guida ai prodotti - edile pedemontana
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

1
GUIDA AI PRODOTTI
www.tassullo.com edifici



INDICE PRODOTTI
2
T-SPAN > rasatura/malta collante per blocchi calcio silicei
TBØØ/TBØ1/TBØ2/TBØ4 > rasante bianco finissimo, fine, medio, grosso
TF1000 > malta fine
Grassello > legante aereo in pasta
TRG/03 > rasante base gesso per interni
T600-00 > intonachino bianco finissimo di finitura per esterni
T600-01 > intonachino bianco fine di finitura per esterni
Finiture TASSULLO > finiture minerali colorate
MIXTO PAVI > legante speciale per massetti
MIXTO PAVI B > legante speciale per massetti a basso spessore
MIXTO PAVI R > legante speciale per massetti a rapida asciugatura
PAVI/1 > massetto leggero termoisolante da sottofondo
MASSETTO > massetto pronto
T48S/N > massetto a rapida asciugatura
T48S/B > massetto a basso spessore
T-Fix > adesivo professionale per interni
T-Fix IE > adesivo professionale per interni ed esterni
T-Fix FLEX > adesivo professionale flessibile
T-Fix HP > adesivo professionale ad alte prestazione
T200 > malta da allettamento ad alta lavorabilità p. 36
T300 > malta da allettamento p. 36
T-SPAN > malta collante/rasatura per blocchi calcio silicei p. 37
T200 > intonaco a mano ad alta lavorabilità p. 36
T300 > intonaco a mano p. 36
T501 > intonaco tradizionale p. 37
TL84 > intonaco leggero per rese elevate p. 38
TL97 > intonaco antifuoco p. 38
T-cream > intonaco ad alta lavorabilita’ p. 39
T50S > intonaco idrorepellente p. 39
T5FB > intonaco fibrorinforzato p. 40
TLTX > lattice acrilico fissativo e consolidante per intonaci p. 40
T170-P > malta per murature facciavista p. 41
T170-PS > malta idrorepellente per murature facciavista p. 41
T270-P > malta per murature facciavista p. 42
T270-PS > malta idrorepellente per murature facciavista p. 43
T-BLOCK > malta per blocchi in calcestruzzo facciavista p. 43
T-FLASH > malta rapida per chiusura tracce e fori p. 44
T-192 D > malta termica per tamponamento p. 45
T-MULTI/sf, sg > rasante/aggrappante per intonaci p. 45
1 - EDIFICI NUOVI
p. 55
p. 55
p. 54
p. 54
p. 53
p. 53
p. 52
p. 52
p. 51
p. 50
p. 50
p. 49
p. 49
p. 48
p. 48
p. 47
p. 47
p. 46
p. 46
RIFINITURA E RASATURA finiture interne
RIFINITURA E RASATURA finiture esterne
PAVIMENTI leganti speciali per massetti
PAVIMENTI massetti
PAVIMENTI adesivi collanti
MURATURE E TRAMEZZE malte
MURATURE E TRAMEZZE intonaci
MURATURE E TRAMEZZE malte per facciavista
MURATURE E TRAMEZZE malte speciali
RIFINITURA E RASATURA rasanti

3
T-LIVEL > rasante autolivellante
TERMO-TASS > intonaco termoisolante
TAØ2 > rasante aggrappante medio
Finiture TASSULLO > finiture minerali colorate
TK01/gr, bn > collanti per cappotti termici a lastra
ISI-FISS > collante per cappotti ad elevata resa e lavorabilità
ISI-THERM > sistema di isolamento termico in polistirene espanso
T20V > malta da sigillatura e per murature a vista
T20V Color > malta da sigillatura colorata a campione
T25V > intonaco per applicazione a macchina
T30V > malta per intonaco
T30V/Fibro > malta fibrorinforzata per intonaco
T30S > malta idrorepellente traspirante per intonaco
TAØØ/TAØ1/TAØ2/TAØ4 > rasante/aggrappante finissimo, fine, medio, grosso TBØØ/TBØ1/TBØ2/TBØ4 > rasante bianco finissimo, fine, medio, grosso
TF01/TF02/TF04 > finitura idrorepellente fine, media, grossa, in calce idraulica naturale
TFS1 > finitura idrorepellente traspirante in calce NHL5
T30S > malta idrorepellente traspirante per intonaco
TLast-100 > ciclo deumidificante risanante
T-Stone > prodotto per la ricostruzione di elementi lapidei
TERMO-BI > termointonaco naturale
FENIX NHL5 > calce idraulica naturale certificata NHL5 Chiara
FENIX NHL 3,5 Chiara > calce idraulica naturale certificata NHL 3,5 Grassello > legante aereo in pasta
FENIX-B > miscela per iniezioni di consolidamento
T30rc > betoncino per rinzaffo consolidante
TBL > betoncino leggero fibrorinforzato
T-FLASH Restauro > malta rapida per restauro e messa in sicurezza
2 - EDIFICI STORICI
LEGANTI
CONSOLIDAMENTO
MALTA DA SIGILLATURA
INTONACI
RIFINITURA E RASATURA
DEUMIDIFICAZIONE E PROTEZIONE DALL'ACQUA
RICOSTRUZIONE DI ELEMENTI LAPIDEI
ISOLAMENTO TERMICO
p. 56
p. 56
p. 58
p. 58
p. 59
p. 59
p. 60
p. 66
p. 67
p. 67
p. 68
p. 68
p. 69
p. 69
p. 77
p. 77
p. 76
p. 75
p. 75
p. 74
p. 74
p. 73
p. 73
p. 72
p. 72
p. 71
p. 70
p. 70
PAVIMENTI rasature autolivellanti
ISOLAMENTO TERMICO intonaci termici
ISOLAMENTO TERMICO rasanti
ISOLAMENTO TERMICO finiture
ISOLAMENTO TERMICO collanti per cappotto
ISOLAMENTO TERMICO cappotto in lastra di polistirene

TCA3/T > malta fibrorinforzata per ripristino cls p. 92
TCA3/C > malta colabile da riempimento p. 92
TCA-MI > malta fibrorinforzata passivante per il reintegro del copriferro p. 93
TCA1 > rasante anticarbonatazione per strutture in c.a. p. 93
TC-Paint > pittura protettiva per strutture in c.a. p. 94
Ti-253 > impregante anticorrosione p. 94
T-FLASH/FR > malta rapida ad alta resistenza per fissaggi e ricostruzioni p. 95
IDROTASS > rasatura impermeabilizzante bicomponente p. 95
TP-551 > boiacca passivante p. 96
TERMO-TASS > intonaco termoisolante p. 96
ISI-THERM > sistema di isolamento termico in polistirene espanso p. 97
RED SYSTEM > sistema di isolamento termico in lana di roccia minerale p. 97
4 - EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
CONSOLIDAMENTO E RIPRISTINO
FISSAGGI E RICOSTRUZIONI
IMPERMEABILIZZANTE
PROTETTIVO
ISOLAMENTO TERMICO
BIO-E NHL5 > calce idraulica naturale certificata NHL5 p. 82
Grassello > legante aereo in pasta p. 82
BIO-E/RC > malta da allettamento p. 83
BIO-E/P2 > malta per tramezzature p. 83
BIO-E/RC > malta per rinzaffi consolidanti p. 83
BIO-E/P > intonaco a mano p. 84
BIO-E/P1 > intonaco a spruzzo p. 84
BIO-E/RASANTE > rasante p. 85
Bio-E/FINITURA > finitura colorata p. 85
BIO-E/FONDO > massetto p. 86
BIO-E/SOFT > massetto di riempimento p. 86
TADP/C > collante per piastrelle p. 87
TERMO/BI > termointonaco naturale p. 87
TK01/Ch > collante rasante per cappotti p. 88
T-GREEN > pannello isolante in sughero naturale p. 88
3 - EDIFICI NATURALI
4
INDICE PRODOTTI
GREEN SYSTEM > sistema di isolamento termico in sughero naturale
RED SYSTEM > sistema di isolamento termico in lana di roccia minerale
5 - RISPARMIO ENERGETICO
p. 101
p. 101
LEGANTI calce idraulica naturale
MURATURE E TRAMEZZE malte
MURATURE E TRAMEZZE intonaci
RIFINITURA E RASATURA rasanti
RIFINITURA E RASATURA finiture
PAVIMENTI massetti
PAVIMENTI collante
ISOLAMENTO TERMICO intonaco termico
ISOLAMENTO TERMICO cappotto in sughero naturale
SISTEMI A CAPPOTTO

WHITE SYSTEM > sistema di isolamento termico in calcio silicato
BROWN SYSTEM > sistema di isolamento termico in fibra di legno
ISI-THERM > sistema di isolamento termico in polistirene espanso
T-WOOD RASANTE > rasante per pannelli in legno OSB e PLYWOOD
T-WOOD INTONACO > intonaco di calce idraulica naturale NHL5
T-WOOD PROTETTIVO >
MASSETTO > massetto pronto
PAVI/1 > massetto leggero termoisolante da sottofondo
T48S/N > massetto a rapida asciugatura
T48S/B > massetto a basso spessore
T-LIVEL > rasante autolivellante
T-FIX > adesivo professionale per interni
5
7 - SISTEMI AVANZATI
PROTEZIONE DAL FUOCO
IMPERMEABILIZZANTE
CHIUSURA TRACCE
ISI-FISS/gr, bn > collante/rasante per lastra di polistirene espanso
ISI-FISS MEDIO > collante/rasante a granulometria media per lastre in eps
ISI-FISS SOFT > collante/rasante leggero per cappotti a lastra
ISI-FISS CALCE > collante/rasante ad alta traspirabilità in calce NHL5
ISI-FISS SOFT/CALCE > collante/rasante leggero ad alta traspirabilità in calce NHL5
TK01/Ch > collante/ rasante di calce idraulica naturale BIO-E NHL5
TRF-AC > rivestimento protettivo per la protezione passiva delle strutture in acciaio
TRF-BA > prodotto espandente antifuoco
TRF-EL > rivestimento antifuoco per la sigillatura di canaline portacavi
TRF-MU > intonaco protettivo della muratura contro il fuoco
TRF-SA > barriera mobile antifuoco
IDROTASS > rasatura impermeabilizzante bicomponente
T-FLASH > malta rapida per chiusura tracce immediatamente rifinibile
T-MIM > malta termoisolante
T-192D > malta termoisolante per tamponamento
TERMO-TASS > intonaco termoisolante
TERMO-BI > intonaco termoisolante naturale
p. 114
p. 120
p. 121
p. 121
p. 122
p. 122
p. 124
p. 126
SISTEMA PAVIMENTAZIONE
p. 114
p. 115
p. 115
ISOLAMENTO TERMICO
BROWN SYSTEM > sistema di isolamento termico in fibra di legno p. 117
p. 105
p. 105
p. 106
p. 112
p. 103
p. 103
p. 103
p. 103
p. 103
p. 102
6 - CASE IN LEGNO
SISTEMA PARETE
p. 116
p. 116
p. 112
p. 113
p. 106
p. 102
p. 102
p. 103
protettivo bicomponente per la protezione dall’acqua delle strutture in legno
T-WOOD PRIMER > promotore di adesione per pannelli a base di legno p. 113
MALTE E INTONACI TERMICI
COLLANTI - RASANTI PER SISTEMI A CAPPOTTO

Centro Ricerche Tassullo, edificio premiato al concorso di architettura CITRAC per il periodo 2001 - 2008.
6

Scegliere Tassullo perché da 100 anni è garanzia di soluzioni e prodotti altamente performanti e di qualità
In Tassullo produciamo da cento anni
soluzioni e sistemi all’avanguardia per tutti
i settori dell’edilizia, dalle nuove costruzioni
alla ristrutturazione, dal restauro storico
conservativo all’edilizia sostenibile. Tassullo
fin dal 1909 è sinonimo di innovazione, alte
prestazioni e rispetto per l’ambiente.
Un’edilizia più attenta che trova nella calce
idraulica naturale Tassullo la risposta più
efficace. Per questo è meglio scegliere
Tassullo: i veri specialisti delle tecniche e
dei materiali per costruire, leaders nella
Ricerca&Sviluppo potendo avvalersi di
un know how centenario che oggi diventa
patrimonio fondamentale per progettare e
costruire nel nuovo millennio.
Tassullo significa avere un unico referente
dall’estrazione e lavorazione delle materie
prime fino alla distribuzione e promozione
del prodotto finito.
Da oltre un secolo protagonisti nell'edilizia
Centro Ricerche Tassullo, prospetto sud
7

8

Innovare per noi significa studiare e realizzare
soluzioni, sistemi e materiali per l’edilizia in
grado di ridefinire metodi applicativi e standard
qualitativi. Per questa ragione, giorno dopo
giorno, destiniamo risorse sempre maggiori
alla ricerca.
Il nostro nuovo Centro Ricerche è nato per
coordinare tutti i laboratori di ricerca&sviluppo
del gruppo Tassullo e opera attraverso un
team di professionisti - ingegneri, chimici,
fisici, architetti e conservatori – in grado
di sviluppare costantemente prodotti che
rispondono e spesso anticipano le esigenze
del mercato. Il nuovo Centro opera in stretta
collaborazione con numerosi enti ed istituti
universitari italiani ed europei ed è divenuto un
riferimento costante nell’ambito della ricerca.
La ricerca alla base dei nostri prodotti
Scegliere Tassullo perché l'innovazione è da sempre il motore del nostro lavoro
Interno Centro Ricerche: particolare dei laboratori area chimica
9

10

IL RESTAURO DEL MODERNO
Tassullo ha siglato un protocollo di ricerca
con il MiBAC (Ministero per i Beni e le
Attività Culturali) per l'individuazione e
la sperimentazione di metodologie per il
restauro e la conservazione dell'architettura
contemporanea.
IL CONSOLIDAMENTO DELLE MURATURE
STORICHE
Tassullo collabora con l'Università di Padova
presso i laboratori ENEA di Roma per
testare il comportamento degli edifici storici
in muratura sottoposti a sollecitazione
sismica e formulare adeguate tecnologie di
restauro.
DISWALL E IL MIGLIORAMENTO SISMICO
Progetto internazionale che ha sviluppato
tecnologie innovative e nuovi processi
costruttivi nell'ambito del miglioramento
sismico delle nuove costruzioni.
In Tassullo la ricerca non è rappresentata da
parole vuote, ma si concretizza ogni giorno
in fatti, prodotti e progetti con l'unico grande
obiettivo di essere leader tecnologico nel
mondo dell'edilizia.
Per questo motivo Tassullo ha attivato diversi
progetti di ricerca, fra i quali:
In Tassullo la ricerca vive nei fatti, non nelle parole
Scegliere Tassullo perché detta la tendenza dei nuovi standard nel settore dell'edilizia
Il complesso architettonico forlivese "Fondazione Garzanti", opera dell'architetto Gio Ponti (1957), oggetto del protocollo di ricerca tra Tassullo e MiBAC
Prelievi del rivestimento della centrale idroelettrica di Taio, ope-ra dell'architetto Gio Ponti (1952), nell'ambito della ricerca sul re-stauro del moderno. Sperimentazione dinamica di edi-
fici in muratura di pietra presso il laboratorio ENEA di Roma in col-laborazione con l'Università degli Studi di Padova.
CONSOLIDAMENTO:
11

612

Da sempre in Tassullo essere vicini al cliente
non è uno slogan né un modo di dire: è una
scelta. Una scelta avvalorata dal costante lavoro
di ricerca e sviluppo delle migliori soluzioni in
campo edile, ma, soprattutto, da una presenza
capillare dei nostri stabilimenti, dei nostri
centri logistici, dei nostri laboratori e dei nostri
centri di assistenza in tutto il territorio.
Abbiamo scelto questa strada perché crediamo
fermamente che la vicinanza ai nostri clienti
significhi presenza sul territorio, con uomini,
infrastrutture e mezzi.
CENTRO RICERCHE TASSULLO
Via Nazionale 157, Tassullo (TN)
CENTRO RICERCHE
Filiale di Bucarest,
Bolintin Deal (Romania)
STABILIMENTO DI TASSULLO Via Nazionale 157, Tassullo (TN)
STABILIMENTO DI MOLLARO
Via alla Miniera 1,Taio (TN)
STABILIMENTO DI SOLFERINO
Via Napoleone III 110, Solferino (MN)
STABILIMENTO DI OZZANO
Via Rivara 5, Ozzano Monferrato (AL)
STABILIMENTO DI BUCAREST
Autostrada Bucuresti - Pitesti, Km 23
Bolintin Deal (Romania)
1 - Assistenza ai clienti 2 - Assistenza tecnica nei cantieri3 - Stabilimenti
1
2
3
STABILIMENTOMOLLARO (TN)
STABILIMENTOSOLFERINO (MN)
STABILIMENTOBUCAREST
STABILIMENTOOZZANO (AL)
TASSULLO (TN)
STABILIMENTOTASSULLO (TN)
CENTRO RICERCHE FILIALE DI BUCAREST
Scegliere Tassullo perché essere vicini al cliente è il nostro impegno più grande
Viviamo fianco a fianco con i nostri clienti
13

14

Dal singolo sacco al bancale, Tassullo ha chiuso erme-ticamente i prodotti per proteggerli dalle intemperie e garantire la pulizia dell'ambiente lavorativo.
Testiamo e sviluppiamo le migliori tecnologie produttive
Scegliere Tassullo perché la nostra forza è la cura del particolare anche nella produzione
In Tassullo non ci accontentiamo mai,
soprattutto dei nostri punti di forza.
Abbiamo prodotti di qualità, performanti,
efficaci ed eco-compatibili ma per poter
ottenere il meglio, ci siamo attrezzati al
meglio.
La nostra produzione nasce in ambienti
speciali, ad altissimo contenuto tecnologico
con macchinari all’avanguardia e personale
altamente specializzato. Tutto questo ci
permette di sviluppare soluzioni uniche
e innovative per il settore edilizio come il
nuovo SACCO PULITO Tassullo .
Tassullo, infatti, utilizza un rivoluzionario
metodo di confezionamento del prodotto
che ne garantisce la chiusura ermetica
attraverso un sistema di termosaldatura in
grado di evitare la dispersione del prodotto
durante le movimentazioni.
Avere un SACCO PULITO Tassullo significa
avere un ambiente più pulito.
Particolare della produzione Sacco Pulito
Grande novità: sacco pulito Tassullo
15

16

Le certificazioni ottenute da Tassullo
testimoniano la concretezza dell’intenso
impegno profuso per ottenere elevati
standard qualitativi di prodotto e una
costante attenzione rivolta all’uomo e
all’ambiente.
Tassullo ha certificato il proprio sistema
della salute e della sicurezza sul lavoro
(BS OHSAS 18001), il proprio sistema di
gestione della qualità (EN ISO 9001) ed il
proprio sistema di gestione ambientale (EN
ISO 14001), per garantire sempre il meglio
ai propri collaboratori ed ai propri clienti.
In Tassullo l’intero processo produttivo
rispetta le più severe norme ambientali
e i più elevati standard di sicurezza
internazionali di chi opera nella fase di
produzione e per chi utilizzerà il prodotto.
Abbiamo certificato la nostra affidabilità, coerenza e sicurezza
Scegliere Tassullo perchè significa qualità certificata in ogni aspetto: cliente, ambiente e sicurezza
Centro Ricerche Tassullo:il territorio
17

18

Sono tutti elementi che rendono Tassullo
una “Green Company”, cioè un’azienda che
fonda le proprie radici in una reale cultura di
rispetto e cura dell’ambiente all’interno del
quale opera.
Da tempo Tassullo è una delle pochissime
aziende del settore a vantare la certificazione
ambientale ISO 14001. Un risultato, questo,
fortemente voluto perchè testimonia la grande
attenzione che Tassullo pone nei riguardi
dell’ambiente, uno dei valori costitutivi della
cultura d’impresa Tassullo.
Da sempre i valori di responsabilità sociale e
ambientale fanno parte della nostra filosofia:
la salvaguardia dell’uomo e del suo ambiente,
la cura e l’attenzione nella scelta dei materiali,
l’utilizzo di energia pulita proveniente da fonti
rinnovabili, la gestione environment-oriented dei
rifiuti e degli scarti di produzione, l’abbattimento
delle emissioni gassose in atmosfera ben oltre
i limiti previsti dalle normative attuali e il totale
azzeramento delle emissioni in acqua.
Scegliere Tassullo perchè è sinonimo di Green Company
Centro Ricerche Tassullo:il contesto ambientale
TASSULLO utilizza energia prodotta da fonti
rinnovabili
energia pulita LEED
TASSULLO è socio
fondatore GBC Italia
TASSULLO è partner CasaClima KlimaHaus®
19
La natura è da sempre nel nostro DNA

Il comitato scientifico internazionale di Reficere: Luigia Binda (Politecnico di Milano – Italia), Dina D’Ayala (University of Bath – UK), Miloš Drdácký (Academy of Science of Czech Republic - Czech Republic), Andrea Fuganti (Università di Trento – Italia), Paulo Lourenço (University of Minho, – Portugal), Christiane Maierhofer (Federal Institute for Materials Research and Testing (BAM) – Germany), Claudio Modena (Università di Padova – Italia), Pere Roca (Universitat Politècnica de Catalunya, Barcelona – Spain), Miha Tomaževia (Slovenia National Building and Civil Engineering Institute (ZAG), Ljubljana – Slovenia), Koen Van Balen (Katholieke Universiteit Leuven – Belgium), Elizabeth Vintzileou (National Technical University of Athens – Greece).
20

La quotidiana collaborazione con autorevoli
docenti universitari e con alcuni fra i massimi
esperti nella progettazione e nella ricerca
applicata, ha reso inoltre possibile la creazione
della Collana Scientifica Reficere. Edita da Electa
Mondadori e giunta all’ottavo volume, la collana
Reficere si pone come fondamentale strumento
di divulgazione su ampia scala dei risultati delle
ricerche più evolute nel settore del restauro e
ripristino del patrimonio artistico.
L’esperienza di Tassullo nel campo del restauro e ripristino del patrimonio artistico
Reficere: una collana editoriale che divulga i risultati della ricerca Tassullo
Reficere è un progetto editoriale Tassullo
21

22

La comunicazione
Scegliere Tassullo significa affiancarsi ad un brand di valore
Sponsorizzazione a bordo campo delle partite della Nazionale Italiana di calcio e della finale di Coppa Italia in diretta sulle reti televisive nazionali.
Tassullo è presente nelle più importanti fiere di settore. (Nella foto: KlimaHouse 2010 - Bolzano)
Tassullo organizza e patrocina incontri tecnici e culturali assieme agli ordini professionali.
23

Alcune referenze24
Ecomuseo della pietra da cantoni
Cella Monte (AL
)
Palazzo Coduri - Milano (MI)
Villa dei Cedri, Terme del Garda
Colà di Lazise
(VR)
B-Haus – Pordenone (PN)
Quartiere di Villa Fastiggi – Pesaro (PU)

25
Edificio residenziale – Thiene (VI)
Castel Vasio - Fondo (TN)
Corte Paradiso – Peschiera del Garda (
VR)
Art Hotel – Varese (VA
)
Castello del Marchesato Pallavicino Arenzano (GE)
Quartiere di Villa Fastiggi – Pesaro (PU)

Cantiere pilota Arena - Verona (VR)
Aeroporto Internazionale di OtopeniBucarest, Romania
Alcune referenze26
Castello di San Niceto
Reggio Calabria (RC)
Monumento all'Aviatore
Bucarest, Romania
Castello di Dover - Inghilterra

Chiesa ortodossa - Chevetogne, Belgio
27Cinta muraria - Marostic
a (VI)
Chiesa di San Nicola - Farigliano (CN) Peace Tower - Ottawa, Canada
Lia Manoliu Arena - Bucarest, Romania

malte p. 36 »intonaci p. 37 »malte per facciavista p. 41 »malte speciali p. 44 »
MURATURE E TRAMEZZE
rasanti p. 45 »finiture interne p. 47 »finiture esterne p. 48 »
RIFINITURA E RASATURA
leganti speciali per massetti p. 50 »massetti p. 52 »adesivi collanti p. 54 »rasature autolivellanti p. 56 »
PAVIMENTI
intonaci termici p. 56 »rasanti p. 58 »finiture p. 58 »collanti per cappotto p. 59 »cappotto in lastra di polistirene p. 60 »
ISOLAMENTO TERMICO
EDIFICI NUOVICostruzione e ristrutturazione di edifici residenziali, industriali e polifunzionali
calce idraulica naturale NHL5 p. 66 »calce idraulica naturale NHL 3,5 Chiara p. 67 »grassello p. 67 »
LEGANTI
miscela per iniezioni di consolidamento p. 68 »betoncino per rinfazzo consolidante p. 68 »betoncino leggero fibrorinforzato p. 69 »malta rapida per restauro e messa in sicurezza p. 69 »
CONSOLIDAMENTO
malta da sigillatura e per murature a vista p. 70 »malta da sigillatura colorata a campione p. 70 »
MALTA DA SIGILLATURA
intonaco per applicazione a macchina p. 71 »malta per intonaco p. 72 »malta fibrorinforzata per intonaco p. 72 »malta idrorepellente traspirante per intonaco p. 73 »
INTONACI
rasante/aggrappante finissimo, fine, medio, grosso p. 73 »rasante bianco finissimo, fine, medio, grosso p. 74 »finitura idrorepellente fine, media, grossa p. 74 »finitura idrorepellente traspirante »
in calce idraulica naturale p. 75
RIFINITURA E RASATURA
malta idrorepellente traspirante per intonaco p. 75 »ciclo deumidificante risanante p. 76 »
DEUMIDIFICAZIONE E PROTEZIONE DALL'ACQUA
prodotto per la ricostruzione di elementi lapidei p. 77 »
RICOSTRUZIONE DI ELEMENTI LAPIDEI
termointonaco naturale p. 77 »
ISOLAMENTO TERMICO
EDIFICI STORICIRestauro e recupero di edifici storici, centri storici, edifici tutelati e vincolati dalle Soprintendenze ai Beni Architettonici
Le nostre soluzioni di qualità28
SCHEDE PRODOTTI > pag. 32 SCHEDE PRODOTTI > pag. 62

EDIFICI NATURALICostruzione e ristrutturazione di edifici secondo i canoni della bioedilizia: cascine, casali e costruzioni con criteri Leed e Casaclima
malta fibrorinforzata per ripristino cls p. 92 »malta colabile da riempimento p. 92 »malta fibrorinforzata passivante »
per il reintegro del copriferro p. 93rasante anticarbonatazioneper strutture in c.a. p. 93 »pittura protettivaper strutture in c.a. p. 94 »impregante anticorrosione p. 94 »
CONSOLIDAMENTO E RIPRISTINO
malta rapida ad alta resistenza » per fissaggi e ricostruzioni p. 95
FISSAGGI E RICOSTRUZIONI
rasatura impermeabilizzante bicomponente p. 95 »IMPERMEABILIZZANTE
boiacca passivante p. 96 »PROTETTIVO
intonaco termoisolante p. 96 »sistema di isolamento termico »
in polistirene espanso p. 97sistema di isolamento termico »
in lana di roccia minerale p. 97
ISOLAMENTO TERMICO
EDIFICI IN CALCESTRUZZORistrutturazione di edifici residenziali, industriali e polifunzionali in calcestruzzo armato
malte p. 83 »intonaci p. 84 »
MURATURE E TRAMEZZE
rasanti p. 85 »finiture p. 85 »
RIFINITURA E RASATURA
massetti p. 86 »collante p. 87 »
PAVIMENTI
intonaco termico p. 87 »pannello isolante in sughero naturale p. 88 »
ISOLAMENTO TERMICO
calce idraulica naturale NHL5 p. 82 »grassello p. 82 »
LEGANTI
29
SCHEDE PRODOTTI > pag. 78 SCHEDE PRODOTTI > pag. 90

CASE IN LEGNOProdotti specifici per la costruzione di case in legno
RISPARMIO ENERGETICOSoluzioni e prodotti per l'isolamento termico di tutte le tipologie di edifici
rasante p. 112 »intonaco p. 112 »protettivo p. 113 »primer p. 113 »
SISTEMA PARETEsistema di isolamento termico »
in sughero naturale p. 101sistema di isolamento termico »
in lana di roccia minerale p. 101sistema di isolamento termico »
in calcio silicato p. 102sistema di isolamento termico »
in fibra di legno p. 102sistema di isolamento termico »
in polistirene espanso p. 102 »
SISTEMI A CAPPOTTO
collante/rasante per lastra di polistirene espanso p. 103 »collante/rasante a granulometria media »
per lastre in eps p. 103collante/rasante leggero per cappotti a lastra p. 103 »collante/rasante ad alta traspirabilità »
in calce NHL5 p. 103collante/rasante leggero ad alta traspirabilità »
in calce NHL5 p. 103collante/rasante di calce idraulica naturale »
BIO-E NHL 5 p. 103
COLLANTI - RASANTI PER SISTEMI A CAPPOTTO
massetto p. 114 »massetto leggero termoisolante da sottofondo p. 114 »massetto a rapida asciugatura p. 115 »massetto a basso spessore p. 115 »rasante autolivellante p. 116 »adesivo professionale per interni p. 116 »
SISTEMA PAVIMENTAZIONE
sistema di isolamento termico » in fibra di legno p. 117
ISOLAMENTO TERMICO
malta termoisolante p. 105 »malta termoisolante per tamponamento p. 105 »intonaco termoisolante p. 106 »intonaco termoisolante naturale p. 106 »
MALTE E INTONACI TERMICI
Le nostre soluzioni di qualità30
SCHEDE PRODOTTI > pag. 98 SCHEDE PRODOTTI > pag. 108

SISTEMI AVANZATIProdotti e soluzioni per la protezione dal fuoco, l'impermeabilizzazione e la chiusura rapida di tracce
rivestimento protettivo per la protezione passiva » delle strutture in acciaio p. 120prodotto espandente antifuoco p. 121 »rivestimento antifuoco per la sigillatura »
di canaline portacavi p. 121intonaco protettivo »
della muratura contro il fuoco p. 122barriera mobile antifuoco p. 122 »
PROTEZIONE DAL FUOCO
malta rapida per chiusura tracce » immediatamente rifinibile p. 126
CHIUSURA TRACCE
rasatura impermeabilizzante bicomponente p. 124 »IMPERMEABILIZZANTE
31
SCHEDE PRODOTTI > pag. 118

3 - PAVIMENTI
leganti speciali per massetti_MIXTO PAVI _MIXTO PAVI B_MIXTO PAVI Rmassetti_PAVI/1_MASSETTO_T48S/N_T48S/Badesivi collanti_T-Fix_T-Fix IE_T-Fix FLEX_T-Fix HP rasature autolivellanti_T-LIVEL
1 - MURATURE E TRAMEZZE
malte_T200_T300_T-SPANintonaci_T200_T300_T501_TL84_TL97_T-cream_T5OS_T5FB_TLTXmalte per facciavista_T170-P _T170-PS _T270-P _T270-PS_T-BLOCKmalte speciali_T-FLASH_T192 D
4 - ISOLAMENTO TERMICO
intonaci termici_TERMO-TASSrasanti_TAØ2finiture_Finiture TASSULLO collanti per cappotto _TK01/gr, bn_ISI-FISScappotto in lastra di polistirene _Sistema ISI-THERM
2 - RIFINITURA E RASATURA
rasanti_T-MULTI/sf, sg _T-SPAN _TBØØ/TBØ1/TBØ2/TBØ4finiture interne_TF1000 _Grassello _TRG/03finiture esterne_T600-00 _T600-01 _Finiture TASSULLO
Costruzione e ristrutturazione di edifici residenziali, industriali e polifunzionali
32

Lo spazio abitativo è importante, per chi lo progetta, per chi lo costruisce e soprattutto per chi ci vive.Tassullo ha voluto dedicare molta energia allo studio dei materiali per realizzare le migliori soluzioni per la costruzione di edifici residenziali, industriali e polifunzionali.
Perchè chi progetta uno spazio abitativo deve avere a disposizione le migliori soluzioni tecniche, chi lo costruisce deve poter lavorare in sicurezza e praticità mentre chi ci vive deve avere il massimo del confort e sicurezza.
Quartiere di Villa Fastiggi - Pesaro (PU)
SCHEDE PRODOTTI >
EDIFICI NUOVI
33
EDIFI
CI N
UOVI

SISTEMA A CAPPOTTO 3
SISTEMA MURATURA IN CLS 2
SISTEMA MURATURA FACCIAVISTA 1
SISTEMA MURATURA 4
T200
ISI-FISS
Lastra T-ISI
ISI-FISS
Finiture Tassullo
T-MULTI
TAØ1
T501
Finiture Tassullo
T270-P
T300
T-cream
TF1000Rete
EDIFICI NUOVISistemi e applicazioni34

SISTEMA MURATURA IN BLOCCHI CALCIO SILICEI 5 SISTEMA PAVIMENTAZIONE 6
T-SPAN T-FIX IE
T48S/N
PAVI/1
T-FIX FLEX
IDROTASS
IDROTASS
T-FIX
T-FIX HP
T-SPAN
EDIFI
CI N
UOVI
35

EDIFICI NUOVI
T200MALTE
T300MALTE MALTA DA ALLETTAMENTO E INTONACO A MANO
MURATURE E TRAMEZZE
MURATURE E TRAMEZZE
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos muniti di coclea impastatrice
ACQUA D’IMPASTO: 0,17 l/Kg (ca. 5 l/sacco)
RESA: consumo indicativo per tramezze: cm 12: ca.12 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: T200 è una malta idonea alla messa in opera di murature, rinzaffi, intonaci tradizionali. Si utilizza come malta di allettamento o da intonaco tradizionale su tutti i tipi di mattoni per i quali sia consentito l’uso di malte a base di leganti idraulici.T200 è fornibile in silo con coclea impastatrice o con sistema di trasporto pneumatico al piano. Tale sistema di preparazione razionalizza l’organizzazione dei cantieri eliminando i tempi morti di trasporto della malta ai piani.
- trasportabile ai piani con sistema pneumatico- resistenze meccaniche certificate- facilità applicativa- elevata lavorabilità
APPLICAZIONE: T200 può essere applicato a mano o con macchina intonacatrice adatta ad intonaco tradi-zionale che provvede automaticamente al dosaggio con acqua ed al pompaggio del materiale impastato.
CARATTERISTICHE: T200 è una malta da allettamento, pompabile in cantiere, contenente leganti idraulici ed inerti fino a 2 mm completamente esenti da sostanze organiche e con granulometria tale da conferire all’impasto un’ottima lavorabilità, notevoli doti di scorrevolezza e facilità applicativa. T200 è disponibile nella classe di resistenza M5 ed M10 in conformità con quanto previsto per le malte da muratura dalla norma UNI EN 998-2. Utilizzato come intonaco T200 è conforme alla UNI EN 998-1.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg e sfuso in silos
ACQUA D’IMPASTO: 0,15 l/Kg (ca.4,5 l/sacco)
RESA: 34x24x25=23 Kg/ m2 - 34x24x30=27 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: T300 è una malta idonea alla messa in opera di murature, rinzaffi, intonaci tradizionali, studiata per sostituire completamente la malta tradizionale. Si utilizza come malta di allet-tamento o da intonaco tradizionale su tutti i tipi di mattoni per i quali sia consentito l’uso di malte a base di leganti idraulici.
- resistenze meccaniche certificate- elevata lavorabilità
APPLICAZIONE: T300 può essere applicato a mano o con macchina intonacatrice adatta alla applicazione di materiali con granulometria massima pari a 4 mm.
CARATTERISTICHE: T300 è una malta da allettamento completamente esente da sostanze organiche ca-ratterizzata da ottima lavorabilità e da una forte adesione al supporto.T300 è disponibile nella classe di resistenza M5 ed M10 in conformità con quanto previsto per le malte da muratura dalla norma UNI EN 998-2. Utilizzato come intonaco T300 è conforme alla UNI EN 998-1.
VANTAGGI:
MALTA DA ALLETTAMENTO AD ALTA LAVORABILITà E INTONACO A MANO
RESISTENZA MECCANICA (RIF. UNI EN 998-2): T200: > 5 N/mm2 - T200M10: >10 N/mm2
RESISTENZA MECCANICA (RIF. UNI EN 998-2): T300: > 5 N/mm2 - T300M10: >10 N/mm2
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
36

T-SPANMALTEMALTA COLLANTE/RASATURA PER BLOCCHI CALCIO SILICEI
MURATURE E TRAMEZZE
CONFEZIONE: sacco da 25 kg o sfuso in silos muniti di coclea impastatrice
ACQUA D’IMPASTO: 0,23 l/Kg (ca. 7 l/sacco)
RESA: consumo per allettamento blocchi calcio silicei 5÷7 Kg/m2 (per blocchi di spessore 25 cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-SPAN è stato formulato appositamente per l’utilizzo come malta di al-lettamento a basso spessore per murature in blocchi calcio – silicei e come rasatura superficiale delle stesse.
- elevata adesione anche a supporti poco assorbenti e lisci- possibilità di utilizzo come rasante su cls, cartongesso, pannelli in fibro - cemento o legno cemento, intonaci idrorepellenti ecc.- possibilità di utilizzo come promotore di adesione su calcestruzzo- compatibile con l’utilizzo di reti da rinforzo in fibra di vetro
APPLICAZIONE: T-SPAN va applicato su supporti puliti, privi di parti inconsistenti, polveri, olio, efflore-scenze saline, fuliggine, composti organici, muffe ecc.
CARATTERISTICHE: T-SPAN è un collante/rasante di calce idraulica, inerti selezionati con granulometria massima di 0,8 mm ed additivi. Utilizzato come rasante, consente facilità applicativa ed elevate caratte-ristiche di adesione ed elasticità.
VANTAGGI:
T501INTONACO A MACCHINA INTONACO TRADIZIONALE
MURATURE E TRAMEZZE
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos
ACQUA D’IMPASTO: 0,21 l/Kg (ca. 6,5 l/sacco)
RESA: ca.13,5 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T501 è applicabile sia in interni che in esterni, in strati di 15/20 mm, su qual-siasi superficie omogenea, regolare ed asciutta.
- traspirante, ostacola il formarsi di muffe- alta stendibilità e plasticità- lungo tempo di lavorabilità- elevata adesione - per interno ed esterno
APPLICAZIONE: l’impasto viene messo in opera con intonacatrici a spruzzo continuo che provvedono au-tomaticamente al dosaggio dell’acqua di impasto senza l’aggiunta di altri leganti o inerti. T501 consente un lungo tempo di lavorabilità, può essere rifinito a piacere con staggia, frattazzo americano o spugna e si presta a più soluzioni architettoniche.
CARATTERISTICHE: T501 è un intonaco pronto di calce idraulica naturale e inerti selezionati, ideale per la formulazione di intonaci tradizionali traspiranti. T501 è conforme alla normativa UNI EN 998-1 in riferimento alle “Specifiche per malte per opere mura-rie – Malte per intonaci interni ed esterni ”e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
EDIFICI NUOVI
EDIFI
CI N
UOVI
37

TL84INTONACO A MACCHINAINTONACO LEGGERO PER RESE ELEVATE
MURATURE E TRAMEZZE
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos
ACQUA D’IMPASTO: 0,21 l/Kg (ca. 6,5 l/sacco)
RESA: ca. 12,5 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: TL84 è applicabile su qualsiasi superficie omogenea sia all’interno che all’esterno. Consente di realizzare intonaci su pareti verticali e soffittature in strati di 15/20 mm.
- elevata resa- plasticità- elevata adesione
APPLICAZIONE: l’impasto viene messo in opera con intonacatrici a spruzzo continuo che provvedono au-tomaticamente al dosaggio dell’acqua di impasto senza l’aggiunta di altri leganti o inerti. TL84 consente un lungo tempo di lavorabilità, può essere rifinito a piacere con staggia, frattazzo americano o spugna e si presta a più soluzioni architettoniche.
CARATTERISTICHE: TL84 è un intonaco leggero di calce idraulica naturale, inerti accuratamente sele-zionati e perlite, studiato per fornire rese elevate. TL84 è un prodotto ideale per l’applicatore che voglia raggiungere un’elevata produzione oraria senza rinunciare alla qualità.TL84 è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per into-naci interni ed esterni ” e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
TL97INTONACO A MACCHINA INTONACO ANTIFUOCO
MURATURE E TRAMEZZE
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos muniti di coclea impastatrice
RESA: ca. 12 Kg/(m2 x cm)
ACQUA D'IMPASTO: 0,21 l/Kg (ca. 6,5 l/sacco)
CAMPO DI APPLICAZIONE: TL97 si può applicare su qualsiasi superficie omogenea. La ridotta massa volumica comporta facilità di applicazione e di stesura in parete dell’intonaco, tali da ottimizzare resa e produzione oraria mantenendo elevati standard qualitativi.TL97 si può applicare indifferentemente all’interno e all’esterno.e consente di realizzare intonaci su pareti verticali e soffittature in strati di 15/20 mm.
- antifuoco (classe REI 120)- elevata resa e lavorabilità
APPLICAZIONE: TL97 va applicato su supporti puliti, privi di parti inconsistenti, polveri, olio, efflorescen-ze saline, fuliggine, composti organici, muffe ecc.
CARATTERISTICHE: TL97 è un intonaco antifuoco di calce idraulica naturale ed inerti leggeri selezionati caratterizzato da ottima resa ed estrema facilità applicativa. TL97 è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetto a marca-tura CE secondo la normativa vigente. TL97 applicato su parete non portante in mattone forato conferisce caratteristiche di resistenza al fuoco tali da rendere la parete di classe REI 120 (rif. Certificato CSI n° CSI1108RF di data 18/02/04).
VANTAGGI:
RESISTENZA AL FUOCO: REI 120 – REI 180 (su tavella in laterizio di 8 cm)
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
EDIFICI NUOVI
38

T-creamINTONACO A MACCHINAINTONACO AD ALTA LAVORABILITà
MURATURE E TRAMEZZE
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos
ACQUA D’IMPASTO: 0,21 l/Kg (ca. 6,5 l/sacco)
RESA: ca.12 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-cream è applicabile su qualsiasi superficie omogenea, regolare ed asciutta purché priva di polvere, sali, muffe, parti inconsistenti, ecc.Consente di realizzare intonaci interni ed esterni su pareti verticali e soffittature in strati di 10/15 mm.
- alta stendibilità e lavorabilità- elevata adesione - tempi ridotti di finitura- per interno ed esterno
APPLICAZIONE: l’impasto viene messo in opera con intonacatrici a spruzzo continuo che provvedono automaticamente al dosaggio dell’acqua di impasto senza l’aggiunta di altri leganti o inerti. Può essere rifinito a piacere con staggia, frattazzo americano o spugna.
CARATTERISTICHE: T-cream è un intonaco di calce idraulica naturale, inerti selezionati e cellulose ca-ratterizzato da facilità nella staggiatura ed elevato grado di rifinitura.Conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ”.
VANTAGGI:
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
resa elevata
ridotti tempi di applicazione
elevata lavorabilità
T50SINTONACO A MACCHINA INTONACO IDROREPELLENTE
MURATURE E TRAMEZZE
ASSORBIMENTO D’ACQUA: classe W2 (UNI EN 1015-18)
ACQUA D’IMPASTO: 0,21 l/Kg (ca. 6,5 l/sacco)
RESA: ca. 13 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T50S consente di realizzare intonaci a basso assorbimento di acqua su pareti verticali esposte agli agenti atmosferici nonché il recupero di murature ammalorate per effetto dell’umi-dità di risalita. Si consiglia l’utilizzo di T50S come intonaco esterno applicato a mano unica per uno spes-sore di 15/20 mm.
- idrorepellente- duraturo- salubre- più stabile dal punto di vista dimensionale
APPLICAZIONE: l’impasto viene messo in opera con intonacatrici a spruzzo continuo che provvedono au-tomaticamente al dosaggio dell’acqua di impasto senza l’aggiunta di altri leganti o inerti. L’impasto viene messo in opera con intonacatrici a spruzzo continuo; può essere rifinito a piacere con staggia, frattazzo americano o spugna.
CARATTERISTICHE: T50S è un intonaco idrorepellente di calce idraulica naturale ed inerti selezionati da 0 a 1,4 mm. T50S possiede un’elevata resistenza all’assorbimento d’acqua unita alla traspirabilità tipica della calce idraulica naturale. T50S è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos
EDIFICI NUOVI
EDIFI
CI N
UOVI
39

EDIFICI NUOVI
40
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
TLTX
MURATURE E TRAMEZZE
CONSUMO PER AGGIUNTA A MALTA DA INTONACO: fino al 5% sul materiale a secco
CONFEZIONE: tanica da 5 l
CAMPO DI APPLICAZIONE:TLTX è adatta per la realizzazione di primer fissativi e consolidanti su intonaci esistenti, finiture a base calce, massetti, o per incrementare la capacità di aggrappo, l’elasticità e la resistenza all’abrasione di malte o intonaci a base calce o cemento.
- esente da solventi organici- versatile
APPLICAZIONE: TLTX può essere applicato a rullo o a pennello su qualsiasi superficie asciutta e pulita.Aggiunto a malte da intonaco, finitura o da massetto non modifica le usuali metodologie di lavorazione dei rispettivi prodotti.
CARATTERISTICHE: TLTX è una speciale emulsione acrilica in acqua resistente agli alcali ed agli agenti atmosferici, compatibile con i leganti aerei ed idraulici normalmente utilizzati in edilizia (calce aerea, calce idraulica, cemento…).
VANTAGGI:
RESA: ca. 0,2 litri/m2
T5FBINTONACO A MACCHINA INTONACO FIBRORINFORZATO
MURATURE E TRAMEZZE
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos
ACQUA D’IMPASTO: 0,21 l/Kg (ca. 6,5 l/sacco)
RESA: ca.13,5 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T5FB si può applicare indifferentemente all’interno e all’esterno. La facilità applicativa, l’elevata resa, tixotropia e il fibrorinforzo consentono l’applicazione su supporti non perfetta-mente omogenei e planari che necessitano di spessori variabili di intonaco (10/25 mm). T5FB consente di realizzare intonaci su pareti verticali e soffittature in strati di 15/25 mm.
- fibrorinforzato e resistente- facile da applicare- per superfici impegnative
APPLICAZIONE: T5FB può essere rifinito a piacere con staggia, frattazzo americano o spugna, prestan-dosi a più soluzioni architettoniche. Una volta indurito, T5FB è in grado di sopportare qualsiasi tipo di rifinitura civile, finitura o pittura.
CARATTERISTICHE: T5FB è un intonaco fibrorinforzato di calce idraulica naturale e inerti accuratamente selezionati conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
RESISTENZA A COMPRESSIONE (UNI EN 1015-11): CS II ( 1,5 ÷ 5 N/mm2)
EMULSIONE ACRILICALATTICE ACRILICO FISSATIVO E CONSOLIDANTE PER INTONACI

EDIFICI NUOVI
41
T170-PMALTE PER FACCIAVISTAMALTA PER MURATURE FACCIAVISTA
MURATURE E TRAMEZZE
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos muniti di coclea impastatrice
ACQUA D’IMPASTO: 0,18 l/Kg (ca. 5,5 l/sacco)
RESA: consumo per mattone 24x11x6cm - ca. 30 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: T170-P è studiata per l’ottenimento di malte di particolare finitura dello strato di giunzione sia dal punto di vista fisico che cromatico. Può essere applicata su qualsiasi mattone pieno.
- ottima resa estetica- costanza e omogeneità nell’applicazione- resistenze meccaniche certificate
APPLICAZIONE: T170-P si applica a mano secondo le usuali modalità di allettamento di murature facciavista.
CARATTERISTICHE: T170-P è una malta di calce idraulica naturale di granulometria massima di 0,6 mm, indicata per la messa in opera di mattoni pieni facciavista. T170-P è conforme alla UNI EN 998-2 e sog-getta a marcatura CE.
VANTAGGI:
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
T170-PSMALTE PER FACCIAVISTA MALTA IDROREPELLENTE PER MURATURE FACCIAVISTA
MURATURE E TRAMEZZE
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos muniti di coclea impastatrice
ACQUA D’IMPASTO: 0,18 l/Kg (ca. 5,5 l/sacco)
RESA: consumo per mattone 24x11x6cm - ca. 30 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: T170-PS è studiata per l’ottenimento di malte di particolare finitura dello stra-to di giunzione sia dal punto di vista fisico che cromatico. Può essere applicata su qualsiasi mattone pieno. Il basso assorbimento d’acqua limita il rischio di efflorescenze saline.
- idrorepellente- limita il rischio di efflorescenze saline- ottima resa estetica- costanza e omogeneità nell’applicazione
APPLICAZIONE: T170-PS si applica a mano secondo le usuali modalità di allettamento di murature facciavista.
CARATTERISTICHE: T170-PS è una malta idrorepellente di calce idraulica naturale di granulometria mas-sima di 0,6 mm, indicata per la messa in opera di mattoni pieni facciavista. T170-PS è conforme alla UNI EN 998-2 e soggetta a marcatura CE.
VANTAGGI:ED
IFICI
NUO
VI

EDIFICI NUOVI
42
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
T270-PMALTE PER FACCIAVISTA MALTA PER MURATURE FACCIAVISTA
MURATURE E TRAMEZZE
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos muniti di coclea impastatrice
ACQUA D’IMPASTO: consumo per mattone 24x11x6cm - ca. 30 Kg/m2
RESA: 0,18 l/Kg (ca. 5,5 l/sacco)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T270-P è studiata per l’ottenimento di malte di particolare finitura dello strato di giunzione sia dal punto di vista fisico che cromatico. Può essere applicata su qualsiasi mattone pieno.
- ottima resa estetica- costanza e omogeneità nell’applicazione- resistenze meccaniche certificate
APPLICAZIONE: T270-P si applica a mano secondo le usuali modalità di allettamento di murature facciavista.
CARATTERISTICHE: T270-P è una malta di calce idraulica naturale con inerti di granulometria massima di 2 mm, indicata per la messa in opera di mattoni pieni facciavista. T270-P è conforme alla UNI EN 998-2 e soggetta a marcatura CE.
VANTAGGI:

EDIFICI NUOVI
T270-PSMALTE PER FACCIAVISTAMALTA IDROREPELLENTE PER MURATURE FACCIAVISTA
MURATURE E TRAMEZZE
ACQUA D’IMPASTO: 0,18 l/Kg (ca. 5,5 l/sacco)
RESA: consumo per mattone 24x11x6cm - ca. 30 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: T270-PS è studiata per l’ottenimento di malte di particolare finitura dello strato di giunzione sia dal punto di vista fisico che cromatico. Può essere applicata su qualsiasi mattone pieno. Il basso assorbimento d’acqua limita il rischio di efflorescenze saline.
- idrorepellente- limita il rischio di efflorescenze saline- ottima resa estetica- costanza e omogeneità nell’applicazione
APPLICAZIONE: T270-PSsi applica a mano secondo le usuali modalità di allettamento di murature facciavista.
CARATTERISTICHE: T270-PS è una malta idrorepellente di calce idraulica naturale con inerti di gra-nulometria massima di 2 mm, indicata per la messa in opera di mattoni pieni faccia a vista. T270-PS è conforme alla UNI EN 998-2 e soggetta a marcatura CE.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos
43
T-BLOCKMALTA PER BLOCCHI IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA
MURATURE E TRAMEZZE
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos muniti di coclea impastatrice
ACQUA D’IMPASTO: 0,18 l/Kg (ca. 5,5 l/sacco)
MASSA VOLUMICA (malta asciutta): 1800÷1900 Kg/m3
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-BLOCK/GR,BN è studiata per l’allettamento e la stillatura di blocchi in calcestruzzo faccia a vista idrofugati e per blocchi in argilla espansa.
- resistente- idrorepellente- studiato per blocchi in argilla espansa e in cls
APPLICAZIONE: T-BLOCK/GR,BN va applicato su blocchi puliti, privi di parti inconsistenti. Dopo l’appli-cazione il corso di malta a vista si presta per essere rifinito mediante attrezzi piatti o concavi per l’otteni-mento del profilo compatto di fugatura.
CARATTERISTICHE: T-BLOCK/GR,BN è una malta idrorepellente contenente leganti idraulici e inerti fino a 2 mm di granulometria caratterizzata da ottima lavorabilità e finitura superficiale. Può essere fornita nella tonalità grigia (GR) o in quella bianca (BN) a seconda delle esigenze cromatiche dettate dalla tipolo-gia di mattone utilizzato. T-BLOCK/GR,BN è disponibile nelle classi di resistenza M5 e M10 in conformità con la norma UNI EN 998-2.
VANTAGGI:
MALTE PER FACCIAVISTA
RESISTENZA A COMPRESSIONE (UNI EN 1015-11): classe M5: (5 ÷ 10 N/mm2)
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
EDIFI
CI N
UOVI

EDIFICI NUOVI
44
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
MALTE SPECIALIMALTA RAPIDA PER CHIUSURA TRACCE E FORI
MURATURE E TRAMEZZE
CONFEZIONE: sacchi da 10kg e da 30 kg.
ACQUA D’IMPASTO: ca. 2 l/sacco da 10 kg
RESA: ca. 16 Kg/(m2x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-FLASH è ideale per il riempimento e la chiusura di tracce o fori sia orizzon-tali che verticali ricavati su murature in laterizio, calcestruzzo, intonaci esistenti a base di leganti idraulici, cartongesso ecc. a seguito del passaggio di impianti elettrici o idraulici. La velocità nella presa e nell’in-durimento e la lavorabilità del prodotto consentono di realizzare riempimenti in una unica mano e rifinibili a distanza di pochi minuti.
APPLICAZIONE: T-FLASH si applica a mano, con spatola o cazzuola, avendo cura di riempire preliminarmente gli spigoli vivi ed in seguito l’intero corpo della traccia.
CARATTERISTICHE: T-FLASH è una malta di elevata plasticità e rapida asciugatura (circa 20 minuti), ap-positamente studiata per la chiusura di tracce elettriche, tracce idrauliche e fori. La rapida asciugatura permette a T-FLASH di essere immediatamente rifinibile.
- immediatamente rifinibile- non presenta fenomeni di ritiro- non forma antiestetiche crepe- consente elevati spessori in mano unica- confezionata in un sacco chiuso ermeticamente
VANTAGGI:
SACCO PULITO: la qualità del prodotto T-Flash è garantita dal doppio sigillo: sacco e bancale sono chiusi ermeticamente. Consente di non sporcare durante la movimentazione del sacco, in particolar modo nei casi in cui si operi all’interno di case e appartamenti abitati.
UTILIZZO DI T-FLASH
traccia aperta preparazione T-FLASH
applicazione T-FLASH
lisciatura e grattatura
traccia chiusa rifinibile
applicazione finitura
30’525
1020
15
30’525
1020
15
30’525
1020
15
30’525
1020
15
30’525
1020
15
30’525
1020
15
Chiusura di tracce idrauliche ed elettriche
Fissaggio paraspigoli Rifinitura paraspigoli Traccia chiusa con T-Flash

EDIFICI NUOVI
T-MULTI/ sf, sgRASANTIRASANTE/AGGRAPPANTE PER INTONACI
RIFINITURA E RASATURA
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
ACQUA D’IMPASTO: ca. 7 l/sacco da 30 kg
RESA: ca. 3-4 Kg/(m2)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-MULTI/sf,sg si utilizza come rasante su tutti i tipi di supporto la cui natura non consenta la diretta stesura della finitura.TMULTI/SF,SG è indicato come rasante su calcestruzzo, solai a lastra, pannelli calcio-silicei o legno-ma-gnesiaci, cartongesso, intonaci a base di leganti idraulici sia nuovi che esistenti, e nei casi dove si renda necessario rasare una superficie costituita da intonaci sconnessi di diversa natura e invecchiamento.TMULTI/SG è indicato anche come rinzaffo ponte di aderenza su supporti lisci o poco assorbenti (es. cal-cestruzzo), in previsione della realizzazione dell’intonaco di fondo.
- versatile- alta aderenza- contiene calce idraulica naturale
APPLICAZIONE: T-MULTI/sf,sg va steso mediante frattazzo di plastica o di metallo e rifinito con frattaz-zino di plastica o spugna in relazione alla granulometria ed al grado di finitura desiderato. T-MULTI/sg utilizzato come ponte di aderenza dovrà essere applicato a spruzzo mediante macchina intonacatrice.
CARATTERISTICHE: T-MULTI è un rasante/aggrappante polivalente di calce idraulica naturale, inerti se-lezionati e cellulose, disponibile nelle versione fine (SF - granulometria da 0 a 0,8 mm) o grossa (SG -granulometria da 0 a 1,4 mm) in relazione alla granulometria massima dell’inerte contenuto.
VANTAGGI:
45
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
T192DMALTE SPECIALIMALTA TERMICA PER TAMPONAMENTO
MURATURE E TRAMEZZE
CONFEZIONE: sacchi da18 kg e sfuso in silos muniti di coclea impastatrice.
ACQUA D’IMPASTO: ca. 2 l/sacco da 10 kg
RESA: ca. 7 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T192D è una malta termoisolante ideale per la chiusura o riempimento delle tracce o fori. E’ particolarmente indicato nella costruzione di murature in laterizio porizzato nelle quali si voglia evitare la presenza di ponti termici e la diminuzione della capacità teorica di isolamento del blocco causati dal riempimento delle tracce con intonaco tradizionale.
- altamente isolante- elevata lavorabilità
APPLICAZIONE: T192D può essere applicato a mano, con le modalità di applicazione di una tradizionale malta da intonaco o mediante macchina intonacatrice da intonaco premiscelato. La plasticità e lavorabi-lità del prodotto consente la realizzazione di elevati spessori in mano unica (fino a 10 cm).
CARATTERISTICHE: T192D è una malta termoisolante caratterizzata da una conduttività termica parago-nabile a quella mediamente riscontrabile nei laterizi porizzati utilizzati in edilizia. T192D è conforme alla UNI EN 998-1 e soggetta a marcatura CE secondo la normativa vigente.T192D è conforme al D.M. 10/05/2004 ed è disponibile nella classe di resistenza CSII in conformità con quanto previsto per le malte da intonaco dalla norma UNI EN 998-1.
VANTAGGI:
CONDUTTIVITA’ TERMICA (EN 1745:2002): 0,2 W/(m x °K)
EDIFI
CI N
UOVI

EDIFICI NUOVI
46
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
RASANTIRASANTE BIANCO FINISSIMO, FINE, MEDIO, GROSSO
RIFINITURA E RASATURA
TBØØ/TBØ1 TBØ2/TBØ4
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos muniti di coclea impastatrice
ACQUA D’IMPASTO: 0,23 l/Kg (ca. 7 l/sacco)
RESA: 2÷3 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: TB si utilizza come rasante su tutti i tipi di supporto e nei casi dove si renda necessario rasare una superficie costituita da intonaci sconnessi di diversa natura e invec-chiamento. TB è applicabile su qualunque superficie dove si richieda una migliore preparazione del fondo per un successivo trattamento di finitura. TB è compatibile con la successiva applicazione di marmorini, stucchi, rivestimenti plastici o minerali.
- elevata capacità di adesione- non contiene solventi- non forma barriera al vapore- può essere lasciato a vista
APPLICAZIONE: TB va steso mediante frattazzo di metallo e rifinito con frattazzino metallico (la-matura), di plastica, di spugna o con altri strumenti in relazione alla tipologia ed al grado di finitura desiderato. Può essere successivamente dipinto o lasciato a vista. E’ compatibile con la successiva applicazione di stabilitura civile, grassello, marmorini, stucchi, rivestimenti plastici o minerali, pia-strelle, carta da parati ecc. Può inglobare reti in fibra di vetro nella realizzazione di rasature armate su intonaci esistenti con cavillature.
CARATTERISTICHE: TB è un rasante bianco disponibile in quattro diverse granulometria (da 0 a 4 mm: TBØØ, TBØ1, TBØ2, TBØ4), adatto per la rasature di tutte le superfici particolarmente impegna-tive dal punto di vista dell’adesione.
VANTAGGI:
T-SPANRASANTIRASATURA/MALTA COLLANTE PER BLOCCHI CALCIO SILICEI
RIFINITURA E RASATURA
CONFEZIONE: sacco da 25 kg o sfuso in silos muniti di coclea impastatrice
ACQUA D’IMPASTO: 0,23 l/Kg (ca. 7 l/sacco)
RESA: consumo per allettamento blocchi calcio silicei 10÷15 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-SPAN è stato formulato appositamente per l’utilizzo come malta di alletta-mento a basso spessore per murature in blocchi calcio – silicei e come rasatura superficiale delle stesse.
- elevata adesione anche a supporti poco assorbenti e lisci- possibilità di utilizzo come rasante su cls, cartongesso, pannelli in fibro - cemento o legno cemento, intonaci idrorepellenti ecc.- possibilità di utilizzo come promotore di adesione su calcestruzzo- compatibile con l’utilizzo di reti da rinforzo in fibra di vetro
APPLICAZIONE: T-SPAN va applicato su supporti puliti, privi di parti inconsistenti, polveri, olio, efflore-scenze saline, fuliggine, composti organici, muffe ecc.
CARATTERISTICHE: T-SPAN è un collante/rasante di calce idraulica, inerti selezionati con granulometria massima di 0,8 mm ed additivi. Utilizzato come rasante, consente facilità applicativa ed elevate caratteri-stiche di adesione ed elasticità.
VANTAGGI:

EDIFICI NUOVI
GRASSELLOFINITURE INTERNE LEGANTE AEREO IN PASTA
RIFINITURA E RASATURA
RESA: ca. 2 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: il GRASSELLO di calce TASSULLO può essere utilizzato in aggiunta alla calce idraulica naturale TASSULLO o in generale a calci idrauliche o cemento nel confezionamento di finiture o di malte bastarde in cantiere. L’aggiunta del GRASSELLO di calce TASSULLO alla malta idraulica com-porta l’incremento della lavorabilità e della plasticità.
certificato
CARATTERISTICHE: il GRASSELLO di calce TASSULLO è una pasta di calce aerea ottenuta dallo spegni-mento di calce viva maturata in vasca per più di un mese. Il GRASSELLO di calce TASSULLO è conforme alla UNI EN 459-1 riguardante le “Definizioni, specifiche e criteri di conformità” delle calci da costruzio-ne, classificata come CL-80 S e soggetta a marcatura CE secondo la normativa vigente (Rif. ON Austrian Standards Institute).
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 25 kg in Big Bags, cassoni o bancali
47
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
TF1000FINITURE INTERNE MALTA FINE
RIFINITURA E RASATURA
CONFEZIONE: sacco da25 kg
RESA: ca. 2 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: TF1000 si applica su intonaci civili interni a base di leganti idraulici o aerei (calce idraulica naturale, calce idraulica, cemento, calce aerea).
- finitura pronta- facile da applicare
APPLICAZIONE: TF1000 si applica mediante frattazzo metallico sull’intonaco di fondo avendo cura che la superficie di quest’ultimo sia omogenea e regolare in modo da permetterne l’applicazione in strato uniforme e sottile (< 1 mm di spessore) da rifinire successivamente mediante frettazzo di spugna. Per l’applicazione su intonaci esterni si consiglia l’aggiunta di calce idraulica naturale TASSULLO o di rasante TASSULLO TAØØ o TBØØ in percentuali variabili tra il 5 ed il 10%.
CARATTERISTICHE: TF1000 è una finitura pronta di grassello di calce ed inerti selezionati, con granulo-metria massima di 0,5 mm, per la finitura civile di intonaci interni a base di leganti idraulici.
VANTAGGI:
EDIFI
CI N
UOVI

EDIFICI NUOVI
48
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
T600-00FINITURE ESTERNEINTONACHINO BIANCO FINISSIMO DI FINITURA PER ESTERNI
RIFINITURA E RASATURA
GRANULOMETRIA: da 0 a 0,8 mm
ACQUA D’IMPASTO: 0,23 l/Kg (ca. 7 l/sacco)
RESA: 3 - 6 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: T600-00 si utilizza come finitura su tutti i tipi di intonaco grezzo a base di le-ganti idraulici ove si renda necessario aumentare l’aggrappo e la protezione della finitura rispetto a quan-to ottenibile mediante la stabilitura civile a base grassello di calce. T600-00 può essere successivamente dipinto o lasciato a vista.
- elastica- non contiene solventi- non forma barriera al vapore- elevata resistenza meccanica
APPLICAZIONE: T600-00 va steso a strato sottile mediante spatola metallica e rifinito mediante frattazzo in plastica, spugna, legno a seconda dell’effetto estetico desiderato.
CARATTERISTICHE: T600-00 è una finitura protettiva di calce idraulica naturale, inerti selezionati e cellu-lose di origine naturale. T600-00 è adatto come finitura di intonaci grezzi a base di calce idraulica naturale, calce idraulica, cemento.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
TRG/03FINITURE INTERNERASANTE BASE GESSO PER INTERNI
RIFINITURA E RASATURA
CONFEZIONE: sacco da 25 kg
ACQUA D’IMPASTO: 0,6 l/Kg (ca. 15 l/sacco)
RESA: 1 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: TRG/03 si utilizza per realizzare finiture lisce su intonaci interni a base gesso o leganti idraulici (calce idraulica, cemento). TRG/03 si applica come rasante per interni su tutti i comuni tipi di intonaco civile sia tradizionale che premiscelato, applicato a mano o mediante macchina intonacatrice.
- non contiene resine di sintesi- non contiene solventi- non forma barriera al vapore- elevata resistenza all’abrasione
APPLICAZIONE: il prodotto impastato va steso sull’intonaco grezzo di fondo purché pulito, consistente, omogeneo, esente da polvere, efflorescenze saline, muffe, fuliggine o altro materiale organico, median-te frattazzo metallico in una o due mani per uno spessore massimo di 2 mm. Ad asciugatura avvenuta l’aspetto liscio sarà ottenibile mediante lamatura con spatola metallica caricata con una piccola quantità di prodotto in pasta.
CARATTERISTICHE: TRG/03 è un rasante per interni a base gesso emi-drato, calce idrata, inerti selezio-nati e cellulose, adatto alla realizzazione di finiture interne dotate di resistenza all’abrasione.
VANTAGGI:

EDIFICI NUOVI
Finiture TassulloFINITURE ESTERNEFINITURE MINERALI COLORATE
RIFINITURA E RASATURA
GRANULOMETRIA: Fine 0 – 0,8 mm / Media 0 – 2 mm / Grossa 0 – 4 mm
ACQUA D’IMPASTO: 0,20 - 0,25 l/Kg (6 – 7,5 l/sacco)
RESA (es. con finitura Media): 3,5 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: realizzazione di finiture minerali bianche o colorate su intonaci nuovi o esi-stenti, calcestruzzo, cartongesso, pannelli per l’isolamento termico a lastra.
- naturale- elevata resa estetica- duratura
APPLICAZIONE: i migliori risultati estetici e cromatici delle FINITURE minerali TASSULLO si ottengono applicando il prodotto in mano unica e spessore sottile su supporti omogenei e regolari. Si consiglia di adottare la seguente metodologia applicativa: su superfici da intonacare: preparare l’intonaco di fon-do avendo cura di frattazzare uniformemente la superficie in modo da creare un supporto regolare ed omogeneamente assorbente; su superfici grezze già intonacate applicare il rasante TASSULLO TA01 o TA02 con spatola permettere l’applicazione di un’unica mano di FINITURA minerale TASSULLO a basso spessore. La FINITURA minerale TASSULLO può essere rifinita con frattazzo di plastica o spugna, panno o altro strumento in relazione al grado di finitura e all’effetto estetico desiderato.
CARATTERISTICHE: FINITURE minerali TASSULLO sono finiture per interni e per esterni bianche e colo-rate, formulate con materiali naturali come calce idraulica, calce idrata ed inerti selezionati premiscelati a secco con terre colorate e pigmenti naturali. Sono disponibili tre tipologie differenti per granulometria, fine, media e grossa.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
49
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
T600-01FINITURE ESTERNEINTONACHINO BIANCO FINE DI FINITURA PER ESTERNI
RIFINITURA E RASATURA
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
ACQUA D’IMPASTO: 0,23 l/Kg (ca. 7 l/sacco)
RESA: 3 - 6 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: T600-01 si utilizza come finitura su tutti i tipi di intonaco grezzo a base di leganti idraulici ove si renda necessario aumentare l’aggrappo e la protezione della finitura rispetto a quanto ottenibile mediante la stabilitura civile a base grassello di calce. T600-01 può essere successiva-mente dipinto o lasciato a vista.
- elastica- non contiene solventi- non forma barriera al vapore- elevata resistenza meccanica
APPLICAZIONE: T600-01 va steso a strato sottile mediante spatola metallica e rifinito mediante frattaz-zo in plastica, spugna, legno a seconda dell’effetto estetico desiderato.
CARATTERISTICHE: T600-01 è una finitura protettiva di calce idraulica naturale, inerti selezionati e cellu-lose di origine naturale con granulometria media. T600-01 è adatto come finitura di intonaci grezzi a base di calce idraulica naturale, calce idraulica, cemento.
GRANULOMETRIA: da 0 a 1,4 mm
VANTAGGI:
EDIFI
CI N
UOVI

EDIFICI NUOVI
50
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
MIXTO PAVI B
PAVIMENTI
CONFEZIONE: sacco da 25 kg
DOSAGGIO: ca. 300 Kg/m3
RESA: ca. 3 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: MIXTO PAVI B consente di realizzare massetti civili di spessore superiore a 1 cm, di ottima elasticità, adesione e resistenza meccanica, pedonabili dopo 12/24 h dalla messa in opera e rifinibili con piastrelle, pietre naturali, legno, moquette.si utilizza, in aggiunta ad inerte da massetto di granulometria massima pari a 3/4 mm. MIXTO PAVI B consente di ridurre i tempi di attesa per la posa della pavimentazione rispetto al confezionamento dei normali massetti sabbia cemento.MIXTO PAVI B è indicato negli interventi di restauro poiché consente la realizzazione di massetti su sup-porti discontinui ed eterogenei.
- ottimo aggrappo- ritiro controllato- riduce i tempi di attesa- indicato negli interventi di ristrutturazione
APPLICAZIONE: MIXTO PAVI B va miscelato solo ed esclusivamente con sabbia da massetto pulita di ade-guata curva granulometrica (da 0 a 3/4 mm), ed acqua in ragione del dosaggio consigliato. L’impasto può essere fatto a mano o in betoniera.
CARATTERISTICHE: MIXTO PAVI B è uno specifico legante idraulico cementizio per il confezionamento e la messa in opera in cantiere di massetti a basso spessore ad elevata elasticità. MIX TOPAVIB è conforme alla UNI EN 413-1e classificabile come MC22,5X in riferimento a tale norma.
VANTAGGI:
LEGANTI SPECIALI PER MASSETTI
LEGANTE SPECIALE PER MASSETTI A BASSO SPESSORE
RESISTENZA A COMPRESSIONE 28 giorni (UNI EN 196-1): ca. 35 N/mm2
MIXTO PAVILEGANTI SPECIALI PER MASSETTI
PAVIMENTI
RESISTENZA A COMPRESSIONE 28 giorni (UNI EN 196-1): ca. 28 N/mm2
DOSAGGIO PER MASSETTO TRADIZIONALE: ca. 250 Kg/m3
RESA: ca. 2,5 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: MIXTO PAVI si utilizza in aggiunta ad inerte di 4/5 mm per la messa in opera di sottofondi di spessore minimo di 4 cm. E’ studiato per poter accogliere tutte le tipologie di rivestimenti.
- veloce asciugatura rispetto al cemento- per tutte le tipologie di rivestimento- può essere miscelato anche con inerte leggero
APPLICAZIONE: MIXTO PAVI va miscelato con sabbia da massetto pulita, esente da sostanze organiche, di adeguata curva granulometrica (da 0 a 4/5 mm), ed acqua. L’impasto può essere fatto a mano o in betoniera. MIXTO PAVI può essere miscelato all’occorrenza con inerte leggero (sughero, argilla espansa, polistirolo ecc.) per il confezionamento di massetti alleggeriti da riempimento.
CARATTERISTICHE: MIXTO PAVI è uno speciale legante idraulico cementizio per il confezionamento in cantiere di massetti ad uso civile di elevata lavorabilità e pedonabili dopo 24 ore dalla messa in opera. E’ conforme alla UNI EN 413-1 e classificabile nella classe MC22,5X.
VANTAGGI:
LEGANTE SPECIALE PER MASSETTI
CONFEZIONE: sacco da 25 kg

EDIFICI NUOVI
51
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
MIXTO PAVI R
PAVIMENTI
CONFEZIONE: sacco da 25 kg
DOSAGGIO PER MASSETTO TRADIZIONALE: ca. 250 Kg/m3
RESA: ca. 2,5 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: MIXTO PAVI R si utilizza, in aggiunta ad inerte da massetto di granulometria massima pari di 4/5 mm per la realizzazione di sottofondi a rapida asciugatura dello spessore minimo di 4 cm. MIXTO PAVI R consente di ridurre drasticamente i tempi di attesa per la posa della pavimentazione rispetto al confezionamento dei normali massetti sabbia cemento.
- rapido, riduce notevolmente i tempi di attesa- compatibile con la realizzazione di sistemi di riscaldamento a pavimento
APPLICAZIONE: MIXTO PAVI R va miscelato solo ed esclusivamente con sabbia da massetto pulita di ade-guata curva granulometrica (da 0 a 4/5 mm), ed acqua in ragione dei dosaggi consigliati.L’impasto può essere fatto a mano o in betoniera.
CARATTERISTICHE: MIXTO PAVI R è uno speciale legante idraulico specifico per il confezionamento in can-tiere e la messa in opera di massetti a rapida asciugatura. MIXTO PAVI R consente di realizzare massetti ad uso civile pedonabili dopo 12/24 h dalla messa in opera e rifinibili con tutte le tipologie di supporti.MIXTO PAVI R è conforme alla UNI EN 413-1 e classificabile come MC22,5X.
VANTAGGI:
LEGANTI SPECIALI PER MASSETTI
LEGANTE SPECIALE PER MASSETTI A RAPIDA ASCIUGATURA
RESISTENZA A COMPRESSIONE 28 giorni (UNI EN 196-1): ca. 38 N/mm2
Edificio residenziale - Cluj, Romania
EDIFI
CI N
UOVI

EDIFICI NUOVI
52
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
PAVI/1MASSETTIMASSETTO LEGGERO TERMOISOLANTE DA SOTTOFONDO
PAVIMENTI
CONFEZIONE: sacco da 12 kg
ACQUA D’IMPASTO: 7-10 l/sacco)
RESA: ca. 3÷4 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: PAVI/1 consente di ricoprire agevolmente le tubazioni degli impianti elettrici ed idraulici posti sul solaio in modo da creare una superficie planare sulla quale stendere agevolmente il massetto di posa del pavimento.PAVI/1 garantisce un’elevata coibenza termica e fonoassorbenza.
- fonoassorbente e termoisolante- leggero- resistenze meccaniche certificate
APPLICAZIONE: PAVI/1 si stende direttamente sopra il solaio e le tubazioni, in spessore superiore a 2-3 cm avendo cura di rispettare i livelli, mediante rastrello, staggia o frattazzo.
CARATTERISTICHE: PAVI/1 è un massetto fibrorinforzato leggero a base di leganti idraulici e polistirolo da utilizzarsi come sottofondo termoisolante da riempimento tra il solaio ed il massetto di posa del pavimen-to. PAVI/1 è conforme al D.M. 10/05/2004.
VANTAGGI:
PAVI/1
MASSETTOMASSETTI MASSETTO PRONTO
PAVIMENTI
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
ACQUA D’IMPASTO: 3 l/sacco
RESA: ca. 20 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: MASSETTO è un betoncino da utilizzarsi per la messa in opera di massetti ad uso civile con spessore compreso tra i 4 ed i 12 cm. MASSETTO è indicato nel caso di sistemi di riscalda-mento a pavimento e compatibile con la stesura di reti di rinforzo elettrosaldate.
- garantisce velocità di posa- resistenze meccaniche certificate
APPLICAZIONE: MASSETTO è da posare disgiunto dalle pareti perimetrali, steso e livellato mediante stag-gia e frattazzo secondo le consuete modalità di posa utilizzate per i betoncini tradizionali sabbia e cemento per massetti ad uso civile.
CARATTERISTICHE: MASSETTO è un betoncino a base di leganti idraulici ed inerti selezionati ideale per la formazione di massetti per uso civile sia in interno che in esterno. MASSETTO è conforme alla nor-ma UNI EN 13813 riguardante “Massetti e materiali per massetti proprietà e requisiti”, designato EN 13813 CT-C25-F5 e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente. MASSETTO è conforme al D.M. 10/05/2004.
VANTAGGI:
CT-C25-F5
IN CONFORMITY
WITHUNI EN 13813
high mechanical resistance
TESTED

EDIFICI NUOVI
53
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
T48S/NMASSETTIMASSETTO A RAPIDA ASCIUGATURA
PAVIMENTI
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
ACQUA D’IMPASTO: 2 l/sacco
RESA: ca. 20 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T48S/N è un betoncino fibrorinforzato da utilizzarsi per la messa in opera di massetti ad uso civile a rapida asciugatura con spessore compreso tra 4 e 6 cm. T48S/N è indicato nel caso di sistemi di riscaldamento a pavimento e compatibile con la stesura di reti di rinforzo elettrosaldate.
- indicato nel caso di sistemi di riscaldamento a pavimento- permette l’ottenimento di impasti ad asciugatura controllata- resistenze meccaniche certificate
APPLICAZIONE: T48S/N viene posato in spessori compresi tra i 4 ed i 6 cm disgiunto dal solaio e dalle pareti perimetrali, steso e livellato mediante staggia e frattazzo secondo le consuete modalità di posa utilizzate per i betoncini tradizionali sabbia e cemento per massetti ad uso civile. Si consiglia la stesura di un foglio in polietilene (spessore minimo 0,2 mm) o di analoga barriera al vapore tra solaio, con o senza isolamento termico, e T48S/N.
CARATTERISTICHE: T48S/N è un betoncino fibrorinforzato a base di leganti idraulici ed inerti selezionati ideale per la formazione di massetti per uso civile a rapida asciugatura. T48S/N è conforme alla nor-ma UNI EN 13813 riguardante “Massetti e materiali per massetti proprietà e requisiti”, designato EN 13813 CT-C25-F5 e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente. T48S/N è conforme al D.M. 10/05/2004.
VANTAGGI:
T48S/N
T48S/BMASSETTIMASSETTO A BASSO SPESSORE
PAVIMENTI
ACQUA D’IMPASTO: 3 l/sacco
RESA: ca. 20 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T48S/B è un betoncino da utilizzarsi per la messa in opera di massetti ad uso civile con spessore compreso tra 2 e 4 cm. T48S/B è applicabile direttamente su solai o massetti esistenti ove si renda necessario applicare spessori di massetto inferiori o uguali a 4 cm per rispettare le quote del pavimento finito.
- elevata adesione- resistenze meccaniche certificate
APPLICAZIONE: T48S/B viene posato in spessori compresi tra i 2 ed i 4 cm disgiunto dalle pareti perime-trali, steso e livellato mediante staggia e frattazzo secondo le consuete modalità di posa utilizzate per i betoncini tradizionali sabbia e cemento per massetti ad uso civile.
CARATTERISTICHE: T48S/B è un betoncino fibrorinforzato a base di leganti idraulici ed inerti selezionati ideale per la formazione di massetti ad uso civile ad elevata adesione da applicare a spessori compresi tra i 2 ed i 4 cm. T48S/B è conforme alla norma UNI EN 13813 riguardante “Massetti e materiali per massetti proprietà e requisiti”, designato EN 13813 CT-C25-F5-B0,5 e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente. T48S/B è conforme al D.M. 10/05/2004.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
T48S/B
CT-C25-F5-B0,5
IN CONFORMITY
WITHUNI EN 13813
high mechanical resistance
TESTED
for irregular existing screeds
ABILITY
EDIFI
CI N
UOVI

EDIFICI NUOVI
54
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
T-FIXADESIVI COLLANTIADESIVO PROFESSIONALE PER INTERNI
PAVIMENTI
CONFEZIONE: sacco da 25 kg
ACQUA D’IMPASTO: 6,5 l/sacco
RESA: ca. 3-4 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-FIX si utilizza come adesivo per la posa in opera di piastrelle ceramiche (cotto, monocottura, bicottura, clinker, grés porcellanato ecc.) e materiale lapideo, a parete o pavimento esclusivamente in interni.
- a scivolamento verticale nullo- elevata adesione
APPLICAZIONE: T-FIX va applicato su supporti asciutti e puliti. Per migliorare l’adesione si suggerisce di stendere un sottile strato di colla sul supporto mediante spatola metallica liscia e subito dopo realizzare l’applicazione dello stesso collante con spatola dentata. In condizioni normali (test in laboratorio) il tempo aperto dell’adesivo è pari a 20 minuti.
CARATTERISTICHE: T-FIX è un adesivo cementizio a presa normale, scivolamento verticale nullo, adatto all’incollaggio in interno di piastrelle ceramiche, gres, clinker, materiali lapidei sia in orizzontale che in verticale. Classificazione secondo UNI EN 12004: classe C1T - adesivo cementizio (C), a presa normale (1) e scivolamento ridotto (T).
VANTAGGI:
T-FIX IEADESIVI COLLANTIADESIVO PROFESSIONALE PER INTERNI ED ESTERNI
PAVIMENTI
ACQUA D’IMPASTO: 6,5 l/sacco
RESA: ca. 3-4 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-FIX IE si utilizza come adesivo per la posa in opera di piastrelle ceramiche e materiale lapideo, a parete o pavimento sia in interni che esterni.
- a scivolamento verticale nullo- tempo aperto prolungato- elevata adesione
APPLICAZIONE: T-FIX IE va applicato su supporti asciutti e puliti privi di polvere per migliorare l’adesione si suggerisce di stendere un sottile strato di colla sul supporto mediante spatola metallica liscia e subito dopo realizzare l’applicazione dello stesso collante con spatola dentata. In condizioni normali (test in la-boratorio) il tempo aperto dell’adesivo è pari a 30 minuti.
CARATTERISTICHE: T-FIX IE è un adesivo cementizio a presa normale, scivolamento verticale nullo e tempo aperto prolungato, adatto all’incollaggio in interno ed esterno di piastrelle ceramiche, gres, clinker, materiali lapidei sia in orizzontale che in verticale. Classificazione secondo UNI EN 12004: classe C1TE - adesivo cementizio (C), a presa normale (1), scivolamento ridotto (T) e tempo aperto prolungato (E).
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 25 kg
scivolamento verticale nullo
CERTIFICATE
EN 12004
CERTIFICATE
C1T
EN 12004
CERTIFICATE
C1TEscivolamento verticale nullo
CERTIFICATE
open time
CERTIFICATE60’
30
45 15

EDIFICI NUOVI
55
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
T-FIX FLEXADESIVI COLLANTIADESIVO PROFESSIONALE FLESSIBILE
PAVIMENTI
CONFEZIONE: sacco da 25 kgACQUA D’IMPASTO: 6,5 l/sacco RESA: ca. 3-4 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-FIX FLEX, vista la sua tecnologia flessibile ed elatica, è particolarmente indicato per la posa su massetti con impianto radiante o per rivestimenti di elevato formato. Si utilizza come adesivo per la posa in opera di piastrelle ceramiche (cotto, monocottura, bicottura, clinker, grés porcellanato ecc.) e materiale lapideo, a parete o pavimento sia in interni che in esterni.
- tecnologia flessibile- studiato per la posa dei grandi formati su pavimento radiante- a scivolamento verticale nullo- elevata adesione
APPLICAZIONE: T-FIX FLEX va applicato su supporti asciutti e puliti privi di polvere. Per migliorare l’adesione si suggerisce di stendere un sottile strato di colla sul supporto mediante spatola metallica liscia e subito dopo realizzare l’applicazione dello stesso collante con spatola dentata. Posare la piastrella avendo cura che il retro sia asciutto, pulito ed esente da polvere ed esercitando una pressione adeguata ad assicurare che il collante bagni completamente la piastrella.
CARATTERISTICHE: T-FIX FLEX è un adesivo cementizio elastico e flessibile, a scivolamento verticale nullo e tempo aperto prolungato, adatto all’incollaggio in orizzontale ed in verticale di piastrelle e mate-riali lapidei sia in esterno che in interno. Classificazione secondo UNI EN 12004: classe C1TE - adesivo cementizio (C), a presa normale (1), scivolamento ridotto (T) e tempo aperto prolungato (E).
VANTAGGI:
T-FIX HPADESIVI COLLANTIADESIVO PROFESSIONALE AD ALTE PRESTAZIONI
PAVIMENTI
CONFEZIONE: sacco da 25 kg
ACQUA D’IMPASTO: 7 l/sacco
RESA: ca. 3-4 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-FIX HP si utilizza come adesivo per la posa, su superfici ed in condizioni particolarmente impegnative, di piastrelle ceramiche (cotto, monocottura, bicottura, clinker, grés porcel-lanato ecc.) e materiale lapideo, a parete o pavimento sia in interni che in esterni.
- tecnologia flessibile- studiato per la posa dei grandi formati su pavimento radiante- a scivolamento verticale nullo- elevata adesione
APPLICAZIONE: T-FIX HP va applicato su supporti asciutti e puliti privi di polvere. Per migliorare l’ade-sione si suggerisce di stendere un sottile strato di colla sul supporto mediante spatola metallica liscia e subito dopo realizzare l’applicazione dello stesso collante con spatola dentata. Posare la piastrella avendo cura che il retro sia asciutto, pulito ed esente da polvere ed esercitando una pressione adeguata ad assicurare che il collante bagni completamente la piastrella.
CARATTERISTICHE: T-FIX HP è un adesivo cementizio ad elevate prestazioni, scivolamento verticale nul-lo e tempo aperto prolungato adatto all’incollaggio in orizzontale ed in verticale di piastrelle ceramiche, gres, clinker, materiali lapidei sia in esterno che in interno. Classificazione secondo UNI EN 12004: clas-se C2TE - adesivo cementizio (C), migliorato con caratteristiche aggiuntive (2), scivolamento ridotto (T) e tempo aperto prolungato (E).
VANTAGGI:
grandi formati
ABILITY
EN 12004
CERTIFICATE
C1TEflessibilità superiore
CERTIFICATE
HTP: scivolamento verticale nullo
CERTIFICATE
pavimenti radianti
ABILITY
ogni tipo di materiale
ABILITY
EN 12004
CERTIFICATE
C2TECERTIFICATE
adesione superioreHTP: scivolamento
verticale nullo
CERTIFICATE
EDIFI
CI N
UOVI

EDIFICI NUOVI
56
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
RASATURE AUTOLIVELLANTIRASANTE AUTOLIVELLANTE
PAVIMENTI
CONFEZIONE: sacco da 25 kg
ACQUA D’IMPASTO: 7 l/sacco
RESA: ca. 2,5 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-LIVEL è applicabile su massetti interni tradizionali o a rapida asciugatura.Migliora la rifinitura superficiale eliminando rugosità dovute a difetti di finitura del massetto tradizionale.
- resistenza all’abrasione- elevata adesione- resistenze meccaniche certificate
APPLICAZIONE: T-LIVEL va steso sul massetto esistente a strato sottile mediante spatola metallica.
CARATTERISTICHE: T-LIVEL è una rasatura autolivellante ad alta fluidità di spessore inferiore ai 2 mm, ideale per la formazione di lisciature, di rifiniture su massetti tradizionali o a rapida asciugatura.
VANTAGGI:
T-LIVEL
INTONACI TERMICI INTONACO TERMOISOLANTE
ISOLAMENTO TERMICO
CONFEZIONE: sacco da 12 kg
ACQUA D’IMPASTO: ca. 0,85 l/Kg (ca. 10 l/sacco)
RESA: ca. 3 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: TERMO-TASS è da utilizzarsi per la realizzazione di intonaci traspiranti termoisolanti esterni a macchina di spessore maggiore di 2 cm su murature in laterizio, pietra, mattone pieno, calcestruzzo ecc...
- altamente isolante - adatto a qualsiasi tipologia di superficie- traspirante e resistente
APPLICAZIONE: TERMO-TASS va applicato, anche su murature eterogenee e discontinue, mediante mac-china intonacatrice per intonaco pronto e lavorato in parete mediante staggia a coltello. Si consiglia di li-mitare la lavorazione del materiale in parete onde evitare sfridi di lavorazione o l’eccessiva compattazione dell’impasto. Spessori superiori ai 4 cm dovranno essere realizzati in più mani.
CARATTERISTICHE: TERMO-TASS è un intonaco termoisolante fibrorinforzato a base di leganti idraulici, inerti minerali leggeri selezionati e polistirolo. Si unisce alla bassa conducibilità termica un’elevata facili-tà applicativa e affinità alle varie tipologie di supporti murari, nonché una elevata consistenza e durabilità nel tempo. TERMO-TASS è traspirante e si oppone al passaggio del calore mantenendo elevata la tem-peratura media della muratura e della parete interna a vantaggio del risparmio energetico e del comfort ambientale. TERMO-TASS è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere mu-rarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
CONDUCIBILITA’ TERMICA (EN 12667): classe T1 λ = 0,067 W/(m x °K)
TERMO-TASS

EDIFICI NUOVI
57
EDIFI
CI N
UOVI
Interno: design Pietro Weber

EDIFICI NUOVI
58
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
RASANTIRASANTE AGGRAPPANTE MEDIO
ISOLAMENTO TERMICO
ASSORBIMENTO D’ACQUA: classe W2 (UNI EN 1015-18)
ACQUA D’IMPASTO: 0,23 l/Kg (ca. 7 l/sacco)
RESA: 3÷5 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: TAØ2 si utilizza come rasante–aggrappante su tutti i tipi di supporto e nei casi dove si renda necessario rasare una superficie costituita da intonaci sconnessi. TAØ2 è applicabile su qualunque superficie dove si richieda una migliore preparazione del fondo per un successivo trattamento di finitura o di intonacatura.
- elevata capacità di adesione- completamente naturale- compatibile con le murature esistenti- caratteristico colore nocciola
APPLICAZIONE: TAØ2 va steso mediante frattazzo di metallo e rifinito con frattazzino metallico (lamatu-ra), di plastica, di spugna o con altri strumenti in relazione alla tipologia ed al grado di finitura desiderato.Può essere successivamente dipinto o lasciato a vista. E’ compatibile con la successiva applicazione di stabilitura civile, grassello, marmorini, stucchi, rivestimenti plastici o minerali, piastrelle, carta da parati ecc. Può inglobare reti in fibra di vetro nella realizzazione di rasature armate su intonaci esistenti con ca-villature. Utilizzato come aggrappante va lasciato grezzo in previsione della realizzazione dell'intonaco.
CARATTERISTICHE: TAØ2 è un rasante-aggrappante di calce idraulica naturale certificata FENIX NHL5, inerti dolomitici e cellulose naturali, adatto per la rasature di tutte le superfici particolarmente impegna-tive dal punto di vista dell’adesione.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
TAØ2
FINITUREFINITURE MINERALI COLORATE
ISOLAMENTO TERMICO
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
ACQUA D’IMPASTO: 0,20 - 0,25 l/Kg (6 – 7,5 l/sacco)
RESA (es. con finitura Media): 3,5 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: realizzazione di finiture minerali bianche o colorate su intonaci nuovi o esistenti, calcestruzzo, cartongesso, pannelli per l’isolamento termico a lastra.
- naturale- elevata resa estetica- duratura
APPLICAZIONE: i migliori risultati estetici e cromatici delle FINITURE minerali TASSULLO si ottengono applicando il prodotto in mano unica e spessore sottile su supporti omogenei e regolari. Si consiglia di adottare la seguente metodologia applicativa: su superfici da intonacare: preparare l’intonaco di fon-do avendo cura di frattazzare uniformemente la superficie in modo da creare un supporto regolare ed omogeneamente assorbente; su superfici grezze già intonacate applicare il rasante TASSULLO TAØ1 o TAØ2 con spatola permettere l’applicazione di un’unica mano di FINITURA minerale TASSULLO a basso spessore. La FINITURA minerale TASSULLO può essere rifinita con frattazzo di plastica o spugna, panno o altro strumento in relazione al grado di finitura e all’effetto estetico desiderato.
CARATTERISTICHE: FINITURE minerali TASSULLO sono finiture per interni e per esterni bianche e colo-rate, formulate con materiali naturali come calce idraulica, calce idrata ed inerti selezionati premiscelati a secco con terre colorate e pigmenti naturali. Sono disponibili tre tipologie differenti per granulometria, fine, media e grossa.
VANTAGGI:
GRANULOMETRIA: fine 0 – 0,8 mm / media 0 – 2 mm / grossa 0 – 4 mm
Finiture Tassullo

EDIFICI NUOVI
59
COLLANTI PER CAPPOTTO
COLLANTE PER CAPPOTTI TERMICI A LASTRA
ISOLAMENTO TERMICO
RESA PER RASATURA: 3÷4 Kg/m2
ACQUA D’IMPASTO: 0,25 l/Kg (ca. 6,5 l/sacco)
RESA PER INCOLLAGGIO: 4÷5 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: TK01/gr, bn si utilizza nella messa in opera di tutti i pannelli per l'isolamento termico (polistirene, lana di roccia, sughero, ecc...) e nella successiva rasatura della faccia esterna in previsione della stesura della finitura.
- elevata elasticità- maggiore capacità adesiva
APPLICAZIONE: utilizzo come collante: TK01/gr, bn va applicato tra il pannello e il supporto in quantità tali da garantire buona adesione e stabilità al sistema (4 - 5 Kg/m2). Utilizzo come rasatura: applicare sulla superficie esterna del pannello incollato una prima mano di col-lante mediante spatola metallica dentata, stendere una rete in fibra di vetro e procedere ad una ulteriore lisciatura mediante frattazzo metallico.
CARATTERISTICHE: TK01/gr, bn è un collante grigio (TK01/gr) o bianco (TK01/bn) a base di leganti idrau-lici e inerti selezionati caratterizzato da elevate elasticità e capacità adesiva. è conforme alle linee guida ETAG 004
VANTAGGI:
ADESIONE A PANNELLO (ETAG 004): > 0,08 N/mm2
TKO1/gr,bn
CONFEZIONE: sacco da 25 kg
COLLANTI PER CAPPOTTO
COLLANTE PER CAPPOTTI TERMICI AD ELEVATA RESA E LAVORABILITà
ISOLAMENTO TERMICO
ADESIONE A PANNELLO EPS (ETAG 004): > 0,08 N/mm2
ACQUA D’IMPASTO: 0,24 l/Kg (6 l/sacco)
RESA PER INCOLLAGGIO: 3,5 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: ISI-FISS è studiato appositamente per l'incollaggio e la successiva rasatura di tutte le tipologie di pannello isolante (polistirene, lana di roccia, sughero, ecc...).
- incolla su tutte le tipologie di supporto - elevata capacità adesiva - resa elevata
APPLICAZIONE: utilizzo come collante: ISI-FISS (gr, bn) va applicato tra il pannello e il supporto in quan-tità tali da garantire buona adesione e stabilità al sistema (3 - 5 Kg/m2). Utilizzo come rasatura: applicare sulla superficie esterna del pannello incollato una prima mano di col-lante mediante spatola metallica dentata, stendere una rete in fibra di vetro e procedere ad una ulteriore lisciatura mediante frattazzo metallico.
CARATTERISTICHE: ISI-FISS (gr, bn) è uno speciale collante e rasante bianco o grigio ad elevate resa, adesione ed elasticità. L'alta capacità adesiva rende il prodotto adatto alla messa in opera di tutte le tipologie di pannelli. ISI-FISS (gr, bn) è conforme alle linee guida europee ETAG 004.
VANTAGGI:
RESA PER RASATURA: 2÷3 Kg/m2
ISI-FISS
CONFEZIONE: sacco da 25 kg
IL COLLANTE ISI-FISS
è CONFORME
ETAG 004
EDIFI
CI N
UOVI
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
IL COLLANTE TKØ1 è
CONFORME
ETAG 004

60
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
ISI-THERMCAPPOTTO IN LASTRA DI POLISTIRENE
ISOLAMENTO TERMICO
IL SISTEMA è COMPLETO DI TUTTI GLI ACCESSORI: collante/rasante ISI-FISS GR/BN, lastre isolanti, rete in fibra di vetro AR160, chiodi di fissaggio, finitura colorata e accessori (paraspigoli, profili di partenza, ecc..).
CAMPO DI APPLICAZIONE: il sistema a cappotto ISI-THERM è consigliato su diverse tipologie di supporti, in modo particolare sul calcestruzzo, il mattone e l’intonaco vecchio.
- testato in riferimento a ETA-09/135- immediato risparmio energetico ed economico- facilità di posa- elevato potere isolante
CARATTERISTICHE: ISI-THERM è un sistema di isolamento termico completo in lastre di polistirene espanso con collante rasante ISI-FISS, bianco o grigio, ad alta adesione ed elasticità. E’ una soluzione facile ed economica per migliorare il comfort abitativo all’interno delle nostre abitazioni.
VANTAGGI:
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI DATI TECNICI, DEI CAMPI D'IMPIEGO, DELLE MODALITà E AVVERTENZE APPLICATIVE.
B-Haus - Pordenone
IL COLLANTE ISI-FISS è CONFORME
ETAG 004
SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO IN POLISTIRENE ESPANSO
EDIFICI NUOVI

EDIFICI NUOVI
61
Edificio residenziale - Vicenza
EDIFI
CI N
UOVI

5 - RIFINITURA E RASATURA
_TAØØ/TAØ1/TAØ2/TAØ4
_TBØØ/TBØ1/TBØ2/TBØ4
_TF01/TF02/TF04
_TFS1
2 - CONSOLIDAMENTO
_FENIX-B consolidamento
_T30rc
_TBL
_T-FLASH Restauro
4 - INTONACI
_T25V
_T30V
_T30V/Fibro
_T30S
1 - LEGANTI
_FENIX NHL5
_FENIX NHL 3,5 Chiara
_Grassello
3 - MALTE
_T20V
_T20V Color
_T30rc
6 - DEUMIDIFICAZIONE E PROTEZIONE DALL'ACQUA
_TLast-100 _T30S
_T-Stone
8 - RISANAMENTO TERMICO
_TERMO-BI
Restauro e recupero di edifici storici, centri storici, edifici tutelati e vincolati dalle Soprintendenze ai Beni Culturali62
7 - RICOSTRUZIONE DI ELEMENTI LAPIDEI

Fenix Calcerestauro è la linea di prodotti in calce idraulica naturale certificata FENIX: materiali certificati, durevoli e soprattutto compatibili da un punto di vista fisico, chimico e cromatico con tutte le tipologie di murature storiche.
www.calcerestauro.it
EDIFICI STORICI
Arena di Veronaedificio oggetto di un protocollo di ricerca
tra Tassullo e Comune di Verona
SCHEDE PRODOTTI >
63
EDIFI
CI ST
ORIC
I

CONSOLIDAMENTO PILASTRI IN MURATURA 3
CONSOLIDAMENTO DELLE VOLTE 2
CONSOLIDAMENTO DI MURATURE NON AMMORSATE MEDIANTE TIRANTATURE E CATENE 1
T30rc
FENIX/B
FENIX/B
TBL
FENIX/B
FENIX/B
SIGILLATURA DI GIUNTI IN MURATURE A VISTA 4
T20V
64
EDIFICI STORICISistemi e applicazioni

CONSOLIDAMENTO DI MURATURE CON INIEZIONI 5
FENIX/B
SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO TRAMITE CUCI-SCUCI 8
T30rc
SISTEMA RINZAFFO ARMATO E FINITURA 6
7
TF01
TAØ2
T30V
T30rc
T30V
T30rc
CONSOLIDAMENTO DI MURATURE ATTRAVERSO MALTE E RIPRISTINO DELL’INTONACO
65
LEED
EDIFI
CI ST
ORIC
I

EDIFICI STORICI
FENIX NHL5CALCE IDRAULICA NATURALE CERTIFICATA NHL5
LEGANTI
CONFEZIONE: sacco da 25 kg o sfuso
DENSITA’ APPARENTE: ca 1100 kg/m3
RESISTENZA MECCANICA DOPO 28 GIORNI: > 5 N/mm2
CAMPO DI APPLICAZIONE: FENIX NHL5 è una calce idraulica naturale certificata per il recupero di pregio degli edifici, per il restauro degli edifici storici e del patrimonio tutelato dalle Soprintendenze ai Beni Am-bientali e Architettonici. FENIX NHL5 è il prodotto ideale per essere miscelato con inerti locali adatti allo specifico intervento, riproducendo così effetti cromatici ed estetici tradizionali e locali.FENIX NHL5 è adatto al confezionamento di malte per l’allettamento di muratura in laterizio, pietra, mat-tone pieno, per la realizzazione di massetti, intonaci di fondo e di finitura di elevata traspirabilità e lavora-bilità caratterizzati da assenza di reattività nei confronti dei solfati. Se utilizzato per il confezionamento di malta da intonaco o da muratura, consente la regolazione igrometrica degli ambienti limitando i rischi di condensa o di comparsa di muffa.
- compatibile con tutte le murature storiche- certificata NHL5 secondo UNI EN 459-1- bassissimo contenuto di sali idrosolubili- resistente ai solfati- dal tipico colore nocciola- produzione e origine certificata
APPLICAZIONE: FENIX NHL5 consente l’ottenimento di malte e intonaci che in fase di indurimento pre-sentano il più basso contenuto di sali idrosolubili, causa questi ultimi di formazioni di efflorescenze sa-line. FENIX NHL5 va miscelato con inerte pulito e selezionato, privo di sostanze organiche, in ragione di 350÷450 Kg/m3 ed acqua pulita in relazione alla consistenza dell’impasto desiderata. L’utilizzo di inerti con difetto o eccesso di parti fini comporterà il confezionamento di impasti non lavorabili (“magri” o “gras-si”), di resistenza e durabilità non adeguate. La miscelazione va effettuata a mano o in betoniera.
CARATTERISTICHE: FENIX NHL5 è una calce idraulica naturale certificata NHL5 secondo la norma UNI EN 459-1. E’ prodotta in Italia, come attesta il certificato di produzione FCP e la marchiatura CE.Di elevatissima qualità e purezza, FENIX NHL5 è ottenuta dalla cottura e spegnimento esclusivamente di calcari marnosi estratti con moderne tecnologie da banchi naturali, seguendo in maniera rigorosa gli insegnamenti della storia. FENIX NHL5 presenta una calda e inconfondibile colorazione nocciola, propria delle calce idrauliche naturali. Il basso contenuto di sali e il bassissimo tenore di calce libera garantiscono il rispetto delle caratteristiche chimico-fisiche della muratura originaria poiché l’assenza di reattività non innesca meccanismi di degrado. FENIX NHL5 è alla base delle migliori malte da restauro e di tutti i pro-dotti della Linea Fenix Calcerestauro di Tassullo.
VANTAGGI:
REFERENZE
Arena di Verona (VR) - cantiere pilota Palazzo assessorile di Cles (TN) Sacello di Santa Maria Mater Domini Vicenza
66
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.

EDIFICI STORICI
FENIX NHL 3,5 Chiara
CALCE IDRAULICA NATURALE CERTIFICATA NHL 3,5 CHIARA
LEGANTI
CONFEZIONE: sacco da 25 kg o sfuso
DENSITA’ APPARENTE: ca 1100 kg/m3
RESISTENZA MECCANICA DOPO 28 GIORNI: > 3,5 N/mm2
CAMPO DI APPLICAZIONE: FENIX NHL 3,5 Chiara è una calce idraulica naturale certificata per il recupe-ro di pregio degli edifici, per il restauro degli edifici storici e del patrimonio tutelato dalle Soprintendenze dei Beni Ambientali e Architettonici.FENIX NHL3,5 Chiara è adatto al confezionamento di malte per l’allettamento di muratura in laterizio, pietra, mattone pieno, per la realizzazione di massetti, intonaci di fondo e di finitura di elevata traspirabi-lità e lavorabilità caratterizzati da assenza di reattività nei confronti dei solfati.
- colorazione chiara- compatibile con le murature storiche- certificata NHL3,5 secondo UNI EN 459-1- bassissimo contenuto di sali idrosolubili- produzione e origine certificata
APPLICAZIONE: FENIX NHL 3,5 Chiara consente l’ottenimento di malte e intonaci che in fase di indu-rimento presentano un basso contenuto di sali idrosolubili, causa questi ultimi di formazioni di efflore-scenze saline.
CARATTERISTICHE: FENIX NHL 3,5 Chiara è una calce idraulica naturale certificata NHL3,5 secondo la norma UNI EN 459-1. E’ prodotta in Italia, come attesta il certificato di produzione FCP e la marchiatura CE. FENIX NHL 3,5 Chiara si contraddistingue per una caratteristica colorazione beige chiaro, che per-mette di intervenire su murature storiche riducendo l’impatto cromatico tra il nuovo e l’esistente. FENIX NHL3,5 Chiara è ottenuta dalla cottura e spegnimento esclusivamente di calcari marnosi estratti con moderne tecnologie da banchi naturali, seguendo in maniera rigorosa gli insegnamenti della storia.
VANTAGGI:
GRASSELLOLEGANTE AEREO IN PASTA
LEGANTI
RESA: ca. 2 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: il GRASSELLO di calce TASSULLO può essere utilizzato in aggiunta alla calce idraulica naturale FENIX o in generale a calci idrauliche nel confezionamento di finiture o di malte in cantiere. L’aggiunta del GRASSELLO di calce TASSULLO alla malta idraulica comporta l’incremento della lavorabilità e della plasticità.
certificato
CARATTERISTICHE: il GRASSELLO di calce TASSULLO è una pasta di calce aerea ottenuta dallo spegni-mento di calce viva maturata in vasca per più di un mese. Il GRASSELLO di calce TASSULLO è conforme alla UNI EN 459-1 riguardante le “Definizioni, specifiche e criteri di conformità” delle calci da costruzio-ne, classificata come CL-80 S e soggetta a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 25 kg in Big Bags, cassoni o bancali
67
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
EDIFI
CI ST
ORIC
I

EDIFICI STORICI
FENIX-BMISCELA PER INIEZIONI DI CONSOLIDAMENTO
T30rcBETONCINO PER RINZAFFO CONSOLIDANTE
CONSOLIDAMENTO
CONSOLIDAMENTO
CARATTERISTICHE: T30rc è un betoncino di calce idraulica naturale certificata FENIX NHL5 ed inerti selezionati, specifica per la realizzazione di rinzaffi consolidanti, riempimenti e tamponature, cuci-scuci, realizzazione di giunti in murature faccia a vista e allettamento mattoni, fissaggio di rinforzi metallici, ca-ratterizzata da alta resistenza, traspirabilità ed elasticità.T30rc è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente.
CONFEZIONE: sacco da 25 kg
DENSITA’ APPARENTE: ca 1,2 kg/dm3
RESA (miscela da iniettare ottenibile per Kg polvere): ca. 0,65 l/Kg
CAMPO DI APPLICAZIONE: FENIX-B è adatto alla realizzazione di consolidamenti murari mediante inie-zione in tutti i casi in cui si voglia restituire continuità strutturale alla sezione di muratura interessata da fessure, vuoti, mancanza di malta da allettamento, ecc. FENIX-B garantisce il ripristino della resistenza meccanica e dell’omogeneità strutturale della muratura attraverso il massimo riempimento di tutti i vuoti presenti.
- compatibile con le murature storiche- alta fluidità- bassissimo contenuto di sali idrosolubili- sviluppato in collaborazione con Università di Padova ed ENEA di Roma
APPLICAZIONE: l’impasto di FENIX-B e acqua può essere iniettato nella muratura per peso proprio, mediante pompaggio automatico o apparecchiature automatiche dotate di meccanismi di controllo della portata e della pressione. L’intervento di iniezione dovrà prevedere circa 2 fori per ogni metro quadrato di muratura.
CARATTERISTICHE: FENIX-B è una speciale miscela ad alta fluidità esclusivamente a base di calce idrau-lica naturale FENIX NHL5, a basso contenuto di sali idrosolubili, resistente ai solfati, adatta al consolida-mento di strutture murarie in pietra, misto pietra o mattone pieno tramite iniezione, testata e sviluppata in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e con l’ENEA. FENIX-B permette di riprodurre dal punto di vista fisico, chimico e mineralogico le malte di allettamento originarie a base di leganti ottenuti dalla cottura a bassa temperature di calcari argillosi.
VANTAGGI:
RESISTENZA A COMPRESSIONE (UNI EN 1015-11): classe CS IV ( > 6,0 N/mm2)
ACQUA D’IMPASTO: ca. 0,15 l/Kg (ca. 4,5 l/sacco)
RESA: 18 ÷ 19 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T30rc è un betoncino da utilizzarsi come rinzaffo consolidante, all’occorrenza anche armato, su murature in pietra indebolite dalla perdita di malta di allettamento e nei casi in cui si debbano ripristinare giunti di malta o bloccare sassi poco coesi. T30rc può essere utilizzato come malta per "cuci-scuci" in conformità alla UNI EN 998-2 (classe M5).
- ottenimento di malte resistenti ma non rigide- elevate velocità di posa- compatibile con reti elettrosaldate- contiene FENIX NHL5- resistenze meccaniche certificate
APPLICAZIONE: T30rc può essere applicato a mano oppure mediante macchine intonacatrici adatte a malte tradizionali di granulometria fino a 4 mm secondo le regole dell’arte.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos
68
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.

EDIFICI STORICI
TBL
T-FLASH Restauro
BETONCINO LEGGERO FIBRORINFORZATO
MALTA RAPIDA PER RESTAURO E MESSA IN SICUREZZA
CONSOLIDAMENTO
CONSOLIDAMENTO
ACQUA D’IMPASTO: ca. 0,5 l/Kg (ca. 10 l/sacco)
RESISTENZA A COMPRESSIONE (UNI EN 1015-11): da 6 a 10 N/mm2 ( nelle due versioni disponibili di resistenze meccaniche)
CAMPO DI APPLICAZIONE: TBL si utilizza per il restauro degli edifici storici e del patrimonio tutelato dalle Soprintendenze dei Beni Ambientali e Architettonici, nello specifico nella realizzazione di betoncini armati per il consolidamento strutturale nei casi in cui le esigenze di sovraccarico siano importanti al pari di quelle meccaniche. Consente di realizzare massetti o cappe consolidanti dello spessore minimo di 4 cm da realizzare sull’estradosso di volte o solette in sasso, muratura o legno.
- assenza di reattività chimica- elevata adesione- compatibile con l’utilizzo di reti metalliche elettrosaldate- contiene FENIX NHL5
APPLICAZIONE: l’impasto potrà essere applicato a mano o mediante macchina intonacatrice priva di ugello e steso mediante rasatrello, staggia, frattazzo ecc.
CARATTERISTICHE: TBL è un betoncino leggero fibrorinforzato di calce idraulica naturale certificata FE-NIX NHL5 ed inerti minerali leggeri selezionati adatto alla realizzazione di rinforzi strutturali su volte in pietra o solai in legno mediante accoppiamento con reti di rinforzo. Le caratteristiche mineralogiche ed il basso contenuto di sali idrosolubili rendono il prodotto particolarmente indicato nel recupero e miglio-ramento statico di strutture in cui sia di fondamentale importanza il contenimento del sovraccarico a seguito del consolidamento.
VANTAGGI:
RESA: ca. 15-16 Kg/(m2x cm)
ACQUA D’IMPASTO: ca. 7 l/sacco da 30 kg
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-FLASH Restauro è stato studiato appositamente per la messa in sicurezza degli edifici storici colpiti dal terremoto dell’Abruzzo dell’aprile 2009. Ideale per la ricostruzione, il riem-pimento e la chiusura dei giunti di malta delle murature storiche degradate. La velocità nella presa e nell’indurimento e la lavorabilità del prodotto consentono di realizzare una veloce messa in sicurezza e rinforzo in prima battuta delle murature in attesa della progettazione dell’intervento di restauro e rinfor-zo strutturale definitivo. Consente il riempimento dei giunti tra i corpi murari lapidei o in laterizio senza fenomeni di ritiro o di distacco dalla muratura.
- compatibile con le murature storiche- rapida asciugatura- studiato appositamente per la messa in sicurezza degli edifici storici- applicabile a macchina
APPLICAZIONE: T-FLASH Restauro si può applicare a mano o con macchina intonacatrice. L’impasto si può effettuare a mano o con trapano a basso numero di giri o con idonea macchina intonacatrice.
CARATTERISTICHE: T-FLASH Restauro è una malta tixotropica di elevata plasticità e rapida asciugatura (circa 40 minuti), compatibile con le murature storiche, appositamente studiata per il riempimento o il rein-tegro dei giunti di malta. La rapida presa permette a T-FLASH Restauro una veloce messa in sicurezza.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
CONFEZIONE: sacco da 25 kg
69
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
EDIFI
CI ST
ORIC
I

EDIFICI STORICI
T20VMALTA DA SIGILLATURA E PER MURATURE A VISTA
MALTA DA SIGILLATURA
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos
ACQUA D’IMPASTO: 0,18 l/Kg (ca. 5,5 l/sacco)
RESA (Consumo per allettamento mattone da 24 x 11 x 6 cm): ca. 30 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: T20V è una malta particolarmente adatta al posizionamento di mattoni faccia a vista e/o al ripristino delle giunzioni tra gli elementi costituenti la muratura (sassi, mattoni, ecc.) ed in particolar modo in interventi di restauro ove la formazione di efflorescenze rappresenti un grave danno funzionale ed estetico.
- bassissimo contenuto di sali idrosolubili- compatibile con le murature esistenti- testata al cantiere pilota dell’Arena di Verona
APPLICAZIONE: T20V si applica a mano su qualsiasi mattone pieno o murature in pietra previa asportazio-ne di eventuale polvere e parti inconsistenti o altre sostanze che possano interporsi tra supporto e strato di malta. Dopo l’applicazione il corso di malta a vista si presta per essere rifinito mediante attrezzi piatti o concavi per l’ottenimento del profilo compatto di fugatura.
CARATTERISTICHE: T20V è una malta, da sigillatura e di allettamento, di calce idraulica naturale certifica-ta FENIX NHL5 e inerti selezionati, caratterizzata da un bassissimo contenuto di sali idrosolubili.T20V è indicato come malta da sigillatura in murature in pietra e come malta di allettamento per ottenere un particolare grado di finitura della malta di giunzione nella messa in opera e rifinitura di mattoni faccia a vista. T20V è conforme alle UNI EN 998-2 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie” e soggetta a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
70
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
T20V ColorMALTA DA SIGILLATURA COLORATA A CAMPIONE
MALTA DA SIGILLATURA
RESISTENZA A COMPRESSIONE (UNI EN 1015-11): CS II ( 1,5 ÷ 5 N/mm2)
ACQUA D’IMPASTO: 0,21 l/Kg (ca. 6,5 l/sacco)
RESA (Consumo per allettamento mattone da 24 x 11 x 6 cm): ca. 13,5 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T20V Color si applica su qualsiasi superficie ed è indicato come malta per la realizzazione dello strato di giunzione tra sassi, mattoni, ecc. di particolare finitura sia dal punto di vista fisico che cromatico.
- studiata appositamente per soddisfare le esigenze estetiche del cliente- compatibile con le murature storiche esistenti- già disponibile in varie cromie
APPLICAZIONE: T20V Color si applica a mano secondo le usuali modalità di allettamento di murature fac-cia a vista. Dopo l’applicazione il corso di malta a vista si presta per essere rifinito mediante attrezzi piatti o concavi per l’ottenimento del profilo compatto di fugatura. Evitare ripetute bagnature del corso di malta per prolungarne la lavorabilità e possibilità di rifinitura.
CARATTERISTICHE: T20V Color è una malta di allettamento di calce idraulica naturale e inerti selezionati indicata come malta di allettamento per ottenere una particolare cromia e grado di finitura della malta di giunzione nella messa in opera e rifinitura di mattoni faccia a vista o in murature miste. T20V Color si presta a modifiche cromatiche rispetto alla tonalità base del T20V, per soddisfare le esigenze estetiche legate alla varietà dei supporti su cui viene applicato. T20V Color è conforme alla UNI EN 998-2 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie” e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos

EDIFICI STORICI
T25VINTONACO PER APPLICAZIONE A MACCHINA
INTONACI
CARATTERISTICHE: T25V è un malta per intonaco da applicarsi a macchina, composto di calce idraulica naturale certificata FENIX NHL5 ed inerti dolomitici selezionati. T25V è una malta ad alta elasticità e basso ritiro particolarmente consigliata negli interventi di ristrutturazione. T25V è una malta studiata per la ri-duzione dei ritiri, per l’ottimizzazione della lavorabilità e per la possibilità di utilizzo delle usuali macchine intonacatrici per intonaco pronto in fase applicativa. T25V è conforme alle specifiche tecniche previste dalla normativa UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetta a marcatura CE secondo la normativa vigente.
ACQUA D’IMPASTO: 0,21 l/Kg (ca. 6 l/sacco)
RESA: ca. 15 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T25V si applica su qualsiasi superficie interna o esterna ed in particolare è consigliato negli interventi di ristrutturazione in cui sono richieste malte con elevate caratteristiche mec-caniche, assenza di reattività in presenza di sali, alta adesione in parete e ritiri controllati.
- ritiro controllato ed alta adesione- bassissimo contenuto di sali idrosolubili- elevati spessori- compatibile con le murature esistenti
APPLICAZIONE: realizzazione di un rinzaffo preliminare mediante T25V al fine di omogeneizzare l’assorbi-mento d’acqua del supporto in previsione dell’applicazione del corpo dell’intonaco; successiva applicazio-ne a macchina di T25V impastato con acqua, in una o più mani secondo gli spessori da applicare.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos
71
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
Chiesa di San Nicolò - Tuenno (TN)
EDIFI
CI ST
ORIC
I

EDIFICI STORICI
72
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
T30V
T30V/FIBRO
MALTA PER INTONACO
MALTA FIBRORINFORZATA PER INTONACO
INTONACI
INTONACI
ACQUA D’IMPASTO: 0,16 l/Kg (ca. 5 l/sacco)
RESA (per intonaco): ca. 18 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T30V si applica su qualsiasi superficie interna o esterna, in particolare negli interventi in cui sono richieste malte con buone caratteristiche meccaniche, assenza di reattività in pre-senza di solfati, alta adesione in parete e bassi ritiri.
- elevata lavorabilità- ritiro controllato- bassissimo contenuto di sali idrosolubili- compatibile con le murature esistenti
APPLICAZIONE: realizzazione a muratura asciutta di un rinzaffo preliminare mediante T30V o T30RC con lieve eccesso di acqua al fine di regolarizzare il supporto;applicazione del corpo dell’intonaco me-diante T30V impastato con acqua, in una o più mani secondo gli spessori da applicare.
CARATTERISTICHE: T30V è un malta per intonaco, rinzaffo e realizzazione di giunti in murature faccia a vista, di calce idraulica naturale certificata FENIX NHL5 e inerti selezionati con granulometria massima di 4 mm. T30V è una malta a medio alta resistenza e a basso contenuto di sali idrosolubili adatta al restauro degli edifici storici e del patrimonio tutelato dalle Soprintendenze dei Beni Ambientali e Architettonici. T30V è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetta a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos
RESA (per intonaco): ca. 18 Kg/(m2 x cm)
ACQUA D’IMPASTO: 0,16 l/Kg (ca. 5 l/sacco)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T30V/FIBRO si applica su qualsiasi superficie interna o esterna, in particolare viene utilizzato negli interventi di ristrutturazione in cui sono richieste malte con buone caratteristiche meccaniche, assenza di reattività in presenza di solfati, alta adesione in parete e bassi ritiri. Particolar-mente indicato ove vi siano forti discontinuità nella muratura esistente.
- elevati spessori- ideale per murature con forti discontinuità- bassissimo contenuto di sali idrosolubili
APPLICAZIONE: realizzazione a muratura asciutta di un rinzaffo preliminaremediante T30V/FIBRO; applicazione del corpo dell’intonaco mediante T30V/FIBRO impastato con acqua, in una o più mani secon-do gli spessori da applicare.
CARATTERISTICHE: T30V/FIBRO è una malta fibrorinforzato di calce idraulica certificata FENIX NHL5 e inerti selezionati da utilizzarsi per intonaco, rinzaffo e realizzazione di giunti in murature faccia a vista. T30V FIBRO è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetta a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos

EDIFICI STORICI
T30SMALTA IDROREPELLENTE TRASPIRANTE PER INTONACO
RASANTE/AGGRAPPANTE FINISSIMO, FINE, MEDIO, GROSSO
INTONACI
RIFINITURA E RASATURA
TAØØ/TAØ1 TAØ2/TAØ4
CARATTERISTICHE: TA è un rasante di calce idraulica naturale certificata FENIX NHL5, inerti dolomitici e cellulose naturali, disponibile in quattro diverse granulometria (da 0 a 4 mm: TAØØ, TAØ1, TAØ2, TAØ4), adatto per la rasature di tutte le superfici particolarmente impegnative dal punto di vista dell’adesione.
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos
ACQUA D’IMPASTO: 0,16 l/Kg (ca. 5 l/sacco)
RESA (per intonaco): ca. 18 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T30S permette il recupero di murature ammalorate a causa dell’umidità di risalita per capillarità o comunque il recupero di tutte le strutture murarie in cui la durabilità dell’intonaco sia fortemente pregiudicata dall’umidità. T30S si applica su qualsiasi superficie muraria dove siano richieste elevata traspirabilità, bassissimo indice di assorbimento d’acqua per capillarità ed elevate caratteristiche di inerzia chimico/fisica della malta. T30S è particolarmente indicato per la realizzazione di zoccolature esterne.
- idrorepellente- traspirante- bassissimo contenuto di sali idrosolubili
APPLICAZIONE: realizzazione di un rinzaffo preliminare mediante T30V al fine di regolarizzare il supporto in previsione dell’applicazione del corpo dell’intonaco; applicazione del corpo dell’intonaco mediante T30S impastato con acqua, in mano unica di 2÷3 cm di spessore.
CARATTERISTICHE: T30S è un malta idrorepellente traspirante di calce idraulica naturale certificata FE-NIX NHL5 ed inerti selezionati. T30S è adatta al risanamento di murature degradate dall’umidità di risalita in quanto associa alla traspirabilità della calce idraulica naturale una spiccata azione idrorepellente. T30S è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetta a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
ACQUA D’IMPASTO: 0,23 l/Kg (ca. 7 l/sacco)
RESA: 3÷5 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: TA si utilizza come rasante – aggrappante su tutti i tipi di supporto e nei casi dove si renda necessario rasare una superficie costituita da intonaci sconnessi per un successivo trat-tamento di finitura. TA è compatibile con la successiva applicazione di marmorini, stucchi, rivestimenti plastici o minerali.
- elevata capacità di adesione- completamente naturale- compatibile con le murature esistenti- caratteristico colore nocciola
APPLICAZIONE: TA va steso mediante frattazzo di metallo e rifinito con frattazzino metallico (lamatura), di plastica, di spugna o con altri strumenti in relazione alla tipologia ed al grado di finitura desiderato. Può essere successivamente dipinto o lasciato a vista. E’ compatibile con la successiva applicazione di stabilitura civile, grassello, marmorini, stucchi, rivestimenti plastici o minerali, piastrelle, carta da parati ecc. Può inglobare reti in fibra di vetro nella realizzazione di rasature armate su intonaci esistenti con cavillature. TAØ2 e TAØ4 sono ideali come ponte di aderenza su tutti i tipi di muratura in previsione della realizzazione dell'intonaco civile.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
ASSORBIMENTO D’ACQUA PER CAPILLARITA’ (UNI EN 1015-18: classe W2: c < 0,05 Kg/(m2 x min0,5)
73
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
EDIFI
CI ST
ORIC
I

EDIFICI STORICI
74
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
RASANTE BIANCO FINISSIMO, FINE, MEDIO, GROSSO
FINITURA FINE, MEDIA, GROSSA, IN CALCE IDRAULICA NATURALE
RIFINITURA E RASATURA
RIFINITURA E RASATURA
TF01/TF02/TF04
TBØØ/TBØ1 TBØ2/TBØ4
ACQUA D’IMPASTO: 0,23 l/Kg (ca. 7 l/sacco)
RESA (TB01): 2÷3 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: TB si utilizza come rasante su tutti i tipi di supporto e nei casi dove si renda necessario rasare una superficie costituita da intonaci sconnessi di diversa natura e invecchiamento.TB è applicabile su qualunque superficie dove si richieda una migliore preparazione del fondo per un successivo trattamento di finitura. TB è compatibile con la successiva applicazione di marmorini, stucchi, rivestimenti plastici o minerali.
- elevata capacità di adesione- non contiene solventi- non forma barriera al vapore- può essere lasciato a vista
APPLICAZIONE: TB va steso mediante frattazzo di metallo e rifinito con frattazzino metallico (lamatura), di plastica, di spugna o con altri strumenti in relazione alla tipologia ed al grado di finitura desiderato. Può essere successivamente dipinto o lasciato a vista. E’ compatibile con la successiva applicazione di stabilitura civile, grassello, marmorini, stucchi, rivestimenti plastici o minerali, piastrelle, carta da parati ecc. Può inglobare reti in fibra di vetro nella realizzazione di rasature armate su intonaci esistenti con cavillature.
CARATTERISTICHE: TB è un rasante bianco disponibile in quattro diverse granulometria (da 0 a 4 mm: TBØØ, TBØ1, TBØ2, TBØ4), adatto per la rasature di tutte le superfici particolarmente impegnative dal punto di vista dell’adesione.
VANTAGGI:
RESA (TF02): 3÷5 Kg/m2
ACQUA D’IMPASTO: 0,23 l/Kg (ca. 7 l/sacco)
CAMPO DI APPLICAZIONE: TF è una finitura particolarmente indicata nelle ristrutturazioni e nel restauro storico/conservativo per le sue qualità chimico - fisiche ed estetiche tali da rispettare le tipologie di fini-tura a base di leganti debolmente idraulici. E’ utilizzabile su tutti i tipi di intonaci a base di calci aeree o leganti idraulici, sia nuovi che esistenti.
- caratteristico colore nocciola- compatibile con le murature esistenti- basso contenuto di sali solubili
APPLICAZIONE: TF si applica in mano unica mediante spatola metallica in spessore omogeneo e non superiore ai 3 mm e si rifinisce mediante frattazzo di plastica, spugna, panno o altro strumento in rela-zione all’effetto estetico desiderato. L’applicazione di spessori di finitura non uniformi o l’applicazione su supporti eterogenei precedentemente non trattati mediante rasante TA01 o TA02 comporta il rischio di comparsa di aloni e disuniformità cromatiche ad asciugatura avvenuta.
CARATTERISTICHE: TF è una finitura traspirante di calce idraulica naturale certificata FENIX NHL5 e inerti dolomitici, disponibile in tre diverse granulometria (da 0,8 a 4 mm: TF 01, TF 02, TF 04), adatta per la finitura di tutte le superfici interne ed esterne. TF non forma barriera al vapore e non contiene solventi. Il basso contenuto di sali idrosolubili favorisce l’uniformità della cromia ad asciugatura avvenuta.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
CONFEZIONE: sacco da 30 kg

EDIFICI STORICI
TFS1FINITURA IDROREPELLENTE TRASPIRANTE IN CALCE IDRAULICA NATURALE
RIFINITURA E RASATURA
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
ACQUA D’IMPASTO: 0,23 l/Kg (ca. 7 l/sacco)
RESA: 2÷3 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: TFS1 è particolarmente indicata nel restauro storico/conservativo per le sue qualità chimico - fisiche ed estetiche tali da rispettare le tipologie di finitura a base di leganti debolmente idraulici. E’ utilizzabile su tutti i tipi di intonaci a base di calci aeree o leganti idraulici, sia nuovi che esistenti.
- idrorepellentee traspirante- facilità di stesura- bassissimo assorbimento d’acqua- compatibile con le murature esistenti
APPLICAZIONE: TFS1 si applica in mano unica mediante spatola metallica in spessore omogeneo e non superiore ai 2 mm e si rifinisce mediante frattazzo di plastica, spugna, panno o altro strumento in relazione all’effetto estetico desiderato. Per l’ottenimento dell’omogeneità cromatica si raccomanda di non inumidire il prodotto nella fase di rifinitura e di evitare riprese di lavorazione.
CARATTERISTICHE: TFS1 è una finitura idrorepellente per esterni di calce idraulica naturale certificata FENIX NHL5 e inerti selezionati, caratterizzata da elevate traspirabilità e resistenza agli agenti atmo-sferici. TFS1 protegge e rende più durabile l’intonaco esterno senza formare barriere al vapore. Il basso contenuto di sali idrosolubili favorisce l’uniformità della cromia ad asciugatura avvenuta.
VANTAGGI:
75
T30SMALTA IDROREPELLENTE TRASPIRANTE PER INTONACO
DEUMIDIFICAZIONE E PROTEZIONE DALL’ACQUA
CARATTERISTICHE: T30S è un malta idrorepellente traspirante di calce idraulica naturale certificata FE-NIX NHL5 ed inerti selezionati, particolarmente indicata per la realizzazione di zoccolature esterne. T30S è adatta al risanamento di murature degradate dall’umidità di risalita in quanto associa alla traspirabilità della calce idraulica naturale una spiccata azione idrorepellente. T30S è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetta a marcatura CE secondo la normativa vigente.
ASSORBIMENTO D’ACQUA PER CAPILLARITA’ (UNI EN 1015-18): classe W2: c < 0,05 Kg/(m2 x min0,5)
ACQUA D’IMPASTO: 0,16 l/Kg (ca. 5 l/sacco)
RESA (per intonaco): ca. 18 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T30S permette il recupero di murature ammalorate a causa dell’umidità di risalita per capillarità o comunque il recupero di tutte le strutture murarie in cui la durabilità dell’intonaco sia fortemente pregiudicata dall’umidità. T30S si applica su qualsiasi superficie muraria dove siano richie-ste elevata traspirabilità, bassissimo indice di assorbimento d’acqua per capillarità ed elevate caratteristi-che di inerzia chimico/fisica della malta.
- idrorepellente- traspirante- bassissimo contenuto di sali idrosolubili
APPLICAZIONE: realizzazione di un rinzaffo preliminare mediante T30V al fine di regolarizzare il supporto in previsione dell’applicazione del corpo dell’intonaco; applicazione del corpo dell’intonaco mediante T30S impastato con acqua, in mano unica di 2÷3 cm di spessore.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
EDIFI
CI ST
ORIC
I

EDIFICI STORICI
76
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
CICLO DEUMIDIFICANTE E RISANANTE
DEUMIDIFICAZIONE E PROTEZIONE DALL’ACQUA
TLast-100
CAMPO DI APPLICAZIONE: TLast-100 è un ciclo deumidificante per il risana-mento di qualsiasi supporto murario, nuovo o vecchio, interessato da umidità di risalita e presenza di sali, che richiedano l’utilizzo di prodotti ad alta tra-spirabilità e capacità di smaltimento d’acqua, basso assorbimento capillare e bassissimo contenuto di sali idrosolubili. TLast-100 è realizzabile sia su mu-rature interne che esterne.
- elevata capacità di smaltimento d’acqua- soddisfa i requisiti previsti dalle linee guida WTA - compatibile con le murature esistenti- contiene FENIX NHL5
APPLICAZIONE: sabbiatura della superficie oggetto di intervento con antisale TSal o TSal VP secondo le modalità di intervento riportate su scheda tecnica specifica; applicazione (dopo circa 12h) di un rinzaffo con TLast-100 RINzAFFO in modo da regolarizzare il supporto, se discontinuo, e da creare un omoge-neo ponte di aderenza. applicazione (dopo 12÷24 h) di TLast-100 INTONACO, in spessore variabile da minimo 20 mm fino a 30÷40 mm, da applicare in mano unica.
CARATTERISTICHE: TLast-100 è un ciclo deumidificante macroporoso studia-to per il risanamento di murature ammalorate per effetto combinato di umidità di risalita e di forte presenza salina.TLast-100 è un ciclo risanante costituito dall’applicazione dei seguenti pro-dotti: TSal/TSal VP: trattamento antisale (utilizzo consigliato nel caso di supporti con contenuto salino);TLast-100 RINzAFFO : rinzaffo pronto di calce idraulica naturale certificata FENIX NHL5 ed inerti dolomitici selezionati da 0 a 2 mm;TLast-100 INTONACO : intonaco macroporoso di calce idraulica naturale certi-ficata FENIX NHL5 ed inerti leggeri selezionati da 0 a 3 mm.La struttura macroporosa di TLast-100 INTONACO garantisce elevata traspi-rabilità e capacità di smaltimento ed evaporazione dell’acqua assorbita dal materiale; caratteristiche che si mantengono inalterate per l’effetto barriera esercitato dal trattamento antisale e dal rinzaffo preliminare all’applicazione dell’intonaco macroporoso.TLast-100 INTONACO è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e sogget-to a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
dati tecnici TLast-100
TLast-100 RINZAFFO TLast-100 INTONACO
assorbimento d’acqua per capillarità in 24 h (W24) (UNI EN 1015-18)
C > 0,3 Kg/m2 C > 0,3 Kg / m2
acqua d’impastoca. 0,21 l/Kg
(ca. 6,5 l/sacco)ca. 0,35 l/Kg (ca. 7 l/sacco)
resa ca. 6 Kg/m2 ca. 12 Kg/(m2 x cm)
porosità totale 35% 70%
resistenza alla diffusione del vapore (UNI 9233) 10 7 ÷ 8
confezione sacco da 30 kg sacco da 25 kg
CONFORME WTA

EDIFICI STORICI
T-STONEPRODOTTO SPECIALE PER LA RICOSTRUZIONE DI ELEMENTI LAPIDEI
RICOSTRUZIONE DI ELEMENTI LAPIDEI
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
ACQUA D’IMPASTO: 0,18 l/Kg (ca. 5,5 l/sacco)
RESA: ca. 19-20 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-STONE è stato formulato specificatamente per il ripristino e per la ricostru-zione di elementi lapidei degradati.
- ritiro controllato- elevata lavorabilità- possibilità di avere specifiche cromie
APPLICAZIONE: TSTONE va applicato a mano e lavorato mediante cazzuola, spatola o altro attrezzo e strumento idoneo all’ottenimento della forma e finitura desiderata del prodotto in opera.
CARATTERISTICHE: T-STONE è un prodotto speciale a base di leganti idraulici ed inerti selezionati, ad aderenza migliorata e ritiro controllato con ridotto contenuto di sali idrosolubili, adatto al ripristino ed alla ricostruzione di elementi lapidei degradati. T-STONE è facilmente lavorabile e plasmabile, è resistente ai cicli di gelo disgelo ed alle tensioni introdotte dagli stress termici in corrispondenza delle giunzioni tra elementi lapidei. T-STONE si presta a studi sulla tonalità cromatica per ridurre l’impatto visivo negli interventi di parziale ricostruzione o restauro conservativo.
VANTAGGI:
TERMO-BITERMOINTONACO NATURALE
ISOLAMENTO TERMICO
CARATTERISTICHE: TERMO-BI è un intonaco termoisolante fibrorinforzato naturale, a basso peso spe-cifico, di calce idraulica naturale certificata BIO-E NHL5, perliti e silici espanse selezionate. TERMO-BI unisce alla bassa conducibilità termica un’elevata facilità applicativa ed una ottima traspirabilità. Tale intonaco ha la proprietà di opporsi al passaggio del calore mantenendo elevata la temperatura media della muratura e della parete interna a vantaggio del risparmio energetico e del comfort ambientale.TERMO-BI è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente.
CONDUCIBILITA’ TERMICA (EN 12667): classe T1 λ = 0,091 W/(m x °K)
ACQUA D’IMPASTO: ca. 0,7 l/Kg (ca. 9 l/sacco)
RESA: ca. 4Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: TERMO-BI è da utilizzarsi per la realizzazione su tutte le tipologie di supporto murario di intonaci esterni naturali e traspiranti a macchina di spessore maggiore di 2 cm. Per le sue caratteristiche di naturalità e bassissima presenza di sali idrosolubili, TERMO-BI è utilizzabile anche nel restauro storico, laddove vi sia la necessità di isolare termicamente.
- altamente isolante - compatibile con le murature storiche- contiene BIO-E NHL5- alternativa naturale all’isolamento a lastra
APPLICAZIONE: TERMO-BI va applicato mediante macchina intonacatrice per intonaco pronto e lavora-to in parete mediante staggia a coltello.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 13 kg
77
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
EDIFI
CI ST
ORIC
I

masetti_BIO-E/FONDO_BIO-E/SOFTcollanti_TADP/C
intonaci termici_TERMO/BIcollanti per cappotti _TK01/Ch pannello isolante in sughero naturale_T-GREEN
2 - MURATURA E TRAMEZZE
malte_BIO-E/RC_BIO-E/P2intonaci_BIO-E/RC_BIO-E/P_BIO-E/P1
3 - RIFINITURA E RASATURA
rasante_BIO-E/RASANTEfinitura_BIO-E/FINITURA
4 - PAVIMENTI
5 - ISOLAMENTO TERMICO
calce idraulica naturale_BIO-E NHL5grassello_Grassello
1 - LEGANTI
Costruzione e ristrutturazione di edifici secondo i canoni della bioedilizia: cascine, casali e costruzioni con criteri Leed e CasaClima
78
LEED

Etica del benessere e responsabilità verso l’uomo: questi i due concetti che racchiudono la filosofia Tassullo. Prodotti puri, ricchi di storia e privi di additivi, per rispettare la salute e l’ambiente, per dare alla casa una natura migliore. La linea BIO-E® Calcebenessere rappresenta al meglio questa filosofia: una gamma completa di materiali di calce idraulica naturale d’elevata qualità e d’indiscutibile performance, completamente naturali, traspiranti ed eco-compatibili.
Residence Regina dei PratiVillaraspa di Mason Vicentino (VI)
www.calcebenessere.it
EDIFICI NATURALI
SCHEDE PRODOTTI >
79
EDIFI
CI N
ATUR
ALI

SISTEMA MURATURA PORTANTE 1 SISTEMA A CAPPOTTO 2
BIO-E/RC malta
BIO-E/P1 intonaco
BIO-E/RASANTE
BIO-E/FINITURA
TK01/Ch collante
BIO-E/RC malta
T-GREEN pannello isolante in sughero
TK01/Ch con rete di armatura
BIO-E/FINITURA
EDIFICI NATURALISistemi e applicazioni80

SISTEMA MURATURA DIVISORIA 3 SISTEMA PAVIMENTAZIONE 4
BIO-E/P2 malta
BIO-E/P1 intonaco
TF1000
TADP/C adesivo
BIO-E/FONDO massetto
BIO-E/SOFT massetto di riempimento
LEED
EDIFI
CI N
ATUR
ALI
81

EDIFICI NATURALI
BIO-E NHL5CALCE IDRAULICACALCE IDRAULICA NATURALE CERTIFICATA NHL5
LEGANTI
ACQUA D’IMPASTO: ca 1100 kg/m3
RESISTENZA: > 5 N/mm2
CAMPO DI APPLICAZIONE: BIO-E è alla base delle migliori malte per la bio-edilizia e di tutti i prodotti della Linea BIO-E Calcebenessere di Tassullo. BIO-E è adatta al confezionamento direttamente in cantiere di malte di elevata qualità per l’edilizia eco compatibile, nello specifico di malte naturali per allettamento di muratura in laterizio, pietra, mattone pieno, per la realizzazione di massetti, di intonaci di fondo e di fi-nitura di elevata lavorabilità e traspirabilità, in grado di esercitare eccellenti caratteristiche di regolazione igrometrica degli ambienti a favore del confort abitativo.
- naturale e completamente riciclabile- certificata NHL5 secondo UNI EN 459-1- la NHL con la minor radioattività naturale- prodotta in Italia con marna selezionata- altamente traspirante, favorisce il comfort abitativo- senza cemento e senza additivi
APPLICAZIONE: BIO-E va miscelato con inerte di qualità, pulito e selezionato, privo di sostanze organiche in ragione di 350/450 Kg/m3 ed acqua pulita in relazione alla consistenza dell’impasto desiderata. La mi-scelazione può essere effettuata a mano o in betoniera. La malta confezionata in cantiere potrà essere applicata a mano o mediante macchina automatica adatta alla tipologia di inerte utilizzato e di impasto effettuato. Nel caso di realizzazione di intonaco la superficie grezza dovrà essere frattazzata dopo la staggiatura.
CARATTERISTICHE: BIO-E NHL5 è una calce idraulica naturale accuratamente selezionata, priva di addi-tivi o tagli, certificata NHL5 secondo la norma UNI EN 459-1. BIO-E è una calce idraulica naturale NHL5 prodotta da Tassullo in Italia, (come attesta il certificato di produzione FCP e la marchiatura CE) di ele-vatissima qualità e purezza, ottenuta dalla cottura in forno esclusivamente di calcari marnosi (carbonato di calcio e argilla) locali (Km 0) estratti con moderne tecnologie da banchi naturali, seguendo in maniera rigorosa gli insegnamenti della storia. BIO-E non contiene cemento né nessun altro derivato, come certi-ficato dall’ICMQ (Certificato del controllo della produzione in fabbrica) e dal Dipartimento di Ingegneria dei Materiali dell’Università degli Studi di Trento.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacchi da 25 kg
GRASSELLOCALCE AEREA
LEGANTI
RESA: ca. 2 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: il GRASSELLO di calce TASSULLO può essere utilizzato in aggiunta alla cal-ce idraulica naturale Bio-e NHL5 nel confezionamento di finiture o di malte in cantiere. L’aggiunta del GRASSELLO di calce TASSULLO alla malta idraulica comporta l’incremento della lavorabilità e della pla-sticità.
- certificato- naturale
CARATTERISTICHE: il GRASSELLO di calce TASSULLO è una pasta di pura calce aerea ottenuta dallo spegnimento di calce viva maturata in vasca per più di un mese. Il GRASSELLO di calce TASSULLO è conforme alla UNI EN 459-1 riguardante le “Definizioni, specifiche e criteri di conformità” delle calci da costruzione, classificata come CL-80 S e soggetta a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 25 kg in Big Bags, cassoni o bancali
GRASSELLO DI CALCE CERTIFICATO
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
82

EDIFICI NATURALI
BIO-E/RCMALTEMALTA DA ALLETTAMENTO E PER RINZAFFI CONSOLIDANTI
MURATURE E TRAMEZZE
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos
ACQUA D’IMPASTO: ca. 0,15 l/Kg (ca. 4,5 l/
RESISTENZA MECCANICA: classe M5 (> 5 N/mm2) UNI EN 998-2 classe CSIV (> 6 N/mm2) UNI EN 998-1
CAMPO DI APPLICAZIONE: BIO-E/RC è un betoncino da utilizzarsi come rinzaffo consolidante, all’oc-correnza anche armato, su murature in pietra indebolite dalla perdita di malta di allettamento e nei casi in cui si debbano ripristinare giunti di malta, bloccare sassi poco coesi, allettare murature portanti in laterizio. Può essere applicato sia in interno che in esterno.
- completamente naturale- contiene BIO-E NHL5- resistenze meccaniche certificate- consente elevate velocità di posa
APPLICAZIONE: BIO-E/RC può essere applicato a mano oppure mediante macchine intonacatrici adatte a malte tradizionali di granulometria fino a 4 mm.
CARATTERISTICHE: BIO-E/RC è un betoncino pronto di calce idraulica naturale certificata BIO-E NHL5 e inerti pregiati dolomitici, ideale per la realizzazione di rinzaffi di consolidamento, allettamento di muratu-ra portante, malte di riempimento, tamponatura e fissaggio. Le particolari caratteristiche di purezza del legante e l’assenza di cemento ed additivi organici rendono BIO-E/RC ideale nelle opere di costruzione che seguono le indicazioni della Bioecoedilizia. Utilizzato come malta da allettamento, BIO-E/RC è con-forme alla UNI EN 998-2 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie”.Utilizzato come malta da rinzaffo ed intonaco, BIO-E/RC è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Spe-cifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni.
VANTAGGI:
BIO-E/P2MALTEMALTA PER TRAMEZZATURE
MURATURE E TRAMEZZE
RESISTENZA MECCANICA: M 2,5 (2,5 - 5 N/mm2)
ACQUA D’IMPASTO: ca. 5,5 l/sacco da 30 Kg
CAMPO DI APPLICAZIONE: BIO-E/P2 si può applicare su qualsiasi blocco in laterizio indifferentemente all’interno ed all’esterno. Consente di realizzare l'allettamento di tramezzature o mattoni faccia a vista.
- completamente naturale- contiene BIO-E NHL5- resistenze meccaniche certificate- garantisce costanza nell’impasto
APPLICAZIONE: BIO-E/P2 va applicato con le metodologie adottate per le malte tradizionali da muratura.
CARATTERISTICHE: BIO-E/P2 è una malta traspirante di calce idraulica naturale certificata BIO-E NHL5 e inerti dolomitici adatta al confezionamento di malte per allettamento e stuccatura di mattoni faccia a vista e da riempimento tracce e tamponatura. Le particolari caratteristiche di purezza del legante e l’as-senza di cemento ed additivi organici rendono la malta pronta BIO-E/P2 ideale nelle opere di costruzione che seguono le indicazioni della Bioecoedilizia.BIO-E/P2 è conforme alla UNI EN 998-2 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie" e soggetta a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in silos
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
EDIFI
CI N
ATUR
ALI
83

EDIFICI NATURALI
BIO-E/PINTONACI INTONACO A MANO
BIO-E/P1INTONACI INTONACO A SPRUZZO
MURATURE E TRAMEZZE
MURATURE E TRAMEZZE
CARATTERISTICHE: BIO-E/P1 è un intonaco traspirante studiato per l’applicazione a macchina, formulato con la calce idraulica naturale certificata BIO-E NHL5 e inerti selezionati, adatto alla realizzazione di in-tonaci interni ed esterni. è esente da cemento e caratterizzato da alta stendibilità e lavorabilità pur senza l’utilizzo di additivi di sintesi. L’elevata traspirabilità propria della calce idraulica naturale BIO-E NHL5 ostacola il formarsi di muffe e favorisce la regolazione igrometrica degli ambienti.BIO-E/P1 è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente.
CONFEZIONE: sacco da 30 kg e sfuso in silos
ACQUA D’IMPASTO: ca. 0,15 l/Kg (ca. 4,5 l/sacco)
RESISTENZA MECCANICA: classe CSIII (da 3,5 a 7,5 N/mm2)
CAMPO DI APPLICAZIONE: BIO-E/P si applica su qualsiasi supporto, purché esente da impurezze, e con-sente di realizzare intonaci interni e/o esterni su pareti verticali o soffittature in strati di 15/20 mm, tam-ponamenti e riempimenti.
- completamente naturale- contiene BIO-E NHL5- resistenze meccaniche certificate- garantisce costanza nell’impasto
APPLICAZIONE: BIO-E/P va applicato a mano o con sistemi automatici adatti a malte tradizionali di gra-nulometria massima pari a 4 mm e va rifinito con staggia e frattazzo in plastica. Nell’utilizzo come into-naco interno o esterno si consiglia di applicare inizialmente uno strato di BIO-E/P (rinzaffo) in modo da preparare la muratura al successivo strato di intonaco che avverrà dopo circa 12/24 ore. Applicare a strati successivi di 15÷20 mm .
CARATTERISTICHE: BIO-E/P è una malta traspirante di calce idraulica naturale certificata BIO-E NHL5 e inerti dolomitici adatta al confezionamento di malte da rinzaffo, intonaco, riempimento tracce e tam-ponatura. Le particolari caratteristiche di purezza del legante e l’assenza di cemento ed additivi organici rendono la malta pronta BIO-E/P ideale nelle opere di costruzione che seguono le indicazioni della Bioe-coedilizia.BIO-E/P è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetta a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg e sfuso in silos
ACQUA D’IMPASTO: ca. 0,21 l/Kg (ca. 6,5 l/sacco)
RESA: ca. 13,5 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: BIO-E/P1 si può applicare su qualsiasi superficie omogenea regolare ed asciutta esente da polvere, efflorescenze saline, parti inconsistenti, oli, muffe, materiale organico ecc.BIO-E/P1 consente di realizzare intonaci su pareti verticali e soffittature in strati di 10/15 mm.
- elevata traspirabilità e igroscopicità- completamente naturale- contiene BIO-E NHL5- consente velocità nella applicazione
APPLICAZIONE: BIO-E/P1 comporta facilità e velocità di applicazione e di stesura in parete dell’intonaco rispetto all’utilizzo delle malte da intonaco confezionate in cantiere.BIO-E/P1 può essere rifinito a piacere con staggia, frattazzo americano o spugna.
VANTAGGI:
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
84

EDIFICI NATURALI
BIO-E/RASANTE
BIO-E/FINITURA
RASANTI
FINITURE
RASANTE
FINITURA COLORATA
RIFINITURA E RASATURA
RIFINITURA E RASATURA
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
ACQUA D’IMPASTO: ca. 6,5 l/sacco
RESA: ca. 3 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: BIO-E/RASANTE si applica su intonaci di BIO-E (BIO-E/P1, BIO-E/P, TERMO-BI) o su qualsiasi intonaco grezzo a base di calce aerea o legante idraulico. Grazie all’elevato aggrappo può all’occorrenza essere utilizzato come rinzaffo ponte di aderenza sul calcestruzzo preliminarmente alla realizzazione dell’intonaco.
- elevate elasticità ed adesione- elevata traspirabilità- esente da cemento e resine di sintesi- contiene BIO-E NHL5
APPLICAZIONE: BIO-E/RASANTE va steso mediante frattazzo di metallo o plastica e rifinito con frattazzi-no metallico (lamatura) o di spugna o plastica o con altri strumenti in relazione alla tipologia ed al grado di finitura desiderato.
CARATTERISTICHE: BIO-E/RASANTE è un rasante traspirante di calce idraulica naturale certificata BIO-E NHL5 ed inerti dolomitici pregiati. L’elevata elasticità ed adesione, il basso contenuto di sali idro-solubili e la capacità traspirante rendono il prodotto adatto alla preparazione dell’intonaco di base alla realizzazione della finitura. BIO-E/RASANTE è esente da cemento e resine, è traspirante e favorisce la regolazione igrometrica degli ambienti.
VANTAGGI:
RESA: ca. 3 Kg/m2
ACQUA D’IMPASTO: ca. 6,5 l/sacco
CAMPO DI APPLICAZIONE: BIO-E/FINITURA si applica sugli intonaci della linea BIO-E o su qualsiasi into-naco grezzo a base di calce aerea o legante idraulico purché esenti da polvere e parti inconsistenti.
- elevato grado di finitura- elevate elasticità ed adesione- esente da cemento e resine di sintesi- contiene BIO-E NHL5
APPLICAZIONE: BIO-E/FINITURA, grazie all’assenza di reattività chimica in presenza di sali, è adatta all’applicazione su qualsiasi tipo di supporto pulito, esente da polvere, sali e parti inconsistenti. BIO-E FINITURA potrà essere rifinito mediante qualsiasi tinteggiatura traspirante per esterni o interni.
CARATTERISTICHE: BIO-E/FINITURA è una finitura colorata di calce idraulica naturale certificata BIO-E ed inerti di granulometria massima pari a 0,8 mm. L’elevata elasticità ed adesione, il basso contenuto di sali idrosolubili e la capacità traspirante rendono il prodotto adatto alla finitura di intonaci in calce idrau-lica naturale, ottenendo elevati vantaggi in termini di regolazione igrometrica degli ambienti.BIO-E FINITURA è esente da cemento e resine.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
EDIFI
CI N
ATUR
ALI
85

EDIFICI NATURALI
BIO-E/FONDOMASSETTI MASSETTO
BIO-E/SOFTMASSETTI MASSETTO DI RIEMPIMENTO
PAVIMENTI
PAVIMENTI
BIO-E/SOFT
CARATTERISTICHE: BIO-E/SOFT è un betoncino naturale fibrorinforzato di calce idraulica naturale certi-ficata BIO-E NHL5 ed inerti leggeri minerali da utilizzarsi come sottofondo isolante da riempimento tra il solaio ed il massetto di posa del pavimento realizzato con BIO-E/FONDO o con impasto di BIO-E e sabbia in cantiere. BIO-E/SOFT è esente da cemento e da additivi.
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
ACQUA D’IMPASTO: ca. 2,5 l/sacco
RESA: ca. 18 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: BIO-E/FONDO è un betoncino traspirante e naturale da utilizzarsi per la messa in opera di massetti ad uso civile con spessore variabile da 4 a 12 cm.BIO-E FONDO è applicabile su solaio normale, su sottofondi o fondazioni con o senza isolamento termico o su massetti di riempimento. A maturazione completa BIO-E/FONDO potrà accettare qualsiasi tipo di pavimentazione: piastrelle, legno, piastre lapidee, laterizio ecc.
- completamente naturale- esente da cemento e additivi- contiene BIO-E NHL5- marcatura CE secondo la normativa vigente
APPLICAZIONE: BIO-E/FONDO va posato a consistenza di terra umida, steso e rifinito mediante staggia e frattazzo in plastica con il consueto sistema utilizzato per i massetti tradizionali.
CARATTERISTICHE: BIO-E/FONDO è un betoncino pronto di calce idraulica naturale certificata BIO-E NHL5 ideale per la formazione di massetti naturali e traspiranti ad uso civile rifinibili mediante pavimen-tazioni ceramiche, lapidee, lignee ecc. BIO-E/FONDO è esente da cemento e da additivi.
VANTAGGI:
RESISTENZA A COMPRESSIONE (UNI EN 1015-11): ca. 1,2 N/mm2
ACQUA D’IMPASTO: 13 - 16 litri /sacco
RESA: 8 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: BIO-E/SOFT è indicato nella realizzazione di massetti alleggeriti naturali e traspiranti da porre in opera tra solaio e massetto civile.
- leggero, non appesantisce le strutture- ottima fonoassorbenza- esente da cemento e additivi- contiene BIO-E NHL5
APPLICAZIONE: BIO-E/SOFT si stende a spessori superiori ai 2 - 3 cm direttamente sopra il solaio e le tubazioni avendo cura di rispettare i livelli, mediante rastrello, staggia o frattazzo in relazione alla consi-stenza dell’impasto.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 13 kg
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
86

EDIFICI NATURALI
TADP/C
TERMO-BI
COLLANTI
INTONACI TERMICI
COLLANTE PER PIASTRELLE
TERMOINTONACO NATURALE
PAVIMENTI
ISOLAMENTO TERMICO
TADP/C
ADESIONE A TRAZIONE INIZIALE: > 0,5 N/mm2 (UNI EN 1348)
ACQUA D’IMPASTO: 0,25 l/Kg (ca. 7,5 litri /sacco)
RESA: 4 Kg/m22
CAMPO DI APPLICAZIONE: TADP/C si applica su massetti con o senza impianto radiante e intonaci a base di BIO-E NHL5 o altro legante idraulico o su qualsiasi intonaco grezzo a base di calce aerea o legante idraulico purché consistenti ed esenti da polvere.
- alta resistenza- elevata adesione- naturale e traspirante- esente da cemento e additivi- contiene BIO-E NHL5
APPLICAZIONE: TADP/C si applica mediante frattazzo sagomato sulla superficie di applicazione delle piastrelle, sia in orizzontale che in verticale.
CARATTERISTICHE: TADP/C è un adesivo chiaro naturale per piastrelle ceramiche, gres, cotto, pietre naturali (marmo, granito), di calce idraulica naturale certificata BIO-E NHL5 caratterizzato da alta re-sistenza, elevata adesione, ottima lavorabilità, traspirabilità e durabilità nel tempo anche in condizioni drastiche di applicazione quali ambienti umidi o soggetti a forti escursioni termiche.
VANTAGGI:
RESA: ca. 4Kg/(m2x cm)
ACQUA D’IMPASTO: ca. 0,7 l/Kg (ca. 9 l/sacco)
CAMPO DI APPLICAZIONE: TERMO-BI è da utilizzarsi per la realizzazione su tutte le tipologie di supporto murario di intonaci esterni naturali e traspiranti a macchina di spessore maggiore di 2 cm. Spessori supe-riori ai 4 cm dovranno essere realizzati in più mani rispettando i tempi di attesa tra una mano e l’altra.
- altamente isolante - adatto a qualsiasi tipologia di superficie- elevate consistenza e durabilità nel tempo- contiene BIO-E NHL5- alternativa naturale all’isolamento a lastra- marcatura CE secondo la normativa vigente
APPLICAZIONE: TERMO-BI va applicato mediante macchina intonacatrice per intonaco pronto e lavorato in parete mediante staggia a coltello.
CARATTERISTICHE: TERMO-BI è un intonaco termoisolante fibrorinforzato naturale, a basso peso spe-cifico, di calce idraulica naturale certificata BIO-E NHL5, perliti e silici espanse selezionate. TERMO-BI unisce alla bassa conducibilità termica un’elevata facilità applicativa ed una ottima traspirabilità. Tale intonaco ha la proprietà di opporsi al passaggio del calore mantenendo elevata la temperatura media della muratura e della parete interna a vantaggio del risparmio energetico e del comfort ambientale.TERMO-BI è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 13 kg
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
CONDUCIBILITA’ TERMICA (EN 12667): classe T1 λ = 0,091 W/(m x °K)
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
EDIFI
CI N
ATUR
ALI
87

EDIFICI NATURALI
TK01/ChCAPPOTTO IN SUGHERO NATURALE
COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTI
T-GREENCAPPOTTO IN SUGHERO NATURALE
ISOLAMENTO TERMICO
ISOLAMENTO TERMICO
APPLICAZIONE: utilizzo come collante: applicare tra il pannello ed il supporto in quantità tali da garantire buona adesione e stabilità al sistema (4-5 Kg/m2). Si consiglia l’applicazione del collante in prossimità del perimetro esterno del pannello ed in 4 – 5 punti interni dello stesso.Utilizzo come rasatura: applicare sulla superficie esterna del pannello incollato e fissato mediante idonea chiodatura una prima mano di collante mediante spatola metallica dentata, stendere una rete in fibra di vetro di grammatura maggiore di 130 g/m2 e procedere ad una ulteriore lisciatura mediante frattazzo metallico aggiungendo o meno altro materiale al fine di inglobare la rete nello strato di rasatura e di pre-disporre la superficie il più omogenea possibile in previsione della realizzazione della finitura.
CARATTERISTICHE: T-GREEN è un pannello isolante in sughero agglomerato naturale da utilizzarsi con collante/rasante naturale TK01/Ch. E’ un materiale con spiccate caratteristiche di naturalità, riciclabile, traspirante, impermeabile, anticondensa, antimuffa, imputrescibile, autoestinguente, inodore, inattacca-bile dagli agenti atmosferici, dagli acidi, dai roditori, con la più totale resistenza all’invecchiamento.
ADESIONE A PANNELLO SUGHERO (ETAG 004): > resistenza a trazione del blocco
ACQUA D’IMPASTO: ca. 6 - 6,5 l/sacco
RESA: per incollaggio: 4 ÷ 5 Kg/m2 per rasatura: ca. 3 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: TK01/Ch si utilizza nella messa in opera di pannelli isolanti traspiranti in su-ghero, lana di roccia, fibra di legno, legno mineralizzato, calcio silicei, e nella successiva preparazione del supporto in previsione della stesura della finitura. Le caratteristiche fisiche del prodotto, ed in particolare l’alta traspirabilità, consentono elevati vantaggi in termini di regolazione igrometrica degli ambienti.
- elevate elasticità ed adesione- elevata traspirabilità- esente da cemento e resine di sintesi- conforme a ETAG 004- contiene BIO-E NHL5
CARATTERISTICHE: TK01/Ch è un collante traspirante e naturale di calce idraulica naturale BIO-E NHL5, inerti selezionati e cellulose. TK01/Ch è conforme alla linee guida europee ETAG 004.
VANTAGGI:
DIMENSIONE PANNELLO: dimensioni pannello (mm): 1000x 500 Spessore (mm) : 20 – 30 – 40 – 50 – 60 – 70 – 80 – 100 - 120.
CONDUTTIVITA’ TERMICA DICHIARATA: λ = 0,040 m/(m x °K)
CAMPO DI APPLICAZIONE: idoneo alla messa in opera di sistemi di isolamento termico a cappotto TAS-SULLO GREEN SYSTEM: predisporre un incollaggio omogeneo della superficie della lastra. In alternativa prevedere un incollaggio perimetrale e su diagonali. Dovrà essere previsto fissaggio meccanico da ese-guirsi con almeno 6 chiodi per m2. Seguirà esecuzione di uno strato di rasatura mediante frattazzo metal-lico dello spessore di almeno 5 mm da lasciare indurire e rifinire, a distanza di 24/48 ore, mediante doppia mano di rasatura con annegata rete in fibra di vetro alcali resistente e idoneo sistema di finitura.
- completamente naturale- traspirante e riciclabile- altamente isolante
RESISTENZA ALLA DIFFUSIONE DEL VAPORE: µ = da 5 a 30
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 25 kg
88
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
PANNELLO ISOLANTE IN SUGHERO NATURALE

EDIFICI NATURALI
Residence Regina dei Prati - particolare Interno
89
EDIFI
CI N
ATUR
ALI

1 - CONSOLIDAMENTO E RIPRISTINO
_TCA3/T
_TCA3/C
_TCA-MI
_TCA1
_TC-Paint
_Ti-253
5 - ISOLAMENTO TERMICO
_TERMO-TASS
_ISI-THERM
_RED SYSTEM
3 - IMPERMEABILIZZANTI
_IDROTASS
2 - FISSAGGI E RICOSTRUZIONI
_ T-FLASH/FR
3 - PROTETTIVI
_TP-551
Ristrutturazione di edifici residenziali, industriali e polifunzionali in calcestruzzo armato
90

La linea di prodotti Tassullo per la ristrutturazione e il ripristino di edifici in calcestruzzo armato risolve tutte le problematiche riscontrabili in cantiere: prodotti unici, tecnologicamente avanzati e in grado di garantire il massimo delle prestazioni.
EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
SCHEDE PRODOTTI >
91
EDIFI
CI IN
CEME
NTO

EDIFICI IN CEMENTO
TCA3/TMALTA FIBRORINFORZATA PER RIPRISTINO CLS
TCA3/CMALTA COLABILE DA RIEMPIMENTO
CONSOLIDAMENTO E RIPRISTINO
CONSOLIDAMENTO E RIPRISTINO
CARATTERISTICHE: TCA3/C è una malta reoplastica (plastica e scorrevole) polimero modificata a base di leganti idraulici, inerti selezionati con granulometria massima di 4 mm ed additivi. TCA3/C presenta, dopo miscelazione con sola acqua, ottime caratteristiche di fluidità, stabilità, alta resistenza, rapido indurimen-to. TCA3/C è conforme al D.M. 10/05/2004.
CONFEZIONE: sacco da 30 kg e sfuso in appositi silos
ACQUA D’IMPASTO: ca. 0,17 l/Kg (ca. 5 l/sacco)
CAMPO DI APPLICAZIONE: TCA3/T si utilizza per la ricostruzione del copriferro nella riparazione e ri-pristino delle strutture in calcestruzzo armato o nei casi dove vi sia la necessità di applicare una malta tixotropica, ad elevate caratteristiche meccaniche e ritiro controllato.
- ritiro controllato- elevata adesione- bassissima permeabilità agli agenti aggressivi (come acqua, sali e anidride carbonica)
APPLICAZIONE: TCA3/T va applicato a mano o mediante mezzi automatici adatti a malte di granulometria massima pari a 4 mm.
CARATTERISTICHE: TCA3/T è una malta tixotropica fibrorinforzata a base di speciali leganti idraulici, iner-ti selezionati con granulometria massima di 4 mm ed additivi. TCA3/T è una malta caratterizzata da elevata adesione, bassa permeabilità all’anidride carbonica e all’ac-qua e ritiro controllato.TCA3/T è conforme al D.M. 10/05/2004.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg e sfusa in appositi silos
ACQUA D’IMPASTO: ca. 0,16 l/Kg (ca. 5 l/sacco)
RESISTENZA A COMPRESSIONE (UNI EN 1015-11): ca. 37 N/mm2
CAMPO DI APPLICAZIONE: TCA3/C si utilizza nelle opere di riparazione delle strutture in calcestruzzo o nei casi dove vi sia la necessità di operare con una malta a consistenza fluida con elevate caratteristiche meccaniche. TCA3/C è idonea per l’ancoraggio di zanche, tirafondi, strutture metalliche e basamenti di macchinari.
- fluida e scorrevole- plastica- resistente- a indurimento rapido
APPLICAZIONE: TCA3/C va colato in opportune casseforme o stampi per peso proprio o iniettato mediante idonea attrezzatura.
VANTAGGI:
RESISTENZA A COMPRESSIONE (UNI EN 1015-11): ca. 33 N/mm2
MODULO ELASTICO A COMPRESSIONE (UNI 6556): ca. 26.000 N/mm2
MODULO ELASTICO A COMPRESSIONE (UNI 6556): ca. 26.000 N/mm2
92
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.

EDIFICI IN CEMENTO
TCA-MI
TCA1
MALTA FIBRORINFORZATA PASSIVANTE PER IL REINTEGRO DEL COPRIFERRO
RASANTE ANTICARBONATAZIONE PER STRUTTURE IN C.A.
CONSOLIDAMENTO E RIPRISTINO
CONSOLIDAMENTO E RIPRISTINO
CONFEZIONE: sacco da 30 kg o sfuso in appositi silos
ACQUA D’IMPASTO: ca. 0,16 l/Kg (ca. 5 l/sacco)
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28gg(UNI EN 1015-11): ca. 43 N/mm2
CAMPO DI APPLICAZIONE: TCA-MI è una malta specifica per la ricostruzione delle porzioni di calcestruz-zo armato degradate dai fenomeni corrosivi riguardanti l’armatura metallica.
- fibrorinforzata- a ritiro controllato- ad alta adesione- non contiene nitriti
APPLICAZIONE: TCA-MI può essere applicato a mano o con macchine intocatrici, in una più mani dello spessore di circa 2cm ciascuna.
CARATTERISTICHE: TCA-MI è una malta tixotropica fibrorinforzata a ritiro controllato, polimero modifi-cata, ad alta adesione e con inibitori di corrosione, a base di leganti idraulici, inerti selezionati con granu-lometria massima di 4 mm ed additivi. TCA-MI è conforme al D.M. 10/05/2004.
VANTAGGI:
RESA: 2÷3 Kg/mm2
ACQUA D’IMPASTO: ca. 0,25 l/Kg (ca. 7,5 l/sacco)
CAMPO DI APPLICAZIONE: TCA1 si utilizza come rasante su supporti o lastre in calcestruzzo o su malta da ripristino negli interventi di ripristino di strutture in calcestruzzo ammalorate. TCA1 prolunga il mantenimento delle condizioni di passività dell’armatura metallica nel calcestruzzo impedendo o rallentando l’innesco della corrosione.
- altamente protettivo- bassa permeabilità all’acqua e all’anidride carbonica- può essere lasciato a vista come finitura
APPLICAZIONE: TCA1 va applicato su calcestruzzo o su intonaci cementizi. L’impasto va steso mediante frattazzo metallico a basso spessore e successivamente lamato o lavorato mediante frattazzo in spugna.
CARATTERISTICHE: TCA1 è uno speciale rasante a base di leganti idraulici, inerti fini selezionati ed addi-tivi. L’elevato potere di aggrappo e la bassa permeabilità all’anidride carbonica e all’acqua, rendono TCA1 particolarmente adatto alla rasatura protettiva di strutture in calcestruzzo.TCA1 è conforme al D.M. 10/05/2004.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
MODULO ELASTICO A COMPRESSIONE (UNI 6556): ca. 28.500 N/mm2
93
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
EDIFI
CI IN
CEME
NTO

EDIFICI IN CEMENTO
TC-PaintPITTURA PROTETTIVA PER STRUTTURE IN C.A.
Ti-253IMPREGNANTE ANTICORROSIONE
CONSOLIDAMENTO E RIPRISTINO
CONSOLIDAMENTO E RIPRISTINO
CONFEZIONE: tanica da 16 l
PESO SPECIFICO: 1,45 Kg/l
CAMPO DI APPLICAZIONE: TC-Paint è idoneo per la protezione e la finitura di strutture in calcestruzzo o fi-brocemento sia protette che esposte agli agenti atmosferici (all’interno o all’esterno); è da utilizzarsi negli interventi di ripristino di strutture in calcestruzzo armato soggette a degrado conseguente alla corrosione dell’armatura metallica di rinforzo.
- altamente protettivo- resistente al vapore e all’anidride carbonica- può essere usato come finitura
APPLICAZIONE: TC-Paint può essere applicato a rullo o con pistola a spruzzo oppure a pennello.
CARATTERISTICHE: TC-Paint è un prodotto a base di polimeri stirolo-acrilici in dispersione acquosa. Ha caratteristiche di elevata resistenza al passaggio dell’acqua, del vapore, dell’anidride carbonica e solforo-sa. TC-PAINT evita il rischio di innesco della corrosione dei ferri d’armatura. TC-Paint mantiene traspira-bilità al vapore acqueo in conformità con quanto prescritto dalla norma DIN 4108.3.
VANTAGGI:
RESA: 0,5 l/m2
CONFEZIONE: tanica da 1 o 5 l
ACQUA D’IMPASTO: ca. 350 g/Kg
RESA: 4/5 m2 / l
CAMPO DI APPLICAZIONE: Ti-253 è un trattamento liquido da effettuarsi a spruzzo o a pennello sulla superficie a vista del calcestruzzo o sulle superfici di calcestruzzo scoperte mediante scarifica prima dell’intervento di ripristino mediante malta tixotropica TASSULLO TCA3/T o mediante malta tixotropica passivante TASSULLO TCA-MI con inibitori di corrosione, in modo da estendere l’azione protettiva anticorrosione alle zone adiacenti l’intervento di ricostruzione del copriferro.Ti-253 applicato sulla superficie del calcestruzzo migrerà attraverso la struttura dei pori in prossimità della armatura metallica proteggendola dalla corrosione. Ti-253 può aumentare la vita utile delle opere in calcestruzzo armato fino al 70%.
- altamente protettivo dei ferri d’armatura- facile applicazione- può essere lasciato a vista come finitura
APPLICAZIONE: Ti-253 va applicato a spruzzo o a pennello su superfici di getto verticali o orizzontali pre-via lavaggio ed attenta pulizia delle superfici stesse, al fine di asportare polvere, oli, grassi, disarmanti, vecchie pitture, ecc. Calcestruzzi poco assorbenti dovranno essere trattati con due mani intervallate da 7 ÷ 8 ore di attesa tra l’una e l’altra. Lavare la superficie trattata mediante getto d’acqua prima di procedere a ripristini mediante TASSULLO TCA3/T, TCA-MI, TP-551 su superficie asciutta. Ti-253 è compatibile con l’utilizzo di tutti i prodotti della linea TASSULLO per il ripristino del calcestruzzo armato.
CARATTERISTICHE: Ti-253 è un impregnante anticorrosione per la salvaguardia del cemento armato e la prevenzione del degrado associato all’attacco corrosivo dell’armatura metallica.Ti-253 è un composto a base acqua efficace su tutti i tipi di acciaio utilizzato per le armature di rinforzo del calcestruzzo, non contiene nitriti, solventi, non crea barriere al vapore e non è infiammabile.
VANTAGGI:
94
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.

EDIFICI IN CEMENTO
T-FLASH/FRMALTA RAPIDA AD ALTA RESISTENZA PER FISSAGGI E RICOSTRUZIONI
FISSAGGI E RICOSTRUZIONI
RESISTENZA A COMPRESSIONE 28gg (UNI EN 1015-11): ca. 40 N/mm2
ACQUA D’IMPASTO: ca. 6 l/sacco da 30 kg
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-FLASH/FR è ideale per il fissaggio di chiusini, zanche, ganci, tiranti, tondini metallici, perni, barre filettate, catene e per il posizionamento / bloccaggio di tubi, ringhiere, grate o in-feriate o per riempimenti o ricostruzione di spigoli, marcapiani, contorni finestra in calcestruzzo o malta cementizia resistente. Può essere usato sia all’interno che all’esterno.
- rapida presa e indurimento- elevate resistenze meccaniche- plastico e lavorabile- immediatamente rifinibile- fornito in sacco chiuso ermeticamente
APPLICAZIONE: T-FLASH/FR va applicato a mano, con spatola o cazzuola, avendo cura di riempire preli-minarmente gli spigoli vivi ed in seguito l’intero corpo del ripristino. La plasticità, tixotropia e lavorabilità del prodotto consente la realizzazione di elevati spessori in mano unica (fino a 5 - 6 cm) anche operando in verticale dal basso verso l’alto.
CARATTERISTICHE: T-FLASH/FR è un prodotto pronto tixotropico ad alta resistenza meccanica e rapida presa e indurimento, adatto al fissaggio alla muratura di componenti metalliche o in plastica e alla rico-struzione del calcestruzzo o di malte idrauliche ad alta resistenza (profili, spigoli, copriferro ecc.). La ve-locità nella presa e nell’indurimento e la lavorabilità del prodotto consentono di realizzare riempimenti o ricostruzioni a ritiro controllato di elevato spessore e rifinibili a distanza di pochi minuti (ca. 30 minuti).T-FLASH FR è conforme al D.M. 10/05/2004.
VANTAGGI:
TEMPO DI LAVORABILITA IMPASTO A 20°C: ca. 15 minuti
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
95
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
IDROTASSRASATURA IMPERMEABILIZZANTE BICOMPONENTE
IMPERMEABILIZZANTI
CONFEZIONE : IDROTASS (SACCO) polvere in sacchi da 24 Kg IDROTASS (TANICA) liquido in taniche da 8 litri
RESA PRODOTTO IMPASTATO: ca. 3 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: IDROTASS si utilizza come rasatura protettiva ed impermeabilizzante su sup-porti, vasche o lastre in calcestruzzo sia in verticale (impermeabilizzazione di muri controterra) che in orizzontale (impermeabilizzazione prima della posa di piastrelle), su massetti, blocchi o intonaci a base di leganti idraulici che si intendano proteggere da assorbimenti d’acqua.
- lavorabilità superiore- elastico- impermeabilizzante- resistente ai sali disgelanti- altamente protettivo- di facile e veloce applicazione
APPLICAZIONE: IDROTASS va applicato su supporti puliti mediante spatola metallica ed in spessori di ca. 2 mm per strato. Eventuali mani successive dovranno essere applicate dopo indurimento della prima ap-plicazione (ca. 12 – 24 ore). Si consiglia l’utilizzo di reti di rinforzo in fibra di vetro di grammatura maggiore di 150 g/m2 in presenza di supporti con cavillature da ritiro idraulico, soggetti a deformazione termica o assestamento statico.
CARATTERISTICHE: IDROTASS è un prodotto bicomponente a base di speciali leganti idraulici, inerti se-lezionati di granulometria massima pari a 0,6 mm e additivi speciali, adatto alla realizzazione di rasature impermeabili all’acqua, all’anidride carbonica ed al vapore, ad alta deformabilità ed aggrappo.IDRO-TASS è conforme al D.M. 10/05/2004.
VANTAGGI:
ADESIONE AL CLS: 1 N/mm2
EDIFI
CI IN
CEME
NTO

EDIFICI IN CEMENTO
TP-551
TERMO-TASS
BOIACCA PASSIVANTE
INTONACO TERMOISOLANTE
PROTETTIVO
ISOLAMENTO TERMICO
RESA AL METRO LINEARE: ca. 50 g/m
ACQUA D’IMPASTO: ca. 350 g/Kg
CAMPO DI APPLICAZIONE: TP-551 si utilizza per la protezione dei ferri di armatura del calcestruzzo armato. TP-551 difende dalla ruggine e dalla corrosione dell'armatura in ferro.
- di facile applicazione- non contiene solventi
APPLICAZIONE: TP-551 si miscela esclusivamente con acqua e si applica a pennello sull'armatura me-tallica.
CARATTERISTICHE: TP-551 è un protettivo passivante in polvere da utilizzarsi con la sola aggiunta di acqua. Non contiene solventi o nitriti.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: in confezioni da 1 o 5 Kg
RESA: ca. 3 Kg/(m2 x cm)
ACQUA D’IMPASTO: ca. 0,85 l/Kg (ca. 10 l/sacco)
CAMPO DI APPLICAZIONE: TERMO-TASS è da utilizzarsi per la realizzazione di intonaci traspiranti ter-moisolanti esterni a macchina di spessore maggiore di 2 cm su murature in laterizio, pietra, mattone pieno, calcestruzzo...
- altamente isolante - adatto a qualsiasi tipologia di superficie- traspirante e resistente
APPLICAZIONE: TERMO-TASS va applicato, anche su murature eterogenee e discontinue, mediante macchina intonacatrice per intonaco pronto e lavorato in parete mediante staggia a coltello. Si consiglia di limitare la lavorazione del materiale in parete onde evitare sfridi di lavorazione o l’eccessiva compatta-zione dell’impasto. Spessori superiori ai 4 cm dovranno essere realizzati in più mani.
CARATTERISTICHE: TERMO-TASS è un intonaco termoisolante fibrorinforzato a base di leganti idrauli-ci, inerti minerali leggeri selezionati e polistirolo. TERMO-TASS unisce alla bassa conducibilità termica un’elevata facilità applicativa e affinità alle varie tipologie di supporti murari, nonché una elevata con-sistenza e durabilità nel tempo. TERMO-TASS è traspirante e si oppone al passaggio del calore man-tenendo elevata la temperatura media della muratura e della parete interna a vantaggio del risparmio energetico e del comfort ambientale. TERMO-TASS è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
CONDUCIBILITA’ TERMICA (EN 12667): classe T1 λ = 0,067 W/(m x °K)
CONFEZIONE: sacco da 12 kg
96
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.

EDIFICI IN CEMENTO
97
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
RED SYSTEM SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO IN LANA DI ROCCIA MINERALE
ISOLAMENTO TERMICO
CARATTERISTICHE: RED SYSTEM è un sistema di isolamento termico completo in lastre di lana di roccia minerale con collante rasante naturale ISI-FISS CALCE ad alta adesione ed elasticità. La struttura inte-ramente minerale del sistema offre numerosi vantaggi consentendo un largo impiego, soprattutto per i settori dove le disposizioni tecniche e legislative richiedono materiali da costruzione antincendio.
IL SISTEMA è COMPLETO DI TUTTI GLI ACCESSORI: collante/rasante naturale ISI-FISS CALCE, lastre isolanti, rete in fibra di vetro AR160, chiodi di fissaggio, finitura colorata e accessori (paraspigoli, profili di partenza, ecc..).
CAMPO DI APPLICAZIONE: il sistema a cappotto RED SYSTEM è consigliato su tutte le tipologie di suppor-ti, in modo particolare sul calcestruzzo, il mattone, l’intonaco vecchio, traverse o pareti portanti in legno.
- incombustibile - elevato assorbimento acustico - traspirante - robusto e indeformabile
CONDUTTIVITà TERMICA DEL PANNELLO T-RED: 0.036 W/(m x °K)
VANTAGGI:
ISI-THERMSISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO IN POLISTIRENE ESPANSO
ISOLAMENTO TERMICO
CAMPO DI APPLICAZIONE: il sistema a cappotto ISI-THERM è consigliato su diverse tipologie di supporti, in modo particolare sul calcestruzzo, il mattone e l’intonaco vecchio.
- testato in riferimento a ETA-09/135- immediato risparmio energetico ed economico- facilità di posa- elevato potere isolante
CARATTERISTICHE: ISI-THERM è un sistema di isolamento termico completo in lastre di polistirene espanso con collante rasante ISI-FISS, bianco o grigio, ad alta adesione ed elasticità. E’ una soluzione facile ed economica per migliorare il comfort abitativo all’interno delle nostre abitazioni.
VANTAGGI:
IL SISTEMA è COMPLETO DI TUTTI GLI ACCESSORI: collante/rasante ISI-FISS GR/BN, lastre isolanti, rete in fibra di vetro AR160, chiodi di fissaggio, finitura colorata e accessori (paraspigoli, profili di partenza, ecc..).
IL COLLANTE ISI-FISS è CONFORME
ETAG 004
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI DATI TECNICI, DEI CAMPI D'IMPIEGO, DELLE MODALITà E AVVERTENZE APPLICATIVE.
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI DATI TECNICI, DEI CAMPI D'IMPIEGO, DELLE MODALITà E AVVERTENZE APPLICATIVE.
IL COLLANTE ISI-FISS è CONFORME
ETAG 004
EDIFI
CI IN
CEME
NTO

Soluzioni e prodotti per l'isolamento termico di tutte le tipologie di edifici
1 - SISTEMI A CAPPOTTO
_GREEN SYSTEM _RED SYSTEM _WHITE SYSTEM _BROWN SYSTEM _ISI-THERM
2 - COLLANTI-RASANTI PER SISTEMI A CAPPOTTO
_ISI-FISS/bn,gr_ISI-FISS MEDIO _ISI-FISS SOFT _ISI-FISS CALCE _ISI-FISS SOFT/CALCE _TK01/Ch
98
3 - MALTE E INTONACI TERMICI
_T-MIM_T-192D_TERMO-TASS_TERMO-BI
LEED

L’isolamento termico per Tassullo dev’essere sinonimo di comfort interno e di traspirabilità e naturalità dell’edificio. Per questo Tassullo ha studiato un'intera gamma di MALTE E INTONACI TERMOISOLANTI e gli unici SISTEMI A CAPPOTTO INTERAMENTE TRASPIRANTI, una gamma completa di sistemi in cui mirate tipologie di collanti rasanti naturali si abbinano a diversi pannelli, garantendo sempre il massimo delle prestazioni: questa la proposta d’eccezione di Tassullo.
www.isolamentocappotto.it
SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO
SCHEDE PRODOTTI >
99
RISP
ARMI
O EN
ERGE
TICO

RISPARMIO ENERGETICO
SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO
ISOLAMENTO TERMICO
GREEN/RED/WHITE/BROWN/ISI-THERM
VAPORE ACQUEO MURATURA SISTEMA A CAPPOTTO
Il corretto isolamento termico di un edificio è indispensabile per rispettare l’ambiente, risparmiare
energia e per garantire un comfort abitativo ottimale. Tassullo, azienda di riferimento nella produzione di
materiali compatibili in calce idraulica naturale, ha sviluppato una linea completa di sistemi a cappotto in
grado di offrire la certezza della naturalità e le garanzie di traspirabilità ed elevato isolamento termico.
I sistemi di isolamento termico a cappotto Tassullo, grazie all’utilizzo di materiali naturali, traspiranti e compatibili,
accrescono il benessere psico-fisico dell’uomo, che in casa, in ufficio, e in generale indoor, trascorre gran parte del proprio
tempo. I sistemi di isolamento a cappotto Tassullo sono per l’edificio una membrana viva, capace di proteggere l’uomo, di
lasciare respirare il suo corpo, di permettergli di sostare in un ambiente interno sano sia d’inverno che d’estate.
Il centro ricerche Tassullo ha sviluppato una gamma
esclusiva di collanti e rasanti naturali per ogni tipolgia
di cappotto. I collanti sviluppati con la calce idraulica
naturale Tassullo NHL5 garantiscono il ciclo applicativo
che rispetta appieno le caratteristiche di traspirabilità,
naturalità e durabilità dei sistemi, valorizzando i
singoli componenti e migliorando comfort e benessere
abitativo.
I sistemi di isolamento a cappotto non sono
tutti uguali. La scelta di un sistema isolante
rispetto ad un altro non deve limitarsi solamente
a considerazioni di tipo economico, ma deve
prendere in esame soprattutto aspetti di comfort
e benessere abitativo. Tassullo per questo ha
sviluppato una gamma completa di soluzioni
naturali in grado di risolvere le esigenze di
isolamento termico e comfort ambientale.
I cicli di isolamento termico sono completi di tutti
gli accessori necessari per la corretta messa in
opera.
Sistemi a cappotto Tassullo a servizio del benessere psicofisico dell’uomo
La calce idraulica naturale Tassullo garantisce la traspirabilità del sistema
www.isolamentocappotto.it
ISOLAMENTO TERMICO GARANTITO
TRASPIRABILITà DEL SISTEMA
ISOLAMENTO ESTIVO
ISOLAMENTO INVERNALE
100% naturale
100% assullo T
100

RISPARMIO ENERGETICO
101
GREEN SYSTEMSISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO IN SUGHERO NATURALE
RED SYSTEMSISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO IN LANA DI ROCCIA MINERALE
ISOLAMENTO TERMICO
ISOLAMENTO TERMICO
CARATTERISTICHE: GREEN SYSTEM è un sistema di isolamento termico completo in lastre di sughero naturale con col-lante rasante naturale TK01/Ch ad elevata traspirabilità. Il sistema si caratterizza per un'elevata naturalità, resistenza superficiale e buon assorbimento acustico.
DIMENSIONE PANNELLO: dimensioni pannello (mm): 1000 x 500 Spessore (mm): 20 – 30 – 40 – 50 – 60 – 70 – 80 – 100 - 120.
CAMPO DI APPLICAZIONE: GREEN SYSTEM è consigliato a coloro che ricercano un clima confortevole costruendo in modo ecologico e risparmiando energia.
- isolante- ecologico- resistente- elevato assorbimento acustico
VANTAGGI:
IL SISTEMA è COMPLETO DI TUTTI GLI ACCESSORI: collante/rasante naturale TK01/Ch, lastre isolanti, rete in fibra di vetro AR160, chiodi di fissaggio, finitura colorata e accessori (paraspigoli, profili di partenza, ecc..).
CARATTERISTICHE: RED SYSTEM è un sistema di isolamento termico completo in lastre di lana di roccia minerale con collante rasante naturale ISI-FISS CALCE ad alta adesione ed elasticità. La struttura interamente minerale del sistema offre numerosi vantaggi consentendo un largo impiego, soprattutto per i settori dove le disposizioni tecniche e legislative richiedono materiali da costruzione antincendio.
CAMPO DI APPLICAZIONE: il sistema a cappotto RED SYSTEM è consigliato su tutte le tipologie di supporti, in modo particolare sul calcestruzzo, il mattone, l’intonaco vecchio, traverse o pareti portanti in legno.
- incombustibile - elevato assorbimento acustico - traspirante - robusto e indeformabile
VANTAGGI:
DIMENSIONE PANNELLO: dimensioni pannello (mm): 1000 x 600 Spessore (mm): 30 – 40 – 50 – 60 – 80 – 100 - 120 - 140 - 160 - 180 - 200
RED SYSTEM
IL SISTEMA è COMPLETO DI TUTTI GLI ACCESSORI: collante/rasante naturale ISI-FISS CALCE, lastre isolanti, rete in fibra di vetro AR160, chiodi di fissaggio, finitura colorata e accessori (paraspigoli, profili di partenza, ecc..).
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
RISP
ARMI
O EN
ERGE
TICO

RISPARMIO ENERGETICO
102
WHITE SYSTEM SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO IN CALCIO SILICATO
ISOLAMENTO TERMICO
ISI-THERM SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO IN POLISTIRENE ESPANSO
ISOLAMENTO TERMICO
BROWN SYSTEMSISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO IN FIBRA DI LEGNO
ISOLAMENTO TERMICO
CARATTERISTICHE: WHITE SYSTEM è un sistema di isolamento termico naturale completo di lastre minerali in calcio silicato con collante rasante ISI-FISS CALCE/Soft. Il sistema è del tutto minerale e presenta straordinarie doti sia termi-che che acustiche.
CAMPO DI APPLICAZIONE: il sistema a cappotto WHITE SYSTEM è consigliato su supporti in mattone o intonaco vecchio.
VANTAGGI:
IL SISTEMA è COMPLETO DI TUTTI GLI ACCESSORI: collante/rasante naturale ISI-FISS SOFT/CALCE, lastre isolanti, rete in fibra di vetro AR160, chiodi di fissaggio, finitura colorata e accessori (paraspigoli, profili di partenza, ecc..).
CAMPO DI APPLICAZIONE: il sistema a cappotto ISI-THERM è consigliato su diverse tipologie di supporti, in modo par-ticolare sul calcestruzzo, il mattone e l’intonaco vecchio.
- testato in riferimento a ETA-09/135- immediato risparmio energetico ed economico- facilità di posa- elevato potere isolante
CARATTERISTICHE: ISI-THERM è un sistema di isolamento termico completo in lastre di polistirene espanso con collan-te rasante ISI-FISS, bianco o grigio, ad alta adesione ed elasticità. E’ una soluzione facile ed economica per migliorare il comfort abitativo all’interno delle nostre abitazioni.
VANTAGGI:
DIMENSIONE PANNELLO: dimensioni pannello (mm): 1000 x 500 Spessore (mm): 30 - 40 – 50 - 60 – 80 – 100 - 120 - 140 - 160 - 180 - 200
CARATTERISTICHE: il sistema BROWN SYSTEM, con pannello in fibra di legno, utilizza collanti rasanti di calce Idraulica naturale certificata NHL5 che si contraddistinguono per le eccezionali doti di naturalità, traspirabilità, salubrità.
CAMPO DI APPLICAZIONE: il sistema a cappotto Brown, consigliato per l'applicazione su muratura o struttura in legno sia a telaio che a parete portante, altamente ecologico, ad elevata traspirabiità e ottima permeabilità, idrofugo, è com-posto da:- pannello in fibra di legno T BROWN- collante rasante TK01/Ch- rete d'armatura in fibra di vetro- finitura minerale colorata TASSULLO
IL SISTEMA è COMPLETO DI TUTTI GLI ACCESSORI: collante/rasante naturale TK01/Ch, lastre isolanti, rete in fibra di vetro AR160, chiodi di fissaggio, finitura colorata e accessori (paraspigoli, profili di partenza, ecc..).
IL COLLANTE ISI-FISS è CONFORME
ETAG 004
- altamente termoisolante e ignifugo- permeabile al vapore acqueo - elevata resistenza - facile lavorabilità
DIMENSIONE PANNELLO: dimensioni pannello (mm): 1300 x 590 Spessore (mm): 40 – 60 – 80 – 100
DIMENSIONE PANNELLO: dimensioni pannello (mm): 500 x 500 Spessore (mm): 75 – 100 - 125 - 150 - 175
IL SISTEMA è COMPLETO DI TUTTI GLI ACCESSORI: collante/rasante ISI-FISS, lastre isolanti, rete in fibra di vetro AR160, chiodi di fissaggio, finitura colorata e accessori (paraspigoli, profili di partenza, ecc..).
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.

RISPARMIO ENERGETICO
103
ISI-FISS/gr, bn
Collante - rasante grigio (ISI-FISS gr) o bianco (ISI-FISS bn) per cappotti termici a lastra. Si caratterizza per alta
adesione ed elasticità ed è consigliato in abbinamento alla lastra in polistirene espanso (SISTEMA ISI-THERM).
collante - rasante per lastra di polistirene espanso
GRANULOMETRIA: 0 - 0,5 mm RESA PER INCOLLAGGIO: 3 - 5 Kg/mm2 CONFEZIONE: 25 Kg
ISI-FISS MEDIO
Collante - rasante bianco per cappotti termici a lastra, caratterizzato da elevata adesione e da inerti di curva
granulometrica selezionata che permettono velocità di applicazione e più facile rasatura del pannello.
collante - rasante a granulometria media per lastre in eps
GRANULOMETRIA: 0 - 1,4 mm RESA PER INCOLLAGGIO: 3 - 5 Kg/mm2 CONFEZIONE: 25 Kg
ISI-FISS SOFTcollante - rasante leggero per cappotti a lastra
RESA PER INCOLLAGGIO: 2 - 4 Kg/mm2 CONFEZIONE: 25 Kg
Collante - rasante ad alta adesione di colore bianco per cappotti termici a lastra. Contiene inerti perlitici
leggeri.
GRANULOMETRIA: 0 - 1,4 mm
ISI-FISS CALCE
RESA PER INCOLLAGGIO: 3 - 5 Kg/mm2 CONFEZIONE: 25 Kg
Collante - rasante di calce idraulica naturale NHL5 studiato appositamente per l'incollaggio e la rasatura di
pannelli ad elevata traspirabilità. Ideale in abbinamento a lastre in lana di roccia minerale (RED SYSTEM).
collante - rasante ad alta traspirabilità in calce NHL5
GRANULOMETRIA: 0 - 0,5 mm
ISI-FISS SOFT/CALCE
RESA PER INCOLLAGGIO: 2 - 4 Kg/mm2 CONFEZIONE: 25 Kg
Collante - rasante di calce idraulica naturale NHL5 e inerti leggeri (perliti) studiato appositamente per
l'incollaggio e la rasatura di pannelli ad elevata traspirabilità in calcio silicato (WHITE SYSTEM).
collante - rasante leggero ad alta traspirabilità in calce NHL5
GRANULOMETRIA: 0 - 1,4 mm
TK01/Ch
Collante - rasante di pura calce idraulica naturale BIO-E NHL5 studiato per l'incollaggio e la rasatura di
pannelli naturali e traspiranti. è un prodotto naturale consigliato nei sistemi GREEN e BROWN.
collante - rasante di calce idraulica naturale BIO-E NHL5
GRANULOMETRIA: 0 - 0,5 mm RESA PER INCOLLAGGIO: 3 - 5 Kg/mm2 CONFEZIONE: 25 Kg
COLLANTI - RASANTI PER SISTEMI A CAPPOTTO
ISOLAMENTO TERMICO
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
RISP
ARMI
O EN
ERGE
TICO

RISPARMIO ENERGETICO
Tassullo propone una gamma completa di intonaci e
malte in grado di migliorare l’isolamento termico delle
murature.
I termointonaci Tassullo, grazie al loro elevato potere
termoisolante e traspirante, permettono di migliorare il
comfort indoor e le prestazioni energetiche dell’edificio.
Sono indicati sia per interventi di risanamento di murature
che presentano superfici discontinue e irregolari sia per
rivestire particolari elementi decorativi, superfici curve,
superfici non complanari sempre più frequenti nelle
moderne realizzazioni architettoniche.
La gamma include uno speciale termointonaco di calce
idraulica naturale BIO-E NHL 5 indicato per interventi di
bioedilizia.
= consigliato
Quale sistema isolante su quale muratura?
TERMO-BI
TERMO-TASS
T-MIM
T-192D
sistema o malta termica calcestruzzo mattone
termicomattone standard
intonaco vecchio
pietra blocchi in legno calcestruzzo cellulare
/
/
/
/
/ /
LEGENDA: = utilizzabile
dati tecnici delle malte termichedati tecnici degli intonaci termici
malta termicaintonaco T-MIMTERMO-TASS T-192DTERMO-BI
peso specifico (Kg/mc) 1000 700
comportamento al fuoco A1 A1comportamento al fuoco / A1
conduttività termica W (m °K) λ=0,22 λ=0,20conduttività termica W (m °K) λ=0,067 λ=0,091
permeabilità al vapore *M2,*M3,**M5 ***CS IIpermeabilità al vapore μ=6 μ=5
peso specifico (Kg/mc) 270 375
* secondo D.M. 20/11/87 ** secondo UNI EN 998-2 *** secondo UNIEN 998-1
sistemasistema
guadagno teorico di isolamento termico rispetto alla muratura costruita con sistemi tradizionali
permeabilità al vapore equivalente
bioecologicità bioecologicità
spessore dello strato d’aria equivalente (m)
T-MIM T-192D
14% 24%
TERMO-TASS TERMO-BI
6,50 5,59
0,429 0,369
dati tecnici dei sistemi di correzione ponti termici*dati tecnici dei sistemi di isolamento*
* I dati si riferiscono ai sistemi costituiti da intonaco termico di spessore pari a 6,00 mm, rasante TA02 per uno spessore di 3 mm e finiture minerali Tassullo
* I dati indicano il guadagno teorico in termini di isolamento termico garantito dall’utilizzo di T-MIM quale malta di allettamento per la costruzione di una muratura di 30 cm di spessore con laterizio di λ=0,18 W (m °K) e di T= 192-D per il tamponamento di una traccia di 10 cm di spessore in luogo di una malta tradizionale (λ=0,9 W/(m °K)= ottimoLEGENDA: = buono
SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO: MALTE E INTONACI TERMICI
ISOLAMENTO TERMICO
T-MIM/ T-192D TERMO-TASS/TERMO-BI
104

RISPARMIO ENERGETICO
105
T-MIMMALTE E INTONACI TERMICI MALTA TERMOISOLANTE
T-192DMALTE E INTONACI TERMICIMALTA TERMOISOLANTE PER TAMPONAMENTO
ISOLAMENTO TERMICO
ISOLAMENTO TERMICO
CONFEZIONE: sacco da 25 kg e sfuso in silos muniti di coclea impastatrice
ACQUA D’IMPASTO: 0,47 l/Kg (ca.12 l/sacco)
CONDUTTIVITà TERMICA (UNI 7745): λ = 0,22 W/(m x °K)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-MIM è particolarmente indicato nella costruzione di murature in laterizio porizzato nelle quali si voglia evitare la presenza di ponti termici e la diminuzione della capacità teorica di isolamento del blocco.
- altamente isolante- resistenze meccaniche certificate
APPLICAZIONE: T-MIM può essere applicato a mano, con le modalità di applicazione di una tradizionale malta da allettamento. Si consiglia di applicare TI-MIM sul supporto in modo tale da ottenere un corso continuo di malta.
CARATTERISTICHE: T-MIM è una malta di allettamento ideale per la messa in opera di blocchi per mu-ratura con basso coefficiente di dispersione termica. T-MIM è una malta termoisolante di allettamento a basso peso specifico, a base di leganti idraulici, inerti leggeri minerali e sabbie selezionate.T-MIM è conforme alla UNI EN 998-2 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie” e soggetta a marcatura CE.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacchi da 18 kg e sfuso in silos muniti di coclea impastatrice..
ACQUA D’IMPASTO: ca. 2 l/sacco da 10 kg
RESA: ca. 7 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-192D è una malta termoisolante ideale per la chiusura o riempimento delle tracce o fori. E’ particolarmente indicato nella costruzione di murature in laterizio porizzato nelle quali si voglia evitare la presenza di ponti termici e la diminuzione della capacità teorica di isolamento del blocco causati dal riempimento delle tracce con intonaco tradizionale.
- altamente isolante- elevata lavorabilità
APPLICAZIONE: T-192D può essere applicato a mano, con le modalità di applicazione di una tradizionale malta da intonaco o mediante macchina intonacatrici da intonaco premiscelato. La plasticità e lavorabilità del prodotto consente la realizzazione di elevati spessori in mano unica (fino a 10 cm).
CARATTERISTICHE: T-192D è una malta termoisolante studiata per il riempimento e la chiusura di tracce, particolarmente indicata in edifici correttamente isolati per evitare la formazione di ponti termici. T192D è caratterizzata da una conduttività termica paragonabile a quella mediamente riscontrabile nei laterizi porizzati utilizzati in edilizia. T-192D è conforme alla UNI EN 998-1 e soggetta a marcatura CE secondo la normativa vigente. T-192D è conforme al D.M. 10/05/2004 ed è disponibile nella classe di resistenza CSII in conformità con quanto previsto per le malte da intonaco dalla norma UNI EN 998-1.
VANTAGGI:
CONDUTTIVITA’ TERMICA (EN 1745:2002): λ = 0,2 W/(m x °K)
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
RISP
ARMI
O EN
ERGE
TICO

RISPARMIO ENERGETICO
106
TERMO-TASSMALTE E INTONACI TERMICI INTONACO TERMOISOLANTE
ISOLAMENTO TERMICO
RESA: ca. 3 Kg/(m2 x cm)
ACQUA D’IMPASTO: ca. 0,85 l/Kg (ca. 10 l/sacco)
CAMPO DI APPLICAZIONE: TERMO-TASS è da utilizzarsi per la realizzazione di intonaci traspiranti ter-moisolanti esterni a macchina di spessore maggiore di 2 cm su murature in laterizio, pietra, mattone pieno, calcestruzzo...
- altamente isolante - adatto a qualsiasi tipologia di superficie- traspirante e resistente
APPLICAZIONE: TERMO-TASS va applicato, anche su murature eterogenee e discontinue, mediante macchina intonacatrice per intonaco pronto e lavorato in parete mediante staggia a coltello. Si consiglia di limitare la lavorazione del materiale in parete onde evitare sfridi di lavorazione o l’eccessiva compatta-zione dell’impasto. Spessori superiori ai 4 cm dovranno essere realizzati in più mani.
CARATTERISTICHE: TERMO-TASS è un intonaco termoisolante fibrorinforzato a base di leganti idrauli-ci, inerti minerali leggeri selezionati e polistirolo. TERMO-TASS unisce alla bassa conducibilità termica un’elevata facilità applicativa e affinità alle varie tipologie di supporti murari, nonché una elevata consi-stenza e durabilità nel tempo. TERMO-TASS è traspirante e si oppone al passaggio del calore mantenendo elevata la temperatura media della muratura e della parete interna a vantaggio del risparmio energetico e del comfort ambientale. TERMO-TASS è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
CONDUCIBILITA’ TERMICA (EN 12667): classe T1 λ = 0,067 W/(m x °K)
CONFEZIONE: sacco da 12 kg
TERMO-BIMALTE E INTONACI TERMICIINTONACO TERMOISOLANTE NATURALE
ISOLAMENTO TERMICO
RESA: ca. 4Kg/(m2 x cm)
ACQUA D’IMPASTO: ca. 0,7 l/Kg (ca. 9 l/sacco)
CAMPO DI APPLICAZIONE: TERMO-BI è da utilizzarsi per la realizzazione su tutte le tipologie di supporto murario di intonaci esterni naturali e traspiranti a macchina di spessore maggiore di 2 cm. Spessori supe-riori ai 4 cm dovranno essere realizzati in più mani rispettando i tempi di attesa tra una mano e l’altra.
- altamente isolante - adatto a qualsiasi tipologia di superficie- elevate consistenza e durabilità nel tempo- contiene BIO-E NHL5- alternativa naturale all’isolamento a lastra- marcatura CE secondo la normativa vigente
APPLICAZIONE: TERMO-BI va applicato mediante macchina intonacatrice per intonaco pronto e lavorato in parete mediante staggia a coltello.
CARATTERISTICHE: TERMO-BI è un intonaco termoisolante fibrorinforzato naturale, a basso peso spe-cifico, di calce idraulica naturale certificata BIO-E NHL5, perliti e silici espanse selezionate. TERMO-BI unisce alla bassa conducibilità termica un’elevata facilità applicativa ed una ottima traspirabilità. Tale intonaco ha la proprietà di opporsi al passaggio del calore mantenendo elevata la temperatura media della muratura e della parete interna a vantaggio del risparmio energetico e del comfort ambientale.TERMO-BI è conforme alla UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 13 kg
CONDUCIBILITA’ TERMICA (EN 12667): classe T1 λ = 0,091 W/(m x °K)
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.

RISPARMIO ENERGETICO
107
RISP
ARMI
O EN
ERGE
TICO

PRODOTTI PER IL LEGNO
sistema parete _T-WOOD RASANTE _T-WOOD INTONACO _T-WOOD PROTETTIVO _T-WOOD PRIMERsistema pavimentazione _MASSETTO_PAVI/1_T-48S/N_T-48S/B_T-LIVEL_T-FIXisolamento termico _BROWN SYSTEM
Prodotti specifici per la costruzione di case in legno
108
LEED

Tassullo ha deciso di offrire le proprie soluzioni naturali e compatibili al mondo dell'edilizia in legno perseguendo l'obiettivo di incrementare sia il benessere abitativo che il risparmio energetico.
I prodotti Tassullo per le case in legno garantiscono salubrità, vivibilità e rispettano la calda atmosfera trasmessa dal legno; materiali naturali prodotti nel pieno rispetto dell'ambiente, per incrementare le performance della casa in legno: maggiore massa, maggiore efficienza energetica, maggiore protezione dai rumori, maggiore durabilità.
Garda Sporting Hotel - Riva del Garda (TN)Impresa esecutrice STP s.r.l.
CASE IN LEGNO
SCHEDE PRODOTTI >
109www.t-wood.it
CASE
IN LE
GNO

SISTEMA PARETE (INTERNO - ESTERNO) 1
struttura portante in legno
rete portaintonaco
rasante T-WOOD RASANTE
rete
finitura colorata Tassullo
rasante T-WOOD RASANTE
promotore di adesione T-WOOD PRIMER
intonaco T-WOOD INTONACO
SISTEMA PARETE (INTERNO) 2
malta termoisolante T-WOOD RIEMPIMENTO
rasante/aggrappante T-WOOD RASANTE
struttura portante in legno
rasante T-WOOD RASANTE
finitura interna
rete in fibra di vetro
rasante T-WOOD RASANTE
pannelli in cartongesso
CASE IN LEGNOSistemi e applicazioni110
SISTEMA SOLAIO LEGNO 5
guaina e freno al vapore
massetto alleggerito PAVI/1
solaio in legno
resina per pavimento in legno
pavimento in legno
rasatura autolivellante T-LIVEL
massetto T48S/N
guaina antirumore
impianto di riscaldamento a pavimento
6

SISTEMA A CAPPOTTO (ESTERNO) SISTEMA PROTEZIONE DALL'ACQUA3
pannello isolante in fibra di legno T-BROWN LEGNO
struttura portante in legno
collante/rasante TK01/Ch
superficie esterna
rete in fibra di vetro
sistema di isolamento a cappotto BROWN SYSTEM LEGNO
protezione dall’acqua T-WOOD PROTETTIVO
finitura colorata Tassullo
111
4
SISTEMA SOLETTA C.A. 6
platea in calcestruzzo
guaina impermeabilizzanteIDROTASSpiastrellecollante T-FIX
MASSETTO TASSULLO
impianto di riscaldamento a pavimento
massetto alleggerito PAVI/1
5
LEED
CASE
IN LE
GNO

CASE IN LEGNO
T-WOOD RASANTERASANTE PER PANNELLI IN LEGNO OSB E PLYWOOD
INTONACO DI CALCE IDRAULICA NATURALE NHL5 PER COSTRUZIONI IN LEGNO
SISTEMA PARETE
SISTEMA PARETE
T-WOOD INTONACO
CARATTERISTICHE: T-WOOD RASANTE è uno speciale rasante di calce idraulica naturale NHL5 studiato appositamente per la rasatura di pannelli di legno OSB e Plywood.
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-WOOD RASANTE permette la rasatura di tutte le tipologie di pannelli di legno conformi alla EN 13986: OSB, Plywood, pannelli di particelle di legno legati con cemento, pannelli di fibra.
- alta elasticità- elevata adesione- naturale e traspirante- esente da cemento e additivi
APPLICAZIONE: T-WOOD RASANTE si applica sia in orizzontale che verticale mediante frattazzo sagomato.
VANTAGGI:
ACQUA D’IMPASTO: 0,25 l/Kg (ca. 6,5 litri /sacco)
RESA: 3-4 Kg/m2
ADESIONE SU PANNELLO OSB: > 0,3 N/mm (rif. procedure e standard interno)
CONFEZIONE: sacco da 25 kg
CARATTERISTICHE: T-WOOD INTONACO è un intonaco di calce idraulica naturale certificata NHL5, elasti-co e traspirante, studiato appositamente per l’applicazione su reti metalliche portaintonaco. E’ conforme alla UNI EN 998-1 e soggetto a marchiatura CE.
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-WOOD INTONACO si applica su reti metalliche portaintonaco opportuna-mente fissate meccanicamente alla muratura ed è particolaremente indicato come intonaco interno nelle costruzioni leggere (es. case con struttura portante in legno e tamponamento leggero isolante) al fine di aumentare la massa specifica della muratura e così la sua inerzia termica.
- incrementa la massa della muratura- alta elasticità- elevata lavorabilità- esente da cemento e additivi
APPLICAZIONE: T-WOOD INTONACO viene messo in opera con intonacatrici a spruzzo continuo alimenta-te dal prodotto in polvere secondo le usuali metodologie applicative degli intonaci civili a spruzzo.
VANTAGGI:
ACQUA D’IMPASTO: 0,21 l/Kg (ca. 6,5 litri /sacco)
RESA: 15 Kg/(m2 x cm)
CONFEZIONE: sacco da 25 kg o sfuso in silos
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
112

CASE IN LEGNO
PROTETTIVO BICOMPONENTE PER LA PROTEZIONE DALL’ACQUA DELLE STRUTTURE IN LEGNO
PROMOTORE DI ADESIONE PER PANNELLI A BASE DI LEGNO
SISTEMA PARETE
SISTEMA PARETE
T-WOOD PRIMER
T-WOOD PROTETTIVO
CARATTERISTICHE: T-WOOD PROTETTIVO è un prodotto bicomponente di calce idraulica naturale NHL5, inerti selezionati e additivi speciali in dispersione acquosa. Conformi alla UNI EN 13986.
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-WOOD PROTETTIVO è studiato per la realizzazione di rasature protettive impermeabili all’acqua, all’anidride carbonica ed al vapore, ad alta deformabilità ed aggrappo su pannelli OSB tipo “OSB 3-4” , Plywood, Pannelli di particelle di legno legati con cemento e Pannelli di fibra. Esempi di applicazione: - pareti interne locali bagno o cucina prima della posa delle piastrelle (rif. OSB 3-4), - pareti esterne esposte all’acqua meteorica, - pareti esterne parzialmente a contatto con terra di riporto.
- protegge dall’acqua e dal vapore- si applica come un normale rasante
APPLICAZIONE: mescolare il componente “T-WOOD PROTETTIVO/P” (sacco da 24 Kg) con il componen-te “T-WOOD PROTETTIVO/L” (tanica da 8 litri) mediante trapano a basso numero di giri fino a completa omogeneizzazione del prodotto. Va applicato su pannelli puliti e asciutti mediante spatola metallica ed in spessori di ca. 1,5/2 mm per strato. Si consiglia l’utilizzo di reti di rinforzo in fibra di vetro di grammatura maggiore di 150 g/m2 annegate nella porzione esterna dello strato di rasatura.
VANTAGGI:
RESA PRODOTTO IMPASTATO: 3 Kg/m2
ADESIONE AL PANNELLO OSB: > 0,3 N/mm (rif. procedure e standard interno)
CONFEZIONE: sacco da 24 kg + tanica da 8 Litri
CARATTERISTICHE: T-WOOD PRIMER è una speciale emulsione acrilica in acqua resistente agli agenti atmosferici, compatibile con i leganti aerei ed idraulici normalmente utilizzati in edilizia (calce aerea, calce idraulica, cemento) adatta in modo specifico per la realizzazione di primer fissativi e promotori di adesione su pannelli in legno.
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-WOOD Primer può essere utilizzato sia come agente promotore di adesione da applicare su pannelli conformi alla EN 13986 (OSB tipo “OSB 3-4”, Plywood, Pannelli di particelle di legno legati con cemento, Pannelli di fibra) in previsione della realizzazione della successiva rasatura con T-WOOD RASANTE o T-WOOD PROTETTIVO.
- esente da solventi organici- migliora la possibilità di aggrappo delle finiture
APPLICAZIONE: T-WOOD PRIMER può essere steso sul pannello tipo OSB a rullo o a pennello avendo cura di distribuirlo omogeneamente sulla superficie del pannello ed evitare ristagni di emulsione nei pori o cavità.
VANTAGGI:
RESA: ca. 0,10 Litri/m²
CONFEZIONE: tanica da 5 Litri
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
RUBRICATURA
CASE
IN LE
GNO
113
CASE
IN LE
GNO

PAVI/1MASSETTIMASSETTO LEGGERO TERMOISOLANTE DA SOTTOFONDO
SISTEMA PAVIMENTAZIONE
CONFEZIONE: sacco da 12 kg
ACQUA D’IMPASTO: 7-10 l/sacco)
RESA: ca. 3÷4 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: PAVI/1 consente di ricoprire agevolmente le tubazioni degli impianti elettrici ed idraulici posti sul solaio in modo da creare una superficie planare sulla quale stendere agevolmente il massetto di posa del pavimento.PAVI/1 garantisce un’elevata coibenza termica e fonoassorbenza.
- fonoassorbente e termoisolante- leggero- resistenze meccaniche certificate
APPLICAZIONE: PAVI/1 si stende direttamente sopra il solaio e le tubazioni, in spessore superiore a 2-3 cm avendo cura di rispettare i livelli, mediante rastrello, staggia o frattazzo.
CARATTERISTICHE: PAVI/1 è un massetto fibrorinforzato leggero a base di leganti idraulici e polistirolo da utilizzarsi come sottofondo termoisolante da riempimento tra il solaio ed il massetto di posa del pavimen-to. PAVI/1 è conforme al D.M. 10/05/2004.
VANTAGGI:
PAVI/1
MASSETTOMASSETTI MASSETTO PRONTO
SISTEMA PAVIMENTAZIONE
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
ACQUA D’IMPASTO: 3 l/sacco
RESA: ca. 20 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: MASSETTO è un betoncino da utilizzarsi per la messa in opera di massetti ad uso civile con spessore compreso tra i 4 ed i 12 cm. MASSETTO è indicato nel caso di sistemi di riscalda-mento a pavimento e compatibile con la stesura di reti di rinforzo elettrosaldate.
- garantisce velocità di posa- resistenze meccaniche certificate
APPLICAZIONE: MASSETTO è da posare disgiunto dalle pareti perimetrali, steso e livellato mediante stag-gia e frattazzo secondo le consuete modalità di posa utilizzate per i betoncini tradizionali sabbia e cemento per massetti ad uso civile.
CARATTERISTICHE: MASSETTO è un betoncino a base di leganti idraulici ed inerti selezionati ideale per la formazione di massetti per uso civile sia in interno che in esterno. MASSETTO è conforme alla nor-ma UNI EN 13813 riguardante “Massetti e materiali per massetti proprietà e requisiti”, designato EN 13813 CT-C25-F5 e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente. MASSETTO è conforme al D.M. 10/05/2004.
VANTAGGI:
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
CT-C25-F5
IN CONFORMITY
WITHUNI EN 13813
high mechanical resistance
TESTED
CASE IN LEGNO
114

SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
T48S/NMASSETTIMASSETTO A RAPIDA ASCIUGATURA
SISTEMA PAVIMENTAZIONE
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
ACQUA D’IMPASTO: 2 l/sacco
RESA: ca. 20 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T48S/N è un betoncino fibrorinforzato da utilizzarsi per la messa in opera di massetti ad uso civile a rapida asciugatura con spessore compreso tra 4 e 6 cm. T48S/N è indicato nel caso di sistemi di riscaldamento a pavimento e compatibile con la stesura di reti di rinforzo elettrosaldate.
- indicato nel caso di sistemi di riscaldamento a pavimento- permette l’ottenimento di impasti ad asciugatura controllata- resistenze meccaniche certificate
APPLICAZIONE: T48S/N viene posato in spessori compresi tra i 4 ed i 6 cm disgiunto dal solaio e dalle pareti perimetrali, steso e livellato mediante staggia e frattazzo secondo le consuete modalità di posa utilizzate per i betoncini tradizionali sabbia e cemento per massetti ad uso civile. Si consiglia la stesura di un foglio in polietilene (spessore minimo 0,2 mm) o di analoga barriera al vapore tra solaio, con o senza isolamento termico, e T48S/N.
CARATTERISTICHE: T48S/N è un betoncino fibrorinforzato a base di leganti idraulici ed inerti selezionati ideale per la formazione di massetti per uso civile a rapida asciugatura. T48S/N è conforme alla nor-ma UNI EN 13813 riguardante “Massetti e materiali per massetti proprietà e requisiti”, designato EN 13813 CT-C25-F5 e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente. T48S/N è conforme al D.M. 10/05/2004.
VANTAGGI:
T48S/N
T48S/BMASSETTIMASSETTO A BASSO SPESSORE
SISTEMA PAVIMENTAZIONE
ACQUA D’IMPASTO: 3 l/sacco
RESA: ca. 20 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: T48S/B è un betoncino da utilizzarsi per la messa in opera di massetti ad uso civile con spessore compreso tra 2 e 4 cm. T48S/B è applicabile direttamente su solai o massetti esistenti ove si renda necessario applicare spessori di massetto inferiori o uguali a 4 cm per rispettare le quote del pavimento finito.
- elevata adesione- resistenze meccaniche certificate
APPLICAZIONE: T48S/B viene posato in spessori compresi tra i 2 ed i 4 cm disgiunto dalle pareti perime-trali, steso e livellato mediante staggia e frattazzo secondo le consuete modalità di posa utilizzate per i betoncini tradizionali sabbia e cemento per massetti ad uso civile.
CARATTERISTICHE: T48S/B è un betoncino fibrorinforzato a base di leganti idraulici ed inerti selezionati ideale per la formazione di massetti ad uso civile ad elevata adesione da applicare a spessori compresi tra i 2 ed i 4 cm. T48S/B è conforme alla norma UNI EN 13813 riguardante “Massetti e materiali per massetti proprietà e requisiti”, designato EN 13813 CT-C25-F5-B0,5 e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente. T48S/B è conforme al D.M. 10/05/2004.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
T48S/B
CT-C25-F5-B0,5
IN CONFORMITY
WITHUNI EN 13813
high mechanical resistance
TESTED
for irregular existing screeds
ABILITY
CASE IN LEGNO
CASE
IN LE
GNO
115
CASE
IN LE
GNO

CASE IN LEGNO
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
T-FIXADESIVO COLLANTEADESIVO PROFESSIONALE PER INTERNI
SISTEMA PAVIMENTAZIONE
CONFEZIONE: sacco da 25 kg
ACQUA D’IMPASTO: 6,5 l/sacco
RESA: ca. 3-4 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-FIX si utilizza come adesivo per la posa in opera di piastrelle ceramiche (cotto, monocottura, bicottura, clinker, grés porcellanato ecc.) e materiale lapideo, a parete o pavimento esclusivamente in interni.
- a scivolamento verticale nullo- elevata adesione
APPLICAZIONE: T-FIX va applicato su supporti asciutti e puliti. Per migliorare l’adesione si suggerisce di stendere un sottile strato di colla sul supporto mediante spatola metallica liscia e subito dopo realizzare l’applicazione dello stesso collante con spatola dentata. In condizioni normali (test in laboratorio) il tempo aperto dell’adesivo è pari a 20 minuti.
CARATTERISTICHE: T-FIX è un adesivo cementizio a presa normale, scivolamento verticale nullo, adatto all’incollaggio in interno di piastrelle ceramiche, gres, clinker, materiali lapidei sia in orizzontale che in verticale. Classificazione secondo UNI EN 12004: classe C1T - adesivo cementizio (C), a presa normale (1) e scivolamento ridotto (T).
VANTAGGI:
RASATURE AUTOLIVELLANTIRASANTE AUTOLIVELLANTE
SISTEMA PAVIMENTAZIONE
CONFEZIONE: sacco da 25 kg
ACQUA D’IMPASTO: 7,5 l/sacco
RESA: ca. 2,5 Kg/m2
CAMPO DI APPLICAZIONE: T-LIVEL è applicabile su massetti interni tradizionali o a rapida asciugatura.Migliora la rifinitura superficiale eliminando rugosità dovute a difetti di finitura del massetto tradizionale.
- resistenza all’abrasione- elevata adesione- resistenze meccaniche certificate
APPLICAZIONE: T-LIVEL va steso sul massetto esistente a strato sottile mediante spatola metallica.
CARATTERISTICHE: T-LIVEL è una rasatura autolivellante ad alta fluidità di spessore inferiore ai 2 mm, ideale per la formazione di lisciature, di rifiniture su massetti tradizionali o a rapida asciugatura.
VANTAGGI:
T-LIVEL
scivolamento verticale nullo
CERTIFICATE
EN 12004
CERTIFICATE
C1T
116

CASE IN LEGNO
BROWN SYSTEMSISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO IN FIBRA DI LEGNO
ISOLAMENTO TERMICO
CARATTERISTICHE: il sistema BROWN SYSTEM, con pannello in fibra di legno, utilizza collanti rasanti di calce idraulica naturale certificata NHL5 che si contraddistinguono per le eccezionali doti di:- naturalità- traspirabilità- salubrità
CAMPO DI APPLICAZIONE: il sistema a cappotto BROWN SYSTEM, consigliato per l'applicazione su struttura in legno sia a telaio che a parete portante, altamente ecologico, ad elevata traspirabiità e ottima permeabilità, idrofugo, è composto da:- pannello in fibra di legno T-BROWN- collante rasante TK01/Ch- rete d'armatura in fibra di vetro- finitura minerale colorata TASSULLO
IL SISTEMA è COMPLETO DI TUTTI GLI ACCESSORI: collante/rasante naturale TK01/Ch, lastre isolanti, rete in fibra di vetro AR160, chiodi di fissaggio, finitura colorata e accessori (paraspigoli, profili di partenza, ecc..).
DIMENSIONE PANNELLO: dimensioni pannello (mm): 1300 x 590 Spessore (mm): 40 – 60 – 80 – 100
Sistema a cappotto BROWN SYSTEM
INTERNO
ESTERNO
STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO
PANNELLO ISOLANTE IN FIBRA DI LEGNO
T-BROWN
FINITURA ESTERNA TASSULLO
COLLANTE/RASANTE TK01/Ch
RETE IN FIBRA DI VETRO
SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO
BROWN SYSTEM
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
CASE
IN LE
GNO
117
CASE
IN LE
GNO

PRODOTTI SPECIALI
_ Linea Protezione dal Fuoco _ IDROTASS_ T-FLASH
Prodotti e soluzioni per la protezione dal fuoco, l'impermeabilizzazione e la chiusura rapida di tracce
118

Tutti i prodotti TASSULLO sono “speciali”, innovativi e con prestazioni studiate appositamente per ogni problematica, dalla protezione dal fuoco all'impermeabilizzazione di tutte le tipologie di superfici fino a prodotti specifici a rapido indurimento.
Centro ricerche Tassullocopertura impermeabilizzata con IDROTASS
SISTEMI AVANZATI
SCHEDE PRODOTTI >
119
SIST
EMI A
VANZ
ATI
SIST
EMI A
VANZ
ATI

PRODOTTI SPECIALI
PRODOTTI PER LA PROTEZIONE DAL FUOCO
TRF/ACRIVESTIMENTO PROTETTIVO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO
PROTEZIONE DAL FUOCO
PROTEZIONE DAL FUOCO
Milano, quartiere di Santa Monica
Grazie ad un’avanzata ricerca tecnologica, Tassullo ha creato
una linea di prodotti in grado di conferire alle strutture edili
resistenze al fuoco certificate (fino a REI 180).
Intonaci ignifughi, sacchetti espandenti, barriere per la
protezione passiva e protettivi per impedire la propagazione del
fuoco lungo gli impianti, sono sistemi che Tassullo propone per
mettere in sicurezza ogni tipo di struttura.
CONFEZIONE: sacco da 20 Kg
RESA: 4 Kg/(m2 x cm)
CAMPO DI APPLICAZIONE: TRF/AC si applica come rivestimento protettivo contro l’azione del fuoco su elementi strutturali in acciaio (travi, pilastri ecc.) al fine di prolungarne il mantenimento delle caratteristiche meccaniche e della stabilità strutturale in presenza di alte temperature.
- non contiene amianto e solventi- non emana gas tossici
APPLICAZIONE: TRF/AC si applica a mano o con macchine intonacatici per intonaco pronto e può essere rifinito con staggia, spatola o frattazzo metallico senza applicazione di finitura se applicato su superfici non in vista o non a contatto con persone o cose, oppure rifinito con rasante TASSULLO TA01/TA02 e suc-cessiva finitura prevista a capitolato.
CARATTERISTICHE: TRF/AC è un rivestimento incombustibile in grado di provvedere alla protezione passiva antiincendio di elementi strutturali in acciaio, garantendone stabilità strutturale per elevati tempi di esposizione al fuoco.
VANTAGGI
CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO: A1
ACQUA D’IMPASTO: 0,8 l/Kg (ca. 16 litri /sacco)
I nostri prodotti
La linea completa di prodotti per la protezione dal fuoco
TRF/AC TRF/BA TRF/EL TRF/MU TRF/SA
TRF/AC-TRF/BA TRF/EL-TRF/MU-TRF /SA
120
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.

PRODOTTI SPECIALI
TRF/BA
TRF/EL
PRODOTTO ESPANDENTE ANTIFUOCO
RIVESTIMENTO ANTIFUOCO PER LA SIGILLATURA DI CANALINE PORTACAVI
PROTEZIONE DAL FUOCO
PROTEZIONE DAL FUOCO
CARATTERISTICHE: TRF/BA è un prodotto espandente per la costituzione di barriere e tamponature con-tro la propagazione del fuoco e per la sigillatura degli elementi tagliafuoco. TRF/BA è un prodotto com-pletamente minerale e altamente protettivo.
RESA: 4 Kg/(m2 x cm)
ACQUA D’IMPASTO: 0,85 l/Kg (ca. 17 litri /sacco)
CAMPO DI APPLICAZIONE: TRF/EL si utilizza nei punti chiave dell’impianto elettrico (incroci e diramazioni dei cavi) per la realizzazione di barriere passive allo scopo di impedire la propagazione dell’incendio per combustione dell’involucro dei cavi.
- non contiene amianto e solventi- non emana gas tossici- aumenta le condizioni di sicurezza delle strutture- stabile dimensionalmente
APPLICAZIONE: TRF/EL si applica a mano o con sistemi che provvedono automaticamente alla miscela-zione con acqua ed al pompaggio dell’impasto (macchine intonacatrici per intonaco pronto) e si può rifinire mediante spatola o frattazzo metallico.
CARATTERISTICHE: TRF/EL è un prodotto espandente per la costituzione di barriere contro la propagazio-ne del fuoco lungo le canaline portacavi. TRF/EL è un prodotto completamente minerale.
VANTAGGI:
CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO: A1
ACQUA D’IMPASTO: 0,55 l/Kg (ca. 11 litri /sacco)
RESA VOLUMETRICA: 1,5 l /kg di polvere
CAMPO DI APPLICAZIONE: TRF/BA applicato a sigillatura di attraversamenti elettrici in pareti tagliafuoco in calcestruzzo cellulare è certificato REI 180 presso laboratori autorizzati dal Ministero dell’Interno.TRF/BA si utilizza per sigillare le strutture in muratura resistenti al fuoco e per realizzare barriere di protezione passiva in caso di incendio.
- stabile dimensionalmente- completamente minerale- non contiene amianto e solventi- incombustibile- non è solubile in acqua
APPLICAZIONE: TRF/AC si applica a mano o con macchine intonacatici per intonaco pronto e può essere rifinito con staggia, spatola o frattazzo metallico.
VANTAGGI:
CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO: A1
CONFEZIONE: sacco da 20 kg
CONFEZIONE: sacco da 30 kg
121
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.
SIST
EMI A
VANZ
ATI
SIST
EMI A
VANZ
ATI

PRODOTTI SPECIALI
INTONACO PROTETTIVO DELLA MURATURA CONTRO IL FUOCO
TRF/SABARRIERA MOBILE ANTIFUOCO
PROTEZIONE DAL FUOCO
PROTEZIONE DAL FUOCO
TRF/MU
CAMPO DI APPLICAZIONE: TRF/SA si utilizza per realizzare sigillature mobili su strutture in muratura resistenti al fuoco e per realizzare barriere rimuovibili senza difficoltà o pericolo di danneggiamento degli impianti in grado di bloccare la propagazione del fuoco e aventi il ruolo di protezione passiva in caso di incendio.TRF/SA permette di realizzare molto velocemente strutture antifuoco all’occorrenza temporanee e reversibili.
- di veloce posa- ideale nelle condizioni di emergenza- non contiene amianto e solventi- non emana gas tossici- stabile dimensionalmente
CARATTERISTICHE: TRF/SA è un sacchetto ignifugo espandente per la costituzione di barriere e tamponature contro la propagazione del fuoco e per la sigillatura degli elementi tagliafuoco. TRF/SA è un prodotto completamente minerale e incombustibile.
VANTAGGI
CONFEZIONE: sacco da 20 Kg
RESA PER SIGILLATURA REI 180: ca. 150/m2 con sacchetti 300 x 150 x 40
APPLICAZIONE: disporre i sacchetti uno sopra l’altro e secondo lo schema suggerito in scheda tecnica.
CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO: A1
CAMPO DI APPLICAZIONE: TRF/MU si applica come rivestimento protettivo contro l’azione del fuoco su strutture murarie, solai e pilastri al fine di prolungarne il mantenimento delle caratteristiche meccaniche e dell’isolamento termico per elevati tempi di esposizione all’incendio.
- non contiene amianto e solventi- non emana gas tossici- certificato REI 120/180 su tramezza in laterizio di 8 cm di spessore- aumenta le condizioni di sicurezza delle strutture- stabile dimensionalmente
CARATTERISTICHE: TRF/MU è un intonaco certificato REI 120/180 su tramezza in laterizio di 8 cm di spessore, in grado di provvedere alla protezione passiva dal fuoco di murature, solai e pilastri garanten-done stabilità dimensionale, tenuta ai gas ed ai fumi e isolamento termico per elevati tempi di esposizione all’incendio.
VANTAGGI:
CONFEZIONE: sacco da 20 Kg
RESA: 4 Kg/(m2 x cm)
APPLICAZIONE: TRF/MU si applica a mano o con sistemi che provvedono automaticamente alla miscela-zione con acqua ed al pompaggio dell’impasto (macchine intonacatici per intonaco pronto).
CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO: A1
ACQUA D’IMPASTO: 0,85 l/Kg (ca. 17 litri /sacco)
122
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.

PRODOTTI SPECIALI
Scuola dell'infanzia "Maria Amatori", Thiene (VI)
123
SIST
EMI A
VANZ
ATI

PRODOTTI SPECIALI
RASATURA IMPERMEABILIZZANTE BICOMPONENTE
IMPERMEABILIZZANTE
IDROTASS
IDROTASS va applicato su supporti puliti privi di pol-
vere, parti inconsistenti, sali, grassi, materiali orga-
nici, mediante spatola metallica ed in spessori di ca.
2 mm per strato. Eventuali mani successive dovranno
essere applicate dopo indurimento della prima appli-
cazione (ca. 12 – 24 ore).
Si consiglia l’utilizzo di reti di rinforzo in fibra di vetro
di grammatura maggiore di 150 g/m2 in presenza di
supporti con cavillature da ritiro idraulico, soggetti a
deformazione termica o assestamento statico.
APPLICAZIONE
IDROTASS (SACCO) polvere in sacchi da 24 KgIDROTASS (TANICA) liquido in taniche da 8 litri
IDROTASS si utilizza come rasatura protettiva ed
impermeabilizzante su supporti, vasche o lastre in
calcestruzzo sia in verticale (impermeabilizzazione
di muri controterra) che in orizzontale (impermeabi-
lizzazione prima della posa di piastrelle), su massetti
sabbia e cemento, blocchi o intonaci a base di leganti
idraulici che si intendano proteggere da assorbimenti
o infiltrazioni d’acqua. IDROTASS crea uno strato pro-
tettivo impermeabile all’acqua, al vapore, all’anidride
carbonica o ad altri gas, resistente ai sali disgelanti,
prolungando la vita utile del supporto trattato.
UTILIZZO
IDROTASS è un prodotto bicomponente a base di
speciali leganti idraulici, inerti selezionati di granu-
lometria massima pari a 0,6 mm e additivi speciali in
dispersione acquosa, adatto alla realizzazione di ra-
sature impermeabili all’acqua, all’anidride carbonica
ed al vapore, ad alta deformabilità ed aggrappo.
IDROTASS è conforme al D.M. 10/05/2004.
COS’è
Copertura del centro ricerche Tassullo realizzata con IDROTASS
dati tecnici prodotto miscelato
stato fisico malta plastica
peso specifico ca. 1600 Kg/m2
resa ca. 3 Kg/m2
pH > 10,5
adesione al cls > 1 N/mm2
modulo elastico 500 N/mm2
dati tecnici tanica
stato fisico liquido biancastro
rapporto di impasto POLVERE / LIQUIDO = 3 / 1
peso specifico ca. 1100 Kg/m3
pH ca. 9
infiammabilità no
dati tecnici sacco
stato fisico polvere grigia
peso specifico polvere grigia
granulometria 0,6 mm
rapporto di impasto POLVERE / LIQUIDO = 3 / 1
peso specifico polvere ca. 1450 Kg/m3
pH > 10,5
classe di reazione al fuoco A1
124
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.

PRODOTTI SPECIALI
Applicazione di IDROTASS in prossimità di un nodo costruttivo
125
UVresistant
resistant
UNI EN 13687
freeze - thaw cycling
SIST
EMI A
VANZ
ATI

PRODOTTI SPECIALI
L’UNICA MALTA RAPIDA PER CHIUSURA TRACCE IMMEDIATAMENTE RIFINIBILE
MALTA RAPIDA
www.tflash.it
T-FLASH è l'unica malta rapida immediatamente rifinibile
appositamente studiata per chiudere in modo sicuro e veloce tracce
elettriche, idrauliche e fori senza lasciare tracce.
T-Flash è pratico da preparare, basta aggiungere acqua e soprattutto
è stato studiato nei laboratori di Ricerca & Sviluppo Tassullo per
garantire una rapida asciugatura: permette di eseguire la finitura
dopo soli 30 minuti dall'applicazione.
In soli 30 minuti, T-Flash consente di riempire e rifinire tracce
elettriche ed idrauliche eliminando i fenomeni di ritiro di una traccia
e muratura esistenti. Permette di seguire elevati spessori in mano
unica senza colature.
Il confezionamento di T-Flash in un sacco chiuso ermeticamente,
inoltre, consente di non sporcare durante la movimentazione del
sacco, in particolar modo nei casi in cui operi all'interno di case e
appartamenti abitati.
Dopo soli 30 minuti puoi applicare la finitura
rapida asciugaturarispetto alle malte tradizionali asciuga in circa 20 minuti
immediatamente rifinibilepermette di stendere subito la finitura
elevata lavorabilitàè un prodotto altamente plastico
elevati spessoripermette la realizzazione di elevati spessori
non presenta fenomeni di ritiroil materiale non ritira in fase di manutenzone
compatibile con gli intonaci esistentigarantisce la compatibilità con gli intonaci esistenti
sacco pulitoil sacco chiuso ermeticamente consente di non sporcare durante la sua movimentazione
vantaggidati tecnici
granulometria (UNI 1005-1) da 0 a 1mm
acqua d'impasto ca. 4,5-5 l/sacco
resaca. 16 Kg/(m2 x cm)
ca. 1,3 Kg/metro traccia da 20/40 mm
tempo inizio presa/fine presa a 20'
15/20 minuti
classe di reazione al fuoco A1
T-FLASH è l'unica malta rapida immediatamente
rifinibile appositamente studiata per chiudere in
modo sicuro e veloce tracce elettriche, idrauliche
e fori senza lasciare tracce.La qualità del prodotto
T-FLASH è garantita da un doppio sigillo: sacco e
bancale sono chiusi ermeticamente.
126
SI RIMANDA ALLA SCHEDA TECNICA PER LA COMPLETA VISIONE DEI CAMPI D'IMPIEGO, MODALITà E AVVERTENzE APPLICATIVE.

PRODOTTI SPECIALI
127
SIST
EMI A
VANZ
ATI

CENTRO RICERCHE TASSULLOEdificio premiato al concorso di architettura CITRAC per il periodo 2001-2008.
128

"Lontano dalla logica del mimetismo, la forma monolitica di cemento a vista del Centro Ricerche Tassullo acquisisce nel paesaggio una straordinaria forza iconica".
(Tratto da Domus n° 929 del 10-2009)
129

PROSPETTO SUD
PROSPETTO EST
Edificio premiato al concorso di architettura CITRAC per il periodo 2001-2008.
CENTRO RICERCHE TASSULLO130

PROSPETTO OVEST
SEzIONE TRASVERSALE
SEzIONE LONGITUDINALE
"Attenzione puntata su interventi che testimonino la ricerca di un linguaggio contemporaneo nel rispetto del luogo".
(Tratto da Domus n° 929 del 10-2009)
131

BIO-E NHL5
BIO-E/FINITURA
BIO-E/FONDO
BIO-E/P
BIO-E/P1
BIO-E/P2
BIO-E/RASANTE
BIO-E/RC
BIO-E/SOFT
BROWN SYSTEM
FENIX NHL 3,5 Chiara
FENIX NHL5
FENIX-B
Finiture Tassullo
Grassello
GREEN SYSTEM
IDROTASS
ISI-FISS CALCE
ISI-FISS MEDIO
ISI-FISS SOFT
ISI-FISS SOFT/CALCE
ISI-FISS/gr,bn
ISI-THERM
MASSETTO
MIXTO PAVI
MIXTO PAVI B
MIXTO PAVI R
PAVI/1
RED SYSTEM
T-192 D
INDICE ALFABETICO DEI PRODOTTI
T-BLOCK
T-cream
T-Fix
T-Fix FLEX
T-Fix HP
T-Fix IE
T-FLASH
T-FLASH/FR
T-FLASH Restauro
T-GREEN
T-LIVEL
T-MIM
T-MULTI / sf, sg
T-SPAN
T-Stone
T-WOOD INTONACO
T-WOOD PRIMER
T-WOOD PROTETTIVO
T-WOOD RASANTE
T170-P
T170-PS
T200
T20V
T20V color
T25V
T270-P
T270-PS
T300
T30rc
T30S
p.82
p.85
p.86
p.84
p.84
p.83
p.85
p.83
p.86
p.102, 117
p.67
p.66
p.68
p.49, 58
p.47, 67, 82
p.101
p.95, 124
p.103
p.103
p.103
p.103
p.59, 103
p.60, 97, 102
p.52, 114
p.50
p.50
p.51
p.52, 114
p.97, 101
p.45, 105
p.43
p.39
p.54, 116
p.55
p.55
p.54
p.44, 126
p.95
p.69
p.88
p.56, 116
p.105
p.45
p.37, 46
p.77
p.112
p.113
p.113
p.112
p.41
p.41
p.36
p.70
p.70
p.71
p.42
p.43
p.36
p.68
p.73, 75
132

133
T30V
T30V/Fibro
T48S/B
T48S/N
T501
T50S
T5FB
T600-00
T600-01
TADP/C
TAØ2
TAØØ/TAØ1/TAØ2/TAØ4
TBØØ/TBØ1/TBØ2/TBØ4
TBL
TC-Paint
TCA-MI
TCA1
TCA3/C
TCA3/T
TERMO-BI
TERMO-TASS
TF01/TF02/TF04
TF1000
TFS1
Ti-253
TK01/Ch
TK01/gr, bn
TL84
TL97
TLast-100
p.72
p.72
p.53, 115
p.53, 115
p.37
p.39
p.40
p.48
p.49
p.87
p.58
p.73
p.46, 74
p.69
p.94
p.93
p.93
p.92
p.92
p.87, 77, 106
p.56, 96, 106
p.74
p.47
p.75
p.94
p.88, 103
p.59
p.38
p.38
p.76
TLTX
TP-551
TRF-AC
TRF-BA
TRF-EL
TRF-MU
TRF-SA
TRG/03
WHITE SYSTEM
p.40
p.96
p.120
p.121
p.121
p.122
p.122
p.48
p.102

NOTE
134

NOTE
135



Spazio per il riven
ditore
V3/P.08-20
11
STABILIMENTI
Tassullo - Via Nazionale 157 (TN)
Mollaro di Taio - Via alla Miniera 1 (TN)
Solferino - Via Napoleone III 110 (MN)
Ozzano Monferrato - Via Rivara 5 (AL)
Bucarest - Bolintin Deal (Romania)
CENTRO RICERCHE
Tassullo - Via Nazionale 157 (TN)
Tassullo Materiali S.p.A. T. +39.0463.662100 - F. +39.0463.662138 - www.tassullo.com