liceo statale “benedetto croce” programma di fisica per la ... · e redazione relazione ... -...

22
Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica per la classe II D Anno scolastico 2016-2017 Docente: prof.ssa Ianni Francesca Attività di laboratorio - Esperimento con sistema di forchette e stuzzicadenti sorprendentemente in equilibrio - Trovare il baricentro di un foglio non simmetrico - L’equilibrio di una leva e proporzionalità inversa tra massa e braccio - L’equilibrio di un corpo appoggiato con torre inclinabile - Bottiglia con fori a diverse altezze per intuire legge di Stevino - La spinta di Archimede con cilindro cavo - La spinta di Archimede con dinamometro e diversi liquidi - La verifica della spinta di Archimede: progettazione esperimento, realizzazione, elaborazione dati e redazione relazione - Il galleggiamento dei gas e i vasi comunicanti da simulazioni con applet Colorado phet - Torchio idraulico con siringhe - Palloncino in campana sotto vuoto e pressione atmosferica - Il diavoletto di Cartesio - La fontana di Erone - Penombra ed eclissi da simulazioni con Geogebra - Rifrazione e riflessione totale da simulazioni con applet Colorado phet - Un oggetto immerso reso invisibile per stesso indice di rifrazione tra i due mezzi - Esperimenti con lenti e interpretazione con simulazione da Geogebra - Il funzionamento dell’occhio da software di simulazione - Il moto rettilineo uniforme da un video - Il moto uniformemente accelerato con il carrello del sistema Pasco: grafico s-t e v-t - Il secondo principio della dinamica con il carrello del sistema Pasco: proporzionalità diretta/inversa tra F-a / m-a - La misura dell’accelerazione di gravità con il sistema Pasco e Free Fall: progettazione dell’esperimento, realizzazione, l’analisi dei dati con il foglio di calcolo in laboratorio di informatica, calcolo della costante con la linea di tendenza e redazione di un “articolo scientifico” Il corpo rigido - Ripasso del momento di una forza - Il modello del corpo rigido, rotazione. Il baricentro - Equilibrio di un corpo rigido . Equilibrio corpo appeso e appoggiato I fluidi - Definizione di pressione - Pressione in un liquido e legge di Stevino con dimostrazione. I vasi comunicanti - Legge di Pascal e botte di Pascal. Il torchio idraulico - La spinta di Archimede : dimostrazione dalla legge di Stevino. - Il galleggiamento dei corpi . Confronto tra forza peso e spinta di Archimede in corpi che emergono - La pressione atmosferica . Esperimento di Torricelli . Semisfere di Magdeburgo La luce - Propagazione. Riflessione. Ombra e penombra. Fenomeno dell’eclissi e delle fasi lunari - Rifrazione e riflessione totale (senza legge di Snell, con applet: https://phet.colorado.edu/it/simulation/bending-light )

Upload: trinhkhanh

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Liceo Statale “Benedetto Croce”Programma di Fisica per la classe II D

Anno scolastico 2016-2017Docente: prof.ssa Ianni Francesca

Attività di laboratorio- Esperimento con sistema di forchette e stuzzicadenti sorprendentemente in equilibrio- Trovare il baricentro di un foglio non simmetrico- L’equilibrio di una leva e proporzionalità inversa tra massa e braccio- L’equilibrio di un corpo appoggiato con torre inclinabile- Bottiglia con fori a diverse altezze per intuire legge di Stevino- La spinta di Archimede con cilindro cavo- La spinta di Archimede con dinamometro e diversi liquidi- La verifica della spinta di Archimede: progettazione esperimento, realizzazione, elaborazione datie redazione relazione- Il galleggiamento dei gas e i vasi comunicanti da simulazioni con applet Colorado phet- Torchio idraulico con siringhe- Palloncino in campana sotto vuoto e pressione atmosferica- Il diavoletto di Cartesio- La fontana di Erone- Penombra ed eclissi da simulazioni con Geogebra- Rifrazione e riflessione totale da simulazioni con applet Colorado phet- Un oggetto immerso reso invisibile per stesso indice di rifrazione tra i due mezzi- Esperimenti con lenti e interpretazione con simulazione da Geogebra- Il funzionamento dell’occhio da software di simulazione- Il moto rettilineo uniforme da un video- Il moto uniformemente accelerato con il carrello del sistema Pasco: grafico s-t e v-t- Il secondo principio della dinamica con il carrello del sistema Pasco: proporzionalitàdiretta/inversa tra F-a / m-a- La misura dell’accelerazione di gravità con il sistema Pasco e Free Fall: progettazionedell’esperimento, realizzazione, l’analisi dei dati con il foglio di calcolo in laboratorio diinformatica, calcolo della costante con la linea di tendenza e redazione di un “articolo scientifico”

Il corpo rigido- Ripasso del momento di una forza- Il modello del corpo rigido, rotazione. Il baricentro- Equilibrio di un corpo rigido. Equilibrio corpo appeso e appoggiato

I fluidi- Definizione di pressione- Pressione in un liquido e legge di Stevino con dimostrazione. I vasi comunicanti- Legge di Pascal e botte di Pascal. Il torchio idraulico- La spinta di Archimede: dimostrazione dalla legge di Stevino.- Il galleggiamento dei corpi. Confronto tra forza peso e spinta di Archimede in corpi che emergono- La pressione atmosferica. Esperimento di Torricelli. Semisfere di Magdeburgo

La luce- Propagazione. Riflessione. Ombra e penombra. Fenomeno dell’eclissi e delle fasi lunari- Rifrazione e riflessione totale (senza legge di Snell, con applet: https://phet.colorado.edu/it/simulation/bending-light )

- Le lenti convergenti da simulazione Geogebra: https://www.geogebra.org/m/Tttk9VjT- L’occhio con il software scaricabile da:http://pedagogie.ac-toulouse.fr/svt/serveur/lycee/perez/oeil/oeilindex.htm

La termologia- Il calore- La temperatura: unità di misura °C o K, differenza con il calore- La temperatura di equilibrio- Calore specifico e capacità termica- La formula del calore e del bilancio termico- Calore e temperatura nei cambiamenti di stato- Calore latente nella fusione, solidificazione, vaporizzazione e condensazione

La cinematica- Il moto dei corpi e di un punto materiale. Traiettoria. Sistemi di riferimento, spostamento e tempo- Concetto di velocità. Velocità media e istantanea- Il moto rettilineo uniforme, la sua legge oraria (con dimostrazione), i grafici s-t da cui calcolo lavelocità media- Sistemi algebrici e rette sul grafico s-t per risolvere problemi su corpi che si incontrano- Concetto di accelerazione. Accelerazione media e istantanea- Moto rettilineo uniformemente accelerato, la sua legge oraria e della velocità, i grafici s-t, v-t- L'accelerazione di gravità. Il moto di un corpo che cade o viene lanciato verso l’alto- Il moto circolare uniforme: il periodo, la frequenza, la velocità, angolo in radianti, la velocità angolare. La direzione della velocità tangenziale e dell'accelerazione centripeta dalla differenza deivettori velocità.

I principi della dinamica- Il primo principio della dinamica. Gli attriti. Inerzia di un corpo. Sistemi di riferimento inerziali enon inerziali (cenni)- Il secondo principio della dinamica. Proporzionalità diretta/inversa tra F, m, a. Primo principiocome caso particolare del secondo. - Il terzo principio della dinamica.

Problemi ed esercizi- Esercizi e problemi modello sui diversi argomenti svolti: sono sottolineati gli argomenti su cui ci si è maggiormente esercitati durante l’anno- Interpretazione di fenomeni ed esperimenti elencati nelle “attività di laboratorio”

L’Insegnante Gli Alunni

PROGRAMMA DI INGLESE

I.S.S. “Croce-Aleramo” Roma A.s. 2016/2017 - Classe: II D Liceo Scientifico

Insegnante: Prof. ssa Loredana Alfiero

Dal testo ENGLISH File Digital Third Edition Oxford

Grammar: present simple and continuous. Present perfect ( for/since). Future forms

(will, to be going to, present continuous). Comparatives and superlatives.

Can/could/be able to. Modals of obligation: must, have to. Past tenses: simple,

continuous, perfect.

Usually and used to. Passive (all tenses). First conditional. Second conditional.

Reported speech: sentences and questions. Gerunds and infinitives. Third

conditional.

Gli argomenti di grammatica sono stati approfonditi anche sul libro Activating

Grammar Digital Edition.

Vocabulary: Food and drinking. Clothes. Relationship. Cinema. The body. House.

Reading: He’s English, but he can speak eleven languages.

Turn it off!

Sporting superstitions.

Love at exit 19.

You are standing in the place where….

Yes, appearance matters.

Theatrical superstitions.

The King of complainers.

Video: Britain’s Got Talent: Susan Boyle.

Film: Neverland

IIS CROCE-ALERAMO

Liceo scientifico classe II sez. D

PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno scolastico 2016-2017

Le abilità della lettura

Il testo narrativo

Consolidamento delle competenze apprese durante il primo anno di corso attraverso la verifica sulle

seguenti letture integrali svolte durante l’estate:

Nel mare ci sono i coccodrilli di F.Geda

Il visconte dimezzato di I.Calvino

Una questione privata di G. Fenoglio

I Promessi Sposi

Nozioni essenziali sulla biografia di Alessandro Manzoni.

Lettura, analisi e commento dei seguenti capitoli o singole sequenze indicate:

Introduzione, I, II, III, IV, V, VI , VII,VIII, IX, X, XI (ultima sequenza), XII (assalto al forno) , XIII

(arrivo di Ferrer e intervento di Renzo), XIV, XV, XVI, XVII, XX,XXI, XXXIII, XXXIV, XXXV,

XXXVI, XXXVII, XXXVIII.

Lettura integrale individuale, analisi e commento in classe dei seguenti testi :

La fattoria degli animali di G. Orwell

Qualcosa di C.Gamberale (seguito dall’incontro con l’autrice)

Il giorno della civetta di L.Sciascia

Il testo poetico

Dal testo di P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile , Il più bello dei mari B, Paravia

La struttura del testo poetico: differenze tra poesia e prosa, denotazione e connotazione, il

verso, il computo delle sillabe, accento tonico, versi piani, sdruccioli, tronchi, i versi della

metrica italiana ,sineresi e sinalefe, dialefe e dieresi, accento ritmico e l’ictus, tipologia e

schema delle rime, assonanza e consonanza, la cesura, l’enjambement, versi sciolti e versi

liberi, le strofe, la struttura del sonetto, la canzone .

Il linguaggio della poesia: le figure di suono ( allitterazione, paronomasia, onomatopea), le

figure retoriche di significato ( similitudine, metafora, sinestesia, sineddoche, metonimia,

iperbole, antitesi, ossimoro, personificazione, apostrofe, adynaton) ,le figure di posizione

(anastrofe, anafora, parallelismo, climax, chiasmo).

Parafrasi, analisi delle seguenti poesie:

IL PIU’ BELLO DEI MARI di N. Hikmet

FELICITA’ RAGGIUNTA, SI CAMMINA di Montale.

CIGOLA LA CARRUCOLA DEL POZZO di Montale

DOLOMITI di A.Pozzi

ALLA LUNA di Leopardi

CIMICE E PULCE CON MOLTI PIDOCCHI di D. di Giovanni detto Il Burchiello.

LE MATTINE SONO PIU’ MITI DI PRIMA di E.Dickinson

NON RECIDERE, FORBICE, QUEL VOLTO di Montale .

AH SMETTI SEDIA DI ESSER COSì SEDIA di P. Cavalli

Il testo argomentativo

Dal testo di Serianni, Della Valle, Patota, Schiannini, Lingua comune, il libro di scrittura, B.

Mondadori e fotocopie fornite dall’insegnante.

Scopo e struttura; principali tecniche argomentative; paragrafazione; schematizzazione

dell’argomentazione;

Esercizi di analisi e produzione proposti dal libro di testo e in fotocopia dall’insegnante.

Le abilità della scrittura

Dai testi di Serianni, Della Valle, Patota, Schiannini, Lingua comune, il libro di scrittura¨, B.

Mondadori , e di P. Biglia, A. Terrile , Corso di scrittura, Paravia nonché da fotocopie fornite

dall’insegnante.

Produzione di testi argomentativi autonomi (dal libro di testo o forniti dall'insegnante in

fotocopia)

Tema argomentativo .

Analisi dei testi poetico.

Riflessione sulla lingua

Dal testo di Serianni, Della Valle, Patota, Schiannini, Lingua comune, la grammatica e il testo , B.

Mondadori

In parallelo con lo studio del latino:

Il pronome relativo, i pronomi e aggettivi possessivi, determinativi, dimostrativi, indefiniti,

interrogativi.

Il comparativo e il superlativo, il complemento di paragone e il complemento partitivo.

La coniugazione dei più comuni verbi irregolari.

La proposizione semplice e il periodo; I confini del periodo; Coordinazione e subordinazione;

coordinazione per asindeto e polisindeto; le principali congiunzioni coordinanti. La subordinata

esplicita e implicita.

L’analisi del periodo; le proposizioni subordinate soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative

indirette, relative, causali, temporali, finali, consecutive,concessive, il periodo ipotetico.

La letteratura delle origini

Dal testo di P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile , Il più bello dei mari B, Paravia

Il concetto di “letteratura” e di “storia” della letteratura; la letteratura delle origini.

Il contesto storico ; La nascita dei volgari e la trasformazione del Latino nei volgari romanzi .

Primi documenti non letterari del volgare: Indovinello veronese, Placito capuano, Iscrizione di San

Clemente

I centri culturali medievali: monasteri e università

La letteratura della Francia medievale: lingua d’oc e lingua d’oil

Il contesto storico: Carlo Magno, i cavalieri

Le canzoni di gesta e la Chanson de Roland

Il sacrificio di Orlando (CLXXI-CLXXV)

Il romanzo cortese cavalleresco ; la vicenda di Tristano e Isotta; Il romanzo di Lancillotto

Lancillotto e il ponte della spada

La lirica provenzale e la fin’amor L’amore è un ramo fiorito di Guglielmo d’Aquitania

La poesia religiosa in volgare italiano

Cantico di frate Sole di Francesco d’Assisi

O Signor, per cortesia, di Jacopone da Todi

Educazione alla cittadinanza: mafie e legalità

A. Serra : Che cos’è la mafia? da “La legalità raccontata ai ragazzi “

Le associazioni di volontariato contro le mafie

Il giorno della civetta di Sciascia

Alla luce del sole ,film di R. Faenza

Roma, 8 giugno 2017 L’insegnante

Natalia Fratticci

IIS CROCE-ALERAMO

Liceo scientifico classe II sez. D

PROGRAMMA DI LATINO

Anno scolastico 2016-2017

Morfosintassi del nome e aggettivo

I gradi degli aggettivi : comparativo e superlativo, regolare e irregolare ;il complemento di

paragone e il complemento partitivo

I gradi degli avverbi : comparativo e superlativo

I pronomi personali e i pronomi e aggettivi possessivi ; valore riflessivo di suus e del

pronome di terza persona;

I pronomi e aggettivi determinativi is, idem,ipse

I pronomi e aggettivi dimostrativi hic,ille,iste

I pronomi relativi qui, quicumque quisquis

I pronomi e aggettivi indefiniti quis, aliquis, quisquam, quidam, nemo, nihil, nullus ,

uterque,plerique

I pronomi e aggettivi interrogativi quis, qui, uter.

Morfosintassi del verbo

L’imperativo negativo

La formazione e coniugazione del congiuntivo, participio, infinito della forma attiva e

passiva (4 coniugazioni , coniugazione mista, verbi sum, possum, fero,nolo,volo,malo);

Il congiuntivo esortativo;

Uso del participio presente, perfetto e futuro; l’ablativo assoluto, l’ablativo assoluto

nominale; la perifrastica attiva;

La costruzione e i significati del verbo peto;

Il costrutto certiorem facere aliquem.

La coniugazione dei verbi deponenti (4 coniugazioni, coniugazione mista; usi particolari dei

participi arbitratus,ratus,secutus etc..)

La costruzione dei verbi utor,fruor,fungor,potior,vescor; i vari significati di utor

Sintassi del periodo

Coordinazione e subordinazione.

la proposizione causale con quod e quia;

la proposizione temporale con cum e indicativo

la proposizione relativa (costrutti come est qui…./nemo est qui…../;nihil est quod……etc ;

qua re /qua de re/ quam ob rem/ quo facto/quibus rebus cognitis/ quae cum ita sint )

la proposizione narrativa ( cum e congiuntivo)

la proposizione finale con ut/ne , con il supino e con il participio futuro;

la proposizione completiva volitiva;

la proposizione consecutiva;

la proposizione dichiarativa con ut/ut non ;

la proposizione infinitiva;

la proposizione interrogativa diretta con –ne, nonne,num, utrum…an; la proposizione

interrogativa indiretta

la consecutio temporum nelle proposizioni al congiuntivo

le funzioni di ut (ricapitolazione);

gli usi di cum (ricapitolazione);

Roma, 8 giugno 2017

La docente

Natalia Fratticci

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I I sez. D scientifico Anno scolastico 2016/17

Prof. Stefania Palombi

ALGEBRA Libro di testo adottato: “Algebra.blu” con calcolo delle probabilità

M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - Zanichelli Modulo 1: LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO U.D. 1: Principi di equivalenza per le equazioni; U.D. 2: Le equazioni intere; U.D. 3: Problemi risolvibili con le equazioni lineari; U.D. 4: Equazioni frazionarie; U.D. 5: Equazioni letterali; U.D. 6: I principi di equivalenza per le disequazioni; U.D. 7: Disequazioni intere di primo grado. Modulo 2: I SISTEMI LINEARI

U.D. 1: Definizione e grado di un sistema di equazioni; U.D. 2: Sistemi determinati, indeterminati e impossibili; U.D. 3: Risoluzione di un sistema lineare:

o metodo di sostituzione; o metodo di riduzione; o metodo del confronto; o metodo di Cramer.

U.D. 4:Relazioni fra coefficienti e soluzioni; U.D. 5: Sistemi letterali; U.D. 6: Sistemi frazionari; U.D. 7: Sistemi lineari con più di due equazioni; U.D. 8: Problemi che si risolvono con i sistemi di equazioni. Modulo 3: IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA U.D. 1: Piano cartesiano: rappresentazione di punti e segmenti nel piano; U.D. 2: Distanza tra due punti e coordinate del punto medio di un segmento U.D. 3: Equazione della retta: forma implicita ed esplicita; U.D. 4: Grafico di una retta; U.D. 5: Il coefficiente angolare; U.D. 6: Condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra rette; U.D. 7: Intersezione fra due rette: metodo grafico;

Modulo 4: NUMERI REALI E RADICALI

U.D. 1: I numeri reali; U.D. 2: Definizione di radicale aritmetico U.D. 3: La proprietà invariantiva; U.D. 3: La semplificazione di un radicale e il valore assoluto; U.D. 4: Prodotto e divisione fra radicali; U.D. 5: Trasporto di un fattore dentro e fuori il simbolo di radice; U.D. 6: Potenza e radice di un radicale; U.D. 7: Radicali simili; U.D. 8: Addizione e sottrazione fra radicali; U.D. 9: La razionalizzazione del denominatore di una frazione.

Modulo5: LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

U.D. 1: Le equazioni di secondo grado incomplete; U.D. 2: Le equazioni di secondo grado complete; U.D. 3: Le equazioni di secondo grado frazionarie U.D. 4: Le equazioni letterali; U.D. 5: Regola di Cartesio; U.D. 6: Formule di somma e prodotto; U.D. 7: Fattorizzazione di un trinomio di secondo grado; U.D. 8: Problemi sulle equazioni parametriche; U.D. 9: Problemi risolvibili con le equazioni di secondo grado. Modulo 6: LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO U.D.1. Equazione e grafico di una parabola ; U.D.2. Risoluzione grafica di una disequazione di 2° grado intera; U.D.3 Disequazioni frazionarie; U.D.4 Sistemi di disequazioni. U.D.5 Disequazioni di grado superiore al secondo; U.D.6 Equazioni e disequazioni con i moduli.

Modulo 7: EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO E SISTEMI DI SECONDO GRADO. U.D.1. Equazioni binomie e trinomie; U.D.2. Risoluzione algebrica di sistemi di 2° grado interi; U.D.3. Risoluzione di sistemi simmetrici.

GEOMETRIA Libro di testo adottato: “Geometria.blu” M. BERGAMINI, A. TRIFONE, G. BAROZZI Zanichelli Modulo 1: LA CIRCONFERENZA

U.D. 1: La circonferenza e il cerchio; U.D. 2: I teoremi sulle corde; U.D. 3: Rette e circonferenze: posizioni reciproche; U.D. 4: Angoli alla circonferenza e angoli al centro; U.D. 5: Dimostrazioni sulla circonferenza. Modulo 2: I POLIGONI E LA CIRCONFERENZA U.D. 1: Poligoni inscritti e circoscritti; U.D. 2: Teoremi sui quadrilateri inscritti e circoscritti; U.D. 3: I poligoni regolari; U.D. 4: I punti notevoli dei triangoli; U.D. 5: Dimostrazioni sui quadrilateri inscritti e circoscritti.

Modulo 3: L’EQUIVALENZA DEI POLIGONI U.D. 1: Il concetto di equivalenza; U.D. 2: Figure equivalenti e figure equicomposte; U.D. 3: I criteri di equivalenza per i poligoni; U.D. 4: I teoremi di Pitagora e di Euclide; U.D. 5: Dimostrazioni sull’equivalenza. Modulo 4: GRANDEZZE, MISURA, PROPORZIONALITA’ E AREE U.D. 1: Le grandezze omogenee; U.D. 2: Le grandezze commensurabili e incommensurabili; U.D. 3: La definizione di numero reale; U.D. 4: L’assioma di continuità e la retta dei numeri reali; U.D. 5: Grandezze proporzionali; U.D. 6: Teorema di Talete e suo inverso; U.D. 7: Teoremi della bisettrice dell’angolo interno e esterno; U.D. 8: Le aree dei poligoni; U.D. 9: I teoremi di Pitagora e di Euclide dal punto di vista numerico; U.D.10: Dimostrazioni con l’uso dei teoremi studiati; U.D.11: Problemi numerici sul calcolo delle aree e con l’uso dei teoremi di Pitagora ed Euclide; U.D.12: Problemi numerici con triangoli aventi angoli di 30°, 60° e 45°; U.D.13: La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio.

Modulo 5: LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE U.D. 1: Traslazione; rotazione; simmetria assiale e centrale; U.D. 2: L’omotetia: definizione e sue proprietà; U.D. 3: La similitudine: definizione e sue proprietà; U.D. 4: La similitudine nei triangoli e sue applicazioni; U.D. 5: La similitudine nella circonferenza; U.D. 6: I poligoni simili; U.D. 7: La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio; U.D. 8: PLroblemi numerici con l’applicazione della similitudine. Roma 4/6/2017 Gli alunni L’insegnante

1716_licei_2D_religione

Istituto di Istruzione Superiore

“Croce - Aleramo”

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: MARIA PIA ONOFRI

CLASSE: II D

Dal testo: “ La domanda dell’uomo” di Marinoni e Cassinetti, ed.Azzurra, Marietti:

1. Gesù di Nazaret: uno come noi; Gesù l’Ebreo; la società al tempo di Gesù.

2. Le fonti pagane e giudaiche che parlano di Gesù.

3. La simbologia cristiana dei primi secoli.

4. I Vangeli come storia. I criteri di canonicità.

5. I quattro Evangelisti: simboli, stile, destinatari, finalità.

6. I Vangeli apocrifi; ebioniti, nazarei, nicolaiti.

7. La Sindone: la storia, l’uomo sepolto nella Sindone, caratteristiche delle ferite,

le ricerche scientifiche.

8. Il discorso della montagna. Le beatitudini.

9. Il Regno di Dioe la civiltà dell’amore.

10. Le Parabole. Le parabole della misericordia.

11. L’Islam: la fede nel Dio unico. Allah ed il suo profeta; il credo islamico; la

pratica religiosa; il Corano.

ALTRO: Visione e discussione dei film “The Truman show” e “L’inchiesta”.

Partecipazione e discusssione dello spettacolo teatrale: “Binge Drinking”.

Discussione sul gioco “La balena blù”

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Maria Pia Onofri

Istituto di Istruzione Superiore Croce Aleramo - RomaProgramma svolto classe 2 D anno scolastico 2016-2017

prof. Ermanno Piacentini

Teoria: la respirazione.Teoria: la classificazione degli sport secondo il modello bioenergetico.Teoria: classificazione degli sport olimpici secondo Platonov, open e closed skills e classificazione dei giochi sportivi.Teoria dell’alimentazione.

Esercitazioni pratiche:Rinforzo della muscolatura del tronco attraverso esercitazioni per lo sviluppo della forza a carico naturale. Rinforzo della muscolatura degli arti attraverso le andature: galoppo laterale, corsa calciata dietro, corsa a ginocchia alte, attraverso esercitazioni per lo sviluppo della forza a carico naturale e mediante la spalliera svedese.Miglioramento della mobilità articolare attraverso esercitazioni a corpo libero e alla spalliera svedese.Pallavolo: progressioni didattiche per l’apprendimento dei fondamentali della schiacciata, del palleggio, del bagher e della battuta.Pallacanestro: progressioni didattiche per l’apprendimento dei fondamentali del palleggio, passaggio a due mani e del tiro.Esercitazioni pratiche di gioco sport: Calcio a 5, Pallavolo, Pallamano, Pallacanestro.Esercitazioni pratiche di gioco sport: Badminton, Tennis Tavolo.Atletica leggera, velocità: partenza dai blocchi, il cambio del testimone nelle staffette di velocità.Partecipazione ai tornei di Istituto di Calcio a 5 e Pallavolo.

Roma lì 6/06/2017 prof. Ermanno Piacentini

Gli alunni

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE

Prof. Pizzi a. s. 2016-2017 Classe: II D

Il cricco di Teodoro Itinerario nell'Arte Vol.2ED.GIALLA

Ripasso pittura (primo anno).

L'Impero Romano muore. Nasce il sacro Impero Romano.

L'architettura Romana e delle province.

Ripasso scultura (primo anno).

Ripasso architettura (primo anno).

L'impero Romano muore. Nasce il sacro Impero Romano.

L'architettura Romana e delle province.

La scultura. Dal realismo allo stereotipo e all'ascesa plebea

L'arte e l'architettura paleocristiana.

Il mosaico e la scrittura paleocristiana. (esclusa P. Santa Sabina)

L'arte a Ravenna. Architettura e mosaici.

Periodo Giustinianeo e la Basilici di Santa Sofia.

Basiliche, l'arte barbarica e le “arti minori”.

I Longobardi. Unicità di Roma fra Longobardi e Carolingi.

L'arte della rinascenza Carolingia.

Il Romantico. L'arte nell'età dei comuni.

Proseguimento architettura Romana in Italia.

Proseguimento architettura Romana in Italia.

La scultura romantica + Wiligelmo. Scultura di bronzo.

Ripasso generale

La pittura romanica.

Il gotico. Architettura gotica e le tecniche costruttive. Escluse statue di Salomone e Saba.

Il Carnet di villard de Honnecourte.

Il gotico lontano dalla Francia.

Le abbazie cistercensi in Italia. La scultura gotica.

Giovanni Pisano e Arnolfo di Cambio.

La pittura gotica in Europa e in Italia.

Proseguimento Cimabue e Duccio di Buoninsegna.

Proseguimento Buoninsegna, Pietro Cavallini e Jacopo Torriti.

La cupola del Battistero di San Giovanni A Firenze.

L'arte gotica in Italia nel trecento.

Il disegno di architettura nel trecento. Giotto e le opere.

Giotto ad Assisi. Proseguimento opere di Giotto.

Giotto a Firenze. La cappella dei Scrovegni.

Simone Martini e le opere.

Ambrogio Lorenzetti e le opere.

PROGRAMMA DI DISEGNO

Ripasso generale dei concetti e applicazioni dell’anno precedente

1. Proiezioni ortogonali di oggetti in posizione generica.

La problematica della rappresentazione (soggettiva, oggettiva, spaziale)

Gli enti fondamentali in proiezione ortogonale:

Il piano

Le rette

Il punto

Condizioni di appartenenza

1. Del punto a retta e piano (casistiche)

2. Della retta al piano (casistiche)

Condizioni di parallelismo

1. Tra rette (casistiche)

2. Tra piani (casistiche)

3. Tra rette e piano (casistiche)

Condizioni di perpendicolarità

1. Tra retta e retta (casistiche)

2. Tra retta e piano (casistiche)

Ribaltamento dei piani (generico, proiettante in prima ed in seconda, ecc.) su π1 e π2

Applicazioni:figure piane, rette, punti, appartenenti a piani generici e non.

Solidi semplici e composti poggianti con la base o il vertice su un piano generico.

Le lezioni sono state filmate e messe a disposizione degli alunni

Gli Alunni Prof. Roberto Pizzi

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUP. STATALE “CROCE-ALERAMO”- ROMA

Anno Scolastico 2016-2017

Classe II DS - GEOSTORIA

Programma svolto

Docente: Prof. Francesco Calzone

Testo in adozione:

E. Cantarella, G. Guidorizzi, Geostoria,Il lungo presente; Da Augusto all’anno Mille,vol.2,

Einaudi Scuola.

STORIA:

INTRODUZIONE ALLA STORIA

● Che cos’è la storia?

● Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio.

● Le fonti e il mestiere dello storico

● Le discipline che studiano la storia.

Modulo 1: La fine della Repubblica

1. La crisi del senato e l’ascesa di Pompeo

2. La congiura di Catilina

3. Lo scontro tra popolari e ottimati

4. Giulio Cesare conquista il potere

5. 60 a.c. I triumvirato: Cesare, Pompeo e Grasso

6. La seconda guerra civile (49-45 a.C.) e la vittoria di Cesare

7. La morte di Cesare: lo scontro fra Antonio e Ottaviano

8. 43 a.c.: II triumvirato: Antonio, Lepido e Ottaviano.

9. Il trionfo di Ottaviano e la fine della Repubblica romana

10. Le riforme di Augusto

Modulo 2: Roma: dalla Repubblica all’Impero

● La dinastia Giulio-Claudia: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone

• La dinastia dei Flavi.

Roma nel secolo II: gli imperatori per adozione

• Nerva e Traiano.

• La figura e l’opera di Adriano.

• L’età degli Antonini ( 138-192 d.c.)

Modulo 3: La crisi dell’impero romano

1.La dinastia dei Severi e l’anarchia militare.

• Le cause della crisi.

• La dinastia dei Severi: Settimio Severo: (193- 211 d.c.); Caracalla: (211-217)

- Alessandro Severo: (222-235 d.c.).

• L’anarchia militare: ( 235-284 d.c.).

2. Nascita e diffusione del Cristianesimo.

• La figura storica di Gesù Cristo.

• L’avvento del Cristianesimo e le persecuzioni contro i cristiani.

3. La riorganizzazione dell’Impero

• Diocleziano e la tetrarchia (284-305 d.c.). La riforma fiscale e le riforme in campo economico.

2

• Costantino e la cristianizzazione dell'impero ( 324-337). Riforme amministrative e politiche.

• I successori di Costantino: Giuliano l’Apostata; Teodosio ( 379-395) e la divisione dell’impero. 380: Editto di Tessalonica: il Cristianesimo religione ufficiale dell’Impero. • La divisione dell’Impero.

Approfondimento:

1) L’Editto di Milano(Tratto dall’Editto di Milano in Lattanzio, De mortibus persecutorum, 44;

48).

Modulo 4: Occidente e Oriente si allontanano

1. La formazione dei regni romano-barbarici

La fine dell’Impero romano d’Occidente.

I barbari.

I Germani

I regni romano-barbarici e l’impero bizantino

I barbari in Italia.

Il Medioevo.

Teodorico e il regno degli Ostrogoti.

2.Giustiniano (527- 565 d.c.) e il “Corpus juris civilis”.

● La fine dei regni romano-barbarici.

Approfondimento:L’attrice e il sunnambulo(Tratto da Procopio, Le storie segrete)

3.Il monachesimo.

• Benedetto da Norcia e il Monachesimo cristiano.

• 529: fondazione del monastero di Montecassino.

• I monasteri:centri di cultura.

Approfondimento: La regola di Benedetto(Tratto da Benedetto da Norcia, Regola)

Modulo 5: Civiltà e culture nell’alto Medioevo 1. L’età alto medievale.

2. I Longobardi in Italia.

Approfondimento: L’Editto di Rotari(Tratto dall’Editto di Rotari).

3. L’islam: origine ed espansione.

• Gli Arabi.

• Maometto e il corano.

• L’espansione islamica.

Approfondimento: Il Corano e la condizione della donna nella società islamica.

4.I Carolingi e il Sacro Romano Impero.

1. Dai Merovingi ai Carolingi.

2.Carlo Magno e il Sacro Romano Impero.

• Divisione dell’Impero dopo la morte di C. Magno e fine dell’Impero Carolingio nell’887

con la deposizione di Carlo il Grosso.

5.Il Feudalesimo: origine e caratteri.

6. La curtis medioevale

Approfondimento:

1) Il ritratto di Carlo Magno (Eginardo, Vita di Carlo Magno)

Modulo 6: Lo scontro fra papato e impero

1.Dissoluzione e ricostituzione dell’Impero

• La dissoluzione dell’Impero Carolingio.

• Le grandi invasioni e le imprese dei Normanni, Ungari e Saraceni.

2. La nuova dinastia degli Ottoni di Sassonia

3. La dinastia di Franconia.

3

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: Argomenti affrontati:

● L’Unione Europea. Storia dell’Europa unita.I cittadini europei. Gli organismi dell’Unione

Europea. La moneta unica: l’euro.

● Le Organizzazioni Internazionali: breve storia, struttura dell'ONU; altre Organizzazioni

Internazionali.

● Il concetto di Stato; Storia d’Italia e della Costituzione Italiana.

● L’ordinamento della Repubblica: com’è fatto lo stato italiano. Il Parlamento, il Governo e il

Presidente della Repubblica.. La magistratura e il potere giudiziario.

● Diritti di cittadinanza e diritti umani. ● La famiglia.

Attività di laboratorio:

VISIONE DI FILM

1) “Il gladiatore”, di Ridley Scott, 2000.

2) “Spartacus”, di Robert Dornhelm, 2004.

3) “L’Ultima legione”, di Doug Lefler, 2007.

4) “Carlo Magno, la Corona e la Spada”, Super Quark, Piero Angela.

GEOGRAFIA:

Unità 0. Quali strumenti per la geografia. - Introduzione alla disciplina, le diverse branche della geografia.

- Orientarsi nello spazio. La rappresentazione della Terra. - La classificazione delle carte e il reticolato geografico.

Unità 1. Le questioni ambientali: l’aria, l’acqua, il suolo

Percorso 1 L’aria. Percorso 2 L’acqua. Percorso 3 Il suolo. ● L’ecologia (scorie e rifiuti; l’effetto serra; le piogge acide; il buco nell’ozono; degradazione del suolo e desertificazione; la biodiversità; la deforestazione). Unità 2. L'Italia:

I continenti e gli stati del mondo. Unità 3. L'Europa:

conomia europea. Unità 4. Asia. L‘Asia alla conquista del Mondo?

- Il territorio e gli ambienti. - Passato e presente dell‘Asia.

- La popolazione.

- Economia e sviluppo.

4

Unità 5. Africa.

- Il territorio e gli ambienti.

- Passato e presente dell‘Africa.

- La popolazione.

- Economia e sviluppo.

Unità 6. America. Quante sono le Americhe?

- Passato e presente dell‘America.

- La popolazione.

- Economia e sviluppo.

- Stati Uniti: profilo generale.

- Messico: profilo generale.

Unità 7.L’Oceania: un continente isolato?

- Il territorio e gli ambienti.

- La storia.

- La popolazione.

- Economia e sviluppo.

- L’Australia.

Gli studenti hanno lavorato a gruppi e realizzato degli approfondimenti sui principali stati dell’Unione

Europea (con presentazione finale in power point): Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Grecia.

Roma, 6 Giugno 2017

Gli alunni Il docente

--------------------------- …………………………………………

---------------------------

---------------------------

I. I. S. “Croce Aleramo” ROMA

anno scolastico 2016-2017

Classe 2a D (Liceo Scientifico)

Programma effettivamente svolto di “Scienze Naturali”

I programmi di Biologia e Chimica sono stati sviluppati durante il secondo anno del

1° biennio utilizzando: - i criteri stabiliti durante la riunione per materia all'inizio del corrente anno

scolastico

- la situazione effettiva della classe rilevata.

Il programma è stato articolato tenendo sempre presente le connessioni tra i diversi temi trattati, i collegamenti con le altre discipline e con i contenuti del primo anno.

Biologia Metodologia della ricerca scientifica. Il concetto di vivente. Mappa concettuale sui

viventi. Limiti della vita e livelli di organizzazione.

Interazioni tra mondo vivente e non vivente. Climi e Biomi terrestri (classificazione di Köppen). Componenti degli ecosistemi (linee generali)

I Virus: al confine con la vita.

Classificazione dei viventi, domini e regni. La biodiversità: Procarioti, Protisti, Funghi,

Animali, Piante (linee generali). La cellula, unità della vita: ultrastrutture e funzioni. Cellule procariotiche. Cellule

eucariotiche, animali e vegetali. Pluricellularità. Il microscopio ottico composto.

Flusso di materia nelle cellule: struttura e funzioni della membrana cellulare e delle ultrastrutture connesse. Passaggio delle sostanze attraverso la membrana

citoplasmatica: movimento dell’acqua e dei soluti; trasporto per mezzo di proteine;

trasporto mediato da vescicole; la cellula come sistema aperto.

Approfondimenti mediante letture, discussioni, visione di film e documentari, osservazioni al microscopio ottico, ricerche individuali e di gruppo su: Climi e Biomi.

Organismi animali e vegetali. La tutela della vita umana e della natura.

Chimica

Le teorie della materia:

Lavoisier e la legge di conservazione della massa; Proust e la legge delle proporzioni definite; Dalton e la legge delle proporzioni multiple.

Teoria atomica e proprietà della materia: elementi e atomi; composti, molecole e ioni.

Formule chimiche.

Le molecole semplici; l’acqua: la sua struttura e le sue proprietà. Teoria cinetica e passaggi di stato; sosta termica e calore latente.

La massa di atomi e molecole: cenni storici. Massa atomica e massa molecolare.

Roma 1 giugno 2017

Gli alunni L’insegnante (firmato) (firmato)