lanno liturgico fai clic con il mouse per andare avanti
of 21
/21
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Lanno liturgico Fai clic con il mouse per andare avanti
- Slide 4
- Lanno liturgico
- Slide 5
- Lanno liturgico si presenta come un ciclo che si ripete senza fine. Lavvento apre l'anno liturgico e la festa di Cristo Re lo chiude. Poi si ricomincia da capo. L'anno liturgico costituito dalla successione delle domeniche e delle feste raggruppate in "tempi": Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua e Tempo ordinario. L'anno liturgico itinerario di fede che conduce a Cristo, nato, morto e risorto per la salvezza del mondo. Il centro dell'anno liturgico il "Triduo pasquale che culmina nella celebrazione della Risurrezione del Signore. Vediamo ora i diversi "Tempi liturgici:
- Slide 6
- L'Avvento si apre allattesa, alla fiducia e alla speranza. Questo periodo ci prepara alla nascita del Salvatore e al suo ritorno alla fine dei tempi, quando Egli verr nella gloria per giudicare il mondo. L Avvento un periodo composto da quattro settimane e decorre dai primi vespri della domenica che cade il 30 novembre (o nella Domenica pi vicina) per concludersi con i vespri prima di Natale. LAvvento
- Slide 7
- Il tempo di Avvento culmina in questa ultima settimana dedicata interamente alla preparazione della Nativit del Signore, dal 17 al 24 dicembre. Il colore liturgico nel tempo di Avvento il viola. L8 dicembre la Chiesa celebra la solennit dell'Immacolata Concezione. Questa festa non interrompe, ma illumina il tempo dell'Avvento mettendo in risalto la grandezza di Dio che ha preservato da ogni peccato la Vergine Maria fin dal suo concepimento.
- Slide 8
- Il tempo di Natale incomincia con i vespri della Nativit e termina con la festa del Battesimo del Signore. Nel tempo di Natale celebriamo la nascita del Figlio di Dio in mezzo a noi, come Luce e Salvatore del mondo. La liturgia del giorno di Natale prevede quattro celebrazioni dell'Eucaristia. la sera del 24 dicembre si celebra la Messa vespertina "nella vigilia; a mezzanotte del 25 si celebra "la Messa della notte, di primo mattino si celebra la Messa dell'aurora, in giornata si celebra la Messa del giorno. Il Tempo di Natale
- Slide 9
- Celebrazioni principali del Tempo di Natale la festa della Santa Famiglia 1 gennaio: solennit di Maria Madre di Dio. 6 gennaio: Epifania del Signore. Battesimo del Signore. Il Salvatore venuto in mezzo a noi (Natale) si manifestato al mondo (Epifania) nella semplicit della sua vita (Santa Famiglia) e rivelato al mondo come Messia (Battesimo). Il colore liturgico nel tempo di Natale il bianco.
- Slide 10
- La Quaresima (40 giorni) un periodo di preparazione alla Pasqua, che inizia il Mercoled delle Ceneri e si conclude il Gioved Santo prima della Messa "in Cena Domini" (la Cena del Signore). Per sottolineare l'aspetto penitenziale, nelle Domeniche di Quaresima si omette l'inno "Gloria a Dio nell'alto dei deli" e l'Alleluia viene sostituito da un'acclamazione a Cristo fino alla Veglia pasquale. La Quaresima
- Slide 11
- Altre solennit durante la Quaresima: 19 marzo: solennit di San Giuseppe sposo della Beata Vergine Maria (non di precetto). 25 marzo: solennit dellAnnunciazione del Signore. Il colore liturgico nel tempo di Quaresima il viola ma per la quarta Domenica (Laetare) consentito il colore violaceo o rosa.
- Slide 12
- La Settimana santa inizia con la Domenica delle Palme, culmina nel Triduo Pasquale: - Gioved Santo (Cena del Signore), -Venerd Santo (morte di Ges sulla croce), - Veglia pasquale (Risurrezione del Signore) e termina con i vespri della Domenica della Risurrezione. La Pasqua della Risurrezione si celebra la prima Domenica dopo il plenilunio di primavera, tra il 22 marzo e il 15 aprile. La Settimana Santa
- Slide 13
- Il colore liturgico il rosso per la Domenica delle Palme, il viola per il luned, marted e mercoled della Settimana santa, il bianco per la celebrazione della Cena del Signore, il rosso per il Venerd santo e il bianco per la Veglia pasquale e per le Domeniche del tempo pasquale.
- Slide 14
- Nella Domenica delle Palme si celebra l'ingresso trionfale di Ges in Gerusalemme e l'annuncio della Sua Passione. Prima della Messa, i rami di ulivo vengono benedetti e portati in processione per accompagnare, esultanti, il Cristo, nostro Re, nel Suo ingresso in Gerusalemme, simbolo della citt celeste.
- Slide 15
- Il Gioved Santo ha il triduo pasquale della Passione e Risurrezione del Signore. Nella Messa vespertina del Gioved Santo, che ricorda l'ultima cena di Ges con i Suoi discepoli.
- Slide 16
- Il Venerd santo si celebra la passione e morte in croce di Ges. In questo giorno non vi la celebrazione della Messa, ma una liturgia della Parola e i cristiani sono chiamati al digiuno e allastinenza dalle carni, cos come anche il mercoled delle ceneri.
- Slide 17
- Il Sabato Santo, giornata di attesa della resurrezione di Ges, si conclude con la veglia pasquale durante la quale si celebra in modo solenne Cristo che risorge dai morti
- Slide 18
- Il tempo di Pasqua dura sette settimane e termina con la Domenica di Pentecoste (il 50 giorno). All'origine, i 50 giorni che compongono il tempo di Pasqua venivano considerati un solo giorno di festa. Tuttavia, in seguito, si introdussero due nuove tappe nel cammino pasquale: - dopo 40 giorni si celebra l'Ascensione del Signore - ai 50 giorni della Risurrezione si aggiunger la solennit di Pentecoste che conclude il tempo pasquale. Il tempo di Pasqua
- Slide 19
- Il cero pasquale, acceso nella notte di Pasqua, segno della presenza di Cristo risorto e vivente in mezzo a noi. Il cero che illumina simbolo della luce di Cristo risorto che viene a dissipare le nostre tenebre e a riaccendere in noi una vita nuova. Il tempo pasquale un tempo di gioia e di festa: sono di nuovo ammessi i fiori sull'altare e il suono degli strumenti, si riprende a suonare le campane, a cantare l'Alleluia e il "Gloria a Dio nell'alto dei cieli". Il colore liturgico per il tempo di Pasqua e per la solennit dell'Ascensione del Signore il bianco. Per la solennit di Pentecoste si usa il colore rosso.
- Slide 20
- Il tempo ordinario comprende 33 o 34 settimane distribuite in due cicli: II primo ciclo decorre dal luned che segue la festa del Battesimo del Signore (Domenica dopo l'Epifania) fino al marted della Quaresima. Il secondo ciclo, iniziato il luned dopo la Pentecoste, si chiude con i primi vespri della prima Domenica di Avvento. Il tempo ordinario
- Slide 21
- Questo tempo viene chiamato "ordinario" perch non celebra un mistero particolare o nuovo della vita di Cristo che non sia gi presente nelle altre celebrazioni dell'anno liturgico. Si celebra, infatti, il mistero di Cristo e della Chiesa nella sua globalit. Il colore liturgico del tempo ordinario il verde. Tuttavia, durante il tempo ordinario ci sono molte solennit: la Santissima Trinit, il Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini), il Sacratissimo Cuore di Ges, la Nativit di San Giovanni Battista (24 giugno), Santi Pietro e Paolo (29 giugno), l'Assunzione della Beata Vergine Maria (15 agosto), Tutti i Santi (1 novembre) e il Cristo Re.
- Slide 22