oltre l'ascolto. differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo...

44
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L’ORIENTALE F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CDL MAGISTRALE IN “LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEAFonetica Sperimentale Prof.ssa Antonella Giannini OLTRe lascolto Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle isole canarie Antonella D’Alessio MCE/00014 a.a. 2010/2011 1

Upload: antonella-dalessio

Post on 19-Jul-2015

602 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI

L’ORIENTALE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

CDL MAGISTRALE IN “LINGUE E COMUNICAZIONE

INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA”

Fonetica Sperimentale

Prof.ssa Antonella Giannini

OLTRe l’ascoltoDifferenze fonetiche dei tratti segmentali tra il

castigliano e lo spagnolo delle isole canarie

Antonella D’Alessio

MCE/00014

a.a. 2010/2011

1

PARTE PRIMA

La fonetica acustica2

La fonetica acustica si

occupa dello studio

della struttura acustica

dei suoni

3

Perche‟ descrivere la

struttura acustica dei

suoni?

Ci permette di collegare la produzione dei suoni con la loro percezione;

ci permette di descrivere suoni difficilmentedescrivibili a livello articolatorio;

tramite l‟analisi acustica possiamo studiare neldettaglio le caratteristiche fisiche dei suoni.

4

(FO

NT

E: H

TT

P://W

WW

.KE

TT

ER

ING

.ED

U/~

DR

US

SE

LL/D

EM

OS/W

AV

ES-IN

TR

O/W

AV

ES-IN

TR

O.H

TM

L)

6

ONDA SONORA

(fonte: http://www.glenbrook.k12.il.us/GBSSCI/PHYS/Class/sound/u11l1a.htm)

7

COMPRESSIONI E RAREFAZIONI D‟ARIA

NELL‟ONDA

Per il movimento longitudinale delle particelle

d‟aria, vi sono regioni in cui le particelle sono

compresse ed altre in cui sono distanziate. Queste

regioni sono dette rispettivamente compressioni e

rarefazioni

(fonte: http://www.glenbrook.k12.il.us/GBSSCI/PHYS/Class/sound/u11l1a.htm)

9

CICLI DI PRESSIONE

I cicli d‟onda consistono di regioni di compressioneseparate da regioni di rarefazione, relativamente allostato di “quiete”.

Le fasi di compressione sono regioni di alta pressionedell‟aria, mentre le rarefazioni sono regioni di bassapressione.

(fonte: http://www.glenbrook.k12.il.us/GBSSCI/PHYS/Class/sound/u11l1a.htm)

10

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UN‟ONDA

SEMPLICE

(fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Onda_sonora.jpg)

11

nodoantinodo

I PARAMETRI:

1) la frequenza (ƒ)

2) il periodo (T) T = 1/f

3) l‟ ampiezza

4) l‟ intensità

12

L‟ONDA COMPLESSA

Nel caso vi siano piu‟ onde sonore

contemporaneamente, queste interferiscono tra loro

sommandosi

(fonte: http://trill.linguistics.berkeley.edu/PhonLab/classes/ling110/lecturesslides_2003.html)

13

Onda complessa aperiodica Onda complessa periodica

(fonte: http://www-personal.umich.edu/~beddor/lsa/)

Time (s)0 0.475539

–0.212

0.2009

0

Time (s)0 0.0265673

–0.05872

0.06299

0

T ime (s)0 0.0268636

–0.1497

0.1227

0

14

RISUONATORI

15

Stessa sorgente

ma

Suono diverso

PARTE SECONDA

Analisi sperimentale16

CI SONO DIFFERENZE TRA IL

CASTIGLIANO E LO SPAGNOLO DELLE

ISOLE CANARIE?

17

PRIMO TEST PERCETTIVO

I due parlanti provengono dalla stessa zona

della Spagna?

Grafico 1: Ascoltatori italiani che non conoscono lo spagnolo

No

100%

18

No80%

20%

Grafico 2: Ascoltatori italiani che studiano e parlano lo spagnolo

19

No

SECONDO TEST PERCETTIVO

Vi sono differenze tra vocali e consonanti?

Grafico 4: Ascoltatori italiani che non conoscono lo spagnolo

100%

20

No

10%

Grafico 2: Ascoltatori italiani che studiano e parlano lo spagnolo

90%

21

SECONDO TEST PERCETTIVO:

LE MAGGIORI DIFFERENZE RILEVATE

22

1) Il parlante maschio non pronuncia la fricativa alveolare

sorda /s/ se si trova prima della consonante occlusiva

bilabiale sorda /p/ e della rispettiva sonora /b/ o in

posizione finale di parola;

2) Il parlante maschio non pronuncia l‟occlusiva alveolare

sonora /d/ in posizione finale di parola;

3) Il parlante maschio pronuncia la sillaba /za/

(sonora), come la sillaba /sa/ (sorda);

4) Il parlante maschio pronuncia l‟approssimante laterale

palatale /λ/ come l‟approssimante palatale /j/.

PARTE TERZA

La spettrografia23

LE VOCALI

24

25[a e]

26['i: ]

c

27

['o: i]

28['u: ε]

LE CONSONANTI

29

30['a t: o]

OCCLUSIVA ALVEOLARE SORDA

31d a ]'? a:

OCCLUSIVA ALVEOLARE SONORA

[ d a ]

32

FRICATIVA ALVEOLARE SORDA

['s e: i]

33z [c:[„o:

FRICATIVA ALVEOLARE SONORA

34['a [cAPPROSSIMANTE LATERALE PALATALE

λ:

PARTE QUARTA

Risultati35

LE DIFFERENZE RILEVATE (1)

Pronuncia della lettera /s/

[s] [s] [s] [s] [s]

Figura 1 - Parlante femminile: spettrogramma di “Respetan los criterios de las noticias”

36

Figura 2 - Parlante maschile: spettrogramma di “Respetan los criterios de las noticias”

37

LE DIFFERENZE RILEVATE (2)

Seseo

[„z

Figura 3 - Parlante femminile: spettrogramma di “Por utilizar lenguaje economico”

38a]

[„s

Figura 4 - Parlante maschile: spettrogramma di “Por utilizar lenguaje economico”39

a]

LE DIFFERENZE RILEVATE (3)

Pronuncia della lettera /d/

[d

Figura 5 - Parlante femminile: spettrogramma di “Hacen en realidad un nuevo periodismo”

40d]a

Figura 6 - Parlante maschile: spettrogramma di “Hacen en realidad un nuevo periodismo” 41

[d a: ?]

LE DIFFERENZE RILEVATE (4)

Yeísmo

[„ε

Figura 7 - Parlante femminile: spettrogramma di “Además, a todo ello”42

λ o]

Figura 8 - Parlante maschile: spettrogramma di “Además, a todo ello” 43

[„ε o]j

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

o Bazzanella, C., Linguistica e pragmatica del linguaggio.

Un'introduzione, Roma-Bari, Laterza, 2008;

o Giannini, A., Pettorino, M., La fonetica sperimentale, Napoli: Edizioni

Scientifiche Italiane, 1992.

Simone, R., Fondamenti di linguistica, Bari-Roma, Laterza, 1990;

o http://it.wikipedia.org/ (ultima data di accesso: 6/07/2011);

o www.suite101.net/content/nuevos-medios-de-comunicacion-en-

internet-a4341 (ultima data di accesso: 6/07/2011).

44