i.c.“xx” settembre” curricolo verticale scuola …. curricolo vert... · controlla...

17
I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA 1 I.C.“XX” SETTEMBRE” CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2015/2016

Upload: tranque

Post on 19-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

1

I.C.“XX” SETTEMBRE”

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA

A.S. 2015/2016

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

2

Corrispondenza tra Competenze e Campi di Esperienza

SCUOLA DELL’INFANZIA

LE ABILITÀ DI VITA

(Life Skills– OMS, 1993)

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (Raccomandazione del Parlamento Europeo

e del Consiglio -2006/962/CE)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

(D.M. 139/2007) CAMPI DI ESPERIENZA

(prevalenti e concorrenti)

Comunicazione efficace.

Capacità di relazioni interpersonali.

Gestione delle emozioni.

Empatia/Pensiero critico/Pensiero creativo/

Autoconsapevolezza.

1 La comunicazione nella madrelingua Comunicare (comprendere, rappresentare) I discorsi e le parole.

Comunicazione efficace.

Capacità di relazioni interpersonali.

Gestione delle emozioni.

Empatia/Pensiero critico/Pensiero creativo/

Autoconsapevolezza.

2 La comunicazione nelle lingue

straniere Comunicare (comprendere, rappresentare) I discorsi e le parole.

Problemsolving.

3

La competenza matematica Acquisire ed interpretare l’informazione.

Individuare collegamenti e relazioni.

Risolvere problemi.

La conoscenza del

mondo (Numero e spazio.

Oggetti, fenomeni,

viventi).

Le competenze di base in campo

scientifico /tecnologico

Problemsolving/Comunicazione efficace. 4 La competenza digitale Comunicare (comprendere, rappresentare)

Immagini, suoni, colori –

tutti.

Problemsolving/Autoconsapevolezza/Pensiero

critico/Gestione dello stress. 5 Imparare a imparare

Imparare ad imparare.

Individuare collegamenti e relazioni.

Acquisire ed interpretare l’informazione. Tutti.

Autoconsapevolezza/ Pensiero critico

Gestione delle emozioni/ Empatia

Gestione dello stress.

Capacità di relazioni interpersonali.

6 Le competenze sociali e civiche

Agire in modo autonomo e responsabile.

Collaborare e partecipare.

Comunicare. Il sé e l’altro - tutti.

Pensiero critico/ Pensiero creativo.

ProblemSolving/ DecisionMaking.

Gestione delle emozioni/ Gestione dello

stress/ Autoconsapevolezza.

7 Il senso d’iniziativa e

l’imprenditorialità

Progettare.

Risolvere problemi.

Tutti.

Comunicazione efficace/ Empatia/Pensiero

creativo.

Autoconsapevolezza/ Pensiero critico. 8

Consapevolezza ed espressione

culturali Comunicare (comprendere, rappresentare)

Il corpo e il movimento.

Immagini, suoni, colori.

Il sé e l’altro.

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

3

SCUOLA DELL’INFANZIA

CAMPO DI ESPERIENZA

IL SE’ E L’ALTRO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

Consapevolezza ed espressione culturali

Le competenze sociali e civiche

E’ l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di

comunicazione

CAPACITÀ DI PARTECIPARE IN MODO EFFICACE E COSTRUTTIVO ALLA VITA SOCIALE

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA: Comunicare

(comprendere, rappresentare).

Imparare ad imparare.

Individuare collegamenti e relazioni.

Acquisire ed interpretare

l’informazione

Comprendere:messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Rappresentare: eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni,

ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze

disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE (Indicazioni nazionali per il curricolo - 2012)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

Le Competenze sociali e civiche

Imparare a imparare

Capacità di partecipare in modo efficace

e costruttivo alla vita sociale

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le

proprie ragioni con adulti e bambini.

Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli

in modo sempre più adeguato.

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette

a confronto con altre.

Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità

di attenzione tra chi parla e chi ascolta

Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla

giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere

insieme.

Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e

autonomia negli spazi che gli sono familiari modulando progressivamente voce e movimento anche in

rapporto con gli altri e con le regole condivise

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il

funzionamento delle piccole comunità e delle città

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

4

SCUOLA DELL’INFANZIA IL S È E L’ALTRO

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

EVIDENZE (descrittori) COMPITI SIGNIFICATIVI ABILITÀ ATTIVITÀ

L’alunno:

3ANNI

1.Riconosce sé stesso in rapporto

agli altri

2.Condivide i giochi e i materiali

scolastici

2.Riconosce le espressioni

emotive rappresentate

3.Percepisce lo spazio sezione

come luogo scolastico di

appartenenza muovendosi

autonomamente nello stesso

L’alunno è in grado di:

3 ANNI

1 a. Riconoscere il proprio corpo

2 a. Interagire con i compagni condividendo i

giochi

2 b. Riconoscere il proprio turno nel gioco

2 c. Interagire correttamente con le figure adulte

di riferimento

2 a. Osservare l’immagine di un volto cogliendo

lo stato emotivo rappresentato

2 b. Riprodurre un’espressione, drammatizzare,

interpretare un ruolo

3 a. Vivere DENTRO lo spazio sezione

scegliendo spontaneamente giochi, utilizzando i

materiali a disposizione

3 b. Partecipare alle attività della sezione

3 ANNI

1. Giochi allo specchio

Giochi motori

Filastrocche, Canzoncine a tema

Comportamenti si, Comportamenti no.

Partecipazione a conversazioni guidate e alla

costruzione di Cartelloni

2. Lettura di immagini e interpretazione mimata

dello stato emotivo

Ascolto di storie a tema

Giochi di ruolo

3. Giochi, percorsi per esplorare l’ambiente

scolastico e acquisire le routine

-Si è adattato alla vita della

scuola

-Sa relazionarsi con i compagni

-Si è inserito serenamente nel

gruppo

-E’ sufficientemente autonomo

-E’ Timido

-E’ Aggressivo

-E’ Collaborativo

-E’ Generoso

-E’ Egocentrico

-Rispetta le regole nelle diverse

situazioni

-Svolge un gioco rispettando gli

altri

-Tende a sopraffare gli altri

-Accetta il proprio turno nelle

conversazioni

-Partecipa attivamente alle

attività di gruppo

-Porta a termine un compito

assegnato

-Conosce e comprende le prime

regole di vita quotidiana

-Ascolta le spiegazioni

dell’insegnante relativamente

all’assunzione di un

comportamento

Esempi:

Data una situazione

come ci si comporta:

Al Ristorante ….

Simulazione

4ANNI

1.Conosce la propria storia

personale

2.Conosce le prime regole del

vivere sociale

3.Rispetta il proprio turno nelle

conversazioni

4.Comprende la scansione della

giornata e della giornata

scolastica

4 ANNI 1a. Riconoscere i passaggi significativi della

propria storia personale

Sviluppare il senso di cambiamento in rapporto

al tempo

2 a. Collaborare alla elaborazione delle regole

della classe

2 b. Mettere in atto comportamenti corretti nel

gioco e nell’interazione sociale

2 c. Autoregola le proprie emozioni

riconoscendo l’altro

2 d. Avere consapevolezza che gli arredi, i

giochi scolastici sono un bene comune e vanno

tenuti con cura

3a.Prendere la parola durante le conversazioni

senza sovrapporsi ai compagni o interrompendo

l’insegnante

4a.Orientarsi nel tempo della giornata

4b. Orientarsi nel tempo della giornata

scolastica e vivere serenamente il distacco dalle

figure genitoriali.

4 ANNI

1. La mia storia: come ero, come sono, come

sarò (individuazione delle relazioni fra ogni età

e gli oggetti che la caratterizzano)

Disegni, schede operative

La mia famiglia: Disegni, conversazioni, letture

a tema

Costruzione di un albero genealogico

2. Conversazioni: Perché le regole sono

importanti

Costruzione di un cartellone sulle regole

Giochi per favorire relazioni e applicare le

regole

Costruiamo un “orologio delle emozioni”

3. Conversazioni per riconoscere il proprio ruolo

e quello delle figure adulte di riferimento

4. Costruzione di un tabellone delle attività della

giornata scolastica

Conversazioni guidate a fine giornata per

sintetizzare quanto fatto.

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

5

5ANNI

1.Riesce ad interagire

correttamente con gli altri

2.E’ in grado di assumere

atteggiamenti di tipo collaborativo

e partecipativo

3.Riesce a distinguere ciò che è

bene da ciò che è male

4. Dialoga e riflette con gli adulti

sulle conseguenze delle proprie

azioni

5ANNI

1a.Rispettare le regole della classe dimostrando

di cogliere il significato delle stesse

1b. Riconoscere le diversità di cui ciascuno è

portatore

1c. Esprimere con fiducia il proprio pensiero

1d. Avere consapevolezza delle proprie capacità

2a.Mettere in atto comportamenti di tutoring

2b.Applicare strategie di mediazione e soluzione

dei conflitti

2c.Riconoscersi come cittadino e come cittadino

del mondo

2 d. Partecipare con consapevolezza ad

iniziative di solidarietà

3a. Comprendere l’adeguatezza del

comportamento proprio e altrui, condividendo

con i coetanei gli atteggiamenti che fanno stare

bene insieme

4a. Riconoscere gli errori commessi assumendo

un atteggiamento più responsabile

5 ANNI

1.Conversazioni a tema

Schede operative

Lettura di storie a tema, filastrocche, canzoncine

2.Attività di supporto ai compagni più piccoli o

bisognosi di aiuto.

Costruiamo un plastico del quartiere

I diritti e i doveri,: Conversazioni guidate,

Cartelloni

Canzoncine;

Favole da tutto il mondo

Individuazioni di simboli rappresentativi di

diverse realtà geografiche e culturali

3. Le parole gentili che fanno stare bene (letture,

filastrocche, cartelloni, disegni di gesti

affettuosi, accoglienti)

4. Conversazioni guidate relative ai

comportamenti assunti per promuovere momenti

di riflessione

-Partecipa alle attività

assumendo iniziative

-Riconosce e accetta la diversità

-Comunica contenuti emotivi-

affettivi

-Riconosce autorevolezza

nell’adulto

-Sa assumersi responsabilità

davanti agli errori commessi

( 5 anni)

-Accetta i cambiamenti

dimostrandosi curioso di fronte

a oggetti, situazioni nuovi e/o

imprevisti

-Si relaziona anche con bambini

in difficoltà

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

6

CAMPO DI ESPERIENZA

IL CORPO IN MOVIMENTO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

Consapevolezza ed espressione culturali

Le competenze sociali e civiche

E’ l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di

comunicazione

CAPACITÀ DI PARTECIPARE IN MODO EFFICACE E COSTRUTTIVO ALLA VITA SOCIALE

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA: Comunicare

(comprendere, rappresentare)

Comprendere:messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Rappresentare: eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni,

ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze

disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

(Indicazioni nazionali per il curricolo - 2012)

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,

matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche

corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di

gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli anche alle situazioni ambientali

all’interno della scuola e all’aperto

Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella

musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.

Riconosce il proprio corpo, le diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

7

SCUOLA DELL’INFANZIA IL CORPO IN MOVIMENTO

COMPETENZE

SPECIFICHE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO EVIDENZE (descrittori)

COMPITI

SIGNIFICATIVI Abilità Attività

3ANNI

1.Trae piacere nel

muoversi autonomamente

nello spazio scolastico

comunicando con l’altro

2.Possiede una buona

capacità di coordinazione

globale

3.Riconosce le regole di

base per l’igiene

personale

L’alunno è in grado di:

3 ANNI

1a. Interagire correttamente e

autonomamente nello spazio sezione

utilizzando i gesti per comunicare

1b.Trarre piacere dal movimento

spontaneo

1 c.Partecipare a giochi motori

2a. Riconoscere i messaggi del corpo

durante il movimento

3a. Comprendere e mettere in atto

comportamenti necessari per la propria

salute

3 ANNI

1. Giochi di esplorazione dello spazio sezione.

Giochi di interazione mediante l’uso della mimica

2. Giochiamo a dondolare, cullare, saltellare, strisciare per

conoscere i ritmi del corpo

Giochi con oggetti rotondi per sperimentare le possibilità

offerte dal movimento.

3. Scopriamo e percepiamo il nostro respiro. Giochi di

rilassamento anche con sottofondo musicale

Ascolto di brevi storie che rimandano a comportamenti

corretti da tenere per imparare ad avere cura della nostra

salute

-Sa camminare e marciare a

comando

-Sa correre a comando

-Sale le scale

-Scende le scale

-Saltella a piedi uniti

-Striscia su un percorso

-Rotola su un percorso

-Coordina i movimenti con un

compagno

-Riconosce e sa denominare i

segmenti del corpo

-Rispetta il proprio turno nel

gioco

-Lancia la palla

-Distribuisce carte e altri

oggetti

-Va in bagno da solo

-Riconosce i propri stati

fisiologici

-Si orienta negli ambienti

scolastici

-Riesce a fare le capriole

-Disegna correttamente la

figura umana

-Distingue le posizioni del

corpo rispetto agli oggetti:

vicino-lontano – Davanti/dietro

– Sopra/sotto

-Spezzetta la carta

Esempi:

Data una situazione

come ci si comporta

….

Simulazioni

4ANNI

1.Riproduce azioni,

simula situazioni che

prevedono un buon

controllo motorio

2.Padroneggia le varie

possibilità di movimento

in maniera contestuale e

finalizzata armonizzando

i propri movimenti con

quelli degli altri

3.Riconosce e

rappresenta graficamente

il proprio corpo

4 ANNI

1a. Eseguire gesti su imitazione

riconoscendo le possibilità e i limiti della

propria corporeità

2a. Controllare i propri movimenti anche

in relazione agli altri e per esplorare

movimenti diversi: lenti/ veloci;

fluidi/rigidi

2 b. Eseguire correttamente percorsi

3a. Avere consapevolezza della

simmetricità del proprio corpo

4 ANNI

1. Giochi motori in piccoli gruppi spontanei o strutturati

dall’insegnante. Giochi di espressione corporea attraverso la

danza e la mimica

2. Giochi di equilibrio

Conversazioni guidate finalizzate a comprendere la necessità

di condivisione di spazi nel rispetto di regole necessarie per

evitare di farsi male

Giochi motori per sperimentare la direzionalità

Rappresentazione grafica di percorsi

3. Giochi allo specchio e attività grafico- pittorica finalizzata

alla scoperta della simmetria ( bilaterale)

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

8

5ANNI

1.Coordina i movimenti

con i compagni

controllando l’intensità

dei movimenti

nell’interazione con gli

altri

2.Mette in relazione il

gesto e la musica, la

drammatizzazione

3.Controlla schemi

posturali e motori.

4.Conosce le regole per

una sana alimentazione

5 ANNI

1 a. Controllare i propri movimenti anche

in relazione agli altri e per esplorare

movimenti diversi

1 b. Conoscere comportamenti idonei a

prevenire incidenti

2 a. Esprimere emozioni, vissuti

attraverso il corpo

3 a. Avere consapevolezza del proprio

corpo a livello segmentario riuscendo a

rappresentarlo graficamente

3 b. Avere un buon orientamento spaziale

3 c. Possedere una buona coordinazione

oculo-manuale

3 d. Orientarsi correttamente nel foglio

4a. Conoscere gli alimenti e la funzione

dei nutrienti

5 ANNI

1. Conversazioni guidate finalizzate a comprendere la

necessità di condivisione di spazi nel rispetto di regole

necessarie per evitare di farsi male

Costruzione di un percorso “accidentato” da fare in coppia

per imparare a coordinarsi.

Giochi di equilibrio

2. Giochi allo specchio

Riproduzione mimica di un brano ascoltato.

Rappresentazione di una storia

3. Giochi motori e balli finalizzati a conoscere i diversi

segmenti del corpo rappresentazione grafica del proprio

corpo

Puzzle del corpo umano/ Giochi di scomposizione e

ricomposizione di una sagoma corporea/ Costruzione di una

marionetta. Lettura di mappe.

Rappresentazione grafica di un percorso

Riproduzione grafica di un percorso effettuato e riproduzione

attraverso indicazioni fornite in legenda.

Tabelle a doppia entrata.

Giochi al computer di orientamento spaziale. Attività grafico

pittoriche e di pregrafismo. Attività motorie per orientarsi

correttamente nel foglio

4. Canzoncine. Cartelloni realizzati con immagini di alimenti

suddivisi in base alla loro funzione. La Piramide alimentare.

-Utilizza correttamente gli

strumenti grafici

-Utilizza correttamente le

forbici

-Manipola con sicurezza oggetti

e materiali

-Riesce a tracciare linee, punti,

tratteggi

-Riconosce e sa denominare i

segmenti del suo corpo

-Osserva e completa gli

elementi mancanti nella figura

umana

-Ritaglia una figura seguendo il

contorno

-Distingue la destra dalla

sinistra ( 5 anni)

-Data una figura la ricopia

correttamente

-Controlla la forza del proprio

corpo

-Rispetta il proprio turno nel

gioco

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

9

CAMPO DI ESPERIENZA

IMMAGINI, SUONI, COLORI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

La competenza digitale

Consapevolezza ed espressione culturali

Capacità di utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI)

per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione

E’ l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di

comunicazione

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

Comunicare (comprendere, rappresentare).

Comprendere:messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Rappresentare: eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni,

ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze

disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

(Indicazioni nazionali per il curricolo - 2012)

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo

consente.

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e le altre attività

manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte

dalle tecnologie

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …); sviluppa

interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e

oggetti.

Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando eventualmente i simboli di una notazione informale per

codificare i suoni percepiti e riprodurli.

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

10

SCUOLA DELL’INFANZIA IMMAGINI, SUONI, COLORI

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

EVIDENZE (descrittori) COMPITI

SIGNIFICATIVI Abilità Attività

3ANNI

1.Osserva e legge immagini

2.Interpreta stati d’animo

3.Utilizza materiali e

strumenti grafico- pittorici per

esprimersi e comunicare

4.Partecipa a canti mimati

L’alunno è in grado di:

3 ANNI

1a.Leggere le immagini anche di opere

d’arte

1 b. Cogliere associazioni logiche

1 c. Partecipare alla drammatizzazione di

una storia

2a. Associare ai colori primari le principali

emozioni

2 b. Utilizzare tecniche diverse per

rappresentare sentimenti

3 a. Realizzare oggetti personali per

ricordare eventi

4a. Ripetere canti

4 b. Riprodurre semplici ritmi

4 c. Muoversi ascoltando brani musicali

3 ANNI

1. Lettura di immagini. Lettura di opere d’arte con riconoscimento di

particolari;

Letture di storie e rappresentazione drammatizzata delle stesse. Attività

grafico-pittoriche per il riconoscimento dei colori primari. Filastrocche;

Canzoncine a tema

Individuazione di nessi logici.

2. In natura trovo e osservo : foglie, rametti, ortaggi,

sassi…..Sperimentazione delle tecniche del collage, del frottage, degli

stampini…..Composizioni tridimensionali: Es.: Quadretti materici;

Cornicette…

3. Utilizzo di materiali plastici: Plastilina, DAS, Pasta di sale… per

realizzare piccoli lavori

Utilizzo di oggetti riciclati

Ascolto di musiche/ Canzoncine…

-Conosce i colori primari

-Conosce i colori binari

-Conversa con i compagni

-Collabora con i compagni per la

realizzazione di una attività data

-Con il corpo mima stati

d’animo, interpreta brevi storie

-Disegna utilizzando materiali

diversi

-Dipinge con le tempere

-Riesce a muoversi a ritmo di

musica

-Sperimenta il paesaggio sonoro

attraverso la percezione musicale

-Riconosce ed usa alcuni simboli

sulla tastiera

-Conosce ed esegue

correttamente le procedure di

accensione e spegnimento di un

computer

Esempi:

Data una situazione

come ci si comporta

….

Simulazioni

4/ 5 ANNI

1.Individua e riproduce

tonalità cromatiche

2.Esplora e sperimenta

tecniche per comporre

3.Manipola materiali

4.Segue spettacoli teatrali….

5.Ascolta brani musicali

6.Realizza semplici strumenti

musicali

4/5 ANNI

1a. Sperimentare la formazione di colori

derivati

1 b. Sperimentare l’uso del bianco e del

nero anche per la realizzazione di scale

cromatiche

2a. Leggere e completare immagini con

l’uso di varie tecniche

2b. Sapere raccontare e rappresentare

esperienze vissute

2 c. Potenziare la coordinazione grafo-

motoria

3a. Utilizzare materiali plastici per

riprodurre le forme osservate in natura

(alberi, foglie..) e realizzare semplici doni.

3b. Assemblare materiali per creare una

composizione tridimensionale

4a. Partecipa con interesse a spettacoli

teatrali, mostrando di comprendere la storia

rappresentata

4/5 ANNI

Le opere d’arte per es. per ricordare i colori primari

Dato un colore cosa succede se si aggiunge una maggiore quantità di

colore bianco o nero:

-Sperimentazione e coloriamo

-Mescoliamo due colori primari. Cosa otteniamo? Coloriamo

-Giochiamo ai DADI COLORATI per memorizzare la combinazione dei

colori

-Costruiamo cartelloni di sintesi relativi alla realizzazione dei colori

derivati

-Giochiamo con le associazioni logiche

-Miscugli di colore: Gioco con acqua e carte colorate

-Storia di - Piccolo blu e piccolo giallo -

-In natura trovo e osservo: foglie, rametti, ortaggi, sassi…..

-Sperimentazione delle tecniche del collage, del frottage, degli stampini…..

-Composizioni tridimensionali: Es.: Quadretti materici; Cornicette…

- Utilizzo di materiali plastici: Plastilina, DAS, Pasta di sale… per

realizzare piccoli lavori

-Utilizzo di oggetti riciclati

Realizzazione di addobbi per la classe

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

11

5a. Ascoltare brani musicali verbalizzando

le sensazioni/emozioni evocate

6a. Sapere completare e riprodurre

semplici sequenze ritmiche

Piccoli mobile

Realizziamo al computer composizioni cromatiche

Giochiamo con i puzzle virtuali

Fruizione di spettacoli teatrali

Conversazioni guidate per supportare la decodifica della storia

rappresentata

Fruizione di libri sonori per ascoltare la voce degli strumenti musicali.

Con il corpo e con piccoli strumenti riproduciamo sequenze ritmiche

5 ANNI

-Osservare e descrivere immagini e opere

d’arte esprimendo opinioni

-Leggere un’opera d’arte e la confronta con

la realtà

-Osservare e scoprire elementi compositivi

di alcune opere

-Sperimentare nuove tecniche

5 ANNI

-Osserviamo alcune opere d’arte e proviamo a dare un titolo individuando

alcuni particolari

-Osservazione riproduzione di alcune opere d’arte ( Mirò, Klee, Modrian

…..) per acquisire e/o consolidare concetti. Es.:Il punto e la linea, le forme

geometriche nell’arte/ Le stagioni nell’arte/I colori nell’arte/ Il volto

nell’arte….

-Il mosaico: Realizziamo le tessere e utilizziamole in semplici composizioni

-TEATRANDO : Costruzione di sagome per raccontare una storia con la

tecnica delle ombre.

-Ascolto di brani, di favole musicate: Es.: Pierino e il lupo; Lo

Schiaccianoci; Il Flauto magico …

-Realizzazione di piccoli strumenti musicali

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

12

CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE:

La comunicazione nelle lingue straniere

Le competenze sociali e civiche

Comunicare (comprendere, rappresentare)

E’ la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia

scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti

culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione

interculturale.

Capacità di partecipare in modo costruttivo ed efficace alla vita sociale

COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA:

Comunicare (comprendere, rappresentare).

Agire in modo autonomo e responsabile.

Collaborare e partecipare.

Comunicare.

Comprendere:messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Rappresentare: eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni,

ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze

disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

(Indicazioni nazionali per il curricolo - 2012)

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi

sui significati.

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che

utilizza in differenti situazioni comunicative.

Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni

e i significati.

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per

progettare attività e per definirne regole.

Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si

misura con la creatività e la fantasia.

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura,

incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

13

SCUOLA DELL’INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

EVIDENZE (descrittori) COMPITI

SIGNIFICATIVI Abilità Attività

3 ANNI

1.Interagisce in modo

chiaro comunicando ciò di

cui ha bisogno

2.Ascolta e comprende

l’insegnante

L’alunno è in grado di:

3 ANNI

1a. Rapportarsi correttamente con i compagni e

le figure adulte di riferimento

1 b. Esprimere le proprie esigenze

2a. Ascoltare le storie e le filastrocche proposte

2 b. Partecipare ai giochi mimico gestuali e

verbali

2 c. Comprendere e memorizzare quanto

proposto

2 d. Leggere le immagini

2 e. Cogliere eventuali incongruenze

3 ANNI

1 Salve, mi presento…e tu chi sei?

Conversazioni libere e guidate

2 Filastrocche, brevi storie illustrate

Attività di drammatizzazione

Canzoncine

Data un’immagine dire il nome degli oggetti indicati

Ascolto di una storia suddivisa in 2/3 sequenze

Individuazione di eventuali errori e/o incongruenze nelle

stesse

-Mostra di ascoltare e

comprendere le insegnanti

-Sa avviare una conversazione

con i compagni

-Sa porre domande pertinenti

-Sa raccontare una breve

esperienza

-Denomina correttamente ciò

che viene indicato

-Ascolta la lettura di una storia

(fiaba- racconto)

-Ne comprende il significato

-Memorizza brevi racconti,

filastrocche, canzoncine

-Racconta, mostrando una certa

sicurezza, una propria

esperienza

-Legge correttamente le

immagini

-Individua in un’immagine

elementi noti

-Evoca spontaneamente il

contesto di rimando

dell’elemento noto individuato

-Riesce a ordinare

correttamente 2/3 sequenze di

un racconto conosciuto

-Cogliere errori, situazioni

insolite in un racconto familiare

-Riesce a raccontare la sua

giornata scolastica

Esempi:

Data una

situazione

comunicativa, es.

al ristorante..come

si interagisce

Simulazione

4ANNI

1.Comprende l’argomento

e le informazioni principali

nelle conversazioni guidate

2.Decodifica una breve

storia

3.Sperimenta brevi rime

4.Ricostruisce verbalmente

un’esperienza vissuta a

scuola.

4 ANNI

1a. Partecipare attivamente alle conversazioni

chiedendo spiegazioni

2 a. Avere familiarità con i libri e li rispetta

2b.Denominare correttamente ciò che viene

indicato

2 c. Comprendere il significato di una storia

letta dall’insegnante

2d.Riuscire a ordinare correttamente 2/3

sequenze di un racconto conosciuto secondo la

schema temporale PRIMA/DOPO

PRIMA/DOPO/INFINE

2 e. Riconoscere i personaggi principali di una

storia

2 f. Cogliere errori, situazioni insolite in un

racconto familiare.

3 a. Cimentarsi nella ripetizione e invenzione

di rime

4 4 a. Raccontare in modo chiaro quanto

proposto durante la giornata scolastica.

4 b. Ipotizzare nuove attività

4 ANNI

1Conversazioni guidate relative ad un dato argomento

2 Libera fruizione di libri di: favole, animali…..

Data un’immagine denomina correttamente ciò che viene

indicato

Date quattro immagini simili individua l’immagine

indicata

Riesce a descrivere ciò che vede illustrato

Ascolto di storie proposte

Decodifica delle stesse attraverso:

Attività di drammatizzazione

Riordino delle sequenze:

-Individuazione della sequenza iniziale e finale

-Individuazione di eventuali errori, incongruenze…

relativi alla narrazione

3 Ripetizione / Memorizzazione di filastrocche

4 Conversazioni guidate finalizzate a ricostruire insieme

le attività svolte durante la giornata scolastica e gli eventi

significativi

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

14

5 ANNI

1.Racconta situazioni ed

esperienze vissute.

2.Decodifica correttamente

una storia proposta

3.Distingue le lettere da

altri segni

4.Dimostra curiosità nei

confronti della scrittura

5.E’ consapevole di altri

contesti linguistici e

culturali

5 ANNI

1a. Raccontare storie personali o fantastiche

rispettando l’ordine cronologico.

1 b. Porre domande e/o intervenire in modo

pertinente durante una conversazione

1 c. Ipotizzare nuove attività partecipando

attivamente ad una conversazione, progettarle,

condurle insieme ai compagni

2a.Comprendere un testo figurato e orale

cogliendo nessi di causa/effetto

2 b. Giocare con le parole, ipotizzando

significati

2 c. ricostruisce verbalmente una storia

3a.Discriminazione di fonemi/ sillabe

3 b. Cogliere la differenza di suono e

significato

3c. Riconoscere i grafemi

4a. Copiare brevi parole

4b. Sperimentare creativamente la scrittura

realizzando spontaneamente brevi testi

4c. Utilizzare strumenti multimediali

4d. Comprendere il significato di parole di uso

quotidiano che rimandano a contesti linguistici

e culturali diversi

5a. Comprendere il significato di parole di uso

quotidiano che rimandano a contesti linguistici

e culturali diversi.

5 ANNI 1. Conversazioni libere

Conversazioni guidate nel rispetto dell’argomento

individuato e della dimensione temporale: Ieri- Oggi-

Domani; una volta.

2. Osservazione e comprensione di immagini

Individuazione dell’immagine /particolare estraneo alla

storia letta.

Individuazione del o dei protagonisti / del numero dei

personaggi/ del personaggio intruso

Del contesto in cui la storia è ambientata

Di ciò che è accaduto/ del perché

Ascoltiamo, durante la lettura, parole nuove. Cosa

possono significare? Dove le abbiamo incontrate?

Giochi di parole:

Parole calde, fredde, paurose, gioiose…

Parole in rima, Parole simili

Indovinelli, filastrocche, scioglilingua, Lettura di

immagini per pronunciare correttamente i fonemi

3. Le vocali - Le consonanti

Cerchiamo e ritagliamo nei giornali e nelle riviste vocali,

consonanti….

Le vocali all’inizio/alla fine /dentro le parole

La tombola delle lettere per costruire le parole

Parole lunghe, parole corte

Attività motoria per l’apprendimento delle sillabe

Ripassa le lettere/le parole tratteggiate

Lettura di testi con ideogrammi. Parole a metà.

4. Costruzione di messaggi, letterine

Giochi didattici al computer per rinforzare le abilità di

letto/scrittura

5. Vocaboli, istruzioni,espressioni e frasi di uso

quotidiano,pronunciati chiaramente e lentamente relativi

a se stesso, ai compagni, alla famiglia. Ascolto di piccoli

racconti / Canzoncine

-Articola i suoni correttamente

(4-5)

-Distingue le lettere dagli altri

segni ( 5 ANNI)

-Coglie la differenza di suono e

significato tra parole simili (es.:

MELA-VELA; LANA-RANA)

(4-5 )

-Distingue le lettere dagli altri

segni (5 ANNI)

-Distingue i numeri dalle lettere

(5 ANNI)

-Riconosce le vocali maiuscole-

minuscole (5 ANNI)

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

15

CAMPO DI ESPERIENZA LA CONOSCENZA DEL MONDO

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:

- Competenze di base in campo scientifico/

tecnologico Competenza matematica

Capacità di utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società

dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione.

L’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in

situazioni quotidiane

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

- Comunicare comprendere, rappresentare).

- Acquisire ed interpretare l’informazione.

Individuare collegamenti e relazioni.

Risolvere problemi.

Comprendere:messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Rappresentare: eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati

d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico,

ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(Indicazioni nazionali per il curricolo - 2012)

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune

proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando

strumenti alla sua portata.

Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro

immediato e prossimo

Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali,

accorgendosi dei loro cambiamenti.

Si interessa a macchine ed a strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.

Ha familiarità sia le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia quelle necessarie per

eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro,

sopra/sotto, destra/sinistra ecc., segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

16

SCUOLA DELL’INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

EVIDENZE (descrittori) COMPITI

SIGNIFICATIVI Abilità Attività

3ANNI

1.Raggruppa oggetti in base

ad un criterio

2.Riconosce la quantità

3.Distingue gli opposti

4.Si orienta nello spazio

sezione e scolastico individuando la propria

posizione e la posizione di

oggetti o arredi indicati

5.Si interessa a materiali e

strumenti utilizzati

L’alunno è in grado di:

3 ANNI

1a. Effettuare raggruppamenti in base alla forma, al

colore…

1 b. Individuare l’elemento estraneo ( intruso ) in un insieme di oggetti raggruppati in base ad un criterio

dato

2a. Cominciare a ragionare sulla quantità distinguendo: POCHI elementi/ TANTI/ UNO/NESSUNO

3a. Confrontare due oggetti uguali cogliendo

somiglianze e differenze 4a. Muoversi correttamente nello spazio sezione e nello

spazio scolastico anche partendo da indicazioni verbali

4 b. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre

persone o oggetti, usando i concetti topologici

(sopra/sotto, davanti/dietro) 4 c .Usare i sensi per esplorare l’ambiente

4 d .Cogliere il passaggio delle stagioni riferito al

proprio vissut 4 e. Orientarsi nella dimensione temporale:

PRIMA/DOPO

5 Cogliere le caratteristiche dei materiali utilizzati

3 ANNI

1. Giochi di discriminazione: es.: “Metti dentro un contenitore tutte le

costruzioni e in un altro tutte le macchinine”. Riordiniamo la sezione

Linee aperte/Linee chiuse

L’insieme e scoperta del principio di appartenenza

2. Conti, giochi con materiale non strutturato, schede operative per

avviare al concetto di quantità. Usiamo la mano come “strumento” di

conoscenza matematica: spostiamo, raggruppiamo, contiamo.

3. Realizziamo, mediante l’utilizzo di materiale non strutturato e

confrontiamo due oggetti uguali, scopriamo le differenze: Gli opposti.

4. Percorsi motori. Schede operative

Conosciamo alcuni elementi rappresentativi della stagione mediante i 5

sensi. Utilizzo di materiali non strutturati: terre, farine….

Prestiamo attenzione ai movimenti effettuati. Attività di piantumazione e

osservazione dello sviluppo di un seme.

I percorsi tattili con “le scatole misteriose”.

L’olfatto e il gusto per il riconoscimento della frutta di stagione.

5. Osservazione dei materiali e degli strumenti utilizzati nelle diverse

esperienze di: es.: semina, trasformazione ….

-Raggruppa secondo un

criterio

-Riconosce l’elemento

estraneo in un insieme

-Distingue le coppie:

GRANDE-PICCOLO

LUNGO-CORTO-ALTO-

BASSO-DENTRO-FUORI

SOPRA-SOTTO

AVANTI-DIETRO

-Riconosce:

CALDO-FREDDO

PESANTE-LEGGERO

-Distingue:

UNO-POCHI-TANTI

-Dimostra dimestichezza

con i materiali utilizzati

-Riconosce il nesso causa-

effetto

-Comprende la scansione

della giornata

-Comprende la scansione

settimanale

-Comprende il ciclo

stagionale

-Riesce a seriare in orine di

altezza

-Riesce a seriare in ordine

di grandezza

Esempi:

Simulazione:

Al ristorante…. Al Supermercato …

4ANNI

1.Comprende la scansione

della giornata

2.Compie Seriazioni

3.Riconosce la relazione numero e quantità

4.Riconosce e sa descrivere le forme euclidee: Quadrato

Cerchio, Triangolo

5.Riconosce elementi

naturali e artificiali

4 ANNI

1a. Riconoscere i diversi momenti della giornata e della

giornata scolastica

2b. Riconoscere e confrontare dimensioni diverse 3a. Sapere rappresentare e confrontare quantità

3 b. Sapere confrontare lunghezze, pesi …

3 c. Sapere contare fino a 10 4a. Riconoscere e denominare forme fondamentali e

associare forme uguali

5a.Sapere percepire somiglianze e differenze in un’immagine

5 b. Sapere stabilire relazioni logiche 5 c. Riconoscere oggetti della vita quotidiana, il loro

utilizzo

5 d. Cogliere e registrare le caratteristiche di un ambiente individuando possibili cambiamenti avvenuti

5 e. Sapere distinguere ciò che appartiene ad un

ambiente da ciò che non gli appartiene 5 f. Sapere osservare e descrivere un fenomeno naturale

5 g. Riconoscere il concetto di ciclicità

4 ANNI 1. Costruiamo un tabellone con i momenti rappresentativi della giornata e

delle attività scolastiche.

2. Mettere oggetti uguali in ordine crescente/decrescente di grandezza, altezza

3. Giochi e attività pratiche per acquisire

quantificatori:TUTTI/ALCUNI/NESSUNO 4. Osserviamo l’ambiente che ci circonda e ricerchiamo le forme

fondamentali

Ritaglia e incolla negli insiemi corrispondenti le forme uguali Costruiamo le forme con materiale non strutturato: strisce di cartoncino,

bastoncini, piatti 5. Lettura di immagini

Associazioni logiche; Assurdi logici

Dettato topologico Sapere stabilire relazioni temporali

Scopriamo l’ambiente che ci circonda attraverso la vista/l’udito/il tatto…

La Città, La Campagna. Conoscenza degli Gli habitat: Il bosco, Il mare … mediante: Libri,

puzzle, materiale fotografico, Musiche, elementi caratteristici.

Realizzazione/ riproduzione di alcuni habitat. Giorno/notte; il ciclo dell’acqua; Il ciclo della vita (la farfalla, La rana …)

I.C. “XX SETTEMBRE” - CATANIA

17

5ANNI

1.Classifica e descrive

proprietà

2.Associa simboli ad

immagini

3.Conta, confronta,

quantifica operando adeguatamente

4.Comprende ciò che accade percependo il cambiamento,

facendo semplici inferenze

5 ANNI

1a. Forma insiemi dato un criterio

1 b. Classificare e riconoscere l’appartenenza e la non

appartenenza ad un insieme

1 c . Confrontare insiemi

2a.Sapere riconoscere forme uguali di diversa

dimensione e posizione.

Individuare la direzione destra/sinistra

3a. Sapere riconoscere e rappresentare quantità

3 b. Enumerare quantità e scrivere i corrispondenti

simboli numerici

3c. Sapere contare fino a 10

3 d. Sapere leggere una sequenza numerica

3 e. Eseguire semplici addizioni/sottrazione

4a. Cogliere i nessi di causa- effetto

4 b. Sapere formulare ipotesi intuire probabilità, fare

previsioni

Distinguere i fenomeni reversibili dai fenomeni

irreversibili

4 c. Raccogliere dati, registrare fatti

4 d. Mettere in successione temporale gli eventi

osservati, costruendo e rappresentando procedimenti

algoritmici

5 ANNI

1. Giochi di classificazione con materiale non strutturato. Schede

operative Riconoscere insiemi equipotenti e stabilire corrispondenze biunivoche.

Riconoscere e utilizzare i simboli di =, >, <

2. Giochiamo con la dimensione e posizione di forme geometriche uguali. Cartelloni

Osservare e Ricopiare una forma geometrica. Percorsi motori per

acquisire e/o affinare la lateralità. Usa le frecce di colore diverso per individuare, in un’immagine data, gli elementi orientati verso dx e verso

sx

3. Corrispondenze quantità e simboli: -Conta gli elementi in un insieme e registra la quantità corrispondente

-Osserva un’immagine e conta gli elementi indicati registrando la

quantità e confronta quanto hai rilevato -Data una quantità costruisci l’insieme corrispondente

Giochi per riconoscere il simbolo numerico

Filastrocche per favorire o consolidare l’apprendimento del simbolo numerico

Giochi per acquisire i concetti di : aggiungere/ togliere

Giochi sulla linea dei numeri Numero Precedente e successivo: Costruiamo la ruota dei numeri.

Giochi didattici al computer per potenziare i concetti matematici

4.Osserviamo eventi, fenomeni naturali descriviamoli collocandoli in una dimensione temporale ipotizzando cosa è accaduto prima, cosa potrebbe

accadere in un futuro prossimo. Utilizziamo strumenti di registrazione delle esperienze

Conversazioni guidate per distinguere i fenomeni reversibili dai fenomeni

irreversibili Costruire e leggere un diagramma di flusso.

-Riconosce il significato di

TUTTI/ALCUNI

DI PIU’/DI MENO

/UGUALE

-Riesce a contare fino a 10

-Riesce a contare da 10 a 1

-Riproduce graficamente le

forme euclidee: cerchio,

quadrato, triangolo

-Utilizza istogrammi per

registrare dati