mummies, disease and ancient cultures

3
Mummies, Disease and Ancient Cultures Review by: Dino Battaglia Aegyptus, Anno 61, No. 1/2 (gennaio-dicembre 1981), pp. 273-274 Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Stable URL: http://www.jstor.org/stable/41217084 . Accessed: 14/06/2014 15:49 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Aegyptus. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.229.229.44 on Sat, 14 Jun 2014 15:49:53 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

Upload: review-by-dino-battaglia

Post on 20-Jan-2017

221 views

Category:

Documents


7 download

TRANSCRIPT

Mummies, Disease and Ancient CulturesReview by: Dino BattagliaAegyptus, Anno 61, No. 1/2 (gennaio-dicembre 1981), pp. 273-274Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro CuoreStable URL: http://www.jstor.org/stable/41217084 .

Accessed: 14/06/2014 15:49

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR todigitize, preserve and extend access to Aegyptus.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.229.44 on Sat, 14 Jun 2014 15:49:53 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

RECENSIONI E BIBLIOGRAFIA 273

Julie Vélissaropoulos, Les Nauclères grecs. Recherches sur les institutions maritimes en Grèce et dans V Orient hellénisé, Genève-Paris 1980.

Questo volume si presenta già dal titolo, che immediatamente richiama una quantità e varietà di problemi di fondamentale importanza, come una delle opere più interessanti degli ultimi anni dedicate all'approfondimento della storia dei rapporti giuridici ed economici nel mondo greco. L'Autrice ha rac- chiuso infatti in questo libro anni di paziente studio e vastissima documenta- zione sulle origini semantiche e storiche del nauclero (Cap. I), sulla definizione socio -economica della sua figura (Capp. II e III), ma soprattutto sui rego- lamenti e i meccanismi degli scambi commerciali di cui essa costituisce il perno (Capp. IV-IX).

La trattazione è sempre lineare, precisa e accurata; la suddivisione dei nove capitoli in paragrafi, tutti con titolo, consente una facile e rapida con- sultazione dell'opera, favorita altresì dagli indici delle fonti e dei notabiliora.

Mi pare opportuno in questa sede segnalare brevemente alcune notevoli messe a punto di temi riguardanti anche l'Egitto tolemaico e romano: Cap. Vili (Les contrats maritimes), sui contratti di noleggio (fjLKj&oTcpaatai, affitti comuni e vocuXamxai), pp. 272-282; sui contratti di trasporto e relative rice- vute (aujxßoXat), pp. 282-301; sui prestiti marittimi, particolarmente pp. 307- 311; Cap. IX (La responsabilité du nauclère), particolarmente pp. 328-335.

Il volume è infine concluso da un'appendice di alcuni tra i testi più signi- ficativi, mojti dei quali papiracei, discussi nel corso della trattazione.

Un'opera dunque che si raccomanda come riuscita e utile sintesi di un quadro istituzionale rilevante e complesso.

Lucia Criscuolo

AA.W., Mummies, Disease and Ancient Cultures, Cambridge University Press, 1980.

Libro di notevole interesse, dal punto di vista medico -scientifico, in cui ogni singolo argomento appare trattato da una équipe numerosa, differenziata e competen tissima.

Da notizie generali tecnico -storiche, con accenni curiosi, a volte anche umo- ristici, sull'imbalsamazione, e dall'esame dei testi ben noti di Erodoto (II, 86 ss.) e Diodoro Siculo (I, 90 ss.) e delle scarse fonti papirologiche (P.Ebers), si passa ai capitoli di argomento anatomopatologico, via via più particolareggiati (ine- vitabili alcune ripetizioni) e specialistici, sino alla conclusiva IV Parte: in essa vengono raccolti i dati più significativi dell'indagine radiologica (parallela al- l'esame autoptico), istologica, con le più raffinate tecniche di laboratorio e mi- croscopiche, sino ai due capitoli finali, denominati con termine appropriato Paleobiochimica e Paleosierologia: questi ultimi di particolare rigore scientifico per l'accurata documentazione.

Poiché per la ricerca appare essenziale la conservazione del corpo, gli AA.

This content downloaded from 91.229.229.44 on Sat, 14 Jun 2014 15:49:53 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

274 RECENSIONI E BIBLIOGRAFIA

considerano fondamentale la funzione espletata dal « natron » (sali di sodio) che, nel tempo, per un processo di polimerizzazione con le resine e gli oli, co- stituisce nei tessuti un vero e proprio reticolo cristallino, che li può conservare per millenni (come avviene per gli insetti imprigionati da milioni di anni nel- l'ambra dei mari del Nord).

La conclusione degli AA., dopo l'esame di alcune centinaia di mummie, è che la patologia che tormentò l'egiziano antico non differisce molto da quella dell'egiziano moderno e, in generale, da quella dell'uomo di oggi.

Delle malattie è più semplice nominare quelle che allora pare non esistes- sero, come p. es. la lebbra (testimoniata solo 1 volta in età tardo -romana) ; rari i sospetti casi di tumore, anche in rapporto alla brevità della vita media; inoltre è interessante sapere che l'arteriosclerosi, oggi considerata frutto quasi esclusivamente di « stress » e degli agi della vita moderna, era nell'antico Egitto diffusissima.

Particolarmente gravi invece le alterazioni a carico dell'apparato masti- catorio, di pari gravita tra i Faraoni, come tra i contadini, legata alla grosso- lanità del cibo:- è certa comunque l'esistenza, all'epoca, di buoni dentisti e, per recenti scoperte (1975) di esperti protesisti!

Frequente il rilievo di parassiti: tenie, ascaridi e, a prova che almeno un egiziano, una volta mangiò la carne di maiale, vietata (ma forse ciò avvenne nell'unico giorno concesso e cioè quello sacro al dio Osiride?. . .), è presentata una cisti di « Trichinella spiralis » nei muscoli intercostali di ROM I, definita la mummia tipo della gente comune.

Dino Battaglia

Rosario Pintaudi, / papiri vaticani greci di Aphrodito (P.Vatic.Aphrod.), Città del Vaticano, 1980 (Texte: 73 pages; planches: 22 sous boîtier car- tonné) .

Monsieur R. Pintaudi présente ici un lot de papyrus d'époque tardive (aucun n'est antérieur à 524) entré dans les collections de la Bibliothèque Vaticane en 1961 par suite d'un don de Monsieur J. Doresse.

Disons tout de suite que les mérites de ce catalogue sont éclatants, aussi bien sur le plan matériel que sur le plan scientifique.

La « Vaticane » a réalisé un rare chef-d'oeuvre de la librairie savante qui, dans son genre, avec son grand format, sa typographie soignée, son jeu de planches complet en grandeur nature, ne peut se comparer qu'aux P.Paris, aux P. Mon. et aux P.Lond. I à III.

Pour prendre en charge ces documents, la Vaticane pouvait difficilement trouver meilleur spécialiste que P. Il fallait en effet réunir les talents ordinai- rement dissociés du restaurateur et de l'éditeur expérimentés pour tirer parti d'un ensemble initialement en si mauvais état, remonter les innombrables frag- ments, les mettre sous verre, les déchiffrer et les commenter avec tant de per-

This content downloaded from 91.229.229.44 on Sat, 14 Jun 2014 15:49:53 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions