modulo didattico: «dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» unità didattica n.1:...

29
MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto di sé» Target. II biennio del Liceo delle Scienze Umane Obiettivi. Conoscenze: cenni biografici dei principali autori di riferimento dell’argomento trattato; tematica del legame di attaccamento e le sue diverse interpretazioni; concetto di sé. Abilità: cogliere la peculiarità delle nozioni di attaccamento e concetto di sé e il loro legame con lo sviluppo socio- affettivo , comprendere l’importanza dei primi legami affettivi per lo sviluppo dell’individuo, prendere coscienza del legame tra attaccamento e la propria autostima e la formazione del sé individuale, riconoscere che un cattivo attaccamento può portare a difficoltà emotivo comportamentali. Competenze: competenza linguistica e organizzativa (individuare collegamenti e relazioni, raccogliere interpretare e rielaborare informazioni, acquisire lessico della psicologia) ; competenza sociale (saper lavorare in gruppo, collaborando, condividendo, confrontandosi); competenze specifiche della disciplina (saper individuare in maniera consapevole e critica modelli scientifici di riferimento in relazione a fenomeni psico-sociali ; operare collegamenti tra le teorie psicologiche ed eventi dell’esperienza quotidiana individuale o collettiva). Metodologia: lezione frontale dialogata, lavori di gruppo, visione di

Upload: amato-di-stefano

Post on 02-May-2015

219 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé»Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento»Unità Didattica n.2: «Il concetto di sé»

Target. II biennio del Liceo delle Scienze UmaneObiettivi.• Conoscenze: cenni biografici dei principali autori di riferimento dell’argomento trattato;

tematica del legame di attaccamento e le sue diverse interpretazioni; concetto di sé. • Abilità: cogliere la peculiarità delle nozioni di attaccamento e concetto di sé e il loro legame con

lo sviluppo socio-affettivo , comprendere l’importanza dei primi legami affettivi per lo sviluppo dell’individuo, prendere coscienza del legame tra attaccamento e la propria autostima e la formazione del sé individuale, riconoscere che un cattivo attaccamento può portare a difficoltà emotivo comportamentali.

• Competenze: competenza linguistica e organizzativa (individuare collegamenti e relazioni, raccogliere interpretare e rielaborare informazioni, acquisire lessico della psicologia) ; competenza sociale (saper lavorare in gruppo, collaborando, condividendo, confrontandosi); competenze specifiche della disciplina (saper individuare in maniera consapevole e critica modelli scientifici di riferimento in relazione a fenomeni psico-sociali ; operare collegamenti tra le teorie psicologiche ed eventi dell’esperienza quotidiana individuale o collettiva).

Metodologia: lezione frontale dialogata, lavori di gruppo, visione di filmatiValutazione: prova a stimolo chiuso e risposta aperta, massimo 20 righe, a fine unità didattica.Criteri di valutazione : comprensione e padronanza dei contenuti (punti 4), corretto uso del lessico (punti 3) ,capacità di chiarezza espositiva ( punti 3).Tempi: 3 ore per ciascuna unità didattica, più 1 ora di valutazione finale.

Page 2: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé

Unità Didattica n. 1«Il legame di attaccamento»

Page 3: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

ATTACCAMENTOPer Freudè l’evento più importante della fase orale, in cui domina la relazione diadica privilegiata con la madre, su cui il bambino investe una buona quantità di energia libidicaè il forte legame affettivo bambino- madre , prototipo per tutte le successive relazioni amorose

Per Spitzil concetto freudiano è alla base di patologia mentale del minore

Per Bowlby legame con valore adattivo , deriva dall’istinto di difesa dai predatori, presente in molte specie animali (ipotesi innatista e biologica)

Page 4: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

John Bowlby (1907-1990)

Psichiatra e psicoanalista inglese

Famoso per la ricerca sulle condizioni psichiche dei bambini lontani dalla famiglia, negli anni cinquanta ,su incarico dell'O.M.S.

Ricerca alla base dell’elaborazione della sua teoria dell'attaccamento e della sua attività.

Opera fondamentale:

"Attaccamento e perdita in tre volumi :

"L'attaccamento alla madre";

"La separazione dalla madre: angoscia e rabbia";

"La perdita della madre: tristezza e depressione".

Page 5: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

STUDI ETOLOGICI ALLA BASE DELLA TEORIA DI BOWLBY

Studi di Lorenz sull’imprinting

Esperimenti dei coniugi Harlow con i macachi Rhesus

Page 6: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

COME SI SVILUPPA L’ATTACCAMENTO

• Primi mesi di vita.Messa in atto da parte del bambino di comportamenti che favoriscono la vicinanza degli altri (piange, sorride, cerca il contatto con gli occhi…)• Verso i 3 mesi di vitaManifestazione di preferenze verso chi si prende cura di lui• Verso i 7 mesiFormazione di un vero e proprio legame di attaccamento esclusivo verso una sola persona

Page 7: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

COMPARSA DI DUE SCHEMI DI COMPORTAMENTO NUOVI COLLEGATI TRA LORO

• Il riferimento socialeIl bambino si serve della figura di riferimento come di una base d’appoggio per le sue esplorazioni e le sue prime avventure sociali• La protesta per la separazione e la paura

dell’estraneo

Page 8: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

IMPORTANZA DELLA QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO

M.Ainsworth (1913-1999)Psicologa canadese allieva di John Bowlby

Tesi di dottorato in psicologia, intitolata ’Valutazione dell'adattamento con riferimento al concetto di sicurezza’: fu il primo testo in cui comparve il concetto di base sicura, sebbene in riferimento alla famiglia e non a una specifica figura di attaccamento.

In Uganda fra il 1954 e il 1955, Ainsworth condusse una notevole quantità di osservazioni sulle interazioni precoci diadiche, che influenzarono l'intero corso della sua carriera e gli sviluppi successivi della teoria dell‘attaccamento.

Page 9: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

STRANGE SITUATION• Situazione sperimentale ideata da M. Ainsworth per

determinare il tipo di attaccamento tra madre e figlio. • Otto episodi della durata di tre minuti ciascuno in cui

il bambino viene sottoposto a situazioni potenzialmente generatrici di ‘stress relazionale’

• Presupposto : i bambini tra i 12 e i 18 mesi dovrebbero usare le figure di attaccamento come una base sicura per l'esplorazione di un nuovo ambiente e per cercare conforto e rassicurazione in una situazione di stress.

Page 10: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

Gli episodi della Strange Situation• 1º episodio. In una stanza apposita vengono fatti entrare e, successivamente

lasciati soli ,la madre con il figlio.• 2º episodio. Nella stanza sono presenti dei giocattoli in un angolo, il bambino

ha così la possibilità di esplorare l'ambiente ed, eventualmente, giocare con lei.• 3º episodio. Entra un estraneo che siede prima in silenzio, poi parla con la

madre e successivamente coinvolge il piccolo in qualche gioco.• 4º episodio. La madre esce lasciando il bambino con l'estraneo.• 5º episodio. Successivamente rientra la madre nella stanza ed esce lo

sconosciuto.• 6º episodio. In questo episodio la madre lascia di nuovo il bambino; è da

notare che questa volta lo lascia solo.• 7º episodio. Entra l'estraneo e, se necessario, cerca di consolare il bambino.• 8º episodio. La madre rientra nella stanza.

Page 11: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

Assistere alla strange Situation

• www.youtube.com/watch?v=cyHRFMGeb1U • www.youtube.com/watch?v=3UW6R7JVE8M• www.youtube.com/watch?v=FD771ASTMes

Page 12: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

Si evidenziano QUATTRO TIPI DI ATTACCAMENTO:

Stile "sicuro": il bambino esplora l'ambiente e gioca sotto lo sguardo vigile della madre, quando la madre esce e rimane con lo sconosciuto il bambino è visibilmente turbato,al ritorno della madre si tranquillizza e si lascia consolare.Stile "insicuro-evitante": il bambino esplora l'ambiente ignorando la madre,è indifferente alla sua uscita, non si lascia avvicinare al suo ritorno.Stile "insicuro-ambivalente": il bambino ha comportamenti contraddittori nei confronti della madre, a tratti la ignora, a tratti cerca il contatto,quando la madre se ne va e poi ritorna risulta inconsolabile.Stile "disorganizzato": il bambino mette in atto dei comportamenti stereotipici, ed è sorpreso/stupefatto quando la madre si allontana.

Page 13: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

MODELLO OPERATIVO INTERNOFine primo anno di vita comparsa della simbolizzazione formazione di un modello interno delle proprie relazioni di attaccamento = modello operativo interno.M.O.I. : cosa comprende.1. il modello operativo del sé: l’immagine che il

soggetto ha di sé, il concetto di quanto sia accettabile o meno agli occhi degli altri

2. Il modello operativo del mondo: la rappresentazione del soggetto circa la realtà esterna

Page 14: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

Lavoro di gruppo

• Si formano quattro gruppi.• A ciascuno è affidata la riflessione su un tipo di

attaccamento, al fine di risalire allo stile materno che sottostà ad esso e con il compito di ipotizzare come il bambino rappresenterà se stesso.

Page 15: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

4RAPPRESENTAZIONI DEL SE’ e stili materni• Rappresentazione di sé come autorizzato a esprimere disagio e come degno di

ricevere attenzione. Modello di Sé e dell’Altro positivo. Grande fiducia in se stesso ed un grande apprezzamento degli altri. Convinzione di essere amato. (Madre con valutazione adeguata del bisogno di cura ; stile materno sicuro).• Rappresentazione di sé come indegno dell’attenzione protettiva degli altri. Apparente senso del sé positivo e affidabile in contrasto con la percezione di inaffidabilità e negatività dell’altro da sé: il bambino costruirà il proprio senso di sé facendo esclusivamente affidamento su se stesso, caratterizzato da autosufficienza emotiva. Convinzione di non essere amato.(Madre che svaluta il bisogno di cura e attenzione; stile materno distanziante).• Rappresentazione di sé come degno di ricevere attenzione e al contempo come

indegno di risposte benevole da parte degli altriSfiducia in se stesso e fiducia nelle capacità degli altri . Senso di sé negativo e senso degli altri positivo. L’emozione prevalente è la colpa. Convinzione di non essere degni di amore.(Madre in conflitto rispetto al valore da attribuire alle esigenze di attaccamento; stile materno preoccupato).• Rappresentazioni multiple di sé(Madre impegnata nella elaborazione problematica di eventi luttuosi o traumatici ; stile materno non risolto)

Page 16: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

CONTRIBUTO DELLA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO AL CONCETTO DI SE’

Interazione con la madre il bambino sviluppa credenze stabili su di essa

Madre buona, presente ed affidabile, pronta a rispondere alle esigenze del bambino bambino con un sé sviluppato positivamente, percepisce se stesso come una persona degna d’amore. Madre inaffidabile, che non riesce a soddisfare i bisogni del bambino bambino con un immagine di sé instabile e/o negativa.

Il bambino cresciuto con un caregiver sensibile e disponibile sviluppa autostima, fiducia negli altri.

Il senso di essere degno d’amore è componente tipica dell’autostima.

Page 17: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

Compito per casa (fase preoperatoria dell’unità didattica successiva)

• Rifletti per iscritto sulla seguente questione, motivando la tua risposta:

«Il modo di percepire se stessi dipende esclusivamente dallo stile materno o anche da altri fattori ?»

Page 18: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

Dall’attaccamento alla formazione

del concetto di sé

Unità Didattica n. 2«Il concetto di sé»

Page 19: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

Discussione di gruppo sui compiti svolti a casa

LA PERCEZIONE CHE ABBIAMO DI NOI STESSI E’:il prodotto della socializzazione……………………..il prodotto delle pratiche di allevamento…………il prodotto dell’esplorazione del proprio corpo….il prodotto della maturità cognitiva…………….il prodotto delle riflessioni su se stessi………..il prodotto dell’imitazione………………………..il prodotto dell’identificazione…………………..

Page 20: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

IL CONCETTO DI SE’• Il sé, oggetto di studio di molte discipline (filosofia, psicologia, psicologia sociale,

psicologia dello sviluppo, psicologia della personalità ) è un concetto che presenta diverse valenze, individuale-sociale, soggettiva-oggettiva, cognitiva, emotiva-affettiva.

• Il concetto di sé quindi rappresenta l’insieme di elementi a cui una persona fa riferimento per descrivere se stessa e riguarda tutte le conoscenze sul sé, come il nome, la razza, le credenze, i valori e le descrizioni fisiche (es. altezza e peso). Una persona può ad esempio vedere se stessa come un lavoratore, come una persona interessata allo sport, e così via; questi sarebbero tutti elementi del suo concetto di sé.

• Quando illustriamo il concetto di sé, dobbiamo essere attenti a distinguere bene i tre aspetti del sé:

• “l’io/identità”: è la funzione che acquisisce, pianifica e interpreta l’esperienza del soggetto. Manifesta l’esistenza del soggetto come unico, separato, distinto dagli altri, costante e duraturo nel tempo.

• “il sé”: ciò che il soggetto appare a se stesso, in riferimento alla percezione che egli stesso ha e al segnale che riceve dagli altri.

• “il senso di sé” rappresenta la consapevolezza che il soggetto ha di sé, la conoscenza della propria autostima ovvero la valutazione di se stesso.

Page 21: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

Lavoro di gruppo

• Si formano quattro gruppi.• A ciascuno è affidato il compito di approfondire la

tematica del concetto di sé, sviluppata da uno dei seguenti autori:W. JamesC.H. CooleyG.H. MeadE.Erikson

• Al termine dell’attività, ciascun gruppo esporrà alla classe il lavoro svolto.

Page 22: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

W. JAMES psicologo sociale statunitense di origine irlandese(1842-1910)

“ Il sé deriva da una costruzione personale (attiva) dell’individuo su di sé” (1890)Sé= Me + IoIo=Sé coscienteMe=Il sé conosciuto attraverso un “Me materiale”(comprendente tutto ciò cui si può fare riferimento come parte di sé) e un ”Me sociale”(la reputazione e i riconoscimenti che si possono ricevere dagli altri) un “ Me spirituale”( l’intero apparato degli stati di coscienza e delle facoltà psichiche).

X capitolo dei Principles of Psychology (1890) : concetto di Sé empirico, articolato inun Sé materiale (il proprio corpo, i genitori, la casa), un Sé sociale ( come gli altri mi vedono),un Sé spirituale (il proprio essere interiore, le proprie capacità personali, ecc...). Autostima= rapporto tra il Sé percepito di una persona e il suo Sé ideale il Sé percepito equivale al concetto di sé, alla conoscenza di quelle abilità, caratteristiche e qualità che sono presenti o assenti; mentre il Sé ideale è l’immagine della persona che ci piacerebbe essere.Una persona sperimenterà una bassa autostima se il Sé percepito non riesce a raggiungere il livello del Sé ideale.

Page 23: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

C.H.COOLEY psicologo sociale statunitense (1864-1929)

Page 24: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

“looking – glass self”: l’Io riflesso • Costituito da tre elementi1. Quello che pensiamo che gli altri vedano di noi stessi2. Come pensiamo che gli altri vi reagiscano3. Come a nostra volta reagiamo alla reazione che percepiamo negli

altri• Sé = prodotto sociale“ Sé come prodotto (passivo) delle relazioni con gli altri” (C.H. COOLEY,1902) Il sé come prodotto del rispecchiamento che ogni individuo effettua negli altri: attraverso processi di tipo cognitivo, simbolico e sociale, l’individuo interiorizza gli atteggiamenti, i ruoli sociali, le rappresentazioni e le aspettative del gruppo sociale di appartenenza e costruisce il proprio sé.

Page 25: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

GEORGE HERBERT MEAD sociologo e psicologo statunitense(1863-1931)

Sé = prodotto sociale ; 3 fasi distinte del processo di genesi del sé:1.Imitazione (riproduzione di comportamenti degli adulti senza capire ciò che stanno facendo)2.Gioco libero (assunzione dei ruoli degli altri=capacità di vedersi dal punto di vista degli altri capacità di attribuire ai propri atti e pensieri dei significati che darebbero gli altri graduale costituzione del sé ) Sé=Io+Me Io=risposta agli atteggiamenti degli altri Me=concetto di se stessi che risulta dai giudizi degli altri Quando pensiamo a noi stessi, l’Io pensa al Me Assumendo il ruolo degli altri, i bambini costruiscono il Me, ogni volta che si vedono con gli occhi degli altri si fanno l’idea del loro Sé Una volta che il bambino è in grado di pensare a sé nel medesimo modo in cui può pensare ad altri, comincia ad acquisire un’idea di sé.3.Gioco organizzato (assunzione di ruoli diversi contemporaneamente conoscenza dell’ ‘altro generalizzato’ cioè un punto di vista composito che assomma tutti gli atteggiamenti e le aspettative degli altri ----completo sviluppo della costruzione del sé)

Page 26: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

Erik Erikson psicoanalista statunitense (1902-1994)

• Per tutta la vita ci chiediamo «Chi sono io?» e in ogni stadio dello sviluppo psicosociale diamo una risposta diversa a questa domanda. L’identità subisce una trasformazione da uno stadio all’altro e le precedenti forme di identità influenzano le forme successive.

• Lo sviluppo dell’identità ha inizio quando il bambino «per la prima volta riconosce la madre e si sente a sua volta da lei riconosciuto; quando la sua voce gli dice che è qualcuno con un nome e che è bravo».

• Ogni stadio dello sviluppo psicosociale ruota attorno ad un problema o conflitto

Page 27: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

Teoria dello sviluppo psico-sociale di Erikson

Stadi Crisi psicosociali

Raggio delle relazioni significative

Modalità psicosociali

Risultato favorevole

Stadi Crisi psicosociali

Raggio delle relazioni significative

Modalità psicosociali

1. Primo anno

Fiducia e sfiducia

Madre Ricevere; restituire

Energia e speranza

1. Primo anno

Fiducia e sfiducia

Madre Ricevere; restituire

2. Secondo anno

Autonomia, dubbio e vergogna

Genitori Trattenere, lasciare

Autocontrollo e forza di volontà

2. Secondo anno

Autonomia, dubbio e vergogna

Genitori Trattenere, lasciare

3.tre-cinque anni

Spirito di iniziativa e senso di colpa

Nucleo familiare

Fare e fare come se

Orientamento e fermezza negli scopi

3.tre-cinque anni

Spirito di iniziativa e senso di colpa

Nucleo familiare

Fare e fare come se

4. Sei anni-inizio pubertà

Industriosità e senso d’inferiorità

Vicinato, scuola

Fare qualcosa

Metodo e competenza

4. Sei anni-inizio pubertà

Industriosità e senso d’inferiorità

Vicinato, scuola

Fare qualcosa

Page 28: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

FIDUCIA, AUTONOMIA, INIZIATIVA E INDUSTRIOSITÀ CONTRIBUISCONO A FORMARE L’IDENTITA’ DEL BAMBINO.

• 1° STADIO - Fiducia opposta a sfiducia Il bambino supera il conflitto attraverso una buona relazione con la figura della madre. La fiducia verso la madre rappresenta per il bambino fiducia verso tutta la realtà che lo circonda e quindi anche in sé. Ciò non avviene se la relazione con la figura materna è disturbata.

• 2° STADIO - Autonomia opposta a vergogna o dubbio Il bambino inizia a fare le sue prime conquiste nelle abilità motorie e a sperimentare una autonomia. Se i genitori non ostacoleranno questo processo il bambino si avvierà ad una sempre maggiore indipendenza.

• 3° STADIO - Iniziativa opposta a senso di colpa Il bambino diventa esplorativo, curioso e osa esperienze precedentemente impensabili. Se i genitori accetteranno questa nuova situazione ci sarà una soluzione positiva alla crisi. Altrimenti svilupperà un senso di colpa.

• 4° STADIO - Industriosità opposta a senso di inferiorità Il grande evento è l’entrata a scuola, dove viene a contatto con la tecnologia della sua società. Il tema ricorrente è «Io sono quello che imparo ». Esperienze positive danno al bambino un senso di industriosità, un sentimento di competenza; al contrario, il fallimento porta con sé un senso di inadeguatezza e di inferiorità, il sentimento di non servire a niente.

Page 29: MODULO DIDATTICO: «Dall’attaccamento alla formazione del concetto di sé» Unità Didattica n.1: «Il legame di attaccamento» Unità Didattica n.2: «Il concetto

ADOLESCENZA: crisi di identità

• 5° STADIO - Identità opposta a dispersione e confusione di ruoli

• Erikson cita un detto che gira per i bar di cowboy,nell’Ovest: «Non sono quello che dovevo essere, non sono quello che sto per essere, ma non sono neppure quello che ero»

• Il compito fondamentale è conquistare la propria identità. • Il ruolo dei genitori è quello di osservare l'evoluzione rapida

dei figli, adottare comportamenti non ambigui e assecondare con equilibrio e amore le micro-fasi di questo periodo.