l’immagine sociale delle tossicodipendenze e la...

22
L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE L L I I M M M M A A G G I I N N E E S S O O C C I I A A L L E E D D E E L L L L E E T T O O S S S S I I C C O O D D I I P P E E N N D D E E N N Z Z E E E E L L A A C C O O N N O O S S C C E E N N Z Z A A D D E E I I S S E E R R V V I I Z Z I I P P E E R R L L E E D D I I P P E E N N D D E E N N Z Z E E : : u u n n i i n n d d a a g g i i n n e e s s u u g g r r u u p p p p i i d d i i v v e e r r s s i i d d i i p p o o p p o o l l a a z z i i o o n n e e (a cura di dott.ssa Monica Zermiani – Consulente Psicologa Progetto UP&GO – Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona) INTRODUZIONE In questo lavoro sarà presentata un’indagine, fatta su più gruppi di popolazione generale, riguardante l’immagine sociale della persona che fa uso di sostanze stupefacenti e la notorietà dei servizi pubblici specifici per tali problematiche. E’ necessario all’inizio spiegare che cosa rappresenta il concetto di immagine o rappresentazione sociale e come questo possa modificarsi in base ad una serie di variabili come il sesso, l’età, l’appartenenza ad un determinato gruppo sociale. Dopo aver illustrato gli obiettivi specifici del lavoro e la relativa metodologia saranno presentati i principali risultati ottenuti da un’indagine svolta su alcuni sottogruppi di popolazione. OBIETTIVI GENERALI Per poter pianificare campagne informative che siano efficaci è necessario conoscere che cosa la popolazione su cui si vuole fare l’intervento conosce e pensa di quel determinato problema. Per questo all’interno del Progetto Regionale per la Prevenzione delle Droghe UP&GO si è scelto di fare quest’indagine che ha come obiettivo generale quello di cogliere come le persone che non sono toccate direttamente dal problema tossicodipendenza percepiscono l’uso di droghe e quale atteggiamento presentano verso questa problematica, in altre parole la rappresentazione sociale del fenomeno tossicodipendenza. Non è facile definire le rappresentazioni sociali a causa della complessità degli aspetti che le caratterizzano. Le rappresentazioni sociali che gli individui elaborano dipendono dalle pratiche del rispettivo gruppo di riferimento, dai loro valori; il che comporta che il processo di rappresentazione non si svolga nel vuoto sociale. La rappresentazione sociale è d’ordine cognitivo: articola le informazioni sull’oggetto della rappresentazione e gli atteggiamenti del soggetto riguardo ad esso. È così una guida per l’azione e un modello d’interpretazione della realtà. È quindi abbastanza evidente che la nozione di rappresentazione sociale si situa al bivio tra concetti psicologici e sociologici, il che comporta una dialettica permanente tra apparato psichico, funzionamento cognitivo e organizzazione sociale. La rappresentazione sociale investe una triplice dimensione: il soggetto pensante, l’oggetto della rappresentazione (oggetto pensato) e il contesto sociale in cui si iscrive il soggetto e all’interno del quale si instaurano le relazioni soggetto/oggetto. In altre parole, la rappresentazione dipende dai meccanismi cognitivi, dalle caratteristiche individuali del soggetto e dalla realtà sociale. Il soggetto svolge un ruolo attivo e riproduce o ricostruisce la realtà partendo da procedure e posizioni che gli sono proprie. La rappresentazione sociale è in tal senso un’elaborazione cognitiva soggettiva che reca l’impronta dell’individuo che se ne appropria. È un atto di ricostruzione della realtà, che permette un apporto creativo.

Upload: dangnhi

Post on 18-Feb-2019

228 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

LL’’IIMMMMAAGGIINNEE SSOOCCIIAALLEE DDEELLLLEE TTOOSSSSIICCOODDIIPPEENNDDEENNZZEE EE LLAA CCOONNOOSSCCEENNZZAA DDEEII SSEERRVVIIZZII PPEERR LLEE DDIIPPEENNDDEENNZZEE:: uunn’’iinnddaaggiinnee ssuu ggrruuppppii ddiivveerrssii ddii ppooppoollaazziioonnee (a cura di dott.ssa Monica Zermiani – Consulente Psicologa Progetto UP&GO – Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona) INTRODUZIONE In questo lavoro sarà presentata un’indagine, fatta su più gruppi di popolazione generale, riguardante l’immagine sociale della persona che fa uso di sostanze stupefacenti e la notorietà dei servizi pubblici specifici per tali problematiche. E’ necessario all’inizio spiegare che cosa rappresenta il concetto di immagine o rappresentazione sociale e come questo possa modificarsi in base ad una serie di variabili come il sesso, l’età, l’appartenenza ad un determinato gruppo sociale. Dopo aver illustrato gli obiettivi specifici del lavoro e la relativa metodologia saranno presentati i principali risultati ottenuti da un’indagine svolta su alcuni sottogruppi di popolazione. OBIETTIVI GENERALI Per poter pianificare campagne informative che siano efficaci è necessario conoscere che cosa la popolazione su cui si vuole fare l’intervento conosce e pensa di quel determinato problema. Per questo all’interno del Progetto Regionale per la Prevenzione delle Droghe UP&GO si è scelto di fare quest’indagine che ha come obiettivo generale quello di cogliere come le persone che non sono toccate direttamente dal problema tossicodipendenza percepiscono l’uso di droghe e quale atteggiamento presentano verso questa problematica, in altre parole la rappresentazione sociale del fenomeno tossicodipendenza. Non è facile definire le rappresentazioni sociali a causa della complessità degli aspetti che le caratterizzano. Le rappresentazioni sociali che gli individui elaborano dipendono dalle pratiche del rispettivo gruppo di riferimento, dai loro valori; il che comporta che il processo di rappresentazione non si svolga nel vuoto sociale. La rappresentazione sociale è d’ordine cognitivo: articola le informazioni sull’oggetto della rappresentazione e gli atteggiamenti del soggetto riguardo ad esso. È così una guida per l’azione e un modello d’interpretazione della realtà. È quindi abbastanza evidente che la nozione di rappresentazione sociale si situa al bivio tra concetti psicologici e sociologici, il che comporta una dialettica permanente tra apparato psichico, funzionamento cognitivo e organizzazione sociale. La rappresentazione sociale investe una triplice dimensione: il soggetto pensante, l’oggetto della rappresentazione (oggetto pensato) e il contesto sociale in cui si iscrive il soggetto e all’interno del quale si instaurano le relazioni soggetto/oggetto. In altre parole, la rappresentazione dipende dai meccanismi cognitivi, dalle caratteristiche individuali del soggetto e dalla realtà sociale. Il soggetto svolge un ruolo attivo e riproduce o ricostruisce la realtà partendo da procedure e posizioni che gli sono proprie. La rappresentazione sociale è in tal senso un’elaborazione cognitiva soggettiva che reca l’impronta dell’individuo che se ne appropria. È un atto di ricostruzione della realtà, che permette un apporto creativo.

Page 2: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Ma se è certo che la rappresentazione dipende da meccanismi cognitivi individuali, è altrettanto certo che l’individuo isolato cognitivamente non esiste. L’individuo s’iscrive inevitabilmente in una sfera sociale, in un ambiente collettivo che determina contributi particolari. La rappresentazione sociale è, quindi, un’elaborazione individuale e un modello sociale. In effetti, una rappresentazione sociale è determinata dalla struttura nella quale si sviluppa. Le rappresentazioni sociali non sono dunque unicamente il riflesso della semplice relazione tra il soggetto e l’oggetto, ma cristallizzano le idee, le norme, i valori del gruppo sociale in cui si producono. Per poter avere un’idea anche sintetica di tali rappresentazioni ci è sembrato opportuno rilevare:

1) la percezione del rischio legata all’uso delle principali sostanze stupefacenti (nicotina, alcool, hashish, ecstasy, cocaina) distinguendo per tutte un uso occasionale da un uso abituale;

2) l’atteggiamento verso l’uso delle sostanze come pericolosità e verso i consumatori di sostanze leggere e pesanti e rispetto al libero uso;

3) l’uso nella vita di sostanze stupefacenti; 4) la conoscenza (esistenza, tipo di attività svolte, collocazione nel territorio) di servizi specifici

per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze; 5) l’immagine dei servizi pubblici per le tossicodipendenze come credibilità, competenza e

sincerità. Sono stati ripresi concetti come uso abituale e occasionale, sostanze leggere e pesanti, concetti che anche se scientificamente non del tutto corretti sono noti alla collettività e, quindi facilmente comprensibili e rappresentabili. Proprio per la componente sia cognitiva che sociale è opportuno indagare tali rappresentazioni su più gruppi, i criteri da utilizzare nella suddivisione della popolazione possono essere plurimi, quello scelto per questa indagine è stato l’età. I motivi che ci hanno indotto ad usare tale parametro sono stati sia la maggior semplicità della raccolta dei dati sia la necessità di mettere a punto specifiche campagne informative e di prevenzione all’interno di un progetto di prevenzione. La popolazione è stata suddivisa in tre sottogruppi: la fascia 11-14 anni, 15-18 anni e adulti. METODOLOGIA Al fine di raggiungere gli obiettivi preposti sono stati indagati mediante questionari prevalentemente con risposta a scelta multipla:

1) la percezione del rischio associata all’uso di sostanze; 2) l’atteggiamento verso i consumatori di sostanze sia leggere che pesanti, verso la

liberalizzazione delle sostanze e verso l’uso delle sostanze; 3) la frequenza di uso delle principali sostanze; 4) la conoscenza di organi regionali e locali deputati alla prevenzione e cura (informazioni in

merito a campagne informative, ubicazione dei servizi, attività di cura); 5) l’immagine di tali servizi come credibilità, competenza e onestà.

Le aree indagate sono le medesime sia per i ragazzi che per gli adulti, la diversità riguardava la modalità delle domande che per i ragazzi è confidenziale (uso del Tu) mentre per gli adulti è formale (uso del Lei). La somministrazione è avvenuta per i ragazzi nelle scuole mentre gli adulti sono stati raggiunti in più posti (negozi, luoghi di lavoro, famiglia, ecc.). L’elaborazione dei dati ha utilizzato statistiche descrittive. PRINCIPALI RISULTATI PER IL GRUPPO 11-14 ANNI Il gruppo dei soggetti indagati è costituito da allievi di terza media di una scuola privata di Verona centro, 42 soggetti sono maschi (84%) e 8 sono femmine (16%), la classe d’età maggiormente rappresentata è quella dei 13 anni mentre i quattordicenni costituiscono il 16% del gruppo.

Page 3: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Tabella 7.1: Caratteristiche socio-anagrafiche dei soggetti (frequenza dei soggetti in base al sesso e classi frequentate)

Sesso N % Maschi 42 84 Femmine 8 16 Totale 50 100 Classi frequentate 3° media inferiore 50 100

Tabella 7.2: Percentuali di risposte al questionario sulla percezione del rischio associata all’uso di sostanze

Gruppo < 14 anni

Nessun rischio

1

2

3

4

Grande Rischio

5 Fuma occasionalmente sigarette 14 44 30 10 2 Fuma abitualmente (tutti i giorni) sigarette 2 0 14 34 50 Beve occasionalmente bevande alcoliche fuori pasto (vino, birra, superalcolici, ecc.) 16 28 28 20 8

Beve abitualmente bevande alcoliche fuori pasto (vino, birra, superalcolici, ecc.) 2 6 12 30 50

Fuma occasionalmente hashish/marijuana 2 12 16 52 18 Fuma abitualmente (tutti i giorni) hashish/marijuana 2 0 0 8 90

Prende occasionalmente ecstasy 2 4 28 34 32 Prende abitualmente (tutti i giorni) ecstasy 2 0 0 10 88 Sniffa occasionalmente cocaina 2 10 10 42 36 Sniffa abitualmente (tutti i giorni) cocaina 2 0 0 4 90

Dall’analisi dei risultati si evince come nella percezione di rischi associati all’uso di sostanze ci sia sostanzialmente la tendenza a considerare l’uso occasionale di sostanze come la nicotina e l’alcool e in un certo modo anche la marijuana come comportamenti senza particolari rischi mentre un uso abitudinario viene percepito come pericoloso. Un analogo trend nella percezione di diverso rischio tra l’uso occasionale e quello abituale si osserva anche per le sostanze come l’ecstasy e la cocaina. Per quanto riguarda l’atteggiamento verso chi fa uso di sostanze leggere il 50% si ritiene fondamentalmente d’accordo sulla punibilità di chi fa uso di sostanze leggere, per le sostanze pesanti il grado di accordo sul carcere è pari al 74%. Come per gli altri gruppi target all’affermazione “L’uso personale di droghe, se moderato, può essere tollerato” più del 50% esprime un disaccordo, mentre si osserva un atteggiamento di disapprovazione all’affermazione di liberalizzazione delle droghe. Il 56% dei soggetti ritiene particolarmente dannoso l’uso dell’alcool e il 22% non sa esprimersi indicando, quindi, un atteggiamento indeciso verso l’uso di questa sostanza. Più netto risulta l’atteggiamento verso altre sostanze come l’hashish, la cocaina e l’eroina il cui uso viene considerato dalla maggior parte dei ragazzi come particolarmente dannoso.

Page 4: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Tabella 7.3: Percentuali di risposte al questionario sull’atteggiamento rispetto ai consumatori e all’uso di sostanze Gruppo < 14 anni

Per niente d’accordo

1

2

3

4

Molto d’accordo

5 Penso che tutti i consumatori di droghe leggere dovrebbero essere puniti dalla legge

10 18 22 34 16

Per i consumatori di droghe pesanti ci vuole il carcere 4 14 8 26 48

L’uso personale di droghe, se moderato, può essere tollerato 34 24 24 6 12

Meglio liberalizzare tutte le droghe 66 12 10 4 8 L’uso di alcool non è particolarmente dannoso 30 26 22 14 8

L’uso di marijuana/hashish non è particolarmente dannoso 68 18 8 4 2

L’uso di cocaina non è particolarmente dannoso 70 20 6 4 0

L’uso di eroina non è particolarmente dannoso 74 14 6 2 4

L’uso di alcolici fuori pasto si verifica occasionalmente per il 42%, per il 6% periodicamente, l’uso di hashish/marijuana, di LSD, di cocaina e di eroina non viene riportato da nessuno, mentre un uso occasionale di anfetamine viene riportato dal 2%. Tabella 7.4: Percentuali di risposte all’uso attuale rispetto alle sostanze Gruppo < 14 anni

No

Si, occasional-

mente

Si, periodica-

mente

Si, tutti i

giorni Alcolici fuori pasto 52 42 6 0 Hashish/Marijuana 100 0 0 0 LSD 100 0 0 0 Amfetamine 98 2 0 0 Cocaina 100 0 0 0 Eroina 100 0 0 0 Grafico 7.1: Percentuali di risposte all’uso attuale rispetto alle sostanze (gruppo <14 anni)

0

20

40

60

80

100

Alcolicifuori pasto

Hashish LSD Amfetamine Cocaina Eroina

No Si, occasionalmente Si, periodicamente Si, tutti i giorni

Page 5: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

La notorietà dei servizi per le tossicodipendenze è, come negli altri gruppi indagati, inadeguata, il 58% delle persone non è a conoscenza dell’esistenza di un ente specifico che si occupa di tossicodipendenze, il 20% non ha mai visto programmi specifici di informazione contro le droghe. Solo il 4% conosce l’esistenza dei SerT e il 90% non è in grado di individuarli nel territorio. I tipi di interventi che più risultano noti sono quelli integrati (terapia psicologica e farmacologica). L’immagine dei servizi risulta abbastanza credibile ed affidabile per il 50% dei soggetti, abbastanza competente per il 56% e onesta e sincera per la metà dei soggetti. Tabella 7.5: Percentuali di risposte alle domande sulla notorietà dei servizi (gruppo <14 anni) Domande Possibili risposte %

Sei al corrente che nella tua Regione esiste un

Assessorato specifico che si occupa anche della

prevenzione e della cura delle tossicodipendenze?

No

Si

58

42

Hai visto i programmi specifici di informazione contro

le droghe che la regione ha fatto?

No mai

Poco

Si qualche volta

Si spesso

20

34

32

14

Sai a quali strutture pubbliche rivolgerti in caso di

problemi relativi alle droghe?

NOT

Sert

Consultorio familiare

Droga center

Non so

0

4

0

28

68

Sai che cosa si fa in queste strutture? danno solo informazioni e consigli

danno informazioni e cure

danno solo cure

non so

10

74

4

12

Sai come possono intervenire in caso di problemi di

tossicodipendenza?

solo con colloqui psicologici

con colloqui e farmaci

solo con farmaci

inviando la persona in ospedale

inviando la persona in comunità

tutte le possibilità precedenti in base ai

problemi rilevati

non so

2

20

0

10

8

46

14

Sai dove sono nella tua città? No Si

92 8

Page 6: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Tabella 7.6: Percentuali di risposte alle domande sulla immagine dei servizi per le Tossicodipendenze

Pochissimo Poco Abbastanza Molto

Quanto ritieni credibile ed affidabile la Regione o la ULSS nelle informazioni che fornisce nelle campagne di prevenzione sulla droga?

12 26 50 12

Quanto ritieni realmente competente la Regione sulle campagne di prevenzione sulla droga?

6 30 56 8

Quanto ritieni onesta e sincera la Regione nelle informazioni che fornisce sui danni derivanti dall’uso di droga? 4 22 50 24

Grafici 7.2 –7.3 – 7.4: Percentuali di risposte alle domande sulla immagine dei servizi per le Tossicodipendenze

(gruppo < 14 anni)

credibile ed affidabile

0 10 20 30 4

Pochissimo

Poco

Abbastanza

Molto

competente

0 10 20 30 40 50 60

Pochissimo

Poco

Abbastanza

Molto

0 50 60

0 10 20 30 40 50 60

Pochissimo

Poco

Abbastanza

Molto

onesta e sincera

Page 7: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

PRINCIPALI RISULTATI PER IL GRUPPO 15-18 ANNI

po target, il 60% dei soggetti è aschio e il 40% femmina, le classi d’età maggiormente rappresentate sono i 15 e 16 anni

: Caratteristiche socio-anagrafiche dei soggetti (frequenza dei soggetti in base al sesso, età e classi equentate

SESSO Totale

Il gruppo dei soggetti indagati rispetta le caratteristiche del grupmrispettivamente il 39% e il 38% del gruppo. Il tipo di scuole scelte è abbastanza rappresentativo in quanto l’indagine è stata fatta in un istituto tecnico e in un istituto professionale in una classe seconda e terza. Tabella 7.7fr

MASC INE N % HI FEMMEtà 15 6 1 3 1 9 3 916 1 18 38 2 6 17 7 0 7 15 18 3 0 3 6 19 1 0 1 2 Totale 100 29 19 48 Classi frequentate 2 9 1 9 2 8 5 83 2 20 42 0 0 Totale 29 1 9 48 100

rafici 7.5 - 7.6: Percentuale dei soggetti in base al sesso ed età G

0

10

20

30

40

50

15 16 17 18 19

40

60

Maschi Femmine

Page 8: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Tabella 7.8: Percentuali di risposte al questionario sulla percezione del rischio associata all’uso di sostanze

ruppo 15-18 anni Nessun Grande

G rischio

1

2

3

4 Rischio

5 Fuma occasionalmente sigarette 29 54 17 0 0 Fuma abitualmente sigarette 2 0 31 33 33 Beve occasionalmente bevande alcoliche fuori pasto (vino, birra, superalcolici, ecc.) 25 40 27 8 0

Beve abitualmente bevande alcoliche fuori pasto (vino, birra, superalcolici, ecc.) 4 13 17 29 38

Fuma occasionalmente hashish/marijuana 13 13 29 31 15 Fuma abitualmente hashish/marijuana 6 4 8 27 54 Prende occasionalmente ecstasy 4 2 8 40 46 Sniffa occasionalmente cocaina 6 4 10 38 42 Sniffa abitualmente cocaina 4 4 2 6 83 Dall’analisi dei risultati si evince come nella percezione di rischi associati all’uso di sostanze ci sia

ostanze come ecstasy e cocaina la percezione di rischio è adeguata e considerata rischiosa

abella 7.9: Percentuali di risposte al questionario sull’atteggiamento rispetto ai consumatori e all’uso di sostanze

ruppo 15-18 anni Per niente

Molto d’ o

sostanzialmente la tendenza a considerare l’uso occasionale di sostanze come la nicotina e l’alcool come comportamenti senza particolari rischi mentre l’uso abitudinario è considerato rischioso. Un uso moderato come non dannoso, anche se non significa automaticamente controllo delle sostanze, rappresenta un’idea piuttosto diffusa e per certi trasversale anche a certi cibi, ciò che sorprende è come questa tendenza si verifichi anche per l’hashish che presenta dei punteggi simili all’alcool e alla nicotina. Per altre ssia per un uso occasionale che per quello abituale. T G

d’accordo 1

2

3

4

accord5

Penso che tutti i consumatori di droghe leggere dovrebbero essere puniti dalla legge

33 27 15 8 17

Per i consumatori di droghe pesanti ci 21 6 38 17 19 vuole il carcere L’uso personale di droghe, se

25 19 19 23 15 moderato, può essere tolleratoMeglio liberalizzare tutte le droghe 63 15 4 13 6 L’uso di alcool non è particolarmente dannoso 15 29 31 13 13

L’uso di marijuana/hashish non è 33 27 25 10 4 particolarmente dannoso L’uso di ecstasy non è particolarmente 81 6 8 4 0 dannoso L’uso di cocaina non è particolarmente 75 8 10 2 4 dannoso L’uso di eroina non è particolarmente 79 6 6 6 2 dannoso Rispetto alla prima affermazione sulla punizione da parte della legge, quindi della collettività, a chi fa uso di droghe leggere si nota come il 60% dei soggetti si dichiara non d’accordo mentre la seconda affermazione che prevede il carcere a chi fa uso di droghe pesanti i punteggi sono più distribuiti con una percentuale elevata nella casella intermedia che rappresenta una risposta tipo “non saprei”,

Page 9: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

quindi la difficoltà di decidere se un sistema punitivo possa essere efficace per una patologia come la tossicodipendenza. Il 44% dei soggetti non è d’accordo rispetto all’affermazione “l’uso personale di droghe, se moderato,

abella 10: Percentuali di risposte al questionario sul “favorevole al libero uso”

ruppo 15-18 anni Per niente Molto

fa e

può essere tollerato” anche se il 38% esprime un parere favorevole. Un’idea più uniforme si evidenzia rispetto alla liberalizzazione di tutte le sostanze dove quasi l’80% si dichiara come non d’accordo. T G favorevole

1 2

3

4

vorevol5

6 27 25 17 25 Alcool 4 23 38 15 21 Marijuana 44 33 13 4 6 Ecstasy 92 4 4 0 0 Cocaina 83 8 4 2 2 Eroina 94 4 2 0 0

Tabacco

Grafico 7.7 – 7.12: Percentuali di risposte al questionario sul “favorevole al libero uso” (gruppo 15 – 18 anni) tabacco

6

2725

1725

0 20 40 60 80 100

Per niente favorevole

Poco favorevole

Non so

Abbastanza favorevole

Molto favorevole

4433

1346

0 20 40 60 80 100

Per niente favorevolePoco favorevole

Non soAbbastanza favorevole

Molto favorevole

marijuana

Page 10: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

ecstasy

9244

00

0 20 40 60 80 100

Per niente favorevolePoco favorevole

Non soAbbastanza favorevole

Molto favorevole

cocaina

838

422

0 20 40 60 80 100

Per niente favorevolePoco favorevole

Non soAbbastanza favorevole

Molto favorevole

eroina

944

200

0 20 40 60 80 100

Per niente favorevolePoco favorevole

Non soAbbastanza favorevole

Molto favorevole

Tabella 7.11: Percentuali di risposte all’uso attuale rispetto alle sostanze

No Si, occasional-

mente Si, periodica-

mente

Si, tutti i giorni

Alcolici fuori pasto 17 60 15 8 Hashish/Marijuana 71 21 4 4 LSD 94 4 2 Ecstasy 96 2 2 Amfetamine 96 2 2 Cocaina 92 6 0 2 Eroina 100 0 0 0 Grafico 7.13: Percentuali di risposte all’uso attuale rispetto alle sostanze (gruppo 15 – 18 anni)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Alcolici fuoripasto

Hashish LSD Ecstasy Amfetamine Cocaina Eroina

No Si, occas ionalmente Si, periodicamente Si, tutti i giorni

Page 11: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Tabella 7.12: Percentuali di risposte alle domande sulla notorietà dei servizi (gruppo 15-18 anni) Domande Possibili risposte %

Sei al corrente che nella tua Regione esiste un

Assessorato specifico che si occupa anche della

prevenzione e della cura delle tossicodipendenze?

No

Si

63

38

Hai visto i programmi specifici di informazione contro

le droghe che la regione ha fatto?

No mai

Poco

Si qualche volta

Si spesso

25

31

38

6

Sai a quali strutture pubbliche rivolgersi in caso di

problemi relativi alle droghe?

NOT

Sert

Consultorio familiare

Droga center

Non so

8

6

16

17

52

Sai che cosa si fa in queste strutture? danno solo informazioni e consigli

danno informazioni e cure

danno solo cure

non so

10

74

4

12

Sai come possono intervenire in caso di problemi di

tossicodipendenza?

solo con colloqui psicologici

con colloqui e farmaci

solo con farmaci

inviando la persona in ospedale

inviando la persona in comunità

tutte le possibilità precedenti in base ai

problemi rilevati

non so

10

21

0

6

29

15

19

Sai dove sono nella tua città? No Si

92 8

Page 12: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Tabella 7.13: Percentuali di risposte alle domande sulla immagine dei servizi per le Tossicodipendenze Gruppo 15-18 anni Pochissimo Poco Abbastanza Molto

Quanto ritieni credibile ed affidabile la Regione o la ULSS nelle informazioni che fornisce nelle campagne di prevenzione sulla droga?

4 27 48 21

Quanto ritieni realmente competente la Regione sulle campagne di prevenzione sulla droga?

6 44 42 8

Quanto ritieni onesta e sincera la Regione nelle informazioni che fornisce sui danni derivanti dall’uso di droga?

4 21 42 33

Grafici 7.14 – 7.15 – 7.16: Percentuali di risposte alle domande sulla immagine dei servizi per le Tossicodipendenze

credibile ed affidabile

4

27

48

21

0 20 40

Pochissimo

Poco

Abbastanza

Molto

competente

6

44

42

8

0 20 40

Pochissimo

Poco

Abbastanza

Molto

60

60

onesta e sincera

4

21

42

33

0 20 40

Pochissimo

Poco

Abbastanza

Molto

60

Page 13: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

PRINCIPALI RISULTATI PER IL GRUPPO ADULTI Il campione di soggetti intervistati è costituito da 51 soggetti di cui 16 maschi (31%) e 35 femmine (69%), i soggetti hanno un’età compresa tra i 20-30 anni nel 20% dei casi, un altro 20% tra i 30-40 anni e il 60% un’età oltre i 40 anni. Il 61% ha figli, di cui il 22% un solo figlio, il 33% due figli e il 6% tre figli. L’età dei figli è piuttosto variabile, il 28% ha figli che hanno meno di 5 anni, il 18% tra i 5-10 anni, il 13% tra i 10-15 anni, il 17% tra i 15-20 anni e un 24% un’età maggiore di 20 anni (tabella 2). Per quanto riguarda lo stato civile il 24% è celibe/nubile, il 57% è coniugato/a, il 6% convivente, il 10% separato/a o divorziato/a e il 6% è vedovo/a. Il grado di istruzione risulta complessivamente elevato, con un 63% laureato e il 20% con un diploma di scuole medie superiori. E’ stato anche valutato, anche se facoltativo, il tipo di orientamento politico in quanto per gli aspetti riguardanti l’atteggiamento rispetto alle droghe è interessante osservare se si registrano particolari interazioni. Solo il 18% ha preferito non rispondere, il 27% si dichiara di centro-destra e il 55% di centro-sinistra. Alla domanda relativa alla religione solo il 4% preferisce non rispondere, il 20% si dichiara non credente mentre il 76% credente di cui praticante il 41%. Relativamente alla professione il campione si caratterizza per il 53% da insegnanti, per il 22% da impiegati, per il 14% da liberi professionisti o dirigenti, il resto sono operai e commercianti.

Page 14: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Tabella 7.14: Caratteristiche socio-anagrafiche dei soggetti (gruppo >18 anni)

SESSO MASCHI FEMMINE Totale Fasce d'età N N N % 20-30 1 9 10 20 30-40 3 7 10 20 > 40 12 19 31 60 Totale 16 35 51 100 Numero Figli 0 4 16 20 39 1 5 6 11 22 2 6 11 17 33 3 1 2 3 6 Totale 16 35 51 100 Stato Civile Celibe/nubile 3 9 12 24 Coniugato/a 7 22 29 57 Convivente 2 1 3 6 Separato/a Divorziato/a 3 2 5 10 Vedovo/a 1 1 2 4 Totale 16 35 51 100 Titolo Studio Licenza media 1 1 2 4 Corsi professionali 2 5 7 14 Media superiore 3 7 10 20 Laurea 10 22 32 63 Totale 16 35 51 100 Or. Politico Centro-destra 5 9 14 27 Centro-sinistra 11 17 28 55 Non risposto 0 9 9 18 Totale 16 35 51 100 Religione Credente non praticante 5 13 18 35 Credente praticante 5 16 21 41 Non credente 5 5 10 20 Non risposto 1 1 2 4 Totale 16 35 51 100 Professione operaio 2 1 3 6 impiegato 2 9 11 22 commerciante 0 3 3 6 dirigenti/lib.prof 6 1 7 14 insegnante 6 21 27 53 Totale 16 35 51 100

Page 15: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Grafici 7.17-7.22: Caratteristiche socio-anagrafiche dei soggetti in percentuale (gruppo >18 anni)

Fasce d'età

20 20

60

020406080

20-30 anni 30-40 anni > 40 anni

Numero Figli

3922

33

60

20406080

0 1 2 3

Stato Civile

24

57

6 10 40

20406080

Celibe/nubileConiugato/aConvivente Separato/aDivorziato/a

Vedovo/a

Titolo Studio

4 14 20

63

020406080

Licenzamedia

Corsiprofessionali

Mediasuperiore

Laurea

Religione

Cred.non praticante

35%

Cred. praticante

41%

Non credente

20% Non risposto

4%

Or Politico

Centro-destra 27%

Centro-sinistra55%

Non risposto

18%

Tabella 7.15: Frequenza e percentuale in base alle fasce d’età dei figli (gruppo >18 anni)

Fasce d’età dei figli N % < 5 anni 15 28 5-10 anni 10 18 10-15 anni 7 13 15-20 anni 9 17 > 20 anni 13 24 Totale 54 100

Page 16: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Tabella 7.16: Percentuali di risposte al questionario sulla percezione del rischio associata all’uso di sostanze Gruppo > 18 anni

Nessun rischio

1

2

3

4

Grande Rischio

5 Fuma occasionalmente sigarette 16 25 41 4 14 Fuma abitualmente sigarette 0 0 12 27 61 Beve occasionalmente bevande alcoliche fuori pasto (vino, birra, superalcolici, ecc.) 14 49 21 10 6

Beve abitualmente bevande alcoliche fuori pasto (vino, birra, superalcolici, ecc.) 0 0 12 21 67

Fuma occasionalmente hashish/marijuana 10 21 8 16 45 Fuma abitualmente hashish/marijuana 6 2 2 23 67 Prende occasionalmente ecstasy 2 2 12 19 65 Sniffa occasionalmente cocaina 0 14 6 10 70 Sniffa abitualmente cocaina 0 0 0 12 88 Nell’indagine sulla percezione del rischio associato all’uso di sostanze si osserva come i punteggi più elevati si trovano spostati verso l’alto rischio per la maggior parte delle sostanze. Si osserva una certa discrepanza tra l’uso occasionale e l’uso abituale per le sostanze come l’alcool, la nicotina e l’hashish con un rischio naturalmente più elevato per una modalità cronica, l’uso anche occasionale di sostanze come l’ecstasy e la cocaina viene percepita come rischioso anche se occasionale. Tabella 7.17: Percentuali di risposte al questionario sull’atteggiamento rispetto ai consumatori e all’uso di sostanze Gruppo > 18 anni

Per niente d’accordo

1

2

3

4

Molto d’accordo

5 Penso che tutti i consumatori di droghe leggere dovrebbero essere puniti dalla legge

29 20 31 14 6

Per i consumatori di droghe pesanti ci vuole il carcere 39 17 8 16 20

L’uso personale di droghe, se moderato, può essere tollerato 68 12 12 4 4

Meglio liberalizzare tutte le droghe 63 12 10 13 2

L’uso di alcool non è particolarmente dannoso 70 12 14 4 0

L’uso di marijuana/hashish non è particolarmente dannoso 57 13 14 10 6

L’uso di ecstasy non è particolarmente dannoso 90 6 0 4 0

L’uso di cocaina non è particolarmente dannoso 88 6 4 2 0

L’uso di eroina non è particolarmente dannoso 90 8 2 0 0

Per quanto riguarda l’atteggiamento si osserva come i punteggi siano abbastanza distribuiti nell’affermazione “penso che tutti i consumatori di droghe leggere dovrebbero essere puniti dalla legge” dove il 20% si dichiara d’accordo il 49% si dichiara per niente in accordo e il 31% si pone in una posizione di neutralità. Punteggi più marcati verso un atteggiamento di repressione si osservano verso i consumatori di droghe pesanti in quanto quasi la metà dei soggetti (46%) si ritiene d’accordo sul carcere come misura di controllo, il 36% invece esprime un parere di disaccordo rispetto al carcere

Page 17: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

rappresentando quindi chi vede la tossicodipendenza come una malattia. Un atteggiamento sostanzialmente analogo si riscontra nelle affermazioni “L’uso personale di droghe, se moderato, può essere tollerato” e “Meglio liberalizzare tutte le droghe” che registrano punteggi simili: la maggior parte si dichiara “non d’accordo”. Rispetto alle singole sostanze si evince un atteggiamento che coglie in maniera piuttosto netta il danno associato all’uso di sostanze come alcool, ecstasy, cocaina e eroina. Meno pericolosa sembra essere percepita la marijuana che presenta punteggi più bassi nel disaccordo rispetto alle altre sostanze. Un trend analogo si osserva nelle risposte date al questionario sul libero uso dove emerge un parere contrario piuttosto netto per le sostanze “pesanti” (ecstasy, cocaina, eroina) che presentano punteggi vicino al 100% nel “per niente favorevole”. Anche per la marijuana la maggior parte si dichiara come non favorevole al libero anche se in modo meno forte (80%). Rispetto all’alcol e al tabacco i punteggi sono sostanzialmente simili in quanto il 61% e il 62% si dichiara come non favorevole e una percentuale di circa il 20 come favorevole. Tabella 7.18: Percentuali di risposte al questionario sul “favorevole al libero uso”

Gruppo > 18 anni

Per niente favorevole

1

2

3

4

Molto favorevole

5 Tabacco 47 14 15 16 8 Alcool 29 33 19 12 6 Marijuana/Hashish 66 14 10 4 6 Ecstasy 88 2 4 2 4 Cocaina 90 2 4 0 4 Eroina 90 6 0 0 4

Page 18: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Grafico 7.23 -7.28: Percentuali di risposte al questionario sul “favorevole al libero uso”

Tabacco

47141516

8

0 20 40 60 80 100

Per niente favorevolePoco favorevole

Non soAbbastanza

Molto favorevole

Alcool

2933

1912

6

0 20 40 60 80 100

Per niente favorevolePoco favorevole

Non soAbbastanza

Molto favorevole

Marijuana/Hashish

6614

1046

0 20 40 60 80 100

Per niente favorevolePoco favorevole

Non soAbbastanza

Molto favorevole

Ecstasy

8824

24

0 20 40 60 80 100

Per niente favorevolePoco favorevole

Non soAbbastanza

Molto favorevole

Cocaina

9024

04

0 20 40 60 80 100

Per niente favorevolePoco favorevole

Non soAbbastanza

Molto favorevole

Eroina

906

00

4

0 20 40 60 80 100

Per niente favorevolePoco favorevole

Non soAbbastanza

Molto favorevole

Tabella 7.19: Percentuali di risposte in relazione all’uso di sostanze nel passato Gruppo > 18 anni

Mai Occasional- mente

Per almeno 3 mesi

Più di tre mesi

Alcolici fuori pasto 47 53 0 0 Hashish/Marijuana 80 16 2 2 LSD 100 0 0 0 Amfetamine 100 0 0 0 Cocaina 100 0 0 0 Eroina 100 0 0 0 Tabella 7.20: Percentuali di risposte in relazione all’uso attuale di sostanze Gruppo > 18 anni

No

Si, occasional-

mente

Si, periodica-

mente

Si, tutti i

giorni Alcolici fuori pasto 59 41 0 0 Hashish/Marijuana 88 12 0 0 LSD 0 0 0 0 Amfetamine 0 0 0 0 Cocaina 0 0 0 0 Eroina 0 0 0 0 Grafici 7.29 – 7.30: Percentuali di risposte in relazione all’uso di sostanze in passato e attualmente (Gruppo > 18

anni)

Page 19: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

uso nel passato

0

20

40

60

80

100

Alcolicifuori pasto

Hashish LSD Amfetamine Cocaina Eroina

Mai Occasionalmente Per almeno 3 mesi Più di tre mesi

uso attuale

0

20

40

60

80

100

Alcolicifuori pasto

Hashish LSD Amfetamine Cocaina Eroina

No Occasionalmente Si, periodicamente Si, tutti i giorni

Per quanto riguarda l’uso di sostanze il campione dei soggetti si caratterizza per un non uso sia nel presente che nel passato delle sostanze come LSD, Amfetamine, Cocaina e Eroina. Il non uso degli alcolici fuori pasto è maggiore nel presente rispetto al passato, l’uso occasionale rimane sostanzialmente invariato. Chi fa uso di hashish nel presente (percentuali molto basse) lo fa con la stessa frequenza che nel passato. La notorietà dei servizi è complessivamente insufficiente. Il 59% del campione, seppur con molti laureati e insegnanti, non è al corrente dell’esistenza di uno specifico assessorato con mandato istituzionale di prevenzione e cura per le tossicodipendenze; solo il 30% dichiara di conoscere i programmi specifici della regione sulle droghe. Le strutture a cui rivolgersi in caso di problemi per le dipendenze il SerT è il più conosciuto (57%), il 25% riferisce il Consultorio familiare, il Droga Center istituzione non esistente è indicato nel 6%, il NOT (Nucleo Operativo per le Tossicodipendenze) che ha sede presso la Prefettura (UTG) risulta del tutto sconosciuto. Il “che cosa si fa in queste strutture” è per il 70% “informazioni e cure”, per il 18% “informazioni e consigli”; l’intervento in caso di problemi di dipendenza è per il 41% basato su “colloqui e farmaci”, per il 12% sull’invio della persona in comunità. Il 49% è a conoscenza della collocazione nella propria città dei servizi per le tossicodipendenze.

Page 20: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Tabella 7.21: Percentuali di risposte alle domande sulla notorietà dei servizi Domande Possibili risposte %

È al corrente che nella sua Regione esiste un

Assessorato specifico che si occupa anche della

prevenzione e della cura delle tossicodipendenze?

No

Si

59

41

Ha visto i programmi specifici di informazione contro

le droghe che la regione ha fatto?

No mai

Poco

Si qualche volta

Si spesso

34

36

24

6

Sa a quali strutture pubbliche rivolgersi in caso di

problemi relativi alle droghe?

NOT

Sert

Consultorio familiare

Droga center

Non so

0

57

25

6

12

Sa che cosa si fa in queste strutture? danno solo informazioni e consigli

danno informazioni e cure

danno solo cure

non so

18

70

0

12

Sa come possono intervenire in caso di problemi di

tossicodipendenza?

solo con colloqui psicologici

con colloqui e farmaci

solo con farmaci

inviando la persona in ospedale

inviando la persona in comunità

tutte le possibilità precedenti in base ai

problemi rilevati

non so

6

41

0

4

12

27

10

Sa dove sono nella sua città? No Si

51 49

Page 21: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Tabella 7.22: Percentuali di risposte alle domande sulla immagine dei servizi per le Tossicodipendenze Pochissimo Poco Abbastanza Molto

Quanto ritiene credibile ed affidabile la Regione o la ULSS nelle informazioni che fornisce nelle campagne di prevenzione sulla droga?

8 20 70 2

Quanto ritiene realmente competente la Regione sulle campagne di prevenzione sulla droga?

14 25 61 0

Quanto ritiene onesta e sincera la Regione nelle informazioni che fornisce sui danni derivanti dall’uso di droga? 10 4 70 16

Un risultato abbastanza sorprendente riguarda l’immagine dei servizi: la regione o la ULSS non risulta “molto” credibile/affidabile, competente, onesta e sincera, il punteggio abbastanza è quello più frequentemente riportato. La competenza è quella più discussa, il 25% dei soggetti la ritiene poco competente e il 14% pochissimo. Grafici 7.31 – 7.33: Percentuali di risposte alle domande sulla immagine dei servizi per le Tossicodipendenze

competente

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Pochissimo

Poco

Abbastanza

Molto

onesta e sincera

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Pochissimo

Poco

Abbastanza

Molto

Page 22: L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA …prd.dronet.org/com/ordmod/studiricerche/risultati/immagine sociale... · L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA

L’IMMAGINE SOCIALE DELLE TOSSICODIPENDENZE E LA CONOSCENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

credibile ed affidabile

0 20 40 60 8

Pochissimo

Poco

Abbastanza

Molto

0

CONCLUSIONI Da un confronto tra i risultati degli junior e dei senior si può sinteticamente osservare:

1) nella percezione dei rischi è più accentuata negli junior (sia nel gruppo 11-14 che in quello 15-18) rispetto ai senior l’idea che l’uso occasionale di sostanze “leggere” come l’alcool, la marijuana ma anche “pesanti” come la cocaina, l’ecstasy non sia così pericoloso. Solo per l’uso abituale di cocaina c’è una certa uniformità nella percezione del rischio associato;

2) nell’atteggiamento verso le sostanze è interessante osservare l’uniformità di punteggi nell’affermazione “meglio liberalizzare tutte le droghe”: tutti i gruppi esprimono un parere di disaccordo piuttosto netto. Inoltre si evidenzia nell’atteggiamento una certa discrepanza tra l’uso di alcol e di marijuana dove nuovamente gli junior esprimono punteggi più bassi di pericolo e rischio associati a tale comportamento;

3) nel questionario al “favorevole al libero uso” si osserva un’uniformità di pareri verso le sostanze come ecstasy, cocaina, eroina mentre si registra una discrepanza nelle sostanze come il tabacco, l’alcol e la marijuana dove gli junior sono molto più favorevoli ad un loro libero uso;

4) se si analizza l’uso attuale degli junior con l’uso passato dei senior si registra come il gruppo dei giovani faccia un uso maggiore di tutte le sostanze da quelle legali a quelli illegali, probabilmente sia per una maggiore disponibilità nel mercato di tale sostanze sia per una idea di poco rischio associato ad un uso occasionale che in parte si è osservato anche precedentemente. Dal confronto tra i due gruppi di junior nelle frequenze d’uso delle sostanze si osserva come prevalentemente l’età d’inizio dell’uso, anche occasionale, di sostanze illegali sia a 14 anni. L’uso occasionale di alcolici fuori pasto si evidenzia nel 42% dei soggetti junior 11-14, dato che denota un facile accesso e probabilmente anche un consenso da parte del mondo degli adulti;

5) uno degli aspetti più interessanti del presente lavoro riguarda la “notorietà” dei servizi che risultano poco noti sia nei senior che negli junior: risultano poco conosciuti sia i servizi specifici per le tossicodipendenze che le loro funzioni. Se ciò può avere poco significato per gli adulti che possono essere interessati o meno al problema diventa molto più importante per gli junior che ne fanno uso con una certa frequenza;

6) anche per quanto riguarda l’immagine si osserva la necessità di migliorarla: gli junior ma per certi aspetti anche i senior ritengono che chi ha il mandato istituzionale per la prevenzione (Regione e ULSS) non sia molto credibile, onesto e competente.