giuseppe ungaretti - francescoriolo · nel frattempo ungaretti è tornato in italia, dove nel 1942...

37
Giuseppe Ungaretti Vita d’un uomo " insomma, la poesia, l'uomo in tutte le sue imprese anche quando crede di essere arrivato in porto, sí ci arriva, ma ci arriva da naufrago, ci arriva dopo aver lasciato molte illusioni se non aver subito dei veri disastri.”

Upload: phungngoc

Post on 17-Feb-2019

251 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Giuseppe Ungaretti

Vita d’un uomo

" insomma, la poesia, l'uomo in tutte le sue imprese anche quando crede di essere arrivato in porto, sí ci arriva, ma ci arriva da naufrago, ci arriva dopo aver lasciato molte illusioni se non aver subito dei veri disastri.”

Page 2: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Introduzione a L’Allegria

“ Ma il fatto di essere comunque arrivato in porto anche dopo un naufragio, dà un certo piacere, no?, dà un'allegria. Ecco: Allegria di naufragi." Il faro di Alessandria

d’Egitto

Page 3: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Introduzione a L’Allegria

“ Ci ripugnava fino alle radici del sangue, il Decadentismo,

quella scuola i cui maestri…si consideravano come gli ultimi superstiti di una società da esaltare, come la stessa vita, con atteggiamenti neroniani.”

Page 4: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Introduzione a L’Allegria

“ Ci ripugnava fino alle radici del sangue, il Decadentismo,

quella scuola i cui maestri…si consideravano come gli ultimi superstiti di una società da esaltare, come la stessa vita, con atteggiamenti neroniani.”

Page 5: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Introduzione a L’Allegria

.“Ci si renda ben conto di questo: era giusto che i giovani sentissero allora che il discorso fosse da riprendere dall’abbicì, e che tutto fosse da ricuperare.”

Page 6: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Introduzione a L’Allegria

“ I futuristi in un certo senso avrebbero potuto non ingannarsi se non avessero rivolto la loro attenzione ai mezzi forniti all’uomo dal progresso scientifico, invece che alla coscienza dell’uomo che quei mezzi avrebbe dovuto moralmente dominare. ”

Page 7: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Introduzione a L’Allegria

“ S’ingannavano soprattutto perché avevano fatte proprie le più assurde illusioni derivate dal Decadentismo, immaginando che dalla guerra e dalla distruzione potesse scaturire qualche forza e qualche dignità. ”

Page 8: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Introduzione a L’Allegria

“ Così immaginarono che anche la lingua fosse da mandare in rovina, per restituirle qualche attività e qualche gloria”

Page 9: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Introduzione a L’allegria

“ Ma fu durante la guerra, fu la vita mescolata all’enorme sofferenza della guerra, fu quel primitivismo: sentimento immediato e senza veli; spavento della natura e cordialità rifatta istintiva dalla natura; spontanea e inquieta immedesimazione nell’essenza cosmica delle cose; ”

Page 10: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Introduzione a L’Allegria

“ fu quello stato d’estrema lucidità e d’estrema passione a precisare nel mio animo la bontà della missione già intravista, se una missione avessi dovuto attribuirmi…nelle lettere nostre. ”

Page 11: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Introduzione a L’allegria

“ fu quanto d’ogni soldato alle prese con la cecità delle cose, con il caos e con la morte, faceva un essere che in un lampo si ricapitolava dalle origini stretto a risollevarsi nella solitudine e nella fragilità della sorte umana; faceva un essere sconvolto a provare per i suoi simili uno sgomento e un’ansia smisurati e una solidarietà paterna. ”

Page 12: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Introduzione a L’Allegria

“ La parola che fosse travolta nelle pompose vuotaggini da un’onda oratoria o che gingillasse in vagheggiamenti decorativi e estetizzanti o che fosse prevalentemente presa dal pittoresco bozzettistico o da malinconie sensuali; o scopi non puramente soggettivi ed universali; mi pareva che fallisse al suo scopo poetico. ”

Page 13: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Introduzione aL’Allegria

“Se la parola fu nuda, se si fermava a ogni cadenza del ritmo, a ogni battito del cuore, se si isolava momento per momento nella sua verità, era perché in primo luogo l’uomo si sentiva uomo, religiosamente uomo, e quella gli sembrava la rivoluzione che necessariamente dovesse in quelle circostanze storiche muoversi dalle parole. ”

Page 14: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Introduzione aL’Allegria

La guerra, dunque, mettendo l’uomo senza protezione e senza diaframmi di fronte al suo destino, lo rivela nella sua nudità primordiale, nella sua fragilità, nella sua solitudine, nella sua innocenza.

Page 15: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Introduzione aL’Allegria

Da qui la frantumazione della metrica tradizionale, la soppressione di ogni segno di interpunzione, l’inserzione degli spazi bianchi che creano l’impressione di un emergere della parola dal silenzio: l’uso accentuato, infine , dell’analogia.

Page 16: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Introduzione aL’Allegria• E la parola nuda e

scavata per ritrovare una propria verginità è l’espressione di questa condizione umana. La parola è pronunciata fuori dal discorso normale, isolata e scandita in modo tale in maniera tale da evidenziare la carica di significati di cui ciascuna di esse è portatrice

Page 17: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Vita d’un uomo

Soldati

Si sta come

D’autunno

Sugli alberi

Le foglie

Page 18: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

San martino del carso

Di queste caseNon è rimasto che qualcheBrandello di muro

Di tantiChe mi corrispondevanoNon è rimasto neppure tanto

Ma nel cuoreNessuna croce manca

E’ il mio cuoreIl paese più straziato

Bombardamento di Hiroshima 1946

Page 19: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Sono una creaturaCome questa pietradel S. Michelecosì freddacosì duracosì prosciugatacosì refrattariacosì totalmente disanimata

Come questa pietraè il mio piantoche non si vede

La mortesi scontavivendo

Page 20: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Veglia

Un’intera nottataButtato vicinoA un compagnoMassacratoCon la sua boccaDigrignataVolta al plenilunioCon la congestioneDelle sue maniPenetrata nel mio silenzioHo scrittoLettere piene d’amore

Non sono mai statoTantoAttaccato alla vita

Page 21: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

PellegrinaggioIn agguatoin queste budellaDi macerieore e oreho strascicatola mia carcassausata nel fangocome una suolao come un semedi spinalba

Ungarettiuomo di penati basta un’illusione per farti coraggio

un riflettoredi làmette un marenella nebbia

Page 22: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

In dormivegliaAssisto la notte violentata

L’aria è crivellata

come una trina

dalle schioppettate

degli uomini

ritratti

nelle trincee

come le lumache nel loro guscio

Mi pare

che un affannato

nugolo di scalpellini

batta il lastricato

di pietra di lava

delle mie strade

ed io l’ascolti

non vedendo

in dormiveglia

Page 23: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

In quest’oscuro

colle mani

gelate

distinguo

il mio viso

Mi vedo

abbandonato nell’infinito

Un’altra notte

Page 24: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

La pace

La pace non è soltanto

Il contrario di guerra:

Pace è più.

Pace è la legge della vita umana.

Pace è quando noi agiamo

In modo giusto

E’ quando tra ogni singolo essere umano

Regna la giustizia

La pace

NohaWh (indiani Irochesi)

Page 25: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Allegria di naufragi

E subito riprende

il viaggio

come

dopo il naufragio

un superstite

lupo di mare

U. Savino, I re magi

Page 26: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Le tre fasi della

poesia ungarettiana

1. La poetica della parola

La prima fase, che coincide in gran parte con la poesia del tempo di guerra ed è compiutamente documentata nella raccolta che ha per titolo L’allegria, è caratterizzata da un lavoro di isolamento e di esaltazione della parola singola, sia nei suoi valori di sonorità e di ritmo che nei suoi valori di intensità emotiva e di significato.

Distacco

Eccovi un uomo

Uniforme

Eccovi un’anima

Deserta

Uno specchio impassibile

Page 27: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

L’allegria e la poetica della parola

Nelle liriche de L’allegria questa tendenza è evidente anche da un punto di vista, per così dire, visivo: si tratta quasi sempre, infatti, di poesie brevissime, composte di versi a loro volta assai brevi -spesso persino di una sola parola- e costruite per lo più su un’unica immagine-frase

nel ci respiro il poeta concentra il massimo di sincerità e di pathos.

Notte di maggio

Il cielo pone in capo

Ai minareti

Ghirlande di lumini

Page 28: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

L’allegria e la poetica della parola

• Ciò è giustificato e valido contemporaneamente su due piani: su un piano esistenziale, giacchè riflette la riscoperta dei valori essenziali e umili della vita contro la magniloquente retorica imperante in quegli anni, riscoperta favorita dalla concreta esperienza di trincea vissuta da “soldato semplice”;

Page 29: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

L’allegria e la poetica della parola

su un piano stilistico perché costituisce un rilancio di valori originari e profondi in contrasto con forme ormai abusate ed inerti.Per quanto riguarda la metrica, essa è, nelle poesie de L’allegira, affidata quasi esclusivamente al ritmo interno delle singole parole, ritmo reso evidente dal silenzio- cioè, visivamente dallo spazio bianco- che le circonda nella pagina.

Dormire

Vorrei imitare

Questo paese

Adagiato

Nel suo camice

Di neve

Page 30: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

L’allegria e la poetica della parola

In questa prima fase la lingua usata da Ungaretti è una lingua parlata, sommessa, la lingua di tutti gli uomini e di tutti i giorni resa significativa e vibrante dalla straordinaria tensione con cui viene pronunciata. Lo stesso si può dire per le immagini, il cui fascino consiste nella maggior parte dei casi proprio nella loro voluta e raffinata povertà.

Dolina notturna

Il volto

Stanotte

È secco

Come una

pergamena

L’interminabile tempo

Mi adopera

Come un

fruscio

Page 31: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Cenni biografici

Giuseppe Ungaretti nasce il 10 febbraio 1888, da genitori italiani di origine lucchese, a Alessandria di Egitto. Già in questo primissimo dato biografico sono presenti, si può dire, in modo simbolico quelle che saranno le caratteristiche fondamentali di Ungaretti poeta: da un lato la capacità di partecipare alle esperienze più vive della letteratura mondiale; dall’altro la tendenza a rivivere, inventando per essa una nuova attualità, la grande tradizione della poesia lirica italiana.

.

Page 32: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Cenni biografici

Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza trascorsi ad Alessandria d’Egitto lasciano certo una traccia nella formazione e nella sensibilità di Ungaretti. Ma ancora più determinante è il soggiorno a Parigi, dove Ungaretti si trasferisce nel 1912 e dove frequenta alcuni dei personaggi più illustri della cultura francese: il poeta Apollinaire, Breton, teorico e maestro del movimento surrealista, i pittori Derain, Braque, Picasso

Page 33: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Cenni biografici

All’inizio della guerra del 1815-18 Ungaretti è in Italia; e parte soldato semplice di fanteria, per il fronte del Carso. La vita di trincea, lo strazio per le creature prese nel cieco ingranaggio della distruzione, il senso, ritrovato come per miracolo in tanta violenza, della fraternità umana, rappresentano un’esperienza decisiva per Ungaretti, che scopre compiutamente in quei mesi la propria vocazione di uomo e di scrittore.

Page 34: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Cenni biografici

Il porto sepolto, la raccolta di liriche che rappresenta una delle testimonianze più alte e più sofferte della poesia italiana sulla prima guerra mondiale, esce ancora prima che la guerra abbia fine. Una raccolta caratterizzata da una “semplicità” legata alla scoperta di un nuovo linguaggio, privo di retorica e ricco di una fulminea intensità.

Page 35: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Cenni biografici

La seconda raccolta di poesie di ungaretti, Allegria di naufragi, è del 1929. Quattordici anni dopo, nel 1933, esce Sentimento del tempo, il volume che segna un secondo tempo più elaborato e complesso, dell’esperienza poetica ungarettiana. In quel periodo Ungaretti compie numerosi viaggi in Italia e all’estero. Nel 1936 accetta di insegnare letteratura italiana all’università di S. Paolo e si stabilisce per alcuni anni in Brasile, dove lo colpisce la prematura morte del figlio Dante la cui esperienza trasferirà in alcune liriche pubblicate nel volume Il dolore, del 1947.

Page 36: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Cenni biografici

Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università di Roma. A Roma continua a vivere a insegnare, a scrivere dopo la fine della guerra, ai cui ultimi atti il poeta assiste con un senso di angoscia e di dolore la cui testimonianza è lasciata in altre sezioni de Il dolore.

Page 37: Giuseppe Ungaretti - francescoriolo · Nel frattempo Ungaretti è tornato in Italia, dove nel 1942 ha iniziato l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università

Cenni biograficiNel 1950 esce La terra promessa, nel 1952 Un grido e paesaggi, nel 1960 Il taccuino del vecchio: tappe fondamentali nell’evoluzione della terza fase espressiva iniziata da Ungaretti con Il dolore. Nel 1966 esce l’edizione definitiva di tutte le sue opere dal titolo Vita d’un uomo. Il poeta muore a Milano nel 1970. In conclusione mi pare che la cifra più autentica della lirica ungarettiana stia In tutte le poesie dove emerge un grido soffocato di pace