linee guida ustioni

89
DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI EMERGENZA DI EMERGENZA-ACCETTAZIONE ACCETTAZIONE Struttura Complessa di Pronto Soccorso-Accettazione Responsabile: Dott A Manfrini Responsabile: Dott. A. Manfrini APPROCCIO E TRATTAMENTO APPROCCIO E TRATTAMENTO IN FASE PREOSPEDALIERA IN FASE PREOSPEDALIERA E NELLA I FASE INTRAOSPEDALIERA NELLA I FASE INTRAOSPEDALIERA DEL PAZIENTE USTIONATO DEL PAZIENTE USTIONATO Dottor Gaetano Pepe Dottor Gaetano Pepe Dirigente Medico di Pronto Soccorso di C.S.S. di San Giovanni Rotondo Dottor L.Marasco dott.ssa L.Pupo Dottor L.Marasco dott.ssa L.Pupo Direttore Centro G.U. Brindisi Dirigente Medico G.U. Brindisi

Upload: nguyendien

Post on 12-Feb-2017

246 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Linee guida ustioni

DIPARTIMENTODIPARTIMENTODI EMERGENZADI EMERGENZA--ACCETTAZIONEACCETTAZIONE

Struttura Complessadi Pronto Soccorso-AccettazioneResponsabile: Dott A ManfriniResponsabile: Dott. A. Manfrini

APPROCCIO E TRATTAMENTOAPPROCCIO E TRATTAMENTOIN FASE PREOSPEDALIERAIN FASE PREOSPEDALIERA

EENELLA I FASE INTRAOSPEDALIERANELLA I FASE INTRAOSPEDALIERA

DEL PAZIENTE USTIONATODEL PAZIENTE USTIONATO

Dottor Gaetano PepeDottor Gaetano PepeDirigente Medico di Pronto Soccorsodi C.S.S. di San Giovanni Rotondo

Dottor L.Marasco dott.ssa L.PupoDottor L.Marasco dott.ssa L.PupoDirettore Centro G.U. Brindisi Dirigente Medico G.U. Brindisi

Page 2: Linee guida ustioni

INTRODUZIONEINTRODUZIONENonostante la migliore prevenzione leustioni restano una causa maggiore didanno traumatico che interessa, nelmondo, tutte le età. Ciò nonostante, la

i d ti i t èsopravvivenza dopo ustioni estese èmigliorata sostanzialmente negli ultimi 30anni.Questo è dovuto a molti fattori checomprendono:comprendono:

•• lala terapiaterapia prepre--ospedalieraospedaliera immediataimmediata,•• ilil precoceprecoce trattamentotrattamento dellodello shockshock ee

d lld ll t i lt i l di f idi f idelladella potenzialepotenziale disfunzionedisfunzionepolmonarepolmonare postpost--ustione,ustione,

•• lala miglioremigliore comprensionecomprensione deideimeccanismimeccanismi fisiopatologicifisiopatologici coinvolticoinvoltinellonello shockshock dada ustioneustionenellonello shockshock dada ustioneustione,,

•• lala terapiaterapia antibioticaantibiotica adeguataadeguata,•• ii progressiprogressi ottenutiottenuti nell’approccionell’approccio

chirurgicochirurgico..

Page 3: Linee guida ustioni

PROTOCOLLOPROTOCOLLODI PRIMO SOCCORSODI PRIMO SOCCORSO

ALALPAZIENTE PAZIENTE

USTIONATOUSTIONATO

Page 4: Linee guida ustioni

PROTOCOLLO DI PRIMO PROTOCOLLO DI PRIMO SOCCORSO AL PAZIENTE SOCCORSO AL PAZIENTE

USTIONATOUSTIONATOUSTIONATOUSTIONATO

•• ENSURE SAFETYENSURE SAFETY•• ENSURE SAFETYENSURE SAFETY•• PRIMARY SURVEYPRIMARY SURVEY•• AIRWAY AND CERVICAL SPINEAIRWAY AND CERVICAL SPINE•• BREATHINGBREATHING•• CIRCULATIONCIRCULATION•• DISABILITYDISABILITY•• DISABILITYDISABILITY•• EXPOSUREEXPOSURE•• REMOVE/NEUTRALIZE THE FIREREMOVE/NEUTRALIZE THE FIRE•• COOL THE BURNCOOL THE BURN•• SECONDARY SURVEYSECONDARY SURVEY

Page 5: Linee guida ustioni

ENSURE SAFETYENSURE SAFETYENSURE SAFETYENSURE SAFETY

•• SHOUTSHOUT: Grida o chiama aiuto•• ASSESSASSESS: Valuta la scena•• FREE FROM DANCERFREE FROM DANCER•• EVALUATEEVALUATE: Valuta il paziente

Page 6: Linee guida ustioni

PRIMARY SURVEYPRIMARY SURVEYPRIMARY SURVEYPRIMARY SURVEY

•• A: A: airway and cervical spineairway and cervical spine•• B:B: breathingbreathing•• B: B: breathingbreathing..•• C: C: circulationcirculation..•• D:D: disabilitydisability..D: D: disabilitydisability..•• E:E: exposureexposure

Page 7: Linee guida ustioni

AIRWAY AND AIRWAY AND CERVICAL SPINECERVICAL SPINECERVICAL SPINECERVICAL SPINE

•• VALUTA LE VIE AEREEVALUTA LE VIE AEREE•• SOSPETTA LESIONI DA SOSPETTA LESIONI DA

INALAZIONEINALAZIONEINALAZIONEINALAZIONE•• ESCLUDI OSTRUZIONE ESCLUDI OSTRUZIONE

COMPLETA VIE AEREECOMPLETA VIE AEREE•• SE NECESSARIO INTUBASE NECESSARIO INTUBA•• PROTEGGI IL RACHIDE PROTEGGI IL RACHIDE

CERVICALECERVICALECERVICALE CERVICALE

Page 8: Linee guida ustioni

SEGNI DI SOSPETTA SEGNI DI SOSPETTA LESIONE DA INALAZIONELESIONE DA INALAZIONES O OS O O•• Storia di ustione da “fiammata” o Storia di ustione da “fiammata” o

ustione in ambiente ustione in ambiente hi / fi thi / fi tchiuso/confinatochiuso/confinato

•• Ustioni a pieno spessore o Ustioni a pieno spessore o dermiche profonde coinvolgenti dermiche profonde coinvolgenti faccia, collo o torace superiorefaccia, collo o torace superiore

•• Vibrisse nasali bruciateVibrisse nasali bruciate•• Sputo Sputo carbonaceocarbonaceo o particelle o particelle pp pp

carbonaceecarbonacee/fuliggine in orofaringe/fuliggine in orofaringe•• Eritema o edema dell’orofaringe Eritema o edema dell’orofaringe

all’esplorazione diretta (es.all’esplorazione diretta (es.all esplorazione diretta (es. all esplorazione diretta (es. laringoscopia)laringoscopia)

•• Raucedine, tosse stizzosa, Raucedine, tosse stizzosa, stridore inspiratorio dispnea ostridore inspiratorio dispnea ostridore inspiratorio, dispnea o stridore inspiratorio, dispnea o tachipneatachipnea

Page 9: Linee guida ustioni

INDICAZIONI INDICAZIONI ALL’INTUBAZIONEALL’INTUBAZIONEALL’INTUBAZIONEALL’INTUBAZIONE

•• Ustioni estese e profonde di faccia eUstioni estese e profonde di faccia e•• Ustioni estese e profonde di faccia e Ustioni estese e profonde di faccia e collo + lesioni da inalazionecollo + lesioni da inalazione

•• Eritema o edema dell’orofaringe Eritema o edema dell’orofaringe all’esplorazione diretta (es. all’esplorazione diretta (es. p (p (laringoscopia)laringoscopia)

•• Modifiche del tono di voce con Modifiche del tono di voce con raucedine e tosse stizzosaraucedine e tosse stizzosa

•• Stridore, dispnea o tachipneaStridore, dispnea o tachipnea•• Inadeguata clearance di secrezioni Inadeguata clearance di secrezioni

con atelettasiecon atelettasieI i i i t tI i i i t t•• Ipossia progressiva e persistenteIpossia progressiva e persistente

•• Broncospasmo e broncorrea Broncospasmo e broncorrea persistentipersistenti

Page 10: Linee guida ustioni

BREATHINGBREATHING

•• SOMMINISTRA OSOMMINISTRA O2 2 AD ALTE AD ALTE CONCENTRAZIONICONCENTRAZIONICONCENTRAZIONICONCENTRAZIONI

•• VALUTA LESIONI TORACICHE VALUTA LESIONI TORACICHE ASSOCIATEASSOCIATE

-- Ferite penetrantiFerite penetranti-- Contusioni polmonariContusioni polmonari-- pneumotoracepneumotorace•• SOSPETTA INTOSSICAZIONE SOSPETTA INTOSSICAZIONE

DA OSSIDO DI CARBONIODA OSSIDO DI CARBONIODA OSSIDO DI CARBONIODA OSSIDO DI CARBONIO

Page 11: Linee guida ustioni

CIRCULATIONCIRCULATION•• INCANNULA UNA VENA DI INCANNULA UNA VENA DI

GROSSO CALIBROGROSSO CALIBRO•• REINTEGRA LA VOLEMIAREINTEGRA LA VOLEMIA•• REINTEGRA LA VOLEMIA REINTEGRA LA VOLEMIA

CON LA FORMULA DI CON LA FORMULA DI PARKLAND :PARKLAND :Q tità d i f dQ tità d i f d•• Quantità da infondereQuantità da infondereliquidi tot. 24h =liquidi tot. 24h =4ml x (% superficie ustionata)4ml x (% superficie ustionata)4ml x (% superficie ustionata)4ml x (% superficie ustionata)x (peso Kg)x (peso Kg)

•• Tempi di infusioneTempi di infusione-- 50% nelle prime 8 ore50% nelle prime 8 ore-- 50% nelle restanti 16h50% nelle restanti 16h-- Ev integr con fluidi di manEv integr con fluidi di man---- Ev. integr. con fluidi di manEv. integr. con fluidi di man--

tenimento secondo età.tenimento secondo età.

Page 12: Linee guida ustioni

DISABILITYDISABILITYDISABILITYDISABILITY

•• VALUTARE LA FUNZIONE VALUTARE LA FUNZIONE NEUROLOGICANEUROLOGICA

•• ESCLUDERE LA PRESENZA DI ESCLUDERE LA PRESENZA DI UNA LESIONE CRANICAUNA LESIONE CRANICAUNA LESIONE CRANICA UNA LESIONE CRANICA TRAUMATICATRAUMATICA

•• VALUTARE LA PRESENZA DI VALUTARE LA PRESENZA DI ARITMIE CARDIACHE ARITMIE CARDIACHE DEFIBRILLABILI (uso del DAE)DEFIBRILLABILI (uso del DAE)

Page 13: Linee guida ustioni

EXPOSUREEXPOSUREEXPOSUREEXPOSURE

•• RIMUOVERE TUTTI GLIRIMUOVERE TUTTI GLI•• RIMUOVERE TUTTI GLI RIMUOVERE TUTTI GLI INDUMENTI DEL PAZIENTEINDUMENTI DEL PAZIENTE

•• ESPORRE TUTTA LA ESPORRE TUTTA LA SUPERFICIE CORPOREASUPERFICIE CORPOREA

•• EFFETTUARE UN PRIMO EFFETTUARE UN PRIMO ESAME OBIETTIVOESAME OBIETTIVOESAME OBIETTIVO ESAME OBIETTIVO COMPLETOCOMPLETO

Page 14: Linee guida ustioni

REMOVE/NEUTRALIZE REMOVE/NEUTRALIZE THE FIRETHE FIRETHE FIRETHE FIRE

COOL THE BURNCOOL THE BURN•• ALLONTANARE IL PAZIENTEALLONTANARE IL PAZIENTE•• ALLONTANARE IL PAZIENTE ALLONTANARE IL PAZIENTE

DALLA FONTE DI CALOREDALLA FONTE DI CALORE•• NUTRALIZZARE NUTRALIZZARE

L’EVENTUALE PRESENZA DIL’EVENTUALE PRESENZA DIL EVENTUALE PRESENZA DI L EVENTUALE PRESENZA DI UN AGENTE CHIMICOUN AGENTE CHIMICO

•• RAFFREDDARE LE AREE RAFFREDDARE LE AREE USTIONATEUSTIONATEUSTIONATE USTIONATE

-- Abbondante acqua o soluzione Abbondante acqua o soluzione fisiologica fresca (evitare l’uso di fisiologica fresca (evitare l’uso di ghiaccio)ghiaccio)PROTEGGERE IL PAZIENTEPROTEGGERE IL PAZIENTE•• PROTEGGERE IL PAZIENTEPROTEGGERE IL PAZIENTE((raffreddare l’ustione ma riscaldare il raffreddare l’ustione ma riscaldare il paziente, coprendolo con la metallina)paziente, coprendolo con la metallina)

Page 15: Linee guida ustioni

SECONDARY SECONDARY SURVEYSURVEYSURVEYSURVEY

•• CONOSCERE LA DINAMICA CONOSCERE LA DINAMICA DELL’INCIDENTEDELL’INCIDENTE

-- tempo intercorso dall’ustionetempo intercorso dall’ustione-- Meccanismo che lo ha provocata (fiamma, Meccanismo che lo ha provocata (fiamma,

energia elettrica agenti chimici)energia elettrica agenti chimici)energia elettrica, agenti chimici)energia elettrica, agenti chimici)-- Se l’ustione è avvenuta in spazi chiusi o apertiSe l’ustione è avvenuta in spazi chiusi o aperti

•• ANAMNESI REMOTA E ANAMNESI REMOTA E PROSSIMAPROSSIMAPROSSIMAPROSSIMA

-- Età del paziente, presenza di malattie Età del paziente, presenza di malattie concomitanti.concomitanti.

•• ESAME TESTAESAME TESTA--PIEDIPIEDI•• ESAME TESTAESAME TESTA--PIEDIPIEDI-- Esame obiettivo completo secondo le Esame obiettivo completo secondo le

linee guida del PTClinee guida del PTC

Page 16: Linee guida ustioni

TRIAGETRIAGE

•• CODICE VERDECODICE VERDEUstioni di I grado inferiori del 10%Ustioni di I grado inferiori del 10%Ustioni di I grado inferiori del 10% Ustioni di I grado inferiori del 10% del TBSAdel TBSA

•• CODICE GIALLOCODICE GIALLOCODICE GIALLOCODICE GIALLOUstioni di II grado tra il 10% e il Ustioni di II grado tra il 10% e il 25% del TBSA25% del TBSA

•• CODICE ROSSOCODICE ROSSOUstioniUstioni didi IIII ee IIIIII gradogrado superiorisuperiori alalgg pp2525%% deldel TBSATBSA inin condizionicondizioniparticolariparticolari ee concon patologiepatologieassociateassociate

Page 17: Linee guida ustioni

TRIAGE TRIAGE EXTRAOSPEDALIERO EXTRAOSPEDALIERO CON PIU’ USTIONATICON PIU’ USTIONATI(SULLA ZONA DELL’EVENTO)(SULLA ZONA DELL’EVENTO)

SI SOCCORRONO PRIMASI SOCCORRONO PRIMA•• Pazienti con ustioniPazienti con ustioni•• Pazienti con ustioni Pazienti con ustioni

comprese tra il comprese tra il 25%25% e il e il 40%40%del TBSAdel TBSA

•• Pazienti con ustioni Pazienti con ustioni superiori al superiori al 40%40% del TBSAdel TBSA

•• Pazienti con ustioni inferioriPazienti con ustioni inferiori•• Pazienti con ustioni inferiori Pazienti con ustioni inferiori al al 25%25% del TBSAdel TBSA

Page 18: Linee guida ustioni

LINEE GUIDA DELLINEE GUIDA DELLINEE GUIDA DEL LINEE GUIDA DEL TRATTAMENTO TRATTAMENTO

NELLA I FASE DEL NELLA I FASE DEL PAZIENTE PAZIENTE

USTIONATOUSTIONATO

Page 19: Linee guida ustioni

CLASSIFICAZIONE DELLE CLASSIFICAZIONE DELLE USTIONIUSTIONIUSTIONIUSTIONI

La classificazione clinica delle ustioni intre gradi, stabilita da BoyerBoyer,, resta da oltreun secolo e mezzo di quotidiano utilizzo.Nella pratica clinica viene adottata unaclassificazione che identifica con maggiorclassificazione che identifica con maggiorprecisione le strutture anatomicheinteressate dal trauma e consente diesprimere un più attendibile giudizioprognostico sulla capacità di guarigione.Si usa distinguere tra ustioniustionisuperficialisuperficiali,, che riepitelizzano con curelocali in meno di tre settimane e ustioniustionilocali in meno di tre settimane, e ustioniustioniprofondeprofonde,, che necessitano di coperturacutanea.

Page 20: Linee guida ustioni

Primo gradoPrimo gradoPrimo gradoPrimo grado

Secondo grado Secondo grado superficialesuperficiale

Secondo grado Secondo grado profondoprofondo

Terzo gradoTerzo grado

Page 21: Linee guida ustioni

Tipo di ustione

Strati danneggiati Guarigione

I grado Epidermide 2-5 giorni

II grado fi i l

Epidermide, derma papillare

(sino alla 5-20 giornisuperficiale

(giunzione col

derma reticolare)

g

Epidermide, derma

II grado profondo

papillare, derma reticolare (sino al

fondo degli annessi cutanei)

21-35 giorni

III grado

Epidermide, derma, sottocute, strutture profonde

Molti mesi o mai (in

assenza di g strutture profonde (muscoli, ossa) terapia

chirurgica)

Page 22: Linee guida ustioni

USTIONI SUPERFICIALIUSTIONI SUPERFICIALI

Alterano superficialmentel’epidermide rispettando le cellulep pstaminali dello strato germinativo,consentendo la cicatrizzazioneepiteliale.

• Il primoprimo gradogrado corrisponde alla• Il primoprimo gradogrado corrisponde allalesione degli strati epidermicisuperficiali e si manifesta con uneritema doloroso che evolvefavorevolmente in pochi giornifavorevolmente in pochi giorni.

Page 23: Linee guida ustioni

Ustioni epidermiche o Ustioni epidermiche o di 1di 1°° dddi 1di 1°° gradogrado

Page 24: Linee guida ustioni

USTIONI SUPERFICIALIUSTIONI SUPERFICIALI

Il secondosecondo gradogrado superficialesuperficiale colpiscelo strato granuloso ma rispetta la quasitotalità dello strato germinativo Il suototalità dello strato germinativo. Il suotipico segno clinico è rappresentato dalleflitteneflittene.. La cicatrizzazione è ottenuta inuna decina di giorni, e ha come unicasequela una discromiadiscromia transitoriatransitoria dialcune settimane o mesi. Le ustionisuperficiali non determinano mai esiticicatriziali ipertroficicicatriziali ipertrofici.L’evoluzione delle ustioni superficialidipende da cure locali ben prestate, chefavoriscano e pilotino la riepitelizzazione.

Page 25: Linee guida ustioni

Ustioni dermiche Ustioni dermiche superficiali o di 2superficiali o di 2°°superficiali o di 2superficiali o di 2grado superficialegrado superficiale

Page 26: Linee guida ustioni

USTIONI INTERMEDIEUSTIONI INTERMEDIE

Corrispondono al classico secondosecondogradogrado profondoprofondo e distruggono più omeno gravemente lo strato germinativo ela membrana basale. Sono spesso difficilida riconoscere nell’immediato a causada riconoscere nell immediato a causadell’assenza di lesioni caratteristiche.Quando preserva in parte le cresteepiteliali, l’ustione è definita intermediaintermedia--superficialesuperficiale e la cicatrizzazione èpossibile in meno di 21 giorni.

Page 27: Linee guida ustioni

Ustioni dermiche Ustioni dermiche profonde o di 2profonde o di 2°°profonde o di 2profonde o di 2grado profondogrado profondo

Page 28: Linee guida ustioni

USTIONI INTERMEDIEUSTIONI INTERMEDIEQuando invece distrugge profondamentela giunzione dermo-epidermica, l’ustioneè definita intermediointermedio--profondaprofonda..è definita intermediointermedio profondaprofonda..La riepitelizzazione rimane teoricamentepossibile a partire dagli annessiepidermici del derma profondo.Tali stioni intermedie possonoTali ustioni intermedie possonoapprofondirsi per effetto di fattorisfavorevoli, sia locali che generali, comel’l’ipossiaipossia,, l’l’ipovolemiaipovolemia oo l’il’infezionenfezione che

ti l’ ti i t di ipossono convertire l’ustione intermedia inustione profonda. In assenza di fattoriaggravanti, al contrario, le lesioni sistabilizzano, evolvendo verso unai t i i tt ibil i lcicatrizzazione ottenibile in alcune

settimane.

Page 29: Linee guida ustioni

USTIONI INTERMEDIEUSTIONI INTERMEDIE

Il caso delle ustioni intermedie è il piùdifficile da gestire poiché lacicatrizzazione è aleatoria, Dipende tantocicatrizzazione è aleatoria, Dipende tantodall’età dell’ustionato quanto dalla qualitàdelle cure. SembraSembra ragionevoleragionevoleprevedereprevedere unun innestoinnesto cutaneocutaneo quandoquandoll i t i ii t i i èè tt ttt t ddlala cicatrizzazionecicatrizzazione nonnon èè ottenutaottenuta dopodopolala terzaterza settimanasettimana didi evoluzioneevoluzione (odopo la quinta settimana per ustioni deldorso e dei glutei, tempi condizionatig , pdallo spessore cutaneo a questo livello).

Page 30: Linee guida ustioni

USTIONI PROFONDEUSTIONI PROFONDE

Distruggono la totalità dell’epidermide edel derma e talvolta anche i tessutisottostanti. Sono le ustioni di terzoterzogradogrado,, la cui lesione clinica tipica èrappresentata dall’’escaraescara cutanea che,rappresentata dall escaraescara cutanea che,in linea di massima, non può guarirespontaneamente.Soltanto le ustioni profonde interessantisuperfici molto limitate possonocicatrizzare senza trapianto, a partire daimargini sani.

Page 31: Linee guida ustioni

Ustioni a tutto Ustioni a tutto di 3 di 3°° ddspessore o di 3spessore o di 3°° gradogrado

Page 32: Linee guida ustioni

Valutazione della Valutazione della f dità d ll ti if dità d ll ti iprofondità delle ustioniprofondità delle ustioni

USTIONI

USTIONI SUPERFICIALI USTIONI PROFONDE

USTIONI DI 1°GRADO USTIONI DI 2°GRADO SUPERFICIALE

USTIONI DI 2° GRADOPROFONDO USTIONI DI 3° GRADO

Page 33: Linee guida ustioni

ClassificazClassificazioneione

ClinicaClinica Istologia ed Istologia ed evoluzioneevoluzione

Epidermiche Epidermiche o 1o 1°° gradogrado

EritemaEritema

IperalgeIperalgesiasia

Edema e distruzione Edema e distruzione degli strati più degli strati più superficiali superficiali dell’epidermide. dell’epidermide. Guarigione spontanea in Guarigione spontanea in

SuperficialiSuperficiali

44--7 giorni7 giorniDermiche Dermiche superficiali superficiali

o di o di 22°°grado grado

Bolle , Bolle , superficie superficie rossa o rossa o rosea rosea umidaumida

Distruzione Distruzione dell’epidermide e del dell’epidermide e del derma papillare.derma papillare.Guarigione spontanea in Guarigione spontanea in

superficialesuperficialeumida.umida.

IperalgesiIperalgesiaa

g pg p9 9 ––14 giorni14 giorni

Dermiche Dermiche profonde o profonde o di 2di 2°° grado grado

SuperficiSuperficie e purpureapurpurea

Distruzione epidermide, Distruzione epidermide, derma papillare e parte derma papillare e parte

USTIONI

di 2di 2 grado grado profondoprofondo

purpureapurpurea/biancas/biancastra, tra, petecchipetecchieeIpostesiaIpostesia

derma papillare e parte derma papillare e parte del reticolare.del reticolare.Guarigione spontanea in Guarigione spontanea in 16 16 ––25 giorni con 25 giorni con cicatricicicatrici

IpostesiaIpostesiaA tutto A tutto

spessore o spessore o di 3di 3°°gradogrado

SuperficiSuperficie e grigia,brgrigia,bruna una duradura

Necrosi completa della Necrosi completa della cute e del sottocute.cute e del sottocute.Formazione di tessuto di Formazione di tessuto di granulazione, guarigione granulazione, guarigione per cicatrizzazione e per cicatrizzazione e ,dura.,dura.

AnalgesiAnalgesiaa

per cicatrizzazione e per cicatrizzazione e proliferazione dei proliferazione dei marginimargini

Profonde

Page 34: Linee guida ustioni

VALUTAZIONE VALUTAZIONE PROGNOSTICAPROGNOSTICA

La valutazione clinica del pazienteustionato, ed il correttoinquadramento prognostico deveinquadramento prognostico, deveessere fatta sulla base dei seguentiparametri:

•• estensioneestensione,, profonditàprofondità ee sedesede anatomicaanatomica delledelle,, pplesionilesioni;;

•• etàetà deldel pazientepaziente;;•• traumatismitraumatismi associatiassociati all’ustioneall’ustione;;•• patologiepatologie preesistentipreesistenti alal traumatrauma;;•• patologiepatologie preesistentipreesistenti alal traumatrauma;;•• dinamicadinamica dell’incidentedell’incidente (gli(gli incendiincendi inin luogoluogo

chiusochiuso hannohanno un’altaun’alta probabilitàprobabilità didi causarecausarelesionilesioni dada inalazione)inalazione);;

•• agenteagente ustionanteustionante (le(le folgorazionifolgorazioni inin•• agenteagente ustionanteustionante (le(le folgorazioni,folgorazioni, ininparticolare,particolare, comportanocomportano unun elevatoelevato rischiorischio didilesionilesioni neurologicheneurologiche ee cardiovascolari)cardiovascolari);;

•• tempotempo intercorsointercorso daldal momentomomento deldel traumatraumaall’avvioall’avvio delladella terapiaterapia rianimatoriarianimatoria infusionaleinfusionaleall avvioall avvio delladella terapiaterapia rianimatoriarianimatoria infusionaleinfusionale..

Page 35: Linee guida ustioni

CALCOLO DELLA CALCOLO DELLA PERCENTUALE DI USTIONEPERCENTUALE DI USTIONEPERCENTUALE DI USTIONE.PERCENTUALE DI USTIONE.

Esistono numerose tabelle perpdeterminare l’estensione della cuteustionata in percentuale della superficiecorporea totale (TBSATBSA))..Il metodo più semplice e schematico è ““lalaIl metodo più semplice e schematico è lalaregolaregola deldel 99”” didi WallaceWallace (schema). E’semplice e di rapido utilizzo, soprattuttoper una prima classificazione sul luogodell’incidente Non può essere adottatadell incidente. Non può essere adottataper il bambino, nel quale testa e artirappresentano le superfici più estese.

Page 36: Linee guida ustioni

Calcolo dell’estensione della superficie corporea ustionatasuperficie corporea ustionata

Regola del nove di WallaceRegola del nove di Wallace

Page 37: Linee guida ustioni

CALCOLO DELLA CALCOLO DELLA SUPERFICE DI USTIONESUPERFICE DI USTIONESUPERFICE DI USTIONE.SUPERFICE DI USTIONE.

Dopo l’ospedalizzazione, si utilizzano tabellepiù complesse che tengono conto dellepercentuali esatte rappresentate da ognisegmento corporeo a seconda dell’età. La piùutilizzata è la tabella di LundLund ee BrowderBrowderutilizzata è la tabella di LundLund ee BrowderBrowder(schema). Utilizzate al momento del ricoveropresso i Centri Grandi Ustionati,permettono la mappatura precisa delle lesionisu moduli prestampati, con un codicecromatico per le diverse profondità.Un utile aggiunta al calcolo della dimensionedelle aree cutanee parzialmente ustionate è ildelle aree cutanee parzialmente ustionate è ilpalmo della mano comprese le dita delpaziente, che rappresenta l’1% della TBSA.

Page 38: Linee guida ustioni

Calcolo dell’estensione della superficie corporea ustionata

Diagramma di Lund-Browder

Page 39: Linee guida ustioni

Compilazione Cartella Compilazione Cartella ClinicaClinica

Page 40: Linee guida ustioni

CALCOLO DELLA CALCOLO DELLA PERCENTUALE DI USTIONEPERCENTUALE DI USTIONEPERCENTUALE DI USTIONE.PERCENTUALE DI USTIONE.

Per l’iniziale valutazione d’emergenza, lag ,classificazione dovrebbe solo distinguerefra gradi di ustione profonda esuperficiale. QualsiasiQualsiasi dannodanno dadaustioneustione cheche inducainduca piùpiù didi unun eritemaeritemaustioneustione cheche inducainduca piùpiù didi unun eritemaeritemacutaneocutaneo dovrebbedovrebbe essereessere consideratoconsideratoun’ustioneun’ustione profondaprofonda per gli scopi dellaterapia intensiva iniziale.““TuttiTutti ii pazientipazienti concon ustioniustioni profondeprofondesuperiorisuperiori alal 1010%% delladella TBSATBSArichiedonorichiedono unun rimpiazzorimpiazzo volemicovolemico eded ililt f i tt f i t ii C tC t G diG ditrasferimentotrasferimento inin unun CentroCentro GrandiGrandiUstionatiUstionati.”

Page 41: Linee guida ustioni

Ustioni Ustioni ll

Estensione < al 10% S.C. con aree profonde < del 2% S.C.Ospedalizzazione per bambini ed lievilievi Ospedalizzazione per bambini ed pazienti con ustioni in aree critiche

Ustioni Ustioni Estensione tra il 10 ed 25% S.C. con aree profonde < del 9% S.C. o Ustioni Ustioni

moderatemoderatep

di aree critiche* od in presenza di malattie sistemiche graviRicovero in C. Ustioni e trattamento infusivo sempre nei bambini - negli infusivo sempre nei bambini - negli adulti con ustioni > del 15%

Estensione > 25%S.C. o Ustioni profonde > del 10% S C ustioni Ustioni Ustioni

gravigraviprofonde > del 10% S. C. , ustioni profonde aree critiche* , ustioni chimiche, ustioni elettriche , associate ad inalazione Ricovero in C. Ustioni e trattamento rianimatorio infusivo

* Aree critiche: volto, mani , perineo, piedi.

Page 42: Linee guida ustioni

CLASSIFICAZIONE DEL CLASSIFICAZIONE DEL PAZIENTE USTIONATOPAZIENTE USTIONATOPAZIENTE USTIONATOPAZIENTE USTIONATO

In base ai parametri descritti prima, è possibileesprimere per ciascun ustionato unap pvalutazione clinica e adottare i trattamenti piùidonei.Si possono distinguere schematicamente dueti i di it i l’ ti t li il dtipi di situazione: l’ustionato lieve e il grandeustionato;UstionatoUstionato lievelieve

Paziente ambulatoriale:Paziente ambulatoriale:• ustioni < 10% TBSA nell’adulto, o <5% nel

bambino e nell’anziano;• senza interessamento di volto mani o perineo;senza interessamento di volto, mani o perineo;• senza fattori di gravità associati;• pazienti in grado di presentarsi regolarmente

in ambulatorio per le medicazioni.p

Page 43: Linee guida ustioni

GRANDE USTIONATOGRANDE USTIONATO

Si tratta di una ustione cheSi tratta di una ustione chenecessita di assistenza medica sulluogo stesso dell’incidente.P l’ i i d llPresuppone l’associazione delleseguenti condizioni:

• ustioni >20% TBSA nell’adulto, o >10% nel bambino;• ustioni profonde >10% della TBSA;• ustioni profonde >10% della TBSA;• ustioni del distretto cervicofacciale, delle mani o del

perineo, o ustioni profonde circolari di un arto;• scompenso emodinamico o respiratorio;• presenza di lesioni associate (politraumatismo o

lesioni da scoppio);• lesione elettrica ad alto voltaggio o ustioni chimiche;• ustioni in pazienti con gravi patologie mediche

preesistentiLe ustioni maggiori dei pazienti adulti vengono definitecome lesioni che giustificano un trattamento di terapiaintensiva per almeno 3 giorni dopo il danno.

Page 44: Linee guida ustioni

Ricovero del paziente Ricovero del paziente ppsulla base dei seguenti sulla base dei seguenti criteri:criteri:

• ustioni >10% TBSA nell’adulto, o >5% nel bambino e nell’anziano;

• ustioni profonde >1%TBSA;• ustioni profonde >1%TBSA;• ustioni del distretto cervicofacciale, delle

mani o del perineo, o ustioni profonde circolari di un arto;

• scompenso emodinamico o respiratorio;• presenza di lesioni associate

(politraumatismo);• ustioni elettriche o chimiche;• ustioni elettriche o chimiche;• condizioni sociali precarie.

Page 45: Linee guida ustioni

FISIOPATOLOGIA DELLAFISIOPATOLOGIA DELLAFISIOPATOLOGIA DELLA FISIOPATOLOGIA DELLA MALATTIA DA USTIONEMALATTIA DA USTIONE

Il danno da ustione, di profondità epercentuale significativa, >>2020%%nell’adulto e >>1010%% nel bambinonell adulto e >>1010%% nel bambinosopra i quattro anni di età,determina la cosiddetta malattiamalattia dadaustioneustione che non costituisce soloustioneustione,, che non costituisce soloun problema locale, ma coinvolgetutto l’organismo.

Page 46: Linee guida ustioni

MALATTIA USTIONEMALATTIA USTIONE

Paura Paura della mortedella morte

Perdita Perdita dell’autonomiadell’autonomia

Alterazione della Alterazione della

dell autonomiadell autonomia

propria propria immagineimmagine

Page 47: Linee guida ustioni

VARIAZIONI VARIAZIONI FISIOPATOLOGICHEFISIOPATOLOGICHEFISIOPATOLOGICHE FISIOPATOLOGICHE

DOPO USTIONI ESTESEDOPO USTIONI ESTESEL’ustione contribuisce sia

ll’i fi ii fi i l ll l h llall’infiammazioneinfiammazione localelocale che a quellasistemica. Nella fase precoce del periodopost-ustione, sottosotto ilil tessutotessuto necroticonecrotico èèpresentepresente unauna zonazona didi ischemiaischemia;; questapp ;; qzona è stata danneggiata dal calore ma nondistrutta e la sua struttura vascolarecompromessa. Questo tessutomarginalmente vitale si può modificaremarginalmente vitale si può modificarerapidamente in tessuto non-vitale persuccessiva ipoperfusione,ipoperfusione, edemaedema esteso,esteso,ipossiaipossia oo infezioneinfezione.. Nel periodo dirianimazione, la prevenzione dellatrasformazione della ferita da vitale a non-vitale è di estrema importanza prognosticanella maggioranza dei pazienti gravementenella maggioranza dei pazienti gravementeustionati.

Page 48: Linee guida ustioni

VARIAZIONI FISIOPATOLOGICHE VARIAZIONI FISIOPATOLOGICHE DOPO USTIONI ESTESEDOPO USTIONI ESTESE

La zona di ischemia è circondata da tessutoinfiammatorio. Diversi mediatori chimicidell’infiammazione ((citokine,citokine, kinine,kinine,istamina,istamina, tromboxanotromboxano ,, radicaliradicali liberi,liberi,interleuchinainterleuchina--11,, interleuchinainterleuchina--88 eeinterleuchinainterleuchina--66)) vengono prodotti erilasciati nella sede dell’ustioneaumentando la permeabilità capillarelocalmente e, quando le ustioni sonoestese, negli organi danneggiati a distanza .

Page 49: Linee guida ustioni

VARIAZIONI VARIAZIONI FISIOPATOLOGICHEFISIOPATOLOGICHE

DOPO USTIONI ESTESEDOPO USTIONI ESTESE

Nelle ustioni maggiori il danno locale cheNelle ustioni maggiori il danno locale, chestimola il rilascio dei mediatoridell’infiammazione circolanti, induce unaRispostaRisposta InfiammatoriaInfiammatoria SistemicaSistemicaresponsabile della riduzione del volumeresponsabile della riduzione del volumecircolante per perdita di liquidi sia per laloro uscita attraverso la superficiecutanea lesa, sia per il loro riversarsi neitessuti vicini e distanti Il meccanismotessuti vicini e distanti. Il meccanismoprincipale di questo passaggio di liquidi èl’aumento di permeabilitàpermeabilità deldelmicrocircolomicrocircolo.. L’ipovolemia è l’inizialeconseguenza obbligatoria degliconseguenza obbligatoria deglispostamenti di liquidi che si verificanodopo il danno esteso da ustione.. SeSe lalaperditaperdita èè copiosacopiosa sisi haha l’instaurarsil’instaurarsi didiunouno shockshock ipovolemicoipovolemicounouno shockshock ipovolemicoipovolemico..

Page 50: Linee guida ustioni

VARIAZIONI VARIAZIONI FISIOPATOLOGICHE FISIOPATOLOGICHE

DOPO USTIONI ESTESEDOPO USTIONI ESTESEDOPO USTIONI ESTESEDOPO USTIONI ESTESE

L’organismo risponde alla ipovolemia conuna serie di risposte a catena che sono:

•• unauna vasocostrizionevasocostrizione sistemicasistemica•• ipossiaipossia tissutaletissutale la quale comporta un

t d ll bilitàbilità illillaumento della permeabilitàpermeabilità capillarecapillareche richiama così un’ulteriore quantità diliquidi nei tessuti aggravando cosìl’ipovolemia.p

• Se l’l’ipovolemiaipovolemia non viene corretta inmaniera idonea e tempestiva si passa dauna fase di shock reversibile ad unoi ibilirreversibile

Page 51: Linee guida ustioni

VARIAZIONI FISIOPATOLOGICHE VARIAZIONI FISIOPATOLOGICHE DOPO USTIONI ESTESEDOPO USTIONI ESTESE

D’altra parte, se correttoaggressivamente, il problemagg , pdell’ipovolemia viene rimpiazzato daquello dell’edema generalizzato daustione. Questo, di per sé, può indurre unserio danno attraverso un aumento dellapressione del tessuto ed una riduzionedella pressione parziale di ossigenotissutale, che induce un ulteriore dannoischemico alle cellule già danneggiate.g ggL’ipoproteinemiaipoproteinemia, checaratteristicamente si verifica per laperdita di proteine dai capillari del tessutoustionato, puòpuò accentuareaccentuare, ppulteriormenteulteriormente lala formazioneformazione didi edemaedemanei tessuti non ustionati e negli organi adistanza.

Page 52: Linee guida ustioni

PERIODO DI EMERGENZAPERIODO DI EMERGENZA

Il periodoperiodo didi emergenzaemergenza, che copre leprime 4848--7272 oreore dall’incidente, è uno deipiù critici per il paziente ustionato Lapiù critici per il paziente ustionato. Laqualità della prognosi a breve e lungotermine dipende molto dal trattamento acui il paziente è stato sottoposto proprioi i f d l din questa prima fase del decorso.RitardareRitardare lala correzionecorrezione dell’ipovolemia,dell’ipovolemia,mediantemediante un’adeguataun’adeguata terapiaterapia infusionaleinfusionalereidratante,reidratante, puòpuò daredare luogoluogo aa lesionilesioni didireidratante,reidratante, puòpuò daredare luogoluogo aa lesionilesioni didiorganiorgani vitalivitali con drastico peggioramentoprognostico.

Page 53: Linee guida ustioni

TERAPIA PRETERAPIA PRE--OSPEDALIERAOSPEDALIERA(FIRSTFIRST-- AIDAID)

La qualità della cura pre-ospedalieraa qua à de a cu a p e ospeda e a(firstfirst--aidaid) è di importanza primaria nelridurre gli effetti sia locali che sistemicidopo il danno da ustione. UnUn pazientepazienteconcon ustioniustioni esteseestese aa causacausa delledelleconcon ustioniustioni estese,estese, aa causacausa delledelleperditeperdite idroidro--elettroliticheelettrolitiche ee proteiche,proteiche,puòpuò andareandare incontroincontro aa shockshockipovolemicoipovolemico.ppIl rimpiazzo volemico ed il trattamentodelle vie aeree dovrebbe essere iniziatoprecocemente e prima di un trasportosicuro in un ospedale generale e poi adsicuro in un ospedale generale, e poi adun centro per ustionati

Page 54: Linee guida ustioni

IMMEDIATO RIMPIAZZO IMMEDIATO RIMPIAZZO VOLEMICOVOLEMICO

E’ indispensabileindispensabile incannulareincannulare subitosubitounauna venavena didi buonbuon calibrocalibro perper iniziareiniziare lalaterapiaterapia rianimatoriarianimatoria infusionaleinfusionaleterapiaterapia rianimatoriarianimatoria infusionaleinfusionale.

• Si dovrebbe prelevareprelevare rapidamenterapidamenteunun campionecampione didi sanguesangue perper misuraremisurare ilillivellolivello didi carbossiemoglobinacarbossiemoglobina prima digg ptrattare il paziente con ossigeno.

• Il rimpiazzo volemico deve essereiniziato con la somministrazione di

i t ll idii t ll idi RiRi L tt tL tt tcristalloidicristalloidi comecome RingerRinger LattatoLattato.Seguendo la formula di ParklandParkland(modificata)(modificata)::

• la quantità iniziale di somministrazione• la quantità iniziale di somministrazionedei liquidi dovrebbe essere 33--44ml/Kg/ml/Kg/%%didi TBSATBSA, la metà dei quali infuso durantele prime 8 ore post-danno.

Page 55: Linee guida ustioni

INIZIALE RIMPIAZZO INIZIALE RIMPIAZZO VOLEMICOVOLEMICOVOLEMICOVOLEMICO

La velocitàvelocità deldel caricocarico deve essere il piùcostantecostante possibile; importanti riduzionicostantecostante possibile; importanti riduzionidella velocità del flusso possono indurrecollasso e, paradossalmente, aumentodell’edema da ustione.

• In assenza di una accurata valutazionedell’estensione del danno da ustione siraccomanda un carico di liquidi iniziale di2020ml/Kgml/Kg concon cristalloidicristalloidi infusi nellaprima ora post-danno.

• Per l’alterazione della permeabilitàcapillare si ritiene che ii colloidicolloidi nonnonsianosiano generalmentegeneralmente indicatiindicati nellenellesianosiano generalmentegeneralmente indicatiindicati nellenelleprimeprime 88 oreore postpost--dannodanno..

Page 56: Linee guida ustioni

Tipo di fluidi da Tipo di fluidi da Tipo di fluidi da Tipo di fluidi da somministraresomministrare

Non Non dare colloidi

Cristalloidi colloidi

nelle prime

soluzioni idroelettroliti

che prime 24 h

che

Page 57: Linee guida ustioni

TRATTAMENTO DELLE VIE TRATTAMENTO DELLE VIE AEREEAEREEAEREEAEREE

• La seconda priorità sulla scena deltrauma è garantire una protezioneprotezionetrauma è garantire una protezioneprotezioneadeguataadeguata delledelle vievie aereeaeree eesomministraresomministrare ossigenoossigeno mediantemediantemascheramaschera faccialefacciale.

• Quando si verifica il danno da ustioneQuando si verifica il danno da ustionein uno spazio chiuso, si deve sempresospettaresospettare l’intossicazionel’intossicazione dadamonossidomonossido didi carboniocarbonio.

•• L’intubazioneL’intubazione endotrachealeendotracheale e laventilazione meccanica sono indicate incaso di evidenza clinica di insufficienzarespiratoria e, solitamente, nei casi di:

• dannodanno maggioremaggiore dada inalazioneinalazione;;•• massivomassivo edemaedema faccialefacciale;;•• incoscienzaincoscienza..

Page 58: Linee guida ustioni
Page 59: Linee guida ustioni

CRITERI PER IL CRITERI PER IL TRASFERIMENTO IN UNTRASFERIMENTO IN UNTRASFERIMENTO IN UN TRASFERIMENTO IN UN

CENTRO GRANDI USTIONATICENTRO GRANDI USTIONATI

•• UstioniUstioni didi IIII grado>grado> deldel 1010%% deldel TBSATBSA ininUstioniUstioni didi IIII grado>grado> deldel 1010%% deldel TBSATBSA ininpazpaz.. concon etàetà << 1010 aaaa oo >> didi 5050 aaaa

•• UstioniUstioni didi IIII gradogrado >> deldel 2020%% deldel TBSATBSA ininpazpaz.. InIn etàetà tratra 1010 aaaa ee 5050 aaaaU ti iU ti i didi IIIIII dd d ld l 55%% d ld l TBSATBSA ii•• UstioniUstioni didi IIIIII gradogrado >> deldel 55%% deldel TBSATBSA ininogniogni etàetà

•• FolgorazioniFolgorazioni•• UstioniUstioni chimichechimicheUstioniUstioni chimichechimiche•• UstioniUstioni dada inalazioneinalazione•• UstioniUstioni inin pazpaz.. concon patologiepatologie preesistentipreesistenti

cheche potrebberopotrebbero influenzareinfluenzare lala gravitàgravità( di h( di h i t ii t i ii(cardiache,(cardiache, respiratorie,respiratorie, immunoimmuno--soppressorie,soppressorie, gravidanza)gravidanza)

•• UstioniUstioni concon lesionilesioni traumatichetraumaticheconcomitanticoncomitanti

•• UstioniUstioni inin pazientipazienti cheche richiedonorichiedonoparticolareparticolare supportosupporto socialesociale oo emotivoemotivo

Page 60: Linee guida ustioni

TERAPIA INTENSIVA TERAPIA INTENSIVA NELLE PRIME 72 ORENELLE PRIME 72 ORENELLE PRIME 72 ORENELLE PRIME 72 ORE

Questo periodo iniziale post-ustione è caratterizzatoustione è caratterizzatodall’instabilità cardiovascolareche può indurre ipoperfusionetissutale dannosa.Dopo il ricovero in TerapiaDopo il ricovero in TerapiaIntensiva un paziente con ustioniestese e profonde necessita deiseguenti presidi:

•• OssigenoOssigeno: dovrebbe essereerogato con maschera facciale adelevato flusso, o mediante

•• VentilazioneVentilazione meccanicameccanica se i•• VentilazioneVentilazione meccanicameccanica se icriteri precedentemente descrittivengono soddisfatti.

Page 61: Linee guida ustioni

CONTROLLO DELLE INFEZIONICONTROLLO DELLE INFEZIONIL’infezioneL’infezione e’ la causa principale dimorte dei pazienti che sopravvivono allafase acuta.Si verifica una immunodeficienzaSi verifica una immunodeficienzasecondaria che interessa sia lacomponente cellulare che umorale.Ciò spiega la facilità di comparsa diCiò spiega la facilità di comparsa dicomplicanze infettive, sia in sede dilesione, che a distanza.II presidipresidi terapeuticiterapeutici da adottare sono:

- isolamento del paziente,- medicazioni frequenti,- balneoterapia,- monitoraggio dell’infezione mediante

tamponi delle zone ustionate,- emoculture, urinoculture, broncoaspirati,- esami culturali dei CVC e dei CV,- terapia antibiotica mirata.

Page 62: Linee guida ustioni

NURSYNG DEL PAZIENTE NURSYNG DEL PAZIENTE USTIONATOUSTIONATOUSTIONATOUSTIONATO

All’arrivo del paziente in Pronto soccorso:- procedere all’exoposure;exoposure;- raffreddare e lavare le ustioni con

soluzione fisiologica;- eseguire balneoterapia nei centri provvisti

di vasca di balneazione;- disinfettare con blandi antisettici locali, per

non irritare ulteriormente la cute;non irritare ulteriormente la cute;- ricoprire con abbondante garza grassa,

coperta con garze sterili e successivo bendaggio occlusivo;gg ;

- eseguire prima medicazione dopo due giorni.

Page 63: Linee guida ustioni

TRATTAMENTO ACUTO IN TERAPIA TRATTAMENTO ACUTO IN TERAPIA INTENSIVA IN UN CENTRO GRANDI INTENSIVA IN UN CENTRO GRANDI

USTIONATIUSTIONATI

AccessoAccesso endovenosoendovenoso: se è interessatapiù del 40% della TBSA la viapiù del 40% della TBSA la viapreferenziale è l’inserzione di un cateterecateterevenosovenoso centralecentrale a doppio lume per lasomministrazione di liquidi (lume distale)

l i f i i di f i (le per le infusioni di farmaci (lumeprossimale).

•• MonitoraggioMonitoraggio elettrocardiograficoelettrocardiograficocontinuocontinuo.

•• OssimetriaOssimetria: per il monitoraggio continuodell’ossigenazione arteriosa.

•• CatetereCatetere urinariourinario: per il monitoraggioorario della diuresiorario della diuresi.

•• MonitoraggioMonitoraggio continuocontinuo delladellatemperaturatemperatura corporeacorporea.

•• SondinoSondino nasonaso--gastricogastrico a doppio lume.

Page 64: Linee guida ustioni

INIZIALE RIMPIAZZO INIZIALE RIMPIAZZO VOLEMICOVOLEMICO

• Tutti i pazienti con ustioni maggioridevono essere sottoposti ad infusione diliquidi.

•• LaLa perditaperdita didi plasmaplasma puòpuò superaresuperare ii44ml/kg/hml/kg/h ee lala perditaperdita didi sodiosodio ii 00..55mEq/kg/mEq/kg/%% TBSATBSA. Queste perditepossono portare a shock ipovolemico unp p padulto con ustioni del 1515%%TBSATBSA e unbambino con ustioni del 55%%TBSATBSA seneonato. Per prevenire lo shock ènecessario rimpiazzare sia il sodio che ipliquidi durante le prime 24 ore.

Page 65: Linee guida ustioni

INIZIALE RIMPIAZZO INIZIALE RIMPIAZZO VOLEMICOVOLEMICOVOLEMICOVOLEMICO

La formula di ParklandParkland (modificata)(modificata) sibasa sulla quantità di liquidi necessari perq q primpiazzare il sodio perso. Essa èdiventata il metodo standard per larianimazione del paziente ustionato ed èquella utilizzata nella nostra pratica clinicaquella utilizzata nella nostra pratica clinica.La quantità necessaria di Ringer Lattatodipende, in parte, dai parametri usati permonitorare la rianimazione. Se siconsidera una diuresidiuresi didi 00,,55ml/Kg/hml/Kg/h comeindicativa di una perfusione adeguata,circa 33ml/Kg/ml/Kg/%%TBSATBSA saranno necessarinellenelle primeprime 2424 oreore Se si consideranellenelle primeprime 2424 oreore. Se si consideranecessaria una diuresi di 1 ml/Kg/h,saranno per forza necessari più liquidi equindi si formerà un edema maggiore.

Page 66: Linee guida ustioni

Quantità di fluidi da somministrare Quantità di fluidi da somministrare nelle 24 hnelle 24 h

Adulti1/2 prime 8 h 1/2 nelle

successive 16 h

ParklandParkland : Ringer Lattato 3-4ml XKg X % ustioneg

Bambini> Necessità di liquidi

x maggior rapporto S C /peso( 0 07-00 2)e x maggior rapporto S.C./peso( 0,07-00,2)e maggiore quantità di acqua corporea in rapporto

al peso (75%- 50/60%)

1/2 prime 8 h - 2/3 nelle

Ringer Lattato 4ml X Kg X % ustione +

successive 16 h. Aggiungere

albumina alla 16 h

R nger Lattato ml X Kg X % ust one 1500 mL/m2 S.C. totale

Il calcolo va fatto dall’ora in cui è avvenuta l’ustione

Page 67: Linee guida ustioni

I bambini hanno una maggiore necessitàI bambini hanno una maggiore necessitàdi sodio e di liquidi e sono più sensibili aduna somministrazione di fluidiinsufficiente o eccessiva. UnUn ritardoritardo didiinfusioneinfusione >>22 oreore daldal momentomomento deldelinfusioneinfusione >>22 oreore daldal momentomomento deldeltraumatrauma causacausa unun incrementoincremento didimortalitàmortalità nelnel bambinobambino ustionatoustionato.E’ bene precisare che le formule diinfusione sono soltanto delle guide e cheinfusione sono soltanto delle guide, e chelala fluidoterapiafluidoterapia devedeve essereessere correttacorretta ininbasebase allaalla rispostarisposta clinicaclinica deldel pazientepaziente..La somministrazione eccessiva di liquidi,soprattutto in presenza di ipoproteinemiasoprattutto in presenza di ipoproteinemia,aggrava l’edema tissutale, aumenta lapressione interstiziale, riduce laperfusione dei tessuti, aumenta laprofondità delle lesioni ed aumenta ilprofondità delle lesioni ed aumenta ilrischio di una sindrome compartimentalee/o di edema polmonare.

Page 68: Linee guida ustioni

DalleDalle 2424 allealle 4848 oreore successivesuccessive vienevieneusatausata lala metàmetà deldel volumevolume didi liquidiliquidicalcolatocalcolato concon lala formulaformula didi Parkland,Parkland,associatoassociato allaalla somministrazionesomministrazione didicolloidicolloidicolloidicolloidi.I colloidi sono efficaci nel mantenere ilvolume plasmatici e nel ridurre l’edematissutale soltanto se la permeabilità dimembrana è integra Con unamembrana è integra. Con unarianimazione adeguata la permeabilità èrestaurata entro 24 ore.I bambini e gli anziani tollerano meno glieffetti dell’edema tissutale rispetto aieffetti dell edema tissutale rispetto aipazienti adulti, per cui è possibile iniziarel’infusione di colloidi 8-12 ore dopo iltrauma per ridurre la quantità totalenecessaria di liquidi.DalleDalle 4848 allealle 7272 oreore l’obiettivol’obiettivo èè ililmantenimentomantenimento dell’equilibriodell’equilibrio volemicovolemico..

Page 69: Linee guida ustioni

Mantenimento della stabilità emodinamicaMantenimento della stabilità emodinamica

UstioneUstione

Alterata permeabilità capillare:Alterata permeabilità capillare:p pp p

Perdita di liquidi e proteinePerdita di liquidi e proteine

Nelle aree ustionate A distanza

Perdita di liquidi e proteinePerdita di liquidi e proteine

Ipovolemia, ipoproteinemia,emoconcentrazione,alterazioni Ipovolemia, ipoproteinemia,emoconcentrazione,alterazioni

ALBUMINA e Na

Ipovolemia, ipoproteinemia,emoconcentrazione,alterazioni Ipovolemia, ipoproteinemia,emoconcentrazione,alterazioni idroelettrolitiche e dell’equilibrio acidoidroelettrolitiche e dell’equilibrio acido--basebase

Edema diffuso < volume circolante Edema diffuso < volume circolante

SHOCK IPOVOLEMICOSHOCK IPOVOLEMICO

Page 70: Linee guida ustioni

TRATTAMENTO DELLE TRATTAMENTO DELLE LESIONI LESIONI

DA INALAZIONEDA INALAZIONELe lesioni delle alte e delle basse vieaeree possono essere dovute a:aeree possono essere dovute a:

•• dannodanno termicotermico direttodiretto;•• dannodanno chimicochimico perper inalazioneinalazione didi

fumofumo ee prodottiprodotti tossicitossici. Questi ultimipp Qpossono causare anche danni sistemiciin seguito al loro riassorbimento.

La causa principale di morte durante laLa causa principale di morte durante lafase acuta dell’ustione è legata allelesioni da inalazione. OltreOltre ilil 5050%% deideidecessidecessi perper ustioneustione èè dovutodovuto aiaidannidanni dada inalazioneinalazionedannidanni dada inalazioneinalazione..

Page 71: Linee guida ustioni

TRATTAMENTO DELLE TRATTAMENTO DELLE LESIONI LESIONI

DA INALAZIONEDA INALAZIONEDA INALAZIONEDA INALAZIONEIlIl dannodanno termicotermico dada gasgas surriscaldatisurriscaldaticolpiscecolpisce lala laringe,laringe, lala trachea,trachea, iibronchibronchi ee gligli alveolialveoli causandocausando edema,edema,bronchibronchi ee gligli alveolialveoli causandocausando edema,edema,distaccodistacco didi mucosemucose ee ulcerazioniulcerazioni.L’edema della laringe può verificarsiprecocemente e trasformarsi

id t i t i d ll irapidamente in ostruzione delle vieaeree.L’usoL’uso didi steroidisteroidi nonnon riduceriduce lalaformazioneformazione dell’edemadell’edema eded aumentaaumenta ililformazioneformazione dell edemadell edema eded aumentaaumenta ililrischiorischio didi infezioniinfezioni..

Page 72: Linee guida ustioni

TRATTAMENTO DELLE TRATTAMENTO DELLE LESIONI LESIONI

DA INALAZIONEDA INALAZIONEL’edema delle vie aeree può facilmentepeggiorare durante le prime 24 ore:peggiorare durante le prime 24 ore:l’indicazionel’indicazione all’intubazioneall’intubazione si basa sullecondizionicondizioni generaligenerali deldel pazientepaziente e sullasituazionesituazione anatomicaanatomica delledelle vievie aereeaeree

l t t di t l i il i i di ttdi ttvalutata mediante laringoscopialaringoscopia direttadirettae include:

•• EdemaEdema oo flitteneflittene dell’orofaringedell’orofaringe..•• Stridore,Stridore, sibili,sibili, vocevoce raucarauca oo,, ,,

broncorreabroncorrea..•• DistressDistress respiratoriorespiratorio..•• PaOPaO22<<6060 oo PaCO”>PaCO”>5555mmHgmmHg..•• UstioniUstioni profondeprofonde deldel voltovolto oo deldel collocollo..•• ModificaModifica dellodello statostato mentalementale oo

instabilitàinstabilità emodinamicaemodinamica..

Page 73: Linee guida ustioni

Valutazione iniziale e trattamento Valutazione iniziale e trattamento lesioni da inalazionelesioni da inalazione

grave dispnea inspiratoria con stridore, presenza grave dispnea inspiratoria con stridore, presenza di Distress Respiratorio e ustioni profonde

testa-colloSe presenti Se assenti

Consulenza Ricercare segni di lesioni da inalazione

Rianimatore

inalazione- Eritema orofarigeo- Raucedine- Espettorato di colorito scuro

Porre il paziente in posizione i d

Intubare !!semisedutaSomministrare ossigeno umidificato al 100%Aspirare secrezioniTerapia di supporto:

Trasferimento

SAR

Terapia di supporto broncodilatatori , aereosol etc...Richiedere consulenza ORL per laringo bronco- fibroscopiaSe presente edema eventuale terapia con CPAP SAR terapia con CPAP

SE NON RISOLUZIONE

Page 74: Linee guida ustioni

Lesioni da inalazioneLesioni da inalazioneSegni cliniciSegni cliniciIncidente in Incidente in ambiente chiusoambiente chiusoSensorio Sensorio Sensorio Sensorio obnubilato obnubilato (possibile (possibile avvelenamento da avvelenamento da CO)CO)Vibrisse annerite Vibrisse annerite o bruciateo bruciateUstioni volto e Ustioni volto e collocolloEd f i Ed f i Edema faringe, Edema faringe, laringe epiglottidelaringe epiglottideRaucedine o tosse Raucedine o tosse insistenteinsistenteEspettorato di Espettorato di

Indagini e dati di Indagini e dati di laboratoriolaboratorio

Emogas:Emogas:Espettorato di Espettorato di colorito fuliginosocolorito fuliginosoRonchi,rantoli Ronchi,rantoli sibilisibiliDispnea Dispnea

EmogasEmogaspO2 < 60pO2 < 60pCO2pCO2 >55 >55

mmHgmmHgCarbossiemoglobinemiCarbossiemoglobinemi(( 7%) 7%)

ppinspiratoriainspiratoria a(a(>>7%) 7%)

Rx ToraceRx ToraceLaringoLaringo--broncoscopiabroncoscopia

Page 75: Linee guida ustioni

TERAPIA COMPLEMENTARETERAPIA COMPLEMENTARE

Nel trattamento in terapia intensiva sonoimportanti altre componenti:

C llC ll d ld l d ld lControlloControllo deldel doloredolore• E’ necessario mantenere un elevato

livello di temperatura dell’ambiente perprevenire l’ipotermia e preservare ilp p pbenessere del paziente, in particolaredurante la medicazione.

• La gestione del dolore si dovrebbebasare sulla comprensione dei tipi dibasare sulla comprensione dei tipi didolore da ustione (dolore associato allaprocedura o dolore di base). LeLenecessitànecessità analgesicheanalgesiche vengonovengonospessospesso sottostimatesottostimate Sono necessariespessospesso sottostimatesottostimate. Sono necessarieelevate dosi di oppioidi per trattare ildolore delle ustioni maggiori, sia per viaorale che endovenosa, la morfinamorfina èattualmente il farmaco più diffusoattualmente il farmaco più diffuso.

Page 76: Linee guida ustioni

SedazioneSedazioneDolore “basale”Dolore “basale”

OPPIACEIOPPIACEI NON OPPIACEINON OPPIACEIAz centrale Az PerifericaAz centrale Az PerifericaAz.centrale Az. PerifericaAz.centrale Az. Periferica

Possono provocare depressione Più maneggevoli Possono provocare depressione Più maneggevoli respiratoria respiratoria Stretto monitoraggioStretto monitoraggioControindicazione in caso di Controindicazione in caso di lesioni da inalazionelesioni da inalazione

ParacetamoloParacetamolo(15 mg/Kg (15 mg/Kg ogni 4/6 ore, ogni 4/6 ore, disponibile disponibile

morfinamorfina solosoloe.v. in e.v. in somministrazsomministrazi tii ti

ppper tutte le per tutte le vie di vie di somministrazisomministrazione), il one), il K t l kK t l k (0 2 (0 2

ione continuaione continua(20 mg (2ff) (20 mg (2ff) in 500 di S.F. in 500 di S.F. /20/20--50ml/h50ml/h

KetorolakKetorolak (0.2 (0.2 mg/Kg. Ogni mg/Kg. Ogni 4/6 ore, ev o 4/6 ore, ev o per os).per os).

Page 77: Linee guida ustioni

NUTRIZIONENUTRIZIONE

PazientiPazienti concon ustioniustioni gravigravi presentanopresentanounun metabolismometabolismo superioresuperiore deldel 100100--150150%% rispettorispetto alal loroloro metabolismometabolismob lb l P ibasalebasale. Per prevenirel’immunodepressione e i ritardi diguarigione delle lesioni, si raccomanda lanutrizione enterale precoce, entro lep ,prime 24 ore post-ustione, inassociazione ad una nutrizioneparenterale bilanciata. E’ stato dimostratoche questa è la migliore profilassiche questa è la migliore profilassidell’ulcera da stress, così come il metodomigliore per mantenere l’integrità dellamucosa intestinale e modulare la rispostainfiammatoria. NelNel periodoperiodo successivosuccessivoall’ustioneall’ustione èè necessarionecessario raggiungereraggiungerequantoquanto primaprima unun bilanciobilancio positivopositivodell’azotodell’azoto soprattuttosoprattutto nelnel pazientepaziente concondell azoto,dell azoto, soprattuttosoprattutto nelnel pazientepaziente conconustioniustioni superiorisuperiori alal 2020%%TBSATBSA.

Page 78: Linee guida ustioni

TRATTAMENTO DELLETRATTAMENTO DELLETRATTAMENTO DELLE TRATTAMENTO DELLE FERITEFERITE

La gestione delle ferite da ustione estesaLa gestione delle ferite da ustione estesainizialmente non è importante,contrariamente agli aspetti della terapiaintensiva medica. L’unicaL’unica emergenzaemergenzachirurgicachirurgica nonnon discutibilediscutibile sonosono leleescarotomieescarotomie didi decompressionedecompressione.Queste sono indicate in tutte le ustioni atutto spessore circonferenziali e chetutto spessore circonferenziali e checostringono il tronco e le estremità,comprese le dita, ed indipendentementedalla validità del polso.

Page 79: Linee guida ustioni

INCISIONI INCISIONI ESCAROTOMICHEESCAROTOMICHEES O OM HEES O OM HE

Page 80: Linee guida ustioni
Page 81: Linee guida ustioni
Page 82: Linee guida ustioni
Page 83: Linee guida ustioni

TRATTAMENTO CHIRURGICOTRATTAMENTO CHIRURGICO

Le indicazioni chirurgiche vengono postein funzione della profonditàprofondità, dellasuperficiesuperficie e della localizzazionelocalizzazione delledellesuperficiesuperficie e della localizzazionelocalizzazione delledelleustioniustioni..L’escarotomieL’escarotomie vengono effettuate inustioni di III grado e a volte anche inustioni di III grado e a volte anche inquelle di II grado molto diffuse, chepossono determinare condizioni clinicheparticolari, tipo l’impossibilità della

i i t i i i lrespirazione per costrizione cervicale etoracica o la presenza di situazioniischemiche pericolose agli arti e alle dita,oltre che in base alle condizioni clinichegenerali del paziente.

Page 84: Linee guida ustioni

Il trattamento chirurgico degli esiti Il trattamento chirurgico degli esiti

da stioneda stione

•• In che modo avviene la In che modo avviene la

da ustioneda ustione

guarigione delle ustioni?guarigione delle ustioni?

•• La specie umana NONLa specie umana NONLa specie umana NON La specie umana NON guarisce attraverso un guarisce attraverso un processo di processo di rigenerazionerigenerazionepp ggtissutale…tissutale…

•• bensì attraverso labensì attraverso la•• …bensì attraverso la …bensì attraverso la cicatrizzazionecicatrizzazione

Page 85: Linee guida ustioni

CONCLUSIONICONCLUSIONI

•• Qual è al giorno d’oggi l’obiettivo globale Qual è al giorno d’oggi l’obiettivo globale della terapia delledella terapia delle ustioni?ustioni?

–– Ottenere il reinserimento ottimale del paziente Ottenere il reinserimento ottimale del paziente

nella propria vita quotidiana (lavorativa, di nella propria vita quotidiana (lavorativa, di

relazione, affettiva)relazione, affettiva)

•• Nelle grandi ustioni questo traguardo, ove sia Nelle grandi ustioni questo traguardo, ove sia

realizzabile, richiede una lunga serie di trattamenti realizzabile, richiede una lunga serie di trattamenti

coordinati, fra i quali hanno grande importanza gli coordinati, fra i quali hanno grande importanza gli

interventi chirurgici, spesso ripetuti, per il trattamento interventi chirurgici, spesso ripetuti, per il trattamento

degli esiti cicatriziali. degli esiti cicatriziali. gg

Page 86: Linee guida ustioni

BIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIA

i h i i f b i i l• Hettiaratchy S. Papini R. ABC of burn. Initial management of a major burn: II –assessment. and resuscitation. BMJ 2004;329:101‐3

• Keith Allison K. Porter K. Consensus on the pre‐hospital approach to burn patient p p pp pmanagement. Injury 2004;35:734‐738

• http://www burnsurgery org• http://www.burnsurgery.org

Page 87: Linee guida ustioni

BIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIA

H i h S D i l ki ABC f b• Hettiaratchy S, Dziewulski p. ABC of burn. Pathophysiology and types of burns.BMJ 2004;328: 1427 14291427 – 1429

• Shukla PC, et al. Initial Evaluation and Management of the Burn Patient 2005;of the Burn Patient. 2005;

• http://www.emedicine.com/MED/topic3401.htmGi i A T di d l i (6 ll ) d• Giannetti A. Trattato di dermatologia (6 voll.) ed. Piccin – Padova 2003.L J E b i l i di Ed Pi i P d• Langman J. Embriologia medica. Ed. Piccin – Padova 1972.

Page 88: Linee guida ustioni

BIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIA

• Lanza G. Anatomia patologica sistemica. Ed. Piccin – Padova, 1978.

• Scuderi N. – Rubino C. Chirurgia plastica. Ed. Piccin Padova 2004Piccin – Padova, 2004.

• Testut L.,Jacoh O. Trattato di Anatomia topografica. Ed. Utet – Torino, 1977.

Page 89: Linee guida ustioni

GRAZIEGRAZIE