istituto professionale di stato · web viewo. wilde: da “il ritratto di dorian gray”, lettura e...

31
ISISS “Carlo Anti” Villafranca di Verona DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO Anno Scolastico 2004/2005 Classe 5CTG Indirizzo: Tecnico della Grafica Pubblicitaria Sede di Villafranca Composizione del Consiglio di Classe Educazione Fisica Tovo Paola Inglese Venturini Lucia Italiano De Vincenzi Iva Matematica Bonato Elisabetta Pianificazione Pubblicitaria Grigato Cesare Progettazione Grafica Carone Alessandro Psicologia della Comunicazione Mafficini Enzo Religione Cattolica Ferrigato / Bellorio Sostegno Zorzella Elena Storia De Vincenzi Iva Storia delle Arti Visive Carletti Cristina Tecnica Fotografica Seguri Sergio Villafranca, 15 maggio 2005 il Dirigente Scolastico Claudio Pardini 1

Upload: vuongcong

Post on 17-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

 

 ISISS “Carlo Anti”Villafranca di Verona

 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO

    Anno Scolastico 2004/2005Classe 5CTGIndirizzo: Tecnico della Grafica PubblicitariaSede di Villafranca Composizione del Consiglio di Classe   

Educazione Fisica Tovo PaolaInglese Venturini LuciaItaliano De Vincenzi IvaMatematica Bonato ElisabettaPianificazione Pubblicitaria Grigato CesareProgettazione Grafica Carone AlessandroPsicologia della Comunicazione Mafficini EnzoReligione Cattolica Ferrigato / BellorioSostegno Zorzella ElenaStoria De Vincenzi IvaStoria delle Arti Visive Carletti CristinaTecnica Fotografica Seguri Sergio

    Villafranca, 15 maggio 2005 il Dirigente Scolastico

Claudio Pardini

1

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE Composizione atteggiamento situazione di partenza capacità medie livello di preparazione sulla prima e seconda prova area professionalizzante Composizione sintetica della classe.La classe è composta da venti alunni, l’interesse e la motivazione per le varie discipline sono eterogenei e variano a seconda dei singoli soggetti.L’attuale gruppo classe deriva da una quarta unica. Si sono notate difficoltà nel processo di coesione. Alla fine del quinto anno, si può affermare che la classe ha raggiunto un sufficiente livello di collaborazione. Il comportamento è sostanzialmente corretto, anche se qualche elemento assume atteggiamenti non sempre adeguati.Spesso, alcuni hanno riportato un numero troppo elevato di assenze e di ritardi, senza una valida motivazione.La classe ha rivelato nel complesso sufficienti potenzialità, che non tutti hanno saputo mettere a frutto, creando così dislivelli nella preparazione. Qualche alunno ha dimostrato capacità rielaborative nella media, qualcun altro la tendenza ad uno studio mnemomico; altri, invece, hanno evidenziato lacune pregresse in qualche materia. Il livello di preparazione per alla prima prova presenta tre livelli: quasi sufficiente, sufficiente e discreto.Il livello di preparazione alla seconda prova è sufficiente e in alcuni casi discreto.Gli studenti hanno portato a termine il corso di microspecializzazione in grafica per il web con risultato positivo, tranne che l’alunna Ghirigato Eleonora.Nella classe è inserita fin dal primo anno un’allieva disabile con percorso differenziato.

1. OBIETTIVI FORMATIVI MEDI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Capacità critica SufficienteCapacità di osservazione finalizzata SufficienteCapacità di analisi SufficienteCapacità di sintesi SufficienteCapacità di produzione ragionata e collegamento Sufficiente

 

2. OBIETTIVI DIDATTICI MEDI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Competenza disciplinare SufficienteCompetenza logica SufficienteCompetenza espositiva SufficienteCompetenze tecniche specifiche Più che sufficiente

2

SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA Area disciplinare interessata: linguistica, artistica e di indirizzo.Criteri seguiti per la progettazione della terza prova scrittaLa terza prova coinvolge quattro discipline dell’ultimo anno di corso. Il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione didattica e della disciplina della seconda prova scritta, ha individuato come particolarmente significative le seguenti materie: Inglese, Storia delle arti visive, Pianificazione pubblicitaria, Tecnica Fotografica.

 Argomenti di particolare rilevanza disciplinare: Il Novecento: la post-industrializzazione, la nascita della società di massa, lo sviluppo dei mezzi di comunicazione (nascita della pubblicità). Ritorno all'ordine. I principi della comunicazione, la comunicazione di massa, la propaganda politica. Il ruolo delle emozioni nell’ambito della comunicazione.Campagna pubblicitaria, mass-media. Il movimento moderno e il design nel ventesimo secolo. La fotografia come mezzo di comunicazione. Il packaging. La pop art.

 Tipologia delle prove di verifica utilizzate:Dopo simulazioni strutturate per singole tipologie [solo B) o solo C) per ciascuna materia], l’Istituto ha adottato il seguente schema di Terza Prova:

Tre quesiti di tipologia B per ogni disciplina

PROPOSTA CRITERI DI VALUTAZIONE ESAME DI STATO TERZA PROVA E COLLOQUIO

Voto(/35)

Voto(/15)

Voto(/10)

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1-2-3

1 1 Nessuna Nessuna Nessuna

4-5-6

2 2 Gravemente errata, espressione sconnessa

Non sa cosa fare Non si orienta

7-8-9

3 2,5 Grosse lacune ed errori Non riesce ad applicare le minime conoscenze, anche se guidato

Non riesce ad analizzare (non capisce)

10-11

4 3 Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori

Compie analisi errate, se sintetizza, commette errori

12-13

5 3,5 Conoscenze frammentarie, con errori o lacune

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con errori

Compie analisi lacunose, sintesi incoerenti, commette errori

14-15

6 4 Conoscenze carenti, con errori ed espressione impropria

Applica le conoscenze minime solo se guidato

Qualche errore, analisi parziale, sintesi scorretta

16-17

7 4,5 Conoscenze carenti, espressione difficoltosa

Applica le conoscenze minime anche autonoma

Qualche errore, analisi e sintesi parziali

3

mente, ma con gravi errori

18-19

8 5 Conoscenze superficiali, improprietà di linguaggio

Applica autonomamente le minime conoscenze, con qualche errore

Analisi parziali, sintesi imprecise

20-21

9 5,5 Conoscenze complete con imperfezioni, esposizione a volte imprecisa

Applica autonomamente le minime conoscenze, con imperfezioni

Imprecisioni, analisi corretta, difficoltà nel gestire semplici situazioni nuove

22 10 6 Conoscenze complete ma non approfondite esposizione semplice, ma corretta

Applica autonomamente e correttamente le conoscenze minime

Coglie il significato, esatta interpretazione di semplici informazioni, analisi corrette, gestione di semplici situazioni nuove

23-24-25

11 6,5 Conoscenze complete, poco approfondite esposizione corretta

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con errori

Esatta interpretazione del testo, sa ridefinire un concetto, gestisce autonomamente situazioni nuove

26-27-28

12 7 Conoscenze complete, quando guidato sa approfondire, esposizione corretta con proprietà linguistica

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni

Coglie le implicazioni, compie analisi complete e coerenti

29-3031-32

13 8 Conoscenze complete, qualche approfondimento autonomo esposizione corretta con proprietà linguistica

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, in modo corretto

Coglie le implicazioni, compie correlazioni con imprecisioni rielaborazione corretta

33-34

14 9 Conoscenze complete, con approfondimento autonomo esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico

Applica in modo autonomo e corretto, anche a problemi complessi, le conoscenze; quando guidato trova le soluzioni migliori

Coglie le implicazioni, compie correlazioni esatte e analisi approfondite, rielaborazione completa corretta e autonoma

35 15 10 Conoscenze complete, con approfondimento autonomo esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco e appropriato

Applica in modo autonomo e corretto, anche a problemi complessi, le conoscenze; trova da solo le soluzioni migliori

Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo anche situazioni complesse

4

Corrispondenze punteggi – esito della prova

Punteggio in decimi

Punteggio in quindicesimi

Punteggio in trentacinquesimi

Esito della prova

1 1 1-5 Nullo2-2,5 2-3 6-10 Assolutamente

Insufficiente.3-4 4-6 11-15 Gravemente

Insufficiente.4,5-5,5 7-9 16-21 Insufficiente

6 10 22 Sufficiente7-7,5 11-12 23-25 Discreto

8 13 26-28 Buono9 14 29-32 Ottimo10 15 33-35 Eccellente

LA TERZA AREA a) Profilo Professionale.La figura professionale prevista, “grafico per la creazione di pagine web” proposta dal corso, é in grado di inserirsi all’interno di studi di grafica pubblicitaria, occupandosi della realizzazione di prodotti per la comunicazione pubblicitaria. Gli studenti devono acquisire competenze specifiche relative a tutto il processo di produzione e realizzazione di una strategia di comunicazione pubblicitaria. Partendo dalla strategia di marketing, procedono all’ideazione del progetto e alla sua realizzazione e diffusione attraverso i mass media, soprattutto attraverso internet.Il corso, strutturato per moduli da svolgersi nell’arco di due anni, prevede un totale di 400 ore di lezione teorico-pratiche e 200 ore di Stage.

 b) Obiettivi raggiuntiGli obiettivi raggiunti durante il percorso hanno fatto acquisire agli studenti le conoscenze e le abilità necessarie per potersi inserire in studi di grafica computerizzata.In particolare, gli studenti hanno acquisito le conoscenze relative a: utilizzo di programmi per la grafica computerizzata come Photoshop e Freehand, Flash, e le loro applicazioni.  c) StageGli studenti hanno effettuato un periodo di stage (giugno - luglio) per un totale di 200 ore.L’attività di stage è stata l’esperienza che ha arricchito e stimolato gli studenti che, in alcuni casi, hanno prolungato il periodo prestabilito. Sono state contattate le aziende presenti nel comune di Villafranca e nei comuni limitrofi.

5

I risultati sono stati positivi per quasi tutti gli studenti, come risulta dai giudizi espressi dalle aziende che hanno tenuto conto del comportamento, della disponibilità, delle conoscenze tecnico-professionali, del metodo, della precisione, delle capacità di lavoro in gruppo e dell’iniziativa personale.

CRITERI DI MISURAZIONE:

Ottimo 9 / 10l’alunno evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nei collegamenti;Buono 8 l’alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale;Discreto 7 l’alunno conosce e comprende gli argomenti affrontati individuandone gli elementi costitutivi; la preparazione è precisa, si sforza di condurre autonome analisi e di offrire contributi personali; corretta e garbata l’esposizione;Sufficiente 6l’alunno conosce gli elementi fondamentali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l’argomentazione è lineare e l’esposizione è corretta;Insufficiente 5l’alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali; pur non avendo acquisito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette errori; l’esposizione risulta incerta e non lineare; le carenze indicate non sono però di tale gravità da impedirgli di orientarsi, se guidato, nella disciplina;Gravemente insufficiente 4L’alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli aspetti fondamentali della disciplina.Assolutamente insufficiente 1/3L’alunno è incapace di applicare le minime conoscenze anche se guidato.

6

ALLEGATI RELATIVI ALLE SINGOLE DISCIPLINE

MATERIA: ITALIANO

L’età del Simbolismo e del Decadentismo

n. ore 10

I luoghi, i tempi, le parole chiave. La crisi del letterato tradizionale. Le poetiche: le due linee della poesia europea, simbolismo e allegorismo. Il Decadentismo europeo e Decadentismo italiano.Charles Baudelaire: la vita e il pensiero, l’atteggiamento nei confronti della società borghese, il linguaggio simbolista.C. Baudelaire : da “I fiori del male”, lettura e analisi della poesie: “L’ALBATRO”,“SPLEEN”

La narrativa decadente

n. ore 6

Oscar Wilde: la vita e il pensiero, la figura del dandyO. Wilde: da “Il ritratto di Dorian Gray”, lettura e analisi del brano:“L’ARTISTA E LA BELLEZZA”.

Il Decadentismo in Italia: D’Annunzio e Pascoli

n. ore 20

Gabriele D’Annunzio: la personalità e le opere; la vita da esteta e da poeta-vate; le imprese e la sua dimora.L’ideologia . il panismo estetizzante del superuomo.G. D’Annunzio: dal romanzo “Il Piacere”, lettura e analisi del brano “RITRATTO DI UN ESTETA: ANDREA SPERELLI”, estetismo.Dalla raccolta poetica “Alcyone”, lettura e analisi della poesia “LA PIOGGIA NEL PINETO”

Giovanni Pascoli: la vita : tra il”nido” e la poesia. La poetica delle “piccole cose” e l’ideologia piccolo-borghese.G. Pascoli: lettura e analisi del brano “IL FANCIULLINO”Myricae e Canti di Castelvecchio : il simbolismo naturale e il mito della famiglia.Lettura e analisi”IL GELSOMINO NOTTURNO” “ NEBBIA”Dalla raccolta poetica “Myricae”, composizione e storia del testo; il titolo, struttura e organizzazione interna.Lettura e analisi delle poesie:“LAVANDARE”, “ARANO”, “IL LAMPO”, “X AGOSTO”, “NEBBIA”.Il nuovo linguaggio poetico : confronto Pascoli – D’Annunzio

Il disagio della civiltàmoderna e la nuova narrativa

Pirandello e Svevo.

I luoghi, i tempi. I generi e il pubblico . la letteratura di consumo in due sue forme, il romanzo d’avventura e il romanzo d’appendice.Il romanzo del novecento : dissoluzione delle forme tradizionali, la nuova struttura narrativa e i nuovi temi : la burocrazia, l’inettitudine e l’angoscia, crisi d’identità.Kafka : lettura e analisi “Un figlio prigioniero e un padre dispotico”(lettera al padre) “. Il risveglio di Gregor e Gregor aggredito dal padre”( “La Metamorfosi”, “Davanti alla legge”)

Figure sociali e rappresentazioni dell’uomo: l’inetto”analisi dei testi “Inettitudine e senilità” di I. Svevo. Il mondo del lavoro, l’ufficio, la borsa ,lettura “In ufficio” “Zeno gioca in borsa” di I.Svevo . “Un impiegato inetto”. La figura dello scrittore nella narrativa del primo novecento (la letteratura della non vita)

Luigi Pirandello: la formazione culturale, la poetica dell’ “umorismo”, i personaggi, la “forma” e la “vita”. La differenza fra umorismo e comicità. Dal saggio sull’umorismo, lettura : “La vecchia imbellettata”. Da “Uno nessuno centomila” il tema della scomposizione della personalità ; a confronto il personaggio di Moscarda e Pascal.Da “Novelle per un anno”, lettura e analisi delle novelle: “ Il treno ha fischiato”, ” Ciaula scopre la luna”Modulo dell’opera “ Il fu Mattia Pascal ”

7

n. ore 20

La composizione e la pubblicazione,la vicenda, i personaggi, il tempo lo spazio , i modelli narrativi. Lettura capitolo “Aderiano Meis e la sua ombra” “ Pacal porta i fiori alla propria tomba” “Narrerò il mio strano caso”La struttura e lo stile,scansione dei capitoli,le tematiche.

Italo Svevo: e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia,la “triestinità” , la formazione culturale, la poetica l’attività giornalistica e saggistica.. Modulo dell’opera “La coscienza di Zeno” (salute, malattia e psicanalisi)La composizione del romanzo, la pubblicazione, il titolo del romanzo, l’organizzazione del racconto: La coscienza di Zeno come “opera aperta”Lettura e commento di brani del romanzo.( il fumo, la morte del padre, la vicenda del matrimonio, la moglie e l’amante, Zeno e il suo antagonista, la salute di Augusta,La psicoanalisi). Preambolo: “Il dottor s.”, “Lo schiaffo al padre”L’io narrante e l’io narrato, il tempo narrativo ( il dubbio ).

La poesia del Novecento

Il modello lirico di Ungaretti, Montale e Sbarbaro.

n. ore 23

(programma previsto entro fine anno)

La rottura con la tradizione poetica : crepuscolari e futurismoLa rivoluzione formale, il ruolo del poeta, avanguardia letterarie ed artistica.Lettura di : Corazzini”Desolazione del povero poeta sentimentale” ”Gozzano”vergogna della poesia Palazzeschi”Lasciatemi divertire”I manifesti di Martinetti : lettura “Il primo manifesto del Futurismo”

Giuseppe Ungaretti: la vita, la formazione e la poetica; la religione della parola e la condizione di “uomo di pena”, poesia pura ed Ermetismo.G. Ungaretti: dalla raccolta poetica “Allegria di naufragi”, analisi e commento delle poesie: “VEGLIA”; “I FIUMI”.”SAN MARTINO DEL CARSO”, “MATTINA” “SOLDATI “, “Fratelli”.Da “ Sentimento del tempo”, “La madre”, “Non gridate più“.Eugenio Montale: la vita, la cultura e le varie fasi della sua produzione poetica “male di vivere” e l’allegoria poetica.E.Montale: dalla raccolta poetica “Ossi di seppia”, lettura e analisi delle poesie:“NON CHIEDERCI LA PAROLA”,“SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO”.Dalla raccolta poetica “Le Occasioni”, lettura e analisi di:”LA CASA DEI DOGANIERI”.Da “Satura”, “Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di volte.”Da “Diari “ Spenta l’identitàSbarbaro: “Talor mentre cammino per le strade”, “Taci anima stanca di godere”Quasimodo: “Uomo del mio tempo”

La narrativa del primo novecento

Italo Calvino, Primo Levi, Alberto Moravia

n. ore 15

Italo Calvino: dal Neorealismo alla critica della società di massa e del progresso;I tre filoni della vasta produzione letterariaPagine da “Il sentiero dei nidi di ragno”: “Pin si smarrisce” Il Neorealismo nel ricordo di Calvino, prefazione all’opera. Racconti fra scienza e riflessioni sulla letteratura- “Se una notte d’inverno un viaggiatore”, “Le città invisibili: Ottavia, città ragnatela”Lettura integrale del testo “Il sentiero dei nidi di ragno”. Dal “Barone rampante”: “Cosimo sugli alberi”, “Il ritorno di viola”.Primo Levi: tematiche principali dello scrittore e impegno culturale e sociale.Primo Levi : “Se questo è in uomo” come genere di romanzo testimonianza. “La tregua” introduzione all’opera.Moravia: la vita, il pensiero, il contesto socio culturale. “Gli Indifferenti”: “Carla e Leo”, “Una pistola scarica”, “Prima del ballo”, “Le solite cose: chiacchiere e falsità”Caratteri generali “Miti, angosce nella società di massa” “I generi e il pubblico”

8

9

MATERIA: STORIA

Modulo 1

Restaurazione

n. ore: 2

L’Europa della RestaurazioneLe aspirazioni riformisteI moti degli anni venti

Modulo 2

La civiltà industriale

n. ore: 10

Società ed istituzioni:Moti liberali ed Unificazione nazionale italiana e tedescaLa Seconda Rivoluzione industrialeL’età dell’ ImperialismoTemi di storia settoriale

1. Dal liberismo al protezionismo 2. L’associazionismo operaio e la questione sociale3. Il biennio rosso

Modulo 3

Il Mondo in guerra

n. ore: 14

Società ed istituzioni:La Grande Guerra e le sue conclusioni destabilizzantiLa nascita dell’URSS e la costruzione del SocialismoLa crisi del 1929 e il New Deal L’avvento del fascismo e del nazismo La seconda guerra mondialeTemi di storia settoriale:

1. Taylorismo e Fordismo2. Propaganda ideologica e comunicazione di massa3. Visione del film: “Tempi moderni”

Modulo 4

Il Dopoguerra

n. ore: 20

Società ed istituzioni:Il mondo bipolare: USA URSS 1945-1989Il miracolo economico mondiale I processi di decolonizzazione (Terzo mondo)La contestazione dei valori borghesiL’Italia repubblicanaTemi di storia settoriale:

1. Immigrazione ed integrazione Modulo 5

Il mondo contemporaneo

n. ore: 10

Società ed istituzioni:Il mondo d’oggiLe trame nere – La globalizzazione – Rivoluzione demografica – L’agricoltura e l’ambiente (mappa concettuale degli anni ’90) – Le sfide dello sviluppo ecosostenibile.Crollo del muro di Berlino

(programma previsto entro fine anno)

10

MATERIA: MATEMATICA

RIPASSO n. ore 12

Ripasso equazioni numeriche (primo e secondo grado ) e disequazioni numeriche intere e fratte ( primo e secondo grado), sistemi di disequazioni; equazioni esponenziali, logaritmiche; rappresentazione di rette e parabole nel piano cartesiano.

FUNZIONI AD UNA VARIABILE

n. ore 8

Definizione di funzione e di funzione reale di variabile realeClassificazione delle funzioni matematiche: razionali, irrazionali intere e fratte, trascendenti .

FUNZIONI AD UNA VARIABILE

n. ore 10

Determinazione del dominio, delle intersezioni con gli assi coordinati, degli intervalli di positività e negatività di funzioni razionali intere e fratte con polinomi di primo e secondo grado; esempi di determinazione del dominio di semplici funzioni algebriche irrazionali intere e fratte.

LIMITI n. ore 10

Approccio al concetto di limite di una funzione con la costruzione di apposite tabelle al variare di x negli estremi del dominio :Limite infinito per x tendente ad un valore finito , limite destro e sinistro ( interpretazione grafica)Limite finito per x tendente all' infinito ( interpretazione grafica);Limite infinito per x tendente all' infinito ( interpretazione grafica)

LIMITI n. ore 10

Calcolo di limiti di funzioni algebriche razionali intere e fratte:Limite infinito per x tendente ad un valore finitoLimite finito per x tendente all' infinitoLimite infinito per x tendente all' infinitoLimite finito per x tendente ad un valore finitoRisoluzione di forme indeterminate + infinito - infinito e infinito/ infinito con funzioni rappresentate da polinomi interiAsintoto verticale, orizzontale : rappresentazione ed equazione

CONTINUITA' n. ore 1

Concetto intuitivo di funzione continua

STUDIO DI FUNZIONE

n. ore 9

Determinazione per funzioni razionali intere con polinomi di primo e secondo grado di : dominio, intersezioni con gli assi, segno;Determinazione per funzioni razionali fratte con polinomi di primo grado di : dominio, intersezioni con gli assi, segno, limiti agli estremi del dominio, asintoti verticali, orizzontali ; con polinomi di secondo grado determinazione di : dominio, intersezioni con gli assi, segno.Rappresentazione nel piano cartesiano dei risultati ottenuti .

DERIVATE n. ore 10

Rapporto incrementaleDefinizione di derivata di una funzione in un punto e significato geometricoDerivate di funzioni elementari ( senza dim) : y=k, y= x, y= x^nRegole di derivazione ( senza dim) : somma algebrica, prodotto, quoziente di due funzioni : loro applicazione.

11

Materia: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

MAGAZINEOre 6

o Magazine designo Tips for a successful magazineo Radiance: the magazine for large women

PACKAGINGOre 7

o What is packagingo History of modern packagingo The Coca-Cola bottle

COMPUTER GRAPHICSOre 4

o The origin of computer-aided graphic designo Graphics application

DESIGN ON THE WEBOre 7

o Building sites by designo Web-safe browser fontso Balance and contrast

MARKET AND DESIGN Ore 7

o The right style for the marketo Mass-market styleo Designing for teenagers

THE DESIGN BRIEFOre 4

o Briefingo The briefing checklisto Roughs

COMMISSIONING Ore 6

o Photographs and illustrationso Agentso The law of copyright

COMMUNICATION: Ore 2

o Pop art: Andy Warhol

o

GRAMMAR REVISIONOre 24

o Comparativeso Superlativeso Present simple/present continuouso Past simpleo Present perfecto Passiveo Future simple (will)o Future with going too Prepositionso Passiveo Modal verbs

Per approfondire e consolidare le principali strutture linguistiche sono stati fatti gli esercizi del libro di testo ed altri di

vario genere.

12

MATERIA: STORIA DELLE ARTI VISIVE

IL

POSTIMPRESSIONISMO

h. 8 IL SIMBOLISMOh. 2

IL DIVISIONISMO SIMBOLISTA IN ITALIA

h. 2 LE SECESSIONI

h. 2

L’ART NOUVEAUh. 2

L’ESPRESSIONI-SMO (lezioni frontali e interattive)

h. 14

Seurat e Signac: la scomposizione scientifica della luce. Seurat, Un dimanche après-midi à l’Ile de La Grande Jatte, (1884-86).Paul Cézanne: Due giocatori di carte (1892-95), Montagna Sainte Victoire (1892-95 e 1904-1906), Le grandi bagnanti (1899-1906).Paul Gauguin: Visione dopo il sermone (1888), Il Cristo Giallo (1889), Nevermore (1897).Vincent Van Gogh: La camera dell’artista ad Arles (1889), I mangiatori di patate (1885), Autoritratto (1887), Autoritratto (1888), Autoritratto (1889). Henry De Toulouse Lautrec: Au Moulin Rouge (1892-93),Linee generali della contrapposizione realismo e simbolismo.

Giovanni Segantini: Le due madri (1889).Gaetano Previati: Maternità (1890-91).Angelo Morbelli: Un Natale al Pio Albergo Trivulzio (1909).Giuseppe Pel lizza da Volpedo: Il quarto stato (1896-1901).Le Secessioni di Monaco, Vienna e Berlino.Gustav Klimt: Giuditta I e II (1901 e 1909), Le tre età della donna (1905), Il bacio (1907-08).

Le varianti nazionali in Gran Bretagna, Austria, Belgio e Italia.Antoni Gaudì: Casa Milà (1905-10), Casa Battlò (1905-07), Sagrada famiglia.

I caratteri fondamentali dell’Espressionismo francese, tedesco e austriaco; contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva; significati.Edvard Munch: Il bacio (1895), La bambina malata (1885-86), Sera sulla via Karl Johann (1892), Madonna (1894-95), Pubertà (1894), Il grido (1893). James Ensor: Scheletri che si riscaldano alla stufa (1889), Strane maschere (1891), L’ingresso di Cristo a Bruxelles (1888-89).I Fauves: H. Matisse, Lusso, calma e voluttà (1904); Donna con cappello (1905); La gioia di vivere (1905-06); La danza (1909-10); La musica (1909-1910), La tavola imbandita (versione del 1897 e versione del 1908).Il Die Brücke: le xilografie; Kirckner, Marcella (1910); Autoritratto come soldato (1915); Cinque donne nella strada (1913).Il Der Blaue Reiter: Kandinskij, Copertina dell’almanacco (1911); Il cavaliere azzurro (1903). L’espressionismo austriaco: Schiele, Autoritratto (1910); L’abbraccio (1917); La famiglia (1918); Kokoschka, La sposa del vento (1914).

L’ÉCOLE DE PARIS (lezioni frontali e interattive)

h. 5

IL CUBISMO (lezioni frontali e interattive)

h. 6

Inquadramento storico culturale, senso e significati dell’iniziativa: primitivismo e rapporto commerciale con il mercato dell’arte.

Amedeo Modigliani, Testa (1911); Ritratto di Baranowskij (1918); Ritratto di Lunia (1918); Nudo sdraiato a braccia aperte (1917); Cariatide rosa (1914).Chaim Soutine, Il bue squartato (1925); Il fattorino (1925).Chagall, La passeggiata (1917-18).

I caratteri fondamentali del Cubismo nelle diverse fasi (di formazione, analitica, sintetica, critica); contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva; significati.

Picasso, Les Demoiselles d’Avignon (1907); Ritratto di Daniel-Henry (1910); Natura morta con sedia impagliata (1912); Guernica (1937); Due donne che corrono lungo la spiaggia (1922); Léger, Donna con libro (1923); Brancusi, Il bacio (1912); La maiastra (1912); La Musa che dorme II (1920 ca.).

IL FUTURISMO (lezioni frontali e

I caratteri fondamentali del Futurismo; contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva, anche fotografica (Marey e

13

interattive)

h. 3

Muybridge); significati.Marinetti, Il Manifesto futurista (1909); Balla, Dinamismo di un cane a guinzaglio (1912); Le mani del violinista (1912); Volo di rondini (1913); Boccioni, La città che sale (1910-11); Stati d’animo, 1 : gli addii (1911); Forme uniche nella continuità dello spazio (1913); C.Carrà, Manifestazione interventista (1914).

IN VIA DI SVILUPPO

ASTRATTISMI E FUNZIONALISMI (lezioni frontali e interattive)

h. 5

Il concetto di Astrattismo, con particolare riguardo agli insegnamenti esemplificativi di Kandinskij (musica atonale), Malevic (ortodossia), Klee (alchimia).Astrattismo nelle aree tedesca, russa, olandese, svizzera; contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva; significati. Il concetto di funzionalismo: l’industrial design (Bauhaus e De Stijl).

Kandinskij, Primo acquerello astratto (1910-13); Composizione (1909-10; 1917).Mondrian; Albero rosso (1909-10); Albero grigio (1911-12); Melo in fiore (1912); Evoluzione (1910); Quadro III (1914); Composizione col rosso, giallo, blu (1929).P. Klee: Nelle case di Saint-Germain, Tunisi (1914); Luogo colpito (1922); Strada principale e strade secondarie (1929); La morte e il fuoco (1940).Rietveld, Poltrona (1917); G. Stölzl, Tessuto di lana su trama di cotone (1926-28); Gropius, Automobile Adler (1925 ca.); Breuer, Poltrona Vassilij (1926); Van der Rohe, Poltrona (1929); Brandt, Teiera in lamiera d’ottone e legno d’ebano, 1924; Wagenfeld-Jucker, Lampada, 1923.

IL DADAISMO (lezioni frontali e interattive)

h. 8

I caratteri fondamentali del Dadaismo nelle differenti aree geografiche; contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva, l’approccio freudiano e la dimensione casuale; il “grado zero” dell’arte.

Lettura e comprensione dei documenti.

Ray, Cadeau (1821-63); Oggetto da distruggere (1923-65); Violon d’Ingres (1924); Heratfield, Adolfo il superuomo ingoia oro e suona falso (1932); Schwitters, Merzbau (1923-43); Duchamp, Nudo che scende le scale n. 2 (1912); Fontana (1916); Ruota di bicicletta (1913); Scolabottiglie (1914); L.H.O.O.Q., 1919; La Marine mise nu par ses célibataires, même (Grande vetro), 1915-23; Picasso, Testa di toro (1942); Le bagnanti (1956).

14

MATERIA : TECNICA FOTOGRAFICA

Modulo 1La tecnica fotograficaN° ore 6

Ripasso su attrezzatura fotografica base. Obiettivi. Otturatore e diaframma. Sistema reflex.

Modulo 2La luceN° ore 6

Le caratteristiche della luce. Le tecniche di illuminazione in studio. La valutazione della luce ambiente.

Modulo 3Autori e generiN° ore 8

Da Niepce a Toscani. I principali autori fotografici. Approfondimento su alcuni autori a scelta da parte dell'alunno.I generi fotografici: documentazione, reportage, moda, pubblicità, still life.La veridicità della fotografia.

Modulo 4Progettazione fotografica N° ore 6

Progettazione di immagini fotografiche ispirate agli autori.Progettazione di immagini fotografiche ispirate ai generi.

Modulo 5EsercitazioniN° ore 18

Esercitazioni pratiche di ripresa fotografica analogica e digitale in sala posa e all'aperto, in luce flash, tungsteno e naturale.

Modulo 6Lettura di immaginiN° ore 6

Lettura, analisi e valutazione di immagini fotografiche.

Modulo 7Visite didatticheN° ore 6

Visita a mostra "Anni Cinquanta" a Milano.

15

MATERIA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

CONVENZIONI,

NORME, CONDIZIONAMENTI

n. ore 4

- Status e ruoli- Diritto e norme implicite- Opinioni, atteggiamenti e pregiudizi- Conformismo e obbedienza (esperimenti di Asch e Milgram)

LA COMUNICAZIONE E I SUOI LINGUAGGI

n. ore 10

- Il processo di comunicazione- Le funzioni della comunicazione- La pragmatica della comunicazione e i suoi assiomi- Linguaggio verbale, paraverbale e non verbale- L'ascolto e le caratteristiche del processo di ascolto attivo (approfondimento)

I MASS MEDIA: LE COMUNICAZIONI DI MASSA

n. ore 12

- Società di massa- Caratteristiche della comunicazione di massa- I mezzi di comunicazione di massa- Lo sviluppo della televisione in Italia (approfondimento)- Aristotele primo persuasore- Il gatekeeping- L’agenda setting- I news values

IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO E LE SUE TECNICHE

n. ore 8

- Le tipologie pubblicitarie- Le strategie pubblicitarie- L’aspetto subliminale in pubblicità- Struttura del messaggio pubblicitario

RUOLO DELLE EMOZIONI NELLA PUBBLICITA’

n. ore 6

- L’uso del colore in pubblicità- Colori ed emozioni- L'uso delle emozioni in pubblicità: la paura

I SIMBOLI, LE ICONE, LE FIGURE RETORICHE

n. ore 2

- Caratteristiche figurative- Segni, significati, significanti- Significato dei simboli- Il marchio

PSICOLOGIA DELLA VENDITA

n. ore 12

- La pubblicità nei punti vendita- Le pubbliche relazioni- La conferenza stampa- Il comunicato stampa- Il discorso in pubblico- Le sponsorizzazioni- La cause related comunication- Il direct marketing- Il direct mail- La psicologia di vendita- Il venditore: profilo psicologico- La psicologia del cliente- Il metodo A.I.D.A.

LE RICERCHE SOCIOLOGICHE

n. ore 3

- La raccolta delle informazioni- Fonti indirette pubbliche e private- Fonti dirette: interviste e ricerche di mercato- Il campione e i metodi di campionamento

16

MATERIA: PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA

La campagna pubblicitaria

n. ore 32

Classificazione delle campagne pubblicitarie;.Come nasce una campagna pubblicitaria;.Il briefing;.La copy strategy;.Il piano di lavoro creativo;.Definizione degli obiettivi di comunicazione e stesura della strategia pubblicitaria;.La scelta dei media, e il relativo piano media;.Verifica dei risultati;

La comunicazione di massa n. ore 2

Caratteristiche della comunicazione di massa;Vantaggi dei media;

La stampa n. ore 10

La stampa;La pubblicità stampa;I quotidiani;La pubblicità sui quotidiani;Il costo delle inserzioni pubblicitarie;La tiratura;La collocazione dell’annuncio nella pagina;I criteri di scelta;I periodici;Pubblicità e periodici;Il prezzo degli annunci;.

Il direct mail n. ore 6

Il direct mail nelle Pubbliche relazioni;Il direct mail nella pubblicità;La lettera di presentazione;Il dèpliant;L’archivio clienti;La busta;Il volantino;Il mail order selling;

. La radioI n. ore 4

La radio e la pubblicità;I comunicati radio;I criteri di scelta delle stazioni radiofoniche;.

La televisione n. ore 4

Classificazione delle emittenti televisive;Pubblicità e televisione;Il prezzo dei comunicati televisivi;La produzione di uno spot televisivo;

Internet n. ore 3

Il world wide web;La posta elettronica;La ricerca di informazioni;Il commercio elettronico;La pubblicità su internet;

La pubblicità esterna n. ore 4

Vantaggi e svantaggi;Le affissioni statiche;Pubblicità ed affissioni statiche;Le affissioni dinamiche;Pubblicità ed affissioni dinamiche;.

17

Il cinema n. ore 2

Le ultime tendenze;La pubblicità nei cinema;Vantaggi e svantaggi;

Strategie pubblicitarie n. ore 4

L’imitazione;Il mercato dell’orgoglio;Il target;La seduzione;Strategia della “vendita dell’indulgenza”

Strategie dell’annuncio n. ore 2

Pubblicità-prodotto: il processo di convinzione;Pubblicità-immagine;La cattura dell’attenzione: il miglior compromesso fra originalità e familiarità;Le qualità di un messaggio pubblicitario efficace;

Come costruire un messaggio pubblicitario n. ore 2

I due problemi da risolvere;Il percorso metodologico da seguire nella costruzione di un messaggio pubblicitario;Struttura tipo di un annuncio cartaceo;

Esemplificazione di una campagna pubblicitaria n. ore 10

Stipulazione del contratto;Il brief-meeting;Pianificazione del lavoro nei vari reparti;Il Pre-Production-Meeting (PPM);

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

Primo modulo:

SESSUALITÀ COMELINGUAGGIO CORPOREO

13 ore

Dialogo muto a rotazione Approfondimento terminologico:

1. corporeità2. sessualità3. erotismo4. genitalità

Fisiologia maschile e femminile (cenni sulla struttura e sul funzionamento degli apparati genitali)

Linguaggio corporeo e infraverbale. Approfondimento teologico : la Genesi (…a immagine di Dio li creò, maschio e femmina li

creò…) Concepimento e gravidanza I metodi naturali per il controllo delle nascite:

- controllo del muco cervicale- controllo della temperatura basale- controllo del collo dell’utero

Esemplificazione di un ciclo su una griglia di raccolta dati. Approfondimento teologico : responsabilità e corporeità: la gestione del proprio corpo

secondo la teologia morale.Secondo modulo:

UN’ETICA IN DIFESADELLA VITA

9 ore

I principi etici universali in difesa della vita:1. Sentimento di creaturalità2. Unicità ed irripetibilità della vita umana3. Pari dignità della vita umana

L’embriogenesi: dal concepimento al parto Video didattico: ecografia alla 8^, 20^ e 28^ settimana di gravidanza. La contraccezione dal punto di vista scientifico e morale.

1. Metodi chimici (pillola/o, pillola del giorno dopo, crema spermicida.)2. Metodi meccanici (preservativo, spirale, diaframma)3. Metodi fisici (legatura delle tube di falloppio, vasectomia, coitus interruptus)

L’interruzione di gravidanza dal punto di vista scientifico, giuridico e morale.1. Micro aborto2. Interruzione volontaria3. Aborto spontaneo4. Aborto terapeutico

Terzo modulo:

UNA SCELTA PER LA VITA

Convivenza, matrimonio civile e matrimonio cristiano a confronto (elementi di diritto civile e canonico, risvolti psico-affettivi etici e morali).

I fondamenti del matrimonio cristiano (analisi del modulo per il consenso matrimoniale)

18

3 ore

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA

I° ModuloPotenziamento fisiologico n. ore 12

Miglioramenti delle capacità condizionali Esercitazioni di resistenza aerobica attraverso corsa prolungata e circuiti. Esercitazioni di potenziamento muscolare per arti superiori, inferiori e del corpo in toto con esercizi a carico naturale, con sovraccarichi e l'ausilio di macchine e attrezzi.Esercizi di mobilità articolare e di stretching.

Affinamento delle capacità coordinative Esercizi di equilibrio statico e dinamico Esercizi di percezione spazio temporale, di coordinazione e reattività oculo-manuale, oculo-podalica, di differenziazione cinestetica di controllo segmentario e globale. ercitazioni di preaccrobatica Esercizi di abilità e destrezza.

 II° ModuloAcquisizione delle capacità operative e sportive n. ore 26

Calcio a 5 Esercitazioni per l'apprendimento e l'affinamento dei fondamentali individuali e dei fondamentali tecnici di attacco e di difesa Esperienze di gioco

Pallavolo Esercitazioni per l'apprendimento e l'affinamento dei fondamentali individuali e dei fondamentali tecnici di attacco e di difesa Esperienze di gioco

Tennis Esercitazione sui fondamentali individuali: dritto, rovescio, battuta.

Pallacanestro Esercitazioni per l’apprendimento e affinamento dei fondamentali individuali e di squadra. Esperienze di gioco.

 III° ModuloInformazioni teoriche sulle attività svolte n. ore 3

Regolamento dei giochi sportivi Comportamento degli atleti durante il gioco Regole di gioco degli sport praticati

Informazioni elementari di pronto soccorso Modalità di intervento in caso di traumi

Conoscena delle capacità coordinative e condizionali. Forza, resistenza, velocità, mobilità articolare, equilibrio e coordinazione.

  

   

19

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA

Unità uno: Realizzazione di una immaginePubblicitaria realizzata per moduli compositivi n. ore 10

Realizzazione di una pagina pubblicitaria, scelta dallo studente, per dimostrare le capacità creativo-compositive di un elaborato grafico attraverso moduli e la capacità di utilizzo dei programmi di grafica.Fasi operative: realizzazione di elaborati a mano e computer grafica.

Unità due:Elaborazione di un’illustrazione per un testo “racconto” n. ore 60

Allo studente è stato richiesto di elaborare l’illustrazione di un testo dal titolo: “La Città dei riflessi”. Lo studente deve dimostrare le proprie competenze nel disegno e deve essere in grado di dimostrare la propria capacità di trasformare un concetto/racconto in immagine ed elaborarlo con i programmi di grafica computerizzata.

Unità tre:Realizzazione manifesto per una galleria d’Arte contemporanea Biennale di Malta n. ore 8

Allo studente è richiesta la realizzazione di un manifesto e di un logo marchio dimostrando di avere capacità creativo- compositive.Strumenti utilizzati: Programmi per la grafica (freehand-photoshop), applicazioni tecniche manuali per la realizzazione del logo.

Unità quattro:Ripasso programma: composizioni modulari, forze compositive di un impaginato grafico. n. ore 9

Ripasso ed approfondimento programma: forze compositive, composizioni modulari, funzioni descrittiva, emotiva persuasiva, estetica, di contatto, metalinguistica.

Unità cinque: Studio progettuale a mano e grafico computerizzato di uno spot pubblicitario n. ore 51

Studio progettuale a mano e sviluppo grafico compositivo di uno spot pubblicitario. “Legature” Presentato al Parlamento Europeo. Lo studente deve dimostrare le proprie competenze nel disegno e deve essere in grado di sviluppare delle immagini unite fra loro con armonia compositiva e con un tempo limitato.

Unità sei:Realizzazione mappa concettuale con programmi a scelta. n. ore da definire

Realizzazione mappa concettuale, per dimostrare le capacità creativo-compositive a mano libera, l’utilizzo di programmi di Grafica. Lo studente doveva dimostrare anche l’utilizzo di clip animate ed azioni, scambio immagini.

Unità Dodici n. ore 6

Progetto "L’albero della pesca" Ogni studente deve realizzare la grafica per un diario personalizzato. Viene richiesta la capacità di impaginare e gestire molte pagine. Spiegazione teorica, programmi Freehand, Photoshop.

Unità tredici n. ore 6

Partecipazione ad un concorso per la cura dell'immagine e dei supporti della Biennale di Malta, sesta edizione.

20

SCHEDA RELATIVA AI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI  Area disciplinare interessata: Titolo dei “nuclei” pluridisciplinari:   Materie coinvolte:  Argomenti e materiali per ciascuna disciplina (brani, letture, ricerche…ecc.)   

21

  ISISS “Carlo Anti”Villafranca di Verona

 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO 2004/2005

   ITALIANO ______________________

STORIA ______________________

MATEMATICA ______________________

PROGETTAZIONE GRAFICA ______________________

PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA ______________________

RELIGIONE ______________________

STORIA DELLE ARTI VISIVE ______________________

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ______________________

LINGUA INGLESE ______________________

EDUCAZIONE FISICA ______________________

TECNICA FOTOGRAFICA _____________________       Villafranca, 15 maggio 2005 Il Dirigente Scolastico

Claudio Pardini        

22