indice del volume - editori laterza · t6 la musica come espressione della volontà (arthur...

12
Marx e l’hegelismo 6 1. La scuola hegeliana 8 1.1 “Sinistra” contro “destra” 8 j AMBIENTE CULTURALE La classe operaia 10 1.2 Dialettica e critica sociale 11 j BOX Le utopie sociali 14 2. Ludwig Feuerbach 19 2.1 Dalla teologia alla filosofia hegeliana 19 2.2 Dall’hegelismo alla sua critica 20 2.3 Critica e apprezzamento del cristianesimo 21 j BOX L’essenza del cristianesimo 22 2.4 Rottura definitiva con l’idealismo e nuova visione dell’uomo 22 2.5 Natura e critica alla cultura antropocentrica 23 2.6 Le ultime opere e la fortuna di Feuerbach negli anni a venire 24 3. Karl Marx 26 3.1 Le origini del pensiero di Marx: il confronto con Hegel 26 j BOX I fondamenti dell’utilitarismo: Adam Smith e David Ricardo 28 j BOX I Manoscritti economico-filosofici del 1844 29 3.2 “Proletari di tutto il mondo unitevi”: il Manifesto del Partito Comunista 32 3.3 L’emancipazione umana e i suoi teoremi: Il Capitale 34 j BOX Karl Marx e Friedrich Engels, Il Manifesto del partito comunista 34 j BOX Il Capitale 36 j BOX Marx e la teoria delle crisi cicliche 40 j BOX Pierre-Joseph Proudhon 42 j BOX Il realismo in letteratura 43 TESTI 45 T1 L’origine della religione cristiana (Ludwig Feuerbach, L’essenza del cristianesimo) T4 Le Tesi su Feuerbach (Karl Marx, Tesi su Feuerbach) T5 Il Manifesto del Partito Comunista (Marx e Engels, Manifesto del Partito Comunista) PER SAPERNE DI PIù Sullo stile del Manifesto 48 I PUNTI DA RICORDARE 50 ESERCIZI 51 GLOSSARIO 51 Marx e l’hegelismo 1 VOLUME PAG. VOLUME PAG. Indice del volume ONLINE LETTURE Secolarizzazione e nuove forme di religiosità Istituzioni del capitalismo Il trionfo della borghesia 1848: riformatori e rivoluzionari La grande industria TESTI T2 Il lavoro alienato (Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844) T3 La determinazione materiale della coscienza (Marx e Engels, L’ideologia tedesca) ESERCIZI VIDEO La Comune di Parigi Fotografia GALLERY Proletari IV Le date pag. 2

Upload: phamduong

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Marx e l’hegelismo 6

1. La scuola hegeliana 81.1 “Sinistra” contro “destra” 8j AMBIENTE CULTURALE La classe operaia 101.2 Dialettica e critica sociale 11j BOX Le utopie sociali 14

2. Ludwig Feuerbach 192.1 Dalla teologia alla filosofia hegeliana 192.2 Dall’hegelismo alla sua critica 202.3 Critica e apprezzamento del cristianesimo 21j BOX L’essenza del cristianesimo 222.4 Rottura definitiva con l’idealismo

e nuova visione dell’uomo 222.5 Natura e critica alla cultura antropocentrica 232.6 Le ultime opere e la fortuna di Feuerbach negli anni a

venire 24

3. Karl Marx 263.1 Le origini del pensiero di Marx: il confronto con Hegel 26j BOX I fondamenti dell’utilitarismo:

Adam Smith e David Ricardo 28j BOX I Manoscritti economico-filosofici del 1844 29

3.2 “Proletari di tutto il mondo unitevi”: il Manifesto del Partito Comunista 32

3.3 L’emancipazione umana e i suoi teoremi: Il Capitale 34j BOX Karl Marx e Friedrich Engels,

Il Manifesto del partito comunista 34j BOX Il Capitale 36j BOX Marx e la teoria delle crisi cicliche 40j BOX Pierre-Joseph Proudhon 42j BOX Il realismo in letteratura 43

■ TESTI 45T1 L’origine della religione cristiana

(Ludwig Feuerbach, L’essenza del cristianesimo) T4 Le Tesi su Feuerbach (Karl Marx, Tesi su Feuerbach) T5 Il Manifesto del Partito Comunista

(Marx e Engels, Manifesto del Partito Comunista)

■■ PEr SaPErnE dI PIù Sullo stile del Manifesto 48

■ I puntI da rIcordare 50

■■ ESErcIzI 51

■ GLOSSarIO 51

Marx e l’hegelismo 1

VOLUME paG. VOLUME paG.

Indice del volume

ONLINE

■ LETTUrESecolarizzazione e nuove forme di religiositàIstituzioni del capitalismoIl trionfo della borghesia1848: riformatori e rivoluzionariLa grande industria

■ TESTIT2 Il lavoro alienato

(Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844)T3 La determinazione materiale della coscienza

(Marx e Engels, L’ideologia tedesca)

■ ESErcIzI

■ vIdeoLa Comune di Parigi Fotografia

■ GaLLerYProletari

IV

Le date pag. 2

Indice del volume

ONLINE

■ LETTUrEBiedermeierÉdouard Manet e la pittura di vita modernaClaude Monet e l’impressionismoRichard WagnerGiuseppe VerdiGaetano DonizettiVincenzo BelliniCaspar Friedrick

■ TESTIT5 Aforismi per una vita saggia

(Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena)T6 La musica come espressione della volontà

(Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione)

T8 La vita astorica (Friedrich Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita)

■ ESErcIzI

■ vIdeoPittura e fotografia

■ GaLLerYIo e non-ioVisioni simboliste

V

La critica alla filosofia come sistema2

VOLUME paG. VOLUME paG.

La critica alla filosofia come sistema 54

1. Søren Kierkegaard 561.1 Una vita tormentata 561.2 La critica dell’idealismo 57j AMBIENTE CULTURALE Tra Schopenhauer e Nietzsche 581.3 Aut-aut, la vita estetica e quella etica 58j BOX La figura del Don Giovanni

tra Mozart e Kierkegaard 59j BOX Il concetto di angoscia 641.4 L’eredità dell’esistenzialismo 65

2. Arthur Schopenhauer 662.1 Biografia e opere 66j BOX La filosofia tedesca e il pensiero orientale 672.2 L’esordio nel dibattito postkantiano 692.3 Il mondo come volontà e rappresentazione 702.4 Epilogo e successo: Parerga e paralipomena 73j BOX Leopardi e la filosofia: le Operette morali 74

3. Friedrich Wilhelm Nietzsche 763.1 Il giovane Nietzsche 763.2 Dalla metafisica dell’arte al distacco da Wagner 78j BOX Il nichilismo 793.3 La filosofia dello spirito libero 81j BOX La gaia scienza 82

j BOX Nietzsche e la morale 84j BOX La volontà di potenza: breve storia del testo,

del concetto, delle interpretazioni 86

■ TESTI 89T1 Lo stadio estetico (Søren Kierkegaard, Enten-Eller) T2 L’angoscia della libertà

(Søren Kierkegaard, Il concetto dell’angoscia) T3 Il mondo come rappresentazione

(Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione)

T4 La volontà (Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione)

T7 Apollineo e dionisiaco (Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia)

T9 La morte di Dio (Friedrich Nietzsche, La gaia scienza, aforisma 125)

■■ PEr SaPErnE dI PIù La controversia sul pessimismo 93

■ I puntI da rIcordare 96

■■ ESErcIzI 97

■ GLOSSarIO 97

Filosofie positive e progresso sociale3

VOLUME paG. VOLUME paG.

Indice del volume

VI

ONLINE

■ LETTUrEMercati europei e mercati mondiali

■ TESTIT3 I fatti e l’immaginazione

(Auguste Comte, Corso di filosofia positiva)T5 L’individuo e il suo valore (John Stuart Mill, Saggio sulla libertà)

■ ESErcIzI

■ vIdeoIl trenoFotografiaLe nuove tecnologie dell’architettura

■ GaLLerYPittura francese di primo OttocentoPittura inglese di primo Ottocento

Filosofie positive e progresso sociale 100

1. Auguste Comte e il pensiero positivo 1021.1 La formazione e la posizione politica 102j BOX Che cosa significa “positivo” 103j AMBIENTE CULTURALE Nuove conoscenze

per una nuova società 1041.2 Il quadro delle scienze 1041.3 Il secondo Comte e la fortuna dei temi comtiani 108j BOX Il positivismo in Germania e in Italia 108

2. L’utilitarismo di Bentham 1132.1 Utilitarismo filosofico 1132.2 L’aritmetica morale: piaceri e dolori,

pene e ricompense 114j BOX Il Panopticon / Armonia naturale

e armonia artificiale 117

3. John Stuart Mill 1183.1 Vastità di interessi 1183.2 Il problema del metodo e la logica 118j BOX Crisi esistenziale e metodo filosofico 1193.3 Individuo e società 121j BOX Le suffragette e il diritto di voto alle donne 122j BOX La libertà civile di Mill 123

4. Tocqueville e il pensiero liberale 1254.1 Un pensiero e una vita “in equilibrio

tra il passato e l’avvenire” 1254.2 L’“interesse ben inteso” e la religione 127j BOX Tocqueville e l’America 127j BOX Contro il progresso: il pensiero politico

della Restaurazione 128

■ TESTI T1 Il significato del positivismo

(Auguste Comte, Discorso sullo spirito positivo) T2 La legge dei tre stadi

(Auguste Comte, Corso di filosofia positiva) T4 Piacere, dolore e utile

(Jeremy Bentham, Trattati della legislazione civile e penale) T6 La tirannide della maggioranza

(Alexis de Tocqueville, La democrazia in America)

■ I puntI da rIcordare 136

■■ ESErcIzI 137

■ GLOSSarIO 137

Scienza ed evoluzionismo4

VOLUME paG. VOLUME paG.

VII

ONLINE

■ BOXL’esperimento di YoungLa teoria cellulare

■ ESErcIzI

■ vIdeoIl concetto di specie da Linneo a DarwinLe teorie dell’evoluzioneJames Clerk MaxwellAstrofisica e spettroscopia

Scienza ed evoluzionismo 140

1. Charles Darwin 1421.1 La vita 1421.2 Il problema della variazione delle specie 143jj BOX Il trasformismo di Lamarck 143jj AMBIENTE CULTURALE La scienza e il suo pubblico 144jj BOX L’evoluzionismo di Herbert Spencer 144

1.3 La nuova teoria 147jj BOX La selezione naturale: l’“idea pericolosa”

di Darwin 151jj BOX Evoluzionismo: storia di un termine 152

2. Le idee fondamentali della fisica dell’Ottocento 154

2.1 La tradizione della fisica newtoniana 1542.2 L’affermarsi della concezione ondulatoria della luce 1552.3 L’elettromagnetismo e il concetto di campo 156jj BOX Materia e movimento 157

2.4 Termodinamica e teoria cinetica dei gas 159jj BOX Il diavoletto di Maxwell 161jj BOX Elettricità e calore 162

3. La vita in laboratorio 1643.1 L’analisi chimica del vivente 164jj BOX Un mondo fatto di elementi: la chimica

nell’Ottocento 1653.2 La fisiologia sperimentale in Germania 166

3.3 La fisiologia sperimentale in Francia 167jj BOX Le origini della biochimica 169

4. La logica dell’Ottocento 1704.1 Un periodo di grande fioritura 1704.2 L’algebra della logica di George Boole 171jj BOX Il calcolo booleano 172

4.3 L’ideografia di Gottlob Frege 1744.4 La teoria della quantificazione 176

5. Le geometrie non euclidee 1785.1 La dimostrazione del quinto postulato di Euclide 178jj BOX Nuove idee geometriche 180

5.2 Le ipotesi di Riemann e i modelli 181jj BOX Abbott e il racconto “a più dimensioni” 182

■ TESTI 183T1 L’idea dell’evoluzione (Charles Darwin, L’origine della specie)T2 Le leggi della variazione (Charles Darwin, L’origine della specie)T3 Il principio dell’evoluzione (Herbert Spencer, I primi principi)T4 Senso e denotazione (Gottlob Frege, Su segno e denotazione)

■ I puntI da rIcordare 186

■■ ESErcIzI 187

■ GLOSSarIO 187

Verso le scienze umane5

VOLUME paG. VOLUME paG.

Indice del volume

VIII

ONLINE

■ PEr SaPErnE dI PIùL'opinione pubblica e i partiti politici

■ LETTUrEI mezzi di comunicazioneLa letteratura femminile nell’OttocentoGustave FlaubertRealismo, naturalismo e positivismoEmigrazione e popolazioneTeoria delle élites

■ TESTIT4 Miti sull’origine del fuoco

(James George Frazer, Miti sull’origine del fuoco)

■ ESErcIzI

■ vIdeoL’Ottocento

■ GaLLerYLo spazio multiplo di M. C. Escher

Verso le scienze umane 190

1. Il pensiero pedagogico nell’Ottocento 1921.1 I mutamenti sociali e il problema dell’educazione 192jj BOX La donna e i suoi diritti 193jj AMBIENTE CULTURALE Quanto dobbiamo all’Ottocento 194

1.2 La pedagogia angloamericana e l’educazione popolare 1951.3 La pedagogia francese 197jj BOX Itard e il ragazzo selvaggio 198

1.4 La pedagogia in Svizzera e in Germania 199jj BOX Il dibattito italiano sulla formazione

del cittadino e la nascita degli asili d’infanzia 202jj BOX Il metodo Montessori 204

1.5 Tolstoj e l’istruzione popolare nella Russia zarista 205jj BOX L’antroposofia di Rudolf Steiner 205

2. Etnologia e antropologia culturale 2062.1 Origini di una nuova disciplina 2062.2 Etnologia, antropologia ed etnografia 208jj BOX L’istituzionalizzazione dell’antropologia 209jj BOX La questione delle razze 211

2.3 Verso la rivoluzione etnografica 213jj BOX Il pensiero selvaggio: l’antropologia

di Claude Lévi-Strauss 214

3. La linguistica 2163.1 L’eredità del mondo classico 2163.2 La nascita della linguistica storica 2173.3 La linguistica come scienza del linguaggio 218jj BOX Il dibattito settecentesco 218jj BOX Il sanscrito 219

4. La nascita della psicologia scientifica 2214.1 Psicologia e filosofia 221

4.2 La psicologia sperimentale 223jj BOX Gall e la frenologia 224

4.3 La psicologia del pensiero 2254.4 La psicologia nel Novecento: teoria della Gestalt e

comportamentismo 2264.5 La psicopatologia 227jj BOX Gli studi sull’isteria: Charcot e il giovane Freud 229

■■ PEr SaPErnE dI PIù L’evoluzione della psicologia nel XX secolo 230

5. Sviluppi del pensiero sociologico 2365.1 Verso una nuova sociologia 2365.2 Weber e il ruolo sociale della soggettività 2375.3 Émile Durkheim 239jj BOX La devianza sociale 241jj BOX Pareto e l’elitismo 242

■ TESTI 244T1 Le origini del linguaggio

(Jacob Grimm, Sull’origine del linguaggio)T2 La definizione di psicologia

(Wilhelm Wundt, Compendio di psicologia)T3 Il caso di Anna O (Sigmund Freud, Autobiografia)T5 Il mio credo pedagogico (John Dewey, II mio credo pedagogico)T6 Il “tipo” nella ricerca sociologica

(Max Weber, Il metodo delle scienze storico-sociali)

■ I puntI da rIcordare 248

■■ ESErcIzI 249

■ GLOSSarIO 249

Filosofie tra Ottocento e Novecento 6

VOLUME paG. VOLUME paG.

IX

Filosofie tra Ottocento e Novecento 252

1. Le tradizioni filosofiche dell’Italia unita 2541.1 Eredità dell’Illuminismo 254jj BOX Il pensiero politico della Restaurazione in Italia 255jj BOX La dottrina sociale della Chiesa 256

1.2 Rosmini e Gioberti 2571.3 Gli idealisti 2571.4 Il positivismo 258

2. Bolzano, Brentano e la reazione a Kant 2622.1 La filosofia austriaca 2622.2 Logica e matematica nell’opera di Bolzano 262jj BOX Herbart e la “psicologia come scienza” 263jj AMBIENTE CULTURALE Le capitali del XIX secolo 264

2.3 Franz Brentano e l’intenzionalità della coscienza 264

3. Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco 2723.1 Tra kantismo e storicismo 272jj BOX Origini e significati dello storicismo 273

3.2 Lo storicismo come filosofia della vita 2743.3 Il senso della filosofia 2743.4 Aspetti dello storicismo 275

4. Peirce e il pragmatismo 2764.1 Peirce e la cultura del New England 2764.2 L’anti-intuizionismo e i segni 2774.3 Il pragmatismo 2774.4 Logica e matematica 278jj BOX Il Metaphysical Club 278

4.5 La semiotica 280jj BOX La fortuna di Peirce 281

5. William James e la filosofia americana nell’Ottocento 282

5.1 Vita e opere 2825.2 Il funzionalismo e la psicologia del flusso di pensiero 284jj BOX Figure di filosofo nell’America dell’Ottocento 284

jj BOX Joyce e il monologo interiore 2865.3 La volontà di credere 2875.4 La teoria pragmatista della verità 2875.5 Un mondo di esperienza pura 288

6. La reazione al positivismo: lo spiritualismo 290

6.1 La filosofia come alternativa alla scienza 2906.2 I maggiori esponenti dello spiritualismo ottocentesco 291jj BOX Origine e sviluppi della scolastica nell’Ottocento 292

7. Henri Bergson 2947.1 Le fonti della filosofia di Bergson 2947.2 Lo slancio vitale 296

8. Avenarius, Mach e l’empiriocriticismo 2998.1 Le critiche al primato della scienza 2998.2 Fenomenismo ed empiriocriticismo 3008.3 Ipotesi e fenomeno in Mach 3028.4 L’energetismo 302jj BOX Robert Musil: filosofo e scrittore 303

■ TESTI 306T1 L’intenzionalità (Franz Brentano, La psicologia dal punto di vista

empirico)T2 L’uomo storico (Wilhelm Dilthey, Critica della ragione storica)T3 Le proprietà dei segni (Charles Sanders Peirce, Semiotica)T4 Il pragmatismo (William James, Pragmatismo)T6 Lo slancio vitale (Henri Bergson, L’evoluzione creatrice)

■■ PEr SaPErnE dI PIù Tempo e memoria 310

■ I puntI da rIcordare 314

■■ ESErcIzI 315

■ GLOSSarIO 315

ONLINE■ LETTUrELa Chiesa cattolica fra tradizione e modernitàLa durata e l’istante nel cinema

■ TESTIT5 La percezione del tempo

(Henri Bergson, L’evoluzione creatrice)

■ ESErcIzI

■ GaLLerYVisione rinnovata. Pittura italiana di fine OttocentoSoggetti senza contorni: impressionismoSoggetti senza contorni: KlimtCézanne, conoscenza e pitturaPittura americana, l’Ottocento

Indice del volume

X

Il Novecento. Stili e modelli di pensieroVOLUME paG. VOLUME paG.

7

Il Novecento. Stili e modelli di pensiero 318

1. Il neokantismo 3201.1 “Comprendere Kant significa andare oltre Kant” 320jj BOX Il ritorno a Kant 321jj AMBIENTE CULTURALE L’espressionismo 322

1.2 Forme del sapere e forme della cultura 3231.3 Il tramonto del neokantismo 326

2. Il neoidealismo 3312.1 Il neoidealismo: un clima europeo 3312.2 Lo scisma del neoidealismo 333jj BOX Croce, Gentile e il marxismo 333

2.3 Storicismo idealistico 335jj BOX Sull’estetica di Croce 336jj BOX L’idealismo anglo-americano 338jj BOX Fascismo e filosofia 339

3. Husserl e la fenomenologia 3403.1 Problematica e senso della fenomenologia 3403.2 Il concetto di intenzionalità 3413.3 La teoria generale descrittiva degli atti di coscienza 3423.4 Significato e verità nelle Ricerche logiche 3433.5 La costituzione fenomenologica della temporalità 3453.6 L’epoché fenomenologica e il concetto di éidos 3473.7 Nóesi e nóema 348jj BOX Merleau-Ponty e la fenomenologia

della percezione 3493.8 L’esperienza dell’altro in chiave fenomenologica 3503.9 L’ultimo Husserl: crisi delle scienze

e “mondo della vita” 352jj BOX Intenzionalità, vissuto ed emozioni: Max Scheler

e la fenomenologia tedesca dopo Husserl 352

4. Spiritualismo e personalismo 3544.1 Lo spiritualismo 3544.2 Il personalismo 356jj BOX Spiritualismo e personalismo in Italia 358

5. Voci del dissenso cattolico: il modernismo 3595.1 “Sintesi di tutte le eresie” 3595.2 In Italia 360

6. La filosofia neoscolastica 3626.1 Le “24 tesi della filosofia di san Tommaso” 3626.2 Il dibattito sulla natura della conoscenza e il contributo

della neoscolastica milanese 3646.3 Persistenze e sviluppi della neoscolastica oggi 366jj BOX Gilson e il dibattito sulla filosofia cristiana 366

7. Scienza e filosofia: il neopositivismo, Il Circolo di Vienna e Karl Popper 368

7.1 Il Circolo di Vienna 3687.2 Il neopositivismo logico e il principio di verificazione 3717.3 Karl Popper e la critica alle teorie metafisiche 372

8. Freud e lo sviluppo della psicoanalisi 3768.1 Sigmund Freud 376jj AMBIENTE CULTURALE Il surrealismo 378

8.2 La psicoanalisi dopo Freud 380

■■ PEr SaPErnE dI PIù Jacques Lacan 385

■■ PEr SaPErnE dI PIù Il sogno e la memoria: Buñuel, Fellini, Bergman 387

9. Esistenza e pensiero dell’essere: Martin Heidegger 389

9.1 Vita e opere 3899.2 Le tre direzioni di ricerca del giovane Heidegger 3909.3 La fenomenologia come scienza originaria della vita 3919.4 Il confronto con Paolo, Agostino

e il cristianesimo primitivo 3919.5 L’interpretazione fenomenologica di Aristotele 3929.6 Essere e tempo 3939.7 I modi fondamentali dell’essere quotidiano:

il decadimento, la chiacchiera e la curiosità 3959.8 La “svolta” 3989.9 La verità come “alétheia” 3999.10 L’essere come “evento” che si sottrae

all’esser-presente: superare la metafisica 4009.11 L’appello dell’essere nell’epoca della tecnica 401

10. L’esistenzialismo 40310.1 Un concetto di difficile definizione 403jj AMBIENTE CULTURALE Saint-Germain-des-Prés 404

10.2 L’esistenzialismo da Heiddeger a Jaspers 40510.3 Sartre e l’esistenzialismo in Francia 406jj BOX L’esistenzialismo in Italia 407jj BOX Dostoevskij e la filosofia 408jj BOX Albert Camus: filosofo e scrittore 410

11. La filosofia italiana tra neoilluminismo e razionalismo critico 413

11.1 Le origini del movimento neoilluminista 41311.2 Abbagnano e il gruppo torinese 414jj BOX Scienza, filosofia e razionalismo critico

in Geymonat 41511.3 Norberto Bobbio e il rapporto con il neoilluminismo 417

VOLUME paG. VOLUME paG.

XI

11.4 Banfi, “Studi Filosofici” e il gruppo milanese 419

12. Marxismi contemporanei 42112.1 L’allontanamento dal “marxismo ortodosso” 42112.2 La rottura con Hegel 424jj BOX La scuola di Francoforte 425

■■ PEr SaPErnE dI PIù Antonio Gramsci: la via italiana al comunismo 426

13. Lo strutturalismo 42913.1 Ferdinand de Saussure e i linguisti strutturalisti 42913.2 Linguistica e approccio strutturalista 431jj BOX Strutturalismo e semiotica 432

14. Deleuze, Foucault, Lévinas: voci autonome nelle tradizioni francesi del secondo Novecento 433

14.1 Autori di nessuna corrente 43314.2 Gilles Deleuze 43414.3 Michel Foucault 43514.4 Emmanuel Lévinas 438

■■ PEr SaPErnE dI PIù Jacques Derrida: filosofia e decostruzione 441

15. Dewey e gli sviluppi del pragmatismo 44415.1 I tredici pragmatismi 44415.2 John Dewey 44515.3 Il pragmatismo dei non pragmatisti 44615.4 Arte come esperienza 447

16. La filosofia analitica 44916.1 La formalizzazione del linguaggio 449jj BOX Rudolf Carnap: il superamento della metafisica

tramite l’analisi linguistica 45216.2 Dopo Russell 453jj BOX Quine e la critica ai due dogmi dell’empirismo 455jj BOX “Gavagai”: Quine e i problemi del significato 457

17. Forma logica e giochi linguistici: il pensiero di Ludwig Wittgenstein 459

17.1 Vita e opera 459jj BOX Sullo stile del Tractatus Logico-Philosophicus 460

17.2 La filosofia come analisi del linguaggio: mistica e nonsenso 461

17.3 Wittgenstein, Einstein e il Circolo di Vienna 46217.4 Le Ricerche filosofiche, gioco linguistico

e somiglianze di famiglia 463

18. Gadamer e il circolo ermeneutico 46518.1 Ermeneutica normale ed ermeneutica rivoluzionaria 46518.2 Indeterminatezza del contesto e della traduzione 467jj BOX Gadamer: Verità e metodo 467

18.3 Il circolo ermeneutico 469jj BOX Il pensiero debole 469

18.4 Costruttivismo e realismo 471jj BOX Luigi Pareyson, Ontologia della libertà 471jj BOX Il nuovo realismo 472

■ TESTI 474T2 Il sogno e il desiderio (Sigmund Freud, L’interpretazione dei sogni)T3 L’epoché (Edmund Husserl, Idee per una fenomenologia pura ed

una filosofia fenomenologica, vol. I)T4 L’esistenza degli altri (Jean-Paul Sartre, L’essere e il nulla)T6 L’essere (Martin Heidegger, Lettera sull’umanismo in Segnavia)T7 Sulla denotazione (Bertrand Russell, Sulla denotazione)T9 I giochi linguistici (Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche)T11 Linguaggio, storia ed ermeneutica

(Hans Georg Gadamer, Verità e metodo)T12 L’opera d’arte tra unicità e riproduzione seriale (Walter Benjamin,

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica)T13 La storia della follia

(Michel Foucault, “Prefazione” a Storia della follia)

■ I puntI da rIcordare 488

■■ ESErcIzI 489

■ GLOSSarIO 489

Indice del volume

XII

ONLINE

■ PEr SaPErnE dI PIùIl liberalismo La rivoluzione conservatrice

■ aMBIEnTE cULTUraLE L’Italia dall’età giolittiana alla Repubblica La Francia nella prima metà del Novecento La Chiesa cattolica preconciliare Il Sessantotto

■ LETTUrELa GermaniaBauhausLudwig Mies van der RoheIl futurismoIl fascismoDall’antropologia fisica all’antropologia genetica: il dibattito sull’evoluzione umanaLa democraziaLa grande crisiScienza, politica e societàLetteratura e psicoanalisiLe avanguardie storiche e il cinemaDrammaturgiaLo spazio scenicoIl socialismoIl terzomondismoIl comunismo

La fabbrica fordistaIl liberalismoAntisemitismo e ShoahStrumento/macchina/sistemaClassicismi moderni

■ TESTIT1 Arte e intuizione (Benedetto Croce, Estetica come scienza

dell’espressione e linguistica generale)T5 L’analitica dell’Esserci (Martin Heidegger, Essere e tempo)T8 Il Tractatus logico-philosophicus (Ludwig Wittgenstein,

Tractatus logico-philosophicus)T10 Metafisica e analisi logica del linguaggio

(Rudolf Carnap, Il superamento della metafisica mediante l’analisi logica del linguaggio)

T14 Induzione e falsificazione (Karl Popper, Logica della scoperta scientifica)

■ ESErcIzI

■ GaLLerYPoetiche espressioniste“Valori plastici”Cézanne, conoscenza e pitturaPoetiche surrealisteCome in un sognoGiacometti: soggetto e sculturaArte è politica

XIII

Il Novecento. Discipline filosofiche e scientifiche 494

1. La storia della filosofia come disciplina autonoma 496

1.1 Dalle origini al Settecento 4961.2 Tra Ottocento e Novecento 4981.3 Un contributo importante alla storia della filosofia:

il panorama italiano 501

■■ PEr SaPErnE dI PIù La storia della scienza 503

2. La semiotica 5052.1 I pionieri della semiotica: Saussure e Peirce 505jj BOX Atti linguistici, pragmatica e performatività 506

2.2 La semiotica come disciplina e la nascita della narratologia 508

2.3 Verso il poststrutturalismo 510jj BOX Trattato dell’argomentazione 512

3. La comunicazione nel Novecento 5133.1 Una pluralità di significati 5133.2 La svolta comunicativa 5143.3 Le comunicazioni di massa 5153.4 La comunicazione, i trasporti e il viaggio 5163.5 Computer e mass-media 5193.6 La modificazione dei circuiti tradizionali 5223.7 Piccoli dèi e Grande Fratello 523

■■ PEr SaPErnE dI PIù La traduzione 525

4. Ontologia 5284.1 L’analisi delle questioni ontologiche 528

■■ PEr SaPErnE dI PIù Ontologia e tradizione analitica 532

5. Estetica 5345.1 Tra positivismo e avanguardie 5345.2 La pluralità delle tradizioni del Novecento 538jj BOX Arte e società di massa in Benjamin: L’opera d’arte

nell’epoca della sua riproducibilità tecnica 540

■■ PEr SaPErnE dI PIù Il postmoderno 542

6. Sociologia 5466.1 Sociologia e modernità 5466.2 Individui e società 547jj BOX Marc Augé e i “nonluoghi” 548

■■ PEr SaPErnE dI PIù Gender studies 550

7. Teologie del Novecento 5537.1 La secolarizzazione della teologia 553

■■ PEr SaPErnE dI PIù Abu Zayd e la teologia islamica contemporanea 558

8. Filosofia della scienza 5608.1 Una nuova disciplina del XX secolo 5608.2 1905-1947: il Circolo di Vienna e il neopositivismo e i suoi

sviluppi successivi 5628.3 1947-1983: la scoperta della dimensione storica e

sociologica della scienza 5628.4 Dagli anni Ottanta ai nostri giorni 564

9. La filosofia dei fisici 5669.1 Preludio al nuovo secolo 5669.2 La perdita dell’innocenza 569jj BOX Fermi e i ragazzi di via Panisperna 569jj BOX La meccanica quantistica: Bohr e Heisenberg 571

10. La filosofia dei matematici 57310.1 Lo sviluppo della matematica tra specializzazione,

unificazione e applicabilità 573jj BOX Richard Dedekind e Georg Cantor 574

10.2 Matematica pura 57410.3 Matematica applicata 577

■■ PEr SaPErnE dI PIù La linguistica matematica 579

11. La logica nel Novecento 58011.1 Rapporto tra logica e matematica 58011.2 La nascita della teoria dei modelli 58111.3 La completezza semantica

della logica del primo ordine 582jj BOX Logiche modali, epistemiche, deontiche 586

■■ PEr SaPErnE dI PIù Il programma di Hilbert 588

■■ PEr SaPErnE dI PIù Il teorema di Gödel 589

12. Intelligenza artificiale e scienze cognitive 59112.1 La cibernetica e le scienze dell’artificiale 59112.2 L’Intelligenza Artificiale 592jj BOX La macchina di Turing 593jj BOX Ontologia applicata 597

■■ PEr SaPErnE dI PIù Le scienze cognitive 598

13. Filosofia della mente 60313.1 Le origini: archeologia di una disciplina 603

Il Novecento. Discipline filosofiche e scientifiche8

VOLUME paG. VOLUME paG.

VOLUME paG. VOLUME paG.

Indice del volume

XIV

13.2 Gli studi psicofisiologici e l’Ottocento 60413.3 Teorie a confronto 608

■■ PEr SaPErnE dI PIù Il ruolo degli esperimenti mentali in filosofia 612

14. Filosofia della conoscenza 61414.1 L’umana aspirazione alla conoscenza 614jj BOX La testimonianza 615

14.2 Naturalismi filosofici 619

15. Filosofia e biologia 62215.1 L’evoluzione delle scienze biologiche 622jj BOX Le biotecnologie e la genomica 625

15.2 Le ricerche sul DNA 626jj BOX Gli studi sul comportamento 627

■■ PEr SaPErnE dI PIù Biologia e bioetica 628

16. Nuove teorie etiche 63016.1 Il ripensamento dei problemi etici tradizionali 63016.2 Le nuove etiche 631

■■ PEr SaPErnE dI PIù Chi sono i negazionisti? 635

17. Filosofia della politica 63817.1 Il secolo delle masse 638jj BOX Hannah Arendt e La banalità del male 640jj BOX Stato e diritto tra legalità e legittimità: Kelsen e

Schmitt 64117.2 Libertà e giustizia 64217.3 Benessere e strategia della decrescita 644

17.4 Zygmunt Bauman e la società liquida 645

■■ PEr SaPErnE dI PIù Norma e giustizia nel pensiero politico contemporaneo 646

18. Filosofia dell’economia 64818.1 La nascita di una disciplina economica autonoma 64818.2 Questioni di metodo 64818.3 Il benessere 651

■ TESTI 653T1 Filosofia e storie della filosofia

(Paolo Rossi, Filosofia e storia della filosofia)T2 Scienza e paradigmi

(Thomas Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche)T4 Lo strutturalismo: da metodo operativo a struttura oggettiva

(Umberto Eco, La struttura assente)T5 Ontologia e oggetti sociali

(Maurizio Ferraris, Storia dell’ontologia)T6 L’occhio e lo spirito (Maurice Merleau-Ponty, L’occhio e lo spirito)T10 Linguaggio e conoscenza come capacità innate

(Noam Chomsky, Linguaggio e problemi della conoscenza)T12 La logica e i suoi strumenti: la formalizzazione

(Achille Varzi, John Nolt, Dennis Rohatyn, Logica)T14 Le scienze cognitive (Diego Marconi, Filosofia e scienza cognitiva)

■ I puntI da rIcordare 662

■■ ESErcIzI 666

■ GLOSSarIO 666

ONLINE■ LETTUrEGiornali e giornalismoGlobalizzazioneDove sta Cappuccetto Rosso? Ontologia dei personaggi narrativiIl colonialismoLinguaggio e realtà: il realismo moderato di PutnamProspettive femministe nell’epistemologia contemporaneaIl pacifismoFilosofia dell’Europa unitaL’identità europeaSul politically correctI diritti dei migrantiLo straniero, in ItaliaLa questione delle minoranzeCanetti: Massa e potereTeorie della comunicazione di massaAntropologia culturaleProspettive femministe dell’epistemologia contemporaneaFilosofia dell’economiaTeorie della scelte razionali

■ vIdeoAbissi visuali, da The Big SwallowAtonalità, dodecafonia, serialismo integralePop artLa teoria dei quantiLe teorie di unificazioneRadio e TV

■ GaLLerYArte come gestoL’esperienza esteticaFotografie e societàLo spazio multiplo di M.C. EscherFigure ambigueOptical: come una macchinaCataloghi figuratiImmagini di immaginiArte come gestoLa pittura e gli specchiAlbertiArte è scienzaImmagini e dubbioImmagini e propaganda

1. Diritti e democrazia 6681.1 La questione dei diritti 6681.2 Corpo fisico e corpo elettronico 6701.3 Lo Stato costituzionale di diritto 672jj BOX Norberto Bobbio: politica e cultura 673

2. Essere cittadini 674

■■ PEr SaPErnE dI PIù Filosofie dei diritti 681

■ TESTI 686T1 Il diritto all’oblio nell’era di internet (Stefano Rodotà, Il mondo

nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli)T2 Etica della verità ed etica del dubbio (Gustavo Zagrebelsky,

Contro l’etica della verità)

■■ ESErcIzI 689

Libertà, diritti inviolabili, doveri inderogabili9

VOLUME paG. VOLUME paG.

XV

ONLINE

■ LETTUrELettureL’identità europeaSul politacally correct

I diritti dei migrantiL’idea dello straniero in ItaliaLa questione delle minoranzeCanetti: massa e potere

Indice dei nomi pag. 690

Indice del lessico filosofico pag. 701