licenza in diritto canonico - pusces.pusc.it/sites/default/files/can/depli licenza diritto canonico...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

Fa c o lt à d i d i r i t t o c a n o n i c o
L i c e n z a i n D i r i t to c a n o n i c o
p e r l a u r e at i i n G i u r i s p r u d e n z a
Pontificia Università della santa croce
Fa c o lt à d i d i r i t t o c a n o n i c o
L i c e n z a i n D i r i t to c a n o n i c o
p e r l a u r e at i i n G i u r i s p r u d e n z a
Pontificia Università
dellasanta croce
Una risposta professionale alle esigenze della Chiesa
NUOVOPERCORSOFORMATIVO
Piazza di Sant’Apollinare, 4900186 Roma - Italia
telefono +39 06 68164352 - 06 68164463fax +39 06 68164400
[email protected] - www.pusc.it
durata: 3 anni
periodo delle lezioni: semestre invernale: ottobre-gennaio; semestre primaverile: febbraio-maggio; 26 fine settimana totali ogni anno
Giorni: venerdì 9.00-18.30, con pausa pranzo sabato 9.00-13.15
sede: Palazzo dell’Apollinare, Piazza di S. Apollinare, 49 - Roma
crediti complessivi: 183 ECTS
contatti: [email protected]
Le condizioni generali ed economiche sono indicate e aggiornate nella Guida accademica:
www.pusc.it/can/home

Finalità e obiettivi del Corso
Il Corso intende offrire una formazione canonistica di qualità e una concreta opportunità di qualificazione professionale a quanti abbiano una solida preparazione giuridica e desiderino approfondire scientificamente il diritto della Chiesa, avvalendosi dell’esperienza e competenza dell’ampio corpo accademico della Facoltà.
- promozione della giuridicità ecclesiale - apertura alle sfide culturali della postmodernità - preparazione di laici competenti e motivati
Modalità didattica
La modalità del Corso viene incontro alle esigenze dei laureati in Giurisprudenza con impegni professionali e familiari senza sminuire la tradizione d’eccellenza della Facoltà. Le lezioni sono perciò concentrate nell’intera giornata del venerdì e nella mattina del sabato. Per essere ammessi agli esami bisogna aver frequentato almeno i 2/3 delle lezioni previste per ciascuna materia.
Il Corso di Licenza ha durata triennale (con possibilità di iscriversi all’inizio di ogni anno accademico): i corsi delle singole materie saranno attivati ogni tre anni in moduli semestrali e successivo svolgimento degli esami. Il conseguimento della Licenza prevede un lavoro di ricerca e un esame finale.
Il programma specifico include anche gli insegnamenti corrispondenti ai crediti di libera configurazione, dando prevalenza ai corsi più correlati alla finalizzazione degli studi (prassi processuale, matrimoniale, amministrativa, deontologia, ecc.).
Condizioni d’ammissione
- completamento del biennio filosofico-teologico propedeutico - diploma di laurea in Giurisprudenza (con i corrispondenti esoneri e convalide) - residenza in Italia
p o n t i F i c i a u n i V e r s i t à d e l l a s a n t a c r o c e f a c o Lt à D i D i r i t t o c a n o n i c o
Piano di Studi
Anno I
Teoria Fondamentale del Diritto CanonicoDiritto Costituzionale CanonicoParte GeneraleStoria del Diritto Canonico IDiritto dell'Organizzazione ecclesiasticaDiritto della PersonaDiritto del munus docendiStoria del Diritto Canonico IILatino I
Anno II
Diritto dei rapporti tra Chiesa e società civileDiritto Matrimoniale Canonico IDiritto Processuale Canonico IDiritto Amministrativo CanonicoDiritto Penale CanonicoDiritto Patrimoniale CanonicoDiritto del munus sanctificandiRegime giuridico degli IVC e SVALatino II
Anno III
Diritto Matrimoniale Canonico IIDiritto Processuale Canonico IIDiritto Canonico OrientaleSeminario di RicercaPrassi MatrimonialePrassi ProcessualeProcedura penaleProcedura amministrativaDeontologia canonicaLatinitas CanonicaEsame finale di Licenza
L i c e n z a i n D i r i t to c a n o n i c o
p e r l a u r e at i i n G i u r i s p r u d e n z a
p o n t i F i c i a u n i V e r s i t à d e l l a s a n t a c r o c e f a c o Lt à D i D i r i t t o c a n o n i c o
L i c e n z a i n D i r i t to c a n o n i c o
p e r l a u r e at i i n G i u r i s p r u d e n z a
NUOVOPERCORSOFORMATIVO
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u
u