neuromodulazione farmacologica nelle algie · pdf fileneuromodulazione farmacologica nelle ......
Post on 15-Feb-2019
217 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
TECNICHE DI IMPIANTO
NEUROMODULAZIONE FARMACOLOGICA NELLE
ALGIE DELLARTO SUPERIORE
Dott.ssa ANGELA MARIA PILI
S.S.D. Terapia Del Dolore
Azienda Ospedaliera Armando Businco - CAGLIARI
Roma, 27 Giugno 2012Roma, 27 Giugno 2012
TECNICHE DI IMPIANTO
Tecnica di impianto
Quando?
Pazienti con dolore cronico a patogenesi
irreversibile e non responsivi a trattamenti
meno invasivi
Pazienti con dolore correlato a neoplasia
dove le terapie sistemiche non sono efficaci
e/o qualit di vita compromessa dal dolore o
dai farmaci sistemici
intratecale vs sistemico
Applicazione continua e diretta del farmaco nella regione del midollo spinale
Dosi di farmaco sensibilmente pi basse (media 1/300 )
Minore rischio di effetti collaterali
Dolore e Spasticit
Da spasmi per ipereccitabilit degli afferenti primari da muscoli e articolazioni e dai neuroni di II ordine
Da demielinizzazione
Nella SM 65 %
Misto da contrattura paravertebrale, da degenerazione discale e faccettale
Da Riabilitazione /kinesiterapia
Painrelief
Sclerosi multipla e TI
Trattamento
spasticit
goal
posizionamento paziente
Procedura: spazi spinali e inserzione ago
inserimento catetere mandrinato
11
controllo posizione catetere
procedura
Il posizionamento della punta del catetere deve
avvenire il pi vicino possibile ai metameri target target
(gradiente di concentrazione tra zona lombare e (gradiente di concentrazione tra zona lombare e
cervicale di 4 a 1)cervicale di 4 a 1)cervicale di 4 a 1)cervicale di 4 a 1)
Valido soprattutto per farmaci poco lipofili come
la morfina e il baclofen che diffondono solo
parzialmente al l.c.s., vicino alla punta del
catetere
sistema di ancoraggio
sistema di ancoraggio (fissaggio ascenda)
controllo fuoriuscita liquor
connessione segmento spinale-segmento pompa
preparazione tasca anteriore
tunnellizzazione
svuotamento e carica della pompa
inserimento della pompa nella tasca
Collegamento del segmento prossimale
alla pompa
chiusura tasca
complicanze chirurgiche
sanguinamento tunnel e tasca dell impianto
infezione tunnel e tasca dellimpianto
deficit neurologici da errata tecnica
liquorrea
complicanze legate al catetere ...
Sposizionamento
Rottura
Occlusione
Taglio
Granuloma infiammatorio
... e alla pompa
torsione della pompa
Quale pompa?
Pompa a flusso costante
Pompa a flusso
programmabileprogrammabile
Velocit e variabilit di titolazioneAspettativa di vita, costi
sistemi impiantabili
pompe a flusso programmabile
pompe a flusso programmabile
POMPA A FLUSSO PROGRAMMABILE (SYNCHROMED )
Batteria Litio tionil-cloruro
Durata media aumentata del
10% rispetto alla precedente10% rispetto alla precedente
(7 anni calcolata a 500 ul/die,)
pompa a flusso programmabile
Il computer della pompa
CPU miniaturizzata
Ha il compito di elaborare i comandi per
muovere la pompa peristaltica
Tiene in memoria i dati inerenti la
pompa
Controlla il funzionamento della pompa
( allarmi )
1. Svuotamento serbatoio
2. Esaurimento batteria
3. Malfunzionamento circuito
elettronico
4. ERI
5. EOS
Comanda il funzionamento del colloquio
pompa e programmatore
Serbatoio collassabile Serbatoio collassabile in titanio con capacit di
20 /40 ml.
Volume morto max. 0,6 ml
Circondato da gas in pressione (Gas inerte a
due fasi - Frigen R-114)
Valvola anti-sovrapressurizzazione
Particolare della
valvola
antipresurizzazione
pompe programmabili
Controllabili (titolazione)
Personalizzazione della dose durante il giorno
Cambiamenti non invasivi del dosaggio
Rapido blocco del funzionamento
Verifica dei dati rilevati
La programmabilita del dispositivo impiantabile permette di personalizzare la
terapia secondo le diverse necessita dei pazienti
Consente di diminuire i rischi di overdose durante la fase di titolazione della dose Consente di diminuire i rischi di overdose durante la fase di titolazione della dose
vantaggi della programmabilitvantaggi della programmabilit
Consente di diminuire i rischi di overdose durante la fase di titolazione della dose Consente di diminuire i rischi di overdose durante la fase di titolazione della dose
e diminuisce i rischi di insorgenza di eventi avversi dovuti ad un errato dosaggio e diminuisce i rischi di insorgenza di eventi avversi dovuti ad un errato dosaggio
(overdose)(overdose)
La programmabilita consente il raggiungimento degli obiettivi funzionali
soprattutto in chi deve sfruttare una certa percentuale di ipertono
Riduzione dei rischi dRiduzione dei rischi dinfezioneinfezione
Maggiore praticit per il pazienteMaggiore praticit per il paziente
vantaggi delle pompe impiantabili
rispetto a quelle esterne
Assenza di componenti esterniAssenza di componenti esterni
Riduzione della necessit di assumere analgesici per Riduzione della necessit di assumere analgesici per
altre viealtre vie
Miglioramento della qualit della vitaMiglioramento della qualit della vita
follow up e refill
follow up e refill
follow up e refill
Inserire ago di Huber
Aspirare il liquido di
riserva
Iniettare lentamente il Iniettare lentamente il
farmaco
Rimuovere lago
Riprogrammare la pompa