lo stato gassoso - martino colonnamartinocolonna.people.ing.unibo.it/fond chim gestionale/lo...

9
1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso 2 Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO (volume definito e forma indefinita) GASSOSO (volume e forma indefiniti)

Upload: buinhu

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

GLI STATI DIAGGREGAZIONE DELLA

MATERIA

Lo stato gassoso

2

Classificazione della materia

MATERIAComposizione

StrutturaProprietà

Trasformazioni

3 STATI DI AGGREGAZIONE

SOLIDO (volume e forma propri)LIQUIDO (volume definito e forma indefinita)

GASSOSO (volume e forma indefiniti)

2

3

Stato gassoso

CaratteristicheNon hanno forma e volume proprio. Hanno struttura disordinata.Sono comprimibili, hanno densità molto più basse dei liquidi e deisolidi.

Forze intermolecolariLe forze intermolecolari sono molto deboli ed inferiori a quellecinetiche che tendono a disperdere le molecole.

4

I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno una formapropria. Sono praticamente incomprimibili. Hanno strutturadisordinata.

Le forze intermolecolari sono sufficienti a tenere vicine lemolecole ma non a mantenere l’ordine nella struttura.

Stato liquido

Caratteristiche

Forze intermolecolari

3

5I solidi hanno un volume e una forma propria. Sonoincomprimibili. Hanno struttura ordinata.

Le forze intermolecolari sono sufficienti a tenere vicine lemolecole e a mantenere l’ordine nella struttura.

Stato solido

Caratteristiche

Forze intermolecolari

6

Stato solido Stato liquido Stato gassoso

brinamento

sublimazione

fusione evaporazione

solidificazione condensazione

endotermiciesotermici

Passaggi di stato

4

7

Unità di misura di pressione• SI : Pascal (Pa) 1 N m-2 ( 1kg m-1 s-2)• 1 bar = 105 Pa• 1 atm = 101325 Pa• 1 atm = 760 torr (mmHg)• 1 atm = 14.7 psi

PRESSIONE:forza per unità di area

A

FP =

I gas sono tra i sistemi chimici più semplici: presentano lo stessocomportamento indipendentemente dalla loro natura se la pressioneè sufficientemente bassa.

8

Equazione di stato per gas ideali

Se la pressione del gas è sufficientemente bassa, i gas mostrano uncomportamento uniforme, indipendente dalla loro natura. C’è quindila possibilità di usare un “modello” che rappresenta il comportamentoal quale tendono tutti i gas al tendere a 0 della pressione.

Tale modello considera che il gas sia costituito da molecole con unvolume complessivo trascurabile rispetto a quelle del recipiente in cuisono contenute ed inoltre che non esista alcuna interazione tra diesse.

Equazione di stato: equazione che esprime la relazione tra leseguenti variabili termodinamiche: f (P, V, T) = 0

5

9

I gas idealiAl tendere a 0 della pressione,per tutti i gas il prodotto PVm,tende ad uno stesso valore chedipende solo da T.

funzione di T ma indipendentedalla natura del gas.

Inoltre, al tendere a 0 dellapressione, il rapporto PVm/Ttende ad un valore che è lo stessoper tutti i gas indipendentementeda T.

)(lim0

=!

mP

PV

10

Rcost lim0

==! T

PVm

P

RTPVm=

R: COSTANTE UNIVERSALE DEI GASR = 0.08206 atm l mol-1 K-1

= 8.3143 J mol-1 K-1

= 1.9872 cal mol-1 K-1

per n moli di gas:

nRTPV = Equazione di statoper i gas ideali

P→ atmV → ln → molT → K T(K)=T(°C) + 273.15R → 0.08206 atm l mol-1 K-1

6

11

“Volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di T e Pcontengono lo stesso numero di molecole”, quindi a temperatura epressione costante, il volume occupato da un gas è direttamenteproporzionale alla sua quantità (in moli).Definiamo il volume molare Vm (l·mol-1) come il volume occupato da1 mole di gas in determinate condizioni di T e P.

V ∝ n (a T e P cost)Vm (l·mol-1) = cost (a T e P cost)

Legge di Avogadro

Definendo come condizioni normali (STP - “Standard Temperature andPressure”)

T = O °C = 273,15 KP = 1 atm

Il volume occupato da una mole di qualsiasi gas in condizioninormali diventa

Vm = 22,414 l/mol

Azoto → 22,40 l Ossigeno → 22,40 l Idrogeno → 22,43 l

12

2NaN3(s) 2 Na(l) + 3N2 (g)Δ

Tempo di gonfiaggio 20-60 millisecondi

MoS2 lubrificante

S migliore combustione

Fe2O3 intrappola il sodio metallico

7

13

Le miscele di gas

1 0.5 ?

1 mol Ar,T = 273 K,

0.5 mol He,T = 273 K,

1 mol Ar + 0.5 mol He, T = 273 K,

La pressione parziale (Pi) di un gas componente di una miscela è lapressione che il gas eserciterebbe se occupasse da solo l’interovolume occupato dalla miscela alla stessa T.

L’equazione di stato dei gas perfetti è valida oltre che per i gas puri anche per igas in miscela poiché:• i gas si miscelano in modo omogeneo• ogni gas presente in una miscela si comporta come se fosse l’unico gaspresente (se non intervengono reazioni chimiche).

14

Le miscele di gas idealiLegge di Dalton o dell’additività delle pressioni: la pressione totaleesercitata da una miscela di gas ideali è uguale alla somma dellepressioni parziali dei singoli componenti

......

IBA

A

tot

A

A

nnn

n

n

nX

++==

V

V

V

RT

nPRT

nPRT

nPIIBBAA

===

V)....(.....RT

nnnnPPPPPICBAICBAtot

+++=+++=

V

RTnPtottot

=

Si possono esprimere le pressioni parziali in funzione della frazionemolare del gas:

V

RTn P

V

RTn P tottotAA ==

tot

A

tot

A

n

n

P

P=

tot

tot

A

AP

n

nP =

PA = XA·Ptot

8

15

GAS REALI

In realtà le molecole non sono masse puntiformi ma possiedono unvolume proprio; inoltre esistono delle interazioni tra le molecole.

16

Equazioni di stato per i gas reali

Esistono equazioni approssimate che mantengono la semplicità formaledell’eq. di stato per i gas ideali. Tra queste:

Eq. di Van der WaalsPresupposti teorici:Le interazioni intermolecolari determinano una riduzione dell’efficaciadegli urti con le pareti.Le molecole non possono essere considerate puntiformi, ma hanno unadimensione finita.

I gas REALI seguono l’EQUAZIONE DI STATOsolo a BASSA P e ALTA T

Per descrivere più accuratamente il comportamento dei gas realibisogna correggere l’equazione di stato dei gas ideali.

9

17

Diagramma di Andrews

P

V

Pc

Punto critico

Isoterma critica

Gas

liqui

do

Miscela liquidovapore

vapore

V

P

P2

V2

V3

P3