generoso andria universit à federico ii centro di coordinamento malattie rare napoli
Post on 09-Jan-2016
71 views
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Novità cliniche e sperimentali per la malattia di Pompe. Generoso Andria Universit à Federico II Centro di Coordinamento Malattie Rare Napoli. ASSOCIAZIONE ITALIANA GLICOGENOSI Roma, 7 dicembre 2013. Novità cliniche e sperimentali per la malattia di Pompe (Due è meglio di uno ). - PowerPoint PPT PresentationTRANSCRIPT
PowerPoint Presentation
Generoso Andria
Universit Federico IICentro di Coordinamento Malattie RareNapoliNovit cliniche e sperimentali per la malattia di Pompe
ASSOCIAZIONE ITALIANA GLICOGENOSIRoma, 7 dicembre 20131Generoso Andria
Universit Federico IICentro di Coordinamento Malattie RareNapoliNovit cliniche e sperimentali per la malattia di Pompe
(Due meglio di uno)ASSOCIAZIONE ITALIANA GLICOGENOSIRoma, 7 dicembre 20132Malattia di Pompe (glicogenosi II)
Malattia di Pompe (glicogenosi II)
Frequenza: 1: 40.000Deficit enzimatico: -glucosidasi acida (GAA)Accumulogeneralizzatodi glicogeno,soprattutto in:
cuore
Accumulogeneralizzatodi glicogeno,soprattutto in:
cuore muscolo scheletrico
Malattia di Pompe (glicogenosi II)
Frequenza: 1: 40.000Deficit enzimatico: -glucosidasi acida (GAA)Accumulogeneralizzatodi glicogeno,soprattutto in:
cuore muscolo scheletrico fegatoMalattia di Pompe (glicogenosi II)
Frequenza: 1: 40.000Deficit enzimatico: -glucosidasi acida (GAA)
Effetti variabili in pazienti differenti. Scarsi risultati nei muscoli scheletriciScarsa correzione nelle fibre muscolari di tipo IILalterazione dellautofagia danneggia luptake e il trafficking dellenzima ricombinante (rhGAA)Variabili risposte cliniche ed et allinizio del trattamento Nel modello murino in stato avanzato di malattia si richiedono dosi molto elevate (fino a 100 mg/kg/infusione) ERT nella malattia di Pompe problemi 77Le malattie lisosomiali
Termovalorizzazione
Riciclo e riutilizzo
Riciclo e riutilizzo
Enzimi lisosomialiLisosomaNucleo Riciclo e riutilizzo
Enzimi lisosomialiLisosomaNucleo
Enzimi lisosomialiLisosoma
Riciclo e riutilizzoNucleo Terapia enzimatica sostitutivaPrincipi e razionale
La terapia enzimatica sostitutiva
Fegato
MuscoloCuore La terapia enzimatica sostitutiva14
M6PM6P receptor (MPR)
MPRMPRMPRMPR
Golgin97CI-MPRcontrolPDMalattia di Pompe (glicogenosi II)
Nuovi approcci terapeutici Nuove preparazioni di enzima
M6PM6P
Neo-GAANext generation Pompe disease treatmentGILTGlycosylation Independent Lysosomal Targeting
IGF2M6PNew Strategies for Enzyme Replacement Therapy for Lysosomal Storage Diseases
Jeffrey H. Grubb1, Carole Vogler2, and William S. Sly1
IGF2M6PM6P/IGF2 receptor (MPR)
MPRMPRMPRMPR
BMN-701IGF2-GAA for Pompe diseaseMalattia di Pompe (glicogenosi II)
Nuovi approcci terapeutici Riduzione del substratoExocytosis
Lysosomes
Golgi apparatusEndoplasmic reticulum
Nucleus Autophagic pathwayRiduzione del flusso del substrato ai lisosomiFARMACO
Glicogeno sintetasi
Riduzione del substrato
Riduzione del substrato
Malattia di Pompe (glicogenosi II)
Nuovi approcci terapeutici I farmaci chaperone
DNA - Gene
aminoacidi
proteina
progettomattoniedificio
DNA - Gene aminoacidiproteinaprogettomattoniedificio
Terapia con chaperones farmacologiciGli chaperones possono essere somministrati per via oraleGli chaperones hanno una migliore distribuzione im alcuni organi rispetto alla terapia enzimatica sostitutiva
Flanagan JJ, et al. Hum Mutat. 2009;30: 1683-92Parenti G, et al. Mol Ther. 2007;15:508-14Deoxynojirimycin (DNJ)OHCH2OHOHOHNHN-butyl-deoxynojirimycin (NB-DNJ, Miglustat)CH3OHCH2OHOHOHNTerapia con chaperones farmacologici nella glicogenosi IIATTIVITA ENZIMATICANORMALEGSDIIGSDII+ CHAPERONE
Flanagan JJ, et al. Hum Mutat. 2009;30: 1683-92Parenti G, et al. Mol Ther. 2007;15:508-14Deoxynojirimycin (DNJ)OHCH2OHOHOHNHN-butyl-deoxynojirimycin (NB-DNJ, Miglustat)CH3OHCH2OHOHOHNTerapia con chaperones farmacologici nella glicogenosi II
10-15%Responsive Non-responsiveTerapia con chaperones farmacologici nella glicogenosi III farmaci chaperone sono efficaci solo in pazienti con specifiche mutazioni del gene GAA?
343412010080604020PD1PD2PD3PD4PD5140GAA activitynmoles 4-MU liberated/mg prot/hr*****Fibroblasti incubati con myozymeRaccolta delle celluleDosaggio enzimaticoMyozymeMyozyme- NB-DNJ Gli chaperones farmacologici migliorano lefficacia della ERT12010080604020PD1PD2PD3PD4PD5140GAA activitynmoles 4-MU liberated/mg prot/hr*****-NB-DNJ+NB-DNJPD2PD1
Fibroblasti incubati con myozymeRaccolta delle celluleDosaggio enzimatico- NB-DNJ + NB-DNJ MyozymeMyozymeGli chaperones farmacologici migliorano lefficacia della ERTGLA activitynmoles 4-MU liberated/mg prot/hr6.008.000.400.20LiverDiaphragmGastrocnemiusHeart0.60***rhGAA rhGAA + NB-DNJ Gli chaperones migliorano lefficacia della ERT in un modello animale di glicogenosi IITopi trattati con una iniezione di Myozyme (40 mg/k)Biopsia muscolare dopo 48 hrDosaggio enzimatico+ NB-DNJper os Associazione tra chaperones farmacologici e Myozyme nella glicogenosi IIQuanto tempo sara necessario per lapplicazione clinica?Due meglio di uno
Terapia con chaperone farmacologici in associazione con la terapia enzimatica sostitutiva nella malattia di Pompe39
Istituto Neurologico Mondino eCattedra di Genetica Universita di PaviaPavia (Prof. C. Danesino- Dr. S. Ravaglia)Dipartimento di PediatriaUniversita Federico IINapoliProf. G. Andria (Coordinatore Nazionale)Malattie Metaboliche e Muscolari Ereditarie, AOU Meyer, Universita di Firenze (Dr. M. Alice Donati)Dipartimento di Neuroscienze IRCCS C. BestaMilano (Dr. L. Morandi)Combinazione di ERT + chaperone nella M. di PompeTelethon grant GUP09017 a Generoso Andria40
NB-DNJ (miglustat) in combinazione con ERT
Studio aperto intrapaziente
13 PD pazienti (et 1-65 anni)
Forme cliniche infantile classica:1 paz. infantile non classica:4 paz.tardiva: 8 paz.
Parametri da valutare- Attivit enzim. in macchie di sangue- plasma CK
- Glc4 in plasma e urine- MRI muscoli- misure cliniche (6MW, funzione respiratoria)
Durata del trattamento: 12 mesiCombinazione di ERT + chaperone nella M. di PompeTelethon grant GUP09017 a Generoso Andria41GAA activity in DBSERTGAA assay0123456789111210-1-1Giorno* Miglustat: 80-100 mg/m2/doseMiglustat*Altezza del piccoArea del piccoTempo per tornare alla baseline(3 cicli senza Miglustat + 3 cicli con Miglustat) x 2 Combinazione di ERT + chaperone nella M. di PompeTelethon grant GUP09017 a Generoso Andria10000200030004000500012345daysGAAERTERT + NB-DNJValore medio a T121566.873220.80Valore minimo a T12182.90568.50Valore massimo a T124710.008070.00X Aumento (media)2.06X Aumento (range)1.71-3.11Attivit enzim.-in-DBS-ERTERT + NB-DNJ1000012**GAAT36- p< 0.00001GAAT12- p= 0.00045Area- p< 0.00001GAAT24- p< 0.00001**43
The chaperone, H. ten Kate, 1858 Questo il primo studio sulleffetto della combinazione di-ERT- con chaperone- (NB-DNJ, Miglustat) Studi-nel-modello animale-della malattia suggeriscono-che leffetto- osservato-in-DBS--rappresentativo-delleffetto visto nei muscoli- dellanimaleConclusioniCon la-combinazione dei due farmaci-lattivitGAA-in-DBS significativamente pi elevata rispetto alla sola ERTLo studio durato solo un anno non forse sufficiente-per-dimostrare gli effetti-della combinazione dei due farmaci-su parametri di-efficaciaResearch Pre-clinical studiesPhase 1Phase 2Phase 3MarketingN-butyl-deoxynojirimycin (NB-DNJ, Miglustat)Deoxynojirimycin (DNJ)OHCH2OHOHOHNHCH3OHCH2OHOHOHNCombinazione di ERT + chaperone nella M. di Pompe4545Research Pre-clinical studiesPhase 1Phase 2Phase 3MarketingN-butyl-deoxynojirimycin (NB-DNJ, Miglustat)Deoxynojirimycin (DNJ)OHCH2OHOHOHNHCH3OHCH2OHOHOHNCombinazione di ERT + chaperone nella M. di Pompe4646
Terapia genica nella M. di PompeCaterina PortoFederica FontanaM. Rosaria TuzziMargherita RosaTeresa AgovinoGeneroso AndriaMonica CardoneBarbara RossiAntonietta TaralloFrancesca DonaudyAntonella PignataAndrea BallabioGiancarlo Parenti