l’altra faccia del miracolo economico
Embed Size (px)
DESCRIPTION
L’altra faccia del miracolo economico. L’ Età dell’oro 1950-1970. Fattori: Ristrutturazione del capitalismo: Sviluppo e diffusione del Modello di Produzione di Massa (Henry Ford) Rivoluzione tecnologica Mercato di massa Internazionalizzazione dell’economia - PowerPoint PPT PresentationTRANSCRIPT
-
Laltra faccia del miracolo economico
-
LEt delloro1950-1970Fattori:Ristrutturazione del capitalismo:Sviluppo e diffusione del Modello di Produzione di Massa (Henry Ford)Rivoluzione tecnologicaMercato di massaInternazionalizzazione delleconomia
Dati crescita economica mondiale:Produzione mondiale manufatti: quadruplicaCommercio mondiale manufatti: decuplicaAumento produzione agricola mondialePesca: triplicaLeit motiv: fordismo e consumismo
-
Europa occidentale 1949-1963:Aumento scambi commerciali internazionali:Francia:1950: 1 milione di merci 1960: 3 milioniGermania Ovest:1950: Esportazioni:8.4 milioni di marchi Importazioni: 11.4 milioni di marchi1960: Importazioni:42.7 miliardi Esportazioni:47.9 miliardi Italia: triplicano valore importazioni ed esportazioni1960:Tasso medio di disoccupazione: 1.5% 1949-1963:Triplica la produzione industriale:FranciaItaliaGermaniaSettori:Produzione materie prime: acciaio ferroProdotti chimici, elettronici e automobiliProduzione siderurgica:raddoppia nei sei paesi CEEProduzione agricola
-
Italia:origini boom economicoFine protezionismo:Rivitalizzazione sistema produttivo e modernizzazioneMotorizzazione di massa (Valletta 1953)Piano Marshall: Know How e macchinari
Industria: petrolchimica:Eni: produzione fibre sintetiche e fertilizzantiSiderurgica: Iri: Conigliano, Piombino, BagnoliAutomobile
Stato:infrastrutture(autostrade: economie esterne per il settore privato)Stabili monetariaMancanza di controllo fiscaleTasso di sconto favorevole (Banca dItalia)
Basso costo del lavoro
-
Italia:crescitaReddito nazionale:1954:17 miliardi1964: 30 miliardi
Reddito annuo pro capite:1954: 350.000 lire1964: 571.000 lire
Lavoratori agricoli:1954: 8 milioni (40%)1964: 5 milioni (25%)
Lavoratori industria: Dal 32% al 40%
Lavoratori servizi:dal 28% al 35%
Industria manufatturiera:Investimenti:dal 4.5 al 6.3% PNLProduttivit: aumento 84%Produzione industriale:1955: 9% Europa1962: 12% EuropaCrescita: Produttivit: 6% annuoEsportazioni: 14.5 % annuoSalari: 2% annuoSettori trainanti: Industria:AutomobileChimica e petrolchimicaMeccanico:Elettrodomestici e apparecchiature a largo usoedilizia
-
Peculiarit e debolezze boom italiano:Arretratezza strutture produttiveAllargamento mercato interno:Investimenti pubblici in agricoltura e nel MezzogiornoSviluppo senza sensibili movimenti inflazionistici poich basato sul basso costo della manodoperaIntreccio iniziativa privata-intervento pubblico:Fiat, Montecatini, Pirelli OlivettiIri, Eni
1954: Piano Vanoni: per uno sviluppo economico controllato e finalizzato al superamento dei maggiori squilibri sociali e geograficiDistorsione dei consumi: sviluppo consumi privati senza un corrispettivo sviluppo dei consumi pubblici(scuole ospedali case e trasporti)Aggravio dualismo insito nelleconomia italiana Aggravio squilibrio Nord-Sud del Paese
-
Emigrazione:Boom: 1955-1963Esodo campagne:Cuore industriale Nord-Europa(Germania)Italia settentrionale:1958-63:circa 900.000
-
Beat Generation"tra momenti di estasi e abissi di sgomento, euforia e disperazione, sembra approdare ad un interrogativo senza risposta sul significato ultimo di tutto landirivieni e l'agitarsi del mondo americano: non si pu andare avanti continuamente [...] tutta questa frenesia e questo saltare qua e l. Dobbiamo arrivare in qualche punto, trovare qualcosa". Jack Kerouac
-
Risposta socialeQuadro:Piena occupazioneInnovazione tecnologica e organizzazione del lavoro1962: rinnovo contratto metalmeccanici:Riduzione orario lavoroDiminuzione delle differenze salariali Torino: sciopero metalmeccanici Michelin e Lancia 13 giugno 1962: sciopero nazionaleLuglio 1962: disordini piazza Statuto
-
Risposta politicaElezioni Maggio 1958:DC: 1953: 40.1 1958:42.4Psi: dal 12.7 al 14.2Msi:dal 5.8 al 4.8Monarchici:dal 6.9 al 4.9Pci:dal 22.6 al 22.7Fanfani: asse Dc-Psi :aprire a sinistraGennaio 1959: cade governo FanfaniOttobre 1959: Congresso DCCorrente dorotea (Rumor, Russo, Colombo,Taviani)Segretario Aldo MoroPrimavera 1960: governo Tambroni appoggio Msi e monarchiciGiugno 1960: Congresso Msi a Genova30 giugno - 1 luglio:manifestazione a Genova e scontriCgil proclama sciopero generale22 luglio:dimissioni TambroniGoverno ad interim Fanfani appoggio esterno di socialdemocratici e repubblicani
-
L apertura a sinistra: tra Kennedy e Giovanni Paolo XXIII1962 governo Fanfani di centro-sinistrademocristiani-socialdemocratici-repubblicaniPsi:3 riforme entro 1963:Scuola media unica(1962)Nazionalizzazione industria elettrica (1962)Creazione regioniElezioni 28 aprile 1963:Dc: 38.3; PLI: 7%; Psdi: 6.1%;psi: 13.8%; Pci: 25.3%Moro: Presidente del consiglio; Nenni vice pc1964: Psiup
3 proposte di riforme:Riformisti (La Malfa Sarceno Fanfani):Correttive: correggere le distorsioni e gli squilibri propri del caso italianoPci-Psi:Strutturali Dorotei:minimalista
-
Linea minimalista:Stretta creditiziaMisure deflazioniste:Ridurre deficit della bilancia dei pagamentiCombattere linflazioneEffetti:Crescita disoccupazioneRistrutturazione industrialeCompressione consumiDiminuzione potere contrattuale dei lavoratoriMoro: politica dei tempiGiugno 1964: cade MoroLuglio 1964-1966: II governo Moro
1966: PSU
-
Il movimento studentesco:1967-1968:occupazione Universit di TrentoUniversit Cattolica MilanoUniversit TorinoRifiuto decreto Gui: limiti di acceso allUniversit;Tre differenti livelli di laureaFebbrai 1968: Universit di Roma: Valle GiuliaApice: primavera 1968
-
Lautunno caldoNuova ondata migratoria:1963: 287.000 unit1967: 120.000 unitCrisi 1964-65:Ristrutturazione: maggiore meccanizzazioneAumento ritmi di lavoroDiffusione del cottimoAprile 1968: Tessile MarzottoAutunno 1968: Nuova sinistra italiana1968-69: comitati di base nelle fabbriche (Cub):Miglioramento condizioni di lavoroRiduzione differenze salariali operai-impiegatiCondizioni di lavoro e sicurezzaAbolizione gabbie salarialiGiugno 1969: PirelliEstate 1969:Fiat (Torino)Autunno 1969: rinnovo contratti metalmeccanici:Sciopero 1.5 milioni di operai
-
1968Anno delle rivolte giovanili europa occidentale e orientale:Punti comuni:Richiamo alla lotta di indipendenza dei vietnamiti contro limperialismo statunitenseRifiuto dellorganizzazione burocratica e gerarchizzataRicerca aggregazioni spontaneePartecipazione diretta, vita comunitaria, egualitarismo
-
1968
Anno delle rivolte giovanili europa occidentale e orientale:Punti comuni:Richiamo alla lotta di indipendenza dei vietnamiti contro limperialismo statunitenseRifiuto dellorganizzazione burocratica e gerarchizzataRicerca aggregazioni spontaneePartecipazione diretta, vita comunitaria, egualitarismo
-
1968: Primavera di PragaCecoslovacchia:Dubcek:Allentamento cesura ideologicaDecentramento economicoAffermazione della libera dialettica politica nelle caricheAutonomia dei partiti comunisti1964 Breznev:Dottrina della sovranit limitataCrescita spesa militare (4-5% annui)
-
1968-1973: Riforme e politica economicaSupplenza sindacale:Immobilismo governativoDiffidenze della sinistra tradizionaleImpossibilit ricambio governo
1968: Governo Rumor:Riforma tributariaRiforma casa (equo canone)1969:Riforma pensioni1970:Istituzione delle Regioni(elezioni giugno 1970)ReferendumStatuto dei lavoratoriLegge sul divorzio1971:Legge sulla casaInvestimenti nel settore industriale della Cassa del Mezzogiorno1973:Riforma fiscale (tassazione progressiva)
1971 rottura sistema di Bretton Wodds: svalutazione del dollaroIncertezza dei mercati finanziari internazionaliEsplosione dei tassi salariali europeiEccesso di offerta sul mercato del lavoroRapido declino profitti Italia: manovra deflazionistica1973-75:Fluttuazione della lira
-
Strategia della tensione12 dicembre 1969:Piazza FontanaRomaPietro ValpredaGiuseppe PinelliPista nera: Franco Freda, Giovanni Ventura+ Guido Ginnettini (Sid)7-8 dicembre 1970:Tentativo colpo di stato Junio Valerio Borghese 1974:Piazza della LoggiaBomba su treno Bologna-Firenze
-
La svolta a destra, 1972-19731971: Presidente della Repubblica : Giovanni Leone1972:Elezioni politiche: governo Andreotti-Malagodi1973: Governo Rumor (Dc-Psi-Pri-Psdi)Legge finanziamento pubblico ai partiti (1974)Inchiesta Tamburino: Rosa dei VentiReferendum sul divorzio (12 maggio 1974)59.1% / 40.9%
-
La crisi economica: 19731973:Svalutazione dollaroCrisi petroliferastagflazioneItalia:Alto tasso di inflazioneCrescita del settore sommerso delleconomiaDiminuzione della produzioneAumento disavanzo pubblico:1970: 38%1973: 43.5%1982:55 %
-
Il compromesso storico ottobre 1973 :Berlinguer: Compromesso storico Pci-Dc-Psi- contro l immobilismo dignitoso Convergenza tra la moralit cattolica e quella comunista nel nome di un bene politico superiorePci terza via La gravit dei problemi del paese, le minacce sempre incombenti di avventure reazionarie e la necessit di aprire finalmente alla nazione una sicura via di sviluppo economico, di rinnovamento sociale e di progresso democratico rendono sempre pi urgente e maturo che si giunga a quello che pu essere definito il nuovo grande compromesso storico tra le forze che raccolgono e rappresentano la grande maggioranza del popolo italianoE. Berlinguer in Rinascita, sett.-ott. 1973
-
Il terrorismo rosso20 ottobre 1970: Br: organizzazioni operaie autonomeRenato Curcio, Mara Cagol, Alberto Franceschini, Mario MorettiModelli: movimenti sudamericani di guerriglia urbanaMovimento partigiano italiano 1943-1945Caratteristiche:Lotta armataClandestinit1970-74: Pirelli Sit-Siemens1974:sequestro Sossi (giudice genova)1976: fusione Nap-Br
-
Femminismo Inversione tendenza livello di vita:presa di coscienza collettivaCrescita dei gruppi femministiil personale politico6 dicembre 1975: 20.000 in piazza a RomaAprile 1976:50.000 in piazza per laborto
-
1974-19761976-1979Riforme:1974: sistema scolastico1975:diritto di famigliaElezioni 1975:Pci: 33%Psi: 12%Dc:35%Msi-Dn: 6.5%Lockheed1975: intervista John VolpeOpposizione degli Stati Uniti al un ingresso del Pci nel governo in quanto basilare contraddizione nel cuore della Nato EurocomunismoElezioni 1976:Pci: 34.4%Dc: 38.7Psdi-Pri: 3%Msi: 6.1%Radicali:1.1DP: 1.51976:Pci: alternativa di sinistra Psi: Craxi
Governi di solidariet nazionale1976:Governo della non sfiducia AndreottiPci-Psi: stesura programma1978-79:: IV governo AndreottiPci: area governo a MontecitorioMovimento del 77:Indiani metropolitaniAla militaristaLama 1977BolognaBr: strategia di annientamento1977: 7 assasini, 40 feriti16 marzo 1978: rapimento Moro9 maggio 1978: uccisione Moro