il viaggio di .... (violenti contro dio) 1°cerchio 2°cerchio 3°cerchio 4°cerchio 5°cerchio...
Post on 17-Feb-2019
220 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
Loffredo Editore
Itinerario interattivo per il web
Il viaggio di Dante
a cura di Bruno Aletta
La trama
I luoghi
I personaggi
Il viaggio di Dante
Itinerario interattivo per il web
a cura di Bruno Aletta
La trama
Indice
Lopera
LInferno
Il Purgatorio
Il Paradiso
La "Divina Commedia" un poema in versi
composto da tre cantiche (la parola "cantica"
significa "raccolta di canti") e narra di un
immaginario viaggio che il poeta Dante compie
nei tre regni dell'aldil: nell' Inferno (prima
cantica), nel Purgatorio (seconda cantica) e nel
Paradiso (terza cantica).
Viaggio fantastico e allegorico dello spirito
umano, "la Divina Commedia assume un
significato universale e morale e diviene
trattazione di come l'uomo, attraverso i suoi meriti
o demeriti, si renda degno di premi e castighi.
Sandro Botticelli , Ritratto di Dante, 1495
Lopera
La trama 1/8
Indice
Il poeta racconta che, nella notte tra il 7 e l'8
aprile del 1300, si smarrisce in un fitto bosco
e non riesce a ritrovare la strada per il
ritorno.
Giunto ai piedi di una collina illuminata dal
sole, decide di incamminarsi per quella
strada, ma incontra tre animali feroci (una
lonza, un leone ed una lupa) che gli
impediscono il passaggio per cui Dante
retrocede, impaurito e disperato, verso il
bosco.
William Blake (17571827)illustration to Dante The Divine Comedy, Inferno,
La trama 2/8
Indice
LInferno
Mentre il poeta fugge incontra un'ombra cui
chiede aiuto. l'ombra di Virgilio , celebre
poeta latino, che si offre di aiutare Dante a
ritrovare la strada: il poeta per sfuggire alle tre
belve dovr percorrere un cammino ben pi
lungo e faticoso, dovr visitare il regno dei
morti.
Solo dopo aver attraversato l'Inferno (regno
delle anime dannate), il Purgatorio (regno
delle anime che dopo aver espiato i loro
peccati potranno godere della luce di Dio) e il
Paradiso (regno delle anime beate), Dante
potr ritornare alla vita.
Virgilio conduce quindi Dante per la strada che
porta all'Inferno.
Jan Van der Straet (detto Giovanni Stradano o Stradanus) Dante e Virgilio , 1587
La trama 3/8
Indice
L'Inferno per Dante una voragine a forma di
imbuto rovesciato che partendo da
Gerusalemme, individuata quale centro delle
terre emerse, scende fin gi al centro della
Terra dove Lucifero giace conficcato nel
ghiaccio.
Nella parte superiore c' l'Antinferno, quindi
un fiume (Acheronte) che segna l'inizio
dell'Inferno vero e proprio.
L'Inferno suddiviso in nove zone, chiamate
da Dante cerchi, e in ogni cerchio ci sono le
anime dei dannati: pi ci si avvicina al centro
della terra, pi i cerchi si restringono, e
progressivamente sono puniti i peccatori che
si macchiarono in vita delle colpe pi gravi.
ANTINFERNO
La trama 4/8
Indice
Dal centro della terra, sede di Lucifero,
i due poeti si incamminano per una
strada che giunge in un'isola, in
posizione opposta a Gerusalemme
(potremmo dire con un linguaggio
geografico moderno, e del tutto
insignificante al tempo di Dante, al
"polo opposto").
In questa isola, unica terra emersa
nell'oceano, c' la montagna del
Purgatorio.
Gerusalemme
Purgatorio
Emisferoaustrale
InfernoEmisferoboreale
La trama 5/8
Indice
Il Purgatorio
I due poeti dapprima giungono in una
spiaggetta, quindi risalgono la prima parte
della montagna, dove ha luogo
l'Antipurgatorio e dove stazionano le
anime prima di essere ammesse al luogo
dell'espiazione, cio al Purgatorio vero e
proprio.
Varcata la porta del Purgatorio, Dante e
Virgilio salgono lungo sette zone,
chiamate cornici, quindi Dante accede al
Paradiso terrestre, situato alla sommit di
questa montagna.
La trama 6/8
Indice
Virgilio abbandona Dante, ma sar Beatrice
a guidare il poeta per il resto del viaggio.
Fissando gli occhi di Beatrice, incontrata nel
Paradiso terrestre, Dante si ritrova, senza
accorgersene, nel primo cielo, il cielo della
luna, in Paradiso.
Comincia quindi l'ultima parte del viaggio,
l'ascesa tra le anime beate che condurr il
poeta alla visione di Dio.
Anche il Paradiso diviso in zone, in nove
"cieli" concentrici racchiusi nell'Empireo,
sede di Dio e delle anime beate.Jan G.Dor, Dante incontra Beatrice, 1860 ca
La trama 7/8
Indice
Il Paradiso
Nel viaggio in Paradiso ogni cielo
"visitato" da Dante sotto la guida
amorevole di Beatrice rappresenta una
tappa di avvicinamento alla visione di
Dio.
Sar san Bernardo l'ultima guida di
Dante, colui che condurr Dante alla
contemplazione del mistero divino.
La trama 8/8
Indice
Indice
Il viaggio di Dante, oltre ad essere un viaggio
fantastico ed immaginario, un viaggio
allegorico.
La Divina Commedia ricca di allegorie, ma che
cosa una allegoria? E' un significato pi
profondo che sta dietro il significato letterale
dei versi. Per esempio quando Dante racconta
di essersi perduto in "una selva oscura" intende
dire che nel "mezzo del cammin" della sua vita
(all'et di 35 anni circa) era caduto in una vita di
peccato poich aveva smarrito la giusta strada
(che la diritta via era smarrita) di una vita retta
vissuta nella grazia di Dio .
Tutto il viaggio di Dante un'allegoria e il suo
viaggio un'avventura dello spirito.
I personaggi che incontra, le vicende raccontate
nascondono significati pi profondi e sono
l'occasione per il poeta per esprimere le sue
idee, la sua visione del mondo, i suoi valori, il
suo concetto di bene e male.
I valori espressi da Dante sono i valori di
unepoca storica lontana; ogni epoca esprime i
suoi valori, i suoi modi di pensare e di vivere e
Dante l'espressione di un periodo (il
Medioevo) dove c'era un fortissimo senso
religioso molto diverso da quello vissuto nei
nostri tempi.
La Divina Commedia: poema allegorico
La lonza, il leone e la lupa
Dante incontra nella selva in cui si
smarrito tre bestie feroci che gli
impediscono il passaggio.
Le tre belve rappresentano i vizi che
impediscono al poeta di ritrovare la giusta
via.
La lonza, una specie di lince simile a una
pantera, rappresenta la lussuria, il leone la
superbia e la lupa l'avarizia.
Soltanto il viaggio nell'aldil permetter a
Dante di purificarsi e di ritornare ad una vita
vissuta nella grazia di Dio.
William Blake (17571827)illustration to Dante The Divine Comedy, Inferno,
I luoghi
Il mondo dell'oltretomba immaginato daDante condizionato dall'idea che gli uominidel tempo avevano dell'universo. SecondoDante (e gli uomini del tempo) la terra sitrovava immobile al centro dell'universo eintorno ad essa ruotavano il sole e gli altricorpi celesti.Il pianeta terra era abitato solo nell'emisferosettentrionale (emisfero boreale), mentrel'emisfero meridionale (emisfero australe)era sommerso dal mare.Solo dopo le scoperte geografiche del XV edel XVI secolo e la nascita della scienzamoderna l'uomo avr maggioreconsapevolezza della struttura del pianetaterra e dell'universo. E' sulla base di questeconvinzioni geografiche (o megliocosmologiche) che Dante disegna il suoimmaginario mondo dell'oltretomba.Al centro dell'emisfero boreale, sempresecondo Dante, si trovava la citt diGerusalemme e alla parte opposta,nell'emisfero australe, sorgeva la montagnadel Purgatorio.
PARADISO
PURGATORIO
INFERNO
Indice
Selva oscura
ignavi
Fiume Acheronte
limbo
lussuriosi
golosi
avari e prodighi
iracondi e accidiosi
Citt di Dite
eretici
BURATTO1girone fiume Flegetonte (violenti contro gli altri)2girone Selva (violenti contro se stessi)3girone Landa (violenti contro Dio)
1 cerchio
2 cerchio 3 cerchio 4 cerchio
5 cerchio STIGE
6 cerchio
7 cerchio
8 cerchioMalebolge fraudolenti
POZZO DEI GIGANTI
traditori
LUCIFERO
9 cerchio
PORTA DELLINFERNO
I luoghi
SELVA OSCURA
il punto di partenza del viaggio di Dante nell'aldil.
Smarritosi in un fitto bosco (una selva oscura), Dante
non riesce a ritrovare la strada.
L'unica via di uscita, un colle illuminato dal sole, gli
negata da tre belve feroci, una lonza, un leone e una
lupa .
L'ombra del poeta Virgilio offre a Dante l'aiuto per
ritrovare la strada.
Solo attraversando il regno dei morti, l'Inferno, il
Purgatorio e il Paradiso, Dante potr ritornare alla
vita.
Comincia quindi il viaggio di Dante all'Inferno verso il
centro della Terra.
Selva oscura
Indice Inferno
PORTA DELLI