indicatori diagnostici e caratteristiche peculiari dei d.s.a

51
Indicatori diagnostici Indicatori diagnostici e caratteristiche e caratteristiche peculiari peculiari dei D.S.A. dei D.S.A. Dott. Enrico Savelli AUSL Rimini Forlì - 11 gennaio 2012

Upload: milica

Post on 06-Jan-2016

26 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Indicatori diagnostici e caratteristiche peculiari dei D.S.A. Dott. Enrico Savelli AUSL Rimini. Forlì - 11 gennaio 2012. Il Disturbo Specifico di Apprendimento della Letto-Scrittura. Alla fine del primo anno scolastico, in quasi ogni classe, - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Indicatori diagnostici Indicatori diagnostici e caratteristiche peculiari e caratteristiche peculiari

dei D.S.A. dei D.S.A.

Dott. Enrico Savelli AUSL Rimini

Forlì - 11 gennaio 2012

Page 2: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Il Disturbo Specifico di Il Disturbo Specifico di Apprendimento della Apprendimento della

Letto-ScritturaLetto-ScritturaAlla fine del primo anno scolastico, in quasi ogni classe,almeno un bambino non avrà imparato a leggere e a scrivere.

Questo bambino non ha avuto un “cattivo” insegnamento,né genitori disattenti; non ha alcun deficit intellettivo, nésensoriale, e il suo comportamento, per ora, è sufficientementeadattato alle richieste scolastiche.

Questo bambino ha un Disturbo Specifico di Apprendimento.Queste sono le cifre che emergono dagli studi epidemiologicipiù rigorosi, 3,5:100, vale a dire circa un bambino ogni 30.Un fenomeno di vaste proporzioni, ma poco riconosciuto.

Page 3: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

I Disturbi Specifici di ApprendimentoI Disturbi Specifici di Apprendimento

Costituiscono una intera categoria di condizioni cliniche, riconosciuta a livello internazionale dalle principali autorità sanitarie (OMS, 1992, APA, 1994)che fanno parte della più vasta categoria dei

Disturbi Evolutivi Specifici

Page 4: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Disturbi Evolutivi SpecificiDisturbi Evolutivi Specifici

F80 - Disturbi evolutivi specifici dell’eloquio

e del linguaggio

F81 - Disturbi evolutivi specifici

delle abilità scolastiche

F82 - Disturbo evolutivo specifico della

funzione motoria

Page 5: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Disturbi Evolutivi Specifici

1 - Insorgenza nella prima o seconda infanzia

2 - Compromissione o ritardo nello sviluppo di

funzioni strettamente connesse con la

maturazione biologica

3 - Decorso continuo, senza remissioni e

recidive

Page 6: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

F81 - Disturbi evolutivi specifici F81 - Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche delle abilità scolastiche

F81.0 – Disturbo specifico di lettura F81.1 – Disturbo specifico della scrittura F81.2 – Disturbo specifico delle abilità aritmetiche F81.3 – Disturbi misti delle abilità scolastiche F81.8 – Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche F81.9 – Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non

specificati

Page 7: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Disturbi Specifici di ApprendimentoDisturbi Specifici di Apprendimento

Come si manifestano?Come si manifestano? (1)(1)

• Compromissione significativa e persistente

della funzione interessata (-2ds)• Capacità intellettive nella norma (entro 1ds)• Assenza di deficit sensoriali• Assenza di danno neurologico• Assenza di disturbi relazionali (primari)• Presenza di normali opportunità educative

Page 8: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Disturbi Specifici di ApprendimentoDisturbi Specifici di Apprendimento Come si manifestano? (2)Come si manifestano? (2)

• Familiarità per il disturbo nel 60-70% dei casi

• Prevalenza accentuata nei maschi• Consistente associazione tra i diversi DSA• Eterogeneità dei quadri funzionali• Eterogeneità dei profili di sviluppo• Associazione con disturbi psicopatologici

Page 9: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

F81- La Dislessia EvolutivaF81- La Dislessia Evolutiva

per ragioni storiche per la numerosità di studi pubblicati per le ricadute sul piano clinico, educativo e sociale:

- interessa il 3,5% della popolazione (circa 1.500.000 in Italia)

- spesso comporta sequele e disturbi psicopatologici- spesso è alla base dell’insuccesso scolastico di un

prematuro abbandono degli studi- può determinare una limitata realizzazione sul piano

lavorativo e dell’adattamento sociale

E il più importante tra i Disturbi Specifici dell’Apprendimento:

Page 10: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

F81- La Dislessia EvolutivaF81- La Dislessia Evolutiva(definizione della International Dyslexia Association, 2003)

La Dislessia Evolutiva è una disabilità specificadell’apprendimento di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà di effettuare una lettura accurata e/o fluente e da abilità scadenti nella scrittura e nella decodifica. Queste difficoltà tipicamente derivano da un deficit nella componente fonologica del linguaggio che è spesso inattesa in rapporto alle altre abilità cognitive e alla garanzia di un’adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica della lettura che può impedire la crescita del vocabolario e della conoscenza generale.

Page 11: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Dislessia Evolutiva:Dislessia Evolutiva:la possibile catena causalela possibile catena causale

Livello Biologico

LivelloCognitivo

LivelloComportam.

GENI

Aree Corticali

Funzioni Cognitive

Capacitàdi Lettura

Page 12: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A
Page 13: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Modello tratto da Ramus, 2003B

iolo

gia

Cog

niz

ion

eC

omp

ort.

Rischio Genetico Anomalie Corticali

Modulaz. GeneticaAnomalie di

Localizzazione

Anomalie peri-silvianeEmisfero sinistro

Fattori dirischio genetico

Fattori dirischio ambientale

CondizioniOrmonali Disgregazione

TalamicaMGN-LGN

DisgregazioneCorteccia

Parietale-post.Disgregazione

Cerebellare

ScarsaConsapevolezza

Fonologica

ScarsaConversione

Grafema-Fonema

ScarsaMBT

Verbale

Lentezzanell’accesso

Lessicale

DeficitPerc.uditiva

DeficitPerc.visiva

DeficitMotorio

ScarsaLETTURA

ScarsaMeta-Fonologia

ScarsaMemoria cifre

LentaDenominazione

ScarsaDiscriminazione

frequenze

Goffagginemotoria

ScarsapercezioneMovimento

Coerente

Page 14: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

F81- La Dislessia EvolutivaF81- La Dislessia Evolutiva

Quoziente intellettivo nella norma Lettura ad alta voce molto stentata Difficoltà ortografiche nella scrittura Difficoltà col sistema dei numeri e del calcolo A volte sono presenti:

- difficoltà di comprensione del testo

- difficoltà nel linguaggio orale

- instabilità motoria e disturbi di attenzione

Profilo clinico caratteristico

Page 15: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

F81- La Dislessia EvolutivaF81- La Dislessia Evolutiva

Difficoltà e lentezza nell’acquisizione del codice alfabetico e nella applicazione delle “mappature” Grafema-Fonema e viceversa

Controllo limitato delle operazioni di analisi e sintesi fonemica con errori che alterano in modo grosssolano la struttura fonologica delle parole lette o scritte

Accesso Lessicale limitato o assente anche quando le parole sono lette correttamente

Capacità di lettura come riconoscimento di un numero limitato di parole note

Come si manifesta – Le prime fasi (inizio elementare)

Page 16: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

F81- La Dislessia EvolutivaF81- La Dislessia Evolutiva

Graduale acquisizione del codice alfabetico e delle “mappature” Grafema-Fonema che non sono pienamente stabilizzate

Possono persistere difficoltà nel controllo delle “mappature” ortografiche più complesse

L’ analisi e la sintesi fonemica restano operazioni laboriose e scarsamente automatizzate

Migliora l’”accesso lessicale” anche se resta lento e limitato alle parole più frequenti

Come si manifesta – La fase successiva (2-4°elementare)

Page 17: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

F81- La Dislessia EvolutivaF81- La Dislessia Evolutiva

Padronanza quasi completa del codice alfabetico e stabilizzazione delle “mappature” Grafema-Fonema

L’ analisi, la sintesi fonemica e l’”accesso lessicale” cominciano ad automatizzarsi, almeno con le parole di uso più frequente

Limitato accesso al Lessico Ortografico Scarsa integrazione dei processi di “decodifica” e

“comprensione”: la lettura resta stentata

Come si manifesta – La fase finale (5°elementare/medie)

Page 18: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Protocollo DiagnosticoProtocollo Diagnostico

La segnalazione La raccolta anamnestica La valutazione clinica L’interpretazione dei risultati Altri esami Formulazione della diagnosi Indicazioni di intervento

Page 19: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Consensus Conference

I Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento

Raccomandazioni per la pratica clinicadefinite con il metodo della Consensus Conference

Montecatini Terme, 22-23 settembre 2006Milano, 26 gennaio 2007

Consensus Conference promossa da Associazione Italiana Dislessia

Page 20: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

SOCIETÀ SCIENTIFICHE E ASSOCIAZIONISOCIETÀ SCIENTIFICHE E ASSOCIAZIONIpartecipantipartecipanti alla sessione scientifica della Consensus alla sessione scientifica della Consensus

Conference (Montecatini Terme):Conference (Montecatini Terme):

 Associazione italiana pediatri (ACP)  Associazione federativa nazionale ottici optometristi (AFNOO)  Associazione italiana ortottisti assistenti in oftalmologia (AIOrAO)  Associazione italiana per la ricerca e l'intervento nella psicopatologia dell'apprendimento (AIRIPA)  Associazione italiana tecnici audiometristi (AITA)  Associazione nazionale unitaria psicomotricisti italiani (ANUPI)  Federazione logopedisti italiani (FLI)  Società italiana di neuro-psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (SINPIA)  Società scientifica logopedisti italiani (SSLI)  Società Uditore: Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF)

Page 21: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

PARCCPARCC

Page 22: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A
Page 23: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A
Page 24: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Formulazione della diagnosi Formulazione della diagnosi (1)(1)

Considerata l’elevata eterogeneità dei profili disviluppo individuali, una diagnosi vera e propria non dovrebbe essere effettuata prima della 2a/3a elementare.

Tuttavia è possibile formulare una ragionevoleipotesi funzionale, già durante le prime fasi del processo di apprendimento quando, oltre al ritardonegli apprendimenti è presente un deficit severodelle Abilità “meta-fonologiche” in un pregresso ritardo del linguaggio e una familiarità per il disturbo

Page 25: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Formulazione della diagnosi Formulazione della diagnosi (2)(2)

Q.I. nella normaFamiliarità per il disturboPregresso ritardo linguaggioLettura (velocità e/o correttezza) –2ds Difficoltà associate di scritturaDifficoltà associate nei numeri e calcolo

La diagnosi può essere sicuramente effettuata quando:

Page 26: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Perché la diagnosi è importante ?Perché la diagnosi è importante ?

1. Perché anche se i DSA sono considerati disturbi relativamente lievi nel panorama clinico, e a volte quasi banalizzati, gli esiti a lungo termine non sono favorevoli in almeno il 50% della casistica.

Per la Dislessia Evolutiva sono stati riportati problemi di adattamento personale e sociale nell’ambito scolastico e lavorativo, che in una percentuale più ridotta, ma comunque significativa, possono tradursi in una franca psicopatologia o in forme di devianza sociale. Riconoscere il problema, anche se non a risolverlo, può contribuire a prevenire queste conseguenze negative

Page 27: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Perché la diagnosi è importante ?Perché la diagnosi è importante ?

2. Perché consente di attivare forme di interventoappropriate sia in ambito scolastico, sanitario e

familiare, utili a migliorare la sintomatologia e a ridurre l’impatto che essa comporta per la vita di una persona e per le sue capacità di adattamento.

Basti solo pensare alle diverse aspettative che gli adulti manifestano nei confronti dei bambini con DSA a seguito dell’inquadramento diagnostico del loro problema, spesso scambiato per scarsa motivazione allo studio.

Page 28: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Perché la diagnosi è importante ?Perché la diagnosi è importante ?

3. Perché anche laddove gli interventi non venisseroattivati, consente di dare un nome e un’identità ad

un problema con il quale le persone affette sono comunque chiamate a convivere ogni giorno, spesso per lunghi anni della loro vita. Un problema che può essere causa di grandi sofferenze e minare alla base l’autostima delle persone

Alcuni dislessici che hanno ricevuto la diagnosi in età adulta, riferiscono che la loro sensazione è stata quella di essersi finalmente tolti un grosso peso dalle spalle!

Page 29: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Quando è importante fare la diagnosi ?Quando è importante fare la diagnosi ?

1. In generale, appena possibile, cioè, il prima possibile. Una diagnosi, anche tardiva, è comunque importante! Anche se convenzionalmente essa non può essere stabilita con certezza prima del termine della 2^ elementare per la Dislessia e della 3^ elementare per la Discalculia, numerosi “indicatori di rischio” consentono di formulare una ragionevole ipotesi già nel primo anno di scolarizzazione; essa consente di: a) attivare interventi con un carattere preventivo; b) monitorare lo sviluppo successivo, ed essere pronti ad intervenire in modo più specifico e intensivo, qualora l’ipotesi diagnostica fosse successivamente confermata.

Page 30: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Quando è importante fare la diagnosi ?Quando è importante fare la diagnosi ?

Anche quando, per svariate ragioni, il disturbo specifico non viene diagnosticato tempestivamente, la Diagnosi resta un atto di cruciale importanza nella vita di queste persone, in quanto le aiuta, anche retrospettivamente, a dare un senso alla loro storia e ad organizzarsi (cosa fortunatamente possibile) per convivere con questo disturbo in futuro (Solmi et al.,2009).

Precludere questa possibilità significa lasciare queste persone in uno stato permanente di incertezza circa il proprio valore e impedire loro di effettuare le scelte e assumere le decisioni più appropriate per la loro vita.

Page 31: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Distribuzione dei DSADistribuzione dei DSAnella Scuola Superiorenella Scuola Superiore

dislessici D.S.C.

ISTITUTI N

n° % n° %

LICEI 425 6 1,41% 52 12,24%

ISTITUTI TECNICI 292 21 7,19% 79 27,05%

ISTITUTI PROFESSIONALI 472 50 10,59% 168 35,59%

TOTALE CAMPIONE 1189 77 6,48% 299 25,15%

Page 32: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Tipologie di interventoTipologie di intervento

Preventivi

Riabilitativi

Compensativi

La tipologia dell’intervento varia in relazione all’eterogeneità dei profili funzionali e di sviluppo.Di conseguenza gli interventi possono essere:

Page 33: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

interventiinterventi PreventiviPreventivi

Sono tutti quegli interventi mirati ad una identificazione precoce del disturbo e, in generale, ad un rafforzamento delle abilità(soprattutto meta-fonologiche) necessarieall’acquisizione della lingua scritta e ad unsuo uso efficiente

Page 34: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

interventiinterventi RiabilitativiRiabilitativi

Sono tutti quegli interventi che si indirizzano in senso stretto ad un recupero della funzioneo di quelle sue componenti che risultano piùdeficitarie (locus funzionale), attraverso ciclidi esercitazioni mirate e specifiche

Page 35: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Obiettivi dellaObiettivi della RiabilitazioneRiabilitazione

La riabilitazione della Dislessia Evolutiva si pone obiettivi diversi, in relazione alle diverse fasi di acquisizione dell’abilità di lettura e alla conseguente modificazione nell’espressione del disturbo:

1. La costruzione dell’abilità

2. L’automatizzazione dell’abilità

3. Sviluppo di strategie “top-down”

Page 36: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

InterventiInterventi CompensativiCompensativi

Sono tutti quegli interventi che si attuanoin fasi più avanzate del percorso scolastico(scuola media e oltre), nelle situazioni incui il disturbo è più severo e ormai pocomodificabile, per cui non è più ragionevoleipotizzare un ripristino della funzione, ediventa invece necessario individuare le modalità più efficaci per “vicariarla”.

Page 37: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

……ausili per facilitare l’apprendimentoausili per facilitare l’apprendimento

Esistono numerosi tipi di ausili, più o meno sofisticati dal punto di vista tecnologico che possono essere utilizzati convantaggio dall’alunno dislessico allo scopo di “vicariare”, anche solo parzialmente, la funzione deficitaria (leggere, scrivere, contare): - audiocassette registrate - calcolatrici tascabili - correttori ortografici - sintesi vocali - riconoscitori di voce - enciclopedie multimediali - ecc…………

Page 38: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

ausili e metodo di studioausili e metodo di studio

In un recente articolo di Cornoldi e coll. (in corso di pubblicazione)

viene rilevato come il migliore ausilio per il bambino dislessico resta quello di avere un buon metodo di studio.

Vale a dire che nessuno strumento di per sé è sufficiente a garantire un adeguato profitto scolastico, se il bambino non impara prima ad utilizzarlo nel modo per lui più funzionale, ottimizzandone cioè le specifiche caratteristiche, rendendole integrabili con le competenze che già possiede.

Page 39: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

ausili e metodo di studioausili e metodo di studio

In altre parole gli ausili diventano strumenti che possono amplificare o anche vicariare della capacità assenti, ma spesso devono integrarsi tra loro e con altre abilità presenti, soprattutto di tipo meta-cognitivo che consentono di organizzare il migliore utilizzo di dati strumenti in relazione alla natura del compito.

Ad esempio, per un ragazzino che ha difficoltà di lettura, lo studio di un capitolo di storia può richiedere l’uso di una sintesi vocale, che tuttavia deve coordinarsi con la costruzione di una mappa concettuale, come organizzatore grafico dei contenuti del testo e supporto alla sua memorizzazione.

Page 40: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

ii Campus per l’AutonomiaCampus per l’Autonomia

Proprio dal riconoscimento che non basta avere gli ausili, ma bisogna poi imparare ad usarli nel modo più funzionale per ognuno, è nata l’esperienza dei Campus per l’Autonomia.

Esperienze residenziali di una settimana, in cui piccoli gruppi di ragazzini dislessici assieme scoprono le potenzialità di questi strumenti, imparano ad utilizzarli in tutte le loro funzionalità e ad adattarli alle loro specifiche esigenze di studio.

Anche se i Campus si sono rivelati esperienze entusiasmanti per molti di questi ragazzi che arrivano depressi e scoraggiati, un tempo così breve se è utile per invertire un atteggiamento psicologico e stimolare l’avvio di un percorso nuovo, non è sufficiente per insegnare un metodo di studio….

Page 41: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

i Doposcuolai Doposcuola

… anche per questa ragione, una naturale evoluzione della esperienza dei Campus è stata la costituzione dei Doposcuola per alunni dislessici, in cui il formato didattico sperimentato nei Campus viene esteso ad un arco temporale più lungo e rilassato che solitamente coincide con la durata dell’interoanno scolastico.

Un’altra importane caratteristica dei Doposcuola, che li rende contesti ecologici di apprendimento, è che l’obiettivo di acquisire un metodo di studio per diventare autonomi si realizza confrontandosi proprio con le esigenze di studio quotidiano e non su esercitazioni esemplificative (a volte un po’ astratte), come avviene nei Campus.

Page 42: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

i Doposcuolai Doposcuola

Questo nuovo strumento si sta rapidamente diffondendo nella nostra regione, dopo la prima esperienza effettuata a Carpi (MO) che ha portato risultati molto incoraggianti che sono stati poi pubblicati sulla rivista DISLESSIA

(chi fosse interessato può consultare l’articolo di :

M.C.Buzzega, S.Cucconi e V.Dazzi (2007)«Hip-hop up-prendo»: Centri educativi pomeridiani e laboratori scolastici per ragazzi con disturbi specifici di apprendimentoDISLESSIA, vol.4, n.3, pp.339-349

Nel frattempo sono nati altri Doposcuola a Bologna, Modena, e sta per nascerne uno anche a Rimini

Page 43: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Riepilogando…Riepilogando… Che cosa è la Che cosa è la Dislessia Evolutiva Dislessia Evolutiva

..…è una disabilità significativa e persistente, ma circoscritta !!!, della capacità di leggere e scrivere, che non comporta: - alcuna limitazione delle capacità intellettive - deficit di tipo sensoriale - ridotte competenze affettivo-relazionali - condizioni di svantaggio socio-educativo

Page 44: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Che cosa è laChe cosa è laDislessia EvolutivaDislessia Evolutiva

..…è una disabilità significativa e persistente, ma che si modifica nel tempo !!! : - a volte fino quasi a scomparire, - altre volte attenuandosi notevolmente, ma… - in un numero ristretto di casi restando severa

Page 45: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

Che cosa è laChe cosa è laDislessia EvolutivaDislessia Evolutiva

..…è una disabilità significativa e persistente, anche se poco visibile, dal momento che non comporta alcuna menomazione fisica, che si manifesta tipicamente con l’ingresso nella scuola elementare, inizialmente con: - notevoli difficoltà ad apprendere la lingua scritta e in seguito con: - una lettura estremamente faticosa e stentata,

Page 46: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

La Dislessia EvolutivaLa Dislessia Evolutiva

..…anche se quindi costituisce una disabilità significativa e spesso persistente, essa non è una incapacità totale di leggere e scrivere, ma soltanto di farlo in modo efficiente, come riescono a fare le persone che non sono affette da questo disturbo evolutivo specifico

Page 47: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

La Dislessia EvolutivaLa Dislessia Evolutiva

..…leggere in modo efficiente significa poterlo fare in modo scorrevole ed automatico, ma soprattutto senza dovere fare alcuna fatica !!!

Nei lettori adulti esperti la decodifica di parole scritte diviene un processo così altamente automatizzato da essere insopprimibile

Page 48: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

La Dislessia Evolutiva….?La Dislessia Evolutiva….?…non è una malattia, ma piuttosto una disfunzione congenita di alcune aree cerebrali coinvolte nei processi linguistici necessari alla decodifica delle parole scritte, e alla loro automatizzazione.

In questo senso, non ha una cura, ma ciò non significa che il disturbo non possa essere migliorato, anche in modo significativo, con interventi tempestivi e mirati, che coinvolgono in modo coordinato l’ambito scolastico, familiare e sanitario.

Page 49: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

La Dislessia Evolutiva….?La Dislessia Evolutiva….?…è una disabilità difficile da riconoscere, perchè non è visibile come altre disabilità fisiche, anche se i suoi effetti possono essere notevolmente invalidanti, soprattutto nel contesto scolastico.

Non imparare a leggere e a scrivere nei tempi previsti, già entro la fine della 1^, o al più tardi della 2^ elementare, non è di per sé un fatto troppo preoccupante; uno può sempre imparare dopo, ma è la catena di conseguenze che questo fatto innesca ad essere preoccupante.

Page 50: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

La Dislessia Evolutiva….?La Dislessia Evolutiva….?

…anche se è una disabilità difficile da riconoscere,

ed è facile scambiarla per una cattiva volontà dell’alunno, o per un disagio psicologico, poichè non è affatto intuitivo che un bambino altrimenti “intelligente” e senza alcun deficit sensoriale, si comporti come se fosse “cieco per le parole”…

Page 51: Indicatori diagnostici  e caratteristiche peculiari   dei D.S.A

La Dislessia Evolutiva….?La Dislessia Evolutiva….?…è fondamentale imparare a riconoscerla, e a farlo tempestivamente, perché, anche se il problema nella lettura non potrà essere completamente e definitivamente risolto, ciò consentirà almeno di intervenire in modo adeguato: - per ridurne gli effetti più negativi sul piano educativo e psicologico, - migliorando così la vita dei bambini che ne soffrono. La diffusione della conoscenza di questo disturbo specifico dell’apprendimento è l’impegno fondante dell’ ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA