lingua tedesca - scuola di lingue e letterature...

21
Lingua tedesca Programmi dei corsi (Prima lingua-L1; Seconda lingua-L2; Terza lingua -L3, mutuata dalla L2)

Upload: hahanh

Post on 15-Feb-2019

227 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Lingua tedesca

Programmi dei corsi (Prima lingua-L1; Seconda lingua-L2; Terza lingua-L3, mutuata dalla L2)

246

247

Linguistica tedesca I III anno L 1 Prof. Marcello Soffritti

Il corso si propone di sviluppare la capacità di analizzare ed elaborare testi non specialistici a livello avanzato, caratterizzati da creatività lessicale, complessità concettuale e stilistica e alta frequenza di fraseologismi ed espressioni idiomatiche e gergali (anche regionali). Si tratterà prevalentemente di articoli tratti dalla stampa quotidiana e periodica, riguardanti temi di attualità politica, culturale e sociale. Si affronteranno in particolare i procedimenti di composizione delle parole, parafrasi e riformulazione di sintagmi nominali e verbali, variazione di registro e riduzione o incremento della complessità. Si presuppone la capacità di inquadrare e risolvere autonomamente problemi morfologici e sintattici mediante la consultazione delle opere citate in bibliografia. Ulteriori strumenti di preparazione verranno indicati nel corso delle lezioni. La preparazione verrà sostenuta da un lettorato. Si affronteranno inoltre in un approccio empirico e con ricerche di gruppo problemi di inquadramento descrittivo della lingua tedesca in trasmissio ni televisive e radiofoniche.

L’esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale. La prova orale comprenderà la verifica dell’abilità di comprensione, ripetizione e riassunto di brani orali autentici, e una discussione su una serie di testi di attualità assegnati in precedenza.

Bibliografia:

U. ENGEL, DEUTSCHE GRAMMATIK; HEIDELBERG, JULIUS GROOS, 1988. H. WEINRICH, TEXTGRAMMATIK DER DEUTSCHEN SPRACHE; MANNHEIM - LEIPZIG - WIEN -

ZÜRICH, DUDENVERLAG, 1993. G. DROSDOWSKI ET AL., DUDEN. STILWÖRTERBUCH DER DEUTSCHEN SPRACHE; MANNHEIM -

LEIPZIG - WIEN - ZÜRICH, DUDENVERLAG, 1988. J. E. SCHMIDT, DIE DEUTSCHE SUBSTANTIVGRUPPE UND DIE ATTRIBUIERUNGSKOMPLIKATION.

TÜBINGEN, NIEMEYER 1993. C. FANDRYCH, WORTART, WORTBILDUNGSART UND KOMMUNIKATIVE FUNKTION. TÜBINGEN,

NIEMEYER 1993.

Linguistica tedesca I III anno L2 Prof.ssa Wilma Heinrich

Il corso si propone di consolidare le competenze comunicative linguistiche acquisite negli anni precedenti e di approfondire le conoscenze linguistiche, in una prospettiva contrastiva rispetto all’italiano, attraverso una revisione approfondita di alcuni argomenti specifici di particolare rilievo per l’interprete e il traduttore. Una speciale attenzione sarà rivolta all’analisi di testi di diversa tipologia, all’individuazione delle loro peculiarità e allo

248

sviluppo della capacità di riformulazione e parafrasi, per ottenere un arricchimento della produzione scritta e orale.

L’insegnamento si svolgerà in stretta collaborazione con il lettorato e si concluderà con una prova scritta il cui superamento sarà condizione preliminare per l’accesso all’esame orale.

Testi di consultazione:

P. BRUAN, 1997, DEUTSCHE GEGENWARTSSPRACHE: BESTAND UND VERÄNDERUNGEN. IN: MUTTERSPRACHE 1/97: 1-9.

R. DIRVEN ED AL., INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA: UN APPROCCIO COGNITIVO, BOLOGNA, CLUEB, 1999

U. ENGEL, DEUTSCHE GRAMMATIK, HEIDELBERG, JULIUS GROOS, 1988. H. GLÜCK - W. SAUER, GEGENWARTSDEUTSCH, 2. AUFL., STUTTGART -WEIMAR, METZLER,

1997. H. WEINRICH, TEXTGRAMMATIK DER DEUTSCHEN SPRACHE, MANNHEIM, DUDENVERLAG,

1993. Ulteriore bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni.

Lettorato di linguistica tedesca III anno L1, L2 Dott. Jürgen Hußner

Scopo delle esercitazioni di lettorato è il consolidamento delle capacità di recepire in maniera sempre più accurata e differenziata messaggi scritti e orali, di formulare e variare moduli espressivi e strutture tipiche della lingua scritta e orale, e di acquisire una approfondita sensibilità stilistica. E` previsto un lavoro di sperimentazione e verifica condotto su testi scritti d’attualità (riguardanti diversi settori tematici), e su svariati modelli di messaggi orali, modalità espressive ed esempi di interazione dialogica.

Le modalità d’esame verranno definite in accordo con il titolare del corso di Linguis tica tedesca.

Letteratura tedesca I III anno L1, L2 Dott.ssa Roberta Bergamaschi

Il corso intende offrire un’immagine della Germania guglielmina attraverso la lettura e l’analisi del romanzo di Heinrich Mann Professor Unrat oder das Ende eines Tyranns (1905).

249

Particolare attenzione viene dedicata alla contestualizzazione storico-letteraria del romanzo, fra decadentismo ed espressionismo, alla descrizione della scuola come luogo di formazione dei futuri tipi sociali; sullo sfondo le polemiche che precedettero lo scoppio della Prima guerra mondiale e che videro protagonisti, fra gli altri, i fratelli Thomas e Heinrich Mann.

Il corso prevede anche un confronto fra il testo narrativo e il posteriore adattamento cinematografico di Josef von Sternberg, Der blaue Engel (1930).

Per un’introduzione generale alla letteratura dell’epoca gli studenti possono fare riferimento ai primi due capitoli del seguente testo:

W. FÄHNDERS, AVANTGARDE UND MODERNE 1890-1933, METZLER, STUTTGART UND

WEIMAR, 1998. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.

Esercitazioni di traduzione (specializzata) dal tedesco in italiano III anno L1 Prof. Bruno Persico

Obiettivo del corso è fornire agli studenti le necessarie conoscenze ed abilità teorico-pratiche per una adeguata trasposizione in italiano di testi a contenuto specialistico. Tale obiettivo verrà raggiunto attraverso l’impiego di una metodologia che prevede l’analisi testuale di uno o più testi paralleli nella lingua di arrivo, allo scopo di evidenziare le caratteristiche sintattiche, terminologiche, pragmatiche e stilistiche peculiari dell’ambito tematico preso in esame, e la corretta consultazione di fonti lessicografiche per l’acquisizione dell’adeguata terminologia (glossari cartacei ed informatici, corpora).

Al lavoro di traduzione individuale saranno affiancate attività di traduzione di gruppo finalizzate alla realizzazione e alla successiva presentazione nel plenum di progetti di traduzione di testi scelti con l’aiuto del docente. Tali progetti saranno concepiti in modo da rispondere ad esigenze concrete del mondo professionale ed avranno la finalità di stimolare negli studenti l’acquisizione di una consapevolezza orientata a necessità, tempi e condizioni operative imposte dal mondo del lavoro. A tale scopo verranno proposte esercitazioni per l’uso di programmi di Traduzione Assistita (WordFast).

Gli studenti Socrates possono frequentare il corso ottenendo un attestato di frequenza, oppure una valutazione con voto subordinata alla partecipazione ad uno dei progetti di traduzione summenzionati.

Bibliografia:

1. Manuali di Teoria ARNTZ, REINER/PICHT, HERIBERT : EINFÜHRUNG IN DIE TERMINOLOGIEARBEIT. HILDESHEIM:

OLMS 21991.

250

G. ASTON (HRSG.): LEARNING WITH CORPORA. BOLOGNA: CLUEB 2001. M.T. CABRÉ, TERMINOLOGIE: THÉORIE, MÉTHODE ET APPLICATIONS. QUEBEC: LES PRESSES DE

L’UNIVERSITÉ D’OTTAWA - ARMAND COLIN 1998. H.R. FLUCK, FACHSPRACHEN UND FACHKOMMUNIKATION. HEIDELBERG: GROOS 1998. L. HOFFMANN, H. KALVERKÄMPER, H.E. WIEGAND (HRSG.): FACHSPRACHEN – LANGUAGES

FOR SPECIAL PURPOSES. EIN INTERNATIONALES HANDBUCH ZUR FACHSPRACHENFORSCHUNG UND TERMINOLOGIEWISSENSCHAFT. 2. HALBBAND. BERLIN: DE GRUYTER 1999.

H.G. HÖNIG, KONSTRUKTIVES ÜBERSETZEN. TÜBINGEN: FRANCKE 21997.

F. SCARPA, LA TRADUZIONE SPECIALIZZATA. LINGUE SPECIALI E MEDIAZIONE LINGUISTICA. MILANO: HOEPLI 2001.

2. Siti internet http://www.champollion.net http://ftp.microsoft.com/developr/msdn/newup/glossary/ 3. Testi delle traduzioni I testi delle traduzioni verranno forniti nel corso delle lezioni.

Esercitazioni di traduzione (specializzata) in italiano dal tedesco III anno 2L Prof. Alberto Zamboni

Il corso riveste un carattere eminentemente pragmatico. Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite dagli studenti durante il primo biennio costituiranno la base per la traduzione di testi tratti dall’esperienza diretta di un traduttore. Dopo una prima fase dedicata alla traduzione di argomenti di carattere generale, si affronteranno testi più specifici, allo scopo di fornire agli studenti una gamma il più possibile diversificata di tipologie professionali. Data l’impostazione pragmatica del corso, un’attenzione particolare sarà dedicata alla stesura di glossari con l’ausilio del computer (a questo riguardo saranno effettuate esercitazioni pratiche). Nella seconda parte del corso si affronteranno temi più specialistici: traduzione di una norma DIN, di un brevetto e di un contratto. Saranno illustrati, mediante esercitazioni pratiche, i criteri essenziali per la stesura di glossari plurilingui con l’ausilio del computer. Indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso.

Esercitazioni di traduzione (specializzata) dall’italiano in tedesco III anno L1, L2 Prof.ssa Eva Wiesmann

251

Il seminario si propone come obiettivo di introdurre lo studente alla traduzione di testi specialistici. Lo studente verrà preparato sia al metodo di affrontare la traduzione specializzata (documentazione nella materia specialistica, ricerca della terminologia e della fraseologia, analisi testuale, ecc.) che agli aspetti teorici e pratici della traduzione specializzata (problemi e possibili soluzioni relative a terminologia, fraseologia e convenzioni testuali, contesto della traduzione, strategie traduttive, gestione della terminologia e della fraseologia, ecc.). Verranno prese in esame delle tipologie testuali progressivamente più difficili tratte da vari settori al fine di portare lo studente gradualmente ad affrontare testi specialistici complessi richiesti al traduttore professionista.

Il seminario si svolge sia nel primo che nel secondo semestre.

Bibliografia essenziale:

R. ARNTZ, H. PICHT , EINFÜHRUNG IN DIE TERMINOLOGIEARBEIT. HILDESHEIM: OLMS 42002.

H.-F. FLUCK, FACHSPRACHEN UND FACHKOMMUNIKATION. HEIDELBERG: GROOS 1998. S. GÖPFERICH, TEXTSORTEN IN NATURWISSENSCHAFTEN UND TECHNIK. PRAGMATISCHE

TYPOLOGIE – KONTRASTIERUNG – TRANSLATION. TÜBINGEN: NARR 1995. L. HOFFMANN, H. KALVERKÄMPER, H.E. WIEGAND (HRSG.): FACHSPRACHEN – LANGUAGES

FOR SPECIAL PURPOSES. EIN INTERNATIONALES HANDBUCH ZUR FACHSPRACHENFORSCHUNG UND TERMINOLOGIEWISSENSCHAFT. 1. HALBBAND. BERLIN: DE GRUYTER 1998.

L. HOFFMANN, H. KALVERKÄMPER, H.E. WIEGAND (HRSG.): FACHSPRACHEN – LANGUAGES FOR SPECIAL PURPOSES. EIN INTERNATIONALES HANDBUCH ZUR FACHSPRACHENFORSCHUNG UND TERMINOLOGIEWISSENSCHAFT. 2. HALBBAND. BERLIN: DE GRUYTER 1999.

H.G. HÖNIG, KONSTRUKTIVES ÜBERSETZEN. TÜBINGEN: FRANCKE 21997.

H.G. HÖNIG, P. KUßMAUL, STRATEGIE DER ÜBERSETZUNG. EIN LEHR- UND ARBEITSBUCH. TÜBINGEN: NARR 51999.

M. SNELL-HORNBY (HRSG.): ÜBERSETZUNGSWISSENSCHAFT – EINE NEUORIENTIERUNG. TÜBINGEN: STAUFFENBURG 1986.

F. MAYER, EINTRAGSMODELLE FÜR TERMINOLOGISCHE DATENBANKEN: EIN BEITRAG ZUR ÜBERSETZUNGSORIENTIERTEN TERMINOGRAPHIE. TÜBINGEN: NARR 1998.

C. NORD, TEXTANALYSE UND ÜBERSETZEN. THEORETISCHE GRUNDLAGEN, METHODE UND DIDAKTISCHE ANWENDUNG EINER ÜBERSETZUNGSRELEVANTEN TEXTANALYSE. HEIDELBERG: GROOS 31995.

R. STOLZE, ÜBERSETZUNGSTHEORIEN. EINE EINFÜHRUNG. TÜBINGEN: NARR 1994.

Interpretazione (consecutiva) dal tedesco in italiano III anno L1 Prof.ssa Luisa Cotta-Ramusino

252

Il corso è annuale e prevede 60 ore, con un incontro alla settimana nel primo semestre e due nel secondo.

Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte degli studenti delle abilità fondamentali richieste dall’interpretazione consecutiva, ovvero comprensione di un testo orale nei suoi aspetti linguistici, contenutistici e in relazione agli intenti comunicativi dell’oratore, analisi testuale al fine di individuare gli elementi salienti di un discorso, capacità di memorizzazione e presa di appunti, efficacia traduttiva e presentazione in italiano scorrevole ed efficace. I testi riguarderanno argomenti di attualità, pensati per la produzione orale e ove possibile, verranno presentati in originale video/audio in modo da consentirne un’adeguata contestualizzazione.

L’esame consisterà in una prova di interpretazione consecutiva di un testo avente come oggetto temi trattati nel corso dell’anno e avrà durata di sei-sette minuti circa.

Eventuale bibliografia verrà resa nota durante il corso.

Interpretazione (consecutiva) dal tedesco in italiano III anno L2 Prof.ssa Elena Israela Wegher

Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare le capacità di ascolto, comprensione, analisi e sintesi di un testo orale. La metodologia d’insegnamento terrà conto essenzialmente dei momenti fondamentali nella dinamica dell’interpretazione consecutiva: trascrizione dell’idea, collegamenti logici, negazione ed accentuazione, abbreviazione e memorizzazione, attraverso la Notizentechnik (tecnica di annotazione in consecutiva). A tale fine si porteranno gli studenti ad un graduale potenziamento dei diversi tipi di memoria: associativa e selettiva; a breve ed a lungo termine. Inoltre si impartiranno loro le nozioni necessarie per la tecnica di presa degli appunti. Gli studenti devono essere in grado di comprendere sempre il senso di una comunicazione orale, partendo dall’analisi logica e funzionale del testo, eliminando le ridondanze e s ottolineando le informazioni fondamentali alla comprensione del testo stesso.

Il corso prevede esercitazioni di: dettato incrociato, esercizi di multiple choice e di ampliamento lessicale (ricerca rapida di sinonimi e contrari, ricerca di tipologie sintattico-idiomatiche, ascolto e delivery degli elementi essenziali di un testo orale, linguaggi settoriali. I materiali didattici saranno rappresentati da testi autentici (interviste tratte da quotidiani e periodici, registrazioni di convegni, film, documentari etc.) e gli argomenti trattati spazieranno dall’attualità, alla cronaca, alla politica, economia, finanza, diritto, scienze sociali e umane fino ad arrivare a temi di scienza medica e di tecnologia moderna.

Modalità per le prove di esame: interpretazione consecutiva di un testo registrato della durata approssimativa di 7-10 minuti.

Ulteriori indicazioni metodologiche e bibliografiche verranno fornite durante il corso.

253

Esercitazioni di interpretazione (simultanea) dal tedesco in italiano III anno L1 Prof.ssa Elena Israela Wegher

Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare negli studenti la contemporanea applicazione di due azioni (ascolto ed enunciazione) unita a precise elaborazioni ed abilità mnemoniche. L’interprete deve essere quindi in grado di analizzare e comprendere profondamente il testo nel minor tempo possibile, quasi sempre senza potersi avvalere di documentazione scritta.

Gli studenti che si avvicinino a questa disciplina devono possedere: ottima padronanza della lingua italiana, vasta cultura di base, buona informazione riguardo l’attualità internazionale ed ottima conoscenza della cultura, della storia e della lingua dei Paesi germanofoni.

Il corso prevede una parte teorica di apprendimento della tecnica dell’interpretazione simultanea, sempre accompagnata da esercitazioni mirate, quali: memorizzazione a breve distanza, traduzione a vista, riconoscimento rapido degli essenziali elementi informativi. La parte pratica sarà destinata alle vere e proprie esercitazioni di interpretazione simultanea, a partire da testi non specialistici, ponendo particolare attenzione al miglioramento delle facoltà di concentrazione e comprensione.

Gli studenti saranno gradualmente guidati ad elaborare testi di complessit à e durata sempre maggiore, afferenti a diverse aree tematiche, e ad effettuare la necessaria ricerca terminologica per ciascuna delle aree affrontate.

Durante il corso (propedeutico al IV e a frequenza obbligatoria) gli studenti saranno sottoposti a verifiche pratiche per valutare il loro grado di apprendimento, i loro progressi nell’acquisizione degli elementi fondamentali della disciplina e le loro eventuali difficoltà.

Esercitazioni di interpretazione (simultanea) dal tedesco in italiano III anno L2 Prof. Alberto Zamboni

Il corso di traduzione simultanea è articolato in due fasi. La prima fase sarà dedicata all’esecuzione di traduzioni e vista, al fine di vagliare il livello di conoscenza della lingua tedesca, e all’analisi dei criteri basilari della traduzione simultanea. A questo scopo saranno fornite indicazioni bibliografiche di testi riguardanti questa tecnica di traduzione. La lettura di tali testi costituisce parte integrante del corso. Saranno illustrati, mediante esercitazioni pratiche, i criteri essenziali per la stesura di glossari plurilingui con l’ausilio del computer. Anche questo esercizio pratico rientra nel programma del corso.

A questa prima fase farà seguito una serie di esercitazioni propedeutiche, consistenti in esercizi di memorizzazione e di assimilazione della tecnica di interpretazione simultanea (ad es., ascolto di un testo in lingua italiana e contestuale ripetizione del medesimo in lingua italiana). Dopo questi esercizi preliminari si passerà all’interpretazione simultanea vera e propria (ascolto di un testo in lingua tedesca e contestuale traduzione in lingua italiana). Il

254

materiale utilizzato per le lezioni sarà costituito principalmente da articoli di carattere politico, economico, tecnico e scientifico e da relazioni di congressi. Saranno messe a disposizione degli studenti le audiocassette contenenti i testi utilizzati per le lezioni. La lettura assidua di giornali tedeschi e italiani, nonché l’ascolto e la registrazione di trasmissioni radiofoniche e televisive culturali e d’attualità in lingua tedesca sono complementi indispensabili del corso.

Esercitazioni di interpretazione (consecutiva) dall’italiano in tedesco III anno L1 Prof.ssa Christine Weise

Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare le capacità di ascolto, comprensione, analisi e sintesi di un testo orale. La metodologia d’insegnamento terrà conto essenzialmente dei momenti fondamentali nella dinamica dell’interpretazione consecutiva: trascrizione dell’idea, collegamenti logici, negazione ed accentuazione, abbreviazione e memorizzazione, attraverso la tecnica di annotazione in consecutiva. A tale fine si porteranno gli studenti ad un graduale potenziamento dei diversi tipi di memoria: associativa e selettiva; a breve ed a lungo termine.

Inoltre si impartiranno loro le nozioni necessarie per la tecnica di presa degli appunti. Gli studenti devono essere in grado di comprendere sempre il senso di una comunicazione orale, partendo dall’analisi logica e funzionale del testo, eliminando le ridondanze e sottolineando le informazioni fondamentali alla comprensione del testo stesso.

Bibliografia:

H. MATYSSEK, HANDBUCH DER NOTIZENTECHNIK FÜR DOLMETSCHER (TEIL 1 + 2), JULIUS GROOS VERLAG HEIDELBERG

V. KAPP (HRSG.), ÜBERSETZER UND DOLMETSCHER: THEORETISCHE GRUNDLAGEN, AUSBILDUNG, BERUFSPRAXIS, FRANCKE VERLAG TÜBINGEN

D. SELESKOVITCH, DER KONFERENZDOLMETSCHER: SPRACHE UND KOMMUNIKATION, JULIUS GROOS VERLAG HEIDELBERG

Esercitazioni di interpretazione (simultanea) dall’italiano verso il tedesco III anno L1 Prof.ssa Sylvie Schoch

Il corso si prefigge l’obiettivo di insegnare la tecnica dell’interpretazione simultanea e la competenza comunicativa e retorica degli studenti mediante esercitazioni pratiche e riflessioni teoriche.

255

Il corso si articola in due fasi: La prima fase è da considerarsi propedeutica alla simultanea. In questa fase vengono insegnati esercizi atti ad aumentare la capacità di ascolto, di concentrazione, di memorizzazione, la velocità di elaborazione e di controllo del proprio output per arrivare gradualmente alla traduzione simultanea. Nella seconda fase saranno insegnate le capacità di analisi e sintesi applicate all’ascolto di discorsi usati in situazioni reali, insistendo sul rafforzamento della concentrazione e dell’integrazione tra sapere preliminare e di recente acquisizione. Sotto il profilo tecnico saranno affrontate sistematicamente le principali difficoltà della simultanea, sia in chiave generale, sia in modo specifico per la coppia linguistica tedesco-italiano. Attenzione sarà dedicata anche all’arricchimento della padronanza linguistica e del patrimonio lessicale nonché ad aspetti del contesto socioculturale dei paesi di lingua tedesca.

I testi proposti tratteranno temi di attualità sociopolitica ed economica; gli argomenti più specifici saranno concordati in anticipo con gli studenti.

Indicazioni bibliografiche per letture di approfondimento saranno fornite durante il corso.

Linguistica tedesca II IV anno L1 Prof. Marcello Soffritti

Il corso affronta i maggiori problemi teorici e pratici riguardanti l’analisi, la ricezione e la produzione di testi specialistici in ambito giuridico, economico e tecnologico. Si esamineranno, in particolare, saggi in libri e riviste, articoli di codici e di leggi, brani di manuali e particolari forme di comunicazione.

Particolare rilievo verrà dato agli aspetti lessicali, con la progettazione e la verifica di repertori terminologici, e alla tipologia testuale, che verrà trattata anche in chiave contrastiva. La bibliografia qui riportata contiene solo i testi di riferimento per la preparazione linguistica generale. Gli strumenti specifici verranno indicati nel corso delle lezioni. È previsto un ciclo di lavori di gruppo con compiti di descrizione e di analisi di corpora testuali appositamente costituiti. L’esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale. La prova orale comprenderà la verifica dell’abilità di comprensione, ripetizione e riassunto di brani orali autentici, e una discussione su una serie di testi specialistici assegnati in precedenza.

Bibliografia:

U. ENGEL, DEUTSCHE GRAMMATIK. HEIDELBERG, JULIUS GROOS, 1988. H. WEINRICH, TEXTGRAMMATIK DER DEUTSCHEN SPRACHE. MANNHEIM - LEIPZIG - WIEN -

ZÜRICH, DUDENVERLAG, 1993. L. HOFFMANN, H. KALVERKÄMPER, H.E. WIEGAND (HRSG). FACHSPRACHEN. LANGUAGES

FOR SPECIAL PURPOSES. EIN INTERNATIONALES HANDBUCH ZUR

256

FACHSPRACHENFORSCHUNG UND TERMINOLOGIEWISSENSCHAFT. VOL. 1. BERLIN - NEW YORK: WALTER DE GRUYTER, 1998. (HSK 14.1)

L. HOFFMANN, H. KALVERKÄMPER, H.E. WIEGAND (HRSG). FACHSPRACHEN. LANGUAGES FOR SPECIAL PURPOSES. EIN INTERNATIONALES HANDBUCH ZUR FACHSPRACHENFORSCHUNG UND TERMINOLOGIEWISSENSCHAFT. VOL. 2. BERLIN - NEW YORK: WALTER DE GRUYTER, 1999. (HSK 14.2)

Linguistica tedesca II IV anno L2 Prof. Sandro M. Moraldo

Il corso si propone come obiettivo principale sia la discussione scientifica attraverso la lettura e l’analisi di materiale riguardante argomenti di carattere linguistico con particolare riferimento alle tendenze attuali della lingua tedesca sia l’approfondimento delle capacita linguistiche ricettive e produttive acquisite al III anno. Il corso vertera su argomenti fondamentali quali Rechtschreibreform (teoria e prassi), Sprachkontakt (in particolar modo con la lingua inglese: declino della lingua tedesca e della Wissenschaftssprache Deutsch a causa della globalizzazione anglofona?), Wissenschaftssprache, Kanaksprache, il linguaggio SMS (eventualmente anche in chiave contrastiva con l’italiano) e Standardvarietäten des Deutschen (la discussione sulla lingua tedesca in Germania, Austria e Svizzera e il suo insegnamento all’estero).

L’esame e costituito da una prova scritta il cui superamento sara condizione preliminare per l’accesso all’esame orale.

Bibliografia

L. GIACOMO, S. KOLB (A CURA DI): DIZIONARIO TEDESCO-ITALIANO. ITALIANO-TEDESCO, BOLOGNA, ZANICHELLI, 2001.

Ulteriore bibliografia verrà comunicata durante il corso.

Lettorato di lingua tedesca IV anno L1, L2 Dott. Jürgen Hußner

Il corso di lettorato si articola in due settori principali: a) analisi testuale per gruppi tematici condotta su articoli della stampa quotidiana e

specializzata in ambito tecnico-scientifico. Oltre ai testi scritti verranno usati anche materiali audiovisivi (comprensione del parlato);

257

b) esercizi di impostazione e perfezionamento dell’espressione orale libera e riferita a temi specifici (sintassi, lessico, stile).

Le modalità d’esame verranno definite in accordo con il titolare del corso di Linguistica tedesca.

Letteratura tedesca II IV anno L1, L2 Dott.ssa Roberta Bergamaschi

Il corso intende prendere in esame la crisi del romanzo e la sua trasformazione strutturale nella Germania degli anni Venti attraverso la lettura e l’analisi dell’opera di Alfred Döblin Berlin Alexanderplatz, nonché di alcuni scritti dello stesso autore riguardanti la teoria della letteratura.

Particolare attenzione è dedicata all’introduzione nel contesto narrativo di tecniche e

linguaggi mutuati da ambiti non letterari, in particolare dalla fiorente cinematografia dell’epoca.

Il corso, che si avvale di materiale audiovisivo, si compone inoltre di una parte istituzionale relativa al periodo della storia della letteratura tedesca compreso fra i primi del Novecento e l’avvento del nazionalsocialismo; per un’introduzione generale ai concetti di avanguardia e Moderne gli studenti possono fare riferimento al seguente testo:

W. FÄHNDERS, AVANTGARDE UND MODERNE 1890-1933, METZLER, STUTTGART UND

WEIMAR, 1998. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.

Traduzione (specializzata) dal tedesco in italiano IV anno LI, L2 Prof. Roberto Menin

Il corso sviluppa l’approccio della linguistica testuale applicata ai problemi di traduzione e si struttura in due semestri. Nel primo verranno affrontati i problemi della resa in italiano di testi impegnativi con tematiche legate all’informazione, alla comunicazione via Internet, all’informatica e all’economia. Le riflessioni teorico-operative si alterneranno a esercitazioni mirate a favorire una comprensione della necessaria competenza da acquisire. I testi delle esercitazioni, distribuiti al corso, saranno di natura giornalistica o specialistica. Verrà quindi approfondita e completata la preparazione complessiva del traduttore, sviluppata nei corsi precedenti per stimolare, nella fase terminale del processo di formazione, la responsabilità del traduttore nei confronti del processo comunicativo in cui è chiamato a collaborare.

258

Nel secondo semestre ciascun studente svilupperà un progetto personale di traduzione specializzata, in collaborazione col docente. Si tratterà di un percorso di traduzione professionale su un argomento specialistico da concordare anticipatamente. Questa fase prevede anche la ricerca terminologica, il reperimento delle informazioni e l’utilizzo delle fonti, la collaborazioni di esperti e la documentazione via Web, i problemi di revisione, i criteri di accettabilità.

Testi di riferimento

R. MENIN, TEORIA DELLA TRADUZIONE E LINGUISTICA TESTUALE, MILANO, GUERINI E ASS., 1996.

Testi di consultazione

H. WEINRICH, TEXTGRAMMATIK DER DEUTSCHEN SPRACHE; MANNHEIM - LEIPZIG - WIEN - ZÜRICH, DUDENVERLAG, 1993.

L. RENZI, GRANDE GRAMMATICA ITALIANA DI CONSULTAZIONE. BOLOGNA, IL MULINO, 1988. M. SNELL-HORNBY, (HRSG.), ÜBERSETZUNGSWISSENSCHAFT. EINE NEUORIENTIERUNG.,

TÜBINGEN, UTB, 1986.

Traduzione (specializzata) dall’italiano al tedesco IV anno L1 Prof.ssa Eva Wiesmann

Il corso si propone come obiettivo di mettere in grado lo studente di affrontare testi anche altamente specialistici e di fornirgli tutte le conoscenze relative. In modo esemplare verrà approfondita la traduzione specializzata in un determinato settore, quello giuridico. Questa scelta è dettata da considerazioni di ordine didattico. La trattazione esemplare di un tipo di traduzione permette infatti allo studente non specialista in materia (giuridica o altra) di rendersi conto più facilmente dei progressi fatti, di capire meglio come “funziona” e quali sono le difficoltà relative alla traduzione specializzata, di approfondire la materia nonché di affinare le tecniche traduttive. Faranno parte del corso una breve introduzione teorica alla traduzione specializzata nel settore giuridico, la preparazione dello studente alla documentazione e all’uso dei corpora in materia giuridica e l’introduzione al confronto e alla gestione della terminologia e della fraseologia. I testi che veranno tradotti presenteranno diversi gradi di difficoltà e permetteranno allo studente di conoscere le più frequenti difficoltà in ambito giuridico.

Il corso si svolge sia nel primo che nel secondo semestre.

259

Bibliografia essenziale:

F. BAUR, G. WALTER, EINFÜHRUNG IN DAS RECHT DER BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND. MÜNCHEN: BECK 61992.

S. CAVAGNOLI, J. WOELK, EINFÜHRUNG IN DIE ITALIENISCHE RECHTSSPRACHE/L’ITALIANO GIURIDICO: LAVORARE SUI TESTI. MÜNCHEN: BECK 1997.

G.-R. DE GROOT, R. SCHULZE (HRSG.): RECHT UND ÜBERSETZEN. BADEN-BADEN: NOMOS 1999.

Diritto civile (Istituzioni di diritto privato). Napoli: Esselibri-Simone 82001.

Diritto commerciale. Napoli: Esselibri-Simone 121998.

Diritto delle società. Napoli: Esselibri-Simone 61998.

P. KINDLER, EINFÜHRUNG IN DAS ITALIENISCHE RECHT. VERFASSUNGSRECHT, PRIVATRECHT UND INTERNATIONALES PRIVATRECHT. MÜNCHEN: BECK 1993.

E. KLUNZINGER, EINFÜHRUNG IN DAS BÜRGERLICHE RECHT. GRUNDKURS FÜR STUDIERENDE DER RECHTS- UND WIRTSCHAFTSWISSENSCHAFTEN. MÜNCHEN: VAHLEN 81998.

E. KLUNZINGER, GRUNDZÜGE DES GESELLSCHAFTSRECHTS. MÜNCHEN: VAHLEN 101997.

E. KLUNZINGER, GRUNDZÜGE DES HANDELSRECHTS. MÜNCHEN: VAHLEN 101999.

O. MODEL, C. CREIFELDS, G. LICHTENBERGER, G. ZIERL, STAATSBÜRGER-TASCHENBUCH. MÜNCHEN: BECK 291997.

G.H. ROTH, HANDELS- UND GESELLSCHAFTSRECHT. DAS RECHT DES KAUFMÄNNISCHEN UNTERNEHMENS. VAHLEN STUDIENREIHE JURA 51998.

P. SANDRINI (HRSG.): ÜBERSETZEN VON RECHTSTEXTEN. FACHKOMMUNIKATION IM SPANNUNGSFELD ZWISCHEN RECHTSORDNUNG UND SPRACHE. TÜBINGEN: NARR 1999.

P. SANDRINI, TERMINOLOGIEARBEIT IM RECHT : DESKRIPTIVER BEGRIFFSORIENTIERTER ANSATZ VOM STANDPUNKT DES ÜBERSETZERS. WIEN: INTERNATIONAL NETWORK FOR TERMINOLOGY 1996.

S. ‹AR™EVI¶, NEW APPROACH TO LEGAL TRANSLATION . THE HAGUE: KLUWER LAW INTERNATIONAL 1997.

L. SCHENA (HRSG): LA LINGUA DEL DIRITTO. DIFFICOLTÀ TRADUTTIVE, APPLICAZIONI DIDATTICHE. ATTI DEL PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE MILANO 5-6 OTTOBRE 1995, CENTRO LINGUISTICO DELL’UNIVERSITÀ BOCCONI. ROMA: CISU 1997.

R.D. SNEL TRAMPUS, LA TRADUZIONE E I LINGUAGGI GIURIDICI OLANDESE E ITALIANO. ASPETTI E PROBLEMI. TRIESTE: ITALO SVEVO 1989.

Società commerciali 2002. Memento pratico IPSOA/Francis Lefebvre. Milano 2001. D. VERONESI (HRSG.): LINGUISTICA GIURIDICA ITALIANA E TEDESCA – RECHTSLINGUISTIK DES

DEUTSCHEN UND ITALIENISCHEN. PADOVA: UNIPRESS 2000.

Traduzione (specializzata) dall’italiano in tedesco IV anno L2 Prof.ssa Eva Wiesmann

260

Il corso si propone come obiettivo di mettere in grado lo studente di affrontare la traduzione specializzata in un determinato settore, quello economico. La scelta di privilegiare un singolo settore è dettata da considerazioni di ordine didattico. La trattazione esemplare di un tipo di traduzione permette infatti allo studente non specialista in materia (economica o altra) di rendersi conto più facilmente dei progressi fatti, di capire meglio come “funziona” e quali sono le difficoltà relative alla traduzione specializzata, di approfondire la materia nonché di affinare le tecniche traduttive. Faranno parte del corso la preparazione dello studente alla documentazione e all’uso dei corpora in materia economica e l’introduzione al confronto e alla gestione della terminologia e della fraseologia. I testi che veranno tradotti presenteranno diversi gradi di difficoltà e permetteranno allo studente di conoscere le più frequenti difficoltà in ambito economico.

Il corso si svolge sia nel primo che nel secondo semestre.

Bibliografia essenziale:

R. BUHLMANN, A. FEARNS, E. LEIMBACHER, WIRTSCHAFTSDEUTSCH VON A BIS Z. SCHRIFTENREIHE KOMMUNIKATION UND FACHWORTSCHATZ IN DER WIRTSCHAFT. BERLIN: LANGENSCHEIDT 1997.

M. DUHME, PHRASEOLOGIE DER DEUTSCHEN WIRTSCHAFTSSPRACHE. EINE EMPIRISCHE UNTERSUCHUNG ZUR VERWENDUNG VON PHRASEOLOGISMEN IN JOURNALISTISCHEN FACHTEXTEN (THEORIE IN DER BLAUEN EULE 9). ESSEN: DIE BLAUE EULE 1991.

R. ERTEL, VOLKSWIRTSCHAFTSLEHRE. EINFÜHRUNG IN DENKWEISE UND AKTUELLE FRAGESTELLUNGEN AM BEISPIEL DER BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND. MÜNCHEN: OLDENBOURG 51996.

INTERNATIONALES INSTITUT FÜR RECHTS- UND VERWALTUNGSSPRACHE (HRSG.): ÖFFENTLICHE WIRTSCHAFT/ECONOMIA PUBBLICA. KÖLN: CARL HEYMANNS 1992.

O. MODEL, C. CREIFELDS, G. LICHTENBERGER, G. ZIERL, STAATSBÜRGER-TASCHENBUCH. MÜNCHEN: BECK 291997.

K. ROTHER, F. TICHY, ITALIEN. GEOGRAPHIE - GESCHICHTE - POLITIK – WIRTSCHAFT. DARMSTADT : WISSENSCHAFTLICHE BUCHGESELLSCHAFT 2000

G. WÖHE, U. DÖRING, EINFÜHRUNG IN DIE ALLGEMEINE BETRIEBSWIRTSCHAFTSLEHRE. MÜNCHEN: VAHLEN 202000.

Interpretazione (simultanea) in italiano dal tedesco IV anno L1 Dott.ssa Gabriele Mack

Il corso si prefigge l’obiettivo di affinare la tecnica dell’interpretazione simultanea e la competenza comunicativa e retorica degli studenti mediante esercitazioni pratiche e riflessioni teoriche.

261

Saranno approfondite le capacità di analisi e sintesi applicate all’ascolto di discorsi tedeschi tenuti anche in situazioni reali, insistendo sul rafforzamento della concentrazione e dell’integrazione tra sapere preliminare e di recente acquisizione.

Per quanto concerne la produzione, particolare cura sarà rivolta agli elementi di connessione e coerenza testuale e alla chiarezza espositiva. A questo fine è anche prevista una serie di incontri coordinati con la dott. Kaunzner. Attenzione sarà dedicata pure all’arricchimento della padronanza linguistica e del patrimonio lessicale nella lingua madre nonché ad aspetti del contesto socioculturale dei paesi di lingua tedesca.

Sotto il profilo tecnico saranno affrontate sistematicamente le principali difficoltà della simultanea, sia in chiave generale, sia in modo specifico per la coppia linguistica tedesco-italiano. Saranno offerti inoltre spunti di riflessione teorica sull’interpretazione vista come agire comunicativo, processo cognitivo e produzione linguistica.

I testi proposti tratteranno temi di attualità sociopolitica ed economica; gli argomenti più specifici saranno concordati in anticipo con gli studenti. Nei limiti del possibile sarà utilizzato materiale originale in registrazioni audio e video e si offriranno occasioni di interpretazione in situazioni reali.

L’esame consiste in una prova pratica di interpretazione simultanea di quindici minuti circa, relativa a uno dei temi affrontati durante il corso.

Indicazioni bibliografiche:

D. GERVER & W.H. SINAIKO (EDS.) (1978) LANGUAGE, INTERPRETATION AND COMMUNICATION. NEW YORK & LONDON: PLENUM PRESS.

L. GRAN A. RICCARDI (A CURA DI) (1997) NUOVI ORIENTAMENTI NEGLI STUDI SULL’INTERPRETAZIONE. TRIESTE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI – SSLMIT.

S. KALINA (1998) STRATEGISCHE PROZESSE BEIM DOLMETSCHEN. TÜBINGEN: NARR. S. KALINA B. SILKE & G.-A. HEIDRUN (HRSG.) (2000) DOLMETSCHEN. THEORIE PRAXIS

DIDAKTIK. MIT AUSGEWÄHLTEN BEITRÄGEN DER SAARBRÜCKER SYMPOSIEN. ST. INGBERT : RÖHRIG. ARBEITSBERICHTE DES ADVANCED TRANSLATION RESEARCH CENTER BD. 2

F. PÖCHHACKER (1994) SIMULTANDOLMETSCHEN ALS KOMPLEXES HANDELN. TÜBINGEN: NARR.

F. PÖCHHACKER (2000) DOLMETSCHEN. KONZEPTUELLE GRUNDLAGEN UND DESKRIPTIVE UNTERSUCHUNGEN. TÜBINGEN: STAUFFENBURG.

F. PÖCHHACKER & S. MIRIAM (EDS.) (2001) AN INTERPRETING STUDIES READER. LONDON: ROUTLEDGE.

M. SNELL-HORNBY & H.G. HÖNIG & P. KUSSMAUL & P. SCHMITT (HRSG.) HANDBUCH TRANSLATION. (2. VERB. AUFL. 1999). TÜBINGEN. STAUFFENBURG.

Interpretazione (simultanea) dal tedesco in italiano IV anno L2 Prof.ssa Elena Israela Wegher

262

Il corso mira a migliorare e perfezionare le conoscenze acquisite nell’arco del precedente anno. Si esamineranno pertanto tipologie testuali di complessità lessicale e strutturale sempre crescenti, afferenti anche ad aree specialistiche. I discenti dovranno quindi dimostrare di sapers i avvalere contemporaneamente delle diverse competenze (linguistiche e tecnico-professionali).

Particolare attenzione verrà rivolta alla professionalità dell’interprete, migliorando l’accuratezza dell’informazione, l’adeguatezza della scelta terminologica, l’impostazione ed il tono della voce, la collaborazione con il collega in cabina, il corretto atteggiamento davanti ad un microfono aperto.

Gli studenti saranno altres ì stimolati ad un maggiore ampliamento delle proprie conoscenze lessicali, soprattutto in ambito tecnico e specialistico.

Simulando reali condizioni di lavoro, si cercherà di giungere ad una sintesi, il più completa ed organica possibile, degli elementi tecnici e professionali propri dell’interpretazione simultanea, compresa l’impossibilità di effettuare modifiche rispetto alla prima versione fornita in cabina (backtracking).

Modalità per le prove d’esame: interpretazione simultanea verso l’italiano di un testo registrato, della durata di circa 10-12 minuti.

Ulteriori indicazioni bibliografiche e metodologiche verranno fornite durante il corso.

Interpretazione (simultanea) dall’italiano in tedesco IV anno L1 Prof.ssa Christine Weise

Il corso si prefigge l’obiettivo di affinare la tecnica dell’interpretazione simultanea e la competenza comunicativa e retorica degli studenti mediante esercitazioni pratiche e riflessioni teoriche. Saranno approfondite le capacità di analisi e sintesi applicate all’ascolto di discorsi usati in situazioni reali, insistendo sul rafforzamento della concentrazione e dell’integrazione tra sapere preliminare e di recente acquisizione. Sotto il profilo tecnico saranno affrontate sistematicamente le principali difficoltà della simultanea, sia in chiave generale, sia in modo specifico per la coppia linguistica tedesco-italiano. Saranno offerti inoltre spunti di riflessione teorica sull’interpretazione, vista come processo e come prodotto.

Per quanto concerne la produzione in lingua madre, particolare cura sarà rivolta agli elementi di connessione e coerenza testuale e alla chiarezza espositiva. Attenzione sarà dedicata anche all’arricchimento della padronanza linguistica e del patrimonio lessicale nonché ad aspetti del contesto socioculturale dei paesi di lingua tedesca.

I testi proposti tratteranno temi di attualità sociopolitica ed economica; gli argomenti più specifici saranno concordati in anticipo con gli studenti. Nei limiti del possibile sarà utilizzato materiale congressuale originale. L’esame consiste in una prova pratica di interpretazione simultanea di quindici minuti circa, relativa a uno dei temi affrontati durante il corso.

263

Bibliografia:

V. KAPP (HRSG.), ÜBERSETZER UND DOLMETSCHER: THEORETISCHE GRUNDLAGEN, AUSBILDUNG, BERUFSPRAXIS, MUNCHEN, FRANCKE VERLAG, 1984.

D. SELESKOVITCH, DER KONFERENZDOLMETSCHER: SPRACHE UND KOMMUNIKATION, HEIDELBERG, JULIUS GROOS VERLAG, 1988.

F. GAIBA, THE ORIGINS OF SIMULTANEOUS INTERPRETATION: THE NUREMBERG TRIAL, OTTAWA, UNIVERSITY OF OTTAWA PRESS, 1998.

Interpretazione consecutiva dall’italiano in tedesco IV anno L1 Prof.ssa Sylvie Schoch

Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare e di affinare ulteriormente le capacità di ascolto, comprensione, analisi e sintesi di un testo orale acquisite durante il terzo anno. La metodologia d’insegnamento terrà conto essenzialmente dei momenti fondamentali nella dinamica dell’interpretazione consecutiva: elaborazione e trascrizione dell’idea, collegamenti logici, negazione ed accentuazione, abbreviazione e memorizzazione, attraverso la tecnica di annotazione in consecutiva. A tale fine si porteranno gli studenti ad un graduale potenziamento dei diversi tipi di memoria: associativa e selettiva; a breve ed a lungo termine. A questo scopo vengono insegnate anche delle tecniche atte a potenziare ulteriormente la capacità di ascolto, di concentrazione, di sintesi e quindi di memorizzazione. Inoltre si impartiranno agli studenti le nozioni per potenziare la tecnica di presa degli appunti. Gli studenti devono essere in grado di comprendere sempre il senso di una comunicazione orale, partendo dall’analisi retorica, logica e funzionale del testo, inserendolo nella situazione di comunicazione in atto, eliminando le ridondanze e sottolineando le informazioni fondamentali alla comprensione del testo stesso. Particolare attenzione sarà dedicata anche alla “performance” insegnando allo studente di presentare la resa in forma adeguata alla situazione di comunicazione in modo professionale e affidabile. Nei limiti del possibile sarà utilizzato materiale congressuale originale.

Ulteriori indicazioni metodologiche e bibliografiche verranno fornite durante il corso. L’esame consiste in una prova pratica di interpretazione consecutiva di ca. 7/8 minuti. Indicazioni bibliografiche per letture di approfondimento saranno fornite durante il

corso.

Esercitazioni di interpretazione (consecutiva) dal tedesco in italiano IV anno L1 Prof.ssa Elena Israela Wegher

264

Il corso mira a migliorare e potenziare le conoscenze acquisite nel corso dell’anno precedente, sia per ciò che riguarda la capacità di analisi e sintes i di un discorso, sia per ciò che concerne la presa rapida di appunti sulla base della tecnica di annotazione in consecutiva. Particolare attenzione verrà riservata all’ampliamento del lessico (linguaggi settoriali e compilazione di archivi personali), agli elementi di deontologia professionale propri dell’interprete di conferenza (scelta della terminologia più adatta, precisione dell’informazione, atteggiamento, tono ed impostazione della voce), alla velocizzazione ed ottimizzazione della presa d’appunti.

I testi proposti (materiale didattico autentico scelto tra interviste, estratti da conferenze e convegni, trasmissioni radiotelevisive etc.) saranno afferenti a temi attuali, di difficoltà linguistica e strutturale sempre crescente, sulla base dei progressi realmente fatti dai discenti nel corso dell’anno.

Durante il corso, la cui frequenza è obbligatoria, gli studenti saranno sottoposti a prove di valutazione continua per misurare il loro grado di apprendimento e valutare le eventuali difficoltà incontrate.

Ulteriori indicazioni bibliografiche e metodologiche verranno fornite agli studenti nel corso dell’anno.

Esercitazioni di interpretazione (consecutiva) dal tedesco in italiano IV anno L2 Prof. Alberto Zamboni

Il corso si prefigge lo scopo di perfezionare le cognizioni acquisite durante il terzo anno. Saranno affrontati temi di carattere economico, politico, storico, tecnico e culturale, utilizzando in larga misura registrazioni originali. Particolare cura sarà dedicata all’analisi dei testi, allo scopo di identificarne i punti essenziali e di perfezionare la resa in italiano.

Elementi di retorica per interpreti III, IV anno Dott.ssa Ulrike Kaunzner

Il corso intende preparare gli studenti ad affrontare aspetti concreti della espressione orale e alla retorica tipici della realtà professionale. Il corso si svolgerà in blocchi (non settimanali) da concordarsi con gli studenti. Obiettivi e contenuti riguarderanno tra altro:

• sicurezza nel parlare davanti a un pubblico • aspetti non-verbali (gesti, linguaggio del corpo, espressività orale) • esporre per punti • iniziare un discorso • strutturare un discorso • chiarezza del linguaggio / dell’esposizione • parlare in modo convincente

265

• spontaneità ed improvvisazione • vincere la paura di parlare in pubblico • autovalutazione

D. SELESKOVITCH, LANGUAGE, LANGUE ET MÉMOIRE. ETUDE DE LA PRISE DE NOTES EN INTERPRÉTATION CONSECUTIVE, PARIS, MINARD, 1975.