esame di stato - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di...

42
1 Istituto Tecnico Industriale Statale “Leopoldo e Alice Franchetti” ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe 5° A/IT a.s. 2006/2007 Sommario: 1. Profilo dell’indirizzo pag. 2 2. Profilo della classe pag. 3 3. Situazione in ingresso della classe pag. 5 4. Verifiche effettuate nei confronti degli alunni con debito formativo pag. 5 5. Attività di approfondimento e di recupero pag. 5 6. Iniziative complementari integrative pag. 6 7. Consuntivo delle attività disciplinari pag. 9 8. Valutazione degli apprendimenti pag. 34 9. Prove effettuate secondo le tipologie previste per la terza prova scritta pag. 40 10. Area di progetto pag. 41

Upload: lamnhi

Post on 24-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

1

Istituto Tecnico Industriale Statale “Leopoldo e Alice Franchetti”

ESAME DI STATO

Documento del Consiglio di Classe

5° A/IT a.s. 2006/2007

Sommario:

1. Profilo dell’indirizzo pag. 2

2. Profilo della classe pag. 3

3. Situazione in ingresso della classe pag. 5

4. Verifiche effettuate nei confronti degli alunni con

debito formativo pag. 5

5. Attività di approfondimento e di recupero pag. 5

6. Iniziative complementari integrative pag. 6

7. Consuntivo delle attività disciplinari pag. 9

8. Valutazione degli apprendimenti pag. 34

9. Prove effettuate secondo le tipologie previste per la

terza prova scritta pag. 40

10. Area di progetto pag. 41

Page 2: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

2

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO L’ingresso dell’informatica in tutte le professioni e nella stessa cultura di base, dovuta alla straordinaria diffusione del personal computer, ha costituito un elemento di riflessione per l’indirizzo informatico. Esso non ha più l’esclusiva del Settore ed ha prodotto almeno due conseguenze: - Non è necessario pensare all’indirizzo informatico come alla strada per giungere alle

più diverse applicazioni - È invece necessario caratterizzare tale indirizzo in modo tale che la competenza

tecnologica di coloro che lo scelgono si differenzi in modo sensibile da quella oramai posseduta dagli altri tecnici.

In relazione alla professionalità terminale questo significa domandarsi se esistono ancora professioni specifiche, a livello intermedio, per le quali valga la pena di mantenere e di innovare un indirizzo specifico. Da un’analisi del mercato del lavoro, è emerso che la vecchia figura del programmatore, che pur continua ad esistere, si è articolata al suo interno ed è stata affiancata da altre figure. Pur variando le definizioni di tali figure si possono indicare 4 grandi aree di impiego: - Sviluppo di software applicativo finalizzato ad applicazioni gestionali ed industriali - L’esercizio di impianti di elaborazione - Pianificazione delle risorse tecnologiche per piccole, medie aziende ed uffici per

esplorare l’offerta ed orientare gli investimenti. - Automazione di ufficio nel quale può trovare spazio un sistemista di livello intermedio

capace di dimensionare sistemi e reti e di configurare il software di base ed applicativo, ma anche di assistere gli utenti ed addestrarli.

Dato che il settore informatico è quello in cui si verifica ancora, forse, la massima varietà nei modi di accesso e che in pratica può capitare che si arrivi alle professioni specifiche da diversi canali formativi, la figura del diplomato in informatica è ormai riconosciuta ed in molti casi, specie nelle piccole e medie aziende, specificatamente ricercata per la sua versatilità nell’adattarsi alle evoluzioni tecnologiche del settore e alle conseguenti modificazioni dei processi lavorativi. La consapevolezza di tutto ciò ha determinato una revisione continua, non dei contenuti curriculari di base, ma della loro adattabilità e flessibilità in risposta alle continue innovazioni che interessano il mondo del lavoro.

Page 3: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

3

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5°A/Inf è composta da 22 studenti tutti provenienti dalla 4°A/Inf. Si tratta di una classe eterogenea che si è presentata al triennio con una discreta percentuale di studenti dotati di buone attitudini e interesse verso l’indirizzo scelto. Nel corso degli studi le buone potenzialità e le personalità spiccate di alcuni non sono state sempre capaci di produrre una proficua ricaduta sulla classe. Un gruppo di studenti ha evidenziato difficoltà alla partecipazione attiva, e discontinuità nell’impegno sia in classe che a casa. Per alcuni alunni il dialogo educativo con qualche docente non è sempre stato caratterizzato dalla necessaria serenità e questo ha influito sulla possibilità di maggiore apprendimento per loro stessi e per gli altri. Va tuttavia sottolineata la presenza di un gruppo che si è sempre impegnato ottenendo risultati più che buoni. Un secondo gruppo ha comunque raggiunto una preparazione generalmente sufficiente e solo una parte della classe, costituita dagli alunni più deboli, presenta , ad oggi, una preparazione lacunosa in alcune materie. Il consiglio di classe, ha applicato una metodologia di lavoro basata sulla collaborazione laboratoriale. Affrontare e risolvere problemi concreti, procedere per “progetti” e lavorare in gruppo sono stati alcuni dei modi ritenuti più opportuni per permettere , al maggior numero di alunni, di raggiungere gli obiettivi formativi dell’ indirizzo . Un numero limitato di alunni , non è riuscito a sfruttare al meglio questa opportunità mentre altri hanno messo in evidenza buone capacità e competenze. Nel corso dei tre anni, quando si è reso necessario, sono state proposte strategie per il recupero, quali pause didattiche, IDEI . Sono stati inoltre attivati corsi di approfondimento legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. Alcuni studenti hanno partecipato al progetto “Innovamatica” (presso l’ Università di Perugia). Il corso di studi ha consentito comunque a tutti gli alunni un processo di orientamento formativo futuro, talora anche diverso da quello dell’ indirizzo. L’attività didattica ha compreso anche stages aziendali . La partecipazione a questa iniziativa è stata come sempre facoltativa, visto il suo notevole impegno intellettuale ed organizzativo; nonostante ciò sono arrivati risultati positivi sia per quanto riguarda la disponibilità all’impegno, sia rispetto alla capacità di gestire autonomamente i compiti affidati. Tutte le aziende hanno apprezzato la serietà, puntualità, e capacità di relazionarsi con un ambiente nuovo da parte dei ragazzi.

Page 4: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

4

2.1 Elenco docenti MATERIA Cognome Nome Stabilità Italiano e storia Guerri Luciana Triennio Inglese Pettinari Graziella Triennio Teoria della conoscenza Boriosi Elio Triennio Matematica Mandorla Loriana

Savini Sabrina Triennio 5° anno

Calcolo e lab Travaglio Michelina Savini Sabrina

5° anno Triennio

Elettronica e lab Anania Sandro Piccioli Fabio

Triennio 5° anno

Informatica e lab Rossi Adriano Raspini Mauro

Triennio Triennio

Sistemi e lab Ciuchetti Monica Raspini Mauro

5° anno Triennio

Educazione fisica (maschile) Educazione fisica (femminile)

Chieli Sandro Pazzi Fulvio

Triennio 5°anno

Religione Garzi Michele Triennio 2.2 Elenco alunni che hanno frequentato la classe V

1) Alunno Simona 2) Angeloni Chiara 3) Angeloni Marta 4) Banelli Francesco 5) Bartolucci Lorenzo 6) Berliocchi Matteo 7) Cheli Alessandro 8) Corneli Angelo 9) Cucchiarini Giovanni 10) Franceschetti Paolo 11) Freddi Giacomo 12) Lucarini Andrea 13) Novelli Marco 14) Pellegrini Ilaria 15) Picchiarelli Diego 16) Pisciolini Stefano 17) Rotini Nicola 18) Savini Chiara 19) Savini Diego 20) Starnini Michele 21) Surano Diego 22) Tosti Giacomo

Page 5: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

5

3. SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE 3.1 Risultati dello scrutinio finale della classe IV Materia N. studenti

promossi con 6

N. studenti promossi con 7

N. studenti promossi con 8

N. studenti promossi con 9-10

N. studenti con debito formativo

Italiano 13 7 2 Storia 6 11 5 Inglese 12 6 4 1 Matematica 15 2 4 1 9 Calcolo 9 7 4 2 Elettronica 14 6 2 6 Informatica 8 10 4 1 Sistemi 10 8 2 2 2 Ed Fisica 18 3 1 Teoria della conoscenza

10 8 4

4. VERIFICHE EFFETTUATE NEI CONFRONTI DEGLI ALUNNI CON DEBITO FORMATIVO Alunni che hanno “saldato” il debito

Alunni che non hanno “saldato” il debito

N° alunni Materia N° alunni Materia

1 informatica 8 matematica

2 matematica 2 sistemi

2 elettronica 4 elettronica

1 inglese

5. ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO E DI RECUPERO Nel corso dei tre anni, quando si è reso necessario, sono state proposte strategie per il recupero, quali pause didattiche, IDEI . Nel corrente anno scolastico sono stati inoltre attivati corsi di approfondimento legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. Alcuni studenti hanno partecipato al progetto “Innovamatica” (presso l’ Università di Perugia).

Page 6: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

6

6. INIZIATIVE COMPLEMENTARI/ INTEGRATIVE Viaggi di istruzione:

• Praga

Progetto CLIL Quest’anno si è svolta una breve unità CLIL Il progetto CLIL (Content Language Integrated Learning), riguarda l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese. L’apprendimento si realizza in una situazione reale che vede l’integrazione tra lingua e contenuto. La materia scelta è stata Laboratorio di Informatica e l’argomento ha riguardato i Databases e in particolare il RDBMS. L’obiettivo di tale progetto è costituito dalla graduale preparazione all’utilizzazione della Lingua Inglese per la comunicazione, la ricerca e l’approfondimento nella formazione di tecnici preparati ad operare in ambiente internazionale. Le lezioni riguardanti la parte tecnica sono state svolte dal prof. Mauro Raspini e la parte linguistica dalla prof,ssa Graziella Pettinari.

Progetto Innovamatica Alcuni studenti hanno partecipato al progetto “Innovamatica” (Dipartimento di Matematica e Informatica – Università degli studi di Perugia) . Corso informatica 5 lezioni svolte dal Dott. Andrea Bioli, esperto informatico operante a Milano sulle moderne prospettive della progettazione informatica, alle quali hanno partecipato sette ragazzi della classe quinta. Date 31 Marzo: Lezione A 14 Aprile : Lezione B 28 Aprile: Lezione C 12 Maggio: Lezione D 19 Maggio: Lezioni E1 ed E2 Lezione A: - Logica, approcci e storia dell’informatica commerciale - Il modello waterfall come metodologia ‘classica’ dell’informatica commerciale - Varianti dell’approccio waterfall - Vantaggi, svantaggi, problemi dell’approccio waterfall Lezione B: - Il panorama attuale dell’informatica commerciale - Il fattore economico - Superamento dei limiti del waterfall - Tecnologie a disposizione per approcci più moderni - Introduzione alla Service Oriented Architecture Lezione C: - Approfondimento della visione Service Oriented - Supporto tecnologico alla visione Service Oriented. Lezione D (Laboratorio): - Storia della soluzione di un problema: l’invocazione, da parte di un processo, di una funzione appartenente ad un altro processo

Page 7: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

7

Lezione E1 (Laboratorio) - Un piccolo esempio tecnologico dell’offerta di un servizio in un panorama Enterprise; Lezione E2 (Divulgazione) - Vari aspetti dell’ingresso nel mondo del lavoro e della gestione dei rapporti lavorativi ai vari livelli Alternanza scuola / lavoro La nostra, è una realtà produttiva caratterizzata da una molteplicità di piccole e medie aziende , nella maggior parte dei casi create e gestite da nostri ex-studenti. Anche grazie a ciò, sono oramai svariati anni che la scuola organizza autonomamente, quindi attingendo al volontariato degli insegnanti e alla collaborazione gratuita delle aziende informatiche, meccaniche e gli Enti Locali del territorio, stage aziendali di lungo periodo in orario scolastico. Si è trattato e si tratta, di periodi di almeno 5 gg. in cui i ragazzi possono optare sia per una full-immersion (8 h), sia per un part-time pomeridiano (4 h). Molti studenti che si sono diplomati nei vari corsi presenti nell’istituto, si sono facilmente integrati nella vita produttiva della nostra zona anche grazie all’alternanza organizzata dall’istituto sin dal 1996. Questo è un indubbio segnale di vivacità della nostra istituzione scolastica, che ha sempre posto al centro della sua ricerca educativa un approccio “laboratoriale" a tutte le tematiche affrontate.

Unità di apprendimento in aula

Unità di apprendimento in alternanza

INFORMATICA � Saper Installare S.O e reti locali – Gestione delle

sicurezze informatiche � Conoscere la struttura hardware del PC –

Installare S.O e reti locali � Saper presentare un software al committente; � Conoscere apparati Hub e Switch; � Conoscere le tecniche Web:Client/server, ASP.

� Competenza nell’assemblare PC; � Saper installare vari S.Operativi e partizionare i

dischi; � Saper gestire una rete locale; � Saper installare Hub e Switch per una rete

geografica; � Saper gestire i rapporti con un committente;

Tutoraggio Docente tutor interno

� Ricognizione ambientale; � Accordi con il tutor esterno; � Attività di sensibilizzazione in aula; � Preparazione didattica; � Compilazione allegato n.1; � Verifica in itinere; � Relazione finale al Consiglio di Classe.

Tutor esterno � Seguire l’allievo nell’attività operativa; � Informare la scuola di eventuali assenze ingiustificate; � Valutazione dell’attività a mezzo di schede predisposte

Studente dal al Durata Azienda Corneli Angelo 25.09.2006 10.10.2006 12gg Informatica ‘95

Lucarini Andrea

02.10.2006

16.10.2006

15gg ( ha continuato 2

volte la settimana dal 01.03.2007 al

31.04.2007 in orario pomeridiano)

Raichi international

Picchiarelli Diego 02.10.2006 06.10.2006 5gg Cepu Tosti Giacomo 16.10.2006 28.10.2006 12gg Uniservice

Page 8: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

8

Corso per la sicurezza I sottoindicati studenti hanno partecipato con successo al Corso per la Sicurezza e normativa 626/94, organizzato dall’Istituto, conseguendo relativo attestato: Cucchiarini Giovanni

Picchiarelli Diego

Page 9: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

9

7. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI Materia: ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 CLASSE 5° A Inf. Docente Luciana Guerri Libro di testo adottati: “Dal testo alla storia, dalla storia al testo”, Baldi, Giusto, Razzetti , Zaccaria Presentazione della classe e del programma All’inizio del triennio la classe nel suo insieme era motivata e partecipava attivamente al dialogo educativo, poi questa compattezza, che aveva permesso anche ai ragazzi meno capaci di raggiungere una preparazione sufficiente, si è disgregata e sono emerse le varie individualità con pregi e difetti. Mentre alcuni elementi nel corso degli anni hanno affinato la propria sensibilità e potenziato le proprie capacità, altri sono rimasti indifferenti al lavoro scolastico. Bisogna inoltre aggiungere che il voler stimolare tutti gli studenti ha a volte penalizzato i più disponibili che alla fine hanno preferito individualizzare il rapporto con la materia e l’insegnante. I risultati ottenuti sono in funzione delle capacità e dell’impegno profuso sia a casa che a scuola. SCHEDA ARGOMENTI DISCIPLINARI CONTENUTI OBIETTIVI DISCIPLINARI LIVELLO DI

TRATTAZIONE La scapigliatura. Caratteri generali. Emilio Praga. Da Penombre: “Preludio”

Conoscenza delle idee.

Discreto

I poeti maledetti Charles Baudelaire. La poesia parnassiana, simbolismo. Da I fiori del male : “Spleen”, Corrispondenze”, “L’ albatro”

Comprendere il contenuto dei testi, esaminare il lessico, individuare le chiavi di lettura e fare una sintesi.

Discreto

Il naturalismo francese Emile Zola: caratteristiche generali Da Thérèse Raquin: “La Prefazione: letteratura e scienza” Da Il romanzo sperimentale: “Lo scrittore come operaio del progresso sociale”

Conoscenza delle idee, individuare i rapporti tra l’opera letteraria ed il suo tempo.

Discreto

Il verismo italiano Giovanni Verga: poetica, tecnica narrativa e ideologia. Lo svolgimento dell’opera del Verga. Lettura del brano “Rosso Malpelo” e “Fantasticheria”

Conoscenza del movimento e della poetica dell’autore più rappresentativo

Approfondito

Page 10: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

10

Il Decadentismo Visione del mondo e poetica.

Conoscenza delle idee, del movimento e degli autori più rappresentativi.

Approfondito

IL Decadentismo europeo Arthur Rimbaud: Dalle Poesie : “Vocali”

Comprendere il contenuto dei testi, esaminare il lessico, individuare le chiavi di lettura e fare una sintesi.

L’Estetismo Joris-Karl Huysmans Da Controcorrente: “La realtà sostitutiva” Oscar Wilde Da Il ritratto di Dorian Gray: “I principi dell’estetismo “

Conoscenza delle idee, del movimento e degli autori più rappresentativi.

Abbastanza approfondito

Gabriele D’Annunzio L’estetismo, i romanzi del superuomo, il periodo “notturno”. Da Il piacere: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” Da Terra vergine: “Dalfino” Da Alcyone: “La sera fiesolana”e “la pioggia nel pineto”

Comprendere il contenuto dei testi, esaminare il lessico, individuare le chiavi di lettura e fare una sintesi.

Approfondito

Giovanni Pascoli Le idee, la poetica, i temi della poesia pascoliana. Da Myricae: “Novembre”, “X Agosto” Dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”. Da Primi poemetti :”Italy” Da Il fanciullino: “Una poetica decadente”.

Comprendere il contenuto dei testi, esaminare il lessico, individuare le chiavi di lettura e fare una sintesi.

Approfondito

Italo Svevo La dimensione europea, la cultura, la novità delle opere di Svevo. Lettura dei brani ”la trasfigurazione di Angiolina” e “La morte del padre”.

Conoscere gli elementi costitutivi del romanzo psicologico. Comprendere come la scoperta delle logica dell’inconscio si contrapponga a quella della ragione.

Abbastanza approfondito

Luigi Pirandello La visione del mondo e la poetica, il teatro. Lettura dei brani “Ciàula scopre la luna” e “Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia”

Il teatro come prova della soggettività, come ricerca della realtà, come testimonianza della incomunicabilità.

Abbastanza approfondito

I crepuscolari Caratteri generali. Guido Gozzano. Dai Colloqui: “La signorina Felicita ovvero la felicità” “Totò Merumeni”

Conoscenza delle idee, del movimento e di un autore rappresentativo.

Abbastanza approfondito

Il futurismo Filippo Tommaso Marinetti: “Manifesto del futurismo”

Conoscenza delle idee, del movimento e di un autore rappresentativo.

Abbastanza approfondito

La poesia ermetica Giuseppe Ungaretti: la poesia e le idee. Da L’allegria: “Veglia”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Mattinata”, “Soldati”.

Comprendere il contenuto dei testi, esaminare il lessico, individuare le chiavi di lettura e fare una sintesi.

Approfondito

Page 11: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

11

Eugenio Montale La poetica, la parola e il significato della poesia. Da Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “I limoni” Da Le occasioni: “La casa dei doganieri”.

Comprendere il contenuto dei testi, esaminare il lessico, individuare le chiavi di lettura e fare una sintesi.

Approfondito

Scuola ermetica: Salvatore Quasimodo La poetica. Da Acque e terre: “Ed è subito sera”. Da Giorno dopo giorno: “Alle fronde dei salici”.

Comprendere il contenuto dei testi, esaminare il lessico, individuare le chiavi di lettura e fare una sintesi.

Abbastanza approfondito

Umberto Saba La poetica Dal Canzoniere:” A mia moglie” e “ La capra”

Comprendere il contenuto dei testi, esaminare il lessico, individuare le chiavi di lettura e fare una sintesi

Abbastanza approfondito

Page 12: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

12

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2006/2007 CLASSE 5° A Inf. Docente Prof.: Luciana Guerri All’inizio del triennio la classe nel suo insieme era motivata e partecipava attivamente al dialogo educativo, poi questa compattezza, che aveva permesso anche ai ragazzi meno capaci di raggiungere una preparazione sufficiente, si è disgregata e sono emerse le varie individualità con pregi e difetti. Mentre alcuni elementi nel corso degli anni hanno affinato la propria sensibilità e potenziato le proprie capacità, altri sono rimasti indifferenti al lavoro scolastico. Bisogna inoltre aggiungere che il voler stimolare tutti gli studenti ha a volte penalizzato i più disponibili che alla fine hanno preferito individualizzare il rapporto con la materia e l’insegnante. I risultati ottenuti sono in funzione delle capacità e dell’impegno profuso sia a casa che a scuola.

CONTENUTI OBIETTIVI DISCIPLINARI LIVELLO DI TRATTAZIONE

L’ Italia di fine secolo: I problemi sociali e gli sviluppi del paese. Il primo Giolitti, il decollo dell’industrializzazione italiana.

Conoscenza dei principali avvenimenti. Cause e conseguenze

Discreto

Il sistema Giolittiano Conoscenza dei principali avvenimenti. Cause e conseguenze

Discreto

La prima guerra mondiale: L’incubazione del conflitto, cause economiche e politiche della guerra, neutralismo ed interventismo in Italia, ripercussioni economiche e culturali in Italia.

Conoscenza dei principali avvenimenti. Cause e conseguenze

Abbastanza approfondito

La Russia della rivoluzione e Stalin: Caratteristiche generali della Russia dopo il conflitto mondiale, dal febbraio alla presa del potere, il governo rivoluzionario, la Russia di Stalin la politica estera dell’URSS

Conoscenza dei principali avvenimenti. Cause e conseguenze

Discreto

L’Italia dal dopoguerra al fascismo: Il dopoguerra in Italia, crisi dello stato liberale e avvento di Mussolini, il fascismo dal potere al regime, struttura del regime fascista, politica estera del fascismo, politica economica e sociale del regime.

Conoscenza dei principali avvenimenti. Cause e conseguenze

Abbastanza approfondito

La Germania di Weimar ed il Terzo Reich: I primi passi della repubblica di Weimar, inflazione-ripresa economica, crisi del1929, Hitler ed il nazionalsocialismo, Hitler verso il potere, il regime nazista.

Conoscenza dei principali avvenimenti. Cause e conseguenze

Abbastanza approfondito

Page 13: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

13

La seconda guerra mondiale: Contesto ideologico del conflitto, cause, caratteri ed evoluzione del conflitto, la guerra lampo,la resistenza italiana bilancio della guerra.

Conoscenza dei principali avvenimenti. Cause e conseguenze

Abbastanza approfondito

La guerra fredda(1945-1955): La divisione del mondo, la grande competizione.

Conoscenza dei principali avvenimenti. Cause e conseguenze

Abbastanza approfondito

Gli anni della distensione(1955-1989): La ricerca del dialogo, i rischi per il pianeta.

Conoscenza dei principali avvenimenti. Cause e conseguenze

Abbastanza approfondito

L’Italia della fase costituente al centro sinistra: La fase costituente(1945-1948). Il centrismo, il boom economico e il centro-sinistra.

Conoscenza dei principali avvenimenti. Cause e conseguenze

Abbastanza approfondito

L’Italia negli anni di piombo: Il sessantotto e l’autunno caldo, il terrorismo nero e la strategia della tensione, il terrorismo rosso e la solidarietà nazionale.

Conoscenza dei principali avvenimenti. Cause e conseguenze

Abbastanza approfondito

VERIFICHE METODI E STRUMENTI Verifiche orali. Dibattiti, verifiche orali, discussioni guidate.

Lezione frontale, lettura documenti

Approfondimenti: • Democrazia di massa, Totalitarismo e l’idea di Europa; • Lo stato sociale; • La terza rivoluzione industriale.

Page 14: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

14

Materia: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Classe 5° A Abacus A.S. 2006/07 Docente Prof.: PETTINARI GRAZIELLA Libri di testo adottati: REFLEX PLUS di ABBS & FREEBAIRN - LONGMAN Oxford English for Information Technology -Glendinning , McEwan -OUP - Fotocopie da documenti autentici L’insegnamento della disciplina ha riguardato da una parte la comunicazione quotidiana e dall’altra l’inglese usato nei testi tecnici specifici del corso informatico. Si è cercato di sviluppare tutte quattro le abilità: listening, speaking, reading and writing, per gli argomenti trattati. Inoltre si è svolta una breve unità CLIL. Il progetto CLIL (Content Language Integrated Learning), riguarda l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese. L’apprendimento si realizza in una situazione reale che vede l’integrazione tra lingua e contenuto. La materia scelta è stata Laboratorio di Informatica e l’argomento ha riguardato i Database e in particolare il RDBMS. L’obiettivo di tale progetto è costituito dalla graduale preparazione all’utilizzazione della lingua inglese per la comunicazione, la ricerca e l’approfondimento nella formazione di tecnici preparati ad operare in ambiente internazionale. Le lezioni riguardanti la parte tecnica sono state svolte dal prof, Mauro Raspini. Nel corso del triennio l’atteggiamento della classe, la partecipazione al dialogo educativo e alle lezioni, il rendimento è molto cambiato. Il primo anno tutti gli studenti, alcuni di loro con una preparazione di base molto buona, hanno partecipato con interesse ed entusiasmo alle lezioni. Gli studenti più deboli si sono avvantaggiati da questo clima positivo e tutti in generale hanno cercato di dare il loro meglio. Molti di loro hanno sostenuto con esito positivo le Certificazioni esterne sulla conoscenza della lingua inglese. Nei due anni successivi la compattezza della classe dal punto di vista di partecipazione e impegno si è divisa, ognuno è andato per la propria strada e sono aumentate le differenze di profitto da alunno ad alunno. Alcuni alunni hanno raggiunto una buona preparazione, la maggior parte sono sulla sufficienza, in alcuni di loro permangono incertezze e lacune nella loro preparazione di base. SCHEDA ARGOMENTI DISCIPLINARI LINGUA TECNICA CONTENUTI OBIETTIVI DISCIPLINARI LIVELLO DI

TRATTAZIONE

1.COMPUTING • The internet • Data transmission • Programming

languages • Computer networks • The modem • Analog and digital

transmission • Databases • RDBMS • Computer viruses • CV

• sapersi esprimere su testi specialistici • comprendere un testo scritto cogliendone il

senso e lo scopo; • produrre semplici testi scritti sia di tenore

generale che specialistico; • Trasporre in lingua italiana testi scritti di

argomento specifico. • Comprendere il testo in lingua straniera per

poter risolvere problemi specifici

Il vocabolario è stato abbastanza approfondito. Sono state trattate e rinforzate le strutture linguistiche tipiche del linguaggio tecnico

Page 15: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

15

LINGUA DELLA COMUNICAZIONE QUOTIDIANA CONTENUTI OBIETTIVI DISCIPLINARI LIVELLO DI

TRATTAZIONE

• Places in town • Clothes • Motorbikes and

cars

Obiettivi grammaticali

• Although ,however, in spite of

• Countable, uncountable nouns

• Should, ought to, had better

• Comparison of adjectives and adverbs

• Must, have to needn’t

Funzioni comunicative

• Shop for clothes

• Speak about your home town or capital city

• Give, accept or refuse advice

• Speak about rules

Approfondito In funzione della lingua usata in situazione di tutti i giorni, e in funzione dell’uso di un linguaggio tecnico specifico

• Jobs and occupations

• Describing people

• Types of films

• First conditional • Time clauses in

the future with when/as soon as

• Defining and non- defining relative clauses

• Present perfect simple and continuous

• Make hypothesis

• Agree and disagree

• Ask for and give opinions

• Electrical equipment

• Teenagers an their possession

• Causative have (something done)

• Second conditional

• I wish

• Should have/ought toh ave

• Make, let, be allowed to

• Make hypothesis

• Report faults and request action, respond

• Criticise • Obligation/per

mission

• people • must/cant for drawing conclusions

• used to/ to be used to

• Ask and talk about personality and mood

• Talk about physical appearance

• Habits

• Pollution • Sports and sports

locations • Free time • Computer

technology

• The passive

• Third conditional • Reported speech

• Make hypothesis

• Agree and disagree

Page 16: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

16

VERIFICHE METODI E STRUMENTI Verifiche orali. Conversazione su argomenti specifici e riguardanti la vita di tutti i giorni Lettura e comprensione di brani Verifiche scritte:

� domande a risposta singola � Questionario chiuso � Scelta multipla � Trattazione breve riguardante sia

argomenti tecnici che la vita di tutti i giorni

� Lezione frontale. � Problem .solving � Tecniche di lettura e di ascolto � Libro di testo, fotocopie, � documenti autentici � presentazioni con PowerPoint (CLIL)

Page 17: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

17

Materia:TEORIA DELLA CONOSCENZA - Prof. Elio Boriosi Libri di testo Popkin-Stroll, Filosofia per tutti, Laterza, Bari, 1998 Ore sett. 2h PRESENTAZIONE CLASSE La classe che si presenta all'esame di Stato è una classe composta da una discreta percentuale di studenti con buone attitudini ed interesse verso questo corso di studi, verso la riflessione e la speculazione filosofica. A fronte di queste notevoli potenzialità, occorre porre in evidenza anche una marcata difficoltà all'approfondimento delle tematiche e allo studio sistematico degli oggetti culturali che ha caratterizzato l'intero corso di studi di questi ragazzi. In parte, ciò ha naturalmente pregiudicato l'acquisizione di conoscenze e competenze di più alto livello influendo anche sul grado di sicurezza nell'utilizzo delle stesse. Una discontinuità di impegno scolastico che nei ragazzi psicologicamente più deboli ha certamente influito sulla concentrazione e motivazione scolastica permettendo loro di sistemare solo sufficientemente le conoscenze in una sintesi complessiva ed unitaria. L’attenzione alle tematiche affrontate non è mai mancata, in particolare rispetto alle questioni etiche che hanno preso gran parte del primo quadrimestre. La maggiore difficoltà riscontrata, riguarda l’incapacità, o meglio, la scarsa abitudine alla concentrazione ed attenzione che accanto alle evidenti difficoltà terminologiche, non ha consentito approfondimenti delle questioni. Molta attenzione è stata rivolta, a collegare le varie discipline in un discorso organico, soprattutto riguardante il periodo dell’Ottocento e Novecento. Ognuno ha comunque cercato di impegnarsi al meglio rispetto alle personali capacità ed interessi ; è questo un aspetto fondamentale per una scuola che sta correndo sempre più velocemente verso un curricolo personalizzato e non più uniforme. Le tematiche affrontate hanno anche consentito a molti ragazzi di orientarsi ed autovalutarsi in quello che vorranno fare concretamente una volta diplomati. OBIETTIVI DISCIPLINARI E CULTURALI RAGGIUNTI Le finalità dell'insegnamento della filosofia della scienza nel curricolo della classe 5A/I sono state: 1. La formazione culturale completa di tutti gli studenti del triennio attraverso la presa di coscienza dei problemi connessi alle scelte di studio, di lavoro e di vita, ed un approccio ad essi di tipo storico-critico-problematico. 2. La maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi in una pluralità di rapporti naturali ed umani, implicante una nuova responsabilità verso se stessi, la natura e la società, un'apertura interpersonale ed una disponibilità alla feconda e tollerante conversazione umana. 3. La capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul loro «senso», cioè sul loro rapporto con la totalità dell'esperienza umana. 4. L'attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze. 6. La capacità di collegare i temi delle varie discipline con particolare riguardo al rapporto tra area umanistica e tecnico-scientifica.

Page 18: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

18

METODI E STRUMENTI Lezione partecipata con l’utilizzo di strumenti multimediali. Visione Film a tematica inerente il modulo Lettura autori mediante fotocopie o brani giornalistici Ascolto brani musicali Cooperative Learning VERIFICHE Verifiche continue orali durante le lezioni; Verifica sommativa scritta per ogni modulo: test a risposte multiple e saggi. Film e Docum. • Film ‘Soluzioni estreme’,

• Film ‘Philadelphia’

• Film ‘Dead man walking’

• Doc. ‘Intervista al Dott. G.Marino sull’eutanasia’ da Rai2

• Doc. ‘La nascita delle SS’ da RaiSat

• Doc. ‘Il lato oscuro del nazismo’ da Appuntamento con la storia del 22.03.2002. PROGRAMMA

Modulo 1 – Crisi della ragione

u.d.1 – La crisi della ragione nel 1800 u.d.2 – Schopenhauer e la volontà di vita u.d.3 – Nietzsche: un uomo contro.

• Nietzsche ed il nazismo • Spirito apollineo e dionisiaco • Dio è morto: la perdita dei valori • L’oltreuomo • Eterno ritorno dell’uguale

u.d.4 – Freud: l’indagine nascosta • Io, Es e super-Io • Lo sviluppo sessuale infantile • Complesso di Edipo e di Elettra • Nevrosi e psicosi • Associazioni libere e transfert • Istinto di vita e di morte

Page 19: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

19

Modulo 3 – Positivismo

u.d.1 – Positivismo evoluzionistico Darwin e Spencer u.d.2 – Positivismo sociale Comte e la legge dei tre stadi Ruolo moderno del positivismo u.d.3 – Positivismo e tecnologia Galimberti e ruolo della tecnologia oggi

Modulo 2 – Etica e Morale

u.d.1 L’etica antica

• Platone • Aristotele • Gli stoici

u.d.2 L’etica moderna

• Kant e l’imperativo categorico • L’utilitarismo • Il relativismo etico

u.d.3 Etica e bioetica

• Eutanasia • Ricerche sull’embrione: utero in

affitto • Pena di morte • Clonazione: possibilità o

mostruosità?

Page 20: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

20

Materia: MATEMATICA Docenti Prof . Mandorla Loriana Savini Sabrina Presentazione della classe VAI 2006/07 Non è possibile parlare di fisionomia della classe senza correre il rischio di appiattire personalità, comportamenti, impegni e risultati che in questo caso risultano variegati e oscillanti tra situazioni talora opposti tra loro. Esistono potenzialità molto diverse: ci sono elementi che presentano una formazione di base buona e in qualche caso ottima che hanno manifestato quasi sempre un approccio positivo verso la disciplina;altri elementi che presentano una preparazione disciplinare media o appena sufficiente ma che hanno mantenuto un impegno sufficiente a scuola come a casa. Un discreto numero di alunni invece si trascina una preparazione di base insufficiente con debiti nella disciplina specifica non sanati negli anni. Questa situazione di fatto si è tradotta per alcuni di essi in un disimpegno totale verso la materia e in una azione di disturbo che in alcuni singoli casi è risultata essere ai limiti della buona educazione e del rispetto delle regole di convivenza scolastica civile: elementi che non hanno giovato né alla didattica né ai contenuti trattati né al clima sociale della classe. Talora alunni di temperamento mite e educato non hanno trovato il contesto giusto per esprimersi al meglio le proprie conoscenze anche per scarsa padronanza del linguaggio specifico. Il programma finale risulta ridotto rispetto a quello preventivo sia per le motivazioni espresse sopra sia per le assenze numerose effettuate in alcuni periodi dell’anno. I risultati e i comportamenti sopra descritti sono analoghi a quelli tenuti durante le ore di laboratorio che per alcuni sono stati momenti di approfondimento, studio e ricerca e per altri sono state ore di disimpegno didattico. Un discreto numero di alunni ha usufruito della capacità e dell’impegno manifestati da alcuni ai fini delle valutazioni personali dei lavori non svolti con sufficienti senso di responsabilità e conoscenze personali. Infatti le prove individuali di laboratorio hanno messo in luce risultati spesso sconfortanti. SCHEDA ARGOMENTI DISCIPLINARI CONTENUTI OBIETTIVI DISCIPLINARI LIVELLO DI TRATTAZIONE Funzioni goniometriche

Studio di funzioni goniometriche . Studio di disequazioni goniometriche .

Cenni

Elementi di topologia

Acquisizione di linguaggi specifici e conoscenze topologiche. Intorni, punti di aderenza, di accumulazione, interni, esterni, di frontiera. Massimo, minimo estremi superiori e inferiori.

Approfondito

Limiti di successioni e di funzioni

Definire il limite destro e sinistro. Procedere alla verifica del limite. Introdurre il concetto di retta estesa e definire gli intorni dell’infinito. Successioni convergenti, divergenti, indeterminate. Teoremi ed operazioni sui limiti di successioni. Limiti di

Approfondito

Page 21: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

21

funzioni. Teoremi fondamentali sui limiti. Funzioni continue. Gli asintoti.

Il calcolo differenziale

Affrontare e risolvere problemi che conducono alla derivata di una funzione. Rappresentare il grafico di una funzione. Derivata di una funzione. Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange, De L’Hospital. Massimi, minimi, flessi, studio di una funzione.

Approfondito

Il problema della misura e l’integrale definito

Calcolare le primitive di una funzione. Studiare proprietà e regole dell’integrazione indefinita. Esaminare i problemi che conducono al calcolo delle aree. L’ integrale indefinito. Funzione primitiva ed integrale indefinito. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo dell’area racchiusa da una o due curve..

Cenni

VERIFICHE Verifiche orali : Dimostrazione di teoremi, risoluzione di esercizi e problemi Verifiche scritte : Risoluzione di esercizi problemi a soluzione rapida questionari a risposta multipla quesiti a risposta rapida METODI E STRUMENTI • Lezione frontale. • Discussione in classe. • Lavori di gruppo in laboratorio.

Page 22: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

22

Materia: CALCOLO DELLE PROBABILITA’, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA Docenti Prof.: TRAVAGLIO MICHELINA e SAVINI SABRINA Libri di testo adottati: Gambotto Manzone – Susara Longo - INFERENZA STATISTICA E RICERCA OPERATIVA

Ed. Tramontana Ore di lezione settimanali: 3 di cui due di teoria e una di laboratorio. Situazione generale: Nel corso del quinto anno scolastico la classe nel complesso ha dimostrato un discreto interesse e sufficiente applicazione per la materia. In particolare circa un terzo della classe ha raggiunto una buona preparazione e ha dimostrato di aver acquisito padronanza degli strumenti di laboratorio; un gruppo più numeroso, pur essendo in grado di risolvere con profitto gli esercizi proposti, non ha acquisito padronanza di un linguaggio tecnico specifico esponendo in maniera imprecisa ed approssimativa, e ha dimostrato un impegno appena sufficiente nelle attività di laboratorio; un esiguo gruppo si è caratterizzato per scarso impegno sia nello studio che nelle applicazioni pratiche. Gli argomenti trattati sono stati affrontati sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista pratico tramite risoluzione di problemi e applicazioni di laboratorio. SCHEDA ARGOMENTI DISCIPLINARI CONTENUTI OBIETTIVI DISCIPLINARI LIVELLO DI

TRATTAZIONE Modulo 1: Teoria dei campioni

• Tecniche di campionamento

• Variabili campionarie • Distribuzioni

campionarie della media, della frequenza, della differenza tra due medie

• Realizzazione di programmi per lo studio delle distribuzioni campionarie.

• Saper distinguere un campionamento bernoulliano da un campionamento in blocco

• Sapere cos’è una variabile campionaria

• Conoscere la distribuzione dei più importanti stimatori di una popolazione.

Approfondito

Modulo 2: Teoria della stima

• Stimatori e proprietà • Stima puntuale della

media, della differenza tra due medie, della frequenza.

• Stima per intervallo di una media, della differenza tra due medie, della frequenza della differenza tra due

• Sapere quando uno stimatore è corretto e efficiente

• Saper effettuare la stima puntuale

• Saper determinare una stima per intervallo.

Approfondito

Page 23: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

23

frequenze • Dimensione del

campione.

Modulo 3: Verifica delle ipotesi

• Ipotesi statistiche • Regole di decisione • Valutazione degli errori • Verifica delle ipotesi su

una media, sulla differenza di due medie, sulla frequenza.

• Sapere che cos’è un’ipotesi statistica

• Saper definire una regola di decisione per un test statistico

• Saper verificare un’ipotesi statistica.

Approfondito

VERIFICHE METODI E STRUMENTI

• Interrogazioni • Verifiche scritte con risoluzione di

esercizi • Verifiche scritte con quesiti teorici • Relazioni di laboratorio

• Lezioni teoriche e risoluzione di

esercizi in classe. • Applicazioni pratiche di

laboratorio, prevalentemente con lavori di gruppo

Page 24: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

24

Programma di ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Libro di testo adottato: Fondamenti di Elettronica Analogica

Thomas FLOYD – Edizioni Principato Ore di lezione settimanali: 6 (3+3) Docenti Prof. : Sandro Anania e Fabio Picciolli Nel corso del triennio, ed in particolare nell’ultimo anno di corso, l’impegno della classe non è stato sempre costante, né sulla parte teorica né sulla parte applicativa di laboratorio. Pertanto alcuni studenti presentano lacune non colmate su alcuni argomenti. Si rileva però un gruppo, abbastanza consistente, che ha conseguito buoni risultati complessivi, staccandosi nettamente dal livello medio. Programma svolto

Modulo 1

I sistemi filtranti Livello di approfondimento

Unità didattica 1.1

Richiami dell’analisi della Funzione di Trasferimento nel dominio della frequenza. Diagrammi di Bode, del modulo e della fase

Buono

Unità didattica 1.2

Richiami del Filtro passa-basso, Filtro passa-alto, circuito risonante serie, risonante parallelo

Buono

Unità didattica 1.3

Concetto di filtro attivo e di filtro passivo Buono

Unità didattica 1.4

Filtri del primo ordine e di ordine superiore al primo

Buono

Unità didattica 1.5

Filtri a reazione positiva semplice (di Sallen-Key)

Buono

Unità didattica 1.6

Calcolo e prova di un filtro di prestazioni prestabilite

Buono

Modulo 2 Acquisizione ed elaborazione dei segnali Unità didattica 2.1

Sistema di acquisizione ed elaborazione dati Buono

Unità didattica 2.2

I trasduttori Buono

Unità didattica 2.3

Condizionamento dei segnali Buono

Unità didattica 2.4

Conversione A/D e D/A; Sample & Hold Buono

Unità didattica 2.5

Tipi di convertitori A/D e D/A.

Buono

Unità didattica 2.6

Adattamento del segnale alle specifiche di ingresso dell’ADC

Buono

Unità didattica 2.7

Interfacciamento tra sistema di acquisizione e sistema di elaborazione dati, diretto e indiretto. Distribuzione dati.

Buono

Unità didattica 2.8

Esempio di progettazione di un sistema di acquisizione e distribuzione dati a distanza

Buono

Page 25: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

25

Modulo 3 Sistemi di trasmissione dati Unità didattica 3.1

Canali di trasmissione, tipi di canale, capacità di canale.

Buono

Unità didattica 3.2

Rapporto segnale / rumore Buono

Unità didattica 3.3

Principali canali di trasmissione;

Buono

Unità didattica 3.4

Multiplazione di tempo TDM e di frequenza FDM.

Sufficiente

Unità didattica 3.5

Esempio di progettazione di un Sistema di trasmissione dati.

Sufficiente

Modulo 4 Trasmissione di segnali a distanza Unità didattica 4.1

Concetto di modulazione, tipi di modulazione, analogica e digitale.

Buono

Unità didattica 4.2

Modulazione analogica con portante analogica: AM, FM, PM.

Buono

Unità didattica 4.3

Modulazione digitale, con portante armonica (ASK, FSK)

Buono

Unità didattica 4.4

Modulazione analogica con portante digitale: PWM, PFM, PPM

Sufficiente

Page 26: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

26

Materia: INFORMATICA

Libri di testo: ICT Informazione, Comunicazione, Tecnologie – F. Sampietro – O. Sanpietro ed. Tramontana; Utilizzo del libro di 4° anno per il I° Blocco di ripasso: Il Linguaggio V.Basic Ed. Tramontana; Classe: 5 AI Abacus -- Insegnante :Adriano ROSSI I.t.p.: Mauro RASPINI Presentazione della classe: Ho avuto la classe sin dal 3° anno e la stessa si presenta con capacità considerate piu’ che discrete, anche se non al meglio utilizzate. L’atteggiamento da parte di un gruppo di ragazzi non è stato sempre proficuo nei confronti della disciplina, ed ha influenzato non positivamente il dialogo educativo. Il profitto medio risulta generalmente più che sufficiente. N° BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI

DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI APPROFONDIM

ENTO

1

Programmazione con File: Archivi classici semplici e complessi. Organizzazione sequenziale e casuale. Tecniche di indicizzazione :B-tree Ripasso generale.

Risolvere problemi, utilizzando un linguaggio di programmazione., Documentare il software. Utilizzo ed elaborazione dei dati da supporti periferici. Gestione di problemi con metodo tradizionale tramite files. Considerazioni sulle varie organizzazioni

Lezione frontale per la presentazione degli argomenti Integrazione degli argomenti presentati con esercizi di esempio, attività di laboratorio in ambiente Visual studio.

Buono

2

Sistemi informativi ed informatici. Classificazione e descrizione di Sistemi Informativi ed Informatici. Sicurezza dati: Livelli di sicurezza nei vari sistemi informatici.

Concezione di un sistema Informativo ed informatico. Concetto di sicurezza dati nei vari sistemi informatici. Ciclo di vita del Software. Sistemi Fault - Tollerant

Lezione frontale Buono

3

Data Base e DBMS.: Dati e Corrispondenze. Basi di Dati e Sistemi di Gestione di Basi di Dati. Funzioni di Un DBMS. Utenti di un DBMS, Vantaggi nell’uso di una

Definizione, distinzione e differenze tra i vari elementi che compongono un Data Base. Modelli di implementazione

Lezione frontale per la presentazione degli argomenti Integrazione degli argomenti presentati con esempi riferiti al contesto aziendale.

Approfondito

Page 27: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

27

Base di Dati.

di una Base di dati. Applicazione delle conoscenze a casi specifici.

4

Sistemi Integrati per la Gestione di un Data Base: Organizzazione fisica di un Data base, Pagine, domini, registri di transazioni, Tecniche di accesso, Indicizzazioni, Tecnologia Raid, Indipendenza Fisica e logica, Backup e Strategie, Sicurezza , Linguaggi e schema del database

Definizione delle tecniche per la realizzazione di un Sistema Informativo Integrato

Lezione frontale Buono

4

Sistemi Informativi Distribuiti:

Concetti base, organizzazione, Base di Dati Distribuita, Modelli dati distribuiti, Concetto di DDBMS.

Definizione delle tecniche per la realizzazione di un S. Informativo Distribuito

Lezione frontale Buono

5

Progettazione di un Data Base: Modelli semantici. Modello E/R. Derivazione dal modello Concettuale al modello logico. Algebra relazionale e SQL. Dml e Ddl. Interrogazioni semplici, nidificate e complesse.

Progetto Software con conoscenza tecniche di analisi di un problema. Competenze per implementare da uno schema E/R un data base nel modello relazionale con normalizzazioni e int. referenziale e soluzione di problematiche di compl. superiore.

Lezione frontale per la presentazione degli argomenti Applicazione degli argomenti trattati sull’elaboratore Utilizzo dell’ambiente di sviluppo Access 2003

Approfondito

6

Operazioni in Ambiente multi – Utente:

Problemi relativi alla sicurezza, Gestione Transazioni. Trigger.

Conoscenza delle problematiche relative all’ambiente multiutente.

Lezione Frontale. Buono

7

Laboratorio: Ambiente di Sviluppo Access 2003 Oggetti, di Access. Sql Significato ed utilizzo. Maschere. Vba e

Conoscenza dell’ambiente Access 2003, con definizione di tabelle, relazioni, query, Maschere.

Lezione frontale per introdurre gli elementi dell’ applicativo utili alla realizzazione dei progetti.

Buono

Page 28: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

28

programmazione in VB,. .

Programmazione in VBA. Gestione del Data Base Con Visual Basic attraverso gli oggetto Ado.

VERIFICHE METODI E STRUMENTI

• Interrogazioni • Verifiche scritte con risoluzione di

esercizi • Verifiche scritte con quesiti teorici • Relazioni di laboratorio

• Lezioni teoriche e risoluzione di

esercizi in classe. • Applicazioni pratiche di

laboratorio, prevalentemente con lavori di gruppo

Page 29: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

29

Disciplina: SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE Docenti: Ciuchetti Monica e Raspini Mauro Libri di testo adottati:

F. Scorzoni Sistemi: elaborazione e trasmissione delle informazioni - vol 3 Reti e protocolli

Ed. LOESCHER

M. Ciuchetti Modello ISO/OSI Altri sussidi didattici:

ISO OSI: la struttura della rete; i quattro livelli superiori; a ognuno il suo. Network World Online

A. Tanenbaum Reti di computer (par. 5.4 Internetworking) Ed. PRENTICE HALL INTERNATIONAL

B. Bongiovanni Sistemi di elaborazione: Reti I (par. 5.6 Il livello Network in Internet)

M. Raspini Manuale HTML per principianti M. Ciuchetti Manuale comandi HTML M. Ciuchetti Manuale Javascript con sintesi eventi

ASP: la guida introduttiva (Cap.1 Introduzione ad ASP; Cap. 3 L'oggetto built-in Response; Cap. 6 L'oggetto built-in Request; Cap.8 L'oggetto built-in Server; Cap. 9 ASP e database)

www.aspcode.it

Strategie didattiche:

1. Lezione frontale; 2. Lezione dialogata, volta ad approfondire, proporre e discutere argomenti; 3. Discussione collettiva che coinvolga l’intera classe sia in fase di approfondimento che di riorganizzazione, limitando la funzione del docente a funzione di stimolo e di guida; 4. Utilizzo dei laboratori come momento formativo di ricerca e di verifica; 5. Lavoro di gruppo; 6. Utilizzo dei libri di testo e di altri sussidi didattici forniti.

Verifiche: Sono state svolte in ogni quadrimestre sia verifiche formative, costituite da domande orali ed

esercizi assegnati per casa, oltre che verifiche sommative, basate su prove scritte ed orali al termine di ogni unità o modulo. Sono state effettuate poi continue verifiche dell’attività in laboratorio del singolo e del gruppo.

Ore di lezione effettuate al 15/5:

… su … previste dal piano di studi (3 + 2 di lab. settimanali)

Presentazione della classe Gli alunni della classe VAI sono riusciti a creare un gruppo unito anche se disomogeneo per rendimento scolastico. Non sempre però sono stati capaci di sfruttare il loro stare insieme per migliorare le proprie competenze e capacità, in alcuni casi infatti il loro stare in classe o in laboratorio non è stato proficuo ed impegnato. In quest’ultimo anno scolastico alcuni alunni hanno avuto la possibilità di partecipare a stage aziendali esercitando con successo le capacità tecniche e pratiche relative alla disciplina e dimostrando impegno e serietà. Tutti gli alunni hanno partecipato con impegno all’area di progetto “Realizzazione di una centralina di bio-monitoraggio sul fiume Tevere”, consapevoli della possibilità di applicare conoscenze interdisciplinari e realizzare prodotti software/hardware di interesse tecnico-pratico. Dal punto di vista del profitto si deve sottolineare la presenza di un gruppo che si è sempre impegnato ed ha partecipato attivamente alle attività proposte, ottenendo risultati più che buoni. Un secondo gruppo ha raggiunto una preparazione sufficiente o discreta, ma un terzo gruppo, composto da ragazzi più deboli, non ha raggiunto una preparazione pienamente sufficiente anche perché in alcuni casi l’apprendimento non è stato facilitato dal clima generale della classe. Infine è necessario far presenti le buone potenzialità ed attitudini di un discreto numero di alunni, alcune emerse e potenziate.

Page 30: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

30

Blocchi tematici

Contenuti Obiettivi Livello di Approfondimento

1 Introduzione alle reti di computer

scopo delle reti, ambito di utilizzo

classificazione per topologia di rete

hardware di rete (classificazione per tecnologia di trasmissione, per estensione)

software di rete (architettura di rete, servizi e classificazioni, modelli di riferimento ISO/OSI, TCP/IP)

standardizzazione

Conoscenze: Conoscere le caratteristiche principali di una rete di computer; Competenze: Saper distinguere le diverse reti (topologie, geografia, tecnologia); Comprendere l’architettura a livelli e l’uso dei protocolli.

Medio

2 Il livello fisico i segnali serie di fourier, banda passante, spettro di frequenza, velocità di trasmissione problemi delle linee di trasmissione (attenuazione,distorsione, rumore) e teorema di Nyquist e Shannon codifica del segnale mezzi trasmessivi: proprietà e parametri, classificazione modalità di trasmissione (simplex, half duplex, full duplex) temporizzazione della trasmissione (trasmissione seriale asincrona, sincrona) cavo coassiale, doppino telefonico, fibra ottica connettori RJ45 e realizzazione di un cavo diretto e cross

Conoscenze: Conoscere le funzioni, le caratteristiche ed i protocolli del livello Fisico; Conoscere le caratteristiche dei mezzi di comunicazione; Competenze: Saper distinguere le reti in base al mezzo trasmissivo.

Medio

3 Livello data link

compiti del livello data link servizi (non affidabili senza connessione, affidabili con e senza connessione) framing e character/bit stuffing, violazione di codifica tecniche per il controllo d’errore: codice di Hamming, CRC. tecniche per il controllo di flusso: uso di ack e nack, stop and wait, sliding windows , error recovery (go back n, selective repeat), piggy backing protocolli di linea: HDLC e POINT to POINT PROTOCOL

Conoscenze: Conoscere le funzioni, le caratteristiche ed i protocolli del livello di collegamento; Competenze: Saper distinguere tra controllo di flusso e d’errore; Saper confrontare le diverse tecniche di controllo.

Medio

4 Reti locali

caratteristiche generali ed applicazioni principali topologie di rete: BUS, ANELLO, STELLA accessi al mezzo di tipo deterministico (TOKEN RING) e a contesa (CSMA/CD) livello fisico (codifica dati Manchester / Differenziale) standardizzazione IEEE 802 e sottolivelli MAC e LLC IEEE 802.2: LLC, formato del PDU, servizi offerti IEEE 802.3: livello fisico e MAC, indirizzi MAC IEEE 802.3 a 10 Mbps: tecniche di accesso, classificazione, livello MAC, confronto con Fast Ethernet

IEEE 802.5: codifica segnale, livello fisico e MAC Hub, Switch e Bridge: caratteristiche e funzionamento

Conoscenze: Conoscere i problemi inerenti la trasmissione dei dati (codifica e tecniche di accesso); Conoscere ed i diversi protocolli per le reti locali; Conoscere gli aspetti teorici e tecnici legati all’utilizzo dei dispositivi (hub, switch, bridge). Competenze: Saper utilizzare un linguaggio tecnico; Saper classificare e distinguere i diversi protocolli di comunicazione. Saper individuare il livello di riferimento di un dispositivo di rete.

Alto

Page 31: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

31

5 Il livello di Rete funzioni del livello di rete protocolli di rete: instradati, di instradamento e ausiliari

servizi offerti: connessi e non connessi

il problema dell’instradamento

algoritmi di routine: metrica, tabelle di routine, a. adattivi, a. non adattivi

routing gerarchico

tecniche per il controllo della congestione: algoritmi a ciclo aperto e chiuso

internetworking: problematiche legate alla differenza fra le reti, tunnel e gateway

router: caratteristiche e funzionamento

Conoscenze: Conoscere le funzioni, le caratteristiche ed i protocolli del livello di rete; Conoscere gli aspetti teorici e tecnici legati all’utilizzo dei dispositivi (switch, router). Competenze: Comprendere e saper applicare le tecniche di routing e di controllo della congestione;

Alto

6 Il livello di Rete nel modello TCP/IP Protocollo IP: funzioni, schemi di indirizzamento, formato dell’indirizzo IP, classi di indirizzi, subnetting, indirizzi privati,

pubblici, statici, dinamici, formato del preambolo, inoltro dei datagrammi. Protocollo ARP/RARP: caratteristiche e funzioni, esempi Protocollo ICMP: caratteristiche, messaggi ICMP Protocolli di routine tra gateway interni ed esterni (IGP, EGP e BGP) Comandi TCP/IP: Arp, Ping, Route, Tracert

Conoscenze e competenze: Conoscere e saper usare il protocollo IP; Conoscere i protocolli ausiliari ARP, RARP, ICMP.

Alto

7 Livello trasporto

funzioni, servizi e primitive standard

indirizzamento e connessioni

livello trasporto nel modello TCP/IP : porte e socket

UDP e TCP (segmenti, intestazione, controllo di flusso, controllo della congestione)

programmi di monitoraggio di rete (NTOP)

Conoscenze: Conoscere le funzioni, le caratteristiche ed i protocolli del livello di trasporto; Conoscere il protocollo TCP/UDP; Competenze: Saper usare il protocollo TCP; Comprendere e distinguere le problematiche di gestione delle connessioni.

Da affrontare

8 I livelli superiori e la sicurezza

Il DNS i protocolli di applicazione concetti fondamentali di crittografia: Chiave pubblica, chiave privata, firma digitale. Firewall/proxy, SSL, IPSEC

Conoscenze e competenze: Conoscere le funzioni, le caratteristiche ed i protocolli dei livelli Sessione., Presentazione, Applicazione; Conoscere e saper usufruire dei servizi di Internet; Conoscere, comprendere e saper gestire le problematiche della gestione della sicurezza

Da affrontare

9 Progettazione pagine web (HTML, Javascript, VBScript, ASP) pagine web statiche e dinamiche; elementi sintattici, integrazione tra HTML, Javascript e VBScript il web server: directory virtuali, URL relativo e assoluto trasmissione di informazioni, metodo get e post, form programmazione lato client e lato server oggetto Request, oggetto Response ed oggetto Server mantenimento della memoria: Cookies, oggetto Session e Application gestione mail oggetti ADO per la gestione della connessione ai database: metodi e proprietà esempi di interrogazione database

Conoscenze: Conoscere le caratteristiche di un linguaggio di accesso ad Internet Competenze: Essere capaci risolvere problemi di gestione dati sul web, tramite strumenti con "ottiche" diverse Essere capaci di valutare in maniera critica e di autonoma le scelte di programmazione web.

Alto

Page 32: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

32

Materia :EDUCAZIONE FISICA ( maschile ) Docente Prof.: Chieli Sandro Libri di testo adottati: “Attivamente “ (Ed. Clio Bologna) Ore di lezione previste:62 Ore di lezione svolte :50 Obiettivi conseguiti

Capire correttamente le differenze esistenti fra le varie discipline negli aspetti tecnici, tattici regolamentari e della funzione arbitrale. Saper praticare due discipline sportive quali il nuoto e la pallacanestro , conoscerne le regole fondamentali e la loro storia. Conoscenza di nozioni elementari di traumatologia con particolare riguardo a chi pratica sport, e primi interventi di pronto soccorso. SCHEDA ARGOMENTI DISCIPLINARI CONTENUTI Modulo 1: Pallacanestro, nuoto, pallavolo, pallamano,calcetto Modulo 2: Nozioni di traumatologia e primo intervento di pronto soccorso METODO DI INSEGNAMENTO STRUMENTI- SPAZI DI LAVORO Lezione frontale e lavoro di gruppo

Piccoli attrezzi. Palestra, impianti sportivi.

Tempi: Lo sviluppo del modulo 1 ha occupato il primo quadrimestre e parte del secondo. Lo sviluppo del modulo 2 ha occupato il tempo restante. VERIFICHE: Pratica, orale e osservazione sistematica.

Page 33: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

33

Materia :EDUCAZIONE FISICA ( femminile ) Docente Prof.: Pazzi Fulvio Libri di testo adottati: “Attivamente “ (Ed. Clio Bologna) Ore di lezione previste: 62 Ore di lezione svolte : 50 Obiettivi conseguiti

Conoscere le tecniche e le regole fondamentali dei giochi sportivi e delle attività individuali praticate durante l’anno scolastico. Essere competente nel praticare uno sport di squadra o individuale con un confronto leale e corretto anche in un contesto di gruppo misto con elementi di altre classi o istituti. Essere capace di scegliere tra i gesti tecnici conosciuti quelli più utili al raggiungimento dell’obiettivo, finalizzandoli alla prestazione sportiva relativamente alla situazione contingente nel rispetto delle regole e della persona. SCHEDA ARGOMENTI DISCIPLINARI CONTENUTI Modulo 1: Corsa continua, esercizi a corpo libero, esercizi di coordinazione, stretching, tonificazione generale Modulo 2 Attività sportive: atletica leggera,giochi con la palla e con piccoli attrezzi, pallavolo, calcetto, funky, “progetto Blu”. METODO DI INSEGNAMENTO STRUMENTI- SPAZI DI LAVORO Lezione frontale e lavoro di gruppo

Piccoli attrezzi. Palestra, impianti sportivi località “Belvedere”.

Tempi: Il primo modulo ha caratterizzato la parte iniziale della lezione durante tutto l’anno scolastico, mentre le attività del secondo modulo sono state alternate nel primo che nel secondo quadrimestre STUMENTI DI VERIFICA:

1) Quantità di lezioni effettivamente svolte. 2) Osservazione dell’impegno profuso durante l’attività 3) Osservazione della disponibilità nei confronti delle attività proposte, delle compagne,

dell’insegnante, delle strutture. 4) Misurazione dei livelli di partenza e relativi incrementi. 5) Osservanza delle norme igieniche inerenti l’attività fisica ( cambiarsi l’abbigliamento, lavarsi

dopo l’attività, non fumare, ecc.).

Page 34: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

34

8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Griglia di valutazione prima prova (tema, saggio breve, articolo) CANDIDATO: ....................................................................................................................

INDIRIZZO: ...................................................................................................................

DATA DI CORREZIONE: ...................................................................................................................

Parametri e Indicatori

Livelli di prestazione Misuraz. su/15

Punti

1) Padronanza della lingua

a) Competenza linguistica, espressiva,espositiva

-Esposizione fluida e corretta, lessico ricco e vario.

-Esposizione fluida e corretta.

-Esposizione semplice, comprensibile, qualche errore grammaticale.

-Esposizione difficoltosa, lessico elementare, errori grammaticali.

-Esposizione gravemente scorretta e confusa.

4

3,5

3

2

1

4 (26%)

2) Contenuto ed organizzazione

a) Conoscenze, comprensione, pertinenza

-Presenza di molteplici conoscenze esaustive della tematica e/o comprensione dettagliata anche di elementi impliciti.

-Buon bagaglio di conoscenze pertinenti e nel complesso esaurienti e/o comprensione esauriente.

-Conoscenze limitate ma nel complesso pertinenti e/o comprensione degli elementi espliciti.

-Conoscenze frammentarie e non sempre mirate e/o comprensione parziale.

-Argomento non centrato -Conoscenze pressoché nulle.

6 (7)

5 (6)

4 (5)

3 (4)

2(3)

1(1)

6 (7) (40%)

b) Coerenza e organicità

-Sviluppo consequenziale delle argomentazioni, collegamenti efficaci e significativi.

-Sviluppo coerente delle idee e collegamenti adeguati.

-Tenuta complessiva dello sviluppo logico del discorso.

-Articolazione del discorso non sempre coerente e spesso confusa.

-Discorso confuso e gravemente incoerente

3

2,5

2

1,5

0,5

3 (20%)

3) Elementi di merito: criticità, originalità, problematizzazione

-Giudizi e/o idee, soluzioni personali e fondati. -Consapevolezza dei problemi

1

1

(7%) 4) Rispetto di eventuali vincoli dati (*)

-In modo completo. -In modo parziale

1 0,5

1 (7%)

(*) Se la prova non prevede vincoli (tema) il punto previsto va aggiunto all’indicatore “Conoscenze e comprensione” ( punto 2) utilizzando le misurazioni indicate tra parentesi.

TOTALE PUNTEGGIO PROPOSTO: ..............................

TOTALE PUNTEGGIO ASSEGNATO: ..............................

Page 35: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

35

I.T.I.S. “Leopoldo e Alice Franchetti” – Città di Castello Anno scolastico 2006/2007

Griglia di valutazione prima prova (analisi del testo) CANDIDATO ……………………………………………………………. INDIRIZZO ……………………………………………………………. DATA DI CORREZIONE ……………………………………………………………. Griglia di valutazione prima prova (analisi del testo)

Pertinenza alla tipologia

1 1

Comprensione Completa Generica

Incompleta Lacunosa

4 3 2 1

4

Analisi del testo Completa ed esauriente

Parziale e non approfondita Incompleta e

lacunosa

3

2

1

3

Interpretazione e approfondimenti

Significativi Convincenti ed

appropriati Superficiali e generici

Inadeguati

4 3

2 1

4

Ortografia e sintassi

Corretta Qualche errore Numerosi errori

1,5 1

0,5

Padronanza linguistica

Lessico Ricco e appropriato Generico Impreciso

1,5 1

0,5

3

TOTALE PUNTEGGIO PROPOSTO: …………….. TOTALE PUNTEGGIO ASSEGNATO: ……………..

Page 36: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

36

Griglia di valutazione seconda prova INFORMATICA CANDIDATO: ............................................................................................ INDIRIZZO: ............................................................................................ DATA DI CORREZIONE ............................................................................................

Parametri e

Indicatori Valutazione Misuraz

.su/15

Punti

1. Uso del linguaggio tecnico

• Correttezza

• Appropriatezza

• Chiarezza

a) rivela padronanza della terminologia di settore che usa in modo dettagliato, approfondito e pertinente.

b) Usa un lessico corretto.la terminologia tecnica è appropriata.

c) Esprime i contenuti con un linguaggio abbastanza corretto e appropriato .

d) Usa un lessico con varie improprietà, utilizza raramente una terminologia appropriata.

e) Non usa un linguaggio tecnico corretto ed appropriato

Ottimo/eccel

Discreto/buono Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

5

4

3

2

1

5 (33%)

2. Contenuto ed organizzazione

• Conoscenze • Comprensione • Applicazione • Pertinenza • Congruenza • Organicità • Collegamenti • completezzza

a) tratta in modo organico l’argomento facendo gli opportuni collegamenti e mostrando conoscenze approfondite

b) mostra conoscenze adeguate dell’argomento e le utilizza con coerenza e puntualità

c) comprende i dati proposti e li utilizza in maniera corretta, mostrando discrete conoscenze.

d) Conosce/comprende aspetti essenziali e rilevanti dell’argomento; non evidenzia una solida preparazione

e) Conosce/comprende in modo superficiale e comunque essenziale l’argomento

f) Conoscenza parziale, e insoddisfacente dell’argomento; modesta organicità

g) Non centra l’argomento e le conoscenze sono pressochè nulle; carenza di organicità e congruenza

Ottimo/eccell.

Buono

Discreto Sufficiente

Quasi sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

9

8

7.5

7

6

5

4

9 (60%)

3. Elementi di merito

• Giudizi, idee, soluzioni, adeguati e fondati.

Totale

parziale

1

0,5

1

(7%)

Page 37: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

37

ESAME DI STATO – ANNO SCOLASTICO 2006/2007

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3a PROVA – PROGETTO ABACUS INFORMATICA – Tipologia B e C

CANDIDATO: _________________________________________________________ DATA DI CORREZIONE: ______________

PADRONANZA DELLA LINGUA E

TERMINOLOGIA SPECIFICA CONTENUTO ED ORGANIZZAZIONE

TIPOLOGIA B

1,25=Esposizione articolata, fluida, terminologicamente

precisa.

1,00=Esposizione fluida, terminologicamente precisa.

0,75=Esposizione semplice, con terminologia

generalmente adeguata.

0,50=Esposizione disarticolata, con errori terminologici.

0,25=Esposizione confusa, terminologia inadeguata.

3,25=Quadro conoscitivo completo e approfondito;

comprensione/applicazione buona.

2,60=Quadro conoscitivo completo; comprensione/applicazione

adeguata.

1,90=Conoscenza dei temi fondamentali;

comprensione/applicazione sufficientemente puntuale.

1,25=Conoscenze frammentarie e superficiali; comprensione

/applicazione spesso inadeguata.

0,65=Tematica non centrata; conoscenze pressoché nulle,

comprensione /applicazione inadeguata.

DISCIPLINA

TIPOLOGIA C QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 QUESITO 4

PARZIALE

PUNTEGGIO

DISCIPLINA

TOTALE

PUNTEGGIO

DISCIPLINA

QUESITO 1 (B)

QUESITO 2 (B)

1° MATERIA TIPOLOGIA C

QUESITO 1 (B)

QUESITO 2 (B)

2° MATERIA TIPOLOGIA C

QUESITO 1 (B)

QUESITO 2 (B)

3° MATERIA TIPOLOGIA C

QUESITO 1 (B)

QUESITO 2 (B)

4° MATERIA TIPOLOGIA C

Page 38: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

38

TOTALE /4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA – Tipologia B

CANDIDATO………………………………………………. DATA DI CORREZIONE ……………………………..

padronanza della lingua e terminologia specifica

Contenuto ed organizzazione

DISCIPLINA

TIPOLOGIA

1.50=esposizione articolata, fluida, terminologicamente precisa 1.00= esposizione fluida, terminologicamente precisa 0.75= esposizione semplice, terminologia generalmente adeguata 0.50 =esposizione disarticolata, con errori terminologici 0.25=esposizione confusa, terminologia inadeguata

3.50=quadro conoscitivo completo e approfondito, comprensione / applicazione buona 3.00= quadro conoscitivo completo, comprensione / applicazione buona 2.60 =conoscenza dei temi fondamentali, comprensione / applicazione sufficiente 2.00= conoscenze frammentarie, comprensione / applicazione a volte imprecisa 1.50= conoscenze frammentarie e superficiali, comprensione / applicazione a volte inadeguata 0.50= tematica non centrata, conoscenze pressoché nulle,comprensione / applicazione inadeguata

peso

PARZIALE PUNTEGGIO DISCIPLINA

TOTALE PUNTEGGIO DISCIPLINA

quesito 1 quesito 2

1° MATERIA:

quesito 3 quesito 1 quesito 2

2° MATERIA

quesito 3 quesito 1 quesito 2

3° MATERIA

quesito 3 quesito 1 quesito 2

4° MATERIA

quesito 3 totale / 4

Voto (arrotondato)

Page 39: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

39

GRIGLIA Dl VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

PARAMETRI ED

INDICATORI

LIVELLI DI PRESTAZIONE Valutazione Misurazione Punteggi

massimi

Punti

assegnati

1. Padronanza della

lingua:

A. Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco, appropriato

Eccel.Ottimo

10-9

• Chiarezza B. Esposizione abbastanza articolata, precisa, corretta, varia Discr./Buono 8-7

• Correttezza C Esposizione semplice, comprensibile, generalmente corretta Sufficiente 6

• Fluidità D. Esposizione piuttosto incerta, lessico impreciso e generico Mediocre 5 10

E. Esposizione confusa, lessico completamente impreciso e generico Insufficiente 4

Gravem. Insuf 1-3

2. Contenuto ed

organizzazione

A. Conoscenze complete ed approfondite. Ottima capacità di comprensione ed applicazione

Ottimo-Eccell.

14

B. Conoscenze complete: Buona capacità di comprensione e applicazione Buono 13

A C. Conoscenze adeguate all'argomento Discreto 12

• Conoscenze D. Conoscenze e comprensione essenziali Sufficiente 11 14

• Comprensione E. Conoscenze generiche e superficiali Non pien.suff~ 9-10

F. Conoscenze limitate, frammentarie e superficiali Insufficiente 6-8

G. Conoscenze del tutto inadeguate o pressoché nulle Gravem.insuff 1-5

B A. Argomentazioni coerenti e consequenziali. Collegamenti efficaci e significativi Eccel.Ottimo 7

• Coerenza B. Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali Discr./Buono 6

• Organicità C. Articolazione semplice, ma organica collegamenti semplici Sufficiente 5 7

• Collegamenti D. Articolazione poco organica degli argomenti, collegamenti indotti Insufficiente 3-4

E. Argomentazione incoerente, senza consequenzialità e priva di nessi logici Gravem. Insuf 1-2

3. Elementi di merito A. Capacità di argomentare e motivare una posizione personale con idee, giudizi e soluzioni 2

4. Capacità di

autocorrezione e

argomentazione

Capacità di correzione in forma autonoma

Capacità di argomentare, ampliare,approfondire singole parti significative degli elaborati

2

TOTALE

Page 40: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

40

9. PROVE EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA SCRITTA

Data: 14 Marzo 2007 Durata : 150’ Tipologia mista: B e C Materia Quesiti a risposta

multipla Quesiti a risposta aperta

Inglese 4 2 Sistemi 4 2 Calcolo 4 2 Elettronica 4 2 Data: 11 Maggio 2007 Durata : 150’ Tipologia B Materia Quesiti a risposta aperta

Matematica 3 Sistemi 3 Calcolo 3 Elettronica 3

Page 41: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

41

10. AREA DI PROGETTO

L’area di progetto prevista è stata la progettazione di una centralina di biomonitoraggio ambientale dotata di WebCam da installare sulla riserva di pesca ZRS Tail Water Tevere a Sansepolcro, naturale prosecuzione del rapporto instaurato con la Provincia di Arezzo ed il Mosca Club Altotevere lo scorso anno con il progetto “Pesci di Aprile” relativo al monitoraggio statistico delle popolazione ittiche della suddetta riserva relativamente a danni arrecati all’ittiofauna da uccelli ittiofagi e da scorretta pratica del “catch & release”, concluso in maniera eccellente e finalista al concorso “innovamatica” dell’Universtià degli studi di Perugia. Il progetto è stato accolto con sufficiente entusiasmo, anche perché si è trattato di portare avanti una vera e propria commessa finanziata dalla Amministrazione Provinciale di Arezzo, in cui sono stati previsti contatti diretti con le aziende fornitrici dei materiali. La fase di progettazione ha visto incontri con l’azienda SunErg fornitrice dei pannelli fotovoltaici, l’ azienda Echosearch fornitrice della sensoristica e del DataLogger e contatti con l’azienda Eutelia per la stipula di un contratto per la fornitura di un Bridge-Wireless On-Site. Purtroppo i tempi sono slittati notevolmente in avanti a causa della ritardata certezza sui fondi disponibili per la realizzazione dell’opera, circa 10.000 Euro. Allo stato attuale la progettazione può dirsi terminata, risolte le problematiche di collegamento ad Internet da un luogo di aperta campagna, quelle di alimentazione del dispositivo e quelle relative alla interconnessione fra i vari dispositivi. Nelle settimane che seguono si procederà alla realizzazione della pagina ASP da aggiungere al sito del Mosca Club Altotevere relativa allo Streaming della Web Cam e dei dati della sensoristica. Parallelamente a questo, il progettista incaricato dalla committenza Dott. Rondoni Filippo ha terminato la fase progettuale relativa alle strutture per l’installazione On-Site, e si procederà ad un incontro con la classe per renderla partecipe anche di questo tipo di iter burocratico. Entro la fine dell’anno , si procederà alla installazione e collegamento del dispositivo WebCam e di parte della sensoristica. In ogni caso il sistema WebCam verrà testato e reso operativo in laboratorio.

Page 42: ESAME DI STATO - franchettisalviani.it · legati alla disciplina di informatica e lezioni di inglese svolte da insegnante di madrelingua. ... Educazione fisica (maschile) Educazione

42

Il Consiglio di Classe: Anania Sandro ____________________

Boriosi Elio ____________________

Chieli Sandro ____________________

Ciuchetti Monica ____________________

Garzi Michele ____________________

Guerri Luciana ____________________

Mandorla Loriana ____________________

Pazzi Fulvio ____________________

Pettinari Graziella ____________________

Picciolli Fabio ____________________

Raspini Mauro ____________________

Rossi Adriano ____________________

Savini Sabrina ____________________

Travaglio Michelina ____________________