matera, non solo sassi

10
FLAMING CLIFFS, SULLE TRACCE DEI DINOSAURI eco del verbano ® istantanee di territori magazine Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N° 46) art. 1 comma 1, CB/NO/ NOVARA nr. 5 anno 2010 - Iscr. ROC 14750 - Editore XY.IT srl - via Roma 42 - Arona (NO) - Dir. Resp. Virginia Martelli, Stampa Terra Pro- messa, Novara - TAXE PERCUE - Tassa riscossa Novara CPO - Italia: euro 5,00 - Svizzera: franchi 10.00 - NOVEMBRE/DICEMBRE matera sempione lapponia valle albano PALEONTOLOGIA, ARMATE DI SOLDATI, NATURA SELVAGGIA: CHIAMATELA MONGOLIA

Upload: matteo-visceglia

Post on 21-Mar-2016

236 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

matera sassi e natura

TRANSCRIPT

Page 1: Matera, non solo Sassi

Flaming CliFFs, sulle traCCe dei dinosauri

eco

del v

erba

no®

istantanee di territorimagazinePo

ste

italia

ne s

pa -

spe

dizi

one

in a

bbon

amen

to p

osta

le d

.l. 3

53/2

003

(con

v. in

l. 2

7/02

/200

4 n°

46)

art.

1 c

omm

a 1,

CB/

no/

noVa

ra n

r. 5

anno

201

0 - i

scr.

roC

1475

0 - e

dito

re X

Y.it

srl

- via

rom

a 42

- ar

ona

(no)

- di

r. re

sp. V

irgin

ia m

arte

lli, s

tam

pa te

rra

Pro-

mes

sa, n

ovar

a - t

aXe

PerC

ue -

tass

a ris

coss

a no

vara

CPo

- ita

lia: e

uro

5,00

- sv

izze

ra: f

ranc

hi 1

0.00

- no

Vem

Bre/

diCe

mBr

e

matera • sempione • lapponia • valle albano

Paleontologia, armate di soldati, natura selVaggia:

Chiamatela mongolia

Page 2: Matera, non solo Sassi

�� novembre/dicembre �0�0 ��

Matera,non solo sassi

Dalla legge Zanardelli ai giorni nostri: storia di una città italiana

Un luogo affascinante dal punto di vista paesaggistico e “antropologico”, ma anche naturalistico

REPORTAGE testi sandro bassi - foto fabio liverani

Matera, not just the city of the rocksA fascinating place from a landscape, sociological and naturalistic point of view

From the law signed by Zanardelli to our days: the history of an Italian city

Page 3: Matera, non solo Sassi

�� novembre/dicembre �0�0 ��

Il sole cala lentamente suI sassI, mentre fra le case sI accendono le prIme lucI della sera.

the sun sets gradually over the rocks as, from the houses, the first night lights appear.

Page 4: Matera, non solo Sassi

�6 novembre/dicembre �0�0 ��

matàhrmatera (matàhr, In dIalet to materano) è un comune dI 60.392 abItantI e capoluogo dell’omonIma provIncIa.

hi arriva a Matera per la prima volta non può rimanere indifferente.Certo, oggi non è più come ai tempi di Luisa Levi, che nel 1935,

andando a trovare il fratello Carlo, confinato come antifascista nella vicina Gagliano, vi si fermò mezza giornata riportandone un’im-pressione straziante, complice la visione dei bambini denutriti e febbricitanti per la mala-ria («Signò, damm’ u chinì!», Signora, dammi il chinino), della promiscuità fra uomini e animali e del contrasto stridente fra la città “nuova”, sparsa di edifici littori monumenta-li, e quella vecchia, la città dei Sassi, la città trogloditica, inferno dantesco sospeso tra il fiume e il monte.

Per inciso, il fascismo aveva investito assai su una sorta di redenzione di Matera, elevandola a capo-luogo di provincia (1926), sventrando parte della Civita sette-ottocentesca per ricavarne l’imman-cabile Via dell’Impero, con marmorei palazzi burocratici sedi di banche, Poste, Ina e uffici pub-blici (1935-‘36), costruendovi l’ospedale (1926) e mettendo mano a quella “modernizzazione” degli antichi rioni già vagheggiata e molto parzialmen-te avviata dalla legge speciale zanardelli del 1904: fino ad allora, i Sassi erano rimasti iso-lati e negletti, non solo “una città nella città”, ma una città negata, su cui era meglio chiudere gli occhi e stendere un velo. Tuttavia Mussolini, come detto, non si dimenticò di Matera.

C Who arrives in Matera for the first time cannot be

left unmoved. Today it is certainly not as it used to be at the times of Luisa Levi; in 1935, as she was on her way to visit her brother Carlo, confined to the neighbouring town of Gagliano for being an anti-fascist, she stopped in Matera for half a day and described the impression she had as heartbreaking, as she saw undernourished children feverish with malaria («Signò, damm’ u chinì!», Madam, give me the quinine), and the promiscuity of men and animals, as well as the striking contrast between the “new” city scattered with fascist monumental buildings, and the old city, the city of the “rocks”, the troglodytic city, a Dantean hell suspended between the river and the mountain.Incidentally, the fascist government invested a considerable amount of money in a sort of redemption

of the city of Matera, making it capital of the province (1926), and demolishing part of the eighteenth/nineteenth-century Civita to obtain the ever-present Via dell’Impero, with its marble bureaucratic palaces, home to banks, to the post office, to the “Ina” offices and to public offices (1935-’36); it also financed the hospital (1926) and contributed to that “modernizzation” of the city’s ancient districts, which had already been outlined and partially started with a special law signed by Zanardelli in 1904: until then, the “Sassi di Matera” had been

isolated and neglected; they not only were a “city inside the city”, but a neglected city, before which it was better to close one’s eyes and draw a veil on it. However, Mussolini, as we said above, did not forget about Matera. He did not forget

Matera, vista dall’altopiano murgico che fronteggia la città. A destra i Sassi, in alto a sinistra l’espansione edilizia novecentesca.

Matera, seen from the Murge upland situated opposite. Right, the “Sassi di Ma-tera”, above, on the left, the built up area, dating back to the twentieth-century.

matera (matàhr, in the local dialect) is a municipality with 60,392 inhabitants, and it is the capital of the province named after it.

Page 5: Matera, non solo Sassi

�8 novembre/dicembre �0�0 ��

Non dimenticò di inaugurare, insieme al re, il solenne monumento ai moltissimi caduti della Grande Guerra: Matera, come tutte le città con-tadine povere, meglio se del Sud, aveva fornito carne da macello alle trincee del Carso; inau-gurò anche le nuove migliorìe che dovevano risollevare i Sassi dall’atavica apatìa, coprendo i grabiglioni (le cloache a cielo aperto), aprendo una nuova viabilità panoramica e soprattutto portandovi, con l’Acquedotto Pu-gliese, l’agognatissima acqua. Più che con i discorsi tronfi, le pause calcolate e la consueta retorica, il regime fece breccia sui materani ponendo fine ad una sete millenaria. Prima del ’27 gli abitanti dei Sassi bevevano l’ac-qua dei cosiddetti palombari, imponenti cisterne che la raccoglievano dai tetti e dai vicoli; veniva filtrata con detriti, ghiaia, sabbia e – colera per-mettendo – veniva resa, per così dire, potabile.

un mondo dI sapIente, antIchIssIma cultura rurale, oltre che dI sIngolare convIvenza fra uomo e natura.the world of a wise, ancient rural culture, showing a unique man-nature cohabitation.

to inaugurate, with the king, the imposing monument dedicated to the soldiers who died during the World War I: Matera, like all poor farming cities, especially the ones in southern Italy, had provided cannon fodder to the trenches in the Karst Plateau; he also started the new improvements which were meant to wake the

“Sassi” up from their atavistic apathy, by covering the grabiglioni (sewers in the open air), by creating a new panoramic road system and, most importantly, providing it with the coveted water, through the Apulian Aqueduct. More than with conceited speeches, calculated words and the usual rhetoric, the regime opened a breach among the inhabitants of Matera, thus ending their historical

thirst. Before 1927, the inhabitants of “Sassi di Matera” had been drinking water from the so called palombari, large tanks collecting water from roofs and alleys; water used to be filtered with rock fragments, gravel, sand and – cholera permitting – it was made, so to speak, suitable

Le chiese rupestri scavate nella roc-cia viva – una calcarenite tenera, che qui chiamano tufo – conservano meravigliosi frammenti di affreschi medievali.

The churches caved in the rock – made of soft calcarenite here known as tuff – shelter wonderful fragments of me-dieval frescoes

Page 6: Matera, non solo Sassi

�0 novembre/dicembre �0�0 ��

grillaioI falchI grIllaI caccIano sull’altopIano dI gIorno, ma all’alba e al tramonto sI assIepano In cIttà, sulle case. the lesser kestrels hunt on the upland during the day; at dawn and sunset, instead, they crowd around cities, on the houses.

Page 7: Matera, non solo Sassi

�� novembre/dicembre �0�0 ��

maschIo adulto dI falco grIllaIo: dorso color cannella, testa grIgIazzurra, petto chIaro. an adult male of lesser kestrel: it has a cinnamon-coloured back, a blue-grey head and a bright breast.

Page 8: Matera, non solo Sassi

�� novembre/dicembre �0�0 ��

grillaioNonostante fosse, già allora, accreditata una visione pittoresca della città, il Duce, a Matera nell’agosto ‘36 per il taglio del nastro della nuova strada di circonvallazione che raccordava i due Sassi, Caveoso e Barisano, assicurò che in due anni i Sassi sarebbero scomparsi. Naturalmente non fu così. Non fu così neanche quando To-gliatti nel ’48 coniò per i Sassi la definizione di «vergogna nazionale», e neppure quando De Ga-speri varò nel ‘52 la famosa legge 619 con cui «il problema» doveva essere definitivamente risol-to. Ci vollero vent’anni e altre tre leggi apposite, la questione fu – e resta, anche ad una disamina posteriore – estremamente complessa e, per fortuna, a pianificare le nuove sorti di Matera furono chiamati urbanisti illuminati che, oltre a progettare l’evacuazione dei Sassi e le alternative per i circa diciotto-mila abitanti, ne previdero il risana-mento conservativo sulla base di un loro – evidente, anche se non a tutti (c’era chi voleva la demolizione to-tale) – valore culturale e paesistico.

for drinking. Despite, at that time, a picturesque vision of the city had already been planned, the Duce – who was in Matera, in August 1936, to inaugurate the new ring road joining the two rocks, the Caveoso and the Barisano – guaranteed that the Sassi would have disappeared in two years. This, of course, did not happen.They did not disappear when Togliatti referred to them by coining the expression “national shame”, in 1948; and they did not disappear when, in 1952, De Gasperi passed the well-known law 619, with which “the problem” had to be solved once and for all. It took twenty years and three more specific laws, and the issue was – and still is, even after a subsequent examination – extremely complex; luckily, the planning of the new fate of Matera was assigned to experienced

city planners who, besides planning the removal of the “Sassi” and the options for their inhabitants (roughly eighteen thousand), dealt with their preservation and restoration, based on their cultural and environmental value, which was evident, but not for everyone: someone

un altro regalo prezIoso che la natura ha fat to a matera è Il falco grIllaIo, Il pIù pIccolo rapace europeo.one more precious gift from nature to matera is the lesser kestrel, the smallest among european birds of prey.

A Matera i grillai non temono l’uomo. Si posano sui monumenti e nidificano sui terrazzi, anche tra i vasi di fiori.

In Matera, the lesser kestrels do not fear man: they rest on the monuments and nest on the balconies, even between peo-ple’s flower pots.

Page 9: Matera, non solo Sassi

�6 novembre/dicembre �0�0 ��

materaE oggi? Accantonando la questione dell’abban-dono dei Sassi (questione dolorosa, e che richiese l’impiego della forza pubblica, sino ad assumere i toni di una deportazione), cosa resta di tutto ciò? Cosa resta, accanto ai turisti che scorrazzano per i Sassi, arroventando le macchine fotografiche e chiedendo con morbosità ai ciceroni dov’è che viveva la gente, se è vero che dormivano per terra, sulla paglia assieme al mulo e alle galline, se è pro-prio vero che stavano in dieci in una stanza, anzi in una grotta, senza luce e senz’aria? Matera non è più quella di Luisa Levi, che poteva disgustare o far innamorare, senza mezze misure. Ancora oggi non si resta indifferenti, perché questa città strana e meravigliosa non ha eguali in Europa: a prima vista è avvicinabile a qualche esempio della Cappadocia, della Siria e ancor più dello Yemen; eppure, a ben guardare, resta assolutamente uni-ca. Con la sua “architettura per sottrazione” (fino al XVI secolo, nulla era costruito in senso stretto, ma tutto era scavato nella tenera calcarenite che qui viene chiamata tufo, e che lasciava cesellare ogni tipo di cavità ipogea) e con il suo aspetto selvaggio, ancestrale, riarso, severo anche quan-do il sole la bacia lunghissimamente, Matera è davvero patrimonio dell’umanità, non solo per il decreto Unesco che lo sancisce fin dal 1993. La Matera di oggi non è più quella di Luisa Levi, sia detto senza rimpianto, nonostante la nostal-gia che ognuno può provare per un autentico patrimonio antropologico che se n’è andato, un mondo di sapiente, antichissima cultura rurale, oltre che di singolare convivenza uomo-natura.

thought that they had to be completely demolished.And today? Now that the rocks have been abandoned (painfully, as the police intervened, turning the operation almost into a deportation), what is left of all this? What is left, next to the tourists running about the site, with their burning cameras and insistently asking their tour guides where people used to live and if it is true, that they used to sleep on the ground, lying on hay with their mule and chickens, and if it is true, that ten people used to live in the same room, or a cave, with no light and air? Matera is no longer the city that Luisa Levi used to know, the city that could either disgust or fascinate, with no half measures. Today, who visits Matera still cannot be left untouched, as this strange and wonderful city has no rivals in Europe: at first sight, it recalls a few places in Cappadocia and Siria, and there is even more similar examples in Yemen; despite this, if you stop and look at Matera, it still is an absolutely unique city, with its “architecture by subtraction” (until the 16th century, nothing had been literally built, but obtained digging in the soft calcarenite, which is here known as tuff, and which made it possible to chisel any kind of hypogeal cavity) and its wild, ancestral, dry and strict aspect, even when the sun stops upon it for a long time. Matera truly is a world heritage site, and not just because of the UNESCO decree signed in 1993. Today’s Matera is no longer the one Luisa Levi used to know, we say this with no regrets, despite the nostalgia that everyone can feel for a part of this authentic human heritage that has been lost, a world that reveals a wise and ancient rural culture, and also a unique situation where man and nature used to coexist; a world which, among other things – it reached the 20th century with its main traits

Matera, città bianca accecante di sole e di vento, possiede anche diverse peculiarità naturali. Che sia diversa e originale pure

per questi aspetti il viaggiatore lo intuisce subito, guardando le campanule azzurre, a cascate penduli, che crescono sui Sassi nelle aride fessure fra i blocchi di calcare, poco importa se in situazioni rupestri oppure costruite, sui muri delle case come sulle scarpate, sui parapetti che guardano la Gravina o sotto i cornicioni dei tetti, vicino alle curiose grondaie in cotto che un tempo erano rette da ossa sporgenti (più funzionali e robuste di qualsiasi metallo). n

le ossa sporgenti Un mondo che peraltro – arrivato al XX secolo con caratteri sostanzialmente immutati fin dal Medio Evo, da un punto di vista sociale, urbani-stico ed igienico-sanitario (ricordiamo un solo dato: la mortalità nel primo anno di vita, che a Matera nel 1948 risultava del 436‰ quando nel resto d’Italia si attestava mediamente su 112‰) – non poteva durare. Resta, certo, l’assoluto do-vere di conservare i Sassi in quanto tali, senza un’improbabile museificazione totale, ma con-trastando l’abbandono cui vennero lasciati dopo il compimento della legge 619 (che pure ne pre-vedeva il risanamento), perlomeno fino al 1993. Fanno ben sperare gli attuali segnali, con l’avvenu-to restauro e la riapertura di quasi tutte le chiese rupestri, la creazione di straordinari poli culturali (c’è un museo di scultura unico, per contenuto e suggestione del contenitore) e gli incentivi affin-ché i Sassi tornino a vivere, non solo per il turista.

basically unchanged since the Middle Ages, from a social, town-planning, health and hygienic point of view (we would like to mention only one figure: the mortality rate during the first year of age, in 1948 was assessed at 436‰, whereas the certified overall average rate for Italy was 112‰) – was bound not to last. Certainly, the absolute duty of preserving the Sassi as they are, without turning them into an actual museum, but contrasting the neglect they experienced after the law 619 became effective (although the law established that they had to be restored), was respected at least until 1993. Today’s situation gives us a reason to regain hope, now that almost all rock churches have been restored and reopened, extraordinary cultural facilities have been established (such as a sculpture museum, unique both for its content and for its fascinating structure), and now that we have seen the commitment made so that the “Sassi di Matera” can be brought back to life, not only for tourists.

MAT

ERA In

bREvE

Un RAPACE SoCIALELa colonia di Matera non è l’unica italiana del falco grillaio, ma certo è la più imponente: i dati, dai censimenti degli ultimi anni, oscillano fra i due e i tremila esemplari. Altre colonie più piccole – citiamo almeno quelle di Montescaglioso, Altamura e Minervino – si trovano in undici centri delle Murge.

il falco grillaio

Un altro regalo prezioso che la natura ha fatto a Matera è il falco grillaio (Falco naumanni), il più piccolo

rapace europeo, che qui possiede la sua colonia più grande. Simile al gheppio, caratterizzato da costumi gregari evolutisi probabilmente per difesa dai predatori, il grillaio riesce, incredibilmente, a vivere a stretto contatto con l’uomo, nidificando in città, sotto i coppi, nei sottotetti, in ogni cavità di edifici vecchi e nuovi. n

Page 10: Matera, non solo Sassi

�8 novembre/dicembre �0�0 ��

matera’s

Dove dormire: La Dolce vita bed and breakfast, 328 7111121, [email protected], www.malve51.comDove mangiare: braceria rosticceria Rione Sassi Porta Pistola, 333 6095913; Il Terrazzino Sui Sassi Ristorante nuovo Terrazzino, vico S. Giuseppe, 7, 0835 332503. Da non perdere: visita alle cisterne e al sistema idrico di raccolta delle acque meteoriche e alla chiesa del purgatorio vecchio www.laraccoltadelleacquematera.it; Casa museo del confino di Carlo Levi, www.musei.it/basilicata/matera/casa-museo-del-confino-di-carlo-levi.asplink utili: Il Progetto Life natura Rapaci Lucani www.liferapacilucani.itinformazioni e comune di Matera www.turismomatera.it, itinerari e guide turistiche www.guidematera.it n

info

le chiese rupestri

Più dubbia è l’azione di disturbo alla nidificazione del falco grillaio dovuta ai restauri degli edifici: «In certi casi esiste eccome – afferma Matteo visceglia, referente materano del Progetto Life natura

Rapaci Lucani – e in questo senso possono rivelarsi utili le cassette-nido, che hanno un valore didattico-divulgativo ma anche di reale incentivo alla nidificazione, e compensativo delle situazioni perdute con i restauri. Nel 2008, a Matera, esse sono state occupate al 22% e, insomma, possono costituire una preziosa nicchia anche quando non si vedono: cito il caso del Palazzo della Provincia, dove si trovano più di cinquanta nidi, in gran parte nascosti». n

Una minaccia gli interventi edilizi?

Matera ed il suo territorio possiedono testimoni unici ed irripetibili di quella civiltà rupestre durata dal vII al XIv secolo (ma con preesistenze culturali anche molto più antiche,

di origini preistoriche, e con strascichi fino al XvI secolo), portata qui da comunità monastiche orientali e latine. Si tratta di oratori scavati nella roccia viva, estremamente suggestivi per il loro aspetto selvaggio, spesso rivestiti di pitture ad affresco, raramente di elevato livello artistico ma sempre di linguaggio popolare convincente, se non addirittura commovente. Sono visitabili attraverso un circuito urbano che ne comprende otto, e che è gestito da un apposito ufficio comunale: tel. +39 0835 319806. Quelle extraurbane sono un po’ più impegnative, richiedendo visite guidate. non si può fare a meno, tuttavia, di vedere almeno la Cripta del Peccato originale (fuori Matera, verso Miglionico, per informazioni e visite contattare il Musma, Museo Scultura Matera, all’interno dei Sassi: www.artezeta.it) e quelle del Parco Archeologico e naturale delle Chiese Rupestri (www.parcomurgia.it). n

La Campanula versicolor è endemica, cioè esclusiva (in Italia) delle Puglie salentine e di un limitato settore della Murgia materana. Assieme al

cappero, alla valeriana rossa, all’ombelico di venere, alla violaciocca gialla, alla cimbalaria dei muri e al garofanino garganico, faceva parte di quella comunità di piante che, dagli ambienti rupestri delle gravine, sono entrate a far parte anche della flora urbica dei Sassi. Sottolineandone bellezza e rarità – la Campanula versicolor è inserita anche nel Libro Rosso delle specie a rischio di estinzione – i botanici ne lamentano oggi l’ulteriore rarefazione, a seguito dei lavori di restauro a cui sono sottoposti gli edifici dei Sassi. Resta peraltro indelebile il ricordo dell’intervento del regista vittorio Taviani, a bloccare le operazioni di ripulitura degli edifici di sfondo al film “Il sole anche di notte” (1989), a danno di questa straordinaria gemma vivente, «lilla dal cuore blu». n

le piante rupestri dei Sassi

Matera and its environment have unique and incomparable witnesses of a civilization that lived between the 7th and the 14th century (but other cultures existed in more remote times, during prehistory, and until

the 16th century), which was brought to Matera by eastern and Latin monastic communities. The oratories carved in the rock, are extremely fascinating for their wild aspect; many of them are covered with frescoes, which are usually not of a high artistic level, although they all speak a convincing, if not even touching popular language. They are accessible through a route including eight itineraries, run by a specific council office: tel. +39 0835 319806. The extra-urban ones are more difficult and require a tour guide. However, do not miss the “Cripta del Peccato originale” (outside Matera, on the way to Miglionico. For information, contact the “Musma”, aka “Museo Scultura Matera”, situated within the area of the rocks: www.artezeta.it) and the “Parco Archeologico e naturale delle Chiese Rupestri” (www.parcomurgia.it). n

rock Churches

There are doubts about the disturbance to the nest-building activity of the lesser kestrel caused by the restoration of buildings: «In

some cases it is certainly a problem – states Matteo visceglia, spokesperson for the project “Life natura Rapaci Lucani” in Matera – and in such situations, the bird-houses can prove effective; they have an educational and informative function, but they are also an actual stimulus for nesting, and they compensate for the missed nesting occasions as a result of the restoration works. In 2008, in Matera, 22% of the bird-houses were filled. In short, they can be a precious nest, even when they cannot be seen: I would like to mention the episode concerning the “Palazzo della Provincia”, where there are over fifty nests, most of them hidden». n

hoUsing Projects. A Threat?

Underlining the its beauty and rarity – the Campanula versicolor was also included in the Red book of the species at risk

of extinction – botanists report its further decreased presence of it, as a consequence of the restoration of the buildings in the area of Matera’s Sassi. The unforgettable intervention of film director vittorio Taviani stopped the cleaning operations of the buildings to be shown in the background of his movie “Il sole anche di notte” (1989), as they were causing damage to this extraordinary living gem, «a lilac flower with a blue heart». n

at-risk Species

The Campanula versicolor is an endemic species, which grows (in Italy) only in Apulia, in the peninsula salentina and in a restricted part of the Murgia region situated in the province of Matera. Along with capers, with red

valerian, the navelwort, the wallflower, the ivy-leaved toadflax and the fireweed, it once belonged to a plant community that came from the rocky areas of the ravines and became part of the urban flora of the Sassi di Matera. n

the plants growing on the Rocks, among Matera’s Sassi

one more precious gift from nature to Matera is the Lesser Kestrel (Falco naumanni), the smallest European bird of prey, whose largest colony resides there. It resembles the common kestrel, a typically gregarious bird, peculiarity

that probably developed as a defence from predators; the lesser kestrel – it is hard to believe – can live in close contact with man; it nests in the cities, under the roof tiles, in the attics, in every hollow found in old and new buildings. n

the lesser Kestrel

The lesser kestrel’s colony of Matera is not the only one in Italy, but it is certainly the largest: the censuses taken during the last

few years assessed their number at two-three thousand birds. other smaller colonies – worthy of being mentioned are the ones in Montescaglioso, Altamura and Minervino – live in eleven towns in the Murge Apulian region. n

a sociable Bird of Prey

Even though there are no real parameters to make a comparison with the past, for which only occasional studies and no precise figures are available, the situation in Apulia and Lucania seems to be opposite, if compared to the global one, as in the rest of the world the lesser kestrel population is dramatically decreasing for reasons that are not clear, although they are a consequence of

the changes made to their habitat by the humans. The European Union considers the lesser kestrel is a species that deserves a priority interest, and that has to be protected with specific measures, as it is a species at risk of extinction, and following to a recent decrease in number: of the remaining couples (roughly twelve-eighteen thousand) in the whole continent, 25% (over three thousand couples) live in southern Italy, namely in basilicata and Apulia; four-five hundred couples nest in Sicily, and a number of couples between one and two hundreds in Sardinia. n

the lesser Kestrel Resists in Basilicata