eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 p. themelly, amor supera...

160
Eurostudium 3w ottobre-dicembre 2015 Direttore: Francesco Gui (dir. resp.). Comitato scientifico: Antonello Biagini, Luigi Cajani, Francesco Dante, Anna Maria Giraldi, Francesco Gui, Giovanna Motta, Pèter Sarkozy. Comitato di redazione: Andrea Carteny, Stefano Lariccia, Chiara Lizzi, Enrico Mariutti, Daniel Pommier Vincelli, Vittoria Saulle, Luca Topi, Giulia Vassallo. Proprietà: “Sapienza” - Università di Roma. Sede e luogo di trasmissione: Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, P. le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma tel. 0649913407 – e - mail: [email protected] Decreto di approvazione e numero di iscrizione: Tribunale di Roma 388/2006 del 17 ottobre 2006 Codice rivista: E195977 Codice ISSN 1973-9443

Upload: others

Post on 17-Apr-2020

14 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

Direttore: Francesco Gui (dir. resp.).

Comitato scientifico: Antonello Biagini, Luigi Cajani, Francesco Dante, Anna

Maria Giraldi, Francesco Gui, Giovanna Motta, Pèter Sarkozy.

Comitato di redazione: Andrea Carteny, Stefano Lariccia, Chiara Lizzi, Enrico

Mariutti, Daniel Pommier Vincelli, Vittoria Saulle, Luca Topi, Giulia Vassallo.

Proprietà: “Sapienza” - Università di Roma.

Sede e luogo di trasmissione: Dipartimento di Storia moderna e contemporanea,

P. le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma

tel. 0649913407 – e - mail: [email protected]

Decreto di approvazione e numero di iscrizione: Tribunale di Roma 388/2006

del 17 ottobre 2006

Codice rivista: E195977

Codice ISSN 1973-9443

Page 2: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

2

Indice della rivista

ottobre - dicembre 2015, n. 37

MONOGRAFIE

“Amor supera tutto”. Il valore politico dei sentimenti nel teatro

di Antonio Simone Sografi di Pietro Themelly p. 3

Nostalgia per l'URSS. Politica e mass media di Emiliano Liutina Marroni p. 108

***

RECENSIONI

Antonio Padoa Schioppa, Verso la federazione europea? Tappe e svolte di un lungo cammino, il Mulino, Bologna, 2014 (parte seconda) di F. G. p. 137

Page 3: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

3 P. Themelly, Amor supera

“Amor supera tutto”. Il valore politico dei sentimenti nel teatro di

Antonio Simone Sografi

di Pietro Themelly

Nel luglio 1797, A.S. Sografi (1759-1818), un commediografo veneto dell’ultimo

Settecento allora assai celebre in tutta la penisola e autore a conclusione

dell’opera sua di un centinaio di pièces, molte delle quali ormai disperse,

presentava, al Teatro Civico di Venezia, nel corso della breve stagione della

Municipalità provvisoria, Il matrimonio democratico, la sua prima commedia

rivoluzionaria. Negli anni Novanta i suoi testi erano stati ispirati dal pensiero

europeo contemporaneo e Simone si era fatto interprete di un illuminismo

solidale, ottimistico e moderato. Pertanto se le nuove tendenze gli avevano fatto

scoprire “le grandi filosofie individualistiche” aveva rifiutato ogni forma

esasperata di soggettivismo che poteva scadere nelle “identità monologiche” o

nell’anomia. In altri termini aveva rifiutato il nichilismo wertheriano di Goethe

e l’Illuminismo radicale e libertino dell’Antiseneca di La Mettrie. Ne era scaturito

un progetto che, pur lontano dall’estremismo culturale e politico, si assestava

sul programma riformatore dei Lumi nutrendolo di elementi dinamici. Sografi

in quegli anni, pur non prendendo mai esplicita posizione in favore della

Rivoluzione francese, si mostrava sensibile ad ogni forma di rinnovamento

tanto nella sfera pubblica quanto in quella privata e familiare.

Ebbene, in quell'anno 1797, con la Municipalità provvisoria di Venezia da

poco instaurata, oltre che prossima al suo epilogo, il letterato padovano poteva

finalmente esplicitare il suo pensiero divenendo, con la stesura di cinque testi

redatti febbrilmente nel giro di pochi mesi, uno dei più noti rappresentanti del

teatro patriottico italiano.

Page 4: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

4 P. Themelly, Amor supera

In questa sede, l’attenzione verrà focalizzata, in particolare, sul Matrimonio

democratico, una pièce redatta nel 1797 e, come accennato, presentata per prima

al pubblico della Municipalità. Nella sua suggestiva mescolanza di tematiche

amorose e pubbliche, quest’opera riusciva a convogliare i temi privilegiati del

disegno politico sografiano: l’adesione agli ideali dell’89, pur nel rifiuto del

radicalismo politico e nella condanna del 1793 giacobino, i diritti dell’individuo,

la lotta contro ogni forma di autoritarismo, ivi comprese, e valorizzate con

passione, le libere scelte matrimoniali, non meno dell’esigenza del

rinnovamento sociale fondato sul criterio del merito.

Per contestualizzare la figura di Sografi si è sentita l’esigenza di ricostruire

l’attività del locale Teatro Civico, frutto dell’atmosfera intensamente partecipe,

seppure effimera, della Municipalità. Una associazione che si muoveva tra

ufficialità e semiufficialità e che nonostante tutto esprimeva il grande sogno

illuministico e rivoluzionario di teatro dell’utopia. Un organismo che intendeva

ricostruirsi dal basso, fondato sull’idea dell’autodeterminazione della società

civile: una struttura paritetica, egualitaria, all’interno della quale tutti gli

associati avrebbero dovuto divenire organizzatori, autori e attori teatrali. Le

istanze della libertà si intrecciavano con quelle dell’autorità sino a far

incombere sulle rappresentazioni, come da taluno recentemente insinuato, il

rischio dell’arte di stato. Per quanto concerne la produzione, si è proposta una

scelta tematica volta ad evidenziare le ambivalenze del moderatismo: le tensioni

dinamiche dell’opera di A.S. Sografi e G. Pindemonte si scontravano con quelle

orientate al conformismo politico.

Al tempo stesso, si è ritenuto opportuno collocare Il matrimonio democratico

nell’ambito di un soggetto teatrale di lungo periodo: il tema dell’amore

contrastato. Un motivo letterario remoto che si era si era aperto a due soluzioni

antitetiche sin dai tempi della letteratura classica. All’ipotesi tragica che

chiudeva la rappresentazione con il suicidio o la morte dei due innamorati

ribelli alla volontà familiare, si contrapponeva la via d’uscita risolutiva e

ottimistica culminante nelle felici nozze dei due amanti. Per schematizzare, il

primo filone, riconducibile a Ovidio, trovava il suo culmine in Romeo e Giulietta

di Shakespeare; l’altro da Terenzio giungeva sino al Settecento di Metastasio,

Goldoni, Voltaire e Diderot. La rottura formale di questo secondo schema

narrativo, che equivaleva, come si comprenderà oltre, ad una trasformazione

sostanziale, avveniva in Italia soltanto con il Matrimonio democratico di Sografi

nel clima della Rivoluzione francese. Pertanto, si sono ricostruite, a partire dal

grande teatro di Marivaux, le motivazioni politiche e culturali che

progressivamente portarono al naufragio di una simile concezione del mondo,

fondata sull’esperienza emotive e destinata a passare immancabilmente

attraverso la rivisitazione letteraria. In proposito si è sentita l’esigenza di

Page 5: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

5 P. Themelly, Amor supera

proseguire il sondaggio considerando tre opere di Voltaire e Goldoni, per

passare successivamente ad una rapida incursione nella Venezia degli anni

Ottanta (Albergati, Sografi, Pepoli), scoperta come un cuore pulsante del

pensiero dei Lumi. Alcune deludenti commedie patriottiche italiane

preluderanno alle considerazioni su Sografi.

In altri termini, per comprendere Il matrimonio democratico è necessario

collocare la commedia nel grande processo di trasformazione della sensibilità

collettiva che coinvolge, com’è ormai noto, soprattutto le élites europee nella

seconda metà del secolo. Un fenomeno indagato negli studi ormai classici di P.

Hazard, D. Mornet, R. Mauzi, J. Deprun, L. Stone, M. Barbagli, C. Taylor e

naturalmente molti altri. Tramite i testi letterari d’allora si percepisce un

diverso modo di pensare, di sentire e di vivere, avanzano nuovi sentimenti,

trionfano nuovi valori individuali e affettivi. Si definisce una nuova idea di

famiglia costruita su rapporti intimi tra marito e moglie, padri e figli.

In questo processo di affermazione della sensibilità individuale s’inserisce

dunque l’opera di Sografi. Significativo è il modo con il quale il nostro raffigura

la sua eroina Giulietta, la giovane aristocratica innamorata del caffettiere

Tonino. La protagonista pensava di poter superare le differenze di ceto “a forza

d’amore”. Soltanto riflettendo autonomamente sulla sua esistenza poteva

comprendere il valore della scelta affettiva che aveva compiuto insieme a

Tonino e che le consentiva di raggiungere la “felicità”. Quella scelta d’amore

trovava la propria giustificazione solo in se stessa non nella obbedienza alla

norma sociale. Pertanto le regole comunitarie potevano essere trasformate. Ogni

individuo capace di essere virtuoso, cioè in grado di trovare se stesso, aveva

una dignità pari a quella degli altri. Si trattava di trovare scelte condivise,

capaci, attraverso il calcolo numerico dei singoli, di costruire una società

democratica. Giulietta, in tal modo, scopriva che i sentimenti avevano un valore

politico: la mésalliance era consumata. L’imminente arrivo dei francesi avrebbe

consentito, nella Venezia degli ottimati e della fraterna, di sperimentare un

modello di stato, capace di garantire i diritti dell’individuo.

Il Teatro Civico di Venezia.

Il matrimonio democratico di Sografi, una farsa, come accennato, ovvero un

componimento breve risolto in un solo atto, debuttava a Venezia sulla scena del

San Giovanni Grisostomo il 18 luglio 1797 nel “tripudio” del pubblico1. Da circa

1 Sul successo della farsa vedi «Monitore veneto» 22 luglio. Per il commento al testo, in

particolare S. Romagnoli, La parabola teatrale del patriota Antonio Simone Sografi, in «Teatro in

Europa», 1989, 5, pp. 58-65. Su A.S. Sografi vedi: Giuseppe Vedova, Biografia degli scrittori

padovani, Minerva, Padova, 1836, v. II, pp. 292-98; Giacomo Bonfio, Cenni biografici di Antonio

Page 6: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

6 P. Themelly, Amor supera

due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

giorni quello stesso teatro, il più grande dell’antica repubblica e “il più famoso

d’Europa”, utilizzato tradizionalmente nel primo Settecento per il genere

operistico, aveva assunto il nome e il progetto culturale del ricordato Teatro

Civico2. Anche la città lagunare aveva ormai il suo palcoscenico rivoluzionario.

Quella consueta manifestazione culturale, divenuta a fine secolo ormai di

massa, poteva quindi svolgere una funzione di educazione permanente a forte

penetrazione sociale, giungere anche là dove non arrivavano il libro, la scuola.

Oltretutto il pensiero di quegli anni (o almeno una parte d’esso) aveva avanzato

il primato del sentio sul cogito. Sul piano letterario, Diderot e poi in Italia

Goldoni avevano attribuito a quel genere il compito di risvegliare le passioni e i

sentimenti, di esplicitare i moti del cuore per suscitare la virtù3. Qualche tempo

prima, Voltaire aveva definito una parte della sua produzione scenica

attendrissante, intendendola come una fusione armonica di due generi a quei

Sografi, Bianchi, Padova, 1854; Lamberto Bigoni, Quattro commedie inedite di S.A. Sografi, Gallina,

Padova, 1891; Id., Simone Antonio Sografi, Un commediografo padovano del secolo XVIII, in «Nuovo

archivio veneto», 1894, VII, pp. 107-47; Bruno Brunelli, Un commediografo dimenticato: S.A.

Sografi, in «Rivista Italiana del Dramma», 1937, I, pp. 171-88; Carlo Goldoni, Opere con appendice

del teatro comico nel Settecento, a cura di Filippo Zampieri, Ricciardi, Milano-Napoli, 1954, pp.

1119 e ss.; Nicola Mangini, voce Sografi, in «Enciclopedia dello Spettacolo» Le Maschere, Roma,

1962, pp. 99 e ss.; Cesare De Michelis, Il teatro patriottico, Marsilio, Venezia, 1966, pp. 19-29; Id.,

Antonio Simone Sografi e la tradizione goldoniana in Letterati e lettori nel Settecento veneziano,

Olschki, Firenze, 1979, pp. 203-24; Id., Teatro e spettacolo durante la Municipalità provvisoria di

Venezia, maggio-novenbre 1797, in Il teatro e la Rivoluzione francese, atti del Convegno di Studi,

Vicenza 14-16 settembre 1989, a cura di Mario Richter, Accademia Olimpica, Vicenza, 1991, pp.

263-88; Milena Montanile, I giacobini a teatro, Società Editrice Napoletana, 1984, pp. 17 e ss., ivi il

testo de La Rivoluzione di Venezia; Roberta Turchi, La commedia italiana del Settecento, Sansoni,

Firenze, 1986, in particolare pp. 320 e ss; Sergio Romagnoli, La parabola teatrale del patriota

Antonio Simone Sografi,cit.; Nicola Mangini, La parabola di un commediografo”giacobino”: Antonio

Simone Sografi (con il testo inedito de La giornata di san Michele), in «Risorgimento veneto», 1990, 6,

pp. 21-93; Paola Trivero, Commedie giacobine italiane, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 1992, pp. 8

e ss. 2 Sul teatro di San Giovanni Grisostomo “il maggiore e il più splendido dei teatri veneziani del

Seicento”, costruito nel 1677 nella zona di Rialto, ormai in decadenza e relegato in un ruolo

secondario a partire dalla metà del secolo successivo, vedi N. Mangini, I teatri di Venezia,

Mursia, Milano 1974, pp. 77-83; 140-50. Sulla breve esperienza della Municipalità provvisoria si

indicano qui soltanto: G. Pillinini, 1797: Venezia “giacobina”, Editoria Universitaria, Venezia,

1997; G, Scarabello, La Municipalità democratica, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della

Serenissima, v. VIII, L’ultima fase della Serenissima, a cura di P. Del Negro, P. Preto, Istituto della

Enciclopedia Italiana, Roma, 1988, pp. 263-356. 3 Per la questione in Diderot vedi, A. Ménil, Diderot et le drame. Théâtre et politique, PUF, Paris

1995 pp., 64-73. Su Goldoni vedi, L’Autore a chi legge in C. Goldoni, Pamela fanciulla orai n Id.,

Pamela fanciulla. Pamela maritata, a cura di I. Crotti, Marsilio, Venezia, 2002, p. 79.

Page 7: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

7 P. Themelly, Amor supera

tempi irriducibili: il tragico e il comico4. A Milano Cisalpina proprio in quei

giorni vi era stato chi esortava a “eccitare” più che a “istruire” o, comunque, a

istruire sempre eccitando5. Cosa vi era dunque di meglio del teatro per

realizzare tale impresa?

L’iniziativa marciana era dovuta a un gruppo di otto cittadini firmatari del

Manifesto per l’istituzione del Teatro Civico di Venezia, il cui programma - volto alla

formazione d’un club letterario d’istruzione popolare - era stato redatto intorno

alla metà di giugno probabilmente al Caffè Florian, denominato per l’occasione

“Caffè della Fratellanza patriottica”. Tra i sottoscrittori, che appaiono oggi

soltanto come delle figure dal profilo “completamente sconosciuto e

misterioso”6, spiccava, per primo, il nome del diciannovenne U. Foscolo7. Oltre

a quel grande, solo due altri estensori, A. e F. Psalidi, erano

contemporaneamente membri della locale Società di pubblica istruzione,

l’associazione cittadina costituitasi già a fine maggio “per diffondere

rapidamente i lumi, mostrare al popolo i suoi veri interessi, dargli i mezzi sicuri

per conoscere i suoi veri amici e smascherare quelli che cercano di ingannarlo”.

La compresenza nei due circoli degli stessi soci testimonia l’osmosi e il carattere

federato tra le due nuove strutture marciane di politicizzazione. Anche a

Venezia si era pertanto stabilito il classico legame di affiliazione tra circoli: tra la

4Vedi la Préface di Voltaire in Théâtre du XVIII siècle. Textes choisis, établis, présentés et annotés par J.

Truchet, Gallimard, Paris, 1972, v. I, p. 874. 5 Vedi M. Gioia, in P. Magistretti, Memoria postuma di Mechiorre Gioia sull’organizzazione dei teatri

nazionali, Pirola, Milano, 1878, pp. 46-48. 6 C. De Michelis, Letterati e lettori nel Settecento veneziano, Olschki, Firenze, 1979, p. 225. 7 Il Manifesto per l’istituzione del Teatro Civico di Venezia è stato segnalato da G. Dumas in La

premiere occupation française et le théâtre à Venise (1797), in «Bollettino storico livornese», 1954, p.

157. Le originarie considerazioni sono state svolte in Id., La fin de la République de Venise, aspects

et reflet littéraires, PUF, Paris, 1964, pp., 353 e ss. Il testo è in Scritti sortiti nella Rivoluzione di

Venezia seguita li 12 Maggio 1797, t. I, , pp. 337-41(Biblioteca Marciana, Venezia, 183,C, 188). Poi

ripubblicato da C. De Michelis, Il Teatro Patriottico, Marsilio, Venezia, 1966, p. 55 e,

successivamente, nell’edizione nazionale delle opere di U. Foscolo, v., VI, Scritti letterari e

politici, 1796-1808, a cura di G. Gambarin, Olschki, Firenze, 1972, p. 719. Sulla questione vedi C.

De Michelis, Letterati e lettori nel Settecento veneziano, cit., pp. 225-55 . Per una certa consonanza

di motivi con le tesi dei firmatari vedi «Gazzetta urbana veneta», 21 giugno 1797 e «Il teatro

moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che godono

presentemente del più alto favore sui pubblici teatri, così italiani, come stranieri, corredata di

Notizie storico-critiche e del giornale dei teatri di Venezia», v. XII, pp. 3-4; v. XIII, p. 51. Sulle

scelte di “sostegno” e insieme di “autonomia” della testata nei confronti degli associati del

Teatro Civico vedi A. Abiuso, Sui tomi del “Teatro moderno applaudito” pubblicati durante la

Municipalità provvisoria veneziana, in Il Teatro e la Rivoluzione, (Atti del Convegno di studi,

Vicenza 14-16 settembre 1989), a cura di M. Richter, Accademia Olimpica, Vicenza, 1991, pp.

251-61.

Page 8: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

8 P. Themelly, Amor supera

società teatrale e la cellula madre. Un legame che non implicava

necessariamente un vero e proprio rapporto di subordinazione8.

A Venezia i fondatori del Teatro Civico si erano sentiti promotori di un

progetto ispirato alla nuova “sociabilità” politica, diffusasi in Francia con la

Rivoluzione tramite il modello delle società popolari e dei circoli d’istruzione

pubblica. Queste strutture per lo più inedite si erano costituite a volte, com’è

peraltro noto, sulle ceneri delle antiche associazioni settecentesche o si erano

sviluppate in seguito alla trasformazione di quegli stessi organismi. I club e i

circoli, sorti spontaneamente nell’Ottantanove e poi disciplinati, strutturati in

una rete federativa a partire dal 1792, sfuggenti al controllo governativo sia pur

a seconda dei tempi e delle circostanze, sempre in continuo sviluppo, avrebbero

compiuto la loro “esplosione spettacolare” nel 1793. Era tuttavia il decreto del

23 agosto 1795 a determinare la scomparsa di cinquemilacinquecento

associazioni, una ogni ottomila abitanti è stato osservato, nel quadro di un più

generale taglio dal basso della politica che mutatis mutandi si sarebbe esteso

dalla Nazione guida alle Repubbliche sorelle9. Non è un caso che in Italia,

nell’estate del 1797, M. Galdi e P. Custodi lamentassero, anche a Milano,

l’ostilità governativa al riguardo, nonostante il carattere più flessibile della

8 La Società di pubblica istruzione istituita il 27 maggio in seguito alla mozione di V. Dandolo in

Assemblea e sciolta dall’autorità il 10 novembre, riuscì a raccogliere nel corso dell’estate 1797

circa 800 associati. Subordinato al controllo governativo, ma sempre oscillante tra ufficialità e

semiufficialità, il club raccoglieva al suo interno un corpo di affiliati composito per orientamenti

politico-culturali e per ragioni sociali. Accanto ad alcuni esponenti di rilievo del movimento

patriottico italiano, assistettero alle riunioni anche alcuni barcaioli. Nel quadro di un dibattito

dissonante, contraddittorio, variegato ed eterogeneo “la ricchezza delle discussioni” di tale

“consesso operoso” restituiva la dimensione del “pluralismo delle opinioni”. Sull’attività

dell’associazione vedi M. Simonetto, Opinione pubblica e rivoluzione. La società di pubblica

istruzione di Venezia nel 1797, in Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della

cultura e del potere, a cura di D. Novarese, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 305-49. 9 Si indica qui soltanto J. Boutier, P. Boutry, Les sociétés politiques. Atlas de Révolution française,

Éditions de l’École des hautes études en sciences sociales, Paris, 1992; D. Pingué, Les mouvements

jacobins en Normandie orientale. Les societés politiques dans l’Eure et la Seine-Inférieure (1790-1795);

Éd. du CTHS, Paris, 2001; M.L. Kennedy, The Jacobin Clubs in the French Revolution: The First

Years, Princeton University Press, Princeton, 1982; A.M. Duport, M. Dorigny, J. Guilhaumon, F.

Wartelle, Les congrès des societiés populaires et la question du pouvoir exécutif révolutionnaire, in

«A.H.R.F.», 1986, 266, pp. 518-44; M. Vovelle, La scoperta della politica. Geopolitica della Rivoluzione

francese, Prefazione di A.M. Rao, Edipuglia, Bari, 1995, pp. 146-172; P. Guennifey, R. Halévi,

Club e società popolari, in F. Furet, M. Ozouf, Dizionario critico della Rivoluzione francese,Bompiani,

Milano, 1989, pp. 432-445. Per la situazione italiana vedi, M. Simonetto, Opinione pubblica e

rivoluzione. La società di pubblica istruzione di Venezia nel 1797, cit., ivi indicazioni bibliografiche

sull’ associazionismo italiano del tempo.

Page 9: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

9 P. Themelly, Amor supera

Costituzione cisalpina, che pur si richiamava a quella francese dell’anno III10.

Poco dopo, sempre in città, questa volta a novembre, V. Dandalo in un discorso

appassionato reclamava in Assemblea la riapertura dei circoli costituzionali. Si

appellava alla Carta mettendo a nudo il gesto d’imperio dell’autorità11. Già si

profilava la svolta autoritaria della primavera-autunno 1798: una vicenda per la

quale la Cisalpina sarebbe passata da un sistema democratico-liberale ad un

regime liberale-conservatore12.

In questo contesto difficile dovevano dunque esordire le sperimentazioni

marciane della “sociabilità” politica. Gli orientamenti teatrali dei governi

tuttavia lasciavano aperto qualche spiraglio alla libertà di manovra, alla

costituzione di una società scenica pluralista capace di riaggregarsi

autonomamente dal basso, anche se le intenzioni originarie dei legislatori erano

state diverse. Un Concorso bandito a Milano tra 1797 e 1799 voleva affrontare il

problema della riforma nazionale del teatro rivolgendosi “a tutti i cittadini”

della penisola13. I nodi irrisolti della discussione settecentesca sulla questione

degli attori, della scena, dei repertori, tornavano nel pettine. Erano destinati

tuttavia a sciogliersi secondo la prassi della ragion politica. Il palcoscenico da

“pulpito” per la formazione civile e morale dell’individuo, com’era stato

auspicato dalla cultura dei Lumi, assurgeva ora a scuola di sentimenti e di

costume repubblicano. La propaganda politica correva il rischio di spegnere la

memoria di un’auspicata coscienza civile. Nonostante il Concorso e un vasto

dibattito capillarmente e variamente articolato nelle Repubbliche italiane del

Triennio, non si riuscì a realizzare il progetto desiderato. Naufragò nei fatti

l’idea del teatro nazionale ovvero l’organizzazione di un sistema scenico

controllato, diretto e sovvenzionato dallo Stato. Ovunque si ricorse a un sistema

misto privilegiando ancora il vecchio indirizzo impresariale14.

10 B. Maschietto, Cultura e politica nell’Italia giacobina. Spunti dall’esperienza cisalpina, in «Mélanges

de l’Ecole française de Rome», 108, 1996, 2, pp., 730 e ss. L’articolo 299 della Costituzione

cisalpina del luglio 1797 recita: “i cittadini hanno diritto di formare stabilimenti particolari di

educazione e di istruzione, come ancora società libere per concorrere al progresso delle scienze,

delle lettere e delle arti”. Formula ripresa sostanzialmente invariata nella seconda Carta

cisalpina del 1798 (art. 295) e nel marzo dello stesso anno anche dalla Costituzione della

Repubblica romana (art. 293). Vedi Le Costituzioni italiane, a cura di A. Aquarone, M. d’Addio,

G. Negri, Edizioni di Comunità, Milano, 1958, (Titolo X Istruzione pubblica), pp. 113, 147, 251. 11 Assemblee della Repubblica cisalpina, per cura di C. Montalcini ed A. Alberti, Zanichelli,

Bologna, 1917, v. I, parte I, p. 119 (seduta del 5 frimale VI). 12 C. Zaghi, Il Direttorio francese e la Repubblica cisalpina, Istituto storico italiano per l’età moderna

e contemporanea, Roma, 1992, v. I, pp. 413-72, II, 539-691. 13 P. Bosisio, Tra ribellione e utopia. L’esperienza teatrale in Italia nelle repubbliche napoleoniche (1796-

1805), Bulzoni, Roma, 1990; P. Themelly, Il teatro patriottico tra Rivoluzione e Impero, Bulzoni,

Roma 1991. 14 R. Turchi, Il teatro civico, in «Rivista di Letteratura italiana» 1989, VII, 2-3, pp., 289-310.

Page 10: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

10 P. Themelly, Amor supera

Lo slancio riformatore ripiegava pertanto sul mantenimento e sulla

possibile modernizzazione dell’ esistente: si contraeva sino a perdersi in

rigorose norme di vigilanza e di censura. Solo qualcosa della originaria lezione

francese era dunque giunta in Italia15. Al di là delle Alpi, tra 1789 e 1791 la

liberalizzazione delle rappresentazioni e la rottura del monopolio dei teatri

ufficiali aveva prodotto un’esplosione creatrice che aveva comportato una

proliferazione di piccoli teatri autonomi e autogestiti: i teatri di via di quartiere,

di Boulevard. Con il Terrore e con Termidoro si era compiuta una restaurazione

censoria. Tuttavia, se il Comitato di salute pubblica aveva avanzato un progetto

centralistico di nazionalizzazione e politicizzazione integrale del teatro, il

Direttorio aveva riaffermato la libertà e il carattere privato delle imprese teatrali

pur ripiegando su una prassi di limitati controlli delle rappresentazioni affidati

alle autorità centrali e periferiche16.

Il quadro sopra tracciato e in particolare le considerazioni relative alla

nostra penisola hanno rivelato un contesto segnato dalla coesistenza tra la

direzione statale e l’iniziativa privata nella gestione del sistema scenico. Era il

sistema misto allora vigente nel nostro paese che consentiva la possibile nascita

di un teatro politico parallelo e autonomo rispetto a quello gestito dallo stato. È

dall’impulso di improvvisate società di dilettanti, dalla partecipazione di

cittadini privati civilmente impegnati che scaturisce l’esperienza del Teatro

Civico, non solo a Venezia ma anche a Roma, Milano, Cremona, Brescia e

verosimilmente in altre città, sia pure spesso con denominazioni e caratteri

differenti. In questa prospettiva acquista pieno significato l’idea di “teatro

dell’utopia” suggerita da R. Turchi per la vicenda qui presa in esame. L’idea

cioè di una sperimentazione scenica impegnata nel presente e foriera di

sviluppi futuri17. Il Teatro Civico si qualificava, o voleva qualificarsi, come una

esperienza radicalmente innovativa e indipendente, lontana dai rischi di un

progetto militante piegato alla celebrazione monocratica dell’arte di Stato.

Anche i firmatari del Manifesto foscoliano intendevano costituire un

organismo informale e autogestito, capace di raccogliere un numero adeguato

di sottoscrizioni funzionali alla libera gestione d’un proprio teatro. I principi

costitutivi della Dichiarazione del 26 agosto 1789: libertà e proprietà,

imponevano non l’esproprio del San Giovanni Grisostomo ma la sola

concessione temporanea, probabilmente l’affitto (i documenti sono reticenti)

con i proprietari della struttura, i conti Grimani di S. Maria Formosa, secondo

15 P. Themelly, Il teatro patriottico, cit., pp. 45 e ss. 16 M. Carlson, Le théâtre de la Révolution Française, Gallimard, Paris, 1970, pp. 69, 96-106, 122, 203,

320. G. Trisolini, Il Teatro della Rivoluzione. Considerazioni e testi, Longo, Ravenna, 1984, pp. 22 e

ss., M. Albert, Les Théâtres de Boulevards (1789-1848), Slatkine, Genève, 1978, pp. 98 e ss., e passim. 17 R. Turchi, Il teatro civico, cit.

Page 11: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

11 P. Themelly, Amor supera

un’abitudine allora invalsa18. L’accordo tuttavia sarebbe stato valido soltanto

“sino a tutto settembre prossimo venturo”, quando il teatro sarebbe tornato

sotto la gestione della Compagnia Battaglia, com’era stato sin dal 177519.

L’ambizione dei patrioti era quella di promuovere un repertorio inedito e

originale e di formare un corpo di attori completamente rinnovato. Per far ciò

l’associazione voleva aprirsi senza riserve a tutti, agli uomini e alle donne,

stimolare nella misura del possibile il dibattito nella società. La redazione dei

testi e la pratica scenica avrebbero dovuto coinvolgere, gratuitamente, l’insieme

dei partecipanti. Il semplice cittadino poteva dunque divenire autore e attore

teatrale, o forse addirittura “doveva” diventarlo in quanto patriota: “Non

viviamo nella incertezza. Per non essere sempre un nulla, scuotiamoci!”,

concludeva perentoriamente il documento firmato da Foscolo20. L’iniziativa dei

soci sembrava peraltro avere in quei giorni anche l’appoggio della stampa e a

fine luglio poteva contare su più di trecento adesioni21.

Era stata la Municipalità, tramite il Comitato di pubblica istruzione, in un

“foglio volante” non datato e redatto verosimilmente intorno al 20 giugno, ad

accogliere la proposta dei firmatari del Manifesto e a fissare le norme che

regolamentavano l’attività della nuova associazione22. Foscolo, proprio in quei

giorni, nei suoi interventi presso la Società di pubblica istruzione aveva

avanzato la tesi giacobina della dittatura rivoluzionaria. Per il poeta anche la

censura poteva essere giustificata da un imperativo morale: “la democrazia non

18 Dagli anni Quaranta il teatro, forse anche per la gestione gravosa e deficitaria, era passato a

una conduzione di tipo misto: al controllo diretto della famiglia Grimani seguivano fasi di

gestione impresariale. Vedi N. Mangini, I teatri di Venezia, cit., pp. 140-150. I Grimani di S.

Formosa, una delle famiglie più antiche e influenti della città, da sempre interessata alla attività

scenica, era proprietaria anche dei teatri Ss. Giovanni e Paolo e S. Samuele. A metà Settecento la

Casa era inserita nella seconda classe della suddivisione del corpo aristocratico operata da G.

Nani ovvero tra coloro “che hanno più del loro bisogno”. Vedi V. Hunecke, Il patriziato

veneziano alla fine della Repubblica, Jouvence, Roma 1997. 19 Archivio di Stato, Venezia, Democrazia, b. 88. Sulla gestione del San Giovanni Grisostomo da

parte della Compagnia Battaglia, N. Mangini, I teatri di Venezia, cit., pp. 149-50. 20 Manifesto per l’istituzione del Teatro Civico di Venezia, cit. 21 Vedi «Monitore veneto» 27 maggio, 3 e 21 giugno; «Gazzetta urbana veneta», 28 giugno. Ma

anche «Il teatro moderno applaudito» cit., t., XII e XIII (giugno e luglio, 1797). Per le iscrizioni

all’associazione vedi «Monitore veneto», 22 luglio. 22 Il Comitato di Pubblica Istruzione agli autori di teatrali rappresentazioni, ai capi comici ed impresari di

opere. Il documento è in Archivio di Stato, Venezia Democrazia, b. 167. Il testo ora anche in C. De

Michelis, Il Teatro patriottico, cit., p. 56. Per la datazione del documento, a conferma, vedi «Il

Monitore veneto», 21 giugno: “Il Teatro Civico si va preparando […] Vari soci s’affrettano a

produrre i loro parti d’ingegno, altri si addestrano alla più esatta rappresentazione che si dovrà

eseguire nel teatro di San Giovanni Grisostomo”.

Page 12: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

12 P. Themelly, Amor supera

può stabilirsi che con la forza e […] da questa dipende l’esercizio della

sovranità d’un popolo libero”23.

La classe dirigente veneziana, ormai chiusa l’esperienza del Terrore, si

richiamava invece ai diritti dell’individuo per tracciare le nuove regole di

disciplinamento dell’attività teatrale. Il governo si impegnava a “togliere ogni

revisione perché opposta ai principi liberi della democrazia”. Per compiere

l’impresa tuttavia il Comitato si appellava all’idea illuministica dell’autonoma

assunzione di responsabilità di tutti coloro che, a vario titolo, erano impegnati

nell’attività teatrale: “nel teatro il piacere medesimo tenga luogo di legge e

supplisca agli ordini del legislatore”. Non senza ambiguità comunque il testo si

concludeva nella risoluzione del governo a perseguire tutto ciò che fosse stato

contrario “alla religione”, “al costume”, “alla personalità”24. La Municipalità

tuttavia nello stesso tempo si dichiarava interessata ad appoggiare l’impresa. In

una lettera “aperta” pubblicata a inizio luglio sul Monitore poteva leggersi: “è

ferma intenzione del Comitato nostro il prestare tutta la sua autorità per

proteggere la vostra saggia e utile istituzione”25.

Gli studi hanno messo in evidenza le incertezze e le contraddizioni del

programma formulato da Foscolo e dal gruppo di patrioti che si raccoglieva

intorno al Teatro Civico e presso la Società di pubblica istruzione. Si è insistito

sul carattere retorico e paternalistico del Manifesto, sulla sua dimensione

sovrastrutturale, sino a cogliere pericolose tendenze totalitarie, non solo nelle

più scontate direttive della Municipalità, ma anche nelle scelte personali dei

patrioti in merito al valore politico della comunicazione scenica. In tal modo

l’idea e il messaggio del teatro patriottico non avrebbero contribuito alla

liberazione interiore dell’individuo ma l’avrebbero proiettato nella condizione

spersonalizzata d’una astratta servitù volontaria.

Per C. De Michelis in particolare, la Rivoluzione, anche quella marciana,

avrebbe tradito e soffocato, pur riproponendoli, gli ideali che avevano dato

impulso al rinnovamento teatrale settecentesco. Una società fondata sulla

“dittatura della virtù”, su una concezione etica dello stato, su istituzioni di

controllo, di direzione e di censura non avrebbe potuto realizzare una riforma

che si era ispirata agli ideali di una società civile autoregolantesi, libera nelle

sue contrattazioni, nelle sue scelte, nel suo mercato. Una concezione ed una

pratica dell’arte, sorte da un progetto politico, si dovevano rivelare

inconciliabili con la libertà dell’autore e del pubblico. L’intellettuale, persa la

sua autonomia, e il pubblico, divenuto soggetto passivo d’un processo

pedagogico etero-diretto, decretavano la subalternità della letteratura e del

23 U. Foscolo, Scritti letterari e politici, 1796-1808, cit., p. 17. 24 Il Comitato di Pubblica Istruzione agli autori, cit. 25 «Monitore veneto» 12 luglio 1797.

Page 13: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

13 P. Themelly, Amor supera

teatro. Alla severità di questo giudizio si aggiunge la constatazione del

fallimento politico e sociale dell’esperienza veneziana, che trova il suo simbolo

nella figura storica di Ugo Foscolo, per il quale la scoperta della concreta

dimensione dei problemi giunge “troppo tardi”, “quando ormai non c’è più

tempo” e giunge “confusa”, “astratta”, “inevitabilmente sospesa nel vuoto”26.

Al di là d’ogni giudizio di valore sul significato complessivo di quella

articolata esperienza che prese il nome di Teatro Civico, per i soci il compito

prioritario e più urgente era quello di allestire un repertorio da mandare subito

in scena. Le testimonianze contemporanee e la lista cronologica delle

rappresentazioni cittadine che correda i tomi del «Teatro moderno applaudito»

sembrano confermare le difficoltà d’affermazione che ebbe la nascente

letteratura democratica nel corso dell’estate-autunno 1797 a Venezia. Il vecchio

teatro persisteva e certo non soccombevano, sempre intramontabili, gli scenari

dell’Arte che continuavano a godere di uno straordinario favore del pubblico27.

Il nuovo repertorio dunque non decollava o quanto meno conseguiva risultati

parziali. Era comunque difficile rinnovare un genere in un semestre, e l’impresa

si sarebbe rivelata ancora più ardua per i promotori della fugace “utopia”del

Teatro Civico, un’esperienza che si sarebbe risolta nel tempo breve di poco più

di due mesi.

Alle resistenze tradizionali di gusto e di pubblico si univano i rifiuti e la

diffidenza dei capocomici e delle compagnie teatrali, ostili per costume a ogni

forma di innovazione. L’avversione di costoro verso il teatro politico è ben

documentata in una farsa in musica semisconosciuta, redatta in quegli anni

probabilmente in area lombarda. La monarchia distrutta può essere considerata il

manifesto simbolico del teatro d’evasione. Emerge, nelle scene della commedia,

una linea morbida di resistenza contro il teatro patriottico: bisogna dare

all’opinione - esclama il Diavolo Guercio, maschera di un impresario che rischia

il fallimento - quel che essa richiede, non grandi scosse, non pericolosi contenuti

eversivi. Si teorizzava così la liquidazione della politica, si rifiutava ogni

allusione ai problemi del presente. Quel che più interessava ai gestori d’un

teatro che non intendeva allinearsi sulle posizioni del rinnovamento era

contentare il pubblico, adattarsi all’indole del paese. L’impresario fortunato -

26 C. De Michelis, Letterati e lettori, cit., pp. 225-54. 27 Vedi i tomi XII-XVI, redatti da giugno a ottobre 1797, de «Il teatro moderno applaudito», cit. e

a solo titolo d’esempio la «Gazzetta urbana veneta» del 28 giugno, 12 luglio, 4 ottobre 1797. Più

in generale G. Dumas, La fin de la République de Venise, cit., pp. 354 e ss. Nella stessa Francia

rivoluzionaria la situazione non era diversa. Il teatro popolare continuava ad essere legato alle

maschere e, più in generale all’evasione, producendo “des farces sans moralité […] nì caractère

politique”. M. Albert, Les Théâtres de Boulevards (1789-1848), cit., pp. 86 s ss.

Page 14: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

14 P. Themelly, Amor supera

concludeva il Diavolo Guercio- deve offrire all’opinione solo quel che essa

realmente vuole28.

Anche nella Venezia della sperimentazione e della riforma si rifletteva

l’analogo processo che aveva investito, in quegli anni, la società italiana. Sulle

scene marciane, come sui palcoscenici di Roma e di Milano del tempo, la

rivoluzione ispirava esplicitamente solo qualche testo29. In definitiva, soltanto

una quindicina di titoli costituivano il nuovo repertorio patriottico marciano.

Non diversa sembrava configurarsi la stagione del Teatro Civico. Il 30 luglio, a

venti giorni dal debutto, un contemporaneo si doleva del “troppo breve numero

di componimenti democratici” rappresentati su quel palcoscenico. Invitava gli

spettatori e i seguaci del nuovo ordine a sospendere il giudizio e ad attendere,

considerata la difficoltà di realizzare, in poco tempo, una “sì vasta impresa”30.

L’attento esame compiuto da C. De Michelis sull’attività del Teatro Civico

- la scena che raccolse una buona parte dei nuovi contributi patriottici -

conferma la linea di tendenza che abbiamo indicato31. Il calendario offrì qualche

novità, il recupero della migliore tradizione italiana e straniera, alcune

concessioni al gusto del tempo. Per un essenziale ripensamento delle singole

opere si rinvia al contributo qui sopra menzionato. In questa occasione si

28 La monarchia distrutta. Dramma per musica da rappresentarsi all’Inferno con il Diavolo Guercio

impresario fallito, s.d., s. l., Atto unico, scena ultima. Il testo in Archivio di Stato, Milano, Studi

Parte Antica, b. 111. Una raccolta di lettere di capocomici che rifiutano di rappresentare le pièces

patriottiche sono custodite nell’Archivio del teatro Verdi di Padova. L’indicazione è in A. Bohm,

Notizie sulle rappresentazioni drammatiche a Padova dal 1787 al 1797, Visentini, Venezia, 1902, p. 72. 29 “Arlecchino, Brighella e Pantalone continuano a istruirci nelle loro lingue, delle loro maniere e

delle loro virtù buffonesche. Il popolo […] beve queste pozioni arlecchinesche con molta avidità

in mancanza di altre bevande che pure gli si dovrebbero giornalmente apprestare”.

«Termometro politico della Lombardia», 4 brumaio a. VI. Così, sconsolatamente, si esprimeva il

capocomico V. Broccoletto a Milano il 7 gennaio 1798 in una lettera ai rappresentanti del

Direttorio Esecutivo: “Esposi una domenica l’Arlecchino: questo incontrò moltissimo al gusto

de’ francesi […] all’improvviso mi venne proibito dal governo, mi feci pregio di obbedire a quel

comandante e senza replicare un accento, quando la sera il generale Rey mi fece chiamare nella

sua loggia […] Egli mi ordinò che assolutamente annunciassi per l’indomani l’Arlecchino che

esso avrebbe pensato al resto, e se non l’avessi fatto gliene avrei reso conto. […] la mattina fui

dal governo arrestato e messo in prigione […] la sera per mezzo dello stesso generale posto in

libertà”. La lettera è in A. Paglicci Brozzi, Sul teatro giacobino e antigiacobino in Italia, 1796-1805,

Tipografia Pirola, Milano, 1887, p. 64. La stampa allora lamentava con frequenza la persistenza

del vecchio teatro: si consideri per la Repubblica romana a titolo esemplificativo il solo

«Monitore di Roma» alle date 9 e 26 maggio 1798; 14, 21 e 25 pratile, 6 caldifero, 26 fruttifero a.

VI; 29 piovoso, 29 messidoro, 2 fruttidoro, a. VII. 30 «Giornale dei teatri di Venezia», in«Il teatro moderno applaudito», cit., XIV, p. 2. 31 C. De Michelis, Teatro e spettacolo durante la Municipalità provvisoria di Venezia maggio-novembre

1797, in Il Teatro e la Rivoluzione, cit., pp.265-88.

Page 15: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

15 P. Themelly, Amor supera

traccerà il solo quadro d’insieme per poi proporre l’ipotesi di due soggetti

tematici suscettibili di esami futuri.

Negli ottantaquattro giorni di attività (10 luglio -1 ottobre) e nelle

cinquantacinque recite tenutesi presso il Teatro Civico vennero rappresentati

diciassette titoli, cinque dei quali stranieri, tratti dal repertorio classico o

politicamente più impegnato degli ultimi sessant’anni32. Tra questi si

segnalavano due tragedie di Voltaire: La morte di Cesare (1731) e il Maometto

(1736). Si trattava di due opere, introdotte in Italia da M. Cesarotti nel 1762, testi

che avevano costituito, a Padova e a Venezia, forse non solo per Sografi, il

tramite letterario con il pensiero dei Lumi33. Si rese il consueto omaggio ad

32 Tra questi un certo rilievo sembra assumere La vera bravura una farsa rappresentata il 18

luglio, in seguito alla messa in scena de Il matrimonio democratico di Sografi. Il testo venne

pubblicato nel t. XII de «Il teatro moderno applaudito». La traduzione riproduceva fedelmente

le 22 scene de La Vraie bravoure, comédie en un acte et en prose. Par les citoyens Duval et Picard,

représentée, pour la première fois sur le Théâtre de la République, le 13 frimaire an 2e. A Paris chez

Lepetite, libraire, quai des Augustins, N°. 32. L’opera ebbe, sino al luglio 1794, più di venti

repliche a Parigi presso il Théâtre français de la rue de Richelieu. L.B. Picard (1769-1828), figlio

di un avvocato parigino, si dedicò già a venti anni alla attività teatrale. Autore, direttore di

teatro, membro dell’Académie française, pur rimanendo un minore scrisse, autonomamente o

in collaborazione, quasi sessanta pièces rappresentate prevalentemente alla Comédie-Française o

all’Opéra-Comique. A. Duval (1767-1842) originario di Rennes, partì giovanissimo volontario

per la guerra d’America, fu successivamente marinaio, tabaccaio, ingegnere. Attore dal 1790,

divenne solo successivamente autore teatrale. Scrittore prolifico, la sua opera è raccolta in nove

volumi pubblicati tra il 1812 e il 1825. Nel 1812 era stato eletto anch’egli membro de l’Académie

française. Per entrambi vedi J. Gourret, Ces hommes qui ont fait l’Opéra, Albatros, Paris, 1984. Per

quel che qui più interessa il testo con le sue riserve critiche poneva in discussione le strutture

portanti e la stessa mentalità dell’Antico regime. L’editore della traduzione italiana era

consapevole dell’importanza dell’argomento “opportunissimo –scrisse nell’Introduzione- ci

sembrò dare ai cittadini soldati ed offiziali nostri una delle più importanti lezioni sul preteso

punto d’onore […] uno dei pregiudizi più nocivi all’umanità […] che avrebbe dovuto cadere

con la feudalità che l’aveva prodotto”. Il duello, il punto d’onore -bersagli polemici della farsa-

sono la manifestazione di una concezione del mondo che rischiava di sopravvivere ai rapporti

di forza che l’avevano generata, esprimeva una concezione vacuamente individualistica della

persona umana, un senso esasperato ed orgoglioso di sé ed insieme il rifiuto di ogni

considerazione dell’importanza degli altri, dei rapporti sociali. Perciò il protagonista della

commedia rifiuta di battersi contro colui che lo ha offeso, consapevole della priorità dei valori

sociali e patriottici, per i quali soltanto mette conto rischiare la vita: “lasciamo questo

pregiudizio che si chiama onore agli egoisti che si fanno un dovere di uccidersi per una parola

[…] il mio onore consiste nel servire e difendere la patria”. Atto unico, 22. Sulla questione,che

sarà qui ripresa in seguito, vedi M. Cavina, Il sangue dell’onore. Storia del duello, Laterza, Roma-

Bari, 2005, in particolare pp. 206-35. 33 Il Cesare e il Maometto tragedie del signor Voltaire trasportate in versi italiani con alcuni ragionamenti

del traduttore, In Venezia presso Pasquali, 1762. L’edizione uscita anonima fu inviata dall’autore,

tramite Goldoni, a Voltaire. Per qualche considerazione, P. Themelly,Il teatro di Antonio Simone

Page 16: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

16 P. Themelly, Amor supera

Alfieri e a Goldoni mandando in scena il Bruto primo (1789), la Locandiera (1753)

e L’avaro (1756). Si recuperarono inoltre gli autori italiani contemporanei la cui

produzione era stata segnata dal nuovo pensiero: si scelsero due pièces di F.

Albergati Capacelli e una di G. Greppi34. Si privilegiarono cioè gli autori

“militanti”, i poeti che, seppur “veneti d’adozione”, avevano animato il

dibattito della locale Società filodrammatica nel corso degli anni Ottanta,

insieme a G. Pindemonte, a A.S. Sografi e a A. Pepoli. Grazie all’impulso di

costoro, che tuttavia seguiva l’indirizzo intrapreso negli ultimi anni da E.

Caminer Turra, la tradizione letteraria locale si era aperta alla cultura francese

contemporanea, come oggi ormai è noto35. Su questo corpo “classico” ormai

consolidato, che ai soci probabilmente appariva come la migliore tradizione

patria e d’oltralpe, furono innestate sei novità. Tra queste figuravano due opere

Sografi tra cultura dell’lluminismo e suggestioni della Rivoluzione, «Eurostudium3w», 2014, ottobre-

dicembre, p. 5. 34 Il capriccioso farsa del cittadino Francesco Albergati Capacelli in Venezia 1797 Primo della libertà

italiana, venne rappresentata il 2 agosto. Sempre in quel mese, la sera del 9, invece andava in

scena Il matrimonio improvviso farsa del cittadino Francesco Albergati Capacelli, in Venezia 1797

Primo della libertà italiana. I testi vennero poi raccolti nei tomi XIII e XV de «Il teatro moderno

applaudito», cit. Il dramma in cinque atti di G. Greppi L’amore irritato dalla difficoltà, tenutosi il

30 luglio, era una ripresa di Teresa e Claudio, un’opera del letterato emiliano che a parere

dell’anonimo articolista aveva debuttato a Venezia al San Luca nel 1786 riportando poi “lo

straordinario applauso ogni anno su quasi tutti i teatri d’Italia”. Vedi «Il teatro moderno

applaudito», cit., XIV, p. 83 ivi anche il testo della pièce. 35 A. De Paolis, Una letterata veneta tra giornalismo e traduzioni: Elisabetta Caminer Turra, in

Traduzioni letterarie e rinnovamento del gusto: dal Neoclassicismo al primo Romanticismo.(Atti del

Convegno internazionale, Lecce-Castro, 15-18 giugno 2005), a cura di G. Coluccia e B. Stasi,

Congedo, Lecce, 2006, v. II, pp. 137-148; M. Liuccio, Elisabetta Caminer Turra, La prima donna

giornalista italiana, Il Poligrafo, Padova, 2010. Vedi la voce E. Caminer Turra redatta da C. De

Michelis, in «Dizionario Biografico degli Italiani», Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma,

XVII, 1974, pp. 236-41. Su A. Pepoli vedi la voce di S. Minuzzi, «Dizionario Biografico degli

Italiani», cit., LXXXII, 2015, pp. 258-60; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento,

Sansoni, Firenze, 1956, pp. 196-201; Su G. Pindemonte, M. Petrucciani, Giovanni Pindemonte nella

crisi della tragedia, Le Monnier Firenze, 1966; P. Themelly, Adesione e dissenso tra Rivoluzione e

Impero nell’opera di Giovanni Pindemonte, letterato e politico veneto (1789-1804), in

«Eurostudium3w», 2010, 17, pp. 7-47. Su G. Greppi. vedi la voce di L. Rodler, in «Dizionario

Biografico degli Italiani», cit., LIX, 2002, pp. 326-28. Su F. Albergati Capacelli, vedi E. Masi, La

vita i tempi e gli amici di Francesco Albergati commediografo del XVIII secolo, Zanichelli, Bologna,

1878; Id., Parrucche e sanculotti nel secolo XVIII, Treves, Milano, 1886, pp. 119-40; A. Asor Rosa

voce Francesco Albergati Capacelli, in «Dizionario Biografico degli Italiani», cit., I, 1960, pp. 624-7;

E. Mattioda, Il dilettante “per mestiere”. Francesco Albergati Capacelli commediografo, Il Mulino,

Bologna, 1993.

Page 17: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

17 P. Themelly, Amor supera

di Sografi, Il matrimonio democratico e L’ex Marchese della Tomboletta a Parigi36. Per

arricchire un repertorio locale ancora gracile ed in fieri, capace d’allestire al

momento solo qualche farsa improvvisata, si ricorse alle nuovissime pièces della

letteratura politica italiana, ai testi cioè redatti per la stagione teatrale 1796-97. Si

favorirono le opere che avevano riscosso maggior successo sui palcoscenici

dell’Italia settentrionale. Tra queste alcune saranno più avanti richiamate al fine

di collocare in modo adeguato il contributo di Sografi nella produzione

contemporanea37.

La rivisitazione dell’Alfieri: adattamenti e contaminazioni.

Ricostruita in estrema sintesi l’attività del Teatro Civico presenteremo, come

accennato, i lineamenti di due nuclei tematici che ne caratterizzarono, con

efficacia, la produzione. Un certo significato sembrano assumere gli

adattamenti delle tragedie di Alfieri, delle rielaborazioni compiute sull’opera di

quel grande a fine secolo in Italia, testi per lo più trascurati dagli studiosi nei

loro esami. Si ricorderà il Bruto primo messo in scena a Venezia nel 1797 per poi

compararlo o con analoghi interventi compiuti dai patrioti nel corso del

Triennio. Altrettanto interessanti appaiono le poche opere teatrali che

affrontano esplicitamente sui palcoscenici cittadini il tema della Rivoluzione a

Venezia. Una comune ispirazione politica moderata anima e guida la redazione

di questi testi. Alla natura statica e convenzionale propria della prima

esemplificazione si contrappongono i fermenti dinamici che pervadono la

36 L’ex marchese della Tomboletta a Parigi, del testo perduto resta il resoconto in «Il teatro moderno

applaudito», cit., v. XV, ora anche in C. De Michelis, Teatro e spettacolo durante la Municipalità

provvisoria di Venezia, cit., pp. 277-78. 37 Come si vedrà meglio in seguito saranno qui discusse La Rivoluzione. Commedia patriottica.

Bologna 1797, anno I della libertà italiana. L’opera andava in scena dal 2 al 4 ottobre al San

Giovanni Grisostomo, ormai ex Teatro Civico, per opera della compagnia “comico-patriottica”

Battaglia che l’aveva già rappresentata “con successo” a Bologna nella primavera dello stesso

anno. Una seconda edizione della stessa venne stampata in quei giorni a Venezia con dedica a

Bonaparte. La figlia del fabbro di C. Federici, un classico del repertorio patriottico, aveva avuto la

sua prima a Brescia, nel dicembre 1796: successivamente fu rappresentata a Venezia, al San

Luca, dal 20 al 23 ottobre, per essere poi ripresa in molti palcoscenici italiani sino ad essere

pubblicata a Torino, nel 1797, per i tipi di Pane e Barberis. Le altre due pièces che esamineremo

in rapporto ai testi di Sografi invece non comparvero sui teatri marciani. Si tratta, nel primo

caso, di un’opera andata in scena a Mantova, nel marzo 1797, in occasione della “liberazione”

della città: L’aristocratico convertito. Commedia di cinque atti di prosa. Mantova, presso la società

tipografica all’Apollo. Anno I della libertà italiana. Il secondo è quello di un’opera emiliana del

1798, una sorta di catechismo repubblicano sceneggiato, Il repubblicano si conosce alle azioni ossia

la scuola de’ buoni costumi. Commedia patriottica di carattere di cinque atti del cittadino Giambattista

Nasi juniore modanese, in Modena presso la Società Tipografica. Anno VI Repubblicano.

Page 18: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

18 P. Themelly, Amor supera

seconda. Entro quest’ultimo itinerario si colloca l’opera di Sografi che sarà qui

rievocato con una breve considerazione utile per lo sviluppo del nostro

discorso.

La rappresentazione del Bruto primo d’Alfieri, che inaugurava il 10 luglio

l’attività del Teatro Civico, si richiamava, come si è già ricordato, a un

orientamento diffuso tra i patrioti italiani38. Nel corso del Triennio l’opera di

Alfieri riscosse grande fortuna anche per quella “immediata fruibilità

spettacolare” della quale gli studiosi hanno preso atto39. La Virginia, il Bruto

primo, il Bruto secondo furono fra le tragedie del repertorio settecentesco più

frequentemente rappresentate nelle Repubbliche patriottiche. Di esse si ebbero

ristampe, adattamenti, versioni e interpretazioni musicali40. Da una parte

l’accentuazione libertaria, dall’altra la sostanziale estraneità di Alfieri al

movimento patriottico (tra il 1789 e 1798 l’astigiano scriveva il Misogallo41)

suggerivano agli editori e agli organizzatori teatrali adattamenti e ritocchi ai

testi. Questi interventi sono stati giudicati dagli studiosi come delle iniziative

che tendevano a “giacobinizzare” le tragedie alfieriane42. In realtà si trattava di

operazioni censorie che miravano a stemperare l’impianto radicale della

rappresentazione come testimonia la nostra edizione veneziana del 1797.

A corredo del Bruto primo veniva pubblicato un Prologo in cinquantadue

versi, scritto, per esplicita richiesta della Società di pubblica istruzione,

dall’avvocato M. Butturini un discepolo e collaboratore di A. Pepoli originario

di Salò43. Il Prologo offre una chiave di lettura moderata della tragedia. Il

commentatore celebrando il crollo dell’oligarchia attribuisce il “dono” della

38 Bruto primo. Tragedia del conte Vittorio Alfieri, in Venezia l’anno 1797. Primo della libertà

italiana, in «Il Teatro moderno applaudito» cit., t. XIII. 39 Vedi per tutti G. Santato, Il giacobinismo italiano. Utopie e realtà tra Rivoluzione e Restaurazione,

Vallardi, Milano, 1990, p. 79. 40 Bruto primo tragedia del cittadino Vittorio Alfieri da rappresentarsi nella sala degli Accademici

imperiti. Primo della Repubblica romana. In Roma presso il cittadino Gioacchino Puccinelli a S.

Andrea della Valle; Virginia dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Alibert nell’autunno

nell’anno VII Repubblicano, in Roma presso il cittadino M. Puccinelli; Bruto [primo] dramma per

musica in due atti di G. Marrè da rappresentarsi nel Teatro di S. Agostino il Carnevale dell’anno 1799. II

della Repubblica Ligure. 41 Il Misogallo, steso tra 1789 e 1798, rielaborato a partire dal 1793 venne pubblicato anonimo a

Londra nel 1799. Vedi V. Alfieri, Scritti politici e morali, a cura di C. Mazzotta, v. III, Casa

d’Alfieri, Asti, 1984. 42 Vedi per tutti V. Monaco, La repubblica del teatro (momenti italiani 1796-1860), Le Monnier,

Firenze, 1968, pp. 27 e ss. 43 Vedi Bruto primo ed. veneziana 1797 cit., pp. 54-6.

Page 19: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

19 P. Themelly, Amor supera

libertà al “franco genio guerriero” che discende dalle Alpi44. Il concetto

alfieriano della libertà intesa come lotta di liberazione veniva dunque meno.

L’attenzione degli spettatori era così orientata verso gli “infami eccessi” della

tirannide dei Tarquini e al “sublime esempio” della virtù di Bruto. È

un’interpretazione che, se non travisa, smorza il significato della tragedia. Il

senso politico del Bruto primo alfieriano consiste nella scoperta della “patria

vera”, “creata dai cittadini”45; nella volontà di riappropriarsi della città con le

armi: “libera or sorge da quel sangue Roma”46; nella considerazione della

inevitabilità dello scontro con il tiranno, per cui s’innalza, già nell’87, il grido

che sarà giacobino “libertà o morte”47.

Il commento sorvola sul tema centrale della tragedia ispirata dalla

connessione “morte-virtù” (propria dei tempi “eroici” della Rivoluzione)

espressa dal tradimento dei figli e dalla inesorabile sentenza di Bruto. Si sorvola

anche sull’altro nodo: il momento costituente. Nel Foro, dopo la cacciata dei

Tarquini, patrizi e plebei si adunano per fondare la comunità dei cittadini liberi

ed eguali: “qui dunque in breve -proclama Bruto- plebei e patrizi aduneremci: e

data fia più stabil base a libertà per noi”. A queste parole “il popolo”, diventato

nazione, risponde coralmente: “il primo dì che vivrem noi sia questo”48. In tale

contesto i termini chiave erano appunto “plebei” e “patrizi”: la cittadinanza

democratica superava, nella nuova carta dei diritti, i vecchi contrasti di classe.

Eppure, proprio quel termine “plebe” cade sotto la censura dei patrioti

veneziani, come rivelano le tavole delle correzioni della edizione del 1797, nella

quale esso è sostituito per ben quattordici volte, da espressioni

onnicomprensive e interclassiste come “popolo” o “figli” per la plebe; “padri”, e

“figli illustri” per i patrizi e i senatori49.

44 “Da queste sponde/ l’esecrato oligarchico sistema/ opra di cento lustri, alfin disparve/ e

disparve per sempre […] Oh fausto dono/ che a noi portò/ scendendo giù dall’Alpe/ fra gli allori

guerrieri e i miti ulivi,/ il Franco Genio”. Ivi, Prologo, p. 54. 45 Vedi V. Alfieri, Bruto primo, Atto I, 1, 2. 46 Ivi, Atto V, 2. 47 Ivi, Atto I, 2, II, 5, IV, 3. Anche nella Virginia redatta da Alfieri nel 1781 “il popolo” innalza il

grido “o libertade o morte”, vedi Atto II, 3. 48 V. Alfieri, Bruto primo, Atto I, 2. 49 Vedi Bruto primo ed. veneziana 1797 cit., e Bruto primo tragedia del cittadino Vittorio Alfieri da

rappresentarsi nella sala degli Accademici imperiti. Primo della Repubblica romana, cit. Dalle Tavole

delle correzioni si ricordano qui i due interventi che sono sembrati più significativi: Alfieri, Atto I,

1: “qui dunque, in breve plebei e patrizi aduneremci” ed. Venezia 1797: “in breve padri e figli

aduneremci”. Alfieri, Atto II, 5: “Patrizi illustri,/voi pochi ormai del fero brando illesi,/ dal re

tiranno; e voi, tra loro il fiore,/Senatori, adunarvi infra la plebe/libera e giusta sdegnereste or

forse?/”. Ed. Venezia 1797: “Voi vecchi padri/già pochi ormai dal ferro brando illesi/ del re

tiranno; e voi, speme di Roma,/ figli illustri, d’unirvi ad un popol forte/ libero e giusto

sdegnereste or forse/”.

Page 20: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

20 P. Themelly, Amor supera

Anche negli adattamenti musicali delle tragedie alfieriane (destinate,

comunque, a trasmettere suggestioni patriottiche negli strati più vari della

società) i temi forti dell’opera di Alfieri si disperdono. Tanto può riscontrarsi

nel Bruto primo, musicato e rappresentato a Genova nel carnevale 179950: un

dramma nel quale gli elementi estranei alla stesura originale -gli amori di Tito,

figlio di Bruto, per la figlia del tiranno (una concessione al repertorio

tradizionale ed al gusto corrente)- complicano ed impoveriscono la trama. La

tremenda semplicità del dilemma di Bruto si edulcora nella sovrapposizione dei

conflitti paralleli, nelle rotture e nei ravvicinamenti tra i due innamorati. L’idea

nuova di patria, che in Alfieri è sentimento onnipervadente, valore supremo, è

orecchiato e oratoriamente declamato nella versione musicale51. Anche nella

versione musicale della Virginia rappresentata a Roma repubblicana l’intreccio,

che è lineare in Alfieri, è complicato da espedienti narrativi e scenografie che

vorrebbero suggestionare emotivamente lo spettatore. Ma non è solo per

l’artificiosità della trama che si attenua lo spessore drammatico di personaggi

come il tiranno Appio e l’eroe Virginio. Predominano gli affetti individuali, vien

meno la dinamica libertaria della tragedia, l’aspra contrapposizione delle parti

nel Foro: manca il grido del popolo che, come nel Bruto primo, reclama “libertà o

morte”52.In Virginio c’è più il dramma del padre che lo sdegno del cittadino

offeso. La conclusione è tremenda in Alfieri: “agli infernali dei con questo

sangue il capo tuo consacro” grida Virginio al tiranno dopo aver ucciso la

figlia53. Invece nella versione musicale, dopo l’auspicio della morte del

Decemviro, il coro intona una strofa di ottonari che celebra l’inizio d’una nuova

era di calma e di felicità per tutti54.

Il mito della Rivoluzione di Venezia

Il rapido esame sin qui compiuto e gli esempi sull’adattamento dei testi di

Alfieri, hanno messo in evidenza la reale difficoltà dei patrioti di organizzare in

50 Bruto [primo] dramma per musica in due atti di G. Marrè, cit. 51 Ivi, Atto I, 12. Vedi anche il Bruto milanese, ossia la congiura contro Galeazzo Maria Sforza

Visconti, ballo tragico pantomimo composto da Urbano Garzia, s. d., s. l., ma Milano 1798. Anche

questo ballo testimonia la tendenza a permeare di anticorpi repubblicani e latamente

democratici le trame del vecchio teatro. L’autore, nell’Introduzione, dichiara di aver voluto

rendere il “sublime e patriottico” tema del tirannicidio “più sentimentale e piacevole”,

introducendo gli amori di Duca con Massimina. 52 V. Alfieri, Bruto primo, Atto I, 2, II, 5, IV, 2. 53 Ivi, Atto V, 4. 54 Virginia dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Alibert nell’autunno nell’anno VII

Repubblicano, cit., Atto II, 26: “Sciolta è Roma dai tiranni/ dopo tanti acerbi affanni/ siede alfin la

libertà./ Solo in lei fra bella calma/ la cagion ritrovi ogn’alma/ della sua felicità”.

Page 21: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

21 P. Themelly, Amor supera

breve tempo il loro repertorio politico. In altri termini tanto al San Giovanni

Grisostomo, quanto negli altri teatri cittadini e più in generale in tutti quelli

d’Italia, si fece allora quel che si poté inevitabilmente condizionati dalla stretta

dei tempi. Cercheremo di ricostruire tra poco il senso del contributo di Sografi

nell’ambito di un filone letterario di lungo periodo. Si fermeranno ora, come già

accennato, alcune considerazioni circostanziate sull’altro nucleo tematico

contrapposto agli adattamenti d’Alfieri. Il ripensamento delle opere ispirate al

tema della Rivoluzione a Venezia consente di esplicitare, sia pur tramite

l’indeterminatezza del linguaggio letterario, quelle tensioni dinamiche che, con

oscillazioni e ambivalenze, caratterizzano il moderatismo veneto di fine secolo.

Solo tre rappresentazioni (non erano comunque poche) affrontavano a

Venezia il tema allora sentito della riforma dello stato: ovvero il problema

“autoctono” della rivoluzione antioligarchica. Una tragedia di G. Pindemonte,

l’Orso Ipato, e due commedie di A.S. Sografi, La giornata di San Michele e La

Rivoluzione a Venezia, testi scritti di “getto” dai due poeti, affrontavano

esplicitamente l’argomento: i tempi sembravano propizi55. In questa sede è

possibile fermare soltanto qualche considerazione.

Un senso d’insoddisfazione e di crisi, insieme al presagio di una

imminente catastrofe si erano diffuse in città, negli ultimi cinquant’anni

prevalentemente tramite la memorialistica e i trattati politici56. L’inesorabile fine

di un sistema millenario di governo, la caduta della “fabbrica”, era ormai

imputabile non solo a “pressioni” esterne ma soprattutto a “cedimenti”

interni57. L’inerzia della classe dirigente e il progressivo sfaldamento del regime

oligarchico, insieme alla graduale disarticolazione del patriziato sembravano

accentuare le tradizionali difficoltà nella gestione della Civitas e nelle

consuetudinarie relazioni tra centro e periferia. A fine secolo, oltretutto, si era

sempre più accentuata la distinzione tra due corpi aristocratici del tutto

55 Orso Ipato. Tragedia del Cittadino Giovanni Pindemonte, in Venezia 1797, Anno I della Libertà

Italiana, dalle Stampe del Cittadino Casali. Notizie sulla fortuna e sulle diverse edizioni

dell’opera in M. Petrucciani, cit., pp. 74 e ss.; C. De Michelis, Il Teatro Patriottico, Marsilio,

Padova, 1966, pp. 30-3; la tragedia può oggi leggersi nella edizione a cura di M. Montanile in

Ead., I Giacobini a teatro. Segni e strutture della propaganda rivoluzionaria in Italia, Società Editrice

Napoletana, Napoli, 1984, pp. 27-93. L’opera riproduce anche Il ms de La Rivoluzione di Venezia,

(pp. 95-121); il ms de La giornata di San Michele. Rappresentazione democratica del Cittadino Sografi,

è pubblicato in N. Mangini, Parabola di un commediografo giacobino: Antonio Simone Sografi, in

«Risorgimento veneto», 1990, 6, pp. 53-93. 56 P. Del Negro, La fine della Repubblica aristocratica, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta

della Serenissima, v. VIII, L’ultima fase della Serenissima, a cura di P. Del Negro e P. Preto, Istituto

della Enciclopedia Italiana, Roma, 1998, pp. 191 e ss.; P. Del Negro, La memoria dei vinti. Il

patriziato veneziano e la caduta della Repubblica, in L’eredità dell’Ottantanove e l’Italia, a cura di R.

Zorzi, Olschki, Firenze, 1992, pp. 351-70. 57 P. Del Negro, La fine della Repubblica aristocratica, cit.

Page 22: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

22 P. Themelly, Amor supera

disomogenei58. Tra i patrizi poveri, sempre più poveri e numerosi, che ormai

reclamavano diritti e occupavano la maggioranza dei seggi del Maggior

Consiglio, e i reali detentori del potere, una cerchia sempre più ristretta di

ottimati59. Costoro governavano dall’alto del Collegio dei Savi concedendo pur

qualcosa alle più defilate frange del patriziato “mezzano” che comunque

controllavano, con spirito tradizionalista, il Consiglio dei Dieci e le cariche di

Inquisitore di Stato60.Torneremo tuttavia più avanti sulla questione al fine di

comprendere meglio il pensiero di Sografi.

Se il quadro era dunque questo ben si comprendono le speranze di

Pindemonte e Sografi verso un programma generale di rinnovamento. I due

letterati provenienti dalla provincia veneta erano pronti, probabilmente ancor

più Pindemonte, a rispolverare anche le vecchie tentazioni municipaliste. Il

veronese tuttavia subordinava le tradizionali aspettative a richieste nuove,

capaci di mutarne il senso. Per i due scrittori, che avevano già da tempo

espresso le loro riserve critiche nei confronti dei programmi più radicali ed

estremi d’oltralpe, l’arrivo dei francesi pareva poter rendere finalmente

possibile l’iniziativa riformatrice61. Un indirizzo, quest’ultimo, che era stato

ancor più osteggiato a fine secolo dal patriziato dominante divenuto sempre più

restio ad accogliere qualsiasi istanza di rinnovamento dopo la “contraddittoria”

stagione riformatrice del 1764-177362. La sconfitta del programma propugnato

da A. Tron e delle rivendicazioni “corporative”63 della plebe nobiliare avevano

difatti rafforzato sin dagli anni Ottanta l’orientamento conservatore dei

maggiorenti e la cristallizzazione politica dell’apparato.

Pindemonte e Sografi sin dalle prime scene dei loro nuovi componimenti

patriottici celebravano, in teatro, il sistema democratico, una forma di governo

che avrebbe dovuto sorgere sulle ceneri dell’antico regime oligarchico. Il nuovo

sistema politico sembrava essere l’unica via possibile per garantire il rilancio

58 V. Hunecke, Il patriziato veneziano, cit. 59 Ivi, pp. 33-82.; Id., Il corpo aristocratico in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della

Serenissima, v. VIII, cit., pp. 359-429. 60 P. Del Negro, La fine della Repubblica aristocratica, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta

della Serenissima, v. VIII, cit., pp. 199 e ss. 61 Per il distacco di entrambi i patrioti dal radicalismo e dal giacobinismo vedi, P. Themelly,

Adesione e dissenso tra Rivoluzione e Impero nell’opera di Giovanni Pindemonte, cit.; Id., Il teatro di

Antonio Simone Sografi tra cultura dell’lluminismo e suggestioni della Rivoluzione, cit. 62 Si indicano qui soltanto: F. Venturi, Settecento riformatore, v., V, t. II, La Repubblica di Venezia

(1761-1797), Einaudi, Torino, 1990; P. Preto, Le riforme, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta

della Serenissima, v. VIII, L’ultima fase della Serenissima, a cura di P. del Negro e P. Preto, Istituto

della Enciclopedia Italiana, Roma, 1998, pp. 83-142; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi

dell’aristocrazia senatoria a Venezia, Dal Bianco, Udine, 1980; S. Perini, Riforme veneziane tra

economia e finanza nel secondo Settecento, in «Studi Veneziani», 46, 2003, pp., 185-229. 63 M. Berengo, La società veneta, cit., p. 9.

Page 23: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

23 P. Themelly, Amor supera

generale della vita comunitaria, sempre più imbrigliata nei lacci della vetusta

organizzazione politico-amministrativa veneziana64. Nondimeno l’esigenza

egualitaria finiva per stemperarsi con lo sviluppo della trama. Tra l’altro l’idea

stessa di ripristinare libere assemblee e magistrature elettive e temporanee si

prestava a esprimere insieme tanto le vecchie rivendicazioni di ceto, quanto i

nuovi diritti universali della cittadinanza65. Entrambi gli autori erano poi

convinti che la Rivoluzione non dovesse guardare al futuro quanto piuttosto

essere rivolta al passato66. In definitiva anche un grande novatore come

Montesquieu, nella sua polemica contro lo stato di Luigi XIV si era richiamato

alla “purezza” dell’antico “governo gotico” che lo sviluppo storico aveva

degradato e corroso67. Per riportare in vita il vero “modello” bisognava dunque

abolire la storia, cancellarne lo scorrere del tempo. Questo doveva essere anche

il compito della Rivoluzione: essa più che tendere a realizzare nuove iniziative

doveva impegnarsi a reiterare ciò che era stato già compiuto, ad adoperarsi

fattivamente per riscoprire il “paradiso degli archetipi”.

Anche i due patrioti veneti seguivano un atteggiamento tipico della

mentalità rivoluzionaria: il loro teatro riattualizzava nell’idea di “nuova era” la

repubblica dei primordi. L’alba felice del mondo si traduceva a Venezia nel

ristabilire l’antico primato del Maggior Consiglio68. In una discussione

appassionata che conclude il primo atto della Rivoluzione di Venezia di Sografi,

era addirittura una donna, Chiaretta, una patrizia “democratica e brillante”, a

indicare la nuova rotta: “Basta che convegnimo in sto principio che una

rivoluzion in Venezia xe necessaria, che chi la desidera xe zente dabben, che el

popolo gha da tornar quel che el giera, e che quel conseggio che xe sta serrà co

tanta scelleraggine xe ora che el sia averto con onor, con rason sotto i stendardi

della virtù, dell’uguaglianza, della libertà”69. La primitiva assemblea assurgeva

così a simbolo dell’autogoverno della società civile. Sembrava identificarsi

64 In Pindemonte l’anticipazione di questi temi può cogliersi già nei Sonetti composti tra 1795 e

1797 vedi: “D’Unni e Sciti peggior Gallico stuolo”; “Osserva, o donna, o vincitrice o vinta”;

“Popol soggetto del Leone alato”; “Il giorno 16 maggio 1797” ora in P. Themelly, Adesione e

dissenso tra Rivoluzione e Impero nell’opera di Giovanni Pindemonte, cit. Vedi anche l’Argomento in

Orso Ipato, ed. cit., 31. Cfr. La Rivoluzione di Venezia, Atto I, 2, 6. 65 G. Pindemonte, Orso Ipato, Atto II, 4, 8, V, 10. A.S. Sografi, La Rivoluzione di Venezia, Atto II, 17.

A.S. Sografi La giornata di San Michele, Atto III, 2. 66 A.S. Sografi, La Rivoluzione di Venezia, Atto I, 2. A.S. Sografi, La Giornata di San Michele, Atto I,

5, II, 1. G. PIndemonte, Orso Ipato, Atto V, 9. 67 C-L. de Secondat de Montesquieu, L’Esprit de lois, XI, 8. Vedi, in particolare l’Introduzione di R.

Derathé all’ed. it., BUR, Milano, 1989, p. 43. 68 A.S. Sografi, La Rivoluzione di Venezia, Atto I, 2, II, 17. A.S. Sografi, La Giornata di San Michele,

Atto II, 3. G. PIndemonte, Orso Ipato, Atto II, 4, 8. 69 A.S. Sografi, La Rivoluzione di Venezia, Atto I, 7.

Page 24: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

24 P. Themelly, Amor supera

nell’idea di una associazione fondata sul principio dalla sovranità popolare70. Il

modello tuttavia pareva poter anche scadere nella concezione di una riunione di

corpo, nella rievocazione di un organismo primigenio capace di esprimere i soli

interessi del ceto aristocratico riaggregato su principi egualitari71. La pratica

della Rivoluzione si traduceva nell’esigenza di accomodamento dell’esistente.

L’idea di riforma si sovrapponeva a quella di trasformazione sino a negarne il

significato.

La rievocazione della Repubblica dei primordi era stata già preannunciata

da Pindemonte qualche tempo prima, in una “patriottica fatica”, nel celebre

Discorso sulle cause della decadenza della Repubblica veneta72. Il poeta aveva scorto,

prima della catastrofe napoleonica, “il fatal discioglimento” di ”un’autorità

moribonda”73. La crisi che gravava sulla città e si ripercuoteva sui Domini era

da imputarsi alla degenerazione della aristocrazia in oligarchia: un processo che

si era compiuto già nel basso Medioevo74. Il governo da “democratico” era

divenuto sempre più “aristocratico”75. I Consigli ristretti (La Signoria, il

Consiglio dei Dieci, il Collegio) controllavano l’attività del Maggior Consiglio,

esautorandolo di fatto dalle sue funzioni e orientavano le scelte del Senato. I sei

Savi Grandi, i veri detentori del potere, erano “maneggiatori” e “arbitri di tutti

gli affari”76. Tali cariche, pur elettive e temporanee, erano tuttavia precluse ai

membri delle famiglie nuove, povere e di “mediocri fortune” del patriziato

cittadino77.

Da questa crisi della politica bisognava dunque uscire. Era necessario

rilanciare un programma, inaugurare una buona pratica di governo. Tuttavia

Pindemonte, nel Discorso come nell’Orso Ipato, non invocava la riforma, non

proponeva alcuna innovazione: auspicava il solo ritorno alla “purezza”

originaria della Repubblica veneta78. L’operetta si configura come una biografia

e un esame di coscienza dell’autore: funzionario e amministratore cittadino. Un

70 A.S. Sografi, La Giornata di San Michele, Atto I, 3, II, 1, 3, III, 2. A.S. Sografi, La Rivoluzione di

Venezia, Atto I, 2, II, 11. G. Pindemonte, Orso Ipato, Atto V, 10. 71 A.S. Sografi, La Rivoluzione di Venezia, Atto I, 4.La testimonianza più esplicita tuttavia è in

Venzel. Commedia in quattro Atti del Cittadino Sografi scritta per il Teatro S. Angelo l’anno 1797. Il

ms. in Biblioteca Civica, Padova C. M. 649/15. Vedi in particolare, Atto I, 2. 72 Il Discorso, redatto verosimilmente dopo l’aprile 1796, può ora leggersi in Poesie e lettere di

Giovanni Pindemonte, raccolte e illustrate da G. Biadego, Zanichelli, Bologna, 1883, pp. 325-350,

ivi, pp. LVII e ss. notizie sulla redazione del manoscritto. 73 Ivi, p. 326. 74 Ivi, p. 327. 75 Ivi, p. 338. 76 Ivi, p. 337. 77 Ivi, p. 338. 78 Ivi, p. 327.

Page 25: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

25 P. Themelly, Amor supera

esame che è insieme politico-intellettuale ed esistenziale. Tramite la “prova” del

Discorso Pindemonte sembrerebbe riuscire a proiettare le tradizionali

rivendicazioni di ceto in una dimensione non più corporativa ma generale. Il

rimpianto del patrizio veronese verso la “primitiva costituzione” “ottima e

ammirabile79” ormai sempre più degradata non riesumava il

“mito”cinquecentesco della perfezione istituzionale del “governo misto”.

Semmai l’orientava verso la protesta sei-settecentesca dell’ “antimito”: una

protesta che individuava le ragioni della “precipitosa ruina” nella

degenerazione oligarchica del sistema80. Ma forse, nello scritto del poeta, vi era

di più. “L’ammirabile costituzione” era rivisitata da un uomo dell’ultimo

Settecento che seppur impegnato nella difesa corporativa delle “famiglie

nuove”, nelle rivendicazioni cioè dei gruppi minoritari del patriziato di

provincia cooptati al governo ma frustrati nelle ambizioni politiche, era tuttavia

aperto alle idee contemporanee della riforma istituzionale. Il Maggior

Consiglio, “fonte della pubblica autorità che da lui si dirama negli altri

consessi”, resta indubbiamente, nelle pagine dell’operetta, l’antica assemblea di

ceto che riuniva con eguali diritti tutti i nobili veneziani81. Ma quel che più

colpisce è l’attenzione riservata da Pindemonte a un sistema fondato sull’

equilibrio dei privilegi. Una forma di governo cioè equilibrata e bilanciata,

ispirata dal principio della rappresentanza, sorretta dall’idea della continua

limitazione e trasferimento della sovranità82: principi e convincimenti che

acquistavano allora, nella nuova congiuntura storica, un significato

completamente inedito.

Nel Discorso accanto al tema istituzionale acquista rilievo l’ipotesi di una

riqualificazione dell’attività politica: il politico deve essere una persona

autenticamente degna. Si profila l’ipotesi di una società fondata non più sull’

“odioso diritto di nascita” ma “sui meriti”, “sui talenti”, “sulle conoscenze”,

“sulla esperienza governativa”83. Principi che larvatamente si richiamano

79 Ibidem. 80 Si indicano qui soltanto: G. Cozzi, Venezia barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisi del Seicento

veneziano, Il Cardo, Venezia, 1995, pp. 325-409; P. Del Negro, Forme e istituzioni del discorso

politico veneziano, in Storia della cultura veneta. Dalla Controriforma alla fine della Repubblica, a cura

di G. Arnaldi, M. Pastore Stocchi, v. 4, II, Il Seicento, Neri Pozza, Vicenza, 1984, pp. 407-436; Id.,

Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in Storia della cultura

veneta, cit., v. 5, II , Il Settecento, pp. 123-145; Id., Il corpo ottimatizio marciano nel Settecento, in

«Studi Veneziani» XLV, 2003, pp. 107-117. 81 G. Pindemonte, Discorso sulle cause, cit., p. 328. 82 Ibidem. 83 Ivi, p. 352; 338 e ss.

Page 26: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

26 P. Themelly, Amor supera

all’articolo 6 della Dichiarazione dei Diritti del 26 agosto 178984. Anche G.

Pindemonte patrizio di provincia, escluso dalla politica vera e aggregato al

Maggior Consiglio solo nel 1782, con lo sguardo rivolto al passato si muoveva

ora nella direzione del futuro85.

I fermenti liberali sottesi all’Orso Ipato si arricchivano di spunti dinamici

nella Giornata di San Michele e nella Rivoluzione di Venezia di Sografi. In entrambe

le opere l’autore sviluppa l’istanza meritocratica che pur affiora nel pensiero di

Pindemonte sino a farla divenire l’idea guida che sovraintende e regola la

scrittura dei due testi. Le commedie del patavino delineano l’ipotesi di una

società in incessante trasformazione, aperta, collaborativa e promozionale,

proiettata oltre il “fissismo” d’Antico regime86. Questi testi ispirati dal principio

dell’eguaglianza giuridica, attribuivano alle nuove magistrature civili il compito

di rendere possibile la piena realizzazione d’ogni individuo secondo le proprie

capacità e inclinazioni. Pertanto anche sulla scena i protagonisti delle opere di

Sografi si battono per garantire l’eguaglianza delle opportunità e per costruire

una società di diseguali, nella quale la diseguaglianza è determinata dal solo

criterio del merito87. Abbiamo già fatto cenno, in un altro contributo, a come

quella concezione dinamica della diseguaglianza che costituiva il “cardine”

teorico del progetto politico di Sografi poteva divenire l’elemento disgregante

della gerarchia degli ordini, la premessa per la destrutturazione della società

d’Antico regime88. In particolare a Venezia, l’antico ordinamento costituzionale

che “sopravviveva intangibile e intatto a distanza di cinque secoli”89 attribuiva a

quella iniziativa un carattere epocale. Lo spirito della Rivoluzione sembrava

84 “La Legge è l’espressione della volontà generale. Tutti i cittadini hanno diritto di concorrere,

personalmente o mediante i loro rappresentanti, alla sua formazione. Essa deve essere uguale

per tutti, sia che protegga, sia che punisca. Tutti i cittadini, essendo uguali ai suoi occhi son

ugualmente ammissibili a tutte le dignità, posti ed impieghi pubblici, secondo la loro capacità, e

senza altra distinzione che quella delle loro virtù e dei loro talenti”. Il testo della Dichiarazione in

A. Saitta, Costituenti e Costituzioni della Francia moderna, Einaudi, Torino, 1952, pp. 66-68. 85 “Nato in una città suddita governata sempre da uno de’ più doviziosi signori di Venezia […]

nell’età d’anni trenta […] venni in pensiero di passare dal ceto de’ sudditi a quello de’

governanti”. Il 22 settembre 1782, non senza qualche espediente, Pindemonte diveniva membro

del Maggior Consiglio, il 31 maggio 1788 era nominato podestà di Vicenza. Vedi Poesie e Lettere

di Giovanni Pindemonte, cit., Prefazione, pp. XVIII; XXV; Appendice, pp. 328; 353. 86 A.S. Sografi, La Rivoluzione di Venezia, Atto I, 3, 7; La giornata di San Michele, cit., Atto I, 5, II, 3,

9; Venzel. Commedia in quattro Atti, cit., Atto I, 7, III, 4. 87 A.S. Sografi, La Rivoluzione di Venezia, cit., Atto II, 11; La giornata di San Michele, cit., Atto II, 1. 88 Sulla questione vedi L. Guerci, Istruire nelle verità repubblicane, cit., pp. 229-231. Vedi anche Id.,

“Mente, cuore, coraggio, virtù repubblicane”. Educare il popolo nell’Italia in rivoluzione (1796-1799),

Tirrenia Stampatori, Torino, 1992, pp. 127-129. 89 M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, cit., p. 5.

Page 27: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

27 P. Themelly, Amor supera

dunque poter orientare i tradizionali convincimenti del movimento riformatore

veneziano del secondo Settecento.

Comunque sia il nuovo assetto politico-istituzionale celebrato sul

palcoscenico con le opere di Pindemonte e Sografi suggeriva non solo l’ipotesi

della riforma delle istituzioni cittadine ma auspicava anche nuovi e più

equilibrati rapporti tra centro e periferia. La stessa vicenda della Municipalità

provvisoria è parsa a F. Venturi soprattutto come una“rivoluzione

antiveneziana”, “lentamente preparat[a] nei decenni precedenti”, un’esperienza

ormai capace di proiettare il “patriottismo dei piccoli centri” nella nuova

dimensione “italiana”90. “I popoli liberi non conoscono capitale” si affermava

provocatoriamente in città già nei primi giorni del giugno 179791. Era il

“tentativo di abolire la supremazia, il dominio di Venezia sopra le altre città,

sopra il suo impero”92.

L’Orso Ipato, non a caso, si inaugurava con il dialogo tra Maurizio e Leone,

due abitanti delle "adriatiche isolette", tradizionalmente rivali per motivi di

confine, eppur "fratelli", pronti a riunirsi in una grande assemblea per superare

le discordie fomentate dal Doge e a lottare insieme per un avvenire comune

migliore93.

Erano stati i principi della limitazione della sovranità e della libertà

politica che avevano fatto scorgere, in particolare al patrizio Pindemonte, le

nuove esigenze ormai generali della comunità. Da tale corpo di idee si

prefigurava l’ipotesi di uno stato fondato sul principio della libertà nell’ambito

di una unica legge: la legge della nazione, la norma nella quale tutti si devono

riconoscere. Principi e regole generali verso le quali ogni potere, sia centrale che

periferico, doveva richiamarsi ed obbedire. La compresenza di poteri distinti

garantiva la limitazione e l’equilibrio delle istituzioni anche tra centro e

periferia. Impediva la pericolosa concentrazione dell’autorità in un solo

individuo, in un gruppo o in un ente. Sarebbe stato così possibile eliminare per

sempre i rischi del dispotismo, dell’assolutismo, dell’arbitrio: gli incubi per il

riformatore del secondo Settecento. In tal modo centro e periferia non sarebbero

più apparsi più come delle strutture in perenne conflitto ma, invece, come degli

enti coordinati, cooperanti e complementari94. Nella prefazione dell’Orso Ipato

90 F. Venturi, Tavola rotonda sul volume di F. Venturi La Repubblica di Venezia (1761-1797) in

L’eredità dell’Ottantanove e l’Italia, a cura di R. Zorzi, Olschki, Firenze, 1992, pp. 448 e s. 91 F. Venturi, La Repubblica di Venezia (1761-1797), cit., pp. 454 e ss. 92 Id., Tavola rotonda, cit., p. 459. 93 G. Pindemonte, Orso Ipato, cit., Atto I, 1. 94 Avevamo già ipotizzato la “lettura” montesquieuana della “Repubblica dei primordi” nel

Discorso sulle cause, cit., di G. Pindemonte in P. Themelly, Adesione e dissenso tra Rivoluzione e

Impero nell’opera di Giovanni Pindemonte, cit. Cfr., a questo proposito, C-L. de Secondat de

Page 28: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

28 P. Themelly, Amor supera

l’autore dedicava la sua tragedia “all’Italia libera”, una nazione che auspicava

ben presto riunita “in una sola Repubblica indivisibile”95. L’opera andava in

scena al Teatro Civico l’11 settembre, un mese prima di Campoformio96. A

Venezia già dall’ultima decade di maggio il movimento d’opinione di

ispirazione democratico, non certo i gruppi dirigenti, aveva avanzato soluzioni

che auspicavano “l’eguaglianza” tra la città e le municipalità di terraferma al

fine di giungere alla stesura di una Costituzione nata dall’unione “di tutti i

popoli liberi d’Italia”97. L’eco di questi pensieri giungeva sino ai testi di

Pindemonte e Sografi e ne arricchiva il contenuto.

Era opportuno dunque porre fine all’antico rapporto di dipendenza che

subordinava i territori dello “Stato da Terra” alla città dominante, una città che

non sembrava più essere la capitale di un sistema statale organico e coerente. Di

fatto tutte le più alte cariche periferiche erano riservate ai patrizi di Venezia su

mandato del Maggior Consiglio, mentre la nobiltà di terraferma, solo

teoricamente detentrice di prerogative politiche, versava in una condizione di

subalternità anche economica. I distretti periferici costituivano, poi, un insieme

frammentario ed eterogeneo: diversificato in ragione di leggi consuetudinarie e

di privilegi amministrativi, fiscali, giudiziari98. Tale disarticolazione e dissesto,

cresciuti progressivamente nel corso del Settecento, esplicitavano una crisi di

sistema che poteva far apparire a fine secolo la Repubblica quasi come un

aggregato di popoli divisi. L’idea del vecchio assetto federativo, ovvero di una

felice e concorde interrelazione dinamica tra le città, era tramontata per sempre

insieme a quella del “mito” cinquecentesco elaborato da G. Contarini. L’idea

cioè, già ricordata, della perfezione istituzionale della Repubblica: un regime

costruito sul mirabile equilibrio di un sistema misto perfettamente bilanciato

nei rapporti tra le diverse parti del tutto. Le province ormai ribelli, prive di

reale autonomia e governate in modo dispotico, innalzavano le loro proteste

Montesquieu, L’Esprit de lois, XI, relativamente alla questione della monarchia temperata. Vedi

anche l’Introduzione di R. Derathé all’ed. it., BUR, Milano, 1989, p. 43. 95 G. Pindemonte, Orso Ipato,vedi l’Introduzione dell’Autore All’Italia libera. 96 Il presentimento della fine non impedì il successo della rappresentazione e la replica della

stessa per 11 sere. Sentito fu il sostegno della stampa, vedi «Monitore veneto» e «Gazzetta

urbana veneta», 13 settembre 1797. 97 G. Scarabello, La municipalità democratica, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della

Serenissima, v. VIII, L’ultima fase della Serenissima, cit., p. 294. La Società di Pubblica Istruzione fu

particolarmente attiva a riguardo proponendosi come un nucleo d’avanguardia nel processo di

rinnovamento politico della nuova repubblica. Per una ricostruzione del dibattito vedi, M.

Simonetto, Opinione pubblica e rivoluzione. La società di pubblica istruzione di Venezia nel 1797, cit.,

pp. 319-332. 98 Venezia e lo stato di terraferma tra storia e mito, a cura di L. Rossetto, Provincia di Treviso,

Treviso, 2008; W. Panciera, La Repubblica di Venezia nel Settecento, Viella, Roma, 2014.

Page 29: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

29 P. Themelly, Amor supera

contro la Dominante. Una protesta sempre crescente destinata a esplodere a fine

secolo con le “nuove di Francia” e con gli sviluppi della guerra. Negli anni

Trenta il nobile veronese S. Maffei aveva redatto il Suggerimento per la perpetua

preservazione della Repubblica di Venezia, un opuscolo tuttavia destinato a divenir

celebre solo nella temperie politico-culturale della Municipalità provvisoria. Il

letterato pensava che per uscire dalla crisi e rilanciare lo sviluppo fosse

necessario riformulare i rapporti tra centro e periferia. Era dunque opportuno

coinvolgere nell’impegno pubblico e civile il maggior numero possibile di

cittadini della repubblica. L’autorità sconsigliò la pubblicazione del

Suggerimento che apparve a stampa, come si è accennato, solo grazie al nuovo

clima di attese e di speranze, nel 1797 con il titolo di Consiglio politico99. Si crede

verosimilmente che l’opuscolo, “quella grande utopia patrizia di Scipione

Maffei” fosse aperto sul tavolo di lavoro di Pindemonte e Sografi, contribuendo

in modo notevole alla stesura delle pièces appena descritte100.

Per concludere queste considerazioni introduttive e inevitabilmente

sommarie, tuttavia utili per comprendere il contesto nel quale si trovava a

operare Sografi, è opportuno ritornare al nostro autore. Anche da quel poco che

si è ricostruito appare evidente che Simone non compare nelle iniziative legate

alla formazione della società teatrale rivoluzionaria. Peraltro non vi sono

neanche tracce di una sua partecipazione al dibattito cittadino presso la Società

di pubblica istruzione, associazione nella quale certamente non era tra i soci101.

Tuttavia era proprio il commediografo patavino, sia pur su richiesta del

Comitato di pubblica istruzione, ad avviare negli ultimi giorni di maggio la

trattativa per la gestione del San Giovanni Grisostomo con la proprietaria

99 Il Suggerimento per la perpetua preservazione della Repubblica di Venezia attraverso il presente stato

d’Italia e dell’Europa, venne redatto tra la fine del 1736 e l’inizio del 1737. Solo sessant’anni dopo

vi fu, come si è accennato, la prima edizione a stampa con il diverso titolo di Consiglio politico

finora inedito presentato al governo veneto nell’anno 1736 dal marchese Scipione Maffei. Diviso in tre

parti. In Venezia dalla Stamperia Palese, 1797. Sull’opuscolo si indicano qui soltanto: E. Pii, Il

“Consiglio politico” di Scipione Maffei, in «Annali della Facoltà di Scienze politiche dell’Università

di Perugia», XIX, 1982-1983, pp. 345-358; P. Ulvioni, La filosofia morale di Scipione Maffei in

Scipione Maffei nell’Europa del Settecento, Atti del Convegno, Verona, 23-25 settembre 1996, a cura

di G.P. Romagnani, Cierre Edizioni, Verona, 1998, pp. 399-425; Id., Note per una nuova edizione

del “Consiglio politico” di Scipione Maffei, in Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, a cura di G.

Benzoni, Il Cardo, Venezia, 1992, pp. 301-8; Riformare il mondo: il pensiero civile di Scipione Maffei.

Con una nuova edizione del Consiglio politico, a cura di P. Ulvioni, Edizioni dell’Orso, Alessandria,

2008. 100 G. Ricuperati, in Tavola rotonda, cit., p. 466. 101 Vedi l’elenco dei soci (ancora oggi incompleto) pubblicato in M. Simonetto, Opinione pubblica

e rivoluzione. La società di pubblica istruzione di Venezia nel 1797, cit., pp. 339-40.

Page 30: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

30 P. Themelly, Amor supera

Virginia Chigi Grimani102. Ormai coinvolto nella vicenda, Sografi si apprestava

a offrire il suo contributo. In una lettera di qualche giorno successiva proponeva

all’autorità i suoi testi democratici ancora in gestazione. Era opportuno

rappresentarli subito sul palcoscenico: “l’impresa è malagevole per la

ristrettezza del tempo, ma la libertà ha i suoi miracoli. Assistetemi,

decidetevi!”103.

Il tema dell’amore contrastato a teatro

Si è ricordato, all’inizio del nostro discorso, il successo che ebbe la prima del

Matrimonio democratico di Sografi il 18 luglio al Teatro Civico: quella sera “les

cinq rangs de palcs, […] trente et un [palcs] à chaque rang” erano gremiti in

ogni ordine di posto. Le speranze dei fondatori del club teatrale marciano

sembravano finalmente soddisfatte. A meno di due mesi dalla nascita del

circolo la farsa era stata rappresentata “egregiamente da’ medesimi soci”del

teatro, come rievocava con una certa enfasi il «Monitore veneto»,

compiacendosi tra l’altro del grande successo. L’“uditorio rapito”, che agitava

“fuor de palchetti tre o quattro fazzoletti bianchi per uno” sino “a formar una

candida nube”, impose “ a viva voce” la replica della stessa per tredici sere. Il

24 agosto la pièce andava in scena anche a Padova al Teatro Nuovo alla presenza

di Napoleone e poi, il 15 settembre, ancora al Civico di Venezia, in onore di

Giuseppina Bonaparte venuta, in quei giorni, a visitare la città104. Solo l’Orso

Ipato di G. Pindemonte avrebbe conseguito, in quello stesso teatro, un risultato

non dissimile.

Tuttavia non era stata l’opera del nostro a inaugurare il nuovo corso. Già il

28 giugno al San Cassiano aveva debuttato una farsa anonima La fiera della

libertà105, una “azione allegorica” che esprimeva “tra lampi e tuoni” la discesa

“della libertà assisa su un maestoso carro”, una “figura” simbolica idonea a

celebrare l’elogio del nuovo ”eroe” Bonaparte. Il tema della libertà donata

trovava così, anche sulla scena, quella diffusione che ne celebrerà il mito, nella

102 Archivio di Stato, Venezia, Democrazia, b. 167. La nobildonna romana V. Chigi, moglie di

Zuan Carlo Grimani dal 1791, rimase responsabile del teatro alla scomparsa di quest’ultimo in

qualità di tutrice del figlio Michele. 103 Petizione del cittadino Sografi, Padova 23 maggio 1797, Archivio di Stato, Venezia, Democrazia,

b. 88. 104 Vedi N. Mangini, I teatri di Venezia, cit., p. 78; «Monitore veneto», 22 luglio 1797; «Gazzetta

urbana veneta», 30 fruttidoro; G. Dumas, La fin de la République de Venise,cit., p. 370; L. Bigoni,

Simone Antonio Sografi, Un commediografo padovano del secolo XVIII, in «Nuovo archivio veneto»,

1894, VII, p. 125. 105 Della farsa ormai smarrita resta il resoconto in «Il teatro moderno applaudito», cit., t. XIII, pp.

5-6.

Page 31: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

31 P. Themelly, Amor supera

persona del giovane generale, già nel corso del Triennio106. In tal modo dunque,

il teatro patriottico veneziano aveva avuto il suo esordio.

Comunque sia il Matrimonio democratico era stata la prima pièce

rivoluzionaria di Sografi ad essere rappresentata e verosimilmente l’unica a

riscuotere grande successo almeno sui palcoscenici marciani. Peraltro dei

cinque testi politici composti di getto da Simone nel corso dell’estate-autunno

1797 solo tre di questi sarebbero stati recitati sulle scene della città lagunare. Il

già ricordato Ex Marchese della Tomboletta a Parigi, sempre al Teatro Civico il 26

settembre, e la commedia in quattro atti Venzel. Quest’ultima era stata

interpretata il 17 ottobre al S. Angelo, lo stesso giorno della pace di

Campoformio, dalla Compagnia comica di G. Pellandi, un’impresa alla quale

Sografi era legato, in particolare con la prima donna A. Fiorilli, la più grande

attrice del momento107. Quasi a monito l’opera celebrava, nei frangenti più

difficili della Municipalità provvisoria, la libertà, l’indipendenza, i valori

democratici108. Già Il 21 del mese la commedia fu ritirata dal cartellone e i

giornali veneziani non fecero cenno al successo della rappresentazione109. Le

ultime due commedie, alle quali in parte si è già fatto cenno, La Rivoluzione di

Venezia e La giornata di San Michele, scritte allora per prime, come è stato

ricordato dagli studiosi, non vennero invece date alle stampe, né tantomeno

furono mai rappresentate110.

S. Romagnoli ha osservato che quelle opere dimenticate, prive in realtà di

significativi accenti radicali, esprimevano nonostante tutto “una carica di

sovvertimento ormai inopportuna” per i tempi. I testi avanzavano infatti delle

richieste diverse rispetto al programma che la Nazione guida riservava allora

106 Sull’argomento e sul tema della libertà donata, scesa “dal cielo”, che ispira alcune pièces

rappresentate tra 1798 e 1799 anche a Milano e a Firenze, vedi P. Themelly, Il teatro patriottico,

cit., pp. 97 e ss. 107 Su A. Fiorilli Pellandi (1772-1841) stimatissima da M. Cesarotti, felice interprete di Erope

nella prima del foscoliano Tieste al S. Angelo di Venezia nel gennaio 1797 e in seguito fondatrice

d’una propria compagnia, vedi A. Schiavo Lena, Anna Fiorilli Pellandi. Una grande attrice

veneziana tra Sette e Ottocento, Il Cardo, Venezia, 1996; G. Ciotti Cavalletto, Attrici e società

nell’Ottocento italiano, Mursia, Milano, 1978, pp. 23 e ss.; 108 Venzel. Commedia patriottica del Cittadino Sografi, cit., Atto I, 1, 3, 5, 9, II, 4, 7, III, 3, 4, IV, 2, 5, 9,

11, 13, 109 Vedi «Il teatro moderno applaudito», cit., t. XVI, p. 12. Sulla fortuna della pièce G. Dumas, La

fin de la République de Venise, cit., p. 375 e s. 110 C. De Michelis, Letterati e lettori, cit. p. 219; S. Romagnoli, La parabola teatrale del patriota

Antonio Simone Sografi, cit. p. 60. Secondo G. Dumas, invece, La Rivoluzione di Venezia venne

rappresentata al S. Angelo cfr. Id., La fin de la République de Venise, cit., p. 371. L’esame degli

elenchi cronologici raccolti nei tomi de «Il teatro moderno applaudito» smentisce l’affermazione

dello studioso francese. Vedi anche F. Rossi, Venezia 1795-1802. La cronologia degli spettacoli e il

«Giornale dei Teatri», Edizioni Fondazione Levi, Venezia, 2002.

Page 32: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

32 P. Themelly, Amor supera

per l’Italia e si rivelavano altrettanto lontani dai conseguenti orientamenti della

classe dirigente locale. Era dunque preferibile porre in disparte quei testi così

pericolosi e sostituirli con una letteratura più consona a interpretare le esigenze

di una società che tendeva alla normalizzazione. Lo stesso Sografi superato

“l’entusiasmo del neofita” era costretto, forse non del tutto volontariamente, a

correggere la rotta. Ne scaturiva la scelta del Matrimonio democratico: una farsa

politicamente ortodossa e prudentemente innovativa. Un testo rivolto al grande

pubblico, idoneo ad interpretarne il gusto, cioè capace di mescolare insieme,

con la tradizionale sapienza di Simone, amore e politica al fine di edulcorare il

messaggio primitivo. In tal modo venivano meno i grandi temi della riforma

dello stato e con essi anche le richieste, peraltro deboli, di carattere sociale.

Abbandonate così le questioni d’interesse pubblico l’opera spostava la sua

attenzione verso i problemi di natura interiore e privata. Preferiva interrogarsi

sui diritti dell’individuo piuttosto che su quelli del cittadino111. La rivoluzione

stava dunque per soccombere di fronte al primato depoliticizzato dei

sentimenti?

Il Matrimonio democratico affrontava il tema, solo a tutta prima stucchevole,

dell’amore contrastato, un argomento ripreso dal vecchio repertorio, un tema

dunque tradizionale e ricorrente che tuttavia era riuscito a trovare il suo spazio

espressivo anche nell’ambito del nuovo teatro rivoluzionario. Il soggetto in

realtà era destinato a caratterizzare in modo significativo la produzione di

quegli anni, probabilmente più nell’area italiana che in quella francese, come si

comprenderà meglio in seguito. Nella nostra penisola tra il 1796 e la primavera-

estate del 1797, nelle regioni padane liberate dall’Armée d’Italie, venivano

redatte o rappresentate, com’è risaputo, solo poche nuove pièces112. Nondimeno

tra le più significative d’allora, almeno quattro, erano costruite sul motivo

apparentemente standardizzato dell’impedimento d’amore. Esamineremo più

avanti le relazioni e le dissonanze che corrono tra Il matrimonio democratico di

Sografi e La figlia del fabbro del cuneese C. Federici, un esponente di spicco, come

vedremo, del nostro teatro patriottico, per poi comparare tali testi con tre

commedie anonime edite in quegli stessi mesi a Bologna, Modena e Mantova:

La Rivoluzione, L’aristocratico convertito, Il repubblicano si conosce alle azioni.

L’argomento di fatto continuava a suscitare un certo scalpore e ispirava la

stesura, tra 1798 e 1799, di almeno altre dieci operette, sia pur di rilievo minore,

le cui implicazioni politiche risultano tuttavia di un certo interesse113.

111 S. Romagnoli, La parabola teatrale del patriota Antonio Simone Sografi, cit. 112 Vedi per tutti A. Paglicci Brozzi, Sul teatro giacobino e antigiacobino in Italia, cit. P. Bosisio, Tra

ribellione e utopia, cit. 113 P. Themelly, Il crepuscolo degli eroi. Nuovi modelli di virtù nelle testimonianze letterarie di Roma

repubblicana (1798-1799), in «Eurostudium3w», 2010, 17, pp. 48-169.

Page 33: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

33 P. Themelly, Amor supera

Si trattava, come è probabilmente noto, di una materia che aveva dato

origine a un filone letterario di lungo periodo. Era il tema, notevole e remoto,

dell’amore tra due giovani innamorati socialmente diseguali, un sentimento

istintivo e travolgente ma destinato ad essere ben presto soffocato dai divieti

sociali e dai ferrei condizionamenti familiari che subordinavano il vincolo

matrimoniale non alla libera scelta ma alle motivazioni economiche e

gerarchiche dell’interesse. In altri termini nel discorso letterario riaffiorava

l’immagine della società tradizionale e ancor più si riverberavano i tratti della

famiglia autoritaria, gerarchica e collettivistica d’Antico regime. Un modello

quest’ultimo destinato a incrinarsi soltanto a fine Settecento come testimoniano

gli studi più attenti sull’argomento114. Nelle consuetudini della famiglia

medioevale-moderna le ragioni della stessa prevalevano sempre su quelle

dell’individuo, la cui scelta era subordinata ai vantaggi della parentela o

addirittura era ritenuta necessaria per la sopravvivenza del casato. A decidere

dunque era sempre l’accordo “amorevole” tra le famiglie non la volontà degli

sposi che peraltro veniva vista come un elemento di disordine e di scandalo115.

Nondimeno nel corso dell’Antico regime genitori e figli reputavano

abitualmente i progetti matrimoniali come una occasione che trascendeva le

esigenze dei singoli, e trovava conferma nelle norme sociali introiettate sin

dall’infanzia da tutti116. Il matrimonio era quindi un mezzo più che un fine e

diveniva l’opportunità per legare dei gruppi d’interesse intorno a questioni

economiche e politiche. La famiglia ben lungi da essere una unità affettiva era

piuttosto una aggregazione umana funzionale a svolgere altre attività117.

Se il contesto del nostro soggetto teatrale era dunque questo tuttavia il

motivo ispiratore, il tema dell’amore contrastato, si era aperto a due soluzioni

antitetiche sin dai tempi della letteratura classica. All’ipotesi tragica che

chiudeva la rappresentazione con il suicidio o la morte dei due figli ribelli si

114 Si indicano qui soltanto alcune opere di riferimento: L. Stone, Famiglia, sesso e matrimonio in

Inghilterra tra Cinque e Ottocento, Einaudi, Torino, 1983; M. Barbagli, Sotto lo stesso tetto.

Mutamenti della famiglia in Italia tra XV e XX secolo, Il Mulino, Bologna, 2000; M. Anderson,

Interpretazioni storiche della famiglia. L’Europa occidentale tra 1500-1914, Rosenberg & Sellier,

Torino, 1982; M. Daumas, Le mariage amoureux, histoire du lien conjugal sous l’Ancien Régime,

Colin, Paris, 2004; A. Giddens, La trasformazione dell’intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle

società moderne, Il Mulino, Bologna, 2008; F. Lebrun, La vie conjugal sous l’Ancien Régime, Colin,

Paris, 1975; E. Shorter, Famiglia e civiltà. L’evoluzione del matrimonio e il destino della famiglia nella

società occidentale, Rizzoli, Milano 1978; R. Trumbach, La nascita della famiglia egualitaria: lignaggio

e famiglia nella aristocrazia del Settecento inglese, Il Mulino, Bologna, 1982. 115 G. Delille, Classi sociali e scambi matrimoniali nel Salernitano: 1500-1650, in «Quaderni storici»,

XI, 1976, 33, pp. 983-97. 116 D. Lombardi, Storia del matrimonio. Dal Medioevo a oggi, Il Mulino, Bologna, 2008, pp. 63. 117 Vedi in particolare L. Stone, Famiglia, sesso e matrimonio, cit., p. 9.

Page 34: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

34 P. Themelly, Amor supera

contrapponeva la via d’uscita risolutiva e ottimistica culminante nelle felici

nozze dei due amanti. Per schematizzare in estrema sintesi, per un verso si

delineava un itinerario che dal mito di Ero e Leandro e di Piramo e Tisbe di

Ovidio, tramite il romanzo medioevale e la novellistica italiana quattro

cinquecentesca (L. da Porto, M. Bandello), giungeva sino al teatro elisabettiano.

Il soggetto s’innalzava, a fine Cinquecento, ai suoi significati più alti, con

Shakespeare, nella “tragicità senza riscatto” della storia sventurata di Romeo e

Giulietta118. Per l’altro verso, invece, la tremenda conclusione dell’amore nella

morte veniva meno e si risolveva grazie ad una agnizione finale. Uno dei due

protagonisti riscopriva nell’ultima scena, non senza stupore e per una fortuita

occasione del “caso”, la sua vera identità: una identità sociale non più dissimile

da quella del partner. Entrambi gli innamorati erano ormai consapevoli di

appartenere allo stesso ceto: la mésalliance era così scongiurata, l’amore poteva

alla fine trionfare trasformando la tragedia in commedia. In entrambi gli

itinerari, dunque, l’ordine sociale e gerarchico non s’incrinava né tantomeno era

mai posta in dubbio la rigida stabilità che caratterizzava il sistema d’Antico

regime. Questo secondo filone aveva avuto le sue antichissime premesse nella

palliata latina, in particolare, crediamo, nell’Andria di Terenzio. Il modello

riaffiorava nelle agnizioni della Commedia dell’Arte, per precisarsi nella

Dispettosa moglie di G. Briccio. Passava poi nel melodramma sei settecentesco,

accomunando insieme opere minori ad altre più celebri come Il Potestà di

Colognole di G. Moniglia e il Demetrio di P. Metastasio119.

Un grande cataclisma a metà Settecento avrebbe modificato (o iniziato a

modificare) anche i contenuti e le forme del nostro tema letterario. Una nuova

cultura aveva scoperto sempre più l’individuo e i suoi diritti contribuendo a

trasformare le concezioni tradizionali della morale e della politica. Nel 1764, C.

Beccaria, per rimanere in una certa misura nell’ambito dell’argomento teatrale

118 Ovidio, Eroidi, XVIII-XIX, Id., Metamorfosi, IV, 55-166. Ovidio, Storie d’amore, a cura di E.

Pianezzola, Marsilio, Venezia, 2007; L. Da Porto, La Giulietta nelle due edizioni cinquecentesche, a

cura di C. De Marchi, Giunti, Firenze, 1994; Da Porto, Shakespeare, Keller, Romeo e Giulietta, a

cura di A.R. Azzone Zweifel, Marsilio, Venezia, 2008; M. Bandello, Giulietta e Romeo, a cura di D.

Perocco, Marsilio, Venezia, 1993, Introduzione, pp. 9-35, bibliografia 117-22. Per la ricostruzione

dell’itinerario medioevale e moderno sino al tardo Cinquecento vedi, W. Shakespeare, Romeo e

Giulietta, a cura di S. Bigliazzi, Einaudi, Torino, 2014, Introduzione pp. V-VII, XXIV-XXXI. 119 Terenzio, Andria. La ragazza di Andros, a cura di M. Rossi, Mursia, Milano , 1996; M.

Apollonio, Storia della Commedia dell’Arte, Sansoni, Firenze, 1982, pp. 221, 237. La dispettosa moglie

comedia di Giovanni Briccio Romano della Congrega de’ Taciturni, In Venetia, appresso Pietro Vasso

1629, ora in La Commedia dell’Arte. Storia e testo, a cura di V. Pandolfi, Le Lettere, Firenze, 1988, v.

III, pp. 114 e ss. G. Moniglia, Il potestà di Colognole, in Firenze, per il Bonardi, 1657 ora in Drammi

per musica dal Rinuccini allo Zeno, a cura di A. Della Corte, Utet, Torino, 1978, v. II, pp. 7 e ss.

Demetrio (1731), ora in Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, Mondadori,

Milano, 1943, v. I, pp. 415 e ss.

Page 35: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

35 P. Themelly, Amor supera

che qui discutiamo, aveva manifestato la speranza, in un esempio celebre e

forse fin troppo abusato, di non voler più considerare “la società come

un’unione di famiglie [ma] come un‘unione di uomini”120. Tale affermazione,

che di fatto sintetizzava le linee guida della meditazione illuminista

sull’argomento, scaturiva da motivazioni legate alle vicende umane ed

esistenziali della biografia personale dell’autore. Beccaria, com’è noto, soltanto

due anni prima, ventiquattrenne, era stato osteggiato, se non addirittura

perseguitato dal padre e dalla cerchia familiare, per i suoi progetti nuziali.

Costoro consideravano “come una mésalliance” l’unione di Cesare con la

“giovanissima bellezza” di Teresa. “La nobiltà dei Blasco non poteva essere

certo paragonata a quella dei Beccaria. I soldi della dote erano pochi”. Anche il

giovane marchese sembrava dunque voler privilegiare la scelta d’amore

rispetto a quella dell’interesse. “Il padre ricorse al governo che dichiarò Cesare

prigioniero in casa propria”. In seguito il futuro riformatore “abbandonava la

famiglia, si sposava. Si ritrovava povero, ma finalmente liberato dalle tante

angustie che continuamente l’opprimevano. […] Contemporaneamente egli si

aprì al mondo dell’Illuminismo francese […] furono gli anni della sua

conversione alla filosofia”. Lesse rapidamente e avidamente Montesquieu,

Helvetius, Buffon, D’Alembert, Locke, Hume, Condillac, Diderot. Secondo F.

Venturi, nello stesso 1762, “ebbe presto tra le mani” La nouvelle Héloise e Le

Contrat social. Rousseau fu il punto di partenza di tutta la sua meditazione

politica121.

Affiorava pertanto con forza nelle pagine di quel grande una concezione

individualistica del consorzio umano, un’ipotesi teorica che tuttavia aveva

avuto le sue anticipazioni nella temperie culturale dell’ultimo Seicento. Una

concezione che tendeva sempre più a contrapporsi alla tradizionale visione

organicistica che aveva segnato la mentalità e il pensiero politico dall’antichità

sino all’età moderna122. Erano gli anni in cui venivano meno i modelli

120 C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, Einaudi, Torino, 1994, cap. XXVI, Dello

spirito di famiglia, pp. 56-59. “La famiglia è dunque, se si vuole, il primo modello delle società

politiche: Il capo è l’immagine del padre, il popolo è l’immagine dei figli” J.J. Rousseau, Il

Contratto sociale, Einaudi, Torino, 1980, p. 10. 121 F. Venturi, Settecento riformatore, v. I, Da Muratori a Beccaria, Einaudi, Torino, 1969, pp. 676 e

ss. Sulle vicende del matrimonio con la Blasco vedi per tutti: M. Barbagli, Sotto lo stesso tetto, cit.,

pp. 310 e ss.; M. Cavina, Il padre spodestato. L’autorità paterna dall’antichità a oggi, Laterza, Bari-

Roma, 2007, pp. 179-83. 122 “Se nel precedente periodo di autoconsapevolezza gli uomini vivevano e sentivano se stessi,

in modo conforme alla loro educazione e alle loro forme di vita, come membri di formazioni, di

gruppi familiari o magari di ceti, inseriti in un regno dello spirito governato da Dio, ora, pur

senza perdere del tutto l’altra rappresentazione, videro e sentirono se stessi sempre più come

individui singoli” N. Elias, La società degli individui, Il Mulino, Bologna, 1995, p. 125. Sulla

Page 36: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

36 P. Themelly, Amor supera

comunitari e familiari consueti e si delineava ormai in modo netto un contrasto

tra culture. La vecchia organizzazione sociale “olistica” e gerarchica stava per

cedere il passo ai nuovi sistemi individualistici ed egualitari, la funzionalità

verticale degli uomini e delle strutture tendeva progressivamente a livellarsi123.

Da una parte si stagliava ancora la vecchia idea di un corpo collettivo che

si sostanziava nelle forme dello stato e dello stesso istituto familiare. Un insieme

coeso, le cui parti erano funzionali e subordinate a un interesse generale

irrinunciabile. Una struttura che si replicava sempre identica a se stessa nei suoi

diversi organismi pubblici e privati, statali e familiari. In tal modo, ogni

persona, era di fatto privata di una reale autonomia e finiva per assumere ruoli

predeterminati necessari a garantire l’ “armonia prestabilita” del sistema.

Questo primato degli interessi generali rispetto ai particolari, del corpo rispetto

al singolo, schiacciava l’individuo, ne inibiva le prerogative, impediva qualsiasi

iniziativa di tipo negoziale e inevitabilmente accentuava il carattere

disciplinante e autoritario dell’assetto. La potestas prescindeva dalla libertas, la

lex del sovrano o del padre dal ius del suddito o del figlio124.

Dall’altro verso iniziava a prefigurarsi l’ipotesi, prossima peraltro a

realizzarsi, di un nuovo protagonismo individuale. Sarebbe stata l’inedita

vocazione politica del singolo, conseguente ad una ormai matura coscienza di

sé, che avrebbe determinato la riscrittura delle regole e delle norme comuni

interpretandole come il solo risultato di accordi tra le libere e diverse volontà di

ogni cittadino. Si trasformava così lo stesso principio di sovranità che sarebbe

stato considerato soltanto come il risultato di operazioni aritmetiche: ovvero

come la somma di tutti i cittadini singoli autonomamente deliberanti. Il primato

dei diritti individuali schiudeva in tal modo alla democratizzazione delle

relazioni familiari e dei rapporti politico-sociali.

L’autorità del pater familias, di derivazione aristotelica e romana, iniziava a

entrare in crisi nell’età dei Lumi preludendo al modello della famiglia

questione resta fondamentale N. Bobbio, Nel secondo centenario della Dichiarazione dei diritti

dell’uomo, in L’eredità dell’Ottantanove e l’Italia, cit., pp. 1-18. 123 “L’ideale di libertà e di eguaglianza si impone a partire dal concetto dell’uomo in quanto

individuo. Se infatti si ritiene che l’umanità tutta intera sia presente in ogni uomo, allora ogni

uomo deve essere libero e tutti gli uomini devono essere eguali. É di qui che questi due grandi

ideali dell’età moderna attingono la loro razionalità. Non appena invece si riconosce che un fine

collettivo si impone a parecchi uomini, la loro libertà viene limitata e la loro eguaglianza viene

messa in discussione”. L. Dumont, Homo hierarchicus. Il sistema delle caste e le sue implicazioni,

Adelphi, Milano, 1991, p. 85. Sul problema vedi anche Id., Homo aequalis. Genesi e trionfo della

ideologia economica, Adelphi, Milano, 1984; Id., Saggi sull’individualismo. Una prospettiva

antropologica sull’ideologia moderna, Adelphi, Milano, 1993; A. Laurent, Storia dell’individualismo, Il

Mulino, Bologna, 1994. 124 N. Bobbio, Nel secondo centenario della Dichiarazione dei diritti dell’uomo cit., p. 4.

Page 37: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

37 P. Themelly, Amor supera

egualitaria che si sarebbe affermata, almeno sul piano teorico e non senza

contraddizioni, nel discrimine del secolo125. Si intuiva nondimeno, già nei

decenni centrali del Settecento, la genesi di un nuovo aggregato umano, capace

di autoregolamentarsi, fondato su criteri privati e affettivi del tutto inediti e

sconosciuti. L’iconografia, la letteratura, il teatro diffondevano l’immagine della

tenerezza e della sensibilità paterna, della madre amorevole nutrice, della cura e

della educazione dei figli da parte di entrambi i genitori. Con tutte le sue

contraddizioni si prefigurava il modello della virtù femminile e materna che poi

sarà dell’Ottocento, mentre iniziava a venir meno la funzione della “tirannide

paterna” che progressivamente si trasformava in “autorità tutelare”verso il

minore126. Tuttavia anche lo stesso Beccaria, non immune da padre a “coartare

la libertà matrimoniale della figlia Giulia”, si orientava verso l’ipotesi di una

moderata patria potestas capace di disciplinare le passioni giovanili e di

sottoporle al giudizio maturo dei genitori127. Gli studi nondimeno hanno messo

in evidenza lo sviluppo non lineare di questo processo. È certamente indubbio

che in quegli anni per costruire una relazione, tanto in Francia quanto in

Inghilterra, le scelte affettive erano prioritarie. Tuttavia ancora coesistevano

sentimenti e interessi, libere scelte e imposizioni paterne128. Comunque dopo

qualche lustro la situazione sembrava in parte mutare. In Italia sarebbero stati

soprattutto “i nobili nati nell’ultimo trentennio del secolo” ad abbandonare il

vecchio modello di famiglia patriarcale per quello “radicalmente diverso” di

“famiglia coniugale intima”, una famiglia “orientata verso le persone non più

verso le posizioni”129. A ben vedere la trasformazione sarebbe stata irreversibile:

la medesima concezione individualistica avrebbe fatto sorgere (per gli uomini

più che per le donne), sul piano pubblico, di li a poco, la democrazia moderna.

125 M. Cavina, Il padre spodestato, cit., p. 187. R. Trumbach, La nascita della famiglia egualitaria, cit.

M. Daumas, Le mariage amoureux: histoire du lien conjugal sous l’Ancien Régime, cit. A. Verjus, Il

buon marito. Politica e famiglia negli anni della Rivoluzione francese, Dedalo, Bari, 2012, in

particolare pp. 7-38. 126 M. Cavina, Il padre spodestato, cit., pp. 171-250. 127 Vedi L. Guerci, La sposa obbidiente. Donna e matrimonio nella discussione dell’Italia del Settecento,

Tirrenia Stampatori, Torino, 1988, pp. 191 e ss. Sul matrimonio tra Giulia Beccaria e Pietro

Manzoni vedi G. Di Renzo Villata, Il governo della famiglia: profili della patria potestà nella

Lombardia dell’età delle riforme, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa,

a cura di A. De Maddalena, E. Rotelli, G, Barbarisi, v. III, Istituzioni e società, Il Mulino, Bologna,

1982, pp. 803 e ss. 128 J.M. Gouesse, Parenté, famille et mariage en Normandie aux XVIIe et XVIIIe siècles. Présentation

d’une source et d’une enquête, in «Annales», XXVII, 1972, pp. 1139-1154; H.R. Darrow, Popular

Concepts of Marital Choise in Eighteenth-Century France, in «Journal of Social History», XIX, 1985,

pp. 261-272. R. Trumbach, La nascita della famiglia egualitaria, cit., p. 166 e ss. 129 M. Barbagli, Sotto lo stesso tetto, cit., p. 314.

Page 38: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

38 P. Themelly, Amor supera

La Rivoluzione francese avrebbe storicizzato di fatto principi e valori in germe

nel corso del Settecento codificandoli nella Dichiarazione dei diritti dell’89130.

Entro questo quadro assume maggior rilievo la protesta prometeica che

coinvolse Goethe nell’estate 1773 e rese celebre, non solo poeticamente, la ferma

ribellione dello scrittore verso il principio di autorità, osteggiato in tutte le sue

forme e manifestazioni. Il tema dell’avversione al sovrano e al padre, che

caratterizza così significativamente in quegli anni la cultura Stürmer in

Germania, aveva avuto dunque una precedente gestazione e diffusione

europea131. Gli echi di quel dibattito e di quel movimento d’idee pervadevano

anche i testi teatrali del filone letterario che stiamo presentando. Come si è già

accennato il genere si stava trasformando intorno alla metà del secolo in

Europa. Contributi recenti hanno colto persino nei drammi giocosi di G. Bertati,

redatti a Venezia tra 1777 e 1779, nello Sposo disperato e nelle Nozze in contrasto,

già una sicura testimonianza della nuova sensibilità affettiva e familiare che si

segnalava sulle scene132. In quelle inedite inclinazioni v’era tuttavia di più di un

compiacimento o di un moto della sensiblerie. Quel conflitto generazionale che

affiorava tra gli atti, quell’ “urto” tra padri e figli che travalicava il palcoscenico,

documentava come le nuove generazioni cercassero “una nuova strada non

perché videro la vecchia ostruita, ma perché si persuasero che era sbagliata e

ingiusta”133.

Il sentimento istintivo e travolgente dei due giovani innamorati che aveva

sempre qualificato il nostro argomento scenico non poteva più dunque

continuare a essere sovrastato dagli obblighi familiari e sociali. Per dare seguito

alla reciproca promessa i due giovani erano finalmente pronti a compiere l’atto

della disobbedienza. La ribellione faceva scoprire a entrambi, varcata la soglia

del “dover essere”, la dimensione del “voler essere”, ovvero la possibilità di

costruire una nuova definizione sociale dell’io. In altri termini i promessi sposi

rifiutavano ormai di recepire passivamente principi e valori che non riuscivano

più a condividere nonostante quelle regole avessero ancora un vasto

riconoscimento sociale. I due giovani contrapponevano alle norme tradizionali

ancora invalse la loro libera scelta, una iniziativa in grado di far scaturire un

progetto rispondente ai reali bisogni e capace di soddisfare gli interessi più

profondi di entrambi. Questa decisione volontaria che frantumava le

130 N. Bobbio, Nel secondo centenario della Dichiarazione dei diritti dell’uomo, cit. 131 G. Baioni, Classicismo e Rivoluzione. Goethe e la Rivoluzione francese, Guida, Napoli, 1988, pp.

19-54. 132 T. Plebani, Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento,

Istituto veneto di scienze lettere ed arti, Venezia, 2012, pp. 108 e ss. Su G. Bertati (1735-1808)

vedi la voce di V. Frajese in «Dizionario Biografico degli Italiani», cit., IX, 1967, pp. 480-82. 133 F. Venturi, Settecento riformatore, v. I, Da Muratori a Beccaria, cit., p. 647.

Page 39: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

39 P. Themelly, Amor supera

imposizioni e i divieti sociali non aveva un mero significato individuale o

angustamente particolare. Non tendeva solo a rendere possibile l’unione tra

due individui che altri volevano divisi. In fin dei conti riuscire ad amare la

persona amata e impegnarsi a costruire una vita insieme era un programma

valido per tutti, nel quale ogni persona poteva riconoscersi. I sentimenti

individuali avevano pertanto un valore sociale e forse valeva la pena battersi

per il loro pubblico riconoscimento.

La conquista di questo itinerario morale destinato a sfociare nel politico,

sarà compiuta in modo consapevole dalla letteratura teatrale italiana soltanto a

fine Settecento negli anni della Rivoluzione francese. Il Matrimonio democratico

di Sografi si muove in questa direzione, è una testimonianza significativa della

conclusione di questo processo. L’operetta, come vedremo al termine di questo

lavoro, attesta l’acquisizione di una concezione moderna dell’individualismo

nella luce di una nuova cultura definita oggi “l’etica dell’autenticità” da cui

crediamo scaturiscano gran parte delle implicazioni politiche che segnano

l’opera di Sografi134.

Si ritiene opportuno, al fine di una migliore comprensione del pensiero di

Sografi, ripercorrere rapidamente, tramite la produzione scenica del tempo, le

fasi progressive attraverso le quali si definisce con chiarezza una nuova

mentalità culturale e politica. Le incertezze ormai risolte da Sografi nel 1797

veneziano sembravano non essere del tutto superate dagli altri autori italiani

del teatro patriottico. Non senza sorpresa si noterà come anche il grande teatro

riformato o illuminista di Goldoni, Voltaire, Diderot resti tutto sommato ancora

incerto sulla frontiera tra due mondi e due culture.

I due volti dei Lumi nel teatro di Marivaux

J. Gaudemet ha rievocato l’atmosfera di libertà e di sregolatezza che pervadeva

la società francese nei primi decenni del Settecento e che, dopo le ombre del

Grand Siècle, sembrava nuovamente far riaffiorare quella “sete del vivere” che

aveva caratterizzato l’età di F. Rabelais, P. de Ronsard e di Margherita di

Navarra. L’individualismo, la voglia di autonomia e di emancipazione si

affermava anche nel momento di concludere il matrimonio: la volontà paterna e

le pratiche tradizionali tendevano ad essere contestate e messe in discussione, la

libertà di scelta sembrava essere accettata almeno da alcuni genitori, e veniva

presentata favorevolmente nei testi teatrali. La letteratura esprimeva, in tal

modo, una trasformazione dei costumi e iniziava ad essere pervasa da

sentimenti e passioni inedite. Tuttavia anche nelle più significative

134 C. Taylor, Il disagio della modernità, Laterza, Bari-Roma, 2011, pp. 31-36; 51-64.

Page 40: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

40 P. Themelly, Amor supera

testimonianze del tempo, ha osservato sempre Gaudemet, “il vocabolario del

cuore e quello del matrimonio” difficilmente riuscivano ad incontrarsi. Un

progetto matrimoniale non contemplava ancora “la compagnia e le condizioni

dell’amore”135. Le cose sarebbero cambiate solo poco prima della Rivoluzione

grazie alla spinta di una nuova sensibilità136.

Nondimeno in Francia il potere civile stentava a recepire i fermenti e i

nuovi bisogni. In sostanza continuava a rimanere interessato, secondo

un’abitudine ormai consolidata, a sostenere le ragioni dei padri più che quelle

dei figli. Poco invece sembrava potersi rimproverare all’autorità religiosa in

questo caso. Il Concilio di Trento, com’è noto e come si accennerà in seguito,

aveva affermato il principio della libertà di scelta tra gli sposi. Già ai tempi del

Concilio i prelati francesi, a differenza di quelli italiani, avevano richiesto invece

il consenso paterno come condizione necessaria per la celebrazione del

matrimonio verosimilmente al fine di garantire al di là delle Alpi, la tenuta

interna del sistema e gli interessi dei ceti nobiliari. La sconfitta della linea

francese nel corso delle sedute avrebbe fatto riaffrontare la questione in patria.

Già nel 1556, un’ordinanza di Enrico II imponeva la diseredazione ai figli

maschi rei d’essersi sposati contro la volontà del padre. Nel 1579 un editto reale

dichiarava nullo il matrimonio contratto secondo le medesime condizioni:

seguivano altre disposizioni a riguardo sino al 1787, iniziative che di fatto non

modificavano il quadro e non incrinavano l’autorità del pater familias all’interno

delle mura domestiche. Il potere politico, in Francia, si opponeva dunque alla

Chiesa di Roma mettendone in discussione le competenze in materia e

avanzando il principio della sua funzione eminentemente spirituale137.

In questo panorama variegato e contraddittorio si colloca a pieno titolo

l’opera di P.C. de Marivaux, “l’ultimo e squattrinato rampollo di una famiglia

di piccola nobiltà provinciale”, destinato tuttavia a divenire, nell’arco breve di

alcuni decenni, “il maggior commediografo del secolo” o il Racine del teatro

comico francese138. Le circa quaranta pièces redatte, per lo più sino agli anni

135 J. Gaudemet, Il matrimonio in Occidente, SEI, Torino, 1989, pp. 213, 257 e ss. 136 J.L. Flandrin Le sexe et L’Occident. Evolution des attitudes et des comportaments, Suil, Paris, 1981,

pp. 83-92. 137 Per una ricostruzione dettagliata vedi J. Gaudemet, Il matrimonio in Occidente, cit., pp. 206-87.

D. Lombardi, Storia del matrimonio, cit., in particolare, pp. 44, 100, 114, 150. ivi bibliografia. 138 La civiltà letteraria francese del Settecento, a cura di G. Iotti, Laterza,Roma-Bari, 2009, p. 105; R.

Tessari, Dai Lumi della Ragione ai roghi della Rivoluzione francese, in Storia del teatro moderno e

contemporaneo, a cura di R. Alonge e G. Davico Bonino, v. II, Il grande teatro borghese. Settecento e

Ottocento, Einaudi, Torino, 2000, p. 250. Così D’Alembert ne L’éloge de Marivaux ricordava: “La

famille de Marivaux était originaire de Normandie, et avait donné plusieurs magistrats au

Parlement de cette province. Depuis, elle était descendue de la robe à la finance, et le père de

Marivaux avait possédé quelque temps un emploi pécuniaire à Riom, en Auvergne”. La

Page 41: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

41 P. Themelly, Amor supera

Cinquanta, da quell’erede di Molière riuscivano a interpretare lo spirito del

tempo e ad esprimere i bisogni e le spinte sociali che abbiamo appena ricordato.

Tuttavia il grande commediografo non voleva o forse non sapeva attribuire ai

valori, ai pensieri e alle azioni che rappresentava sulle scene una carica eversiva

capace di incrinare le certezze della società d’Antico regime. Il suo era un teatro

che voleva avere soprattutto un valore di testimonianza, di consapevole

coscienza e non intendeva trasformare il palcoscenico in una sorta di tribunale

della società civile139.

Sin da Le dénouement imprévu, un testo breve steso in un solo atto nel 1724,

l’autore avanzava una misurata polemica contro gli orientamenti governativi e

il costume tradizionale140. La pièce senza alcun indugio contestava l’autorità

paterna ma preferiva porla in discussione ricorrendo alle meno pericolose

rivendicazioni della figlia. Infatti nel corso del Seicento e del Settecento e non

solo in Francia, l’autorità in concerto con le scelte delle famiglie tollerava

l’unione delle figlie patrizie con uomini non appartenenti al loro ceto. Quel che

contava per le questioni economiche e di rango era soltanto il rigoroso controllo

dei matrimoni contratti da nobili di sesso maschile. In armonia con questi

principi nelle dodici scene della commedia la ribellione di mademoiselle

Argante alla tirannide del padre assumeva dunque un valore debole e un

carattere convenzionale. Nondimeno contributi recenti hanno messo in

evidenza la “forte personalità” delle eroine che animano le pièces di Marivaux.

Queste “ragazze moderne” appaiono più “dinamiche, intraprendenti e

determinate dei loro equivalenti maschili” tanto che si è “giustamente parlato”

di una sorta di orientamento “femminista dell’autore”141. Comunque sia è

citazione è in H. Duchêne, Marivaux: Les Fausses Confidences, Edition Bréal, Rosny Cedex, 1999,

p. 10. 139 Su P.C. de Marivaux si indicano qui soltanto: Pierre de Marivaux, Théâtre complet, éd. par F.

Deloffre, Garnier, Paris, 1980 (le opere raccolte sono introdotte, commentate e accompagnate da

documenti di grande utilità), Id., Journaux et oeuvres diverses, éd. de F. Deloffre et M. Gilot,

Garnier, Paris, 1969; Id., Oeuvres de jeunesse, éd. de F. Deloffre, Gallimard, Paris, 1972; V.P.

Brady, Love in the theater of Marivaux, Droz, Genève, 1970; F. Deloffre, Marivaux et le

marivaudage:une préciosité nouvelle, Slatkine, Genève, 1993; M. Deguy, La machine matrimoniale ou

Marivaux, Gallimard, Paris, 1981; Marivaux et les Lumières, éd. de H. Coulet, G. Gubier,

Publications de l’Univesité de Provence, Aix-en-Provence, 1996. F. Rubellin, Lectures de

Marivaux, Presses Universitaires de Rennes, Rennes, 2009. 140 [P.C. de Marivaux] Le Dénouement imprévu. Comédie d’un acte, avec approbation et privilège

du Roi, 1727. À Paris chez N. Pissot, Quai de Conty, à la descente du Pont-Neuf, au coin de la

rue de Nevers, à la Croix d’Or. 141 Vedi l’Introduzione in Marivaux, Il trionfo dell’amore, a cura di M.G. Porcelli, Marsilio, Venezia,

2013, p. 19. Sempre sulla concezione della donna in Marivaux “eroina” che tuttavia non

trasgredisce l’ordine sociale percepito come naturale vedi Ead., Il potere teatrale delle donne.

Page 42: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

42 P. Themelly, Amor supera

indubbio che l’iniziazione alla vita d’adulta della giovane Argante veniva

compiuta scoprendo la forza dei moti del cuore. I sentimenti acquistavano

ormai un nuovo primato ed erano in grado essi stessi di determinare una

risoluzione. Anche ne Le dénouement imprévu pertanto qualcosa del nuovo

sentire riusciva a prevalere.

Lo stesso tema aveva ispirato anche Les fausees confidences, una tra le opere

più celebri di Marivaux redatta nella primavera del 1737, ed edita nell’ottobre

dell’anno dopo142. A distanza di una quindicina di anni dallo scritto appena

ricordato questa commedia prefigurava una inesorabile trasformazione dei

rapporti familiari di cui l’autore non poteva non prendere atto. Nell’occasione

era ancora una volta una donna, la ricca vedova Araminta, a decidere di

sposare, contro la volontà della madre, il giovane avvocato Dorante, il nuovo

amministratore dei beni familiari appena conosciuto. Il progetto maturato in un

solo giorno spingeva la vecchia madre, Madame Argante, ad esclamare nella

chiusa del terzo atto: “Ah! Che bella conclusione! Ah! Maledetto

amministratore! Potrà essere vostro marito finché vuole, ma non sarà mai mio

genero”143.

La presa di coscienza delle contraddizioni del presente e la difficoltà a

intravedere una possibile via d’uscita assumeva rilievo ne Le jeu de l’amour et du

hasard una commedia in tre atti rappresentata con gran successo il 23 gennaio

1730 alla Comédie italienne e già andata in scena il 28 di quel mese a Versailles.

La pièce veniva pubblicata nei mesi successivi: sarebbe diventata l’opera più

celebre e più rappresentata di Marivaux, sino ai nostri giorni e non solo in

Francia144. L’intreccio s’ispirava al tema del travestimento degli innamorati, un

motivo che godeva allora di una certa fortuna, ed in particolare prendeva

spunto da Les amants déguisés, una commedia di un autore oggi pressoché

sconosciuto, l’abate D’Aunillon. Il testo di quel religioso pur suscitando a suo

modo interesse nell’inverno del 1728 alla Comédie française, sarebbe andato in

stampa soltanto intorno alla metà del secolo145.

Vergini, avventuriere, principesse tra Molière e Marivaux, in Donne e teatro, Seminario di Studi (23-

24 aprile 2008), Università degli studi di Bari Aldo Moro, Bari, 2012, pp. 103-14. 142 P.C. de Marivaux, Les fausees confidences, ora in Id., Il gioco dell’amore e del caso. Le false

confidenze, a cura di L. Sozzi, Garzanti, Milano, 2005. Sull’opera vedi, H. Duchêne, Marivaux: Les

Fausses Confidences, cit. 143 P.C. de Marivaux, Les fausees confidences, ora in Id., Il gioco dell’amore e del caso. Le false

confidenze, cit., Atto III, 13. 144 P.C. de Marivaux, Le jeu de l’amour et du hasard, ora in Id., Il gioco dell’amore e del caso, cit. Sulla

fortuna vedi Introduzione, p. XVII. 145 Vedi, Abrégé de l’histoire du théâtre François. Nouvelle édition, Paris, L. Jorry, J. G. Mérigot, 1780,

p. 12. Cfr., anche, Lagrave, Le Théâtre et le public à Paris de 1715 à 1750, Klincksieck, Paris, 1972;

M.de Rougemond, La vie théâtrale en France au XVIIIe siècle, Champion, Paris, 1988.

Page 43: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

43 P. Themelly, Amor supera

L’idea del déguisement e più in generale l’occasione dello scambio dei ruoli

e delle parti che non escludeva anche l’eventualità del ribaltamento sociale, era

un soggetto già utilizzato da Marivaux. Cinque anni prima, nell’Ile des

enclaves146, una commedia in un atto, l’autore si era aperto a una critica sociale

“non priva di agganci forti con le fondamentali istanze ideologiche del primo

Illuminismo”. Ciò nonostante anche quest’opera testimoniava il sicuro

radicamento del grande commediografo nella mentalità d’Antico147. Nell’Ile des

esclaves lo scrittore, forse ispirato dal tema classico dei Saturnali, aveva fatto

approdare dopo un naufragio, sulle spiagge dell’utopia, il nobile ateniese

Iphicrate e il suo domestico arlecchino. In quell’isola si erano rifugiati degli

antichi schiavi ribelli. In quel luogo, come per incanto, i ruoli si erano ribaltati

provocando un rovesciamento gerarchico: i padroni erano diventati servi e i

servi padroni. Ben presto anche Arlecchino si mostrava insolente rifiutandosi di

obbedire a Iphicrate148. Si trattava a ben vedere soltanto di una condizione

illusoria e apparente, funzionale per l’autore a riflettere sulla natura umana e

sulle generali inclinazioni dello spirito. In definitiva, e non solo in quest’opera,

le motivazioni di Marivaux restavano più d’ordine morale che di carattere

politico. In altri termini prevaleva anche in lui l’idea che svilupperà trent’anni

dopo Goldoni di una “responsabile collaborazione” tra i gruppi nell’ambito

degli invalicabili assetti tradizionali149. Si delineava quindi in entrambi gli autori

un “giudizio equanime nei confronti degli uomini che vivono in società a

prescindere dal ceto”, una sorta di “ottimismo fiducioso nei confronti

dell’essere umano”150. Trionfava, dunque, nelle pagine del grande teatro

prerivoluzionario, l’ipotesi depoliticizzata dello sviluppo equilibrato e

armonico del corso storico. Nell’Ile des esclaves pertanto ogni tensione

egualitaria si risolveva in un auspicio etico, in un appello alla ragione piuttosto

146 [P.C. de Marivaux] L’Ile des esclaves. Comédie en un acte. Representée pour la première fois par les

Comédiens Italiens du Roy, le Lundi 5 Mars 1725, À Paris chez N. Pissot, Quai de Conty, à la

descente du Pont-Neuf, au coin de la rue de Nevers, à la Croix d’Or. Ora in Marivaux, Le Prince

travesti, L’Ile des enclaves, Le Triomphe de l’amour, éd. de J. Goldzink, Garnier, Paris, 1989.

Sull’opera vedi F. Schurmans, Le Tremblement des codes dans les Iles de Marivaux, in «Revue

d’histoire du théâtre» 2004, 223, pp. 195-212. 147 R. Tessari, Dai Lumi della Ragione ai roghi della Rivoluzione francese, cit., p. 253. Vedi anche

Introduction in Pierre de Marivaux, Théâtre complet, éd. par F. Deloffre, Garnier, Paris 1980. 148 P.C. de Marivaux L’Ile des enclave, ed. cit., Atto I, 1. 149 G. Padoan, Putte, zanni, Rusteghi. Scene e testo nella commedia goldoniana, a cura di I. Crotti, G.

Pizzamiglio, P. Vescovo, Longo, Ravenna, 2001, p. 65. A conferma e a puro titolo d’esempio

vedi l’Introduzione in Carlo Goldoni, Il padre di famiglia, a cura di A. Scannapieco, Marsilio,

Venezia, 2002, pp. 15 e ss. 150 P. Bosisio, Goldoni e il teatro comico, in Storia del teatro moderno e contemporaneo, a cura di R.

Alonge e G. Davico Bonino, v. II, Il grande teatro borghese. Settecento e Ottocento, Einaudi, Torino,

2000, p. 153.

Page 44: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

44 P. Themelly, Amor supera

che alla rivolta: “l’utopica inversione dei ruoli - è stato recentemente osservato -

ha piuttosto il compito esclusivo di accompagnare per mano gli uni e gli altri a

sperimentare di persona la vanità di qualsiasi arroganza, e la necessità della più

comprensiva moderazione”151.

Il medesimo registro sovraintendeva anche il disegno di Le jeu de l’amour et

du hasard. La commedia si svolgeva intorno alla vicenda umana di Silvia e

Dorante, due giovani patrizi che pur non essendosi mai incontrati, per il “caso”

dettato dal costume del tempo, avrebbero dovuto unirsi in un matrimonio

combinato152. Nondimeno qualcosa sembrava scuotere un destino comune già

segnato e percepito da entrambi come ineluttabile. A sorpresa i padri, sin dalle

prime scene, si dichiaravano diversi: nei loro atteggiamenti non v’era traccia

della consuetudine: la vecchia potestà stava assumendo i tratti di una

autorevolezza tutoriale153. “Ho deciso queste nozze con suo padre che è un mio

vecchio e intimo amico” -dichiarava con convinzione Orgon a sua figlia Silvia-

“ma a condizione che si stabilisca tra di voi una reciproca simpatia e che abbiate

tutta la libertà di dire quel che pensate; ti proibisco assolutamente di essere

compiacente con me: se Dorante non ti conviene non hai che da dirlo, lui se ne

ritorna; se tu non convieni a lui, lui se ne ritorna allo stesso modo”154. Ormai

rassicurati i due giovani, l’uno all’insaputa dell’altra, riuscivano a convincere i

genitori, sempre più affettuosi e comprensivi, di potersi presentare al partner,

ancora sconosciuto, sotto le mentite spoglie dei rispettivi domestici Lisetta e

Arlecchino155.

Silvia assumendo il ruolo di Lisetta intendeva declassarsi a serva: solo

così, apparendo al futuro sposo in un rango subordinato, pensava di poterne

penetrare l’animo: capire i suoi veri sentimenti, interrogarsi sulle sue più

autentiche reazioni, scorgerne l’eventuale “faccia cupa, brutale, feroce”156. Forse

avrebbe potuto vedere Dorante senza la sua maschera sociale, spiarlo senza

151 R. Tessari, Dai Lumi della Ragione ai roghi della Rivoluzione francese, cit., p. 254; ma vedi anche,

Id., Tre isole di vera ragione. L’esperienza “metafisicomica” di Marivaux, in Id., Maschere di cera.

Riforme, giochi, utopie: il teatro europeo del Settecento tra pensiero e scena, Costa e Nolan, Milano,

1997, pp. 39-49. Per il significato politico della commedia, P.C. de Marivaux, L’Ile des esclaves, ed.

cit., Atto I, 9, 10, 11. 152 P.C. de Marivaux, Le jeu de l’amour et du hasard, ora in Id., Il gioco dell’amore e del caso. Le false

confidenze, cit., Atto I, 1, 2. 153 Sulla questione vedi, M.G. Porcelli, Le figure dell’autorità nel teatro di Marivaux, Unipress,

Padova, 1997; Id., Un père moderne. Monsieur Orgon dans Le Jue de l’amour et du hasard, in

Marivaux: jeu et surprises de l’amour, Sous la direction de P. Frantz, Presses Universitaires de la

Sorbonne, Paris, 2009, pp. 95-106. 154 P.C. de Marivaux, Le jeu de l’amour et du hasard, ora in Id., Il gioco dell’amore e del caso. Le false

confidenze, cit., Atto I, 2. 155 Ivi, Atto I, 2, 3. 156 Ivi, Atto I, 1.

Page 45: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

45 P. Themelly, Amor supera

essere vista, senza rivelare se stessa. Diversa non era stata la considerazione di

Dorante assumendo la fisionomia di Arlecchino: anche lui avrebbe compreso il

carattere della sposa, la sua natura intima e vera, il suo essere, più che la

rappresentazione esteriore. Per realizzare l’impresa era necessario che anche i

due servitori prendessero le parti dei due padroni. Nel “gioco” del

mascheramento dunque per puro “caso” i signori diventavano servi e i servi

signori157. L’equilibrio sociale tuttavia, come vedremo, non sarebbe stato

turbato. Infatti solo Orgon sin dall’inizio era a conoscenza di tutti gli scambi di

persona ed era di fatto colui che avrebbe sovrainteso e regolato lo sviluppo

della vicenda158. Il vecchio padre, in virtù del suo marcato decisionismo, pur

mostrandosi un benevolo e sorridente tutore, capace di guidare da lontano e in

modo discreto le scelte dei figli, sempre attento al loro “processo di

maturazione psicologica”, non prefigurava, a nostro parere, i futuri

orientamenti pedagogici dei Lumi159. L’educatore di Marivaux restava ancora

una figura tutto sommato “ingombrante”, solo verbalmente propensa

all’autoformazione dei giovani e poco incline a promuovere una procedura

funzionale a guardarsi “dentro”. Si rivelava soprattutto poco sensibile a

suggerire opportunità e a ostacolare i pericoli, come invece avrebbe auspicato,

sia pur con le sue contraddizioni, la nuova educazione “negativa” di Rousseau

nell’Emilio160.

Al di là della velata regia paterna sarebbero stati i dati di partenza e le

condizioni remote -ovvero le abitudini, i costumi, l’educazione e lo stile di vita-

che avrebbero reso impossibile qualsiasi forma di mésalliances. L’amore poteva

scoccare solo nell’eguaglianza delle condizioni. Lisetta mascherata da signora

continuava a usare gli strumenti plebei della seduzione, un linguaggio volgare

dei sentimenti, che poteva esser compreso e far breccia solo nel cuore d’

Arlecchino. Le buone maniere e la rettitudine affettuosa di Dorante anche nelle

spoglie del suo domestico colpivano soltanto Silvia, che detestava la rozzezza

greve del servo travestito da padrone161. In sintesi ognuno dei quattro giovani

era attratto e tendeva a legarsi solo con il partner del suo reale stato sociale.

Questo era quel che comprendevano soprattutto gli spettatori che erano a

157 Ivi, Atto I, 3. 158 Ivi, Atto II, 1, 10, 11, III, 4. 159 Per una diversa valutazione vedi l’Introduzione in Marivaux, Il trionfo dell’amore, cit., p. 15 e

Ead., Un père moderne. Monsieur Orgon, cit. 160 J.J. Rousseau, Emilio, a cura di G. Calò, Sansoni, Firenze, 1954, L. III, IV, in particolare pp. 12,

172 e ss., 187, 191 e ss. Sulla contraddizione in Rousseau tra “puerocentrismo” e “direttività” da

parte dell’educatore, vedi per tutti A. Santoni Rugiu, Storia sociale dell’educazione, Principato,

Milano, 1988, pp. 303 e ss. 161 P.C. de Marivaux, Le jeu de l’amour et du hasard, ora in Id., Il gioco dell’amore e del caso, cit., Atto

I, 7, II, 1, 3, 5, 7, 8, 9, 11, III, 5, 6.

Page 46: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

46 P. Themelly, Amor supera

conoscenza del mascheramento sin dalle prime scene. I protagonisti

confermavano, dunque, con le loro scelte, il valore e l’efficacia delle norme

sociali mettendo in luce l’incoerenza del matrimonio “scombinato” , delle nozze

tra diseguali. La commedia insegnava al pubblico che era impossibile mutare

stato e si concludeva ricollocando ognuno al proprio posto, celebrando

finalmente l’unione tra gli eguali162. La tenuta del vecchio sistema era garantita.

Tuttavia l’opera non si risolveva nella sola celebrazione del buon tempo

antico: nelle scelte dei due primi attori vi era qualche cosa di più che turbava

quel disegno scontato e predefinito. La struttura, il sistema complessivo

dell’Antico regime, teneva ancora nel suo insieme nella rappresentazione di

Marivaux ma nondimeno iniziava ad essere minata e sottoposta a pressione dal

suo interno. Le scene, in definitiva, rivelavano nella relazione tra Silvia e

Dorante una nuova sensibilità che si precisava nella ricerca, in entrambi, della

propria fisionomia individuale. Ognuno dei due protagonisti percepiva se

stesso, la propria sensiblerie in modo distinto dando origine a due modelli

umani e culturali diversi e contraddittori. Dinamico e produttivo in Dorante,

capace di interagire con il mondo esterno sino a tentare di modificarlo,

autoriflessivo ed esistenziale in Silvia che intendeva rimanere lontana da

qualsiasi implicazione sociale dell’io163. In altri termini Marivaux percepiva

l’ambivalenza dell’individualismo e creava le premesse, anche grazie a questa

commedia, per scardinare il sistema culturale e sociale nel quale si riconosceva.

Intuiva i due volti irriducibili dell’Illuminismo: il cuore e la ragione, i

sentimenti e la volontà. Silvia e Dorante con il loro pensiero e con le loro azioni

esprimevano singolarmente la difficile possibilità di ricomporre questo

contrasto.

Silvia interpreta bene lo sgomento dei tempi di fronte alla scoperta

dell’irrazionale, esprime con la sua iniziativa la paura, sentita in quegli anni

forse per la prima volta in modo così acuto, di non riuscire a conoscere se stessi.

Insorgeva anche in lei il timore di non poter decifrare i propri sentimenti sino a

divenirne soggiogata al punto di non riuscire più ad amare né la propria

persona né le altre. In fin dei conti il travestimento nei panni di Lisetta, inteso

dalla protagonista come un’esigenza di conoscenza, si risolveva nelle scene in

un continuo desiderio di fuga, in una forma di protezione contro l’insicurezza, e

più in generale in un bisogno costante di negarsi ad ogni effettivo confronto164.

Il più risoluto Dorante, non senza esitazioni, comunque si rivelava. Aveva già

esplicitato il suo amore e dichiarava all’amata, alla fine del secondo atto, anche

il suo rango: il matrimonio sarebbe stato ormai più semplice per Silvia se non

162 Ivi, Atto III, scena ultima. 163 Ivi, Atto I, 7, II, 9, 12, III, 4, 8. 164 Ivi, Atto II, 7, 9, 11, 12, III, 8.

Page 47: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

47 P. Themelly, Amor supera

del tutto scontato165. Silvia al contrario, sino alla conclusione della commedia e

per tutto il corso del terzo atto, continuava a mascherarsi. Amava ma non

faceva nulla per amare, continuava sino all’ultimo a fuggire. Si chiudeva

nell’alibi di continue prove, nella ricerca di certezze per non dover poi patire166.

L’insoddisfazione degli altri si concludeva nell’insoddisfazione di se stessa,

nella paralisi della volontà, in una sorta di annullamento nichilistico: “questa

storia mi affligge, non c’è faccia di cui mi fidi, non una persona che mi piaccia, e

io stessa non piaccio a me”167. Mezzo secolo prima del Werther l’individuo

irrompeva nel vuoto del mondo moderno restando inesorabilmente solo, chiuso

nella “prigione” di se stesso168.

Il tema psicologico-esistenziale della paura e del pericolo d’amare, della

volontà a non dichiararsi e a dissimulare anche per non soffrire ispira, com’è

noto, la letteratura contemporanea e segna l’opera, nella Francia di quegli anni,

di A.F. Prévost e di P.J. de Crébillon169. Il motivo percorre la produzione di

Marivaux e struttura la fisionomia dei suoi eroi fragili. Si manifesta sin dalla

Surprise de l’amour170 (1722) ne La double incostance171 (1723) per giungere al

nostro testo del 1730172. Amato dai decadenti e dai simbolisti, rivisitato da

Verlaine, il teatro marivaudiano sarebbe stato inevitabilmente ricusato nell’età

della Rivoluzione.

Tuttavia l’iniziativa di Dorante, l’eroe positivo, il campione della virtù e

della volontà, avrebbe ispirato indirettamente la più impegnata e militante

letteratura settecentesca. Il giovane, come sappiamo, sempre inconsapevole

della identità dell’amata se n’era innamorato sin dal primo incontro pur

165 Ivi, Atto II, 12. 166 Ivi, Atto II, 11, III, 4, 8. 167 Atto II, 12. 168 Vedi l’Introduzione in W. Goethe, I dolori del giovane Werther, a cura di G. Baioni, Einaudi,

Torino, 1998, pp. V-XXIV. 169 A. Singerman, L’Abbé Prévost: l’amour et la morale, Droz, Genève, 1987; J. Sgard, Crébillon fils, le

libertin moraliste, Desjonquères, Paris, 2002; La civiltà letteraria francese del Settecento, cit., pp. 26 e

ss., 71-81, 83-91, 126 e ss. 170 [P.C. de Marivaux] La surprise de l’amour, comédie representée par le Comédiens Italiens de S.A.R.

Monseigneur le duc d’Orleans le 3 mai 1722 A Paris, Chez A. Gandouin, Quai des Augustins, au

coin de la rue Pavée, à la Bible d’Or. 1723. Avec Approbation e privilege du Roi. 171 [P.C. de Marivaux] La double incostance. Comédie en trois Actes. Representée pour la premiere fois

par le Comédiens Italiens du Roi le Mardi 6 Avril 1723. A Paris, Chez F. Flahault, Quai des

Augustins au coin de la rue Pavé eau Roi de Portugal. 1724. Avec Approbation e Privilege du

Roi. 172 Per la ricostruzione dell’itinerario vedi Introduzione in P.C. de Marivaux, Il gioco dell’amore e

del caso, cit., p. XII e ss.

Page 48: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

48 P. Themelly, Amor supera

sapendola cameriera173. Il suo amore doveva infine prevalere. Doveva superare

il male del vivere e il nullismo sentimentale di Silvia, gli ostacoli posti dal padre

e dal fratello della donna amata, le insormontabili questioni di ceto174. Dopo

essersi già dichiarato nell’amore e nel rango alla fine del terzo atto rivolgendosi

a Silvia creduta ancora Lisetta concludeva: “Ah! Lisetta cara, che cosa sento: c’è

nelle tue parole un fuoco che m’invade, ti adoro, ti rispetto; non esiste rango, né

nascita né ricchezza, che non scompaiono di fronte a un’anima come la tua. Mi

vergognerei, se il mio orgoglio dovesse ancora vincere contro di te; il mio cuore

e la mia mano sono i tuoi. […] Mio padre mi perdonerà quando ti avrà vista, i

miei beni bastano per entrambi, e il merito vale la nascita: non discutiamo più

non muterò mai parere”175.

I fermi propositi di Dorante e la certezza di un sentimento perenne

riuscivano a convincere Silvia: l’unione ormai era possibile176. Il discorso del

protagonista se preludeva al lieto fine della commedia allo stesso tempo

esplicitava, a nostro parere, una concezione morale sino a quei tempi inedita

nella letteratura teatrale. In altri termini affioravano nelle parole di Dorante i

principi del soggettivismo etico, una dottrina che, com’è noto, aveva già

influenzato il pensiero europeo nel Seicento con Cartesio e Locke e che sarebbe

giunta alla piena maturazione nell’età romantica177.

Anche Dorante pertanto cominciava a considerarsi un individuo, più che

una parte indistinta di un tutto, e non voleva più agire solo per perpetuare la

continuità “olistica” e gerarchica dell’Antico regime. Il giovane patrizio aveva

dunque acquisito coscienza di sé, spirito critico, capacità di giudicare l’esistente:

pertanto era giunto a maturare la consapevolezza dei suoi diritti. Obbedendo al

migliore “se stesso” e ascoltando “il sentimento dell’esistenza”, non

diversamente da come avrebbe suggerito Rousseau quasi mezzo secolo dopo,

recuperava la “sua salvezza morale”. Si trattava di una condizione difficile da

raggiungere come ravvisava con una certa amarezza il grande ginevrino178. La

173 P.C. de Marivaux, Le jeu de l’amour et du hasard, ora in Id., Il gioco dell’amore e del caso, cit., Atto

I, 7. 174 Ivi, Atto II, 7, 9, 11, III, 2, 4, 8. 175 Ivi, Atto III, 8. 176 Ivi, Atto III, 8, scena ultima. 177 C. Taylor, Sources of the Self: the Making of the Modern Identity, Harvard University Press,

Cambridge, 1989, cap. XV. 178 “le sentiment de l’existence dépouillé de toute autre affection est par lui-même un sentiment

précieux de contentement et de paix qui suffiroit seul pour rendre cette existence chère et douce

à qui sauroit écarter de soi toutes les impressions sensuelles et terrestres qui viennent sans cesse

nous en distraire et en troubler ici bas la douceur. Mais la pluspart des hommes agités de

passions continuelles connoissent peu cet état et ne l’ayant gouté qu’ imparfaitement durant

peu d’istans n’en conservent qu’une idée obscure et confuse qui ne leur en fait pas sentir le

Page 49: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

49 P. Themelly, Amor supera

ribellione di Dorante, ovvero la scelta di sposare da nobile una cameriera,

scardinava le consuetudini e creava un precedente. Tuttavia la sua individualità

per essere reale non poteva scadere nel soggettivismo degenerato di Silvia

chiuso in se stesso e incapace di stabilire rapporti con l’esterno. All’anomia e al

solipsismo nichilista dell’amata Dorante contrapponeva il suo Illuminismo

umanitario, solidale e ottimistico. In altri termini l’azione individuale per

assumere significato aveva bisogno di essere condivisa. La verifica delle proprie

intenzioni “negoziata” in un rapporto “dialogico” con l’altro costituiva secondo

gli studiosi l’elemento fondamentale della nuova “etica dell’autenticità” che

allora iniziava a manifestarsi179. Questa libera contrattazione tanto nella sfera

privata quanto in quella pubblica metteva in discussione l’idea predeterminata

della famiglia e della società tradizionale. Da questi presupposti si sarebbe

trasformata, a fine secolo la vita politica e l’esperienza morale. Già nel 1730

dunque con Le jeu de l’amour et du hasard balena l‘ipotesi di una civitas nella

quale gli uomini e le donne, ormai infranti gli archetipi, potevano essere

valutati per i loro autentici meriti e virtù, per la loro “dignità” umana e non più

in ragione dei criteri precostituiti che strutturavano tramite “l’onore”, il sangue

e la nascita le immutabili gerarchie dell’Antico regime180.

Non si può non ricordare chiudendo il paragrafo dedicato a Le jeu de

l’amour et du hasard che gli spunti innovativi e il carattere polemico dell’opera

venivano volutamente relegati dall’autore nella dimensione del “gioco” e del

“travestimento”, ovvero tendevano a dissolversi nell’evanescenza fantasiosa e

irreale del sogno. Il tema della “malinconia dell’effimero” pervadeva a quei

tempi non solo la letteratura ma anche l’arte, e caratterizzava, come hanno colto

gli studi, l’opera di Marivaux come quella di Watteau testimoniando con le loro

inquietudini le venature irrazionalistiche che percorrevano la cultura dei

Lumi181.

charme”. J.J. Rousseau, Les rêveries du promeneur solitaire, Ve Promenade, in Id., Oeuvres complètes,

v. I, Gallimard, Paris, 1959, p. 1047. 179 C. Taylor, Sources of the Self, cit., cap. XIII; Id., Il disagio della modernità, cit., cap. V. 180 C. Taylor, Il disagio della modernità, cit., pp. 54-55; P. Berger, On the Obsolence of the Concept of

Honour, in Changing Perspectives in Moral Philosophy, eds. S. Hauerwas, A. MacIntyre, Notre

Dame University Press, Notre Dame (Indiana), 1983, pp. 172-81. Sul problema assai utile il

quadro d’insieme in A. Mubi Bighenti, Tra onore e dignità. Per una Sociologia del rispetto, Quaderni

dell’Università degli Studi di Trento, Facoltà di Sociologia, Trento, 2008, ivi bibliografia pp. 57-

65. Sulla concezione dell’”onore” tra i patrioti italiani del “Triennio”, un’idea egualitaria, non

subordinata alla nascita e al censo, ma ispirata solo dalla “virtù” e dalla “civiltà de’ tratti”, vedi

F. Rigotti, L’onore degli onesti, Feltrinelli, Milano, 1998, pp. 139 e ss. 181 R. Tomlinson, La fête: Watteau et Marivaux, Droz, Genève, 1981; G. Macchia, Il teatro come

sorpresa; L’isola teatrale di Watteau, in Id., Le rovine di Parigi, Mondadori, Milano, 1988, pp. 59-73.

Page 50: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

50 P. Themelly, Amor supera

Si era appena conclusa la prima fase di una nuova civiltà che aveva posto

in crisi, con un avvio travolgente, la coscienza europea mettendo in discussione

le certezze tradizionali religiose e politiche. Erano dunque sorte inedite

convinzioni illuminate dal nuovo sole della ragione. Eppure già intorno alla

metà degli anni Venti s’erano alzati i penosi interrogativi di J. Swift espressi

tramite il suo Gulliver. Il viaggio avventuroso, tra realtà e immaginazione, di

quel celebre medico di bordo, che avrebbe dovuto dimostrare il trionfo

dell’universalismo settecentesco, la capacità della ragione di comunicare al di là

d’ogni differenza, ne decretava invece la sconfitta, scoprendone la sua relatività

e limitatezza. Non diversamente ancora alla fine degli anni Cinquanta, nella

piena fioritura dei Lumi, ci si interrogava sull’incapacità della ragione e della

scienza a svelare il mistero dell’uomo, della natura, della vita. L’ottimismo della

volontà e della ratio veniva meno. Le procedure empiriche di d’Alembert non

riuscivano a oltrepassare la piccola sfera del noto e lambivano solo “i vasti

deserti” dell’incognito, una realtà oggettiva impenetrabile, per il grande

enciclopedista, alle tecniche dello scienziato. Anche il terremoto di Lisbona

aveva rivelato a Voltaire sempre allora “il brutto poter”, la soverchiante

onnipotenza della natura: l’ordine delle cose mostrava il suo indubbio primato

sulla volontà umana. Da queste considerazioni sarebbe scaturita la scrittura nel

1759 del Candide un’opera che tuttavia riusciva a trovare, com’è noto, una

superstite via d’uscita riassegnando all’uomo almeno il primato nella

dimensione morale, per fargli riscoprire la sua piccola sovranità nell’esercizio

della vita pratica. Il patriarca dei Lumi riusciva in tal modo a porsi al riparo dai

rischi di una crisi relativistica e scettica182.

Entro questo quadro si possono comprendere meglio le incertezze e le

contraddizioni dell’opera di Marivaux e persino la natura “métaphysicomique”

della ribellione di Dorante183. Perché la larvata protesta della commedia del 1730

si potesse tradurre in una autentica contestazione dell’ordine esistente -sia pure

tramite le speranze e i desideri del linguaggio letterario- bisognerà attendere

almeno dieci anni e i primi segnali non sarebbero giunti dalla patria

dell’Enciclopedie.

182 P. Hazard, La crise de la coscience européenne (1680-1715), Fayard, Paris, 1961; P. Chaunu, La

civiltà dell’Europa dei Lumi; Il Mulino, Bologna, 1987, P.Casini, Jean d’Alembert “epistemologo”, in

«Rivista critica di storia della filosofia», XIX, 1964, pp. 28-53; Id., Il problema d’Alembert, in

«Rivista di filosofia», 1, 1970, pp. 26-47; T.L. Hankins, Jean d’Alembert. Science and Enlightenment,

Gordon and Beach, New York, 1985; P. Alatri, Introduzione a Voltaire, Laterza, Roma-Bari, 1989,

pp. 57-72. 183 Così Voltaire aveva definito lo stile del grande commediografo. Vedi, l’Introduzione in

Marivaux, Il trionfo dell’amore, cit., pp. 15, 39.

Page 51: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

51 P. Themelly, Amor supera

Autodeterminazione e principio di autorità: Voltaire e Goldoni.

Le premesse: la Pamela di Richardson. Era stato nel 1740 un tipografo originario del

Derby, S. Richardson, grazie al suo romanzo epistolare Pamela or The Virtue

Rewarved a divenire uno dei più celebri scrittori, non solo inglesi, del tempo.

L’opera, pubblicata a Londra nel novembre di quell’anno con la falsa data del

1741, riscosse subito un enorme successo tanto da venir ristampata cinque volte

nel giro di pochi mesi per poi essere subito tradotta in francese. Nell’aprile 1744

il romanzo veniva condannato dal S. Uffizio per la sua immoralità e di

conseguenza era inserito nell’Indice dei Libri proibiti, sia nella versione

originale che in quella francese184. La trama indubbiamente suscitava scalpore.

Poneva al suo centro, per la prima volta, la vicenda di una povera ragazza,

figlia di un umile agricoltore, che nella fragilità della condizione e

dell’adolescenza, era costretta a subire le attenzioni prepotenti di un nobile

libertino del quale era al servizio. Pamela, severa nei costumi, virtuosa e bella,

resisteva a tutte le insidie, alla segregazione, ai tentati stupri sino a redimere

con la sua dirittura morale il brutale persecutore facendone emergere, grazie a

una vera e propria conversione, il suo volto umano, affettuoso, innamorato. La

quindicenne dopo essersi negata due volte alla fine cedeva: solo il matrimonio

avrebbe legittimato la violazione della purezza femminile. Trionfavano i

modelli puritani della virtù e della castità, l’ideale di una “rarefatta delicatezza”

secondo l’espressione l’efficace di L. Stone185. Tuttavia era “l’enorme distanza

sociale tra i due protagonisti” – la mésalliance felicemente celebrata tra la serva e

il padrone - a sancire la fortuna di Pamela. Si trattava di una vittoria del sesso

femminile e di un riconoscimento per la donna del ceto popolare.

Nondimeno anche l’antico libertino trasformato in tenero marito era uscito

bene dalla circostanza. Sposando Pamela aveva compiuto “un supremo atto di

scelta individuale non tenendo conto delle tradizioni della sua famiglia e del

suo ceto”186. Prorompeva l’ideale della virtù e non solo quella di Pamela.

Entrambi i protagonisti riuscivano a ritrovare “seguendo i dettati del cuore” il

rousseauiano “sentimento dell’esistenza” e con esso intuivano la possibilità di

scoprire la propria “dignità” e quella dell’altro. Infatti i due sposi si erano

dimostrati capaci di valutare ogni essere umano per l’effettivo merito e per le

sue autentiche qualità. Rifiutavano di uniformarsi agli antichi codici

comportamentali per i quali il giudizio morale prescindeva dalla vera natura

184 F. Piva, Pamela in Francia, v. I, La ricostruzione storico critica, Schena, Brindisi, 2011, pp. 15-81. Il

decreto di censura del S. Uffizio è in A. Cataldi, Pàmela-Paméla. Da Richardson a Goldoni passando

per Voltaire, Pensa Multimedia, Lecce, 2007, pp. 258-263. 185 L. Stone, Famiglia, sesso e matrimonio in Inghilterra, cit., p. 763. 186 I. Watt, Le origini del romanzo borghese. Studi su Defoe, Richardson e Fielding, Bompiani, Milano,

2009, p. 138.

Page 52: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

52 P. Themelly, Amor supera

dell’individuo. Venivano quindi meno le valutazioni etiche non suscettibili di

verifica nelle esperienze della vita quotidiana. Valutazioni che obbedivano

pertanto solo a criteri predeterminati .Si trattava di criteri in ragione dei quali si

assegnava aprioristicamente ad ogni individuo una collocazione nella gerarchia

sociale. In altre parole per Richardson la nobiltà dell’animo non poteva

acquisirsi ereditariamente, non era un dato biologico, una qualità genetica, ma il

risultato di un impegno, un traguardo che tutti avrebbero potuto raggiungere.

Un traguardo che sarebbe divenuto realmente tale nel momento del suo

riconoscimento da parte degli altri.

Questo atteggiamento etico che prefigurava una società sempre più

progredita, promozionale e democratica poteva sorgere e manifestarsi in quegli

anni, soprattutto in Inghilterra, un paese all’avanguardia, come ha ricordato

anche I. Watt nella sua indagine sulla genesi del romanzo moderno. Non c’è

dubbio che al di là della Manica si era compiuta, già nel Seicento, quella

rivoluzione politica e sociale che avverrà in Francia soltanto alla fine del secolo

successivo. Secondo l’autorevole studioso statunitense sarebbe stato soprattutto

l’individualismo economico, il puritanesimo e la filosofia di J. Locke a celarsi

dietro la grande affermazione di Pamela187. Con Richardson oltretutto il romanzo

d’epoca “noioso e moralista” scopriva finalmente i sentimenti188. Era

un’indubbia affermazione dell’amore, un successo che avrebbe contribuito a

trasformare in senso affettivo ed egualitario l’idea stessa della famiglia secondo

gli ideali puritani delle pari qualità morali dei coniugi189.

La Nanine di Voltaire. Il 16 giugno 1749 debuttava alla Comédie Française Nanine

ou le préjugé vaincu, una commedia in tre atti di Voltaire ispirata alla Pamela di

Richardson. Nel 1770 l’opera veniva tradotta in italiano dall’editore milanese

Montani e successivamente andava in ristampa ancora in Lombardia nel 1800,

con la falsa indicazione tipografica di Parigi190. La pièce si inaugura con il serrato

187 I. Watt, Le origini del romanzo borghese, cit., pp. 129-166. 188 L. Stone, Famiglia, sesso e matrimonio in Inghilterra, cit., pp. 255, 264. 189 E. Leites, Coscienza puritana e sessualità moderna, Il Saggiatore, Milano 1988, pp. 93 e ss.; A.M.

Banti, L’onore della nazione. Identità sessuale e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla

grande guerra, Einaudi, Torino, 2005, pp. 33-93. D. Lombardi, Storia del matrimonio, cit., pp. 188 e

ss. 190 [Voltaire] Nanine ou le préjugé vaincu. Comédie. Représentée pour la première fois le 16 juin 1749 au

Théâtre de la rue des Fossés Saint-Germain par la Comédie française. Per notizie relative alla

rappresentazione e alla stesura dell’opera vedi l’Introduction in Théâtre du XVIIIe siècle, cit.; M.R.

de Labriolle, C. Duckworth, Introduction a Nanine, in Les Oeuvres Complètes de Voltaire, edition

critique, The Voltaire Foundation, Oxford, 1994, v. 31B. Per la prima traduzione italiana vedi

Nanina, o sia il pregiudicio vinto. Commedia tratta dal sig. r. de Voltaire. In Milano nella stamperia di

Giovanni Montani. 1770, l’unica copia in Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Bologna. Una

edizione dell’anno IX repubblicano (1800-1801) con la falsa indicazione tipografica di Parigi è

Page 53: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

53 P. Themelly, Amor supera

colloquio tra il conte d’Olban e la baronessa de L’Orme. I due conversavano

animatamente nel “ritiro” di famiglia in campagna: dovevano sposarsi. Un

tempo si erano probabilmente piaciuti e forse anche amati, pur essendo parenti,

ma ora la loro era un unione solo d’interesse. Il matrimonio era necessario per

non disperdere il patrimonio del casato e per tentare di riunificarlo191. La

baronessa sin dalle prime battute incalzava il futuro sposo, lo vedeva incerto,

esitante: ne percepiva la distanza. Sapeva di avere una pericolosa concorrente in

una cameriera, la giovane Nanine, della quale d’Olban si stava

incomprensibilmente innamorando192.

L’opera privilegiava il dialogo più che l’intreccio della vicenda, un plot in

sostanza gracile, anche se ravvivato da alcuni colpi di scena che qui

trascureremo. Le rapide battute e i lunghi soliloqui mettevano in evidenza la

contrapposizione tra due diverse culture, tra due opposti modelli

comportamentali. La nuova mentalità del conte, individualistica e critica,

ispirata alla “ragione naturale”, si contrapponeva a quella della baronessa, una

persona dalla forma mentis tradizionale e rispettosa della norma. La de L’Orme

mirava al riconoscimento del suo ruolo di ceto e di donna, assumendo, anche

per questo, passivamente principi e valori193.

L’amore tra d’Olban e Nanine nasceva in realtà ben presto alimentato

dalla spinta dei “moti del cuore” ma finiva per divenire travolgente in virtù

della reciproca condivisione di valori e comportamenti. Il conte scorgeva in

Nanine insieme alla bellezza giovanile il “carattere” che rendeva la sua “anima

bella“. Scopriva tutte quelle virtù “spontanee e senza artificio” che insieme alla

“dirittura” riuscivano ancor più a gratificare l’uomo “saggio”194. La passione

comunque non si spegneva. D’Olban nei momenti più difficili del rapporto,

assorto e inquieto, sempre pensando all’amata, era incapace di leggere,

studiare, dormire195. Nanine come Pamela obbediva a una legge autonoma che

ne determinava la condotta. Amava ma sapeva di non poter costruire un

rapporto con d’Olban perché l’infausto “destino”, nella crudeltà delle

“consuetudini”, l’aveva posta nell’”ultimo rango” e una mésalliance avrebbe

rovinato la vita al conte196. Il suo maestro, d’Olban, il reale protagonista della

custodita in Biblioteca statale e libreria civica, Cremona. Il testo del 1770 è antologizzato in A.

Cataldi, Pàmela-Paméla, cit. Sul teatro di Voltaire si indicano qui soltanto: G. Iotti, Virtù e identità

nella tragedia di Voltaire, Champion, Paris, 1995; R. Goulborne, Voltaire comic dramatist, Voltaire

Foundation, Oxford, 2006. 191 Voltaire, Nanine ou le préjugé vaincu, cit., Atto I, 1. 192 Ibidem. 193 Ivi, Atto I, 1, 7, 9, II, 6, 10, III, 6, 7. 194 Ivi, Atto I, 9. 195 Ivi, Atto II, 1. 196 Ivi, Atto II, 3.

Page 54: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

54 P. Themelly, Amor supera

commedia, le aveva insegnato e dimostrato, con il comportamento e i discorsi,

che i “diritti” erano per lo più “distribuiti a caso” dalla sorte e corrispondevano

raramente ai “meriti individuali”197. Perciò Nanine, che per “virtù” avrebbe

dovuto essere “nel primo rango”, pensava lo stesso di rifugiarsi in convento.

Voleva dimenticare l’amato e sperava di superare, nella quiete del chiostro, il

suo turbamento198.

Le idee della pièce si esprimevano soprattutto nelle riflessioni di d’Olban. Il

patrizio-filosofo sorretto dal “cuore” e insieme guidato dalla “ragione” si

interrogava sulle relazione sociali e sul significato dei comportamenti umani199.

Ormai comprendeva che non erano “il sangue” e “la nascita” a decretate la

“nobiltà di un cuore”. Solo la disposizione dell’animo poteva legittimare il

valore di una persona e rendere un’azione onorevole. D’Olban contrapponeva

alla precettistica formale, alla meccanica del credere e dell’agire l’etica

dell’intenzione. Bisognava seguire l’ispirazione del “cuore” e non “imitare” i

comportamenti al pari di una “scimmia”200. Pertanto le norme avrebbero dovuto

essere il risultato di libere scelte e non la conseguenza delle abitudini. Solo

nell’onestà e in una condotta virtuosa si specchiava la vera nobiltà. Il vero senso

dell’onore consisteva dunque in una iniziativa virtuosa personale riconosciuta

dall’altro e possibilmente utile alla società201. Non doveva essere una azione

finalizzata a riconoscersi in uno status o necessaria per accedere ad una élite di

privilegiati, come aveva suggerito Montesquieu tentando di spiegare la

mentalità gerarchica dell’Antico regime202. Anche d’Olban dunque in forza della

sua morale autonoma scardinava l’etica tradizionale che si risolveva, a suo

parere, in una pratica di vita fondata su valori sociali predeterminati e quindi

non individualizzati. L’eroe di Voltaire metteva così a nudo l’intrinseca

correlazione tra l’onore e il potere che costituiva una delle idee forza del sistema

degli ordini203. Il conte, invece, in virtù dei suoi convincimenti scopriva un

inedito rapporto tra l’onore e i diritti individuali204. Sembrava possibile

immaginare una società nella quale gli uomini grazie alla loro consapevole

libertà riuscivano a scoprirsi uguali. Nondimeno il primo atto si chiudeva con

un interrogativo doloroso che sembrava essere anche un atto d’accusa nei

197 Ivi, Atto II, 9. 198 Ivi, Atto II, 7. 199 Ivi, Atto I, 1. 200 Ibidem. 201 Ivi, Atto III, 6. 202 C-L. de Secondat de Montesquieu, L’Esprit de lois, cit., l. III, 7. 203 Voltaire, Nanine ou le préjugé vaincu, cit., Atto I, 9. 204 Ivi, Atto II, 7, III, 7.

Page 55: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

55 P. Themelly, Amor supera

confronti della stessa civiltà dei Lumi: “Le convenzioni? …Ebbene! Sono

crudeli; e la natura ebbe i suoi diritti prima di esse”205.

Cinque anni prima della stesura del rousseauiano Discours sur l’origine de

l’inégalité parmi les hommes Voltaire affrontava dunque, sia pure di sfuggita e

nell’ambito di uno scritto letterario, con un richiamo di un solo verso, sia pur di

notevole efficacia, il grande quesito di quegli anni sulla naturale eguaglianza tra

gli uomini e sulle origini sociali della diseguaglianza. Rousseau nel Discours del

1754 sembrava esprimersi in modo non dissimile: “Si comprenderà come la

disuguaglianza tra uomo e uomo debba essere minore nello stato di natura che

in quello di società, e quanto la diseguaglianza naturale debba aumentare nella

specie umana per opera della diseguaglianza operata dalle istituzioni”206. È noto

a tutti il valore puramente metaforico dell’idea di stato di natura nel pensiero di

Rousseau. Si trattava di un’astrazione concettuale, dichiarata esplicitamente

dall’autore nel corso della sua riflessione, utile tuttavia per giudicare il presente

e per promuovere la condanna politica della società d’Antico regime207. Lo

scritto del 1754, il celebre secondo Discorso, aveva già in germe, lo confermano il

testo e gli studi, le tesi del Contrat. La protesta di Voltaire in Nanine invece si

risolveva, come si è osservato, in una condanna di tipo morale più che politica.

Pertanto lo scritto di Voltaire sembrerebbe più consono al primo Discorso del

ginevrino. In realtà anche nel Discours sur le sciences et les arts del 1750 Rousseau

aveva voluto mettere in evidenza le “contraddizioni del sistema sociale”

rivelando come “l’uomo è naturalmente buono e che soltanto le istituzioni

rendono gli uomini malvagi”208.Tuttavia lo stato di natura era inteso per lo più

come quel “remoto paradiso” nel quale l’uomo era “incontaminato dai vizi”.

“La veemente denunzia dei costumi artificiosi, l’esaltazione della virtù, scienza

sublime delle anime semplici i cui principi sono impressi in tutti i cuori”, erano

in definitiva i temi forti del Discorso209. Queste istanze morali potevano avere,

come si è appena osservato, un indubbio valore potenziale ma non si

traducevano ancora in rivendicazioni di carattere politico. Si trattava di spunti e

di motivi che avevano una loro circolazione nella letteratura polemica e

205 Ivi, atto I, 9. 206 J.J. Rousseau, Origine della diseguaglianza, a cura di G. Preti, Feltrinelli, Milano, 1992, p. 69. 207”[…] uno stato che non esiste più che forse non è affatto esistito e probabilmente non esisterà

mai, e sul quale tuttavia è necessario avere delle idée giuste per giudicare bene intorno al nostro

stato presente “. Ivi, p. 29. 208 J.J. Rousseau, Oeuvres completes, t. I, Les Confessions. Autres texts autobiographiques, edition

publiée sous la direction de B. Gagnebin et M. Raymond, Gallimard, Paris, 1959, p. 1135; Id.,

Oeuvres, ed. cit., t. III, Du Contrat social. Écrits politiques, p. 15. 209 P. Casini, Introduzione all’Illuminismo. Da Newton a Rousseau, Laterza, Roma-Bari, 1973 p., 418;

Id., Introduzione a Rousseau, Laterza, Roma-Bari, 1986, pp. 15 e ss.

Page 56: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

56 P. Themelly, Amor supera

clandestina di quegli anni e, a grandi linee, erano le stesse istanze che

ispiravano la scrittura di Nanine.

È opportuno ricordare comunque che Voltaire scrivendo a Rousseau

nell’agosto 1755 da Ginevra, dove si era rifugiato da qualche mese in seguito

alla rottura con Federico II, avvenuta nel marzo 1753, esplicitamente

rimproverava l’autore del Contrat in merito al Discours sur le sciences et les arts.

Contestava “le assurde preferenze per la rozza infanzia dell’umanità e

rivendicava, con vigore, il valore delle lettere nello svolgersi della vita e della

storia degli uomini”. Era stato Rousseau a inviare a Voltaire, proprio in quei

mesi, entrambi i Discours come un necessario “hommage que nous vous devons

tous comme à notre chef”. Tuttavia la critica della civiltà, la denuncia

dell’ineguagliaza sociale e la condanna della proprietà incontravano

l’incomprensione di Voltaire210.

Per tornare ora nuovamente alla trama della commedia, una serie di colpi

di scena riuscivano a rendere vani i progetti della baronessa: il conte rifiutava di

sposare la de L’Orme. Rinunciava al patrimonio, agli interessi del casato, alle

questioni di ceto per unirsi a Nanine211. Sarebbe spettato alla vecchia madre del

conte, la marchesa d’Olban, porre termine alla commedia commentando

nell’ultima strofa la mésalliance del figlio con una cameriera sia pur virtuosa:

“Che questo giorno sia delle virtù la degna ricompensa, ma senza tirare mai a

conseguenza”212.

Certamente non può un solo verso su milletrecentotrentasei trasformare

completamente il significato della commedia e suggerire un diverso giudizio

sulla pièce. Tuttavia qualche dubbio resta. Tra le diverse ipotesi formulate sulla

conclusione ci si limiterà a ricordarne solo due. J. Truchet ha messo in evidenza

il carattere serio dell’opera tutta incentrata sulla virtù e sul dovere e non incline

a indulgere al ridicolo nonostante la scelta di Voltaire per il genere

attendrissante. Si trattava di una sperimentazione, come abbiamo già ricordato,

che tendeva a armonizzare il tragico con il comico213. Entro questo primato del

“serio” verrebbe meno pertanto l’ipotesi di un finale “ironico” e “graffiante”

deliberatamente scelto dall’autore per riequilibrare il testo e per rafforzare il

senso della pièce. Altri studiosi invece hanno ventilato l’ipotesi di una prima

versione manoscritta della commedia, forse trafugata e comunque ormai

210 F. Diaz, Filosofia e politica nel Settecento francese, Einaudi, Torino, 1962, p. 109. Ivi la lettera del

30 agosto 1755. J. Pappas, Le rousseauisme de Voltaire, in «Studies on Voltaire and the Eighteenth

Century», 1967, 57, pp. 1169-181. 211 Voltaire, Nanine ou le préjugé vaincu, cit., Atto III, 6. 212 Ivi, Atto III, 7. 213 Vedi l’Introduction di J. Truchet in Théâtre du XVIII siècle, cit., p. XXXVII e ivi la Préface di

Voltaire, p. 874.

Page 57: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

57 P. Themelly, Amor supera

perduta, che si concludeva con una agnizione finale: Nanine si sarebbe scoperta

nell’ultima scena figlia di un patrizio secondo il gusto del tempo. In tal modo la

mésalliance sarebbe stata scongiurata. Solo successivamente Voltaire, in seguito

ad un ripensamento, avrebbe riscritto il terzo atto e variato la conclusione. Di

questa suggestiva ipotesi, come si è detto, non possediamo nessuna prova certa

ma soltanto testimonianze coeve indirette e di carattere secondario214.

Inizialmente la commedia non riscosse un grande successo e fu ritirata

dopo dodici rappresentazioni. Riapparve nuovamente nel 1754 per divenire, tra

il 1760 e il 1780, almeno in Francia, una delle opere teatrali più popolari del

patriarca dei Lumi215. In quegli anni la pièce venne persino protetta

dall’autorità216. Si temevano probabilmente le versioni clandestine che potevano

radicalizzare il tema della mésalliance. Nonostante l’ambiguità del testo Nanine

andò in scena 284 volte negli anni della Rivoluzione: la profezia della marchesa

d’Olban era stata dimenticata217.

Il senso autentico di Nanine può essere compreso collocando l’opera

nell’ambito della produzione coeva del suo autore. La stesura della commedia

si compie quasi a ridosso della scrittura delle Pensées sur le gouvernement, un

opuscolo politico di sole quindici pagine, nondimeno estremamente

significativo, pubblicato nel 1752 ma steso verosimilmente qualche mese

prima218.

F. Diaz ha messo in evidenza l’evoluzione del pensiero politico di Voltaire

anche nel corso dei primi anni Cinquanta. Il futuro autore del Candide deluso

dall’incontro con Federico II già dal 1751, si rifugiava nella filosofia di Newton e

riparava, come sappiamo, a Ginevra agli inizi del 1755. La sua era una scelta

simbolica: la città era intesa come la patria del libero pensiero e degli ideali

repubblicani. Anche d’Alembert in quegli stessi anni amareggiato dalle

difficoltà dell’Enciclopedia si chiudeva sempre più nel privato e nella quiete

degli studi. Tra 1752 e 1753 apparivano le Pensées sur le gouvernement e i

Mélanges di d’Alembert219. Già in quelle opere i due philosophes, pur esponenti di

un Illuminismo moderato e “classico”, iniziavano a porre in discussione, sia

214 M.R. de Labriolle, C. Duckworth, Introduction a Nanine, in Les Oeuvres Complètes de Voltaire,

cit., pp. 8 e ss. 215 Ivi, pp. 16 e ss. 216 Ivi, p. 13. 217 L.L. Sheu, Voltaire et Rousseau dans le théâtre de la Révolution française (1789-1799), Éditions de

l’Université de Bruxelles, Bruxeelles, 2005, p. 20. 218 Pensées sur le gouvernement in Oeuvres completes de Voltaire, éd. L. Moland, Garnier frères

libraries-éditeurs, Paris, 1879, v. XXIII, pp. 523-35. Per la datazione dell’opera vedi P. Alatri,

Introduzione a Voltaire, cit., p. 122. 219 [J.B. Le Rond d’Alembert] Mélanges de littérature, d’histoire et de philosophie, Briasson, Paris

1753, 2 voll.

Page 58: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

58 P. Themelly, Amor supera

pure sotto il profilo teorico, il modello della monarchia amministrativa e del

dispotismo illuminato. Rivolgevano lo sguardo alla monarchia temperata

inglese e al costituzionalismo. Mostravano interesse anche nei confronti degli

ideali repubblicani che trovavano il loro simbolo nella Repubblica svizzera.

Veniva così meno la divaricazione che era durata cento anni tra la monarchia

amministrativa francese e la monarchia temperata inglese: il costituzionalismo e

il modello liberale iniziava ad essere considerato un sistema politico valido in

tutta l’Europa220.

P. Alatri invece ha corretto gli aspetti più ottimistici di questo giudizio

mettendo in evidenza la compresenza di istanze diverse e contraddittorie nel

pensiero di Voltaire di quegli anni. Per quel che qui interessa, le Pensées (il

trattatello politico più vicino alla stesura di Nanine) sono ricche “di radicali

spunti politici e sociali che fuoriescono dal dispotismo illuminato”. Tuttavia

l’operetta resta lontana da tendenze utopistiche o democratiche di stampo

rousseauiano . Ma soprattutto gli spunti e i fermenti nuovi non riescono a

rompere del tutto un quadro predeterminato. In altri termini a parere di P.

Alatri Voltaire non pensò mai di adottare “idee repubblicane, ma neppure

progetti di costituzionalismo all’inglese, e si batté invece perché tra le forze

operanti che si confrontavano in Francia - la monarchia, l’aristocrazia e i

parlamenti -, fosse la prima a prevalere […] Quindi, non soltanto monarchia ma

monarchia assoluta e al tempo stesso illuminata”221. Le contraddizioni messe in

evidenza dai due grandi studiosi ormai scomparsi sono le stesse in definitiva

che possono cogliersi in Nanine. La commedia esprime bene, con le sue

ambivalenze, un processo indubbiamente in atto che tuttavia non può ancora

considerarsi svolto, concluso. Come vedremo tra poco anche nella Pamela di

Goldoni si manifesta qualcosa di analogo: le grandi spinte di rinnovamento,

ancora in fieri, sono frenate dalle persistenze di una vecchia cultura.

La Pamela di Goldoni. In un suo contributo del 1978 G. Cozzi, studiando le

questioni della sopravvivenza dell’antico diritto veneto nel Settecento, aveva

quasi casualmente scoperto l’Avvocato veneziano, la commedia redatta da

Goldoni alla fine degli anni Quaranta222. Cozzi, verosimilmente per primo,

aveva individuato l’autentico nucleo concettuale della trama e l’ eminente

220 F. Diaz, Filosofia e politica nel Settecento francese, cit., pp. 83-130; Id., Dal movimento dei Lumi al

movimento dei popoli. L’Europa tra Illuminismo e Rivoluzione, Il Mulino, Bologna, 1986, pp. 239 e ss. 221 P. Alatri, Introduzione a Voltaire, cit., 49 e ss. 222 G. Cozzi, Note su Carlo Goldoni, la società veneziana e il suo diritto, ora in Id., La società veneta e il

suo diritto, Marsilio, Venezia, 2000, pp. 3-17. C. Goldoni, L’avvocato veneziano, in Tutte le Opere di

C. Goldoni, a cura di G. Ortolani, Mondadori, Milano, 1936 v. II, , pp. 705-95. Ivi, p. 1235

informazioni sulla pièce. La commedia, stesa in tre atti, veniva rappresentata per la prima volta a

Venezia “nell’anno comico 1749-‘50”.

Page 59: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

59 P. Themelly, Amor supera

significato storico-politico del testo. In sostanza coglieva nell’opera il riflesso di

quel dibattito che, per tutto il secolo, poneva in conflitto due diverse concezioni

giuridiche. La prima, localistica e peculiarmente veneta, si configurava come un

orientamento pratico-empirico, fondato sulla “ponderazione delle circostanze”,

una tendenza che imponeva la relativizzazione della norma adeguandola ai

bisogni e alle necessità dell’ora. In altri termini si trattava di una procedura

volta a premiare la volontà e l’intelligenza del legislatore nella costruzione (o

nell’esecuzione) della legge giusta. L’altra, invece, subordinava l’azione

giuridica alla pedissequa applicazione di modelli predeterminati, mutuati per

lo più dal corpus romano, un insieme di disposizioni considerate come un

canone universale. La commedia di Goldoni premiava, secondo le aspirazioni

di buona parte della società veneta del tempo, l’iniziativa di Alberto Casaboni,

un giovane giurista marciano seguace del “diritto naturale”: il suo volontarismo

individualista lo guidava non solo nella pratica forense ma anche nelle

iniziative della vita privata e matrimoniale. All’ossequio della norma e alle

nozze di interesse il protagonista opponeva il diritto dei sentimenti, la sua

libera scelta223.

G. Cozzi scopriva così, nel teatro di Goldoni degli anni 1748-’52,

rapidamente indagato nel saggio, un’“aria di modernità”, l’eco di una

“sensibilità nuova: attenta alle esigenze dei sentimenti, consapevole dei diritti

delle donne e dei giovani che difende il matrimonio nato dall’amore”224. Una

sensibilità che aveva avuto la sua “incubazione nella crisi della coscienza

europea”, tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo225. Tuttavia lo studioso si

rendeva conto che quel teatro, così proiettato nelle esigenze del presente,

rimaneva ancora prigioniero del passato non riuscendo a rompere del tutto con

le antiche consuetudini e pratiche di vita.

Anche Pamela, la commedia in tre atti ispirata al romanzo di Richardson e

rappresentata a Venezia al S. Angelo il 28 novembre 1750, testimonia le

medesime incertezze e contraddizioni. Nondimeno la pièce riscosse allora un

successo straordinario: venne replicata diciotto volte, mentre d’abitudine non si

223 G. Cozzi, Note su Carlo Goldoni, cit.,p. 17. C. Goldoni, L’avvocato veneziano, cit., Atto II, 18, III,

2, ultima. 224 A solo titolo d’esempio si riporta un monologo di Bettina ne La putta onorata: “Tanti si marida

per quela poca de dota, i la magna in quatro zorni, e la mugier, in vece de pan, tonfi maledeti. E

pura anca mi me voi maridar, e credo che il mio no l’abia da esser compagno dei altri. Basta, sia

come esser se vogia, no me n’importa. Dise el proverbio: Chi se contenta, gode. Xe megio

magnar pan e ceola con un mario che piase, che magnar galine e caponi con un omo de

contragenio. Si ben, soto una scala, ma col mio caro Pasqualin”. La putta onorata, in Tutte le Opere

di Carlo Goldoni, cit., v. II. Cfr. Atto I, 16. 225 G. Cozzi, Note su Carlo Goldoni, cit.,p. 8. P. Hazard, La crise de la conscience européenne, cit., pp.

315 e ss.

Page 60: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

60 P. Themelly, Amor supera

andava mai oltre le due226. L’opera affrontava questioni spinose in anni difficili.

Erano anni di crisi economica e di desolati “pronostici sulla durabilità della

Repubblica”. Cresceva il malessere nello stesso patriziato e si diffondevano

nuovi costumi. In città e nei Domini aumentavano i matrimoni non ufficiali e

divenivano più numerose le pratiche di separazione e di annullamento: il

modello tradizionale della famiglia entrava in crisi227.

Più che Pamela era Il padre di famiglia, un’altra commedia di Goldoni

andata in scena, sempre a Venezia, poco più di sei mesi prima, ad esprimere,

con efficacia, le inquietudini di quegli anni228. La pièce, stroncata da G. Ortolani e

rivalutata da G. Cozzi, è stata considerata recentemente da A. Scannapieco,

nonostante alcuni richiami alla pedagogia di Locke, come “un manifesto

politico-programmatico” funzionale al consolidamento degli assetti gerarchici

della società d’Antico regime229. Per quel che qui interessa le due opere, pur così

diverse tra loro, manifestavano in modo complementare l’atteggiamento di

Goldoni nei confronti delle grandi trasformazioni della mentalità e del costume

che percorrevano la società veneta negli anni Cinquanta. Il commediografo

percepiva le spinte diverse e contrastanti di una nuova cultura centrata

sull’individuo230. Intuiva tanto le dinamiche solidaristiche e democratiche che

scaturivano dal soggettivismo etico quanto le regressioni asociali

dell’utilitarismo individualistico. L’auspicio della naturale eguaglianza dei

diritti individuali lo spingeva alla stesura di Pamela, eroina di virtù e autenticità.

Si trattava tuttavia, come vedremo, solo di una tentazione momentanea

smentita nello sviluppo degli atti. La trasformazione che sembrava potersi

prefigurare sulla scena si era rivelata troppo radicale e violenta: era necessario

226 Vedi Tutte le Opere di Carlo Goldoni, cit., v. III, pp. 1181 e ss.; C. Goldoni, Pamela fanciulla,

Pamela maritata, a cura di I. Crotti, Marsilio, Venezia, 2002, pp. 379 e ss. 227 G. Cozzi, Padri, figli e matrimoni clandestini, in Id., La società veneta, cit., pp. 19-64. E. Plebani,

Un secolo di sentimenti, cit., pp. 175-288. 228 Il testo de Il padre di famiglia, una commedia in tre atti rappresentata per la prima volta al

teatro S. Angelo di Venezia nel carnevale 1750 è in Tutte le opere di Carlo Goldoni, cit., v. II, pp.

797-878. Per l’edizione critica vedi, C. Goldoni, Il padre di famiglia, a cura di A. Scannapieco,

Marsilio, Venezia, 2002. Ivi le rielaborazioni del 1751, 1754, 1764, bibliografia e le notizie sulla

tiepida accoglienza e la successiva fortuna. 229 Vedi la Nota di G. Ortolani in Tutte le opere di Carlo Goldoni, cit., v. II, pp. 1241 e ss.; G. Cozzi,

Note su Carlo Goldoni, cit., pp. 9 e ss.; K. Hecker, La concezione dell’educazione in Carlo Goldoni,

Quaderni del Centro Tedesco di Studi Veneziani, Venezia, 1980; A. Scannapieco, Introduzione in

C. Goldoni, Il padre di famiglia, cit., p. 15. Ivi pp. 14, 41 e passim per l’individuazione dei brani

goldoniani che risentono dei Pensieri sull’educazione di Locke. 230 E. Pulcini, La passione del moderno: l’amore di sé, in Storia delle passioni, a cura di S. Vegetti Finzi,

Laterza, Roma-Bari, 1995, pp. 133-80; Ead., L’individuo senza passioni. Individualismo moderno e

perdita del legame sociale, Bollati e Boringhieri, Torino, 2001.

Page 61: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

61 P. Themelly, Amor supera

mutar rotta sulla scorta degli ideali di virtù e grandezza che erano stati propri

dell’antica Repubblica marciana.

Il Padre di famiglia invece testimoniava lo sgomento dei contemporanei di fronte

a un mondo in rovina: “declina il mondo e peggiorando invecchia” osservava

sconsolatamente Pantalone, il protagonista positivo della commedia, una figura

nella quale Goldoni probabilmente almeno in parte si specchiava231. L’opera

ricostruiva la crisi delle certezze tradizionali, il venir meno delle idee consuete

di individuo e di famiglia. S’interrogava sul valore della cultura moderna, una

civiltà che sembrava solo distruggere senza saper poi riedificare232. Dietro la

ribellione dei figli e l’insofferenza dei coniugi verso i loro reciproci doveri vi era

qualcosa di più di una crisi che colpiva la famiglia. Il commediografo intuiva

una profonda lacerazione sociale, un conflitto che sembrava contrapporre tutti

contro tutti. Ogni individuo posto al di fuori delle antiche strutture associative,

ridotto a pura frazione numerica, ormai atomizzato finiva per restare come

soggiogato dal proprio egoistico vantaggio233.

Erano soprattutto i figli e le mogli che manifestavano la loro insofferenza

verso le consuetudini234. Rosaura ad esempio, educata fuori casa e tralignante

non voleva più limitarsi a scrutare dalla finestra e desiderava con impazienza

l’emancipazione. Intendeva sposarsi a tutti i costi, anche a danno di sua sorella

Eleonora, una ragazza piena di buoni sentimenti, vissuta sempre in famiglia e

ossequiosa delle norme235. Florindo più vizioso che libertino, litigioso e

invidioso, sempre in astio con il fratello Lelio, il primogenito prediletto del

padre, era disposto a unirsi con chiunque pur di acquistare la propria

indipendenza236. La sua autonomia prescindeva dai sentimenti: “Sentite, signora

madre, io per dirvela non ho poi una gran passione per la signora Eleonora. Io

mi voglio ammogliare; datemi questa, datemi un’altra, purché abbia moglie, per

me è tutt’uno. […] Prendo moglie per essere capo di famiglia, per uscire dalla

soggezione del padre, per maneggiare la mia dote, per prender la mia porzione

della casa paterna, per dividermi dal fratello, per fare a modo mio, e per vivere

a modo mio”237. Vi era qualcosa di più forte e insieme di irrisolto

nell’utilitarismo meramente individualistico di Florindo rispetto alla

emancipazione, di li a poco successiva, del diderottiano Saint-Albin nei

confronti del signor d’Orbesson: “Padre mio non avete che un figlio non lo

231 C. Goldoni, Il padre di famiglia, cit., Atto III, 1. 232 Ivi, Atto I, 12, 14, 15, II, 2, 3, 18, 20, III, 1, 4, 5, 7, 9. 233 C. Goldoni, Il padre di famiglia, cit., in particolare Atto III, 1. 234 Ivi, Atto I, 14, 15, II, 3, 4, 20, III, 1, 4, 5, 7, 9, 13. 235 Ivi, Atto I, 15, 16, II, 18, 20, III, 3, 4, 5, 7, 14, 16. 236 C. Goldoni, Il padre di famiglia, cit., Atto I, 9, 10, II, 1, 2, 5, 20, III, 1, 4, 5, 9, 11, 13, 16. 237 Ivi, Atto II, 20, III, 1.

Page 62: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

62 P. Themelly, Amor supera

sacrificate. […] Ho bisogno di una compagna onesta e sensibile che mi insegni a

sopportare le pene della vita, e non di una donna ricca e titolata che le accresca.

[…] L’autorità! L’autorità non hanno che questa parola. […] Padri! Padri! Non

ce ne sono affatto. Non ci sono che tiranni”238. Tuttavia anche la carica eversiva

e il timbro sentimentale della commedia di maître Denis si sarebbero

progressivamente spenti. La consueta mésalliance che caratterizza anche

quest’opera si sarebbe risolta convenzionalmente con una agnizione finale.

Sophie, “povera e bella” doveva scoprirsi nipote del commendatore D’Auvilé

per poter, equiparata nel rango, sposare Saint-Albin scongiurando la rovina

economica e sociale del giovane patrizio239.

Nel Padre di famiglia Pantalone il simbolo della “salvaguardia del nucleo

familiare” e il “baluardo di moralità contro la corruzione della società” tuttavia

sarebbe ancora riuscito a prevalere240. Confidando nelle sue capacità, nel buon

senso e anche grazie alla prudenza, un po’ orecchiando la pedagogia di Locke e

recependo almeno in parte le richieste familiari, finiva per imporre le sue

scelte241. “Mi vago all’antiga” affermava soddisfatto il protagonista fin dalle

prime scene242. Rimaneva di fatto ben saldo “alla testa e al governo della

famiglia”, assolvendo una funzione di regolamentazione della sfera domestica

che “una secolare tradizione trattatistica presentava come necessaria premessa

dell’organizzazione complessiva della società politica: un dato ineliminabile e

insostituibile per la coesione e la tenuta dell’intero assetto sociale”243.

Entro questo quadro instabile che caratterizza la società veneziana a metà

secolo anche la censura si faceva più rigida e il teatro era rigorosamente

sottoposto alla vigilanza degli Esecutori della bestemmia, una magistratura

attenta alla revisione dei testi244. Il pericolo di incorrere nei rilievi della censura

238 D. Diderot, Il padre di famiglia, commedia in cinque atti e in prosa. Con un discorso sulla Poesia

Drammatica, ora in D. Diderot, Teatro e scritti sul teatro, a cura di M. Grilli, La Nuova Italia,

Firenze, 1980, Atto II, 6. 239 Ivi, Atto, V, 12. Sulla nota accusa di plagio del diderotiano Padre di famiglia dall’omonomo

testo goldoniano vedi per tutti M.D. Busnelli, Diderot et l’Italie. Reflets de vie et de culture italiennes

dans la pensée de Diderot avec des docuents inédits et un essai bibliographique sur la fortune du grand

encyclopédiste en Italie, Champion, Paris, 1925; H. Dieckmann, Il realismo di Diderot, cit., pp. 53-88;

N. Jonard, Goldoni et le drame bourgeois, in «Revue de littérature comparée», LI, 1977, 536-52. 240 S. Ferrone, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, Marsilio, Venezia, 2014, p. 74. 241 G. Cozzi, Note su Carlo Goldoni, cit., pp. 9-10; H. Dieckmann, Il realismo di Diderot, Laterza,

Roma-Bari, 1977, p. 81. 242 C. Goldoni, Il padre di famiglia, cit., Atto I, 6. 243 D. Frigo, Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell’”economica” tra

Cinque e Seicento, Bulzoni, Roma, 1985, p. 69. A. Scannapieco, Introduzione in C. Goldoni, Il padre

di famiglia, cit., p. 13. 244 G. Cozzi, Religione, moralità e giustizia a Venezia: vicende della magistratura degli Esecutori contro

la bestemmia, in Id., La società veneta, cit., pp. 65-149.

Page 63: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

63 P. Themelly, Amor supera

può aver condizionato la stesura di Pamela e, in una certa misura, potrebbe

giustificare le incoerenze già ricordate. Tuttavia si crede che l’opera risenta in

particolare della abituale prudenza di Goldoni, sempre poco propenso a porre

in discussione i principi e i valori costitutivi della società tradizionale e, ancor

più, quelli della sua comunità cittadina. Proprio in quegli anni, tra 1744 e ’45,

era apparsa a Venezia la prima traduzione italiana del romanzo di Richardson

compiuta dal libraio Bettinelli: un’opera realizzata in quattro tomi e andata in

ristampa nel 1749, in seguito ad un vivace fervore di “lettura anche al

femminile” del romanzo245. Il testo inglese aveva provocato una sorta di

terremoto in città. Goldoni riprendendo nella sua Pamela il tema della

mésalliance, la nota vicenda dell’amore contrastato tra una giovane cameriera e

un nobile, correva il rischio di colpire anche lui, tramite le abitudini e le

condotte di vita, i meccanismi di reclutamento della classe dirigente e della vita

politica locale.

Com’è noto a Venezia i diritti politici erano riservati esclusivamente al

patriziato in virtù di un’eguaglianza giuridica di corpo, o come si soleva dire,

“di dominio”, estesa a tutti i nobili maschi maggiorenni. Pertanto solo chi

nasceva nobile poteva accedere alla grande assemblea di ceto, il Maggior

Consiglio, eleggere ed essere eletto, concedere a titolo perpetuo il suo seggio ai

discendenti purché nati da legittime nozze registrate presso L’Avogaria di

Comun “con donna che non sia della plebe, ma di honesta conditione”246. Una

disposizione del 1589 aveva precisato a suo tempo i requisiti di quella

condizione onesta imponendo l’astensione dalle “arti meccaniche”, per almeno

tre generazioni nella famiglia della futura sposa di un patrizio247. Emergevano,

anche a Venezia, dunque, delle figure ibride e intermedie, dei “tipi misti” che

premevano dal basso. Si trattava ad esempio dell’artigiano o del commerciante

che da poco avevano dismesso il grembiule o che ancora con un certo orgoglio

lo portavano e forse lavoravano mentre sovraintendevano e controllavano i

conti. La norma del 1589 metteva in evidenza quindi l’apertura del ceto patrizio

alle figlie dei nuovi ricchi tramite il matrimonio. Quella “porta di servizio”

consentiva dunque, a suo modo, un certo rimescolamento sociale. È stato

245 [S. Richardson] Pamela, ovvero la virtù premiata. Traduzione dall’inglese, Per Giuseppe Battinelli

in Merceria al Secolo delle Lettere. Venezia, 1744-1745, 4 voll. Vedi A. Scannapieco, Per un

catalogo dei libri di Giuseppe Bettinelli (131-1786), in Problemi di critica goldoniana, a cura di G.

Padoan, Longo, Ravenna, 1994. Sulla fortuna dell’edizione, vedi C. Goldoni, Pamela fanciulla,

Pamela maritata, cit., pp. 379 e ss. 246 P. Parura, Historia vinetiana, Vinetia 1645, p. 560 in V. Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine

della Repubblica, cit., p. 42. Vedi anche C. Donati, L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII,

Laterza, Roma-Bari, 1988, pp. 325 ss. 247 A. Zannini, La presenza borghese, in Storia di Venezia, cit., v. VII La Venezia barocca, a cura di G.

Benzoni e G. Cozzi, p. 232.

Page 64: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

64 P. Themelly, Amor supera

osservato che “l’articolazione primaria nella società d’Antico regime non era

costituita dalla distinzione tra privilegiati e terzo stato ma piuttosto fra coloro

che traevano sostentamento dal lavoro manuale e artigianale e coloro che

potevano farne a meno”. Comunque sia è certo che tra i due gruppi si era

creata, una frontiera estesa “su una terra di nessuno, occupata da categorie

sociali di transizione”248.

Abbiamo già fatto cenno alla distinzione tra due corpi aristocratici

all’interno del Maggior Consiglio, tra loro più o meno numericamente

equivalenti a metà secolo249. Sappiamo anche che le cariche più significative

erano riservate agli strati medi e superiori del patriziato. Il reale esercizio del

potere era concentrato in un gruppo ristretto d’ottimati e ”l’origine di ogni

distinzione riposava ormai nel censo”250. L’opposizione tra i gruppi medio-alti

del patriziato e la plebe nobiliare tuttavia non si risolveva soltanto in una

disparità di carattere politico-economico ma pure in una diversità esistenziale,

comportamentale che determinava atteggiamenti e stili di vita differenti.

Emergeva una distinta concezione della famiglia, del matrimonio,

dell’educazione dei figli251.

Tra gli ottimati e il patriziato mezzano -i primi tre gruppi del ceto

nobiliare nella celebre classificazione di G. Nani del 1750 seguita ancora oggi

dagli studiosi252- l’idea di “servizio dello stato”, la dedizione assoluta al bene

pubblico, si accompagnava con “lo spirito di famiglia” ovvero con l’esigenza di

conservare l’unità di un antico nucleo e di accrescerne il prestigio253. Sul piano

pratico anche per impedire la frantumazione del patrimonio era necessario

limitare i matrimoni, sino al punto di consentirne soltanto uno per generazione.

Quei pochi che venivano celebrati dovevano essere pertanto rigorosamente

selezionati al fine di garantire la carriera politica di un proprio membro insieme

al prestigio della casa. Le “ragioni di famiglia” impedivano, dunque, le libere

scelte. Gli studi tuttavia hanno messo in evidenza un quadro mosso, variegato,

contraddittorio. Se il modello tradizionale della famiglia sarebbe sopravvissuto

a Venezia sino alla caduta della Repubblica, tuttavia nuove abitudini

248 C. Lucas, Nobili, borghesi e le origini della Rivoluzione francese, in Il mito della Rivoluzione francese,

a cura di M. Terni, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 192. 249 V. Hunecke, Il corpo aristocratico, cit., pp. 366 e ss. 250 M. Berengo, la società veneta, cit., p. 6. 251 V. Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica, cit. 252 Sul Saggio politico del corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per l’anno 1756 (in Biblioteca

Universitaria, Padova, cod. 914), compiuto da G. Nani sull’esame del Libro d’oro pubblicato a

stampa nel 1750, vedi P. Del Nego, Giacomo Nani. Appunti biografici, «Bollettino del Museo

Civico di Padova» LX, 1971, 2, pp. 115-147; Id., Proposte illuminate, cit., pp. 138 e ss. 253 P. Del Negro, Il corpo ottimatizio marciano nel Settecento, cit., p. 113. W. Panciera, La Repubblica

di Venezia nel Settecento, cit., p. 34.

Page 65: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

65 P. Themelly, Amor supera

pervadevano i costumi dei ceti più elevati trasformandone in parte la mentalità

e gli atteggiamenti254. La plebe nobiliare, invece, -la quarta e la quinta classe

nella ripartizione di Nani- priva di beni e di reali risorse economiche aveva

poco da difendere e da conservare: la libertà dei singoli prevaleva quasi sempre

nelle scelte matrimoniali. In tal modo gli antichi legami parentali e le rigide

strutture delle vecchie case venivano meno: iniziava ad affermarsi il modello

della famiglia nucleare pervaso dai nuovi sentimenti individuali e affettivi255.

Entro questo quadro si comprendono meglio gli orientamenti di Goldoni

nella stesura di Pamela. Il suo teatro, così attento al “mondo”, così pronto a

recepire e a interpretare gli stimoli e i bisogni sociali, doveva nonostante tutto

adeguarsi alle norme comunitarie, astenersi dal porre in discussione le regole

che disciplinavano la vita cittadina. Da questi convincimenti scaturiva la

scrittura di Pamela, e derivavano le innegabili contraddizioni del testo. Sono le

tarde osservazioni sulla commedia annotate da Goldoni nei suoi Mémoires del

1787 che esplicitano le reali intenzioni dell’autore. In questa occasione l’ormai

vecchio commediografo appariva distaccato dall’entusiasmo giovanile che

ancora in parte accompagnava la spiegazione del testo nella introduzione

all’edizione Paperini del 1753 della commedia. Allora Goldoni si era mostrato

combattuto tra le ragioni della “natura” e della “virtù” e quelle tutte pratiche

determinate dalla necessità storica.

Nell’Autore a chi legge premesso al testo del ’53 l’insistita perorazione delle

norme sociali, la difesa convenzionale dell’onore e del sangue era moralmente

subordinata per l’autore agli inalienabili diritti dell’individuo. Tutti per natura

erano in grado di esprimere nel modo più autentico e più alto i loro sentimenti

e la loro virtù. La presa di coscienza della universale dignità umana sembrava

poter superare le antiche barriere gerarchiche. Da questi presupposti fissati

nella premessa scaturiva la stesura delle due scene più impegnate della

commedia. All’inizio del terzo atto era la governante Jevre ad appellarsi alla

legge di natura, “all’ardita tesi dell’eguaglianza naturale degli uomini al di là

della distinzione sociale”256. Il passo sembrerebbe ispirato dall’invettiva del

conte d’Olban sulla crudeltà delle convenzioni e sull’eguaglianza naturale dei

diritti individuali che chiude, come sappiamo, il primo atto della volterriana

Nanine257. Gli studi, invece, considerano “improbabile” la conoscenza diretta di

254 Vedi T. Plebani, Un secolo di sentimenti, cit., pp. 114 e ss. Sul carattere europeo del fenomeno J.

Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Einaudi, Torino, 2001. 255 V. Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica, cit. Sulla plebe nobiliare vedi L.

Megna, Nobiltà e povertà. Il problema del patriziato povero nella Venezia del Settecento, in «Atti

dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», CXL, 1981-’82, pp. 319-40. 256 S. Ferrone, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, cit., p. 99. 257 Voltaire, Nanine ou le préjugé vaincu, cit., Atto I, 9.

Page 66: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

66 P. Themelly, Amor supera

Goldoni del testo francese ancora nel 1753.258 Già nel 1937 G. Ortolani, seguito

poi da altri, aveva colto nelle “massime ingenue” di “madama Jevre” un

precorrimento di “Rousseau e della Rivoluzione francese”259. Tanto desumeva il

grande studioso di Goldoni dall’ammonimento della governate: “Io ho sentito

dir tante volte che il mondo sarebbe più bello se non l’avessero guastato gli

uomini, i quali per cagione della superbia, hanno sconcertato il bellissimo

ordine della natura. Questa madre comune ci considera tutti eguali, e l’alterigia

dei grandi non si degna dei piccoli. Ma verrà un giorno che dei piccoli e dei

grandi si farà nuovamente tutta una pasta”260.

Il suggerimento sembrava già essere stato recepito da Pamela sin nel

primo atto. La giovane, offesa da Milord Bonfil che inutilmente tentava di

sedurla, si costituiva come persona e pur da serva, superando ogni barriera

sociale, affrontava il perplesso aristocratico di lei già innamorato. Pamela si

appellava alle leggi della morale universale. Reclamava per tutti pari dignità,

uomini o donne che fossero, indipendentemente dalle ragioni sociali. Pur

consapevole del suo rango intendeva stabilire un rapporto tra pari fondato su

una nuova concezione dell’onore corrispondente ai reali meriti e alle autentiche

virtù individuali. In tal modo, pur senza accorgersene, riscriveva anche lei,

secondo altri criteri, le norme delle nuove gerarchie sociali261.

Nondimeno quei principi espressi nella pièce con tanta forza e precisione

di giudizio erano intesi dal commediografo come un patrimonio ideale, un

bagaglio di valori su cui fondare una filosofia dell’esistenza. Un corpo di idee

che tuttavia non avrebbe mai potuto trovare attuazione nella “pratica comune”

della vita quotidiana, nella “morale approvata” socialmente. Quei principi

dunque si erano sempre rivelati, a ben vedere soltanto dei sogni, dei desideri

irreali, smentiti in ogni occasione dai fatti, persino nella storia della libera

258 Vedi il Commento di I. Crotti in C. Goldoni, Pamela fanciulla, cit., p. 300. Per il

ridimensionamento delle influenze volterriane sul testo di Goldoni vedi P. Toldo, Attinenze tra il

teatro comico di Voltaire e quello di Goldoni, in «Giornale storico della letteratura italiana», XXXI,

1898, pp. 343-60; A. Beniscelli, Forza e delicatezza delle passioni. Le metamorfosi di Pamela, in «Studi

goldoniani», VIII, 1988, pp. 85-105; cfr. anche G. Padoan, L’impegno civile di Carlo Goldoni, in

«Lettere italiane» XXXV, 1983, 4, pp. 421-456. 259 Vedi la Nota di G. Ortolani in Tutte le Opere di Carlo Goldoni, cit., v. III, p. 1182; G. Nuvoli, La

metamorfosi di Pamela da Richardson a Goldoni, in Studi in onore di Mariangela Mazzocchi Doglio, a

cura di P. Bosisio, Bulzoni, Roma, 2010, pp. 499-520. 260 C. Goldoni, Pamela, cit., Atto III, 3. Il medesimo motivo tornava due anni dopo: Celidoro così

si rivolgeva a Cetronella “Che dote? La natura ci ha fatto tutti uguali, ciascuno abbiamo i nostri

capitali”. Sempre Celidoro, questa volta a Calimone, aggiungeva: “La natura insegna che tutti

siamo fatti d’una pasta”. Vedi [C. Goldoni] I portentosi effetti della madre natura, Dramma giocoso

per musica da rappresentarsi nel teatro nuovo di San Samuele l’autunno dell’anno 1752, In Venezia

1752, appresso Modesto Fenzo, con licenza de’ superiori, Atto III, 7, 9. 261 C. Goldoni, Pamela, cit., Atto I, 6, II, 14.

Page 67: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

67 P. Themelly, Amor supera

Inghilterra sino ai tempi dell’opera di Richardson262. In definitiva anche le

“nozze vili” e la libertà di scelta accettate dal diritto naturale e da quello

comune, nonché dall’autorità ecclesiastica, erano rifiutate dal buon senso

dell’opinione263. Su quest’ultime considerazioni fissate nella premessa si sarebbe

dovuta svolgere la commedia. Solo in questi termini poteva essere recepito il

messaggio del romanzo epistolare. Anche Goldoni avrebbe ricostruito la storia

d’amore tra diseguali, tra Pamela e Bonfil264. Ma nonostante la passione e la

virtù, Milord restava come frenato: vedeva Pamela bella, amabile, virtuosa,

onesta e illibata ma non si decideva a sposarla. Sapeva che era la virtù e non il

sangue di una madre a operare sui figli: ma continuava a pensare che quel

sangue vile li avrebbe nonostante tutto degradati e declassati265. Nelle esitazioni

e nelle incertezze del protagonista si specchiavano verosimilmente quelle

dell’autore. Molti anni dopo la stesura della pièce ripensando a Bonfil nei

Mémoires il commediografo annotava:“sarebbe troppo felice se potesse farne la

sua sposa, non è l’interesse che glielo impedisce: sono la sua condizione, la sua

nascita”266. Pertanto la Pamela di Goldoni per potersi concludere doveva

ricorrere al cliché dell’agnizione finale, il magistrale colpo di scena del vecchio

teatro. La giovane da cameriera si riscopriva nobile. Suo padre in realtà non era

un oscuro villano ma il conte d’Auspingh, un autorevole aristocratico,

perseguitato nella Scozia in rivolta del primo Settecento. Temendo per la

propria incolumità il patrizio aveva cercato riparo in campagna sotto le mentite

spoglie di un povero contadino267. Pamela ormai ritrovata la vera identità

poteva finalmente celebrare le nozze di rango con il suo Milord268.

Più di trent’anni dopo, nei Mémoires, il ricordo delle “leggi di natura” e del

diritto dei sentimenti si era del tutto spento. La “virtù” ormai veniva sacrificata,

senza alcun rimpianto, sull’altare del “decoro” e degli interessi di “famiglia”. La

rievocazione di Pamela si consumava nella celebrazione della ragion di stato, in

un deferente ossequio agli ottimati: “a Venezia un patrizio che sposi una plebea

262 Tutte le Opere di C. Goldoni, cit., v., III, pp. 331-32. 263 C. Goldoni, Pamela, cit., Atto I, 13. 264 T. Crivelli, Pamela o la metamorfosi ricompensata, in «Quaderni di italianistica», XX, 1999, 1-2,

pp. 33-49. 265 C. Goldoni, Pamela, cit., Atto II, 2. 266 C. Goldoni, Mémoires, a cura di P. Bosisio, Mondadori, Milano, 1993, pp. 342-43. Bonfil:

”Quanto cambierei volentieri questo gran palazzo con una delle vostre capanne!” C. Goldoni,

Pamela, cit., Atto III, 6. 267 Com’è noto dal maggio 1707, in seguito all’annessione della Scozia all’Inghilterra, si

susseguirono sino al 1746 moti indipendentistici. Vedi, W. Ferguson, Scotland’s Relations with

England: A Survey to 1707, John Donald, Edinburgh 1977; Id., Scotland: 1689 to the Present, Mercat

Press, Edinburgh, 1994. 268 C. Goldoni, Pamela, cit., Atto III, 6, 17.

Page 68: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

68 P. Themelly, Amor supera

priva i suoi figli della nobiltà patrizia ed essi perdono così ogni diritto di

accedere alle cariche più importanti”269.

Nella Venezia degli anni Ottanta: Abergati, Sografi e Pepoli

Rodolfo e il diritto di punire. Il tema consueto del matrimonio d’interesse ispirava

anche Rodolfo una commedia in cinque atti redatta da F. Albergati Capacelli tra

l’aprile e il settembre 1784270. La vicenda era ambientata in un palazzo patrizio

di Toledo in un tempo non determinato: don Fernando e don Alfonso, due

vecchi amici, avevano già concordato le nozze tra i loro rispettivi figli Rodolfo e

Flerida: conversavano impazienti nell’attesa del notaio che avrebbe dovuto, a

momenti, registrare i preliminari dell’atto271. Se la mésalliance questa volta era

esclusa, considerati i nobili natali d’entrambi, i due giovani comunque certo

non si amavano. Rodolfo, appena tornato da un lungo soggiorno nelle Fiandre,

era “pensieroso” e “mesto”, Flerida rifletteva sulla sua relazione segreta con il

conte Flavio, un lontano parente, non ben visto dal padre per alcune “sventure”

che avevano modificato almeno in parte la sua condizione economica272.

Nonostante le esitazioni e le incertezze i due futuri sposi finivano per firmare,

sia pur con molta riluttanza, la scrittura notarile273. Nondimeno, con una certa

sorpresa, questa volta erano i padri a rompere le consuetudini e ad opporsi a

una unione che si rivelava infelice274. Albergati tuttavia aveva già affrontato, nel

suo repertorio, le questioni allora assai delicate del rapporto tra padri e figli.

In particolare ne Il prigioniero, un’opera del 1773, lo scrittore bolognese,

apertosi in quegli anni alla grande letteratura europea, anche grazie alla

relazione con E. Caminer, aveva condannato la tirannide paterna275. La pièce

ripercorreva il processo difficile e faticoso attraverso il quale Roberto, il figlio

del marchese Eugenio Andolfi, riusciva a emanciparsi dal padre e dalle

consuetudini sociali276. Il giovane fuggiva da casa povero e incerto sul suo

269 C. Goldoni, Mémoires, cit., pp. 342-43. 270 Per la datazione vedi E. Mattioda, Il dilettante “per mestiere”, cit., p. 104. Il testo veniva inserito

nello stesso anno nelle Opere di Francesco Albergati Capacelli, in Venezia 1784. Nella Stamperia di

C. Palese, A spese dell’autore, con pubblica approvazione, t. VIII, pp. 3-113. 271 Rodolfo, cit., Atto I, 1. 272 Ivi, Atto I, 1, 4. 273 Ivi, Atto II, 6. 274 Ivi, Atto I, 4. 275 Il prigioniero, commedia di cinque atti in versi sciolti, in Opere, cit., t. II, pp. 3-107. Per la datazione

e le prime rappresentazioni bolognesi vedi la Prefazione, p. 6. Per i rapporti con la Caminer, E.

Mattioda, Il dilettante “per mestiere”, cit., pp. 55, 75, ivi bibliografia. Sulla corrispondenza, vedi R.

Trovato, Cultura italiana e francese nella corrispondenza inedita Albergati-Caminer, in Critica testuale

ed esegesi del testo, Patron, Bologna, 1983, pp. 251-64. 276 Il prigioniero, cit., Atto II, 3, III, 5, V, 3.

Page 69: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

69 P. Themelly, Amor supera

futuro, per sposare Doralice una giovane di diverso rango. Doveva subire sino

alla fine le angherie e le macchinazioni del padre che, per “smorzar l’indegno

foco”, l’aveva fatto arrestare, mentre nel frattempo sempre più s’adoperava a

diffamare la “vile, sfacciata e infame donna”, costringendola a riparare in un

convento277. Come sempre tuttavia la virtù dell’eroina veniva premiata con la

riscoperta nobiltà: la mésalliance era evitata e le scene celebravano, per

l’ennesima volta, un matrimonio tra pari278. Per Roberto nondimeno il distacco

dalla famiglia, anche sotto il profilo affettivo, non era stato poi così indolore. Se

il protagonista era giunto a considerare il padre “tiranno” continuava tuttavia a

sentirsi in colpa, pensando d’essere probabilmente “il solo reo”279. Secondo E.

Mattioda sarebbe stata la lezione di Rousseau, in particolare la lettura di alcuni

passi del Contrat social, a determinare, con l’appello alla legge di natura, la

nuova consapevolezza di Roberto: “il ciel m’accordò [con la vita] il più pregevol

dono, che non soggiace a forza umana […] il libero voler280”. A ben vedere in

quell’invocazione al “libero voler”, che riusciva a rendere Roberto adulto e

autonomo, v’era di più. Albergati invocava Dio richiamandosi al diritto

naturale: nel suo repertorio il nuovo pensiero dei Lumi era pervaso dai suoi

antichi e perenni convincimenti. La coesistenza delle istanze spiritualistiche con

i nuovi principi e valori del secolo avrebbe guidato la stesura di Rodolfo,

un’opera che costituisce, si crede, un punto di svolta nella produzione del

letterato emiliano.

Albergati dunque con Rodolfo, undici anni dopo Il prigioniero,

abbandonava la polemica nei confronti del padre tiranno. La figura del

marchese Eugenio, la maschera deformata e quasi caricaturale del persecutore

spietato, veniva sostituita con il modello del padre tenero e affettuoso che si

sostanziava nel comportamento di don Alfonso e don Fernando. Per tornare

nell’ambito della trama di questa commedia, i due genitori, resisi ben presto

conto dell’insoddisfazione dei figli, come si è in parte accennato, e compresi i

loro autentici sentimenti, li spingevano a realizzare i propri desideri. “Non vi

basta la mia obbedienza?” affermava Rodolfo a don Fernando: “No -

277 Ivi, Atto III, 4. 278 Ivi, Atto V, ultima. 279 Ivi, Atto III, 5. 280Ivi, Atto II, 3. Vedi E. Mattioda, Il dilettante “per mestiere”, cit., pp. 78 e ss. Il riferimento è al II

capitolo del I libro del Contrat che qui per comodità riportiamo: “La più antica di tutte le società,

e la sola naturale, è la famiglia: sebbene i figli restino legati al padre solo per quel tempo in cui

hanno bisogno di lui per la propria conservazione. Non appena questo bisogno cessa, il legame

naturale si scioglie. Dispensati i figli dall’ubbidienza che dovevano al padre, dispensato il padre

dalle cure che doveva ai figli, rientrano tutti ugualmente nell’indipendenza. Se essi continuano

a restare uniti, ciò non avviene più naturalmente, ma volontariamente; e la stessa famiglia non

si mantiene che per convenzione”. J.J. Rousseau, Il Contratto sociale, cit., p. 10.

Page 70: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

70 P. Themelly, Amor supera

rispondeva questi - offende la mia tenerezza di padre e la tua obbedienza cieca

mi lascerebbe in un perpetuo rimorso per esserti stato non padre ma tiranno”281.

Poco dopo era don Alfonso a ricordare a don Fermando: “Niuno dovere per noi

più importante può darsi che la cura e la felicità dei nostri figli. I padri severi,

barbari, tiranni, dispotici, quelli non debbono sperare, né esigere la tenerezza

filiale, né la domestica pace”282. Da questi presupposti, nell’assenso generale,

Flerida sposava l’amato Flavio e le scene celebravano l’amore coniugale, filiale e

paterno283. Conquistata la dimensione di sé l’individuo riusciva a percepire

l’esistenza dell’altro, a definirsi tramite una corrispondenza affettuosa. Nello

sviluppo della pièce campeggiava la figura di Carluccio, un bimbo di sei anni,

che richiamava con la sua tenerezza innocente l’attenzione di tutti: “ah! caro

fanciullo mio, mi strappi il cuore” confidava con emozione don Fernando284.

Sarebbe stato proprio Carluccio a rendere possibile l’unione tra il padre e la

madre e a trasformare, in conclusione d’opera, la tragedia in commedia, come

tra poco si accennerà285. La centralità della famiglia e la scoperta del sentimento

dell’infanzia restava uno dei tratti caratterizzanti della pièce.

Su un intreccio consueto che tuttavia era pervaso da motivi inediti e da

una nuova sensibilità si innestava la vicenda umana di Rodolfo, un soggetto

scenico che s’ispirava, come ricordava esplicitamente Albergati nella

prefazione, a La fuerza de la sangre, una delle dodici Novelas ejemplares di M. de

Cervantes, pubblicate com’è noto a Madrid nel 1613, solo tre anni prima della

scomparsa del loro autore286. Nei due testi l’ambientazione e l’ordito comune

consentiva lo sviluppo di profili individuali e di contesti problematici in realtà

assai differenti. Tanto la novella quanto la commedia prendevano spunto

dunque da un medesimo evento. Si trattava dell’orribile episodio descritto da

Cervantes che aveva coinvolto, in una “ chiara” sera di fine estate, nei pressi di

Toledo, su una costa tra la pianura e il fiume, due giovani, che verranno

chiamati nella versione di Albergati, Rodolfo e Matilde. Matilde (Leocadia in

Cervantes), poco più che adolescente, bella, nobile, ma di una nobiltà ormai

281 Rodolfo, cit., Atto II, 7. 282 Ivi, Atto V, 2. 283 Ivi, Atto IV, 2, V, 4, ultima. 284 Ivi, Atto II, 6. 285 Ivi, Atto V, 7. 286 Vedi la Prefazione in Rodolfo, cit., pp. 5-7. M. de Cervantes, Novelle esemplari, a cura di M. Joly,

BUR, Milano, 1994. Sull’inclusione di un tredicesimo racconto La tía fingida vedi Introduzione p. 9

s. Ivi pp. 39-42 bibliografia. Pertanto sull’opera si indicano qui soltanto: R. El Safar, Novel to

Romance. A study of Cervantes’s “Novelas ejemplares”, The Johns Hopkins University Press,

Baltimore, 1974; G. Hainsworth, Les “Novelas ejemplares” en France au XVIIe siècle, Champion,

Paris, 1933; J. Canavaggio, Cervantes, Lucarini, Roma, 1988; F. Meregalli, Introduzione a Cervantes,

Laterza, Roma-Bari, 1991.

Page 71: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

71 P. Themelly, Amor supera

decaduta e quasi povera, veniva rapita e violentata da Rodolfo gentiluomo di

“sangue illustre”, la cui ricchezza, “l’inclinazione” e la “troppa libertà” non lo

facevano nuovo a crimini e prepotenze287. In entrambi i testi per la sorte, in

seguito a “meravillosos acontecimientos”, Matilde-Leocadia, ormai divenuta da

qualche anno madre di un bimbo nato in seguito alla tragica vicenda, si

ritrovava in casa di Rodolfo. Tutto le tornava alla memoria e riconobbe lì “la

lapide del proprio sepolcro”288. A questo punto le due storie si dividevano (in

realtà, come capiremo, si erano già da tempo diversificate).

In Cervantes, come è stato recentemente osservato, Leocadia senza alcuna

esitazione chiedeva ai genitori di Rodolfo, dopo averne dimostrato la

colpevolezza, un matrimonio riparatore. Aveva lottato quella sera, si era difesa,

impedendo un nuovo stupro. La sua moralità (“l’honor”) era salva. Divenuta

tuttavia “donna nubile con un figlio” la rispettabilità sociale (“la honra”) era

definitivamente compromessa: bisognava rimediare e risarcire289. Con l’accordo

di entrambe le famiglie si era subito pensato al matrimonio, una soluzione che

avrebbe restituito a Locadia l’onorabilità sociale ormai perduta. Rodolfo

nuovamente sedotto dalla bellezza della giovane, timoroso dell’eventualità

d’un legame indesiderato, orchestrato ad arte dalla madre, donna Stefania,

cedeva290. Anche per Cervantes in definitiva la virtù coincideva con il vero

senso dell’onore e la sola rispettabilità svuotata della dignità umana si riduceva

a un orpello inutile291. Nonostante tutto, è stato ricordato, il carattere edificante

sotteso a La fuerza de la sangre non riusciva ad occultare “la torbida seduttività

che emana dalle sue scene di violenza”292.

Nella commedia di Albergati il profilo dei due giovani era stato

notevolmente modificato. Rodolfo non aveva più nulla della insolenza, violenta

e abitudinaria, del suo omonimo spagnolo. La sua brutalità diveniva “l’atto

scellerato di un istante”, come confessava affranto, lo stesso protagonista, al

padre accorato che lo incalzava293. Era il frutto degli eccessi “feroci e crudeli”

suscitati dalle passioni, una condizione dell’essere sulla quale da tempo si

interrogava don Fernando294. Al gentiluomo spagnolo anche il comportamento

di Rodolfo appariva come il risultato di una violenza occasionale dettata da

287 M. de Cervantes, La fuerza de la sangre, cit., p. 309. 288 Ivi, p. 318. 289 Ivi, pp. 319-21. 290 Ivi, p. 327. 291 P.L. Gorla, Il conflitto “honor/honra” nelle “Novelas ejemplares” di Cervantes, in Scrittura e conflitto

(Atti del XII convegno AISPI, Catania-Ragusa 16-18 maggio 2004), a cargo de A. Cancellier, C.

Ruta y L. Silvestri, Istituto Cervantes-Aspi, Madrid, 2006, v. I, pp. 227-38. 292M. Joly, Introduzione in M. de Cervantes, Novelle esemplari, cit., p. 26. 293 Rodolfo, cit., Atto II, 7. 294 Rodolfo, cit., Atto V, 3.

Page 72: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

72 P. Themelly, Amor supera

impulsi vitali distruttivi. Inclinazioni e tendenze che dovevano necessariamente

essere emendate e modificate in energia positiva volta verso fini socialmente

utili295. Ogni azione, ogni giudizio doveva essere sottoposto al vaglio critico

della ragione: non soltanto le colpe di Rodolfo ma anche le richieste altrettanto

impulsive di Matilde. L’eroina virtuosa reclamava, in definitiva, il risarcimento

della colpa subita, appellandosi all’antichissima legge del taglione, un’esigenza

che sorgeva soltanto da un mero desiderio di vendetta personale296. Una

richiesta che si trasformava dunque in un’altra forma di violenza e che poteva

tradursi, se eletta a norma, nell’abuso di molti contro un solo individuo. La

ferma polemica dello scrittore emiliano nei confronti della tradizionale

concezione retributivistica della pena testimonia in che misura il letterato

avesse potuto recepire l’insegnamento Dei delitti e delle pene di C. Beccaria297.

Certo ne intese soprattutto l’orrore per la violenza e il rispetto per la dignità

umana. A ben vedere non era comunque poco.

Dalla contrapposizione tra Rodolfo e Matilde si precisava il pensiero di

Albergati. La vicenda di Rodolfo riproponeva la grande esperienza, religiosa e

laica, della conquista della dimensione morale. Un processo di emancipazione

individuale, in questo caso di riscatto del reo che, per Albergati, poteva

compiersi solo grazie a un disegno provvidenziale: “siano lodi a quella

suprema mano che tutto a sì lieto fine ha condotto” affermava soddisfatto don

Fernando in conclusione d’opera298. Questi aveva invitato altre volte Rodolfo,

sempre più chiuso in sé stesso, a parlare della sua antica colpa. Don Fernando

era certo che il pentimento potesse cancellarla: ”mi è noto il tuo pentimento –

ribadiva a Rodolfo all’inizio del quarto atto - il tuo fallo è meno grave”299. Il

gentiluomo spagnolo conoscendo il figlio sapeva che soffriva da sei anni.

Compiuto il fatto il giovane aveva subito implorato il perdono di Matilde

chiedendola in sposa ma la richiesta era stata rifiutata con sdegno300. Rodolfo

dunque non aveva nulla della boria del vecchio cavaliere di Cervantes. Con

sofferenza, tramite l’introspezione e il senso di colpa si era riscattato,

conquistando la dignità umana. In altri termini l’espiazione aveva cancellato il

suo peccato sino a rigenerarlo301.

295 Ivi, Atto IV, 1. 296 Ivi, Atto, III, 5, IV, 4, V, 3, 6, 7. 297 C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, Einaudi, Torino, 1994, cap. XII Fine delle

pene, p. 31. 298 Rodolfo, cit., Atto V, 7. 299 Ivi, Atto IV, 1, II, 7. 300 Ivi, Atto, III, 2. 301 Ivi, Atto IV, 1.

Page 73: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

73 P. Themelly, Amor supera

Anche Matilde a conclusione della sua via crucis, grazie alla ragione e alla

scoperta dei sentimenti, riusciva ad uscire da una concezione meramente

individualistica della condotta umana. Dimenticava, sia pure con fatica e non

senza esitazioni, i suoi “trasporti” e i suoi “furori”. Solo nelle ultime scene

abbandonava il pugnale e i desideri di vendetta302. Anche suo padre don Luigi

si distaccava progressivamente dall’idea tradizionale dell’onore che trovava

nella pratica del duello riparatore la sua consacrazione303. In realtà sarebbe stato

soprattutto Carluccio il “pacificatore” di Matilde. Le sue tenere richieste

avrebbero persuaso la madre e reso possibile il rapporto tra i suoi genitori, sino

a trasformare la memoria di un carnefice nella presenza di un padre

amorevole304. Intorno a un’idea comune, la costruzione della famiglia,

convergevano le scelte non soltanto di Rodolfo e Matilde ma di tutti i

protagonisti della commedia305. L’opera si concludeva pertanto con

l’integrazione del reo penitente in un progetto condiviso e utile.

Alcuni dei grandi temi della letteratura più impegnata del tempo

trionfavano sul palcoscenico. Albergati tramite Rodolfo condannava il

meccanismo degli onori, la logica dei duelli e si batteva per una giustizia

razionale. Senza esitazioni si schierava in favore di un nuovo diritto che

rifiutava l’idea della vendetta e si mostrava attento alla difesa dei vantaggi

sociali e al recupero dei colpevoli. La larvata tentazione abolizionista forse

inconsapevolmente sottesa alla trama (il delitto di Rodolfo non veniva di fatto

sanzionato) proiettava l’autore sin sulla “soglia” dell’utopismo radicale

settecentesco. Una soglia, è stato detto, che neanche Beccaria osò oltrepassare.

“L’’impeto egualitario e libertario, pur così forte in lui […] non doveva portare

alla dissoluzione della società, alla negazione del diritto”. Tuttavia “l’esitazione

di Beccaria di fronte al diritto di punire è profonda. Non solo egli prova orrore

di fronte alla violenza, alla crudeltà, ma rifiuta dal più profondo dell’animo suo

ogni teorizzazione, ogni giustificazione di esse, ripugnandogli sempre ogni

utilizzazione loro da parte degli stati, delle società, del diritto. Le sue pagine

sulla pena di morte e sulla tortura nascono da questa doppia ritrosia, sociale e

302 Ivi, Atto V, 7. 303 Ibidem. 304 Ibidem. 305 Il tema dell’autodeterminazione morale dell’individuo, di una nuova definizione dell’onore,

insieme alla polemica sul “paradosso” del duello e alla scoperta del nuovo valore della famiglia

ispirava anche I pregiudizi del falso onore, un’opera di Albergati edita a Venezia nel 1778 e poi

raccolta, nel 1783, nel primo tomo delle Opere, cit., pp. 3-120. Sulla pièce vedi E. Mattioda, Il

dilettante “per mestiere”, cit., pp. 82-7; P. Themelly,Il teatro di Antonio Simone Sografi, cit.

Page 74: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

74 P. Themelly, Amor supera

personale ad accettare il diritto stesso di punire e le conseguenze che esso fatalmente

comporta”306.

Il cavalier Woender: l’agnizione come prova di virtù. Negli stessi anni della scrittura

di Rodolfo Sografi rifletteva a Venezia sul significato della Pamela di Goldoni e si

apprestava a riprendere il tema ancora scottante della mésalliance nel Cavalier

Woender, un “dramma in cinque atti” incline al patetismo, come richiedeva il

gusto del tempo307. La pièce, della quale si è smarrita la prima edizione, è sempre

stata considerata, nell’assenza di riscontri oggettivi per la datazione, una delle

commedie d’ispirazione filosofico-umanitaria redatte dal letterato padovano

intorno alla metà degli anni Novanta, nel clima di attese che preludeva la

discesa dell’Armée d’Italie nella nostra penisola308. Tuttavia i richiami all’assedio

di Gibilterra (giugno 1779-febbraio 1783), che ricorrono puntualmente nelle

scene, suggeriscono la probabile composizione del testo all’inizio degli anni

Ottanta, verosimilmente prima delle grandiose vicende dell’89, peraltro mai

rievocate nella trama309. La possibile genesi dell’opera nell’età della crisi dei

Lumi attribuisce allo scritto un certo interesse che diversamente verrebbe meno.

Infatti la commedia, gracile nel disegno d’insieme, sovraccarica di sviluppi

secondari “confusi, sconnessi e poco verosimili”, come lamentavano gli stessi

contemporanei, è senza dubbio uno dei lavori meno felici di Sografi310. Pertanto

Il cavaliere Woender, sempre trascurato dagli studiosi, ha suscitato il solo

interesse di L. Bigoni in un lontano e rapido esame del 1894311. Poche tracce

restano quindi di questo componimento minore del quale sfugge, come si è

ricordato, persino la data della prima rappresentazione. Nondimeno se la

commedia non andò mai in scena a Venezia nel corso degli anni Novanta,

l’opera riusciva a riscuotere ancora un notevole successo al S. Samuele nel 1802.

Tutto ciò probabilmente era dovuto al richiamo esercitato della

“rinomatissima” primadonna, A. Fiorilli-Pellandi, e alla sua interpretazione,

sembra magistrale, nel ruolo della protagonista. La più grande attrice del tempo

riusciva dunque ad assicurare la fortuna del “dramma” e le “reiterate repliche”

306 F. Venturi, Utopia e riforma nell’Illuminismo, Einaudi, Torino, 1970, p. 126. Il corsivo è nostro.

Sul problema e per gli eventuali sviluppi di Beccaria a riguardo, vedi, in particolare, D. Ippolito,

Diritti e potere. Indagini sull’Illuminismo penale, Aracne, Roma, 2012, pp. 77-102. Per una

significativa lettura politica dell’opera vedi l’Introduzione di A. Burgio in C. Beccaria, Dei delitti e

delle pene, Feltrinelli, Milano, 2003, pp. 13-28. 307 Il cavalier Woender, dramma dell’avvocato Sografi, Torino 1816. Presso M.A. Morano Librajo

vicino a S. Francesco. 308 Vedi per tutti C. De Michelis, Letterati e lettori, cit., p. 214. 309 Il cavalier Woender, cit., Atto II, 2, III, 4, V, 1, 7. 310 Osservazioni sul Cavalier Woender, in Il cavalier Woender, cit., pp. 85-6. 311 L. Bigoni, Antonio Simone Sografi, cit., p. 121.

Page 75: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

75 P. Themelly, Amor supera

ricordate entusiasticamente dai cronisti e poi dall’editore della prima edizione

torinese del 1816312.

I cinque atti tuttavia riuscivano ad esplicitare, come si è in parte

accennato, lo spirito del tempo e a qualificare Il cavalier Woender come una

testimonianza utile per comprendere il senso di un’età di transizione. Motivi

diversi e contraddittori si fondevano senza apparente contrasto nel testo:

l’opera perpetuava il tema tradizionale dell’amore ostacolato risolvendosi,

come sempre con una agnizione finale. Nondimeno alcune variazioni

contribuivano a modificare dall’interno la struttura di un modello letterario di

lungo periodo prefigurandone il prossimo epilogo. La commedia riprendeva

sin dall’esordio la tradizionale e ormai stanca polemica illuministica contro il

padre tiranno. In questo caso era il cavaliere Woender ad impedire il

matrimonio d’inclinazione tra il suo James e Harriod, una povera ragazza per

nascita e condizione. Al pater familias d’Antico regime si contrapponeva tuttavia

la figura della madre dell’ultimo Settecento: una donna tenera, affettuosa, volta

all’amore filiale. Miledi Woender intendeva difendere, anche a “costo della

vita”, le libere scelte individuali e insieme reclamava un peso sempre maggiore

nel governo della casa313. In realtà ben altre erano le mire del cavaliere che

intendeva, innanzitutto, far sposare James con la figlia di lord Hudson,

“Mairie” (Mayor) e primo cittadino di Londra314. Pertanto il despota della casa,

per raggiungere i suoi scopi, divideva forzatamente, secondo un cliché scenico

consolidato, i due innamorati e si adoperava a far diffondere la falsa notizia

della morte della giovane315. James, ormai rassegnato, per non turbare la pace

domestica e rattristare inutilmente la madre, accettava il matrimonio di rango316.

Una serie di circostanze avrebbero tuttavia consentito l’incontro dei due

promessi sposi nella casa di lord Hudson317. Ma lì, con loro sorpresa, avrebbero

trovato nel magistrato londinese un profilo umano sconosciuto, quasi del tutto

inedito per i tempi.

La figura del primo cittadino presentava dunque alcune novità e ben

interpretava il modello di virtù che si andava definendo allora anche nell’Italia

di fine secolo. La dedizione al bene pubblico propugnata dal lord si traduceva

nella pratica di una militanza civile, in un concreto servizio disinteressato e

super partes nell’esercizio delle proprie funzioni. Negli atteggiamenti e nei

discorsi del magistrato si prefigurava l’ipotesi dell’autogoverno della società

312 F. Rossi, Venezia 1795-1802, cit. Vedi l’ Introduzione in Il cavalier Woender, cit., pp. 3-4. 313 Il cavalier Woender, cit., Atto I, 1, 3, III, 4, 6, 8, IV, 2, 3, 4, 5, V, 5, 6, 7. 314 Ivi, Atto I, 1. 315 Ivi, Atto I, 1, 3, II, 2, 3. 316 Ivi, Atto I, 3. 317 Ivi, Atto III, 8.

Page 76: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

76 P. Themelly, Amor supera

civile, l’auspicio di una comunità ridisegnata sui bisogni pratici e congiunturali

dei cittadini, tutti tra loro eguali di fronte alla legge318. Nella sfera privata

Hudson si batteva per la nuova concezione della famiglia costruita sulle libere

scelte individuali, sul matrimonio d’inclinazione cementato dal valore dei

sentimenti319. Le due diverse concezioni della vita pubblica e privata che si

identificavano nelle figure di Hudson e di Woender si scontravano nel corso del

quinto atto. Il lord equiparava, nella sua qualità di magistrato, i diritti del

cavaliere a quelli di Harriod, rendendo giustizia alla ragazza. Sografi mostrava

così, almeno sul palcoscenico, che la legge era veramente eguale per tutti già

prima della Dichiarazione dell’agosto ‘89320. Nel versante privato il primo

cittadino si opponeva al matrimonio d’interesse tra sua figlia e James e favoriva

l’unione di quest’ultimo con Harriod, ostacolando la volontà di Woender321.

Il conflitto tra James e il padre sembrava invece doversi risolvere “con la

spada”. La ragione comunque prevaleva. James si mostrava consapevole di non

poter difendere “i sentimenti con i delitti”: non voleva giungere a “uccidere il

padre” per divenire un uomo libero. La “paterna severità” doveva essere vinta

“dalla tolleranza e dall’affetto filiale”: era opportuno privilegiare la discussione

sino a far comprendere a Woender che ogni “sentimento era degno di

rispetto”322. Nella difficile contesa insorgeva ancora una volta un aiuto esterno.

Sopraggiungeva, a sorpresa, il padre di Harriod, un veterano che aveva sino

allora difeso Gibilterra. Il “suo petto era cosparso di cicatrici” che

testimoniavano “l’eroismo del combattente”. Il vecchio presentava i tratti di

un’antichissima nobiltà guerriera, di “razza”. Ma la “sua nobiltà” non era stata

trasmessa per filiazione maschile diretta, non era dovuta al merito e al valore di

un antenato. Era stata “conquistata in battaglia”, era scritta “nelle ferite” che ne

rivelavano “il coraggio”. Tramite il “merito” e la “virtù”, il vecchio eroe, aveva

ottenuto il titolo di cavaliere in qualità di “difensore della patria”323. Grazie alla

sua abnegazione James e Harriod si trovavano ad essere equiparati nel rango e

potevano finalmente sposarsi.

Anche nella commedia di Sografi pertanto la mésalliance tra i due giovani

protagonisti poteva risolversi soltanto tramite l’espediente dell’agnizione finale,

una risorsa che sembrava ancora necessaria per poter concludere la trama.

Nondimeno, questa volta, quell’antico rimedio era stato svuotato del suo

significato tradizionale sino a perdere di conseguenza la sua consueta funzione.

318 Ivi, Atto V, 3, 7. 319 Ivi, Atto V, 6, ultima. 320 Ivi, Atto II, 2, 3, IV, 7, V, 6, 321 Ivi, Atto V, 7, ultima. 322 Ivi, Atto IV, 5, 323 Ivi, Atto V, 4.

Page 77: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

77 P. Themelly, Amor supera

Il riconoscimento finale indispensabile per chiudere gli atti ormai sopravviveva

soltanto per esprimere i nuovi criteri che definivano il concetto di onore e di

virtù. Resisteva per ritrovare nella autentica reciprocità la possibilità di

superare ogni forma di diseguaglianza. Un modello letterario di lungo periodo

dunque si andava modificando: si intravedeva dal palcoscenico l’orizzonte di

un mondo nuovo. Se il processo era in atto tuttavia l’incertezza rimaneva. Lo

stesso James esitava. Sino alla fine voleva convincere Woender, era necessario

ottenere l’assenso paterno324. S’inaugurava il tema dell’aristocratico convertito:

un motivo che avrà, come vedremo, una certa fortuna in Italia nel corso del

Triennio rivoluzionario dell’ultimo Settecento.

Annetta e il tradimento della nobiltà. L’erosione del tema convenzionale

dell’amore contrastato risolto con l’agnizione finale veniva documentata in

un’altra opera minore redatta a Venezia negli anni Ottanta da A. Pepoli,

l’emulo e a suo dire l’antagonista d’Alfieri, ne La scommessa ossia la giardiniera di

spirito, una commedia in tre atti che tendeva a armonizzare il tragico e il comico,

secondo le tendenze europee del momento. Il testo sarebbe stato poi raccolto

nella collezione dell’ opera pepoliana, apparsa a stampa in città, per i tipi di

Palese, in sei tomi tra 1786 e 1787325. Il conte Pepoli “notissimo a Venezia per le

sue ricchezze e per le stravaganze”, per “l’ingegno e i capricci”, in virtù del suo

eclettismo avrebbe potuto eccellere nelle diverse discipline in cui

quotidianamente si cimentava (scienze, musica, letteratura, declamazione,

danza, equitazione, etc.). Tuttavia, come osservavano gli stessi contemporanei,

il conte, occupandosi di tutto “ a slanci e salti”, rimase “tra’ confini della

mediocrità”. Il singolare e avventuroso patrizio -che rifiutò (sembra) di sedere

nel Maggior Consiglio e che fuggì a Milano nel 1796, pochi mesi prima di

morire, per arruolarsi nell’esercito francese e per stringere contatti con gli

ambienti filo rivoluzionari locali- aveva iniziato a dedicarsi al teatro nel 1780

traducendo, ventitreenne, “in soli cinque giorni”, la Zaira di Voltaire326.

Seguirono per il patrizio anni di febbrile e incostante attività che consentirono la

redazione di un corpus teatrale variegato e difforme, sino ad oggi quasi

inesplorato, costituito da oltre venti titoli. Alcuni nuovi lavori vennero

324 Ivi, Atto V, ultima. 325 La scommessa ossia la giardiniera di spirito, commedia di tre atti in prosa, in Teatro del conte

Alessandro Pepoli, in Venezia. Nella Stamperia di C. Palese, 1787, t. III, pp. 335-414. 326 M. Infelise, Gazzette e lettori nella Repubblica veneta dopo l’Ottantanove, in L’eredità

dell’Ottantanove e l’Italia, cit., in particolare p. 310; Id., L’editoria veneziana del Settecento, Franco

Angeli, Milano 1989, pp. 379-84; S. Minuzzi, voce A. Pepoli, in «Dizionario Biografico degli

Italiani», cit. Per la fisionomia politica è ancora fondamentale M. Berengo, La società veneta alla

fine del Settecento, cit., pp. 196-201. La recensione alla traduzione pepoliana della Zaira è in

«Mercurio d’Italia storico-politico-letterario per l’anno 1780», pp. 297-98.

Page 78: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

78 P. Themelly, Amor supera

pubblicati o riediti dallo stesso autore per cura della “Tipografia Pepoliana”,

una stamperia fondata dal nostro nel marzo 1794, in seguito alle

compartecipazioni degli anni precedenti, con i noti editori cittadini Curti e

Stella. La Tipografia, la più grande di Venezia e all’avanguardia allora in

Europa, decretava “per la prima volta in oltre tre secoli di storia tipografica”

l’ingresso diretto e “personale” di un patrizio veneto nella “corporazione dei

librai e degli stampatori”. La “libreria” tra le più attive (e raffinate) di Venezia

negli anni Novanta, raccoglieva e pubblicava contributi letterari e scientifici di

varia natura, tra i quali si segnalavano, non di rado, opere innovative o

controcorrente.327

Nell’ Avvertimento ai lettori, premesso alla Scommessa, l’autore dichiarava

“l’illegittima somiglianza” con la “Nanina di Voltaire” pur ribadendo di “non

essere un puro copista” tanto da aver variato, a suo dire, notevolmente il

significato e la trama328. La commedia in realtà risentiva anche della lezione di

Goldoni e in particolare, si crede, si ispirava, in una certa misura, a La vedova

scaltra e a La locandiera329. In altri termini se nel drame di Voltaire il protagonista

era d’Olban più che Nanine, nella Scommessa il ruolo di primo piano spettava ad

Annetta, la “giardiniera”di casa Riccagnoli. In tal modo la figura del primo

attore, il conte Alfonso, proprietario della villa, finiva per divenire una sorta di

“spalla”, un profilo tutto sommato secondario, sbiadito e di contorno, per

acquistare rilievo solo in conclusione d’opera. Le suggestioni esercitate dalla

“femminilità trionfante”, che caratterizzava le commedie di Goldoni,

rinvigorivano e strutturavano la trama330. Questa nuova sensibilità indirizzava

anche Pepoli verso la causa femminile, in una società come quella veneta ancora

legata alla concezione tradizionale della famiglia e alla funzione subalterna

della donna nella vita coniugale e domestica. Ne La scommessa, sulla falsariga de

La vedova scaltra, la giardiniera Annetta, come la goldoniana Rosaura, per

puntare in alto, per realizzare con il matrimonio un traguardo sociale, fingeva

di essersi invaghita, come nel testo di Goldoni, di quattro pretendenti331. Nella

pièce di Pepoli i corteggiatori assumevano la fisionomia caricaturale di due

327 Sull’attività editoriale di Pepoli, sulle relazioni con A. F. Stella e A. G. Curti , e sulle

personalità di questi stessi editori vedi, M. Infelise, L’editoria veneziana del Settecento, cit. pp. 379-

84 e passim. 328 Avvertimento ai lettori in La scommessa ossia la giardiniera, cit., pp. 337-9. 329 La vedova scaltra, una commedia in tre atti, rappresentata per la prima volta a Modena

nell’estate del 1748, è in Tutte le Opere di Carlo Goldoni, cit., t. II, pp. 325-414. La locandiera,

commedia di tre atti in prosa venne rappresentata “per la prima volta a Venezia nel Carnevale

1753”. Il testo è ora in Tutte le Opere di Carlo Goldoni, cit., v. IV, pp. 773-858. 330 Per l’espressione vedi l’Introduzione in C. Goldoni, La donna di garbo, La vedova scaltra, La putta

onorata, a cura di G. Geron, Mursia, Milano, 1984, p. 20. 331 C. Goldoni, La vedova scaltra, cit., in particolare Atto I.

Page 79: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

79 P. Themelly, Amor supera

avventurieri (un falso cavaliere e un finto ufficiale prussiano), di un contadino

sciocco, Cecco e di un patrizio libertino, il conte Alfonso. La commedia tramite

la scelta del “ridicolo” e l’uso del paradosso rappresentava con una certa forza

l’idea della crisi irreversibile di un intero sistema, logorato nei valori e nei

modelli comportamentali sino ad allora di riferimento332.

Erano passati circa vent’anni dall’ultima stesura del Padre di famiglia di

Goldoni pubblicato, senza variazioni sostanziali di contenuto, nel settimo tomo

dell’edizione Pasquali nel 1764333. Inevitabilmente il presagio di una crisi

imminente era percepito da Pepoli e dai suoi contemporanei con maggiore

consapevolezza rispetto ai tempi di Goldoni. Tuttavia anche le risposte e le

reazioni erano molto diverse. Nella commedia del nostro sembra innanzitutto

venir meno il rimpianto delle originarie virtù “che erano state alla base

dell’antica grandezza veneziana e alle quali ora si voltavano le spalle” che

costituivano, come si è in parte accennato, l’orizzonte di riferimento di

Goldoni334. A ben vedere Pepoli, almeno in questa commedia, voleva invece

riflettere sulle questioni del presente, disinteressandosi della memoria

dell’antica Repubblica. L’eclettico patrizio pertanto, almeno in questo testo,

sembrerebbe rimanere lontano da quella sua perenne oscillazione evidenziata

da M. Berengo, tra la scelta democratica e quella aristocratica, tra l’adesione al

nuovo sistema francese e il rimpianto del modello veneto dei primordi335.

Tuttavia la sua Annetta si ispirava alla “locandiera”, alla goldoniana

Mirandolina. Forse anche la “giardiniera” di Pepoli perseguiva lo stesso “mito

del denaro” come è stato recentemente osservato per la protagonista del grande

commediografo. Annetta aveva probabilmente il medesimo “desiderio di ascesa

sociale”, era pure lei “sfrontata, cinica, quasi oscena, nell’uso strumentale che

faceva della sua bellezza”. Mirandolina e Annetta si vendevano dunque

entrambe, ma solo “psicologicamente” mai “fisicamente”336.

La “giardiniera” aveva imparato dunque da tempo l’arte di non

concedersi facilmente, con la malizia e l’istinto aveva compreso come agire per

sedurre337. Se capiva di non essere “vivanda per il palato di Cecco” lo utilizzava,

come poi non diversamente si serviva dei due avventurieri, facendoli persino

sfidare in un duello farsesco, per ingelosire il conte Alfonso che, da provato

332 La scommessa ossia la giardiniera, cit., Atto I, 7, 8, 9, II, 5, 7, III, 1, 2, 3, ultima. 333 Per la datazione vedi la Nota ai testi in C. Goldoni, Il padre di famiglia, a cura di A.

Scannapieco, cit., pp. 83, 112 e s. 334 G. Cozzi, Note su Carlo Goldoni, cit., pp. 4-5; S. Ferrone, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, cit.,

pp. 73 e ss. 335 M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, cit., pp. 196-201. 336 R. Alonge, Goldoni. Dalla commedia dell’arte al dramma borghese, Garzanti, Milano, 2004, pp. 57-

9; Id., Approcci goldoniani. Il sistema di Mirandolina, in «Il castello di Elsinore», 1991, 12, p. 13 e ss. 337 La scommessa ossia la giardiniera, cit., Atto I, 4, 5.

Page 80: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

80 P. Themelly, Amor supera

libertino, pur sedotto certo non intendeva sposarla338. La giovane tuttavia se

amava la contea, amava anche il conte. Le sue scelte autentiche non

conoscevano “altre leggi se non quelle del cuore”, non amava “il conte o il

padrone ma solo l’amabilissimo Alfonso”339. La “giardiniera” di Pepoli, come le

più celebri Pamela e Nanine, tramite i sentimenti scopriva se stessa, la sua

dignità che la equiparava al conte, ponendo le premesse di un nuovo rapporto

tra pari. Un percorso analogo era compiuto anche da Alfonso che scopriva con i

sentimenti di Annetta, la “virtù” della ragazza340. Il conte Riccagnoli, forse tra i

primi, nel teatro veneziano d’allora, riusciva a “tradire la nobiltà” e scopriva

grazie all’autenticità dei “moti del cuore” “i pregiudizi del falso onore”341.

Sposando Annetta Alfonso aveva scoperto tramite la dimensione della

necessità il valore congiunturale della storia: s’era così reso conto che “l’uomo

cangia e le circostanze comandano […]”. Il protagonista individuava nelle sue

aspettative la manifestazione di un bisogno comune allora largamente

condiviso. Una esigenza generale capace di innescare un processo di

trasformazione vasto, profondo, probabilmente irreversibile. “Tutti”, pensava

Alfonso, sarebbero ben presto “cangiati in bene342”. L’utopismo settecentesco

intuiva il sentiero che l’avrebbe condotto sino alla rivoluzione. La scommessa

prefigurava l’ipotesi di una società democratica e annunciava, tramite la

finzione scenica, la fine dell’Antico regime sociale. La mésalliance questa volta

era davvero consumata. A ben vedere, pure in questo caso, la commedia si

concludeva con il solito riconoscimento finale. Nondimeno la conclusione

farsesca dell’opera attribuiva un significato paradossale alla ritrovata nobiltà di

Annetta. L’idea stessa di nobiltà veniva sottoposta a critica, messa in berlina,

posta addirittura in dubbio. Grazie al ridicolo Pepoli demoliva il concetto stesso

di agnizione nel suo consueto uso teatrale: le tradizionali virtù patrizie

scadevano in vizi grotteschi che gettavano luce su una crisi morale e

comportamentale di ceto che finiva per estendersi al dissesto generale di tutto

un sistema.

Per tornare rapidamente alla trama: di fronte allo sdegno della baronessa

d’Aspravilla, “donna avanzata e ridicola”, zia e tutrice di Alfonso, riluttante

sino alla fine nei confronti della mésalliance, il marchese Anselmo Filandri,

amico dell’anziana aristocratica, suggeriva una possibile via d’uscita

quantomeno singolare e non certo assolutoria per l’intero ceto nobiliare: “Io

sono peritissimo nella scienza genealogica, che mio padre pieno de’ vostri

338 Ivi, Atto I, 5, 6, 7, 8, 9, 10, II, 2, 5, 6. 339 Ivi, Atto I, 5, II, 7. 340 Ivi, Atto II, 6, III, 3. 341 Ivi, Atto III, 3. 342 Ivi, Atto III, ultima.

Page 81: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

81 P. Themelly, Amor supera

pregiudizi mi ha fatto studiare. Vi do la mia parola di cavaliere, che vi

fabbricherò per Annetta un albero più antico ancora del vostro, e tutto coi suoi

soliti documenti. […] Bene, un po’ meno del vostro: rasserenatevi. Potrò far

discendere Annetta, dal greco Sinone, che entrò nel gran cavallo di Troia.[…]

Una tal genealogia non sarebbe la prima e conosco molti moderni cavalieri

divenuti in tal modo antichissimi”343.

Anche grazie a La scommessa è possibile cogliere pertanto la significativa

trasformazione del tema letterario dell’amore contrastato nell’età del tramonto

dei Lumi. Entrava dunque in crisi un motivo plurisecolare, se non millenario, di

cui abbiamo rintracciato le prime manifestazioni nel II secolo a. C., nell’Andria

di Terenzio, un testo, com’è noto, peraltro ispirato ai modelli greci della tarda

età classica344. La commedia di Pepoli, un’opera di transizione e insieme di

rottura, esprimeva con efficacia i fermenti di una comunità che si apprestava a

vivere la sua vigilia rivoluzionaria. La pièce che decretava la fine simbolica della

società degli ordini poco si adattava ad andare in scena a Venezia nel corso

degli anni Ottanta. La censura e la vigilanza degli Inquisitori di stato si

irrigidivano e divenivano sempre più opprimenti345. La commedia con la sua

carica eversiva poteva suscitare l’interesse soltanto di pochi intellettuali

controcorrente. Il teatro personale di Alessandro Ercole Pepoli, presso palazzo

Cavalli a San Vitale, dove il giovane conte viveva, poteva prestarsi

all’impresa346.

L’irrompere della Rivoluzione. Qualche cenno sulla questione matrimoniale e sul teatro

Prima di proseguire il nostro discorso sul tema dell’amore contrastato nella

letteratura teatrale, tra 1796 e 1797, nell’Italia settentrionale in rivoluzione, si

considera utile ripensare sinteticamente le grandi trasformazioni che allora

coinvolsero l’istituto del matrimonio e di riflesso quello della famiglia. Com’è

noto sino al Concilio di Trento il diritto canonico si era uniformato alla dottrina

consensualista, una dottrina che poteva tradursi sul piano pratico anche

nell’unione aformale degli sposi347. In altri termini l’antica radice pattizia

343 Ivi, Atto III, ultima. 344 P. Terenzio Afro, Andria. cit., Introduzione, p. 17. 345 Sulla censura veneta settecentesca vedi M. Berengo, La società veneta, cit., pp. 134-161; M.

Infelise, L’editoria veneziana, cit., pp. 63-131, 275-329; R. Canosa, Alle origini delle polizie politiche.

Gli Inquisitori di Stato a Venezia e a Genova, Sugarco, Milano, 1989. 346 G. Bustico, Un competitore di Vittorio Alfieri: Alessandro Pepoli, Tipografia Fratelli Carlini,

Genova, 1906, p. 6. 347 P. Prodi, Il Concilio di Trento e i libri parrocchiali. La registrazione come strumento per un nuovo

statuto dell’individuo e della famiglia nello Stato confessionale della prima età moderna, in La “conta

delle anime”. Popolazioni e registri parrocchiali. Questioni di metodo ed esperienze, Atti del convegno

Page 82: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

82 P. Themelly, Amor supera

accentuava le prerogative dei contraenti che divenivano essi stessi ministri del

vincolo. La Chiesa pertanto per secoli, adeguandosi a tale indirizzo, si era fatta

portatrice del principio della libertà nel matrimonio optando per il primato

delle scelte individuali348. La “nozione di mutuo consenso, in contrasto con

quella dell’autorità dei genitori, era intrinseca al modello ecclesiastico del

matrimonio medievale e sotto questo aspetto particolare si ergeva contro il

modello secolare”349.

Le ragioni degli stati nazionali, le spinte della Riforma, le incertezze

suscitate dal consensualismo e non da ultime anche le rivendicazioni delle

famiglie reclamavano nondimeno leggi e disciplinamento in materia

matrimoniale. Il Concilio di Trento contrapponendosi al protestantesimo e

interpretando i bisogni sociali più profondi, non rinnegando la tradizione,

aveva proclamato il nesso inscindibile di contratto e sacramento nella natura

indissolubile del matrimonio. Un rito che doveva essere celebrato dal sacerdote,

la figura idonea a svolgere una funzione attiva in una azione ormai divenuta

eminentemente sacra. La difficoltà a conciliare l’istanza pattizia con quella

religiosa, a definire le prerogative degli sposi o l’officio del sacerdote, aveva

dato origine a “ambiguità dottrinali” ricordate anche oggi dagli studiosi350.

Comunque sia l’unione tra i due sposi da vicenda privata, non sempre

conclusa con la benedizione o alla presenza di un notaio, veniva definita con

chiarezza risolvendosi per tutti in una cerimonia pubblica, solenne e di carattere

sacro. Una cerimonia svolta davanti a testimoni in seguito alla pubblicazione di

bandi e poi registrata sui libri parrocchiali351. Come aveva osservato P. Sarpi si

era giunti alla “somma esaltazione dell’ordine ecclesiastico”, e “quell’azione”

“tanto principale nell’amministrazione politica et economica” veniva “tutta

di studi (Trento 26-27 ottobre 1987), a cura di G. Coppola, C. Grandi, Il Mulino, Bologna, 1989,

pp. 16-7. 348 P. Rasi, La conclusione del matrimonio prima del Concilio di Trento, Jovene, Napoli 1958, pp. 156 e

ss.; G. Zarri, Il matrimonio tridentino, in Il Concilio di Trento e il moderno, a cura di P. Prodi e W.

Reinhard, Il Mulino, Bologna, 1996, pp. 437-83. 349 J. Goody, Famiglia e matrimonio in Europa. Origini e sviluppi dei modelli familiari dell’Occidente,

Laterza, Roma-Bari, 1991, p. 177; Vedi anche G. Duby, Matrimonio medievale. Due modelli della

Francia del dodicesimo secolo, Mondadori, Milano, 1994; D.O. Hughes, From Brideprice to Dowry in

Mediterranean Europe, in «Journal of Family History», III, 1978, pp. 262-96. 350 “Il primo accenno di promozione degli sponsali a sacramento si era avuto nel Concilio di

Firenze (1439); la promozione definitiva a Trento si deve alla teologia neo-scolastica spagnola,

che definisce (aristotelicamente) come sostanza del matrimonio non il consenso né il contratto,

ma la grazia, l’infusione mistico-magica del potere dello spirito, che solo il prete è in grado di

trasmettere, essendone portatore grazie al sacramento dell’ordine”. E. Brambilla, Sociabilità e

relazioni femminili nell’Europa moderna. Temi e saggi, a cura di L. Arcangeli, S. Levati, Franco

Angeli, Milano, 2013, p. 98. 351 J. Gaudemet, Il matrimonio in Occidente, cit., pp. 214 e ss.

Page 83: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

83 P. Themelly, Amor supera

sottoposta al clero non rimanendo via né modo per far matrimonio se coi preti,

cioè il parroco e il vescovo”352.

La gestione ecclesiastica del matrimonio prefigurava atteggiamenti e

itinerari diversi nella stessa comunità religiosa: si intrecciavano e coesistevano

insieme le scelte dell’autorità e quelle della libertà. Per un verso se le nozze si

sacralizzavano la Chiesa tuttavia poneva ugualmente l’accento sul consenso

come elemento essenziale e costitutivo del vincolo: l’antica tradizione

contrattualistica e il principio del libero arbitrio facevano riscoprire

l’autodeterminazione dell’individuo. Studi recenti hanno colto in

quell’atteggiamento “moderno” del Concilio le premesse, “il solido punto di

partenza”, di un “processo di individualizzazione” che si concluderà

nell’auspicio qui già ricordato di Beccaria in favore di una società costituita da

“uomini” e non da “famiglie”353. Da questo angolo visuale emergeva con forza

l’immagine di un corpo ecclesiastico ispirato ai valori del cristianesimo perenne

e impegnato attivamente sul territorio. Dall’altro invece si delineavano le

funzioni di mediazione e di disciplinamento svolte anche tramite il proprius

parochus tra le famiglie della comunità: delle iniziative orientate a costruire una

cultura omogenea e uniforme in grado di controllare e di modificare i

comportamenti collettivi. La famiglia diveniva “un ente soggetto a obblighi

piuttosto che titolare di diritti”354.

La coesistenza delle istanze della libertà e dell’autorità segna dunque gli

orientamenti della Chiesa nel corso dell’età moderna. In Italia tuttavia, ha

osservato D. Lombardi, la politica ecclesiastica in favore dei diritti individuali

finiva per attenuarsi progressivamente nei primi decenni del Settecento. Di

fronte alla diffusione dei Lumi, alle spinte di una mentalità e sensibilità nuove,

all’irrompere di costumi più liberi e disinvolti si faceva strada, in alcuni

ambienti curiali, come nei governi, l’esigenza di un rafforzamento dell’autorità

paterna intesa come strumento di tutela delle gerarchie sociali che sembravano

essere poste pericolosamente in discussione355. Abbiamo già fatto cenno al caso

di Venezia nella seconda metà del secolo. Almeno in città e nei Domini la

grande protesta contro la società tradizionale rimaneva ancora consegnata nel

ribellismo individuale: nella opposizione dei figli contro i padri,

nell’insofferenza verso l’idea tradizionale della famiglia. Il bisogno di vivere più

liberamente si risolveva anche nell’esigenza di sperimentare nuove relazioni a

prescindere dal ceto, nel porre in discussione principi e norme ormai

352 La citazione tratta dalla Istoria è in G. Zarri, Il matrimonio tridentino, cit., p. 459. 353 Ivi, p. 470. 354 A. Prosperi, Intellettuali e Chiesa all’inizio dell’età moderna, in Storia d’Italia. Annali, v. IV,

Intellettuali e potere, a cura di C. Vivanti, Einaudi, Torino, 1981, p. 248. 355 D. Lombardi, Storia del matrimonio, cit., pp. 147-48, 154, 160 e ss.

Page 84: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

84 P. Themelly, Amor supera

cristallizzate. Come abbiamo ricordato crescevano nell’antica Repubblica le

pratiche di separazione e di annullamento, aumentava la conflittualità e il

malessere all’interno delle famiglie, si diffondevano i matrimoni interclassisti

segreti e clandestini356.

Contro queste spinte, verosimilmente non solo locali ma generali, si

diffondevano in tutta la penisola opuscoli e trattati di religiosi e di laici che

sostenevano le ragioni dei padri più che quelle dei figli. In questo clima il

bersaglio privilegiato diveniva la mésalliance. Quell’indesiderato rovesciamento

sociale poteva essere consentito, almeno così si auspicava, soltanto con l’assenso

paterno e l’autorizzazione del vescovo357. In quegli anni divenne celebre la

Dissertatio teologico-legalis de sponsalibus et matrimoniis del canonista campano F.

M. Muscettola, un’opera che perorava la causa dell’antico diritto di famiglia. Il

testo pubblicato a Napoli nel 1723 avrebbe avuto una certa fortuna nel corso del

Settecento: veniva ristampato a Roma e a Bruxelles, sino ad essere poi edito

anche a Venezia nel 1772 dai fratelli Pezzana358. In tale contesto le questioni di

rango assumevano sempre maggiore rilevo tanto nella trattatistica come nelle

pratiche dei tribunali ecclesiastici, ad esempio in quelle delle giurisdizioni

fiorentine e toscane esaminate da D. Lombardi. Allo stato delle conoscenze

sembra che non solo il patriziato ma anche il ceto medio invocasse il sostegno

della Chiesa contro il disordine sociale causato dai matrimoni “scombinati” sin

dagli anni Venti del Settecento359.

356 G. Cozzi, Padri, figli, e matrimoni clandestini, in Id., La società veneta e il suo diritto, cit., pp. 19-64;

Id., Note e documenti sulla questione del “divorzio” a Venezia (1782-1788), in «Annali dell’Istituto

storico italo-germanico in Trento», VII, 1981, pp. 303-13; F. Meneghetti Casarin, “Diseducazione”

patrizia e “diseducazione” plebea: un dibattito nella Venezia del Settecento, in «Studi veneziani», XVII,

1989, pp. 117-56; R. Derosas, La crisi del patriziato come crisi del sistema familiare: dai Foscarini ai

Carmini nel secondo Settecento, in Studi offerti a Gaetano Cozzi, Il Cardo, Venezia, 1992; L. De Biase,

Amore di Stato. Venezia. Settecento, Sellerio, Palermo, 1992; T. Plebani, Socialità e protagonismo

femminile nel secondo Settecento, in Donne sulla scena pubblica. Socialità e politica in Veneto tra Sette e

Ottocento, a cura di N. M. Filippini, Franco Angeli, Milano, 2006, pp. 25-80, Ead., Un secolo di

sentimenti, cit. ; V. Hunecke, Il patriziato veneto, cit. 357 D. Lombardi, Storia del matrimonio, cit., pp. 148 e ss. 358 Francisci Mariae Muscettulae Archiepiscopi Rossanensis, Dissertatio de sponsalibus et

matrimonio. Editio prima veneta, Venetiis, Apud Franciscum et Nicolao Pezzana, 1772. F.M.

Muscettola (1660-1746) di nobile famiglia napoletana entrò nell’ordine teatino, poi a Roma

divenne consultore della Congregazione dei sacri riti. Clemente XI lo nominò arcivescovo di

Rossano Calabro nel 1717 dove rimase sino al 1738 quando si ritirò a Napoli sino alla

scomparsa, dimorando presso i Teatini a S. Maria degli Angeli. Vedi Memorie storiche degli

scrittori nati nel Regno di Napoli, compilate da C. Minieri Riccio, Tipografia dell’Aquila, Napoli,

1844, p. 233. Per le diverse edizioni dell’opera cfr. D. Lombardi, Storia del matrimonio, cit., p. 148. 359 Ivi, cit., pp. 148 e ss.

Page 85: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

85 P. Themelly, Amor supera

Agli orientamenti dell’autorità ecclesiastica e alle voci dell’opinione

seguivano nello scorcio del secolo gli interventi del potere civile. In particolare,

tra 1771 e 1784, a Modena, Napoli, Firenze, Torino e Milano, l’offensiva

giurisdizionalistica imponeva il controllo statale sul matrimonio. Nondimeno

l’autorità si adoperava a consolidare l’ordine esistente. Nelle questioni familiari

e matrimoniali le scelte dei figli, in particolare dei minori, erano subordinate

alla paterna potestas, pena la diseredazione o la perdita della dote. La soglia

della maggiore età veniva fissata, per lo più, a trenta anni per i maschi e a

ventiquattro per le femmine, un’età indubbiamente assai elevata. È stato

osservato che il modello di riferimento tornava ad essere, a più di due secoli di

distanza, l’editto del 1556 di Enrico II, qui peraltro già ricordato360.

Le spinte del pensiero dei Lumi, il dibattito culturale e letterario degli

ultimi decenni e gli orientamenti del movimento d’opinione sollecitavano, sin

dalle prime vicende della Rivoluzione francese, persino nei cahiers de doléances,

perorazioni e richieste in favore della libera scelta matrimoniale e per la

limitazione dell’autorità paterna. La polemica nei confronti della patria potestas

si alimentava nei primissimi opuscoli della nuova era che, sin dall’89, si

moltiplicavano in Francia. Questi libelli reclamavano, sin dagli esordi, tra le

altre pretese, anche interventi di struttura, in particolare auspicavano il

rinnovamento del sistema successorio per garantire la parità e l’indipendenza

dei figli in armonia con il principio dell’eguaglianza di tutti i cittadini di fronte

alla legge361. Erano sempre i diritti individuali celebrati nella Dichiarazione del 26

agosto che invitavano i legislatori nei primi giorni dell’ottobre 1789 ad abolire le

“pratiche odiose”, specialmente quella delle lettres de cachet. Costoro

richiamandosi all’articolo 7 di quella celebre scrittura ponevano fine

all’insopportabile potere dei padri contro i figli ribelli che poteva culminare,

com’è noto, sin nell’arbitrio della reclusione362. Perseguendo i medesimi

360 P. Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1975), Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 53 e ss.

C. Tosi, Giuseppinismo e legislazione matrimoniale in Lombardia. La Costituzione del 1784, in «Critica

storica» XXVII, 1990, pp. 235-301; D. Lombardi, Fidanzamenti e matrimoni dal Concilio di Trento

alle riforme settecentesche, in Storia del matrimonio, a cura di M. De Giorgio, C. Klapisch Zuber,

Laterza, Roma-Bari, 1996, pp. 215-250. 361 J. Gaudemet, Traditions canoniques et philosophie des Lumières dans la législation révolutionnaire.

Mariage et divorce dans les Projets de Code civil, in M. Vovelle, La Révolution et l’ordre juridique privé,

PUF, Université d’Orléan, Orléan, 1988, v. I, pp. 301 e ss.; J.F. Traer, Marriage and the Family in

Eighteenth-Century France, Cornell University Press, Ithaca and London, 1980, pp. 40 e ss., 78 e

ss., 139 e ss. 362 A. Soboul ricordava il decreto dell’8 ottobre 1789 con il quale l’Assemblea costituente

“riformava alcuni punti della giurisprudenza criminale “ abolendo le lettres de cachet, gli arresti

arbitrari, la tortura preventiva, la procedura segreta, l’assenza di difensore. Lo studioso poneva

in correlazione queste misure transitorie con la filosofia dei Lumi, il pensiero di Beccaria e gli

articoli 7, 8, e 9 della Dichiarazione del 26 agosto. Vedi A. Soboul, Storia della Rivoluzione francese,

Page 86: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

86 P. Themelly, Amor supera

convincimenti, nell’agosto del 1790, venivano istituiti i tribunali di famiglia:

degli organi deputati a riequilibrare i conflitti domestici. I costituenti

intendevano temperare la puissance paternelle limitandola nei confronti dei

maggiorenni e mantenendo, invece, un certo grado di severità verso i minori363.

Sarebbe stata tuttavia la Costituzione del 3 settembre 1791 ad affrontare il modo

diretto il problema formulando la nuova concezione rivoluzionaria dell’istituto

matrimoniale. Un celebre articolo del II titolo aveva dichiarato: “la legge

considera il matrimonio solo come contratto civile”364.

Tra il 28 agosto e il 20 settembre 1792 nuove disposizioni regolavano la

prassi matrimoniale. L’atto civile sarebbe stato celebrato alla presenza di un

pubblico ufficiale e di due o quattro testimoni, prima o dopo la benedizione

religiosa. La cerimonia, svolta in una sala pubblica del municipio, sarebbe stata

preceduta da pubblicazioni affisse all’albo comunale e poi registrata nei verbali

dello stato civile e non più sui libri parrocchiali. Il consenso dei genitori

permaneva ma solo per i minori di 21 anni che, in caso di disobbedienza, non

sarebbero più stati diseredati. Si poneva così fine all’odiosa disposizione che

aveva condizionato la vita dei giovani francesi per oltre duecentotrenta anni in

seguito al celebre editto di Enrico II. Se i minorenni erano sottoposti ai genitori

tuttavia la patria potestà era abolita. L’autorità paterna veniva trasformata in un

tutorato moderato e temporaneo sino al raggiungimento della maggiore età dei

figli, intesi ormai come individui titolari di diritti. Tramontava, lo si è già

osservato, il modello millenario della tirannide paterna di derivazione

aristotelica e romana365.

Veniva soprattutto meno, con la legislazione rivoluzionaria, l’inscindibile

coesistenza di sacramento e di contratto propria della concezione tradizionale

del matrimonio. Il legame ridotto a solo contratto civile si trasformava in un

libero negoziato tra eguali parti contraenti, revocabile e rescindibile, come ogni

Rizzoli, Milano, 1988, p. 92. Della Dichiarazione si indica qui soltanto l’articolo 7: “Nessun uomo

può essere accusato, arrestato o detenuto se non nei casi determinati dalla Legge, e secondo le

forme da essa prescritte. Quelli che procurano, spediscono, eseguono o fanno eseguire degli

ordini arbitrari, devono essere puniti; ma ogni cittadino citato o tratto in arresto, in virtù della

Legge, deve obbedire immediatamente; opponendo resistenza si rende colpevole”. Il testo è ora

in A. Saitta, Costituenti e costituzioni della Francia moderna, Einaudi, Torino, 1952, p. 67. 363 J.F. Traer, Marriage and the Family, cit., pp. 41 e ss., 97 e ss., 137-150. 364 Costituzione del 3 settembre 1791, in A. Saitta, Costituenti e costituzioni, cit., titolo II, art. 7, p. 70. 365 Per la normativa vedi J.B. Duvergier, Collection complète des lois, décrets, ordonnances, règlement,

avis du Conseil d’État, publiée sur les éditions officielles du Louvre, Guyot et Scribe, Paris, 1834, v. IV,

p. 440.; J. Gaudemet, Il matrimonio in Occidente, cit., pp. 291 e ss. Sulla potestà paterna, P. Murat,

La puissance paternelle et la Révolution française: essai de régéneration de l’autorité des pères, in La

famille, la loi, l’ État de la Révolution au Code civil, éd. par I. Théry, C. Biet, Imprimerie nationale-

Centre Georges Pompidou, Paris, 1989, pp. 390-411; M. Cavina, Il padre spodestato, cit., p. 187 e

ss.

Page 87: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

87 P. Themelly, Amor supera

contrattazione ordinaria. “Una specie di associazione commerciale” –rilevavano

allora i contemporanei- che sarebbe diventata nulla “quando le condizioni

stipulate nell’atto d’unione non [fossero state] adempiute”366. Da queste

premesse traeva origine un decreto redatto lo stesso 20 settembre 1792 che

fissava le disposizioni in merito al divorzio367. Un istituto giuridico quest’ultimo

inteso dai legislatori come “il baluardo” della libertà individuale: un “ritorno

alla legge naturale”, una disposizione capace di ridisegnare tra i coniugi eguali

diritti e ruoli paritetici, al fine di impedire qualsiasi abuso o esercizio di

sovranità domestica. Poiché contrario al “principio della perennità del

matrimonio” il divorzio sarebbe stato autorizzato solo per “evidente necessità”.

Un “atteggiamento moderato- ha osservato J. Goudemet- che la legislazione e

più ancora l’uso che di essa fu fatto, superarono ben presto”. Tra il 1792 e il

Codice civile “una quindicina di leggi” accrebbero “ulteriormente le

facilitazioni”368. Tra il 1792 e il 1803 vi furono in Francia oltre 30.000 cause di

divorzio, più di 13.000 nella sola Parigi, obiettivamente non molte come ha

notato J.P. Bertaud. Soppresso nel 1816 l’istituto sarebbe stato reintrodotto

soltanto nel 1884369.

Nella volontà dei giuristi il matrimonio civile rispondeva ai nuovi bisogni

di una società che intendeva soprattutto garantire l’individuo e sui suoi diritti.

Era dunque prioritario salvaguardare il principio di autodeterminazione: una

prerogativa che trionfava nell’esercizio della scelta. Si trattava di una

affermazione di sé che tuttavia trovava il suo limite nella eguale risoluzione del

coniuge. Nondimeno era altrettanto necessario il riconoscimento della libertà

individuale da parte dello stato, un ente considerato incompetente nelle

questioni personali. Una organizzazione politica garante del pluralismo

d’opinione e di coscienza, rispettosa delle differenze, e in quanto tale avversa

ad ogni forma di omologazione sociale. Pertanto l’individuo non poteva essere

considerato più per le sue appartenenze ma stimato solo come cittadino

francese: per queste ragioni il matrimonio doveva essere innanzitutto civile.

La piena autonomia e indipendenza dell’individuo all’interno del nucleo

familiare poteva realizzarsi compiutamente solo con la revisione del sistema

successorio, affrontando radicalmente le questioni sino ad allora insolute del

diritto di famiglia. Già il 15 marzo 1790 l’Assemblea costituente aveva abolito il

diritto di primogenitura e il privilegio di mascolinità orientandosi verso il

366 La citazione è in J.P. Bertaud, La vita quotidiana in Francia al tempo della Rivoluzione (1789-1795),

Rizzoli, Milano, 1988, p. 173. 367 L. Luzi, Riflessioni su matrimonio civile e divorzio all’epoca della Rivoluzione francese, in

«Mediterranea. Ricerche storiche», VIII, 2011, pp. 273-312. 368 J. Gaudemet, Il matrimonio in Occidente, cit., pp. 299 e ss. 369 J.P. Bertaud, La vita quotidiana, cit., p. 183.

Page 88: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

88 P. Themelly, Amor supera

principio della parità di tutti i figli nelle successioni370. Sarebbero state tuttavia

le leggi del 7 marzo 1793 e del 6 gennaio 1794 ad affermare, sia pur

temporaneamente, il criterio democratico dell’ eguaglianza reale di tutti gli

eredi nell’ambito della famiglia371. Si aboliva “qualsiasi distinzione tra i figli: di

nascita, di sesso, di età. Legittimi e illegittimi, maschi e femmine, primogeniti e

cadetti, tutti godevano degli stessi diritti e nessuno poteva rivendicare privilegi

speciali”372. Questa svolta epocale che contribuiva a liquidare l’Antico regime

sociale era stata salutata, nel 1835, da A. de Toqueville come un momento

costitutivo per l’affermazione della moderna democrazia, e non solo, in un

celebre passo de La democrazia in America, più volte segnalato dagli studiosi, che

qui volentieri riproponiamo: ”La suddivisione dei patrimoni, frutto della

democrazia, contribuisce più d’ogni altra cosa a cambiare i rapporti tra padre e

figli. […] Via via che i costumi e le leggi si fanno più democratici, i rapporti tra

padre e figlio divengono più intimi e più distesi. La costrizione e l’autorità si

fanno meno sentire, la fiducia e l’affetto sono spesso maggiori e il vincolo

naturale sembra farsi più stretto, mentre il vincolo sociale si allenta. […] La

democrazia non lega quindi i fratelli attraverso gli interessi, bensì attraverso la

comunanza dei ricordi e il libero simpatizzare della mentalità e dei gusti. Essa

divide la loro eredità, ma permette la fusione degli animi”373.

Queste istanze che preludevano alla storia dell’Ottocento correvano il

rischio tuttavia di rimanere in quegli anni soffocate. Anche nella concezione del

matrimonio propugnata dalla Rivoluzione francese può cogliersi una

coesistenza di motivi. Quell’intreccio di tendenze libertarie e autoritarie che

abbiamo visto scaturire dal modello tridentino del matrimonio si ravvisa anche

nella elaborazione rivoluzionaria dell’ultimo Settecento. I legislatori francesi

pensavano che il matrimonio civile costituisse l’elemento di passaggio dalla

condizione biologica a quella sociale, dalla dimensione privata e personale di

un legame sentimentale e affettivo, a quella generale, nazionale. In altri termini

il matrimonio non era inteso solo come “un debito che l’uomo integro ha con la

natura, ma anche come dovere del cittadino verso al patria. […] un legame

sociale che unisce il cittadino alla patria e la patria al cittadino”374. Contributi

recenti, ispirati ai grandi classici del pensiero revisionista degli anni Cinquanta-

370 J.F. Traer, Marriage and the Family, cit., pp. 158 e ss. 371 Vedi, J. Gaudemet, Il matrimonio in Occidente, cit., pp. 304-5 ; L. Luzi, Riflessioni su matrimonio,

cit., pp. 311-12 e n. 372 D. Lombardi, Storia del matrimonio, cit., p. 197. 373 Vedi, Scritti politici di Alexis de Tocqueville, a cura di N. Matteucci, v. II, La democrazia in

America, Utet, Torino, 1968, libro II, parte III, cap. VIII, Influssi della democrazia sulla famiglia, pp.

688, 690. 374 J.P. Bertaud, La vita quotidiana, cit., p. 172.

Page 89: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

89 P. Themelly, Amor supera

Settanta del secolo scorso, hanno colto nella concezione rivoluzionaria del

matrimonio un “modello coniugalista” destinato ad affermarsi in Francia tra il

1789 e il 1802. Un modello nel quale si fondevano insieme i valori della coppia e

della cittadinanza, dando luogo ad un legame indissolubile tra il familiare e il

politico, tra il microcosmo familiare e il macrocosmo sociale. Questa idea di

famiglia, le cui origini teoriche risalirebbero al Contrat social di Rousseau si

sarebbe tradotta, nella sperimentazione rivoluzionaria, in rapporti familiari

orientati nella vana ricerca di un’eguaglianza astratta delle condizioni. I fittizi

interessi comuni sarebbero stati peraltro funzionali a premiare la “volontà” del

pater familias il detentore dei diritti politici e della potestà familiare. Mutatis

mutandi si sarebbe assistito “all’incoronazione del figlio di famiglia”, una nuova

figura egemone, capace di “detronizzare definitivamente quel vecchio patriarca

di suo padre nell’estate del 1792”375.

Comunque sia non si può escludere che la famiglia corresse il rischio di

divenire il cuore palpitante di un tutto omogeneo e uniforme, la patria. La lotta

di liberazione interiore, anche in questo caso, scorgeva l’abisso della servitù

volontaria. La cerimonia del matrimonio si trasformava anche in un’occasione

di educazione civica come documentano gli studi e le testimonianze teatrali alle

quali a breve si farà cenno376. Il decreto del 3 brumaio a. IV (25 ottobre 1795) a

puro titolo d’esempio, istituiva la fête des époux, una delle nuove “feste morali” o

“fisse” del sistema termidoriano e direttoriale, secondo la definizione di M.

Vovelle. Una festa, quella degli sposi, volta a “convincere e istruire”, secondo il

costume ormai prevalente377. In particolare la ricorrenza celebrava, con le virtù

coniugali, anche quelle pubbliche e civili: il matrimonio e la famiglia

divenivano inevitabilmente strumenti per la costruzione del consenso.

L’antologia teatrale proposta da H. Welschinger nel lontano 1880, una

scelta attenta alle questioni matrimoniali e familiari emerse con la Rivoluzione,

mette in evidenza una produzione non del tutto monocorde e suscettibile di

analisi future sul tema che qui discutiamo378. Schematizzando si possono

cogliere due orientamenti contrapposti tra le circa quindici pièces, redatte a

Parigi tra il 1789 e il 1796, raccolte a suo tempo dallo studioso francese. Accanto

ad alcuni testi meno lineari e di più difficile collocazione, almeno sei commedie,

375 A Verjus, Il buon marito, cit., in particolare pp. 7-39. 376 O. Martin, La crise du mariage dans la législation intermédiaire, 1789-1804, Libraire Nuovelle de

Droit et de Jurisprudence, Paris, 1901, in particolare p. 179; J.P. Bertaud, La vita quotidiana, cit.,

pp. 177-80. 377 M. Vovelle, La mentalità rivoluzionaria. Società e mentalità durante la rivoluzione francese, Laterza,

Roma-Bari, 1987, p. 170. Su la fête des époux, vedi Id. La metamorfosi della festa in Provenza (1750-

1820), Il Mulino, Bologna, 1986, p. 156 e ss. 378 H. Welschinger, Le Théâtre de la Révolution 1789-1799. Avec documents inédits, Slatkine, Genève,

1968 (I ed., Paris, 1880), pp. 248 e ss.

Page 90: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

90 P. Themelly, Amor supera

pubblicate per lo più tra 1793 e ’94, si configurano come dei veri e propri

catechismi rivoluzionari sceneggiati. Erano per lo più componimenti

estemporanei, risolti in un solo atto di poche pagine, delle operette idonee ad

essere rappresentate per il loro carattere disimpegnato, “sans intentions

psychologiques ni morales”, presso il nuovissimo théâtre du Vaudeville. Uno

spazio scenico ricavato da un‘antica sala da ballo nel primo arrondissement, in

rue de Chartres Saint Honoré e inaugurato nel gennaio del 1792379. Su quel

palcoscenico i protagonisti di queste farse, con le loro le conclamate certezze

sembravano agire come esecutori meccanici di un credo.

Le pièces a tutta prima sembravano fornire soltanto indicazioni

programmatiche. Innanzitutto si ribadiva la sola validità del matrimonio civile.

Emergevano le preoccupazioni dell’ora: la famiglia veniva raffigurata come un

inesauribile serbatoio a supporto della nazione. Era necessaria la maggiore

quantità possibile di matrimoni e di figli: urgevano braccia e coscienziosi

patrioti per salvare, in quei frangenti difficili, la patria in pericolo e con essa la

Rivoluzione, come peraltro pensavano allora i giacobini che credevano “nel

valore del numero”. Le considerazioni demografiche e l’idea della “Nazione più

popolosa” sostenevano la propaganda del matrimonio inteso anche dai

rivoluzionari come fonte della vita380. Le preoccupazioni montagnarde e le

future ambizioni del Consolato e dell’Impero convergevano, sotto questo

aspetto, sul significato del matrimonio e della famiglia. “Pour savoir aimer son

pays faut être époux et père […] ainsi que tout célibataire ne fut jamais bon

citoyen”381. Di fronte alle note minacce interne ed esterne che correva allora la

Repubblica alcuni dialoghi di queste farse risuonavano come una vera e propria

chiamata alle armi: “nos enfants seront comme nous bons citoyens. Il faut en

avoir beaucoup, mes amis. Beaucoup d’enfants, beaucoup de mariages! Le

379 E.F. Lintilha, Histoire générale du théâtre en France. La comédie de la Révolution au Second Empire,

Flammarion, Paris, 1973. 380 Sulla questione vedi, J. Gaudemet, Il matrimonio in Occidente, cit., p. 293. 381 Au Retour, fait historique et patriotique. En un Acte et en Vaudevilles, Des Citoyens Radet et

Desfontaines. Représenté à Paris sur le Théâtre du Vaudeville le 4e jour de la seconde Décade du mois

Brumaire, l’an deuxième de la République, une et indivisible, A Paris, Chez le Libraire du Théâtre du

Vaudeville, Atto I, 6. J.B Radet (1751-1830) autore fecondo stese numerosissime pièces in

collaborazinìone con Desfontaines ed altri. Decano del Vaudeville, prima della Rivoluzione era

stato pittore e bibliotecario. Arrestato nel 1793 liberato a Termidoro, ottenne una pensione nel

1801 e fu insignito della Legion d’Onore. G.F. Desfontaines (1732-1825), censore e provveditore

della biblioteca del re. Persi gli incarichi con la Rivoluzione si dedicò al teatro rivelandosi un

autore prolifico anche se stese molte opere in collaborazione. Celebrò con delle Chansons

populaires, insieme ad altri, l’incoronazione di Napoleone ( 2 dicembre 1804). Su entrambi gli

autori vedi le due note bio-bibliografiche in G. Trisolini, Rivoluzione e scena. La dura realtà (1789-

1799), Bulzoni, Roma, 1988, pp. 586-92.

Page 91: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

91 P. Themelly, Amor supera

mariage est à l’ordre du jour. La République est pressée. Il n’y a pas un istant à

perdre”382.

Forse e non solo per queste ragioni, s’imponeva il modello della prole

numerosa. La famiglia si configurava dunque come la cellula primaria

dell’educazione politica: un nucleo guidato dal “buon padre” repubblicano che

avrebbe dovuto provvedere, anche in virtù della sua dedizione al bene

pubblico, all’educazione civile e morale dei figli. Tuttavia, tra le cadenze

monotone della catechetica, affioravano i drammi individuali e personali dei

francesi. Quella famiglia che la propaganda voleva unita e militante appariva

nonostante tutto lacerata e divisa sul palcoscenico. Segnata sin nel suo interno

dalle preoccupazioni del tradimento e della cospirazione. Emergeva con

efficacia, anche per mezzo del teatro, il conflitto che era insieme politico e

generazionale e schierava, all’interno del nucleo domestico, i figli contro i padri

rievocando, con il vissuto della guerra civile, una crisi che era anche affettiva,

esistenziale.

Esemplare a riguardo sembra essere L’époux républicain un “drame

patriotique”, di M. Pompigny, un’opera questa volta in due atti, rappresentata

l’8 febbraio 1794 al teatro de la Cité-Variétés di Parigi, il cui testo è stato

pubblicato integralmente da G. Trisolini nel 1988383. Dramma della guerra civile,

la pièce venne accolta favorevolmente dai contemporanei, andando in scena per

sette mesi consecutivi su quello stesso palcoscenico384. I due atti descrivevano il

conflitto lancinante tra “l’amore e il dovere” vissuto dal fabbro Franklin che,

pur marito e padre, finiva per denunciare come cospiratori la moglie Melissa e

il figlio Floréal. Li consegnava ai gendarmi consapevole di decretarne, in tal

modo, la morte385. Era stato Romarin, “homme de confiance” di Franklin, a

svelare il tradimento, a informare il coscienzioso fabbro, tramite un secco

dialogo di forte impatto drammatico, che nella sua casa abitavano dei “mostri”,

382 Le canonnier convalescent, fait historique, en un Acte et en Vaudevilles. Par J.B. Radet. Représenté

pour la première fois sur le Théâtre du Vaudeville le 11 Messidor de l’an second de la République, une et

indivisibile. A Paris, Chez le Libraire du Théâtre du Vaudeville. Troisième année de la

République, Atto I, ultima. 383 L’époux républicain, drame patriotique en deux actes et en prose, par Pompigny. Représenté pour la

première fois à Paris, sur le Théâtre de la Cité Variétés, le 20 Pluviôse, second année de la

République Française, une et indivisibile, ora in G. Trisolini, Rivoluzione e scena, cit., pp. 298-346.

Sull’opera vedi, H. Welschinger, Le Théâtre de la Révolution, cit., 249-50; M. Albert, Les Théâtres de

Boulevards (1789-1848), cit., pp. 146-47; M. Carlson, Le théâtre de la Revolution Française, cit., 231-

32; G. Trisolini, Rivoluzione e scena, cit., 64-70. Ivi, pp. 347-48 cenni bio-bibliografici su M.

Pompigny, “rivoluzionario, giacobino e combattente” autore, tra 1783 e 1813, di una trentina di

commedie in prosa prevalentemente in uno o due atti. 384 G. Trisolini, Rivoluzione e scena, cit., p. 64. 385 L’époux républicain, drame patriotique, cit., Atto II, 13.

Page 92: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

92 P. Themelly, Amor supera

dei “cospiratori”. “Des émigres? Non des cospirateurs. Qui sont-ils? Ta femme.

Ciel! Et ton fils. Floréal? Lui-même386. Franklin non cedeva alla commozione

vedendo Melissa che implorava pietà. Doveva trionfare, a conclusione di un

processo interiore tormentato e sofferto, il “diritto della virtù” “sul delitto”387.

Non si trattava di una banale rievocazione del Brutus di J. L. David,

l’opera realizzata dal grande pittore nel 1789 in seguito alla presa della Bastiglia

e oggi custodita al Louvre. Il tema rappresentato era indubbiamente lo stesso,

ma la commedia di Pompigny nonostante il valore letterario modesto

acquistava per gli spettatori d’allora, nel terribile 1793-’94, un significato

diverso, sentito. J. Starobinski ha affermato che per comprendere “appieno il

significato dell’opera” di David è necessario “leggere il titolo completo del

quadro”, la didascalia nella sua la sua concreta spiegazione: “Junio Bruto,

primo console, di ritorno alla sua casa, dopo aver condannato i due figli che si

erano uniti ai Tarquini e avevano cospirato contro la libertà romana. I littori

riportano i loro corpi perché egli dia loro sepoltura”388. Il dipinto era ispirato al

Bruto primo di Alfieri redatto, come sappiamo, dall’astigiano nell’87, e

pubblicato a Parigi, ci informa Starobinski, proprio mentre David ultimava il

quadro. Verosimilmente l’invettiva conclusiva di Bruto: “Libera or sorge dal

quel sangue Roma […]; Io sono l’uomo più infelice che sia nato mai” aveva

colpito, per quel contrasto atroce di sentimenti il grande pittore389. Il Brutus, per

l’autorevole studioso costitutiva la sintesi concettuale della produzione

precedente di David e faceva “intravedere”, nel gesto disumano e impietoso del

primo console, “una sublimità tragica” nel senso “kantiano” del “termine” che

nelle altre opere (il Giuramento degli Orazi e il Giuramento del Jeu de Pome)

probabilmente ancora mancava390. Il tremendo sacrificio di Bruto rievocava

l’impossibile scelta di Abramo, e assurgeva a comportamento eroico in quanto

manifestazione consapevole di una azione individuale di significato universale.

Quell’atto virtuoso e sublime che “metteva in evidenza il limite estremo della

devozione patriottica”391 accomunava le due figure del console e del fabbro,

entrambi padri che avevano condannato a morte i propri figli per salvare la

patria. Con la loro sofferta vicenda umana, comprensibile da tutti, la retorica di

una facile propaganda era archiviata392. L’idea di operare secondo i principi

386 Ivi, Atto II, 6. 387 Ivi, Atto II, 10. 388 Il testo in J. Starobinski, 1789. I sogni e gli incubi della ragione, Abscondita, Milano, 2010, p. 89. 389 V. Alfieri, Bruto primo, cit., Atto V,2. 390 J. Starobinski, 1789, cit., pp. 85-93. 391 Ivi, p. 89. 392 “L’homme de bien n’a pas besoin d’exemple pour faire son devoir; il ne consulte que son

coeur”, L’époux républicain, drame patriotique, cit., Atto II, 20. Per David oltre a J. Starobinski,

1789, cit., pp. 83-103 vedi le altrettanto significative considerazioni di V.G. Plechanov, La

Page 93: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

93 P. Themelly, Amor supera

della legge morale che altrove abbiamo chiamato “l’etica dell’autenticità”

trovava nella Francia di fine secolo, lacerata dalla rivoluzione e dalla guerra,

una sua testimonianza estrema, forse addirittura paradossale, tanto nelle

espressioni più alte e compiute dell’arte come nella produzione minore

letteraria e teatrale destinata a scomparire o a restare trascurata.

Prima di passare ai testi italiani è necessario un rapidissimo accenno a

quello che, a nostro parere, si configura come l’altro nucleo tematico

significativo che affiora nei documenti teatrali raccolti da Welschinger intorno

al tema della famiglia e del matrimonio393. Alcune pièces redatte tra il 1791 e il

1796, lasciavano completamente sullo sfondo i motivi politici orientando

l’introspezione psicologica nello scavo delle vicende private della vita

quotidiana che riuscivano finalmente a prevalere nelle commedie. Tornava in

auge il più pacato genere attendrissant così amato dagli spettatori della

generazione precedente, sia pur adattato alle recentissime spinte della

sensibilità. Anche in questo caso il peccato, il tradimento, il dolore e la

sofferenza divenivano gli elementi per lo sviluppo di un percorso interiore. Un

itinerario che portava i protagonisti a scoprire attraverso gli altri se stessi,

esclusivamente su un piano affettivo e sentimentale. Questi testi, assai più delle

contemporanee commedie italiane che stiamo per esaminare, si aprivano al

nuovo modello di famiglia coniugale intima: affiorava sulle scene quella

“fusione degli animi” che Tocqueville, come abbiamo ricordato, considererà

l’elemento costitutivo della nascente democrazia.

Il tema dell’amore contrastato nelle commedie italiane del 1796-’97

“[La natura] mi parla altamente al cuore, e mi dice, che i diritti da essa concessi

ai genitori sui propri figli ad altro non tendono che a formare la loro felicità,

non a farli vittime dei loro capricci, dei loro pregiudizi; che il tiranneggiarli, che

l’opprimerli, è violare sacrilegamente tutte le sue leggi; mi dice che cotesti diritti

non accordano ad essi la facoltà di violentare la libertà loro nella scelta di uno

sposo, perché la felicità del matrimonio consiste nell’unione dolcissima che

forma due cuori”.

“[…] Si mi ha detto [Vittore], che qualunque possa essere la sorte che voi

mi preparate, io devo ricordarmi sempre di essere vostra figlia, che le vostre

violenze, la vostra oppressione non potrà mai autorizzare in me un

letteratura drammatica francese e la pittura del XVIII secolo dal punto di vista della sociologia, in Id.,

Scritti di estetica, Samonà e Savelli, Roma 1972, pp. 166 e ss. 393 H. Welschinger, Le Théâtre de la Révolution, cit., pp. 248 e ss.

Page 94: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

94 P. Themelly, Amor supera

mancamento di rispetto, e di disobbedienza; che la mia rassegnazione e la mia

virtù […] sarà però riguardata con occhio favorevole dal Cielo […]394”.

Le due citazioni provengono entrambe dalla Rivoluzione, una fortunata

pièce bolognese in tre atti, molto in voga nel Triennio, andata in scena e

stampata anche a Venezia nell’ottobre 1797. Tale contestazione formale

dell’ordine esistente che si traduce in una adesione puramente verbale ed

estrinseca ai nuovi principi ricorre anche nelle altre opere patriottiche

presentate in questa sezione. Solo Il matrimonio democratico di Sografi, che a

breve discuteremo, sembra discostarsi da questa linea di tendenza.

Il motivo della mésalliance e dell’impedimento d’amore ispirava La figlia del

fabbro di C. Federici, un’opera, lo si è già accennato, rappresentata per la prima

volta a Brescia nel dicembre del 1796 e poi andata in scena in molte città

compresa Venezia. Il testo sarebbe stato stampato a Torino nel 1797395. Federici

originario di Cuneo e veneto d’adozione, dopo essere stato magistrato a

Moncaleri, abbandonava l’attività forense alla fine degli anni Settanta, poco

meno che trentenne, per divenire autore e attore teatrale, seguendo un’antica

passione manifestata sin dall’infanzia. Il nostro, seguace di Goldoni redigeva, in

circa trent’anni d’attività, una settantina di pezzi, alcuni dei quali tradotti in

francese, tedesco e spagnolo. Federici riscosse i maggiori successi grazie alle sue

comédies larmoyantes, applauditissime allora dal pubblico, con le quali voleva

“unire il diletto alla buona morale, ferire il vizio con que’ riguardi che vuole

l’urbanità e la decenza”396. Il cuneese intendeva, in altri termini, tentare di

conciliare quel che recepiva del pensiero dei Lumi con i valori costitutivi della

società tradizionale. La sua larvata polemica verso il patriziato, non a caso,

rimaneva di fatto consegnata, come per il suo maestro Goldoni, in una

prospettiva esclusivamente morale, volta a riflettere sulla condizione generale

dell’uomo a prescindere dal ceto. Prima della discesa dell’Armée d’Italie nella

394 La Rivoluzione. Commedia patriottica. Bologna 1797, anno I della libertà italiana, cit., Atto, II, 10. 395 G. Dumas, La fin de la République de Venise, cit., pp. 356-7. La figlia del fabbro commedia

democratica in cinque atti del cittadino Camillo Federici, Torino dai cittadini Pane e Barberis, anno I

della libertà piemontese. La pièce continuò ad essere rappresentata con successo nel primo

Ottocento e venne acclusa nelle dodici edizioni delle Opere del nostro che si susseguirono sino a

quella del 1832-33. Vedi Commedie scelte di Camillo Federici, v. VII, in Biblioteca teatrale economica

ossia raccolta delle migliori tragedie, commedie e drammi tanto originali quanto tradotti, Tipografia

Chirio e Mina, 1832, pp. 7-89. Sugli adattamenti volti a eliminare i passi connotati in senso

“democratico” de La figlia del fabbro nelle edizioni post-rivoluzionarie vedi l’Introduzione in La

commedia del Settecento, a cura di R. Turchi, Einaudi, Torino, 1988, v. II, p. XXX; P. Trivero,

Commedie giacobine italiane, Edizioni dell’Orso, Torino, 1992, pp. 7 e ss. (indicazione di alcune

varianti). 396 Collezione di tutte le opere teatrali del signor Camillo Federici coll’aggiunta di alcune non ancora

pubblicate colle stampe, presso Gaetano Ducci, Firenze, 1826-’27, v. I, p. 5.

Page 95: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

95 P. Themelly, Amor supera

nostra penisola le pièces di Federici erano ancora poco sensibili al cambiamento.

Il letterato, ad esempio, celebrava in Totila, una commedia in cinque atti

pubblicata a Firenze nel 1794, ancora la magnificenza del “sovrano illuminato

ed equanime”397.

Le medesime incertezze e contraddizioni possono cogliersi ne La figlia dei

fabbro un’opera, si crede, solo superficialmente aperta ai nuovi principi e valori.

La commedia, ambientata nella Sicilia vicereale, ricostruiva la difficile storia

d’amore tra Luigia e Carlo, figli rispettivamente del fabbro Giorgio e di

Ruggero l’ex-duca di Colfiorito, presidente di una ipotetica Municipalità

rivoluzionaria (nelle edizioni ottocentesche duca e Pretore di Palermo)398. Carlo,

come Saint-Albin nel Padre di famiglia di Diderot, per avvicinare l’amata, “bella e

modesta”, si presentava sotto le mentire spoglie di Giuseppe, “un artigiano dei

sobborghi”399. Il giovane tuttavia non riusciva a liberarsi dai condizionamenti

sociali, dalle minacce e dagli ostacoli posti continuamente dalla madre che si

opponeva con fermezza al matrimonio facendo tra l’altro rapire Luigia400. La

duchessa (ex-duchessa nella edizione del 1797), simbolo della persistenza della

tradizione sosteneva dunque le ragioni del matrimonio d’interesse e di rango.

Chiedeva rispetto e ricordava ai familiari che nessun primogenito dei Colfiorito

aveva mai potuto sposare una donna che non fosse nobile401. Alla figura del

patriziato arroccato in difesa delle sue prerogative la commedia, con elementare

efficacia didattica, contrapponeva i profili positivi dell’aristocratico “convertito”

e del fabbro.

Il contrasto tra il mondo del lavoro e quello della “signoria” è

rappresentato non soltanto dalla descrizione della fucina nella quale fabbro e

garzoni “battono i ferri, impugnano le loro mazze, accendono fuochi, si

asciugano il sudore” ma anche nelle parole del fabbro che, capovolgendo i ruoli

tradizionali, parla dei “signori” con esplicito disprezzo: “ma mi pagheranno poi

le opere che mi hanno ordinato? Oimè! Io li conosco. Grandi e orgogliosi nel

comandare sono piccoli e cavillosi nell’aggradire. Vogliono ciò che vogliono

397 C. Federici, J, von Weissenthurn, Totila, a cura di P.M. Filippi, M. Marsigli. Bononia

University Press, Bologna, 2009, p. 21. Per indicazioni bio-bibliografiche sull’autore vedi ivi, pp.

29-43. 398 La figlia del fabbro commedia, cit., Atto I, 6, 7, 8, II, 2, 5. 399 Ivi, Atto II, 2, 5, III, 2. D. Diderot, Il padre di famiglia, cit., Atto I, 7, II, 6, 9. 400 La figlia del fabbro commedia, cit., Atto IV, 5. 401 “Sono duecento e più anni che nella discendenza di Oddone di Colfiorito niun primogenito

ha mai sposato alcuna che non fosse di più alto lignaggio. Osservate: Bernardo I si unì alla

contessa del Faro, Oliviero […] Odoardo […]. E tirando innanzi troverete sempre titoli e nomi

degli di noi sino a Ruggero qui presente […] vorreste voi che, per compimento di questa

luminosa serie di eroi, si vedesse scritto Carlo di Colfiorito ha sposato la figlia di un fabbro?” ,

Ivi, Atto V, 3.

Page 96: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

96 P. Themelly, Amor supera

subito: pagano tardi e qualche volta non mai, e per soprappiù ci maledicono”402.

Ruggero era accomunato nell’amore del lavoro a Giorgio. La fisionomia del

magistrato si ispirava a quella di lord Hudson, il protagonista che abbiamo

incontrato nel Cavaliere Woender di Sografi403. Anch’egli come il “Maire”

lavorava in modo indefesso, non amava se stesso ma il bene di tutti, non si

curava dell’amicizia dei potenti, per rimanere un uomo indipendente e per

poter amministrare la giustizia senza osservare riguardi per nessuno. A chi gli

ricordava, in tono di rimprovero: “la tua casa è il pretorio, il tuo caro è il

popolo, il tuo idolo la patria […] dove sono gli altri tuoi doveri?” Ruggero

rispondeva: “l’amor della patria li abbraccia tutti. Chi ama la patria ama la sua

famiglia e il suo lavoro”404. Anche la costruzione di questo personaggio

conferma la tendenza allo smussamento dei contrasti, alla conciliazione degli

opposti: un nobile divenuto amico del “popolo”, inconsapevolmente ma non

retoricamente patriota, funzionario esemplare.

Anche in questa commedia era il magistrato a guidare il processo di

emancipazione morale e civile dell’incerto e riluttante Carlo, sino alla fine

combattuto tra le ragioni sociali e quelle del cuore405. Di fronte alle continue

richieste di aiuto di Carlo, il padre lo invitava a più riprese a trovare le risposte

nella sua coscienza406. Nelle parole di Ruggero si precisava la nuova idea di

virtù e di onore che allora si stava affermando in Italia. La correttezza, l’onestà e

la dedizione al lavoro determinavano, per il magistrato, l’autentica scala per

misurare i diversi livelli sociali407. L’onore veniva definito come costruzione

autonoma di una scelta morale. Una scelta che Carlo avrebbe dovuto compiere

da solo scrutando il proprio cuore408. Tuttavia le conclusioni della commedia

indebolivano il significato di quella ipotesi di rigenerazione morale. Nelle

ultime battute Carlo si era ormai finalmente persuaso. Luigia, invece, ancora

esitava. Rifletteva sui pregiudizi e sui condizionamenti sociali. Per amore di

Carlo si sottraeva, rinunciava a un matrimonio foriero di sventure per entrambi.

Era lo stesso Ruggero di fronte alle difficoltà a rivelare, come sempre in questi

casi, l’imprevedibile nobiltà di Luigia. L’equiparazione sociale consentiva anche

all’ex-duchessa di accettare la nuora senza drammi409. In realtà Ruggero sin dal

secondo atto sapeva. In un colloquio con Giorgio, nella fucina, era venuto a

402 Ivi, Atto II, 1. 403 A.S. Sografi, Il cavalier Woender, cit., Atto V, 3, 7. 404 La figlia del fabbro commedia, cit., Atto I, 1,4,5. 405 Ivi, Atto II, 2, III, 1, 4. 406 Ivi, Atto III, 1, 2, 5, IV, 7, V, 1. 407 Ivi, Atto I, 8, IV, 4. 408 Ivi, Atto III, 2, 5, IV, 7. 409 Ivi, Atto V, ultima.

Page 97: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

97 P. Themelly, Amor supera

conoscenza dei nobili natali della ragazza410. Il suo successivo impegno

pedagogico nei confronti del figlio perdeva pertanto forza ed efficacia,

smorzava il significato della prova, consentendola solo in una situazione

protetta, priva di rischi. Il confronto di Carlo con se stesso sembrerebbe quasi

rievocare l’evanescenza fantasiosa e irreale della finzione de Le jeu de l’amour et

du hasard di Marivaux. Erano passati settant’anni e l’opera di Federici, redatta in

un momento decisivo della storia italiana, testimoniava l’arretratezza di una

certa nostra cultura.

Una commedia stampata a Modena nel 1798, Il repubblicano si conosce alle

azioni ossia la scuola de’ buoni costumi suggerisce un’altra variazione sul tema

della mésalliance che si crede opportuno ricordare411. La pièce era stata redatta da

Giambattista Nasi negli ultimi mesi del 1797, come si desume dalla prefazione

al testo. Questi, poeta e commediografo emiliano, conosciuto tra gli arcadi come

Aminta Lampeo, era l’autore di un trattatello sul decadimento del teatro comico

italiano, a suo modo allora conosciuto. Si trattava tuttavia di un letterato di

rilievo minore e di tiepidi sentimenti rivoluzionari, che coltivava buone

amicizie ed era corrispondente di G. Pindemonte412. I cinque atti della

commedia descrivevano le vicende di due famiglie “borghesi”: quella del ricco

commerciante Ortensio e l’altra di Melchiorre ormai caduta in disgrazia.

Melchiorre spinto dalle necessità si era trovato costretto a trasformare la pittura,

un suo antico passatempo, in una attività, peraltro poco redditizia, per poter

tirare avanti. Lo sviluppo delle scene e la vocazione didattica dell’autore

trasformavano la commedia in una sorta di catechismo repubblicano

sceneggiato, o, se si vuole ricorrere all’espressione di Nasi in “un quadro

vivente dell’educazione democratica”413.

La famiglia di Ortensio ed i personaggi che gravitavano intorno alla sua

casa esprimevano i nuovi ideali di dedizione al lavoro, di competenza, di

410 Ivi, Atto II, 4. 411 Il repubblicano si conosce alle azioni ossia la scuola de’ buoni costumi. Commedia patriottica di

carattere di cinque atti del cittadino Giambattista Nasi juniore modanese, in Modena presso la Società

Tipografica. Anno VI Repubblicano. 412 Per la datazione vedi, Ai lettori e Al cittadino Giambattista Nasi il cittadino Giovanni Pindemonte

in Il repubblicano si conosce dalle azioni, cit., pp. 7-10. Sull’autore vedi Notizie biografiche in

continuazione della Biblioteca Modenese del cavalier abate G. Tiraboschi, Tipografia Torregiani,

Reggio, 1837, v. V, p. 50. G. Azzaroni, La rivoluzione a teatro. Antinomie del teatro giacobino in Italia

(1796-1805), Clueb, Bologna, 1985, p. 362. 413 Melchiorre ad Ortensio: “Ah, degno padre di famiglia! Voi potete aprire una scuola per fare

degli allievi alla Democrazia” Il repubblicano si conosce alle azioni, cit., Atto V, 10. Un giudizio

severo sulla commedia può cogliersi V. Monaco, La repubblica del teatro (momenti italiani 1796-

1860), cit., pp. 35 e ss. Secondo l’A. “il carattere di esteriorità del nostro giacobinismo” si riflette

in questa pièce caratterizzata “soltanto” da tono “predicatorio e noiosità cattedratica”.

Page 98: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

98 P. Themelly, Amor supera

correttezza che caratterizzavano quei nuovi ceti emergenti dei quali la

repubblica allora cercava l’appoggio. Appare esemplare, a questo proposito, la

figura del computista Claudio, un dipendente dell’impresa, per il quale la

passione repubblicana s’intrecciava con la consapevolezza del nuovo ruolo

sociale che egli aveva conquistato esercitando “l’utilissima professione del

computista che s’aggira sulla ragione e sulla verità”414. Nella commedia i

rappresentanti dei ceti medi patriottici hanno ormai preso irrevocabilmente le

distanze dalle esperienze radicali della Rivoluzione. “Vi siete così presto

dimenticati la Rivoluzione di Francia?” protestava Odoardo, il falso

repubblicano, il personaggio negativo della commedia. A questi Ortensio

rispondeva che “i paragoni sono odiosi” ed era necessario distinguere. La pièce

rifiutava in sostanza il radicalismo giacobino, un’esperienza congiunturale della

storia francese ormai, anche al di là delle Alpi conclusa e superata, e del tutto

incompatibile con la diversa situazione italiana415.

I personaggi della commedia rappresentavano i problemi e i conflitti

d’una società nuova, d’un mondo in trasformazione. Ortensio e Melchiorre, i

protagonisti positivi, erano espressione di una democrazia che tendeva alla

normalizzazione: temevano il disordine e l’anarchia, ponevano alla base della

convivenza civile l’ordine e il rispetto della legge. Ortensio, “troppo rigoroso”

credeva che “libertà ed eguaglianza esigano grandi doveri, obbedienza alla

legge, severa istruzione”416. Per l’estremista Odoardo, invece, libertà significava

“che un uomo può fare tutto ciò che gli pare e piace purché non lo vieti la

legge”417. Una formula, questa, che definiva la sfera della legalità ben

diversamente da quella della moralità le cui norme non potevano esprimersi in

divieti, ma, come pensava Ortensio, in comandi: “fai il bene, compi azioni

buone perché il repubblicano si conosce alle azioni”418.

Anche Melchiorre vagheggiava una società libera, ordinata, interclassista.

Le prime scene del secondo atto lo rappresentano intento dipingere un Tableau

allegorico. Di fronte alle immagini il pittore teneva una vera e propria lezione

sui vantaggi del nuovo ordinamento politico. Tramite il suo discorso la

commedia proponeva l’idea della sovranità popolare, della giustizia fiscale,

dell’eguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge. In modo netto si rifiutava

il modello della eguaglianza sociale. “Ma dimmi cara Luigia – affermava

Melchiorre rivolgendosi a sua figlia - penseresti forse che l’uguaglianza

consistesse non già nei diritti e nei doveri ma in un riparto generale dei terreni e

414 Ivi, Atto I, 1. 415 Ivi, Atto I, 4. 416 Ivi, Atto I, 7. 417 Ivi, Atto II, 4. 418 Ibidem.

Page 99: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

99 P. Themelly, Amor supera

dei loro prodotti e che ne dovessero essere spogliati i legittimi possessori per

darne ai miseri? Ma non sai tu che sempre vi sono stati dei ricchi e dei poveri, e

vi saranno sempre queste due classi, finché esisteranno sempre gli uomini sulla

terra”419.

Stabilite in tal modo le coordinate politiche di riferimento, a partire dal

secondo atto poteva svolgersi la trama che si sviluppava ricostruendo la

tradizionale vicenda dell’amore contrastato. L’amore impossibile coinvolgeva

Luigia la figlia del pittore povero e Cesare il primogenito del ricco Ortensio420.

La mésalliance, questa volta, non riguardava le diseguaglianze di rango ma

quelle della ricchezza, della proprietà. I padri divenuti ormai cittadini non

avevano alcuna esitazione: la virtù superava la disparità delle fortune, il

repubblicano si riconosceva dalle azioni421. I figli, invece, pur amandosi

mostravano qualche perplessità422. Ciò nonostante tutto sembrava ricomporsi,

in armonia con i nuovi principi. Tuttavia anche in un testo dichiaratamente

rivoluzionario era necessaria la tradizionale agnizione: riappariva, come per

incanto, lo zio ricco e dimenticato di Luigia che dotava la ragazza di una

inaspettata ricchezza e la nominava sua erede universale: le diseguaglianze

economico-sociali erano così colmate rendendo possibile il matrimonio423.

La conclusione convenzionale svalutava la nuova idea di virtù intesa, lo si

è già detto, come il riconoscimento sociale dell’autentico merito individuale,

una qualità capace di riformulare la gerarchia sociale. Quell’idea di virtù

proposta continuamente nel corso delle scene finiva per rimanere soltanto una

esercitazione retorica. Pertanto la commedia tradiva, nel profondo lo spirito

dell’89, ovvero vanificava la speranza di poter ricostruire la città futura secondo

i criteri del talento e del merito, riassegnando la possibile dignità ad ogni

individuo. In definitiva il testo si richiamava solo verbalmente al principio

dell’eguaglianza giuridica, pur celebrandolo nel corso delle scene, senza riuscire

a decifrarne il significato, peraltro facilmente comprensibile tramite la sola

lettura dell’articolo 6 della Dichiarazione del 26 agosto. Nell’universo

“democratico” di Nasi la società, ridotta a pura estensione cartesiana,

riproponeva ruoli e livelli gerarchici cristallizzati. L’arcade si accontentava di

garantire un ricambio di ceto dirigente all’interno del sistema e di suggerire, a

suo parere, un messaggio vincente a chi fosse stato in grado di interpretarlo.

L’Aristocratico convertito, una commedia in cinque atti stampata a Mantova

nel 1797, rappresentava uno spaccato della società lombarda appena liberata

419 Ivi, Atto II, 1. 420 Ivi, Atto II, 2, 3. 421 Ivi, Atto IV, 4. 422 Ivi, Atto II, 2, 3, III, 4, V, 1. 423 Ivi, Atto V, 2, X, ultima.

Page 100: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

100 P. Themelly, Amor supera

dall’Armée d’Italie424. L’anonimo autore descriveva nei dialoghi le vicende di una

guerra ancora combattuta. Ricordava il lungo assedio francese della sua città,

Mantova, la discesa delle truppe austriache dal Trentino e dal Veneto anche per

soccorrere la piazzaforte. I riferimenti del testo così dettagliati assumevano un

rilievo personale, biografico, tanto da consentire la datazione dell’opera

ragionevolmente tra la tarda estate 1796 e il gennaio 1797, comunque prima

della occupazione francese della città (2 febbraio)425. La commedia, in senso più

generale, presentava il quadro della provincia lombarda dopo l’arrivo dei

francesi a Milano (15 maggio 1796). Sin dall’avvio la pièce rievocava la fuga del

patriziato cittadino nelle campagne circostanti nelle quali -per l’autore- “la

nobiltà” tentava di “fanatizzare i poveri villani” con la speranza di poter

tornare alle tradizionali abitudini quotidiane. Non a caso veniva descritta e

rappresentata una guerra che continuava a mostrarsi incerta: ai protagonisti

giungevano le notizie dai campi di battaglia e dalle città appena liberate426.

Nonostante tutto si era però certi che stava per inaugurarsi una nuova era,

capace di capovolgere un antico sistema. La cameriera Lisetta così si rivolgeva

alle patrizie Adelaide e a Elisabetta divenute all’improvviso “giacobine” dopo

aver partecipato alle “avvelenate conversazioni” che si tenevano in quei giorni a

Milano: “Cittadine vi ho a dire mille belle cose. Il servidore è venuto dalla città

dice che quando i francesi sono stati nella piazza del Duomo, in mezzo agli

applausi di tutto il popolo, il General Bonaparte ha fatto una bellissima parlata

proclamando la libertà e dicendo che d’ora innanzi non vi sarà che il merito che

distingue il cittadino e non la nascita o le ricchezze”427.

Anche in questa commedia i temi politici e le vicende amorose e

sentimentali erano fortemente intrecciati. La vicenda ruotava intorno alla

questione del matrimonio di Adelaide, la figlia del marchese del Monte, che

amava riamata, un giovane patriota, Luigi divenuto allora capitano della

Legione lombarda428. Un corpo quest’ultimo costituitosi su richiesta di

Bonaparte nella seconda metà dell’ottobre 1796, forte di circa 4000 uomini429.

L’altro pretendente di Adelaide era, invece, un rappresentante del patriziato, il

barone del Verme, un galante e ricco libertino, ormai quasi sessantenne.

424 L’aristocratico convertito. Commedia di cinque atti in prosa, Mantova, presso la società tipografica

all’Apollo. Anno I della libertà italiana. 425 Per i riferimenti all’assedio della ”formidabile piazza” vedi Ivi, Atto I, 4. Per il contesto degli

eventi G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, v. I Le origini del Risorgimento, Feltrinelli, Milano,

1966, p. 206. 426 L’aristocratico convertito, cit., Atto II, 1. 427 Ivi, Atto I, 2. 428 Ibidem. 429 C. Zaghi, Potere, Chiesa e Società. Studi e ricerche sull’Italia giacobina e napoleonica, Istituto

Universitario Orientale, Napoli, 1984, pp. 261 e ss.

Page 101: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

101 P. Themelly, Amor supera

L’autore lo rappresentava come una sorta di un povero Don Chisciotte d’Antico

regime, una maschera ridicola e insieme tragica: “quando sarò ben vestito,

quando avrò una parrucca nuova di zecca, un bel paio di scarpini, la mia spada,

vi pare che potrò fare una trista figura […] ne ho cinquantotto in là: ma cosa

serve questo? Quando si hanno ricchezze e robustezza, si può aspirare a una

ragazza di diciotto anni”430. Il marchese del Monte tetragono nella difesa del suo

diritto di pater familias e del privilegio nobiliare, nonché vitalmente interessato

alle clausole economiche del contratto matrimoniale, accettava di buon grado la

richiesta del barone: “tu sarai sposa del barone o ti chiuderò per sempre in un

ritiro”431. Adelaide per amore si dichiarava disposta anche a morire432. Le

vicende della commedia, con i suoi successivi colpi di scena, mettevano a nudo

la miseria morale, gli inganni, la conflittualità, la perfidia dei protagonisti

dell’Antico regime: nobili indebitati prepotenti ed inetti, sacerdoti miscredenti e

affaristi, dominati da fantasmi sessuali, presuntuosi, ipocriti e incolti433.

A questa rappresentazione senza speranza della vecchia società faceva

riscontro la storia umana del marchese del Monte, l’aristocratico che si converte,

esprimendo, tramite la sua vicenda, la parabola della Rivoluzione che si faceva

storia. La conversione non era tuttavia meditata, il risultato di un percorso

intellettuale, fondato sulla ponderazione dei principi, quanto piuttosto

scaturiva da una amara riflessione sul piccolo mondo che ruotava intorno alla

propria famiglia. Le fasi della redenzione si scandivano tramite alcune

autocritiche che costituivano la trama ideale della commedia. Le avances

amorose dell’abate Giramondo verso Lisetta, la cameriera di casa, provocavano

la prima reazione. Ma la protesta restava senza sbocco. L’aristocratico non

riusciva a staccarsi dai modelli abituali. I principi e le alleanze che avevano retto

per secoli il sistema resistevano agli urti che li minacciavano da ogni parte434”.

La fiducia nei “buoni vecchi tempi” tuttavia continuava a incrinarsi: il marchese

era costretto ad accettare, per le sue condizioni economiche allora incerte e per

l’antico vizio del gioco, un prestito ad usura dal sacerdote consigliere di

famiglia435. Crollavano, in tal modo, i valori e i simboli consueti, mentre sorgeva

l’esigenza di un cambiamento: “Pare che vada a cambiare la scena”. Si profilava

la possibilità di aderire al nuovo corso: “rinuncerei ai pregiudizi del mio ordine

per essere felice col resto degli uomini”436. Quando alla fine, il marchese,

430 L’aristocratico convertito, cit., Atto III, 5. 431 Ivi, Atto IV, 2. 432 Ivi, Atto IV, 4. 433 Ivi, Atto, I, 6, 9, 10, II, 2, 3,4, 5, 6, III, 1, 2, 3, 4, 6, 8, 10, 11, IV, 2, 3, 6, 7, 9, V, 2, 7, 10. 434 Ivi, Atto II, 6. 435 Ivi, Atto I, 6, II, 11. 436 Ivi, Atto III, 12.

Page 102: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

102 P. Themelly, Amor supera

scopriva che il prelato attentava addirittura alla virtù di sua moglie tutto

precipitava e gli “cade[va] il velo dagli occhi”. L’aristocratico scorgeva,

ovunque, “la frode e il delitto”: diveniva sempre più desideroso di “amicizia” e

“fratellanza”, i valori grazie ai quali si sarebbe potuta costruire “una sola

famiglia tra gli uomini”437. Il marchese ormai redento, diviso tra il desiderio di

fuga con la sua Elisabetta, lontano “sull’erta di monte”, “per isfuggire gli orrori

dell’iniquità e del delitto” e il ben operare, rifiutava il matrimonio tra la figlia e

il barone438. Era ormai in grado di riconoscere il valore dei sentimenti. Era

giusto che la figlia fosse felice se colui che la amava ne sarebbe stato degno439.

Nell’ultima scena la conversione del marchese era compiuta. Dichiarava di

voler essere repubblicano, persuaso “dell’onestà dei patrioti”, “della malvagità

dei nobili” e dell’ “impostura della maggior parte dei preti”440. L’anonimo

autore, tramite le parole del suo aristocratico convertito, salvava dunque dal

giudizio negativo il solo il clero “evangelico”, la “minor parte” dei sacerdoti,

coloro che si richiamavano ai valori perenni del cristianesimo441.

Anche a Mantova nel 1797, dunque, accanto ai temi forti della polemica (e

della propaganda) antinobiliare e antiecclesiastica si delineano le tendenze alla

mediazione e alla conciliazione. Con il crollo delle strutture cristallizzate della

società degli ordini si intendevano recuperare tutte le energie disponibili, anche

quelle potenzialmente avverse, per indirizzarle in un progetto orientato

cautamente verso il futuro. L’Aristocratico convertito, un testo di propaganda,

inevitabilmente povero nei contenuti, rivela nonostante tutto un certo interesse.

Testimonia il grado di recezione, nei livelli medio-bassi dell’opinione italiana di

fine secolo, delle grandi questioni dell’individuo e dei suoi diritti, espresse con

le forme letterarie dell’amore contrastato. Le trasformazioni della sensibilità

documentate nella letteratura alta a partire dalla metà del secolo venivano quasi

“popolarizzate e ridotte in spiccioli” in questo tipo di testimonianze. Qualcosa

inevitabilmente passava anche nella commedia: grazie alla spinta della

rivoluzione la mésalliance veniva celebrata sul palcoscenico. Giungeva tuttavia

depotenziata nel suo significato, affievolita come l’estrema propagazione di

un‘onda, rischiando di divenire quasi effimera.

437 Ivi, Atto IV, 10. 438 Ivi, Atto V, 3. 439 Ivi, Atto V, 4. 440 Ivi, Atto V, 12. 441 Sul grande tema della conciliazione tra cristianesimo e rivoluzione, che in questa sede non è

possibile affrontare, si rinvia soltanto ai seguenti testi: V.E. Giuntella, La Religione amica della

Democrazia. I cattolici democratici nel Triennio rivoluzionario (1796-1799), Studium, Roma, 1990; La

Chiesa italiana e la Rivoluzione francese, a cura di D. Menozzi, Bologna, 1990; G. Verucci, La Chiesa

italiana e la Rivoluzione francese, in «Critica storica», XXVII, 1990, 3, pp. 493-510.

Page 103: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

103 P. Themelly, Amor supera

Il matrimonio democratico di Sografi. “Amor supera tutto”

Si è già ricordato il grande successo di pubblico che riscosse Il matrimonio

democratico di Sografi non solo a Venezia e nei Domini ma anche sui

palcoscenici italiani del Triennio442. La pièce avrebbe inaugurato, di lì a poco, la

sera del 10 marzo 1798, al teatro Argentina il nuovo repertorio della Repubblica

romana, andando in scena insieme alla più celebre Virginia di V. Alfieri, la

tragedia della libertà conquistata con il tirannicidio443. La farsa indubbiamente

meritava quell’omaggio, al di là del modesto valore artistico ricordato spesso

dagli studiosi. L’opera di Sografi con la sua carica etica, lo si è peraltro

accennato, celebrando sul palcoscenico la mésalliance contribuiva a rompere, tra

le prime in Italia, gli schemi formali di un remoto argomento teatrale. Di tale

soggetto abbiamo voluto identificare l’origine simbolica e ipotetica

nell’agnizione che certamente consentì, nell’Andria di Terenzio, a Glicerio, bella

e sventurata, di convolare a nozze con l’amato Panfilo444. Dalla fine del

Settecento in poi il conflitto d’amore sarebbe stato sempre più indagato

dall’”interno”. In altri termini si sarebbe sempre più privilegiata l’indagine

interiore e psicologica, una analisi seducente anche per il letterato, capace di

esplicitare le richieste e i reali bisogni dei partner. Le ragioni familiari e sociali,

che inevitabilmente condizionavano il rapporto, tendevano dunque a perdere

d’interesse, ponendo fine ad un antico primato così a lungo confermato dalle

scene. Il Matrimonio democratico si rivela dunque come un testo di rottura e

insieme di transizione, differenziandosi in modo netto dalle tre spente

commedie rivoluzionarie che abbiamo appena presentato. Per una migliore

comprensione dell’opera è opportuno, anche in questo caso, il ripensamento

della trama.

La vicenda era ambientata a Venezia nell’imminenza dell’arrivo dei

francesi. Il conte di Pietradura e sua figlia Giulietta soggiornavano da circa un

mese in una locanda del centro, abitualmente frequentata dai patrizi. Il nobile

veronese, lasciata anche Padova, si era rifugiato nella laguna preoccupato dai

disordini del tempo. Con la boria e l’ambizione di chi ha appena comperato la

contea trattava con una certa supponenza il locandiere Tonino, un padrone di

bottega che ancora serviva a tavola col grembiule, mentre teneva i conti e

controllava il lavoro dei garzoni445. Proprio in quei giorni il conte aveva definito

il matrimonio della figlia con il marchese della Tomboletta, anche lui un

442 Il matrimonio democratico ossia il flagello de’ feudatari, farsa scritta per il teatro Civico di Venezia la

state dell’anno 1797, I della libertà italiana, ora in C. De Michelis, Il Teatro Patriottico, cit. 443 Vedi, «Monitore di Roma», 17 marzo 1798. 444 Terenzio, Andria, cit., Atto V, 970. 445 Il matrimonio democratico, cit. Atto, I, 1, 2.

Page 104: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

104 P. Themelly, Amor supera

patrizio di nuova nobiltà, un “aristocratico perseguitato”, appena emigrato da

Ravenna446. Agli occhi di Tonino Giulietta, bella, onesta e sincera, si mostrava

diversa nei comportamenti rispetto agli altri titolati che frequentavano il caffè.

Tra i due nel frattempo era nato qualcosa, entrambi ormai “si volevano bene”,

ma riuscivano a mantenere un giusto contegno447. Nondimeno erano

consapevoli che la passione tra una “gentildonna” e un “caffettiere” non poteva

essere riconosciuta dalle convenzioni sociali, specialmente in una città come

Venezia. Tonino se ne lamentava con “il cittadino” Costanti un frequentatore

della locanda, un patriota che aspettava con impazienza l’arrivo dei francesi448.

Si trattava nel suo caso, così è stato detto, di “un protagonista socialmente più

qualificato”, una figura ricorrente nelle commedie patriottiche, che consentiva,

con la sua autorevole iniziativa, la presa di coscienza dei ceti subalterni

rivelando, in tal modo, “la matrice borghese del movimento giacobino

italiano”449.

Probabilmente la commedia più che cercare interlocutori privilegiati

preferiva affrontare le grandi questioni scottanti sentite da tutti e ancora

irrisolte. Si trattava in particolare dei problemi di carattere privato che ormai

reclamavano un riconoscimento pubblico e civile non potendo più essere

relegati nella sola sfera interiore. Addirittura i sentimenti personali e gli affetti

acquistavano un valore politico. Nella farsa Giulietta, scoprendo i suoi

sentimenti percepiva la sua dignità, una dignità che era propria di ogni

individuo450. Tonino parafrasando Goldoni rivolgendosi a Costanti affermava

che “tutti sono fatti della medesima pasta”451. Era dunque compito della stato

risolvere la contraddizione tra l’eguaglianza naturale dei diritti e la

diseguaglianza sociale dei meriti, il grande interrogativo sentito con forza a

metà secolo, sul quale Goldoni, come sappiamo, s’era arenato452. A questo

proposito la farsa suggeriva quali dovessero essere i compiti della nuova

Municipalità provvisoria. Un buon governo avrebbe dovuto garantire la

valorizzazione integrale di chiunque e premiare la virtù secondo il reale

merito453.

Questo insieme di problemi trovava una significativa convergenza nella

scelta matrimoniale. In particolare la mésalliance portava tutti i nodi al pettine e

446 Ivi, Atto I, 2. 447 Ibidem. 448 Il matrimonio democratico, cit. Atto I, 5. 449 P. Trivero, Commedie giacobine italiane, cit., p. 6. 450 Il matrimonio democratico, cit. Atto I, 7. 451 Ivi, Atto, I, 6. Vedi, C. Goldoni, Pamela, cit., Atto III, 3. [C. Goldoni] I portentosi effetti della

madre natura, cit. Atto III, 7,9. 452 Tutte le Opere di C. Goldoni, cit., v., III, pp. 331-32. C. Goldoni, Pamela, cit., Atto I, 13. 453 Il matrimonio democratico, cit. Atto I, 2.

Page 105: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

105 P. Themelly, Amor supera

assumeva nella commedia di Sografi un valore programmatico. Tuttavia alcuni

contributi recenti riflettendo sul matrimonio democratico tra Tonino e Giulietta

hanno cercato di negare il senso stesso della mésalliance. Secondo tale lettura

Sografi avrebbe consapevolmente attenuato le differenze sociali tra i due

giovani per stemperare il significato politico del suo messaggio. “Da un lato il

caffettiere, in quanto padrone di bottega, si è emancipato dalla classe dei

proletari (e l’esordio della farsa lo coglie mentre impartisce ordini ai propri

garzoni); dall’altro il padre aristocratico declassa la propria nobiltà nella

rivelazione di un titolo acquistato col denaro”454. La coerenza dell’opera, come

si accennerà, l’incisività dei dialoghi sembrano escludere un atteggiamento

consapevole di Sografi in questa direzione. Tra l’altro le parole di Tonino

precisavano un indubbio conflitto di condizioni. Il locandiere con rammarico

dichiarava di svolgere “una professione meccanica”455. Non aveva dunque

ancora potuto varcare quella linea di divisione che costituiva, come abbiamo già

ricordato, la reale frontiera nella società degli ordini.

Tramite i discorsi di Costanti, Sografi delineava in estrema sintesi il suo

programma politico. Un progetto ispirato da un celebre opuscolo di M.

Cesarotti, il maestro della giovinezza di Simone, un pamphlet stampato proprio

in quei mesi a Padova456. Si trattava di una ipotesi politica, come abbiamo avuto

modo di ricordare in un'altra occasione, rispettosa dell’individuo, che “coglieva

nell’idea del merito personale il nuovo criterio regolatore di una riscritta

giustizia sociale funzionale a trasformare la fisionomia tradizionale della

comunità. Si prefigurava un inedito dinamismo sociale capace di produrre un

rimescolamento profondo tra gli antichi gruppi”457.

Il matrimonio democratico preannunciava la ripresa di quel programma. A

ben vedere la pièce si richiamava alla Dichiarazione dell’agosto 1789, in

particolare facendo riferimento agli articoli 6, 10 e 11. Il rifiuto netto del

radicalismo giacobino e della democrazia sociale si accompagnava con il

riconoscimento dei diritti individuali458. Tutto ruotava intorno alle idee di

libertà civile e di eguaglianza giuridica. Quest’ultima veniva intesa da Simone

nelle sue implicazioni e conseguenze meritocratiche, prefigurando anche nella

454 P. Trivero, Commedie giacobine, cit., p. 7. 455 Il matrimonio democratico, cit. Atto I, 2. 456 Istruzione d’un cittadino a’ suoi fratelli meno istrutti, In Padova, a spese di Pietro Brandolese,

1797. Il testo, uscito anonimo, può ora leggersi in U. Corsini, Pro e contro le idee di Francia. La

pubblicistica minore del Triennio rivoluzionario nello Stato Veneto e limitrofi territori del Arciducato

d’Austria. Con appendice di testi, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma, 1990, pp.

261-80. 457 P. Themelly, Il teatro di Antonio Simone Sografi, cit. 458 Il matrimonio democratico, cit. Atto I, 5.

Page 106: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

106 P. Themelly, Amor supera

resa scenica, la fine della società degli ordini459. In altri termini Sografi, a

differenza di altri autori del tempo, come Federici e Nasi, riusciva a tradurre in

modo coerente le dichiarazioni di principio in adeguate metafore teatrali.

Si vuole in questa occasione mettere in evidenza soprattutto il momento

costitutivo di autodeterminazione dell’individuo, un processo rappresentato

nella farsa con la vicenda di Giulietta. Tramite i discorsi della giovane

aristocratica gli spettatori del Teatro Civico scoprivano il valore politico dei

sentimenti460. Questa nuova concezione dell’ individuo e della società non si

sarebbe mai potuta realizzare secondo Sografi autonomamente, con le sole forze

di pochi intellettuali veneti. Era necessario un intervento esterno, ora dei

francesi, più avanti addirittura degli austriaci, entrambi necessari per decretare

la fine dell’antica Repubblica oligarchica461. L’Armée d’Italie e anche il generale

Bonaparte portavano in fin dei conti insieme alle loro baionette i principi e i

valori compatibili all’impresa.

Più che Costanti era dunque Giulietta la reale protagonista della farsa: non

si trattava di una novità. Sografi tradizionalmente favoriva la caratterizzazione

femminile. Nel Verter, una commedia del 1794 ispirata all’omonimo capolavoro

di Goethe, lo scrittore padovano aveva trasformato la figura secondaria di

Lotte, in Carlotta, una eroina innalzata a protagonista462. Nel Matrimonio

democratico Giulietta pensava di poter superare le differenze di ceto “a forza

d’amore”: l’“amore supera tutto”, affermava risoluta rivolgendosi a Costanti463.

Il motto virgiliano “omnia vincit amor” era dunque ripreso da Sografi che

probabilmente lo mutuava dalla commedia Natalia di Mercier (1775)464. Giulietta

con quell’espressione non voleva certo identificare l’idea d’amore con quella di

sacrificio: rinunciare ai privilegi di rango, giungere allo scontro familiare per

sposare il suo amato. Riflettendo sulla relazione con Tonino, la giovane donna,

come tanti protagonisti teatrali del Settecento che abbiamo incontrato,

guardando se stessa trovava il roussioano “sentimento dell’esistenza”,

comprendeva il valore di una scelta affettiva condivisa che poteva condurla alla

“felicità”465. Quella scelta d’amore non doveva trovare alcun riconoscimento

esterno, si giustificava in se stessa, nella libera e consapevole promessa dei due

giovani. Giulietta scopriva, così, che non esistevano leggi immutabili a cui

459 Ibidem. 460 Il matrimonio democratico, cit. Atto I, 7. 461 P. Themelly, Il teatro di Antonio Simone Sografi, cit. 462 in Verter. Commedia inedita del signor Antonio Simon Sografi. In Venezia, 1800. Con Privilegio. 463Il matrimonio democratico, cit. Atto I, 7. 464 Virgilio, Bucoliche X, 69. Natalie, drame en quatre actes, par M. Mercier, Chez J. Mossy,

Imprimeur du Roi, de la Marine e Libraire au Parc, 1777, Atto I, 1. 465 Il matrimonio democratico, cit. Atto I, 7.

Page 107: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

107 P. Themelly, Amor supera

bisognava uniformarsi. I sentimenti, nei quali tutti potevano riconoscersi

divenivano nella commedia i principi per scrivere nuove norme capaci di

garantire finalmente l’individuo466. I privati “moti del cuore” acquistavano un

significato politico, tutto sembrava essere in sommovimento, suscettibile di

trasformazione. L’arrivo dei francesi, in conclusione della farsa, trasformava le

speranze e i desideri in possibili diritti ormai riconosciuti dallo stato. Anche il

“matrimonio scombinato” poteva realizzarsi. Nel nuovo clima persino il conte

di Pietradura invitava i due giovani a “alzarsi, unirsi e maritarsi”. Pur tra gli

evviva a Bonaparte e ai franchi eroi la mésalliance questa volta era finalmente

consumata467.

466 Ivi, Atto I, 12. 467 Ibidem. A Venezia sino alla fine della antica Repubblica sopravviveva, in alcuni nuclei del

patriziato la fraterna, un antico modello di organizzazione domestica che accoglieva nella stessa

casa, e in comunione di beni, tutti i fratelli maschi tra i quali uno solo si sarebbe sposato per

mantenere indiviso il patrimonio. Persisteva dunque un modello familiare costruito

esclusivamente sugli interessi del gruppo. Un ménage che rifiutava ogni parvenza di autonomia

individuale e di vita privata. Il matrimonio democratico con i suoi richiami all’affettività

coniugale, ai diritti dell’individuo, all’ideale meritocratico, colpiva indirettamente anche

quell’universo. Vedi V. Hunecke, Il patriziato veneziano, cit.

Page 108: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

108 E. Liutina Marroni, Nostalgia

Nostalgia per l'URSS. Politica e mass media

di Emiliano Liutina Marroni

Dal 1991, data della fine dell’Unione Sovietica, la Russia sta vivendo una

riscoperta del periodo tardosovietico dai tratti fortemente nostalgici che, per la

sua complessità e profondità, sfugge alla normale concezione di nostalgia. Essa

non è solo una risposta difensiva a una situazione di cambiamento radicale,

ma presenta alla base dei presupposti culturali complessi che corrispondono

al bisogno di creare un nuovo modello di autopercezione strettamente

necessario a una società che non è più portatrice di q u e l messaggio

economico, sociale e politico, c h e a v e v a a s s u n t o p o r t a t a

u n i v e r s a l e , ma è post-ideologica e frammentata.

L a n o s t a l g i a , c h e a b b r a c c i a tanto l’ultima

generazione sovietica quanto la prima postsovietica, ha trovato il suo medium

nella televisione che si è imposta come l’unica voce sul passato recente a

discapito dei saperi ufficiali della memoria, in primis la storia. Essa ha avuto

origine nell'abbattimento improvviso delle barriere fra Est e Ovest e nel

conseguente confronto-scontro tra due culture e stili di vita totalmente diversi

ed ha coinvolto tanto i cittadini quanto le istituzioni politiche s e p p u r e

con esiti differenti e a volte opposti. F i n d a u n p r i m o e s a m e , l a

n o s t a l g i a r i s u l t a composta da due entità separate, quella politica e

quella dell’uomo della strada, figlie dello stesso processo, con simboli in

comune, ma con racconti finali diversi. Quanto fin qui detto permette d i

chiarire meglio tutti gli aspetti del “ rivolgersi al passato”, che nella realtà

quotidiana non è facile individuare, considerando che le due nostalgie

confluiscono, in un gioco senza fine, l'una dentro l'altra riplasmandosi

continuamente. Pertanto per capire l'utilizzo che gli attori sociali hanno fatto

dei simboli da loro presi in considerazione è necessario rifarsi alla distinzione

Page 109: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

109 E. Liutina Marroni, Nostalgia

che fa Svetlana Boym sulle elaborazioni nostalgiche1, p e r p o i inquadrare

n e l l a nostalgia restauratrice quella prodotta dall'alto, ossia dalle istituzioni

politiche e nella nostalgia riflessiva l'elaborazione creata dal basso, ossia dal

popolo. Russo.

1 . L a n ostalgia restauratrice

La nostalgia restauratrice presenta due caratteristiche di base, ossia l'incapacità

e la riabilitazione. Con il primo termine si v u o l e i n t e n d e r e

l'impossibilità della classe dirigente di riconoscere il fallimento politico e

morale del regime sovietico; con riabilitazione si indica l'ufficialità culturale

che assume questa restaurazione, identificabile attraverso un insieme di pratiche

rituali e simboliche che propongono una vita sociale caratterizzata da una

struttura immobile, quindi immutabile. Si pone l'accento sul nostos (il ritorno)

e pertanto s i cerca di ripristinare la dimora perduta, ma soprattutto

v e n g o n o colmati, attraverso la sua ufficialità culturale, i vuoti di

memoria tipici della nostalgia riflessiva. Si occupa sia della dimensione

temporale, sia della dimensione spaziale. La prima viene compensata dalla

fruibilità dell'oggetto in questione, la seconda mediante una proposta: il ritorno

collettivo alla patria ideale. La politica di Putin incarna esattamente tutto ciò:

nel tentativo di ricostruire l'equilibrio mondiale andato perduto con la

dissoluzione dell'URSS, e g l i ha avvertito la necessità di instaurare un

rigido potere presidenziale definendo come fisiologico il bisogno dei russi di

un potere statale fortemente centralizzato. Non potendo fare affidamento sugli

uomini di Eltsin, Putin ha reclutato il personale direttamente dal FSB2, dando

luogo a un apparato amministrativo molto simile a quello sovietico: forte, ma

lento e incapace di affrontare i cambiamenti. Di conseguenza il ceto

burocratico, che sotto Eltsin si stava separando dal potere politico, ha ripreso il

suo ruolo, riproponendo la formula tipica dei paesi che non sono Stati di

diritto: lo stato si sottrae all'intervento dei partiti e si pone al di sopra dei

cittadini, i quali vengono di fatto esclusi dall'esperienza politica attiva. Al

vertice si trova il leader e immediatamente sotto la burocrazia che agisce in

suo nome e lo sostiene. Il potere che si è instaurato con Putin offre pochi

principi ideologici e questi non prevedono un orientamento politico diverso

da quello già sperimentato e nemmeno uno sviluppo sociale di tipo

occidentale. Paradossalmente il boom energetico degli anni Duemila ha

impedito, anziché provocare, un processo riformistico: la maggioranza dei

russi sembrerebbero essersi accontentati del relativo benessere materiale,

1 Svetlana Boym, The future of nostalgia, New York, Basic Boocks, 2001.

2 I Servizi Federali per la Sicurezza della Federazione russa, erede del ben più noto KGB.

Page 110: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

110 E. Liutina Marroni, Nostalgia

demandando ad altri l'amministrazione della cosa pubblica. La Russia sta

riaffrontando un vecchio esperimento: modernizzarsi senza libertà politiche,

n é redistribuzione di potere e di ricchezze.

Procedendo con ordine, la restaurazione putiniana si è focalizzata

innanzitutto sul ripristino del potere centrale nello spazio della Federazione.

Non poteva essere altrimenti: la politica di Eltsin aveva sulle prime garantito

stabilità, ma al tempo stesso aveva creato i presupposti per la trasformazione

dello stato russo in una unione confederativa3. Putin ha ribadito la superiorità

della Costituzione sui trattati stipulati tra 1994 e 1996 tra centro e periferia,

riducendone il ruolo prima a meri strumenti di integrazione e di attuazione

del dettato costituzionale, poi svuotandoli di significato. Parallelamente i

poteri del Consiglio della Federazione così come l'eleggibilità dei governatori

sono stati inglobati nella figura presidenziale. Concentrato tutto il potere nelle

mani del Presidente, sono di fatto scomparse le contraddizioni tra gli atti

normativi emanati dalla Federazione e quelli delle regioni. Lo scenario politico

è stato reso stabile dal grande attivismo di Putin ed è quindi scomparso anche

il continuo scontro tra Presidente e Duma. Favorendo gli elementi di

accentramento, il Presidente della Federazione di Russia è divenuto di fatto il

garante dell'integrità e dell'unità del territorio dello stato russo, un simbolo

intorno a cui è possibile riconoscersi.

Accanto alla centralizzazione politica è avvenuta quella e c o n o m i c a

e finanziaria con il ritorno delle attività economiche più importanti del paese

nelle mani del potere favorito dalla presenza di un business privato già

altamente centralizzato e guidato dall'alto. Un processo questo avvenuto in

tempi non sospetti e in maniera piuttosto plateale: con l'ascesa di Putin al

potere sono stati messi in discussione i grandi privilegi degli oligarchi, ossia il

ristretto gruppo di industriali e bancari cresciuti sotto Eltsin, che controllavano

ampi settori economici ed energetici del paese4. L'intento di Putin è stato

3 L'ampio ricorso allo strumento dei trattati bilaterali da parte di Eltsin aveva

indebolito il potere centrale e aumentato l'autonomia delle periferie, erodendo lo stato russo

in quanto federazione costituzionale 4 Si ricorda brevemente che la prima fase della privatizzazione si era avviata in

Russia già prima del crollo dell'URSS, a partire dal 1987 e a vantaggio della nomenklatura

sovietica. Tra 1987 e 1991 una serie di leggi avevano abolito il monopolio statale del

commercio estero e consentito la nascita di piccole imprese, quali cooperative e joint- venture

con imprenditori esteri. Contemporaneamente si era avviato il processo di decentramento

della gestione dell'economia, attraverso la creazione di società miste e spesso con partner

stranieri, con la trasformazione dei ministeri settoriali in grandi gruppi industriali e delle

banche di stato in banche commerciali. Fondamentalmente i problemi che ostacolavano una

rapida privatizzazione erano due: il primo era che la popolazione non disponeva di denaro,

l'altro, di natura tutta politica, era che vendere un grande numero di imprese agli stranieri

Page 111: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

111 E. Liutina Marroni, Nostalgia

quello di rinazionalizzare il comparto industriale ed energetico e di limitare

l'influenza politica dei nuovi capitalisti. Cavalcando il malcontento popolare

generato dalla ostentazione di improvvise fortune è stato avviato un

processo d i c o n t r o l l o che ha visto gli organi giudiziari i m p e g n a t i ad

accertare le violazioni avvenute nel corso delle privatizzazioni degli anni

Novanta. Laddove i p r o c e d i m e n t i non hanno p o r t a t o a r i s u l t a t i ,

è stata comunque richiesta obbedienza assoluta a l Presidente della

Federazione. In tal senso il caso di Khodorkovskij appare esemplare: questo

imprenditore che, nel 1995, approfittando del caos economico e politico russo,

aveva acquistato per 309milioni di dollari la compagnia petrolifera statale

Yukos attraverso i proventi della Menatep (una delle prime banche private

russe da lui fondata nel 1990), nel 2003 si è trovato in seri problemi con lo

stato dovuti al fallito tentativo di fusione tra la sua compagnia e la Sibneft,

allora di proprietà di Boris Berezovskij e Roman Abramovich, che avrebbe

dovuto dar vita alla quarta compagnia petrolifera del mondo. Da quel momento

i buoni rapporti con Vladimir Putin andarono rapidamente raffreddandosi, per

poi peggiorare definitivamente quando quest'ultimo scoprì che Khodorkovskij

aveva elargito ingenti finanziamenti ai partiti d’opposizione. Putin mise in

moto l'apparato giudiziario contro l'oligarca e la sua azienda, facendolo

arrestare il 25 ottobre 2003 all'aeroporto di Novosibirsk (Siberia), con le

accuse di evasione fiscale, frode e peculato. Condannato a nove anni di carcere

duro da scontare in una non meglio precisata prigione siberiana,

Khodorkovskij ha visto fallire la sua società: le sue attività sono state

vendute a prezzi molto al di sotto di quelli di mercato alla compagnia

petrolifera statale Rosneft, guidata da Igor Sechin, un fedele di Putin ed ex

funzionario dei servizi segreti. Successivamente, a seguito di un’accusa di

appropriazione indebita, la carcerazione è stata prolungata fino al 2014, salvo

poi essere annullata per grazia il 20 dicembre 2013.

Per la Russia postcomunista il caso Khodorkovskij è stato uno spartiacque

era insostenibile. In questa fase la proprietà di stato venne trasformata in proprietà

burocratico-corporativa, tutta appannaggio della nomenklatura come già detto, la quale è stata

avvantaggiata da ulteriori benefici, come crediti straordinari, rapporti di cambio agevolati nelle

transazioni valutarie con l'estero e così via. La maggior parte dei guadagni venivano

depositati presso le banche occidentali e riutilizzati per acquistare prodotti occidentali da

rivendere poi in Russia. Le riforme e la decisione di privatizzare la proprietà statale

mediante vouchers senza nominativo, assieme all'inflazione galoppante e la poca chiarezza

delle operazioni, hanno dato la possibilità a coloro che possedevano un capitale iniziale di

prendere in mano la situazione. Gradualmente i primi proprietari furono sostituiti da giovani

laureati, più preparati e per questo in grado di condurre le imprese al successo. Questi,

sfruttando il rincaro del greggio e di altre risorse energetiche si arricchirono enormemente, da

allora furono conosciuti in Russia e all'estero con il nome di oligarchi.

Page 112: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

112 E. Liutina Marroni, Nostalgia

più che un semplice processo: ha fatto capire che la legge può essere

“ manovrata” per assecondare gli interessi del potere. Tutte le attese riposte

nel cambiamento, soprattutto la speranza che il rispetto dei diritti di

proprietà e l'etica degli affari potessero mettere radici in Russia, sono

sfumate n e l m o m e n t o i n c u i Putin ha autorizzato l'esproprio illegale

della Yukos, consegnandola agli uomini del suo entourage. Dalla Yukos in poi

tutte le principali aziende facenti parte del settore energetico sono tornate,

direttamente o indirettamente, sotto il controllo dello stato realizzando una

stretta unione tra l'interesse nazionale e quello aziendale, a l p u n t o che il

mercato russo ha ormai una valenza geopolitica, specie nei confronti

dell'”estero vicino”.

Su questo spazio occupato dalle ex Repubbliche sovietiche la Russia è

tornata a concentrare la propria attenzione dopo un momento di riflessione

dovuto a due diversi fattori: il primo era legato alla preoccupazioni che

questi Stati economicamente meno sviluppati della Federazione potessero

costituire una potenziale zavorra che avrebbe continuato a parassitare sullo

sviluppo russo ritardandolo. Il secondo partiva dalla constatazione che, fatta

eccezione per il terzetto baltico, gli stati postsovietici in generale non

a ve va n o dimostrato entusiasmo per l'adozione di rapidi ritmi di

conversione al mercato e alla proprietà privata. Il processo di

democratizzazione aveva avuto piuttosto la tendenza a essere assai più lento e

impacciato che in Russia, con una permanenza significativa di personalità di

governo, mentalità, strutture e pratiche politiche ereditate dal vecchio regime.

Un'associazione troppo stretta con queste Repubbliche ex consorelle, dai

governi spesso autoritari e dalle istituzioni politicamente dubbie, avrebbe

potuto comportare un danno di immagine per una Russia che stava

lentamente ricostruendo la propria posizione geopolitica. Almeno inizialmente

l'atteggiamento in politica estera si è rivelato indifferente alla cura degli

interessi postimperiali nell'area ex sovietica, soprattutto nella convinzione che il

trionfo della democrazia e del libero mercato avrebbe reso anacronistiche le

tradizionali contrapposizioni di ordine geopolitico, favorendo la nascita di un

nuovo ordine internazionale, basato sulla cooperazione e l'integrazione. Questo

anche in virtù dei buoni rapporti che negli anni Novanta si erano creati con gli

Stati Uniti, basati sui criteri dell'”atlantismo”. Tuttavia, all'inizio del nuovo

secolo, l'impulsivo e genuino entusiasmo reciproco che aveva caratterizzato

per circa un decennio le relazioni russo-americane si era esaurito. In Russia, ha

lasciato il posto a un atteggiamento realistico e pragmatico: la politica estera

russa ha cominciato a dirsi ispirata al criterio del “multivettorialismo”, ossia a

rapporti pregiudizialmente preferenziali, o discriminatori, nei confronti di

ogni paese; libertà di azione diplomatica su tutti gli scacchieri, tecnicamente

Page 113: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

113 E. Liutina Marroni, Nostalgia

limitata solo dalle norme del diritto internazionale. Tali presupposti hanno

portato a una rinnovata attenzione all'”estero più vicino”, divenuto la nuova

priorità della politica internazionale russa.

L'influenza russa nello spazio ex sovietico è stata resa possibile, nella

maggior parte dei casi, dalla capacità di Mosca di trarre vantaggio dal

separatismo e dai conflitti etnici che travagliano i nuovi stati. Forzati a pagare

il debito contratto nei confronti della Russia, hanno ceduto alle industrie

pubbliche e alle imprese private (spinte da Putin a investire nell'«estero

vicino») beni in enorme quantità, diritti di transito, sfruttamento di aree ricchi

di giacimenti e la cessione di ampie quote di proprietà riguardanti gasdotti e

oleodotti. A partire dal 2008, la politica estera russa si è fatta apertamente

aggressiva. Sono le vicende nel Caucaso e in Ucraina a fornire un'idea chiara

del potere di Mosca nello spazio ex-sovietico. La Russia ormai amministra quasi

direttamente le sorti di tutte gli Stati sorti dopo il crollo dell'URSS, compresa

la loro politica estera. Le operazioni in Ucraina e Caucaso, che possono anche

essere definite col nome di neocolonizzazione di un t e r r i t o r i o g i à

s o v i e t i c o , perseguono il disegno di suddividere in maniera funzionale

lo spazio occupato dalle ex Repubbliche d e l l ’ U n io n e , renderlo malleabile

e controllabile, col fine ultimo di creare un unico centro di potere, quello di

Mosca. Persino l'organizzazione delle Olimpiadi invernali a Soči può

considerarsi un segno di questa politica. Il regime della “burocrazia sovrana”

come lo ha definito Vladislav Zubok5, al momento ha ripreso il suo posto.

2. I mass media, la legge sugli “agenti stranieri” e “Sputnik”

Appena assunto l'incarico da Presidente della Federazione, Putin si è mosso

subito contro i mezzi di informazione, utilizzando s t r u m e n t i legali ed

economici per tenerli sotto controllo e per chiudere giornali e tv considerate

ostili, o poco inclini alla collaborazione, sebbene l'art. 29 della Costituzione

garantisca chiaramente la libertà di espressione:

Ognuno ha il diritto di ricercare, ottenere, raccontare, produrre o

divulgare informazioni utilizzando tutti i mezzi legali a sua disposizione. Le

restrizioni alla libertà d’informazione sono determinate dalla legge federale6.

Tuttavia alcune associazioni come Transparency International-Russia

hanno denunciato la mancanza di un vero accesso pubblico alle

informazioni, che di fatto non è garantito da alcun meccanismo effettivo,

5 Vladislav Zubok, L’idea di Occidente in Russia da Stalin a Medvedev, in Da Lenin a Putin e

oltre. La Russia tra passato e presente, a cura di Vittorio Strada, Milano, Jaca Book, 2011, pp. 98-105. 6 Caterina Filippini, Dall'Impero russo alla Repubblica russa, elementi di continuità e di rottura

nell'evoluzione dei rapporti centro-periferia, Milano, Giuffrè Editore, 2004.

Page 114: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

114 E. Liutina Marroni, Nostalgia

rendendo di difficile applicazione quanto previsto dal dettato costituzionale.

La politica governativa sembra non essere interessata a garantire il diritto

accedere alle informazioni da parte dei cittadini; celebre in proposito è stata la

risposta data da Putin a un giornalista che lo accusava di limitare la libertà di

stampa:

In Russia non abbiamo mai avuto la libertà di parola, quindi non capisco

cosa si possa soffocare oggi. La libertà è la possibilità di esprimere le proprie

opinioni, ma entro i limiti previsti dalla legge7.

L'unico ambito in cui la legislazione russa viene rigorosamente “rispettata”

è quello relativo all'elenco completo delle informazioni coperte dal segreto di

stato e di quelle d i carattere confidenziale. Per quanto riguarda il primo

ambito, la legge federale sul segreto di stato identifica quattro grandi ambiti:

il settore militare, l’economia, la scienza e la tecnologia, la politica estera, con

particolare riferimento a una intempestiva diffusione di informazioni che

possano mettere a rischio la sicurezza d e l l o s tato, l'intelligence e le

indagini sulle attività criminali8.

Con il governo di Vladimir Putin è iniziato quello che appare un

graduale aumento del controllo dei mezzi di comunicazione da parte del

Cremlino: il governo ha inaugurato una nuova forma di controllo alternativo

a quello diretto, ossia un controllo esercitato tramite società di proprietà dello

stato. La prima battaglia è stata sferrata contro il canale televisivo NTV: nel

2001 l'emittente privata NTV, dopo un servizio in cui ve nivano espressi

giudizi critici sulla guerra in Cecenia, è stata sottratta ai suoi legittimi

proprietari e data in gestione a persone gravitanti attorno al Cremlino. In

seguito anche i canali TV-6 e TVS sono passate sotto il controllo diretto di

Gazprom. Stessa sorte è toccata alle radio: durante la guerra in Georgia, la

radio Eco di Mosca, fondata nel 1990 da un gruppo indipendente di

giornalisti (oggi al 66% di proprietà della Gazprom), ha trasmesso dei

reportage equilibrati all'interno di un programma intitolato Con i loro occhi. Gli

ospiti in studio appartenevano a ogni orientamento politico, ma nonostante

la garanzia data dalla pluralità, le opinioni espresse non sono risultate

benaccette al potere centrale, tant'è che il 29 agosto 2008 Putin ha deciso di

convocare i trentanove dirigenti dei principali mezzi di informazione russi

7 David Remnick, Una voce contro Putin, «Internazionale», n. 780, 2009, p. 29. 8 Per quanto riguarda il secondo aspetto, è stato il presidente Boris Yeltsin a firmare

il Decreto presidenziale sull’approvazione della lista delle informazioni di carattere

confidenziale, elencando le informazioni relative ai procedimenti legali, quelle coperte da

segreto ufficiale e commerciale secondo il Codice civile, le informazioni sulle invenzioni e il

know-how (soprattutto per evitare una diffusione all’estero) e le informazioni coperte da segreto

medico, notarile, postale, oltre che alle conversazioni telefoniche.

Page 115: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

115 E. Liutina Marroni, Nostalgia

nella sua residenza estiva a Soči. Nel corso dell’incontro dopo aver mostrato le

trascrizioni del programma radiofonico e criticato aspramente l'operato di

Aleksej Venediktov, direttore di «Eco di Mosca», ha impostato la copertura

giornalistica del conflitto, a f f er m a n d o così, nel caso ce ne fosse stato ancora

bisogno, di poter fare con i mezzi di informazione quel che vuole. È ormai

regola che ogni settimana i direttori dei canali nazionali vengano convocati

al Cremlino per stabilire la linea editoriale; che dibattiti e interviste in diretta

non esistano più; che gli ospiti dei talk show vengano accuratamente

selezionati, eliminando quelli poco graditi.

Nonostante ciò siti web, giornalistici indipendenti esistono ancora, ma

hanno un raggio d’azione limitato tale da non “infastidire” Putin. La già

difficile situazione della libertà di stampa in Russia è resa ben peggiore dai

numerosi attacchi subiti dai giornalisti negli ultimi anni e r e s a a n c o r

p i ù grave dall’impunità dei colpevoli, legata al fenomeno della corruzione

sistemica negli apparati di potere, nella polizia e nel sistema giudiziario russo.

In riferimento ai recenti attacchi contro i giornalisti russi, il direttore esecutivo

di Freedom House, David J. Kramer, ha affermato che:

tale metodo di violenza contro i giornalisti si perpetua ormai da lungo tempo, incoraggiato dalla

totale mancanza di responsabilità di consegnare i colpevoli alla giustizia [...] nel contesto attuale

il cambiamento è improbabile e la Russia continuerà ad essere uno dei paesi al mondo più

pericoloso per i giornalisti. 9

Dal 1999 ad oggi, ossia durante le amministrazioni di Putin e Medvedev,

ventiquattro giornalisti sono stati uccisi in Russia (di cui tre nel solo 2009),

la maggior parte dei quali si occupava di questioni come la criminalità

organizzata o la corruzione degli apparati statali. Emblematico è il caso della

giornalista Anna Politkovskaja, conosciuta a livello internazionale per i suoi

reportage sulla Cecenia nei quali denunciava la dilagante corruzione, gli abusi e

non nascondeva la sua profonda avversione al presidente russo Putin e alla sua

gestione del conflitto. Le indagini seguite alla sua uccisione confermano la

connivenza del sistema investigativo e l’ “ assenza” di quello giudiziario

russo10.

9 Marcus Ackeret, Un test importante per la giustizia russa, «Internazionale», n. 803, 2009, p. 30.

10 Nell’autunno 2008 è iniziato il processo contro i due giovani ceceni indagati per

l’omicidio, ma pochi mesi dopo sono stati assolti per insufficienza di prove. Il caso è stato poi

riaperto della Corte Suprema russa nel 2009 e solo nel 2011 uno dei due è stato nuovamente

arrestato. Contestualmente sono state notificate delle accuse al criminale ceceno Lom-Ali

Gajtukaev e ad altre persone che sembrano essere coinvolte nell’omicidio della reporter.

Purtroppo però, a sei anni di distanza dalla morte della giornalista dalla penna tagliente, il

caso non è stato ancora chiuso. Il processo, che dovrebbe terminare con l’arresto degli

assassini e degli ideatori dell’efferato crimine perpetrato contro la Politkovskaja, pare essere

Page 116: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

116 E. Liutina Marroni, Nostalgia

Stessa sorte è toccata alle ONG, tutte duramente osteggiate dal potere

politico specie quelle che lavorano nel settore dei diritti civili . Queste, non

potendo essere semplicemente acquisite, stanno subendo l'ultima fase della

violenta campagna scatenata da Putin contro la società civile russa. Secondo la

legge detta degli «agenti stranieri» approvata all'unanimità dalla Duma, su

iniziativa del partito Russia unita, il partito del presidente, ed entrata in vigore

nel novembre 2012, tutte le associazioni attive n e l campo dei diritti umani

hanno l'obbligo di iscriversi in apposito registro. Una misura presa

apparentemente in reazione all'ondata di proteste contro le frodi elettorali

avvenute nella primavera dello stesso anno, ma che nei fatti sottopone a

sorveglianza speciale il lavoro delle ONG, soprattutto quelle operanti nel

Caucaso. Basta poco perché queste organizzazioni siano definite associazioni

politiche: è sufficiente l ’a c c u s a d i influenzare l'opinione pubblica.

Messi a tacere sia il giornalismo, sia le ONG, Putin e i suoi oligarchi

hanno lanciato nel novembre 2014 “Sputnik”, una piattaforma mediatica di

portata mondiale, indicata come una voce alternativa a quella occidentale, con

il compito di raccontare “quello che gli altri non dicono”. La scelta del nome

non è casuale: “Sputnik” era il nome di una rivista dell'epoca sovietica che si

rivolgeva al pubblico sovietico come a quello occidentale, sulle cui pagine

trovavano spazio articoli riguardanti ogni aspetto della vita politica,

sociale e culturale dell'URSS, correlati da foto e illustrazioni. Ampio spazio

veniva r i s e r v a to alla pluralità etnica e alla diversità del territorio sovietico.

Rifacendosi almeno nominalmente al suo predecessore, l'odierna “ Sputnik”

sfrutta sia le potenzialità di internet che quelle radiofoniche, potendo

contare su un budget annuale stimato in cinquecento milioni di dollari, una

cifra considerevole, considerando anche il periodo di crisi economica legato alle

sanzioni. Ufficialmente si propone di presentare un mondo multipolare, dove

ogni parte del paese ha cultura e lingua proprie tanto che notiziari e reportage

sono trasmessi ventiquattro ore su ventiquattro in una ventina di lingue

differenti. In realtà gli scopi sono diversi: all’estero “Sputnik” serve a rilanciare

intelligentemente l'immagine della Russia nel mondo scalfita dalla guerra in

Ucraina. Intelligentemente perché la Russia, attraverso “Sputnik”, chiede

semplicemente di essere ascoltata, non impone nulla con la forza. In secondo

luogo essa bilancia lo strapotere dei mass media occidentali pubblicando

servizi criticamente solidi, offrendo al mondo un’opinione diversa e

potenzialmente valida. In politica interna “Sputnik” si è imposta come fonte

senza fine. Sembra che non ci sia la volontà, da parte dei giudici così come della politica, di

trovare i colpevoli e condannarli definitivamente. La lentezza dell’inchiesta e del processo

sulla morte della Politkovskaja non rappresenta un caso isolato nel panorama russo, così come

non lo è l’omicidio di altri reporter.

Page 117: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

117 E. Liutina Marroni, Nostalgia

giornalistica unica, divenendo una forma di controllo sulle opinioni e

decretando ufficialmente la fine del giornalismo indipendente.

3. Storia riabilitante e damnatio memoriae

L'organizzazione del consenso, come è noto, non passa solo attraverso il

controllo e l'orientamento dei mass media, ma anche attraverso varie forme di

assoggettamento dei saperi al volere del potere centrale. Appare

particolarmente opportuno analizzare, per la sua portata, il processo di

mistificazione della storia, poiché è qui che la volontà restauratrice assume i

suoi connotati più inquietanti. È questo infatti è il progetto più ambizioso

perseguito da Putin in tutti i suoi anni di presidenza: fornire ai russi la stesura

finale e definitiva della loro storia, mediante ottanta pagine di linee guida che,

dopo un’approvazione al vertice, saranno affidate a un team di storici per

diventare il manuale di storia unico per tutte le scuole russe, cancellando in

un solo colpo il pluralismo dell'insegnamento storico. Va precisato che questo

disegno di cristallizzazione della storia si inserisce in realtà all'interno di un

processo interrotto: con il crollo dell'Unione Sovietica, i russi hanno

finalmente avuto la possibilità di scoprire il loro passato, u n p a s s a t o a

l u n g o nascosto; m a le difficoltà e c o n o m i c h e degli anni Novanta li

hanno distolti da questo processo appena avviato, lasciandolo in sospeso. Ed

è appunto qui che inizia il processo di statalizzazione della storia voluto da

Putin, come ha sinteticamente spiegato lo storico Alexei Miller:

Putin ha riconciliato l'eredità comune, adottando al tempo stesso la bandiera russa e un

inno nazionale ripreso da quello sovietico. Poi ha costruito la storia sovietica, priva della

retorica comunista ma anche di critiche sullo stalinismo e incentrata sulla Grande Guerra

Patriottica e sulla vittoria sovietica sul nazismo. 11

Putin è stato q u i n d i abile a inserirsi in u n processo storico tipico di

tutte le società disorientate quale la riscoperta del passato in momenti di

crisi, m a l o h a piegato alle proprie esigenze, ponendo così fine alla

storiografia indipendente russa, entrata di recente a far parte della storiografia

mondiale. Progetto che paradossalmente sarà facilitato dal processo parallelo

della mitizzazione del passato sovietico che avviene dal basso, il quale rigetta la

ricerca storiografica non mitologizzata (e quindi quella indipendente). La

Rivoluzione d'ottobre è stata ribattezzata Grande Rivoluzione russa del 1917,

includendo quindi anche la precedente rivoluzione borghese che abbatté il

regime dei Romanov e che venne repressa poi da Lenin, mentre sotto la voce

di variante sovietica di modernizzazione verranno incluse, a quanto pare,

11 Sylvie Kauffman, Letargo russo, «Internazionale», n. 925, 2011, p. 60.

Page 118: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

118 E. Liutina Marroni, Nostalgia

l'industrializzazione, la vittoria sul nazismo, le carestie e le repressioni, anche

se non è difficile ipotizzare l'arbitrarietà con cui verranno affrontati questi

argomenti, soprattutto gli ultimi due. Non è ancora chiaro di quanto e di come

si parlerà del sistema penale dei campi di lavoro forzato, altrimenti noto

come Gulag12. Il silenzio assoluto è ovviamente impossibile, ma è facile

immaginarne una versione fuorviante nonostante l’impatto storico-culturale di

un sistema penale durato quasi s e t t a n t a anni che ha coinvolto milioni di

persone13. Questo è l'unico caso in cui la mistificazione della storia è stata

voluta tanto dall'alto, quanto dal basso. Tragicamente Putin non è stato il solo

a voler oscurare definitivamente uno dei capitoli più oscuri della storia russa:

indirettamente anche il popolo lo ha aiutato non assumendosi la responsabilità

di aver tollerato questa forma della violenza di stato, anzi osteggiando

apertamente il processo di conservazione della memoria storica, minando

alla base la formazione di una vera coscienza nazionale.

Nel manuale ufficiale il primo conflitto russo-ceceno non troverà spazio

alcuno, mentre verrà posta l'enfasi sul secondo. Ben altra sorte toccherà poi

agli oligarchi o alle proteste di piazza seguite ai presunti brogli elettorali. Per

loro Putin ha riservato un trattamento antico e terribile allo stesso tempo: la

damnatio memoriae14, ossia la cancellazione dalla memoria collettiva. Di

Berezovsky, Khodorkovsky, dei movimenti di piazza non ci sarà semplicemente

traccia nel manuale unico.

4. Il Nostos. i simboli del ritorno

Data la sua natura è chiaro che, ponendo l'accento sul nostos, sul ritorno, la

nostalgia restauratrice cerchi di ripristinare la dimora perduta e soprattutto

colmare i vuoti di memoria, tipici della nostalgia riflessiva. La politica di

Putin ha riportato in auge vecchi simboli sovietici, primo fra tutti il culto della

12 GULag, acronimo di Glavnoe upravlenie lagerej (Direzione centrale dei lager).

13 Anche qui Putin non ha fatto altro che sfruttare il suo enorme potere e mettere a

tacere l'Associazione Memorial, l'unica che si occupava di quanti erano stati privati dei loro

diritti specie per motivi politici e aiutava i familiare a rintracciare i parenti scomparsi. Il

progetto Museo virtuale del Gulag, sorto con l'intento di riunire tutte le inchieste e i documenti

sui campi di concentramento sovietici che giungevano da tutte le repubbliche dell'ex URSS, è

stato duramente ostacolato e censurato dalle autorità pubbliche, fino al triste epilogo avvenuto

a dicembre 2008, quando le forze di polizia, su ordine prefettizio, hanno perquisito la sede

dell'associazione sita a San Pietroburgo, sequestrando un numero non precisato di documenti

cartacei, diari, tutti i dischi rigidi, nonché oltre 10.000 foto. Infine nel novembre del 2012

anche Memorial è stata costretta a registrarsi come organizzazione non governativa straniera,

nonostante l'evidente scopo di far chiarezza su una pagina dolorosa della storia nazionale. 14 Letteralmente “condanna della memoria”.

Page 119: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

119 E. Liutina Marroni, Nostalgia

personalità, rivolto ovviamente a se stesso. La seconda guerra cecena è stata

importante in questo senso: il conseguimento della vittoria ha permesso al

Presidente il raggiungimento di due importanti obiettivi: ricompattare il popolo

russo e ridare lustro alla figura del presidente della Federazione totalmente

screditata dal suo predecessore Boris Eltsin.

Con lo scopo di rinsaldare l'eredità comune tra popolo e istituzioni, ha

abilmente recuperato due simboli legati alla cosmogonia sovietica: l'inno

sovietico e la Grande guerra patriottica. Per quanto riguarda l'inno, poiché

non si riusciva a trovare un nuovo testo adatto al Canto patriottico

(Patriotičeskaja pesnja) adottato nel 1991, si decise di utilizzare quello scritto da

Sergej Vladimirovič Michalkov adattandolo al nuovo contesto socio-politico.

A pprovato l'8 dicembre del 2000 mostra tre sostanziali differenze rispetto al

precedente: l 'unione indivisibile delle repubbliche è stata sostituita dall'unione

eterna dei popoli; i riferimenti a Lenin e al comunismo sono stati eliminati per

far posto a quelli a Dio e alla religione; il testo attuale riprende maggiormente

il passato, là dove l’originale a p p a r i va proiettato verso futuro.

Per quanto riguarda la Grande guerra patriottica, la sua riscoperta è stata

innanzitutto resa possibile dal mancato processo al Partito comunista, dovuto

all'incapacità degli accusatori di porsi su un s u p e r i o r e piano

intellettuale che permettesse loro di criticare lo stalinismo, e poi favorita

dalla delusione dei cittadini russi nei confronti del nuovo corso politico. Ha

osservato Leonid Gudkov:

Più ci si rendeva conto che la democrazia non era la sperata bacchetta magica che avrebbe

portato automaticamente al benessere, e si diffondeva la nostalgia per il passato, la stabilità e

la tranquillità dei tempi d'oro dell'era brezhneviana, e più la coscienza popolare tornava alle

immagini abituali inculcate per decenni dall'apparato sovietico d'indottrinamento e e di

propaganda […] Cercando di rafforzare la legittimità dell'emergente regime totalitario, il

gruppo dirigente posteltsiniano ha colto questa disponibilità popolare a tornare alle vecchie

interpretazioni del passato e l'ha sfruttata pienamente […] Il regime di Putin non poteva

ignorare la forza e l'importanza del sentimento nazionale come fonte di legittimazione […]

La Grande guerra patriottica e la vittoria tornano ad essere, per la grande maggioranza dei

russi , il più importante elemento di identificazione collettiva, la misura e il criterio che fornisce

una prospettiva di valutazione del passato e in parte una comprensione del presente e del

futuro, un'organizzazione del tempo storico nella coscienza collettiva. 15

Putin ha anche sfruttato la mancanza di volontà della società russa di

indagare sul proprio passato, di mettere in discussione l'operato del Partito

comunista: come già ribadito precedentemente, il caos politico ed economico

ha rapidamente distolto i russi dallo studio della loro storia, così la vittoria è

15 Leonid Gudkov, Victor Zaslavsky, La Russia da Gorbaciov a Putin, Bologna, Il Mulino,

2010, pp. 148-154.

Page 120: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

120 E. Liutina Marroni, Nostalgia

tornata ad essere una sorta di proprietà privata nazionale, il simbolo cardine

del nuovo nazionalismo russo e dell'incontestabile autorità statale. Con una

precisazione, però: sono rimaste nella nuova storia solo la memoria della guerra

e della vittoria, mentre sono stati condannati all'oblio gli aspetti più oscuri dello

stalinismo, primo fra tutti il terrore di massa. Un’operazione che ha portato a

rivalutazioni positive dell'operato di Stalin e quindi alla ricostituzione della sua

autorità e d e l l a f i g u r a dell'uomo forte al comando.

Paradossalmente Putin, che propugna questo ritorno, non si considera un

nostalgico; anzi si dice pienamente convinto che il suo progetto sia possibile

attraverso il recupero di simboli e di miti nazionali. Il regime autoritario da

lui instaurato ha già favorito la rinascita di alcune istituzioni del vecchio

sistema sovietico: la polizia segreta, un esercito guidato da un massiccio corpo

di generali, un solido complesso militare-industriale. Quindi se la nostalgia

è il dolore per la distanza temporale e l'allontanamento spaziale, la

nostalgia restauratrice di Putin si occupa di colmare sia la distanza

temporale, sia la distanza spaziale. La distanza temporale viene compensata

dall'esperienza intima e dalla fruibilità dell'oggetto in questione, mentre la

distanza spaziale viene compensata con un proposta: il ritorno collettivo nella

patria ideale. Andando al di là delle incongruenze storiche, il portavoce di

questa nostalgia presenta il periodo sovietico come la strada contorta verso la

modernità, sfruttando abilmente la forza dell'eredità istituzionale,

strutturale, psicologica e culturale del passato socialista. È a tutti gli effetti un

processo di “presentificazione” del passato e dei suoi valori, ossia quel

processo, in questo caso politico-culturale, per cui il passato perde la sua

caratteristica fondamentale, quella di essere un’assenza e ri-diventa presente.

5. La nostalgia riflessiva

Le caratteristiche di questa nostalgia vanno ricercate nella natura del termine

che la qualifica, ch e a ssu m e un duplice significato:

1) indica qualcosa che concerne la riflessione, la ponderatezza.

2) indica un'azione prodotta da alcuni soggetti che si ripercuote sui

soggetti stessi.

Essa ha a che fare con la memoria popolare ed è figlia tanto della memoria

individuale, quanto di quella collettiva. Sebbene siano due costruzioni

distinte, esse si influenzano reciprocamente nell'atto di riflettere, nel senso

che la memoria individuale, come ha p iù vo l te affermato Paul Ricoeur nei

suoi scritti, è un punto di vista sulla seconda. Quindi, la memoria

individuale è parte integrante della sociologia della memoria, poiché un

gruppo sociale è costituito da una serie di individui che, indipendentemente

Page 121: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

121 E. Liutina Marroni, Nostalgia

tra loro, ricordano qualcosa. A loro volta gli individui di un gruppo sono

influenzati dalla comunità cui appartengono, poiché sono gli interessi e gli

schemi sociali che danno luogo alla memoria collettiva. Non si ricorda tutto,

ma solo una selezione di ricordi che, entrando a far parte della memoria di un

gruppo, divengono extratemporali. A livello individuale il ricordo è

prodotto da un processo di rimemorazione che ripresenta una porzione del

passato generalmente separata dal presente da una discontinuità temporale.

Non fa partire il ricordo dall'inizio, ma fornisce un'immagine generica di un

evento significativo: questo processo di rimemorazione, a sua volta, dà

luogo a un ricordo organizzato secondo una struttura pre-narrativa, poiché il

tempo vissuto (e così l'esperienza) viene ri-costruito attraverso varie omissioni.

Il ricordo primario, ossia quello basato sull'esperienza diretta, diviene

secondario, cioè quello costruito. Il soggetto che ricorda non ha,

ovviamente, accesso alla memoria storica, pertanto quello che ri-crea e ri-vive lo

considera come verità assoluta. Tuttavia, c'è un ulteriore passaggio da

affrontare: non è possibile saltare direttamente dalla memoria individuale a

quella collettiva; c'è bisogno di quella connessione intermedia rappresentata

dalla memoria generazionale. Infatti, quando si parla di gruppo sociale,

vengono compresi al suo interno generazioni diverse, che concorrono alla

ricreazione costante della memoria collettiva. Quando una serie di ricordi ed

esperienze passano dall'essere individuali a generazionali, quando questi

vengono trasmessi sotto forma di narrazione, dalla generazione precedente a

quella successiva, ecco che si aggiunge nuova linfa alla memoria collettiva,

che può essere finalmente definita come memoria nata nel gruppo e per il

gruppo. Una generazione, secondo Edmunds e Turner16 è una coorte di età,

che assume una significanza sociale quando si costituisce come identità

culturale; è composta quindi da soggetti sociali legati tra loro da un ciclo di

vita. In questa sede ha una enorme rilevanza l'esperienza dell'ultima

generazione sovietica, poiché è stata quella del passaggio traumatico da un

sistema socio-politico a un altro. Si può considerare come ultima generazione

sovietica quella nata nei primi anni Sessanta, durante l'ultimo periodo del

mandato chruščeviano (1953-1964), che va distribuita su un arco temporale

lungo venticinque anni e si conclude ovviamente con la fine del mandato di

Gorbačev (1991). I motivi che hanno determinato questa scelta vanno oltre il

mero aspetto temporale: i fattori che definiscono formalmente tale

generazione, sono da un lato la stagnazione politica, culturale e economica

patita sotto Brežnev; dall'altro la produzione culturale realizzata

16 June Edmunds, Bryan Turner, Generations, Culture and Society, Buckingham, Open

University Press, 2002.

Page 122: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

122 E. Liutina Marroni, Nostalgia

indipendentemente da tale generazione per se stessa, profonda dal punto di

vista dei contenuti e dei significati. L'ideazione clandestina di una cultura

indipendente, attraverso gli strumenti del “samizdat” e del “magnitizdat”, è

più di un lascito per la generazione post-sovietica: è un grande contributo al

rinnovo della memoria collettiva russa e un punto di incontro tra l'ultima

generazione sovietica e la prima post-sovietica, che non ha fatto molto per

distanziarsi negli atteggiamenti dal passato recente. Data la sua natura

strettamente personale, la nostalgia riflessiva contempla la memoria

individuale e culturale. Usa, a volte sovrapponendoli, i medesimi simboli di

quella restauratrice; tuttavia essi non coincidono né a livello narrativo né a

quello contenutistico: innescano quindi i medesimi ricordi, ma raccontano di

essi storie diverse e, soprattutto, non colmano i vuoti di memoria. Se la

nostalgia restauratrice gravita intorno a dei simboli collettivi selezionati con

cura, quella riflessiva si orienta verso una storia individuale, che indugia sui

ricordi e i segni evocativi, quindi si occupa della parte temporale, ma non di

quella spaziale. La nostalgia riflessiva presenta, contemporaneamente, i

meccanismi del lutto e della malinconia; del lutto riprende il processo di

elaborazione della perdita, dove la realtà prende il sopravvento sul ricordo;

della malinconia riprende il modello di presentazione dell'oggetto perduto. La

perdita nella nostalgia riflessiva non è mai definitiva, non ha nemmeno dei

contorni regolari poiché inconscia e slegata dalla realtà: i ricordi assumono

sempre una forma onirica. Per questo il soggetto nostalgico-riflessivo sembra

oscillare tra due decisioni, senza risolversi mai. I motivi che hanno consentito

ai miti e alle consuetudini sovietiche di sopravvivere dopo il collasso

dell'Unione Sovietica sono due e risalgono al comunismo stesso: il primo

risiede nell'atto rivoluzionario in sé, che ha ovviamente un carattere

antinostalgico; il secondo è d e t e r m i n a t o d a l f a t t o che la classe

dirigente sovietica, riscrivendo la concezione di tempo, ha presentato la

rivoluzione e la vittoria comunista come il culmine della storia mondiale. La

nostalgia per il comunismo si spiega con un paradosso: c'è nostalgia per il

periodo comunista, perché con la Rivoluzione d'ottobre scomparve dal lessico

russo la parola nostalgia. Il passato, riscritto in termini legittimanti nei

confronti della Rivoluzione, ha dato un carattere piuttosto pervasivo alla

dottrina comunista; per questo la sua mancanza si è fatta sentire nel mondo

postcomunista. Persino i riformatori liberali ne presentano i segni soprattutto

quando dichiarano di ricongiungersi all'Occidente presentando il periodo

sovietico come la strada per la modernità. Il punto di forza della nostalgia

riflessiva e, insieme, il punto che la contraddistingue nettamente dalla

restauratrice, risiede nel suo carattere evolutivo. Essa è nata,

fondamentalmente, come reazione alle difficoltà materiali del primo decennio

Page 123: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

123 E. Liutina Marroni, Nostalgia

postcomunista, durante il quale i russi subirono la disintegrazione dello stato

sociale e una drastica riduzione degli standard di vita. Fu una nostalgia dovuta

alla povertà, all'umiliazione in campo estero, sintetizzabile con l'espansione a

Est della NATO: una nostalgia tout court. Poi, sotto Putin, questa nostalgia mutò

di forma, diventando più complessa e immateriale. Quando l'economia riprese a

girare, gli standard di vita crebbero, così come la vita materiale, divenendo

complessivamente migliore rispetto al primo decennio post-sovietico.

Ciononostante, il sentimento nostalgico non fu accantonato in un angolo

della memoria, anzi si fece più intimo, più legato alla memoria dialogica, alla

ri-creazione degli eventi vissuti. I motivi di questa evoluzione vanno ricercati

nello scontro che si andava profilando in seno alla società, dove, al vecchio

Homo Sovieticus, si stava contrapponendo l'Homo Oeconomicus, l'essere

razionale che si è affermato anche in Russia, il quale ha, come unico scopo,

l’interesse esclusivo per la cura dei suoi interessi individuali: la società,

stimolata da una ricchezza senza precedenti, è divenuta consumistica, più

cinica e spiritualmente vuota. Questa contrapposizione non solo spiega la

nostalgia degli anziani, ma contribuisce a spiegare la nostalgia della

generazione post-sovietica. Insomma, a favore di questa rivisitazione giocano

non tanto la distanza temporale, ma i profondi mutamenti sociali. Questi

ultimi hanno influenzato molto la nostalgia dei giovani che guardano al

mondo scomparso dei loro genitori con rimpianto; g u a r d a n o con

sincero affetto alla semplicità e all'innocenza delle loro vite, della loro società,

nonostante fosse parte di sistema chiuso e basato sulla sorveglianza, a

differenza di quella attuale, apparentemente aperta, ma basata sulla

disuguaglianza.

6. Una nostalgia mercificata e una in evoluzione

Dall'analisi della nostalgia restauratrice e riflessiva emergono due conclusioni:

la prima è che il sentimento di nostalgia è stato rapidamente mercificato

dalle istituzioni; la seconda che la nostalgia dal basso sta subendo un

graduale processo di evoluzione. Per quanto riguarda la nostalgia mercificata,

essa corrisponde senza dubbio alla nostalgia restauratrice. È una nostalgia

confezionata, sovrapposta a quella riflessiva e cronologicamente posteriore a

essa; ha estrapolato dal suo contesto storico i valori spirituali e culturali del

comunismo trattandoli come un prodotto da vendere sugli scaffali. L'obiettivo

non dichiarato di questa commercializzazione del passato è quello di

ricavare del materiale politico per fare presa su un popolo che ha ancora ben

presente i fatti del '91. Non è stato solo Putin ad adottare una tattica politica

simile: anche se in scala ridotta, partiti come Russia g iusta o il Partito

Page 124: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

124 E. Liutina Marroni, Nostalgia

comunista hanno fatto leva sul sentimento nostalgico dei russi specie in

campagna elettorale, durante la quale il Partito comunista ha addirittura

riproposto Stalin sui propri manifesti. Alla staticità della nostalgia dall'alto, si

contrappone il dinamismo della nostalgia riflessiva che, come è ovvio, precede

cronologicamente la prima. È una forma di nostalgia immateriale, strettamente

personale; non ricorda tutto, ma nemmeno seleziona accuratamente gli eventi

come fa la nostalgia restauratrice: crea i ricordi attraverso le esperienze

personali e il processo di rimemorazione; si limita a riproporre il passato in

maniera non storica, in maniera disinteressata, col cuore. Per questo motivo

nessun nostalgico-riflessivo aspira realmente a restaurare l'URSS, ma solo a

riviverne alcuni aspetti. Il collasso dell'URSS non ha comportato solo lo

smantellamento del sistema di dominazione statale, ma anche di tutta

l'impalcatura ideologica, di uno stile di vita. Amplificato dalla

privatizzazione, dalla trasformazione massiva delle norme e convenzioni

esistenti, questo collasso ha prodotto un impatto durevole sull'identità

individuale e collettiva che ancora non è passato. L'abbandono delle vecchie

istituzioni e l'eliminazione delle più ovvie tracce del comunismo, durante la

transizione dall'economia comunista a quella capitalista, non hanno prodotto

automaticamente un nuovo contesto unificante, culturale e politico, anzi la

riorganizzazione della realtà sociale-morale ha trasportato i simboli sovietici

nel contesto post-sovietico per sopperire all'olocausto morale, generando una

riconfigurazione simbolica dell'esperienza sovietica. Questo olocausto è molto

sentito, come un anonimo scrittore ha sintetizzato su Literaturnaja Gazeta»:

Perché nasconderlo, la vita senza un'idea comune, senza uno sforzo

comune, addirittura senza un mito comune, è squallida e a volte addirittura

tormentosa. Proprio quest'assenza provoca la sensazione di essere come senza

casa e orfani17.

Questa riconfigurazione poggia sul fatto che la società sovietica era una

comunità non interamente basata sullo scambio monetario, al contrario di

quello che avviene oggi, dove il valore stesso della moneta si sostituisce a dei

valori considerati veri e universali, come la creatività o le doti intellettuali.

Mettere a confronto la storia politica e sociale della Russia e dei paesi dell'ex

blocco sovietico contribuisce a spiegare perché in Russia c'è questa forte

nostalgia per l'URSS, così come, indirettamente, a spiegarne la mancanza negli

ex paesi satelliti. Con la fine del Patto di Varsavia, emerse uno spazio di intesa

tra quasi tutti i paesi dell'ex blocco sovietico e l'Occidente, specie con l'Unione

Europea. Tali paesi h a n n o siglato l'accordo di associazione con l'UE tra

1992 e 1995 (fatta eccezione per Bulgaria e Romania, che hanno firmato nel

17 «Literaturnaja Gazeta», n. 37 del 18/09/2001.

Page 125: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

125 E. Liutina Marroni, Nostalgia

2007); da parte sua l'UE ha attivato una serie di meccanismi di controllo per

facilitare il loro ingresso a Bruxelles. Questo processo è stato largamente

favorito tanto dal rigetto del sistema sovietico, imposto dalle armi alla fine

della Seconda guerra mondiale, quanto dalla presenza di élite filoccidentali, che

hanno guidato i propri paesi durante la difficile transizione consolidandone le

economie dopo la drastica caduta della produttività e dell'occupazione,

soprattutto attraverso il dinamismo del settore privato. Tutto questo è

semplicemente mancato alla Russia postcomunista, che innanzitutto non è

stata in grado rigettare il proprio passato sovietico; questo per il semplice

fatto che esso non le era stato imposto da nessuna forza di occupazione. Ha

dovuto affrontare la difficile crisi economica da sola, nella totale indifferenza

dell'Occidente; ha avviato e condotto le riforme economiche e burocratiche in

maniera caotica e in funzione del volere di pochi oligarchi. Infine è stata guidata

per lungo tempo da una classe politica ideologicamente divisa e incerta sul

da farsi, la cui inerzia ha favorito il diffondersi della corruzione e il ritorno al

potere dell'”uomo forte”, fatto che ha paralizzato le riforme sociali,

risospingendo la Russia verso il suo passato recente.

7. “Va ora in onda... l'URSS”

Negli anni Novanta, i russi provati dalla disastrosa politica eltsiniana,

cominciarono a frugare nel loro passato in cerca di consolazione. Tuttavia, non

consultarono libri di storia o studiosi autorevoli, né affrontarono

collettivamente le istituzioni politiche in cerca di chiarezza, ma si chiusero

in casa, al riparo dai disordini dell'era postcomunista, limitandosi a

accendere semplicemente la televisione: se la versione politica dell'URSS

era ormai morta, quella cinematografica sopravviveva. Nonostante i rapidi

cambiamenti in campo economico e politico, la televisione, almeno

inizialmente, non mutò i propri palinsesti, continuando a proporre i vecchi film

sovietici, in una sorta quasi di resistenza. I russi, vedendoli e magari

commentandoli in famiglia, cominciarono a convincersi che i contenuti dei

film rispecchiassero il loro passato, trascurando un dato essenziale: essi

erano già portatori di un'immagine fortemente idealizzata della società

sovietica. Il passato assunse un aspetto invitante. I russi, distratti da queste

immagini, smisero di guardare avanti, per tornare in parte indietro, con la

testa e col cuore. È qui che si inseriscono nuovamente la nostalgia

restauratrice e, teoricamente, quella riflessiva: la televisione si è rivelata lo

strumento perfetto per veicolare l'idealizzazione dell'URSS, soprattutto perché

l'uso di immagini e suoni ha una capacità di presa indubbiamente superiore ai

libri o alla radio. Inoltre la televisione non richiede un grande impegno al

Page 126: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

126 E. Liutina Marroni, Nostalgia

destinatario del messaggio, il quale non deve far altro che sedersi davanti al

piccolo schermo e assorbire passivamente il messaggio televisivo. Altri fattori

contribuiscono a spiegare il successo della televisione: il principale risiede

nel fatto che internet, oramai, è completamente nella mani delle istituzioni

politiche, pertanto è impossibile, o comunque difficile, accedere a

informazioni realmente indipendenti. Si aggiunga a ciò che l'80% degli utenti

è concentrato nelle grandi città, che non tutti hanno dimestichezza con i

caratteri latini. A questo va aggiunto che, sebbene in aumento, non tut t i i

russi possiedono una connessione casalinga e pertanto usufruiscono delle reti

disponibili nei luoghi di ritrovo, come caffè o ristoranti. La stessa letteratura

russa sembra essersi avviata verso un lento, ma inesorabile, declino, sia perché

è ignorata in patria e all'estero, sia perché non offre nemmeno un'opera critica

del regime sovietico. Così nel giro di pochi anni la televisione, anziché

limitarsi a riprodurre ciclicamente il materiale filmico dell'epoca sovietica, si è

evoluta di pari passo con le esigenze degli spettatori, dando luogo a due

produzioni distinte: la prima, «Nostalgjia», è un canale a pagamento, la seconda

«Namedni» (Recentemente), è un programma televisivo diretto da Leonid

Parfёnov, un noto giornalista russo. L'URSS torna in onda? Sì, ma con

differenze notevoli, tali da supporre che non ci sia stata una sola Unione

Sovietica, ma due. Lo scopo è quello di mettere in luce queste discordanze,

partendo da due considerazioni. Innanzitutto, l'uso dei media da parte dello

spettatore è intenzionale, fattore che non va sottovalutato, considerando che

viviamo in un mondo in cui l'offerta televisiva, grazie al numero praticamente

illimitato dei canali, è diventata personalizzabile. Pertanto è lo spettatore che,

per soddisfare le proprie attese, si sintonizza consapevolmente su determinati

canali. In secondo luogo, non bisogna dimenticare che la televisione manipola

l'immaginario collettivo, deformando le rappresentazioni sociali, organizzando

il vissuto delle persone. Gli individui si identificano con il passato che è loro

offerto traendone soddisfazione, ma non si rendono conto che, in questo modo,

la televisione sta organizzando la realtà sociale, equiparando la memoria

individuale a quella collettiva, nel tentativo di renderle indistinguibili l'una

dall'altra. L'individuo ridotto a un consumatore, sta assumendo

comportamenti prescritti nei confronti del passato, limitando indirettamente

la sua capacità di ripensare quest'ultimo in modo indipendente. Se il primo

punto non ha bisogno di ulteriori spiegazioni, il secondo è più complesso e va

spiegato attraverso l'analisi della natura di «Nostalgjia» e «Namedni».

8. «Nostalgjia»: l'uso nuovo di una storia vecchia

«Nostalgjia» nasce il quattro novembre 2004 per volere del produttore

Page 127: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

127 E. Liutina Marroni, Nostalgia

televisivo Vladimir Ananich. È un canale tematico molto seguito sia in Russia,

sia in molti dei paesi russofoni (paesi baltici compresi). All’insegna del motto

“c'è molto da ricordare”, si rivolge principalmente a tutti coloro che hanno a

cuore gli anni trascorsi, quindi a un pubblico che è nato e cresciuto in un paese

che non esiste più. L'ideatore del canale ha fatto un uso intelligente delle

fonti a disposizione. Anziché cercare casualmente nello sconfinato archivio

televisivo sovietico, ha organizzato il palinsesto in maniera singolare: accanto

ai programmi dell'era sovietica, ne ha ideati di nuovi, di stampo

giornalistico, interattivo e musicale, in cui vengono ripercorsi sotto diversi

punti di vista i lunghi anni dell'era socialista. Pertanto, dopo aver ascoltato le

notizie del giorno di trent'anni prima e aver svolto i consueti esercizi ginnici

per tenere in forma il popolo socialista, è possibile seguire appassionati

dibattiti sull'URSS e sul suo lascito, tra vecchie e nuove generazioni. Nel

complesso è difficile non pensare all'effetto manipolante di un simile canale.

Sebbene non ci siano apparenti motivazioni politiche dietro ai programmi,

un dubbio rimane sulla volontà degli ideatori di voler far solo rivivere il

passato tanto più che non si può fare a meno di notare l'arbitrarietà con cui

questo passato viene mostrato. Similmente a un film, il passato viene prima

visionato, quindi subisce una fase di montaggio, infine viene ricomposto in

base alle esigenze narrative. «Nostalgjia», come suggerisce il suo nome, fa

rivivere del passato tutto ciò che è in grado di suscitare rimpianto: film,

parate, le Olimpiadi di Mosca, vecchie notizie sulle conquiste del popolo

socialista, il popolo del domani, fanno parte di questa versione del passato.

Altre vicende, come gli aspetti più tenebrosi della società sovietica, per

esempio la corruzione e l'alcolismo, o l'invasione dell'Afghanistan, sono finite

nel dimenticatoio, poiché di esse non c'è il benché minimo desiderio di essere

ricordate, come è ovvio. «Nostalgjia» è stato un catalizzatore dal momento che

ha accelerato il processo di rimozione del sentimento di vergogna dei russi, nei

confronti del proprio recente passato. Il turbamento e la sensazione di

fallimento, dovuti al fatto di aver perso il confronto con l'Occidente, hanno

ben presto lasciato spazio a un montante sentimento di fierezza: la vittoria

sul nazismo, l'esplorazione spaziale, o la già citata Olimpiade di Mosca, sono

diventati motivi di orgoglio per il proprio passato, o quantomeno di

consolazione, soprattutto per coloro che non sono riusciti a salire sul treno per

l'Occidente. Indirettamente, ha dato luogo a una vera e propria mania per

l'URSS, tant'è che il passato è stato mercificato e ridotto a una moda. Infatti non

è raro imbattersi, tra le strade delle grandi città, in negozi che vendono busti

di Lenin e Stalin, vecchi manifesti con la propaganda del PCUS, o spillette e

magneti che si rifanno al passato comunista. Questa mania ha prodotto anche

locali a tema, come discoteche anni Settanta, ristoranti e pub, che consentono

Page 128: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

128 E. Liutina Marroni, Nostalgia

di immergersi nel proprio passato (o in quello dei genitori). Tornando a

parlare di «Nostalgjia», il proposito degli autori di far rivivere semplicemente il

passato, f i n i s c e c o l suonare falso alle nostre orecchie. Questa

versione edulcorata dell'Unione Sovietica corrisponde a un uso nuovo di una

storia vecchia, un uso con scopi ben precisi, diversi per le due generazioni di

cui si parla in questo studio, ossia l'ultima generazione sovietica e la prima

postcomunista. Il successo di questo canale è dovuto non solo alla capacità

dei suoi autori, ma anche al processo parallelo di mistificazione della storia

che avviene sia dall'alto che dal basso.

Ma è l'analisi dei programmi a contenuto musicale a dare i risultati più

sorprendenti. Essa innanzitutto ha tratto giovamento da alcune considerazioni

di uno dei più grandi pianisti e direttori d'orchestra dei nostri tempi, ossia

Daniel Baremboim, che ha sottolineato l'importanza dell'orecchio come medium

intermediario tra la musica e la memoria:

L'importanza dell'orecchio non sarà mai troppo sottovalutata. Una delle

sue funzioni è di aiutarci a ricordare e a rammentare; ciò significa non solo

che l'orecchio ha un collegamento essenziale con la memoria, ma che ci

costringe anche a usare il pensiero. Il ricordo, dopo tutto, è memoria

accompagnata dal pensiero; il giovane rammenta, il vecchio ricorda. La memoria

è qualcosa che ci viene subito in aiuto, mentre il ricordo arriva solo grazie alla

riflessione e allo sforzo individuale. Il fatto che il sistema uditivo sia

fisicamente vicino alle parti del cervello che regolano la vita spiega

l'intelligenza dell'orecchio18.

Questi programmi si basano appunto sulla attivazione della memoria

uditiva da parte degli spettatori, privandoli però del processo razionale che

permette loro di collocare al giusto posto musica e ricordi. Per questo

motivo, molte canzoni hanno perso ormai il significato originario,

acquisendone altri, come è successo a una famosa hit dell'era brežneviana,

ossia “ Мой адрес Советский Союз”, ossia “Il mio indirizzo è l'Unione

Sovietica”. Questa canzone degli anni Settanta, in origine dedicata a quei

lavoratori costretti, per varie esigenze, a trasferirsi nelle regioni siberiane per

cercare fortuna, oggi è diventata il simbolo dell'ultima generazione sovietica. Il

suo significato è passato dallo struggimento per l'allontanamento dalla

c a s a natia a qualcosa di più intimo, il rimpianto per la patria che non esiste

più. Stesso destino è toccato a un'altra hit degli anni Ottanta, ossia “Born in the

USSR”, del sessantenne Oleg Gazmanov, nominato da Putin “Artista del

Popolo”. Nata in origine per celebrare il senso di appartenenza al paese,

oggi ha assunto dei connotati più inquietanti, per non dire profetici,

18 Daniel Baremboim, La musica sveglia il tempo, Feltrinelli, Milano, 2007, p. 30.

Page 129: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

129 E. Liutina Marroni, Nostalgia

considerando le parole della prima e dell'ultima strofa. La prima recita

“L'Ucraina, la Crimea, la Bielorussia e la Moldova sono il mio Paese”, l’altra

“L'Europa sta cercando di formare un'unione, ma noi insieme abbiamo vinto

la Seconda guerra mondiale, sciogliamo i confini, non c'è bisogno di

passaporti. Senza di noi non siete niente, insieme siamo amici”.

Il senso di appartenenza a un paese ha lentamente lasciato il posto a

una pericolosa mistura di nostalgia e orgoglio, amplificata dai fatti avvenuti in

Ucraina, dagli accordi tra Bielorussia e Russia, dalla posizione di quest'ultima

nei confronti della Moldova. L'ultima riproposizione pubblica di questa

canzone è avvenuta n e l co r so d e i f e s t e g g ia m e n t i p e r il ventesimo

anniversario della n u o va Costituzione russa, a p p e n a dopo il discorso

t e n u t o dal p residente ed è stata molto applaudita dal pubblico presente

costituito s o p r a t t u t t o da politici. Riproporre tale canzone in un contesto

altamente significativo non è stato certo un caso, ma anch'esso un simbolo.

Significa affermare la direzione politica intrapresa dalla Russia, che non è

nuova, ma è un'amplificazione delle politiche precedenti, ossia ricostruire

l'”impero” andato perduto.

9. «Namedni: nasha era», o l'archeologia dell'URSS

Sette anni prima dell'avvento di «Nostalgjia», il giornalista Leonid Parfënov

aveva ideato un progetto televisivo dedicato all'Unione Sovietica, destinato a

durare vari anni, fino alla chiusura avvenuta a giugno 2004. Tale programma si

discostava dal canale «Nostalgjia» sotto diversi aspetti: già il titolo in sé è

evocativo di queste differenze. Infatti «Namedni», tradotto alla lettera, significa

“non molto tempo fa”, oppure “recentemente”. La scelta di questo termine

non è stata casuale, indica una distanza temporale vicina, che è ancora

avvertibile nel presente. Il sottotitolo, “naša era”, “la nostra era”, lascia

intendere bene di quale era trattasse il programma, ossia quella dell'ultima

generazione sovietica. Parfënov, classe 1960, fa appunto parte di questa

generazione e ha esplorato un arco temporale che va dagli anni Sessanta agli

anni Novanta. Partendo da questa considerazione, Parfënov ha creato un

programma a metà strada tra il reportage televisivo e il documentario. Del

primo ha ripreso la metodologia dell'analisi attenta e strutturale, del secondo il

valore didattico e la chiarezza espositiva. Grazie all'ausilio della tecnica del

chroma key, Parfenov ha raccontato l'URSS da Chruščëv a Gorbačev, apparendo

accanto a molti personaggi della storia sovietica e nei momenti storici più

diversi: è possibile ammirarlo, mentre fa la spesa, nel primo supermercato

sovietico insieme a Chruščëv, oppure vederlo posare accanto a Brežnev,

durante un discorso ufficiale. Non c'erano ospiti di rilievo, fatta eccezione per

Page 130: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

130 E. Liutina Marroni, Nostalgia

qualche politologo, o una platea all'interno di «Namedni»: circondato da

schedari verdi, Parfënov, si rivolgeva alla telecamera per sortire l'effetto di

parlare direttamente con i telespettatori, spiegando di volta in volta gli

argomenti; il suo unico compagno era un monitor dal quale partivano le

immagini del periodo storico preso in questione. A quel punto Parfënov,

attraverso la sua voce fuori campo, commentava il tutto, spiegando di volta in

volta le circostanze storiche e politiche al telespettatore. Tutto sommato i

filmati, sebbene fossero abbondanti, non avevano la stessa importanza che

all'interno di «Nostalgjia». Qui contava maggiormente la personalità di

Parfënov, che era distaccata e ironica allo stesso tempo. Il punto di forza di

«Namedni» e la principale differenza con «Nostalgjia» risiede nel fatto che,

Parfënov, non ha mai preteso di offrire al pubblico la versione definitiva

dell'URSS, anzi l'ha trattata neutralmente dal punto di vista dei valori. Ne ha

fornito una versione non nostalgica, imparziale; ne ha fatto una sorta di

archeologia, documentando e analizzando il materiale a sua disposizione. Ha

suddiviso la storia dell'Unione Sovietica per argomenti, senza fare selezione,

senza dimenticarne gli aspetti sgradevoli, seppur nei limiti della

programmazione televisiva. Il successo di «Namedni» è stato vasto, tant'è che

ne è stata prodotta una versione cartacea, ch e , sebbene molto costosa, è

ancora acquistata dai russi. Fondamentalmente, visto il putinismo che soffoca

la società russa, un programma come «Namedni», non poteva durare a lungo.

Era troppo indipendente dal potere centrale con cui è entrato

progressivamente in rotta di collisione, così come la personalità di Parfënov è

lontana dagli standard imposti da Putin. «Namedni» era diventato troppo

scomodo, specie da quando, terminata l'esplorazione dell'URSS, Parfënov aveva

iniziato a esplorare la Russia di Putin e le sue contraddizioni. È bastato un

servizio sulla vedova di Zelimkhan Jandarbev (uno dei probabili ideatori

dell'attentato al teatro Dubrovka), per altro mai andato in onda, per far

sparire in un attimo la miglior produzione televisiva sull'Unione Sovietica:

l'ordine non è stato solo quello di cancellare «Namedni: era Putina», ma

anche «Namedni: nasha era». Ufficialmente, Parfënov è stato licenziato perché

aveva infranto gli accordi lavorativi presi con il canale NTV al momento della

stipula del contratto, accordi mai resi pubblici, o quantomeno mai chiariti.

Brevemente i fatti. Il servizio non era andato in onda una prima volta

p e r c h é t r o p p o a r i d o s s o d e ll'assassinio di Zelimkhan

Jandarbev. Lo stesso Parfënov aveva approvato la decisione ritenendo che se

fosse stato trasmesso avrebbe potuto influenzare l'esito del processo di due

cittadini russi in Qatar, accusati di essere gli esecutori dell'omicidio. Poco

tempo dopo, avendo giudicato i tempi ormai maturi per la messa in onda

del servizio, lo aveva inserito nella programmazione diurna del canale, ma

Page 131: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

131 E. Liutina Marroni, Nostalgia

proprio mentre v e n i v a visionato per eventuali correzioni, era giunto il

divieto definitivo: i servizi segreti avevano ordinato alla Direzione di

sospendere lo speciale fin quando non sarebbe s t a t a chiarita la situazione

dei due russi imputati. Due giorni dopo era seguito il licenziamento. Non è

difficile immaginare che, dietro al licenziamento di Parfënov, ci sia stata la

longa manus di Putin, desideroso di liberarsi di uno dei più brillanti giornalisti

russi. Da quel momento in poi, la riscoperta dell'URSS è stata solo ad esclusivo

appannaggio di «Nostalgjia».

10. Cinema e memoria

Anche il cinema fa parte di quegli strumenti che, attraverso l'uso finalizzato del

passato, concorrono alla formazione della memoria. La differenza con i

programmi sopra ricordati sta nel fatto che i film non ricostruiscono il passato

attraverso documenti audiovisivi, se non per brevi spezzoni, ma attraverso

l'invenzione di una storia che si rifà a una porzione del passato.

Fondamentalmente, nel film viene tradotto il pensiero individuale del regista

che offre uno sguardo su delle vicende del passato, accuratamente

selezionate, con la pretesa di essere una verità assoluta e socialmente

condivisibile. Questa funzione modellizzante, è piuttosto evidente nel genere

politico-storico, dove le vicende prese in considerazione sono di grande

rilevanza identificativa, ossia sono talmente ampie e importanti che tutti i

membri di una società vi si possono riconoscere. Il materiale storico viene

rielaborato e tradotto in immagini che, corredate dalla colonna sonora, sono

pensate per suscitare un forte impatto emozionale tale da imprimersi nei

ricordi degli spettatori. Quando il pensiero individuale, attraverso le

immagini e i suoni, viene trasmesso agli spettatori, ecco che il passato, così

idealizzato, entra a far parte della memoria collettiva. Lo sfondo storico viene

garantito e le vicende vengono ben ricostruite: è il punto di vista che cambia.

Nel caso russo, film come Gagarin-Primo nello spazio, Stalingrad, o Attacco a

Leningrado, esaltano le vittorie del comunismo, ma sono privi della retorica

comunista: propongono una versione universalmente accettabile dell'Unione

Sovietica, tanto in Russia, quanto all'estero. Film concepiti in questo modo

svolgono, in Russia, una funzione di raccordo tra passato e presente, fornendo

una spiegazione delle origini della società, quindi del fondamento dell'autorità

stessa; il passato servito agli spettatori, attraverso un processo inverso a quello

televisivo, poiché il punto di vista individuale diventa sociale e non

viceversa, è deformato ma dotato di senso per tutti. Ha un significato solo e

determinato a priori, di conseguenza può essere interpretato in un solo modo.

Page 132: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

132 E. Liutina Marroni, Nostalgia

11. Le reazioni

Gli effetti di «Nostalgjia» e «Namedni» sulla percezione del passato recente

sono diversi per genitori e figli. I genitori, l'ultima generazione sovietica,

davanti allo schermo ritrovano se stessi più giovani e, magari, più spensierati.

Fondamentalmente ricordano e, ricordando, si trovano più a loro agio con

«Nostalgjia»; se ricordare significa pensare qualcosa col cuore (re-cord cordis,

cuore), secondo l'antica concezione del cuore, inteso come la sede della

memoria, tale atto si accorda bene con il sentimento nostalgico che, si

rammenta, è lo struggimento per qualcosa che non c'è più, cui si aspira a

tornare. Per i giovani, la questione è diversa. Non possono ricordare, questo

è ovvio, l'Unione Sovietica, ma ne avvertono ancora gli effetti, tanto

nell'ambiente domestico, quanto nella società. «Nostalgjia» e «Namedni», sono

stati l'occasione per autenticare i discorsi dei genitori. In questo caso,

«Namedni» si è rivelato più utile alla generazione postcomunista, specie per

il suo taglio documentaristico: i giovani memorizzano, ossia acquisiscono in

memoria, il mondo dei genitori filtrato dalla televisione. La televisione ha

favorito l'imporsi della verità narrativa, soggettiva e parziale, sulla verità

storica, oggettiva e imparziale. Sulla base dei racconti televisivi, i telespettatori

più vecchi ricostruiscono la loro memoria, ponendo, accanto alle loro

esperienze personali, le scene di «Nostalgjia» e «Namedni», trasformandole in

ricordi personali. Questo imporsi della verità narrativa non sta mantenendo

divise le due verità: a lungo andare, è probabile che la verità narrativa

soppianti totalmente quella storica, sostituendola definitivamente. Per l'ultima

generazione sovietica guardare «Nostalgjia», significa guardare se stessi nel

passato e tornare all'età della giovinezza e dell'innocenza, in un mondo in cui

tutto mancava, ma era più facile vivere. Per la generazione postcomunista,

«Namedni», significava non solo poter guardare con i propri occhi i ricordi

dei genitori ed esplorare un mondo scomparso, ma anche poter mettere a

paragone la loro società con la propria, con risultati sorprendenti. La parte

più istruita e, socialmente, più mobile, guarda al mondo dei genitori con

ammirazione, invidiandone la calma spirituale, nonché la presenza di veri

valori morali, che tanto mancano alla Russia di oggi, avviluppata nella spirale

del consumismo.

12. Un passato remoto e uno prossimo. Lo specchio del presente.

Page 133: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

133 E. Liutina Marroni, Nostalgia

In Russia ripensare al passato recente ha dato luogo a una situazione

paradossale, in cui i produttori televisivi hanno avuto la meglio su storici e

antropologi. I motivi di questo ribaltamento clamoroso sono da ricercare nella

fine della storiografia indipendente, voluta da Putin e di cui si è già detto in

precedenza e, fattore non trascurabile, nel rifiuto dei russi della suddetta

storiografia. A sua volta, la cancellazione di «Namedni» è frutto delle politiche

statali di controllo giornalistico. In sintesi, storia e informazione sono tornate a

essere quelle di una volta, ossia dipendenti dal potere statale. Ananich ha

chiamato il suo canale «Nostalgjia», per evocare la distanza che separa i russi

dal loro passato, il loro desiderio di tornare a una situazione ideale, che non

esiste più nel presente. La cesura tra URSS e Russia è netta e irrecuperabile,

pertanto l'URSS sembra appartenere a un passato remoto. Così entrambe le

generazioni stanno assorbendo una versione acritica dell'Unione Sovietica,

apertamente faziosa. Non è sbagliato affermare che «Nostalgjia» presenta i

caratteri della nostalgia restauratrice. La storia che propone, si occupa sia della

dimensione spaziale, sia di quella temporale. Si prefigge di colmare i vuoti di

memoria individuale, basando la sua autorità sull'archivio della tv sovietica in

suo possesso: è grazie ai suoni e alle immagini, che i presentatori e gli eventuali

commentatori hanno una risonanza maggiore, rispetto agli studiosi ufficiali del

passato. Viceversa, «Namedni» possedeva uno spirito diverso. Parfënov era (ed

è) convinto di una cosa, che l'URSS è la matrice della società russa di oggi. Per

questo motivo l'URSS non è lontana e inafferrabile come in «Nostalgjia», anzi,

ci sono tantissimi punti in comune tra passato e presente, dettati dalla

continuità. Appartiene al passato prossimo, perché gli effetti del passato

sovietico sono avvertibili nel presente. La cancellazione di «Namedni» ha

privato i russi di uno strumento di indagine per la riscoperta dell'URSS. Un

programma effettivamente imparziale che h a trattato l'Unione Sovietica, sul

piano dei valori, da un punto di vista neutrale. L'URSS non era né giusta, né

sbagliata, al massimo incompiuta, specie per la sua fine improvvisa, secondo il

pensiero dell'autore. Infine, anche il cinema sembra muoversi nella direzione

di «Nostalgjia». Film dichiaratamente antinostalgici o di denuncia, come

Cargo 200 o il Sole ingannatore, non hanno riscosso in patria lo stesso

successo di quei film che, al contrario, assolvono l'URSS dai suoi peccati.

Ciò accade per gli argomenti trattati, come la guerra in Afghanistan e le

purghe staliniane. Vi è un rifiuto del popolo russo di guardare e riflettere su

questo passato oscuro che sta così lentamente scomparendo dalla memoria

collettiva. È chiaro, ormai, che televisione funziona come medium per la sola

nostalgia restauratrice; stessa cosa si può dire a proposito del cinema. L'unica

differenza sta nel fatto che, per quanto riguarda la televisione, conduttori e

programmi sono controllati direttamente da Putin, mentre, per quanto

Page 134: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

134 E. Liutina Marroni, Nostalgia

riguarda il cinema sono i registi che volontariamente creano film che

trasmettono un messaggio restauratore. Tale messaggio risiede nel proporre

due cose che tanto mancano nel presente: sicurezza e stabilità. Questo intento,

oramai, vale tanto per i vecchi quanto per i giovani, dato che «Namedni», la

versione neutrale dell'URSS, è scomparsa dai palinsesti. Le immagini non

mentono, ma la televisione sì: il telespettatore perde la capacità di

astrazione, diventando incapace di distinguere il vero dal falso. Praticamente,

la storia ricostruita attraverso immagini e suoni decontestualizzati, privi della

retorica comunista e delle sue critiche, è risultata vincente per entrambe le

generazioni. Queste, l ’una ricordando e l'altra ripensando, interpretano il

passato recente russo, attribuendo alle immagini e ai discorsi televisivi il

carattere di significato giusto o, quantomeno, il più veritiero possibile. Tutti

questi fattori, concorrono nella creazione di un paradosso. Se «Nostalgjia» e

il cinema appartengono al passato remoto, che è psicologicamente lontano e

slegato dal presente, con la scomparsa di «Namedni: naša era», questi si sono

appropriati dell'elemento caratterizzante del passato prossimo, ossia di essere

qualcosa che è passato, ma ancora legato al presente. Dunque l'URSS

appartiene a un passato lontano, compiuto, ma ancora avvertibile nel presente.

Page 135: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

135 E. Liutina Marroni, Nostalgia

Bibliografia

Riviste

«Limes»

La Russia e noi, n. 1, 1994

Ombre russe, n. 2 1996.

La Russia a pezzi, n. 4, 1998.

La Russia in gioco, n. 6, 2004.

Progetto Russia, n. 3, 2006.

La Russia sovrana, n. 3 (Classici), 2008.

Grandi giochi nel Caucaso, n. 2, , 2014.

«The Economist»

The long life of homo sovieticus, n. 8763, pp. 27 – 30.

Voting, Russian – style, in The Economist, n. 8763, pp. 31 – 32.

«Internazionale»

Ackeret Markus, Un test importante per la giustizia russa, n. 803, 2009, p. 30.

Gessen Keith, Nessun colpevole a Mosca, n. 803, 2009, pp. 31 – 36.

Meier Andrew, Chi ha paura di Khodorkovskij, 823, 2009, pp. 14 – 16.

Kauffmann Sylvie, Letargo russo, n. 925, 2011, pag. 58 – 60.

Idov Michael, I giovani ribelli di Mosca, n. 936, 2012, pp. 36 – 44

Sacks Oliver, La fabbrica dei ricordi, n. 989, 2013, pp. 38 – 43.

McKenzie Funl, I giochi sporchi di Putin, n. 1033, 2014, pp. 32 – 39.

Kahlweit Cathrin, Kiev verso la dittatura, n. 1035, 2014, pp. 14 – 15.

Lukjanov Fedor, Da sempre in bilico tra est e ovest, n. 1036, 2014, p. 16.

Kordunsky Anna, Il peso dei debiti sul futuro del paese, n. 1036, 2014, p. 17.

Malysko Ivan, In Ucraina la crisi è gravissima ma il paese non si dividerà, n.

1037, 2014, p. 16.

Lukjanov Fedor, La battaglia di Kiev, n. 1039, 2014, p. 24.

Gobert Sebastian, L'Ucraina tra pace e guerra, n. 1041, 2014, pp. 19 – 20.

Aris Ben, Rischio Bancarotta, n. 1041, 2014, p. 20.

Kolesnikov Andrei, È un suicidio politico, n. 1041, 2014, p. 21.

Testi di riferimento

Bagnasco Arnaldo, Barbagli Marzio, Cavalli Alessandro, Sociologia. I

concetti base, Bologna, Il Mulino, 2009.

Page 136: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

136 E. Liutina Marroni, Nostalgia

Beneduce Roberto, Frontiere dell'identità e della memoria, Milano, Franco

Angeli Editore, 2008.

Benvenuti Francesco, Russia oggi: dalla caduta dell’Unione Sovietica ai nostri

giorni, Roma Carocci, 2013

Cigliano Giovanna, La Russia contemporanea. Un profilo storico, Roma,

Carocci, 2013

Edmunds June, Turner Bryan, Generations, Culture and Society,

Buckingham, Open University Press, 2002.

Feyles Martino, Studi per la fenomenologia della memoria, Milano, Franco

Angeli Editore, 2012.

Filippini Caterina, Dall'Impero russo alla Federazione di Russia. Elementi di

continuità e di rottura nell'evoluzione dei rapporti centro-periferia, Milano, Giuffrè

Editore, 2004.

Ganino Mario, Di Gregorio Angela, Filippini Caterina (a cura di), La

Costituzione della Russia a dieci anni dalla sua adozione, Milano, Giuffré Editore.

2006

Gattamorta Lorenza, Teorie del simbolo. Studio sulla sociologia

fenomenologica, FrancoAngeli, Milano, 2005.

Graziosi Andrea, L’Urss dal trionfo al degrado. Storia dell’Unione Sovietica

1945-1991, Bologna, Il Mulino 2008

Guerra Adriano, Il crollo dell’Impero sovietico, Roma, Editori Riuniti, 1996

Gudkov Leonid – Zaslavsky Victor, La Russia da Gorbaciov a Putin, Bologna,

Il Mulino, 2010.

P o l i t k o v s k a j a Anna, Cecenia. Il disonore russo, Roma, Fandango, 2003

Todorov Tzvetan, Gli abusi della memoria, Napoli, Ipermedium, 1996.

Werth Nicolas, Storia della Russia nel Novecento. Dall’Impero russo alla

Comunità degli Stati Indipendenti 1900-1999, Bologna, Il Mulino, 2000

Zaslavky Victor, Storia del sistema sovietico. L’ascesa, la stabilità, il crollo,

Roma, Carocci, 2001

Page 137: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

137 F. Gui, Recensione

Antonio Padoa Schioppa, Verso la federazione europea? Tappe e svolte

di un lungo cammino, il Mulino, Bologna, 2014 (parte seconda) di Francesco Gui

Vale sicuramente la pena di riprendere l’analisi del volume in oggetto,

garantendo peraltro in anticipo una maggiore laconicità rispetto alla prima

parte della recensione, uscita sul numero n. 35 di questa rivista.

In proposito, le pur rinnovate espressioni di stima per la preveggenza, e

competenza, e originalità, dell’autore si ripropongono ancor più convintamente

nel commentare il saggio che apre la terza parte della raccolta, intitolato “Alle

soglie della Convenzione” e risalente al 2002. Per non dire della fitta serie dei

contributi successivi. Questi ultimi risultano dedicati sia alla fase preparatoria

della Convenzione incaricata di redigere lo sfortunato trattato costituzionale; sia

al testo da essa prodotto (con i ritocchi della immancabile Conferenza

intergovernativa che lo licenziò definitivamente); e sia infine all’esito

riduzionistico sottoscritto dai governi con il trattato di Lisbona del dicembre

2007, per giungere poi, quarta e ultima parte (2009-‘14), ai convulsivi dilemmi

del presente.

C’è veramente molto da imparare e da riflettere immergendosi nelle

pagine di chi davvero la conosce lunga la storia, oltretutto in punta di diritto,

avendo dimestichezza tanto con i giuristi medievali che con la Corte

costituzionale tedesca dei nostri giorni. Tornando alla fase preparatoria della

Convenzione, definita “l’occasione storica per la messa a punto, attraverso un

approfondito dibattito pubblico, di un modello costituzionale finalmente

adeguato al futuro del nostro continente” (p. 266), di sicuro Padoa-Schioppa

offre l’occasione al lettore per una meditata e sistematica ricognizione

dell’intera problematica, concettuale e valoriale, connessa all’entità Unione

europea. Al tempo stesso consente un confronto puntuale fra il quadro che

potremmo dire “ottimale” da lui delineato (con qualche nostro rilievo) e quanto

si sarebbe successivamente realizzato alla fine del tormentato percorso fra

Convenzione, trattato-costituzionale di Roma del 2004 e trattato di Lisbona.

Con in più, si è detto, gli sviluppi dell’oggigiorno.

Da notare, qualora qualcuno non lo ricordasse, che la Convenzione era

dotata di forte legittimazione politica e istituzionale, in quanto composta di

rappresentanti dei parlamenti europeo e nazionali, dei governi e della

Commissione. Pertanto essa risultava più incoraggiante in senso federalista (e

Page 138: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

138 F. Gui, Recensione

che dire della denominazione philadelphica?) rispetto alle mai dismesse

conferenze intergovernative incaricate della redazione e delle successive

riformulazioni dei trattati comunitari e dell’Unione (pag. 333).

In sintesi, quanto ai principi del “modello costituzionale” poco più sopra

evocato, essi si trovano così elencati:

- Unità istituzionale, da fondare sulla Carta dei diritti “azionabile”

davanti alla Corte di Giustizia (pag. 266). Al qual proposito si può

osservare, preveggenza dell’autore, che la Carta dei diritti, già

approvata a Nizza, avrebbe definitivamente trovato posto, con

Lisbona, all’interno dell’assetto istituzionale dell’Unione. Non solo,

perché anche i tre “pilastri” separati ereditati da Maastricht

(comunitario, politica estera e di sicurezza comune, affari interni e

giudiziari) sarebbero stati unificati già alla Convenzione, sia pure

mantenendo numerosi ambiti riservati al voto unanime degli Stati.

Sul punto va notata però una maggiore cautela divinatoria del

saggista.

- Sussidiarietà e proporzionalità: da leggere le pagine appassionate e

piuttosto ricorrenti in tema di sussidiarietà, “verso l’alto e verso il

basso” (dalla sovranità da affidare all’Onu, con norma

costituzionale sostanzialmente analoga all’art. 11 della costituzione

italiana, alle competenze riconosciute ai diversi poteri e livelli

decisionali, fino a quelli più vicini al cittadino, anche al fine di

tutelare locali diversità di consuetudini ed esperienze). Per l’autore,

infatti, come si apprende più volte dalle sue pagine,

l’identificazione esclusiva dello Stato con la nazione e l’attribuzione

della sovranità superiorem non recognoscens (anche inferiorem) a

questa sola entità è da rifiutarsi decisamente. Da meditare in

proposito anche sul concetto di “federalismo competitivo” per

quanto riguarda le competenze concorrenti fra Unione e Stati

membri (pagg. 268-69), nonché sulla “peculiarità” dell’erigenda

federazione. Prima nella storia a nascere per libera volontà di Stati

nazionali preesistenti, essa va dotata di poche competenze

esclusive e di molte concorrenti, fra cui la difesa stessa, in forza di

una “capillare” sussidiarietà (pag. 325 e segg.).

- Legittimazione democratica: da basare sul “principio fondamentale

per il quale il referente costituzionale di ultima istanza è il popolo,

che si esprime attraverso il voto a suffragio universale diretto,

nell’ambito delle diverse cerchie istituzionali”. Il che comporta, a

livello dell’Unione, la centralità del Parlamento europeo e la messa

in guardia nei confronti di tesi politologiche sostenitrici della

Page 139: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

139 F. Gui, Recensione

democrazia “competitiva”, piuttosto che “rappresentativa”,

considerata da taluno ormai in crisi, specie a livello dell’Unione (p.

269). Ma vedi anche a p. 270 la proposta, in base alla sussidiarietà,

di sottrarre all’europarlamento europeo la legislazione minuta per

lasciare ad esso soprattutto le decisioni di fondo, la “decisione per

principi”, in codecisione con il Consiglio, affidando invece al livello

nazionale e subnazionale l’attività più operativa e minuta. APS

mostra di credere infatti ad un’Unione con un bilancio o con

apparati amministrativi adeguati sì, ma non da classica grande

potenza. Stante il dato, come accennato, che “l’Unione europea è il

primo esempio nella storia di un’integrazione fra Stati nazionali

avvenuta per consenso”, senza guerre o ragioni dinastiche, ciò

“impone di mantenere agli stati, nel governo dell’Unione, una serie

di prerogative superiori - quantitativamente e qualitativamente –

rispetto a quelle proprie di altri modelli federali” (pag. 279). Non

solo, ma si vedano ancora, alla pagina successiva, i suggerimenti su

come affidare intere “classi di decisioni” ad associazioni di

categoria o a decisori indipendenti. Un punto che rimanda alle

ricorrenti asserzioni del giurista medievista per le quali andrebbero

rivalutate anche la dottrina e le consuetudini come fondamento del

diritto, stante la “crisi” di un certo modello illuminista (pag. 327).

- Equilibrio dei poteri e delle funzioni: l’autore mostra di preferire la

legittimazione del presidente e dei membri della Commissione -

l’organo “responsabile quanto meno di una quota importante delle

funzioni esecutive dell’Unione” (pag. 272) - mediante il voto del

Parlamento, a sua volta legittimato dall’elezione da parte dal

“popolo” europeo. Sconsiglia invece, come già ricordato, le

proposte di elezione universale diretta del presidente, a causa del

rischio di “contrapposizioni nazionali”, oltre agli “ostacoli

linguistici”.

- Principio maggioritario: nel contesto di un equilibrio di poteri fra

Consiglio e Parlamento, la proposta risulta quella di generalizzare

le decisioni a maggioranza nel Consiglio (europeo e dei ministri)

“in tutte le materie e per tutte le questioni di competenza

dell’Unione”, pur nella consapevolezza dei rischi di “tirannia delle

maggioranze”, ma anche di “tirannia della minoranza”.

Riaffermazione assai netta: “solo chi accetta di venire messo in

minoranza accetta davvero l’Unione” (pag. 273). Allo stato, le varie

misure di riforma disposte successivamente dai governi non

avrebbero fornito una risposta soddisfacente, sia pure

Page 140: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

140 F. Gui, Recensione

acconsentendo, come prefigurato dall’autore, ad una concezione di

maggioranza qualificata tanto per Stati che per popolazione, a

conferma dell’importanza del principio rappresentativo (pag. 275).

Peccato soltanto che in questo modo, come da noi già accennato

nella prima parte della recensione, i Consigli avrebbero finito per

recepire un più rigoroso principio di rappresentatività per

popolazione rispetto al Parlamento europeo, benché espressione

per eccellenza della sovranità popolare. Da annotare infine, per

quanto a questo punto risulti cosa ovvia, il deciso rifiuto da parte di

APS del riconoscimento del diritto di veto. La sua sequenza di

scritti, evidentemente poco ascoltati dai governi della Ue, ne

richiede instancabilmente la soppressione.

Passando ora alle istituzioni:

- in tema di Consiglio europeo, colpisce un poco, o comunque è utile

apprenderlo, che l’autore lo considerasse anche per il futuro come

presidenza collegiale e organo di impulso politico “primario”

dell’Unione. Personalmente spereremmo piuttosto in uno sprone

dei partiti e delle loro rappresentanze parlamentari, con esecutivo

connesso. Quanto alla presidenza del consesso, l’auspicio era che,

quand’anche restasse a rotazione semestrale (ma sappiamo che è

diventata stabile per 2,5 anni e rinnovabile una sola volta), i paesi

più piccoli potessero accorpassero in gruppi regionali, in modo da

rendere meno dilazionato nel tempo l’avvicendamento dei più

grandi (p. 276). Un consiglio utile, pensando anche ad altre sedi e

circostanze.

- per il Consiglio dei ministri, risultava indispensabile farne la

rappresentanza permanente degli Stati - con ministri delegati ad

hoc, se possibile vicepresidenti dei rispettivi Consigli dei ministri

nazionali - quale organo di codecisione legislativa dell’Unione, e

senza poteri esecutivi. Al Parlamento europeo doveva essere

assicurato, con procedure semplificate, e il più possibile votando a

maggioranza semplice, un vero potere di codecisione, anche sul

bilancio e sulla fiscalità, secondo quanto in effetti almeno in parte

ottenuto dalla vagheggiata “Costituzione” dell’Unione, nonché in

merito alle modifiche di questa o dei trattati (pag. 277).

- La Commissione, notevole preveggenza, veniva prefigurata con un

presidente eletto dal Parlamento e con preannuncio delle

candidature (Spitzen…) in campagna elettorale. Quanto al numero

dei membri della stessa, gli Stati non potevano pretendere di

averne sempre uno ciascuno. Eppure, come si sa, anche oggi nulla è

Page 141: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

141 F. Gui, Recensione

cambiato in proposito, essendo stata aggiornata la rotazione

paritetica (vedi altri dettagli). All’esecutivo dell’Unione dovevano

restare i poteri di iniziativa legislativa e di controllo del rispetto dei

Trattati (oggi messo in discussione), nonché competenze estese al

secondo e terzo “pilastro” (poi, si è detto, soppressi) ove delle

azioni comuni venissero affidate alla Commissione “dai Consigli

europeo e dell’Unione” (tutto da riscontrare con una certa

attenzione, pag. 278). In più, un vicepresidente della Commissione

eletto dal Consiglio europeo e confermato dal Parlamento (non il

contrario) diveniva il Mr./Mrs. Pesc (Politica estera e di sicurezza

comune) dell’Unione.

- Per la Curia, o Corte di giustizia della Ue, le venivano affidate

anche funzioni di controllo di costituzionalità riguardanti l’Unione,

insieme a competenze giurisdizionali per l’osservanza del principio

di sussidiarietà, magari integrandola nell’occasione con membri

nominati dalle corti costituzionali nazionali.

Interessante annotare ancora che, negli auspici in spirito spinelliano

dell’autore, l’approvazione della prossima “Costituzione” europea (o trattato

costituzionale che si sarebbe poi detto), ovvero la sua entrata in vigore per tutti

gli Stati membri doveva essere tale qualora una maggioranza superqualificata

degli stessi l’avesse ratificata. Emancipandosi insomma dal principio di

unanimità. In subordine, chi non intendesse ratificarla, e non accettasse

nemmeno di restarle soggetto, non perdeva comunque l’acquis comunitario,

mediante accordo specifico. L’ottimo sarebbe stato un referendum europeo di

ratifica, con clausole accluse (da valutare nei dettagli, p. 279). La maggioranza

superqualificata, con effetti validi su tutti i membri, doveva valere anche per le

modifiche alla futura “Costituzione”. Per quelle minori sarebbero bastate

procedure semplificate.

Assai interessante, infine, lo strumento con cui modificare l’entità del

bilancio dell’Unione: ovvero mediante “assise”, o Stati generali dell’Unione,

composti da rappresentanti del Parlamento europeo e dei parlamenti nazionali.

Un bilancio da tenere comunque “enormemente al di sotto del livello raggiunto

dal bilancio degli stati federali oggi esistenti” (pag. 280; ovvero 3% del Pil,

comprese le spese militari, pag. 350). Cui va accompagnata, non meno

significativa, l’asserzione secondo la quale le amministrazioni nazionali

restavano chiamate al ruolo di “terminali esecutivi delle decisioni della

Commissione”, in analogia con quanto accade nella repubblica federale tedesca.

In sostanza, ruoli e modi della sussidiarietà interna tutti affidati alla “libera

potestà dei singoli stati” (ivi).

Page 142: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

142 F. Gui, Recensione

Come procedere poi lungo il percorso, laddove alcuni Stati risultassero

più renitenti di altri? Risposta: o con il solito opting out, già sperimentato,

predisponendo le istituzioni a funzionare a “due velocità”; oppure con un

nuovo trattato fra “chi ci sta”, rispettando comunque l’acquis anche degli altri.

Dopodiché, nei due casi, quando si tratta di ambiti decisionali da tutti condivisi,

le istituzioni operano con la partecipazione di tutti; negli altri, a decidere

all’interno di Parlamento e Consiglio sono soltanto i rappresentanti dell’unione

più “stretta”, mentre Commissione e Corte di giustizia “assumono anche i

compiti derivanti dal nuovo assetto” (p. 282). Al riguardo viene comunque da

osservare che non sarà facile seguire questo schema finché il principio “one

state, one chair” sarà mantenuto anche in Commissione e Corte di giustizia, con

in più la proporzionalità degressiva nel Parlamento europeo. Ma non che la

prospettiva risulti più semplice ove tale principio venga superato...

Parlamento europeo sul proscenio, ad ogni buon conto. Su questa

istituzione APS puntava e punta immancabilmente la quasi totalità delle sue

carte, in quanto espressione e fattore integrativo del “popolo” europeo,

concepito quest’ultimo al di fuori delle concezioni assolutizzanti dello Stato

nazione, ovvero come “una comunità che ha in comune taluni interessi e

valori”, senza nulla togliere alle altre appartenenze, nazionali, regionali, locali,

nonché universali (p. 283). Per queste ragioni l’autore si ergeva a difensore

dell’assemblea strasburghese sia contro i tentativi del Consiglio dei ministri di

trasformarsi in organo di governo, riducendo la Commissione ad un ruolo di

segretariato esecutivo; sia contro l’idea di ibridare la Commissione mediante

l’inserimento di ministri nazionali; sia ancora avverso l’ipotesi di conferire al

Consiglio delle Regioni poteri decisionali a livello dell’Unione; o anche di

procedere alla ricordata elezione della Commissione a suffragio universale

diretto, esautorando così l’europarlamento; e via dicendo.

Non solo, perché la decisa tutela del Parlamento – di certo non una novità,

ma vale la pena di tornarci sopra – faceva schierare il giurista contro l’ipotesi di

“un nuovo organo dell’Unione costituito da delegazioni di parlamentari

nazionali in luogo del Consiglio dei ministri” (pag. 282). La questione della

seconda Camera, insomma, ovvero il Senato degli Stati, come negli Usa, o dei

Cantoni svizzeri. Eppure, appunto, negli Stati federali classici questa seconda

assemblea esiste, secondo un principio di sovranità condivisa. Condivisa fra i

due soggetti collettivi: le entità statuali aderenti alla federazione - che inviano al

livello superiore esponenti delle proprie assemblee rappresentative, ovvero

eleggono senatori in numero eguale per ogni stato - e il popolo federale, il quale

sceglie i propri rappresentanti secondo il criterio “one man, one vote”. Al qual

proposito va anche rammentato che, almeno negli Usa, ai rappresentanti degli

Stati vengono riservate maggiori competenze in politica estera, in quanto

Page 143: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

143 F. Gui, Recensione

competenza propria della statualità, mentre agli eletti dai cittadini va

pienamente riconosciuto il principio “no taxation without representation”.

Per parte sua Padoa-Schioppa, come molti altri del resto, compreso il

progetto Spinelli del 1984, risulta preferire il Consiglio dei ministri nel ruolo di

camera degli Stati, rispetto all’altra opzione, quella del Senato, che parrebbe

intaccare la centralità del Parlamento quale espressione trainante del popolo

europeo e della sua sovranità. Un “nodo”, come già accennato, che si propone

fra i più importanti e complessi della tematica in oggetto. In proposito sia

consentito prendere atto, salvo errore, di una certa distanza, e solitudine, che

l’assemblea strasburghese finisce attualmente per rivelare nei confronti dei

cittadini elettori, specie in assenza di veri partiti europei e di una legge

elettorale uniforme. Per non dire che in fondo, negli Usa, pur in presenza di una

modesta partecipazione alle urne, le scadenze del mid-term rendono più assidua

la sollecitazione dei cittadini al dibattito e alle dinamiche politiche. Tant’è che

un maggiore coinvolgimento dei parlamenti nazionali nei processi decisionali

dell’Unione potrebbe rendere il quadro maggiormente partecipe ed animato

rispetto ad oggi. Forse non a caso, la recente iniziativa della dichiarazione dei

quattro presidenti delle Camere di Italia, Francia, Germania e Lussemburgo,

promossa dalla presidente Laura Boldrini, si è rivelata come una delle iniziative

più dinamiche di rilancio del processo che dovrebbe portare all’unione politica,

se non all’Unione federale. Ma certamente la materia esige ulteriori

approfondimenti, al di là dalle possibili evoluzioni autonome ed impreviste

della realtà cosiddetta effettuale.

Federazione. Stato. Sovranità. Alla pag. 283 si conferma che l’Unione potrà

essere uno Stato vero e proprio il giorno in cui potrà adeguatamente governare

moneta, spada e toga, cose verso le quali – APS pensiero - si trova già in

cammino. E si trova anche abbastanza avanti la nostra federazione sui generis

(sui generis in quanto gli Stati mantengono poteri essenziali non affidati in via

esclusiva all’Unione e altri vengono condivisi nel segno della sussidiarietà).

Ancora nel 2003, a conferma della sua tesi, il saggista lungimirante - magari non

al punto di prevedere talune esuberanze renziane - poteva infatti annotare che

“le decisioni essenziali in tema di politica della concorrenza ed anche quelle

relative all’equilibrio di bilancio dei singoli Stati dell’Unione sono assunte a

livello europeo” (p. 328). Del resto, ulteriore asserzione d’epoca, alla fine si

vedrà che sono gli Stati nazionali a non potersi più qualificare come tali, dato

che già ora la sovranità negli aspetti essenziali l’hanno persa e che gli europei

potranno recuperarla soltanto, sia pure non più in modo monolitico, nell’ambito

dello Stato federale europeo. Asserzione dalla quale, in effetti, risulta difficile

dissentire, sia pure riservandosi qualche notazione più avanti in tema di

sovranità federale europea.

Page 144: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

144 F. Gui, Recensione

Bene, sintetizzate così, in maniera che speriamo minimamente

soddisfacente, le premesse concettuali e progettuali offerte dall’autore, sarà

possibile ora affidarsi alla potente corrente ascensionale della successione di

saggi che conducono il lettore a districarsi attraverso, come già detto: le

complicata vicende della Convenzione, candidata a far raggiungere alla Ue lo

stato di irreversibilità (pag. 287); lo sfortunato trattato-costituzionale di Roma

del 2004; il trattato di Lisbona, fino alle contingenze del presente. Su tutti i quali

saggi, stante la mole e la qualità del materiale, ci si dovrà purtroppo limitare a

fornire qua e là sporadiche notazioni, recependo al tempo stesso dati,

suggerimenti e felici illuminazioni.

En passant, ma non cosa da nulla, il punto 5, alla pag. 286, recita come

segue: “L’alleanza con gli Stati Uniti non può bastare. Una civiltà che non è in

grado di decidere autonomamente la propria linea d’azione e di assicurare con

le sue forze la propria sicurezza è destinata al tramonto”. Con l’aggiunta che

solo l’Europa potrà dare all’Onu e alle altre organizzazioni internazionali il

sostegno e i mezzi per evitare la guerra, garantire la pace ed assicurare il

benessere dell’umanità. Ecco, appunto: è opportuno che sia giunta l’aggiunta.

Ora, un’Europa che si ponga l’obiettivo di decidere in autonomia la propria

linea d’azione, quasi che, da Europe puissance, possa pensare di proporsi come

potenza, per giochi di potenza, sulla scena internazionale delle potenze, ci

farebbe sicuramente paura. Anche perché non riusciamo a vedere né dalle parti

della Senna, né della Sprea una leadership talmente credibile, di natura

hamiltoniana o lincolniana, la quale possa fare di quel soggetto puissant e dotato

di potere di decisione autonoma un fattore non trascurabilmente kantiano,

come tutto sommato gli Stati Uniti nella loro storia, pur con gravi limiti, pur con

un globalismo egocentrico anzichenò, sono riusciti comunque a rappresentare.

Altra cosa invece credere in un’Europa conscia delle proprie colpe e

consapevole di una missione di pace da affermare, in linea di massima d’intesa

e in alleanza con il grande fratello, e forse restando un gradino più in basso

rispetto a lui, evitando però al tempo stesso, in forza della sua unità

soggiogamenti e soggezioni (intercettazioni?). Un’Europa come pacifico e

responsabile fattore di progresso, di cultura, di legalità democratica, di scienza,

a beneficio proprio e altrui. Oltretutto sarà proprio grazie alla precisazione di

quale debba essere il ruolo della federazione europea nel mondo che si potrà

giungere a mettere a punto il modello istituzionale ottimale per un’Europa non

autoritativamente decisionista (presidenzialista?), nemmeno passivamente

neutralista (alla svizzera?), quanto stabilmente orientata alla concertazione

costruttiva. Qualcosa, in breve, collocato a metà strada. Qualcosa di

consapevole, oltretutto, delle mille diversità linguistiche, religiose, istituzionali,

storico-esperienziali interne al Vecchio Mondo, e proprio per questo

Page 145: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

145 F. Gui, Recensione

necessitante di una particolarmente ponderata e creativa sapienza. Sapienza

anche istituzionale, necessariamente, alla quale APS contribuisce

magistralmente.

Ritornando con i piedi a terra, all’epoca del saggio or ora ricordato l’autore

mostrava realisticamente di temere che a porsi di traverso lungo l’auspicato

percorso convenzional-costituente potesse essere soprattutto la Francia, il

contraddittorio paese iniziatore del processo di integrazione europea e al tempo

stesso la più “restia a compiere il passo decisivo” (p. 287). In effetti, anche in

questo caso, P.-S. la vedeva lunga, così come non avrebbe esitato a

rimproverare al presidente della Convenzione, l’ex presidente gaulois Valéry

Giscard d’Estaing, parecchi scetticismi e renitenze (assai severa, tra le altre, la

pag. 308). Eppure Valéry risultava fra i più europeisti... Peccato. E non meno

peccato che anche l’Italia e la Germania, all’epoca apparentemente più attive e

promettenti, fossero destinate a rivelare ben presto i propri mal di pancia. Tanto

che ai nostri giorni, come già osservato, persino il medievalista preveggente

mostra a tratti di paventare il peggio. Salvo però far affidamento, a ragione, su

un’onda lunga che risente sì del freno degli ostacoli, ma con una spinta

notoriamente tale da portarsi ogni volta un poco più avanti.

Riprendendo le nostre “tappe e svolte”, a partire dal saggio n. 17, per chi

voglia documentarsi dettagliatamente sulle innovazioni e sulle occasioni

mancate della Convenzione, ovvero sugli aspetti essenziali del progetto di

“Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa”, approvato in luglio

2003, ebbene su tutto questo (pagg. 289-311), come sui documenti successivi, il

volume risulterà davvero utilissimo. Impossibile peraltro seguire in questa sede

i singoli nodi e snodi, ma indispensabile farlo per chi voglia documentarsi in

argomento.

Da non dimenticare mai, ad ogni buon conto, che dal lavoro della

Convenzione era emerso il traguardo fatidico di “Costituzione” per l’Ue, sia

pure “una” e non “la”, e per quanto introdotta con trattato, non mediante

assemblea costituente. Nel 2004 la dizione sarebbe stata mantenuta, peraltro

mutando il verbo “istituisce” in “adotta”.

A sorvolo di pennuto, fa piacere che un discreto attestato di merito (pag.

309 e seguenti) si trovi conferito a Giuliano Amato, sostenitore già da

vicepresidente della Convenzione della personalità giuridica dell’Unione, in un

quadro istituzionale unico. Il fine, tra l’altro, era di consentire la rappresentanza

unitaria europea nelle sedi internazionali, tipo il Fondo monetario

internazionale, come recentemente proposto dalla presidenza Juncker. Per parte

sua, la Convenzione veniva accusata dall’autore di aver prodotto un profilo

istituzionale ancora imperfetto, “per quanto concerne sia la capacità di decidere,

sia la capacità di agire, sia la legittimazione democratica delle decisioni, sia

Page 146: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

146 F. Gui, Recensione

l’evoluzione costituzionale futura”. Ciononostante, attenendosi sempre al testo,

l’introduzione delle cooperazioni “rafforzate” (e di quelle “strutturate” per la

difesa), non rinnegata neanche a Lisbona, apriva la strada ad ulteriori

evoluzioni, compresa la messa in marcia di quel “nucleo duro”, di cui per la

verità ancora oggi si attende la netta epifania, nella convinzione, propria di

APS, che l’Europa delle “due cerchie” risulti a dir poco inevitabile. E in effetti,

Cameron imperversante…

Tecnicismo “costituzionalistico”comunque inguaribile, seppur

lungimirante, quello del nostro mentore? Tutt’altro: in un succoso articolo del

2003, destinato ai lettori de «La Stampa», egli interveniva in merito al noto

preambolo del trattato, a proposito del quale si dibatteva se vi dovesse

comparire o meno il fattore identitario delle radici giudaico-cristiane

dell’Europa. Il preambolo, come è noto, ed è vicenda non poco intrigante, si

sarebbe alla fine ridotto al pressoché nulla, causa l’incapacità dei contraenti di

trovare qualcosa di genetico-valoriale da esibire in comune al resto del mondo.

Quale allora in proposito la posizione del saggista, esplicitamente

affascinato dalla cultura cristiana, la cui matrice riconosce emergere in “larga

parte dei valori enunciati nelle moderne costituzioni” (p. 313)? Per non dire del

principio della separazione tra sfera temporale e spirituale, cosa che, a suo

avviso, nessuna delle altre religioni, dall’ebraica alla bizantina, all’islamica

avrebbero sviluppato in modo paragonabile. Con tutto ciò, sempre a parere di

APS, un eventuale riferimento nella “Costituzione” della Ue al cristianesimo

come “fondamento vitale” della civiltà europea, benché “ineccepibile” dal

punto di vista storico, rischiava di trasformarsi in “affermazione di una identità

culturale per così dire esclusiva o privilegiata”. Infatti la piena libertà di

pensiero e di religione costituisce anch’essa aspetto essenziale della civiltà

europea. Per cui, consiglio di APS, meglio non rischiare che nella Costituzione,

o trattato costituzionale europeo, qualcuno finisse per non identificarsi, in

quanto diversamente o per nulla credente. Giacché “la fede si propone e non si

impone”.

Sempre per tenersi ai livelli alti, il saggio successivo, ancora del 2003 e

comparso nei «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico

moderno», si confrontava con la problematica dell’identità storica e attuale

dell’Unione. Tema possente e controverso, su cui si registra una reticenza

addirittura colpevole a livello ufficiale. Tanto per dire, come recentemente

denunciato dai giovani federalisti ai parlamentari europei, persino

l’autopresentazione ufficiale dell’Unione, nell’apposito sito offerto al mondo

intero, si propone talmente timida e neghittosa da ricorrere alla definizione di

“partnership”, foss’anche “unica nel suo genere”.

Page 147: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

147 F. Gui, Recensione

La Ue dunque come una delle tante organizzazioni internazionali fra stati

eterogenei, fosse pure con qualche vezzo in più delle altre, come sembrerebbe

dedursi dal sito internet brussellese? O invece come una vera federazione in

formazione? La risposta, ricorrente nel volume e orientata alla prospettiva

“costituzionalistica”, è già nota e scontata. Meno ovvie le considerazioni che

portano l’autore a sostenere la sussistenza storica di una realtà europea con

caratteri unitari fin dal Medioevo, laddove soltanto dopo la Rivoluzione

francese si sarebbe affermata una sacrale identificazione fra Stato, patria e

nazione, fino a giustificare la morte di milioni di combattenti e cittadini, pur di

salvare ogni zolla del suolo nazional-statale.

A ben vedere, la storia del diritto dei diversi ordinamenti territoriali

europei - detto assai più esaurientemente di quanto qui riassunto - risulterebbe

talmente interconnessa da costituire in realtà un’unica storia (pag. 318). Succose

pagine davvero, ricche di seppur sintetici dati e notazioni, che spaziano dalle

istituzioni comunali e cittadine alla disciplina del patriziato, al diritto comune,

alle dottrine illuministiche e via a seguire, sino alla dettagliata esposizione di

quanto ad oggi acquisito, nonché dell’ancora acquisibile (meglio: acquisendo)

da parte dell’attuale federazione in fieri. Ma quante volte ricorre poi la notizia

che sin dal conclave dell’a. D. 1179 fu la maggioranza qualificata a venir

riconosciuta come strumento principe per consacrare il successore di Pietro?

Davvero parecchie.

Planando nuovamente a livello tecnico, il campanello d’allarme tintinna a

pag. 324. Sempre in quel saggio del 2003, l’ipotesi di un presidente del

Consiglio europeo “stabile”, cioè non a rotazione, oltre che istituzionalmente

distinto dal presidente della Commissione, veniva considerata dall’autore come

pericoloso fattore di potenziale diarchia, a tutto scapito dell’unità di indirizzo

dell’Unione. Di fatto le cose sarebbe andate esattamente nel modo temuto, con

qualche scapito, obiettivamente, della centralità del signore di palazzo

Berlaymont. In verità, il trattato di Lisbona avrebbe per lo meno mantenuto la

possibilità di attribuzione dei due ruoli alla stessa persona. Cosa che il saggio

comunque perorava. Tuttavia anche questa soluzione, sia consentito annotarlo,

potrebbe indebolire il profilo del signore suddetto: questi risulterebbe infatti

come portavoce di un consesso intergovernativo pur trovandosi alla guida di

un esecutivo a vocazione federale. Forse al Consiglio europeo andrebbe a suo

tempo assegnato uno status di presidenza simbolica collettiva, con poteri non

molto diversi da quelli di un sovrano d’Inghilterra.

Da consultare peraltro con la dovuta riverenza anche le argomentazioni

dedicate al concetto di “popolo”, per il quale APS esige l’abbandono della

concezione “monistica” o totalitaria che lo avvincerebbe indissolubilmente, al

pari della cittadinanza o della sovranità, allo Stato nazionale signore assoluto.

Page 148: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

148 F. Gui, Recensione

Ancora la sussidiarietà, insomma. Peccato soltanto ritrovarsi alquanto

impreparati in merito al populus di Bartolo da Sassoferrato o di Baldo degli

Ubaldi, richiamati nel testo (pag. 329). Forse, a conoscerli, si sarebbe ancora

meglio in grado di comprendere la fisionomia istituzionale del “popolo

europeo”, fatta di sovranità popolare, equilibrio dei poteri, diritti dell’uomo,

libertà religiosa, non meno di concorrenza, solidarietà, sussidiarietà, pace

istituzionalmente garantita.

Tutti presupposti e valori elencati uno per uno dal medievista euro-

unionista, ad avviso del quale, in tema di sovranità, ad esserne titolare in ultima

istanza è il singolo individuo, il quale la eserciterebbe “liberamente e

collegialmente nelle diverse formazioni e ai diversi livelli in cui si articolano le

istituzioni politiche”, dal municipio all’Onu (pag. 330). Anche questo un

passaggio che si raccomanda di leggere con viva attenzione. Forse un po’

ottimista, o futurista, tenendo a mente la consistenza identitaria non certo

trascurabile dello stato nazionale, che lo stesso autore riconosce anche in futuro

come sede di gran parte della convivenza e delle competenze politico-

amministrative. Però anche questa un’assai istruttiva e solida provocazione.

Provocazione perché tocca il tema forse centrale dei nostri tempi, ovvero

la cittadinanza, nonché la legittimazione delle istituzioni tanto nazionali che

dell’Unione. In effetti, proprio perché la cittadinanza comporta il possesso di

una frazione della sovranità collettiva, legittimante gli assetti istituzionali,

concederla o estenderla un po’ liberamente, specie a chi provenga da

culture/religioni diverse, o da condizioni di inadeguatezza civile, o da

situazioni di evidente sottosviluppo, non rischia di risultare una minaccia?

Minacciare cosa? Precisamente: la stabilità, l’affidabilità, l’efficienza, la

credibilità indispensabile di quella democrazia che costituisce la base etico-

fondante di tutte le nostre istituzioni.

Un tema, di sicuro, che nell’attuale periodo di intense immigrazione

risulta di bruciante attualità. E che meriterebbe nel dibattito pubblico più

accurate, concrete e realistiche valutazioni, sia pure non rinunciando, almeno in

linea di principio, alle convinzioni affermate dal nostro. Stimolante in ogni caso

che fra le righe del testo si apprenda una concezione ancor più estensiva della

sovranità, spettante in ultima istanza soltanto al cittadino. Quest’ultimo la

esercita sicuramente attraverso la democrazia rappresentativa ai vari livelli, ma

anche, si legge, “attraverso i mercati, la democrazia diretta, la libera espressione

degli interessi e dei valori” (ivi). Un complesso di facoltà e valori ereditati

medievisticamente? fin dal lontano passato che si farebbe portatore proprio

oggi di una più ampia concezione e di un più ricco esercizio delle libertà.

Fortuna che li chiamavano secoli bui… E fortuna che c’è ancora chi li collega col

presente.

Page 149: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

149 F. Gui, Recensione

Troppo lungo, ancora una volta, risulterebbe commentare a questo punto,

con riferimenti ai singoli articoli, come fa sistematicamente APS, il contributo

del volume dedicato al “trattato costituzionale” (formula ambigua, fuori di

dubbio) che costituì il frutto del lavoro della Convenzione con i ritocchi finali,

beninteso, della Conferenza intergovernativa. Vale a dire il documento

destinato, dopo lunga elaborazione, al drammatico prendere o lasciare degli

Stati membri e risultato vittima, come si sa, del tagliere franco-olandese (pagg.

333-68). Quanto tempo perso, in effetti! e quale contributo offerto,

presumibilmente, ai successivi travagli economici e sociali dell’Unione!

In estrema sintesi, in riferimento alla Carta dei diritti inserita nel trattato,

vale la pena di segnalare le seguenti sottolineature, meno scontate di altre:

amplificazione del raggio di discrezionalità interpretativa dei giudici della

Corte e degli ambiti di sua competenza, sino alla “violenza domestica”;

affermazione del principio di solidarietà e riconoscimento della “persona”, di

radice cristiana; richiamo alla ragionevole durata del processo, assai importante

soprattutto per il nostro paese. Mancata enunciazione, invece, del diritto alla

pace, “come diritto pubblico soggettivo”, anche in funzione di una possibile

riforma-rilancio dell’Onu, su cui alcune proposte meritevoli di attenzione (e con

il seggio permanente unico europeo sullo sfondo, pag. 338).

Ma quanto male aveva fatto la Cig, nel ritoccare il testo originale della

Convenzione? Fra i rimbrotti più sentiti, il ritorno all’indistinzione tra funzioni

legislative e amministrative del Consiglio dei ministri, sia pure prevedendo la

pubblicità delle sedute legislative e l’esplicita enunciazione dei poteri esecutivi

della Commissione. Sul tema delle presidenze si è già detto; peccato poi non

aver mantenuto il numero dei commissari a 15 e basta, laddove la previsione

delle rotazioni prometteva di creare tensioni fra i governi (difatti nemmeno

oggi, sono state attuate); buono invece il ministro degli Esteri europeo con

doppio cappello in Consiglio e in Commissione, con l’aggiunta di un servizio

diplomatico alle sue dipendenze; lodevole l’introduzione del già ricordato

principio della doppia maggioranza per stati (55%) e popolazione, non

“popolo”, al 65% nelle votazioni del Consiglio (51% e 60% aveva previsto la

Convenzione, ma Spagna o Polonia dissentivano) e profittevole anche la

maggioranza superqualificata, ivi compresa la gestione della minoranza di

blocco.

Riprovevole invece l’ulteriore riduzione, incalzando i britannici, degli

ambiti in cui era consentito decidere a maggioranza, con il risultato di

sottoporre al pericolo del veto le materie più strategiche, dalle fiscali e

finanziaria alla politica estera e di sicurezza (veramente soggiogata alla regola

dell’unanimità), alle risorse proprie, all’armonizzazione legislativa. E in più

politica sociale, commerciale, coesione e via dicendo (vedi elenco alle pagg. 341-

Page 150: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

150 F. Gui, Recensione

42). Con un modesto contentino: la possibilità di astenersi in Consiglio senza

bloccare per questo una decisione a maggioranza. Altra concessione: le

“passerelle”, ovvero le clausole che consentono, esclusa la difesa, di passare

dall’unanimità alla maggioranza nelle decisioni sulle politiche dell’Unione,

previo il consenso, naturale, doverosamente unanime del Consiglio europeo e il

voto positivo dell’assemblea strasburghese. Strano però, annotava il giurista,

che la presidenza italiana (il cavaliere? sempre lui?) avesse accettato all’ultimo

momento la “irragionevole” facoltà concessa ad ogni singolo parlamento

nazionale di smontare a suo libito la passerella, ove non la trovasse di suo

gradimento.

Sempre fra i passi in avanti venivano inoltre sottolineate le cooperazioni

“rafforzate” ereditate dal trattato di Amsterdam del 1997: mettevano in

condizione almeno un terzo dei governi, purché con il consenso della

maggioranza dei medesimi, di avviare talune politiche in comune, addirittura

decidendo di passare alla gestione di tipo comunitario delle medesime,

coinvolgendo così anche il Parlamento.

Ulteriore punto qualificante, oltre all’istituzione dell’Agenzia europea

degli armamenti, o della difesa (l’EDA, deliberata nel 2004 stesso): la previsione

della cooperazione “strutturata” permanente nel settore della difesa, seppur

sottoposta in ogni passaggio, anche al proprio interno, smentendo così la

Convenzione, alla regola dell’unanimità. Molto poco a che fare, ad ogni buon

conto, con il ben più ambizioso progetto di difesa europea affossato dalla solita

reticenza francese il 30 agosto 1954.

All’Europa dei nostri giorni, in definitiva, sempre a detta del dominus del

volume, restava di conseguenza inappagata la possibilità di un rapporto di

alleanza “alla pari” con gli Usa e in collegamento “organico” con l’Onu.

Affermazione forte, poco da fare, tanto da far pensare che taluni accenti

alquanto speranzosi facciano ogni tanto capolino fra le molte pagine.

Un’Europa pari agli Usa, dentro la Nato beninteso, tenendo conto tra l’altro

delle differenze fra paesi nucleari e non nucleari al suo interno, non è facile

immaginarla. Viceversa, un’Unione in grado di scongiurare esagerazioni,

sconfinamenti ed errori evidenti del grande fratello, collaborando ad assicurare

la stabilità del quadro mondiale, questo sì, questo sarebbe decisamente

auspicabile. Se poi sia realistico mettere a disposizione dell’Onu dei corpi di

pace europei è difficile dirlo, per quanto suggestivo. In ogni caso, ad avviso di

chi recensisce, resta obiettivamente urgente creare una sicura solidarietà e

integrazione occidentale (avvalendosi, perché no?, anche del Ttip), con il fine di

allargare l’area delle democrazie e delle tutele dell’individuo ad aree sempre

più vaste. Forse soltanto in questo modo si riuscirà, anche se il tema viene

Page 151: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

151 F. Gui, Recensione

sistematicamente trascurato, ad assicurare una certa stabilità dell’intero assetto

globale. Che presumibilmente rappresenta la questione centrale del nostro evo.

Quanto poi, tornando al giugno 2004 dalle parti del Colosseo, quanto poi

alla quaestio procedurale delle possibili revisioni del trattato con aspirazioni

costituzionali, la soddisfazione risultava evidente: si era mantenuta la

possibilità anche per il Parlamento e per la Commissione di avanzare proposte

di modifica dei patti sottoscritti, mentre al Consiglio europeo spettava a quel

punto la facoltà di deliberare a maggioranza semplice la convocazione di una

nuova Convenzione, seguita dal vaglio definitivo e unanime dell’immancabile

Cig. Con la spada di Damocle tuttavia perennemente incombente, ovvio, della

ratifica unanime del nuovo testo da parte degli Stati, salvo la generica facoltà

conferita al Consiglio di occuparsi del caso qualora almeno quattro quinti

avessero ratificato entro due anni, con gli altri rimasti invece in vario modo

riluttanti.

Tutti intralci sovranisti a cui l’autore contrapponeva la proposta

dell’autonoma decisione degli stati favorevoli di andare avanti in ogni caso,

decidendo di considerare il trattato-costituzione come un trattato del tutto

nuovo e non una modifica di quelli precedenti. Coraggiosi suggerimenti, vale la

pena sottolinearlo, che potranno risultare utili anche in futuro.

Nel frattempo, pensando al nostro presente-futuro, meritava di essere

evidenziata, sempre nel saggio, la possibilità di un’evoluzione delle competenze

della Ue in merito alle politiche interne - ivi compresi affari di giustizia, polizia

e immigrazione – con delibera unanime del Consiglio europeo, con il parere del

Parlamento e della Commissione, ma senza riforma dei trattati. Peccato il solito

potere dirimente dei parlamenti nazionali spuntato fuori all’ultimo, rispetto alla

semplice consultazione di Commissione e Parlamento.

Al qual proposito, anche non volendo darne colpa a una certa presidenza

di area meneghina, di certo un regalo così a un Victor Orban o al recente

governo polacco non avrebbe rappresentato cosa da poco. Tenendo conto che

con i ripieghi, seppur non enormi, introdotti in fase Lisbona, rispetto allo stesso

trattato costituzionale, la regola regressiva si sarebbe ovviamente conservata.

Ma che giudizio dare sul testo approvato nel 2004? Nel complesso

positivo, osservava APS, tenendo conto che l’elaborazione era avvenuta

malgrado l’imponente allargamento ai paesi centro-orientali. Un aspetto che in

noi, seppur detto fuggevolmente, stante il numero di Stati affluiti, di diritti di

veto garantiti e via dicendo, provoca un qualche maggiore disdoro. Dopodiché

aggiungeva però l’autore che il passo decisivo dell’irreversibilità dell’assetto

costituzionale, sì, “costituzionale”, dell’Unione non era stato compiuto. Da cui

la domanda fatidica e fatale, nonché tuttora librata priva di risposta sul capo di

tutti i cittadini dell’Unione: chi governa l’Europa? In effetti…

Page 152: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

152 F. Gui, Recensione

Preveggenti, senza dubbio, le esternazioni del conoscitore dei tempi bui

del passato come dell’oggi. Non a caso temeva tra l’altro un esito sfavorevole

delle ratifiche, in primis per colpa dell’Inghilterra, incline a ritirarsi dal

continente, magari perché notoriamente determinata, reminiscenze storiche, a

sabotare il formarsi di una potenza continentale fin dall’epoca di Carlo

d’Asburgo e di Enrico Tudor. Sicché, parole del nostro: “Prima o poi

l’Inghilterra dovrà decidere se proseguire sulla via dell’unione o se separarsene

adottando la via meno impegnativa di una semplice associazione” (pag. 352).

Anche se forse dalle parti di Londra - dove si aspettò il voto negativo francese e

olandese, evitando così di prendersi responsabilità in proprio - una specie di

“dentro e fuori” a discrezione è la soluzione più appetita.

Naturalmente il nodo maggiore da sciogliersi, e anche questo al saggista

appariva chiarissimo, restava nella capitale francese, sede del presidente

Jacques Chirac, per quanto incoraggiante eppur sempre gollista, e di quel

Giscard che alla Convenzione (da leggere anche pag. 359) aveva placato

parecchio i bollori federalisti. Correttamente Padoa-Schioppa osservava che la

cugina d’Oltralpe non aveva ancora deciso di compiere il passo decisivo, di

mettere sul piatto persino la force de frappe, pur di tener fede al progetto che essa

stessa aveva avviato con Schuman e Monnet. Tuttavia qualche indizio

incoraggiante sembrava profilarsi, non solo in Francia, ma anche negli

orientamenti dell’opinione pubblica continentale. Più severo il giudizio

sull’intera leadership politica continentale, compreso quello sul cavaliere nostro,

intuibile fra le righe. Peccato soltanto che, al di là dell’esito del referendum,

ancora dovessero venire i tempi di madame Le Pen. Per non dire dei populismi

dilaganti al di qua e al di là delle Alpi.

Intuibile insomma la delusione del nostro all’indomani dell’increscioso

pronunciamento popolare, avvenuto il 29 maggio 2005. E condivisibile anche il

dito puntato contro il nuovo Mendès-France, alias Fabius, e soci, incaricatisi di

distogliere parte della sinistra dal sostegno al trattato. Apprezzabile inoltre la

perspicacia nel mettere in connessione il ripiegamento dello spirito europeo con

la mancanza di quel dinamismo e di quella progettualità che caratterizza invece

gli Stati Uniti, ma anche molti paesi emergenti. Eppure l’unità politica europea

doveva e dovrebbe esercitare un ruolo d’avanguardia a livello mondiale, sia

come modello di integrazione, sia come promotore di civiltà, di sviluppo e di

progetti innovativi affidati soprattutto ai giovani. Affermazioni pienamente

condivisibili e belle pagine da leggere in argomento, fra l’immagine di mollezza

di Europa Venere e quella dell’Europa prefiguratrice di futuro, alla Jeremy

Rifkin. Con in più il ricordo delle grandi personalità dei cosiddetti “padri

dell’Europa” e forse con qualche sottovalutazione dell’apporto positivo degli

Usa nella trasformazione postbellica del Vecchio Mondo da campo di macerie a

Page 153: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

153 F. Gui, Recensione

polo d’attrazione comunque irresistibile per le popolazioni e gli Stati

circonvicini. Ma belle pagine davvero (tra 355 e 368).

Altrettanto coinvolgenti e ancor più impegnative sul piano culturale sono

da segnalare poi quelle che compaiono subito di seguito, dedicate al tema

dell’unità nella diversità; diversità da risolvere, si auspica, grazie al principio,

tratto dai padri della Chiesa, del “diversi sed non adversi”. Una riflessione,

cioè, sul cosa significhi essere e rimanere “diversi” che spazia a grand’angolo

nella storia: dal venir meno irrecuperabile dell’unità spirituale dell’epoca della

Respublica cristiana all’emergere fra loro antagonistico di confessioni, ideologie,

concezioni politiche, teorie socio-economiche e altro ancora. Tutte specificità

che andavano ad aggiungersi alle mille differenziazioni interne (dalle etniche

alle statuali, fino alle consuetudinarie, fra un villaggio e l’altro) producendo in

definitiva una ricchezza di esperienze e di apporti da considerarsi patrimonio

dell’Europa. Patrimonio sì, ma non meno fattore di tormento, alla luce dei tanti

conflitti, sino alle tragiche esperienze novecentesche.

Ciononostante, sarebbe improvvido negare, sempre a parere di APS, che

l’Europa costituisca una civiltà comune fin dal Medioevo, e dunque possieda

anche il carattere, e la tensione dell’unità. L’economia, la società, il diritto, la

cultura intesa nel senso più ampio, con i fondamenti dei quattro lasciti antichi

(il pensiero greco, il diritto romano, la tradizione biblica ebraica e il messaggio

cristiano), lo dimostrano con “assoluta chiarezza”.

Il compito della nostra epoca risulta pertanto riconoscere e valorizzare la

diversità e la pluralità, facendole coesistere in un contesto istituzionale unitario

garantista per tutti, ovviamente organizzato secondo il criterio della

sussidiarietà. In proposito Padoa-Schioppa si sofferma acutamente su quante

scelte, anche sul piano della legislazione, o su quello giuridico e giudiziario,

siano frutto di bilanciamento fra valori diversi, ma non integralmente opposti.

Un vero patrimonio, appunto, la cui garanzia e la cui tutela costituisce “uno

degli obiettivi fondamentali dell’Unione europea” (pag. 374).

Resterebbe forse da valutare ancor più a fondo, sia consentito, quanto il

fattore etnico-linguistico, sommato alla società di massa, abbia costituito motivo

di differenziazione profonda, come per blocchi, all’interno del continente. Tanto

da produrre quella carneficina novecentesca, da taluni considerata la fine

dell’età moderna ed anche dell’Europa come portatore di progresso per il resto

del mondo. Di certo, la tendenza ai groppi, malgrado tutto, resta tenace,

minacciando nuovamente tensioni ed eccessi.

Una curiosità ulteriore ci porta poi a chiederci se ci sia pur sempre la

necessità di un fattore egemonico, trainante, in qualche modo cogente, non

soltanto di una serena, responsabile e paritetica concertazione, per orientare di

volta in volta le scelte, ovvero i compromessi, in una comune direzione.

Page 154: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

154 F. Gui, Recensione

Qualcosa di cui anche oggi ci sarebbe bisogno, ma del quale il Vecchio Mondo,

dall’età moderna in poi, non ha quasi mai goduto, cadendo piuttosto vittima

degli appetiti imperial-nazionali puntualmente emergenti.

Che poi oggi l’Europa abbia bisogno di scelte comuni sui grandi temi della

difesa, dell’energia, degli investimenti collettivi nelle tecnologie di avanguardia

per reggere almeno al confronto con l’alleato-protettore (APS richiama il

concetto di equal partnership a suo tempo proposto dai presidenti Eisenhower e

Kennedy), oltre che con le grandi sfide mondiali, ci pare asserzione del tutto

condivisibile ed auspicabile. Salvo appunto non dimenticare che il concetto

stesso di Europa non risulta pienamente disgiunto dall’esperienza di quella

parte di Europa a suo tempo trasferitasi al di là dell’Atlantico, per poi tornare a

mettere ordine, e per tenerci sopra il pugno di velluto, una volta esplosa la

grande mattanza del ventesimo secolo .

Molto suggestiva infine, anche se ormai vagamente datata, quella

sorprendente segnalazione del modello Unione europea come esempio a cui

guardare e da imitare per il futuro, da parte di “acuti osservatori” americani e

inglesi. Alla quale attestazione di stima faceva peraltro riscontro il parere assai

più contenuto di intellettuali europei, anche costituzionalisti, tra cui Dieter

Grimm, convinti che l’Unione, anche in futuro, non diventerà mai una vera

federazione di Stati. Una previsione pessimistica, a cui il nostro risponde

appellandosi alla risorsa della sussidiarietà, di cui l’unificazione costituzionale

europea costituirebbe un ulteriore valorizzazione. Riuscirebbe infatti sia a

salvaguardare i processi decisionali ottimali ai livelli più vicini al cittadino, e

sia, dove necessario e utile, spostandoli verso l’alto.

Di passata andrebbe anche rimuginata l’asserzione per la quale la

sussidiarietà non dovrebbe venire spinta fino a consentire la nascita di nuovi

Stati nazionali, per distacco da quelli vecchi, tipo la Scozia (pag. 381). Tuttavia,

su questo pur importante capitolo, avendo dedicato un intervento sempre in

questa rivista alla diversa identità storica degli Stati nazionali europei, con

conseguenti deduzioni, è preferibile al momento soprassedere.

Meglio tornare dunque alle enunciazioni sul potenziale di promozione e

di valorizzazione della diversità (meno usato il termine pluralismo) che sarebbe

appannaggio specifico dell’Europa. Purché essa, beninteso, riesca a realizzare la

sua unità, realmente federale e senza diritti veto, con il limite “invalicabile”, sia

ben chiaro, oltre il quale non si ammette la diversità: quello cioè che si riassume

nella Carta europea dei diritti (pag. 382). Solo così, solo sulla base di questi

valori e diritti comuni, sarà addirittura consigliato insegnare nelle scuole,

pubbliche o private, ai giovani europei non meno che ai figli degli immigrati, la

tutela della diversità. “I valori comuni del rispetto dei diritti umani sono la base

del moderno contratto sociale” (pag. 383).

Page 155: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

155 F. Gui, Recensione

Calando di nuovo a livelli più materiali, quelli dei grovigli del conflitto

quotidiano, prima di seguire l’autore nella valutazione del trattato di Lisbona, è

istruttivo accompagnarlo, anno 2008, nelle distrette dei giorni successivi al “no”

irlandese - ennesimo tormento o apoteosi del diritto di veto – opposto alla

ratifica del trattato medesimo. Senza entrare nei particolari, è lì che viene messa

a punto la possibile strategia per superare l’ostacolo esiziale ogni volta che

questo si profili nuovamente all’orizzonte. Tenendo conto dell’attualità della

riflessione in materia, la soluzione prospettata - al di là dei possibili recessi,

opting out e compromessi vari - comporta il varo di un nuovo trattato fra chi

vuole comunque andare avanti, mirato alla creazione del “nucleo federale”.

Parola grossa, indubbiamente, ma carica di potenziale. Tenendo conto,

oltretutto, che all’epoca, qualora il trattato di Lisbona non fosse entrato in

vigore, l’Unione si sarebbe trovata con il trattato di Nizza valido per tutti e,

appunto, con l’angosciosa ipotesi di un nuovo trattato da sottoscrivere ad opera

del “nucleo” dei più convinti.

Come si sa, alla fine, a seguito del secondo referendum irlandese,

lucidamente previsto da P.-S., oltre che per ragionevolezza collettiva, il trattato

sarebbe entrato in vigore per tutti, evitando l’eccesso di complicazioni, salvo

suscitare all’Inghilterra i noti turbamenti d’attualità. Tuttavia saper valutare

attentamente come e con quali limiti affrontare l’ipotesi delle due velocità,

ovvero dell’Europa dei duri e quella dei meno duri, è esercizio sicuramente

utile, se non altro in vista di prossime, eventuali avversità.

Certo, come sottolineava il saggio in questione, alias “L’Unione ad un

quadrivio”, resterebbe sempre possibile la via delle cooperazioni rafforzate, dei

trattati a latere per l’eurozona, come in effetti si sarebbe proceduto più tardi con

il Patto di stabilità, ed altro ancora. Tuttavia, onde evitare le incertezze dei veti e

di tutto l’apparato intergovernativo, lo strumento del nuovo trattato lascia

indubbiamente intravedere una risorsa alternativa. In tal caso, però, dovrà

essere valutato se sia meglio farlo sottoscrivere a tutti, prevedendo gli opting out

per i meno determinati, o piuttosto soltanto dai “duri”, con le ricadute del caso.

E come sistemare poi la questione del Parlamento, del Consiglio e così via?

Crearne di nuovi? Poco realistico. Da valutare allora la quarta ipotesi, variante

della terza, fondata sulla proposta ai cittadini europei di sostenere grandi

obiettivi comuni, da raggiungere sulla base, appunto, di una doppia geometria

costituzionale. Con in più l’impegno preventivo di chi fosse d’accordo nel

rinunciare da subito all’esercizio del veto, in vista di un governo comune

fondato, detto in sintesi, sui principi già illustrati agli esordi della terza parte

del volume.

Meglio fermarsi qui, trattandosi di valutazioni ipotetiche, ma da tener

presenti, come già detto, per possibili occasioni di là da venire. Poco ma sicuro,

Page 156: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

156 F. Gui, Recensione

la paura dei veti e delle convulsioni susseguenti sta bloccando da tempo, anche

ai nostri giorni, l’ipotesi di una riforma istituzionale peraltro considerata

indispensabile. A conclusione del saggio, APS profetizzava nuovamente lo

strumento delle candidature alla presidenza della Commissione ad opera dei

partiti europei in occasione delle elezioni. In più si associava ad Jürgen

Habermas nel sostegno alla richiesta di un referendum europeo, in occasione

delle elezioni del Parlamento, per sentire le risposte dei cittadini sulle questioni

di fondo dell’Unione. Ottimismo? A quanto pare, i sondaggi, almeno allora,

continuavano a dare un’ampia adesione del demos all’idea di una difesa e di una

prospettiva di sviluppo comuni.

La terza parte del volume si conclude, sempre nel 2008, con un’ulteriore,

rapida valutazione della sostanza istituzionale del trattato di Lisbona, il quale

sarebbe andato ufficialmente in porto soltanto il primo dicembre 2009, per

risultare a tutt’oggi, debitamente “consolidato”, la carta di base dell’Unione. Da

condividere, in proposito, la critica severa del metodo tradizionale degli

emendamenti ai trattati precedenti, cosa che ne rende incomprensibile la lettura

alle persone comuni. Non a caso, compito della Convenzione per il trattato

costituzionale era stato quello di dare forma ad una normativa chiara e

leggibile. Ma evidentemente le esigenze dei cittadini non erano rimaste in

primo piano. Meglio appunto “consolidarlo”, integrando aggiunta per

aggiunta, sostituzione per sostituzione, i trattati preesistenti.

In merito poi alla sostanza, a parte l’abolizione della bandiera a 12 stelle e

dell’Inno alla gioia come simboli ufficiali, l’auspicio della

“costituzionalizzazione” della Carta dei diritti risultava assecondato, insieme al

ricordato riconoscimento della personalità giuridica dell’Unione e, importante,

all’esplicita menzione del principio di democrazia rappresentativa, “che

sottintende l’impegno verso una coerente applicazione del principio della

sovranità popolare”. Un impegno confermato anche dall’introduzione dell’Ice,

ovvero del diritto di iniziativa dei cittadini europei, che obbliga la

Commissione, una volta ricevuta l’istanza (purché valida, oltre che sottoscritta

da almeno un milione di europei) a presentare una proposta di normativa

secondo le modalità previste dai trattati UE (pag 400).

Il Parlamento vedeva inoltre ampliati i propri poteri, mentre la

codecisione diveniva la procedura legislativa ordinaria dell’Unione. I

parlamenti nazionali acquisivano maggior controllo sul rispetto della

sussidiarietà. La Commissione avrebbe dovuto ridurre i suoi componenti

passando ad un criterio di rotazione (ma si sa com’è andata). Sul voto a

maggioranza qualificata in Consiglio si è già detto. Al riguardo, l’autore

aggiungeva – ma la Corte costituzionale tedesca non sarebbe d’accordo – che il

riconoscimento della rappresentanza per popolazione (il termine “popolo” era

Page 157: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

157 F. Gui, Recensione

stato escluso) mostrava di presupporre un’entità comune dei cittadini europei.

Felicemente mantenuta inoltre la pubblicità dell’attività legislativa del

Consiglio. Non esclusa peraltro la già da noi commentata possibilità che il

presidente della Commissione e quello del Consiglio europeo (divenuto stabile

per due anni e mezzo, nonché rinnovabile per una volta) coincidessero nella

stessa persona.

Pregevole anche la fusione delle funzioni del commissario per la politica

estera e del mandatario del Consiglio per la Pesc (Politica estera e di sicurezza

comune) nella carica di Alto rappresentante (non ministro, come previsto dalla

Convenzione) per la Pesc, con le altre prerogative già citate, oltre all’obbligo di

consultare regolarmente il Parlamento europeo. Per le cooperazioni “rafforzate”

si è già detto e anche per la “strutturata”, che non prevede un numero fisso di

paesi per porre in atto singole iniziative di coordinamento in materia di militare

e di difesa.

Il Parlamento poi manteneva, e mantiene, accanto alla Commissione e ai

singoli governi, il potere di iniziativa per le future revisioni dei trattati: una

facoltà assai importante che potrebbe prestarsi anche oggi a pressioni

dell’opinione pubblica sui gruppi e sull’assemblea, oltre che sulla Commissione,

perché avviino il processo di riforma, malgrado le resistenze dei governi. Fra i

quali è sufficiente la maggioranza semplice per dare avvio ad una nuova

Convenzione, peraltro incaricata di decidere “per consenso” (ma è prevista una

procedura semplificata di revisione, in merito alle politiche interne).

Il che nulla toglie comunque alla permanente, devastante facoltà per ogni

singolo Stato membro di condannare al nulla sia il testo di un nuovo trattato

che la ratifica del medesimo. Davvero incoraggiante insomma avviare un

progetto di riforma per vederlo naufragare in tal modo dopo anni e anni di

lavoro, come accaduto con il trattato costituzionale… In proposito restava e

resta soltanto la modesta facoltà per il Consiglio europeo di valutare il da farsi

nel caso che quattro quinti degli Stati ratifichino entro due anni, oltre alla

seppur poco federalistica possibilità concessa ad uno Stato riluttante di uscire

dall’Unione.

Per quanto attiene alle competenze del Consiglio dei ministri, moltissime

materie, neanche a dirlo, rimanevano sottoposte alla minaccia del veto da parte

di uno qualunque, anche insignificante, dei suoi componenti. A parziale

compenso, la clausola “passerella” si spingeva fino a concedere il passaggio alla

procedura ordinaria, con codecisione quindi del Parlamento, non solo per le

politiche interne ma anche, notevole, in politica estera e di sicurezza. Il

Parlamento deve dirsi però preventivamente d’accordo e anche ogni stato

membro deve fare altrettanto: ipotesi fantascientifica, stando al giurista-

saggista, tanto più che basta un singolo parlamento nazionale per mandare

Page 158: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

158 F. Gui, Recensione

tutto a carte quarantotto, anche all’ultimo momento. Viceversa, forse all’interno

di una cooperazione rafforzata potrebbe magari un giorno convenirsi di

superare il diritto di veto.

Incrociando le dita, insomma, così come APS le incrociava in attesa della

ratifica del trattato, fortunatamente avvenuta ad un anno e oltre di distanza.

Incrociando le dita, ancora, perché a questo punto, data la lunghezza della

perlustrazione, sarà il caso di affidarsi eventualmente ad una successiva

visitazione della quarta parte del volume, davvero denso e suggestivo, per

portare a termine l’impresa fra “tappe e svolte” che si susseguono.

A proposito del qual volume e del suo oggetto di riflessione, volendo

azzardare qualche stimolo critico, forse potrebbe auspicarsi una più ampia

attenzione al tema dei partiti, dei gruppi parlamentari e della legge elettorale

europea, promessa fin dagli esordi per garantire una procedura uniforme della

consultazione continentale e mai portata a compimento. Per parte nostra, non

riuscendo a immaginare l’emergere di un Hamilton o Washington europeo,

salvo forse dalla Germania, dove però non si possiede abbastanza prestigio per

esercitare il ruolo, si ritiene urgente individuare quale potrebbe essere il fattore

in grado di farci superare una dialettica politica che ormai si manifesta sempre

di più, ogni giorno che passa, quale competizione fra attori e identità nazionali.

In effetti, accanto agli impulsi provenienti da associazionismi e alle chiese,

pur opportunamente evocati, la riproposizione di culture unificanti, di

esperienze storiche spesso dimenticate, di lungimiranti progetti di evoluzione

sociale ed economica non sarebbe da trascurare. L’emergere di partiti e relative

personalità che si mostrassero consapevoli, tanto per dire, di che cosa siano stati

e siano il liberalismo, il socialismo, il popolarismo cristiano, il federalismo?,

potrebbe costituire un fattore unificante delle coscienze, al di sopra delle

differenze etnico-nazionali, se non nazionalistiche. Sotto questo profilo, si

auspica un avvicinamento, l’une alle altre, delle fisionomie ideali e

organizzative dei partiti nazionali (anche delle leggi elettorali dei singoli paesi)

in modo da facilitare il rafforzamento delle strutture sovranazionali. Inoltre, la

costruzione di luoghi di formazione comuni, anche con il concorso di contributi

accademici, al fine di sostenere orientamenti politici dalla chiara vocazione a

perpetuare il disegno di rinascita maturato dopo la catastrofe della guerra

mondiale, potrebbe contribuire a creare solidarietà ed identificazioni in grado

di emanciparsi dal condizionamento nazionale.

Per non dire, benché risulti ovvio, ma di fatto largamente disatteso, del

dovere delle istituzioni formative pubbliche e private, tanto università che

scuole, di dotare giovani e meno giovani delle conoscenze essenziali per la

partecipazione ad una cittadinanza europea almeno elementare. A proposito

delle quali conoscenze e partecipazione, sarà decisamente sconsigliato veicolare

Page 159: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

159 F. Gui, Recensione

in esse messaggi identitari nuovamente ispirati a valori etnico-territoriali

trasferiti su scala continentale. Molto più opportuno sarà patrocinare una

cultura idonea al superamento, con adeguato modello istituzionale, dello

schema nazionalistico-sovranistico. Il che non esclude affatto, sia ben chiaro,

fermezza di decisioni e forte senso di appartenenza.

In tutto questo, un ruolo non trascurabile potrà essere svolto, si spera, da

impulsi provenienti dal nucleo dei paesi fondatori delle Comunità originarie,

presso i quali sussiste obiettivamente un maggiore attaccamento e senso di

responsabilità verso la costruzione comune di cui si è stati così felicemente

autori dopo il disastro bellico. Malgrado le mille contraddizione e reticenze, per

non parlare delle pesanti diffidenze reciproche, si intravede tuttavia riproporsi

ad intervalli regolari il riemergere di una tensione non mancare alla parola data,

a rendere davvero concreto ciò che è stato promesso con convinzione, e ad

opera dei propri esponenti migliori, nell’interesse di noi stessi e degli altri. Cui

si affianca di volta in volta quello stimolo proveniente dall’altra parte

dell’Atlantico che molto ha contato, specie all’epoca della guerra fredda, nel

sospingere gli europei verso elementi di sovranazionalità, ma che si è visto

riemergere anche recentemente, tanto per dire, in occasione dell’incresciosa

minaccia della Grexit. Sperando naturalmente che recentissime espressioni di

volontà popolare, sempre lì, in zona ovest, a pro di carismi davvero sconcertanti

non ci contraddicano amaramente.

Giunti ormai a conclusione, sia consentito tuttavia avanzare qualche

ulteriore considerazione dubitativa in merito ad uno degli aspetti essenziali del

modello di convivenza federale proposto dall’autore, peraltro in linea di

massima condiviso dall’aspirante recensore. Il riferimento è alla possibilità di

conciliare quel progetto di convivenza, sostanzialmente ispirato alla tutela dei

diritti umani, con la libertà di religione. Una siffatta conciliazione è di fatto

realizzabile soltanto a condizione che gli adepti alle diverse fedi e confessioni

non riconducano a verità assolute, divine?, le prescrizioni dei propri libri e

mentori sacri, variamente interpretati e interpretanti. Sempreché ovviamente

non contengano anch’esse un indiscusso messaggio di conciliazione e

convivenza.

Ecco, laddove questo non accada, e purtroppo presso consistenti gruppi

umani, almeno per ora, questo non avviene, allora il progetto di convivenza

fondato sulla democrazia e sui diritti umani rischia davvero grosso.

Presumibilmente il cristianesimo parrebbe il più incline a questa sostanziale

universalizzazione, umanizzazione, laicizzazione?, del sentire religioso, fondato

sul rispetto del prossimo, sulla sostanziale identificazione dell’altro con se stessi

e sulla deassolutizzazione dell’appartenenza etnico-nazionale. Su altri versanti

il discorso si fa invece assai più difficile. Tanto che la tutela dei diritti dovrà

Page 160: Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015...Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015 6 P. Themelly, Amor supera due mesi si era insediata la Municipalità provvisoria e da poco meno di dieci

Eurostudium3w ottobre-dicembre 2015

160 F. Gui, Recensione

essere condizionata alla salvaguardia, ovvero alla sicura accettazione da parte

dei portatori della volontà generale, ovvero della sovranità legittimante l’intero

sistema, delle precondizioni di tale tutela.

Ebbene, il federalismo, al di là delle prospettive e soluzioni istituzionali

additate ai cittadini del mondo, non potrà non farsi carico anche di queste

problematiche, affrontandole con la sensibilità e l’ampiezza di fondamenti a cui

possono essere ricondotte le sue stesse origini, ben più radicate nel tempo e

nello spazio di quanto non sia, oggettivamente, il pur insostituibile messaggio

di Ventotene. Il federalismo come una cultura autonoma e per certi aspetti

alternativa? Necessariamente. Che è compito e consapevolezza sicuramente non

da poco.