insegnamenti ta - unical.it · struttura e funzioni della membrana plasmatica- trasporto attraverso...

43
INSEGNAMENTI TA Insegnamento :ANALISI CHIMICA DEGLI ALIMENTI Codifica: 50902677 SSD : CHIM/10 Docente Responsabile (link al CV): Pierluigi Plastina Orari di ricevimento: Venerdì 15.30-17.00 Crediti Formativi (CFU): 3 Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale 51 Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Tossicologia dell’Ambiente Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: Chimica Organica I e Chimica Analitica Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): facoltativa Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale Risultati di apprendimento attesi: lo studente dovrebbe conoscere i principi e le tecniche cromatografiche, le principali classi di composti presenti negli alimenti, le principali tecniche di pretrattamento e di analisi di matrici alimentari Programma/contenuti Chimica degli alimenti: considerazioni generali. Definizione di alimento. Scopo dell’analisi degli alimenti. Metodi generali per l’analisi degli alimenti. Pretrattamento del campione. Tipi di pretrattamento. Incenerimento. Digestione. Estrazione con solventi. Principali classi di composti presenti negli alimenti. Lipidi: caratteristiche chimiche e classificazione. Acidi grassi. Trigliceridi. Fosfolipidi. Colesterolo. Glucidi: classificazione e proprietà chimico-fisiche. Proteine: classificazione e proprietà. Amminoacidi. Acqua. Sali minerali. Vitamine: caratteristiche chimiche e classificazione. Vitamine idrosubili e liposolubili. Additivi alimentari. Tecniche per l’analisi degli alimenti. Principi e tecniche cromatografiche. Classificazione delle tecniche cromatografiche. Definizione di cromatogramma. Processo cromatografico: migrazione differenziale e allargamento di banda. Meccanismi di separazione. Efficienza, selettività e risoluzione di un processo cromatografico. Capacità di campione. Compromesso cromatografico. Cromatografia su colonna. Cromatografia su strato sottile. Cromatografia su carta. Gascromatografia. Tecniche gascromatografiche. Strumentazione. Descrizione dei principali rivelatori cromatografici. Analisi qualitativa e determinazione quantitativa in gascromatografia. HPLC: tecniche e strumentazione. Cromatografo ionico: tecniche e strumentazione. Principali analisi su acqua, latte, vino, olio. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 2° trimestre (vedi calendario accademico della Facoltà) Il calendario delle prove di esame 07/01/2009, 19/01/2009, 17/04/2009, 22/04/2009

Upload: phamdiep

Post on 06-Aug-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento :ANALISI CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Codifica: 50902677 SSD : CHIM/10

Docente Responsabile (link al CV): Pierluigi Plastina

Orari di ricevimento: Venerdì 15.30-17.00

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale 51

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’Ambiente

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: Chimica Organica I e Chimica Analitica

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): facoltativa

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: lo studente dovrebbe conoscere i principi e le tecniche

cromatografiche, le principali classi di composti presenti negli alimenti, le principali

tecniche di pretrattamento e di analisi di matrici alimentari

Programma/contenuti Chimica degli alimenti: considerazioni generali. Definizione di alimento. Scopo dell’analisi degli

alimenti. Metodi generali per l’analisi degli alimenti. Pretrattamento del campione. Tipi di

pretrattamento. Incenerimento. Digestione. Estrazione con solventi. Principali classi di composti

presenti negli alimenti. Lipidi: caratteristiche chimiche e classificazione. Acidi grassi. Trigliceridi.

Fosfolipidi. Colesterolo. Glucidi: classificazione e proprietà chimico-fisiche. Proteine:

classificazione e proprietà. Amminoacidi. Acqua. Sali minerali. Vitamine: caratteristiche chimiche

e classificazione. Vitamine idrosubili e liposolubili. Additivi alimentari. Tecniche per l’analisi degli

alimenti. Principi e tecniche cromatografiche. Classificazione delle tecniche cromatografiche.

Definizione di cromatogramma. Processo cromatografico: migrazione differenziale e allargamento

di banda. Meccanismi di separazione. Efficienza, selettività e risoluzione di un processo

cromatografico. Capacità di campione. Compromesso cromatografico. Cromatografia su colonna.

Cromatografia su strato sottile. Cromatografia su carta. Gascromatografia. Tecniche

gascromatografiche. Strumentazione. Descrizione dei principali rivelatori cromatografici. Analisi

qualitativa e determinazione quantitativa in gascromatografia. HPLC: tecniche e strumentazione.

Cromatografo ionico: tecniche e strumentazione. Principali analisi su acqua, latte, vino, olio.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

2° trimestre (vedi calendario accademico della Facoltà)

Il calendario delle prove di esame

07/01/2009, 19/01/2009, 17/04/2009, 22/04/2009

INSEGNAMENTI

TA

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti

Marini, D.; Balestrieri, F., Analisi chimica dei prodotti alimentari –

ed. III Monolite Editrice

Chiriotti, F., Analisi dei prodotti alimentari – Chiriotti Editore

Cozzi, R.; Protti, P.; Ruaro, T. – Analisi chimica strumentale –

Vol. C: Metodi cromatografici. Metodi di misura e trattamento dei dati.

Seconda ed. - Casa editrice: Zanichelli

Cappelli-Vannucchi, Chimica degli Alimenti, Casa editrice: Zanichelli

Tom P. Coultate La Chimica degli Alimenti -– Casa editrice: Zanichelli

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento : ANATOMIA UMANA

SSD : BIO/16

Docente Responsabile (link al CV): Aquila Saveria

Orari di ricevimento: Tutti i giorni dalle 14.00 alle 15.30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’ambiente

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia - UNICAL

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: I

Propedeuticità: Biologia Animale

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni Frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: 90% Programma/contenuti

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Comprendere tre aspetti fondamentali: 1. gli apparati ed i sistemi soddisfano precise esigenze funzionali;

2. gli apparati ed i sistemi constano di vari organi fra di loro funzionalmente interconnessi; 3. L’apparato cardiocircolatorio, il sistema nervoso ed il sistema endocrino presiedono all’interconnessione funzionale dei vari

apparati e sistemi anatomici. Su questa base si richiederà la conoscenza dei principali concetti riguardanti:

Struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi con particolare riguardo alla localizzazione

topografica degli stessi Struttura istologica (microscopica ed ultramicroscopica) correlata con la funzione

Considerazioni funzionali applicate alla comprensione della struttura.

PROGRAMMA DEL CORSO

ANATOMIA GENERALE: Introduzione al corso - Principi generali di Anatomia - Terminologia anatomica – Organizzazione

tridimensionale del corpo umano - Gli organi cavi e gli organi pieni. APPARATO TEGUMENTARIO: Generalità sull'apparato tegumentario e le sue funzioni - Caratteri generali della cute - Il follicolo pilo-sebaceo - Le ghiandole sudoripare - Le unghie.

APPARATO LOCOMOTORE: A- Sistema scheletrico

Anatomia microscopica - Generalità su ossa ed articolazioni – Lo scheletro della testa - Lo scheletro del tronco - Lo scheletro degli arti superiore e inferiore.

B- Sistema muscolare Organizzazione del tessuto muscolare; struttura muscolare e fibra muscolare: struttura macroscopica e microscopica; muscoli della testa e collo,

muscoli del tronco, muscoli del cingolo scapolare, muscoli dell’arto superiore, muscoli della cavità addominale, muscoli del cingolo pelvico, muscoli

dell’arto inferiore.

APPARATO CARDIO-VASCOLARE: L'organizzazione dell'apparato circolatorio sanguifero – Sangue - Struttura del cuore - I vasi sanguiferi, struttura delle arterie e delle vene - La piccola circolazione - La grande circolazione - I vasi arteriosi principali e i loro distretti

- I vasi venosi principali e i loro distretti - Considerazioni funzionali. APPARATO DIGERENTE: Generalità organizzative dell'apparato digerente, gli organi che lo compongono e le loro posizioni - La cavità orale: denti, lingua e ghiandole salivari – La faringe - L'esofago – Stomaco - Intestino tenue - Intestino crasso. - Il fegato - Il pancreas. Considerazioni funzionali.

INSEGNAMENTI

TA APPARATO RESPIRATORIO: Il naso - la faringe - La laringe - La trachea e i bronchi – I polmoni – Le pleure. Considerazioni

funzionali. APPARATO GENITALE MASCHILE: Organizzazione generale - Il testicolo e la spermatogenesi - Le vie spermatiche - Le ghiandole annesse all'app.genitale maschile - Considerazioni funzionali APPARATO GENITALE FEMMINILE: Organizzazione generale - L'ovaio e l'ovogenesi - Le tube uterine - L'utero - La vagina - Il ciclo

mestruale. GENERALITA’ SULL’APPARATO ENDOCRINO: Organizzazione generale e cenni funzionali sulle ghiandole endocrine - L'ipofisi - La tiroide – Le paratiroidi - Il timo - Il pancreas endocrino - Le ghiandole surrenali. CENNI SUL SISTEMA NERVOSO: Organizzazione anatomica e funzioni generali del sistema nervoso - Suddivisione del sistema nervoso, tessuto nervoso, tipi di neuroni, fasci nervosi, meningi e liquido cerebrospinale, encefalo, nervi cranici, midollo spinale, nervi spinali, sistema nervoso

autonomo. Considerazioni funzionali

GENERALITA’ SUGLI ORGANI DI SENSO: Generalità sugli organi e apparati di senso - L'organo del gusto -L'organo dell'olfatto - L'apparato visivo - L'apparato uditivo.

ULTIMA LEZIONE: Conclusione del corso, foto di gruppo, firme di frequenza. Testi Consigliati: Testo base: Anatomia Umana, Edi.Ermes – P.Castano-S.Spinetta; Goglia - Anatomia umana – Piccin ed. Supporti didattici: Dispense

Orario di ricevimento: Tutti i giorni dalle 14.00 alle 15.30. All’occorrenza telefonare allo 0984.496210/15 oppure scrivere ad [email protected] Modalità di esame: da concordare con gli studenti

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

17.01.2008-20.03.2008

Il calendario delle prove di esame II sessione - 26-03.2008 primo appello, 08-04-2008 secondo appello

III sessione- 23-06.2008 primo appello, 10-07-2008 secondo appello

Sessione di recupero-05-09-2008 primo appello, 15-09.2008 secondo appello

Bibliografia Testi Consigliati: Testo base: Anatomia Umana, Edi.Ermes – P.Castano-S.Spinetta; Goglia - Anatomia umana – Piccin ed.

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

SSD : BIO/12 (Biochimica clinica e biologia molecolare clinica)

Docente Responsabile: Dott.ssa Rosita Curcio

Orari di ricevimento:

Lunedì 10.30-13.30 e Venerdì 8.30-11.30

Crediti Formativi (CFU): 5 CFU

Ore di lezione in Aula1: 40 ore Ore riservate allo studio individuale1: 85 ore

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di laurea triennale in Tossicologia dell’ambiente

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: terzo anno di corso

Propedeuticità: Biochimica

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione:Esame orale

Risultati di apprendimento previsti: Superamento della prova orale, con documentata

conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.

Programma/contenuti: Generalità e finalità della biochimica clinica e della biologia molecolare clinica. Grandezze e unità

di misura. Materiali biologici.

Classificazione delle tecniche analitiche generali e relativa strumentazione.

Definizione e tipologia degli esami di laboratorio. Esami di screening, esami individuali, profili

d'organo, protocolli diagnostici, monitoraggio delle terapie, approfondimenti diagnostici, altri tipi

di esami.

Preparazione del paziente. Dieta e digiuno. Assunzione di farmaci.

Raccolta dei campioni biologici. Prelievo di sangue. Prelievo delle feci. Raccolta delle urine.

Prelievi di: liquor cefalorachidiano, liquido sinoviale, liquido dalle cavità sierose, liquido

amniotico, liquido seminale e succo gastrico.

Trattamento dei campioni biologici per l’analisi di laboratorio. Misure precauzionali.

Classificazione. Conservazione. Trasporto e spedizione. Cause di alterazione. Variabilità pre-

analitica. Criteri di non accettabilità dei campioni.

Variabilità analitica. Classificazione degli errori di misura.

Carte di controllo interno di qualità. Metodo di Shewart Levey Jannings. Metodo Cusum. Carte

della media delle analisi duplicate e della media giornaliera.

Controllo esterno di qualità. Variabilità biologica. Valori di riferimento.

1 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

INSEGNAMENTI

TA

Modalità di refertazione. Interpretazione del referto di laboratorio. Teorema di Bayes. Curva ROC.

Metodologie di base per lo studio della biologia molecolare clinica.

Sonde molecolari. PCR. Sistemi analitici automatici e computerizzati.

Real time PCR: principi di base, vantaggi rispetto alla PCR tradizionale, metodi di rivelazione della

fluorescenza, discriminazione allelica, quantificazione assoluta e relativa, applicazioni

diagnostiche.

Microarray: principi di base ed applicazioni diagnostiche.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Inizio: Lunedì 26 Gennaio, termine: Martedì 31 Marzo;

calendario:ogni Lunedì dalle 16.30 alle 18.30 ed ogni Martedì dalle 8.30 alle 10.30

Il calendario delle prove di esame :

Due appelli in ciascuno dei periodi indicati: dal 07/01/09 al 24/01/09, dal 06/04/09 al

24/04/09, dal 06/07/09 al 18/07/09, dal 01/09/09 al 19/09/09.

Bibliografia:

Luigi Spandrio. Biochimica clinica. Casa Editrice Idelson-Gnocchi

Filippo Pasquinelli. Diagnostica e tecniche di laboratorio. Edizioni Rosini.

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento : BIOLOGIA ANIMALE

Codifica: 50906570 SSD : BIO/13

Docente Responsabile: Francesca De Amicis

Orari di ricevimento: Lunedì ore 11-13

Crediti Formativi (CFU): 4CFU

Ore di lezione in Aula2: 32 ore Ore riservate allo studio individuale1: 68 ore

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’Ambiente

Facoltà competente: Facoltà di Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: Primo anno

Propedeuticità: Nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione Esame orale oppure esame scritto

Risultati di apprendimento previsti: (Rif: D.D. 61 del 10/06/2008) Le conoscenze di base

della biologia animale; conoscenza dell’organizzazione strutturale e funzionale della

cellula.; conoscenza dei processi di duplicazione, trascrizione e traduzione;divisione

cellulare.

Programma/contenuti- Procarioti ed Eucarioti; Atomo, legami chimici, l’acqua- Zuccheri, lipidi,

acidi nucleici, proteine: struttura e funzione- Gli enzimi e la regolazione dell’attività enzimatica.

Struttura e funzioni della membrana plasmatica- Trasporto attraverso la membrana- Sistemi di

membrane interne, organelli citoplasmatici- Endocitosi, esocitosi e trasporto vescicolare-

Mitocondri, glicolisi e fosforilazione ossidativa.- Nucleo - Definizione di gene. Struttura del DNA,

dei cromosomi e della cromatina- Replicazione e riparazione del DNA- RNA messaggero,

ribosomiale e di trasferimento- Trascrizione del DNA - Maturazione dell’RNA, trasporto nucleare e

controllo post-trascrizionale- Reticolo endoplasmatico e smistamento delle proteine - Traduzione-

La regolazione del ciclo cellulare - Mitosi- Meiosi

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche :come da calendario di

Facoltà dal 13-10-2008 al 20-12-2008

Il calendario delle prove di esame: come da calendario di Facoltà (dal 07-01-2009 al 24-01-

2009; dal 06-04-2009 al 24-04-2009; dal 06-07-2009 al 18-07-2009)

2 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

INSEGNAMENTI

TA

Bibliografia; Bruce Alberts, L'ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA

CELLULA, Zanichelli.

Cooper, Hausman ,LA CELLULA, Piccin

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento : BOTANICA FARMACEUTICA APPLICATA

Codifica: 50906622 SSD : BIO/15

Docente Responsabile : Conforti Filomena

Crediti Formativi (CFU):7

Ore di lezione: 60 Ore riservate allo studio individuale 115

Ore di Laboratorio:12

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’ambiente

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento:italiano

Anno di corso:2° anno

Organizzazione della Didattica : lezioni, laboratorio

Modalità di frequenza :obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista):tradizionale

Programma/contenuti

http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-04/Guida%202008_09.pdf

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10402

Il calendario delle prove di esame

http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10402

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I (mutua su TPC)

Codifica: 50900371 SSD : CHIM03 – Chimica

Docente Responsabile: Alessandra Crispini

(http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/)

Orari di ricevimento: Lunedì dalle ore 10:30 ALLE ORE 13:30

Crediti Formativi (CFU): 5 CFU

Ore di lezione in Aula3: 40 ORE Ore riservate allo studio individuale1: 85 ORE

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’Ambiente

Facoltà competente: FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: PRIMO ANNO

Propedeuticità: NESSUNA

Organizzazione della Didattica: LEZIONI ED ESERCITAZIONI IN AULA

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: PROVA SCRITTA ED PROVA ORALE (FACOLTATIVA)

Risultati di apprendimento previsti:

Il principale obiettivo del corso è quello di fornire una adeguata conoscenza della chimica

generale ed inorganica, cercando in una prima di fase di ampliare le nozioni di base

scolastiche. Attraverso l’approfondimento di fondamentali argomenti quali la struttura

atomica ed il legame chimico, si intende fornire agli studenti lo strumento concettuale per

gettare un ponte tra ciò che si percepisce e ciò che si immagina succeda. In sintesi, la scelta

dei contenuti è orientata a far sì che gli studenti riescano a comprendere i fenomeni

rifacendosi ad atomi, molecole e reazioni chimiche.

Programma/contenuti(Rif: D.D. 61 del 10/06/2008)

Introduzione alla tavola Periodica degli Elementi. Concetto di valenza. Composti

molecolari e ionici. Concetto di mole. Massa molare degli elementi. Stechiometria delle

reazioni: formule minime e molecolari; previsioni basate sulla mole; resa teorica e

percentuale. Reazioni chimiche: bilanciamento. Nomenclatura chimica.

Struttura atomica (natura elettrica della materia, la struttura dell'atomo, origini della

teoria quantistica, il modello di Bohr, l'atomo di idrogeno, numeri quantici, atomi

polielettronici).

Il legame chimico (parametri della struttura molecolare, legami ionici, legami covalenti,

3 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

INSEGNAMENTI

TA

orbitali atomici e molecolari, geometria molecolare, polarità dei legami, legami multipli,

legame metallico, legame ad idrogeno).

Orbitali atomi, orbitali ibridi, strutture di Lewis, e teoria VSEPR.

Proprietà periodiche (la tavola periodica, potenziali di ionizzazione, affinità elettronica,

elettronegatività, raggi atomici e ionici).

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): ESERCITAZIONI,.2 ORE

SETTIMANALI

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

13/10/2008-20/12/2008

Martedì 8:30-10:30

Giovedì 8:30-10:30

Il calendario delle prove di esame : 15/01/2009; 21/01/2009; 8/04/2009¸15/04/2009

2 appelli in giugno luglio da destinare; 2 appelli settembre da destinare

Bibliografia (Rif: D.D. 61 del 10/06/2008;

W.L. Masterton, C.N. Hurley, CHIMICA: Principi e Reazioni, Piccin;

D. A. MacQuarrie, P. A. Rock, Chimica Generale, Zanichelli

I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, CHIMICA, Casa Editrice Ambrosiana

R. Breschi, A. Massagli, Stechiometria, ETS/Pisa

P. Michelin Lausarot, G. A. Vaglio, Fondamenti di Stechiometria, Piccin

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA II (mutua su TPC)

Codifica: 50900372 SSD : CHIM03 – Chimica

Docente Responsabile: Alessandra Crispini

(http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/)

Orari di ricevimento: Lunedì dalle ore 10:30 ALLE ORE 13:30

Crediti Formativi (CFU): 3 CFU

Ore di lezione in Aula4: 24 ORE Ore riservate allo studio individuale1: 51 ORE

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’Ambiente

Facoltà competente: FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: PRIMO ANNO

Propedeuticità: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I

Organizzazione della Didattica: LEZIONI ED ESERCITAZIONI IN AULA

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: PROVA SCRITTA ED PROVA ORALE (FACOLTATIVA)

Risultati di apprendimento previsti:

Obiettivo del corso è quello di fornire degli approfondimenti nell’ambito della chimica

generale ed inorganica. In particolare, il corso si ripropone di ripercorrere lo studio della

tavola periodica degli elementi in maniera sistematica, rivisitando ed approfondendo il

concetto di reattività e di struttura.

Programma/contenuti(Rif: D.D. 61 del 10/06/2008)

Equilibrio chimico (natura dell'equilibrio chimico, la costante di equilibrio, principio di Le

Chatelier, calcoli con le costanti di equilibrio)

Equilibri ionici in soluzione acquosa (acidi e basi, sali a carattere acido e basico, sali poco

solubili, soluzioni tampone, titolazioni acido-base)

Titolazioni acido/base: acidi forti/basi forti. Titolazioni acido/base: acidi deboli/basi forti.

Soluzione tampone; concetto di equivalenti. Titolazioni acido/base: indicatori di pH.

Reazioni chimiche: bilanciamento. Reazioni di ossido riduzione e bilanciamento.

Forze intermolecolari. Legame a ponte d’idrogeno. Struttura del ghiaccio. Stati di

aggregazione della materia. Transizione tra fasi: diagrammi di stato. Soluzioni. Elettroliti

forti e deboli. Grado di dissociazione. Soluzioni. Tensione di vapore.

Proprietà colligative: abbassamento della tensione di vapore. Soluzioni. Proprietà

4 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

INSEGNAMENTI

TA

colligative: abbassamento crioscopico; innalzamento ebullioscopio. Pressione osmotica.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): ESERCITAZIONI,.2 ORE

SETTIMANALI

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

26/01/2009-06/04/2009

Martedì 12:30-14:30

Il calendario delle prove di esame

15/01/2009; 21/01/2009; 6/04/2009¸15/04/2009

2 appelli in giugno luglio da destinare; 2 appelli settembre da destinare

Bibliografia (Rif: D.D. 61 del 10/06/2008;

W.L. Masterton, C.N. Hurley, CHIMICA: Principi e Reazioni, Piccin;

D. A. MacQuarrie, P. A. Rock, Chimica Generale, Zanichelli

I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, CHIMICA, Casa Editrice Ambrosiana

R. Breschi, A. Massagli, Stechiometria, ETS/Pisa

P. Michelin Lausarot, G. A. Vaglio, Fondamenti di Stechiometria, Piccin

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: CHIMICA ANALITICA DEGLI INQUINANTI

Codifica: 50906521 SSD : CHIMICA ANALITICA (CHIM/01)

Docente Responsabile: Napoli Anna Maria Carmela Natale Vittoria

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/napoli/

Orari di ricevimento: 2 ore settimanali

Crediti Formativi (CFU): 3 CFU

Ore di lezione in Aula5: 24 ore Ore riservate allo studio individuale1: 51 ore

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, CTF

Facoltà competente: FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: PRIMO ANNO

Propedeuticità: CHIMICA ANALITICA

Organizzazione della Didattica:

LEZIONI FRONTALI = 4 ORE SETTIMANALI

Modalità di frequenza: FACOLTATIVA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione:

ESAME ORALE DURANTE LE SESSIONI D’ESAME

Risultati di apprendimento previsti: comprendere e saper confrontare le principali tecniche

analitiche utilizzate per determinare l'identità di un inquinante in tracce, la sua distribuzione e il suo

comportamento chimico nell'ambiente.

Programma/contenuti: Gli inquinanti nell'ambiente: origine,diffusione,accumulo

(bioconcentrazione), controllo e abbattimento.gli inquinanti. Classificazione delle sostanze

chimiche tossiche di rilevanza ambientale nel settore industriale, veterinario, alimentare e

nella agricoltura. Inquinanti e microinquinanti persistenti nell'ambiente e nell'organismo.

Sorgenti, fonti di emissione ed effetto sulla salute delle specie chimiche a breve e lungo

termine; standard di sostenibilità. Il processo analitico: Inquadramento del problema;

disegno sperimentale e piani operativi; campionamento e sua rappresentatività; cenni alla

teoria del campionamento. Fase preanalitica e criteri di scelta della procedura analitica.

Metodologie analitiche: Metodi strumentali (spettroscopie analitiche, cromatografie,

tecniche elettroanalitiche); Spettrometria di massa; strumentazione portatile. Criteri di scelta.

I Metodi di Separazione:estrazione liquido-liquido (efficienza e selettività); metodi

cromatografici su fase solida (SPE, immunoaffinità). Tecniche di campionamento ed

estrazione di sostanze volatili e semivolatili. La preparazione del campione. Metodi analitici

5 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

INSEGNAMENTI

TA

basati su reattivi biospecifici: metodi enzimatici, immunologici. Biosensori . Kit: valutazione

e convalida. Biotest di tossicità basati su tecniche di ingegneria genetica e biologia

molecolare. Strategie per l'analisi e monitoraggio di microinquinanti quali PCB, diossine,

furani, IPA, pesticidi, residui di farmaci in matrici ambientali, animali e agro-alimentari e

tossine naturali.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Secondo calendario

accademico di Facoltà 2008/2009

Il calendario delle prove di esame: Secondo calendario accademico di Facoltà 2008/2009

Bibliografia

• Skoog, West, Holler “Fondamenti di Chimica Analitica”, Edises

• Skoog, West, Holler “Chimica Analitica Una introduzione” Edises

• Skoog, Leary “Chimica Analitica Strumentale” Edises

• Harvey “Modern Analytical Chemistry” Mc Graw Hill

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: CHIMICA ANALITICA

Codifica: 50901816 SSD : CHIMICA ANALITICA (CHIM/01)

Docente Responsabile: Mazzotti Fabio

Orari di ricevimento: Ricevimento svolto in aula durante le ore di esercitazione

regolarmente previste nell’orario ufficiale

Crediti Formativi (CFU): 3 CFU

Ore di lezione in Aula6: 24 ore Ore riservate allo studio individuale1:51 ore

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corsi di Laurea in Tossicologia dell’Ambiente

Facoltà competente: FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: PRIMO ANNO

Propedeuticità: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Organizzazione della Didattica:

LEZIONI FRONTALI = 3 ORE SETTIMANALI

ESERCITAZIONI IN AULA (EFFETTUATE DAL DOCENTE) = 2 ORE SETTIMANALI

Modalità di frequenza: FACOLTATIVA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione:

SONO PREVISTE 2 PROVE DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO (PROVE SCRITTE)

DURANTE IL TRIMESTRE ED ESAME SCRITTO DURANTE LE SESSIONI D’ESAME

Risultati di apprendimento previsti: conoscenza di base di quei principi che rivestono

particolare importanza nella chimica analitica.

Programma/contenuti: Unità di misura. Calcoli con logaritmi ed esponenziali. Modi di

esprimere la concentrazione di soluzioni: molarità, percentuale in peso e in volume, parti

per milione e derivati. Preparazione di soluzioni standard per pesata e per diluizione.

Conversioni fra i diversi modi di esprimere le concentrazioni. Costante di equilibrio.

Dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura. Principio dell’equilibrio

mobile. Definizione di acidi e di basi. Autoprotolisi e prodotto ionico dell’acqua. Calcolo

del pH e della concentrazione delle specie presenti all’equilibrio di soluzioni di acidi e di

basi forti. Definizione di acidi e basi deboli. Costante di dissociazione. Calcolo del pH e

della concentrazione delle specie presenti all’equilibrio di soluzioni di acidi e di basi

deboli. Acidi poliprotici. Calcolo del pH e della concentrazione delle specie presenti

all’equilibrio di soluzioni di acidi poliprotici. Indicatori acido-base. Equilibri di idrolisi di

sali formati da acido debole e base forte, da acido forte e base debole, da acido e base

6 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

INSEGNAMENTI

TA

deboli. Calcolo del pH di soluzioni saline. Soluzioni tampone. Calcolo del pH di soluzioni

tampone. Capacità tamponante. Principi di analisi volumetrica. Definizione di standard

primario. Titolazione diretta e di ritorno. Punto finale e punto di equivalenza. Metodi per

determinare il punto di equivalenza. Titolazione di acidi forti con basi forti e viceversa.

Curva di titolazione. Titolazione di acidi deboli con basi forti e viceversa. Curva di

titolazione. Indicatori per titolazioni acido-base.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Secondo calendario

accademico di Facoltà 2008/2009

Il calendario delle prove di esame: Secondo calendario accademico di Facoltà 2008/2009

Bibliografia

• Skoog, West, Holler “Fondamenti di Chimica Analitica”, Edises

• Skoog, West, Holler “Chimica Analitica Una introduzione” Edises

• Freiser, Fernando “Gli equilibri ionici nella chimica analitica” Piccin

• Harvey “Modern Analytical Chemistry” Mc Graw Hill

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: CHIMICA DELL’AMBIENTE

Codifica: 50900803 SSD : CHIM/12-Chimica dell’ambiente

Docente Responsabile: Patrizia Formoso

Orari di ricevimento: lunedì ore 15.30-17.30 stanza 7 Cubo 15D del dipartimento di

Chimica (relativamente al 1° e 2° trimestre)

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula7: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’ambiente

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1°

Propedeuticità: Chimica Analitica degli inquinanti e Chimica Analitica

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di frequenza: Frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: 2 Prove scritte con quesiti ed esercizi sul programma svolto

oppure una prova scritta ed una prova orale.

Risultati di apprendimento previsti: Il corso è finalizzato a dare informazioni generali sulle problematiche

connesse all’inquinamento chimico nei diversi comparti ambientali (acqua, aria e suolo) e a fornire le principali nozioni

riguardanti l’origine, la natura chimica e le possibili trasformazioni dei principali inquinanti presenti nell’ambiente.

Programma/contenuti: Introduzione alla chimica ambientale: le problematiche dell’inquinamento

chimico. Interazioni dinamiche dei diversi comparti ambientali: acqua-suolo-aria. Introduzione ai cicli biogeochimici:

ciclo dell’ossigeno e del carbonio.

Il comparto acqua: proprietà chimico-fisiche dei sistemi acquosi. Il sistema CO2/H2O. Parametri per la classificazione

delle acque per qualità ambientale: proprietà fisiche e chimiche (pH, BOD, COD,durezza, ecc.).

Complessazione con complessanti sintetici (fosfati, EDTA, ecc) e naturali (acidi umici). Tensioattivi. Resine

scambiatrici di ioni.

Il comparto suolo: caratteristiche chimico-fisiche della geosfera. Il suolo ed i suoi costituenti. I sedimenti. Parametri

per l’ adsorbimento dei composti chimici. Fertilizzanti e nutrienti.

Il comparto aria: struttura e composizione dell’atmosfera. Inquinanti inorganici gassosi: CO, CO2, SO2, NOx; effetto

serra e piogge acide. Deplezione dell’ozono stratosferico (CFC). Smog fotochimico. Particolato atmosferico.

Principali inquinanti organici e inorganici: Inquinanti organici naturali ed antropogenici: idrocarburi aromatici e non,

idrocarburi policiclici aromatici (PAH), policlorobifenili (PCB), diossine, pesticidi, fitofarmaci, tensioattivi, metalli.

Biodegradazioni e fotodegradazioni: principali biotrasformazioni ad opera di microorganismi e principali

decomposizioni fotochimiche e loro ruolo nel disinquinamento

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Esercitazioni come da orario

delle lezioni

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 02/02/2009-03/04/2009.

7 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

INSEGNAMENTI

TA

02-04-06-09-11-16-18-23-25-27/02/2009; 02-04-06-09-11-13-16-18-20-23-25-27-30/03/2009; 01-

03/04/2009.

Il calendario delle prove di esame: 09/01/2009; 21/01/2009; 07/04/2009, 22/04/2009, 2 date a

luglio 2009, 2 date a settembre 2009

Bibliografia : C. Baird, Chimica Ambientale, Zanichelli, 2006.

S.E. Manahan, Chimica dell’ambiente, Piccin, 2000.

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/patrizia/

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI

SSD : CHIM/11-Chimica delle Fermentazioni

Docente Responsabile: Emilia Lucia Belsito

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/belsito/

Orari di ricevimento: (16:30-18:30 Martedì e Giovedì)

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula8: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

(TA)

Facoltà competente: (Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute)

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: (terzo)

Propedeuticità: (chimica organica 1 e microbiologia generale)

Organizzazione della Didattica: (lezioni ed esercitazioni)

Modalità di frequenza: (obbligatoria)

Modalità di erogazione: (tradizionale)

Metodi di valutazione: (esame scritto ed orale)

Risultati di apprendimento previsti: Il corso si propone di fornire i concetti principali per la

conoscenza dei fenomeni fermentativi e lo sviluppo negli anni delle biotecnologie per la produzione di prodotti alimentari, farmaci e prodotti chimici di vario utilizzo.

Programma/contenuti Tecnologia dei Processi Fermentativi. Produzione di enzimi per via fermentativa e

loro applicazioni industriali. Chimismo e utilizzazione industriale delle fermentazioni alcolica e lattica. Biosintesi di prodotti chimici e farmaceutici per via fermentativa.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): esercitazioni individuali e

collettive: 16:30- 18:30 martedì e giovedì

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche (13/10/2008-20/12/2008)

Il calendario delle prove di esame 07/01/2009-24/01/2009; 06/04/2009-

24/04/2009;06/07/2009-18/07/2009;01/09/2009-19/09/2009

Bibliografia M.Marzona, Chimica delle fermentazioni e Microbiologia Industriale, Piccin

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/belsito/

8 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: CHIMICA ORGANICA II

SSD : CHIM/06 classe 24

Docente Responsabile: Prof. Bartolo Gabriele

Orari di ricevimento: Venerdì 16.00-17.00)

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula9: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’Ambiente

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2008-2009

Propedeuticità: Chimica Organica I

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova orale

Risultati di apprendimento previsti: Il corso si propone di illlustrare le metodologie

sintetiche fondamentali di intercoversione dei gruppi funzionali delle molecole organiche. L’impostazione è tale da fornire una visione quanto più unitaria

possibile della Chimica Organica sintetica di base.

Programma/contenuti Alcani, cicloalcani e reazioni radicaliche. Composti insaturi

non aromatici. Composti aromatici. Alcoli e Fenoli. Eteri ed epossidi. Ammine.

Aldeidi e Chetoni. Acidi carbossilici. Derivati degli acidi carbossilici.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 26.01.2009-04.04.2009

Il calendario delle prove di esame(Rif: D.D. 61 del 10/06/2008) Riportare il calendario

delle prove di esame

Bibliografia (Rif: D.D. 61 del 10/06/2008; 1) R. Macomber, Chimica Organica; Zanichelli, Bologna, 2001. 2) K. P. C. Vollhardt, N. E. Schore, Chimica Organica (2a Edizione); Zanichelli,

Bologna, 1997.

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/

9 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento : CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA

Codifica: 50900786 SSD : CHIM/08

Docente Responsabile Dr Fedora Grande

Orari di ricevimento: Martedi 10.30-11.30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’Ambiente

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Organizzazione della Didattica : lezioni frontali

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta ed esame orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso consta di una parte generale e una sistematica.

La parte generale iniziale si prefigge di fornire gli strumenti necessari per analizzare gli

aspetti principali del processo di identificazione e sviluppo dei farmaci, del meccanismo

d’azione, delle relazioni struttura-attività e del metabolismo degli agenti terapeutici.

Nella seconda parte vengono presi in esame i principali aspetti di classi selezionate di

farmaci.

Programma/contenuti

Parte generale

Scoperta e sviluppo dei farmaci: scoperta di un farmaco senza un “lead”, scoperta

di un “lead”.

Modificazioni del “lead”: identificazione del farmacoforo, modificazione dei gruppi

funzionali, relazioni struttura-attività modificazioni della struttura per aumentare la

potenza e l’indice terapeutico, relazioni quantitative struttura-attività, molecular

modeling.

Principi dell’azione dei farmaci: trasmettitori, enzimi, ormoni, processi di trasporto.

Interazioni farmaco-recettore: forze coinvolte, teorie farmaco-recettore, considerazioni

topografiche e stereochimiche.

Classificazione e nomenclatura dei farmaci.

Assorbimento distribuzione ed escrezione dei farmaci: vie di somministrazione, fattori che

influenzano l’assorbimento dei farmaci, emivita, volume di distribuzione, escrezione

renale e biliare.

Metabolismo dei farmaci: reazioni di fase I e fase II, effetto di primo passaggio.

INSEGNAMENTI

TA

ossidazione dipendente dal citocromo P450, riduzione, idrolisi, induzione enzimatica,

metabolismo di first-pass, escrezione.

Parte sistematica

Farmaci del sistema nervoso autonomo. Sistema nervoso autonomo.

Farmaci autonomici attivi sulle sinapsi colinergiche: colinomimetici (agonisti muscarinici,

anticolinesterasici, agonisti nicotinici o ganglio stimolanti), antagonisti muscarinici

(alcaloidi della Belladonna, esteri ed eteri di aminoalcoli, aminoamidi), Farm.

papaverinici.

Farmaci del sistema simpatico: simpatomimetici ad azione indiretta, simpatomimetici ad

azione diretta (α-agonisti, β-agonisti), bloccanti il neurone adrenergico, antagonisti degli

adrenocettori (α-bloccanti, β-bloccanti).

Anestetici e analgesici. meccanismo d’azione di anestetici generali e locali.

Antinfiammatori non-steroidei: meccanismo d’azione, aspirina.

Ansioliti ed ipnotici: meccanismo d’azione, barbiturici e benzodiazepine.

Farmaci usati nel parkinsonismo: farmaci anticolinergici, precursori della dopamina,

inibitori della decarbossilasi selettivi extracerebrali, MAOB inibitori.

Farmaci Chemioterapici. Antibiotici; Antitumorali.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 27.06.2009 – 04.07.2009

Il calendario delle prove di esame dal 06.07.2009 al 18.07.2009

Bibliografia

G.L. Patrick: Introduzione alla Chimica Farmaceutica – EDISES.

D.A. Williams, T.L. Lemke: Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica – PICCIN.

E. Schröeder, C. Rufer, R. Schmiechen: Chimica Farmaceutica – EDISES.

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: CHIMICA ORGANICA APPLICATA

SSD : CHIM/06-Chimica Organica

Docente Responsabile: Angelo Liguori

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/liguori/

Orari di ricevimento: (16:30-18:30 Martedì e Giovedì)

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula10: 40 Ore riservate allo studio individuale1: (85)

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

(TA)

Facoltà competente: (Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute)

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: (secondo)

Propedeuticità: (chimica organica 2)

Organizzazione della Didattica: (lezioni ed esercitazioni)

Modalità di frequenza: (obbligatoria)

Modalità di erogazione: (tradizionale)

Metodi di valutazione: (esame scritto ed orale)

Risultati di apprendimento previsti: Obiettivo dell’insegnamento è studiare gli aspetti chimici dei

problemi creati dagli esseri umani nell’ambiente naturale, focalizzando l’interesse sulla sintesi dei fitofarmaci e sulle metodologie analitiche per la determinazione di pesticidi in matrici complesse.

Programma/contenuti Funzionalità organiche che caratterizzano i fitofarmaci. Principali classi di

fitofarmaci. Procedure sintetiche per alcune classi di fitofarmaci. Metodologie di estrazione in fase solida. Metodologie cromatografiche e di spettrometria di massa per la ricerca e misura di fitofarmaci in matrici complesse.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): esercitazioni individuali e

collettive : 16:30- 18:30 martedì e giovedì

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche (27/04/2009-04/07/2009)

Il calendario delle prove di esame 07/01/2009-24/01/2009; 06/04/2009-

24/04/2009;06/07/2009-18/07/2009;01/09/2009-19/09/2009

Bibliografia Baird, Chimica Ambientale, Zanichelli

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/liguori/

10 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: CHIMICA ORGANICA I

SSD : CHIM/06-Chimica Organica

Docente Responsabile: Angelo Liguori

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/liguori/

Orari di ricevimento: (16:30-18:30 Martedì e Giovedì)

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula11: 40 Ore riservate allo studio individuale1: (85)

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

(TA)

Facoltà competente: (Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute)

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: (primo)

Propedeuticità: (chimica generale ed inorganica I)

Organizzazione della Didattica: (lezioni ed esercitazioni)

Modalità di frequenza: (obbligatoria)

Modalità di erogazione: (tradizionale)

Metodi di valutazione: (esame scritto ed orale)

Risultati di apprendimento previsti: L’insegnamento fornisce agli studenti le conoscenze e gli

strumenti necessari a correlare la struttura molecolare con la reattività al fine di saper progettare le

interconversioni dei gruppi funzionali nonché semplici modificazioni dello scheletro molecolare.

Programma/contenuti Il legame nelle molecole organiche. Nomenclatura dei composti organici. Reazioni

acido- base. Elementi di stereochimica. Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio saturo. Reazioni di

eliminazione. Reazioni di addizione a legami multipli carbonio-carbonio. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): esercitazioni individuali e

collettive : 16:30- 18:30 martedì e giovedì

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche (13/10/2008-20/12/2008)

Il calendario delle prove di esame 07/01/2009-24/01/2009; 06/04/2009-

24/04/2009;06/07/2009-18/07/2009;01/09/2009-19/09/2009

Bibliografia R. Macomber, Chimica Organica; Zanichelli, Bologna, 2001

K. P. C. Vollhardt, N. E. Schore, Chimica Organica (2a Edizione); Zanichelli, Bologna, 1997

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/liguori/

11 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: FARMACOLOGIA II

Codifica: 50906652 SSD : BIO/14 FARMACOLOGIA

Docente Responsabile: GIACINTO BAGETTA

Orari di ricevimento: Gli studenti sono ricevuti LUNEDI’ E VENERDI’ DALLE 14.30

ALLE 16.30 e comunicano con il docente anche fuori dall’orario di ricevimento via email

[email protected]

Crediti Formativi (CFU): 5 CFU

Ore di lezione in Aula12: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’ambiente

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Anno di corso: II

Propedeuticità: BIOCHIMICA, FISIOLOGIA, FARMACOLOGIA I

Organizzazione della Didattica: LEZIONI FRONTALI

Modalità di frequenza: OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione: ESAME ORALE A FINE CORSO

Risultati di apprendimento previsti: Conoscenza del meccanismo d’azione, delle proprietà

PK/PD e degli effetti collaterali delle principali classi di farmaci.

Programma/contenuti: Farmaci del sistema colinergico; farmaci del sistema adrenergico; farmaci del sistema

dopaminergico; farmaci del sistema serotoninergico; farmaci del sistema GABAergico.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Attività di tutoraggio svolta

su richiesta dello studente durante l’orario di ricevimento (vedi sopra)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: data inizio corso: 27/04/09 inizio - 04/07/09 fine

Il calendario delle prove di esame: 6-18/07/09; 1-19/09/09

Bibliografia: Goodman and Gilman: Le Basi Farmacologiche delle Terapia, X edizione - Ed. McGraw-Hill Libri

Italia Srl

Katzung B.: Farmacologia generale e clinica - Ed. Piccin, Padova, 2006

Rossi F. – Cuomo V. – Riccardi C.: Farmacologia, Principi di base e applicazioni terapeutiche -

Edizioni Minerva Medica, 2005

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: Vedi UNIWEX

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/

12 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento : FARMACOLOGIA I

Codifica: 50906651 SSD : BIO14 Farmacologia

Docente Responsabile : Rossella Russo

Orari di ricevimento: lunedì 11.30-13.30; martedì 14.30-16.30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’ambiente

Facoltà competente: Facolta’ di farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: fisiologia

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza dei concetti base della farmacocinetica e della farmacodinamica.

Programma/contenuti

(Indicare; se l’insegnamento è articolato in moduli o in attività didattiche complementari – es.

lezioni e esercitazioni – distinguere per ciascuna sottoparte; indicare, se possibile, quale frazione di

crediti o di tempo è dedicata a gruppi di argomenti) Recettori farmacologici: Interazioni farmaco-recettore, ipotesi di Clark, Ariens, Stephenson. Agonisti ed antagonisti

recettoriali. Metodi di studio di recettori: binding recettoriale, purificazione dei recettori Recettori come molecole: Classificazione e struttura dei recettori, accoppiamento con i sistemi di trasduzione del

segnale. Regolazione dei recettori: desensitizzazione, up regolazione, down regolazione. Azioni farmacologiche non mediate da

recettori Meccanismi alla base della trasduzione del segnale post-recettoriale:

Sistema della adenilato-ciclasi, protein-chinasi e fosfatasi, metabolismo dei fosfatidil-inositoli. Canali ionici di

membrana (per sodio, potassio, calcio).

Pompe e trasportatori. Vie di somministrazione ed assorbimento dei farmaci: Proprietà delle

membrane cellulari, meccanismi di diffusione passiva, trasporto attivo e

facilitato. Fagocitosi e pinocitosi. Vie di somministrazione dei farmaci Processi di distribuzione e biotrasporto: Fattori che influenzano il legame con le proteine plasmatiche. Volume di

distribuzione, emivita, clearance plasmatica, biodisponibilità. Diffusione dei farmaci in distretti particolari: Sistema nervoso centrale, fegato, rene, placenta Metabolismo dei farmaci: Enzimi responsabili del metabolismo dei farmaci,

reazioni di biotrasformazione, induzione ed inibizione degli enzimi metabolizzanti i farmaci. Fattori fisiologici e

patologici atti a modificare il metabolismo dei farmaci

INSEGNAMENTI

TA

Processi di eliminazione dei farmaci: Eliminazione fecale, urinaria, polmonare, altre vie di eliminazione dei farmaci.

Eliminazione presistemica ed effetto di primo passaggio Fattori che modificano la risposta ai farmaci: Interazioni a livello farmacocinetico e farmacodinamico. Tachifilassi,

tolleranza metabolica e cellulare, dipendenza

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): attivita’ di tutoraggio svolta

su richiesta dello studente.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Data inizio corso 26.01.09- data fine corso 04.04.09

Il calendario delle prove di esame

Data inizio sessione prove d’esame : 06.04.09; data fine sessione: 24.04.09

Bibliografia Clementi F., Fumagalli G.: Farmacologia Generale e Molecolare - Ed. UTET, Torino

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

vedi uniwex

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: FISICA

SSD : FIS/07-Fisica applicata (ai beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

Docente Responsabile: Fiore Pasquale Nicoletta

Eventuali altri docenti coinvolti: dott. Valentino Pingitore (esercitatore)

Orari di ricevimento: mercoledì ore 15.30-17.30 stanza 6 del dipartimento di Scienze

Farmaceutiche

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione in Aula13: 24 Ore riservate allo studio individuale1: 51

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’Ambiente

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1°

Propedeuticità: per 2008/9 nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di frequenza: Frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta con quesiti ed esercizi sul programma svolto

Risultati di apprendimento previsti: Il corso di Fisica è stato pensato come strumento per far acquisire

agli studenti le conoscenze di fisica necessarie per lo svolgimento dell’attività professionale di laureati della Facoltà di

Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute (ISF, SN, TA, TPC). La parte iniziale di Fisica Sanitaria analizza

alcuni agenti fisici (quali il rumore, il microclima, le radiazioni ionizzanti e non) e le loro interazioni con l’organismo

umano. Segue poi un esempio di Fisica Medica (apparato visivo) e delle applicazioni di Fisica Terapeutica (lenti e

difetti della vista, radioterapia). La quarta parte è dedicata alla Fisica Diagnostica (ecografia, radiologia,TAC, RMN).

Programma/contenuti: Rumore: Le onde acustiche, l’equazione delle onde, ampiezza, frequenza, lunghezza d’onda, riflessione, trasmissione,

assorbimento, effetto Doppler, la scala dei decibel, la scala dei phon, l’udito umano, ipoacusia e audiometria, effetti

sanitari generati dal rumore.

Microclima: Omotermia e temperatura corporea, la macchina termica umana, attività metabolica, bilancio energetico, il

primo e il secondo principio della Termodinamica, rendimento di una macchina termica, termoregolazione, effetti

sanitari connessi alle alte e basse temperature.

Radiazioni non ionizzanti: Le onde elettromagnetiche, campo elettrico e magnetico, legge di Coulomb, legge di

Ampere, effetti sanitari connessi con l’esposizione a campi a frequenze estremamente bassi (ELF), a radiofrequenze

(RF), a microonde (MW), a radiazione infrarossa (IR), a radiazione visibile (VIS) e ultravioletta (UV), effetti termici e

non termici.

Radiazioni ionizzanti: Radiazioni X, α, β, e γ, nucleo atomico, isotopi, energia di legame e difetto di massa, equazione

di conservazione dell’energia-massa, equazione di Planck, cinetiche del primo ordine e tempo di dimezzamento, dose

assorbita, effetti delle radiazioni ionizzanti.

Occhio e visione: Anatomia dell’occhio, la retina, i fotorecettori, teoria dei colori, cecità per i colori, adattamento

all’oscurità.

13 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

INSEGNAMENTI

TA

Lenti e difetti della vista: Le lenti, distanza focale, immagine formata da una lente, legge dei punti coniugati,

ingrandimento, le ametropie: ipermetropia, miopia, astigmatismo, alterazioni del cristallino, cataratta, correzione delle

ametropie mediante lenti.

Radioterapia: Radiazioni ionizzanti e terapia, Roentgenterapia, Curieterapia, applicazioni della radioterapia.

Applicazioni degli ultrasuoni in medicina: Struttura di un ecografo, intensità di picco e intensità media dell’intensità

ultrasonica, rappresentazioni ecografiche, sonde ecografiche, ecografia diagnostica, ecografia interventistica.

Diagnostica radiologica: Sorgenti di RX, struttura di una macchina radiogena X, sistemi di rivelazione, metodiche di

contrasto, applicazioni della diagnostica radiologica, TAC.

Risonanza magnetica nucleare: Caratteristiche generali della spettroscopia RMN, tomografi a RMN, mezzi di

contrasto, RMN e sicurezza, applicazioni della diagnostica RMN.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Esercitazioni come da orario

delle lezioni

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 13/10/2008-18/12/2008

Il calendario delle prove di esame: 08/01/2009; 22/01/2009; 07/04/2009, 22/04/2009, 2 date a

luglio 2009, 2 date a settembre 2009

Bibliografia: Zingoni-Tognazzi-Zingoni, Fisica Biomedica, Zanichelli.

Borsa-Altieri, Lezioni di Fisica con laboratorio, La Goliardica Pavese.

Brusamolin, Fisica e Biofisica, Casa Editrice Ambrosiana.

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?6061

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: FISIOLOGIA GENERALE

Codifica: 50900787 SSD : BIO-09 Fisiologia

Docente Responsabile: DANIELA PELLEGRINO

Orari di ricevimento: Lunedì 11.30-13.30; Mercoledì 11.30-13.30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula14: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

CTF

Facoltà competente: FARMACIA

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: II

Propedeuticità: NO

Organizzazione della Didattica: LEZIONI FRONTALI

Modalità di frequenza: OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione. ESAME FINALE ORALE

Risultati di apprendimento previsti: ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE

AGGIORNATE DELLA FISIOLOGIA UMANA COSÌ DA RISPONDERE ALLE

NECESSITÀ PROFESSIONALI DEL LAUREATO IN TA.

Programma/contenuti:

Membrana cellulare: struttura e funzione. Scambi di sostanze attraverso le membrane.

Trasporti passivi, mediati, attivi primari e secondari. Potenziale di membrana.

Caratteristiche ed eventi ionici del potenziale d’azione. Organizzazione del sistema

nervoso centrale. Neuroni. Trasmissione dell’impulso nelle sinapsi elettriche e chimiche.

Archi riflessi. Recettori sensoriali. Il midollo spinale ed il controllo della motilità. Struttura

e funzione del Sistema Nervoso Autonomo. Meccanismo d’azione dei principali tipi di

neurotrasmettitori centrali ed autonomi. Secrezione del neurotrasmettitore. Potenziali

post sinaptici. Placca motrice. Struttura del muscolo. Basi biochimico-strutturali della

contrazione muscolare. Il sangue: Funzioni e composizione. Gli elementi figurati del

sangue. Emopoiesi. La coagulazione. Il concetto di risposta immunitaria. L’emoglobina.

Emodinamica: basi fisiche e strutturali. Rapporti pressione-flusso. Regolazione nervosa,

ormonale e locale della vasomotilità. Struttura e funzione del cuore dei mammiferi:

Attività elettrica cardiaca. Parametri cardiaci. Il ciclo cardiaco. Controllo nervoso ed

umorale dell’attività del cuore. Organi e funzione respiratoria: Trasporto dei gas

respiratori e loro scambi a livello polmonare e tissutale. La meccanica polmonare.

INSEGNAMENTI

TA

Controllo dell’attività respiratoria. L’omeostasi idro-minerale: Il rene ed il nefrone:

richiami strutturali. La produzione dell’urina. Controllo della funzionalità renale. Rene ed

equilibrio acido-base. Funzione endocrina del rene..

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Inizio corso 13-10-08; fine corso 20-12-08; 4 ore settimanali di lezioni frontali

Il calendario delle prove di esame:

2 appelli dal 07-01-09 al 24-01-09.

Bibliografia:

D.U. Silverthorn. Fisiologia Umana. Ed. Casa Editrice Ambrosiana;

R. M. Berne, M. N. Levy. Principi di Fisiologia. Ed. Casa Editrice Ambrosiana;

R. Klinke, S. Silbernagl. Fisiologia. Ed. Zanichelli

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: FOTOCHIMICA

Codifica: 50900805 SSD: CHIM/06 – Chimica Organica

Docente Responsabile: Prof. Carlo Siciliano

Orario di ricevimento: Lunedì dalle ore 15.30 alle 17.30

Crediti Formativi (CFU): 5 (cinque)

Ore di lezione in Aula15:

40 (quaranta)

Ore riservate allo studio individuale1: 85 (ottantacinque)

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’Ambiente (TA)

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e di Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: Terzo

Propedeuticità: Chimica Organica 2

Organizzazione della Didattica: Il corso prevede 40 (quaranta) ore frontali, come previsto

dal numero di cfu (5).

Modalità di frequenza: Obbligatoria.

Modalità di erogazione: tradizionale, secondo lezioni frontali svolte in aula.

Metodi di valutazione: Non sono previste prove intermedie per la valutazione

dell’apprendimento. La valutazione dello studente è effettuata esclusivamente sulla base

del risultato delle prove d’esame di profitto, svolte durante i periodi didattici destinati

alle sessioni d’esame.

Risultati di apprendimento previsti: Scopo dell’insegnamento è conoscere e studiare

approfonditamente gli aspetti chimici dei processi fotoindotti. In particolare, saranno

studiati i principi basilari della reattività delle principali classi di composti organici che

grande importanza hanno per l’ambiente e per la vita quotidiana.

Programma/contenuti: Principi di fotochimica: teorie, resa quantica, fotoattivazione dei

processi reattivi, stabilità dei radicali e degli stati fotoeccitati.

Reazioni fotochimiche: fotoriduzione, fotoaddizione, fototrasposizione, fotossidazione,

sostituzioni aromatiche, frammentazioni fotoindotte, processi di Norrish del I e II tipo.

Reazioni radicaliche: formazione di legami carbonio-alogeno, formazione di legami

carbonio-carbonio, formazione di legami carbonio-azoto, formazione di legami carbonio-

ossigeno, formazione di legami con altri elementi diffusi in natura.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche secondo calendario

accademico della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute per l’A.A.

2008/2009

15 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

INSEGNAMENTI

TA

Il calendario delle prove di esame: secondo calendario accademico della Facoltà di

Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute per l’A.A. 2008/2009

Bibliografia:

Norman & Coxon, Principi di sintesi organica, Piccin

R.B. Cundall & A. Gilbert, Fotochimica, CEA-Milano

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento : MICROBIOLOGIA GENERALE

Codifica: 50900377 SSD : BIO/19

Docente Responsabile Greco Luigi Maria

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell'Ambiente

Facoltà competente: FACOLTA’ DI FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E

DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 1° ANNO

Propedeuticità: NO

Organizzazione della Didattica lezioni frontali

Modalità di frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione tradizionale

Metodi di valutazione orale

Risultati di apprendimento attesi: Fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche strutturali e funzionali dei

microrganismi. Evidenziare la natura e l’importanza delle tecniche adottate

per isolare, coltivare, osservare, identificare i microrganismi. Descrivere i

-Tecnologie dei Prodotti Cosmetici -

300

metodi utilizzati per il controllo dei microrganismi e la diminuzione dei loro

effetti dannosi. Studiare le modalità con cui i microrganismi interagiscono

con il loro ambiente e le conseguenze di tali interazioni. Evidenziare le

influenze che i microrganismi e le applicazioni microbiologiche esercitano

sulla vita quotidiana.

Programma/contenuti

Evoluzione della Microbiologia e dei microrganismi. Organizzazione dei

sistemi biologici. Differenza fra organismi eucariotici e procariotici.

La cellula batterica

Struttura ed ultrastruttura della cellula batterica. Dimensioni, forma e

disposizione. Citoplasma e relativi equivalenti nucleari. Membrana

citoplasmatica. Parete cellulare (differenze tra Gram negativi e Gram

positivi). Strutture esterne alla parete cellulare: ciglia, flagelli, fimbrie,

capsula e strato mucoso. Protoplasti e sferoplasti. Spore e sporulazione.

Costituzione chimica della cellula procariotica: componenti inorganici ed

organici , enzimi, pigmenti, tossine, materiale genetico.

Fisiologia dei microrganismi

Accrescimento delle cellule, moltiplicazione, fasi di sviluppo, espressione

INSEGNAMENTI

TA

matematica e grafica dello sviluppo. Curva di crescita. Accrescimento

sincrono, coltura continua, misurazione quantitativa dell'accrescimento

batterico. Colture miste, colture pure, mantenimento e conservazione delle

colture pure, caratteri colturali. Influssi dall'ambiente esterno sullo sviluppo

dei microrganismi: agenti fisici, fisico-chimici, chimici e biologici.

Nutrizione : fototrofismo, chemiotrofismo, autotrofismo ed eterotrofismo .

Tecniche microbiologiche.

Allestimento di preparati microbiologici a fresco e di preparati fissati e

colorati. Principali metodiche di colorazione semplici e composte: Gram,

Ziehl-Neelsen,.Terreni batteriologici; preparazione dei terreni; principali

terreni colturali di arricchimento, di isolamento e di mantenimento;

allestimento delle colture in terreni liquidi e solidi , in aerobiosi ed in

anaerobiosi. Metodi di studi dei microrganismi: a) coltivazione; b)

isolamento; c) osservazione microscopica e colorazioni, criteri di

classificazione.

Trapianti e semine in brodo, su agar a becco di clarino, su piastre di agar e

gelatina per dispersione ed in superficie, in agar ed in gelatina per

infissione; colture in chemostato. Arricchimento ed isolamento dei

microrganismi in terreni selettivi. Conta dei microrganismi .

Principi di biologia molecolare dei microrganismi.

-Tecnologie dei Prodotti Cosmetici -

301

Struttura e replicazione del DNA Sintesi e processamento dell’RNA

Regolazione dell’espressione genica

Genetica batterica: principi generali.

Organizzazione dei geni procariotici . Le mutazioni e le loro basi chimiche.

Mutanti letali, auxotrofi,condizionali. Mutazioni spontanee da: transizione,

trasversione, spostamenti del sistema di lettura. Mutazioni indotte.

Espressione delle mutazioni. Sistemi di riparazione del DNA.

Sistemi di trasferimento di materiale genetico. Variazioni genotipiche e

fenotipiche, fenomeni di ricombinazione genica: trasformazione,

coniugazione, trasduzione, conversione lisogena. Plasmidi ed episomi.

Trasposoni e sequenze di inserzione.

Controllo della crescita dei microrganismi

Sterilizzazione. Disinfezione. Controllo con metodi fisici e con metodi

chimici. Meccanismo di azione degli agenti antimicrobici. Antibiotici e altri

chemioterapici. Tipi di antibiotici. Modalità d'azione dei chemioterapici.

Antibiotico-resistenza.Sensibilità dei microrganismi ai chemioterapici.

Principi di virologia

Caratteri generali , dimensioni e forme dei virus. Proprietà e natura chimica

dei virus. Moltiplicazione e genetica dei virus batterici. Moltiplicazione e

genetica dei virus animali. Il fenomeno dell'interferenza virale ed il sistema

interferone. Principali criteri di classificazione dei virus .

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche :

dal 13/10/08 al 20/12/08

Il calendario delle prove di esame

http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10402

INSEGNAMENTI

TA

Bibliografia Madigan et al.: Microbiologia dei microrganismi. Casa Editrice

Ambrosiana.

Prescott et al.: Microbiologia

Perry et al.: Microbiologia. Zanichelli

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: PATOLOGIA GENERALE I

SSD : MED04 – Patologia Generale

Docente Responsabile: Prof.ssa Anna Maria Musti

Orari di ricevimento: Martedì ore 16-19

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione in Aula: 32 Ore riservate allo studio individuale: 68

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’Ambiente

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: II

Propedeuticità: Fisiologia

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: esame

Programma/contenuti: L’infiammazione: fasi, tipologie cellulari coinvolte e mediatori chimici.

Malattie ereditarie: meccanismi di trasmissione delle malattie genetiche; malattie autosomiche e

legate ai cromosomi sessuali, malattie multifattoriali. Patologia cellulare: processi regressivi delle

cellule e della matrice extracellulare. Necrosi e apoptosi.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

13/10/2008 - 20/12/2008 Il calendario delle prove di esame: 07/01/2009 - 24/01/2009

Bibliografia : Robbins, Le basi molecolari delle malattie.

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: PATOLOGIA GENERALE II

SSD : MED04 – Patologia Generale

Docente Responsabile: Prof.ssa Anna Maria Musti

Orari di ricevimento: Martedì ore 16-19

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione in Aula: 32 Ore riservate allo studio individuale: 68

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’Ambiente

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: II

Propedeuticità: Patologia I

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: esame

Programma/contenuti: Malattie immunitarie: Caratteristiche generali del sistema immunitario,

tipologie cellulari coinvolte, fattori specifici ed aspecifici, gli antigeni e gli anticorpi. Reazioni di

ipersensibilità, rigetto dei trapianti, malattie autoimmuni, immunodeficienze.

La trasformazione neoplastica: oncogeni ed oncosoppressori, cancerogenesi da fattori biologici,

chimici, fisici e virali, controllo immunitario dei tumori.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

26/01/2009 - 04/04/2009

Il calendario delle prove di esame: 06/04/09 - 24/04/09

Bibliografia : Robbins, Le basi molecolari delle malattie.

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: PROCESSI PRODUTTIVI INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE E

SALUTISTICA

SSD : CHIM/09- Tecnologico Farmaceutico Applicativo

Docente Responsabile: Francesca Iemma

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/iemma/

Orari di ricevimento: martedì e giovedì 14,30-16,30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula16: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’Ambiente- Mutua su Scienze della Nutrizine

Facoltà competente:Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento:Italiano

Numero moduli: 1

Anno di corso: secondo

Organizzazione della Didattica:Lezioni frontali

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta

Risultati di apprendimento previsti: Fornire una panoramica delle principali operazioni

ed apparecchiature in uso nell'industria agro-alimentare e delle tecniche di preparazione e

conservazione dei prodotti destinati all’alimentazione.

Programma/contenuti:

Operazioni unitarie e loro applicazione nell’industria alimentari. Macinazione e

setacciatura dei materiali solidi. Miscelazione ed emulsionamento. Separazioni ed

operazioni meccaniche. Filtrazione e sedimentazione. Flottazione e centrifugazione.

Estrusione. Processi di Estrazione. Distillazione. Cristallizzazione. La trasmissione del

calore. Concentrazione e Crio-concentrazione. Separazioni a membrana. Essiccamento.

Sterilizzazione. Conserve vegetali. Conserve di ortaggi al naturale. Le conserve di carne.

Conserve di pesce. Conservazione a bassa temperatura. Additivi negli alimenti.

Confezionamento di alimenti.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 26/01/09-6/04/09

Il calendario delle prove di esame: 07/04/09-22/04/09

Bibliografia

Lerici-Lercker “Principi di Tecnologie Alimentari” CLUEB Bologna

http://www.nzifst.org.nz/unitoperations Unit Operations in Food Processing (testo on-

16 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

INSEGNAMENTI

TA

line)

Peri-Zanone “Manuali di Tecnologie Alimentari”

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/iemma/

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento : TOSSICOLOGIA I

Codifica: 50906653 SSD : BIO/14 Farmacologia

Docente Responsabile: Luigi Antonio Morrone

Orari di ricevimento: Gli studenti sono ricevuti LUNEDI’ E VENERDI’ DALLE 12.30

ALLE 14.30 e comunicano con il docente anche fuori dall’orario di ricevimento via email

[email protected]

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di

lezione: 40

Martedì 11.30-12.30 Aula 25

Mercoledì 9.30-10.30 Aula 20

Giovedì 16.30-18.30 Aula 45

Ore riservate allo

studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

TOSSICOLOGIA DELL’AMBIENTE

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: III

Propedeuticità: FARMACOLOGIA II

Organizzazione della Didattica: LEZIONI FRONTALI

Modalità di frequenza: OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione : ESAME ORALE A FINE CORSO

Risultati di apprendimento attesi: acquisizione dei concetti fondamentali di tossicologia

generale e dei metodi sperimentali per lo studio della tossicità nell’ambito della valutazione del

rischio tossicologico per l’ambiente.

Programma/contenuti Curve dose-effetto, DL50, indice terapeutico. Metodi per la valutazione della tossicità in vitro ed in

vivo, tossicità acuta, subacuta, subcronica e cronica. Mutagenesi, carcinogenesi e teratogenesi.

Reazioni allergiche ed anafilattiche. Assorbimento, distribuzione ed escrezione delle sostanze

xenobiotiche. Metabolismo ed attivazione di sostanze xenobiotiche.. Valutazione del rischio e

valori limite. Ecotossicologia

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Attività di tutoraggio svolta

su richiesta dello studente durante l’orario di ricevimento (vedi sopra)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 26/01/09 inizio - 04/04/09 fine

Il calendario delle prove di esame 6-24/4/09; 6-18/07/09; 1-19/09/09

Bibliografia -Casarett and Doull’s Tossicologia: I fondamenti dell’azione delle sostanze tossiche - Ed. EMSI,

2007

Galli C.L. – Corsini E. – Marinovich M.: Tossicologia - .Ed. Piccin, 2004

INSEGNAMENTI

TA

Insegnamento: TOSSICOLOGIA II

SSD : BIO/14

Docente Responsabile: Robert Giovanni Nisticò

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/nistico/

Orari di ricevimento: Lunedì 14:30-16:30 Martedì 12:30-14:30

Crediti Formativi (CFU): 5 cfu

Ore di lezione in Aula17: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’ambiente (TA)

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: III anno, III trimestre (2008-2009)

Organizzazione della Didattica: Lezioni in aula

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale

Risultati di apprendimento previsti:

Conoscenza dei concetti fondamentali delle parti di cui si articola il corso

Programma/contenuti:

Principio di dose-dipendenza. Meccanismi di tossicità specifici. Meccanismi di tossicità

aspecifici. Meccanismi dello stress ossidativi. Ruolo del Ca2+ nella tossicità. Apoptosi e

necrosi. Meccanismi molecolari alla base della tossicità deigli agenti tossici: Bifenili

policlorurati, dibenzodiossine, metalli, gas tossici, monossido di azoto, fibre minerali,

solventi organici

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Dal 27/04/2009 al 04/07/2009

Il calendario delle prove di esame 07/07/2009; 17/07/2009

Bibliografia

Casarett and Doull’s Tossicologia: I fondamenti dell’azione delle sostanze tossiche-Ed.

EMSI 2000 .Galli C.L. – Corsini E. – Marinovich M.: Tossicologia - Ed. Piccin, 2004

Cantelli Forti G., Galli C.L.: Tossicologia cellulare e molecolare – Ed. UTET, Torino, 2000

Rassegne di sintesi o articoli originali sui vari argomenti.

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?12055

17 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.