palozzo marcello

15
ABSTRACT IN LINGUA INGLESE Any project for the development, restoration and revitalizing of Gorizia’s former hospital and its surroundings should first and foremost consider the historical, socio-economic and cultural ties between the urban areas involved, as well as the tight bonds between their inhabitants; these special ties call for shared management of the newly organized areas and thus warrant the project’s special focus on shared socio- economic activities and interests. Hence, this project’s aim is to complement the existing academic institutions of Gorizia and Nova Gorica with a joint transnational campus, whose structures are to be woven seamlessly in the different parts of the intervention area, following in the footsteps of similar projects in Europe. The planned restoration and upgrading of the area has mainly three goals: a) the strengthening of higher education standards and offer in the cross-border area, revitalizing existing institutions and creating productive links between the two Universities, and between academia and the rest of the community. b) the restoration and revitalizing of both the urban and natural landscapes. The project will preserve and upgrade the existing natural heritage, but will also make it available to the local inhabitants, by providing opportunities for sports, leisure and cultural activities. The full potential of the area will be tapped by encouraging new connections between people and the community they inhabit: easy accessibility and mobility are guaranteed by a network of roads, bicycle lanes and tracks, and by a light rail system on the existing train tracks. The former hospital’s structures will be restored and put to new use, through a reorganization that will preserve and highlight the buildings’ historical significance. c) the economic and social development of the area, with part of the existing structures devoted to new businesses and housing, resulting in a technologically advanced and eco-friendly modern district. It seems inevitable that a project of this magnitude can not rely solely on public funding for its realization. Thus, while respecting the original nature of the various sites, the project will actively promote a pragmatic use of spaces and structures, devoting some of the restored buildings to commercial use, to guarantee economic self-sufficiency to the whole area. The project aims to support mainly tourism, retail and the university. The two main branches of the project (the former sanatorium and the former hospital’s main buildings) are defined by the integration, on the one hand, of research and educational facilities (class-rooms, labs, libraries, housing for visiting lecturers, etc.) and, on the other hand, of all the facilities needed for the everyday lives of both academic population and local inhabitants (restaurants and pubs, sports facilities, retail shops and a mall, housing for out of town students and local residents). This integration of public and private structures is intended to promote the symbolic integration of different aspects of the towns’ everyday lives, where different parts of the community meet in sharing the same spaces for their cultural, leisure and socio-economic needs. RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO INDICE 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO “CAMPUS DIFFUSO ALLA FRONTIERA ” ................. 2 1.1 Vocazione storica e geopolitica dell’area Gorizia, Nova Gorica, Sempeter-Vrtojba e inquadramento generale del progetto................... 2 1.2 Generalità sugli obiettivi del progetto e sull’utilizzo dell’area ......... 3 1.3 campus diffuso alla frontiera.................................................. 5 2. L'ARCHITETTURA DEL LUOGO............................................................. 6 2.1 Aspetti urbanistici ed architettonici..........................................6 2.2 utilizzo di materiali e tecnologie innovative ed eco-compatibili rivolte alla sostenibilità, al basso impatto ambientale, al risparmio energetico... 6 2.3 Valutazioni statico-strutturali ................................................ 7 3. L'ASPETTO PAESAGGISTICO AMBIENTALE............................................... 8 3.1 Area Casa Rossa.................................................................. 8 3.2 Bosco Università................................................................. 8 3.3 Fascia degli orti urbani......................................................... 8 3.4 Area parcheggio ex-ospedale.................................................. 8 3.5 Parco ex-ospedale............................................................... 8 3.6 Corso della Vertoibizza......................................................... 9 3.7 Area dei laghetti................................................................. 9 3.8 Interventi per tutta l’area di progetto....................................... 9 4. SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEL PROGETTO ......................................... 10 4.1 Sostenibilità economica del progetto ...................................... 10 4.2 Calcolo delle superfici per le sistemazioni esterne di progetto........ 11 4.3 Calcolo delle superfici di progetto.......................................... 11 4.4 Stima dei costi ................................................................. 12 4.5 Cronoprogramma............................................................... 12 5. RIDUZIONE IN FORMATO UNI A3 DELLE TAVOLE...................................... 13

Upload: spazio-giovani-alla-frontiera

Post on 27-Mar-2016

243 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

The technical report - International competition for ideas “Youth Area at the Border” for the redevelopment of the former Civil Hospital - Gorizia Urban Project

TRANSCRIPT

ABSTRACT IN LINGUA INGLESE

Any project for the development, restoration and revitalizing of Gorizia’s former hospital and its surroundings should first and foremost consider the historical, socio-economic and cultural ties between the urban areas involved, as well as the tight bonds between their inhabitants; these special ties call for shared management of the newly organized areas and thus warrant the project’s special focus on shared socio-economic activities and interests. Hence, this project’s aim is to complement the existing academic institutions of Gorizia and Nova Gorica with a joint transnational campus, whose structures are to be woven seamlessly in the different parts of the intervention area, following in the footsteps of similar projects in Europe.

The planned restoration and upgrading of the area has mainly three goals:

a) the strengthening of higher education standards and offer in the cross-border area, revitalizing existing institutions and creating productive links between the two Universities, and between academia and the rest of the community.b) the restoration and revitalizing of both the urban and natural landscapes. The project will preserve and upgrade the existing natural heritage, but will also make it available to the local inhabitants, by providing opportunities for sports, leisure and cultural activities. The full potential of the area will be tapped by encouraging new connections between people and the community they inhabit: easy accessibility and mobility are guaranteed by a network of roads, bicycle lanes and tracks, and by a light rail system on the existing train tracks. The former hospital’s structures will be restored and put to new use, through a reorganization that will preserve and highlight the buildings’ historical significance.c) the economic and social development of the area, with part of the existing structures devoted to new businesses and housing, resulting in a technologically advanced and eco-friendly modern district.

It seems inevitable that a project of this magnitude can not rely solely on public funding for its realization. Thus, while respecting the original nature of the various sites, the project will actively promote a pragmatic use of spaces and structures, devoting some of the restored buildings to commercial use, to guarantee economic self-sufficiency to the whole area. The project aims to support mainly tourism, retail and the university.The two main branches of the project (the former sanatorium and the former hospital’s main buildings) are defined by the integration, on the one hand, of research and educational facilities (class-rooms, labs, libraries, housing for visiting lecturers, etc.) and, on the other hand, of all the facilities needed for the everyday lives of both academic population and local inhabitants (restaurants and pubs, sports facilities, retail shops and a mall, housing for out of town students and local residents). This integration of public and private structures is intended to promote the symbolic integration of different aspects of the towns’ everyday lives, where different parts of the community meet in sharing the same spaces for their cultural, leisure and socio-economic needs.

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO

INDICE

1. OBIETTIVI DEL PROGETTO “CAMPUS DIFFUSO ALLA FRONTIERA ” ................. 2

1.1 Vocazione storica e geopolitica dell’area Gorizia, Nova Gorica,

Sempeter-Vrtojba e inquadramento generale del progetto................... 2

1.2 Generalità sugli obiettivi del progetto e sull’utilizzo dell’area .........3

1.3 campus diffuso alla frontiera..................................................5

2. L'ARCHITETTURA DEL LUOGO.............................................................6

2.1 Aspetti urbanistici ed architettonici..........................................6

2.2 utilizzo di materiali e tecnologie innovative ed eco-compatibili rivolte

alla sostenibilità, al basso impatto ambientale, al risparmio energetico... 6

2.3 Valutazioni statico-strutturali ................................................ 7

3. L'ASPETTO PAESAGGISTICO AMBIENTALE............................................... 8

3.1 Area Casa Rossa..................................................................8

3.2 Bosco Università................................................................. 8

3.3 Fascia degli orti urbani......................................................... 8

3.4 Area parcheggio ex-ospedale.................................................. 8

3.5 Parco ex-ospedale...............................................................8

3.6 Corso della Vertoibizza......................................................... 9

3.7 Area dei laghetti.................................................................9

3.8 Interventi per tutta l’area di progetto.......................................9

4. SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEL PROGETTO ......................................... 10

4.1 Sostenibilità economica del progetto ...................................... 10

4.2 Calcolo delle superfici per le sistemazioni esterne di progetto........ 11

4.3 Calcolo delle superfici di progetto.......................................... 11

4.4 Stima dei costi .................................................................12

4.5 Cronoprogramma...............................................................12

5. RIDUZIONE IN FORMATO UNI A3 DELLE TAVOLE...................................... 13

Relaz ione tecni ca e i l lus trat i va de l progetto

1 OBIETTIVI DEL PROGETTO “CAMPUS DIFFUSO ALLA FRONTIERA ”

1.1 VOCAZIONE STORICA E GEOPOLITICA DELL’AREA GORIZIA, NOVA GORICA, SEMPETER-VRTOJBA E INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO

Nel proporre un progetto di sviluppo, restauro, valorizzazione e recupero dell’area dell’ex Ospedale Civile di Gorizia, collocato proprio a ridosso dell’attuale confine definito nel 1947 tra Italia e Jugoslavia, è necessario considerare in via preliminare una serie di fattori imprescindibili al fine di valutare correttamente gli interventi possibili e l’impatto che questi possono avere sul territorio:1. vanno, in primo luogo, richiamati i legami storici, socio-economici e culturali molto

stretti e le relazioni tra le popolazioni residenti nelle realtà urbane interessate dall’intervento; tali legami storico-culturali impongono giocoforza l’elaborazione di strategie ed azioni per la gestione congiunta del territorio in settori di comune interesse, anche nell’ottica della progressiva costruzione di un’Europa dei popoli che si sviluppi a partire dal patrimonio culturale, storico ed economico delle realtà transfrontaliere;

2. bisogna, altresì, tenere presente le realtà accademiche già presenti sul territorio metropolitano, molte delle quali sono peraltro uniche se non di “eccellenza” (l’Università Politecnica di Nova Gorica, la Facoltà di architettura di Trieste che recentemente ha aperto a Gorizia, il Dams, ed infine l’oramai “storico” Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche, che, oltre ad aver preparato diversi diplomatici, ha già fornito numerosi esperti di cooperazione, progettisti europei ed operatori internazionali anche alle realtà istituzionali e private delle nostra regione); in tale ottica l’idea di un CAMPUS DIFFUSO ALLA FRONTIERA si inquadra in quella che è una tendenza che ha già visto l’attivazione di alcuni progetti similari in aree urbane e in realtà progettuali molto simili a quella di Gorizia. È opportuno in questa sede richiamare l’esperienza del campus urbano di Dublino sviluppatosi già a partire dalla fine degli anni ’90, che andrà a collocarsi proprio nell’area urbana, in una dimensione architettonica e in un contesto urbanistico molto simile, quindi, a quello di Gorizia;

3. si deve, infine, prestare attenzione al rinnovato quadro di cooperazione territoriale in cui un progetto siffatto va a collocarsi. Vale a tale proposito richiamare quanto afferma il Preambolo dello Statuto istitutivo del GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale) recentemente costituito da Gorizia, Nova Gorica e Sempeter-Vrtojba: “… Convinte della necessità di dare visibilità politica e di pervenire alla creazione di una area metropolitana transfrontaliera di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, che rappresenti il primo passo verso la creazione di una vera e propria “città europea” e a favore di una più forte integrazione territoriale, in un momento cruciale nell’attuazione dei programmi dei Fondi strutturali, particolarmente quelli riguardanti la cooperazione territoriale europea; Auspicando, a questo proposito, una migliore concertazione sui comuni obiettivi al fine di condividere strategie la cui attuazione potrà avvalersi tanto dei programmi di cooperazione territoriale europea quanto dei Fondi Strutturali nonché di ogni altra azione coerente con gli scopi di rafforzamento della coesione economica e sociale dell’area; Consapevoli della necessità di dover attrarre fondi per il territorio anche al di fuori dei programmi di

cooperazione territoriale europea, quali ad esempio il programma “Italia-Slovenia” e che per ottenere tale risultato è necessario avviare schemi di cooperazione multilaterale e politiche congiunte; Intenzionate a coinvolgere, in un secondo tempo, anche le municipalità limitrofe che abbiano un concreto interesse rispetto alle azioni che si svilupperanno, con la possibilità della loro piena integrazione negli organismi che saranno istituiti”.

Alla luce di tali considerazioni preliminari, si consideri che:a) all'inizio del 2010, a coronamento di un percorso di riavvicinamento che dura da anni, i

tre comuni confinanti di Nova Gorica, Gorizia e Šempeter-Vrtojba (San Pietro-Vertoiba) hanno siglato l'accordo di costituzione del GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale), per implementare e concordare più facilmente la collaborazione e lo sviluppo transfrontaliero. Questo nuovo strumento di cooperazione territoriale, istituito grazie al disposto del Reg. (CE) 1082/2006, agevola la creazione sul territorio di partenariati forti e pervasivi tra realtà locali confinanti partendo dalla previsione della personalità giuridica e dell’autonomia finanziaria di tali enti (diversamente dalle Euroregioni, che erano più che altro fori di discussione e confronto politico-istituzionale, più che veri e propri strumenti della cooperazione con obiettivi concreti).

b) un progetto di questo genere, con la creazione di un polo universitario avanzato favorirà lo sviluppo di azioni specifiche ed altri progetti con o senza il contributo finanziario dell’UE

c) un progetto di questo tipo funge da effettivo volano per promuovere fattivamente la cooperazione territoriale rispetto all’ammodernamento delle infrastrutture e allo sviluppo di sistemi di mobilità transfrontaliera

d) la riqualificazione dell’area dell’ex Ospedale civile permette di ottimizzare lo sfruttamento e la gestione delle risorse energetiche ed ambientali locali, favorendo l’elaborazione futura di un piano energetico metropolitano

e) lo sviluppo di un campus diffuso alla frontiera favorisce indubbiamente la coesione economica e sociale tra le realtà urbane coinvolte promuovendo la qualità della vita delle popolazioni interessate

f) Un progetto siffatto garantirà l’operatività degli strumenti di cooperazione esistenti (GECT) rafforzandone il ruolo e l’importanza quale laboratorio effettivo e funzionante a livello nazionale e comunitario

g) il progetto favorirà il dialogo e il confronto rispetto alla pianificazione del tessuto urbano e della tutela dell’ambiente dell’area metropolitana interessata

h) la valorizzazione ed il recupero architettonico dell’ex ospedale civile favorirà lo sviluppo turistico e commerciale dell’area anche attraverso una promozione delle risorse naturali e culturali del territorio

i) la creazione di un campus diffuso promuoverà l’utilizzo della cultura quale strumento di approfondimento della conoscenza e della collaborazione tra Italia e Slovenia

j) l’intervento proposto si inserisce nel più ampio contesto di una progressiva riqualificazione del tessuto urbano di Gorizia, già avviato con la pedonalizzazione di alcune vie del centro cittadino, la riqualificazione del mercato coperto e di Piazza Vittoria

k) il potenziamento dell’offerta formativa universitaria e il progressivo sviluppo di poli di eccellenza nel settore della ricerca e dell’alta formazione permetterà di valorizzare e collegare fisicamente alla nuova realtà accademica le strutture già esistenti (la collina dell’ex Seminario di via d’Alviano e il Conference center risulteranno parte integrante

Concorso internazionale di idee “SGF - spazio giovani alla frontiera“ 2

Relaz ione tecni ca e i l lus trat i va de l progetto

dell’area ad insediamento universitario, creando in prospettiva una struttura policentrica a forte caratterizzazione accademica) creando un vero proprio campus urbano.

In tale ottica il progetto di recupero urbanistico, di trasformazione, riutilizzo e sistemazione delle aree esterne ed edificate dell’ex Ospedale Civile di Gorizia, si inquadra nella più generale esigenza di implementare la collaborazione fattiva tra i Comuni di Gorizia, Nova Gorica, Sempeter e Vrtojba.

Quest’azione di recupero si inserisce in un contesto di valorizzazione dell’area, secondo un triplice obiettivo: a) rafforzamento delle formazione universitaria nell’area transfrontaliera, valorizzando e

le strutture già esistenti e creando sinergie tra le diverse realtà universitarie e il territorio;

b) recupero urbano e naturalistico dell’area, con la creazione di spazi ricreativi e aggregativi per i giovani;

c) sviluppo di attività commerciali e private con la costruzione di un quartiere abitativo avanzato (commercio, abitazioni e uffici).

Va da sé, che un progetto di recupero e valorizzazione di queste dimensioni (16 ha) non può appoggiarsi unicamente su risorse pubbliche. È indubbio, dunque, che gli interventi proposti dovranno tener conto, in un’ottica utilitaristica ma rispettosa delle differenze e delle potenzialità del sito, delle possibilità di sfruttamento commerciale ed economico degli immobili situati nell’area, garantendo in tal modo la “sostenibilità” economico-finanziaria degli interventi e promuovendo uno sviluppo economico integrato per i tre comuni, anche nell’ottica dell’occupazione di giovani e della ricerca di soluzioni ottimali per la valorizzazione del territorio, promuovendo essenzialmente investimenti in tre settori:turistico , commerciale, universitario – culturale.

L’approccio utilitaristico del progetto proposto si sviluppa a partire dalla valutazione dei costi complessivi di recupero dell’intera area, considerando, in tal senso, la necessità di un coinvolgimento del settore privato a integrazione dei fondi pubblici che verranno utilizzati. Il progetto proposto si inquadra, infatti, in un contesto più ampio secondo il quale i due poli principali del progetto (l’ex sanatorio e il corpo centrale dell’ex ospedale) si caratterizzano per uno sviluppo integrato da un lato delle attività di ricerca scientifica (aule, laboratori, aule studio, biblioteche, foresterie per docenti), dall’altro dei servizi necessari agli studenti, ai docenti ed alla cittadinanza che afferirà all’area (ristorazione, palestra e sauna, piccole attività commerciali e un centro commerciale, abitazioni per studenti e area residenziale). Questo mix di intervento pubblico-privato permetterà la creazione di un’area commerciale-residenziale che affiancherà le attività e le strutture universitarie e quelle più puramente ricreative e sportive.

La trasformazione e la creazione di nuove destinazioni d’uso per gli spazi aperti e per gli edifici dell’ex complesso ospedaliero goriziano si inseriscono, quindi, in una triplice finalità generale per il rilancio dell’area e per la sua fruizione da parte dei giovani e della cittadinanza delle realtà urbane interessate. Nello specifico il progetto si prefigge:

a) la creazione di un campus multifunzionale nell’edificio dell’ex sanatorio e in alcune strutture limitrofe [v. § 2.2.] utilizzabile dalle Università presenti nel tessuto urbano di Gorizia e Nova Gorica:

- creazione di un “Scuola Superiore di Studi Avanzati” nei settori della Europrogettazione e delle Politiche comunitarie, del Diritto del commercio internazionale, con riguardo anche alla mediazione e alla conciliazione internazionali, in collaborazione con istituti ed enti operanti a livello locale, nazionale e internazionale. Si sarà così in grado di rafforzare ulteriormente la ventennale presenza del Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Gorizia, con la creazione di profili professionali fruibili dal territorio e l’ottimizzazione nell’utilizzo delle strutture già esistenti (Conference Center di Via d’Alviano e strutture limitrofe). Un settore d’interesse della Scuola sarà poi quello dei “Diritti umani”, da sviluppare in particolare con l’Istituto di Studi sui Diritto dell’Uomo di Trieste, centro di eccellenza riconosciuto dall’Unesco;- creazione di un Scuola forense, realizzata in collaborazione con le Università di Trieste

e di Udine, per la creazione di profili professionali gius-internazionalistici e avvocati d’impresa specializzati in arbitrato e mediazione;- collaborazione tra l’Università Politecnica di Nova Gorica la Facoltà di architettura di

Trieste finalizzata alla creazione di un polo di ricerca scientifica nel settore del design industriale, con particolare attenzione ai settori del design d’interni per il settore aeronavale;- sviluppo di spazi e servizi per il DAMS dell’Università di Udine (teatro di posa e casa

della musica)b) un progetto di riqualificazione naturalistica dell’area, con la creazione di un parco

urbano con connessioni ciclo-pedonali e la creazione di aree di svago e ricreative fruibili dai giovani (impianti sportivi, luoghi di socializzazione). Il recupero dell’area verde punta alla creazione di un parco integrato nell’area urbana, caratterizzato da orti urbani, aree di svago e reintegrazione naturistica. Tale intervento è proposto a partire da un duplice ordine di considerazioni: in primo luogo la vicinanza dell’area d’intervento al Parco naturale sloveno del Bosco del Panovec e al torrente Vertoibizza, caratterizzato da una notevole rilevanza dal punto di visto naturistico; in secondo luogo la necessità di offrire ai giovani aree di svago, aggregazione e ricreazione vicine al tessuto urbano, fruibili con piste pedonali e ciclabili, ma inserite in un rilevante contesto naturistico e ambientale;

c) un piano di riutilizzo delle strutture dell’ex ospedale civile con un restauro integrativo del corpo centrale dell’ex ospedale e degli edifici limitrofi. Questo intervento permetterà la creazione di un’area commerciale-residenziale su un’area coperta di circa 20.000 m2 (fruibili 8-10.000 m2). Gli interventi di demolizione verranno limitati al minimo (circa 2.800 m2 su un totale di 56.000 m2 esistenti). Saranno, inoltre, previsti spazi residenziali privati e loft, servizi di ristorazione e alberghieri, un asilo, la conservazione ed il restauro dell’edificio di culto, spazi e servizi per l’ASS Isontina n. 2;

d) il progetto prevede altresì una rinaturalizzazione dell’area della “Casa Rossa”, con un’area per grandi eventi (concerti e spettacoli) dotata di una tensostruttura fissa e una riqualificazione dell’area di parcheggio. Il bordo dell’area verrà altresì attrezzato con un impianto di fitodepurazione delle acque. L’ex parcheggio dell’ospedale attualmente collocato vicino alla camera mortuaria verrà a sua volta rinaturalizzato e dotato di un’area per concerti e spettacoli

In primo luogo, un progetto siffatto mira sicuramente a promuovere la qualità della vita della cittadinanza interessata, va poi rilevato che un progetto di recupero integrato dell’area dell’ex Ospedale Civile di Gorizia avrà ricadute positive e concrete sia sul

Concorso internazionale di idee “SGF - spazio giovani alla frontiera“ 3

Relaz ione tecni ca e i l lus trat i va de l progetto

vantaggio competitivo dell’area da un punto di vista turistico, universitario e imprenditoriale in un’ottica di coesione economico-sociale transfrontaliera, garantendo una migliore pianificazione del tessuto urbano e tutelando e valorizzando le risorse ambientali dell’area interessata.

1.2 GENERALITÀ SUGLI OBIETTIVI DEL PROGETTO E SULL’UTILIZZO DELL’AREA

Tutti gli interventi proposti seguiranno una logica sequenziale e si fonderanno su una preventiva analisi della fattibilità economica, finanziaria e organizzativa degli stessi.

Il “corpo centrale” del progetto riguarda la creazione di un campus diffuso, fruibile non solo dal mondo universitario, ma aperto alla cittadinanza ed ai giovani.

1. nell’ottica di un rafforzamento della presenza universitaria nel territorio interessato dal progetto si propongono quindi:

a) la creazione di un ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI AVANZATI sul modello della Scuola “S.Anna” di Pisa o dell’“Istituto Universitario di Studi Superiori” di Pavia che valorizzi il già notevole patrimonio di eccellenza rappresentato dal “Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche” dell’Università degli Studi di Trieste. Il “Corso” opererebbe entro la sua cornice storica rappresentata dall’ex Seminario di via d’Alviano, ma questa struttura, con gli edifici annessi (Conference Center) verrebbe collegata fisicamente e virtualmente agli edifici siti nell’ex Ospedale. In tale nuova sede sarebbe possibile avviare nuovi percorsi formativi di studi superiori di cui al successivo punto a.1). Obiettivo ultimo di questa struttura dovrebbe essere quello di fungere da polo aggregativo per la ricerca a livello regionale, nazionale ed internazionale nei settori di cui al successivo punto a.1), ricercando finanziamenti nel mondo privato extraregionale e regionale e nelle istituzioni internazionali, promuovendo programmi di studio, di ricerca e fungendo da bacino per la formazione di personale qualificato da immettere in strutture pubbliche e private. Da un’analisi preliminare già svolta presso ambienti dell’Università degli Studi di Trieste è fin d’ora possibile affermare la realizzabilità di un progetto siffatto, anche alla luce di analoghe esperienze già operanti a livello nazionale. Inoltre, l’ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI AVANZATI avrebbe come aree di interesse geo-politico e strategico l’Europa dell’Est, il Mediterraneo, l’Oriente e l’Estremo Oriente.a.1) Più specificamente, si rileva come la modalità di costituzione dell’ ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI AVANZATI debba seguire un percorso che tenga conto dei seguenti atti legislativi: Decreto 31.8.1933, n. 1592; Decreto Presidente della Repubblica 11.7.1980, n. 382; Legge 9.5.1989, n. 168; Legge 19.11.1990, n. 341; Legge 29.7.1991, n. 243; Legge 15.3.1997, n. 59; Decreto Presidente della Repubblica, 27.1.1998, n. 25; Decreto legislativo 30.7.199, n. 300; art. 11 del Decreto Ministeriale 8.5.2001, relativo alla programmazione del sistema universitario per il triennio 2001-2003; Decreto Ministeriale 5.8.2004 relativo alla programmazione del sistema universitario per il triennio 2004-2006 (G.U. del 25.11.2004); Decreto Ministeriale n. 17 del 22.9.2010 relativo alla programmazione universitaria per il triennio 2010-2012. Premesso che per il primo triennio, la suddetta Scuola deve poter assicurare la propria esistenza e il proprio sviluppo con fondi propri, Successivamente, ottenuto l’accreditamento di cui si dirà oltre, larga parte del finanziamento verrà assicurata dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il

Rettore ha già espresso interesse per l’iniziativa, salvo, ovviamente, verificarne la realizzabilità. Alla fine del triennio, un apposito Comitato ministeriale valuterà i risultati dei processi formativi e ove le valutazioni risultassero positive l’ISTITUTO otterrà l’accreditamento, che avrà cadenza triennale.Compito primario dell’ISTITUTO è svolgere corsi ordinari a integrazione del percorso formativo seguito dagli studenti iscritti ai Corsi di laurea triennale e magistrale dell’Università degli Studi di Trieste. I corsi hanno riguardo alla classe n. 15 delle Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.Inoltre, la SCUOLA instituisce

- Corsi di Master di secondo livello in:• Diritto e tecnica del commercio internazionale• Mediazione, conciliazione e arbitrato internazionale• Diritto internazionale dell’economia• Diritto dei conflitti armati e gestione delle crisi internazionali• Diritti dell’uomo• Giustizia penale internazionale e Corti penali internazionali• Diritto islamico• Europrogettazione e politiche comunitarie- Scuole di dottorato di ricerca in diritto internazionale pubblico e privato, diritto e

politiche dell'UE, Diritto del commercio internazionale- Corsi di perfezionamento post master e post dottorato di ricerca- Corsi di alta formazione permanente- Corsi di laurea magistrale sulla base di convenzioni con l’Università di Trieste

Le aree geopolitiche strategiche di riferimento dei corsi sono l’Est Europa, il Mediterraneo, l’Oriente e l’Estremo Oriente. I corsi, a seconda dei casi, verranno integrati da corsi di lingua araba, lingua russa, lingua cinese. Ogni corso verrà tenuto per il 50% in lingua inglese, per il 20% in lingua francese, per il 30% in lingua italiana.

b) un collegamento tra la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Trieste e il Corso universitario in design industriale dell’Università Politecnica di Nova Gorica con percorsi didattici specifici per designer d’interni nel settore aeronavale.

c) laboratori specifici (fotografia, scenografia, cinema…) per il Dams dell’Università di Udine, con spazi per teatri di posa.

d) una SCUOLA DI FORMAZIONE FORENSE, realizzata in collaborazione con le Università di Trieste e di Udine, che dovrebbe proporsi di preparare al concorso per la carriera forense degli aspiranti avvocati. Inoltre, la SCUOLA si propone di formare specifiche figure professionali, quali gli avvocati d’impresa, esperti in procedure arbitrali e conciliative. In questo senso, la SCUOLA DI FORMAZIONE FORENSE, sulla base di uno specifico accordo con l’ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI AVANZATI, potrebbe essere uno degli strumenti operativi nella realizzazione dei corsi di cui sub a.1)

2. Locali ad uso commerciale (centro commerciale urbano)3. locali in affitto/vendita per uso abitativo (loft e appartamenti in affitto per studenti)4. Spazi ricreativi per giovani (sala prove, impianti sportivi all’aperto per calcetto,

basket, pallavolo, area attrezzata per concerti e feste)5. laboratori naturalistici con percorsi educativo-didattici indirizzati ai giovani (orti urbani

che prevedano un coinvolgimento delle realtà scolastiche ed educative locali)

Concorso internazionale di idee “SGF - spazio giovani alla frontiera“ 4

Relaz ione tecni ca e i l lus trat i va de l progetto

6. percorsi ciclabili e pedonali che puntino all’unificazione effettiva ed alla fruibilità del territorio transfrontaliero interessato dal progetto da parte della cittadinanza dei tre comuni del Gect

7. area parco con zone ristoro e “studio” presso il torrente Vertoibizza (panchine, tavoli, griglie, parco giochi per bambini)

8. Ostello della gioventù9. foresteria “universitaria” per docenti e ricercatori in trasferta a Gorizia10. ampliamento della Casa dello Studente (Palazzo de Bassa) con aggiunta di posti letto

nell’area dell’ex Ospedale11. restauro delle strutture utilizzate dall’ASS n. 212. realizzazione di un “laboratorio” di cinematografia, fotografia e scenografia utilizzabile

dal Dams di Udine (sale multifunzionali);13. realizzazione di un “teatro di posa” da affittare alle diverse produzioni

cinematografiche nazionali ed internazionali(circa 25 dal 2008 ad oggi) che ogni anno lavorano presso location regionali e che, a causa della mancanza di spazi idonei, sono spesso costrette a cercare teatri di posa altrove con conseguente aggravio di spese e problemi logistico-organizzativi non indifferenti (un ruolo fondamentale per lo sviluppo di una rete capace di attrarre capitali e produzioni lo dovrebbe ricoprire la FVG Film Commission)

14. la realizzazione di strutture eco-sostenibili di ultima generazione (solare, co-generazione…) che ottimizzi il consumo energetico e permetta l’autosufficienza energetica degli immobili recuperati

15. due parcheggi a conca (una nell’area della Casa Rossa, uno nell’area dell’ex ospedale presso la camera mortuaria) con impianti fotovoltaici, utilizzabili anche come area per mercato, feste, eventi e concerti.

1.3 CAMPUS DIFFUSO ALLA FRONTIERA

L’accelerazione dello sviluppo della grande distribuzione nelle aree extraurbane (normalmente nuove aree da urbanizzare) e nel contempo gli sforzi per adeguare il centro storico cittadino ad un nuovo mercato specializzato fanno si che non vengano coinvolte aree urbane che risultano ai margini del centro cittadino e nel contempo ai margini delle aree extraurbane.Ovvero le proposte progettuali economiche-urbanistiche del territorio non possono limitarsi a considerare il solo centro cittadino o le aree extraurbane per la grande distribuzione, ma devono tener conto anche delle aree urbane di collegamento dove si collocano normalmente strutture esistenti, in ambiti urbanizzati, che per lo sviluppo naturale del territorio, per il riassetto della viabilità, per strategie economiche e politiche vengono dismesse (ospedali, caserme, industrie….)Queste strutture normalmente realizzate su superfici territoriali estese possono soddisfare esigenze sia di prossimità (commerciali – somministrazione - servizio alle persone - direzionali) sia di attrazione gravitazionale (commerciali di media grandezza – fiere – manifestazioni – concerti – eventi in genere – somministrazione)Il Progetto “Campus alla Frontiera”, con la sua caratterizzazione sul target dei giovani studenti e dell’istruzione avanzata di alto livello, dedica una parte cospicua dei propri spazi a funzioni didattiche di pregio, in grado di garantire una tematizzazione forte ed un richiamo a livello extra regionale.Nel contempo, si tratta di funzioni pubbliche che non potranno sostenere l’equilibrio

finanziario dell’operazione, ma che anzi andranno a costituirne in larga misura i costi.

D’altro canto, i temi che costituiscono parte integrante del progetto (didattica di qualità, cultura) trovano naturale complemento e potenziamento delle capacità attrattive nei seguenti argomenti:a) ricettivitàb) attività ludico ricreativec) attività commercialid) attività di somministrazione alimenti e bevande (bar, ristorazione)E’ interessante notare che in un altro settore a forte “volano” culturale, come il settore museale, in origine il rapporto tra spazio espositivo e servizi era di 9:1.Oggi, nelle realtà più avanzate sta diventando 1:2.

Una più aggiornata e completa soddisfazione delle esigenze dei “clienti” del Campus alla Frontiera deve garantire su questa falsariga un ricco ed integrato mix funzionale, che tenga conto adeguatamente di tutte le possibili sinergie e che distribuisca i propri elementi di richiamo ed erogazione di servizi su tutto l’arco delle 24 ore.Il Campus alla Frontiera deve poter essere fruito ed essere vitale, attraente e stimolante.Un elenco di attività che sono svolte oggi in analoghe cittadelle della cultura (come ad esempio, mutatis mutandis, la città della musica di Roma) è il seguente:• Assistere a spettacoli musicali di vario genere, in sala o all’aperto• Cenare al ristorante• Ascoltare una conferenza/seguire dei corsi• Acquistare libri, dischi o dvd• Assistere alla proiezione di un film• Pattinare sul ghiaccio (periodo natalizio)• Portare i bambini al parco giochi• Visitare una mostra d’arte• Visitare una biblioteca• Ospitare eventi temporanei di qualità (Cirque du Soleil, concerti estivi, ecc.).

E’ utile in questa fase di analisi e proposta ragionare anche in termini di formati, ovvero di soluzioni integrate che si riferiscono a specifici target di utilizzo. Un esempio che potrebbe sintetizzare la fusione qui perseguita tra momenti didattici/lavorativi e momenti ludico ricreativi è il bar/ufficio temporaneo.Si tratta di bar, attualmente collocati in zone caratterizzate da forte traffico pedonale e/o forte interscambio logistico (stazioni ferroviarie di ultima generazione, ad esempio), che ospitano una decina di micro uffici ad uso temporaneo, attrezzati con wifi, computer, stampante, fax, e con altri servizi in comune (scanner, fotocopiatrice…).Pagando tariffe contenute è possibile, per professori, studenti, consulenti e professionisti affittare per qualche ora tali spazi, trasformandoli appunto in uffici temporanei.

Questo appare un formato di servizio in qualche misura esemplare rispetto agli obiettivi perseguiti dal Progetto Campus alla Frontiera.

Altri formati che potrebbero essere ospitati nel Campus sono:• centro commerciale• cinema multisala/teatro• città del gusto, sul genere di Eataly• Food court (aggregato di ristoranti di varie tipologie – tradizionali, etnici, self service)

Concorso internazionale di idee “SGF - spazio giovani alla frontiera“ 5

Relaz ione tecni ca e i l lus trat i va de l progetto

2 L'ARCHITETTURA DEL LUOGO

2.1 ASPETTI URBANISTICI ED ARCHITETTONICI

Le intenzioni progettuali sono state configurate facendo riferimento ad un’articolazione della specifica parte di città in quattro sistemi.a. Il sistema del verde

Caratterizzato dalla presenza di aree naturali a prevalente destinazione a parco. Elemento di cerniera tra il costruito presente nel luogo identificabile con:

• il colle dell'Università• il parco ex ospedale/sanatorio• il parco Basaglia• il parco lineare lungo il Vertoibizza

Il progetto intende assicurare la salvaguardia degli aspetti paesaggistici del luogo attraverso la valorizzazione delle caratteristiche orografiche, morfologiche e vegetazionali, promuovendo al contempo la vocazione per strutture per il tempo libero, la socializzazione, la cultura e lo sport, sotto il profilo della fruibilità.

b. Il sistema della Vertoibizza

E' il corso d'acqua che abbraccia l'ambito di intervento, identificabile con una "stringa" intesa come sequenza che viene sottoposta ad analisi e successive trasformazioni.Gli oggetti che costituiscono la "stringa" sono:

• il torrente• il braccio • i laghetti

La trasformazione degli oggetti avviene attraverso la previsione di interventi che consentono di valorizzare il luogo senza comprometterne l’immagine.

Il ruolo di questa parte di territorio muta attraverso la previsione di interventi di ingegneria naturalistica per il ripristino e la rinaturalizzazione del letto e delle sponde del corso d’acqua. Lungo il braccio è previsto un impianto di fitodepurazione per i piazzali e gli edifici; lungo le sponde una pista ciclo pedonale e orti urbani; in prossimità dell'area sportiva di Sempeter una zona umida. Per una analisi di dettaglio delle previsioni si rimanda al successivo capitolo Aspetto paesaggistico ambientale.

c. Il sistema di connettivo Inteso come aree riservate alla rete infrastrutturale e di collegamento a servizio delle varie componenti della specifica parte di città. Comprende tutti gli interventi previsti dal progetto volti ad una rifunzionalizzazione del sistema relazionale, dell'accessibilità e della fruibilità in genere, al fine di favorire il pieno sviluppo delle attività previste.E' costituito dalla rete di strade carrabili di interquartiere e di quartiere, dalla metropolitana leggera prevista lungo il tracciato ferroviario esistente e dotata di relative fermate, dai percorsi pedonali e ciclabili, ricavati sia nell'ambito della viabilità esistente che in nuova sede, provvisti di punti interscambio e di raccolta e custodia biciclette

pubbliche, ubicati in zone strategiche.d. Il sistema del costruito

Inteso come complesso edilizio il cui impianto è ormai consolidato. Patrimonio edilizio di interesse storico e architettonico per il quale il progetto prevedere particolari forme di tutela e di valorizzazione nel rispetto dell'immagine della testimonianza e memoria storica che rappresenta, in un quadro di sostenibilità ambientale.

Il progetto definisce le nuove funzioni da insediare nei volumi esistenti, prevedendo una equilibrata opera di assestamento e di riorganizzazione attraverso il riconoscimento e mantenimento dei caratteri costruttivi e di impianto. (università diffusa e servizi)Al mantenimento e recupero degli elementi architettonici di rilievo si contrappone sia l'eliminazione di elementi edilizi superfetativi e privi di valore architettonico-ambientale, che la formazione nelle pertinenze dell'edificio n.1 di quattro strutture connesse all'edificio principale (funzioni miste)e. Il sistema dei vuoti

• area grandi spettacoli e parcheggio alternativo all’area “Casa Rossa”• area grandi spettacoli e parcheggio alternativo all’area “Ex Ospedale”

Aree poste in punti strategici che rappresentano una adeguata risposta alla esigenza di aree da destinare a grandi eventi, concerti, area per mercato, feste, nonché di ampi spazi per la sosta che funzionano alternativamente, favorendo una maggiore sinergia fra attività legate all'ambito universitario, al tempo libero, alla socializzazione e alla cultura.

Nei vuoti, al fine di ottimizzare il consumo energetico e permettere l'autosufficienza energetica degli immobili recuperati, è prevista la realizzazione di strutture eco-sostenibili di ultima generazione (solare, cogenerazione), nonché di impianti fotovoltaici.

2.2 UTILIZZO DI MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE ED ECO-COMPATIBILI RIVOLTE ALLA SOSTENIBILITÀ, AL BASSO IMPATTO AMBIENTALE, AL RISPARMIO ENERGETICO

Il progetto di ristrutturazione dell'edificio n.1 ex ospedale prevede la ristrutturazione del corpo esistente e la formazione di volumi in ampliamento nelle corti.

L'intervento di ristrutturazione del corpo edilizio esistente, considerata la compattezza della struttura e l'assenza di apparato decorativo di rilievo e le altezze interne elevate, prevede la formazione di un rivestimento a capotto esterno per l'eliminazione dei ponti termici. I serramenti sono sostituiti con materiali altamente isolanti. Per il nuovo involucro ermetico è previsto il ricambio area naturale.

L'intervento di ampliamento prevede l'utilizzo della tecnica Cross-lamm (legni ingegnerizzati) con rivestimento coibentato esterno che comporta un fabbisogno termico molto basso, nonché l'utilizzo del tetto verde. Il corpo in ampliamento è costituito da una struttura compatta con alto grado di isolamento termico della superficie esterna, le aperture sono altamente isolanti e l'involucro in completa ermeticità con ricambio area naturale, e assenza di ponti termici.Il progetto di restauro dell'edificio n.2 ex sanatorio prevede il riutilizzo dei grandi balconi come serre (collettore solare che combina guadagno termico sia diretto che indiretto per trasmissione, radiazione e ventilazione), fungendo altresì da spazio tampone (filtro termico nel passaggio graduale di calore dall'esterno all'interno e viceversa ). Scelta tecnica che

Concorso internazionale di idee “SGF - spazio giovani alla frontiera“ 6

Relaz ione tecni ca e i l lus trat i va de l progetto

consente di rispondere ai criteri di risparmio energetico nonostante il vincolo sull'edifico che rende inattuabile una coibentazione a cappotto esterno sulla facciata posta a sud. La coibentazione delle altre facciate è prevista come sull'edificio n.1 Per quanto riguarda gli altri edifici si fa riferimento a quanto previsto per l'edificio 1.Per l'edificio n.7 ex servizi viene prestata particolare attenzione all'acustica predisponendo un doppio involucro in legno e metalli pesanti.

Spazi esterni - Area ex parcheggio dell'ospedale. E' un'area di complessivi 53.000 m2 di cui circa 12.000 m2 vengono destinati, oltre che a parcheggio e distribuzione, alla produzione di energia solare attraverso l'utilizzo di parabole a concentrazione di energia solare provviste di specchi che garantiscono generazione di energia termica con irraggiamento da 1 a 1,2 kW/m2, con una produzione annua riferita a 260 giorni di irragiamento corrispondente a 19.500 kWh/anno. In alternativa, l'impianto a concentrazione con specchi parabolici è in grado di fornire un'energia elettrica con minor resa rispetto alla produzione di energia termica.

2.3 VALUTAZIONI STATICO-STRUTTURALI

Al fine di definire lo stato dei luoghi ed individuare un corretto restauro antisismico, con interventi di adeguamento o miglioramento strutturale, conferendo un maggior grado di sicurezza ai singoli complessi strutturali, si dovrà preventivamente svolgere un’accurata indagine conoscitiva il cui percorso, per singolo edificio, si può così sintetizzare:• Esame generale del manufatto e della sue parti danneggiate. Individuazione di palesi

deficienze statiche originarie o determinatesi nel tempo per degrado o eventi sismici, eventuali errori progettuali o costruttivi aventi influenza sulla staticità del fabbricato.

• Ricerche storiche del fabbricato, modifiche e determinazione del periodo To. Esame delle fondazioni e del terreno di fondazione. Valutazione se ci sono state irrazionali trasformazioni sulle strutture rispetto a quanto previsto nel progetto originario.

• Rilievo delle modifiche apportate nel tempo al progetto originario. Ricerche presso l’Ufficio Tecnico Comunale, Archivio di Stato, Prefettura, Genio Civile, Servizi tecnici Regionali e Ufficio Tecnico dell’Azienda Sanitaria.

• Ricalcolo della struttura. Valutazione dello stato e capacità resistente dei materiali e delle strutture a seguito del naturale degrado o di azioni ambientali o accidentali. Prelievi di campionature dei materiali strutturali, prove di laboratorio e controlli non distruttivi, ad esempio attraverso prove sclerometriche e martinetti piatti. Ricerche delle cause dei danni e studio particolareggiato delle zone dove è necessario apportare modifiche di carattere statico e loro influenza sulle altre parti del fabbricato.

• Redazione del progetto esecutivo dei lavori di restauro antisismico.• Redazione del capitolato e del contratto d’appalto e verifiche presso gli uffici

competenti.• Esecuzione dei lavori e controllo dei medesimi.• Prove di carico e di collaudo.Edificio 7 Gli edifici sono costituiti da volta a vela impostata su 4 pilastri d’angolo, perimetralmente gli effetti spingenti vengono assorbiti da travi catena. Queste strutture del tipo membranale hanno un ottimo comportamento statico in presenza di effetti sismici derivante dalla rigidezza dovuta alla forma e dal loro peso ridotto.Edificio 5 Dalle foto sul fronte si vede una vistosa lesione della muratura che fa presumere un cedimento fondazionale presumibilmente, vista la presenza del pluviale d’angolo, dovuto ad infiltrazioni d’acqua che hanno modificato i parametri geotecnici del terreno.

L’intervento da effettuare sarà di sottofondare l’angolo del fabbricato.Altri edifici Vistose macchie d’umidità. L’acqua va allontanata con opere di drenaggio. Distacchi di intonaco dovuti ad infiltrazioni d’acqua ed ai cicli di gelo e disgelo.

Tensostrutture Il rapido progresso tecnico delle tensostrutture ha reso molto popolare questa tecnica costruttiva. I materiali leggeri rendono la costruzione molto semplice ed economica, soprattutto per la copertura di vaste aree.

Volte pneumatiche Le pressostrutture sono una soluzione efficace ed economica per la realizzazione di coperture. Si basano sul principio del pallone aerostatico, esse si ottengono con un telo elastico vincolato al terreno lungo il contorno, sottoposto alla pressione di un soffio spirante verso l’interno. La superficie assume una forma che corrisponde ad un equilibrio tra la pressione interne e l’azione del peso proprio e del vento. Possono essere dotate della doppia membrana coibentante (in grado di ridurre notevolmente i costi di gestione complessivi) per il riscaldamento dell'ambiente interno.

Concorso internazionale di idee “SGF - spazio giovani alla frontiera“ 7

Relaz ione tecni ca e i l lus trat i va de l progetto

3 L'ASPETTO PAESAGGISTICO AMBIENTALE

3.1 AREA CASA ROSSA

L’area oggetto di questa parte dell’intervento è situata alla periferia della città, in una zona di transizione, per certi aspetti, fra il centro città e le zone più residenziali e verdi/agricole appena al di là del confine sloveno; scopo dell’intervento è di meglio integrare questa zona nel suo ruolo di cuscinetto, fisico ed ideale, fra zone urbane ed extra-urbane. La transizione fisica è rimarcata dall’uso, per quanto possibile, del verde quale ‘materiale da costruzione’, mentre la destinazione d’uso mista ne segna quella ideale: gli eventi ricreativi serali o festivi lasciano spazio durante i giorni feriali ad un parcheggio servito sia da bus navetta che dalla metropolitana leggera, i cui proventi possano aiutare a rendere autosufficiente la struttura dal punti di vista economico.• Area eventi in forma di ‘anfiteatro naturale’: una conca con il fondo sotto il piano

campagna, a ‘prato carrabile’ per uso parcheggio; i bordi sono rialzati con terreno ricavato dagli scavi e percorsi da filari di tigli, aceri e alloro per una efficace schermatura acustica; i versanti interni dell’anfiteatro sono mantenuti a prato, con file di sedili scavati e rifiniti come panchine di legno. Nel lato dell’anfiteatro su via Kugy, sarà scavato un breve tunnel per permettere il passaggio delle macchine da e verso il parcheggio, nonché di automezzi per attrezzature eventi.Bordo rialzato per schermatura acustica delle case lungo il confine, largo 4-5 metri, piantumato ad aceri, querce, ippocastani in forma di boscaglia e non di singolo filare.

3.2 BOSCO UNIVERSITÀ

Scopo dell’intervento in quest’area è di restituire all’uso comune una zona verde della città per ora sottoutilizzata, di proseguire quell’opera di collegamento, di cui si è accennato per l’area di Casa Rossa, fra la città e le zone limitrofe, prime fra tutte le rinomate zone di produzione viti-vinicola del Collio; inoltre, si vuole collegare fisicamente quest’area alle restanti zone d’intervento e, idealmente, la sede goriziana dell’università all’ateneo di Nova Gorica, alcune strutture della quale saranno ospitate in altre zone soggette ad intervento (si veda oltre).• Sistemazione del bosco con eliminazione delle specie arbustive infestanti e

preservazione di eventuali alberi di pregio, allestimento di aree studio all’aperto attrezzate con tavoli, panche, prese elettriche e wi-fi gestiti dall’università.

• Piantumazione di una ‘vigna didattica’ sul versante sud-ovest della collina (quindi più soleggiato e non esposto ai venti di bora), ad uso dell’Università di agraria - viticoltura ed enologia; il vigneto, abbastanza esteso, permetterà una piccola produzione di vino.

• Pista ciclabile interna al boschetto da ricollegare al circuito lungo la Vertoibizza in direzione sud-est, verso l’area provvista impianto a concentrazione con specchi parabolici del parcheggio dell’ex-ospedale ed alla pista ciclabile slovena lungo la Vertoibizza in direzione del Panovec. Dall’inizio del passaggio sopraelevato si diparte anche una rampa di collegamento per l’area eventi, che prosegue in una pista ciclabile lungo via Blaserna (lato università), in direzione del quartiere di S. Rocco (via Lunga) e del centro storico di Gorizia. Le piste ciclabili di tutta la zona di intervento saranno realizzate con pavimentazione naturale in terra stabilizzata , che consente di ottenere

un manufatto che esteriormente assume l’aspetto della terra battuta, ma che presenta ottime caratteristiche di stabilità interna, portanza e resistenza agli agenti atmosferici.

3.3 FASCIA DEGLI ORTI URBANI

Prosegue anche in quest’area l’opera di collegamento fisico ed ideale fra le diverse anime del territorio: il cittadino incontra la campagna a due passi dal centro città, mentre il territorio goriziano ospita l’università di Nova Gorica, che in cambio si occupa di un aspetto indispensabile del monitoraggio dell’inquinamento atmosferico della zona, nonché della gestione degli orti urbani.• Parte dell’area è dedicata a serre didattiche dell’Università di Nova Gorica e parte alla

gestione di piccoli appezzamenti da parte dei singoli privati (orti urbani); il collegamento tra le due è dato dalla gestione da parte dell’università di una ‘banca dei semi’ in cui conservare e mettere a disposizione degli orti urbani varie semenze autoctone, quali la rosa di Gorizia, la pesca isontina, la pesca iris rosso e altre.

• Nelle serre dell’Università, coltivazione del cultivar del tabacco Bel W3, per il biomonitoraggio dell’ozono atmosferico (vedi oltre area parco ex-ospedale).

• Realizzazione di un piccolo impianto di compostaggio per il riciclaggio dei rifiuti organici di tutta l’area di Progetto.

3.4 AREA PARCHEGGIO EX-OSPEDALE

Quest’area costituisce idealmente l’“area di servizio” dell’intera superficie d'intervento; ciononostante, non rimarrà esclusa alla fruizione attiva, ricreativa e didattica, della cittadinanza. L’intervento si propone inoltre di dare un esempio concreto di pratiche eco-sostenibili: dalla produzione di energia pulita, all’incentivazione dell’uso di mezzi di trasporto alternativi all’automobile.• Parcheggio con fondo a ‘prato carrabile’ con predisposizione di supporti per il

monitoraggio degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e conseguente allestimento di una stazione di biomonitoraggio specifico per ‘aree di parcheggio’.

• Arrivo di un ramo della pista ciclabile dalla collina dell’università, punto di noleggio comunale di biciclette (anche a pedalata assistita), e collegamento del parcheggio al centro storico tramite pista ciclabile lungo via Tuscolano, fino a ricollegarsi alla pista lungo via Blaserna in prossimità di via Lunga.

• Area per parabole a concentrazione di energia solare e/o fotovoltaico divisa in due o più moduli recintati separatamente in modo da permettere una vista da vicino (scuole e curiosi) e corredata da centro visite (sarà sufficiente una stanza all’interno della centrale di controllo e manutenzione dei pannelli).

• Area circostante che va verso il fondo della fascia ad orti urbani, ad uso ricreativo, con campi da basket, volley, calcetto, tavoli da ping-pong fissi, griglie fisse, tavoli per picnic.

3.5 PARCO EX-OSPEDALE

Quest’area è dedicata al controllo a lungo termine dell’impatto ambientale dell’intervento e al rilevamento sistematico dello stato di salute di tutto il territorio transfrontaliero coinvolto, ma, di nuovo, senza limitare la fruibilità degli spazi da parte della cittadinanza che, oltre a godere di un nuovo parco urbano, potrà essere tenuta aggiornata sulle attività scientifiche e sperimentali svolte in questa parte della zona riqualificata da professionisti e dipartimenti universitari.

Concorso internazionale di idee “SGF - spazio giovani alla frontiera“ 8

Relaz ione tecni ca e i l lus trat i va de l progetto

• Censimento essenze arboree, segnalazione eventuali alberi monumentali per percorso ‘botanico’; poi pubblicazione chiave di determinazione delle specie del parco risultante dai lavori, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Trieste. Il parco comprenderà anche un’area attrezzata riservata alla frequentazione dei cani.

• Stazione permanente di monitoraggio integrato dell’inquinamento (un filare di tigli comprendente almeno cinque alberi, più una fascia di circa 20 m antistante al filare, da recintare); la stazione comprenderà: tigli per la bioindicazione lichenica per il biomonitoraggio di ossidi di azoto e di zolfo in atmosfera; supporti in legno per l’esposizione di bioaccumulatori alloctoni (muschi, licheni, aghi di conifere, ecc.) per il biomonitoraggio di metalli pesanti, IPA, ecc; fioriere per l’esposizione del cultivar del tabacco Bel W3 per il biomonitoraggio dell’ozono atmosferico. La stazione può essere completata con centraline meccaniche di rilevamento dell’inquinamento atmosferico, deposimetri per le deposizioni secche ed umide, radielli per l’accumulo di vari inquinanti atmosferici, centralina meteorologica, ecc. ed essere usata per la sperimentazione di nuove tecniche di biomonitoraggio.

La stazione, pur essendo gestita, per le operazioni routinarie, da professionisti del settore, fungerà anche da laboratorio didattico ambientale per i corsi dell’ Università di agraria - viticoltura ed enologia.• Museo-laboratorio scientifico dell’Inquinamento e dei Rifiuti; installazioni permanenti:

passato, presente e futuro dell’inquinamento, tipi, cause, effetti e metodi di prevenzione/risanamento; illustrazione delle tecniche e dei risultati derivanti dalle stazioni permanenti di biomonitoraggio del parco, del parcheggio ex-ospedale e del corso della Vertoibizza (vedi oltre); illustrazione delle tecniche di riciclaggio dei rifiuti con particolare riferimento alle attività in questo campo dei tre comuni coinvolti nel progetto; illustrazione dell’impianto di fitodepurazione (vedi oltre) e di compostaggio. Installazioni temporanee: mostre e documentari sul rapporto uomo-rifiuti nel mondo: gli ‘zabbaleen’ d’Egitto, le discariche di Nairobi e Manila, i ‘catadores do lixo’ brasiliani e i ‘cartoneros’ argentini, gli scavenger e il Sulabh International Social Service Organisation d’India, ecc.

3.6 CORSO DELLA VERTOIBIZZA

Obiettivo dell’intervento in quest’area è la creazione di un continuum ecologico per l’implementazione a lungo termine di una rete ecologica coerente tra il comprensorio del Panovec e l’area del progetto, sfruttando il collegamento naturale fornito dal corso della Vertoibizza.• Interventi di ingegneria naturalistica per il ripristino e la rinaturalizzazione del letto e

delle sponde del corso d’acqua per permettere il ripopolamento da parte di pesci, ed altra fauna acquatica; predisposizione di corridoi ecologici e di una fascia di rispetto lungo tutto il corso per permettere l’insediamento di uccelli acquatici ed altra fauna tipica delle fasce perifluviali; eventualmente provvedere a piattaforme di osservazione leggermente sopraelevate sul letto del fiume e opportunamente camuffate, per scopi didattici.

• Impianto di fitodepurazione per gli edifici residenziali, commerciali e pubblici dell'area.• Stazioni permanenti di monitoraggio integrato dell’inquinamento dell’acqua del fiume, a

monte e a valle della zona urbana, prima e dopo l’intervento di rinaturalizzazione, mediante bioindicazione con Indice Biotico Esteso e bioaccumulo di elementi in traccia con moss-bags acquatici. Monitoraggio dello stato generale del corso d’acqua mediante

l’Indice di Funzionalità Fluviale.• Esterno alla fascia di rispetto ecologica, ma collegata alle piattaforme di osservazione

naturalistica, sentiero ciclabile proveniente dall’università di Gorizia e diretta all’area dei laghetti e agli edifici universitari dell’area di intervento, passando anche per gli orti urbani.

3.7 AREA DEI LAGHETTI

A completamento degli interventi di rinaturalizzazione proposti per la riqualificazione, quest’area è dedicata alla creazione di una serie di nuove nicchie ecologiche associate all’acqua, destinate non solo alla fauna ed alla vegetazione, ma anche ai cittadini, in veste di osservatorio naturalistico; non manca inoltre, nell’intervento proposto, l’aspetto di utilità sociale, economica ed ambientale.• Creazione di una zona umida/stagno atta a favorire il popolamento dell’area di fauna

autoctona, come rettili (l’orbettino, la lucertola muraiola, il ramarro dell’Europa occidentale, la biscia dal collare, 1a biscia tassellata, il biacco e il colubro di Esculapio) e anfibi (rana di Lataste, il tritone punteggiato, il tritone crestato, la salamandra, l’ululone dal ventre giallo, il rospo comune, la rana verde e la rana dalmatina) e l’eventuale sosta di specie di uccelli migratori previo rimboschimento con specie vegetali autoctone e/o tipiche del comprensorio del Panovec.

• Installazione di nidi artificiali per chirotteri, per limitare la diffusione di zanzare ed altri insetti molesti inevitabilmente presenti nelle aree umide.

• Insediamento di un piccolo gruppo di asini (3-4 capi) su una superficie di circa 2000 mq (fra i laghetti artificiali a l’area del fotovoltaico), corredata di stalle e altre installazioni necessarie al benessere degli animali; gli asini saranno impiegati in per il mantenimento delle aree verdi pubbliche dell’area di progetto, usandoli come ‘tosaerba’–con conseguente risparmio di personale e riduzione dell’inquinamento dovuto all’utilizzo di mezzi meccanici–, e, in ugual misura a scopo didattico e terapeutico (onoterapia); infine, gli escrementi saranno raccolti separatamente, per essere usati direttamente per la concimazione degli orti urbani.

I laghetti Corso della Vertoibizza

3.8 INTERVENTI PER TUTTA L’AREA DI PROGETTO

• Per integrare tutti gli interventi di rinaturalizzazione progettati, si propone, per tutte le sotto-aree e con modalità adatte alle specificità di ciascuna, l’installazione di varie tipologie di nidi artificiali, atti ad attirare tutte le specie di avifauna che possano colonizzare e/o utilizzare come tappa migratoria la zona di intervento.

• Punti di raccolta e custodia biciclette pubbliche disseminate lungo tutta la pista ciclabile, con la possibilità di noleggiare e riconsegnarle in modo automatico

• Comunicazione attraverso sistemi audio-visuale dei vantaggi prodotti.

Concorso internazionale di idee “SGF - spazio giovani alla frontiera“ 9

Relaz ione tecni ca e i l lus trat i va de l progetto

4 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEL PROGETTO

4.1 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEL PROGETTO

ll progetto di recupero e valorizzazione ha dimensioni ragguardevoli per superficie (16 ha) costi di realizzazione (82 mio €) e richiede la messa a punto di una strategia istituzionale, economica (project financing ma anche sua sostenibilità) ed esecutiva di lungo periodo che rappresenta una sfida di elevato profilo per il policy maker.

Il cronogramma atteso per un progetto di tale dimensioni si situa tra i 5 ed i 7 anni e l’articolazione del Piano in tre macro ambiti (aspetti economici, aspetti urbanistici/edilizi e aspetti ambientali) chiama in causa una convinta opera di regia a livello pubblico che passi attraverso il riconoscimento dell’intera operazione quale obiettivo prioritario per lo sviluppo regionale.

Lo strumento di programmazione che consente a regioni e province autonome di concordare con il Governo centrale obiettivi e settori nei quali effettuare interventi di interesse comune per lo sviluppo è costituito dalla Intesa istituzionale di programma, sottoscritta la quale è possibile avviare degli APQ. Dal 2003, il Fvg ha sottoscritto nel complesso 181 APQ per un complessivo importo di 325 milioni di euro (Dps 2009). Nel 2008 è stato sottoscritto un APQ dedicato alle politiche giovanili composto da 19 interventi, uno dei quali riguarda proprio l’oggetto del presente concorso di idee (Asse Strategico “spazi”) piano di fattibilità e concorso di idee per l’individuazione e il recupero di una delle aree o strutture dimesse di carattere industriale o militare per la realizzazione di un centro multiculturale di produzione e confronto delle moderne esperienze artistiche e culturali delle nuove generazioni mitteleuropee con spazi, laboratori e strutture di ospitalità.

L’idea progettuale qui avanzata si ancora all’obiettivo generale di attuazione che è duplice: di riconversione produttiva/uso e di riorganizzazione urbanistica. Il piano complessivo è così articolabile:

• aspetto economico, inteso quale graduale realizzazione di una struttura “multiculturale” che però sia ben incardinata all’interno di una estesa filiera di produzione di conoscenza (knowledge economy);

• aspetto urbanistico/edilizio, inteso quale parziale riduzione delle superfici coperte e delle realizzazione di moduli costruttivi funzionali alle nuove esigenze settoriali, dimensionali e organizzativi delle aziende/enti da insediare;

• aspetto ambientale, con l’attuazione di interventi di bonifica e in incremento quanti-qualitativo delle amenities locali, elementi importanti sia in quanto fattore di vantaggio competitivo per le potenziali localizzazioni produttive, sia per accrescere su un lungo orizzonte temporale svariate dimensioni di well-being oggi ritenute sempre più importanti ai fini di una corretta misurazione, anche contabile, del tenore di vita.

Dall’analisi di interventi paragonabili per scala, natura, entità dell’investimento e durata prospettica dello stesso, va premesso che difficilmente la progettazione degli interventi possa prescindere da una concomitante attività programmatoria che veda Stato e Regione quali attori chiave. Ad esempio, per quanto concerne la riqualificazione degli spazi aperti (10 milioni attesi di costi) potrebbe trovare un consono ambito programmatorio all’interno di uno specifico APQ (Settore V “Città”).

Per quanto concerne invece il progettando recupero degli edifici finalizzato in parte ad una loro riqualificazione produttiva in un “condominio industriale/di servizi” si può ipotizzare un cofinanziamento CIPE purché la vendita degli spazi avvenga successivamente a prezzi di mercato con modalità idonee ad evitare la concessione di aiuti di stato ex art. 87 del Trattato CE. La stima della quota dovrà tener conto della stima delle redditività dell’intervento, effettuata tenendo conto delle indicazioni del regolamento CE 1260/99 allorché per “entrate sostanziali nette” dell’investimento si intende almeno il 25% del costo totale dell’investimento.

La valutazione di progetti di questo tipo richiederebbe una strumentazione analitica di equilibrio parziale o meglio ancora a matrici input-output locali – con la difficoltà aggiuntiva di trovarci in un contesto binazionale – in grado da comprendere gli effetti di una variazione delle componenti di domanda aggregata (investimento) su oggetti analitici (filiere di produzione e di consumo) di non diretta evidenza empirica. Effetti poi da soppesare rispetto ad un’ipotetica funzione di benessere sociale che, nella prassi sociale concreta, è l’esito di complesse mediazioni tra stakeholder.

In assenza di strumenti analitici in grado di supportare siffatte valutazioni, si deve ricorrere a valutazioni di tipo monetario che tentino di calcolare un tasso interno di rendimento del progetto, e quindi un flusso scontato di benefici netti. Ammettendo che il progetto complessivo sia disaggregabile in tre sottoprogetti- Sottoprogetto 1. Campus multifunzionale- Sottoprogetto 2. Riqualificazione naturalistica- Sottoprogetto 3. Offerta immobiliare/commerciale

e supponendo per semplicità analitica che gli effetti di interazione, soprattutto positivi, tra i sottoprogetti siano trascurabili, la determinazione aggregata (per somma) del flusso di benefici netti dovrebbe partire specificando una lista dei più importanti fattori specifici di benefici e di costo, la cui selezione dipende anche e soprattutto dall’orizzonte temporale che il decisore vorrà stabilire ai fini di una valutazione. Infatti, è chiaro che i ritorni legati, giusto per fare un solo esempio, al consolidamento di un’offerta formativa di livello superiore o di eccellenza in termini di upgrading delle competenze lavorative locali, o di freno al fenomeno del brain drain (che colpisce anche l’area in oggetto) hanno tempi diversi da quelli legati alla vendita diretta di lotti all’interno del “Condominio industriale/servizi” ad aziende che optino per la localizzazione in situ.

Una possibile alternativa al precedente approccio globale che richiede una non indifferente capacità strategica, analitica e di pilotaggio è l’opzione incrementale, cioè l’ipotesi di un’articolazione del progetto a due o più stadi, tra loro comunque coerenziati anche in senso temporale. In questo caso, la complessità e quindi anche la durata di una valutazione ex ante di sostenibilità sarebbe drasticamente ridotta, potendosi incrementalmente precisarsi a partire da un ristretto insieme di ambiti/elementi Una prima fase pilota si concentrerebbe su una porzione/aspetto/dominio del progetto complessivo. In quanto “dimostrativo”, la fase pilota consente inoltre di avviare un processo di progressiva focalizzazione cognitiva sui benefici del piano di rivitalizzazione urbana e di verificare se e in quali direzione l’attivazione degli stakeholder sia sufficiente rispetto all’obiettivo complessivo. Lo schema utile a guidare l’elencazione delle poste di benefici/costi, unitamente ai correlati fattori di rischio può essere la seguente stilizzazione di una matrice Swot di progetto:

Tab. 1 - Swot complessivo di progettoForza➢ Potenziale economico e di well being per le

cittadinanze ➢ Cooperazione transfrontaliera

(compartecipazione a quote di costi fissi e sunk, innesti integrativi/migliorativi a beni pubblici esistenti)

➢ Contenimento dinamiche invecchiamento popolazione, “brain drainage” e attrazione high-skill

➢ Aggiunta di componenti complementari alla preesistente filiera formativa di livello superiore

Debolezza➢ Vincoli di finanziamento➢ Percezione ‘opaca’ e scalata verso il basso delle

componenti multiple di benessere sociale ➢ Sottorappresentazione decisionale delle “generazioni

future”

Opportunità➢ Applicazione di tecnologie/pratiche avanzate

(knowledge economy, green economy)➢ Effetti “moltiplicatore” sull’economia locale➢ Impatto sull’attrattività localizzativa generale

della città➢ Incremento di intangible assets (rafforzamento

fiducia, cultura della sostenibilità ambientale)

Minacce➢ Lunghezza/costo complessivo del progetto➢ Elevata complessità procedure amministrative e

negoziazioni politiche➢ Diversità e non coordinamento delle risorse

finanziarie➢ Ritardi iter valutativi/progettazione esecutiva,

realizzazione➢ Elevata conflittualità nella definizione e composizione

della funzione di benessere sociale

Concorso internazionale di idee “SGF - spazio giovani alla frontiera“ 10

Relaz ione tecni ca e i l lus trat i va de l progetto

4.2 CALCOLO DELLE SUPERFICI PER LE SISTEMAZIONI ESTERNE DI PROGETTO

Il muro: percorso attrezzato con passaggi e arte urbana

4.3 CALCOLO DELLE SUPERFICI DI PROGETTO

Concorso internazionale di idee “SGF - spazio giovani alla frontiera“ 11

area di studio 618.012,00area esterne all'area di progetto 437.240,22area di progetto 180.771,78

area di progetto 180.771,78strade di accesso 3.800,00parcheggio ex ospedale 53.535,41infrastrutture sotterranee 12.800,00parco ex ospedale 78.568,99

parco ex sanatorio 38.654,61parcheggio ingresso ex sanatorio 4.800,00strade di accesso 1.000,00strade per rotatoria svincoli 412,77

piani piani utili funzione propostaPiano 1 5.175,00 1,00 5.175,00 Privati – commerciale

1.200,00 4,00 4.800,00Piano 2 5.175,00 1,00 5.175,00 Privati – direzionalePiano 3 5.175,00 1,00 5.175,00 Pubblico – università forensePiano 4 5.175,00 1,00 5.175,00 Pubblico – università forense

Piano 5 2.587,50 1,00 2.587,50Somma ex ospedale 28.087,50

piani piani utili funzione proposta

Ingresso 1 82,00 1,00 82,00

Ingresso 2 75,00 1,00 75,00

Piano 1 2.275,00 1,00 2.275,00

Piano 2 2.275,00 1,00 2.275,00

Piano 3 2.275,00 1,00 2.275,00

Piano 4 2.275,00 1,00 2.275,00Somma ex sanatorio 9.257,00Chiesa (edificio n.3)Edificio 1 – piano 1 865,00 1,00 865,00 edificio di culto Inter-religiososomma edificio di culto 865,00

piani piani utili SLP

Piano 1 1.160,00 1,00 1.160,00

Piano 2 1.160,00 1,00 1.160,00

Piano 1 1.160,00 1,00 1.160,00

Piano 2 1.160,00 1,00 1.160,00

Piano 3 seminterrato 1.160,00 1,00 1.160,00somma ex uffici 5.800,00Edificio Infettivi (edificio n.5) piani piani utili funzione propostaEdificio 1 – piano 1 1.100,00 1,00 1.100,00 Pubblico – uffici di istituto Somma ex infettivi 1.100,00

Edificio principale ex ospedale (edificio n.1) parziali slp

Piano 1 – ampliamento piano terra x 4 unità

Privati – commerciale – R ic e t t i vi t à /R is t o ra z io n e

Privato – Residenziale – foresteria – alberghiero – loft

Edificio ex-Sanatorio (edificio n.2) parziali slp

Pubblico – Istituto universitario internazionalePubblico – Istituto universitario internazionalePubblico – Istituto universitario internazionalePubblico – Istituto universitario internazionalePubblico – Istituto universitario internazionalePubblico – Istituto universitario internazionale

Palazzine su via Vittorio Veneto (edifici n.4a e 4b) parziali slp

Pubblico – spazio a servizio della Ass n°2Pubblico –spazio a serevizio della Ass n°2Centro ricreativo/luoghi della socializzazioneCentro ricreativo/luoghi della socializzazioneCentro ricreativo/luoghi della socializzazione

parziali slp

Relaz ione tecni ca e i l lus trat i va de l progetto

4.4 STIMA DEI COSTI

4.5 CRONOPROGRAMMA

Murales

Concorso internazionale di idee “SGF - spazio giovani alla frontiera“ 12

Obitorio (edificio n.8) piani piani utili funzione propostaEdificio 1 – piano 1 1.720,00 1,00 1.720,00 Pubblico – obitorioSomma obitorio 1.720,00sommano edifici di progetto 51.059,50

Edifici in demolizione piani piani utili

50,00 1,00 50,00

Edificio n°6.1 315,00 3,00 945,00Edificio n°6.2 235,00 1,00 235,00Edificio n°6.3 301,00 1,00 301,00Edificio n°7 – ex serviziEdifico annesso/baracca 740,00 1,00 740,00Edificio n°9 – servizi 351,00 1,00 351,00Edificio n°12 – casa custode 171,00 1,00 171,00Somma edifici in demolizione 2.793,00

parziali slp

parziali slp

Edificio n°5.1 guardiola d'ingressoEdificio Uffici (edificio n.6)

UsciteRiqualificazione edifici 71.987.926,25Riqualificazione spazi aperti 10.032.150,50Sommano uscite 82.020.076,75

EntrateSommano entrate (vendita a costo di mercato) 113.274.400,00

Netto a disposizione31.254.323,25

Arredi 20.965.800,00

MesiTempi amministrativi per istruttoria da 12 a 24

PROGETTOprogetto preliminare 6progetto definitivo 4progetto esecutivo 9LAVORIlavori di demolizione diversi cantieri simultanei 6lavori di ristrutturazione – ampliamento – modifiche diversi cantieri simultanei 36

ARREDI edifici pubblici 5

Tempo di consegna espresso in mesi 66Tempo di consegna espresso in anni 5,50

Relaz ione tecni ca e i l lus trat i va de l progetto

Concorso internazionale di idee “SGF - spazio giovani alla frontiera“ 13

Relaz ione tecni ca e i l lus trat i va de l progetto

Concorso internazionale di idee “SGF - spazio giovani alla frontiera“ 14

Relaz ione tecni ca e i l lus trat i va de l progetto

Concorso internazionale di idee “SGF - spazio giovani alla frontiera“ 15