le ghiandole - ghiand.pdf · pdf fileghiandolare) che è tessuto epiteliale...
Post on 15-Feb-2019
218 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima
ghiandolare) che tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare
una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare) che tessuto connettivo in cui si trovano vasi sanguigni, vasi linfatici e nervi
ghiandole esocrine endocrine
Adenomero o parte secernente
Dotto escretore: trasporta il secreto allesterno.
Non c dotto escretore; il secreto (ormoni) riversato nel circolo sanguigno
CLASSIFICAZIONE Le ghiandole esocrine si possono classificare:
In base alla forma degli adenomeri (alveolari, acinose, tubulari, glomerulari)
In base alla ramificazione dei dotti escretori (semplici, ramificate, composte)
Secondo le modalit di emissione del secreto (merocrine, apocrine, olocrine)
Secondo la natura chimica del secreto (sierose, mucose, miste)
TIPI DI ADENOMERI
alveolare acinoso tubulare glomerulare
LE GHIANDOLE
TIPI DI DOTTI ESCRETORI
Gh. ramificate
Gh. composte
LE GHIANDOLE
LE GHIANDOLE
MODALITA DI SECREZIONE DELLE GHIANDOLE ESOCRINE
MEROCRINA APOCRINA OLOCRINA
SECREZIONE MEROCRINA
Il secreto, racchiuso in vescicole, esce dalla cellula per esocitosi
LE GHIANDOLE
SECREZIONE APOCRINA
Il secreto viene concentrato nella porzione apicale del citoplasma, che viene distaccato dalla cellula LE GHIANDOLE
SECREZIONE OLOCRINA
La cellula si riempie di secreto, degenera, perde il nucleo e muore
Le cellule morte rilasciate costituiscono il secreto
Cellule basali (frecce) sostituiscono le cellule morte
LE GHIANDOLE
CLASSIFICAZIONE IN BASA ALLA NATURA CHIMICA DEL SECRETO
Ghiandole a secrezione Mucosa Sierosa Mista
Il muco
Muco: formato da acqua, mucine, sostanze inorganiche;
Mucine: glicoproteine ad alto peso mol. I carboidrati raggiungono il 50% del totale.
Formano strutture complesse (lunghe catene o grosse molecole elicoidali) dove peptidi rivestiti da oligosaccaridi e brevi segmenti di peptidi nudi sono legati da legami disolfuro.
dopo la secrezione, la mucina idratata, per cui il volume aumenta fino a 600 volte quello iniziale. L'associazione dei polimeri tra loro e l'aggiunta di acqua formano un gel di muco che riveste la superficie delle tonache mucose.
Tonache mucose
La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) riveste la cavit (lume) degli organi cavi di apparati che comunicano con l'esterno (digerente, respiratorio, urinario, genitale)
formata da quattro strati: un epitelio (cilindrico o cubico) che riveste il lume protetto dal muco secreto da
ghiandole mucipare (unicellulari) o ghiandole mucose (pluricellulari); una membrana basale tra epitelio e connettivo; una lamina o tonaca propria di tessuto connettivo denso a fasci intrecciati; Uno strato di muscolatura liscia (muscularis mucosae) in continuit con la
tonaca sottomucosa.
Tonache sierose Le membrane sierose hanno caratteristiche simili alle mucose
Differenze: nelle sierose lepitelio sempre pavimentoso semplice ( detto mesotelio); le sierose rivestono cavit che non comunicano con l'esterno (pericardio, pleure,
peritoneo).
Diversi tipi di adenomeri esocrini
Tubulari Alveolari Acinose Miste
LE GHIANDOLE
Ghiandole annesse al tubo digerente
LE GHIANDOLE
cellule mucipare caliciformi
LE GHIANDOLE
LE GHIANDOLE
Ghiandole tubulari semplici e glomerulari
LE GHIANDOLE
LE GHIANDOLE
Le ghiandole ramificate
LE GHIANDOLE
Ghiandole ramificate acinose: la ghiandola sebacea
LE GHIANDOLE
LE GHIANDOLE
Le ghiandole composte:
LE GHIANDOLE
Le ghiandole composte P
A
N
C
R
E
A
S
LE GHIANDOLE
LE GHIANDOLE
Ghiandola mammaria
una gh. alveolare comp. formata da 15-25 lobi separati da t. connettivo. Ogni lobo ha un condotto lattifero che sbocca nel capezzolo. Ogni lobo formato da lobuli di varia grandezza: i pi piccoli sono formati da condotti alveolari provvisti di numerose evaginazioni a forma di sacco, gli alveoli.
LE GHIANDOLE
Secrezione apocrina per il contenuto lipidico Secrezione merocrina per la parte sierosa
LATTE =
LE GHIANDOLE
Distacco della regione apicale delle cellule del latte
Cellule mioepiteliali
LE GHIANDOLE
Le ghiandole endocrine
Le ghiandole endocrine sono costituite da: - epitelio ghiandolare secernente - tessuto connettivo avvolgente
- vasi sanguigni e linfatici
-Il prodotto di secrezione costituito da molecole chiamate ormoni. -Gli ormoni vengono rilasciati nella matrice extracellulare interposta tra la cellula secernente ed i vasi pi vicini. -Una volta immessi nel lume dei vasi, gli ormoni trasportati dal circolo sanguigno possono raggiungere tutti i distretti dellorganismo (organi bersaglio).
-Lepitelio ghiandolare endocrino sintetizza e secerne.
In base alla disposizione delle cellule, le ghiandole endocrine si possono classificare nel modo seguente:
- a follicoli - a nidi e cordoni - a piccoli gruppi
Tiroide Ipofisi, epifisi , surrenali, paratiroidi, Langerhans
Cellule del Leydig (nel testicolo), cellule del follicolo ovarico.
FEGATO Ha funzione
esocrina
ed
endocrina
Esocrina: bile
Endocrina: proteine plasmatiche (protrombina, fibrinogeno, fattore V, fattore VII, angiotensinogeno, albumina, immunoglobuline, ecc.)
LE GHIANDOLE
Il fegato
LE GHIANDOLE
LE GHIANDOLE
La tiroide
LE GHIANDOLE
Lipofisi
LE GHIANDOLE
Il testicolo
LE GHIANDOLE
Cellule del Leydig
Cellule spermatiche in varie fasi di sviluppo
Tubuli seminiferi
LE GHIANDOLE
LE GHIANDOLE
TESTICOLO
Tubuli seminiferi Vaso Cellule interstiziali del Leydig
LE GHIANDOLE
Lovaio (antro)
LE GHIANDOLE
LE GHIANDOLE
LE GHIANDOLE
LE GHIANDOLE
LE GHIANDOLE
domande La ghiandola un organo formato da: 1).. 2) Cosa si intende per parenchima ghiandolare? Come si classificano le ghiandole esocrine? Fare un esempio di gh. tubulare semplice Fare un esempio di gh. unicellulare Fare un esempio di gh. acinosa ramificata e uno di gh. acinosa composta. Un esempio di gh. a modalit di secrezione apocrina. La gh. esocrina formata da 2 parti. Quali? Qual la pi piccola gh. esocrina? Come si chiama il secreto di una gh. endocrina? Fare due esempi di gh. mista esocrina ed endocrina. Cosa sono le cellule del Leydig? Cosa producono? Dove sono prodotti estrogeni e progesterone? Differenza tra follicolo ed alveolo ghiandolari. Differenze ed analogie tra fegato e pancreas.