insegnante e scuola come comunità di pratiche

38
PAS 2014 Lezione 1 3 maggio 2014 Claudio Melacarne Dipartimento di scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale

Upload: claudiomelacarne

Post on 01-Jul-2015

184 views

Category:

Education


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

PAS 2014Lezione 13 maggio 2014

Claudio MelacarneDipartimento di scienze della formazione, scienzeumane e della comunicazione interculturale

Page 2: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Percorso

• Lezione 1 – L’insegnante, il curricolo e la scuola

• Lezione 2 – I mediatori

• Lezione 3 – La classe

• Lezione 4 – La progettazione

• Lezione 5 – La valutazione

Page 3: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Più che uno spazio burocratico, governato solo danorme e ruoli, la scuola sembra assomigliare ad uncontesto nel quale sono l’informalità e la fluiditàdelle decisioni a fare da volano dei processi diinnovazione e costruzione di nuova conoscenza.

Page 4: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Il costrutto di ‘comunità di pratica’ ha fornito unalente interessante con cui interpretare la scuola comeun’aggregazione informale di professionisti nella qualeun ruolo determinante è svolto dalla rete di relazioniche si stabiliscono fra coloro che condividono la stessaattività pratica. Costruire una strategia per insegnareall’interno di un contesto classe, condividerla con deicolleghi, scambiarsi informazioni e opinioni su comegestire alcuni eventi critici si configurano occasionivitali per la scuola per produrre e far circolare laconoscenza professionale.

Page 5: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Prima lezione

• Dal programma al curricolo

• Autonomia delle comunità professionali

• “dimmi che cosa fai, ti dirò chi sei”

• L’agire didattico

Page 6: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Melacarne C., “Dalle teorie del curricolo alle pratiche progettuali. La progettazione situata”, in Fabbri L., Striano M., Melacarne C. (2008),L’insegnante riflessivo. Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali, Franco Angeli, Milano, p. 110.

Page 7: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Qual è il mio compito comeinsegnante?

• … devo seguire il programma …

• … formare menti critiche …

• … far conoscere la nostra cultura …

• … insegnargli a fare delle cose di base per entrare nelmondo del lavoro …

Page 8: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Dalla struttura alla comunità

Page 9: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Le comunità di pratichecondividono:

• Discorsi comuni, vocabolario, modi di parlare e diargomentare

• Un senso di cosa è un problema e cosa sia accettabile comesua soluzione

• Strumenti e metodi con cui svolgere le pratichecaratteristiche

• Una rete sociale fra i membri

• Una storia comune

Page 10: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Le dimensioni di una comunità discolastica sono

• Condividere un impegno reciproco

• Avere un’impresa comune

• Possedere un repertorio condiviso

Page 11: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Impegno reciproco

• L’appartenenza ad una comunità non è datadall’avere una stessa caratteristica o dalla vicinanzaspaziale, ma dal condividere con altri uno stessoimpegno, anche emotivo, verso le cose da fare

• “Anche quando una comunità nasce come rispostaad un mandato esterno, le sue pratiche evolvonocome risposta della comunità a quel mandato”

• Avere un impegno reciproco non vuol dire dare lostesso contributo nella partecipazione

Page 12: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Impresa comune

• Avere obiettivi condivisi non è un prerequisito ma unESITO del processo di negoziazione nelle comunità

• Non vuol dire essere tutti d’accordo, ma negoziarecollettivamente le azioni, le scelte in modo che sianocoordinate e interconnesse con quelle degli altrimembri

Page 13: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Repertorio condiviso

• Routines, parole, storie, gesti, concetti che la comunitàha prodotto o adottato nel corso della sua esistenza

• Incorporano la storia passata e sono una risorsa percostruire nuovi ‘pezzi’ di repertorio

Page 14: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Cap. comEntusiasmo

CompDisicipl.

Empatia

Crearerispettoe fiduciarec.

Utilizzare dis.Mezzo enonfine

Essere ancheun educatore

Capacitàorganizzare illavoro inclasse

Eq.

Educare ilsenso critico

Coerenza.Punto diriferimento

Disponibiltà

Burocrazia

Cura

Lezione,preparazione lezione,preparazione compiti,correzione,aggiornamento

Proposteprogetti,Governance

Le pratiche che identificanol’identità dell’insegnante

Page 15: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Il professionalità comeinterpretazione della pratica

• Professionista‘burocrate’

- La norma è un vincoloall’azione

- Il senso del mio lavoro èdato dal ruolo

- La collaborazione è definitadai ruoli e competenze

- Ricerca nella teoria lasoluzione alla pratica

• Professionista‘riflessivo’

- La norma è un dato dainterpretare

- Il senso del mio lavoro è datoda quello che faccio e comelo faccio

- La collaborazione è definitadalla pratica condivisa

- Negozia con la pratica leproprie teorie e saperi

Page 16: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Immagini della progettazione

Progettazione comeinterpretazione-

analisi-trasformazione di

una realtà.

Progettazionecome

compilazionedi un format.

Page 17: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

SchwabJ.J.(1983),ThePractical4:SomethingforCurriculumProfes

La progettazione è unprocesso che si realizza in

un contesto, rispetto adegli ambiti di competenzae di conoscenza, su di un

oggetto specifico

Page 18: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Ladefinizione

di unastrategia

Ladefinizionedei tempi,

spazi,delle

risorse.

La letturadei luoghi

edelle

risorse deidestinatari

Riflessionesulle

premesse,i valori,

gliorientamenti

ideologici,culturali

Il mandatoistituzionale

LAPROGETTAZIONE

Page 19: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Insegnamento come trasmissione diconoscenze e di norme

• Attenzioneparticolarecadesull’oggettocioè icontenuti dafar passare

Page 20: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Insegnamento come rapporto tra maestro e scolaro

Sono i soggetti coinvolti a diventare l’oggetto.

Due prospettive rispetto alla distanza tra maestro e scolaro:

1) guidare, plasmare, formare

2) promuovere, facilitare, stimolare

Page 21: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Insegnamento in riferimento alle aspettative che persegue.

• Intenzioni, i propositi a priori dell’insegnamento

Page 22: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Insegnamento in riferimento all’organizzazione che se neoccupa

• L’attenzioneviene posta sulcontesto, suivincoli e lecondizioni diesercizio.(istituzioni,agenzie formali,non-formali,informali).

Page 23: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Queste variabili però noncaratterizzano l’insegnamento nei

suoi attributi specifici.

Che cosa hanno in comune lepur diverse azioni di

insegnamento fino ad oraclassificate secondo i suddetti

principi.

RelazioneRelazione

IntenzioneIntenzione ContestoContesto

OggettoOggetto

Page 24: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Questo paradigma non è adeguato a rendere contodell’insegnamento perché:

1) L’insegnamento riguarda due soggetti differenti tra loro, l’alunno e l’insegnante(l’insegnante e la classe)

2) entrambi gli attori coinvolti mettono in atto azioni diverse: nel caso dell’insegnante volta a ottenere l’apprendimento dell’alunno, nel caso dell’alunno che consistein comportamento apprenditivo;

3) non è detto che ad un’azione di insegnamento corrisponda un’azione diapprendimento (e viceversa); anzi questo è il problema della didattica (nondell’apprendimento);

4) l’azione dell’insegnate produce verosimilmente soltanto insegnamento (e l’azionedi apprendere provoca apprendimento);

5) l’azione dell’insegnante non si esercita direttamente sull’alunno ma suqualcos’altro - medium e sui contenuti – resi disponibili all’alunno.

Page 25: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Insegnante

Soggetto in apprendimentoOggetto culturale

Azione

Page 26: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

L’attenzione dell’insegnante per la “disciplina da insegnare” (oggetto: spiegarecorrettamente, selezionare l’argomento, ecc.) distoglie l’attenzione dalla classe (faredomande, organizzare attività che coinvolgano i ragazzi, ecc.)

L’agire di un insegnante è un agire che si realizza in un contesto organizzativo che nevincola la libertà. Una parte della professionalità dell’insegnante viene spesa anchenella gestione dei rapporti con i colleghi. Inoltre la scuola si trova spesso a doveraffrontare problemi che poco hanno a che fare con l’insegnamento di una disciplina

Page 27: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Rappresentazione ingenua del "mestiere"dell'insegnante:

• 1. L'insegnamento é un' attività lavorativasquisitamente individuale: l'insegnante svolge ilsuo lavoro da solo ed é responsabile e arteficedelle scelte e delle modalità con cui decide distrutturare le sue attività di insegnamento

• 2. Il luogo attività lavorativa é essenzialmentel'aula: l'aula é spesso vista come luogocompletamente avulso e solo saltuariamenteconnesso, più per obbligo che per volontà, asistemi organizzativi più complessi

Page 28: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Rappresentazione ingenua del"mestiere" dell'insegnante:

• 3. L'insegnamento é un "mestiere" fatto dicompetenze dichiarative (conoscenza dei contenuti,delle metodologie, della psicologia, dellapedagogia, della docimologia, ecc.) più che dicompetenze procedurali (come si programma,come si gestisce un'aula, come si entra in rapportocon gli studenti, come si progettano piani dilezione, come si deve contestualizzare la propriaattività di insegnamento, ecc..

Page 29: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Rappresentazione ingenua del"mestiere" dell'insegnante:

• Inoltre esiste un "quid" fatto di capacita innate, doti individuali, passione e gusto difficilmenteesplicitabili e soprattutto non soggetti adapprendimento.

Page 30: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Il lavoro degli insegnanti

Competenze professionali che hanno a che fare con attività"fuori", "prima", "dopo" e "attorno" all'aula

Impongono aspetti e relazioni sociali con gli

operatori della scuola (in primis, gli altri insegnanti)

e con la struttura organizzativa scolastica nel suo

complesso

Page 31: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Il mandato istituzionale

Curricolo di istitutoStipulazione tra docenti di un quadro globale cheidentifica l’offerta formativa della scuola.Consiglio di istituto e Collegio dei docenti. Curricolo di classeStipula di un patto negoziato tra docenti di unaspecifica classe.Gruppi informali di insegnanti - Consiglio diclasse. Curricolo di- sciplinare

Page 32: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

COMPETENZE INSEGNANTI

• Valorizzazione dei momenti collegiali sia congli altri insegnanti che con i rappresentantidel mondo esterno alla scuola (genitori, maanche rappresentanti e operatori della realtàlavorativa e sociale)

Page 33: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

COMPETENZE INSEGNANTI

• Arricchimento del tradizionale bagaglio dicompetenze degli insegnanti:

• capacità decisionali e capacità di agire comesnodo e interfaccia essenziale delle interazionitra i diversi attori coinvolti nei processieducativi dentro e fuori l' organizzazione"scuola"

• Un "mestiere" di insegnante più complesso siain termini di ruolo che di competenze

Page 34: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

LE RIUNIONI

• Le riunioni possono essere ottimizzate ponendoattenzione ad alcuni vincoli organizzativi egestionali, tra i quali particolarmente essenzialisono:

• A) tempi: fissare un tempo di inizio ma anchequello di fine della riunione e comunquecercare di non superare le due/tre ore;

Page 35: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

LE RIUNIONI

B) numero partecipanti: sopra le otto/dieci persone lariunione diventa una conferenza o un'altra cosa; lapossibilità di una proficua interazione socialefinalizzata alla presa di decisioni ha bisogno di unlimitato numero di partecipanti

C) ordine del giorno condiviso: aiuta la discussioneche tutti i partecipanti sappiano in anticipo qualiargomenti saranno trattati e con che priorità; unordine del giorno chiaro e condiviso funziona siada schema anticipatore sia da attivatore dellapartecipazione individuale all'attività collettiva

Page 36: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

LE RIUNIONI

D) condivisione materiali di riferimento: adesempio, se si discute di una legge, é essenzialeperché la riunione sia proficua che tuttiabbiano potuto leggere tale documento primadella riunione. Tale condivisione di materiali edocumentazione é essenziale per non perderetempo durante la riunione e soprattutto perpermettere a tutti i partecipanti unapartecipazione qualificata e competente.

Page 37: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

E) disposizione spaziale: anche dettagli "spaziali"quali ad esempio la disposizione deipartecipanti possono influenzare l'andamentodella situazione interattiva: essere seduti inmodo da poter vedere tutti é un modo persostenere un'interazione efficace, avere untavolo su cui scrivere può essere essenziale perpermettere forme di partecipazione pi attente,ecc.

LE RIUNIONI

Page 38: Insegnante e scuola come comunità di pratiche

Un esempio: il consiglio di istitutoIl collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio inun Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente scolastico.

Al collegio dei docenti competono le decisioni relative alla didattica:-definisce annualmente la programmazione didattico-educativa, con particolare cura per le iniziative multi ointerdisciplinari;-formula proposte al Dirigente scolastico per la formazione e la composizione delle classi, per la formulazionedell'orario delle lezioni o per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicatidal Consiglio di Istituto;-valuta periodicamente l'efficacia complessiva dell'azione didattica in rapporto agli orientamenti e agli obiettiviprogrammati proponendo, ove necessario, opportune misure per il suo miglioramento;-provvede all'adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di classe, nei limiti delle disponibilità finanziarie indicatedal Consiglio di Istituto e alla scelta dei sussidi didattici;-adotta e promuove, nell'ambito delle proprie competenze, iniziative di sperimentazione;-promuove iniziative di aggiornamento rivolte ai docenti dell'Istituto;-programma e attua le iniziative per il sostegno agli alunni disabili;-delibera, su proposta dei Consigli di classe, le attività di integrazione e recupero (IDEI);-delibera, per la parte di propria competenza, i progetti e le attività paraextrascolastiche miranti all'ampliamentodell'offerta formativa dell'Istituto;-delibera i criteri dell'assegnazione dei crediti scolastici.