informazione, comunicazione e formazione - … comu info forma... · 2015-11-30 · comunicazione,...

55
LUIGI CASTELLI 1 INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E FORMAZIONE LUIGI CASTELLI PSICOLOGO DEL LAVORO E DELL’ORGANIZZAZIONE

Upload: vutuong

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LUIGI CASTELLI 1

INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E

FORMAZIONE LUIGI CASTELLI

PSICOLOGO DEL LAVORO E DELL’ORGANIZZAZIONE

COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE E PREVENZIONE 2

• RUOLO STRATEGICO DELLA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI E DEI PROCESSI COMUNICATIVI

• COLLABORAZIONE INTERNA ED ESTERNA

• CIRCOLAZIONE DELLE INFORMAZIONI

• MIGLIORAMENTO CONTINUO

COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE E PREVENZIONE 3

NON SOLO ADEMPIMENTO NORMATIVO, MA ATTENZIONE ALLA FUNZIONALITÀ DELLE METODOLOGIE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

TRASMISSIONE DEI VALORI GUIDA AZIENDALI UNITAMENTE AL MESSAGGIO SPECIFICO DI PROMOZIONE, PREVENZIONE E SVILUPPO

COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE E PREVENZIONE 4

BENESSERE DELLE PERSONE CENTRALITÀ DELL’INDIVIDUO EVITARE L’APPROCCIO

PRESCRITTIVO FINE A SÈ STESSO, MA ATTRIBUIRE SENSO E SIGNIFICATO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER L’INDIVIDUO E PER L’AZIENDA

INFORMAZIONE 5

• COMPLESSO DELLE ATTIVITÀ DIRETTE A FORNIRE CONOSCENZE UTILI ALLA IDENTIFICAZIONE, ALLA RIDUZIONE E ALLA GESTIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO

INFORMAZIONI DEL DATORE DI LAVORO AI LAVORATORI 6

• RISCHI PER SICUREZZA E SALUTE • MISURE E ATTIVITÀ DI PROTEZIONE E PREVENZIONE• RISCHI SPECIFICI, NORMATIVE E DISPOSIZIONI

AZIENDALI• PERICOLI CONNESSI ALL’USO DI SOSTANZE E

PREPARATI PERICOLOSI• PROCEDURE PRONTO SOCCORSO, ANTINCENDIO,

EVACUZIONE• NOMI INCARICATI RSPP E MC• NOMI INCARICATI PRONTO SOCCORSO,

SALVATAGGIO, ANTINCENDIO, EMERGENZA• …

INFORMAZIONI DEL DATORE DI LAVORO AL RLS 7

• VALUTAZIONE DEI RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE RELATIVE

• INFORMAZIONI DEI SERVIZI DI VIGILANZA (ASL, VIGILI FUOCO, ECC.)

• DVR E REGISTRO INFORTUNI• MISURE RIGUARDANTI LA

SEGNALETICA– INOLTRE: CONSULTAZIONE E FORMAZIONE

PARTECIPAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI 8

• VALORIZZARE I CONTRIBUTI DELLE PERSONE

• ANALIZZARE PROBLEMI E CRITICITÀ

• SOLLECITARE SOLUZIONI DA ADOTTARE

• MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE PRESTAZIONI E DELLE CONDIZIONI DI LAVORO

RIUNIONE PERIODICA 9

• QUANDO:– ALMENO UNA VOLTA ALL’ANNO

• CHI:– DATORE DI LAVORO O RAPPRESENTANTE– RSPP– MEDICO COMPETENTE– RLS

• COSA:– DVR– ANDAMENTO INFORTUNI, MALATTIE PROFESSIONALI,

SORVEGLIANZA SANITARIA– SCELTA, CARATTERISTICHE, EFFICACIA DPI– PROGRAMMI INFORMAZIONE E FORMAZIONE– BUONE PRASSI– OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO

COMUNICAZIONE EFFICACE 10

• MESSAGGI SEMPLICI E BREVI• RIPETERE IL MESSAGGIO ATTRAVERSO

STRUMENTI E CANALI DIVERSI• LINGUAGGIO ADEGUATO AI DESTINATARI• COMUNICAZIONI ACCATTIVANTI E FACILI

DA RICORDARE• MONITORARE L’EFFICACIA DELLA

COMUNICAZIONE E DELL’INFORMAZIONE

INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI 11

• RISPONDENTI AL “VERO”• ESAUSTIVE E COMPLETE• CHIARE E COMPRENSIBILI• FACILI DA RICORDARE

COSA E COME 12

• OBIETTIVI• CONTENUTI• DESTINATARI• TEMPI• RISORSE• …

METODOLOGIE 13

• SEMINARIO• WORKSHOP• CONFERENZA• CONVENTION• EVENTO• TAVOLA ROTONDA• ASSEMBLEA• RIUNIONE• COLLOQUIO• …

STRUMENTI 14

• CARTELLI, CARTELLONI, AFFISSIONI, AVVISI• CIRCOLARI, LETTERE, E MAIL,

CONVOCAZIONI• NEWSLETTER E BOLLETTINI • OPUSCOLI, LIBRETTI INFORMATIVI• AUDIOVISIVI E STRUMENTI MULTIMEDIALI• SISTEMI IN RETE (INTRANET, CHAT, FORUM)• …

STRUMENTI 15

• PERMANENTI – (AD ES. CARTELLONISTICA DI SICUREZZA)

• PERIODICI – (AD ES. PER LE VISITE MEDICHE)

• SPECIFICI – (AD ES. PER L’ADOZIONE DI NUOVE PROCEDURE O

ATTREZZATURE CON VANTAGGI SULLA SICUREZZA)

PIANIFICAZIONE COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE 16

CHI COSA QUANDO COME PERCHÉ

COMUNICAZIONE 17

E RCCDDC

Emittente (fonte)QualitàPertinenzaCodice

CodiceParolaNumeroSegno graficoSimboloGestoAccordoRegole

Canale(mezzo)Visivo, sonoro, tattile, olfattivo Onde sonorePista magneticaPubblicazione

Decodifica Trasformazione messaggioCodice comune Ascolto Lettura

Ricevente (destinatario) Percezione corretta Comprensione cognitivaInterpretazione

RumoriDisturbi

COMUNICAZIONE 18

ER

RE

CCD

DC

Intenzionalità di trasmettere

Intenzionalità di ricevere

CCD

DC

Reciprocità

Azione socialeProcesso interpretativo

COMUNICAZIONE 19

E R

CCD

DC

FeedbackAssensoDissenso RifiutoIncomprensioneReazioni emotive CV e CNV

FORMAZIONE 20

PROCESSO EDUCATIVO ATTRAVERSO IL QUALE TRASFERIRE AI LAVORATORI ED AGLI ALTRI SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE CONOSCENZE E PROCEDURE UTILI ALLA ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PER LO SVOLGIMENTO IN SICUREZZA DEI RISPETTIVI COMPITI IN AZIENDA E ALLA IDENTIFICAZIONE, ALLA RIDUZIONE E ALLA GESTIONE DEI RISCHI

FORMAZIONE 21

ADEGUATA IN RAPPORTO ALLA SICUREZZA RELATIVAMENTE A: CONDIZIONI DI IMPIEGO DELLE

ATTREZZATURE SITUAZIONI ANORMALI PREVEDIBILI USO CORRETTO E UTILIZZO PRATICO DEI DPI SIGNIFICATO DELLA SEGNALETICA DI

SICUREZZA RISCHI LAVORATIVI E ALLE MODALITÀ DI

CORRETTA ESECUZIONE DELLE ATTIVITÀ

LUIGI CASTELLI 22

FORMAZIONE

•adulti •pieno •patrimonio •ascolto • interazioni •desiderio, motivazione•protagonisti partecipanti •progetto• incontro•contesto•azione •storie parola • induzione•concretezza esperienza •cambiamento •gruppo•autonomia

SCUOLA TRADIZIONALE

•bambini•vuoto•tabula rasa•esposizione•no interazione•promozione •potere professore•obbligo•separazione • istituzione•avanzamento livello•silenzio •deduzione •astrazione •promozione •solitudine singolo•dipendenza

IDENTITÀ PROFESSIONALEIDENTITÀ PROFESSIONALE

SODDISFACIMENTO DI SÉSODDISFACIMENTO DI SÉ

AUTOREALIZZAZIONEAUTOREALIZZAZIONE

CRESCITA PERSONALECRESCITA PERSONALE

INDIVIDUO E FORMAZIONE 23

RISPONDERE ALLE RICHIESTE E AI BISOGNI DEI «CLIENTI» INTERNI ED ESTERNIRISPONDERE ALLE RICHIESTE E AI BISOGNI DEI «CLIENTI» INTERNI ED ESTERNI

ANTICIPARE I BISOGNI DEI «CLIENTI» INTERNI ED ESTERNIANTICIPARE I BISOGNI DEI «CLIENTI» INTERNI ED ESTERNI

INNOVAREINNOVARE

CAMBIARECAMBIARE

ORGANIZZAZIONE E FORMAZIONE 24

AVVIENE MEDIANTE L’INDIVIDUAZIONE DELLA DISTANZA TRA:

COMPETENZE PRESENTI E DISPONIBILI NEL SISTEMA PROFESSIONALE

COMPETENZE NECESSARIE E RICHIESTE A FRONTE DI CAMBIAMENTI

ANALISI DEL FABBISOGNO FORMATIVO 25

POSSONO ESSERE DI NATURA DIVERSA POSSONO ESSERE DI NATURA DIVERSA

•LEGGI, NORME, ORIENTAMENTI POLITICI E STRATEGICI, STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ECC.

COSTITUISCONO UN RIFERIMENTO NECESSARIO PER INDIVIDUARE IL FABBISOGNO FORMATIVO NEL MEDIO E LUNGO PERIODO

COSTITUISCONO UN RIFERIMENTO NECESSARIO PER INDIVIDUARE IL FABBISOGNO FORMATIVO NEL MEDIO E LUNGO PERIODO

CAMBIAMENTI IN ATTO E/O PREVISTI 26

INOLTRE, PENSANDO AL PASSATO:INOLTRE, PENSANDO AL PASSATO:

ANALISI DI EVENTI CRITICI AVVENUTI / SFIORATI (INFORTUNI E INCIDENTI) E NON CONFORMITÀ

ANALISI DI EVENTI CRITICI AVVENUTI / SFIORATI (INFORTUNI E INCIDENTI) E NON CONFORMITÀ

CAMBIAMENTI IN ATTO E/O PREVISTI 27

UN INSIEME INTEGRATO DI CONOSCENZE E CAPACITÀ RICHIESTE E NECESSARIE PER SVOLGERE I COMPITI DEL RUOLO PROFESSIONALE

LE COMPETENZE SI POSSONO SVILUPPARE ATTRAVERSO AZIONI FORMATIVE

COMPETENZE PROFESSIONALI 28

DEFINISCE L’APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UN GRUPPO, LA SUA IDENTITÀ E LA SUA COLLOCAZIONE NELLA STRUTTURA

SI CARATTERIZZA IN COMPITI, RELAZIONI E COMPETENZE

RUOLO PROFESSIONALE 29

INSIEME DI RUOLI PROFESSIONALI

CON COMPETENZE PROFESSIONALI DI BASE OMOGENEE

OPERANTI SUGLI STESSI PROCESSI LAVORATIVI

A DIVERSI LIVELLI DI PROFESSIONALITÀ E SPECIALIZZAZIONEES. AREA XX: LIV.1 OPERATORE, LIV.2 TECNICO, LIV.3 ESPERTO, MANAGER

AREA PROFESSIONALE 30

INSIEME DI RUOLI PROFESSIONALI

ARTICOLATO PER LIVELLI PROFESSIONALI

DIFFERENZIATO PER AREE PROFESSIONALI

SISTEMA PROFESSIONALE 31

FORMAZIONESPECIALISTICA

•SPECIFICO CONTENUTO DISCIPLINARE

•SINGOLA AREA PROFESSIONALE

FORMAZIONETRASVERSALE

•CONTENUTI GENERALI (APPRENDERE AD APPRENDERE, DECIDERE, RISOLVERE, NEGOZIARE, …)

•TUTTE LE AREE PROFESSIONALI

FORMAZIONE 32

LUIGI CASTELLI 33

PARTECIPANTE / GRUPPOPARTECIPANTE / GRUPPO

COMMITTENTECOMMITTENTE

FORMATOREFORMATORE

•REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ

•VERIFICA•RELAZIONE FINALE•RESTITUZIONE DEI RISULTATI AL COMMITTENTE

•MICRO-PROGETTAZIONE•EVENTUALE INCONTRO CON LA COMMITTENZA

•NASCITA DELLA COMMITTENZA

•ANALISI SUL CAMPO E MACRO-PROGETTAZIONE

•RIDEFINIZIONE DELLA COMMITTENZA

ANALISI DELLE ESIGENZE

ANALISI DELLE ESIGENZE

PROGETTAZIONE DELL’INTERVENTOPROGETTAZIONE

DELL’INTERVENTO

EROGAZIONEEROGAZIONEVERIFICA DEI RISULTATI

VERIFICA DEI RISULTATI

FASI DEL PROCESSO FORMATIVO 34

STRUMENTI E MATERIALI

DI SUPPORTO

COMPUTER

VIDEOPROIETTORE

LAVAGNA A FOGLI MOBILI

DISPENSE, COPIE SU

CARTA

LUIGI CASTELLI 35

SEQUENZA DEDUTTIVA

•PREMESSA• PRINCIPI

GENERALI• SVILUPPO

ARGOMENTI•CONSEGUENZE

PRATICHE• ESEMPI

SEQUENZA INDUTTIVA

•CASO SITUAZIONE SPECIFICA

•RIFLESSIONI• CONCETTI•CONSEGUENZE

PRATICHE•CASI

SEQUENZA PER PROBLEMI

•DOMANDE SIGNIFICATIVE

•PERCHÉ PARLARNE

• SOLUZIONI (CONCETTI)

•CONCLUSIONI

SEQUENZA STORICO-

TEMPORALE

•DOMANDE INIZIALI•CARRELLATA

STORICA•CONCETTI• CONCLUSIONI

ARGOMENTI LEZIONE 36

NOZIONISTICHE (QUESTIONARI)

ADDESTRATIVE (ATTIVITÀ OPERATIVA)

PROBLEM SOLVING (RISOLVERE UN PROBLEMA)

CASI (ANALIZZARE UN CASO)

ESERCITAZIONI 37

ROLE PLAY (SIMULAZIONI DI CASI)

GIOCHI PSICOLOGICI (ESERCITAZIONI DIMOSTRATIVE)

ADDESTRATIVE (RIPRODUZIONE DI COMPORTAMENTI)

ANALISI (ESERCITAZIONI “QUI ED ORA”)

SIMULAZIONI 38

PARTECIPANTI

OMOGENEITÀ

LIVELLO CULTURALE

ETÀCONTESTO ORGANIZZATIVO

NUMERO

LUIGI CASTELLI 39

RESIDENZIALITÀ

SEMI-RESIDENZIALITÀ

SEDE INTERNA

SEDE 40

LOGISTICA 41

TAVOLOSEDIE

FINESTRELAVAGNA LUMINOSAVIDEOPROIETTORE

LAVAGNA A FOGLI MOBILITV

TELECAMERAVIDEOREGISTRATORE

BREAKPRANZOTEMPI

FASE COSTITUENTE

FASE DI IDENTIFICAZIONE

FASE DI COAGULOFASE DI MATURITÀ

FASE DI CRISI ABBANDONICA

CICLO DI VITA DI UN GRUPPO 42

LASCIARE SPAZIO AI PARTECIPANTI

AFFRONTARE CASI QUOTIDIANI

STIMOLARE LE COMPONENTI EMOZIONALI

TRASFERIBILITÀ 43

RIGUARDO AL BISOGNO DI

SAPERE:

RIGUARDO AL CONCETTO DI SÉ DEL DISCENTE:

RIGUARDO AL RUOLO

DELL’ESPERIENZA:

•GLI ADULTI HANNO BISOGNO DI CONOSCERE IL MOTIVO PER CUI DEVONO IMPARARE UNA DATA COSA PRIMA DI INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI APPRENDIMENTO

•GLI ADULTI HANNO UN CONCETTO DI SÉ COME DI PERSONE AUTONOME E RESPONSABILI

• LE SITUAZIONI IN CUI NON POSSONO AUTOGOVERNARSI PRODUCONO RESISTENZA

•GLI ADULTI HANNO MOLTE ESPERIENZE ATTRAVERSO LE QUALI SI IDENTIFICANO E CHE SPESSO SONO SIGNIFICATIVE RISPETTO ALLO SPECIFICO OGGETTO DI APPRENDIMENTO

•LE ESPERIENZE DIFFERENZIANO LE PERSONE E VANNO USATE COME RISORSE PER L’APPRENDIMENTO

PRESUPPOSTI DEL MODELLO ANDRAGOGICO (M. Knowles) 44

RIGUARDO LA DISPONIBILITÀ AD

APPRENDERE:

RIGUARDO L’ORIENTAMENTO NEI

CONFRONTI DELL’APPRENDIMENTO:

RIGUARDO LA MOTIVAZIONE:

•GLI ADULTI SONO DISPOSTI AD APPRENDERE QUELLE COSE CHE LI AIUTANO AD AFFRONTARE I PROBLEMI DELLA LORO VITA REALE

•I GIOVANI SONO CENTRATI SULLA MATERIA

•GLI ADULTI SONO CENTRATI SULLA VITA, SUL COMPITO, SUL PROBLEMA

•PER GLI ADULTI I MOTIVATORI PIÙ POTENTI SONO QUELLI INTRINSECI (IL DESIDERIO DI MIGLIORAMENTO DEL LIVELLO DI AUTONOMIA, DI RISPETTO, DI QUALITÀ DELLA VITA, ECC.)

PRESUPPOSTI DEL MODELLO ANDRAGOGICO (M. Knowles) 45

UNO•L’APPRENDIMENTO DEVE ESSERE CENTRATO SUL PROBLEMA

DUE•L’APPRENDIMENTO DEVE ESSERE CENTRATO SULL’ESPERIENZA

TRE•L’ESPERIENZA DEVE ESSERE SIGNIFICATIVA PER IL DISCENTE

QUATTRO

•IL DISCENTE DEVE ESSERE LIBERO DI CONSIDERARE LA VALIDITÀ DELLA SUA ESPERIENZA

CINQUE

•GLI OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO DEVONO ESSERE STABILITI DAL DISCENTE

SEI•IL DISCENTE DEVE AVERE DEI FEEDBACK SUI SUOI PROGRESSI

PRINCIPI DI BASE NELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI SECONDO L’HANDBOOK OF ADULT EDUCATION (J. GIBB) 46

APERTURAAPERTURA

INTERVENTOINTERVENTOCHIUSURACHIUSURA

FASI INCONTRO 47

riscaldamento

conoscenza gruppo

raccolta aspettative, bisogni, desideri

obiettivi committenza

definizione di un patto d'aula

articolazione dell'intervento

OBIETTIVI APERTURA 48

raccolta conoscenze di fatti, procedure, concetti

conoscenze di principi generali

capacità operative e manuali

capacità intellettuali e di problem solving basate su algoritmi

capacità di problem solving basate su processi euristici

comportamenti interpersonali prescrivibili (ad es. procedure)

comportamenti interpersonali euristici (ad es. organizzativi)

OBIETTIVI INTERVENTO 49

verifica apprendimento

verifica gradimento

verifica trasferibilità e applicazione

ipotesi e piani di sviluppo delle competenze

definizione appuntamenti successivi

OBIETTIVI CHIUSURA 50

OBIETTIVI LEZIONE ESERCITAZIONE SIMULAZIONETRADIZIONALE RIFLESSIONE NOZIO

NISTICA

PROCEDURA

PROBLEMA

CASI PRATICA RUOLI GIOCHI

conoscenze di fatti, procedure, concetti XX XX X XX XXconoscenze di principi generali XX XX X XX Xcapacità operative e manuali X X X XXcapacità intellettuali e di problem solving basate su algoritmi XX XX X XXcapacità di problem solving basate su processi euristici X X X XXcomportamenti interpersonali prescrivibili (ad es. procedure) X X X X XXcomportamenti interpersonali euristici (ad es. organizzativi) X X X X XX XXX

OBIETTIVI / STRUMENTI / TECNICHE 51

LAVORATORI E SICUREZZA 52

Gli atteggiamenti dei lavoratori nei confronti della sicurezza possono essere considerati riflessi o sintomi della loro soddisfazione nel lavoro

La frustrazione per l’insoddisfazione nel lavoro può comportare un’inibizione più o meno consapevole dei bisogni di sicurezza delle persone

Una politica per la sicurezza raggiungerà i suoi obiettivi solo se si presenterà agli interessati come un’occasione per migliorare le condizioni di lavoro e per aumentare così il livello di soddisfazione (psicologica e sociale)

I COLLABORATORI

NON HANNO VOGLIA DI LAVORARE

CONTROLLI, PROCEDURE

IMPOSTE DALL’ALTO, POCA

LIBERTÀ

ATTEGGIAMENTO PASSIVO VERSO

IL LAVORO

NESSUNA INIZIATIVA,

INDIFFERENZA

TEORIA X Mc Gregor 53

I COLLABORATORI SONO MOTIVATI E

RESPONSABILI

AMPIA LIBERTÀ, AUTONOMIA,

RESPONSABILIZZAZIONE

IMPEGNO E COINVOLGIMENTO NEL

LAVORO

INIZIATIVA, MIGLIORAMENTI, QUALITÀ

E PRODUTTIVITÀ

TEORIA Y Mc Gregor 54

• Martin Jelfs Tecniche di animazione. Torino,Editrice ELLEDICI, 2008

• Paulo Freire La pedagogia degli oppressi. Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2002

• Maurizio Castagna Progettare la formazione.Milano, Angeli, 1996

• Roberto Vaccani … E la testa ritrovò le mani.Milano, Tranchida, 1983

• Sigrid Loos Novantanove giochi. Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1998

BIBLIOGRAFIA 55