format di progettazione per competenze ad uso dei nuovi licei · letteratura italiana lingua...

37
1 Progetto di ricerca-formazione “I Nuovi Licei. Una guida a partire dalle pratiche” Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei strumento di lavoro a cura di DIDASCO Didattiche Scolastiche

Upload: phungbao

Post on 14-Feb-2019

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

1

Progetto di ricerca-formazione “I Nuovi Licei. Una guida a partire dalle pratiche”

Format di progettazione per competenze

ad uso dei Nuovi Licei strumento di lavoro

a cura di

DIDASCO Didattiche Scolastiche

Page 2: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

2

Il seguente strumento è un dispositivo provvisorio utile per cominciare a rappresentare

concettualmente la sequenza delle fasi previste dalla progettazione didattica per competenze dei

Licei nel primo biennio.

Il dispositivo finale, così come il Glossario, sarà la risultante del percorso di ricerca-

formazione e, dunque, del lavoro di co-costruzione effettuato a seguito delle modifiche che voi

docenti proporrete sia nel Laboratorio in presenza sia, soprattutto, sulla piattaforma informatica.

Quali modifiche verranno accolte?

Quelle più funzionali al lavoro di progettazione e, dunque, quelle che permetteranno, al

termine del percorso, di ottenere un dispositivo REALMENTE UTILE E APPLICABILE ALLA

REALTA' PECULIARE DEI LICEI e alla realizzazione di una progettazione didattica per

competenze adattata al contesto.

Le schede proposte corrispondono ad altrettante fasi operative. Vanno lette in sequenza, nel

senso che l'una è propedeutica alla realizzazione dell'altra.

Le schede di progettazione proposte sono, per il momento, quattro:

1) Mappa di intersezione discipline-assi. Va compilata nei singoli Dipartimenti e poi condivisa a

livello interdipartimentale. Serve a visualizzare con immediatezza le discipline che hanno la

"responsabilità" di promuovere una determinata competenza nel piano di progettazione e quelle

che invece vi “concorrono” .

2) Matrice degli assi culturali e delle competenze di cittadinanza. E' una sintesi operativa del

documento sul Nuovo Obbligo d’Istruzione. La compilazione deve avvenire a livello

interdipartimentale mentre la condivisione avviene all’interno dei singoli Dipartimenti.

Page 3: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

3

3) Matrice di declinazione-rappresentazione di una competenza. La scheda è costruita ad “imbuto” :

partendo dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo del Consiglio del 18 dicembre 2006 in

cui si invitano gli Stati membri a sviluppare, nell’ambito delle politiche educative, strategie per

assicurare a tutti i giovani le competenze chiave di cittadinanza. Si continua con quanto descritto

nelle Indicazioni Nazionali per i Licei in riferimento ai Risultati di Apprendimento comuni a tutti

i percorsi liceali che gli studenti devono acquisire alla fine del quinquennio e che costituiscono la

competenza in uscita al termine del percorso liceale. Si prosegue con l’indicazione delle

Competenze di Asse, delle abilità e delle conoscenze per il primo biennio così come indicate nel

documento sul Nuovo Obbligo.

La compilazione della matrice avviene all’interno dei Dipartimenti disciplinari.

4) Unità di apprendimento disciplinare.

Che cos’è una UDA? E':

Una “proposta metodologica, cioè un’idea e un'indicazione su come organizzare e gestire

l’attività di apprendimento/ insegnamento”;

uno strumento didattico (ovvero un documento del lavoro da fare);

la testimonianza di un evento o processo didattico caratterizzato dall’intenzionalità docente

a voler “ garantire la trasformazione delle capacità di ciascuno in reali e documentate

competenze”. L’UDA è costruita dal docente della disciplina e l'insieme delle Unità di

apprendimento costituisce il Piano di lavoro di ciascun docente.

Buona lettura e buon lavoro!

Page 4: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

4

Fase 1

MAPPA DI INTERSEZIONE DISCIPLINE ASSI

La seguente matrice è pensata per dare un'immediata visualizzazione delle discipline

pevalenti (P) e delle discipline concorrenti (C) per la certificazione delle competenze.

Nell’asse delle ordinate sono collocate le singole discipline che formano il curricolo del Liceo

mentre sull’asse delle ascisse sono collocate le Competenze e le Abilità/Capacità come

indicato nel documento sul Nuovo Obbligo di Istruzione.

La finalità di questa mappa è offrire una visualizzazione immediata delle discipline che

hanno la "responsabilità" di sviluppare una determinata competenza nel proprio piano di

progettazione didattica e quelle che invece vi “concorrono” .

La compilazione della mappa avviene a livello interdipartimentale e poi viene condivisa nei

singoli dipartimenti.

Page 5: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

5

MAPPA DI INTERSEZIONE DISCIPLINE ASSI PER INDIVIDUARE LE DISCIPLINE PREVALENTI E QUELLE CONCORRENTI

DISCIPLINE

ASSE ASSE ASSE ASSE

Linguistico Matematico Scientifico-

tecnologico Storico-sociale

L1 L2 L3 L4 L5 L6 M1 M2 M3 M4 S1 S2 S3 G1 G2 G3

RELIGIONE

ITALIANO

LATINO

STORIA/GEO

LINGUA STRANIERA 1

LINGUA STRANIERA 2

LINGUA STRANIERA 3

MATEMATICA

SCIENZE NATURALI

ECONOMIA/DIRITTO

SCIENZE MOTORIE

RELIGIONE

ITALIANO

DISCIPLINE PROPRIE DI

OGNI LICEO

Page 6: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

6

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA ACQUISIRE AL TERMINE DELL’ISTRUZIONE OBBLIGATORIA

L’elevamento dell’obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di

corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale.

Imparare ad

imparare

organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e

di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del

proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze

apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo

strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante

diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e

partecipare

interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei

diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo

autonomo e

responsabile

sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo

al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere

problemi

affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e

valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare

collegamenti e

relazioni

individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti

diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica,

individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

Page 7: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

7

Fase 2

MATRICE DEGLI ASSI CULTURALI E DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

La seguente matrice rappresenta una sintesi a scopo di lavoro progettuale del documento sul

Nuovo Obbligo d’Istruzione.

Nella finca 1 sono state individuate le Competenze di Cittadinanza che concorrono alla

costruzione delle Competenze di Asse. Nelle finche 2, 3, 4 sono riportate le Competenze di

asse, le Abilità/Capacità e le Conoscenze, così come indicato nel documento sul Nuovo

Obbligo d’Istruzione, nella finca 5 sono riportate le discipline prevalenti cioè quelle che

hanno la responsabilità di sviluppare la competenza nel proprio piano disciplina, nella finca

6 sono riportate le discipline concorrenti.

La compilazione della presente matrice avviene a livello interdipartimentale; La

condivisione avviene all’interno dei singoli dipartimenti.

Terminata la compilazione della presente matrice la si confronta con la matrice “Mappa di

intersezione discipline assi” per controllare se le due matrici sono congruenti o meno (cioè se

abbiamo indicato in modo puntuale le discipline Prevalenti e quelle Concorrenti).

Page 8: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

8

ASSE DEI LINGUAGGI

COMPETENZE DI

CITTADINANZA COMPETENZE DI ASSE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

DISCIPLINA

PREVALENTE

DISCIPLINA

CONCORRENTE

Comunicare

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e

relazioni

L1Padroneggiare gli

strumenti

espressivi ed

argomentativi

indispensabili per

gestire

l’interazione

comunicativa

verbale in vari contesti

L1.1.

Comprendere il messaggio

contenuto in un testo orale

L1.2.

Cogliere le relazioni logiche

tra le varie componenti di

un testo orale

L1.3.

Esporre in modo chiaro

logico e coerente esperienze

vissute o testi ascoltati

L1.4.

Riconoscere differenti

registri comunicativi di un

testo orale

L1.5.

Affrontare molteplici

situazioni comunicative

scambiando informazioni,

idee per esprimere anche il

proprio punto di vista

L1.6.

Individuare il punto di

vista dell’altro in contesti

Principali strutture

grammaticali della lingua

italiana

Elementi di base della

funzioni della lingua

Lessico fondamentale per la

gestione di semplici

comunicazioni orali in

contesti formali e informali

Contesto, scopo e

destinatario della

comunicazione

Codici fondamentali della

comunicazione orale,

verbale e non verbale

Principi di organizzazione

del discorso descrittivo,

narrativo, espositivo,

argomentativo

Lingua e letteratura

italiana

Lingua straniera

Arte

Tutte le

discipline

ognuna con la

sua specificità

Page 9: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

9

formali ed informali

Comunicare

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e

relazioni

L2. Leggere,

comprendere ed

interpretare testi scritti

di vario tipo

L2.1.

Padroneggiare le strutture

della lingua presenti nei

testi

L2.2.

Applicare strategie diverse

di lettura

L2.3.

Individuare natura,

funzione e principali scopi

comunicativi ed espressivi

di un testo

L2.4.

Cogliere i caratteri specifici

di un testo letterario

Strutture essenziali dei testi

narrativi, espositivi,

argomentativi

Principali connettivi logici

Varietà lessicali in rapporto

ad ambiti e contesti diversi

Tecniche di lettura analitica

e sintetica

Tecniche di lettura

espressiva

Denotazione e connotazione

Principali generi letterari,

con particolare riferimento

alla tradizione italiana

Contesto storico di

riferimento di alcuni autori

e opere

Lingua e

letteratura

italiana

Lingua straniera

Storia

Comunicare

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e

relazioni

L3.

Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi

L3.1.

Ricercare , acquisire e

selezionare informazioni

generali e specifiche in

funzione della produzione

di testi scritti di vario tipo

L3.2.

Prendere appunti e

redigere sintesi e relazioni

Elementi strutturali di un

testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari

Modalità e tecniche delle

diverse forme di

produzione scritta:

riassunto, lettera, relazioni,

ecc.

Lingua e

letteratura

italiana

Lingua straniera

Scienze

Religione

Matematica

Page 10: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

10

L3.3.

Rielaborare in forma chiara

le informazioni

L3.4.

Produrre testi corretti e

coerenti adeguati alle

diverse situazioni

comunicative

Fasi della produzione

scritta:

pianificazione,stesura e

revisione

Comunicare

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e

relazioni

L4.

Utilizzare una lingua

straniera per i

principali scopi

comunicativi ed

operativi

L4.1.

Comprendere i punti

principali di messaggi e

annunci semplici e chiari

su argomenti di interesse

personale, quotidiano,

sociale o professionale

L4.2.

Ricercare informazioni

all’interno di testi di breve

estensione di interesse

personale, quotidiano,

sociale o professionale

L4.3.

Descrivere in maniera

semplice esperienze ed

eventi, relativi all’ambito

personale e sociale

L4.4.

Utilizzare in modo

adeguato le strutture

Lessico di base su

argomenti di vita

quotidiana , sociale e

professionale

Uso del dizionario bilingue

Regole grammaticali

fondamentali

Corretta pronuncia di un

repertorio di parole e frasi

memorizzate di uso comune

Semplici modalità di

scrittura: messaggi brevi,

lettera informale

Cultura e civiltà dei paesi di

cui si studia la lingua

Lingue straniere Arte

Musica

Italiano

Page 11: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

11

grammaticali

L4.5.

Interagire in conversazioni

brevi e semplici su temi di

interesse personale,

quotidiano, sociale o

professionale

L4.6.

Scrivere brevi testi di

interesse personale,

quotidiano, sociale o

professionale

L4.7.

Scrivere correttamente

semplici testi su tematiche

coerenti con i percorsi di

studio

L4.8.

Riflettere sui propri

atteggiamenti in rapporto

all’altro in contesti

multiculturali

Comunicare

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e

relazioni

L5.

Utilizzare gli

strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole

del patrimonio

artistico

L5.1.

Riconoscere e apprezzare

le opere d’arte

L5.2.

Conoscere e rispettare i

beni culturali e ambientali

a partire dal proprio

territorio

Elementi fondamentali per

la lettura/ascolto di

un’opera d’arte (pittura,

architettura, plastica,

fotografia, film, musica<..)

Principali forme di

espressione artistica

Arte

musica

Italiano

Lingua

straniera

Page 12: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

12

Comunicare

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e

relazioni

L6.

Utilizzare e produrre

testi multimediali

L6.1.

Comprendere i prodotti

della comunicazione

audiovisiva

L6.2.

Elaborare prodotti

multimediali (testi,

immagini, suoni , ecc.),

anche con tecnologie

digitali

Principali componenti

strutturali ed espressive di

un prodotto audiovisivo

Semplici applicazioni per la

elaborazione audio e video

Uso essenziale della

comunicazione telematica

Matematica Tutte le

discipline

ognuna con la

sua specificità

ASSE LOGICO-MATEMATICO

COMPETENZE DI

CITTADINANZA COMPETENZE DI ASSE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

DISCIPLINA

PREVALENTE

DISCIPLINA

CONCORRENTE

Comunicare

Risolvere problemi

Individuare

collegamenti e

relazioni

progettare

M1.

Utilizzare le

tecniche e le

procedure del

calcolo aritmetico ed

algebrico,

rappresentandole

anche sotto forma

grafica

M1.1.

Comprendere il significato

logico-operativo di numeri

appartenenti ai diversi

sistemi numerici. Utilizzare

le diverse notazioni e saper

convertire da una all’altra

(da frazioni a decimali, da

frazioni apparenti ad interi,

da percentuali a frazioni..);

M1.2.

Comprendere il significato

Gli insiemi numerici N, Z, Q, R;

rappresentazioni, operazioni,

ordinamento.

I sistemi di numerazione

Espressioni algebriche;

principali operazioni.

Equazioni e disequazioni di

primo grado.

Sistemi di equazioni e

Matematica e

informatica

Page 13: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

13

di potenza; calcolare

potenze e applicarne le

proprietà.

M1.3.

Risolvere brevi espressioni

nei diversi insiemi

numerici; rappresentare la

soluzione di un problema

con un’espressione e

calcolarne il valore anche

utilizzando una calcolatrice.

M1.4.

Tradurre brevi istruzioni in

sequenze simboliche (anche

con tabelle); risolvere

sequenze di operazioni e

problemi sostituendo alle

variabili letterali i valori

numerici.

M1.5.

Comprendere il significato

logico-operativo di

rapporto e grandezza

derivata; impostare

uguaglianze di rapporti per

risolvere problemi di

proporzionalità e

percentuale; risolvere

semplici problemi diretti e

inversi

M1.6.

disequazioni di primo grado.

Page 14: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

14

Risolvere equazioni di

primo grado e verificare la

correttezza dei

procedimenti utilizzati.

M1.7.

Rappresentare graficamente

equazioni di primo grado;

comprendere il concetto di

equazione e quello di

funzione

M1.8.

Risolvere sistemi di

equazioni di primo grado

seguendo istruzioni e

verificarne la correttezza

dei risultati.

Comunicare

Risolvere problemi

Individuare

collegamenti e

relazioni

Progettare

M2.

Confrontare ed

analizzare figure

geometriche,

individuando

invarianti e

relazioni.

M2.1.

Riconoscere i principali

enti, figure e luoghi

geometrici e descriverli con

linguaggio naturale

M2.2.

individuare le proprietà

essenziali delle figure e

riconoscerle in situazioni

concrete

M2.3.

Disegnare figure

geometriche con semplici

tecniche grafiche e

operative

Gli enti fondamentali della

geometria e il significato dei

termini: assioma, teorema,

definizione.

Il piano euclideo: relazioni tra

rette; congruenza di figure;

poligoni e loro proprietà.

Circonferenza e cerchio

Misura di grandezze; grandezze

incommensurabili; perimetro e

area dei poligoni. Teoremi di

Euclide e di Pitagora.

Teorema di Talete e sue

conseguenze

Il metodo delle coordinate: il

piano cartesiano.

Interpretazione geometrica dei

Matematica

Scienze

Page 15: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

15

M2.4.

Applicare le principali

formule relative alla retta e

alle figure geometriche sul

piano cartesiano

M2.5.

In casi reali di facile

leggibilità risolvere

problemi di tipo

geometrico, e ripercorrerne

le procedure di soluzione

M2.6.

Comprendere i principali

passaggi logici di una

dimostrazione

sistemi di equazioni.

Trasformazioni geometriche

elementari e loro invarianti

Comunicare

Risolvere problemi

Individuare

collegamenti e

relazioni

Progettare

M3.

Individuare le

strategie appropriate

per la soluzione di

problemi

M3.1.

Progettare un percorso

risolutivo strutturato in

tappe

M3.2.

Formalizzare il percorso di

soluzione di un problema

attraverso modelli algebrici

e grafici

M3.3.

Convalidare i risultati

conseguiti sia

empiricamente, sia

mediante argomentazioni

Le fasi risolutive di un problema

e loro rappresentazioni con

diagrammi

Principali rappresentazioni di

un oggetto matematico.

Tecniche risolutive di un

problema che utilizzano

frazioni, proporzioni,

percentuali, formule

geometriche,

equazioni e disequazioni di 1°

grado.

Matematica

Scienze

Storia

Page 16: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

16

M3.4.

Tradurre dal linguaggio

naturale al linguaggio

algebrico e viceversa

Comunicare

Risolvere problemi

Individuare

collegamenti e

relazioni

Progettare

M4.

Analizzare dati e

interpretarli

sviluppando

deduzioni e

ragionamenti sugli

stessi anche con

l’ausilio di

rappresentazioni

grafiche, usando

consapevolmente gli

strumenti di calcolo

e le potenzialità

offerte da

applicazioni

specifiche di tipo

informatico.

M4.1.

Raccogliere, organizzare e

rappresentare un insieme di

dati.

M4.2.

Rappresentare classi di dati

mediante istogrammi e

diagrammi a torta.

M4.3.

Leggere e interpretare

tabelle e grafici in termini

di corrispondenze fra

elementi di due insiemi.

M4.4.

Riconoscere una relazione

tra variabili, in termini di

proporzionalità diretta o

inversa e formalizzarla

attraverso una funzione

matematica.

M4.5.

Rappresentare sul piano

cartesiano il grafico di una

funzione.

Significato di analisi e

organizzazione di dati numerici.

Il piano cartesiano e il concetto

di funzione.

Funzioni di proporzionalità

diretta, inversa e relativi grafici,

funzione lineare.

Incertezza di una misura e

concetto di errore.

La notazione scientifica per i

numeri reali.

Il concetto e i metodi di

approssimazione

Page 17: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

17

M4.6.

Valutare l’ordine di

grandezza di un risultato.

M4.7.

Elaborare e gestire semplici

calcoli attraverso un foglio

elettronico

M4.8.

Elaborare e gestire un foglio

elettronico per

rappresentare in forma

grafica i risultati dei calcoli

eseguiti

i numeri “macchina”

il concetto di approssimazione

semplici applicazioni che

consentono di creare, elaborare

un foglio elettronico con le

forme grafiche corrispondenti

Page 18: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

18

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

COMPETENZE DI

CITTADINANZA COMPETENZE DI ASSE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

DISCIPLINA

PREVALENTE

DISCIPLINA

CONCORRENTE

Comunicare

Individuare

collegamenti e

relazioni

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Progettare

T1.

Osservare, descrivere

ed analizzare

fenomeni appartenenti

alla realtà naturale e

artificiale e

riconoscere nelle sue

varie forme i concetti

di sistema e di

complessità

T1.1.

Raccogliere dati attraverso

l’osservazione diretta dei

fenomeni naturali (fisici,

chimici, biologici, geologici,

ecc..) o degli oggetti

artificiali o la consultazione

di testi e manuali o media.

T1.2.

Organizzare e rappresentare

i dati raccolti.

T1.3.

Individuare, con la guida

del docente, una possibile

interpretazione dei dati in

base a semplici modelli.

T1.4.

Presentare i risultati

dell’analisi.

T1.5.

Utilizzare classificazioni,

generalizzazioni e/o schemi

Concetto di misura e sua

approssimazione

Errore sulla misura

Principali Strumenti e tecniche di

misurazione

Sequenza delle operazioni da

effettuare,.

Fondamentali Meccanismi di

catalogazione

Utilizzo dei principali programmi

software

Concetto di sistema e di

complessità

Schemi, tabelle e grafici

Principali Software dedicati.

Semplici schemi per presentare

correlazioni tra le variabili di un

fenomeno appartenente all’ambito

scientifico caratteristico del

percorso formativo.

Concetto di ecosistema.

Impatto ambientale limiti di

tolleranza.

Concetto di sviluppo sostenibile.

Schemi a blocchi

Concetto di input-output di un

Scienze

Storia

Geografia

Cittadinanza e

costituzione

Page 19: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

19

logici per riconoscere il

modello di riferimento.

T1.6.

Riconoscere e definire i

principali aspetti di un

ecosistema.

T1.7.

Essere consapevoli del

ruolo che i processi

tecnologici giocano nella

modifica dell’ambiente che

ci circonda considerato

come sistema.

T1.8.

Analizzare in maniera

sistemica un determinato

ambiente al fine di valutarne

i rischi per i suoi fruitori.

T1.9.

Analizzare un oggetto o un

sistema artificiale in termini

di funzioni o di architettura.

sistema artificiale.

Diagrammi e schemi logici

applicati ai fenomeni osservati.

Page 20: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

20

Comunicare

Individuare

collegamenti e

relazioni

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Progettare

T2.

Analizzare

qualitativamente e

quantitativamente

fenomeni legati alle

trasformazioni di

energia a partire

dall’esperienza

T2.1.

Interpretare un fenomeno

naturale o un sistema

artificiale dal punto di vista

energetico distinguendo le

varie trasformazioni di

energia in rapporto alle

leggi che le governano.

T2.2.

Avere la consapevolezza dei

possibili impatti

sull’ambiente naturale dei

modi di produzione e di

utilizzazione dell’energia

nell’ambito quotidiano.

Concetto di calore e di temperatura

Limiti di sostenibilità delle variabili

di un ecosistema

Comunicare

Individuare

collegamenti e

relazioni

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Progettare

T3.

Essere consapevole delle

potenzialità delle

tecnologie

rispetto al contesto

culturale e sociale in cui

vengono applicate

T3.1.

Riconoscere il ruolo della

tecnologia nella vita

quotidiana e nell’economia

della società.

T3.2.

Saper cogliere le interazioni

tra esigenze di vita e

processi tecnologici.

T3.3.

Adottare semplici progetti

per la risoluzione di

problemi pratici..

Strutture concettuali di base del

sapere tecnologico

Fasi di un processo tecnologico

(sequenza delle operazioni: dall’

“idea” all’ “prodotto”)

Il metodo della progettazione.

Scienze Storia

Geografia

Page 21: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

21

ASSE STORICO-SOCIALE

COMPETENZE DI

CITTADINANZA COMPETENZE DI ASSE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

DISCIPLINA

PREVALENTE

DISCIPLINA

CONCORRENTE

Comunicare

Individuare

collegamenti e

relazioni

Risolvere problemi

SS1.

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi

storici in una

dimensione

diacronica attraverso

il confronto fra

epoche e in una

dimensione

sincronica attraverso

il confronto fra aree

geografiche e

culturali.

SS1.1.

Riconoscere le dimensioni del

tempo e dello spazio attraverso

l’osservazione di eventi storici e

di aree geografiche

SS1.2.

Collocare i più rilevanti eventi

storici affrontati secondo le

coordinate spazio-tempo

SS.1.3.

Identificare gli elementi

maggiormente significativi per

confrontare aree e periodi diversi

SS1.4.

Comprendere il cambiamento in

relazione agli usi, alle abitudini,

al vivere quotidiano nel

confronto con la propria

esperienza personale

SS1.5.

Leggere - anche in modalità

multimediale - le differenti fonti

letterarie, iconografiche,

documentarie, cartografiche

ricavandone informazioni su

Le periodizzazioni

fondamentali della storia

mondiale

I principali fenomeni

storici e le coordinate

spazio-tempo che li

determinano

I principali fenomeni

sociali, economici che

caratterizzano il mondo

contemporaneo, anche in

relazione alle diverse

culture

Conoscere i principali

eventi che consentono di

comprendere la realtà

nazionale ed europea

I principali sviluppi storici

che hanno coinvolto il

proprio territorio

Le diverse tipologie di

fonti

Storia

Geografia

Scienze

Italiano

Matematica

Page 22: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

22

eventi storici di diverse epoche e

differenti aree geografiche

SS1.6.

Individuare i principali mezzi e

strumenti che hanno

caratterizzato l’innovazione

tecnico- scientifica nel corso della

storia

Le principali tappe dello

sviluppo dell’innovazione

tecnico-scientifica e della

conseguente innovazione

tecnologica

Comunicare

Individuare

collegamenti e

relazioni

Risolvere problemi

SS2.

Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di regole

fondato sul

reciproco

riconoscimento dei

diritti garantiti dalla

Costituzione, a

tutela della persona,

della collettività e

dell’ambiente

SS2.1.

Comprendere le caratteristiche

fondamentali dei principi e delle

regole della Costituzione italiana

SS2.2.

Individuare le caratteristiche

essenziali della norma giuridica e

comprenderle a partire dalle

proprie esperienze e dal

contesto scolastico

SS2.3.

Identificare i diversi modelli

istituzionali e di organizzazione

sociale e le principali relazioni tra

persona-famiglia- società-Stato

SS2.4.

Riconoscere le funzioni di base

dello Stato, delle Regioni e degli

Enti Locali ed essere in grado di

rivolgersi, per le proprie

necessità, ai principali servizi da

essi erogati

Costituzione italiana

Organi dello Stato e loro

funzioni principali

Conoscenze di base sul

concetto di norma

giuridica e di gerarchia

delle fonti

Principali Problematiche

relative all’integrazione e

alla tutela dei diritti umani

e alla promozione delle

pari opportunità

Organi e funzioni di

Regione, Provincia e

Comune

Conoscenze essenziali dei

servizi sociali

Storia

Geografia

Religione

Italiano

Ed. fisica

Page 23: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

23

SS2.5.

Identificare il ruolo delle

istituzioni europee e dei

principali organismi di

cooperazione internazionale e

riconoscere le opportunità offerte

alla persona, alla scuola e agli

ambiti territoriali di

appartenenza

SS2.6..

Adottare nella vita quotidiana

comportamenti responsabili per

la tutela e il rispetto

dell’ambiente e delle risorse

naturali

Ruolo delle organizzazioni

internazionali

Principali tappe di

sviluppo dell’Unione

Europea

Comunicare

Individuare

collegamenti e

relazioni

Risolvere problemi

SS3.

Orientarsi nel

tessuto produttivo

del proprio

territorio.

SS3.1.

Riconoscere le caratteristiche

principali del mercato del lavoro

e le opportunità lavorative

offerte dal territorio

SS3.2.Riconoscere i principali

settori in cui sono organizzate le

attività economiche del proprio

territorio

Regole che governano

l’economia e concetti

fondamentali del mercato

del lavoro

Regole per la costruzione

di un curriculum vitae

Strumenti essenziali per

leggere il tessuto

produttivo del proprio

territorio

Principali soggetti del

sistema economico del

proprio territorio

Storia

Geografia

Italiano

Lingua

straniera

Diritto

Page 24: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

24

FASE 3

MATRICE DESCRITTIVA DI UNA COMPETENZA (ESEMPIO ASSE STORICO – SOCIALE)

La matrice che viene proposta è ad “imbuto”: si parte dalle Raccomandazione del

Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 in cui si invitano gli Stati membri

a sviluppare, nell’ambito delle politiche educative, strategie per assicurare a tutti i giovani le

competenze chiave di cittadinanza (colonna 1). Si continua con quanto descritto nelle

Indicazioni Nazionali per i Licei in riferimento ai Risultati di Apprendimento, comuni a tutti

i percorsi liceali, che gli studenti devono acquisire alla fine del quinquennio e che

costituiscono la competenza in uscita al termine del percorso liceale (colonna 2).

Si prosegue con l’indicazione delle Competenze di Asse, delle abilità e delle conoscenze per

il primo biennio così come indicate nel documento sul Nuovo Obbligo,

È bene sempre ricordare quali sono le discipline che concorrono a formare le competenze di

Asse.

La compilazione della presente matrice avviene all’interno dei dipartimenti disciplinari.

Page 25: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

25

MATRICE DESCRITTIVA DI UNA COMPETENZA (ESEMPIO ASSE STORICO – SOCIALE)

COMPETENZE

DI

CITTADINANZA

COMPETENZE AL

TERMINE DEL

QUINQUENNIO

COMPETENZE AL

TERMINE DEL 1°

BIENNIO

ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINE

CONCORRENTI

Comunicare

Acquisire e

interpretare

l’informazione

Collaborare e

partecipare

Saper cogliere la dimensione

temporale di ogni evento

Saper collocare gli eventi

nella

giusta successione

cronologica

Saper collocare gli eventi

nella

giusta dimensione spaziale

Riflettere sulle natura delle

fonti utilizzate nello studio

della storia

Saper operare

interconnessioni tra la storia e

le altre discipline affini

(Filosofia, Religione<.)

Saper collocare il pensiero

scientifico, la storia delle sue

scoperte e lo sviluppo delle

invenzioni tecnologiche

nell’ambito più vasto della

storia delle idee

Saper leggere documenti

storici, saper confrontare

diverse tesi interpretative

Comprende il

cambiamento e la

diversità dei tempi storici in

una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra

epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il

confronto fra aree

geografiche e culturali

1) riconosce le dimensioni del

tempo e dello spazio

attraverso

l’osservazione di eventi

storici

2) colloca i più rilevanti

eventi storici secondo le

coordinate spazio-temporale

3) Rielabora in forma chiara

sia scritta che orale le

informazioni

4) Usa i dizionari

4) Utilizza il lessico specifico

1) conoscere le periodizzazioni

fondamentali della storia mondiale

2) conoscere i principali fenomeni

storici delle civiltà antiche e

altomedioevali

3) conoscere le tecniche e le

modalità delle diverse forme di

produzione scritta: riassunto,

schema, relazione, linea del tempo

ecc.

4) conoscere le fonti utilizzate nello

studio della storia

Italiano

Diritto ed economia

Religione

matematica

latino

Page 26: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

26

Fase 4

UNITA' DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

La progettazione dell’UDA è sicuramente un processo nuovo se si pone in relazione con

quanto fino qui abbiamo scritto, nel senso che la si fa "discendere" dalle matrici la cui

compilazione ha richiesto un lavoro interdipartimentale, dunque di comunità.

Che cos’è una UDA? Potremmo dire che essa è:

Un “ indirizzo metodologico, cioè un’idea e una indicazione su come organizzare e

gestire l’attività di apprendimento/ insegnamento”.

Uno strumento didattico ovvero un documento di lavoro.

Un evento o processo didattico, caratterizzato dall’intenzionalità di “ garantire la

trasformazione delle capacità di ciascuno in reali e documentate competenze”

Negli esempi presentati l’UDA porta a rappresentazione concettuale (esplicitandolo) il

processo di insegnamento all’interno della classe che potrebbe continuare ad essere

rappresentato con una scheda di espansione disciplinare (che significa? O la portiamo ad

esempio o la togliamo) .

L’UDA è costruita dal docente della disciplina.

Page 27: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

27

Istituto liceale di appartenenza: Nome Liceo

Provincia di appartenenza: Bari

Anno Scolastico 2011/2012

Disciplina Storia

Periodo Febbraio marzo

Classe 1 (biennio)

UdA

(Titolo/Monte ore ) L’età della Preistoria

Ore : 15

Competenze chiave di

cittadinanza

Comunicare

Individuare collegamenti e relazioni

Risolvere problemi

Competenze di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto

tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche culturali

Competenza/e disciplinari

Comprendere il cambiamento e la diversità nelle prime fasi dello sviluppo della storia dell’uomo (Paleolitico-

Mesolitico-Neolitico)

Riconoscere e utilizzare gli strumenti e i linguaggi dell’indagine storica

Sapersi orientare nello spazio geografico e culturale delle prime società

Abilità

Sa disporre in ordine cronologico avvenimenti e fenomeni storici

Sa individuare i concetti-chiave di un periodo storico

Sa costruire schemi di sintesi

Sa riferire i contenuti con linguaggio specifico

ESEMPIO DI UDA DISCIPLINARE (ASSE STORICO-SOCIALE)

Page 28: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

28

Sa utilizzare le fonti nello studio della storia

Conoscenze

Conoscere i criteri ed i metodi di misurazione del tempo

Conoscere la classificazione e le tipologie di fonti

Conoscere le discipline ausiliarie della storia

Conoscere la differenza tra preistoria e storia

Conoscere il processo di ominazione

Conoscere la rivoluzione neolitica ed il processo che ha condotto ai primi insediamenti umani

Attività

Conversazioni a tema

Elaborazione di schemi e mappe

Esposizione orale su schemi e mappe

Raccolta di informazioni

Questionari

Organizzazione semantica dei contenuti culturali presenti nel manuale (suddivisione in subparagrafi dei

paragrafi del manuale, costruzione di cronologie, tabelle, schemi o mappe concettuali per riordinare

logicamente le informazioni)

Realizzazione di schede lessicali sui termini storici utilizzati

Ricerca (sul vocabolario) di termini specifici

Discipline concorrenti

Matematica

Geografia

Italiano

Scienze

Religione

Metodologia Lezione frontale

Cooperative learning

porterà a modalità di apprendimento collaborativo caratterizzato dai seguenti elementi:

- superamento della rigida distinzione dei ruoli tra insegnante/alunno

- il docente diventa un facilitatore dell’apprendimento

- superamento del modello trasmissivo della conoscenza

- il sapere si costruisce insieme in una “comunità di apprendimento” lavoro tra pari

Strumenti Libro di testo, lavagna interattiva, carte storiche e geografiche, atlante storico, dizionario

Page 29: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

29

Controllo degli apprendimenti

Tempi Il controllo delle conoscenze e delle abilità saranno effettuate durante il processo di apprendimento per verificare in

modo analitico quali siano le difficoltà incontrate dallo studente nel perseguire gli obiettivi didattici proposti, quali

conoscenze e quali abilità siano state man mano acquisite. Questo tipo di verifica in itinere consentirà di intervenire

tempestivamente adeguando le attività didattiche alle differenti esigenze formative e di apprendimento di ciascun

allievo.

Ci sarà una verifica anche al termine dell’ unità di apprendimento che consentirà un giudizio complessivo sulle

conoscenze, abilità e competenze conseguite. In questa maniera si verificherà la capacità di organizzare

correttamente le conoscenze acquisite, in funzione degli obiettivi didattici.

Verifiche per l’accertamento delle

abilità e conoscenze

Per la verifica in itinere: osservazione della partecipazione al lavoro scolastico in classe

valorizzazione dei contributi degli studenti durante le lezioni

analisi dei compiti a casa

brevi test su singole abilità trasversali specifiche

Per la verifica finale: acquisizione dei contenuti e rielaborazione personale degli stessi

proprietà espressiva

coerenza e logicità dell’esposizione

metodo di lavoro

capacità di porsi di fronte a un problema ipotizzando soluzioni

processo evolutivo

ritmi di apprendimento

autonomia e partecipazione

Compito unitario in situazione

per l’accertamento delle

competenze

Page 30: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

30

Istituto liceale di appartenenza:

Nome Liceo

Provincia di appartenenza:

Bari

Anno Scolastico

2011/2012

Disciplina Italiano

Periodo

Classe 1 (biennio)

Nome e cognome del docente

UdA

(Titolo/Monte ore )

Sezione: IL TESTO, TRA LETTURA E SCRITTURA

La fiaba: il bisogno antropologico di narrazione

Ore : 25-30 (escluse le verifiche finali)

Competenze chiave di cittadinanza Comunicare, collaborare e partecipare, individuare collegamenti e relazioni

Competenze di asse Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Competenza/e di disciplina

Uso della lingua italiana nella ricezione e produzione orale e scritta, e in riferimento specifico alle vie

dell’immaginario e del simbolico.

Lettura corretta ed espressiva

Produzione di tipologie testuali

Uso di sistemi multimediali

ESEMPIO DI UDA DISCIPLINARE (ASSE LINGUISTICO-LETTERARIO)

Page 31: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

31

Consapevolezza del proprio sé

Abilità

Sa organizzare un testo corretto e coeso in lingua italiana.

Sa riorganizzare un testo narrativo semplice secondo una sintesi interpretativa del suo significato

Sa strutturare un testo in base alla tipologia specifica

Sa analizzare il proprio sé secondo modalità narrative

Sa usare microsoftword, personalizzando la stesura di un testo, e sa navigare in Internet, per cercare informazioni.

Conoscenze

Elementi di morfologia e sintassi necessari alla produzione di un testo corretto e coeso.

Concetto di denotazione e connotazione, ipotassi e paratassi.

Modi di rappresentazione letteraria e genere letterario. Concetto di diegetico, mimetico, fantastico, realistico.

Il testo narrativo, descrittivo, espressivo, narrativo.

Il riassunto.

Il genere della Fiaba e della Favola: struttura e cenni storici.

Il modello narrativo aristotelico e le funzioni morfologiche di V. Propp.

Introduzione alla lettura narratologica: narratore, fabula e intreccio, sequenze narrative, spazi e personaggi.

Informazioni sull’oggetto libro e acquisizione della distinzione tra opera ed edizione, edizione integrale, riduzione,

riscrittura.

Nozioni di fonetica, fonologia e dizione.

Attività

Lezioni frontali e interattive sulla narrazione

Lezioni di lingua, con esercitazioni in classe e a casa.

Lettura di fiabe (recuperando memoria e materiale dell’età prescolare e preadolescenziale): il confronto tra

testi per l’infanzia ed originali; scritture, riscritture, transcodificazioni.

Analisi degli elementi strutturali del testo, esercizi di individuazione in aula, oralmente, a casa, per iscritto,

correzione collettiva in aula; scrittura di riassunti e sintesi.

Lettura e scrittura di testi narrativi, descrittivi ed espressivi, anche legati all’esperienza degli allievi..

II piacere di leggere: scrittura riflessiva sull’esperienza della narrazione da parte degli allievi

Il piacere di leggere: lettura in classe, espressiva, condotta dall’insegnante e dagli alunni.

Lettura di un’opera della tradizione: Le avventure di Pinocchio di C. Collodi. Presentazione dell’opera e delle

ragioni della scelta, lettura domestica e in classe, con attenzione al lessico, ai registri espressivi, alla storicità

linguistica del testo, al rapporto tra materiale e immaginario, all’eccedenza semantica della scrittura.

Confronto su passi scelti, attività di scrittura conseguente sollecitazioni emergenti dalla lettura condivisa.

Indicazioni di lettura integrale di altre fiabe-romanzo italiane ed europee del Novecento, a scelta dello

studente, da condursi in autonomia, su cui produrre relazione nel corso dell’anno. In particolare si

segnalano testi da riprendere in un successivo modulo sul romanzo.

Correzione e restituzione individuale degli elaborati degli allievi, presi a campione di volta in volta.

Revisione in classe di testi assegnati a casa.

Page 32: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

32

Visione di trasposizioni filmiche, iconografiche e musicali di fiabe.

Ricerche in WEB su contenuti occorrenti nell’attività didattica

(Per i licei linguistici possibile attività traduttiva da gestire in modo interdisciplinare, in lavori individuali o

collettivi)

Discipline concorrenti

Lingue straniere

Storia, Geografia e Cittadinanza

Arte

Latino/Greco

Metodologia Lezioni frontali, partecipate, lettura e discussione in aula, lettura e scrittura a casa, attività di ricerca, fruizione di

spettacoli ispirati ai testi letti.

Controllo degli apprendimenti

Tempi Feedback quotidiano della lezione precedente. Verifiche formative a conclusione e/o durante ciascuna unità didattica

(frazione individuata all’interno dell’UDA): 8-12 ore

Verifiche per l’accertamento delle

abilità e conoscenze

Testi di analisi, comprensione e sintesi, prove semistrutturate, colloqui orali

Compito unitario in situazione

per l’accertamento delle

competenze

Strumenti Manuale, testi riprodotti su supporto cartaceo o digitale, opera integrali, computer, DVD

Page 33: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

33

Istituto liceale di appartenenza: Nome Liceo

Provincia di appartenenza: Bari

Anno Scolastico 2011/2012

Disciplina Scienze

Periodo Febbraio marzo

Classe 1 (biennio)

UdA

(Titolo/Monte ore )

MENDEL: variazioni sul tema

Ore : 15

Competenze chiave di

cittadinanza

Comunicare

Individuare collegamenti e relazioni

Imparare ad imparare

Competenze di asse Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue

varie forme i concetti di sistema e di complessità

Competenza/e di disciplina Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei chimici, biologici, geologici, o la consultazione di testi e manuali

ESEMPIO DI UDA DISCIPLINARE (ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO)

Page 34: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

34

o media

Utilizzare classificazioni, e/o schemi logici per riconoscere il modello

di riferimento

Abilità

Saper disporre in ordine cronologico avvenimenti e fenomeni scientifici

Saper individuare i concetti-chiave

Saper costruire schemi di sintesi

Saper riferire i contenuti con linguaggio specifico

Conoscenze

Conoscere il problema dell’ereditarietà allo scopo di illustrare la natura della ricerca scientifica

Arriva Mendel dalle colline morave, spiega e se ne va

I problemi nostri e i problemi di Mendel

La storia della barbabietola da zucchero Strampelli

Biografia di Mendel

Eredità e meccanismi di trasmissione: da Aristotele a Linneo

Attività

Conversazioni a tema

Lettura di schede di approfondimento

Osservazione e commento di immagini e disegni esplicativi (libro di testo e altri materiali forniti dal docente)

Elaborazione di schemi e mappe concettuali

Ricerca (sul vocabolario) di termini specifici

Simulare una comunità di ricerca

Discipline concorrenti

Matematica

Geografia

Italiano

Storia

Religione

Metodologia Lezione frontale

Lezione partecipata ( facendo riferimento all’esperienza dell’alunno; esperienza legata all’ attività di

osservazione dei fenomeni naturali ed artificiali che appartengono alla realtà quotidiana )

Uscita sul campo

Lavoro individuale e per gruppi

Metodo induttivo

Laboratorio scientifico/informatico ( anche attraverso la simulazione di attività sperimentali)

Didattica per problemi

Page 35: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

35

Controllo degli apprendimenti

Tempi Il controllo delle conoscenze e delle abilità saranno effettuate durante il processo di apprendimento per verificare in

modo analitico quali siano le difficoltà incontrate dallo studente nel perseguire gli obiettivi didattici proposti, quali

conoscenze e quali abilità siano state man mano acquisite. Questo tipo di verifica in itinere consentirà di intervenire

tempestivamente adeguando le attività didattiche alle differenti esigenze formative e di apprendimento di ciascun

allievo.

Ci sarà una verifica anche al termine dell’ unità di apprendimento che consentirà un giudizio complessivo sulle

conoscenze, abilità e competenze conseguite. In questa maniera si verificherà la capacità di organizzare

correttamente le conoscenze acquisite, in funzione degli obiettivi didattici

Verifiche per l’accertamento delle

abilità e conoscenze

Esposizione orale degli argomenti di teoria

Elaborazione di prodotti di ricerca realizzati attraverso attività collaborative di gruppo

Compito unitario in situazione

per l’accertamento delle

competenze

Strumenti Libro di testo

Tabelle e grafici

Strumenti presenti nel laboratorio scientifico e strumenti multimediali audiovisivi ed informatici

Page 36: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

36

Istituto liceale di appartenenza:

Provincia di appartenenza:

Anno Scolastico

Disciplina

Periodo

Classe

UdA

(Titolo/Monte ore )

Competenze chiave di

cittadinanza

Competenze di asse

ESEMPIO DI UDA DISCIPLINARE (ASSE<<<.)

Page 37: Format di progettazione per competenze ad uso dei Nuovi Licei · letteratura italiana Lingua straniera Storia Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

37

Competenza/e disciplinari

Abilità

Conoscenze

Attività

Discipline concorrenti

Metodologia

Controllo degli apprendimenti

Tempi

Verifiche per l’accertamento delle

abilità e conoscenze

Compito unitario in situazione

per l’accertamento delle

competenze

Strumenti