i promessi sposi

of 18 /18
I PROMESSI SPOSI • STORIA MILANESE DEL SECOLO XVII SCOPERTA E RIFATTA DA A. MANZONI • La storia gli è parsa bella • Riscriverla con una lingua meno ampollosa e contorta, per un pubblico ampio

Upload: emilia-cedro

Post on 26-May-2015

861 views

Category:

Education


1 download

Embed Size (px)

DESCRIPTION

presentazione de I promessi sposi, romanzo storico di Alessandro Manzoni

TRANSCRIPT

Page 1: I promessi sposi

I PROMESSI SPOSI

• STORIA MILANESE DEL SECOLO XVII SCOPERTA E RIFATTA DA A. MANZONI

• La storia gli è parsa bella• Riscriverla con una lingua meno ampollosa e

contorta, per un pubblico ampio

Page 2: I promessi sposi

REFERENTE STORICO: REALTA’ POLITICA, SOCIALE ED ECONOMICA DELLA

LOMBARDIA SOGGETTA AL DOMINIO SPAGNOLO NELLA PRIMA META’ DEL XVII

SECOLO

• REFERENTE D’INVENZIONE: RENZO, FILATORE DELLA SETA DELLA ZONA DI LECCO,VUOLE SPOSARE LUCIA , FILATRICE DI SETA, SUA COMPAESANA,MA VIENE OSTACOLATO DA DON RODRIGO, SIGNOROTTO DEL LUOGO

Page 3: I promessi sposi
Page 4: I promessi sposi

I PROMESSI SPOSI

Page 5: I promessi sposi

I TEMI: LA STORIA

• LA STORIA: (compito morale dell’arte!“ ROMANZO DEL 600”:non soltanto uno sfondo,

la storia interviene attivamente nelle vicende private

• Riflette e denuncia gli aspetti di quella società corrotta e decaduta

• Alcuni capitoli sono prevalentemente storia: carestia, guerra ,peste

Page 6: I promessi sposi

PERSONAGGI E FATTI STORICIrintracciabili nel romanzo

• Il cardinale Federico Borromeo• L’Innominato, in cui rivive Bernardino Visconti• Gertrude, ovvero Marianna de Leyda• Padre Cristoforo al quale corrisponde, in parte, Lodovico Picenardi di

Cremona• Gli uomini di governo• La carestia del 1628• La sommossa milanese del novembre1628• La conversione di Bernardino Visconti• Il passaggio dei lanzichenecchi per l’assedio di Mantova• La guerra di successione per Mantova e il Monferrato• La peste del 1630 a Milano e in Italia

Page 7: I promessi sposi

I TEMI: LA FEDE

• La fede spiega il senso relativo della storia e della vita umana

• L’unica forza che può contrapporsi alle violenze, che può consolare, che opera attraverso le persone che la rappresentano e che in essa confidano; che interviene in modo trascendente(conversione Innominato)

• IL ROMANZO DELLA PROVVIDENZA• IPERSONAGGI rappresentano diversi modi di vivere

la religione

Page 8: I promessi sposi

I TEMI: IL POPOLO

• IL ROMANZO DEGLI UMILI• POPOLO COME PROTAGONISTA DELLA STORIA,

COME DESTINATARIO DELLA CARITA’

• CRISTIANA• UNA SCELTA RIVOLUZIONARIA

Page 9: I promessi sposi
Page 10: I promessi sposi

PERSONAGGI STATICI E DINAMICI

• LUCIA RIMANE SICURA NEI SUOI CONVINCIMENTI RELIGIOSI E MORALI

• RENZO IRRUENTE E DINAMICO , SEMPRE IN MOVIMENTO IMPARA OGNI VOLTA QUALCOSA DI NUOVO, SI TRASFORMA

• INNOMINATO PERSONAGGIO DINAMICO

Page 11: I promessi sposi
Page 12: I promessi sposi

IL TEMPO E I LUOGHI

• DALLA FINE 1628 ALL’AUTUNNO 1630 (Nel romanzo numerosi riferimenti a date

concrete)• LUOGHI: LECCO, OLATE,

PESCARENICO,CASTELLO DELL’INNOMINATO, MONZA, MILANO,LAZZARETTO, BERGAMO

Page 13: I promessi sposi
Page 14: I promessi sposi

CURIOSITA’: LE NOTTI

in cui si fanno i conti con la propria coscienza!

NOTTE DI DON ABBONDIO CAP IINOTTE DEGLI IMBROGLI CAP VIIINOTTE DI RENZO CAP. XVIINOTTE DI LUCIA E DELL’INNOMINATO CAP.XXINOTTE DI DON RODRIGO CAPXXXIII

Page 15: I promessi sposi

CURIOSITA’: IL CAP VIII

• È COSTRUITO SU UN MISTO DI SILENZIO E DI CONFUSO FRASTUONO

• È LO SNODO DELL’INTERA VICENDA• CI SONO TUTTI I PERSONAGGI (DON RODRIGO

NELL’OMBRA)• DOMINA L’IMBROGLIO NEL SENSO DI INGANNO

MA ANCHE DI EQUIVOCO confusioni, sovrapporsi di situazioni, menzogne inganni, violenze

Page 16: I promessi sposi

• E:\Addio, Monti valida.pptx

Page 17: I promessi sposi

• C:\Users\Emilia\Downloads\PROMESSI SPOSI POWERP\Recensione a Addio monti... di Alessandro Manzoni.doc

Page 18: I promessi sposi

LO STILE

• LINGUAGGIO VIVO E COLORITO, RICAVATO DALLA COMUNICAZIONE QUOTIDIANA DEI PARLANTI

• FREQUENTE L’USO DELL’IRONIA• USO DI SIMILITUDINI• L’AGGETTIVAZIONE SPESSO ESPRIME UN GIUDIZIO

MORALE• LA METAFORA SPESSO ESPLICATIVA DEI

SENTIMENTI DEI PERSONAGGI• USO SAPIENTE DELLA VIRGOLA