il monachesimo femminile

21
MONACHESIMO FEMMINILE LE PRIME MONACHE CRISTIANE Polliano Selene 2H

Upload: daniela1964

Post on 01-Jul-2015

1.034 views

Category:

Entertainment & Humor


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il monachesimo femminile

MONACHESIMO FEMMINILE

LE PRIME MONACHE CRISTIANE

Polliano Selene 2H

Page 2: Il monachesimo femminile

Introduzione

• Sembra che i monasteri femminili siano più antichi di quelli maschili. Philibert 

Schmitz, lo sostiene espressamente e riferisce che in Egitto se ne incontrano già a partire dalla metà del II secolo.

• La storia del monachesimo femminile ha lasciato tracce molto inferiori rispetto a quella del monachesimo maschile, sia perché le monache sono vissute in maggiore isolamento religioso, sia perché gli archivi dei loro monasteri, trovandosi in zone di clausura, sono rimasti inaccessibili agli studiosi. Comunque, gli studi più recenti rilevano che le fonti letterarie occidentali segnalano l’esistenza di comunità femminili anteriormente a quella di comunità maschili.

Page 3: Il monachesimo femminile

•Ancor prima che il movimento monastico faccia la sua esplosiva apparizione nei deserti d’Oriente, la donna cristiana si rivela fortemente propensa a vivere solo per Dio. Durante le persecuzioni la sua ostinazione nel respingere offerte di matrimonio per mantenersi casta è ragione sufficiente a guadagnarle il patibolo. Uccisa perché cristiana, ma forse ancora prima perché vergine: a questa sorte va incontro l’eroina nelle leggende dei martiri.

Page 4: Il monachesimo femminile

• Talvolta perfino i suoi genitori, che speravano per lei matrimoni convenienti, si accordano con le pubbliche autorità per giustiziarla nei modi più spicci ed efferati. La seguace di Cristo trasgredisce la legge antica, che la destinava alla riproduzione della specie, e vive l’universalità del sentimento d’amore, rinnegando il primato dei vincoli di sangue e in esso la morale pagana. L’alternativa fra nozze e vita verginale si profila di netto quale scelta fra paganesimo e cristianesimo.

Page 5: Il monachesimo femminile

• Alla fine del 4 secolo il movimento monastico è in piena espansione e ha definito una ricchissima cultura dell’uomo e delle sue relazioni con Dio. Compaiono così le prime regole monastiche, quelle di Pacomio in Egitto, di Basilio in Cappadocia e di Agostino nell’Africa nordoccidentale, tutte indirizzate a monaci ma ben presto osservate anche da monache.

Page 6: Il monachesimo femminile

La regola secondo PACOMIO• La sorella di Pacomio,

Maria, si presenta alla porta del monastero di Tabennisi quando il fratello è ormai nella sua piena maturità di maestro spirituale. Poiché l’insegnamento degli anziani è evitare gli incontri con donne, siano pure strette congiunte, Pacomio non la riceve, ma le fa sapere dal monaco portinaio che desidera aiutarla.

• Maria avverte nell’invito fraterno la chiamata divina e accetta. La comunità femminile viene organizzata come quella maschile, l’unica differenza è che le monache non portano la melote, indumento di pelle ovina in uso presso i padri del deserto. Per il resto, l’impegno spirituale cui si sottopongono è in tutto il medesimo.

Page 7: Il monachesimo femminile

• Le due comunità vivono in stretta intimità di spirito, anche se fra loro vige la più rigorosa separazione, come chiaramente stabilisce la Regola.

• Tra i monaci e le monache sono ammessi soltanto incontri motivati, nel corso dei quali sono permessi solo argomenti spirituali. L’unica forma di dialogo consentita fra i due sessi è quella religiosa, mentre la divisione fra le comunità permane quasi totale. Quando muore una delle monache un gruppo di «fratelli sperimentati» si reca al loro monastero per accompagnare la salma al cimitero.

• Valida anche per le donne, tale «costrizione» si tradurrà per loro in un progresso intellettuale senza precedenti.

Page 8: Il monachesimo femminile

Nelle prescrizioni di Pacomio troviamo per la prima volta formulata Nelle prescrizioni di Pacomio troviamo per la prima volta formulata con forza una norma che avrà conseguenze macroscopiche nella vita con forza una norma che avrà conseguenze macroscopiche nella vita storica delle monache cristiane, storica delle monache cristiane, valida anche per le donne, tale valida anche per le donne, tale «costrizione» si tradurrà per loro in un progresso intellettuale senza «costrizione» si tradurrà per loro in un progresso intellettuale senza precedenti.precedenti.

• Diciamo qualcosa anche del monastero delle vergini. Nessuno vada a visitare se non chi ha là la madre o la sorella o la figlia e parenti e cugine e la madre dei suoi figli. Se poi vi sarà necessità di vederle perché prima di rinunziare al mondo e di entrare in monastero spettava loro l’eredità paterna o vi è qualche altro motivo manifesto, mandino con questi un uomo di età avanzata, visitino quelle e tornino insieme. Nessuno vada da loro tranne quelli che abbiamo detto sopra. Se vogliono vederle, prima lo facciano dire al padre del monastero, questi li mandi dai seniori incaricati della cura delle vergini. Essi vadano loro incontro e insieme vedano quelle con cui devono parlare, con ogni disciplina e timor di Dio. Quando le vedranno non parlino con loro di questioni secolaresche. Chi entra nel monastero ancora pagano, prima sia istruito su ciò che deve osservare e quando avrà accettato ogni cosa, gli si diano venti Salmi o due lettere dell’Apostolo o una parte del resto della Scrittura. E se ignora le lettere, alle ore prima, terza e sesta vada da colui che può istruirlo e impari con molta diligenza e ogni gratitudine. Poi gli si scrivano gli elementi di una sillaba, le parole e i nomi e sia costretto a leggere anche contro voglia. Nel monastero non ci sia proprio nessuno che non sappia leggere e non ricordi qualcosa della Scrittura: come minimo il Nuovo Testamento e il Salterio.

Page 9: Il monachesimo femminile

La regola secondo BASILIO

•La Regola di Basilio nasce in circostanze nelle quali il personaggio della sorella Macrina ha importanza principale. A lei si deve la conversione dei fratelli a vita ascetica e la nascita ad Annisoi di una comunità femminile, cui appartengono la madre Emmelia, alcune vergini e un certo numero di schiave liberate.

Page 10: Il monachesimo femminile

• Come nei monasteri pacomiani, le norme stabilite da Basilio per gli uomini valgono anche per le donne; l’autonomia di queste ultime è garantita dal fatto che il superiore dei monaci non può intervenire nelle vicende interne della comunità femminile, la cui clausura è maggiormente protetta. Al confessore non è permesso appartarsi con le sorelle e la madre sarà sempre presente alle confessioni, anche se a distanza. L’abate del monastero maschile può tenere alle monache discorsi e conferenze. Peraltro non è considerato opportuno che abbia frequenti colloqui con la badessa, cosa che darebbe adito a mormorazioni; per quanto possibile, i monaci vedono raramente le monache e hanno con loro brevi conversazioni.

Page 11: Il monachesimo femminile

é dai cenobi basiliani che deriva la

prima biografia della letteratura cristiana dedicata a una donna, quella di Macrina. A scriverla è un altro fratello, Gregorio di Nissa, esegeta e teologo, che farà della sorella la protagonista di una seconda opera non meno importante, intitolata L’anima e la resurrezione. Scritta sulla falsariga del Fedone, il dialogo platonico nel quale Socrate si congeda dai discepoli prima di bere la cicuta, essa presenta al posto del filosofo la monaca morente e intorno al capezzale Gregorio, alcune consorelle e un medico.

Page 12: Il monachesimo femminile

Nel corso del colloquio, Macrina rassicura il fratello circa l’esistenza della vita eterna dopo la morte. Capace di guidare le persone che ama verso i quartieri alti del firmamento, Macrina si profila qui come una sorta di Beatrice ante litteram; il suo modello rifiorirà in stagioni e regioni lontane del monachesimo cristiano, producendo frutti di singolare bellezza.

Page 13: Il monachesimo femminile

La regola secondo Sant AGOSTINO

• Anche il vescovo d’Ippona Agostino favorisce la nascita di monasteri femminili e nei propri scritti elogia le donne dei vangeli, che seguirono Cristo e gli apostoli, assistendoli nelle loro necessità quotidiane. 

• La sorella di Agostino, rimasta vedova, fonda infatti un monastero in città, nel quale probabilmente osserva la Regola del fratello.

Page 14: Il monachesimo femminile

• La comunità femminile di Ippona passa alla storia a causa di alcune difficoltà interne. Intorno al 411 quando la sorella di Agostino è morta e un’altra madre, Felicita, ha preso il suo posto ormai da molti anni, le monache si ribellano contro di lei, accusandola di essere troppo severa nelle punizioni; in discussione anche l’operato del sacerdote, un certo Rustico. Richiamato al monastero per risolvere le contese, Agostino dichiara che non vi andrà e che preferisce non entrare in discussioni, ma trattare la cosa pregando Dio. In una lettera successiva invita le sorelle a mantenere l’accordo e chiedere l’allontanamento del confessore piuttosto che della madre, sotto il cui governo la comunità è progredita. Inoltre Agostino lamenta che, da quando si occupa di loro come superiore, ha dovuto affrontare tali tribolazioni che preferirebbe abbandonarle piuttosto che essere considerato la causa dei loro problemi. Questo brano prefigura con singolare precisione le miriadi di guai e disagi cui vescovi, abati e sacerdoti impegnati nella cura di monache andranno incontro attraverso i secoli.

Page 15: Il monachesimo femminile

• Un dato interessante è che Agostino chiama la superiora del monastero femminile «preposita», termine che Paolo assegna ai sacerdoti, e in questo modo stabilisce un’analogia diretta fra la struttura della comunità e la gerarchia del popolo di Dio. La preposita, o superiora, con il ministero gerarchico, ha dunque anche un magistero dottrinale.

Page 16: Il monachesimo femminile

• La Regola di Agostino trascritta al femminile riproduce le norme nella loro esattezza, soltanto sostituisce termini quali «padre» e «fratello» con «madre» e «sorella». Si possono notare tuttavia alcune differenze, ad esempio una certa attenzione per quanto riguarda l’abbigliamento.

• La versione femminile della Regola di Agostino presenta un’altra divergenza riguardo alla gerarchia: mentre i monaci agostiniani hanno un superiore e un prete che si occupano di loro, le monache hanno una superiora, un prete e anche il vescovo, quindi una terza autorità. Da ultimo, è particolare per le sorelle la concessione di fare il bagno una volta al mese, privilegio di cui i confratelli non godono. Queste differenze fra i due codici restano comunque elementi molto discreti.

• Non portate in testa un velo tanto piccolo che si veda al di sotto la capigliatura. Che i vostri capelli non siano scoperti in alcun modo. Che non si vedano al di sotto, sia che sfuggano per negligenza, sia che siano acconciati ad arte.

Page 17: Il monachesimo femminile

Giovanni Crisostomo(monaco in gioventù e poi vescovo di Costantinopoli)

racconta:• Le donne qui non hanno minore filosofia e vigore degli uomini:

vigore non per maneggiare lo scudo né per cavalcare, come vorrebbero i più severi legislatori e filosofi greci, ma per partecipare ad una battaglia ben più aspra e dura. Esse combattono con gli uomini una comune guerra contro il demonio e le potenze delle tenebre. La fragilità del loro sesso non è affatto d’impedimento in questi combattimenti. Queste lotte non richiedono la forza del corpo, ma la buona volontà dell’anima. Perciò, molto sovente, in tal genere di guerra, si sono viste donne combattere con maggiore coraggio e generosità degli uomini e riportare, quindi, le più gloriose vittorie. Nel mondo abitualmente le donne incontrano grandi disagi, partoriscono con fatica e con pericolo, soffrono per l’allattamento e si ammalano insieme ai figli ammalati; sopportano queste cose senza prevedere la fine della fatica ... Essendo a conoscenza di queste cose non lasciamoci adescare dall’avversario, come se la vita (nel mondo) fosse tranquilla e pacifica.

Page 18: Il monachesimo femminile

RIFERIMENTI STORICI

Page 19: Il monachesimo femminile

SAN PACOMIO San Pacomio nacque nell'Alto Egitto, nel 287,

da genitori pagani. Arruolato a forza nell'esercito imperiale all'età di vent'anni, finì in prigione a Tebe con tutte le reclute. Una notte Pacomio pregò il Dio dei cristiani di liberarlo dalle catene, promettendogli in cambio di dedicare la propria vita al suo servizio. Tornato in libertà, adempì al voto aggregandosi a una comunità cristiana di un villaggio del sud, l'attuale Kasr-es-Sayad, dove ebbe l'istruzione necessaria per ricevere il battesimo. Alla morte dell'abate Pacomio, i monasteri maschili erano nove, più uno femminile. Del santo restò sconosciuto il luogo della sepoltura.

Page 20: Il monachesimo femminile

SAN BASILIO San Basilio Magno nato intorno al 330 in

Cappadocia, a Cesarea, oggi la città turca di Kaysery, Basilio proveniva da una famiglia dalla profonda spiritualità. Oltre ai genitori anche tre dei suoi nove fratelli sono annoverati tra i santi. Visse appena 49 anni ma la sua intensa e profonda attività di predicatore gli valsero il titolo di «Magno». Ricevette l'ordinazione sacerdotale verso il 364 da Eusebio di Cesarea cui successe sulla cattedra vescovile nel 370. Durante il servizio episcopale si impegnò attivamente contro l'eresia ariana. Morì l'1 gennaio 379 a Cesarea dove fu sepolto.

Page 21: Il monachesimo femminile

SANT’AGOSTINO Sant'Agostino nasce in Africa a Tagaste, nella

Numidia - attualmente Souk-Ahras in Algeria - il 13 novembre 354 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Risale al 387 il viaggio a Milano, città in cui conosce sant'Ambrogio. L'incontro si rivela importante per il cammino di fede di Agostino: è da Ambrogio che riceve il battesimo. Successivamente ritorna in Africa con il desiderio di creare una comunità di monaci; dopo la morte della madre si reca a Ippona, dove viene ordinato sacerdote e vescovo. Mentre Ippona è assediata dai Vandali, nel 429 il santo si ammala gravemente. Muore il 28 agosto del 430 all'età di 76 anni.