errata corrige idrogeologia
Post on 28-Feb-2018
221 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
7/25/2019 Errata corrige idrogeologia
1/8
1
E R R A T A C O R R I G E
Massimo Civita - Idrogeologia applicata e ambientale - Cea - Casa Editrice Ambrosiana
21, in fondo alla didascaliadi Figura 2.7 aggiungere
Pagina
, se questa incompleta, Var
il volume ancora occupato da aria e gas.Errata Corrige
28, Figura 3.1,sostituire con la seguente
46, Figura 3.16 e Figura 3.17,sostituire con le seguenti
idrogeologia_errata_corrige 29-09-2005 11:14 Pagina 1
7/25/2019 Errata corrige idrogeologia
2/8
2 ER R A TA C OR R IGE ISBN 88-408-1297-0
50, in Figura 4.1,4 blocco dallalto
(CR) (R)
Pagina Errata Corrige
58, Tabella 4.3,ultima colonna, riga 3
leprocasi leptoclasi
83 e 84, Figure 33, 34, 35 e 40,in didascalia
piroclastici piroclastiti
59, riga 10 dallalto
59, Figura 4.6,sostituire con la seguente
andamento in funzione andamento della discontinuit infunzione
75, Figura 4.21 Plutonidi Plutoniti
92, riga 9 dallalto (13, cfr. cap. 13) (13, cfr. cap. 12)
93, ultima riga prima della figura (fig. 5.6) (fig. 5.5)
104, riga 9 dal basso figura 6.6 figura 6.8
107, riga 2 dallalto utilizzate direttamente utilizzabili direttamente
105, riga 3 dallalto che rendono utilizzabili le che rendono effettive le
112, riga 9 dallalto CUVIRI COVIRI
115, riga 6 dallalto CUVIRI COVIRI
80, Figura 22, in didascalia , Colorado, USA) , Utah/Arizona (USA)
85, Figura 45, in didascalia Corte Brava Costa Brava
acquifero libero acquifero confinato90, Figura 5.2,sostituire con la seguente
75, Figura 4.21 Il titolo dellasse delle ascisse
105, Tabella 6.1, 2 colonna,7 riga
carico inquinate teorico carico inquinante teorico
111, riga 22 dallalto,dopo l punto aggiungere
inoltre possibile calcolare, dai valori di Q/s, i parametri fondamentali (T, K, S) me-diante un apposito software applicativo (QSPEC, cfr. cap. 10)
133, Figura 6.15,didascalia, si legga cos
Rilevamenti aerofotografici diversi della stessa area: da sinistra, aerofoto a colori,aerofoto a colori normali, aerofoto in bianco/nero
105, Tabella 6.1, 2 colonna,17 riga
contenuto in carbone contenuto in sostanza organica
idrogeologia_errata_corrige 29-09-2005 11:14 Pagina 2
7/25/2019 Errata corrige idrogeologia
3/8
180 m2/h
ISBN 88-408-1297-0 ER R A TA C OR R IG E 3
259, riga 11 dallalto,sostituire la riga con
Un terzo settore della legenda talvolta riservato alle sigle distintive dei complessi.Lampio
Pagina Errata Corrige
265, riga 8 dallalto (cfr. cap. 7) (cfr. cap. 6)
272, Tabella 9.1 Darciano Darcyano
274, riga 9 dal basso metallo (fig. 9.5). metallo (fig. 9.6).280, riga 7 dal basso pozzo (fig. 9.11). pozzo (fig. 9.13).
291, Figura 10.1 Gruppo - pozzi Campo - pozzi
296, Tabella 10.3, nel titolo 180 m3/h
300, Figura 10.11, asse ordinate s/Q (h/m3) S/Q (h/m2)
302, Figura 10.13, asse ordinate C = 0,00085 C = 0,000085
302, righe 1 e 2 dal basso 5 m2/h; 15 m2/h 5 m3/h; 15 m3/h
303, righe 10 e 11 dallalto 180 m2/h; 175 m2/h 180 m3/h; 175 m3/h
306, riga 18 dallalto (Q = 50 m2/h) (Q = 50 m3/h)
304, Figura 10.15,sostituire con la seguente
309, Figura 10.19,sostituire con la seguente
Tipo Forma chimica Forma ionica Metodo di misura Operativit di misura CMR
Deuterio (2H)
Ossigeno (18O)
H2HO
H18O
Misure dirette o per ricon-centrazione elettrolitica
Misure dirette o per ricon-centrazione elettrolitica
Conteggio gassoso oscintillazione liquida
Spettrometria
Intrinseco del-lacqua
Intrinseco del-lacqua
143, Tabella 6.5 Le righe relative al Deuterio e allOssigeno vanno cos completate
153, riga 6 dal basso ed i dati dei dati
178, Tabella 7.2, titolo 1 colonna (mS/cm) (S/cm)
183, in Figura 7.3, asse ordinate Ioni ioduro carbonato Ioni idrogeno carbonato
187, Tabella 7.10, nel titolo cloruro calcica o di cloruro alcalina o di
idrogeologia_errata_corrige 29-09-2005 11:14 Pagina 3
7/25/2019 Errata corrige idrogeologia
4/8
nella quale, oltre ai simboli noti, Qi la portata del pozzo i-esimo. possibile anche considerare il pozzo equivalente, cio la depressione cumulati-
va indotta da tutti i pozzi costituenti il campo-pozzi che si esprime, in regime transi-torio (Rao et al. 1971):
con n = numero dei pozzi, d= interasse edRc = raggio del pozzo equivalente.Con questo mezzo, si ricostruisce la piezometria dinamica, calcolata sottraendo dai
valori normali del campo di moto quelli calcolati sotto pompaggio, nei nodi di unagriglia regolare sovrapposta alla carta del sito.
snQ
Tdn
Ttcumul 4
2 25,= = SSRc
2
4 ER R A TA C OR R IGE ISBN 88-408-1297-0
Pagina Errata Corrige
310, Figura 10.21,sostituire con la seguente
324, riga 10 dallalto (log = 3) (log = 4)
324, riga 12 dallalto dalla (10-55) dalla (10-66)
324, riga 14 dallalto la (10-56) la (10-67)324, formula 10-67
S0 0058 0 001
0 0=
, ,, 0058
0001= ,0 0058 0 0001
0005800001=
=
, ,,
,S
351, formula 11-6s e
Q
Tl n
uF n( )
,( , )= +
4
06522
s e
Q
Tl( ) =
4nn
uF n
05622
,( , )+
Importante costituente luqidi376, Tabella 12.1,2 colonna, 7 riga
Importante costituente dei liquidi
381, riga 3 dal basso poggiano indirettamente poggiano direttamente
382, riga 10 dal basso per faglia diritta, sub-verticale per faglia diretta, sub-verticale
391, 9 dallalto , cfr. cap. 5). , cfr. cap. 4).
391, riga 4 dal basso (cfr. cap. 2) (cfr. cap. 1)
450, 1 colonna, riga 13 dallalto effettiva che lacqua sotterranea. effettiva dellacqua sotterranea.450, Tabella B13.2/1, 1 colonna pozzo (mm) pozzo (cm)
451, 2 colonna, riga 28 dallalto di depressione che cal- di depressione cal-
451, 2 colonna, riga 17 dal basso t = 40 h = 14400 s t = 40 h = 144 000 s
452, Figura B13.2/1, in legenda linee biopiezometriche statichelinee biopiezometriche dinamiche(pieziomwetri di controllo)Zona di Tintela Assolata
linee isopiezometriche statichelinee isopiezometriche dinamiche(pieziometri di controllo)Zona di Tutela Assoluta
404 e 405, numerazione formule Le formule da 12-40 a 12-45 aumentano la numerazione di 1 unit
449, dopo formula 13-3sostituire con:
412, riga 11 dallalto In figura 12.29 In figura 12.30
418, riga 3 dal basso in figura 12.35 in figura 12.36
idrogeologia_errata_corrige 29-09-2005 11:14 Pagina 4
7/25/2019 Errata corrige idrogeologia
5/8
ISBN 88-408-1297-0 ER R A TA C OR R IG E 5
Pagina Errata Corrige
453, 1 colonna, formula (B12.5-5) (B13.2-5)
457, riga 16 dallalto descritti in 12.6.2. descritto in 12.5.2.
462, riga 2 dal basso 152/88 (ANPA, 2001). 152/98 (ANPA, 2001).
470, riga 7 dal basso (vedi paragarafo 13.3.3.), (vedi pag. 484),
in fig. 13.14 in tab. 13.1);
459, riga 9 e 8 dal basso in fig. 13.15 in tab. 13.2);
Carta Idrogeologica462, in Figura 13.14,legenda di destra
Carta della soggiacenza
472, Figura 13.21, la legenda di destra della figura va sostituita con la seguente
Calcari fratturati476, Figura 13.26,4 riga in ordinata dallalto
Calcari fessurati
Franco argillo-limoso476, Figura 13.26,5 riga in ordinata dal basso Franco limo-argilloso
Calcari fratturatiPirocalstiti diverse
479, Figura 13.30, in ordinata Calcari fessuratiPiroclastiti diverse
Calcari fratturatiPirocalstiti
477, Figura 13.28, in ordinata Calcari fessuratiPiroclastiti
478, Figura 13.29, in ordinata Franco argillo-limoso Franco limo-argilloso
idrogeologia_errata_corrige 29-09-2005 11:14 Pagina 5
7/25/2019 Errata corrige idrogeologia
6/8
6 ER R A TA C OR R IGE ISBN 88-408-1297-0
Pagina Errata Corrige
480, Figura 13.31,sostituire con la seguente
480, riga 10 dal basso prestabilito (tab. 13.4) e prestabilito (tab. 13.5) e
484, BOX 6.1, formula in basso
nella 2 colonna
ISINTACS= 7 5 + 4 4 + 5 5 + 4 8 +
+ 3 8 + 3 9 + 2 10 = 179Nellesempio, dunque, lindice normaliz-zato pari a 65 (Vulnerabilit alta - A)
ISINTACS = 7 5 + 4 4 + 5 5 + 8 3 +
8 3 + 9 3 + 10 2 = 181Nellesempio, dunque, lindice normaliz-zato pari a 77 (Vulnerabilit elevata - E)
Esempio di Carta della Vulnerabilit ottenuta con lapproccio combinato (Civita &De Maio, 2002).
487, Figura 13.36, inserirela seguente didascalia
Esempio di Carta della Vulnerabilit ottenuta con lapproccio combinato (Civita &De Maio, 2002).
489, sostituire le colonne 2, 3,4, 5 della tabella 13.6con le seguenti
Stato Autorit Regione Provincia Comune
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
direttiva CEE Seveso490, Tabella 13.7, 2 colonna,punto a., riga 8 dallalto
direttiva CEE Seveso(ora D.Lgs. 334/99)
tabella A3 del DPR 515490, Tabella 13.7, 2 colonna,punto b., riga 6 dallalto
tabella 1/A del D.Lgs 152/99(Allegato 2)
la Tab. A3 del DPR 515/92.490, Tabella 13.7, 3 colonna,punto a., riga 7 dallalto
la Tab. 1/A del D.Lgs 152/99
in Tab. A3 del DPR 515/82,490, Tabella 13.7, 3 colonna,punto c., riga 2/3 dallalto
in Tab. 1/A del D.Lgs 152/99(Allegato 2),
in Tab. A3 del DPR 515/82.490, Tabella 13.7, 3 colonna,punto g., riga 4 dallalto
in Tab. 1/A del D.Lgs 152/99(Alleg