manuale ergon

72
1 Ergon Cooperativo Lombardo Conoscenza, formazione e buone pratiche a sostegno delle reti di imprese

Upload: ergon-cooperativo-lombardo

Post on 06-Mar-2016

244 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Manuale Ergon

1

ErgonCooperativo LombardoConoscenza, formazione e buone pratiche a sostegno delle reti di imprese

Page 2: Manuale Ergon

Ergon Cooperativo Lombardoè un progetto di

in collaborazione con

con il sostegno di

Page 3: Manuale Ergon

3

Ergon Cooperativo Lombardo

INDICE

1 ERGON COOPERATIVO LOMBARDO pag. 10 Il progetto Il percorso formativo

2 FARE RETE 14 Cosa vuol dire fare rete? Perché fare rete? Come fare rete?

3 GLI STRUMENTI 16 Le diverse forme di aggregazione cooperativa nella fase dinamica:

dal consorzio cooperativo ai gruppi paritetici - Dott. Luca Purpura

4 FOCUS 26 Il contratto di rete - Dott. Cesare Gattoni

5 IL TOUR 36 “Da rete nasce rete”

6 BUONE PRATICHE COOPERATIVE 37

7 PARTNER E CONTATTI 70

Page 4: Manuale Ergon

4

Ergon Cooperativo Lombardo

L’idea cooperativa è essa stessa un’idea di Rete, per questa semplice ragione

Legacoop Lombardia ha scelto di partecipare con un proprio progetto al

programma di Regione Lombardia di promozione delle Reti di Impresa e dei

contratti di rete.

Il presupposto stesso dell’idea di usare lo strumento cooperativo per la

realizzazione del proprio progetto di impresa nasce sicuramente dalla volontà

di far prevalere alcuni, piuttosto che altri, aspetti fondamentali della attività

economica. Ciò che si valuta con maggior importanza è la cooperazione

invece che la competizione, la condivisione anziché l’isolamento e, mi sia

permesso, la solidarietà al posto dell’egoismo.

Sia nel caso di un gruppo di persone che si mettono insieme per dare vita al

loro progetto d’impresa che nel caso di una rete di imprese già esistenti, si può

sostenere che, laddove non sia sufficiente il solo talento individuale oppure

non si riesca a far leva su ingenti risorse patrimoniali, la strada naturale per

dare operatività al proprio progetto è quella di dar vita e corpo ad una forma

di Rete, in qualunque forma giuridica la si voglia declinare.

In queste semplici ed elementari considerazioni sta la sfida della creazione

delle Reti di Impresa.

D’altra parte, soprattutto ora, con una crisi economica che sta ridisegnando

il tessuto produttivo e sociale dei nostri territori, ciò che non si deve fare

è pensare di far leva soltanto sulle proprie forze, illudendosi così di poter

Page 5: Manuale Ergon

5

Ergon Cooperativo Lombardo

oltrepassare le difficoltà contingenti o le criticità più complesse per tornare a

fare impresa come prima dell’affermarsi di questa pesantissima crisi.

Se lo è stato per il passato, non sarà più così nel futuro. Ciascuna nostra

attività, a maggior ragione quelle economiche e produttive, è sempre di più

interconnessa con quelle di altri soggetti vicini e anche lontani, prossimi a noi

o, in taluni casi, addirittura alternativi a noi.

La Rete dunque, nelle sue varie declinazioni, è una delle risposte possibili

da perseguire con convinzione per chiunque non si arrenda ad un futuro

prossimo più povero e arido.

Questo volume vi aiuterà, anche con alcuni esempi già operativi, a

comprendere meglio quello che ciascuno di noi può fare. Buona lettura.

Luca BernareggiPresidente Legacoop Lombardia

Page 6: Manuale Ergon

6

Ergon Cooperativo Lombardo

Regione Lombardia con l’introduzione del Programma Ergon ha dimostrato

il suo continuo e concreto impegno a favore delle micro, piccole e medie

imprese lombarde che scelgono di aggregarsi, ognuna con le proprie risorse,

per realizzare nuovi prodotti e servizi o per raggiungere nuovi mercati.

Certamente nel contesto economico attuale, la Rete di imprese si rivela lo

strumento capace di consentire agli imprenditori di raggiungere la massa

critica adeguata per competere a livello globale, salvaguardando la propria

individualità e creando così valore per l’azienda stessa, ma anche sviluppo

per il territorio in cui opera.

Sulla base di un programma comune, le imprese possono quindi collaborare

all’interno dei propri ambiti di azione, scambiare know-how o prestazioni

industriali, commerciali, tecnologiche ed esercitare in comune attività di

impresa.

In questo difficile contesto economico, la sfida per le imprese lombarde

è quella di creare reti, valorizzando al meglio le proprie caratteristiche e

l’identità di ogni singolo territorio, confrontarsi sulle ragioni e i bisogni che

hanno portato alla loro costituzione, facendo emergere alcuni tratti salienti

replicabili ed estendibili a più realtà.

Costituire una rete significa creare una squadra in cui ognuno, con le proprie

caratteristiche, competenze e risorse, dà un contributo fondamentale

per il raggiungimento di uno o più obiettivi comuni quali l’innovazione,

l’internazionalizzazione o l’aumento della produttività.

Page 7: Manuale Ergon

7

Importanti passi sono stati compiuti in questa direzione e i risultati conseguiti

tramite attività congiunte hanno dimostrato un cambio di mentalità da

parte di tutti i soggetti coinvolti, in particolare da parte delle micro e piccole

imprese.

A fronte di questa realtà, Regione Lombardia e io in prima persona,

tramite il Programma ERGON, intendiamo offrire un concreto sostegno alla

creazione e allo sviluppo di reti di impresa stabili, mettendo a disposizione

delle aziende strumenti e conoscenze necessarie a consolidare la cultura del

“fare rete”, in quanto credo fortemente nella professionalità, capacità e

determinazione delle imprese lombarde di vincere ogni sfida.

Mario MelazziniAssessore alle Attività produttive,

Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia

Page 8: Manuale Ergon

8

Ergon Cooperativo Lombardo

“Fare rete” è un imperativo per individuare non soltanto delle soluzioni

per uscire dalla crisi ma, soprattutto, una via per gestire l’innovazione in

molteplici ambiti: dalla condivisione della conoscenza alla integrazione

sociale, dalla organizzazione economica a quella politico-amministrativa.

In questi anni i Comuni stanno dimostrando come, proprio attraverso

la gestione associata di servizi e funzioni, e quindi dalla creazione di reti

tra amministrazioni e territori, possono nascere sinergie vincenti e capaci

di costituire, pur in un momento di difficoltà generale, un motore per lo

sviluppo locale, per l’erogazione di servizi sostenibili e per l’affermazione

di un processo di razionalizzazione e di efficientamento della Pubblica

Amministrazione.

Creare rete tra imprese, favorire la collaborazione tra quei soggetti economici

che concorrono alla crescita dei territori e dell’economia locale, diventa

quindi un’occasione importante e da salutare con favore.

L’impegno di Legacoop Lombardia con il progetto “Ergon Cooperativo

Lombardo” è espressione di queste intuizioni.

Anci Lombardia ha quindi salutato con piacere l’iniziativa, assicurandole

il suo sostegno, supportato dalla adesione di alcune Amministrazioni che

hanno inteso condividere localmente le esperienze di eccellenza monitorate

dal progetto.

Augurando a “Ergon Cooperativo Lombardo” di poter raggiungere nuovi

Page 9: Manuale Ergon

9

Ergon Cooperativo Lombardo

successi, confidiamo che questa esperienza possa diffondersi su tutto il

territorio lombardo anche attraverso l’avvio di sinergie con le Amministrazioni

locali, al fine di favorire concretamente lo sviluppo dei territori.

Attilio FontanaPresidente ANCI Lombardia

Page 10: Manuale Ergon

10

Ergon Cooperativo Lombardo

1I Ergon Cooperativo Lombardo

Il progetto“Ergon Cooperativo Lombardo. Conoscenza, formazione e buone pratiche

a sostegno delle reti d’imprese” è il progetto ideato da Legacoop Lombardia

insieme con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Dipartimento dei

sistemi giuridici ed economici e Dipartimento giuridico delle istituzioni

nazionali ed europee, Facoltà di Giurisprudenza) per la promozione e

l’animazione di aggregazioni di imprese.

Nato nel 2012 con l’obiettivo strategico di rilanciare lo sviluppo economico,

agganciare la ripresa ed acquistare dimensione e competitività sul mercato, il

progetto è realizzato grazie al contributo del bando Ergon Azione 2 promosso

da Regione Lombardia (Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione)

all’interno del programma “ERGON. Eccellenze Regionali a supporto della

Governance e dell’Organizzazione dei Network di imprese”.

Il progetto, che intende mettere a disposizione delle imprese strumenti e

conoscenze necessari a consolidare la cultura del “fare rete”, è articolato in

tre macro aree:

1 I Conoscenza e formazione. 2 I Promozione e comunicazione. 3 I Supporto tecnico e professionale.

Tre anche le parole chiave del progetto: Ergon, che nel suo significato plurale

di azione, lavoro e fine, descrive le tre articolazioni progettuali; Cooperativo

a sottolineare la caratteristica associativa di Legacoop Lombardia e la sua

natura di rete tra cooperative, affermando implicitamente che “aggregarsi

è l’ergon della cooperazione”; Lombardo per valorizzare il legame con il

territorio, con il settimo principio della Dichiarazione di Identità Cooperativa

Page 11: Manuale Ergon

11

Ergon Cooperativo Lombardo

di impegno verso la collettività e con Regione Lombardia, promotrice e

“sperimentatrice” del programma Ergon.

Il know-how di Legacoop Lombardia nell’ambito della cooperazione

imprenditoriale, le specificità delle sue strutture associative di settore e

gli strumenti accademici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca,

concorrono alla definizione di un progetto di conoscenza, promozione e

supporto tecnico-professionale che trova nella natura cooperativa delle

associazioni promotrici il suo ergon.

Il percorso formativoNei mesi di febbraio e marzo 2013 si è svolto il ciclo seminariale di incontri

avente come oggetto i profili economici, giuridici e societari di aggregazione

tra imprese e come Responsabile scientifico il Prof. Franco Scarpelli, ordinario

di Diritto del lavoro (Università degli Studi di Milano-Bicocca).

Nel corso degli incontri, alle relazioni dei docenti e professionisti dell’Università

degli Studi di Milano-Bicocca si sono alternate le case history di Legacoop

Lombardia in diversi settori (edilizia, grande distribuzione, servizi/sociali,

abitazione, agroalimentare) e ambiti di innovazione (aggregazione,

internazionalizzazione); tra queste il contratto di rete NetCo Lombardia,

presentato dal suo Presidente Francesco Caprini e il progetto di fusione tra

le tre cooperative sociali Lo Sciame, Coopwork e Solaris Lavoro e Ambiente,

illustrato dal coordinatore Giovanni Garancini.

Oltre ai dirigenti cooperativi lombardi (Guido Galardi per Coop Lombardia,

Aldo Tognetti per CMB, Giuliano Di Bernardo per Manutencoop), hanno

preso parte ai seminari esponenti del mondo associativo Legacoop (Paola

Menetti Presidente Legacoop Sociali, Luciano Caffini Presidente Legacoop

Abitanti) e del mondo della finanza (Pierluigi Stefanini, Presidente

Gruppo Unipol).

L’attività formativa è stata indirizzata ai membri della Presidenza Legacoop

e ai dirigenti cooperativi già attivi in processi di aggregazione o interessati a

conoscerne gli strumenti utili.

Page 12: Manuale Ergon

12

Ergon Cooperativo Lombardo

Relazioni Università degli Studi di Milano-Bicocca

• Forme di mercato: prezzi, quantità, benessere Prof. Bruno Bosco

• Cooperative e profili nazionali e comunitari di diritto della concorrenza e antitrust Prof. Giovanni Guglielmetti

• Le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete e la partecipazione alle procedure di affidamento di appalti pubblici Dott.ssa Elisa Grillo

• Focus sulla grande distribuzione Dott.ssa Sabina Riboldazzi

• Focus sul mercato delle costruzioni Dott. Roberto Romano

• Focus sui servizi alle imprese e alle persone Dott. Massimiliano Lepratti

• Le diverse forme di aggregazione cooperativa nella fase dinamica: dal consorzio cooperativo ai gruppi paritetici Avv. Luca Purpura

• Le diverse forme di aggregazione: il contratto di rete Dott. Cesare Gattoni

• Gli strumenti giuridici e le discipline dei processi di aggregazione delle imprese: profili di diritto del lavoro Prof. Franco Scarpelli, Dott.ssa Marta Giaconi

• Profili fiscali dei contratti di rete Prof.ssa Maria Cecilia Fregni

Gli interventi sono scaricabili all’indirizzo:http://www.ergoncooperativolombardo.it/?page_id=7

Page 13: Manuale Ergon

13

Ergon Cooperativo Lombardo

Case history

• L’esperienza del Consorzio Stabile Eureca Aldo Tognetti, Vice Presidente CMB

• Case history Coop Lombardia Guido Galardi, Presidente Coop Lombardia

• L’evoluzione degli scenari distributivi e il ruolo dell’associazionismo: l’esperienza Conad Camillo De Berardinis, Amministratore Delegato CFI

• Case history del contratto di rete tra cooperative lombarde della filiera costruzioni Francesco Caprini, Presidente NetCo Lombardia

• Case history Manutencoop Giuliano Di Bernardo, Vice Presidente Manutencoop

• Relazione sul percorso di fusione tra le cooperative sociali Lo Sciame, Solaris Lavoro e Ambiente e Coopwork Giovanni Garancini, Presidente cooperativa Lo Sciame

• Le reti tra cooperative di abitanti Luciano Caffini, Presidente Legacoop Abitanti

• Le aggregazioni tra cooperative sociali Paola Menetti, Presidente Legacoop Sociali

• Unipol-Fonsai, la fusione Pierluigi Stefanini, Presidente Gruppo Unipol

• Auprema-Camagni Olmini. La fusione Dott. comm. Cesare Meregalli

• Le reti cooperative Dott. Antonio Zanotti, Ricercatore Cecop

Page 14: Manuale Ergon

14

Fare Rete

2 I FARE RETE

Cosa vuol dire fare rete?Fare rete vuol dire scambiarsi esperienze e competenze, competere sui

nuovi mercati, sviluppare progetti di ricerca, innovare il proprio modo di

fare impresa, creare relazioni e network di business, confrontarsi con nuove

realtà, crescere di dimensioni e fare massa critica.

Per le imprese cooperative, in particolare, fare rete vuol dire valorizzare

il legame con il territorio, consolidare l’impegno verso la collettività ed

esprimere la natura stessa della cooperazione: lo scambio mutualistico.

Perché fare rete?Fare rete consente alle imprese di ampliare la propria capacità produttiva,

realizzare processi di innovazione di prodotto e/o di processo, valorizzare

i sistemi di gestione della qualità, ampliare i mercati e i canali distributivi,

promuovere le proprie attività in maniera congiunta, consolidare marchi e

brand territoriali, migliorare l’accesso al credito, ridurre i costi, ottimizzare i

tempi.

Per le imprese cooperative, in particolare, fare rete è importante per

competere senza rinunciare alla propria identità valoriale.

Page 15: Manuale Ergon

15

Fare Rete

Come fare rete?1 Trovare altre aziende con cui condividere alcune funzioni strategiche

(marketing, servizi, logistica, distribuzione) e con le quali si possa

ipotizzare un’espansione dal punto di vista dei contatti e del mercato di

riferimento;

2 Formulare un programma di rete comune che definisca ambiti, attività,

obiettivi, risultati attesi, strumenti, organizzazione e budget;

3 Contattare un notaio per stipulare un contratto tra le parti.

Se sei socio di una cooperativa interessata ad entrare in rete con altre

imprese, a proporre e condividere un progetto di rete e a individuare i

partner di riferimento sul territorio, invia un’email all’indirizzo

[email protected]

Page 16: Manuale Ergon

16

Gli Strumenti

3 I GLI STRUMENTI

Dott. Luca PurpuraLe diverse forme di aggregazione cooperativa nella fase dinamica:dal consorzio cooperativo ai gruppi paritetici.

1 Premessa.

L’aumento del tasso di concorrenzialità del mercato, guardato nel più gene-

rale contesto della crisi del sistema economico italiano, rende più che mai

attuale, specie per le imprese di piccole e medie dimensioni, tanto la ricerca

delle più opportune forme di sinergia con altri operatori nella fase dinamica

d’impresa, quanto, là dove possibile, l’avvio di più radicali processi di aggre-

gazione, che consentano di conseguire vantaggi competitivi ed economie di

scala. L’obiettivo appena focalizzato, senz’altro trasversale all’intero tessuto

imprenditoriale, si mostra particolarmente da riferire alle realtà economiche

connotate, per l’appunto, da profili dimensionali ridotti, specie là dove ope-

ranti in settori non “ad alto valore aggiunto”.

Il tema assume, quindi, particolare importanza per il mondo della coopera-

zione: i dati statistici disponibili segnalano, infatti, che la grande maggioran-

za delle cooperative operanti in Italia, oltre ad avere compagini sociali rela-

tivamente ristrette, esercita imprese di dimensioni ridotte, in settori (quello

delle costruzioni, immobiliare, dell’agricoltura, dei trasporti) contraddistinti

da una forte pressione concorrenziale e da un rilevante impatto delle “poli-

tiche di costo” [cfr., sul punto, il “Secondo rapporto sulle imprese coopera-

tive” pubblicato da Unioncamere in collaborazione con l’Istituto Guglielmo

Tagliacarne in data 17 maggio 2011, disponibile per la lettura su www.

unioncamere.gov.it].

In questo quadro, assume particolare importanza, anche per le cooperative,

valutare e ponderare le più opportune forme di coordinamento e di inte-

Page 17: Manuale Ergon

17

Gli Strumenti

grazione con altri soggetti, anzitutto cooperativi, che presentino aspetti di

complementarietà sul piano operativo.

Dal punto di vista del giurista, questa linea direttrice impone, per un verso,

di ripercorrere, con la sintesi imposta dai tempi di una relazione, i principali

strumenti di collaborazione stabile tra cooperative contemplati e consolidati

nell’ordinamento italiano: il riferimento corre, in particolare e per la loro

specifica rilevanza, ai consorzi; per l’altro, di soffermare l’attenzione su altri

e più recenti sistemi di interazione introdotti dal legislatore, dei quali risulta

ancora in buona misura da approfondire il potenziale in termini di “utilità”

per lo stesso sistema cooperativo: il tema è quello del “gruppo cooperativo

paritetico”, figura delineata e disciplinata dal legislatore della Riforma del

diritto societario del 2003 all’art. 2545-septies c.c..

2 I consorzi cooperativi: cenni.

È stato efficacemente rilevato che l’impresa mutualistica, per lungo tempo,

è stata identificata con la “società monade”, quasi che tale tratto dovesse

essere un “predicato in certo qual modo coessenziale alla mutualità: la ge-

stione di servizio nei confronti dei soci esigeva, in detta prospettiva, la coin-

cidenza immediata tra il regime di esercizio dell’impresa mutualistica e la

partecipazione sociale alla singola e specifica società cooperativa” [ZOPPI-

NI, I gruppi cooperativi (modelli di integrazione tra imprese mutualistiche e

non nella riforma del diritto societario), in Rivista delle Società, 2005, 761].

In questa ottica, il regime dell’impresa cooperativa è stato contrassegnato

dalla tendenziale inconciliabilità tra le regole cooperative ed il carattere ver-

ticale dei gruppi societari, basato sul controllo esterno, sulla etero-direzione

e, quindi, sulla presenza di un ente dominante, dotato di poteri tali da ga-

rantire il coordinamento della pluralità di imprese operanti nel contesto del

gruppo [cfr., per ulteriori riferimenti, BONFANTE, La nuova società coopera-

tiva, Zanichelli, Bologna, 2010, 360 ss.; SANTAGATA, sub art. 2545-septies,

in Società cooperative, a cura di G. Presti, Giuffré, Milano, 2007, 458].

Page 18: Manuale Ergon

18

Gli Strumenti

Ciò, come pure è stato rilevato, può avere concorso, in certa misura, a de-

potenziare lo sviluppo economico-imprenditoriale della società cooperativa,

ponendo in termini del tutto specifici il problema di valutare le possibili

forme di integrazione delle imprese mutualistiche [v., ancora, ZOPPINI, op.

loc. cit.]

Il principio della collaborazione tra cooperative ha in verità trovato attuazio-

ne, nella legislazione italiana, fin dai primi del secolo scorso, con la discipli-

na sui “consorzi”. E proprio il “consorzio” ha rappresentato, fino a pochi

anni fa, l’unico strumento concretamente a disposizione per addivenire a

forme di stabile aggregazione tra società cooperative [BONFANTE, op. cit.,

349 cui adde, in prospettiva storica, BUONOCORE, Il diritto della coopera-

zione, Il Mulino, Bologna, 1997, p. 321 ss.].Le norme dedicate ai consorzi

cooperativi si leggono agli art. 27, 27 bis e 27 ter della c.d. Legge Basevi

(d.lg.c.p.s. 14 dicembre 1947, n. 1577, come riformato dall’art. 5, l. 17

febbraio 1971, n. 127); esse disciplinano, sotto il medesimo nomen iuris,

fenomeni intrinsecamente diversi e rispettivamente:

a) i consorzi di cooperative, sui quali si fermerà l’attenzione subito

appresso;

b) i consorzi cooperativi ammissibili ai pubblici appalti, cui si applica, per

rinvio, la legge 25 giugno 1909, n. 422 e il titolo V del Regolamento

approvato con regio decreto 12 febbraio 1922, n. 278 (il ricorso a detta

forma di consorzio non è in atto particolarmente frequente, in quanto

è oggi pacifico che tutte le cooperative possano ormai partecipare agli

appalti pubblici);

c) i consorzi di cooperative per il coordinamento della produzione e degli

scambi: fattispecie, questa, che deve ritenersi sostanzialmente assorbita

– a seguito della l. 10 maggio 1976, n. 377 – dall’istituto dei consorzi

tra imprenditori di cui agli artt. 2602 ss. c.c..

I consorzi di cooperative di cui all’art. 27 della legge Basevi rappresentano

cooperative di secondo grado, costituite secondo quanto previsto dalle nor-

Page 19: Manuale Ergon

19

Gli Strumenti

me degli artt. 2511 ss. c.c. Possono essere composti da un minimo di tre co-

operative, con dotazione di capitale minima pari a cinquecentosedici euro e

possono costituirsi in forma di s.p.a. ovvero anche, ricorrendo i presupposti

di cui all’art. 2519 c.c., in forma di s.r.l.. Ad essi si applicano integralmente

le norme – societarie e pubblicistiche – sulle cooperative; soci del consorzio

possono essere esclusivamente soci persone giuridiche cooperative.

Per quanto ne replichino la denominazione, le potenzialità operative dei

consorzi di cooperative vanno oltre quelle di un comune consorzio (anche

ex art. 2602 c.c.): il consorzio di cooperative è, infatti, una società coopera-

tiva (partecipata da cooperative) dotata di autonoma personalità giuridica,

abilitata a concludere operazioni in nome proprio con i terzi e a partecipare

in proprio, tra il resto, a gare d’appalto [per tutti: RACUGNO, La società

cooperativa, Giappichelli, Torino, 2006, 194 ss.].

Se è naturale, dunque, che si faccia ricorso alla formazione di consorzi di co-

operative con finalità consortili di servizio a singole fasi comuni dell’attività

delle consorziate (approvvigionamento di materie prime, promozione distri-

buzione magazzinaggio di prodotti, acquisto e messa a disposizione di mac-

chinari), è ben possibile l’utilizzo del consorzio cooperativo quale strumento

di aggregazione operativa tra cooperative, con la finalità di permettere un

più efficace inserimento nel mercato specie delle cooperative minori, ed al

tempo stesso di consentire un confronto su basi più eque tra le cooperative

e le imprese con le quali le stesse devono intrattenere rapporti commerciali

[v. ancora RACUGNO, op. loc. cit.].

Si tratta, quindi, di uno strumento di integrazione che può – anche se non

necessariamente deve – andare al di là della funzione di servizio ad una fase

dell’attività di impresa delle cooperative “socie” e che può ovviamente con-

cernere cooperative operanti sia in settori omogenei che complementari.

Il consorzio di cooperative consente, in definitiva, di dare corso a forme di

stabile collaborazione imprenditoriale tra cooperative, in termini coerenti

con il perseguimento dello scopo mutualistico e con la regola della “porta

Page 20: Manuale Ergon

20

Gli Strumenti

aperta”, e quindi di dare vita ad esperienze di aggregazione anche su vasta

scala. Esso si caratterizza, tuttavia, per la tendenziale assenza – o, comun-

que, per la difficoltà di fissazione – di strumenti “coercitivi” da parte della

“capogruppo”: come è stato osservato, proprio le caratteristiche dell’espe-

rienza consortile fanno pensare ad una sorta di “gruppo rovesciato”, in cui

la capogruppo rappresenta uno strumento di servizio alle imprese parteci-

panti e subisce le loro, non sempre collimanti e componibili, scelte di coordi-

namento, piuttosto che esserne “l’artefice” [così GENCO, Gruppi coopera-

tivi e gruppo cooperativo paritetico, Atti del Seminario “Gruppi cooperativi,

gruppi di società, consorzi e raggruppamenti di imprese: nuove forme di

coordinamento e collaborazione” organizzato da Scuolacoop, svoltosi il 27

ottobre 2004 a Montelupo Fiorentino].

E tanto può rappresentare un limite di detta forma di aggregazione: difetta

in sostanza, nel consorzio di cooperative, un elemento di sicura “direzione

unitaria”, capace di orientare effettivamente, e su basi vincolanti, l’“aggre-

gato cooperativo” verso obiettivi predefiniti.

3 Il gruppo cooperativo paritetico.

Con la riforma del diritto societario del 2003 ha avuto origine una nuova

figura di gruppo cooperativo, il c.d. “Gruppo cooperativo paritetico”, che

si aggiunge ai gruppi cooperativi “consortili” e a quelli – di natura diversa

– resi possibili dall’art. 18 della legge n. 72/1983, che ha introdotto l’art.

27-quinquies nella legge Basevi (consentendo la partecipazione di società

cooperative a società di capitali). La figura del gruppo cooperativo paritetico

trova la sua disciplina, anzitutto, nell’art. 2545-septies c.c. Esso si presenta

come una organizzazione di carattere orizzontale che rende possibile realiz-

zare una aggregazione delle imprese partecipanti con obiettivi commerciali

mediante l’istituzione di una “funzione” di direzione e di coordinamento

“di gruppo”, assegnata contrattualmente, in linea di principio (ma v. infra)

ad una delle cooperative partecipanti. Il gruppo cooperativo paritetico at-

Page 21: Manuale Ergon

21

Gli Strumenti

tua, per questa via, una forma di gestione unitaria di più società che trova

origine in un contratto, in assenza di un rapporto di subordinazione “parte-

cipativa” tra le varie imprese (come ben noto difficilmente percorribile, nei

rapporti tra cooperative, per via della regola “una testa un voto”).

L’adesione al “gruppo contrattuale” comporta necessariamente la sogge-

zione dei partecipanti ad una forma, più o meno intensa, di etero-controllo,

che deve essere funzionale, in linea di principio, al miglioramento delle fina-

lità mutualistiche delle singole cooperative [RACUGNO, op. cit., 203].

Il gruppo cooperativo paritetico si distingue, dunque, dai consorzi di coope-

rative, nei quali le singole imprese partecipanti mantengono una effettiva

pariteticità, essendo certamente prevedibile l’inerenza in capo ad una o più

delle stesse di una funzione di coordinamento, ma non di vera e propria di-

rezione [cfr., sul punto e in termini, GENCO, op. cit.]. Un ulteriore elemento

differenziale è dato dalla possibile partecipazione, al gruppo paritetico (ex

art. 2545-septies c.c.), di soggetti – enti pubblici o privati – anche non coo-

perativi. Il contratto con il quale viene costituito il gruppo cooperativo pari-

tetico è soggetto a pubblicità ai sensi dell’art. 2545-septies, terzo comma,

c.c. (obbligo per ciascun aderente di depositare copia del contratto presso

l’Albo delle Società cooperative, che si aggiunge al più generale obbligo

di cui all’art. 2497-bis c.c.: RACUGNO, op. cit., 204; BONFANTE, op cit.,

347); la sua stipula, non essendo prevista sul piano normativo una com-

petenza dell’assemblea, dovrebbe rientrare nei poteri degli amministratori

delle società aderenti (SANTAGATA, op. cit., 465; RACUGNO, op. cit., 204;

GENCO, op. cit.). Detto contratto “costitutivo” del gruppo deve indicare ai

sensi dell’art. 2545-septies c.c.:

1) la durata del gruppo contrattuale, che può essere a tempo determinato

o anche, si reputa, a tempo illimitato, salvo, in tal caso, l’esercizio del diritto

di recesso con preavviso [BONFANTE, op. cit., 373];

Page 22: Manuale Ergon

22

Gli Strumenti

2) la cooperativa o le cooperative cui è attribuita la direzione del gruppo, in-

dicandone i poteri. Il testo della norma di legge sembra suggerire la neces-

saria designazione di una o più società aderenti alla quale/alle quali risulti

assegnata la direzione e il coordinamento del gruppo; si ammette tuttavia

– ed è anzi ritenuta soluzione preferibile da chi sostiene l’incompatibilità tra

i principi mutualistici e forme di vera e propria “dominazione esterna” su

società cooperative [sul punto, piuttosto controverso, cfr., anche per ulte-

riori e ampi riferimenti: BONFANTE, op. cit., 370 s.; ZOPPINI, op. cit., 773 s.;

SANTAGATA, op. cit., 464 ss.] – che la funzione di direzione sia esercitata

da un apposito comitato eletto in rappresentanza di tutti i partecipanti al

gruppo, abilitato a impartire le “direttive rilevanti”, ovvero da una società

(aderente al gruppo) “partecipata” dalle cooperative aderenti;

3) l’eventuale partecipazione di altri enti pubblici e privati: possono rientrare

tra questi ultimi, secondo l’opinione preferibile, anche società lucrative [BON-

FANTE, op. cit., 371 s.]; vale la pena specificare che si ritiene che non possa co-

munque affidarsi a soggetti diversi dalle cooperative partecipanti la funzione

di “direzione” del gruppo [RACUGNO, op. cit., 203; BONFANTE, op. loc. cit.];

4) i criteri e le condizioni di adesione e di recesso dal contratto: la formu-

lazione utilizzata dalla legge (“i criteri e le condizioni di adesione”) sembra

riecheggiare il principio della “porta aperta” tipico del fenomeno cooperati-

vo, ma si mostra preferibile l’opinione secondo cui il contratto costitutivo di

un gruppo paritetico non è un contratto necessariamente aperto; la formu-

la utilizzata dal legislatore andrebbe quindi interpretata come espressiva della

esigenza di esplicitare nel contratto condizioni, modalità di ammissione, one-

ri, diritti e doveri della partecipazione al gruppo [BONFANTE, op. cit., 372];

5) i criteri di compensazione e l’equilibrio della distribuzione dei vantaggi

derivanti dalla attività comune.

Quest’ultima prescrizione, nel replicare in termini peculiari – nel contesto del

Page 23: Manuale Ergon

23

Gli Strumenti

gruppo cooperativo paritetico – il tema dei “vantaggi compensativi” proprio

della disciplina generale dei gruppi ex art. 2497 c.c., sembra dovere essere

letta ed esaminata in uno con il diritto di recesso accordato dal terzo comma

dell’art. 2545-septies c.c., a ciascuna cooperativa, qualora l’appartenenza al

gruppo determini, in itinere, un pregiudizio alle condizioni di scambio mu-

tualistico tra la stessa cooperativa ed i suoi soci. Emergono infatti, dai pecu-

liari tratti di disciplina appena richiamati (letti congiuntamente), alcune note

distintive del gruppo cooperativo paritetico. Sotto un primo profilo, risulta

fortemente rimarcato che il contratto di gruppo cooperativo deve salvaguar-

dare l’interesse individuale delle società aderenti: la posizione di “soggezio-

ne” della società appartenente al gruppo non può legittimare un pregiudizio

che non trovi un riequilibrio (già ab origine, su un piano programmatico) nei

vantaggi che l’eterodirezione deve comportare [così GENCO, op. cit.]. Anco-

ra, come è stato affermato, il “non pregiudizio” alle condizioni di scambio

mutualistico viene a delinearsi come un intrinseco “limite di legittimità” al

contenuto dei poteri di etero direzione [GENCO, op. cit.]. Ne risulta, al verti-

ce, una differenza sostanziale rispetto al regime generale della responsabilità

nell’ambito dei gruppi di società: sia l’art. 2497 c.c. sia l’art. 2545-septies

c.c. richiamano la “logica” dei vantaggi compensativi, ma in una prospet-

tiva che risulta più rigorosa nel gruppo cooperativo. Nel regime del gruppo

cooperativo si impone, infatti, una valutazione positiva già ex ante di tali

interessi di gruppo, e ciò proprio in virtù della obbligatoria indicazione dei

“criteri di compensazione” e dell’”equilibrio nella distribuzione dei vantaggi”

nel contratto con il quale si costituisce il gruppo [così, ulteriormente, GENCO,

op. cit.]. In ragione dell’“anello di collegamento” normativo rappresentato

dall’art. 2497-septies c.c. (“Coordinamento di società”), si reputa comunque

applicabile, anche nell’ambito del gruppo cooperativo paritetico, la fattispe-

cie di responsabilità della “capogruppo” ex art. 2497 c.c. [SANTAGATA, op.

cit., 472 ss.; BONFANTE, op. cit., 376]: si ricorda che in base a detta dispo-

sizione la società esercente attività di direzione e coordinamento che agisce

Page 24: Manuale Ergon

24

Gli Strumenti

“in violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale” è

direttamente responsabile nei confronti dei soci delle società dominate e dei

relativi creditori “per il pregiudizio arrecato alla redditività ed al valore della

partecipazione sociale” e “per la lesione cagionata all’integrità del patrimo-

nio della società”. Nello specifico contesto del gruppo cooperativo paritetico,

detta ipotesi di responsabilità andrà riferita alla cooperativa che eserciti l’at-

tività di direzione o al comitato al quale essa sia concretamente assegnata

[SANTAGATA, op. cit., 472 ss.]. Corrobora siffatto regime di responsabilità il

dovere – stabilito dall’art. 2497-ter e riferibile anche al contesto del gruppo

cooperativo paritetico [GENCO, op. cit.; SANTAGATA, op. cit., 476] – di mo-

tivazione analitica delle decisioni delle società subordinate che siano influen-

zate dall’assoggettamento all’altrui direzione e coordinamento: dovere che,

nell’ambito in esame, va letto e interpretato in stretto coordinamento con la

necessaria predeterminazione programmatica dei “criteri di compensazione”

e dell’“equilibrio nella distribuzione dei vantaggi” in sede di costituzione con-

trattuale del gruppo. Non dovrebbero altresì esservi dubbi sulla applicazione,

anche nel contesto del gruppo cooperativo paritetico, dell’obbligo di riporta-

re nel bilancio delle società concretamente “dirette” il prospetto riepilogativo

sui dati di bilancio relativi alla capogruppo (in nota integrativa), nonché le

ulteriori informazioni concernenti i rapporti infragruppo e i correlativi risultati

(nella relazione sulla gestione), ex art. 2497-bis, commi quarto e quinto, c.c.

[BONFANTE, op. cit., 376; SANTAGATA, op. cit., 477]. Analoga considerazio-

ne vale rispetto alla estensione al gruppo cooperativo paritetico della discipli-

na dei finanziamenti infra-gruppo (art. 2497-quinquies c.c.): i finanziamenti

che siano effettuati da società appartenenti al gruppo per “eludere” esigenze

di capitalizzazione, dovrebbero, quindi, risultare postergati rispetto alle pre-

tese degli altri creditori sociali e dovranno essere restituiti dal “finanziatore

di gruppo” là dove siano stati ad esso rimborsati nell’anno antecedente la

dichiarazione di fallimento della società (anch’essa “di gruppo”) finanziata

[GENCO, op. cit.; BONFANTE, op. cit., 376; SANTAGATA, op. cit.,478].

Page 25: Manuale Ergon

25

Gli Strumenti

4 Note conclusive.

È stato rilevato che la costituzione di gruppi cooperativi paritetici ha rappre-

sentato non infrequentemente, nell’esperienza sin qui rilevata, la “passerella”

per accedere a forme più radicali di integrazione fra imprese cooperative,

quali le fusioni [BONFANTE, op. cit., 369]. Come ben noto la fusione è uno

strumento di “concentrazione” fra imprese societarie che determina la ri-

duzione ad unità di più patrimoni e di più strutture organizzative: all’esito

dell’operazione, in luogo di più società, si ritrova un unico soggetto, nel quale

confluiscono “patrimoni” e “soci” delle società fuse. Essa si può realizzare

con la costituzione di una nuova società che prende il luogo delle società che

si fondono oppure attraverso l’“assorbimento” in una società preesistente

di una o più società [su alcuni specifici aspetti problematici delle fusioni tra

società cooperative, in specie sul punto della eventuale determinazione del

rapporto di cambio, cfr. lo Studio del Notariato 153-2008/I - Profili problema-

tici delle operazioni di fusione (scissione) delle società cooperative, disponibile

per la lettura in www.notariato.it. In quanto strumento di concentrazione,

la fusione è fisiologicamente colta a favorire l’ampliamento delle dimensioni

economiche di impresa, al fine di migliorarne la competitività e il grado di

penetrazione nel mercato. In una fase di “crisi”, la fusione può essere anche

un mezzo attraverso il quale attuare operazioni di ristrutturazione e di ra-

dicale riorganizzazione aziendale. La costituzione del gruppo paritetico può

costituire, in effetti, un passaggio intermedio che accompagna nel percorso

verso una più intensa unificazione delle imprese cooperative: una “fase di

mezzo” utile per approfondire i reciproci profili di complementarietà e supe-

rare gli ostacoli – spesso anche di carattere identitario – che si frappongono

alla definitiva unificazione di soggetti economicamente affini ma con storie e

strutture differenti.

Page 26: Manuale Ergon

26

Focus

4 I FOCUS: il contratto di rete

Dott. Cesare GattoniNotaio in MilanoDottore di Ricerca in Diritto Commerciale Professore a contratto di Diritto Bancario presso la Facoltà di Giurisprudenzadell’Università di Milano - Bicocca

Scopo della presente relazione è quello di interpretare, nelle sue pieghe,

la disciplina sul contratto di rete attualmente in vigore, alla luce delle mo-

difiche intervenute – anche recentemente – al suo originario contenuto e

di descrivere quindi le caratteristiche giuridiche delle reti di impresa sotto il

profilo organizzativo, attraverso la verifica del contenuto (anche eventuale)

del contratto costitutivo della rete e delle sue modifiche successive.

Punto di partenza, e fondamento di politica legislativa, dal quale occorre

prendere le mosse per la trattazione del tema del contratto di rete, è quello

secondo il quale la rete – e quindi le reti – di impresa sono un fenomeno

emergente dell’attività economica, in particolare di quella moderna; l’attivi-

tà di impresa richiede infatti, sempre con maggiore frequenza, interazione

ed integrazione tra diverse capacità e competenze, sia in senso orizzontale

sia in senso verticale, ed anche innovazione per competere in un mercato

sempre più globale. Tale tendenza diventa un’inclinazione di politica del

diritto dell’economia, e sotto tale profilo esempio ne sono i premi di con-

centrazione previsti dal Decreto Competitività 35/2005.

Il percorso normativo del contratto di rete, nonostante sia iniziato recente-

mente, ed in particolare con l’art. 3, comma 4 ter (e 4 quater per quanto

attiene al regime di pubblicità co mmerciale) del decreto legge 5/2009, con-

vertito con legge 33/2009, è stato in continua evoluzione: l’originaria di-

sposizione è stata modificata infatti dapprima con la legge 99/2009, quindi

con la legge 122/2010 di conversione del decreto legge 78/2010 ed ancora

Page 27: Manuale Ergon

27

Focus

successivamente con la legge 134/2012 di conversione del decreto legge

83/2012 ed infine, da ultimo, con la legge 221/2012 di conversione del

decreto legge 179/2012. Va detto che gli interventi successivi hanno proce-

duto, a livello di tecnica normativa, ad emendare l’originario art. 3, comma

4 ter, del decreto legge 5/2009, convertito con legge 33/2009, che oggi, per

effetto di quanto sopra specificato, dispone quanto segue (i singoli punti

rilevanti saranno oggetto di autonomo commento in nota):

“Comma 4-ter. Con il contratto di rete più imprenditori1 perseguono lo

scopo di accrescere, individualmente e collettivamente2, la propria ca-pacità innovativa e la propria competitività sul mercato3 e a tal fine si obbligano4, sulla base di un programma comune di rete5, a collaborare

in forme e in ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura in-

dustriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercita-re in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa6. Il contratto può anche prevedere7 l’istituzione di un fondo patrimoniale comune8 e la nomina di un organo comune incaricato di

1. Il contratto di rete è un contratto a soggetti qualificati, in particolare soltanto gli imprenditori (commerciali o agricoli) possono essere parte del contratto di rete, con gli effetti propri della sua disciplina che si vedranno in seguito nel dettaglio. Alle stesse con-clusioni si arriva, in via sistematica, attraverso un’altra disposizione, ossia il comma 367 dell’art. 1 della legge che prevede i distretti produttivi (legge 266/2005), nella parte in cui statuisce che “l’adesione [ai distretti] da parte di imprese individuali, dei servizi, turisti-che ed agricole e della pesca è libera”. Sono quindi oggi esclusi dagli effetti tipici del contratto di rete i professionisti. Sembra invece ammissibile un contratto di rete al quale prendano parte sia imprenditori agricoli sia imprenditori commerciali, laddove, beninteso, abbia uno scopo compatibile con le attività delle singole imprese aderenti.

2. Il valore d’impresa che si attribuisce al fare rete permette al legislatore di descrivere e declinare una crescita, data dalla partecipa-zione alla rete, anche individuale della capacità imprenditoriale della singola impresa aderente.

3. La genesi, sotto il profilo della politica legislativa, dei vantaggi attribuiti alle reti di imprese, è confermata da quello che si deve qualificare quale lo scopo fine delle reti di impresa, ossia accrescere (i) la capacità innovative e (ii) la competitività sul mercato.

4. Che dalla rete sorga o meno, come vedremo, un soggetto di diritto autonomo, e quindi a prescindere dalla presenza di un fondo comune, anche nelle “reti deboli”, ossia nelle reti contrattuali, nelle quali non vi è alcuna forma embrionale di accordo in senso lato associativo, rimane fermo che il contratto di rete è nondimeno fonte di obbligazioni reciproche in senso tecnico, in quanto tali fonte di risarcimento dei danni in caso di loro inadempimento.

5. Il programma comune di rete è elemento centrale; per il suo contenuto minimo, dal punto di vista normativo v. infra.

6. Questa parte della norma declina le modalità concrete nelle quali può avvenire l’esercizio dell’attività delle imprese aderenti alla rete: si passa dalla collaborazione in ambiti determinati (che evoca la collaborazione alle singole fasi propria dei consorzi), allo scambio di informazioni o prestazioni fino alla forma più accentuata di collaborazione, costituita dall’esercizio in comune di attività caratteristiche delle imprese partecipanti alla rete (che richiama più da vicino l’esercizio in comune di attività di impresa proprio di schemi societari).

7. Contenuto che segue è quindi solo eventuale ed il suo inserimento lasciato alle scelte di autonomia privata degli aderenti.

8. Il fondo patrimoniale comune, che raccoglie le dotazioni dei partecipanti funzionali all’attività che sorge per effetto del contratto di rete, è quindi, a livello di sistema e di scelte normative, una caratteristica non necessaria perché sorga una rete con gli effetti propri

Page 28: Manuale Ergon

28

Focus

gestire, in nome e per conto dei partecipanti, l’esecuzione del contratto

o di singole parti o fasi dello stesso9.

Il contratto di rete che prevede l’organo comune e il fondo patrimoniale

non è dotato di soggettività giuridica, salva la facoltà di acquisto della stessa ai sensi del comma 4-quater ultima parte10.

1) ABROGATO

2) Al fondo patrimoniale comune si applicano, in quanto compatibili, le

disposizioni di cui agli articoli 2614 e 2615, secondo comma, del codice ci-

vile; in ogni caso, per le obbligazioni contratte dall’organo comune in relazione al programma di rete, i terzi possono far valere i loro diritti esclusivamente sul fondo comune11.

del contratto di rete. In caso di assenza del fondo comune, il contratto di rete si caratterizza per essere un contratto di collaborazione in senso lato, che accentua il carattere individuale della partecipazione alla rete.

9. Anche la presenza di un organo comune è meramente eventuale. Va detto peraltro che, nell’esperienza iniziale della prassi appli-cativa dell’istituto, sia il fondo comune sia l’organo comune appaiono presenti nella maggioranza dei casi, e sussiste, come è facil-mente spiegabile, un rapporto biunivoco tra presenza di un fondo comune e presenza di un organo di gestione dell’attività della rete e, per l’effetto, anche di gestione del fondo comune stesso. L’organo comune non ha una articolazione o una struttura predefinite dalla legge. Potrà pertanto essere composto da una solo soggetto oppure da più soggetti, ed in tale ultimo caso potrà prevedersi che taluni poteri vengono esercitati disgiuntamente, mentre altri in via congiunta tra più componenti, oppure ancora potrà prevedersi un organo pluripersonale collegiale, sul modello del consiglio di amministrazione delle società di capitali. Normalmente, la prassi conosce meccanismi pluripersonali (collegiali o meno) nei quali entra a far parte un componente per ciascuna impresa partecipante o per alcune di esse.

10. Questa parte della norma detta un passaggio fondamentale della evoluzione normativa che, nel pur breve periodo di tempo dalla introduzione del contratto di rete, ha caratterizzato la disciplina dell’istituto. Ed infatti, per effetto dell’ultimo provvedimento legislativo in materia – ossia la legge 221/2012 di conversione del decreto legge 179/2012 – il contratto di rete può far nascere un nuovo soggetto, la rete appunto, dotato di soggettività giuridica. Questo passaggio supera alcuni dei punti problematici precedenti, anche di natura tributaria, emergenti in un momento nel quale non era previsto l’acquisto della soggettività giuridica: si riteneva infatti che il contratto di rete non assumesse il rango di tipo contrattuale, ma in esso potessero entrare una serie non definita di contratti di collaborazione interaziendale, che avrebbero dovuto conformarsi al contenuto minimo richiesto al solo fine di godere delle eventuali agevolazioni, in particolare di natura fiscale, previste dalle norme sul contratto di rete. Con la soggettività giuridica viene potenziato l’aspetto potenzialmente associativo del contratto di rete e l’esercizio in comune delle attività di impresa delle singole imprese aderenti. Si va inoltre a rafforzare l’autonomia patrimoniale del soggetto che nasce dalla stipula del contratto di rete, anche se, come vedremo, l’applicazione diretta delle norme di cui agli articoli 2614 e 2615 del codice civile in tema di consorzi, lascia aperta la possibilità di una responsabilità solidale delle imprese aderenti, laddove siano assunte obbligazioni dalla rete in nome della singola impresa partecipante.

11. L’articolo 2614 del codice civile dispone che “I contributi dei consorziati e i beni acquistati con questi contributi costituiscono il fondo consortile. Per la durata del consorzio i consorziati non possono chiedere la divisione del fondo, e i creditori particolari dei cosorziati non possono far valere i loro diritti sul fondo medesimo. “ L’articolo 2615, secondo comma, del codice civile, invece, stabilisce che “Per le obbligazioni assunte dagli organi del consorzio per conto dei singoli consorziati rispondono questi ultimi solidalmente col fondo consortile. In caso d’insolvenza nei rapporti tra i consorziati il debito dell’insolvente si ripartisce tra tutti in proporzione delle quote.” Rimane di problematica interpretazione la disposizione secondo la quale “in ogni caso, per le obbligazioni contratte dall’organo comune in relazione al programma di rete, i terzi possono far valere i loro diritti esclusivamente sul fondo comune”. E infatti, viene citato dalla norma in commento solo il secondo comma dell’art. 2615 del codice civile, ossia la norma in materia di re-sponsabilità solidale del partecipante (ad un consorzio), laddove l’obbligazione sia stata assunta dall’organo comune per suo conto; l’aver aggiunto la specificazione circa il fatto che per (tutte) le obbligazioni contratte dall’organo comune in relazione al programma di rete i terzi possano far valere esclusivamente sul fondo comune le loro pretese creditorie, potrebbe far ritenere che il contratto di

Page 29: Manuale Ergon

29

Focus

3) Entro due mesi dalla chiusura dell’esercizio annuale l’organo comune

redige una situazione patrimoniale, osservando, in quanto compatibili, le di-

sposizioni relative al bilancio di esercizio della società per azioni, e la deposi-

ta presso l’ufficio del registro delle imprese del luogo ove ha sede; si applica,

in quanto compatibile, l’articolo 2615-bis, terzo comma, del codice civile.

Ai fini degli adempimenti pubblicitari di cui al comma 4-quater, il

contratto deve essere redatto per atto pubblico o per scrittura priva-ta autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma degli articoli 24 o 25 del codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, da ciascun imprenditore o legale rap-

presentante delle imprese aderenti, trasmesso ai competenti uffici del registro delle imprese attraverso il modello standard tipizzato con decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell’e-conomia e delle finanze e con il Ministro dello sviluppo economico12,

e deve indicare:

a) il nome, la ditta, la ragione o la denominazione sociale di ogni parteci-

pante per originaria sottoscrizione del contratto o per adesione succes-siva, nonchè l’istituzione di un fondo patrimoniale comune ai sensi della

lettera c)13;

rete (e, si badi bene, a prescindere dalla soggettività della rete) generi una autonomia patrimoniale maggiore a quella del consorzio. Ed infatti, laddove la disposizione fosse applicabile anche alle reti che acquistano la soggettività giuridica, la disposizione potrebbe significare che per le obbligazioni assunte anche per conto di singoli partecipanti risponda sempre e soltanto il fondo comune, a condizione che tali obbligazioni siano contratte in relazione al programma di rete. Se questa fosse la interpretazione da adottare, si aprirebbero evidentemente una serie di problemi applicativi in materia (i) per i terzi che si trovassero a contrarre con l’organo comune nonché (ii) per la tutela del fondo comune e della sua integrità nel corso della durata del contratto di rete. Sembra, peraltro, che tale disposizione sia frutto di un difetto di coordinamento tra l’originaria formulazione (non modificata) ed il possibile acquisto della soggettività giuridica in seguito inserito nello schema normativo. In altre parole, sembra che la disposizione si applichi alle reti dotate di fondo comune ma prive di soggettività giuridica. In tale caso tutte le obbligazioni sono assunte in nome e per conto dei singoli aderenti (non essendo, appunto, la rete dotata di soggettività giuridica), e la norma, per favorire le aggregazioni di impresa, chiarisce comunque che per le obbligazioni assunte (in nome e per conto delle singole imprese) per la concreta attuazione del programma di rete risponda soltanto il fondo comune, per la funzione propria che il fondo assume in tali casi.

12. Questa parte della norma descrive gli adempimenti pubblicitari previsti in caso di rete di imprese che non ottiene la soggettività giuridica. In tale caso, come specificato dal comma 4 quater, il contratto viene iscritto nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese presso cui è iscritto ciascun partecipante (in realtà viene iscritto quale forma di pubblicità propria della singola impresa) .

13. La necessaria indicazione dei dati degli imprese partecipanti alla rete (anche) per adesione successiva ed i conseguenti adem-pimenti pubblicitari presso il Registro delle Imprese sono gli argomenti per i quali, a livello normativo, l’ingresso di ulteriori di un fondo patrimoniale comune elemento necessario del contratto di rete diviene anche la indicazione della denominazione e della sede della rete.

Page 30: Manuale Ergon

30

Focus

b) l’indicazione degli obiettivi strategici di innovazione e di innalzamento

della capacità competitiva dei partecipanti e le modalità concordate con gli

stessi per misurare l’avanzamento verso tali obiettivi14;

c) la definizione di un programma di rete15, che contenga l’enunciazione

dei diritti e degli obblighi assunti da ciascun partecipante; le modalità di

realizzazione dello scopo misura e i criteri di valutazione dei conferimenti

iniziali e degli eventuali contributi successivi che ciascun partecipante si ob-

bliga a versare al fondo, nonché le regole di gestione del fondo medesimo;

se consentito dal programma, l’esecuzione del conferimento puo’ avveni-

re anche mediante apporto di un patrimonio destinato, costituito ai sensi

dell’articolo 2447-bis, primo comma, lettera a), del codice civile;

d) la durata del contratto, le modalità di adesione di altri imprendi-tori e, se pattuite, le cause facoltative di recesso anticipato e le condizioni

per l’esercizio del relativo diritto, ferma restando in ogni caso l’applicazione

delle regole generali di legge in materia di scioglimento totale o parziale dei

contratti plurilaterali con comunione di scopo;

e) se il contratto ne prevede l’istituzione, il nome, la ditta, la ragione

o la denominazione sociale del soggetto prescelto per svolgere l’ufficio di

organo comune per l’esecuzione del contratto o di una o più parti o fasi

di esso, i poteri di gestione e di rappresentanza conferiti a tale sog-getto, nonché le regole relative alla sua eventuale sostituzione durante la

vigenza del contratto. L’organo comune agisce in rappresentanza della rete, quando essa acquista soggettività giuridica e, in assenza del-la soggettività, degli imprenditori, anche individuali, partecipanti al contratto salvo che sia diversamente disposto nello stesso, nelle procedure

di programmazione negoziata con le pubbliche amministrazioni, nelle pro-

cedure inerenti ad interventi di garanzia per l’accesso al credito e in quelle

inerenti allo sviluppo del sistema imprenditoriale nei processi di internazio-

14. Gli obiettivi strategici rappresentano lo scopo-fine della rete di imprese, ossia ciò che porta alla crescita, individuale e collettiva, delle imprese aderenti e della loro attività caratteristica.

15. Il programma di rete, centrale nel tessuto contrattuale, rappresenta invece lo scopo-mezzo, attraverso il quale vengono raggiun-ti, nell’intento dei contraenti, gli obiettivi strategici individuali e collettivi.

Page 31: Manuale Ergon

31

Focus

nalizzazione e di innovazione previsti dall’ordinamento, nonché all’utilizza-

zione di strumenti di promozione e tutela dei prodotti e marchi di qualità o

di cui sia adeguatamente garantita la genuinità della provenienza;

f) le regole per l’assunzione delle decisioni dei partecipanti su ogni materia

o aspetto di interesse comune che non rientri, quando è stato istituito un

organo comune, nei poteri di gestione conferiti a tale organo, nonché, se il contratto prevede la modificabilità a maggioranza del programma di rete, le regole relative alle modalità di assunzione delle decisioni di modifica del programma medesimo16.

Comma 4-quater. Il contratto di rete è soggetto a iscrizione nella sezione

del registro delle imprese presso cui è iscritto ciascun partecipante e l’effi-cacia del contratto inizia a decorrere da quando è stata eseguita l’ultima

delle iscrizioni prescritte a carico di tutti coloro che ne sono stati sottoscrit-

tori originari17. Le modifiche al contratto di rete, sono redatte e depositate

per l’iscrizione, a cura dell’impresa indicata nell’atto modificativo, presso la

sezione del registro delle imprese presso cui è iscritta la stessa impresa18.

L’ufficio del registro delle imprese provvede alla comunicazione della avve-

nuta iscrizione delle modifiche al contratto di rete, a tutti gli altri uffici del

registro delle imprese presso cui sono iscritte le altre partecipanti, che prov-

vederanno alle relative annotazioni d’ufficio della modifica; se è prevista la costituzione del fondo comune, la rete può iscriversi nella sezione ordinaria del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sua sede; con l’iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle

16. La disposizione sulla modifica del contratto mostra l’ennesima scelta per il possibile contenuto variabile del contratto di rete: se nulla viene disposto, per i principi generali, il contratto dovrà essere modificato con il consenso di tutte le imprese aderenti, ma è possibile inserire pattuizioni sulla modifica a maggioranza, stabilendosi pure le modalità di assunzione delle decisioni. In base all’ul-timo inciso, deve ritenersi legittima, ad esempio, una pattuizione che, per celerità decisionale, disponga la modificabilità a maggio-ranza dell’organo comune eventualmente creato, a far parte del quale vi sia un membro per ogni impresa facente parte della rete.

17. La prima parte della norma regola la pubblicità della rete che non intende ottenere la soggettività giuridica. La pubblicità commerciale avviene mediante iscrizione nel registro delle imprese presso il quale è iscritto ciascun partecipante e l’efficacia del contratto decorre dalla ultima delle iscrizioni. Va precisato che all’ultima delle iscrizioni nel non sembra doversi ricollegare l’effetto del contratto tra le parti (inteso come coacervo di diritti ed obbligazioni che sorgono per effetto della rete, che, in forza di quanto stabilito dall’art. 1372 c.c., nasce con la stipula del contratto) , quanto il riconoscimento della rilevanza del contratto di rete quale atto costitutivo di una rete di imprese per gli effetti che la legge collega a tale figura giuridica tipica.

18. La necessaria pubblicità commerciale delle modifiche impone che esse siano adottate mediante atto pubblico oppure scrittura privata autenticata o firmata digitalmente a norma dell’art. 25 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

Page 32: Manuale Ergon

32

Focus

imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sua sede la rete acquista soggettività giuridica19. Per acquistare la soggettività giuridica il contratto

deve essere stipulato per atto pubblico o per scrittura privata autenticata,

ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’articolo 25 del decreto

legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

Dopo la trattazione della disciplina vigente relativa al contratto di rete, sem-

bra opportuno accennare alle differenze con le figure (già) previste dal no-

stro ordinamento giuridico per le possibili aggregazioni (che non passino

attraverso la costituzione di una nuova società) tra imprese.

La figura che forse sembra maggiormente avvicinarsi per tipologia al con-

tratto di rete è quella del consorzio, che come la rete può essere declinato in

una versione collaborativa (consorzio con attività interna) o in una versione

rivolta all’esterno e verso i terzi (consorzio con attività esterna).

Specialmente il consorzio con attività esterna, alla luce del recente ricono-

scimento della possibile soggettività giuridica della rete, ha diversi punti di

contatto con il contratto di rete (esercizio in comune di talune attività delle

imprese, fondo comune, organo di gestione, responsabilità patrimoniale,

la cui disciplina è addirittura richiamata nella norma sul contratto di rete).

La principale differenza sembra potersi riferire al perimetro dell’attività della

rete, sicuramente più ampio (può arrivare pure come detto all’esercizio in

comune di una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa,

oltre alla collaborazione ed allo scambio di informazioni in genere).

Il consorzio invece può essere costituito per la disciplina o per lo svolgimen-

to di determinate fasi delle imprese aderenti: l’attività delle imprese viene in

altre parole frazionata e la collaborazione non riguarda quindi la complessi-

va attività dei soggetti che prendono parte alla iniziativa. Bisogna poi ricor-

dare che nel contratto di rete, differentemente dal consorzio, la presenza di

un fondo comune, come detto, è soltanto eventuale.

19. Come per l’efficacia del contratto di rete sopra trattata, sembra di poter ritenere che anche quando la rete acquisti la sogget-tività giuridica il contratto ha effetto tra le parti al momento della sua conclusione ed è qualificabile come rete, agli effetti ad essa connessi dall’ordinamento, compresa la soggettività giuridica in tale caso, al momento della iscrizione presso il competente registro delle imprese.

Page 33: Manuale Ergon

33

Focus

Anche le associazioni temporanee di imprese sembrano avere punti di con-

tatto con il contratto di rete. Le differenze sono peraltro più marcate sia dal

punto di vista dello scopo fine (quello della rete è la crescita imprenditoriale

individuale e collettiva, quello dell’associazione temporanea di impresa è la

suddivisione in fasi di un’attività complessa).

Occorre poi precisare che l’associazione temporanea di imprese non ac-

quista soggettività giuridica e non è dotata, nemmeno eventualmente, di

un fondo comune. Più affinità, dal punto di vista strutturale, potrebbero

rivelarsi se la rete non fosse dotata di un fondo comune ma di un organo

comune che agisce in rappresentanza (in forza di mandato collettivo conte-

nuto nel contratto di rete) delle singole imprese aderenti.

In caso di esercizio della attività di impresa in forma societaria, infine, una

forma di integrazione è costituita dai gruppi di società. Il gruppo si presenta

peraltro, normalmente e differentemente dalla rete, come una forma di in-

tegrazione piramidale. Nel settore delle cooperative è peraltro presente una

diversa forma di integrazione, non verticale, rappresentata dal gruppo coo-

perativo paritetico. Le differenze con le reti di imprese sono da individuarsi

dalla possibilità delle imprese partecipanti alla rete di esercitare in comune

una o più attività di impresa e di vedere persone fisiche aderenti alla rete

(il gruppo è invece formato soltanto da società).

Il contratto di rete, inoltre, differentemente da quanto previsto dalla discipli-

na propria del gruppo cooperativo paritetico, consente di istituire un fondo

comune separato dal patrimonio delle imprese aderenti e di nominare un

organo comune per la governance dell’iniziativa comune.

Page 34: Manuale Ergon

34

Page 35: Manuale Ergon

Da retenasce retecooperativa impresa comune

Page 36: Manuale Ergon

36

Il Tour

5 I IL TOURDA RETE NASCE RETE.Legacoop Lombardia in tour a sostegno delle reti di imprese.

Nell’area comunicazione del progetto Ergon Cooperativo Lombardo rientra

l’iniziativa “Da rete nasce rete”, un tour di promozione della cultura del

“fare rete” sul territorio.

Il tour si svolgerà con un’attenzione particolare alle esigenze concrete dei

comuni lombardi selezionati, con la collaborazione e la disponibilità di ANCI

Lombardia, e con l’obiettivo di raccontare e diffondere le buone pratiche

cooperative. Ciò avverrà anche attraverso la presentazione e conoscenza di

“eccellenze” imprenditoriali che svolgeranno un ruolo tutor per le imprese

o iniziative di impresa presenti sul territorio.

Il concetto chiave del tour, come sottolinea il nome “Da rete nasce rete”, è

che la cooperativa stessa rappresenti una rete, così come l’associazione Le-

gacoop Lombardia e le sue strutture di sistema. Il modello cooperativo dun-

que servirà da strumento per sensibilizzare alla cultura del fare rete, attivare

formule di collaborazione e networking e veicolare gli strumenti formativi e

conoscitivi necessari alla creazione di reti di imprese.

Page 37: Manuale Ergon

37

6 I Buone pratiche cooperative

All’interno dell’iniziativa “Da rete nasce rete” del progetto “Ergon Cooperativo Lombardo. Conoscenza, formazione e buone pratiche a sostegno delle reti d’imprese”, Legacoop Lombardia ha selezionato

un elenco di cooperative e reti di cooperative lombarde che costituiscono alcuni

esempi di eccellenza in diversi settori quali servizi, casa, commercio, costruzioni,

turismo e industria.

Le eccellenze selezionate rappresentano modelli di buone pratiche imprendi-

toriali e cooperative, replicabili in territori e contesti diversi come dimostra la

presenza di due realtà extra-territoriali, entrambe cooperative di comunità.

Con l’obiettivo di raccontare e diffondere buone prassi cooperative, Legacoop

Lombardia intende presentare le sue eccellenze ai comuni lombardi che aderi-

scono all’iniziativa in un’ottica di scambio e confronto reciproco.

Il modello cooperativo rappresenta uno strumento per sensibilizzare alla cultura

del fare rete, attivare formule di collaborazione e networking e veicolare gli

strumenti formativi e conoscitivi necessari alla creazione di reti di imprese.

Buone pratiche cooperative

Page 38: Manuale Ergon

38

NOME: Made in Botticino

SETTORE: lapideo (estrattivo e lavorazione)

ANNO DI FONDAZIONE: 2012

SEDE: via Molini 41 – Botticino (BS)

PRESIDENTE: Mario Rossi

NUMERO DI DIPENDENTI: 130

ATTIVITÀ: valorizzazione e potenziamento del processo di lavorazione in loco

del Marmo Botticino Classico; creazione e promozione di un marchio commer-

ciale internazionale; istituzione di un Osservatorio Centro Studi in collabora-

zione con l’Università degli Studi di Brescia che svolge ricerche volte ad accre-

scere l’efficienza e a diminuire l’impatto ambientale delle operazioni connesse

alla lavorazione.

STORIA: il contratto di rete Made in Botticino riunisce tre aziende del comparto

estrattivo e di lavorazione lapidea lombardo: la Cooperativa Operai Cavatori

del Botticino, la Cooperativa Valverde e Marmi Ghirardi srl.

Le due cooperative controllano complessivamente il 50% del bacino marmi-

fero del Botticino e sono altamente specializzate nella lavorazione del Marmo

Botticino Classico.

Marmi Ghirardi srl invece offre una più ampia gamma di marmi e graniti e

competenza tecnica nello sviluppo di progetti, dalla scelta del materiale al

prodotto finito.

In totale l’aggregazione conta 130 addetti e l’80% della produzione è compo-

sto da prodotto lavorato e finito. Complessivamente le tre aziende hanno alle

spalle 200 anni di storia e di esperienza nel settore.

Benché la rete MIB formalmente sia nata solo nel marzo del 2012, al fine di

accrescere la propria competitività, il network imprenditoriale formato dalle tre

aziende è attivo fin dagli anni 90. Le tre imprese infatti intrattengono ormai da

tempo rapporti di tipo commerciale, condividendo analoghi percorsi di costi-

Buone pratiche cooperative

CONTRATTO DI RETE

Page 39: Manuale Ergon

39

tuzione e di crescita.

Il progetto Made in Botticino si è classificato primo su 377 nella graduatoria del

Bando Ergon Azione 1 pubblicato e promosso da Regione Lombardia a favore

della “Creazione di aggregazioni di imprese”.

BUONE PRASSI: mantenimento a livello locale di tutte le fasi della lavorazione

del Marmo Botticino Classico al fine di acquisire un vantaggio competitivo

sui mercati internazionali e far ricadere sul territorio bresciano tutti i vantaggi

economici, sociali ed occupazionali che un settore ed un prodotto così unici

possono offrire; assistenza tecnica ai clienti (dalla scelta del prodotto alla

progettazione e alle modalità di manutenzione del prodotto); attenzione parti-

colare nel perseguimento di un sistema di coltivazione di cava e di lavorazione

responsabile; finanziamento di ricerche universitarie volte a trovare nuove

forme di utilizzo eco-sostenibili di residui della lavorazione del marmo come

i fanghi di segagione; creazione di un marchio di rete e sviluppo di un piano

di marketing promozionale con il supporto di consulenti esterni specializzati;

aggregazione/coordinamento/integrazione fra imprese cooperative e non.

f Tel. 030 2190108 (Operai Cavatori del Botticino)

f [email protected]

Buone pratiche cooperative

Page 40: Manuale Ergon

40

Buone pratiche cooperative

CONTRATTO DI RETE

NOME: NetCo Lombardia

SETTORE: filiera delle costruzioni

ANNO DI FONDAZIONE: 2012

SEDE: via Pergolesi 8 – Milano

PRESIDENTE: Francesco Caprini

NUMERO DI DIPENDENTI: 446

ATTIVITÀ: progettazione; costruzione; rigenerazione degli edifici; manuten-

zione del verde.

STORIA: NetCo Lombardia è il contratto di rete tra sei cooperative aderenti a

Legacoop Lombardia attive nella filiera delle costruzioni. Cinque cooperative

aderiscono all’Associazione Lombarda Cooperative di Produzione e Lavoro

(ALCoPL) – tre (La Leale, La Solidarietà e Arte Edile Abbiategrasso) nel settore

edile e due (Prassicoop e Coprat) nel settore servizi (ricerca, progettazione,

urbanistica). La cooperativa I Sommozzatori della Terra, aderente a Legacoop

Servizi, è invece una cooperativa sociale di tipo B che svolge attività di recupero

e inserimento al lavoro di persone svantaggiate e opera nel settore del verde.

Il contratto di rete è stato sottoscritto nel febbraio 2012 con il nome “NetCo

Lombardia”, a sottolineare la natura di rete in prospettiva internazionale (Net),

il settore di riferimento (Costruzioni) e il territorio di appartenenza (Lombardia).

Obiettivo della rete è sviluppare, in collaborazione con ICIE – Istituto Coope-

rativo per l’Innovazione, un progetto di ricerca, innovazione e formazione sul

tema della RigenerAzione degli edifici, della città e del territorio in un’ottica di

sostenibilità ambientale ed economica.

Le attività di diagnosi, dai sopralluoghi ai rilievi, fino all’elaborazione dei risultati,

sono in corso di applicazione agli edifici campione, siti in via Comasina a Milano,

di proprietà della cooperativa di abitanti Abitare con cui NetCo Lombardia condi-

vide il suo progetto di riqualificazione edile.

Le azioni del progetto RigenerAzione sono finalizzate sia a consolidare le strut-

Page 41: Manuale Ergon

41

Buone pratiche cooperative

ture delle singole imprese aderenti che ad intensificarne i processi imprendi-

toriali, attraverso la definizione di una struttura agile e flessibile, in grado di

confrontarsi con i mercati di riferimento (territoriale, nazionale, estero) con

maggiore dimensione e consapevolezza.

BUONE PRASSI: aggregazione/coordinamento/integrazione fra le imprese della

filiera costruzioni; sviluppo dell’attività commerciale della rete; investimento

in ricerca, innovazione e formazione; attività di comunicazione e promozione

comune; riqualificazione del patrimonio edile.

f Tel. 02 70005491 (Prassicoop)

f [email protected]

Page 42: Manuale Ergon

42

Buone pratiche cooperative

NOME: fusione tra le cooperative Lo Sciame Onlus, Solaris Lavoro Ambiente e Coopwork

SETTORE: cooperazione sociale di tipo B

ANNO DI FONDAZIONE: inizio percorso di fusione: 2012

SEDE: Milano e Monza-Brianza

PRESIDENTE: Giovanni Garancini

NUMERO DI DIPENDENTI: 275

ATTIVITÀ: Lo Sciame: mobilità e parcheggi, verde e manutenzioni, pulizie,

servizi e arredo urbano; Solaris Lavoro Ambiente: progettazione e manuten-

zione aree verdi e servizi informatici; Coopwork: pulizie, manutenzione del

verde e progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici.

STORIA: il percorso di fusione tra le tre cooperative sociali, iniziato nel 2012

dopo una fase preliminare di studio che ha coinvolto i tre presidenti, ha interes-

sato finora i livelli più alti delle organizzazioni e cioè i cda e le strutture ammi-

nistrative, dei tecnici e delle aree sociali, coadiuvati dalla consulenza esterna di

un ”facilitatore”. Le tre assemblee dei soci, pur se ancora non deliberanti, sono

state informate (con punti specifici nelle convocazioni) dell’evolversi delle varie

fasi, nella prospettiva di una condivisione più ampia del processo di fusione.

Sarà un fusione di tipo “orizzontale”. Essa avverrà, nel 2014, per

incorporazione nella struttura più grande ma salvaguardando, nel

primo triennio di gestione, una governance paritetica, indipendente-

mente dal peso economico o sociale di ogni singola organizzazione.

Cambierà ragione sociale fin dal primo anno di vita e favorirà l’integrazione

tra i soggetti coinvolti valorizzando l’identità originaria di appartenenza.

Lungo tutto il 2013, proseguirà il delicato lavoro di confronto, verifica e parziale

integrazione delle tre diverse strutture, predisponendo tutto il necessario,

anche con l’aiuto di Legacoop, sia sul piano giuridico che fiscale e progettuale.

Le tre Cooperative sociali fanno parte dello stesso Consorzio territoriale

FUSIONE

Page 43: Manuale Ergon

43

Buone pratiche cooperative

(C.S.L. di Cavenago Brianza), condividono la mission sociale (l’inserimento

lavorativo di soggetti svantaggiati che conta un totale di 100 persone) e

lavorano in aree contigue dello stesso territorio, sperimentando, nel corso

degli ultimi anni, proficue attività di collaborazione.

BUONE PRASSI: consolidamento imprenditoriale per fare meglio e insieme

sviluppo, ricerca e innovazione.

f Tel. 039 6014024 (Lo Sciame)

f [email protected]

Page 44: Manuale Ergon

4444

Buone pratiche cooperative

COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B

NOME: Alboran

SETTORE: servizi alle imprese e agli enti pubblici

ANNO DI FONDAZIONE: 1994

SEDE: via Toti 6 – Peschiera Borromeo (MI)

PRESIDENTE: Edgardo Galletta

NUMERO DI DIPENDENTI: 31

ATTIVITÀ: servizi alle imprese (logistica e spedizioni, assemblaggi, lavorazioni

cartotecniche ed elettromeccaniche, pulizie, traslochi); servizi agli enti pubblici

(servizi bibliotecari, progetti di valorizzazione ambientale e culturale, pulizie,

custodia).

STORIA: la cooperativa sociale Alboran nasce a Cassano d’Adda nel novembre

1994. Inizialmente di tipo A e attiva nel settore socio-assistenziale-educativo,

nei primi due anni di vita concentra la propria azione nell’ambito della cultura

e del tempo libero con progetti finalizzati a promuovere la “cultura dell’am-

biente”, in collaborazione con amministrazioni comunali locali. A partire dal

1996, Alboran ha aperto una nuova sede a Peschiera Borromeo, intrapren-

dendo un’attività di servizi alle imprese, sempre finalizzata al sociale, con

connotazione di tipo B (inserimento lavorativo di persone svantaggiate). Il

settore dei servizi alle imprese costituisce il motore trainante della coopera-

tiva in termini di fatturato e numero di inserimenti lavorativi. Nella sede di

Peschiera Borromeo, un capannone industriale di oltre 1300 mq, vengono

effettuati assemblaggi manuali, lavorazioni cartotecniche ed elettro-mecca-

niche oltre ad attività di magazzinaggio, logistica e spedizioni.

A Cassano d’Adda, in una cascina ristrutturata sul fiume Adda denominata

Isola Borromeo, Alboran promuove, realizza e coordina progetti volti alla valo-

rizzazione e alla tutela dell’ambiente, allo sviluppo culturale e a un turismo

consapevole.

Le attività offerte da Alboran spaziano dai servizi bibliotecari (revisione del patrimonio

Page 45: Manuale Ergon

4545

Buone pratiche cooperative

librario e promozione di attività culturali per una decina di comuni della provincia

milanese appartenenti al Sistema Bibliotecario Milano Est) ai servizi di pulizia e custo-

dia in centri sportivi, palestre e auditorium.

A partire dal 2005 Alboran è stata una tra le poche cooperative sociali di tipo

B ad aver applicato l’accordo provinciale sperimentale finalizzato all’integra-

zione delle persone disabili ai sensi dell’Art. 14 del D.Lgs. 276/2003 (Legge

Biagi). Questo tipo di convenzione ha offerto la possibilità ad aziende private

di conferire commesse di lavoro a cooperative sociali di inserimento lavorativo

a parziale copertura dell’obbligo di assunzione di disabili previsto dalla Legge

68/99. In parallelo ha dato l’opportunità a disabili deboli di inserirsi nel mondo

del lavoro attraverso l’assunzione effettuata dalla cooperativa.

BUONE PRASSI: inserimento lavorativo; educazione ambientale; attività

culturali.

f Tel. 02 55303104

f [email protected]

f www.alboran-coop.it

Page 46: Manuale Ergon

46

Buone pratiche cooperative

NOME: Agri-Coop Alto Garda Verde

SETTORE: agricoltura

ANNO DI FONDAZIONE: 1978

SEDE: via Libertà 76 – Gargnano (BS)

PRESIDENTE: Francesco Capuccini

NUMERO DI DIPENDENTI: 43

ATTIVITÀ: manutenzione verde pubblico e privato; servizi agroforestali;

produzione florovivaistica.

STORIA: la battuta d’avvio alla costituzione della cooperativa arriva alla fine

dell’estate 1977 quando Giuseppe Gandossi, protagonista nell’ambito della

cooperazione abitativa a Gargnano con Alberto Taboni, stimolò i giovani

Gargnanesi a riflettere sulla possibilità che lo strumento della cooperazione

avesse di valorizzare le potenzialità occupazionali presenti nel settore agricolo.

In quegli anni in Italia si respirava un’ondata di entusiasmo tra i giovani per il

ritorno alla terra con il recupero delle terre incolte o mal coltivate. Fautrice di

tale slancio fu la legge 285 del 1 giugno 1977 detta anche dell’occupazione

giovanile.

La cooperativa neo costituita incanalò questo entusiasmo in un ambito agricolo

nuovo: la cura ambientale, in collaborazione con gli enti pubblici locali (Comu-

nità Montana e comuni di questo ambito).

Non venne dimenticata l’agricoltura tradizionale che, in una ridotta dimen-

sione sperimentale, vide attivare colture orto floricole con la vendita diretta

per sfociare con l’attuale vivaismo imperniato sulla valorizzazione delle varietà

tipiche gardesane di olivo.

Il rapporto stretto con gli enti pubblici fece affrontare ai soci la sfida dell’abbi-

namento dell’attività imprenditoriale e quella sociale, consistente nell’attività

di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.

COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B

Page 47: Manuale Ergon

47

Buone pratiche cooperative

BUONE PRASSI: valorizzazione del settore agricolo; inserimento lavorativo di

soggetti svantaggiati.

f Tel. 0365 71710

f [email protected]

f www.agri-coop.it

Page 48: Manuale Ergon

48

Buone pratiche cooperative

COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B

NOME: Le Botteghe del Gusto

SETTORE: commercio di generi alimentari

ANNO DI FONDAZIONE: 2010

SEDE: via Fabio Filzi 27 – Milano

PRESIDENTE: Letizia Barreca

NUMERO DI DIPENDENTI: 6

ATTIVITÀ: rilevamento e gestione di esercizi commerciali (settore gastronomico)

con inserimento lavorativo di detenuti.

STORIA: nel 2013 viene fondata la cooperativa Le Botteghe del Gusto che

si occupa della gestione di tre botteghe (panetteria, salumeria, macelleria)

con il nome di “Rinascimento Gastronomico”; le tre botteghe si trovano

all’interno del mercato comunale di via San Paolino 18 a Milano.

La cooperativa Le Botteghe del Gusto rappresenta il primo modello di

acquisizione di un esercizio commerciale in difficoltà con affidamento

della gestione a detenuti provenienti dalle carceri di Milano e Pavia. La

cooperativa “madre”Antico Pastificio Italiano infatti lavora da sempre con

il mondo della detenzione e con l’associazione A & I (Società Coopera-

tiva Accoglienza e Integrazione ONLUS) di Milano. Un’altra collaborazione

importante è quella con Le terre di Mastro Mariano, cooperativa calabra

“sperimentale” che mette insieme piccoli allevatori e produttori e che forni-

sce i suoi prodotti a Le Botteghe del Gusto.

L’assunzione dei detenuti, per i primi sei mesi, è in Borsa Lavoro, segue

un percorso di formazione al lavoratore finalizzato al suo inserimento in

cooperativa come socio lavoratore (la quota di iscrizione è a carico della

cooperativa).

Al neo socio lavoratore viene affiancato un altro lavoratore in Borsa Lavoro

perché possa compiere lo stesso percorso di acquisizione di esperienza e

competenza, oltre che di consapevolezza del lavoro in cooperativa.

Page 49: Manuale Ergon

49

Buone pratiche cooperative

Una seconda esperienza di rilevamento e gestione di esercizi commerciali è

iniziata a Cernusco, sempre nel settore gastronomico, e una terza è attual-

mente al vaglio.

BUONE PRASSI: modello innovativo di rete tra dettaglianti; passaggio interge-

nerazionale di know how; conservazione del lavoro e dei mestieri; inserimento

lavorativo di soggetti svantaggiati in strutture imprenditoriali.

f Tel. 393 6093807

f [email protected]

Page 50: Manuale Ergon

50

Buone pratiche cooperative

NOME: Coop. Circolo Fratellanza e Pace Srl (“Il Circolone”)

SETTORE: cultura, ricreazione e ristorazione

ANNO DI FONDAZIONE: 1904

SEDE SOCIALE: via San Bernardino 12 – Legnano (MI)

PRESIDENTE: Vittoriano Ferioli

NUMERO DI DIPENDENTI: 11

ATTIVITÀ: gestione di servizi socio-educativi, etici, culturali e ricreativi.

STORIA: il Circolo Cooperativo Fratellanza e Pace si costituisce il 31 agosto

1904 con lo scopo di migliorare le condizioni economiche e culturali dei

soci. Nel maggio 1947 il Circolo diventa società cooperativa di consumo,

con lo scopo di acquistare merci da rivendere ai soci e a terzi a prezzi più

miti e di promuovere il benessere intellettuale, morale ed economico dei

soci. Nel 1975 i soci più attivi decidono di riattivare le licenze bar e trattoria

e il circolo comincia ad essere frequentato dai giovani. Negli anni ottanta

c’è un deciso rinnovamento del cda con l’ingresso di giovani cooperatori.

Inizia così una nuova fase: nel 1984 viene proposta la prima rassegna di

cabaret a Legnano e la proposta culturale si allarga poi a concerti, laboratori,

feste per bambini, interventi di piccolo teatro. Dieci anni dopo, nel 1994,

viene avviata un’altra importante attività per la divulgazione di una cultura

di attenzione alla natura e agli alimenti, in particolare ai prodotti biologici

e ai piccoli produttori agricoli: prende forma il primo mercato di prodotti

biologici, denominato TuttoNatura. Nel 1997 il Circolo avvia un progetto per

la divulgazione della musica e dall’inizio degli anni 2000 realizza progetti

rivolti ai bambini (laboratori e campi estivi). Negli stessi anni inizia un’attività

di agenzia culturale sino ad ottenere nel 2004, anno del suo centenario, il

riconoscimento di “Benemerenza Civica” da parte della Città di Legnano.

L’agenzia, nei suoi primi anni di attività, è in rapporto con oltre un centinaio

di amministrazioni comunali. Dal 2004 inizia la direzione artistica di un Polo

CIRCOLO COOPERATIVO

Page 51: Manuale Ergon

51

Buone pratiche cooperative

Culturale della Provincia di Milano e dal 2006 la gestione dell’Audirorium

Paccagnini del Comune di Castano Primo.

BUONE PRASSI: promozione e organizzazione di iniziative socio-culturali,

ludico-educative, di rispetto ambientale e di consumo critico e consapevole;

tutela del risparmio dei soci; sostegno del mondo cooperativo attraverso il

rafforzamento dei principi di mutualità e solidarietà cooperativa; sviluppo eco-

compatibile mediante l’utilizzo di energia pulita e alternativa; diversificazione

rispetto al modello tradizionale di circolo cooperativo.

f Tel. 0331 548766

f [email protected]

f www.circolone.it

Page 52: Manuale Ergon

52

Buone pratiche cooperative

NOME: Cooperativa Medici di Medicina Generale

SETTORE: medico/sanitario

ANNO DI FONDAZIONE: 1995

SEDE: via Aldo Moro 32 – Soresina (CR)

PRESIDENTE: Antonio Di Malta

NUMERO DI DIPENDENTI: 8

ATTIVITÀ: gestione centro medico polifunzionale (continuità assistenziale,

formazione/convegni, medicina generale, area infermieristico-territoriale, area

specialistica generale, front end, psichiatria/psicologia); servizi di segreteria e

logistici per il Co.S Nazionale; gestione periferizzata dell’attività di monitorag-

gio della terapia Anticoagulante orale (TAO); gestione punto prelievi.

STORIA: la Cooperativa Medici di Medicina Generale (C.M.M.G.) si costituisce

nel 1995 a Cremona, per iniziativa di un gruppo di 12 medici di medicina

generale, con lo scopo di qualificare e migliorare la professionalità dei soci e di

valorizzare il ruolo sussidiario della cooperazione.

Alle attività di gestione del centro medico polifunzionale di via Aldo Moro

32, C.M.M.G. affianca lo sviluppo di diversi progetti. Tra questi: My Search,

per digitalizzare con semplicità i dati anonimizzati e ottenere grafici e tabelle

relative; il Progetto Impact, per avviare e gestire un processo di formazione

al trattamento del dolore (oncologico e non); il progetto sperimentale Casa

della Salute, della durata di 18 mesi, sviluppato in collaborazione con l’ASL

di Cremona, con assistenza al cittadino 24 ore al giorno per tutto l’anno.

Quest’ultima è una sperimentazione per lo sviluppo di modalità organizzative

che consentano la riduzione degli accessi impropri nelle strutture di emer-

genza e il miglioramento della rete assistenziale territoriale, garantendo l’as-

sistenza sanitaria nelle 24 ore.

Nel corso del 2013 la cooperativa ha aperto un punto prelievi Fast Lab e ha

aderito al laboratorio di Co.S (Consorzio di Consorzi regionali di Cooperative

COOPERATIVA TRA PROFESSIONISTI

Page 53: Manuale Ergon

53

Buone pratiche cooperative

di medici di famiglia) “Prove Tecniche di AFT e UCCP” che consiste nell’av-

viare e gestire una sorta di “fabbrica” virtuale, che diventi un osservatorio

dinamico dei percorsi reali di AFT/UCCP in attesa degli obblighi previsti dalla

Legge Balduzzi.

BUONE PRASSI: cooperazione tra professionisti; welfare sostenibile; promo-

zione di processi di riorganizzazione dei servizi del sistema sanitario nazionale

sul territorio; valorizzazione del ruolo sussidiario della cooperazione.

f Tel. 0374 343999

f [email protected]

f http://coslombardia.cos.it/CMMG

Page 54: Manuale Ergon

54

Buone pratiche cooperative

NOME: C.OMEC.OR

SETTORE: metalmeccanico

ANNO DI FONDAZIONE: 1985

SEDE: via F.lli Rosselli 86 – Vergiate (VA)

PRESIDENTE: Alberto Vanoli

NUMERO DI DIPENDENTI: 15

ATTIVITÀ: lavorazioni meccaniche c.n.c. e carpenteria.

STORIA: la società cooperativa C.OMEC.OR è un’officina meccanica, struttu-

rata su una superficie di oltre 2500 metri, che sviluppa le sue attività in diversi

reparti produttivi, dalle lavorazioni meccaniche a quelle di carpenteria e ai

montaggi di macchinari. Dal 1985, anno di fondazione a Vergiate in provincia

di Varese, ad oggi, la società nata dalla disciolta Tematex del gruppo Eni, ha

fatto della cooperazione la sua forza sul mercato. Acquisendo la Omec di

Landoni ha esteso i propri servizi anche nel campo della carpenteria metal-

lica. Così, esperienze tecniche e umane differenti si sono unite nella sigla

C.OMEC.OR a vantaggio di produzione e lavoro.

Efficaci tecnologie di produzione, un’appropriata utensileria, l’esperienza

nelle lavorazioni a controllo numerico, nei montaggi, nelle revisioni di impianti

completi, nelle lavorazioni e saldature delle moderne leghe leggere e degli

acciai inossidabili, anche con l’utilizzo di specifici macchinari computeriz-

zati, sono le caratteristiche principali dell’attività della società cooperativa.

C.OMEC.OR spazia in molteplici settori industriali: siderurgico, ceramico, aere-

onautico e delle macchine per la plastica. La cooperativa lombarda è presente

anche nel settore ferroviario con lavorazione di porte, cassoni di ventilazione,

pannelli in acciaio serigrafato e traverse per montanti e, più in generale, nel

comparto trasporti in cui vanta referenti come l’ATM di Milano, Faiveley Tran-

sport Italia S.p.A. e Bombardier Transportation Italy.

Da ottobre 2012 C.OMEC.OR fa parte del network di pmi cooperative del

COOPERATIVA DI PRODUZIONE E LAVORO

Page 55: Manuale Ergon

55

Buone pratiche cooperative

settore metalmeccanico promosso da Ancpl e ALCoPL con l’obiettivo che le

imprese facciano “rete”, individuando percorsi comuni, sinergie ed eventuali

canali condivisi per affrontare le criticità del mercato.

BUONE PRASSI: subentro dei lavoratori in forma cooperativa; adesione ad un

network di imprese metalmeccaniche.

f Tel. 0331 946428

f Fax 0331 948498

f [email protected]

f www.comecorcoop.com

Page 56: Manuale Ergon

56

Buone pratiche cooperative

COOPERATIVA D’ABITAZIONE

NOME: DAR=CASA

SETTORE: abitazione (casa, gestione integrata)

ANNO DI FONDAZIONE: 1991

SEDE: via Barrili 21 – Milano

PRESIDENTE: Sergio D’Agostini

NUMERO DI DIPENDENTI: 9

ATTIVITÀ: ristrutturazione e riqualificazione di alloggi ottenuti in affitto o in

comodato da enti pubblici (ALER, comuni) da riaffittare a canone sostenibile a

singoli e famiglie in disagio economico.

STORIA: DAR=CASA nasce all’inizio degli anni Novanta per offrire una risposta

al bisogno abitativo della popolazione immigrata. DAR in arabo significa casa

ma è anche acronimo di “diritto a restare”. Ben presto, visto il peggioramento

generalizzato della condizione abitativa, la cooperativa estende la sua azione

anche ai cittadini italiani, alla ricerca di soluzioni per far fronte a un bisogno

abitativo sempre più diffuso. Intendendo superare una logica assistenziale e

offrire risposte stabili e durature, DAR=CASA si costituisce come una cooperativa

edificatrice e quindi come impresa sociale, un soggetto che non distribuisce utili

ma che è capace di confrontarsi con il mercato. L’obiettivo è quello di offrire case

a canone sostenibile e nello stesso tempo di favorire la riqualificazione urbana e

sociale dei territori in cui opera. Attualmente gestisce 226 alloggi nel territorio

di Milano e provincia.

Tra il 2000 e il 2005 DAR=CASA ha partecipato con ALER e la cooperativa La

Famiglia, oggi NOICoop, al progetto di rigenerazione urbana che ha permesso

il recupero del complesso immobiliare “Le Quattro Corti” nel quartiere Stadera.

Grazie a questo intervento circa 200 alloggi sono stati recuperati e assegnati

in affitto a canoni concordati. Nel corso del 2012 si è concluso “Quindi…

ci alloggiate”, progetto di inserimento sociale e accompagnamento all’abi-

tare che ha coinvolto i soci di DAR=CASA che abitano nel quartiere di San

Page 57: Manuale Ergon

57

Buone pratiche cooperative

Siro, dove la cooperativa ha ristrutturato e assegnato 15 nuovi monolocali,

arrivando a gestire nel quartiere 39 alloggi. Nel 2013 si prospetta una nuova

sfida per DAR=CASA: gestire alloggi a canone sociale, moderato e in patto

di futura vendita per conto di un fondo immobiliare. In via Cenni a Milano

infatti è in corso una nuova funzione nel progetto di housing sociale “Cenni

di Cambiamento”: intermediazione tra proprietà e abitanti. DAR=CASA non

avrà titolarità dei contratti di locazione stipulati con gli inquilini, sarà bensì

Gestore Sociale dell’intervento: curerà le condizioni per lo sviluppo di un conte-

sto abitativo accogliente e coeso, ponendo particolare attenzione alle variabili

relazionali legate alla casa.

BUONE PRASSI: rigenerazione urbana; promozione e animazione di socialità

tra abitanti (progetto ConTEstadera); inserimento sociale e accompagnamento

all’abitare (progetto “Quindi… ci alloggiate”); assistenza alle famiglie in difficoltà

nel pagamento dell’affitto (Fondo PrestAzioni).

f Tel. 02 8473331

f [email protected]

f www.darcasa.org

Page 58: Manuale Ergon

58

Buone pratiche cooperative

COOPERATIVA DI TIPO A E B

NOME: Eureka!

SETTORE: servizi per le famiglie

ANNO DI FONDAZIONE: 1993

SEDE: via Di Vittorio 113 – San Donato Milanese (MI)

PRESIDENTE: Eleonora Bortolotti

NUMERO DI DIPENDENTI: 255

ATTIVITÀ: gestione di asili nido, scuole dell’infanzia, ludoteche intergenerazio-

nali, spazi di aggregazione, centri di informazione, centri di ricerca e documen-

tazione, sportelli per le badanti; orientamento e supporto in situazioni critiche.

STORIA: la cooperativa sociale Eureka! nasce a San Donato Milanese nel 1993

con l’obiettivo di proporre ai comuni e alle aziende un kit di servizi e benefit

family friendly, per prevenire il disagio, favorire il benessere e conciliare tempi e

necessità della vita familiare e lavorativa. Fondata da tre imprenditrici in attesa

del primo figlio, consapevoli delle pressioni a cui è sottoposta la famiglia di

oggi, Eureka! ha ampliato sempre più la gamma dei servizi offerti alla colletti-

vità. Vincitrice nel 2004 del Germoglio d’oro, premio assegnato annualmente

dalla Fondazione Bellisario a una giovane impresa di successo, Eureka! è entrata

nella rosa delle 30 migliori imprese italiane guidate da donne, selezionate da

Assefor Camere (Agenzia nazionale Sistema Camerale per la Promozione, l’Im-

prenditorialità e la Formazione) per il concorso Donne al Timone ed è stata la

prima impresa sociale lombarda ad ottenere la certificazione di qualità per la

progettazione e la realizzazione di servizi socio-educativi.

Nel 2010 Eureka! ha dato vita ad ARTEA Libreria Caffè, progetto che coniuga

i servizi di ristorazione e di libreria con attività di educazione, promozione

culturale e prevenzione dei disagi giovanili. Nel 2011 ha acquisito la Cascina

Cappuccina per realizzare il progetto L’Eldorado, nato per offrire servizi inno-

vativi e di alta qualità alla popolazione disabile e alle loro famiglie. Dal 2011

Eureka! ha adeguato la sua struttura operativa gestendo un allevamento di

Page 59: Manuale Ergon

59

Buone pratiche cooperative

lumache e promuovendo servizi nel settore del verde. Dal 2013 si occupa della

gestione, soprattutto per il Comune di Milano, di campus per minori sia estivi

che invernali e ha lanciato il nuovo servizio VacanzAbili, dedicato al turismo

accessibile.

Si stima che la popolazione che abbia goduto di un supporto o di un servizio

offerto da Eureka! ad oggi abbia superato la soglia delle 20 mila persone.

BUONE PRASSI: gestione creativa delle risorse umane; benefit sociali; strumenti

di conciliazione vita-lavoro; diversificazione dei servizi; progettazione flessibile,

orientata ai bisogni reali delle persone a cui si rivolge.

f Tel. 02 55607420

f [email protected]

f www.coopeureka.it

Page 60: Manuale Ergon

60

Buone pratiche cooperative

COOPERATIVA SOCIALE DI COMUNITÀ

NOME: L’INNESTO onlus

SETTORE: turismo di comunità e attività produttive

ANNO DI FONDAZIONE: 1999

SEDE SOCIALE: via Piave 21 – Gaverina Terme (BG)

PRESIDENTE: Lodovico Patelli

NUMERO DI DIPENDENTI: 61

ATTIVITÀ: agricole, edili, industriali, ecologiche, culturali, commerciali o di

servizi, finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate: manu-

tenzioni del verde; progettazione e realizzazione di opere di ingegneria natu-

ralistica e civile; ristrutturazione; costruzione e manutenzione di edifici; presidio

di centri di raccolta rifiuti; servizi di pulizia e multiservices; attività nel campo

turistico, ecologico e della ristorazione; progettazione, sviluppo e gestione della

didattica naturalistica e ambientale; organizzazione di eventi e manifestazioni;

servizi di ricerca, bibliotecari e biblioteconomici.

STORIA: la cooperativa L’innesto, il cui nome vuole significare l’atto di innestare

forze nuove su di un portainnesto ben radicato nel territorio di appartenenza,

è stata fondata nel 1999 da 20 soci con l’intento di creare nel proprio territorio

opportunità di lavoro, prestando particolare attenzione alle persone con maggiori

difficoltà, considerate svantaggiate secondo la legge 381/91. Nasce da un gruppo

di persone eterogenee per formazione culturale, tecnica e professionale, con in

comune l’amore verso il proprio territorio, le proprie radici e tutte già impegnate

in attività di volontariato con ampie e proficue esperienze in diverse organizza-

zioni. La riflessione che fece scattare al gruppo di amici l’idea della cooperativa

fu, da un lato, l’evidente processo di abbandono delle attività tradizionali con

il conseguente abbandono del territorio e, dall’altro, la forte crisi delle attività

industriali e manifatturiere nelle quali alcuni di loro erano occupati.

Di fronte all’accelerato abbandono della campagna e delle attività agri-

cole, che avveniva nella seconda metà degli anni Novanta nell’area della

Page 61: Manuale Ergon

61

Buone pratiche cooperative

Val Cavallina, questi amici pensarono di mettersi in gioco, anche attraverso

un’attività imprenditoriale collettiva che potesse contribuire a fermare il

processo in atto, ponendosi come base per le attività da intraprendere: la

cura e salvaguardia del territorio, la ricerca, il recupero e la divulgazione della

cultura, della storia e delle tradizioni locali, l’integrazione nei processi lavorativi

di persone in situazione di svantaggio sociale.

BUONE PRASSI: modello di cooperazione di comunità; cura e salvaguardia

del territorio; ricerca, recupero e divulgazione della cultura, della storia e delle

tradizioni locali; integrazione nei processi lavorativi di persone svantaggiate,

attraverso la fornitura di beni e servizi nei diversi settori di attività.

f Tel. 035 812742

f [email protected]

f www.innesto.org

Page 62: Manuale Ergon

62

Buone pratiche cooperative

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO

NOME: Insieme Salute

SETTORE: mutua sanitaria

ANNO DI FONDAZIONE: 1994

SEDE: via Giovanni da Procida 24 – Milano

PRESIDENTE: Angelo Gerli

NUMERO DI DIPENDENTI: 10

ATTIVITÀ: la mutua sanitaria Insieme Salute garantisce ai propri soci: rimborsi

delle spese sanitarie sostenute; sussidi (in caso di malattia, infortunio, ricovero,

gravidanza e parto, non autosufficienza, malattia che impedisca il normale

svolgimento dell’attività lavorativa); servizi socio-assistenziali.

STORIA: costituita nel 1994 da alcune cooperative lombarde ed operativa dal

1997, Insieme Salute ha iniziato la propria attività con poche decine di soci e

nel corso degli anni è cresciuta notevolmente sia attraverso le adesioni indivi-

duali dei cittadini, sia grazie alle convenzioni che negli anni sono state stipulate

con aziende, associazioni ed enti.

Oggi, con 12.000 soci, è la mutua più grande della Lombardia.

BUONE PRASSI: Insieme Salute ha portato nel mondo delle mutue diverse

innovazioni, volte a cogliere le esigenze espresse da una società in continuo

mutamento. Ad esempio, in collaborazione con le diverse sigle sindacali, è stata

data assistenza, per la prima volta in Italia, ai lavoratori precari (temporanei,

co.co.pro., partite IVA, etc.), mentre in collaborazione con Coop Lombardia è

stata concepita una forma di assistenza dai costi contenuti rivolta ai soci Coop.

L’attività di Insieme Salute non ha fini di lucro, gli eventuali avanzi di gestione

vengono accantonati e rimangono a disposizione dei soci, di anno in anno e

di generazione in generazione. Una gestione efficiente e una rete di strutture

sanitarie e odontoiatriche convenzionate permette un deciso contenimento

Page 63: Manuale Ergon

63

Buone pratiche cooperative

dei costi per gli associati. Nell’approntare la propria strategia d’azione, Insieme

Salute ha costantemente lavorato per formare una rete con enti, organizza-

zioni, associazioni e sindacati, al fine di rispondere alle necessità del territorio

o di categorie particolari (valga come esempio l’assistenza indirizzata ai malati

di Parkinson).

In quest’ottica, la stesura dei progetti avviene tramite un approfondito

confronto con gli interessati (aziende, enti, etc.) e prevede specifici momenti

di verifica dei relativi sviluppi.

f Tel. 02 37052067

f [email protected]

f www.insiemesalute.org

Page 64: Manuale Ergon

64

Buone pratiche cooperative

COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

NOME: Soggiorni CER

SETTORE: cooperazione sociale nel turismo e attività ricreative

ANNO DI FONDAZIONE: 1973

SEDE: via della Maggia 3 – Brescia

PRESIDENTE: Cesira Pedrini

NUMERO DI DIPENDENTI: 3 (circa 30 stagione estiva)

ATTIVITÀ: progettazione e realizzazione di percorsi di vacanza per bambini e

adolescenti, per anziani, per minori e adulti diversamente abili.

STORIA: la cooperativa sociale Soggiorni CER opera, a partire dagli anni

Settanta, nel settore della progettazione e realizzazione di percorsi di vacanza

per bambini e adolescenti, volgendo particolare attenzione ai bisogni di svago,

socializzazione e formazione di tutte le diverse fasce di età e di tutte le diverse

abilità. Per queste differenti esigenze sono stati strutturati periodi di vacanza

specificatamente organizzati nelle strutture denominate “case per ferie” e

“case di vacanze” in diverse località marittime, da Cesenatico sull’Adriatico a

Marina di Bibbona sul Tirreno fino a Ceriale, per la terza età, sul Mar Ligure. A

Brescia e provincia vengono gestiti centri ricreativi estivi promossi dalle diverse

amministrazioni comunali, spazi e momenti di aggregazione estiva di bambini

e ragazzi in cui il tempo del gioco e dello svago è connotato da esperienze

significative di socializzazione e di apprendimento attraverso il fare e le rela-

zioni interpersonali.

La presenza di Soggiorni CER, sul territorio di Brescia e di altre località in

varie regioni, ha una storia ultratrentennale, che inizia dalla gestione delle

“colonie”, un termine tradizionale che da subito è stato vissuto, affrontato

e programmato come un vivace progetto educativo per il tempo libero di

bambini e adolescenti.

L’attività della cooperativa si realizza principalmente in collaborazione con

enti pubblici (comuni, ASL, consorzi di comuni), istituti scolastici, dalla scuola

Page 65: Manuale Ergon

65

Buone pratiche cooperative

dell’infanzia alla scuola media superiore, grandi aziende pubbliche e private.

Dal mese di dicembre 2005 la cooperativa ha dato vita anche a una nuova

realtà, denominata società cooperativa TURISMO CER, finalizzata alla gestione

di Cascina Maggia (ostello, bar, ristorante) a Brescia.

BUONE PRASSI: aggregazione estiva di bambini, adolescenti, anziani e disabili;

realizzazione di progetti educativi e ricreativi; inserimento in percorsi di vacanza

di minori diversamente abili.

f Tel. 030 3530735

f [email protected]

f www.coop-cer.it/soggiornicer

Page 66: Manuale Ergon

66

Buone pratiche cooperative

NOME: Comunità Cooperativa Melpignano

SETTORE: sostenibilità economica, ambientale e sociale

ANNO DI FONDAZIONE: 2011

SEDE: via della Libertà 113 – Melpignano (LE)

PRESIDENTE: Maria Cristina Schirinzi

ATTIVITÀ: realizzazione e promozione di impianti fotovoltaici diffusi sui tetti.

STORIA: la Comunità Cooperativa Melpignano si è costituita il 18 luglio 2011

grazie alla collaborazione tra Legacoop e l’Associazione Borghi Autentici d’Ita-

lia. La cooperativa di comunità, tra le prime in Italia, è nata con lo scopo di

promuovere, sviluppare e realizzare una rete diffusa di impianti fotovoltaici

sugli edifici pubblici e privati del territorio comunale, con la partecipazione dei

cittadini che, in qualità di soci utenti, sono diventati proprietari collettivi degli

impianti fotovoltaici realizzati.

Basandosi su uno studio di fattibilità redatto dal Comune di Melpignano, e in

collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università

del Salento e con la cooperativa sociale Officine Creative di Lecce, la cooperativa

ha individuato e censito 180 edifici per l’installazione degli impianti, riuscendo,

ad oggi, a realizzare, con manodopera locale, 33 impianti fotovoltaici sui tetti dei

cittadini soci, per un totale di 1.179,67 Kw.

L’utile ricavato dalla produzione dell’energia residua viene utilizzato a favore

della comunità sia per migliorare la qualità della vita (sistemazione di strade e

parchi, illuminazione urbana) che per creare altre opportunità di lavoro nella

comunità stessa (gestione di mense, impianti sportivi, verde pubblico, pulizie).

I cittadini diventano così operatori attivi dello sviluppo del borgo, contribuendo

alla crescita economica, culturale e sociale della comunità con il benessere

individuale e collettivo come obietivo

Ad aprile 2013 la cooperativa ha inoltre installato nella sua sede una “Casa

dell’acqua”, un erogatore automatico di acqua naturale e frizzante, con l’obiet-

COOPERATIVA DI COMUNITÀ

Page 67: Manuale Ergon

67

Buone pratiche cooperative

tivo di incentivare il consumo di acqua pubblica e limitare gli sprechi di plastica.

Aderiscono all’iniziativa anche l’amministrazione comunale di Melpignano,

promotrice della creazione della cooperativa, e Coopfond, il fondo per la

promozione cooperativa di Legacoop.

L’esperienza di Melpignano rappresenta il primo esempio di cooperativa di

comunità per lo sviluppo di energie rinnovabili e costituisce un modello repli-

cabile in altre regioni sensibili ai temi ambientali, dalla lotta all’inquinamento

al risparmio energetico.

BUONE PRASSI: stimolo all’auto-organizzazione dei cittadini nella gestione

diretta di alcuni servizi a vantaggio della comunità; creazione di opportunità

di lavoro; rivitalizzazione di un borgo; diffusione e promozione di una cultura

della sostenibilità ambientale.

f Tel. 320 2337882

f [email protected]

Page 68: Manuale Ergon

68

Buone pratiche cooperative

COOPERATIVA SOCIALE (TIPO B) DI COMUNITÀ

NOME: Valle dei Cavalieri

SETTORE: turismo di comunità; cooperazione sociale di tipo B

ANNO DI FONDAZIONE: 1991

SEDE: Via Caduti XXV Novembre 46 – Località Succiso

Comune di Ramiseto (RE)

PRESIDENTE: Dario Torri

NUMERO DI DIPENDENTI: 7 fissi + 5 stagionali

ATTIVITÀ: gestione di attività commerciali (bar, agriturismo, negozio di generi

alimentari, centro benessere), turistiche e agro-forestali (centro visita del parco

nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, scuola di montagna); produzione di

latticini; allevamento di ovini e suini; manutenzione e presidio del territorio.

STORIA: la cooperativa di comunità Valle dei Cavalieri si è costituita nel gennaio

1991 per salvare il piccolo borgo di Succiso, in provincia di Reggio Emilia,

dallo spopolamento e dall’abbandono, attraverso la rivitalizzazione turistica e

la creazione di nuovi posti di lavoro.

Partendo dal servizio di trasporto scolastico, la cooperativa fondata da Dario

Torri oggi gestisce un bar, un agriturismo, un negozio di generi alimentari, un

centro benessere, una sala convegni ed è attiva nel turismo, nell’allevamento

di ovini e suini, nel ricovero di cavalli, nella manutenzione del territorio, nella

gestione del centro visita del parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano,

nella produzione di pecorino e ricotta dell’Appennino reggiano (circa 60

quintali l’anno) e nella gestione di una “scuola di montagna” che organizza

camminate e trasmette ai giovani la passione per la montagna e principi di

educazione ambientale.

Attualmente il fatturato della Valle dei Cavalieri si aggira intorno ai 700 mila

euro; in 20 anni sono stati investiti circa 1,5 milioni di euro. Questo modello di

“cooperativa paese”, termine coniato in un convegno tenuto da Legacoop, a

cui Valle dei Cavalieri aderisce, è replicabile anche in contesti diversi da quello

Page 69: Manuale Ergon

69

Buone pratiche cooperative

italiano, come ha dimostrato la visita a Succiso da parte di Naonori Tsuda,

docente di economia all’Università St. Andrew’s di Osaka in Giappone e ricer-

catore nel settore no-profit, interessato al modello reggiano di cooperazione

di comunità.

BUONE PRASSI: turismo di comunità (rete turistico-ricreativa ideata, organiz-

zata e gestita in modo partecipato, sinergico e responsabile dai membri della

comunità locale); turismo responsabile e sostenibile; creazione di occupazione

all’interno della comunità; gestione comune di servizi; educazione ambientale;

recupero, rivitalizzazione e presidio del territorio.

f Tel. 0522 892346

f [email protected]

f www.valledeicavalieri.it

Page 70: Manuale Ergon

70

Contatti

70

Ergon Cooperativo Lombardo è un progetto di:

Legacoop LombardiaLega Regionale Cooperative e Mutue della Lombardia

viale Jenner 17, 20159 Milano

f Tel. 02 28456101

f Fax 02 28456276

f [email protected]

f www.ergoncooperativolombardo.it

7 I Contatti

Page 71: Manuale Ergon

RealizzazioneStampato nel mese di ottobre 2013da Mediaprint srl, Milano

Page 72: Manuale Ergon

www.ergoncooperativolombardo.it