mattei – fortunato piano dell’offerta formativa · eboli (sa) piano dell’offerta f ... 3.4.5...

96
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MATTEI – FORTUNATO EBOLI (SA) Piano dell’Offerta Formativa SEDE E.Mattei Eboli SEDE A. Moro Eboli SEDE G.Fortunato Eboli SEDE E. Mattei Bellizzi Dirigente Scolastico Prof.ssa Laura Maria Cestaro a.s. 2013-14 Deliberato dal Collegio dei Docenti Adottato dal Consiglio di Istituto il 30/10/2013 il 02/12/2014 1

Upload: dinhcong

Post on 15-Feb-2019

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIOREMATTEI – FORTUNATO

EBOLI (SA)

Piano

dell’Offerta

Formativa

SEDE E.Mattei Eboli

SEDE A. Moro Eboli

SEDE G.Fortunato Eboli

SEDE E. MatteiBellizzi

Dirigente Scolastico

Prof.ssa Laura Maria Cestaro

a.s. 2013-14Deliberato dal Collegio dei Docenti Adottato dal Consiglio di Istituto

il 30/10/2013 il 02/12/2014

1

PREMESSA

Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e pro-gettuale dell'istituto: esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa ed organizza-tiva che la scuola adotta nell'ambito dell'autonomia, coerentemente con gli obiettivi generali ed edu-cativi dei D.P.R. 275/99, 87 e 88/2010 e succ. m. e. i.

Il P.O.F. è un documento pubblico, flessibile, partecipato e costituisce la base del contratto formati-vo con gli alunni, le famiglie, gli stakeholders.

Profilo storico descrittivo della scuola e individuazione della realtà socio-economica territoriale

L'Istituto garantisce una flessibilità di progettazione che permette una perfetta integrazione con ilcontesto socio-culturale ed imprenditoriale: accogliendo le richieste delle imprese di settore che in-sistono sul territorio, a forte vocazione agricola, l’offerta formativa si è rinnovata ed ampliata neltempo, mirando soprattutto alla flessibilità della progettazione curricolare, all’acquisizione dellecompetenze chiave di cittadinanza, alla personalizzazione dei percorsi educativo/didattici, alla ga-ranzia del successo formativo per tutti e per ciascuno declinando i nuclei essenziali delle disciplinein saperi capaci di futuro, solide competenze tecniche e professionali finalizzate alle esigenze di unmercato del lavoro in continua evoluzione e a gettare solide basi per l'eventuale prosecuzione deglistudi.

2

Indice generale1 La storia.............................................................................................................................................5

1.1 Brevi biografie dei personaggi illustri cui sono stati intitolati gli Istituti..................................51.1.1 Giustino Fortunato.............................................................................................................51.1.2 Enrico Mattei......................................................................................................................51.1.3 Aldo Moro..........................................................................................................................6

1.2 Cenni storici degli Istituti..........................................................................................................71.2.1 Istituto Tecnico settore Tecnologico G. Fortunato.............................................................71.2.2 Istituto Tecnico settore Tecnologico E. Mattei...................................................................71.2.3 Istituto Professionale A. Moro...........................................................................................8

1.3 Oggi...........................................................................................................................................91.3.1 Grafico della provenienza degli alunni............................................................................10

2 Le strutture dell'istituto....................................................................................................................112.1 Strutture e laboratori................................................................................................................11

2.1.1 Sede E. Mattei Eboli.........................................................................................................112.1.2 Sede E. Mattei Bellizzi.....................................................................................................152.1.3 Sede A. Moro Eboli..........................................................................................................152.1.4 Sede G. Fortunato Eboli...................................................................................................162.1.5Azienda Agraria................................................................................................................19

2.2 Servizio Trasporto Alunni........................................................................................................203 Organizzazione interna....................................................................................................................21

3.1 Organigramma Generale..........................................................................................................213.2 Referenti di Laboratori e Commissioni...................................................................................223.3 Dipartimenti disciplinari..........................................................................................................24

3.3.1 Organizzazione e compiti.................................................................................................243.3.2 Compiti dei dipartimenti..................................................................................................253.3.3 Struttura dipartimenti.......................................................................................................27

3.4 Funzioni Strumentali - Aree di competenza............................................................................283.4.1 Funzione Strumentale Area 1: prof.ssa Cinzia Elia.........................................................283.4.2 Funzione Strumentale Area 2: prof.Vincenzo Del Plato..................................................283.4.3 Funzione Strumentale Area 3: prof.ssa Giulia Martini....................................................283.4.4 Funzione Strumentale Area 4: prof. Vito Di Matteo........................................................293.4.5 Funzione Strumentale Area 5: prof. Claudio Ricci..........................................................29

3.5 Coordinatori di Classe.............................................................................................................303.5.1 Sede E. Mattei Eboli........................................................................................................303.5.2 Sede E. Mattei Bellizzi.....................................................................................................313.5.3 Sede A. Moro Eboli..........................................................................................................313.5.4 Sede G. Fortunato Eboli...................................................................................................31

4 Mission dell'istituto.........................................................................................................................325 Vision dell'istituto............................................................................................................................336 Attività, collaborazioni, scambi.......................................................................................................347 Pecup...............................................................................................................................................37

7.1 Istituti Tecnici..........................................................................................................................377.1.1 Istituto Tecnico settore Tecnologico (D.P.R. 88/2010)....................................................377.1.2 Trasporti e Logistica.........................................................................................................377.1.3 Elettronica ed Elettrotecnica............................................................................................397.1.4 Informatica e Telecomunicazioni.....................................................................................397.1.5 Agraria, Agroalimentare, Agroindustria (D.P.R. 88/2010)...............................................40

7.2 Istituti professionali.................................................................................................................427.2.1 Istituto Professionale (D.P.R. 87/2010)............................................................................42

3

7.3 Alternanza Scuola Lavoro/Tirocinio/Stage..............................................................................447.4 Quadri Orario...........................................................................................................................45

7.4.1 Istituto Tecnico Settore Tecnologico................................................................................457.4.2 Attività e insegnamenti di area generale comuni agli indirizzi del settore tecnologico...457.4.3 Trasporti e Logistica.........................................................................................................467.4.4 Informatica e Telecomunicazioni.....................................................................................477.4.5 Elettronica ed Elettrotecnica............................................................................................487.4.6 Indirizzo Agraria – Agroalimentare – Agroindustria.......................................................497.4.7 Istituto Professionale........................................................................................................56

7.5 Piano Annuale delle Attività....................................................................................................577.6 P.A.I. Piano Annuale per l'Inclusione......................................................................................597.7 Piano Annuale Visite e Viaggi.................................................................................................62

7.7.1 Istituto Tecnico Tecnologico E. Mattei sede Eboli...........................................................627.7.2 Istituto tecnico Tecnologico E. Mattei sede Bellizzi........................................................657.7.3 Istituto Professionale A. Moro Eboli................................................................................667.7.4 Istituto Tecnico Tecnologico G. Fortunato Eboli.............................................................67

7.8 Formazione in Servizio............................................................................................................697.9 Formazione Nazionale.............................................................................................................69

8 Scelte educative...............................................................................................................................718.1 Gli Assi Culturali.....................................................................................................................71

8.1.1 L'asse dei linguaggi..........................................................................................................728.1.2 L'asse matematico............................................................................................................728.1.3 L'asse scientifico-tecnologico..........................................................................................738.1.4 L'asse storico-sociale........................................................................................................74

9 Verifica e valutazione......................................................................................................................759.1 Valutazione...............................................................................................................................759.2 Comunicazione ed utilizzazione del giudizio/voto..................................................................759.3 Validità dell'anno scolastico.....................................................................................................759.4 Criteri generali di valutazione..................................................................................................77

9.4.1 Griglia dei criteri di valutazione in base alle conoscenze, competenze e capacità..........779.5 Valutazione del comportamento...............................................................................................79

9.5.1 Griglia di valutazione del comportamento.......................................................................799.6 Criteri dello scrutinio...............................................................................................................809.7 Criteri per l'attribuzione del credito scolastico........................................................................819.8 Criteri per l'attribuzione del credito formativo........................................................................82

10 Progetti..........................................................................................................................................8310.1 Progetti di ampliamento dell'Offerta Formativa....................................................................8310.2 Progetti extracurricolari PON FSE e FESR...........................................................................8510.3 Progetti POR (richiesti ma non ancora finanziati).................................................................8610.4 Certificazioni con esami in sede............................................................................................8710.5 Progetto Cl@ssi 2.0 – Aula l@aboratorio finanziata dal MIUR...........................................8810.6 Progetto Passerella.................................................................................................................8810.7 Progetto Qualità.....................................................................................................................89

11 Allegati...........................................................................................................................................9011.1 Certificazione delle competenze di base................................................................................9011.2 Il Modello di certificazione Delle Competenze.....................................................................9111.3 Patto Educativo di Corresponsabilità tra Scuola, Famiglia, Alunni.......................................9411.4 Proposte per un curricolo verticale e per l'individuazione di standard minimi......................96

4

1 LA STORIA

1.1 Brevi biografie dei personaggi illustri cui sono stati intitolati gli Istituti

1.1.1 Giustino FortunatoGiustino Fortunato, discendente da nobile famiglia di Giffoni Sei Casali (SA), nasce a Rionero inVulture il 4 settembre 1848. Politico e storico italiano è uno dei più importanti rappresentanti delMeridionalismo. Studiò la crisi economica del sud Italia dopo l’Unità nazionale, illustrando nellesue opere e nella sua attività parlamentare una serie di interventi programmati per fronteggiare lacosiddetta “Questione Meridionale”. Oppositore del fascismo, figurò tra i firmatari del Manifestodegli intellettuali antifascisti. Di sentimenti politici moderati, fu vicino agli intellettuali napoletanidi Destra, proponendo un conservatorismo aperto ad una visione riformistica che non intendevanegare, bensì superare la “questione sociale”.

Appassionato di arte e di giornalismo, fu redattore di due giornali del partito moderato: “Unità Na-zionale” e “Patria”.

Insieme a Leopoldo Franchetti, fondò l’Associazione per gli interessi del Mezzogiorno e per questosi battè in Parlamento: una delle sue tante proposte fu quella di costruire le ferrovie ofantine che, se-condo il progetto, dovevano passare anche per il suo paese natale.

La conoscenza delle condizioni economico-sociali delle province meridionali e il giudizio criticoper certe forme dell'azione politica, maturato nella pratica giornalistica di parte, condussero prestoFortunato ad una analisi spietata, ma realistica, delle responsabilità di una classe dominante privadelle necessarie qualità ed attitudini per essere classe progressivamente dirigente.

Morì il 23 luglio 1932 a Napoli.

1.1.2 Enrico MatteiEnrico Mattei nasce ad Acqualagna, in provincia di Pesaro, il 29 aprile del 1906. Giovanissimo ini-zia a lavorare e alla fine degli anni Venti si trasferisce a Milano, dove viene assunto come venditoredall'industria chimica Max Mayer. Nel 1931 fonda un'azienda specializzata nella produzione di oliindustriali. Nel 1943 si avvicina alla Democrazia Cristiana e durante la Resistenza milita nelle bri-gate partigiane cattoliche.

Il C.N.L. dell'Alta Italia lo nomina commissario straordinario per la gestione dell'AGIP, con il com-pito di cedere ai privati il controllo dell'energia italiana. Mattei si oppone alla liquidazione volutadagli Americani e dalle grandi imprese italiane e, anzi, ordina il proseguimento dell'attività minera-ria dell'azienda.

Nel marzo del 1946 da uno dei pozzi di Caviaga sgorga il metano: è il primo di una serie di impor-tanti campi metaniferi.

5

L'anno più importante per il disegno di Mattei è il 1953. È da poco presidente dell'ENI, la nuovaholding pubblica che raggruppa AGIP, SNAM e ANIC. Quell'anno, fra l'altro, si afferma, all'internodella DC, una nuova generazione sostenitrice dell'intervento dello Stato nell'economia e Mattei èil capitano di un'industria pubblica che mira a realizzare un grande progetto: l'autonomia energeticadell'Italia. Per questo, non può evitare la competizione con le le grandi imprese petrolifere e inizia acercare contatti diretti con i paesi produttori resi possibili dalle nuove realtà politiche.

Il 27 ottobre 1962, mentre torna a Milano da un viaggio in Sicilia, il suo aereo privato cade. Con lasua morte termina una fase della politica economica italiana e l'industria pubblica perde ogni ideachiara di quale dovesse essere il suo ruolo nell'ambito di un'economia mista.

1.1.3 Aldo MoroAldo Moro nasce a Maglie, in provincia di Lecce, il 23 settembre 1916. Si iscrive a Giurisprudenzanell'Università di Bari dove matura anche l'impegno politico nella federazione degli universitaricattolici .

Nel 1946 è eletto all'Assemblea Costituente come rappresentante della DC di cui è uno dei fondato-ri. Poco dopo entra a far parte della Commissione che ha il compito di redigere il testo costituziona-le. Nelle elezioni del 1957 è ministro della Pubblica Istruzione nel governo Zoli. È a lui che si devel'introduzione dell'educazione civica come materia d'insegnamento nelle scuole elementari e medie.

Lavora alla costruzione del centro sinistra dalla fine degli anni Cinquanta, ma è una strada difficile.Dal 1970 al 1974 Moro è ministro degli esteri. Alle elezioni amministrative del 1975 la strategiache Moro sostiene da tempo pare avverarsi: coinvolgere il PCI nella compagine governativa perdare una nuova spinta riformista al paese: è la stagione della solidarietà nazionale. Il 16 marzo del1978 un commando delle Brigate Rosse rapisce Moro. Vengono uccisi tutti gli uomini della scorta.Lo Stato non tratta e il 9 maggio 1978 il cadavere del presidente della DC viene ritrovato dentro ilbagagliaio di una Renault 4 a Roma, in via Michelangelo Caetani. È uno degli episodi più dramma-tici dell'intera storia dell'Italia repubblicana.

6

1.2 Cenni storici degli Istituti

1.2.1 Istituto Tecnico settore Tecnologico G. FortunatoL’ Istituto Tecnico Agrario “Giustino Fortunato”, unico nella provincia di Salerno, vanta radici stori-che che affondano nel settembre del 1882: la favorevole posizione geo-climatica di Eboli, sul ver-sante destro della bassa vallata del Sele e centro agricolo con fertile territorio coltivato a cereali,frutteti, vigneti e uliveti, sollecitò l’iniziativa della borghesia agraria locale ad istituire la“Scuolapratica di agricoltura” per la formazione di abili agricoltori, fattori e castaldi.

Il 14 settembre del 1882 il re Umberto I firma il decreto istitutivo e nasce la scuola che dipende dalMinistero dell'Agricoltura, Industria e Commercio.

Successivamente, sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia viene pubblicata la trasformazionedelle “Regie scuole pratiche di agricoltura” in Enti consorziati autonomi. Nell'ottobre 1933 nasce laScuola Tecnica Agraria Regia o Governativa biennale di 1° grado, con Licenza di Tecnico Agrario odi Agente rurale. E' la Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana a segnare l'ultima definitiva tra-sformazione dell’Istituto in ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE, quinquennale, con decor-renza 1° ottobre 1951, sotto il Ministero della Pubblica Istruzione. Il sistema nazionale dell’istruzio-ne agraria ha svolto, a partire dall’ultimo ventennio dell’800, un ruolo strategico: a tutt’oggi pressol’Istituto si sono diplomati oltre tremila Periti Agrari inseriti in campi della docenza, anche univer-sitaria, in quadri dirigenziali e professionali di riconosciuto valore tra i quali si possono citare:

• Don AMEDEO SPARANO Esperto agrario della corona belga nel Congo

• Dott. MARIO MELLONE Cavaliere del Lavoro

• Prof. GENNARO VIGGIANI Direttore Istituto Entomologia Agraria Università di Napoli

• Prof. CARLO CUPO Direttore Istituto Estimo facoltà di Agraria-Università degli studi

• Prof. PASQUALE MAFFEO poeta, scrittore, drammaturgo di Napoli

1.2.2 Istituto Tecnico settore Tecnologico E. MatteiL'Istituto Industriale di Stato E. MATTEI, fondato nel 1960, nel corso degli anni è stato al centro didiverse e significative trasformazioni: cambiamenti di sedi, accorpamenti con altre scuole, indirizzidi studio, progetti di sperimentazione . L’Istituto nasce con il corso di Meccanica unitamente agliIstituti di Sala Consilina e di Montesano sulla Marcellana. Si è arricchito dell’indirizzo in Teleco-municazioni, trasformato poi in Elettronica e Telecomunicazioni, e dell’indirizzo in Costruzioni Ae-ronautiche. Nell’anno scolastico 1998/99 apre la sede associata di San Gregorio Magno. Nell’annoScolastico 1999/2000, il corso di Meccanica è sostituito dall’indirizzo in Informatica e si hal’accorpamento dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato di Contursi - Ponte Olive-to fino all’A.s. 2001/2002. Dal 2011 l’Istituto “E. Mattei” si è ampliato con la nuova sezione di Co-struzioni aeronautiche di Bellizzi, per adeguarsi alle nuove esigenze di mercato a livello occupazio-nale e formativo, poiché il territorio è servito dall’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi . La flessibilitàdi progettazione permette una perfetta integrazione con il territorio , pur nella specificità e partico-larità che distinguono l’Istituto nel contesto regionale. Dall’a.s. 2012/13 un ulteriore annessione èstata quella dell’Istituto Professionale “Aldo Moro” di Eboli.

7

1.2.3 Istituto Professionale A. MoroLa storia dell’Istituto Professionale per il Commercio Aldo Moro ebbe inizio il 1° ottobre del 1975,quando divenne autonoma da Salerno. Oltre alla sede di Eboli, l’Istituto ereditò ben tre sedi Coor-dinate : Albanella, Laurino e Polla. Tale composizione rimase inalterata fino al 1997.

La prima sede fu in una casa di civile abitazione sita in via Pio XII, quartiere Paterno. Il trasferi -mento nell’attuale sede, sita in via Pescara 10, avvenne dopo il terremoto del 1980. La denomina-zione “ Aldo Moro“ fu introdotta con il Preside Vincenzo Cupolo nella metà degli anni ’80. Inizial-mente il diploma di qualifica era di Addetto alla segreteria d’azienda con il completamento nel Di-ploma di Maturità di Segretario di Amministrazione. Alla fine degli anni ottanta si aggiunse il diplo-ma di Analista contabile, per poi passare agli inizi degli anni novanta al Progetto 92 e alla qualificadi Operatore della Gestione Aziendale e al Diploma di Tecnico della Gestione Aziendale. Nel 1994venne introdotto, con il Preside Arnaldo Gallo, quello che fu per vari anni il fiore all’occhiellodell’Istituto: la qualifica di Operatore dell’Impresa Turistica, con il Diploma di Tecnico del’ImpresaTuristica. Dal 1993 al 1999 diventò Scuola Polo per gli Istituti Professionali della provincia di Sa-lerno

Nell’ A.s. 1997/98 la sede di Laurino fu annessa al Magistrale di Piaggine e nel 2000/20001 all’Aldo Moro fu annesso l’I.T.C. di Giffoni Valle Piana, che rimase sede aggregata fino al 2004.

Nel 2000 la sede di Polla fu aggregata al Liceo Classico di Sala Consilina.

Nell’a.s. 2012/13 “l’Aldo Moro” perse anche la sede coordinata di Albanella e nello stesso annoveniva definitivamente annesso all’Istituto “ Mattei “ di Eboli. Dall’a.s. 2012/13 l’Istituto ha unanuova specializzazione: l’indirizzo socio – sanitario.

8

1.3 OggiL’anno scolastico 2013-2014 segna un sensibile punto di svolta per molte Istituzioni scolastichecampane: il dimensionamento regionale ha ridisegnato i confini dell’istruzione professionale etecnica, che insiste sul Comune di Eboli, con la nascita dell’Istituto di Istruzione Superiore Mattei- Fortunato che comprende quattro punti di erogazione del servizio:

Istituto Tecnico settore Tecnologico E. Mattei con sede ad Eboli in via Serracapilli 28/A

Codice Meccanografico: SATF06701E

con Indirizzi: Informatica e Telecomunicazioni; Elettronica ed Elettrotecnica; Trasporti eLogistica (Unico in provincia di Salerno)

Istituto Tecnico settore Tecnologico G. Fortunato con sede ad Eboli in via S. Giovanni

Codice Meccanografico: SATA06701T

Indirizzo: Agraria; Agroalimentare; Agroindustria – e tre articolazioni:

Produzione e trasformazioni

Gestione dell’ambiente e del territorio

Viticoltura ed enologia

(Uniche in provincia di Salerno)

Istituto Professionale Aldo Moro con sede a Eboli in via Pescara

Codice Meccanografico: SARC067022

Indirizzo socio-sanitario (D.P.R. 87/2010 Riordino Istituti Professionali)

corso Professionale per i servizi commerciali (vecchio ordinamento)

La sezione E. Mattei di Bellizzi

Codice Meccanografico: SATF06702G

Indirizzo Trasporti e Logistica

Gli uffici sono allocati presso la sede di Via Serracapilli , 28/A ad Eboli .

I diversi indirizzi, in ossequio al riordino degli Istituti Tecnici e Professionali garantiscono – a piùdi mille alunni – una certificazione delle competenze e un profilo dell’alunno in uscita spendibilenei più diversi settori del mercato del lavoro locale e non, nonché la possibilità del prosieguo deglistudi Universitari.

L’Istituto di Istruzione superiore Mattei-Fortunato, per effetto del dimensionamento, costituisce adEboli un UNICO POLO TECNICO PROFESSIONALE, capace di offrire all’utenza scolastica di unampio territorio, che abbraccia tutta la Piana del Sele e parte del Cilento e dei Monti Picentini,un’ampia e articolata offerta formativa che si concretizza nella formazione di figure professionalicon:

Diploma di perito Agrario (sede G. Fortunato, località S. Giovanni, Eboli);

Diploma di Perito Industriale Informatico , Aereonautico ed Elettronico (sede E. Mattei, viaSerracapilli 28, Eboli;

Diploma di Perito Aereonautico (sezione E. Mattei Via Pescara, Bellizzi);

Diploma di Operatore Socio Sanitario ( sede A. Moro, via Pescara, Eboli)

9

Le attività programmate si configurano come leva di sviluppo per il territorio: partendo da un’atten-ta mappatura delle aziende di settore capaci di garantire l’immediata spendibilità del titolo di studio,intendiamo, infatti, costruire alleanze e sinergie con le imprese, gli Atenei e gli Enti Locali e pro-muovere, con le scuole secondarie di I grado, la messa in comune dei numerosissimi spazi laborato-riali in dotazione dell’Istituto per condividere strumenti finalizzati all’individuazione dei talenti edalla garanzia del successo formativo.

1.3.1 Grafico della provenienza degli alunni

10

2 LE STRUTTURE DELL'ISTITUTO

2.1 Strutture e laboratori

2.1.1 Sede E. Mattei EboliL’insegnamento teorico di alcune discipline è supportato da attività che si effettuano in aule specia-li, gabinetti scientifici e laboratori.

1. Il laboratorio di informatica, utilizzato dagli alunni del biennio, ha in dotazione n. 16 posta-zioni di PC, di cui una è per l’insegnante e 15 per gli allievi.

Le postazioni degli allievi sono utilizzate, ognuna, da due studenti.

2. Laboratorio di chimica - La strumentazione del laboratorio permette di effettuare gli esperi-menti classici. Con l’attività di laboratorio, gli allievi sviluppano la capacità di proporresemplici esperimenti e acquisiscono le abilità operative connesse con l’uso degli strumenti,nonché la capacità di descrivere le apparecchiature. Il laboratorio si presenta completamenterinnovato negli strumenti e nella struttura.

3. Laboratorio di fisica – Il laboratorio è completamente rinnovato ed è attrezzato con sei ban-chi che permettono di lavorare a gruppi di quattro o cinque alunni, di un banco cattedra sucui vengono realizzate le esperienze, di una lavagna magnetica, un videoregistratore con te-levisore per proiezione di filmati didattici. La strumentazione del laboratorio permette di ef-fettuare gli esperimenti classici di meccanica dei solidi e dei fluidi ed elettromagnetismo.Con l’attività di laboratorio gli allievi sviluppano la capacità di proporre semplici esperi-menti e acquisiscono le abilità operative connesse con l’uso degli strumenti.

4. Aula di disegno per le esercitazioni grafiche. Contiene: tecnigrafi in postazioni singole perpermettere agli allievi di eseguire i disegni in modo tradizionale;- n. 15 postazioni doppiecomplete di stampanti per eseguire il disegno al computer utilizzando AUTOCAD LT ver-sioni 95 e 97. Le esercitazioni di tecnologia vengono svolte alternativamente nei laboratoridi metrologia e di macchine utensili.

5. Laboratorio di scienze – Il laboratorio è provvisto di: due microscopi con i quali gli alunnipossono osservare direttamente alcune semplici strutture cellulari, di un sistema planetarioper lo studio dell’Universo, di un piccolo apparato vulcanolico, di uno scheletro per lo stu-dio del corpo umano e di numerosi altri elementi per il completo rinnovamento che ha subitonell’ultimo anno

Si sottolinea la particolarità dello studio e dell’uso costante dei laboratori sin dal primo anno di stu-dio e la specificità del laboratorio informatico sotteso e complemento dello studio della matematicae delle altre discipline. Gli studenti, quindi, già nei primi due anni, acquisiscono quelle competenzeinformatiche di base (e non solo) che costituiscono successivamente un bagaglio formidabile per lostudio delle discipline professionali del triennio e servono, da subito, a rendere l’allievo particolar-mente adatto a tantissime applicazioni personali e di lavoro all’esterno della scuola.

11

6. Il laboratorio di Meteorologia è dotato di strumenti come termometri meteorologici, igro-metri, barometri aneroidi, anemometri, termometri a massimo e minimo. Un PC può essereutilizzato per il collegamento telefonico tramite modem (collegamento Internet) con le ban-che dati dei servizi meteorologici regionali, nazionali ed internazionali in tempo reale

7. Il laboratorio di Aerotecnica dispone di galleria del vento a circuito aperto con velocità finoa 60m/s, di motore stellare a pistoni, motore a reazione, modelli didattici di motore a pistoni,parti di motore e strumenti di bordo interi e sezionati, visualizzatore di filetti fluidi, bilanciaelettronica a tre componenti (portanza, resistenza e momento), software di impianti di bordodi aerei a pistoni e turbina.

8. Il laboratorio di Tecnologia è dotato di macchina universale per la prova di trazione, com-pressione e flessione, con estensimetro ottico. Dispone di analizzatore dei punti critici, dimacchina per prova di fatica a flessione rotante, di pendolo Charpy, di durometro, di mi-crodurometro, di microscopio di officina, di microscopio metallografico, di attrezzature perle prove non distruttive (ultrasuoni, liquidi penetranti), attrezzature varie per rilievi micro-metrici.

9. Laboratorio di disegno informatizzato con Plotter, videoproiettore e stampante.

10. Laboratorio di Elettronica, Telecomunicazioni, Sistemi elettronici. La strumentazione in do-tazione permette di effettuare esperienze, misure e controlli nei campi di:

- elettronica analogica

- elettronica digitale

- telecomunicazioni

La strumentazione, a partire dai multimetri sia analogici che digitali, dagli oscilloscopi e dai generatori di funzioni, è in quantità tale da permettere esperienze o misure contemporanee a più gruppi di studenti.

La dotazione di n. 15 postazioni di PC permette di realizzare, simulare e provare sia i circuitidi elettronica che effettuare esperienze di elettrotecnica, elettronica e telecomunicazioni.

La dotazione di misuratori di campo permette di effettuare controlli e misure sia nel campo della televisione in chiaro che nella banda delle microonde (trasmissione e ricezione satellitare).

La strumentazione permette di effettuare anche esperienze nel campo dei sistemi.

11. Laboratorio di Informatica L’Istituto ha in dotazione sei laboratori di informatica e sistemi,utilizzati dagli alunni del biennio e da quelli del triennio.

Ogni laboratorio ha in dotazione n. 16 postazioni di PC, di cui una è per l’insegnante e 15 per gli allievi.

Il software in dotazione permette di effettuare le esperienze previste nelle singole discipline e, in modo particolare, l’utilizzo di linguaggi di programmazione.

12. Sono attivate due postazioni multimediali con collegamenti alla rete Internet, con possibilitàdi video-conferenza.

13. Laboratorio di Elettronica Le esercitazioni di laboratorio rappresentano la riproposizione, intermini operativi, degli argomenti trattati in teoria. In particolare mirano a verificare le prin-cipali leggi che regolano il comportamento dei circuiti elettrici ed elettronici.

12

Mediante l’uso di idonea strumentazione si effettuano misure delle grandezze elettriche, previa acquisizione dei criteri di scelta della strumentazione e dei metodi di misura.

14. Laboratorio di Tecnologia, disegno e progettazione Il laboratorio di T.D.P. è il luogo ove èpossibile completare l’iter per la realizzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche,obiettivo del corso. Ad una fase teorica, nella quale si studiano le sollecitazioni di vario tipocui sono sottoposte le apparecchiature elettroniche durante l’esercizio, segue la progettazio-ne di circuiti ed apparecchiature elettriche ed elettroniche e la rappresentazione grafica deglistessi attraverso disegni esecutivi. I circuiti e le apparecchiature progettate e rappresentategraficamente vengono, poi, realizzate praticamente e sottoposte a prove di funzionamento.Inquest’ultima fase si lavora nel laboratorio,ove si realizzano i circuiti di montaggio,necessa-rio supporto per la costruzione delle apparecchiature. La prova di funzionamento concludela realizzazione di quanto progettato. Il laboratorio è costituito da banchi di lavoro, dai qualiè possibile prelevare la tensione elettrica necessaria per alimentare i saldatori elettrici. In ar-madi vengono custoditi gli elementi circuitali e gli strumenti di misura.

15. Laboratorio Linguistico

Il laboratorio linguistico è costituito da 15 postazioni, tra loro collegate in rete con installato un software per la gestione della rete didattica/linguistica.

nell’aula è inoltre installata una lavagna interattiva (già in possesso della scuola e ottenuta con il progetto DiGi Scuola).

Il laboratorio è stato realizzato con fondi Europei FESR – PON 2007-2013 - Annualità 2008.

Offerta didattica multimediale

I laboratori dell’Istituto sono completamente cablati per il loro uso e ciò consente di accedere ad in-ternet da tutte le postazioni. L’intero Istituto, utilizzando fondi PON, ha realizzato l’opportunità dipotersi collegare in rete da qualsiasi aula grazie alla rete hardware finanziata.

La rete è gestita da un server al quale fanno riferimento tutti i PC presenti nella scuola.

L’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo automatico) gestisce il progettoECDL ed ECDL-CAD in Italia ed ha selezionato il nostro Istituto come Test Center.

Il conseguimento della patente europea di guida del computer è un certificato internazionale com-provante che chi ne è in possesso ha una conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e sausare un personal computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano.

L’Istituto è sede selezionata dall’Università di Urbino per effettuare gli esami on-line del corso diLaurea in Informatica applicata.

13

L’istituto garantisce la massima innovazione nell’ambito tecnologico e nel processo di formazionecon:

• 22 aule destinate alle attività didattiche;

• aula magna ;

• sala riunione docenti;

Uffici amministrativi

n. 4 uffici amministrativi, tutti dotati di strumentazione informatica;

• presidenza;

• sala giunta;

• vicepresidenza.

Spazi esterni dedicati ad attività sportive:

• palestra adeguatamente dotata di attrezzi ginnici e spazi all’aperto:

• campo pallavolo/pallacanestro/calcetto;

La biblioteca

sono presenti circa 3500 volumi, tra cui una raccolta di materiale informativo didattico e legislati-vo.

Scopo della biblioteca scolastica è di fornire il materiale per il lavoro in classe e per la lettura indi-viduale.

Si concedono a prestito i romanzi di letteratura italiana e straniera, letture storiche, per la durata di30 giorni. I manuali tecnici e i libri di testo sono ammessi al prestito per la durata massima di cin-que giorni. Le riviste sono ammesse solo alla consultazione.

La biblioteca è aperta dal lunedì al Sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

E’ sempre presente un incaricato per il disbrigo delle pratiche.

L’Istituto inoltre ha a disposizione circa quaranta videocassette di contenuto didattico selezionate trale proposte mandate in onda da RAI-Educational, per supportare le attività di approfondimento. Peraccedere alla videoteca bisogna prenotare l’aula presso la segreteria studenti. Le videocassette pos-sono essere visionate solo a scuola e non sono ammesse al prestito.

14

2.1.2 Sede E. Mattei Bellizzi• piano terra: spazio adibito a laboratorio multimediale dotato di 16 PC- una LIM- proietto-

re- per le attività di informatica e di disegno.

• Lo spazio è utilizzato anche da altri docenti per proiettare o visualizzare il contenuto dipagine web (la connessione internet è offerta dal Comune).

• Tre microscopi

2.1.3 Sede A. Moro Eboli• n. 10 aule destinate alle attività didattiche;

• sala professori;

• biblioteca;

• sala riunioni;

• laboratorio linguistico-multimediale con 16 postazioni studenti realizzato con finanziamentiPON -FESR;

• laboratori multimediale con 20 postazioni studenti realizzato con finanziamento FESR;

• laboratorio multimediale per gli allievi H (10 postazioni);

• aula LIM con 10 postazioni studenti;

• laboratorio di scienze collegato ad un laboratorio multimediale;

• una rete LAN e Wireless che collega tutte le aule e i laboratori;

• laboratorio di manutenzione delle macchine.

• Ulteriori attrezzature comprendono: 2 lavagne luminose, 2 fotocopiatrici, 3

• televisori, 2 videoregistratori, videoproiettore, impianto di amplificazione,

• collegamento INTERNET (nei laboratori, aule, uffici di segreteria), 3

• masterizzatori, 3 scanner, antenna satellitare, ciclostile, linee telefoniche

• urbane, interne e ISDN

Spazi esterni dedicati ad attività sportive e ludico-ricreative:

• una palestra coperta lunga 50 m e larga 30 m,;

• un campo regolamentare di pallavolo e di pallacanestro;

• una buca esterna per il salto in lungo;

• un campo di calcetto;

15

2.1.4 Sede G. Fortunato Eboli

• 21 Aule destinate alle attività didattiche, di cui una dotata di LIM e videoproiettore

• aula magna con arredamento all’occorrenza;

• sala riunione docenti;

• laboratorio docenti – dotato di 6 postazioni informatizzate - 1 LIM – 2 stampanti -

• uffici di segreteria

• Aule speciali: Zootecnia, Agronomia, Disegno, Topografia, Costruzioni Rurali, Fitopatolo-gia;

• Palestra coperta ed attrezzata;

• Biblioteca con circa 7000 testi, di cui alcuni risalenti al XVIII secolo; (*)

• Laboratorio di Chimica – Ristrutturato con fondi PON- FESR e dotato di nuove cappeaspiranti e armadietti per i reagenti. Dotato di LIM e 26-28 postazioni dove si svolgono so-prattutto le esperienze relative alla chimica generale che si studia nel biennio. Gli esperi-menti dimostrativi di determinate leggi e analisi qualitative e analisi quantitative ( quantoc'è di una data sostanza) sono svolte con strumentazioni di base quali bilancia, termometro,piaccametro, burette titolatrici. Il laboratorio è utilizzato anche per svolgere analisi sull'olio,sul latte e sul vino da parte degli studenti del secondo biennio e del 5° anno

• Laboratorio di chimica strumentale: attrezzato con fondi PON- FESR dotato di apparecchia-ture complesse quali gascromatografo, HPLC, assorbimento atomico, spettro fotometrousati per analisi quali-quantitative sofisticate( analisi pesticidi, tossine, minerali, proteine,sostanze aromatiche ecc.) c'è la PCR e la PCR real- time per analisi sul DNA.

• Laboratorio di Micropropagazione: dotato di 4 posti per le cappe a flusso laminare, 10-12posti complessivi di lavoro, cella climatica. In questo laboratorio, frequentato dagli alunnidel secondo biennio, è possibile effettuare esperienze di riproduzioni in vitro delle piante

• Laboratorio di Scienze dotato di LIM: ogni alunno ha un posto a sedere intorno ai quattrobanconi principali. Ogni bancone è dotato di torrette con prese elettriche.

Strumentazione e attività: Descrizione e funzioni del microscopio ottico, pratica della tecnica microscopica nell’allestimento di vetrini e osservazione di aspetti morfologici e strutturalidi cellule e tessuti vegetali e animali

Microscopio stereoscopico per l’osservazione e la classificazione di reperti naturali come fiori, foglie, insetti, semi, campioni di minerali e rocce.

Esperienze relative all’anatomia e fisiologia cellulare e tissutale vegetale e animale.

Consultazione di testi tecnici e scientifici in dotazione.

Il Laboratorio permette di ampliare l’offerta formativa delle discipline scientifiche e di indirizzo, rendendo la didattica più interattiva

16

• Laboratorio multimediale/linguistico: ristrutturato e allestito con fondi PON – FESR (B2az. A 2008). Dotato di 28 postazioni per gli alunni attrezzate con P.C. e cuffie, una postazio-ne docente, una LIM e stampante. Il laboratorio viene utilizzato da tutte le classi e per tuttele discipline ma prevalentemente è lo spazio destinato all’informatica, alle lingue straniere,al disegno e alle discipline di indirizzo appartenenti all’Area di Progetto

• Aula lab. cl@sse 2.0 – attrezzata con 12 scrivanie operative con 24 postazioni- 12 notebook– 5 ipad – Lim e proiettore – armadietto con cavi, adattatori, keyboard (Finanziato dalMIUR) L’azione Cl@ssi 2.0 si propone di modificare gli ambienti di apprendimento attra-verso un utilizzo costante e diffuso delle tecnologie a supporto della didattica quotidiana.

• Laboratorio di Topografia; Aula Speciale, gradonata, dotata di posti a sedere per un’interaclasse. Presente la seguente strumentazione con la quale effettuare esercitazioni : 1 Tacheo-metro elettronico ( stazione totale); 6 Tacheometri ottici; Livelli ottici; Plastici di opifici e diparticolari edilizi; 3P.C.; 1 Plotter per stampe di dimensioni maggiori

• Laboratorio di Industrie agrarie;

• Laboratorio di Patologia e Entomologia;

• Laboratorio per l’estrazione oli essenziali; attrezzato con fondi PON- FESR. Presenti le se-guenti attrezzature: distillatore in corrente di vapore; maceratore; percolatore.

• Confetturificio; ristrutturato e attrezzato con fondi PON – FESR. Presenti le seguenti at-trezzature: concentratore, pastorizzatore. Con la strumentazione presente è possibile produr-re succhi e passate. Il laboratorio viene utilizzato dagli alunni del secondo biennio e delquinto anno.

• Cantina didattica; presenti le seguenti attrezzature: torchio pressa; pigiadiraspatrice conpompa travaso; cisterne in acciaio inox da 200, 100, 6 e 5 q; imbottigliatrice; lavabottiglie.Lo spazio, frequentato prevalentemente dagli alunni del secondo biennio e del quinto anno,trasforma l’uva prodotta dall’Azienda Agraria e produce 3 vini: Rosso Aglianico/ Casarsa;Rosato Aglianico/Palmento, vincitore di premi del settore; Bianco Fiano/Montedoro. La can-tina consta di più locali e nel primo, è allocata un’enoteca con bottiglie prodotte in annatediverse e di diversa provenienza e dotate all’Istituto Agrario da firme di spicco legate allaScuola. La cantina si avvale della collaborazione di enologi certificati.

• Oleificio didattico; consente di riprodurre, per piccole quantità di olive, tutte le fasi dellaproduzione dell’olio: frantumazione, gramolazione, centrifugazione con estrazione.L’attrezzatura presente è una macchina compatta a due fasi, marca OliomioCaseificio didattico; attrezzato con la strumentazione utile la lavorazione e alla produzionedi formaggi a pasta filata

• Serre per la floricoltura.

17

Spazi esterni dedicati ad attività sportive e ludico-ricreative:

• Campo di pallacanestro regolamentare;

• Campo di calcetto in erba;

• Area verde attrezzata.

(*) L’Istituto è arricchito da una Biblioteca- circa settemila volumi, di cui diversi esemplari risalentialla seconda metà del Settecento e dalla Biblioteca intitolata a Matteo Ripa, illustre gesuita ebolita-no che, oltre ad essere il fondatore dell’antico Collegio dei Cinesi, ha il merito di aver influenzato,con lo stile orientale, l’architettura dei giardini. Le calcografie di Matteo Ripa, riproducenti le vedu-te della villa imperiale cinese di Jehol valsero la realizzazione del primo giardino inglese con angolipuramente naturalistici realizzato da William Kent per Lord Burlington.

Detta biblioteca è la risultante di una recente convenzione stipulata con l’Università degli studi diNapoli “L’Orientale” che ha individuato quale definitiva e decorosa sistemazione, presso l’IstitutoTecnico Agrario “Giustino Fortunato”, parte del patrimonio bibliografico dell’Ateneo rappresentatodai 30.000 volumi circa.

18

2.1.5 Azienda AgrariaAll'Istituto G. Fortunato è annessa un'azienda agraria sperimentale integrata che si estende per unasuperficie di circa 14,50 ettari di cui 11,07 di SAU.

Le produzioni frutticole (pesco, albicocche, agrumi, vite), si completano con la presenza di un cam-po sperimentale dimostrativo (prove varietali di pesco) realizzato in collaborazione con la RegioneCampania.

La gestione dell’Azienda Agraria, grazie alla qualità dei prodotti, garantisce ricavi che permettonodi chiudere in pareggio il bilancio relativo.

Il parco macchine agricole è costituito da trattrici gommate, cingolate, macchine operatrici portate etrainate che coprono tutte le operazioni colturali.

L’Azienda Agraria è lo spazio laboratoriale più significativo per la specificità formativa dell’Istitu-to, potendo gli allievi approfondire e rafforzare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite. Iprocessi produttivi sono tesi alla valorizzazione della tradizione, alla rispondenza alle esigenze terri-toriali ed alla salvaguardia ambientale. L’Istituto da diversi anni è impegnato nel Piano di SviluppoRurale della regione Campania che prevede una forte limitazione della chimica in agricoltura, privi-legiando i prodotti a basso impatto nel pieno rispetto dell’ambiente e della tutela del consumatore.

I laboratori didattici e gli opifici (caseificio, succhificio ed oleificio) supportano e completano laformazione e la produzione, potendo eseguire analisi e trasformare i prodotti coltivati in azienda.

La cantina didattica, dotata di macchinari e attrezzature moderne, consente di vinificare le uve se-condo tecniche all’avanguardia che sono valse all’Istituto il ruolo di protagonista in competizioni enologiche a carattere nazionale, promosse anche dal MIUR, in particolare nella manifestazione Bacco & Minerva, aperta a tutti gli Istituti Agrari e Professionali per l’Agricoltura d’Italia, in cui i nostri vini più volte hanno conseguito il primo premio.

L'ordinamento colturale è il seguente:

COLTURA SUPERFICI AGRICOLE UTILIZZATE (SAU)

Kiweto 2.35.00

Agrumeto 1.84.00

Pescheto 2.61.00

Albicoccheto 2.51.00

Vigneto 0.83.00

Seminativo 0.90.00

Serre 0.03.00

19

2.2 Servizio Trasporto AlunniL’Istituto dispone di due pullman che consentono i collegamenti della sede decentrata G. Fortu-nato sita in loc. San Giovanni con il centro cittadino di Eboli e garantiscono a tutti gli alunni attivi-tà di alternanza scuola/lavoro, sopralluoghi aziendali, partecipazione ad eventi e manifestazioni disettore, collegamenti tra le Sedi per la condivisione di attività didattiche.

I percorsi quotidiani, per la sede “G. Fortunato” e gli orari sono quelli di seguito elencati:

PERCORSI ENTRATA

NAVETTA "A" : Partenza ITA ore 7:45 - Stazione Ferroviaria Eboli - Zona 167 - Rotatoria Epitaffio - Viale Tavoliello -

Madonna delle Grazie - Rotatoria Piazza Mustacchio - rientro ITA

NAVETTA "B" : PRIMA CORSA Partenza ITA ore 7:45 - Rotatoria Piazza Mustacchio - Viale Amendola - Piazza della

Repubblica - Madonna delle Grazie - via Serracapilli - Stazione Ferroviaria Eboli - Rientro ITAS SECONDA CORSA Partenza ITA ore 8:00 - Rotatoria Piazza Mustacchio - Rientro ITA

PERCORSI USCITA

NAVETTA "A" : PRIMA CORSA - Partenza ITA ore 13:15 - Stazione Ferroviaria Eboli - Zona 167 - Rotatoria

Epitaffio - Viale Tavoliello - Madonna delle Grazie - Rotatoria Piazza Mustacchio - rientro ITA SECONDA CORSA - Partenza ITA ore 14:15 - Stazione Ferroviaria Eboli - Zona 167 - Rotatoria

Epitaffio - Viale Tavoliello - Madonna delle Grazie - Rotatoria Piazza Mustacchio - rientro ITA

NAVETTA "B" : PRIMA CORSA - Partenza ITA ore 13:15 - Rotatoria Piazza Mustacchio - Rientro ITA SECONDA CORSA - Partenza ITA ore 14:15 - Rotatoria Piazza Mustacchio - Viale Amendola -

Piazza della Repubblica - Madonna delle Grazie - Via Serracapilli - Stazione Ferroviaria Eboli - rientro ITA.

20

3 ORGANIZZAZIONE INTERNA

3.1 Organigramma Generale

21

Dirigente Scolastico

Prof.ssa Laura M.Cestaro

Staff del DirigenteI Collaboratore prof. Gerardo Pastorino

II Collaboratore prof.ssa Anna Pastorino

Direttore Sede “Fortunato” prof. Vito Arenella

Direttore Sede “Moro” prof. C.Michele Pascale

Direttore Sede “Mattei”-Bellizzi prof. Aldo Maiolo

Direttore Azienda Agraria prof. Benedetto Reppuccia

Funzioni strumentaliArea 1 prof.ssa Cinzia Elia

Area 2 prof. Vincenzo Del Plato

Area 3 prof.ssa Giulia Martini

Area 4 prof. Vito Di Matteo

Area 5 prof. Claudio Ricci

Direttori di DipartimentoAsse linguistico prof.ssa Silvana Perrone

Asse storico-culturale prof.ssa Fabrizia Cappelli

Asse matematico prof.ssa Giuseppa Di Lascio

Asse scientifico-tecnologico

Scienze integrate Prof.ssa Maria Paola Di Mauro

Agraria/Agroalimentare Prof. Vincenzo Piegari

Elettronica ed Elettrotecnica Prof. Cosmo Damiano Venosa

Logistica e Trasporti Prof. Modestino Saggese

Informatica e telecomunicazioni Prof. Giovanni Matrone

Socio-sanitario e gestionale aziendale Prof. Michele Pascale

Referente H: Prof.ssa Giovanna Tomeo Referente BES-DSA: Prof.ssa Fabrizia CappelliGruppo di lavoro per l’inclusione (G.L.I.)

- Prof.ssa Giovanna Tomeo

- Prof.ssa Fabrizia Cappelli

- Prof. Paolo Fois

- Prof.ssa Anna Pastorino

- Prof.ssa Italia RomeoRegolamento di Istituto e controllo fumo: prof.ssa Anna Genovese, Proff.ri Claudio Ricci, Michele Pascale, Aldo Maiolo

Referente Miglioramento Qualità: prof.ssa Anna Genovese

Referente comunicazione, cl@ssi 2.0 - dematerializzazione dei processi educativo/didattici e dei prodotti prof.ssa Cinzia Elia

3.2 Referenti di Laboratori e CommissioniSEDE G. Fortunato Eboli

Biblioteca Laboratorio di Chimica generale ed IndustrieLaboratorio di Biotecnologie Laboratorio di Agronomia e FitopatologiaLaboratorio multimediale, linguistico Laboratorio di topografiaPalestra, campi esterniLaboratorio di Scienze naturali

Prof Luigi Sacco

Laboratorio di trasformazione di frutta in confettureCantina didatticaOleificio didatticoCaseificio didattico

Prof. Benedetto Reppuccia

SEDE E. Mattei Eboli

Laboratorio di FisicaLaboratorio di Chimica

Prof.ssa Maria Paola Di Mauro

Laboratorio multimediale, linguistico Laboratorio di Informatica 3 Laboratorio di Informatica 4Laboratorio di Informatica 1

Prof. Claudio Ricci

Laboratorio di Tecnologia disegno e progettazioneLaboratorio di Disegno primo pianoLaboratorio di Disegno secondo pianoLaboratorio di Informatica 2 Laboratorio di MicroroboticaLaboratorio simulatore di volo

Prof Vincenzo Del Plato

Laboratorio di macchine a fluidoLaboratorio Disegno costruzione del mezzoLaboratorio di Aereotecnica

Prof. Vito De Luisa

SEDE E. Mattei BellizziLaboratori di Bellizzi e Biblioteca e Palestra Mattei prof.Aldo Maiolo

SEDE A. Moro Eboli

Laboratori Aldo Moro prof Carmelo Michele Pascale

22

23

Comitato Tecnico ScientificoStaff del Dirigente ed Esponenti di Enti e Aziende del settore

Ufficio TecnicoProf. Aldo Maiolo, prof Luigi Sacco, Referenti dei laboratori, RSPP, DSGA,DS

Organo di GaranziaDirigente Scolastico prof.ssa Laura M. Cestaro Docente prof.ssa Patrizia ClementeDocenti supplenti prof.ssa Giovanna Tomeo e prof Carmelo Michele PascaleAlunno D’Ambrosio LucaAlunno supplente Apollaro DomenicoGenitore Pastorino GerardoGenitore supplente Rega Palmiero

Comitato per la valutazione del servizio deidocenti

Docente prof.ssa Anna PastorinoDocente prof. Carmelo Michele PascaleDocente prof. Aldo Maiolo Docente prof. Ciro CuozzoDocente supplente prof. Carmine SorvilloDocente supplente prof.ssa Anna GenoveseDocente supplente prof. Michele RicciDocente supplente prof. Cinzia Elia

Commissione organico/attuazione riordino(DPR 87 e 88/2010 )

prof. Vito Di Matteoprof.ssa Giuseppa Di Lascio prof.ssa Adriana Marino

Commissione orarioDocente prof. Gerardo PastorinoDocente prof. Vito ArenellaDocente prof. Carmelo Michele Pascale

Commissione ElettoraleComponente Docente prof. Benedetto ReppucciaComponente Docente prof. Vincenzo Del PlatoComponente ATA sig.ra Angela Di LorenzoComponente Alunni sig. Pasquale Turi Componente Genitori dott. Vincenzo Piegari

Commissione Tecnica Azienda Agrariaprof. Benedetto Reppuccia prof. Mariano Reinasig.. Domenico Tancredi

3.3 Dipartimenti disciplinari

L’impianto dei nuovi ordinamenti degli istituti tecnici richiede che la progettazione formativa siasostenuta da forme organizzative che pongano, al centro delle strategie didattiche collegiali, il labo-ratorio e la didattica laboratoriale, la costruzione dei percorsi di insegnamento/ apprendimento incontesti reali, quali l’alternanza scuola-lavoro, il raccordo con le altre istituzioni scolastiche (reti) econ gli enti locali (convenzioni), anche per realizzare progetti condivisi.

A questo fine l’Istituto si è dotato di dipartimenti, quali articolazioni funzionali del Collegio deiDocenti, di supporto alla didattica ed alla progettazione che costituiscono un efficace modello or-ganizzativo per favorire un maggior raccordo tra i vari ambiti disciplinari e per realizzare interventisistematici in relazione alla didattica per competenze, all’orientamento ed alla valutazione dellecompetenze acquisite dagli alunni.

L’istituzione dei dipartimenti assume, pertanto, valenza strategica per valorizzare la dimensione col-legiale e co-operativa dei docenti, strumento prioritario per innalzare la qualità del processo di in-segnamento/apprendimento: presidiano la continuità verticale e la coerenza interna del curricolo evigilano sui processi di apprendimento per lo sviluppo dei saperi e delle competenze previste daiprofili dei vari indirizzi, la cui attuazione è facilitata da una progettualità condivisa e da un’articola-zione flessibile.

I dipartimenti, inoltre, svolgono una funzione strategica per il consolidamento, con il concorso ditutte le discipline, delle competenze di base per la lingua italiana, la lingua straniera e la matemati-ca, per il raccordo tra i saperi disciplinari e gli assi culturali previsti dall’obbligo di istruzione e tral’area di istruzione generale , le aree di indirizzo, i bisogni formativi e definiscono i piani di aggior-namento del personale, promuovendo e sostenendo la condivisione degli obiettivi educativi e la dif-fusione delle metodologie più efficaci per migliorare i risultati di apprendimento degli studenti, ga-rantendo il raccordo con gli stakeholders.

3.3.1 Organizzazione e compiti

I Dipartimenti sono composti dai docenti, raggruppati per assi culturali o aree disciplinari, che rap-presentano le varie discipline trasversalmente e ne indirizzano e sistematizzano le finalità nei diver-si corsi di studio, modificando in maniera flessibile la composizione tenendo conto delle varie esi-genze e realtà, nonché dei diversi progetti posti in essere dall’Istituzione scolastica.

La progettazione formativa è lo strumento per rispondere alle esigenze degli studenti previa analisidel contesto socio-culturale, dei fabbisogni del territorio, del mondo del lavoro e delle professioni;essa valorizza la funzione dei docenti che programmano le proprie attività sulla base degli obiettiviindicati nel piano dell’offerta formativa e in accordo con il CTS (Comitato tecnico scientifico)

I Dipartimenti operano per Assi culturali (dei linguaggi; matematico; tecnologico-scientifico; sto-rico-sociale ) che definiscono gli ambiti attraverso cui si rende manifesta la relazione tra discipline etrasversalità, tra saperi, irrinunciabili e generatori di nuovi apprendimenti, e competenze del citta-dino competente definite in termine di "chiave" a sottolineare la loro imprescindibilità per entra-re nel mondo adulto e nella vita lavorativa.

Gli assi raggruppano le discipline secondo il principio delle competenze raggiungibili infatti anchei Docenti di Sostegno afferiscono ai quattro assi in rapporto alle proprie aree didattiche perBES.

24

Nel discorso sugli assi, la legislazione correla il mondo della formazione e quello dell'istruzione conriferimento al Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF), il sistema che permette di con-frontare le qualifiche professionali dei cittadini dei paesi europei, stimolando la mobilità dei cittadi-ni e lavoratori e promuovendo la flessibilità dei percorsi formativi al fine di conseguire una qualifi-cazione professionale.

3.3.2 Compiti dei dipartimentiSul piano organizzativo e didattico, i Dipartimenti disciplinari dell’IIS Mattei-Fortunato svol-gono i seguenti compiti:

➢ Sostengono – in linea con le indicazioni normative - l’integrazione tra le discipline afferentiad aree diverse

➢ facilitano il lavoro collegiale dei docenti al fine di collegare gli assi culturali, sia in un’otticadi continuità nell’ambito dell’obbligo di istruzione, sia in una prospettiva di raccordo e di in-tegrazione tra i diversi insegnamenti

Evidenziano e valorizzano la professionalità dei docenti attraverso la cooperazione

l’utilizzo della posta elettronica per la diffusione e la condivisione di mate-riali anche nell’ottica della dematerializzazione dei processi.

Pervengono alla definizione degli standard minimi di apprendimento

Attraverso un monitoraggio costante dell’utenza dell’Istituto, definisconole competenze essenziali certificabili per garantire a tutti e a ciascuno pariopportunità

Individuano gli obiettivi disciplinari correlati a quelli educativi generali, criteri e metodi divalutazione per classi parallele in modo da offrire pari opportunità di apprendimento

All’inizio dell’anno scolastico elaborano piani per conoscenze,abilità/capacità, competenze per classi parallele

Con i docenti di sostegno elaborano percorsi didattici personalizzati per ri-spondere alle esigenze degli alunni BES e garantire il successo formativo atutti e a ciascuno

Elaborano prove di verifica condivise al fine di verificare la validità delle progettazioni e ilraggiungimento degli obiettivi previsti dal Pecup

Formulano test d’ingresso unitari da diffondere e condividere con i Consigli di Classe (an-che sul modello Invalsi)

Organizzano le competenze integrate e interdisciplinari per il conseguimento di competen-ze di base e tecnico-professionali specifiche.

Propongono indicatori per classificare le attività e le esperienze degli studenti che dannoaccesso al credito formativo, in coerenza con l'indirizzo tecnico e professionale;

Formulano il piano di lavoro suddiviso in u.d.a. (unità didattiche di apprendimento)

Progettano esercitazioni in funzione della terza prova scritta prevista dall’ Esame di Statoda proporre ai Consigli di Classe del secondo biennio e del quinto anno.;

25

Sostengono strategie di insegnamento- apprendimento incentrate sulla didattica laboratoria-le che privilegiando:

gli spazi laboratoriali per una didattica attiva e partecipata

la diffusione delle TIC per innovare la didattica, in continuità con il percorso Cl@s-se 2.0 già attivo presso la Sede Fortunato

la creazione e diffusione di learning object attraverso il Sito della Scuola

l’implementazione dell’utilizzo delle espansioni on line dei libri di testo e/o dellaloro versione multimediale

Utilizzo della piattaforma Moodle per condividere materiali didattici

Elaborano griglie di valutazione per condividere le competenze acquisite con gli stakehol-ders e griglie di valutazione per il comportamento

Elaborano modelli di certificazione delle competenze innovativi e coerenti con il POF

Favoriscono la costruzione di percorsi di insegnamento/apprendimento in contesti reali

Presidiano la continuità verticale e la coerenza interna del curricolo

Vigilano sui processi di apprendimento per lo sviluppo dei saperi e delle competenze previ-ste nei profili dei vari indirizzi

Assumono orientamenti, per quanto possibile omogenei, per l’adozione dei libri di testo

26

3.3.3 Struttura dipartimenti

27

ASSE DEI LINGUAGGIDirettore di dipartimentoProf.ssa Silvana Perrone

MATERIE LETTERARIE - A050LINGUA E CIVILTA' STRAN. (INGLESE) - A346 LINGUA E CIVILTA' STRAN (FRANCESE) - A246 AREA UMANISTICA - AD02TECNOLOGIE INFORMATICHE -A042 – A076ED. MUSICALE - A031

ASSE STORICO-SOCIALE Direttore di dipartimento

Prof.ssa Fabrizia Cappelli

MATEMATICA - A047MATEMATICA APPLICATA - A048MATEMATICA E FISICA A049

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

SCIENZE INTEGRATEDirettore di Dipartimento

Prof.ssa Maria Paola Di Mauro

AGRARIA/AGROALIMENTARE Direttore di DipartimentoProf.Vincenzo Piegari

ELETTRON. ED ELETTROTECNICADirettore di Dipartimento

Prof Cosmo Damiano Venosa

LOGISTICA E TRASPORTIDirettore di DipartimentoProf Modestino Saggese

INFORMATICA E TELECOMUNICA.Direttore di DipartimentoProf Giovanni Matrone

CHIMICA E TECN. - A013-C240 SCIENZE NA.,CH.,GEOG.,MIC.- A60SOSTEGNO AREA SCIENTIF - AD01FISICA A038 E C290

SCIENZE E MECC. AGRARIA - A058 ESERCITAZIONI AGRARIE - C050TOOPOGRAFIA GENERALE – A072ZOOTECNIA – A074SOSTEGNO AREA TECNICA - AD03

ELETTRONICA A034 LAB DI ELETTRONICA C260 ELETTROTECN ED APPLIC A035SOSTEGNO AREA TECNICA - AD03

AEROTECN. E COSTR. A001 e C230TECN E DISEGNO - A071 E C320DISC MECC. E TECN A020 -C320SOSTEGNO AREA TECNICA - AD03

INFORMATICA A042 LAB. DI INFORMATICO C310SOSTEGNO AREA TECNICA – AD03TRATT. TESTI A076

SOCIO SANITARIO E GESTIONE AZIENDALE

Direttore di DipartimentoProf Carmelo Michele Pascale

FILOSOFIA,PSICOL. E SC.. A036 ECONOMIA AZIENDALE A019METODOLOGIA OPER. NEI SERVIZI SOCIALI – C045SOSTEGNO AREA TECNICA - AD03SOSTEGNO AREA TECNICA - AD03

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE A019DISCIPLINE ECONOMICHE – AZIENDALI - A017RELIGIONE DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - A025SCIENZE MOTORIE – A029 e AD04FILOSOFIA,PSICOL. E SC.DELL'EDUCAZIONE A036

ASSE MATEMATICO Direttore di dipartimento

Prof.ssa Giuseppa Di Lascio

3.4 Funzioni Strumentali - Aree di competenza

3.4.1 Funzione Strumentale Area 1: prof.ssa Cinzia Elia

Revisione e aggiornamento P.O.F.; Gestione P.O.F.: pianificazione della progettazione organizzativa, controllo della coerenza interna

del Piano e dei progetti curricolari ed extracurricolari di ampliamento dell’Offerta Formativa; Coordinamento Dipartimenti, Commissioni (Regolamenti, valutazione); Coordinamento e monitoraggio delle attività/progetti curricolari ed extracurricolari; Coordinamento e monitoraggio del GANNT degli interventi; Gestione e monitoraggio della documentazione didattica e delle buone pratiche esperite; Valutazione alunni (monitoraggio e documentazione esiti, valutazione intermedia e finale); Monitoraggio e Coordinamento delle commissioni Istruzione e Formazione Professionale – Opzioni Area di

indirizzo; Correzione prove INVALSI.

3.4.2 Funzione Strumentale Area 2: prof.Vincenzo Del Plato

Analisi dei bisogni formativi dei docenti; Organizzazione delle attività di aggiornamento e formazione anche in rete con altre Istituzioni

Scolastiche; Monitoraggio e valutazione dell’efficacia dei progetti di formazione; Informazione sulle iniziative di formazioni online e in presenza per il tramite del web dell’Istituto; Promozione e coordinamento della formazione dei docenti; Gestione sito web; Referenza comunicazione interna ed esterna; Promozione, monitoraggio e verifica della sperimentazione didattica e della ricerca-azione; Promozione, monitoraggio e verifica dell’innovazione didattica attraverso le TIC e l’implementazione delle

risorse laboratoriali di concerto con l’Ufficio Tecnico; Correzione prove INVALSI

3.4.3 Funzione Strumentale Area 3: prof.ssa Giulia Martini

Gestione dei bisogni formativi degli alunni; Sostegno al lavoro degli alunni; Coordinamento attività di accoglienza nuovi iscritti; Promozione continuità educativa ed orientamento in ingresso ed uscita; Coordinamento delle attività in rete con le scuole secondarie di I grado e con le Università; Coordinamento assemblee studentesche; Organizzazione, monitoraggio e verifica piano escursioni, visite guidate, viaggi di istruzione;

Coordinamento e promozione delle attività di recupero/consolidamento/valorizzazione delle Eccellenze. Coordinamento dei progetti formativi d’intesa con Enti, Associazioni, Istituzioni esterne alla scuola; Attivazione di strategie di comunicazione e di informazione sulle opportunità offerte da Enti ed Istituzioni Correzione prove INVALSI

28

3.4.4 Funzione Strumentale Area 4: prof. Vito Di Matteo

Monitoraggio dei bisogni formativi legati al territorio; Promozione di accordi d’intesa con Enti economici/politici/istituzionali del territorio, anche finalizzati

all’attuazione delle attività di tirocinio, stage, alternanza scuola-lavoro; Coordinamento, monitoraggio, verifica e documentazione finale delle attività di tirocinio, stage alternanza

scuola-lavoro; Organizzazione, monitoraggio e verifica piano escursioni, visite guidate, viaggi di istruzione; Supporto e coordinamento delle attività del Comitato Tecnico Scientifico; Partecipazione alla costruzione di Reti tra scuole; Coordinamento delle commissioni correlate alle attività della FS. Correzione prove INVALSI

3.4.5 Funzione Strumentale Area 5: prof. Claudio Ricci

Allestimento sito web; Pubblicazione avvisi/circolari sul web; Gestione comunicazione on line; Gestione pubblicazione atti albo pretorio; Inoltro piani integrati PON FSE e FESR previa raccolta delle istanze degli O.O. C.C.; Pubblicazione buone pratiche ed elaborazione documento POF in edizione ridotta. Correzione prove INVALSI

29

3.5 Coordinatori di Classe

3.5.1 Sede E. Mattei Eboli

Classe Coordinatore1A Prof.ssa Giulia Martini2A Prof.ssa Rosa Iannone3A Prof.ssa Ester De Vincenzi4A Prof. Alberto Immediata5A Prof. Michele Ricci1B Prof.ssa Rossana Graziano2B Prof. ssa Maria Paola Di Mauro3B Prof.ssa Giuseppa Di Lascio4B Prof.ssa Nadia Petrosino5B Prof. Modestino Saggese1C Prof. Vincenzo Petraglia2C Prof.ssa Patrizia Clemente 3C Prof. Cosmo Damiano Venosa4C Prof. Vito Di Matteo5C Prof.ssa Silvana Perrone 1D Prof Michele Di Stasio2D Prof. Vito Manzione3D Prof.ssa Anna Pastorino

30

3.5.2 Sede E. Mattei Bellizzi

Classe Coordinatore1A Prof.ssa Giuseppina Patriciello2A Prof.ssa Giuseppina Patriciello3A Prof.ssa Anna Maria Urru1B Prof. Giovanni Matrone

3.5.3 Sede A. Moro Eboli

Classe Coordinatore1A Prof.ssa Mirella Piccirillo 2A Prof.ssa Carmen Silvioli 4A Prof. Carmelo Michele Pascale5A Prof. Felice Maria D’Alessio1B Prof.ssa Anna Maria Urru

3.5.4 Sede G. Fortunato Eboli

Classe Coordinatore1A Prof.ssa Anna Genovese2A Prof. Benedetto Reppuccia3A Prof.ssa Bernardina Sabbarese4A Prof Vincenzo Piegari5A Prof.ssa Giovanna Tomeo1B Prof.ssa Daniela Coppola2B Prof.ssa Annamaria Beretta3B Prof.ssa Daniela Coppola4B Prof.ssa Fiorangela Zottola5B Prof.ssa Fabrizia Cappelli1C Prof.ssa Cinzia Elia2C Prof.Vito Arenella3C Prof.Vito Arenella4C Prof.ssa Violetta Giordano5C Prof Vito Marano1D Prof.ssa Anna Genovese3D Prof Ciro Cuozzo

31

4 MISSION DELL'ISTITUTO

1. Promuovere la crescita e la valorizzazione di menti critiche capaci di interpretare unarealtà in continuo mutamento;

2. Promuovere l’apprendimento cooperativo e la ricerca di nuove conoscenze attraversola riflessione metacognitiva e la didattica laboratoriale;

3. Garantire il successo formativo a tutti e a ciascuno;

4. Guidare gli alunni alla conoscenza dei diversi linguaggi settoriali e multimediali;

5. Sviluppare azioni mirate di orientamento didattico e professionale;

6. Praticare attività di recupero, sostegno e valorizzazione delle eccellenze;

7. Attuare il Piano di Inclusione inteso come sfondo integratore dei processi formativi;

8. Sviluppare, secondo le lineee U.E. e INVALSI azioni di valutazione della performan-ce del sistema sclastico;

9. Favorire i rapporti di alternanza scuola-lavoro, stage, tirocini, protocolli, accordi direte;

10. Favorire l'impiego delle nuove tecnologie e la dematerializzazione dei processi;

11. Selezionare, documentare ed archiviare le buone pratiche eseguite;

12. Rafforzare con azioni efficienti ed efficaci le modalità di collaborazione scuola/fa-miglia;

13. Estendere e consolidare i rapporti di interscambio culturale volti a favorire l'integra-zione in ambito nazionale ed europeo;

14. Promuovere azioni di formazione continua del personale;

15. Individuare modelli di organizzazione dei servizi che sostengano la riprogettazionedidattico/educativa e curricolare;

16. Promuovere e sviluppare la cultura della valutazione/autovalutazione del servizio at-traverso piani di miglioramento della qualità erogata;

17. Promuovere e sviluppare la cultura della trasparenza e della rendicontazione sociale;

18. Valorizzare le risorse umane e professionali per costruire un'organizzazione efficace,efficiente e di qualità;

19. Promuovere l'attuazione delle linee guida per l' EXPO 2015.

32

5 VISION DELL'ISTITUTOpromuovere, conformemente agli obiettivi UE 2020:

1. una crescita basata sulla conoscenza come fattore di ricchezza, potenziando e valo-rizzando l’istruzione, la ricerca e l’economia digitale;

2. il coinvolgimento degli alunni/cittadini europei in una società partecipativa mediantel’acquisizione di competenze certificabili, ponendo l’accento sulla creatività el’innovazione, implementando lo sviluppo dell’imprenditorialità;

3. un’economia competitiva, interconnessa e più verde, razionalizzando il consumodelle energie rinnovabili e delle risorse;

4. implementare i settori tecnologici e infrastrutturali per ridurre gli oneri amministra-tivi con la maggiore rapidità dei mercati, sfruttando le innovazioni.

5. porre al centro del processo di apprendimento la persona, valorizzandone la soggetti-vità all’interno di contesti relazionali significativi;

6. collocare i saperi in modelli organizzativi efficaci, flessibili, creativi, partecipati cheforniscano gli strumenti necessari ad una formazione continua ( lifelong learning);

7. implementare la condivisione degli obiettivi formativi, la gestione delle strategieoperative, la valutazione del processo di insegnamento/apprendimento di tipo coo-perativo ed interattivo, per accrescere la criticità, la capacità interpretativa, l’auto-nomia, la consapevolezza e la responsabilità;

8. diffondere la peculiarità della formazione tecnico/professionale puntando sul pro-gressivo innalzamento della qualità dell’offerta formativa, dell’apprendimento in si-tuazione, della costruzione di reti territoriali con Imprese di settore, Enti, Associazio-ni

9. favorire una formazione integrale attraverso un approccio olistico ed ecosistemico;

10. consolidare l’Istituto quale polo di riferimento territoriale e come centro nevralgicodi ricerca/azione.

33

6 ATTIVITÀ, COLLABORAZIONI, SCAMBIL’istituto istruzione superiore Mattei-Fortunato ha esteso rapporti di scambio e collaborazione nelsettore tecnico/professionale con enti, strutture territoriali, industrie produttive (aeronautico, infor-matico, elettronico), aziende di settore (agrario-agroalimentare) con i seguenti obiettivi:

realizzare una rete sul territorio per favorire l'avvicinamento e l'inserimento degli allievi nelmondo del lavoro;

orientare gli allievi a saper leggere il contesto socio-economico-culturale nel quale dovran-no inserirsi;

promuovere una significativa incidenza dell'Istituto nella realtà socio–economico-ambienta-le in cui opera.

AZIENDE DI SETTORE (agrario-agroalimentare) TIPOLOGIA

KIWI SUD s.n.c. Cav.Dott. Mario Mellone Azienda frutticola

OLEIFICIO – Campagna - Cosimo Reppuccia Coltivazione olivo e trasformazione

COOP. OLIVICOLTORI – Campagna Coltivazione olivo e trasformazione

IDEA NATURA Azienda Orticola IV gamma

BONDUELLE

Multinazionale – Sede PontecagnanoSettore IV Gamma

GRUPPO PUNZI – Eboli Azienda Agricola

STALKER – Eboli Cooperativa sociale

COOP. S. S. MARIA DELLA PIETA’

di Battipaglia e RuggieroAzienda Orticola- frutticola

FINAGRICOLAAssociazione di cooperative agricole ad indi-rizzo produttivo orticolo e filiera agroalimen-tare

AZIENDA RAGO – Battipaglia (SA) Settore IV Gamma

AZIENDA PALUMBO – Eboli (SA) Azienda Agricola

AZIENDA VANNULO – Paestum (SA) Azienda Zootecnica e Lattiero - Casearia

LA PERLA DEL MEDITERRANEO Azienda Trasformazione Lattiero- Casearia

AZIENDA AGRICOLA POLITO Vincenzo – Agropoli (SA) Azienda Vitivinicola

VALLEPIANA Azienda Zootecnica – Lattiero/casearia

INDUSTRIE PRODUTTIVE (settore aeronautico) TIPOLOGIA

SMART ELICOTTERI Srl – Ogliastro Cilento(SA)

Attività commerciale

34

TESI sas – Cicerale (SA) Industria Aeronautica

INDUSTRIE PRODUTTIVE (settore elettronico) TIPOLOGIA

SELEMATIC SPA – Eboli (SA) Costruzioni macchine automatiche

NOVARE Sistemi Innovativi Srl - Salerno Impianti di energie alternative

BTP Tecno – Battipaglia (SA)Progettazione telecomunicazioni-elettromedi-cali

INDUSTRIE PRODUTTIVE (settore informatico) TIPOLOGIA

INTERMEDIA Srl – Battipaglia (SA) Sviluppo e fornitura di servizi informatici

SIGMAPI Solutions – Benevento Gestione e misura dell’energia elettrica

JOBIZ Formazione Srl - Salerno Società di Formazione

Consorzio CLARA – Napoli Corsi di Formazione certificati

HQDesign – Campagna (SA) Agenzia di Comunicazione e web design

ENTI - Rapporti di Collaborazione e Convenzioni

C.N.R. Istituto di genetica Napoli – Convenzioni

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI POTENZA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO

Facoltà di Agraria

Facoltà di Farmacia- Cattedra di Chimica degli

Alimenti

Facoltà di Agraria

COMUNE DI EBOLI Assessorati: Agricoltura, Scuola., Ambiente

CONSORZIO di BONIFICA DESTRA SELE Convenzione

E.N.S.E. – Battipaglia Settore cementiero

IST.ITUTO SPERIMENTALE COLTURE INDU-STRIALI

(Prof. Dott. Italo Giordano) – Battipaglia

Collaborazione

ISTITUTO SPERIMENTALE ORTICOLTURA

(Prof. Vitangelo Magnifico) – Pontecagnano Collaborazione

I.T.A.S. AVELLINO Settore Viticoltura ed Enologia

AEREOCLUB DI SALERNO – Scuola di volo Convenzione

AEREOPORTO “COSTA D’AMALFI” - SALER-NO

Convenzione

PROVINCIA DI SALERNO Assessorato Agricoltura

35

Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e del-la Ricerca

REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura

I rapporti di scambi, attività e collaborazioni sono regolati attraverso Convenzioni e/o Protocolli di Intesa nonché dal Regolamento relativo al Comitato Tecnico Scientifico.

36

7 PECUP Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo, cultu-rale e professionale definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A).

Esso è finalizzato:

a) alla crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità deisaperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;

b) allo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;

c) all’esercizio della responsabilità personale e sociale.

Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsidi istruzione e di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinarie interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insiemedelle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire) sono la condizione per maturare lecompetenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di sestesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale.

I percorsi degli istituti tecnici e professionali sono connotati da una solida base culturale a caratterescientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lostudio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e speci-fico, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. Tale base hal’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari con-testi di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestireautonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente ancheresponsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. I percorsi dei nuovi istitutitecnici danno, inoltre, ampio spazio alle metodologie finalizzate a sviluppare le competenze degliallievi attraverso la didattica di laboratorio e le esperienze in contesti applicativi, l’analisi e la solu-zione di problemi ispirati a situazioni reali, il lavoro per progetti; prevedono, altresì, un collegamen-to organico con il mondo del lavoro e delle professioni, attraverso stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro.

7.1 Istituti Tecnici

7.1.1 Istituto Tecnico settore Tecnologico (D.P.R. 88/2010)

7.1.2 Trasporti e LogisticaIl Diplomato indirizzo “Trasporti e Logistica”:

• ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle atti-vità inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e de-gli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;

• opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di ge-stione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, dellaconduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa ditrasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo eintermediari logistici;

37

• possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operatividel settore in cui è orientato e di quelli collaterali.

A conclusione del percorso consegue i seguenti risultati espressi in termini di competenze

1. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei mezzi e sistemi nel trasportoaereo;

2. Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti dell’aeromobile, sapendo in-tervenire in fase di programmazione della manutenzione;

3. Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico aereo e relati-ve comunicazioni;

4. Gestire in modo appropriato gli spazi dell’aeromobile e organizzare i servizi di carico e sca-rico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;

5. Gestire l’attività di trasporto aereo tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno(fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;

6. Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza deglispostamenti;

38

7.1.3 Elettronica ed ElettrotecnicaIl Diplomato indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica:

• ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemielettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissio-ne dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasportodell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

• nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo disistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

A conclusione del percorso consegue i seguenti risultati espressi in termini di competenze

1. Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche edelettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica;

2. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per ef-fettuare verifiche, controlli e collaudi;

3. Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchia-ture elettroniche.

7.1.4 Informatica e TelecomunicazioniIl Diplomato indirizzo Informatica e Telecomunicazioni:

• ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’infor-mazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazionerivolte all’analisi , progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati,reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione dati.

• trasmissione e ricezione dei segnali;

• ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivol-gersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati incorporati;

• collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e interna-zionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni(“privacy”).

A conclusione del percorso consegue i seguenti risultati espressi in termini di competenze:

1. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;

2. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di teleco-municazione;

3. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestionedella qualità e della sicurezza;

4. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;

5. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.

39

7.1.5 Agraria, Agroalimentare, Agroindustria (D.P.R. 88/2010)Il Perito Agrario diplomato: ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delleattività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodottied al rispetto dell’ambiente; interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, conspecifico riguardo agli equilibri ambientali, a quelli idrogeologici e paesaggistici.In particolare:

• collabora alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali, appli-cando i risultati delle ricerche più avanzate;

• controlla la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;

• individua esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con opportu-ni indicatori e interviene nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a soste-gno degli insediamenti e della vita rurale;

• interviene nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e bio-tecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestisce il corretto smaltimentoe la riutilizzazione dei reflui e dei residui;

• controlla con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti con-tabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di conve-nienza;

• esprime giudizi di valore su beni, diritti e servizi;

• effettua operazioni catastali di rilievo e di conservazione;

• interpreta carte tematiche e collabora in attività di gestione del territorio;

• rileva condizioni di disagio ambientale e progetta interventi a protezione delle zone di ri-schio;

• collabora nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodottiagrari ed agroindustriali;

• collabora nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza etracciabilità.

A conclusione del percorso il diploma dà la possibilità di:

proseguire gli studi presso corsi IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore) corsi dispecializzazione post diploma, Facoltà universitarie ( Agronomia, Scienze forestali, Farma-cia, Biotecnologie, etc.)

esercitare la professione libera come Perito Agrario dopo aver superato l’Esame di Stato diabilitazione professionale.

INOLTRE, consente di operare come tecnico di settore:

nelle aziende agricole ed agrozootecniche;

nelle industrie agroalimentari e agroindustriali, nelle imprese commerciali del compartoagroalimentare e agroindustriale;

nei laboratori di analisi chimiche del suolo, dell’acqua e dei prodotti agroalimentari;

40

nel settore della tutela e salvaguardia dell’ambiente e del territorio;

nel settore delle bonifiche ambientali;

nella scuola come Insegnante Tecnico Pratico;

negli uffici tecnici Regionali, Provinciali e Comunali che si occupano di Agricoltura, Am-biente, Ecologia e Territorio;

presso i Tribunali come Consulente Tecnico d’Ufficio.

41

7.2 Istituti professionaliL’identità degli istituti professionali, così come esplicitato nel Regolamento, è connotata, in lineacon le indicazioni dell’Unione europea di cui al paragrafo 1.1, da una solida base culturale a caratte-re scientifico e tecnologico, acquisita attraverso saperi e competenze sia dell’area di istruzione ge-nerale sia dell’area di indirizzo.

L’area di istruzione generale comune a tutti i percorsi ha l’obiettivo di fornire ai giovani - a partiredal rafforzamento degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo d’istruzione - una preparazioneadeguata su cui innestare conoscenze teoriche e applicative nonché abilità cognitive propriedell’area di indirizzo.

7.2.1 Istituto Professionale (D.P.R. 87/2010)Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo Socio-sanitario

possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigen-ze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.

Partecipa alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione consoggetti istituzionali e professionali, si rapporta ai competenti Enti pubblici e privati ancheper orientare l’utenza verso idonee strutture ed interviene nella gestione dell’impresa socio-sanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione so-ciale.

Possiede conoscenze scientifiche e tecniche e competenze correlate alle scienze umane esociali, alla cultura medico-sanitaria per comprendere il mutamento sociale, il nuovo con-cetto di salute e benessere, le dinamiche della società multiculturale e per riconoscere le pro-blematiche relative alle diverse tipologie di utenza al fine di contribuire ad individuare e ge-stire azioni a sostegno di persone e comunità con particolare attenzione alle fasce deboli.

Applica la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria ed uti-lizza metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogatonell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.

Organizza interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli,interagisce con gli utenti del servizio e predispone piani individualizzati di intervento, indi-viduando soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari dellavita quotidiana.

E’ in grado di dialogare e migliorare il sistema di relazione con le diverse tipologie di uten-ti, di interagire con la più ampia comunità sociale, con i servizi socio-sanitari del territorio(compreso il privato sociale) e di assumere ruoli adeguati all’evoluzione dei bisogni socio-sanitari.

Il Diplomato Servizi socio-sanitari trova impiego presso Asili nido, Microcomunità e Cooperativecon mansioni di promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.

42

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali“ ha competenze pro-fessionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestionedei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali com-petenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’uti-lizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.

Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni checollega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. è in gradodi:

• ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali;

• contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrati-vi ad essa connessi;

• contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo–contabile;

• contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing;

• collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale;

• utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;

• organizzare eventi promozionali;

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato è in grado di:

1. Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali.;

2. Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzativeaziendali;

3. Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumen-ti tecnologici e software applicativi di settore;

4. Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento allagestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dal-la normativa vigente;

5. Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzionealla relativa contabilità;

6. Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzateal raggiungimento della customer satisfaction;

7. Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari;

8. Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi perla valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi;

9. Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultat;

10. Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici etelematici.

43

7.3 Alternanza Scuola Lavoro/Tirocinio/StageIl nostro Istituto promuove percorsi flessibili e personalizzati di integrazione tra Formazione emondo del lavoro per garantire agli studenti una preparazione professionale e tecnica aggiornatacon le esigenze del Territorio:

Detti percorsi costituiscono una didattica innovativa, uno stile di insegnamento e di apprendimentoche ha la finalità di valorizzare, come momenti interdipendenti di formazione lo studio e la praticalavorativa, rendendo possibile un’integrazione efficace tra le acquisizioni maturate in entrambi con-testi.

Prevede azioni volte a:

• verificare l’efficacia della preparazione scolastica rispetto alle richieste dell’Impresa/Ente

• favorire l’orientamento dopo il diploma

• agevolare l’inserimento nella realtà produttiva.

Implica:

il raccordo della Scuola con il tessuto attivo e produttivo del Territorio in collaborazione con Associazioni di Categoria, Enti Pubblici, Studi professionali (dottori commercialisti econsulenti del lavoro), Piccole e medie Imprese, Agenzie di viaggi, Strutture alberghiere,Villaggi turistici, Asili nido, Cooperative sociali per disabili, Centri diurni per disabili, Resi-denze per anziani, Case di riposo, Centri diurni integrati.

L’Alternanza Scuola-Lavoro prevede percorsi tecnico-operativi per l’acquisizione di specifiche co-noscenze e competenze professionali, articolati in:

visite aziendali

stages/tirocinio

incontri con professionisti del mondo del lavoro, diversificati a seconda degli indirizzi.

L’Alternanza Scuola-Lavoro prevede una progettazione comune tra il tutor scolastico e il tutoraziendale che si occupano di condurre e seguire lo studente in tutte le fasi del percorso per conse-guire gli obiettivi di formazione prefissati.

44

7.4 Quadri Orario

7.4.1 Istituto Tecnico Settore Tecnologico

7.4.2 Attività e insegnamenti di area generale comuni agli indirizzi del settore tecnologico

DISCIPLINE Classe di concorso

Ore

1° biennio2° biennio

secondo biennio e quinto anno costitui-scono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^Lingua e letteratura italiana 50/A 132 132 132 132Lingua inglese 346/A 99 99 99 99Storia 50/A 66 66 66 66Matematica * 47/A

49/A* 132 132 99 99

Diritto ed economia 19/A 66 66Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

60/A 66 66

Scienze motorie e sportive 29/A 66 66 66 66Religione Cattolica o attività alternative

33 33 33 33

Totale ore annue di attivitàe insegnamenti generali

660 660 495 495

Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo

396 396 561

Totale complessivo ore annue 1056 1056 1056

45

7.4.3 Trasporti e Logistica

TRASPORTI E LOGISTICA: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI

DISCIPLINEClasse di concorso

Ore

1° biennio 2° bienniosecondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^Scienze integrate (Fisica) 38/A 99 99di cui in compresenza 29/C 66*

Scienze integrate (Chimica)12/A – 13/A

99 99

di cui in compresenza 24/C 66*Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

16/A – 71/A

99 99

di cui in compresenza 32/C 66*

Tecnologie informatiche34/A – 35/A 42/A

99

di cui in compresenza 30/C- -31/C

66

Scienze e tecnologie applicate ***

1/A – 14/A-15/A-20/A – 53/A- 55/A–56/A

99

ARTICOLAZIONE: COSTRUZIONE DEL MEZZO - Opzione Costruzioni AeronauticheComplementi di matematica 47/A -49/A 33 33Elettrotecnica, elettronica e automazione

34/A- 35/A 99

Diritto ed economia 19/A 66Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo

1/A – 15/A20/A

165

Meccanica e macchine 1/A – 15/A 20/A

99 99

Logistica

1/A – 14/A-15/A – 20/A – 53/A – 55/A – 56/A

99

di cui in compresenza 17/C- 23/C26/C -27/C32/C

297 (561*)

46

7.4.4 Informatica e Telecomunicazioni

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI

DISCIPLINEClasse di concorso

Ore

1° biennio 2° bienniosecondo biennio e quinto annocostituiscono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^

Scienze integrate (Fisica) 38/A 99 99 di cui in compresenza 20/C-

28/C -29/C

66*

Scienze integrate (Chimica) 12/A 13/A

99 99

di cui in compresenza 24/C 66*Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

16/A -71/A

99 99

di cui in compresenza 32/C 66*Tecnologie informatiche 34/A-

35/A 42/A

99

di cui in compresenza 30/C – 31/C

66

Scienze e tecnologie applicate ***

34/A-42/A

99

ARTICOLAZIONE INFORMATICAComplementi di matematica 47/A

-49/A33

Informatica 42/A 198 198Telecomunicazioni 34/A- 99 99Sistemi e reti 42/A 132 132Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

42/A99 99

Gestione progetto, organizzazione d’impresa

42/A

di cui in compresenza 26/C- 31/C

264 297(26C 66) (31C 198) 561*

47

7.4.5 Elettronica ed Elettrotecnica

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI

DISCIPLINE Classe diconcorso

Ore

1° biennio2° biennio

secondo biennio e quinto anno costitui-scono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^Scienze integrate (Fisica) 38/A 99 99 di cui in compresenza 29/C 66*

Scienze integrate (Chimica) 12/A 13/A

99 99

di cui in compresenza 24/C 66*

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

16/A - 71/A

99 99

di cui in compresenza 32/C 66*Tecnologie informatiche 34/A-

35/A - 42/A

99

di cui in compresenza 30/C - -31/C

66

Scienze e tecnologie applicate ***

34/A35/A

99

ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

Complementi di matematica 47/A -49/A

33

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

34/A-35/A

165 165

Elettrotecnica ed Elettronica 34/A-35/A

231 198

Sistemi automatici 34/A-35/A

132 165

48

7.4.6 Indirizzo Agraria – Agroalimentare – Agroindustria

Ore settimanali

DISCIPLINE

1° Biennio

I II III IVLingua e letteratura italiana 4 4 A050Storia 2 2 A050Lingua inglese 3 3 A046Matematica 4 4 A047/A049Diritto ed economia 2 2 A019Scienze integrate - Scienze della terra -Biologia

Fisica

2 2 A060

3 3 A038/A049

1* 1*Scienze integrate - Chimica 3 3 A012

1* 1*Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3 3 A071

1* 1*Tecnologie informatiche 3 A034/A042

1. 2*Scienze e tecnologie applicate** 3 A058/A074Scienze motorie e sportive 2 2 A029Religione Cattolica o attività alternativa 1 1Totale complessivo delle ore settimanali 32 32Totale ore di compresenza 5 3 C05

* Le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevede la compresenzadegli insegnanti tecnico-pratici.

** Secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario.

49

Articolazione Produzioni e trasformazioni

Vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e ve-getali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione dellebiotecnologie.

DISCIPLINE Ore settimanali1° Biennio 2° Biennio 5°annoI II III IV V

Insegnamenti comuni Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 20 20 15 15 15Insegnamenti specifici di indirizzo e articolazione Scienze integrate (Fisica) 3 3 di cui in compresenza 2* Scienze integrate (Chimica) 3 3 di cui in compresenza 2* Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3 3

di cui in compresenza 2* Tecnologie informatiche 3 di cui in compresenza 2* Scienze e tecnologie applicate 3 Complementi di matematica 1 1 Produzioni animali 3 3 2

Produzioni vegetali di cui in compresenza

5 2*

4 4

Trasformazione dei prodotti 2* 3 3

Economia, estimo, marketing e legislazione di cui in compresenza

3 2*

2 3

Genio rurale di cui in compresenza

3 2*

2

Biotecnologie agrarie 2 3 Gestione dell'ambiente e del territorio 2 Totale ore settimanali 12 12 17 17 17

50

Totale complessivo ore settimanali 32 32 32 32 32 Totale ore di compresenza 8 8 10

L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo del per-corso; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono lacompresenza degli insegnanti tecnico-pratici.

Articolazione Gestione dell'ambiente e del territorio

Vengono approfondite le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, letematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.

Piano di studi e quadro orario

DISCIPLINE Ore settimanali1° Biennio 2° 5°annoI II III IV V

Insegnamenti comuni Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate(Scienze della Terra e Biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 20 20 15 15 15

Insegnamenti specifici di indirizzo e articolazione Scienze integrate (Fisica) 3 3 di cui in compresenza

2*

Scienze integrate (Chimica) 3 3 di cui i compresenza

2*

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3 3

di cui in compresenza

2*

Tecnologie informatiche 3 di cui in compresenza

2*

Scienze e tecnologie applicate 3 Complementi di matematica 1 1

51

Produzioni animali 3 3 2 Produzioni vegetali di cui in compresenza

5 2*

4 4

Trasformazione dei prodotti 2* 2 2

Economia, estimo, marketing e legislazione

2* 3 3

Genio rurale 2* 2 2 Biotecnologie agrarie 2 2 Gestione dell'ambiente e del territorio 4 Totale delle ore settimanali 12 12 17 17 17

Totale complessivo delle ore settimanali

32 32 32 32 32

Totale ore di compresenza 8 8 10

L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo del percorso; leore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza de-gli insegnanti tecnico-pratici.

52

Articolazione Viticoltura ed Enologia

Vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione specifica delle produzioni vi-tivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione dellebiotecnologie

Piano di studi e quadro orarioDISCIPLINE Ore settimanali

1° Biennio 2° 5°annoI II III IV V

Insegnamenti comuni Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terrae Biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 20 20 15 15 15

Insegnamenti specifici di indirizzo e articolazione 5 Scienze integrate (Fisica) 3 2323 di cui in compresenza 222*22* Scienze integrate (Chimica) 3 33333 di cui in compresenza 222*22* Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3 33

di cui in compresenza 222*2* Tecnologie informatiche 3 di cui in compresenza 2* Scienze e tecnologie applicate 33 Complementi di matematica 11 11 Produzioni animali 3 3 22 Produzioni vegetalidi cui in compresenza

5 2*

44

Viticoltura e difesa della vite 44

Trasformazione dei prodotti 2* 2

Enologia 444 Economia, estimo, marketing e legislazione di cui in compresenza

3 2*

2 22

Genio ruraledi cui in compresenza

3 2*

2

53

Biotecnologie agrarie 3 Biotecnologie vitivinicole 3 Gestione dell'ambiente e del territorio 222

Totale delle ore settimanali 12 12121177

1177

177

Totale complessivo delle ore settimanali

32 32 32 32 32

Totale ore di compresenza 8 8 10L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo del percorso;le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenzadegli insegnanti tecnico-pratici.

Ordinamento previgente

CORSO “ORDINARIO” Anno scolastico 2013/2014

Materie di insegnamentoProve di esame

5° annoCorso B

Religione 1

Educazione fisica 2 A029 p.

Lingue e letteratura italiana 3 A050 s.o

Storia ed Educazione civica 2 A050 o.

Agronomia e coltivazioni 4 A058 s.o.p.

Economia rurale A058 s.o.

Estimo rurale ed elementi di diritto agrario

4 A058 s.o.

Chimica agraria A012 o.p.

Contabilità rurale A058 s.o.

Industrie agrarie 4 A012 o.p.

Patologia vegetale A058 o.p.

Zootecnia 3 A074 o.p.

Entomologia agraria 2 A058 s.o.

54

Elementi di topografia disegno relativo 2 A072 o.p.g.

Elementi di costruzioni rurali e di disegno relativo

3 A072 o.g.

Meccanica agraria 2 A058 o.p.TOTALE COMPLESSIVO DELLE ORE SETTIMANALI

32

Patologia vegetale, Entomologia agraria, Zootecnia

C050

Economia rurale, Estimo rurale, Contabilità rurale

C050

Chimica agraria, Industrie agrarie C050

Meccanica agraria, Elementi di topografia

C050

55

7.4.7 Istituto Professionale

Discipline Classe di concorso

ORE ANNUE

Primo biennio Secondo biennio1 2

Scienze integrate (Fisica) 38/A 66Scienze integrate (Chimica) 12/A

13/A-

66

Scienze umane e sociali 36/A 132 132di cui in compresenza 45/C 66*Elementi di storia dell’arte edespressioni grafiche

24/A25/A

66

di cui in compresenza 45/C 33*Educazione musicale 31/A 66di cui in compresenza 45/C 33*Metodologie operative 45/C 66** 66** 99**Seconda lingua straniera 46/A 66 66 99Igiene e cultura medico-sanitaria

40/A- 132

Psicologia generale ed applicata

36/A 132

Diritto e legislazione socio-sanitaria

19/A 99

Tecnica amministrativa ed economia sociale

17/A

Ore totali 396 396 561L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professio-nali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compre-senza degli insegnanti tecnico-pratici.

** insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.

56

7.5 Piano Annuale delle Attività

a.s. 2013/14Incontri di carattere collegiale(totale 40 h)

Partecipazione alle attività collegiali dei Consigli di Classe: impegni non superiori alle40 h

Impegni dovuti - Individuali:preparazione delle lezionie delle esercitazioni; correzione degli elaborati; rapporti individuali con le famiglie.Impegni dovuti - Collegiali:scrutini; esami; atti relativi alla valutazione; incontri con le famiglie.

PERIODI

COLLEGIO DOCENTI(7 incontri da 2 h)

INCONTRI SCUOLA FAMIGLIA (12 h)DIPARTIMENTI (14 h)

CONSIGLI DI CLASSE[T] Tecnici - [A] Allargati

SETTEMBRE

- Collegio Docenti n. 2 (2+2h) - (I/II decade)

n°3 Incontri per Dipartimenti (3 h)(1a decade)

Consigli di Classe [T](ultima settimana)

OTTOBRECollegio Docenti 2 h(3a decade)

Consigli di Classe [T] & [A](ultima settimana)

NOVEMBRE

Incontro scuola famiglia 3h (comunicazione intermedia - ultima settimana)

Consigli di Classe [T](3a settimana)

DICEMBRE

GENNAIOCollegio Docenti 2 h(3a settimana)

FEBBRAIOIncontro scuola famiglia 3h per la consegna pagelle I Quadrimestre - (1a decade)

Scrutinio I Quadrimestre

MARZOCollegio Docenti 2 h(3a settimana)

Incontro per Dipartimenti 3 h(prima settimana)

APRILE

Incontro scuola famiglia 3h (comunicazione intermedia - 1a decade)

Consigli di Classe [T] & [A](1a settimana)

MAGGIO Collegio Docenti 2 h

Incontro per Dipartimenti 2 h

Consigli di Classe [T] & [A]

57

(1a decade) (ultima settimana)

Adozioni libri di testo e documento 15maggio classi quinte (2a settimana)

GIUGNOCollegio Docenti 2 h(3a settimana)

Incontro scuola famiglia 2h Notifica esiti negativi e sospensione giudizi (3a settimana)

Scrutinio finale - II Quadrimestre

Il presente piano può essere modificato per sopraggiunte esigenze organizzative (fondi PON FSE e FESRetc…)

58

7.6 P.A.I. Piano Annuale per l'InclusioneIl Piano costituisce lo sfondo integratore del POF e prevede

Obiettivi di incremento dell’inclusività

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo Il modello ICF costituisce la base per la conoscenza dell’alunno, per il suo Piano educativo individualizzato e per il suo Progetto di vita.I fattori biologici, contestuali ambientali,contestuali personali, i deficit di partecipazione sociale determinano la situazione di Bisogno Educativo Speciale come ben evidenziato dal modello antropologico ICF. L’antropologia ICF rappresenta una base necessaria per riconoscere, dal punto di vista del diritto dell’alunno la possibilità di individualizzare e personalizzare i percorsi formativi e di progettare su queste basi le risorse necessarie per una didattica inclusiva.

Il nostro Istituto per una efficiente ed efficace analisi, progettazione e miglioramento dell’inclusività si propone un percorso così articolato:

➢ Costituzione GLI ( gruppo di lavoro per l’inclusione ex C.M. 8/13 )con l’incarico di : • Predisporre schede per la rilevazione precoce di disagio, difficoltà di apprendimento,

svantaggio socioeconomico e culturale. • Rilevare i Bes presenti nella scuola; • Raccogliere e documentare gli interventi didattico- educativi; • Partecipare ad attività di formazione/informazione; • Essere di supporto e consulenza per i docenti; • Raccogliere e coordinare le proposte dei singoli GLHO; • Elaborare/Monitorare/Riprogettare il Piano Annuale per l’Inclusività.

➢ Individuazione modalità di rilevazione dei BES : • Precocità della diagnosi (fattore protettivo per lo studente, sia perché permette

l’attivazione di percorsi di recupero didattico mirato, sia perché previene la presenza di disturbi secondari di tipo emozionale, legati ad una scarsa autostima e adun inadeguato senso di autoefficacia) coinvolgimento dei consigli di classe

• interfaccia consigli di classe / GLI attraverso “figure di sistema” (Referente del GLI e coordinatore di classe).

➢ Selezione buone pratiche:

• gli ambiti di intervento entro cui la scuola agisce sono quelli previsti dall’”Index” per l’inclusione

• predisposizione e partecipazione del bilancio sociale alle parti interessate

➢ GANT così strutturato (cadenza bimestrale):

• Protocollo di accoglienza • progettazione di istituto curvato sui PEP, PEI , • Predisposizione del Progetto di vita dei singoli alunni; • Individuazione obiettivi minimi e nuclei fondanti delle singole discipline;

59

• Incontri con Nuclei di supporto territoriali, ASL, condivisione con le famiglie.• Predisposizione della progettazione di classe sulla progettazione di Istituto per le

competenze chiave di cittadinanza e progetto di vita dell’alunno a cura del GLHO;• Verifica dei Percorsi di personalizzazione ed individuazione.• Valutazione sommativa.• Orientamento in entrata , incontri e raccordi con il GLI della scuola in uscita per la

presa in carico degli alunni in ingresso per il suo progetto di vita; • attività laboratoriali con i neoiscritti• valutazione sommativa e formativa, verifica ex-post della progettazione dei piani

personalizzati e individualizzati.

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnantiPer realizzare buone politiche inclusive sono necessarie risorse destinate ad attività di informazionee formazione, rivolte all’intero collegio dei docenti, agli alunni, alle famiglie, agli stakeholders. La formazione può essere fatta con testi e riviste specifiche, con opportune navigazioni in internet, attraverso la consulenza e supervisione di esperti, il tutto finalizzato a rendere più speciale la normalità, arricchendo la didattica e le relazioni educative di forti principi attivi tecnici e speciali.

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusiveLa valutazione si basa essenzialmente sull’osservazione intenzionale e sistematica dei comportamenti, dei ritmi di sviluppo e degli stili di apprendimento e avviene a livello iniziale (livelli di sviluppo): fa riferimento all’atteggiamento dell’alunno verso la scuola e alle competenze di base maturate; in itinere (sequenze didattiche), formativa: prende in considerazione i traguardi raggiunti dall’alunno nel corso dell’ itinerario didattico e ha valore diagnostico in quanto, in relazione ai risultati raggiunti, vengono predisposti, per ciascun alunno, percorsi di recupero, consolidamento o potenziamento; finale (esiti formativi), sommativa: consente la misurazione dei livelli di apprendimento raggiunti e rappresenta un punto cardine di verifica della programmazione.Compito dell’istituzione scolastica è prendere in carico in ambito didattico il soggetto in disagio, elaborando un piano educativo e uno di studi personalizzato (PSP), dopo aver raccolto una serie di informazioni utili alla stesura della valutazione funzionale.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

L’organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno del nostro Istituto consta dell’impiego calibrato, in modo permanente o temporaneo, dei cinque pilastri dell’inclusività:

1. individualizzazione (percorsi differenziati per obiettivi comuni);2. personalizzazione (percorsi e obiettivi differenziati);3. strumenti compensativi;4. misure dispensative;5. impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali.

La formula “impiego calibrato” allude tanto al fatto che ciascuna delle cinque strumentalità possa essere dosata in ragione delle esigenze di ciascuno che alla possibilità che in esse vengano ricomprese anche azioni trans-didattiche quali servizi di aiuto alla persona, abbattimento e superamento di barriere di varia natura etc.Punti di forza:

• GLI già attivo ed operante;• Presenza di strumenti quali LIM, laboratori di settore• Azienda agraria• Modelli comuni e condivisi di PEI e PDP• Protocollo di accoglienza

60

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistentiL’organizzazione del sostegno presente all’esterno della scuola è condiviso con gli EELL, associazioni presenti sul territorio con finalità educative , formative e di assistenza, l’ASL, associazioni di volontariato. La scuola stabilisce raccordi e alleanze con le suddette agenzie.

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educativeL’alleanza scuola-famiglia è un ponte da costruire e al quale dedicare tempo e risorse. È sentito dai docenti come una potenzialità.

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi

Lo sviluppo di un curriculum attento alle diversità e alla promozione dei percorsi formativi inclusivi viene garantito dalla programmazione di un progetto di vita che parte da un protocollo di accoglienza, modelli di PDP e PEI pubblicati sul sito della scuola

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

L’eterogeneità dei soggetti con BES e la molteplicità delle risposte possibili richiede da parte delle singole realtà l’articolazione di un progetto globale. che valorizzi prioritariamente le risorse della comunità scolastica e definisca la richiesta di risorse aggiuntive per realizzare interventi precisi. Il consolidamento dell’autonomia scolastica responsabilizza le scuole anche in questo ambito: ciascuna istituzione è tenuta a leggere i bisogni ed organizzare le risposte per garantire i migliori processi di integrazione e di inclusione possibili.

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativoPer assicurare la miglior accoglienza possibile, nel periodo immediatamente successivo all’iscrizione, il nostro Istituto organizzerà degli incontri invitando genitori, rappresentanti degli insegnanti della scuola di provenienza, rappresentanti degli insegnanti del personale specializzato che eventualmente segue l’alunno in ingresso. Questi incontri vengono realizzati per tutti i ragazzi con disabilità, i DSA dichiarati e per tutti gli allievi che facciano pervenire relativa richiesta.Per quanto riguarda l’orientamento in uscita sono previsti incontri con le aziende di settore presso le quali sono stati effettuati gli stages, incontri in presenza con Università e con fondazioni, raccordi con la Provincia per corsi di formazione post-diploma

61

7.7 Piano Annuale Visite e Viaggi

7.7.1 Istituto Tecnico Tecnologico E. Mattei sede Eboli

CLASSE ACCOMPAGNATORI PROPOSTE

I A MARTINI, SGRITTA Visite guidate di un giorno sul territorio campano (luoghi di interesse culturale, storico, artistico, scientifico).

(Classi IB, IIB, IC, IIC, IID)Napoli sotterranea, Caserta, Roma, Grotte di Pertosa (SA), MOA Mostra ‘Avalanche’, Osservatorio astronomico di Montecorvino Rovella, Centrale eolica di Serre (SA)

Viaggio di istruzione(Classe IC, IIC, IIA, IID)Puglia, Toscana, Sicilia

II A DI BIASE, TORTORIELLO, DI MAURO, SGRITTA, IANNONE

I B SGRITTA, GRAZIANO, DI LASCIO, CLEMENTE, PALLADINO

II B DI MAURO, PASTORINO A., DI LASCIOLa prof.ssa Amoroso (docente di sostegno) disponibile con l’ausilio di un familiare.

I C Accompagnatori e sostituti: PETRAGLIA, SGRITTA, MARTINI, DI MAURO, CLEMENTE

II C CLEMENTE, DI MAURO, DI DOMENICO, QUARANTA

I D STASIO, PETRAGLIA

II D MANZIONE, IANNONE, CLEMENTE, DI STASIO

62

CLASSE ACCOMPAGNATORI PROPOSTE

I A MARTINI, SGRITTA Visite guidate di un giorno sul territorio campano (luoghi di interesse culturale, storico, artistico, scientifico).

(Classi IB, IIB, IC, IIC, IID)Napoli sotterranea, Caserta, Roma, Grotte di Pertosa (SA), MOA Mostra ‘Avalanche’, Osservatorio astronomico di Montecorvino Rovella, Centrale eolica di Serre (SA)

Viaggio di istruzione(Classe IC, IIC, IIA, IID)Puglia, Toscana, Sicilia

II A DI BIASE, TORTORIELLO, DI MAURO, SGRITTA, IANNONE

I B SGRITTA, GRAZIANO, DI LASCIO, CLEMENTE, PALLADINO

II B DI MAURO, PASTORINO A., DI LASCIOLa prof.ssa Amoroso (docente di sostegno) disponibile con l’ausilio di un familiare.

I C Accompagnatori e sostituti: PETRAGLIA, SGRITTA, MARTINI, DI MAURO, CLEMENTE

II C CLEMENTE, DI MAURO, DI DOMENICO, QUARANTA

I D STASIO, PETRAGLIA

II D MANZIONE, IANNONE, CLEMENTE, DI STASIO

III A DI BIASE, DE VINCENZI, MATRONE (viaggio di un giorno)DI BIASE, RICCI C., VITOLO (viaggio di istruzione-gemellaggio)

Visite guidate di un giorno sul territorio campano (luoghi di interesse culturale, storico, artistico, scientifico).

(Classe III A) Visita guidata presso la Città della Scienza a Napoli.(Classe III B, IV B, V B) Napoli sotterranea e i luoghi virgiliani, Museo dell’aviazione a Bracciano, Accademia aeronautica di Pozzuoli(Classe VB) Museo Ferrari e Ducati (Maranello e Bologna)Alenia (Pomigliano o Foggia)(Classe IIID) Mostra d’Oltremare-NapoliUna giornata al Parlamento per assistere alla discussionedi un disegno di legge.

63

(Classi IIIB, III C, IV C, VC)

Una giornata di visita guidata presso industrie del settore.Viaggi di istruzione(Classi IIIC, IVC, VC)Monaco di Baviera, Museo delle scienze, Dachau, Vienna, Ravenna, Salò, Riviera del Garda, il Vittoriale, i luoghi del Risorgimento Italiano, Bologna.(Classi IIIA, IVA, VA)Gemellaggio con I.I.S. ‘Cobianchi’ di Verbania

IVA DI BIASE, DE VINCENZI, MATRONE (viaggio di un giorno)DI BIASE, RICCI C.(viaggio di istruzione-gemellaggio)

V A DI BIASE, DE VINCENZI, MATRONE (viaggio di un giorno)DI BIASE, RICCI C.(viaggio di istruzione-gemellaggio)

III B DI STEFANO, SAGGESE, PALLADINO, GRAZIANO, DI LASCIO, PETROSINO, DE LUISA

IV B DI STEFANO, SAGGESE, PALLADINO, GRAZIANO, DI LASCIO, PETROSINO, CLEMENTE

V B SAULLE, PALLADINOSAGGESE, GRAZIANOSAGGESE, DI STEFANO

III C PERRONE, ARIETTA sostituti PETRAGLIA, QUARANTAVENOSA, RICCI M. sostituti QUARANTA, ARIETTAAccompagnatori e sostituti: tutti i docenti.

IV C PERRONE, ARIETTA sostituto PETRAGLIAVENOSA, RICCI M. sostituto ARIETTAAccompagnatori e sostituti: tutti i docenti.

V C PERRONE, ARIETTA sostituti PETRAGLIA, QUARANTAVENOSA, RICCI M. sostituti QUARANTA, ARIETTAAccompagnatori e sostituti: tutti i docenti.

64

III D PASTORINO A., ARIETTA, IANNUZZELLI, TORTORIELLO,MARTINI

7.7.2 Istituto tecnico Tecnologico E. Mattei sede Bellizzi

CLASSE ACCOMPAGNATORI PROPOSTE

IA MARTINI, IANNUZZELLI Visite guidate di un giorno sul territorio campano (luoghi di interesse culturale, storico, artistico, scientifico).

Città della Scienza, Napoli Osservatorio astronomico di Montecorvino

Rovella

I B MARTINI, IANNUZZELLI, MATRONE

Visite guidate di un giorno sul territorio campano (luoghi di interesse culturale, storico, artistico, scientifico).

Città della Scienza, Napoli Osservatorio astronomico di Montecorvino

Rovella Grotte di Pertosa (SA)

IIA URRU, SIMONETTI, BRANCACCIO, GIRAUOLO

Visite guidate di un giorno sul territorio campano (luoghi di interesse culturale, storico, artistico, scientifico).

Città della Scienza, Napoli Osservatorio astronomico di Montecorvino

RovellaViaggio di istruzione

Puglia, Toscana, Umbria

IIIA URRU, SIMONETTI, BRANCACCIO, GIRAUOLO

Visite guidate di un giorno sul territorio campano (luoghi di interesse culturale, storico, artistico, scientifico).

Città della Scienza, Napoli Osservatorio astronomico di Montecorvino

RovellaViaggio di istruzione

Puglia, Toscana, Umbria

65

7.7.3 Istituto Professionale A. Moro Eboli

CLASSE ACCOMPAGNATORI PROPOSTE

IA MANSI, PASCALE Visite guidate di un giorno sul territorio campano (luoghi di interesse culturale, storico, artistico, scientifico).

Roma, Napoli, Pertosa (SA), Padula (SA)

I B URRU, MANSI, PASCALE Visite guidate di un giorno sul territorio campano (luoghi di interesse culturale, storico, artistico, scientifico).

Roma, Ercolano, Pertosa (SA), Padula (SA)

IIA PASCALE, PALMENTIERI, PICCIRILLO, SCORZA, SILVIOLI, VITTOZZI

Visite guidate di un giorno sul territorio campano (luoghi di interesse culturale, storico, artistico, scientifico).

Roma, Napoli, Padula (SA) Centro per disabili (da scegliere fra

Acerno, Ercolano, Eboli o Ascea Marina)

IVA BERNARDO, SCORZA, PASCALE, FOIS

Visite guidate di un giorno sul territorio campano (luoghi di interesse culturale, storico, artistico, scientifico).

Roma, Napoli, Aliano-Matera, Padula (SA)

Azienda TESI Cicerale (SA)

VA BERNARDO, PASCALE, SOMMA, SANTANIELLO, SERRANO, SILVIOLI

Visite guidate di un giorno sul territorio campano (luoghi di interesse culturale, storico, artistico, scientifico).

Roma, Napoli, Aliano-Matera, Padula (SA)

Azienda TESI Cicerale (SA)

66

7.7.4 Istituto Tecnico Tecnologico G. Fortunato Eboli

CLASSE ACCOMPAGNATORI PROPOSTE

I A GENOVESE, BERETTA, MARINOSostituti: CICATELLI, MIRRA

(Classi IA, ID, IIA, Visite guidate di un giorno sul territorio campano (luoghi di interesse culturale, storico, artistico, scientifico).

Napoli Vesuvio

(Classe II C)Visite guidate in ambito regionale (Campania, Lazio, Puglia).

Escursioni nella realtà locale (Eboli) località aversana: feudo ‘Ron Alfrè’ museo MOA-mostra ‘Avalanche’ Chiesa della Madonna della Pietà, Chiesa

di S. Antonio, MonasteroPartecipazione ad iniziative, eventi, concorsi indetti da organismi accreditati inerenti anche il profilo professionale.

II A GENOVESE, REPPUCCIASostituti: BERETTA, ARENELLA

I B COPPOLA Daniela ALBANO MarziaSostituto: MONACO

II B BERETTA, ALBANOLA ROCCA Enrico, MAURO Anna (per l’alunno H)Sostituto: CICATELLI Giuliana

I C ARENELLA, BERETTA, ELIA

II C ARENELLA, ELIA, GIORDANO,MARANO(visite ad aziende, visite di un giorno))

I D GENOVESE, GIORGIO, COPPOLA A.BERETTA, MANCINO F. (sostituti)

III A Tutti i docenti (visite ad aziende)Nessun docente (visite di piu’ giorni)

Aziende di settore(Classi IIIA, IVA, VA, IIB, IIIB, IVB, VB, IIC, IIIC, IVC, VC, IIID)

Azienda Improsta, Azienda Mirra (aziende zootecniche)

67

Reppuccia, Maglio (oleifici) Azienda Rago, Società cooperativa

Terramore (articoli IV gamma)(Classi VB e VC)

Azienda Agricola Meristema (laboratorio di micropropagazione)

(Classe VC) La Contadina (caseificio) Azienda vitivinicola Polito

(Classe VA) Agricola Vallepiana

Viaggio di istruzione(Classi IIIA, IVA, VA)Sicilia, Olanda, Francia, Praga(Classi III B, IV B, V B)Sicilia, Olanda, Francia, Germania(Classe IVC; VC): Olanda, Praga, Portogallo, Sicilia, Puglia, altre mete italiane.

Strutture pubbliche relative al settore agrario Ufficio Regionale Repressioni e Frodi

Località di interesse culturale

68

7.8 Formazione in ServizioL' Istituto di Istruzione Superiore Mattei - Fortunato promuove la formazione e l'aggiornamento,indispensabili strumenti di crescita e di miglioramento, necessari ad adeguare le competenze dei do-centi alle sempre più complesse esigenze degli studenti.

Nel corso del corrente anno scolastico sono previste le seguenti attività di formazione:

• Formazione sull'uso di dispositivi tecnologici e device multimediali, quali la lavagna interat-tiva multimediale e I-PAD, per tutti i docenti.

• Docenti on-line

7.9 Formazione NazionaleL'Istituto aderisce al:

Didatec Base/AvanzatoAzioni di Formazione nazionale per l’obiettivo specifico E Azione 2 previste nell’ambito della cir-colare Bando 3490 - 25/03/2013 - FSE (E2) - Didatec Base/Avanzato

Bando 10856 28/10/2013 Obiettivo: E

Sviluppare reti tra gli attori del sistema e con le istanze del territorio

Azione: E 2

Interventi per la creazione di reti su diverse aree tematiche e trasversali (educazione ambientale, in-terculturale, competenze di base, ecc.) - II Annualità

Bando 16240 - 26/11/2012 - FSE (E2) – Poseidon, Italiano/Lingue straniereProgetto Educazione linguistica e letteraria in un'ottica plurilingue

Bando 8901 - 20/07/2011 - FSE (E2-D4)

Obiettivo: D Accrescere la diffusione, l'accesso e l'uso della società dell'informazione

nella scuola Azione: D 4 Iniziative per lo sviluppo della società dell'informazione attraverso i centripolifunzionali di servizio;

PROGETTI Finanziati dal Fondo Srutturale Europeo PON - FESR per l’a.s. 2013/14Sede Fortunato

Quantità Azione Titolo Importo

1FESR A-2-FESR06_POR_CAMPANIA-2012-253

[email protected]: progettare ipotesi diricerca/azione € 87.394,50

1 B-4.B-FESR06_POR_CAMPANIA-2012-83 Le officine del sapere € 62549,00

69

Obiettivo A Promuovere e sviluppare la Società dell'informazione e della conoscenza nel sistemascolastico

Descrizione Azione 2 Dotazioni tecnologiche e laboratori multimediali per le scuole del secondo ci-clo

Obiettivo B Incrementare il numero dei laboratori per migliorare l'apprendimento delle competenzechiave, in particolare quelle matematiche, scientifiche e linguistiche

Descrizione Azione 4.B Laboratori di settore per gli ISTITUTI TECNICI

Progetto Cl@ssi 2.0 – Aula l@boratorio finanziata dal Miur

Il Progetto è attivo – presso la Sede G. Fortunato - dall’anno scolastico 2011-2012

70

Docu

men

to te

cn

ico

8 SCELTE EDUCATIVE

8.1 Gli Assi CulturaliL’Istituto promuove la progettualità come interazione virtuosa con il contesto territoriale nel qualel’innovazione si afferma e si consolida attraverso la metodologia della ricerca/azione.

Pertanto, la progettazione curricolare per competenze, elaborata dai Docenti secondo criteri condivisi inseno ai Dipartimenti disciplinari articolati per Assi culturali, costituisce lo sfondo integratore per la co-struzione di percorsi di apprendimento flessibili e personalizzati orientati all’acquisizione dellecompetenze chiave ed alla progressiva costruzione di saperi funzionali all’ apprendimento permanen-te.

L’integrazione tra gli assi culturali rappresenta, infatti, uno strumento per l’innovazione metodolo-gica e didattica: offre la possibilità, anche attraverso la quota di flessibilità del 20% utilizzata per lapartecipazione a sopralluoghi aziendali, manifestazioni di settore, convegni, mostre, di progettarepercorsi di apprendimento coerenti con il diritto dei giovani ad un orientamento consapevole non-chè alla partecipazione efficace e costruttiva alla vita sociale e professionale.

In tal modo, l’obbligo di istruzione è declinato, per la congruenza dei saperi e delle competenze acqui-site e nel rispetto dell’identità dell’offerta formativa, negli obiettivi che caratterizzano i curricoli deidiversi indirizzi di studio dell’Istituto.

L’accesso ai saperi fondamentali è garantito dalla didattica laboratoriale, dall’ incontro con le aziende di settoreper la condivisione di certificazioni di competenze, dall’attenzione costante alla promozione di atteggia-menti positivi verso l’apprendimento: la motivazione, la curiosità, l’attitudine alla collaborazionesono gli aspetti comportamentali che integrano le conoscenze, valorizzano gli stili cognitivi indivi-duali per la piena realizzazione della persona, facilitano la possibilità di conoscere le proprie attitu-dini e potenzialità anche in funzione orientativa.

Le competenze chiave, infatti, sono il risultato che si può conseguire, all’interno di un processodi insegnamento /apprendimento unitario, attraverso la reciproca integrazione e interdipendenzatra i saperi e le competenze contenuti negli assi culturali.

Tanto, in perfetta coerenza con la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 di-cembre 2006 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, recepiti dal Riordinodel II ciclo di istruzione ex DPR 87 e 88/10 e che sono le seguenti:

• comunicazione nella madre lingua,

• comunicazione nelle lingue straniere,

• competenza matematica,

• competenze di base in scienza e tecnologia,

• competenza digitale,

• imparare ad imparare,

• competenze sociali e civiche,

71

• spirito di iniziativa e imprenditorialità,

• consapevolezza ed espressione culturale.

I saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione sono riferiti ai quattro assiculturali (dei linguaggi, matematico, scientifico–tecnologico, storico-sociale) ed articolati inabilità/capacità e conoscenze, con riferimento al sistema di descrizione previsto per l’adozionedel Quadro europeo dei Titoli e delle Qualifiche (EQF). La competenza digitale, contenutanell’asse dei linguaggi, è comune a tutti gli assi, sia per favorire l’accesso ai saperi sia perrafforzare le potenzialità espressive individuali.

8.1.1 L'asse dei linguaggiL’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italianacome ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; laconoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utiliz-zo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico diogni forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di apprendimento ed è obiettivo delle di-scipline afferenti ai quattro assi.

Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere re-lazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguata-mente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza.

Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, lamediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio edi lavoro.

Le conoscenze fondamentali delle diverse forme di espressione e del patrimonio artistico e lette-rario sollecitano e promuovono l’attitudine al pensiero riflessivo e creativo, la sensibilità alla tutelae alla conservazione dei beni culturali e la coscienza del loro valore.

La competenza digitale arricchisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione dipercorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione crea-tiva.

L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove cono-scenze e per interpretare la realtà in modo autonomo.

8.1.2 L'asse matematicoL’asse matematico ha l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo ponganonelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmen-te nei diversi contesti del mondo contemporaneo.

La competenza matematica, che non si esaurisce nel sapere disciplinare e neppure riguarda soltantogli ambiti operativi di riferimento, consiste nell’abilità di individuare e applicare le procedure checonsentono di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati.

72

La competenza matematica comporta la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici dipensiero (dialettico e algoritmico) e di rappresentazione grafica e simbolica (formule, modelli, co-strutti, grafici, carte), la capacità di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualita-tive e quantitative, di esplorare situazioni problematiche, di porsi e risolvere problemi, di progettaree costruire modelli di situazioni reali. Finalità dell’asse matematico è l’acquisizione al terminedell’obbligo d’istruzione delle abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici dibase nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per seguire e vagliare la coe-renza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e didecisione.

8.1.3 L'asse scientifico-tecnologicoL’asse scientifico-tecnologico ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondocircostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturalee di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale.

Si tratta di un campo ampio e importante per l’acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indi-spensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l’idea di molteplici-tà, problematicità e trasformabilità del reale.

Per questo l’apprendimento centrato sull’esperienza e l’attività di laboratorio assumono parti -colare rilievo.

L’adozione di strategie d’indagine, di procedure sperimentali e di linguaggi specifici costituisce labase di applicazione del metodo scientifico che - al di là degli ambiti che lo implicano necessaria-mente come protocollo operativo - ha il fine anche di valutare l’impatto sulla realtà concreta di ap-plicazioni tecnologiche specifiche.

L’apprendimento dei saperi e delle competenze avviene per ipotesi e verifiche sperimentali, raccoltadi dati, valutazione della loro pertinenza ad un dato ambito, formulazione di congetture in base adessi, costruzioni di modelli; favorisce la capacità di analizzare fenomeni complessi nelle loro com-ponenti fisiche, chimiche, biologiche.

Le competenze dell’area scientifico-tecnologica, nel contribuire a fornire la base di lettura dellarealtà, diventano esse stesse strumento per l’esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza. Esse con-corrono a potenziare la capacità dello studente di operare scelte consapevoli ed autonome nei molte-plici contesti, individuali e collettivi, della vita reale.

È molto importante fornire strumenti per far acquisire una visione critica sulle proposte che vengo-no dalla comunità scientifica e tecnologica, in merito alla soluzione di problemi che riguardano am-biti codificati (fisico, chimico, biologico e naturale) e aree di conoscenze al confine tra le disciplineanche diversi da quelli su cui si è avuto conoscenza/esperienza diretta nel percorso scolastico e, inparticolare, relativi ai problemi della salvaguardia della biosfera.

Obiettivo determinante è, infine, rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e tecnologie,della loro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salva-guardia dell’ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con solu-zioni appropriate.

73

8.1.4 L'asse storico-socialeL’asse storico-sociale si fonda su tre ambiti di riferimento: epistemologico, didattico, formati-vo.

Le competenze relative all’area storica riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi storicinella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinatespazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente.

Se sul piano epistemologico i confini tra la storia, le scienze sociali e l’economia sono distinguibili,più frequenti sono le connessioni utili alla comprensione della complessità dei fenomeni analizzati.Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità in una dimensione dia-cronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto fra areegeografiche e culturali è il primo grande obiettivo dello studio della storia.

Il senso dell’appartenenza, alimentato dalla consapevolezza da parte dello studente di essere inseritoin un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri, concorre allasua educazione alla convivenza e all’esercizio attivo della cittadinanza.

La partecipazione responsabile - come persona e cittadino - alla vita sociale permette di ampliare isuoi orizzonti culturali nella difesa della identità personale e nella comprensione dei valoridell’inclusione e dell’integrazione.

La raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo 18 dicembre 2006 sollecita gli Statimembri a potenziare nei giovani lo spirito di intraprendenza e di imprenditorialità. Di conseguenza,per promuovere la progettualità individuale e valorizzare le attitudini per le scelte da compiere perla vita adulta, risulta importante fornire gli strumenti per la conoscenza del tessuto sociale ed econo-mico del territorio, delle regole del mercato del lavoro, delle possibilità di mobilità.

74

9 VERIFICA E VALUTAZIONE

9.1 ValutazioneLa valutazione si basa essenzialmente sull’osservazione intenzionale e sistematica dei compor-tamenti, dei ritmi di sviluppo e degli stili di apprendimento e avviene a livello:

iniziale (livelli di sviluppo): fa riferimento all’atteggiamento dell’alunno verso lascuola e alle competenze di base maturate;

in itinere (sequenze didattiche), formativa: prende in considerazione i traguardiraggiunti dall’alunno nel corso dell’ itinerario didattico e ha valore diagnostico inquanto, in relazione ai risultati raggiunti, vengono predisposti, per ciascun alunno,percorsi di recupero, consolidamento o potenziamento;

finale (esiti formativi), sommativa: consente la misurazione dei livelli di apprendi-mento raggiunti e rappresenta un punto cardine di verifica della programmazione.

9.2 Comunicazione ed utilizzazione del giudizio/voto Il giudizio/voto non deriva o riguarda soltanto la media dei voti assegnati, ma anche

le fasi dell’apprendimento e il punto di arrivo.

Il giudizio dell’insegnante, attribuito con equità e trasparenza, è tempestivamente co-municato allo studente e/o alla famiglia.

Considerando la valenza psicologica ed emotiva, il giudizio/voto viene formulato:

a. con dati precisi ed evitando ambiguità, specie se negativo;

b. con suggerimenti per migliorare;

c. segnalando e gratificando gli avanzamenti;

d. indicando la gravità dell'errore.

9.3 Validità dell'anno scolasticoAi fini della validità dell’anno scolastico, per procedere alla valutazione finale di ciascuno stu-dente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato (pari a792 ore) e che le deroghe deliberate in sede di Collegio dei Docenti, recependo la Circolare delMIUR n.20 del 04/03/2011, previa acquisizione di adeguata documentazione, possono essereconsentite dai Consigli di classe e in presenza di un congruo numero di verifiche, almeno il 50% diquelle previste per quadrimestre, nei seguenti casi

gravi motivi di salute;

terapie o cure prolungate;

donazioni di sangue;

partecipazione alle attività sportive ed agonistiche organizzate da federazione riconosciutadal CONI;

75

adesioni a confessioni religiose che considerano il sabato come giorno di riposo;

gravi e documentati motivi di famiglia.

motivi di salute connessi alla patologia diagnostica per gli alunni diversamente abili

Non potrà essere classificato, inoltre, l’alunno che non avrà svolto almeno il 50% delle verifichescritte e/o orali effettuate per ogni quadrimestre.

La valutazione dell’insegnamento della religione cattolica, resta comunque espressa senza attribu-zione di voto numerico ma attraverso un giudizio sintetico del docente.”

I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni al paridei docenti copresenti.

Sono ammessi alla classe successiva ovvero all’esame di Stato conclusivo del ciclo, gli studentiche hanno ottenuto, con decisione assunta a maggioranza dal Consiglio di Classe, un voto non infe-riore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un uni-co voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi.

Il Collegio dei Docenti, per l’anno scolastico 2013/2014, ha deliberato la scansione dell’anno sco-lastico in quadrimestri e la chiusura del primo quadrimestre al 31 gennaio. Inoltre, ha definito i cri-teri di programmazione, le competenze disciplinari da perseguire, l’individuazione degli obiettivi diapprendimento nonché gli standard di apprendimento per la valutazione dell’alunno e sul signi-ficato da assegnare al voto, affinché lo stesso voto, dato in discipline e/o classi diverse trasmetta,per quanto possibile in modo univoco, le informazioni e promuove il dialogo fra docenti, fra docentie alunni e fra docenti e famiglie.

Quanto al giudizio/voto, nelle prove di verifica e nel documento di valutazione, il Collegio dei Do-centi ha deliberato la seguente tabella di corrispondenza:

a. gravemente insufficiente ( da 1 a 3) GI

b. insufficiente ( 4 ) I.

c. mediocre ( 5 ) ME.

d. sufficiente ( 6 ) S.

e. buono ( 7 ) B.

f. distinto ( 8 ) D.

g. ottimo ( 9 ) O.

h. eccellente ( 10 ) EC.

76

9.4 Criteri generali di valutazioneLa valutazione si basa su almeno due prove scritte e due verifiche orali per quadrimestre .

9.4.1 Griglia dei criteri di valutazione in base alle conoscenze, competenze e capacità

Gravemente insufficiente ( da 1 a 3)

ConoscenzeCompetenzeCapacità

Non conosce dati e contenuti.Non riesce ad applicare i dati nemmeno se forniti.Evidenzia carenza di metodo, di volontà e di impegno.

Insufficiente ( 4 )

Conoscenze

Competenze

Capacità

Ha acquisito conoscenze estremamente lacunose eframmentarie.Non riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici,commettendo errori nell’esecuzione.Effettua analisi e sintesi lacunose ed impreciseSollecitato e guidato effettua valutazioni lacunose,frammentarie e inadeguate.

Mediocre ( 5 )

Conoscenze

Competenze

Capacità

Superficiali e parzialiCommette errori non gravi nell’esecuzione di compiti sempliciEffettua analisi e sintesi non complete ed approfonditeGuidato e sollecitato sintetizza le conoscenze acquisite in maniera superficiale e sulla loro base effettua parziali valutazioni

Sufficiente ( 6)

Conoscenze

Competenze

Capacità

Conosce dati e contenuti essenziali che esprime in modo semplice.Applica le conoscenze acquisite ed esegue Sufficientemente compiti sempliciEffettua analisi e sintesi corrette ma non approfonditeGuidato e sollecitato riesce ad effettuare sufficientiValutazioni

77

Buono ( 7)

Conoscenze

Competenze

Capacità

Conosce dati e contenuti, che esprime in maniera più che sufficiente.Applica i contenuti e le procedure con buona esecuzione dei compiti.Effettua buone analisi e sintesiEffettua valutazioni autonome ma non sempre approfondite

Distinto ( 8 )

ConoscenzeCompetenzeCapacità

Conosce dati e contenuti in modo completo e coordinato e li espone con chiarezza e proprietà di linguaggioEsegue compiti complessi e applica contenuti e procedureEffettua analisi e sintesi completeEffettua valutazioni autonome

Ottimo ( 9 )

Conoscenze

Competenze

Capacità

Conosce dati e contenuti in modo completo, approfondito e coordinato e li espone in modo appropriato e con apporti personaliEsegue compiti complessi, applica in maniera puntuale le conoscenze e le procedure in nuovi contestiCoglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni,organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisiteEffettua valutazioni autonome, complete, approfondite e personali

Eccellente ( 10 )

Conoscenze

Competenze

Capacità

Conosce dati e contenuti in modo eccellente, esponendoli in modo originale, consapevole e creativoEsegue con sicurezza compiti complessi, applicando in modo eccellente le procedure in nuovi contesti.Organizza in maniera eccellente le conoscenze

78

9.5 Valutazione del comportamentoLa valutazione del comportamento degli alunni è espressa collegialmente con voto numerico in de-cimi ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 122/09; il voto numerico è illustrato con specifica nota e riportatoanche in lettere nel documento di valutazione.

Il voto di comportamento viene attribuito dal Consiglio di Classe in base ai seguenti criteri:

frequenza e puntualità

rispetto del Regolamento di Istituto

partecipazione attiva alle attività didattiche

collaborazione con insegnanti e compagni

rispetto degli impegni scolastici e della legalità

9.5.1 Griglia di valutazione del comportamento

10/10Eccellente(con 6 attestati di merito)

Eccellente interesse e partecipazione alle lezioni; serio svolgimento delle consegne scolastiche; ruolo propositivo all’interno della classe, scrupoloso rispetto del Regolamento scolastico; ottima socializzazione; collaborazione con le istituzioni per il rispetto della legalità, azioni di volontariato, attività di tutoring.

9/10Ottimo( con 3 attestati di merito)

Attiva partecipazione alle lezioni; costante adempimento dei doveri scolastici; equilibrio nei rapporti interpersonali, rispetto costante delle norme disciplinari di Istituto; ruolo propositivo e collaborazione nel gruppo classe.

8/10Distinto

Adeguata attenzione e partecipazione alle attivitàscolastiche; regolare svolgimento dei compiti assegnati; osservanza adeguata delle norme relative alla vita scolastica; adeguata partecipazione al funzionamento del gruppo classe.

7/10Buono(dopo 6 sanzioni disciplinari)

Interesse buono per le attività ; discontinua osservanza delle principali regole; collaborazione con gli altri solo su richiesta; saltuario ordine e poca cura degli ambienti e dei materiali; funzione poco collaborativa all’interno della classe; episodi di inosservanza del Regolamento scolastico di disciplina.

6/10Sufficiente(dopo 12 sanzioni disciplinari)

Disinteresse per le attività didattiche; comportamento poco corretto nel rapporto con insegnanti e compagni; assiduo disturbo nelle lezioni; funzione non positiva nel gruppo classe; episodi ripetuti di inosservanza del Regolamento di Disciplina.

5/10Non Sufficiente

Persistente e grave inosservanza del Regolamento di Disciplina,comportamenti ostili ed aggressivi, danni volontari agli ambienti e ai materiali scolastici, atti di vandalismo, lesivi dell’incolumità, della dignità e del rispetto della persona umana.

79

9.6 Criteri dello scrutinioGli scrutini seguono le procedure definite dalle disposizioni del Testo Unico e dalla successiva nor-mativa (O.M. n. 90 del 2001, art. 13 D.M. 80 del 2007 e l’O.M. 92 del 2007), che prevede per i docenti:

informazione,

proposta di valutazione,

discussione,

deliberazione con voto palese.

Il Consiglio di Classe sospende il giudizio degli alunni che non hanno conseguito la sufficienza almassimo in tre discipline, riportando al più due insufficienze gravi ( voto quattro) ed una insuf-ficienza non grave ( voto cinque). La scuola comunica alle famiglie, per iscritto, le decisioni as-sunte dal Consiglio di Classe, indicando le specifiche carenze rilevate per ciascun alunno e i votiproposti in sede di scrutinio nella disciplina o nelle discipline nelle quali l’alunno non ha raggiuntola sufficienza. Il Consiglio di Classe, in sede di integrazione dello scrutinio finale, previo accerta-mento del recupero delle carenze formative da effettuarsi non oltre la data di inizio delle lezionidell’anno scolastico successivo, procede alla verifica dei risultati conseguiti dall’alunno e alla for-mulazione del giudizio finale che, in caso di esito positivo, comporta l’ammissione alla frequenzadella classe successiva e l’attribuzione del credito scolastico.

Per garantire il successo scolastico a tutti e a ciascuno, saranno attivati nel corso e alla finedell’anno scolastico corsi di recupero nelle discipline in cui si sarà registrato il maggior numero diinsufficienze, compatibilmente con la disponibilità dei fondi e dei docenti.

In caso di esito negativo degli scrutini , i genitori degli alunni interessati saranno convocati dalCoordinatore di classe presso l'Istituto ed informati sui motivi della non ammissione alla classesuccessiva.

Ex C.M. 89/12, giusta delibera del Collegio dei Docenti, la valutazione intermedia(1°quadrimestre)sarà effettuata mediante voto unico come per la valutazione finale, tranne che per classi quinte divecchio ordinamento

Per l’insegnamento della Lingua inglese, sia negli istituti tecnici che nei professionali: “Il docentedefinisce e sviluppa il percorso d’apprendimento in modo coerente con l’indirizzo degli studi. Il do-cente individua, a tali fini, gli strumenti più idonei, inclusi quelli multimediali e interattivi”, con laconseguente adozione di tipologie di verifica coerenti con le scelte metodologiche adottate. C.M n° 89 2012

80

9.7 Criteri per l'attribuzione del credito scolasticoDall’anno scolastico 1998/99(D.P.R. 323 del 23/07/98) nello scrutinio finale viene assegnato adogni studente del triennio.

Il “credito scolastico” viene attribuito dai Consigli di Classe secondo la seguente Tabella:

CREDITO SCOLASTICO (Candidati interni)

Media dei voti Credito scolastico ( Punti)

I anno II anno III anno

M= 6 3-4 3-4 4-5

6 < M < 7 4-5 4-5 5-6

7 < M < 8 5-6 5-6 6-7

8 < M < 9 6-7 6-7 7-8

9 < M < 10 7-8 7-8 8-9

NOTA – M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico.Ai fini dell'ammissione alla classe successiva e dell'ammissione all'esame conclusivo delsecondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascunadisciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondol'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell'ammissione alla classe successiva edell'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto dicomportamento , concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina ogruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamentovigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finaledi ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande dioscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e devetenere in considerazione, oltre la M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica,l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attivitàcomplementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare ilcambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla M dei voti.La somma totale dei crediti del triennio (25 punti al massimo) costituisce il credito checoncorrerà, con le prove d’esame (15 punti per ogni prova scritta, 30 punti per la provaorale), alla definizione del voto conclusivo del corso di studi.

81

9.8 Criteri per l'attribuzione del credito formativoOgni attestato accertante crediti formativi, se ritenuto VALIDO DAL CONSIGLIO DI CLASSE,darà diritto ad un CREDITO AGGIUNTIVO PARI A 0,25 DI PUNTO, come da relativa deliberadel Collegio dei Docenti.

Le certificazioni dei crediti formativi acquisiti vanno consegnate al Coordinatore di classe entro il15 maggio 2014.

Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla qualederivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l'esame di stato; la coerenza, chepuò essere individuata nell'omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel loro approfondimen-to, nel loro ampliamento, nella loro concreta attuazione, è accertata per i candidati interni dai con-sigli di classe

(D.P.R. N°323 del 23/7/98 - art.12).

Pertanto, per l'attribuzione del credito formativo si terrà conto :

della durata dell’esperienza vantata;

della serietà e credibilità degli operatori presso i quali viene effettuata (hanno ri-levanza gli Enti pubblici o parapubblici, i soggetti destinatari di fondi statali oeuropei, i soggetti riconosciuti nazionalmente);

della dimostrazione dell’avvenuto accrescimento e/o approfondimento dei con-tenuti relativi agli obiettivi didattici disciplinari curricolari, attraverso una docu-mentata relazione o altro strumento simile di valutazione, unitamente alla certi-ficazione di rito;

delle competenze aggiuntive e/o complementari conseguite rispetto agli obiettiviformativi inseriti nelle Programmazioni dei Consigli di classe.

In ogni caso mai si potrà superare il punteggio massimo previsto dalla banda di oscillazione deter-minata dalla media dei voti conseguita dall'allievo in sede di scrutinio finale.

82

10 PROGETTIPer analogia con la normativa PON FSE, tutti i progetti di ampliamento dell’offerta formativaextracurricolare verranno attivati,previa autorizzazione del Dirigente Scolastico ed elaborazione delGannt delle attività, con un numero minimo di discenti pari a 15 unità(minimo 6 per i soli corsidi recupero). Verranno sospesi i corsi attivati il cui numero minimo di alunni scende al di sotto didetta soglia minima per tre incontri consecutivi. In caso di sospensione del corso/progetto, verrannoretribuite le sole attività effettivamente prestate, previa rendicontazione ed autodichiarazione delpersonale coinvolto, con un minimo di 10 alunni(4 per i soli corsi di recupero). (Delibera del Colle-gio dei Docenti – Contratto integrativo di Istituto 2013-14)

10.1 Progetti di ampliamento dell'Offerta FormativaN. Tipo Attività/progetto DOCENTE REFERENTE ESPERTO

ESTERNOORE

CORSI RECUPERO Prof. Pastorino G.Prof. ArenellaProf. Maiolo Prof. Pascale

NO

A - ORIENTAMENTO IN ENTRATAB - ORIENTAMENTO IN USCITA

Prof. Giulia MartiniNO

140

COLTURE FUORI SUOLO e “FLOATINGSYSTEM”

Prof. Vito MaranoNO

30

DIDATTICA IN AZIENDA Prof. Pietro De Chiara NO 30

DALL’UVA AL VINO Prof. Benedetto Reppuccia SI 30

APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE NEL SETTORE AGRO-INDUSTRIALE

Prof.ssa M.AlbanoProf.ssaC.Senese

NO30

ESTATE A SCUOLA XIV EDIZIONECONOSCENZA DEL TERRITORIO CAMPANO

Prof.ssa Anna GenoveseNO

18

IL QUOTIDIANO IN CLASSEPORTALE WEB PER STUDENTI

Prof.ssa Anna GenoveseNO

20

VALUTAZIONE DELLA STABILITA’ DEGLI ALBERI

Prof.Cuozzo Prof.De Chiara

NO30

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E MONTAGGIO DI UN MOTORE A SCOPPIO (Bellizzi)

Prof. Ciampi LucioSI

30

APPLICAZIONI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALI CON IL PLC

Prof. Francisco Roberto Quaranta

NO20

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE FONTI ALTERNATIVE

Prof. Cosmo Damiano Venosa

NO

27

83

INTERNET DELLE COSE Prof. Claudio Ricci NO 30

CORSO DI AEROMODELLISMO3A -3B- 4B- 5B (15 ore per classe)

Prof. Vito De LuisaProf. Cosimo Di StefanoProf.ssa Rossana Graziano

SI60

COMUNICARE CON IL MONDO 1 Prof.ssa Rossana Graziano SI 30

CORSO AUTOCAD 2D Prof. Sgritta DomenicoProf. Vito Manzione

NO50

PROGETTO MUSICA Prof.ssa Giulia Martini - Senzaoneri acarico

dell’Amministrazione

PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIAICATT EBOLI CONSULENZA TECNICA

Prof. Vito Arenella - Senzaoneri acarico

dell’Amministrazione

ATTIVITA’ SPORTIVA SCOLASTICA CAMPIONATI STUDENTESCHI

Prof. Palladino Carmine FONDIVINCOLAT

INO

PROGETTI CHE PREVEDONO QUOTE A CARICO DEGLI ALUNNI

DALLA SIMULAZIONE AL VOLO classe 3B

Prof. Saggese ModestinoNO

10

DALLA SIMULAZIONE AL VOLO classe 4B

Prof. Saggese ModestinoNO

10

DALLA SIMULAZIONE AL VOLO classe 3A Bellizzi

Prof. Vito De LuisaNO

10

PROGETTI CURRICOLARI

LA SCOPERTA DELL’ALTRO. EDUCAZIONE ALLA MULTICULTURALITA’

Proff Clemente ,Martini e Petrosino NO

24

LABORATORIO CREATIVO MANIPOLATIVO

Prof.Mansi Prof. FoisNO

30

LINGUA MADRE PROVE INVALSI 3A -4 A - 5 A

Prof.ssa Nadia PetrosinoNO

30

LINGUA MADRE PROVE INVALSI Prof.ssa Ester De Vincenzi NO 30

CCNA Discovery1: Networking for Home and Small Business ( Consorzio Clara)

Prof. Claudio RicciNO

SPAZIO ADOLESCENTI Prof.ssa Giulia Martini SI

CORSI PER DOCENTI, ALUNNI E PERSONE ESTERNE ALLA SCUOLA

DOCENTI ONLINE Prof. Claudio Ricci NO 30

84

CORSO AUTOCAD 2D Prof. Vito Manzione NO 50

TEST CENTER ECDL - CAD (AFFILIATO AICA)

Prof. Vincenzo Del PlatoNO

10.2 Progetti extracurricolari PON FSE e FESRCandidature:

Q.tàObiettivo / Azione

Tipologia della proposta

TitoloProgetto

N° ore complessive

Destinatari Importo

1C.1 - interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

Percorso formativo comunicazione in lingua madre

Comunicazione efficace

50 ore di formazione

Alunni delbiennio

€ 7.142,86

1C.1 - interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

Percorso formativo Competenzadigitali

ECDL 2.0

30 ore di formazione+ certificazione

Alunni € 6.035,71

2

C.1 - interventi per lo sviluppo delle competenze chiave (Competenza di base in matematica)

Percorso formativo Competenzamatematica

MatematicaMente 1+MatematicaMente 2

30 ore di formazione

Alunni delbiennio

€ 4.285,71

1

C.1 - interventi per lo sviluppo delle competenze chiave (comunicazionenelle lingue straniere)

Percorso formativo competenza nelle lingue straniere

English for students

50 ore di formazione+ certificazione

Tutti gli alunni

€ 10.062,51

1

B.7 - interventi individualizzatie per l'auto-aggiornamento del personale scolastico ( apprendimento

Comunicazione in linguastraniera (Lingue U.E.)

English for teachers

50 ore di formazione+certificazione

Personale docente

€ 10.151,79

85

linguistico, viaggi di studio, master, software didattici, comunità di pratiche, borse di ricerca, stagein azienda, ecc.);

1C.5 - tirocini e stage, in Italia enei Paesi Europei

Tirocini e Stage in Italia

Apprendimentopermanente.it

120 oreAlunni/alunne triennio

€ 38.035,71

TOTALE €80000.00

Per quanto non esplicitamente previsto, si rimanda ai progetti autorizzati di volta in volta, comunicati con avviso pubblicato sul sito web dell'Istituto

10.3 Progetti POR (richiesti ma non ancora finanziati)Obiettivo: C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani

Azione: C 1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

3 CORSI DI TIROCINIO DI 4 SETTIMANA NEL REGNO UNITO CON CERTIFICAZIONE DILINGUA INGLESE INCLUSA

3 STAGE IN ITALIAAzione: C 5 Tirocini e stage in Italia

86

10.4 Certificazioni con esami in sedeL’Istituto Mattei-Fortunato offre la possibilità di conseguire certificazioni con esami in sede per:

L' AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) gestisce il progetto ECDL in Italia ed ha selezionato l'I.I.S. Mattei-Fortunato come test center.Esami in sede per ECDL e CAD 2.0

Le certificazioni CISCO sono le più diffuse e riconosciute certificazioni per professionisti IT in ambito networking e rappresentano:

Per le aziende: un vantaggio competitivo e commerciale garantendo lo status di Patner CISCO attraverso la presenza in azienda di personale CISCO

Per le persone: uno strumento distintivo di qualificazione e occupabilità

Ogni tecnico certificato è in possesso di un codice identificativo unico al quale sono state associate le Certificazioni CISCO ottenute e consente alle aziende patner di verificare lo status di certificazione della persona.

Esami e Qualifiche in lingua inglese

87

10.5 Progetto Cl@ssi 2.0 – Aula l@aboratorio finanziata dal MIUR Il progetto, in perfetta coerenza con il D.P.R. 88/10, che ha previsto il riordino dei Tecnici Agrari inIstituti Tecnici, settore Tecnologico, Indirizzo Agraria, Agroalimentare, Agroindustria è rivolto aglialunni delle classi I C e II C dell’anno scolastico in corso e si propone l’uso delle nuove tecno-logie per la sperimentazione e l’ innovazione didattica. Analoga metodologia prosegue in IV C(già cl@sse 2.0) nella cui aula è allocata una LIM

Servirsi delle TIC attraverso le risorse che essa può fornire, servirsi del Web con l’immenso patri-monio che contiene, interagire con gli strumenti della formazione sicché l’atto di apprendere diventipratica dell’apprendimento, produrre informazione, condividere il sapere abbattendo le barriere del-lo spazio consente la frequentazione di una serie di scenari “possibili” che descrivano il passaggiodall’Ambiente di Apprendimento quale luogo (reale e virtuale) creato dalle relazioni tra i soggetti,gli strumenti e gli spazi, allo Scenario, inteso come la descrizione delle aspirazioni e delle praticheche mirano a realizzare contesti di apprendimento desiderati dagli studenti, dove da fruitori diventa-no attori per la co-produzione del sapere che, a partire dai nuclei essenziali delle discipline, si svi-luppa, con documentazione in itinere, in lavori interdisciplinari, socializzazione dei risultati e si ar-ricchisce e si completa con la comunicazione multimediale attraverso il web dell’Istituto.

L’idea progettuale dell’Istituto Tecnico Statale “G. Fortunato” denominata “IDEAPAD”, nasce per-tanto per sottolineare la centralità dei supporti multimediali mobili che accompagnano i discenti neidinamici percorsi didattici peculiari della nostra scuola. Allo stesso tempo, l’uso della LIM, che tra-sforma il “personal” computer nel computer di tutta la classe, dei notebook e degli I-PAD, amplia lospazio fisico e mentale e la classe diventa luogo di elaborazione, ricerca-azione, condivisione, co-costruzione di saperi.

Il laboratorio Classi 2.0 , come tutti i laboratori dell’ Istituto, viene utilizzato da tutte le classi.

10.6 Progetto PasserellaPremessa

Considerate le normative vigenti relative all’assolvimento dell’obbligo scolastico, al successo for-mativo, ai passaggi tra i diversi indirizzi di istruzione e tenuto conto degli spazi di autonomia previ-sti dal DPR 275/99, gli Organi Collegiali dell’Istituto Tecnico Statale “G. Fortunato” di Eboli (SA)hanno elaborato il PROGETTO PASSERELLA – RI-ORIENTAMENTO finalizzato ad agevolare ilpassaggio tra i diversi indirizzi di scuole secondarie per gli studenti che ne abbiano necessità e nefacciano richiesta unitamente alle famiglie.

Finalità

• Offrire agli studenti la possibilità di rivedere il proprio progetto formativo in modo da garan-tire a tutti e a ciascuno il successo formativo;

• Favorire l’inserimento dell’allievo in una scuola diversa da quella di provenienza o all’inter-no dell’IIS.

Obiettivi

88

• Prevenire la dispersione scolastica.

• Orientare l’alunno verso una scelta consapevole e motivata.

• Offrire un iter procedurale chiaro per l’attuazione del passaggio, sia in entrata che in uscita.

• Favorire l’inserimento diretto degli allievi nel percorso formativo evitando la perdita di anniscolastici.

• Ottimizzare la socializzazione delle modalità attuative del progetto Passerella agli studenti,alle

• famiglie ed alle altre Istituzioni scolastiche.

• Favorire le relazioni e le collaborazioni con le famiglie e le Istituzioni scolastiche altre.

Destinatari

• Alunni che hanno la necessità di continuare il percorso formativo in altra scuola o in altri in-dirizzi dell’IIS

Attività

Il Consiglio di classe provvederà a:

• Prendere atto della richiesta di passaggio formulata dalla famiglia dello studente.

• Effettuare un’analisi comparata dei curricoli di provenienza e di destinazione.

• Convalidare le materie comuni.

• Pianificare interventi didattici integrativi per le materie non comuni.

• Comunicazione alle famiglie della modalità di svolgimento del passaggio.

• Certificazione delle competenze acquisite relative alle materie comuni secondo le normaliprocedure, altermine dell’anno scolastico in corso.

• Accertamento dell’acquisizione delle competenze relative alle materie non comuni primadell’inizio delle attività didattiche dell’anno scolastico successivo

10.7 Progetto QualitàIl progetto prevede un percorso di formazione e ricerca per migliorare la qualità del servizio scola-stico predisponendo l’autovalutazione delle azioni intraprese, nonché il costante monitoraggio dallaqualità del servizio erogata , percepita dagli utenti e dagli stakeholder.

Il software COMETA – del Polo Qualità all’U.S.R. Napoli - permette di realizzare la valutazione disistema dell'istituto scolastico grazie alla raccolta di informazioni sui processi chiave della scuola,rilevando gli aspetti più significativi del processo di erogazione del servizio scolastico, fornendoinformazioni strutturate per selezionare le criticità più significative nell'ambito delle quali avviareprogetti di miglioramento

89

11 ALLEGATI

11.1 Certificazione delle competenze di baseL'Istituto valuta e Certifica i saperi e le competenze nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione del-la durata di 10 anni al termine della classe SECONDA come da D.M. n.9 del 2 gennaio 2010.

Il Collegio dei docenti ha deliberato di assumere , in sede di scrutinio finale, per le classi seconde,la seguente tabella di corrispondenze:

LIVELLO/VOTO

LIVELLO AVANZATO VOTO 9-10

LIVELLO MEDIO-VOTO 7-8

LIVELLO BASE- VOTO 6

LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO-VOTO INFERIORE A 6

90

11.2 Il Modello di certificazione Delle CompetenzeCERTIFICATO DELLE COMPETENZE DI BASE

acquisite nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione

N.................

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Visto il regolamento emanato dal Ministero dell'Istruzione , Università e Ricerca con Decreto 22 agosto 2007 n°139

Visti gli atti di ufficio

certifica

che l......studente/ssa

cognome...................................................... nome........................................................

nato/a il ........../........../........./,a ..................................................Stato..........................

iscritto/a presso questo Istituto nella classe .............sez............

indirizzo di studio ........................................................................................................

nell'anno scolastico.......................................................

nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione, della durata di 10 anni,

ha acquisito

le competenze di base di seguito indicate.

Asse dei linguaggi ITALIANO LIVELLI

Lingua italiana:

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa ver-bale in vari

contesti

leggere comprendere e interpretare testi scritti di variotipo

produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi

utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizioneconsapevole del

patrimonio artistico e letterario

avanzato

intermedio

base

base non raggiunto

Per

partecipazione

Impegno

metodo di studio

Lingua straniera

utilizzare la lingua ______________________ per i prin-cipali scopi

comunicativi ed operativi

produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopicomunicativi

avanzato

intermedio

base

base non raggiunto

Per

partecipazione

impegno

metodo di studio

Altri linguaggi TECNOLOGIE INFORMATICHE avanzato

91

individuare le strategie appropriate per la solu-zione di problemi

analizzare dati e interpretarli sviluppando dedu-zioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausi-lio di rappresentazioni grafiche , usandoconsape-volmente gli strumenti di calcolo e le potenziali-tà offerte da applicazioni specifiche di tipo infor-matico

utilizzare e produrre testi multimediali

intermedio

base

base non raggiunto

Per

partecipazione

impegno

metodo di studio

Asse matematico MATEMATICA

utilizzare le tecniche e le procedure del calcoloaritmetico ed algebrico, rappresentandole anchesotto forma grafica

confrontare ed analizzare figure geometriche,in-dividuando invarianti e relazioni

individuare le strategie appropriate per la solu-zione di problemi

analizzare dati e interpretarli sviluppando dedu-zioni e ragionamenti sugli stessianche con l'ausi-lio di rappresentazioni grafiche , usando consa-pevolmente gli strumenti di calcolo e le poten-zialità offerte da applicazioni specifiche di tipoinformatico

avanzato

intermedio

base

base non raggiunto

Per

partecipazione

impegno

metodo di studio

Asse scientifico- tecnologico SCIENZE INTEGRATE ( CHIMICA – FISICA – SCIENZE TERRA/BIOLOGIA)-SCI.E TECN APPL.(SOLO PER LA CLASSE 2^)- TECN. E TECN. DELLA RAPPRESENT. GRAFICA

osservare, descrivere, analizzare, interpretare fe-nomeni o situazioni appartenenti alla realtà natu-rale e artificiale riconoscendone i diversi sistemie irelativi gradi di complessità

organizzare le conoscenze acquisite servendosidei linguaggi pertinenti delle discipline scienti-fico-tecnologiche analizzare qualitativamente equantitativamente fenomeni legati alle trasfor-mazioni energetiche a partire dall'esperienza cor-relare dati e interpretarli sviluppando deduzioni eragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio dirappresentazioni grafiche.

essere consapevole delle potenzialità della dina-micità e dei limiti delle tecnologienel contestoculturale e sociale in cui vengono applicate

avanzato

intermedio

base

base non raggiunto

Per

partecipazione

impegno

metodo di studio

Asse storico- sociale STORIA – DIRITTO ed ECONOMIA – ED. FISICA

comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi sto-rici in una

dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ein una

dimensione sincronica attraverso il confronto fra areegeografiche e

culturali

collocare l'esperienza personale in un sistema di regolefondato sul

avanzato

intermedio

base

base non raggiunto

Per

partecipazione

impegno

92

reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costi-tuzione, a tutela

della persona , della collettività e dell'ambiente

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per

orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Saper trasferire le capacità e le conoscenze motorie ac-quisite in contesti

diversificati sviluppando la socialità e il senso civico at-traverso la

collaborazione e il rispetto dell’altro e dell’ambiente

metodo di studio

Le competenze di base relative agli Assi culturali sopra richiamati sono state acquisite dallo studente con riferimento

alle Competenze Chiave di Cittadinanza di cui all'allegato 2 del regolamento citato in premessa

( 1. Imparare ad imparare; 2. Progettare; 3. Comunicare; 4.Collaborare e partecipare; 5. Agire in modo autonomo e

responsabile; 6. Risolvere problemi; 7.Individuare collegamenti e situazioni; 8. Acquisire e interpretare l'informazione).

Lì .............................il ............................. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

..................................................................

(1) Il presente certificato ha validità nazionale.

(2) Livelli relativi all'acquisizione delle competenze di ciascun asse:

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazione note, mostrando di possedere

conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali

Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l'espressione

“ livello base non raggiunto”, con l'indicazione della relativa motivazione

Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note,

compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite

Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note,

mostrando padronanza nell'uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie

opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

(3) Specificare la prima lingua straniera studiata

( 4) Per competenza si intende la capacità di utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite in situazioni

nuove e/o problematiche in modo originale e creativo.

93

11.3 Patto Educativo di Corresponsabilità tra Scuola, Famiglia, Alunni

Anno scolastico 2013/2014

PREMESSA

La scuola, nella sua realtà di istituzione complessa, è l’ambiente educativo e di apprendimento in cui si promuove laformazione integrale dell’alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. Tali finalità possono essere concreta-mente realizzate solo attraverso una reale collaborazione con la famiglia. Pertanto, la scuola persegue l’obiettivo dicostruire un’alleanza educativa con i genitori, mediante relazioni costanti nel rispetto dei reciproci ruoli.

Per rendere effettiva la piena partecipazione dei genitori, il nostro Istituto chiede che le famiglie, all’inizio dell’annoscolastico, sottoscrivano il presente Patto educativo di corresponsabilità, “finalizzato a definire in modo dettagliato eampiamente condiviso diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica, alunni e famiglie” (art. 3 DPR 235/2007).

In base al seguente Patto educativo di corresponsabilità

Scuola e personale si impegnano a:

fornire il migliore ambiente di apprendimento possibile;

I docenti si impegnano a :

promuovere la formazione di menti critiche capaci di interpretare la realtà , di comprenderne i cam-biamenti e di orientarsi nelle diverse situazioni sociali e lavorative ;

presentare all’alunno gli obiettivi formativi da raggiungere;

spiegare le modalità e i criteri di verifica e valutazione degli apprendimenti;

incoraggiare l’alunno a lavorare al meglio delle sue possibilità per realizzare pienamente le sue po-tenzialità;

assicurare che le attività di insegnamento-apprendimento siano ben preparate e adeguate all’alunno;

predisporre interventi di recupero e di potenziamento qualora sia necessario;

premiare l’alunno per i suoi sforzi e aspettarsi da lui più elevati livelli di apprendimento;

favorire la piena integrazione degli alunni diversamente abili e degli extracomunitari;

educare al rispetto della legalità e delle norme di comportamento contenute nei Regolamenti d’Istitu-to;

informare la famiglia periodicamente sulla vita scolastica del proprio figlio/a;

contattare i genitori in caso di problemi relativi a puntualità, frequenza, comportamento e apprendi -mento;

progettare attività aggiuntive di qualità per arricchire l’esperienza scolastica dell’alunno.

I genitori si impegnano a:

1 assicurare che il proprio figlio/a arrivi a scuola in orario;

2 assicurare la frequenza regolare delle lezioni, limitando la richiesta di uscite anticipate e ritardi sugli ingressi;

3 giustificare le assenze;

4 incoraggiare il proprio figlio/a ad impegnarsi nelle attività scolastiche;

5 assicurare che il proprio figlio/a arrivi a scuola vestito appropriatamente;

6 assicurare che esegua puntualmente i compiti assegnati;

7 conoscere e sollecitare l’osservanza delle norme contenute nei Regolamenti di Istituto;

94

8 leggere, discutere e condividere con il proprio figlio/a il presente Patto;

9 partecipare regolarmente agli incontri periodici con i docenti per discutere del percorso scolastico del proprio fi-glio/a;

10 collaborare costruttivamente con la scuola per la risoluzione di eventuali problemi.

L’alunno si impegna a:

lavorare con serietà e impegno costante per raggiungere gli obiettivi formativi presentati daidocenti;

presentare tutti i lavori in tempo, finiti e ordinati, compresi i compiti e le lezioni assegnati acasa;

essere cortese e rispettoso con i compagni e con gli adulti;

avere cura del materiale scolastico proprio ed altrui e delle strutture e dotazioni della scuola;

rispettare tutte le norme contenute nei Regolamenti di Istituto;

frequentare regolarmente le lezioni tranne in caso di giustificato impedimento;

presentarsi a scuola vestito dignitosamente;

usare un linguaggio e un atteggiamento adeguato all’ambiente scolastico.

FREQUENZA OBBLIGATORIA ORARIO PERSONALIZZATO D.P.R. 122/09:

DEROGHE E DOCUMENTAZIONE

Inoltre, i genitori e gli alunni dichiarano di essere consapevoli che ai fini della validità dell’anno scolastico, per proce-dere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale perso-nalizzato (pari a 792 ore) e che le deroghe deliberate in sede di Collegio dei Docenti, recependo la Circolare del MIURn.20 del 04/03/2011, previa acquisizione di adeguata documentazione, possono essere consentite dai Consigli di classe ein presenza di un congruo numero di verifiche, almeno il 50% di quelle previste per quadrimestre, nei seguenti casi

gravi motivi di salute;

terapie o cure prolungate;

donazioni di sangue;

partecipazione alle attività sportive ed agonistiche organizzate da federazione riconosciuta dal CONI;

adesioni a confessioni religiose che considerano il sabato come giorno di riposo;

gravi e documentati motivi di famiglia.

motivi di salute connessi alla patologia diagnostica per gli alunni diversamente abili

AMMONIZIONI e RECLAMI

In caso di parziale o totale inosservanza dei diritti/doveri previsti nel presente patto si procede a:

segnalazione di inadempienza, verbale o scritta, tramite AMMONIZIONE se prodotta dallascuola, RECLAMO se prodotta dalla famiglia e/o dall’alunno;

accertamento: il ricevente ha l’obbligo di verificare le circostanze segnalate;

ripristino: in caso di riscontro positivo, il ricevente è obbligato ad intraprendere azioni voltea ridurre e/o eliminare la situazione di inadempienza e le eventuali conseguenze;

informazione: il ricevente è obbligato ad informare l’emittente sull’esito dell’accertamento esulle azioni di ripristino adottate.

IL GENITORE L’ALUNNO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Laura M.Cestaro

_____________________ ______________________ _____________________

95

11.4 Proposte per un curricolo verticale e per l'individuazione di standard minimi

Il testo – parte integrante del POF d’Istituto – nasce dai lavori di Dipartimento tenuti nel corsodell’anno scolastico 2013/2014.

Un’attenta osservazione dei bisogni formativi degli alunni, la costruzione di una mappa delle priori-tà formative, l’analisi delle specificità che compongono il nostro Istituto, unitamente alla lettura del-le Indicazioni ministeriali per la costruzione di un Curricolo, ha portato il Collegio Docentidell’I.I.S. Mattei – Fortunato, alla stesura di quanto segue.

Così come le Indicazioni per il curricolo sono un testo aperto, anche la nostra elaborazione lo è.

Pur tenendo conto dei principi guida per l’attività didattica quali gradualità, autonomia, centralitàdella persona, il testo – redatto per una scuola reale – ne segue i bisogni, sollecita l’innovazione,nasce per certificare competenze che non sono statiche entità ma che si organizzano attraverso pro-cedure in un sistema in continua evoluzione.

(Gli elaborati redatti dai dipartimenti sono consultabili nella sezione Dipartimenti dell'area POF delsito web dell'Istituto.)

96