enunciazione e narratologia - giovanni manetti · analessi interne • eterodiegetiche •...

48
Enunciazione e narratologia Gérard Genette

Upload: vuongnga

Post on 15-Feb-2019

227 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Enunciazione e narratologia

• Gérard Genette

Page 2: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

3 sensi della parola “racconto”

1. Racconto come Contenuto narrativo(=Storia). Contenuto

2. Racconto come Discorso narrativo(=Discorso). Espressione

3. Racconto come Atto di enunciazioneovvero Narrazione

Page 3: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Metafora del Racconto come espansione “mostruosa” diuna forma verbale

1. TEMPO. Relazioni temporali tra storia enarrazione

2. MODO. Forme e gradi dellarappresentazione narrativa. Punto di vista

3. VOCE. Aspetti concernenti l’enunciazione.Modi in cui l’atto narrativo è implicato nelracconto

Page 4: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore
Page 5: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Tempo

Rapporto traTempo della storia (ordine disuccessione che hanno gliavvenimenti nella storia)

e Tempo del racconto (ordine didisposizione degli stessi

avvenimenti, come vengono datidal racconto)

Page 6: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

I.Ordine

• Analessi (salti all’indietro, o flashback oretrospezioni)

• Prolessi (salti in avanti, flashforward oprospezioni)

Page 7: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

II. DurataRapporto tra

Quantità di tempo che intercorre tradue momenti temporali e

Quantità di spazio (di testo) con cui sinarra/descrive quel segmento

temporale

Page 8: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

III.Frequenza

Page 9: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

I. Ordine

• Anacronie:

1. Prolessi (salti all’indietro, o flashback oretrospezioni)

2. Analessi (salti all’indietro, o flashback oretrospezioni)

Page 10: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Anacronie assunte dal racconto/Anacronie assunte da un personaggio

• Portata: Distanza dal “momentopresente”

• Ampiezza: Durata di storia compresanella anacronia.

Page 11: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Analessi

• Esterna: la cui ampiezza globale restaesterna a quella del racconto primo

• Interna: la cui ampiezza globale èinterna a quella del racconto primo

• Mista: in cui il punto di portata èanteriore al racconto primo e il punto diampiezza è posteriore all’inizio delracconto primo

Page 12: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Analessi interne• Eterodiegetiche• Omodiegetichea) Completive: segmenti retrospettivi che

colmano a posteriori una lacuna anterioredel racconto. Possono completare una ellissio una parallissi e l’ellissi può esseresingolativa o iterativa

b) Ripetitive: richiami o allusioni del racconto alproprio passato (per rendere significativoquello che non lo era o per cambiare ilsignificato).

Page 13: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Analessi esterne

• Parziali: che terminano in un’ellissi• Complete: che arrivano a ricongiungersi

al racconto primo

Page 14: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Analessi miste

• Il racconto secondo inizia prima delracconto primo, ma non terminaall’inizio del racconto primo, bensìraggiunge il punto in cui il segmento distoria in analessi inizia: l’ampiezza èrigorosamente uguale alla sua portata.

Page 15: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Prolessi

• Esterne: la loro funzione è di epilogo eservono a condurre varie linee d’azionefino al loro termine logico. Esse sipossono porre molto vicine al momentodella narrazione

Page 16: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Prolessi interne

• Eterodiegetiche• Omodiegetiche Completive: compensano future ellissi e

parallissi (possono essere iterative,come “finestra a cui poi dovevomettermi ogni mattina…”)

Ripetitive: si ritrovano solo allo stato dibrevi allusioni; preannunci (“vedremo inseguito”). Creano attesa

Page 17: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Esche

• Esche vere: manovre preparatorieimplicite che solo più tardi troveranno illoro significato. Rapporto con lacompetenza narrativa del lettore.

• False esche o inganni• Falsi inganni (o vere esche)

Page 18: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

II. Durata

• Ambiguità della nozione• Tempo della storia in rapporto al tempo

che è necessario a leggere il racconto• Velocità: rapporto tra una misura

temporale e una misura spaziale.• Durata della storia in secondi, minuti,

ore, giorni, ecc. e lunghezza del testo inrighe e pagine.

Page 19: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Cinque rapporti fondamentali

• Pausa: TR = n TS = 0; quindi TR ∞> TS (descrizioni)• Digressioni riflessive (in NDR, p.28)• Scena: TR = TS• Sommario: TR<TS• Ellissi: TR = 0 TS = n; quindi TR <∞ TS

Page 20: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

III. Frequenza (4 tipi)

• Raccontare una volta sola quanto èavvenuto una volta sola (r. singolativo)

• Raccontare n volte quanto è avvenuto nvolte

• Raccontare n volte quanto è avvenutouna volta sola (r. ripetitivo)

• Raccontare una volta sola quanto èavvenuto n volte (r. iterativo)

Page 21: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Modo

• Distanza• Prospettiva (chi vede? o chi

percepisce?)• Focalizzazioni (dov’è il focolaio di

percezione?)

Page 22: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Distanza

• Racconto di avvenimenti

• Racconto di parole

Page 23: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Racconto di parole

• Discorso narrativizzato o raccontato

• Discorso trasposto

• Discorso riferito (discorso diretto)

Page 24: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Discorso trasposto

• Discorso indiretto• Stile indiretto libero (non c’è il verbo

dichiarativo; il narratore assume il discorsodel personaggio o il personaggio parla con lavoce del narratore le due istanze vengonoconfuse)

• Discorso immediato o monologo interiore (ilnarratore si cancella e il personaggio sisostituisce a lui)

Page 25: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Il sapere nel racconto

• Tzvetan Todorov

Page 26: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Punto di vista (Todorov)

• Il narratore ne sa più del personaggio• Il narratore ne sa quanto il personaggio• Il narratore ne sa meno del personaggio

Page 27: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Punto di vista (Pouillon)• Visione dal di dietro (Prospettiva

onnisciente)• Visione con (Restrizione di campo). Il lettore

percepisce (vede, ascolta, gusta, odora, tocca) solo ciò chericade nel campo sensoriale di un personaggio, di solitoprotagonista

• Visione dal di fuori.o L’oggetto percepito è visto dall’esternoo Il racconto rinuncia a entrare nella mente dei suoi

personaggi

Page 28: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Focalizzazioni (Genette)

• Focalizzazione zero (Racconto non focalizzato. Narratoreonnisciente)

• Focalizzazione interna (la prospettiva è collocata all’internodella coscienza di un personaggio)

1. Fissa2. Variabile3. Multipla

• Focalizzazione esterna (omissione totale dei pensieri deipersonaggi; Il fuoco (o la prospettiva) è situato/a al di fuori diogni personaggio, in un punto dell’universo diegetico.

Page 29: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Focalizzazione zero

• Il racconto classico situa il suo puntofocale in un luogo tanto determinato ocosì lontano, con un campo tantopanoramico (il famoso “punto di vista diDio”) che non può coincidere connessun personaggio

Page 30: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Focalizzazione interna• Restrizione di campo, cioè un selezione

dell’informazione narrativa rispetto alla cosiddettaonniscienza della tradizione, termine che è ,letteralmente, ssurdo, perché l’autore non è tenuto asapere niente, poiché inventa tutto. Il focolaio èsituato. Il focolaio è situato, cioè è una specie distrozzatura d’informazione che lascia filtrare soloquel tanto autorizzato dalla situazione. IL puntofocale coincide con un personaggio che diventa ilsoggetto fittizio di tutte le percezioni., compresequelle che lo riguardano come oggetto.

Page 31: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Focalizzazione esterna

• Il fuoco si trova situato in un puntodell’universo diegetico sclto dalnarratore, al di fuori di qualsiasipersonaggio, escludendo con ciòqualsiasi possibilità d’informazione suipensieri di chicchessia

Page 32: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Alterazioni• Variazioni di punto di vista che si producono

in un racconto complessivamente coerente• Un cambiamento di focalizzazione,

soprattutto se isolato in un contestocoerente, si può analizzare comeun’infrazione momentanea al codice chedetermina tale contesto, senza mettere indiscussione l’esistenza del codice stesso(parallelo con la dissonanza in un sistematonale)

Page 33: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Alterazioni• Parallissi: dare meno informazione del

necessario; omissione di un’azione o pensieroimportante del protagonista focale, azione taleda non poter essere ignorata né dalprotagonista né dal narratore, ma che ilnarratore sceglie di dissimulare al lettore

• Parallessi: dare più informazione di quantonon sia autorizzato dal codice di focalizzazioneche determina l’insieme; incursione nellacoscienza di un personaggio dueante unracconto generalmente condotto infocalizzazione esterna.

Page 34: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Tre tipi di informazione

• Informazione del protagonista• Informazione del narratore, che ne può

sapere più del protagonista anche quando ledue figure coincidono, poiché il narratoreulteriore ha acquisito quella conoscenza cheil protagonista non aveva ancora aitempi dellastoria

• Informazione (onniscienza) del romanziere (sideve attribuire al romanziere solo quello chenon si può veramente attribuire al narratore

Page 35: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Voce (chi parla?)

• Situazione di scrittura. Concerne l’autore e illettore reali, esterni al testo

• Situazione narrativa. Concerne l’atto fittiziodi un narratore, interno al testo

1. Tempo della narrazione2. Livello narrativo3. Persona

Page 36: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

I.Il tempo della narrazione(riguarda il rapporto tra il momento

fittizio della Narrazione e il momentofittizio della Storia

1. Narrazione anteriore (racconto predittivo,profetico, apocalittico, oracolare, astrologico,ecc.)

2. Narrazione simultanea (reportage radiofonicoo televisivo; monologo interiore, “NouveauRoman”)

Page 37: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

3 Narrazione intercalata (Romanzoepistolare)

4 Narrazione ulteriore

• In prima persona --->Convergenza finale• In terza persona --->Tempo indeterminato

Page 38: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

II. I livelli narrativi

• A = Narratore extradiegetico• B = Narratore-Personaggio intradiegetico• C = Narratore-Personaggio metadiegetico

Page 39: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Livelli narrativi (2)

• Extradiegetico --> Il narratore si trova fuoridiegesi

• Intradiegetico --> Il narratore si trovaall’interno del racconto

Page 40: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

III. La Persona• Il soggetto dell’enunciazione narrativa non

può che parlare “in prima persona”. Essarimanda a due tipi di racconto:

1. Eterodiegetico. Il soggetto dell’enunciazionenarrativa non è un personaggio, non siautodesigna.

2. Omodiegetico. C’è identità tra il narratore eun personaggio

Page 41: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Presenza/Assenza del Narratore

• L’assenza del narratore dalla diegesi èassoluta

• La presenza è graduata:

o Narratore omodiegetico: Autodiegetico (protagonista) Allodiegetico (Osservatore testimone)

Page 42: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

UlisseMarcel(Cesare)

Omodiegetico(parla di sestesso)

SheerazadeOmeroEterodiegetico(parla di altri)

Intradiegetico(è interno alladiegesi)

Extradiegetico(è fuori delladiegesi)

Livello

Rapporto

Page 43: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Percezioneesterna limitataInterna imposs.

Foyer situato:Camera

Focalizzazioneesterna

Percezioneesterna einterna limitata

Foyer situato:Personaggio

Focalizzazioneinterna

Percezioneesterna einternaillimitata

Foyer nonsituato:Narratore

Focalizzazionezero

Oggetto dellapercezione

Soggetto dellapercezione

Page 44: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

EtrangerFameMobyDick

Omodie-getico

KillersAmbassadors

ThomJones

Eterodie-getico

Neutro(focal.esterna)

Attoriale(focal.interna)

Autoriale(focal.zero)

TipoRapporto

Page 45: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

L’Autore• AR (AI)NeRNio(LV) LR• AR = Autore Reale (per Genette = Narratore

extradiegetico)• AI = Autore ImplicitoPer Boothsenso ideologico o morale che

permette di distinguere opere dello stessoautore

Per ChatmanPrincipio costruttivo e diorganizzazione del testo

Page 46: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Autore implicito (2) Per Ecoè l’”Autore modello”, interpretato

come una strategia di produzione testualeche viene ricostruita dal lettore implicito

Per Genetteimmagine dell’autore nel testointeressante solo quando è diversadall’autore reale. Tre casi marginali:

1. Apocrifo2. Ghost Writer3. Opere collettive

Page 47: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Il narratario

1. Il lettore reale (non interessa la narratologia,ma la sociologia)

2. Il lettore virtuale = il narratario extradiegetico(è il lettore come se lo rappresenta l’autore;è il Target in pubblicità)

3. Il narratario intradiegetico (è l’istanza internaal testo a cui il narratore intradiegeticorivolge il suo discorso)

Page 48: Enunciazione e narratologia - Giovanni Manetti · Analessi interne • Eterodiegetiche • Omodiegetiche a)Completive: segmenti retrospettivi che colmano a posteriori una lacuna anteriore

Supportomodale

Enunciato-re

Attanteosservato-re

Centro difocalizza-zione

Soggettomodale

LocutoreLocutoreprincipale (l)secondario(L)

NarratoreNarratoreSoggettocomunicante

SoggettoParlante

Soggettoparlante

Enunciatore

Istanza discrittura

Soggettoparlante

MEUNIERDUCROTGREIMASGENETTEBALLY