geografia umana cultura spazio società

8
978-88-08-0-6177-5 Introduzione alla geografia umana 1 taccuino di viaggio Prendere coscienza della fame nel mondo 1 1. CHE COS’È LA GEOGRAFIA UMANA? 8 8 2. CHE COSA SONO LE DOMANDE GEOGRAFICHE? 9 Le carte al tempo delle pandemie di colera 9 La prospettiva spaziale 12 I cinque temi 12 taccuino di viaggio 13 Il paesaggio culturale 13 14 3. PERCHÉ I GEOGRAFI USANO LE CARTE E CHE COSA DICONO LE CARTE? 14 Le rappresentazioni mentali 15 La generalizzazione nelle carte 16 Il telerilevamento e i GIS 17 taccuino di viaggio dell’ospite Korine N. Kolivras, Virginia Tech 19 20 4. PERCHÉ AI GEOGRAFI INTERESSA LA SCALA? 21 Le regioni 22 taccuino di viaggio dell’ospite Jonathan Leib, Florida State University 23 Le regioni percettive negli Stati Uniti 24 La cultura 25 La connessione mediante la diffusione 25 La diffusione per espansione 26 La diffusione per rilocalizzazione 27 27 La popolazione 28 taccuino di viaggio Dove sono i bambini? 28 1. QUAL È LA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE MONDIALE E PERCHÉ? 32 La densità fisiologica di popolazione 32 taccuino di viaggio 32 taccuino di viaggio 33 La distribuzione della popolazione 33 La distribuzione e la densità della popolazione terrestre 33 L’attendibilità dei dati demografici 37 38 2. PERCHÉ LE POPOLAZIONI AUMENTANO O DIMINUISCONO IN PARTICOLARI REGIONI? 38 La crescita della popolazione su scala mondiale, regionale, nazionale e locale 39 La crescita della popolazione su scala regionale e nazionale 40 Pensare geograficamente Pensare geograficamente Pensare geograficamente Pensare geograficamente Pensare geograficamente 1 2 sommario

Upload: role94

Post on 17-Jan-2016

108 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Sommario di Geografia Umana Cultura spazio società

TRANSCRIPT

Page 1: Geografia Umana Cultura spazio società

978-88-08-0-6177-5

Introduzione alla geografia umana 1

taccuino di viaggio Prendere coscienza della fame nel mondo 1

1. CHE COS’È LA GEOGRAFIA UMANA? 8

8

2. CHE COSA SONO LE DOMANDE GEOGRAFICHE? 9Le carte al tempo delle pandemie di colera 9La prospettiva spaziale 12I cinque temi 12taccuino di viaggio 13Il paesaggio culturale 13

14

3. PERCHÉ I GEOGRAFI USANO LE CARTE E CHE COSA DICONO LE CARTE? 14Le rappresentazioni mentali 15La generalizzazione nelle carte 16Il telerilevamento e i GIS 17taccuino di viaggio dell’ospite Korine N. Kolivras, Virginia Tech 19

20

4. PERCHÉ AI GEOGRAFI INTERESSA LA SCALA? 21Le regioni 22taccuino di viaggio dell’ospite Jonathan Leib, Florida State University 23Le regioni percettive negli Stati Uniti 24La cultura 25La connessione mediante la diffusione 25La diffusione per espansione 26La diffusione per rilocalizzazione 27

27

La popolazione 28

taccuino di viaggio Dove sono i bambini? 28

1. QUAL È LA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE MONDIALE E PERCHÉ? 32La densità fisiologica di popolazione 32taccuino di viaggio 32taccuino di viaggio 33La distribuzione della popolazione 33La distribuzione e la densità della popolazione terrestre 33L’attendibilità dei dati demografici 37

38

2. PERCHÉ LE POPOLAZIONI AUMENTANO O DIMINUISCONO IN PARTICOLARI REGIONI? 38La crescita della popolazione su scala mondiale, regionale, nazionale e locale 39La crescita della popolazione su scala regionale e nazionale 40

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

1

2

sommario

DeBlij_romane_iniziali:Layout 1 25-10-2010 10:14 Pagina IX

Page 2: Geografia Umana Cultura spazio società

SOMMARIO 978-88-08-0-6177-5X

La crescita della popolazione su scala locale 42La transizione demografica 43La crescita futura della popolazione 48

3. PERCHÉ È IMPORTANTE LA COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE? 48

4. IN CHE MODO LA GEOGRAFIA DELLA SALUTE INFLUENZA LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE? 49La mortalità infantile 49La mortalità infantile sotto i 5 anni 53La speranza di vita 53L’influenza sulla salute e sul benessere 53Le malattie infettive 54Le malattie croniche 55L’AIDS 56

5. IN CHE MODO I GOVERNI INFLUENZANO LA VARIAZIONE DEMOGRAFICA? 58taccuino di viaggio dell’ospite Marich Village, Kenya, Elsbeth Robson, Keele University 59taccuino di viaggio 59Le limitazioni 60Le contraddizioni 61

La migrazione 62

taccuino di viaggio Rischiare la vita per mandare soldi a casa 62

1. CHE COS’È LA MIGRAZIONE? 65Il movimento ciclico 65Il movimento periodico 65La migrazione 66

2. PERCHÉ LE PERSONE MIGRANO? 6767

La migrazione forzata 67Fattori di espulsione e di attrazione nella migrazione volontaria 69I tipi di fattori di espulsione e di attrazione 70taccuino di viaggio dell’ospite Jason Dittmer, University College London 71

72

3. DOVE MIGRANO LE PERSONE? 72I flussi migratori globali 72I flussi migratori regionali 73I flussi migratori nazionali 77taccuino di viaggio 77I lavoratori ospiti 78I rifugiati 78

83

4. IN CHE MODO I GOVERNI INFLUENZANO LA MIGRAZIONE? 84Le restrizioni giuridiche 84Ondate d’immigrazione negli Stati Uniti 84Dopo l’11 settembre 85

87

La cultura locale e popolare 88

taccuino di viaggio La conservazione della cultura 88

1. CHE COSA SONO LA CULTURA LOCALE E LA CULTURA POPOLARE? 9091Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

3

4

DeBlij_romane_iniziali:Layout 1 25-10-2010 10:14 Pagina X

Page 3: Geografia Umana Cultura spazio società

978-88-08-0-6177-5 SOMMARIO XI

2. COME SI MANTENGONO LE CULTURE LOCALI? 91Le culture locali rurali 92Culture locali urbane 95taccuino di viaggio dell’ospite Steven M. Schnell, Kutztown, University of Pennsylvania 95Culture locali e appropriazione culturale 96taccuino di viaggio 96L’autenticità dei luoghi 97taccuino di viaggio 98

99

3. COME SI DIFFONDE LA CULTURA POPOLARE? 100Le fucine di cultura popolare 100La sostituzione di vecchie fucine con nuove fucine: battere i «big three» negli sport popolari 103Cultura popolare contro culture locali? 104

104

4. COME COGLIERE LE CULTURE LOCALI E LA CULTURA POPOLARE NEL PAESAGGIO CULTURALE? 105taccuino di viaggio dell’ospite Richard Francaviglia, Geo.Graphic Designs, Salem, Oregon 108I paesaggi culturali e le culture locali 109

109

L’identità: razza, etnia, genere e sessualità 110

taccuino di viaggio La fabbrica di mattoni 110

1. CHE COS’È L’IDENTITÀ E COME SI COSTRUISCONO LE IDENTITÀ? 112taccuino di viaggio 112La razza 112Il razzismo negli Stati Uniti 113La segregazione residenziale 114Identità su differenti scale 115La scala di New York 116taccuino di viaggio dell’ospite Inés Miyares, Hunter College of the City University of New York 117

2. IN CHE MODO I LUOGHI INFLUENZANO L’IDENTITÀ E COME COGLIERE LE IDENTITÀ NEI LUOGHI? 117L’etnia e il luogo 117L’identità e lo spazio 118

3. IN CHE MODO LA GEOGRAFIA STUDIA LE RELAZIONI DI POTERE TRA GRUPPI DI PERSONE? 120Chi conta esattamente? 120taccuino di viaggio dell’ospite Sarah J. Halvorson, University of Montana 121Le popolazioni vulnerabili 122Le donne nell’Africa subsahariana 123taccuino di viaggio 124La morte per dote in India 124I cambiamenti nelle relazioni di potere tra gruppi etnici 125

La lingua 128

taccuino di viaggio Che dire? 128

1. CHE COSA SONO LE LINGUE E QUALE RUOLO SVOLGONO NELLE CULTURE? 132La lingua e la cultura 133Che cos’è una lingua? 134La lingua standardizzata 135I dialetti 135

136Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

5

6

DeBlij_romane_iniziali:Layout 1 25-10-2010 10:14 Pagina XI

Page 4: Geografia Umana Cultura spazio società

978-88-08-0-6177-5XII SOMMARIO

2. PERCHÉ LE LINGUE HANNO LA DISTRIBUZIONE CHE HANNO? 137La formazione delle lingue 137Le lingue europee 143Le lingue dell’Africa subsahariana 144

146

3. COME SI DIFFONDONO LE LINGUE? 146La lingua franca 146Il multilinguismo 148Le lingue ufficiali 148La lingua «globale» 149

149

4. QUALE RUOLO SVOLGE LA LINGUA NELLA CREAZIONE DEI LUOGHI? 149Il cambiamento dei toponimi 150taccuino di viaggio dell’ospite Derek Alderman, …ast Carolina University 153

La religione 154

taccuino di viaggio Morte e resurrezione 154

1. CHE COS’È LA RELIGIONE E QUAL È IL SUO RUOLO NELLA CULTURA? 156taccuino di viaggio 156

157

2. DOVE SI SONO ORIGINATE E COME SI DIFFONDONO LE PRINCIPALI RELIGIONI? 157La carta delle religioni nel mondo attuale 157Dal luogo d’origine, in Asia meridionale 160Dal luogo d’origine, nella valle del Fiume Giallo (Hwang Ho) 162taccuino di viaggio 163Dal luogo d’origine, nel Mediterraneo orientale 164taccuino di viaggio dell’ospite Mary Lee Nolan, Oregon State University 170

3. COME SCORGERE LA RELIGIONE NEL PAESAGGIO CULTURALE? 171I siti sacri di Gerusalemme 171I paesaggi dell’Induismo e del Buddhismo 172taccuino di viaggio 173I paesaggi culturali del Cristianesimo 174I paesaggi culturali dell’Islam 175

177

4. QUAL È IL RUOLO DELLA RELIGIONE NEI CONFLITTI POLITICI? 177I conflitti lungo i confini religiosi 177Israele e Palestina 178Il Corno d’Africa 181L’ex Jugoslavia 181L’Irlanda del Nord 184Il fondamentalismo e l’estremismo religioso 185

La geografia politica 188

taccuino di viaggio L’indipendenza è meglio della servitù 188

1. DAL PUNTO DI VISTA POLITICO COM’È ORGANIZZATO LO SPAZIO IN STATI E NAZIONI? 190Il concetto di Stato moderno 191Le Nazioni 194Lo Stato-Nazione 195taccuino di viaggio dell’ospite George White, Frostburg State University 195

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

7

8

DeBlij_romane_iniziali:Layout 1 25-10-2010 10:15 Pagina XII

Page 5: Geografia Umana Cultura spazio società

978-88-08-0-6177-5 SOMMARIO XIII

Nazioni multistatali, Stati multinazionali e Nazioni senza Stato 196Il colonialismo europeo e la diffusione del modello dello Stato-Nazione 197La costruzione dell’economia capitalistica planetaria 198Sistemi-mondo e potere politico 202L’impatto a lungo termine del concetto di Stato-Nazione 202

2. IN CHE MODO GLI STATI ORGANIZZANO SPAZIALMENTE I LORO GOVERNI? 202Forme di governo 202La devolution 204taccuino di viaggio 207La geografia elettorale 207

3. COME SI CREANO I CONFINI E PERCHÉ SORGONO LE DISPUTE DI CONFINE? 208La creazione dei confini 209I tipi di confini 209Le dispute di confine 210

211

4. IN CHE MODO LA GEOPOLITICA AIUTA A COMPRENDERE I RAPPORTI FRA LE POPOLAZIONI? 211La geopolitica classica 211La scuola tedesca 211La scuola angloamericana 212L’influenza dei geopolitici sulla politica 212La geopolitica critica 213L’ordine geopolitico planetario 213

5. CHE COSA SONO LE ORGANIZZAZIONI SOVRANAZIONALI E QUAL È IL FUTURO DELLO STATO? 214Dalla Società delle Nazioni all’Organizzazione delle nazioni Unite (ONU) 214Le organizzazioni sovranazionali regionali 215L’Unione Europea (UE) 215Il sovranazionalismo influenza lo Stato? 217

219

Geografia urbana 220

taccuino di viaggio A cavallo del muro 220

1. QUANDO E PERCHÉ GLI UOMINI INIZIARONO A VIVERE IN CITTÀ? 222I nuclei di urbanizzazione 224Il ruolo della città antica nella società 227La diffusione dell’urbanizzazione 228Le città dell’antica Grecia 228Le antiche città romane 229taccuino di viaggio 230La crescita urbana dopo la Grecia e Roma 230Sito e situazione durante le esplorazioni europee 231taccuino di viaggio 232La seconda rivoluzione urbana 232taccuino di viaggio 234

2. DOVE SONO LE CITTÀ E PERCHÉ? 234La teoria delle località centrali 235taccuino di viaggio dell’ospite Brad Bays, Oklahoma State University 236Hinterland esagonali 237

237

3. COME SONO ORGANIZZATE E COME FUNZIONANO LE CITTÀ? 237I modelli della città 237Modelli della città nordamericana 238La città latinoamericana 239

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

9

DeBlij_romane_iniziali:Layout 1 25-10-2010 10:15 Pagina XIII

Page 6: Geografia Umana Cultura spazio società

978-88-08-0-6177-5XIV SOMMARIO

La città africana 240taccuino di viaggio 241La città del Sudest asiatico 242

243

4. IN CHE MODO PRENDONO FORMA LE CITTÀ? 243La costruzione di città nella periferia e nella semiperiferia del Pianeta 243taccuino di viaggio dell’ospite Johnathan Walker, James Madison University 244taccuino di viaggio 245La costruzione di città nel centro 245taccuino di viaggio 246La dispersione urbana e il nuovo urbanesimo 247taccuino di viaggio 248Le gated community 249I quartieri etnici nelle città europee 250I quartieri etnici nelle città della periferia e della semiperiferia del Pianeta 251

5. QUALE RUOLO SVOLGONO LE CITTÀ? 253Le città come spazi di consumo 253

Lo sviluppo 256

taccuino di viaggio Geografia, commercio e sviluppo 256

1. CHE COSA S’INTENDE PER SVILUPPO? 258Il reddito nazionale lordo (RNL) 258taccuino di viaggio dell’ospite Rachel Silvey, University of Toronto 258I modelli di sviluppo 260Da che cosa dipende lo sviluppo? 262La teoria della dipendenza 262La geografia e il contesto 263

2. QUALI SONO LE BARRIERE ALLO SVILUPPO ECONOMICO E I SUOI COSTI? 264Le barriere allo sviluppo economico 265Le condizioni sociali 265Il debito estero 267taccuino di viaggio 268Le malattie 269L’instabilità politica 270I costi dello sviluppo economico 272L’industrializzazione 272L’agricoltura 273Il turismo 273

3. LE ISTITUZIONI POLITICHE ED ECONOMICHE INFLUENZANO LO SVILUPPO ALL’INTERNO DEGLI STATI? 275Il ruolo dei governi 276taccuino di viaggio 276Le isole di sviluppo 277taccuino di viaggio 278Creare sviluppo nella periferia della periferia 279

279

L’agricoltura 280

taccuino di viaggio Cambiamenti in agricoltura 280

1. CHE COS’È L’AGRICOLTURA E DOVE SI È ORIGINATA? 283

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

10

11

DeBlij_romane_iniziali:Layout 1 25-10-2010 10:15 Pagina XIV

Page 7: Geografia Umana Cultura spazio società

978-88-08-0-6177-5 SOMMARIO XV

Caccia, raccolta e pesca 284Il terreno e gli strumenti 284La prima rivoluzione agricola 284La domesticazione degli animali 286taccuino di viaggio 288I cacciatori-raccoglitori in età contemporanea 289L’agricoltura di sussistenza in età contemporanea 289L’indebolimento dell’agricoltura di sussistenza 290

2. COM’È CAMBIATA L’AGRICOLTURA CON L’INDUSTRIALIZZAZIONE? 291La distribuzione dell’agricoltura 291La Terza rivoluzione agricola 292Nuovi alimenti geneticamente modificati 293taccuino di viaggio dell’ospite Judith Carney, University of California, Los Angeles 293Il cambiamento regionale e locale 294

3. QUALI IMPRONTE LASCIA L’AGRICOLTURA SUL PAESAGGIO CULTURALE? 294I villaggi 295La distinzione delle funzioni all’interno dei villaggi 298

4. COME SI DISTRIBUISCE L’AGRICOLTURA SUL PIANETA? 299taccuino di viaggio 299Il planisfero dei climi 300Il planisfero dell’agricoltura 302L’influsso dell’agricoltura commerciale sull’ambiente 307Il cambiamento della geografia dell’agricoltura 308La perdita di terreni agricoli produttivi 308

Industria e servizi 310

taccuino di viaggio Il marchio sul tabellone 310

1. DOV’È COMINCIATA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E COME SI È DIFFUSA? 312La Rivoluzione Industriale 312La diffusione all’Europa continentale 314taccuino di viaggio 315

2. COME SI SPIEGA LA DISTRIBUZIONE DELLE INDUSTRIE? 315Il modello di Weber 315Il modello di Hotelling 316Il modello di Lösch 316Principali regioni industriali prima del 1950 316

324

3. COM’È CAMBIATA LA PRODUZIONE INDUSTRIALE? 324I televisori: il centro, la semiperiferia e la periferia 325Nuove influenze sulla geografia dell’industria 325L’importanza dell’energia nella distribuzione delle industrie 327

4. DOVE SONO OGGI I PRINCIPALI DISTRETTI INDUSTRIALI E PERCHÉ? 327La Cina orientale 328taccuino di viaggio 329

329

5. CHE COS’È L’ECONOMIA DEI SERVIZI E DOVE SONO CONCENTRATI I SERVIZI? 330Le dimensioni geografiche dell’economia dei servizi 330taccuino di viaggio 331Le nuove influenze sulla collocazione delle imprese 332I corridoi ad alta tecnologia 332

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

12

DeBlij_romane_iniziali:Layout 1 25-10-2010 10:15 Pagina XV

Page 8: Geografia Umana Cultura spazio società

978-88-08-0-6177-5XVI SOMMARIO

L’ambiente umano 334

taccuino di viaggio Una catastrofe naturale lungo le coste dell’Oceano Indiano 334

1. COM’È CAMBIATO L’AMBIENTE NEL CORSO DEL TEMPO? 337Gli oceani e l’atmosfera 337Fuoco e ghiaccio 338La piccola era glaciale in età moderna 340

2. QUAL È STATO L’IMPATTO DELL’UOMO SULL’AMBIENTE TERRESTRE? 342Alterazione degli ecosistemi 342Lo stress ambientale 343L’acqua 343taccuino di viaggio 343L’atmosfera 345taccuino di viaggio 346Le terre emerse 347La biodiversità 349

349taccuino di viaggio dell’ospite William Moseley, Macalester College 350

3. QUALI SONO I PRINCIPALI FATTORI CHE CONTRIBUISCONO OGGI AI CAMBIAMENTI AMBIENTALI? 350L’ecologia politica 350La popolazione 350I modelli di consumo 351La tecnologia 352I trasporti 352

4. COME RISPONDE L’UOMO AL CAMBIAMENTO AMBIENTALE? 356La biodiversità 357La protezione dello strato di ozono 357Il cambiamento climatico 358

359

I fenomeni planetari e la geografia delle reti 360

taccuino di viaggio I consumi 360

1. CHE COSA S’INTENDE PER «GLOBALIZZAZIONE» E QUALE RUOLO SVOLGONO LE RETI? 363taccuino di viaggio 364Le reti 364La compressione spaziotemporale 364

365

2. SU QUALI SCALE OPERANO LE RETI SUL PIANETA? 365Le reti di sviluppo 365Le reti dei media 366Le reti di vendita al dettaglio 368

369

3. COME SONO CAMBIATE LE IDENTITÀ CON LA «GLOBALIZZAZIONE»? 369La connessione personale 369taccuino di viaggio dell’ospite Kenneth …. Foote, University of Colorado at Boulder 370

371

Bibliografia 372

Indice analitico 392

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

Pensare geograficamente

13

14

DeBlij_romane_iniziali:Layout 1 25-10-2010 10:15 Pagina XVI