orologi jaeger-lecoultre i mètiers d'art

16
Jaeger-LeCoultre Una manifattura, tanti mestieri Orologi di Classe - Il portale dell’orologio di lusso © Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 1

Upload: orologi-di-classe

Post on 21-Mar-2016

227 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Viaggio nella manifattura orologi Jaeger-LeCoultre attraverso i tanti mestieri che danno vita alle sue creazioni uniche

TRANSCRIPT

Jaeger-LeCoultreUna manifattura, tanti mestieriOrologi di Classe - Il portale dell’orologio di lusso

© Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 1

L’Alta Orologeria, si sa, è un

mondo a parte. Che il suo

prodotto sembri provenire da un

passato remoto o, al contrario, da

un futuro molto improbabile,

dovrebbe sempre seguire alla

lettera il significato del termine

“manifattura”.

La leggenda riporta che nel Jura

svizzero fu Daniel Jean Richard

(1665-1741) a creare le ferree

regole di una manifattura. Ancora

ragazzo e agli inizi della

professione, durante il lungo

periodo di pausa invernale

agricola, solitamente segnato da

abbondanti nevicate, riparava i

suoi primi orologi costruendo

anche gli utensili necessari.

Aprì un laboratorio assumendo artigiani locali, alcuni dei quali in seguito si separarono da lui per

iniziare a loro volta altre attività.

Oggi potremo esplorare insieme alcune fasi del lavoro di una vera manifattura come Jaeger-

LeCoultre, attraverso i mestieri che permettono di plasmare le sue opere. A parte l’ausilio di

qualche nuova tecnologia, i metodi della Maison sono oggi gli stessi adoperati nel 1822, anno della

sua fondazione.

Una manifattura applica la stessa cura per il dettaglio in ogni singolo particolare, sia esso meccanico

o estetico. In quest’articolo tratterò solo alcune lavorazioni appartenenti al secondo di questi due

affascinanti mondi.

© Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 2

© Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 3

LA SMALTATURA

Una delle prime testimonianze di manualità nella manifattura di un segnatempo passa

necessariamente dalla smaltatura. A Le Sentier cercano smalti autentici da affidare ai propri

artigiani; nei loro laboratori è possibile far personalizzare il quadrante di un qualsiasi orologio della

collezione, o l’iconico fondello girevole di un Reverso che ben si presta a quest'opera.

Prima della vera e propria fase di pittura il lavoro inizia con la preparazione. Lo smaltatore ricopre il

retro della piastra del quadrante o il fondello

della cassa con uno strato di smalto che viene

chiamato “controsmalto” ed è destinato ad

evitare deformazioni del metallo durante la

cottura. In seguito l’artigiano intraprende il

lavoro di decorazione mediante l'applicazione

di strati sovrapposti di smalto bianco.

L’aggiunta a questo smalto base di vari pigmenti

sotto forma di ossidi metallici consente di

ottenere un'ampia gamma di tinte. Questi

smalti dagli splendidi colori vengono applicati

sul metallo tramite una piuma d'oca o un

pennello molto fine prima di essere cotti al

forno più volte, fino ad ottenere la tonalità di

colore desiderata. La qualità del risultato finale

dipende in gran parte dall'ottenimento di un

tratto - il più preciso e sottile possibile, mentre

ogni fase di cottura ad alta temperatura (tra gli

800 e gli 850 gradi (per uno smalto Grand Feu)

rappresenta un enorme rischio per l'opera. Inoltre, per garantire il perfetto funzionamento del

meccanismo dell'orologio, lo smaltatore deve eseguire gesti di assoluta precisione, in modo da non

oltrepassare limiti di tolleranza estremamente ridotti, dell'ordine di 2/10 di millimetro.

Infine, per proteggere una miniatura su smalto eseguita sul retro di un Reverso, lo smaltatore

terminerà la propria opera con l'applicazione del fondente, uno smalto trasparente applicato con

più mani leggere, che serve da vernice protettiva per la miniatura e conferisce al tempo stesso

un'incredibile vivacità al motivo esaltandone la profondità e l'intensità dei colori.

© Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 4

Quest'ultima fase che avviene a una temperatura superiore agli 800° nasconde numerosi pericoli

poiché ogni passaggio al forno può significare la perdita irrimediabile di numerose ore di un lavoro

paziente e minuzioso. Conosciuta anche con il nome di "pittura sotto fondente" si tratta della

tecnica più riuscita di miniatura su smalto, per merito del suo grande valore artistico e del suo

carattere inalterabile.

Un'arte e la sua lunga storia

La smaltatura è un'arte millenaria. Bisogna risalire al V secolo avanti Cristo per trovare le prime

tracce di opere smaltate. Gli scultori della Grecia Antica decoravano le proprie statue con inserti in

smalto. Tutti i più antichi reperti greci e celtici sono formati da smalti opachi poiché è soltanto nel

XII secolo, in epoca gotica, che si diffonde l'uso di smalti trasparenti. I metodi diventano sempre

più raffinati, tanto da permettere agli orafi inglesi del XVI secolo e ai loro colleghi francesi del

XVIII secolo di confezionare veri e propri capolavori smaltati.

Tra tutte le tecniche a oggi conosciute, la pittura in miniatura su smalto rappresenta una delle

espressioni più riuscite di questa antichissima arte. Comparsa nel XVII secolo per ornare gioielli e

oggetti preziosi, la miniatura su smalto utilizza come supporto una piastra di metallo ricoperta di

uno smalto traslucido su cui l'artista applica a pennello colori che saranno poi vetrificati.

Inizialmente conosciuta in Francia con il nome di "smalto di Blois”, la tecnica della miniatura su

smalto sarà perfezionata a Ginevra che diventerà molto presto la capitale di quest'arte e della sua

applicazione all'orologeria. Non c'è da stupirsi che la città di Giovanni Calvino sia diventata la culla

di questa tecnica fondata, come per l'orologeria, su un'estrema minuziosità. Questa qualità che

© Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 5

figura tra i tratti distintivi del carattere della popolazione ginevrina, svolse un ruolo decisivo nella

qualità della fabbricazione di un orologio.

L'alleanza storica tra smalto e Alta Orologeria

Alla fine del XVIII secolo, la stessa minuzia, abbinata al gusto per la perfezione e all'attenzione per

il più minuscolo dettaglio, porterà gli smaltatori ginevrini a sviluppare il metodo della "pittura sotto

fondente". Questa versione perfezionata della miniatura su smalto si distingue per la precisione

artistica e la conservazione del proprio aspetto splendido attraverso il tempo. Soltanto Jaeger-

LeCoultre mantiene oggi in vita quest’antica tradizione di decorare le casse degli orologi d'alto

pregio mediante miniature smaltate. Già durante il regno di Luigi XIV, smaltatori e miniaturisti

mettevano in comune il proprio talento per creare orologi sempre più raffinati. Ritratti in miniatura

e affascinanti scene campestri nello stile dei dipinti di Watteau decoravano così casse e quadranti di

orologi.

Allo stesso modo, all'inizio del XXI secolo, gli smaltatori della Manifattura dimostrano la loro

padronanza continuandola ad associare a realizzazioni d'Alta Orologeria. Le tecniche antichissime

della smaltatura, controllate alla perfezione fino a essere superate e arricchite, diventano così

l'espressione di un know-how unico.

© Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 6

L'INCASTONATURA

L'orologeria di prestigio e l'alta gioielleria erano evidentemente destinate a incontrarsi nei

laboratori Jaeger-LeCoultre che, da oltre un secolo, combinano la raffinatezza meccanica alla

padronanza delle più complesse tecniche d'incastonatura.

In gioielleria come in orologeria, il successo non sfugge al rispetto di regole inviolabili, frutto di un

lungo lavoro e di una paziente umiltà. Al talento visionario degli orologiai della Manifattura

corrisponde la maestria dei propri incastonatori. Jaeger-LeCoultre ha sempre considerato

l'innovazione come il suo punto d'onore.

L'incastonatura è un'arte. Gli incastonatori di Jaeger-LeCoultre hanno sviluppato i loro propri

procedimenti in modo da rispondere ad esigenze estetiche particolari, come la decorazione

dell'orologio con cassa reversibile o del più piccolo orologio da polso al mondo.

© Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 7

L’incastonatura: le tecniche

L'incastonatura tradizionale è il processo che ha consacrato l'arte della decorazione di un oggetto

mediante pietre preziose. Contrariamente all'incastonatura meccanica, nel corso della quale

l'operatore si limita ad applicare le pietre negli alloggi predisposti mediante lavorazione meccanica

e ad apporre materia sulla pietra in modo da fissarla, l'artigiano esperto che pratica l'incastonatura

tradizionale determina lui stesso il numero e la posizione delle pietre, prima di procedere alle due

forature. La prima, estremamente delicata, è destinata soltanto a fissare la posizione delle pietre,

mentre la seconda serve ad allargare il foro in modo che corrisponda alla dimensione di ogni pietra.

Tale processo richiede un lavoro di scultura sulla materia, mediante tagli successivi, in modo da

liberare progressivamente quel granello di metallo prezioso che manterrà, unite le gemme. Segue

un'operazione delicata che esige una grande abilità per sistemare con precisione la pietra nel suo

alloggiamento. Tale abilità artigianale dona a ogni creazione un carattere esclusivo, poiché anche se

realizzato in più esemplari, nessun orologio sarà mai perfettamente uguale all'altro.

Per alcune creazioni sono coinvolti anche gli incisori della Manifattura, in modo da esaltare i

contorni e accentuare ancor di più la bellezza di una creazione mediante l'utilizzo preciso e

congiunto delle due tecniche.

© Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 8

© Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 9

L'incastonatura baguette si applica invece a pietre aventi un taglio angolare, siano esse quadrate,

rettangolari o trapezoidali. Questo tipo d’incastonatura segue le stesse fasi della tecnica

precedente, con una sola ma rilevante differenza: è richiesta una preparazione manuale molto più

lunga prima di procedere all'inserimento della pietra nel castone.

Oltre a disporre di un savoir-faire vecchio costruito con Secoli di esperienza sulla tecnica

dell'incastonatura artigianale, Jaeger- LeCoultre ha inventato due tecniche uniche e estremamente

ingegnose: l'incastonatura a effetto neve e il rock setting.

L'incastonatura a effetto neve

Nel caso dell'incastonatura a effetto neve, l'artigiano gioielliere ha come unici punti di riferimento

il supporto stesso e il motivo da incastonare: realizza il decoro direttamente sulla materia ascoltando

solo la sua creatività e riflessione. Nessuna negligenza è perdonabile. Applica i diamanti uno dopo

l'altro, fianco a fianco, giocando sui diversi diametri in modo da ricoprire completamente il metallo

prezioso. L'opera dell'incastonatore prende così vita a mano a mano che le pietre, addossate le une

contro le altre, ricoprono la superficie del metallo.

Una libertà creativa che esige abilità e minuzia. Oltre alla complessità dell'opera e al tempo

richiesto per realizzarla, la scelta dei diamanti necessita una grande maestria: i diametri più piccoli

devono potersi fondere nei design più audaci.

© Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 10

L'incastonatura rock setting

Ultima nata dall'immaginazione degli incastonatori Jaeger-LeCoultre, la tecnica del rock setting è

caratterizzata da una particolare disposizione che rivela diamanti dalla purezza eccezionale.

Un posto di assoluto rilievo è occupato dalle pietre preziose, che hanno un taglio baguette per

accostarsi meglio le une alle altre. Il supporto, la materia tra le pietre, scompare per lasciare posto al

puro splendore. Questo metodo d'incastonatura fa parte ovviamente dei segreti gelosamente

custoditi dalla Manifattura. Il rock setting è una misteriosa prodezza dell'incastonatura che avvolge

le casse degli orologi femminili più belli. La tecnica ha vinto una nuova sfida: raggiungere un tale

livello di purezza da essere completamente invisibile e lasciar parlare soltanto la bellezza.

© Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 11

L'INCISIONE

Il Reverso, leggendario orologio reversibile, presta volentieri la sua cassa al desiderio di

immortalare un qualsiasi evento, di celebrare istanti solenni: festività, compleanni,

commemorazioni particolari; la cassa ribaltabile si adatta a tutte le circostanze, consacrate da

monogrammi, iniziali, date, stemmi, ricordi personali, tutti incisi sul retro di quest’unico

segnatempo creato nel 1931. Un lato assolve la misura del tempo, l'altro alla personalizzazione.

Le lettere

Sin dal Rinascimento, l'orologeria fece appello ad artigiani capaci di ornare il metallo delle casse di

orologi grandi e da polso. Questi operai con una passione per la decorazione si moltiplicarono,

specializzandosi in tecniche sempre più elaborate, che insegnate inizialmente dai maestri presso i

propri laboratori, diventarono poi materia di studio nelle scuole d'arte.

Quest'arte applicata all'orologeria e più in particolare all'orologio da polso, continuò a fiorire sul

territorio elvetico. Seguendo i dettami della moda e gli imperativi del commercio, i maestri artigiani

dimostrarono di possedere un'estrema abilità in alcuni processi decorativi, come l'incisione.

Sottomessa agli stili richiesti dall'epoca, l'incisione ebbe un'enorme diffusione e un carattere

volubile. Gli ornamenti figurativi furono in un secondo tempo abbandonati a vantaggio di forme più

geometriche, sobrie ed eleganti. Tale purezza del decoro non fu tuttavia sinonimo di un drastico © Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 12

calo d'efficienza; i maestri artigiani prestarono infatti ancor più attenzione alla loro opera e

raddoppiarono il perfezionismo.

Artisti prima di tutto

Creatività, chiarezza e immaginazione sono qualità essenziali per valorizzare un'opera, tradurre un

desiderio appena accennato in monogrammi o stemmi incisi o ornati. I maestri artigiani hanno un

immenso savoir-faire: la conoscenza approfondita dei metalli, l'arte di saper esprimere sentimenti

tramite i 26 caratteri dell'alfabeto, la capacità di illustrare con il disegno le emozioni.

Erede di una conoscenza artistica unica, di un'abilità proverbiale, l'incisore della Manifattura porta

con sé la nobiltà della tradizione: preferisce l'utilizzo di strumenti manuali ai macchinari. Nel suo

silenzioso laboratorio incide le casse del Reverso, abituato ad animare il suo volto reversibile con

stemmi, iniziali e disegni. Il suo lavoro è di esaudire i desideri di ogni proprietario. Il Reverso è

l'unico segnatempo che permette di mostrare la sua personalizzazione, quando si desidera farlo,

tenendolo sempre allacciato al polso.

© Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 13

Strumenti che segnano un’epoca

Gli strumenti utilizzati hanno attraversato, immutati, i Secoli. I bulini, i ceselli, le lime e gli scalpelli

che sono oggi utilizzati si discostano di poco da quelli posseduti dagli Egiziani e dai Troiani. Il

bulino è il discendente diretto dell'antico raschiatoio. Il manico di legno di questo cesello d'acciaio

con taglio a ugnatura è arrotondato per adattarsi perfettamente al palmo della mano, la cui pressione

è indispensabile per determinare la profondità di penetrazione della lama nella materia.

Per cesellare minuscoli dettagli, spingere la precisione all'estremo, il maestro incisore ha a

disposizione una dozzina di bulini di tutte le dimensioni. Li affila lui stesso alla mola di gres, quindi

alla smerigliatrice e infine alla pietra a olio. Dall'attenzione che dedica a quest’operazione dipende

la qualità del suo lavoro: impossibile, infatti, creare zone d'ombra se non si ha una superficie di

taglio perfettamente liscia.

Sono necessari anni di esperienza prima di poter scrivere su oro, acciaio o platino. Inizialmente

nasce lo schizzo, tracciato a puntasecca direttamente sul fondello del Reverso. Il disegno viene

quindi perfezionato con il bulino, adeguato allo stile dell'incisione.

«La scrittura deve fluire liberamente dalla mano; è soltanto in questo modo che si otterranno dei bei

caratteri», si legge in un antico manuale d'incisione.

© Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 14

Uomini di lettereMonogrammi, iniziali...

Senso del dettaglio, della giusta precisione delle linee: il monogramma è un'opera di delicata

finezza. Un tempo usato per suggellare atti ufficiali, valorizza oggi la cassa del Reverso. Il maestro

incisore insegue la perfezione disegnando monogrammi e iniziali a puntasecca, quindi traccia al

bulino gli intrecci prima di levigare la creazione, attento a restituirle un aspetto liscio.

L'incisore può anche decidere di ornare l'orologio con cifre, disegni. Le fantasie del proprietario

sono incise e fissate per sempre su acciaio, oro o platino. Leoni e aquile, simboli di forza e ardore,

sono invece motivi riservati agli stemmi. Utilizzati in tempi molto antichi per autenticare documenti

e segnalare la nobiltà del proprio rango, gli stemmi rimangono un motivo altamente distintivo. Il

Reverso possiede il vantaggio di decidere se e quando mostrarli.

© Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 15

Laccatura

Nero profondo, blu zaffiro, rosso fuoco, i colori esaltano la bellezza dell'incisione. L'incisione

laccata dà spazio alla fantasia, alla delicata eleganza dei decori. Il procedimento usato dall'incisore si

discosta di poco dal precedente. Alla tracciatura al bulino segue la cottura a 90° C, eseguita in fasi

successive, un colore per volta.

Dietro a immagini, stemmi e monogrammi i colori lasciano filtrare un mondo di emozioni che

avvolgono con tepore i pensieri di chi li osserva.

Manufacture Jaeger-LeCoultre

www.jaeger-lecoultre.com

Rue de la Golisse 8,

CH-1347 Le Sentier

Switzerland

© Orologi di Classe 2011 • www.orologidiclasse.com • Il portale dell’orologio di lusso 16