Download - Gli anni Ottanta

Transcript
Page 1: Gli anni Ottanta
Page 2: Gli anni Ottanta
Page 3: Gli anni Ottanta

Gli anni Ottanta1/5 la cronaca

Page 4: Gli anni Ottanta
Page 5: Gli anni Ottanta
Page 6: Gli anni Ottanta
Page 7: Gli anni Ottanta
Page 8: Gli anni Ottanta
Page 9: Gli anni Ottanta
Page 10: Gli anni Ottanta
Page 11: Gli anni Ottanta
Page 12: Gli anni Ottanta
Page 13: Gli anni Ottanta
Page 14: Gli anni Ottanta
Page 15: Gli anni Ottanta
Page 16: Gli anni Ottanta
Page 17: Gli anni Ottanta
Page 18: Gli anni Ottanta

Gli anni Ottanta2/5 i conti in tasca

Page 19: Gli anni Ottanta

dietro il 20% di inflazione:

nel 2010, le famiglie italiane hanno speso 803 miliardi di Euro; nel 1970, la spesa era stata di 19 miliardi di euro. Il totale del contante speso dalle famiglie è quindi aumentato di circa 37 volte

la quantità di cose comprate in Italia nel 2010 è stata doppia rispetto a quelle comprate nel 1970

Page 20: Gli anni Ottanta
Page 21: Gli anni Ottanta
Page 22: Gli anni Ottanta
Page 23: Gli anni Ottanta
Page 24: Gli anni Ottanta
Page 25: Gli anni Ottanta
Page 26: Gli anni Ottanta
Page 27: Gli anni Ottanta
Page 28: Gli anni Ottanta

Gli anni Ottanta3/5 le scelte della politica

Page 29: Gli anni Ottanta

lo Stato come un’impresa per finanziare i servizi che eroga ed i costi per mantenere in piedi la sua struttura, lo Stato ha quattro soluzioni principali:

chiedere i soldi ai cittadini contribuenti con le tasse

stampare moneta

ridurre spese e servizi

indebitarsi attraverso i titoli sovrani

Page 30: Gli anni Ottanta
Page 31: Gli anni Ottanta
Page 32: Gli anni Ottanta
Page 33: Gli anni Ottanta
Page 34: Gli anni Ottanta

Gli anni Ottanta4/5 lo spettacolo della politica e la politica spettacolo

Page 35: Gli anni Ottanta
Page 36: Gli anni Ottanta
Page 37: Gli anni Ottanta
Page 38: Gli anni Ottanta

Gli anni Ottanta5/5 laicizzazione senza valori e trionfo del privato

Page 39: Gli anni Ottanta

La mia opinione è che il 59% dei «no» non sta a dimostrare,miracolisticamente, una vittoria del laicismo, del progressismo,della democrazia: niente affatto. Essa sta a dimostrare invece

che i «ceti medi» sono radicalmente, antropologicamentecambiati: i loro valori positivi non sono più quelli sanfedisti o

clericali ma sono i valori dell'ideologia edonistica deI consumo e della conseguente tolleranza modernistica di tipo americano. Il «no» è

stata una vittoria, indubbiamente. Ma la indicazione che esso dà è quella di una “mutazione” della cultura

italiana: che si allontana tanto dal fascismo tradizionale che dalprogressivismo socialista.

(P.P. Pasolini, Corriere della Sera 10-6-74)

Page 40: Gli anni Ottanta

Sta di fatto che l'atmosfera della società italiana appariva completamente mutata. Ogni fiducia nella

possibilità di cambiamento spenta o agonizzante, scematissimoo Ianguente l'interesse per le ragioni dell'ideologia, vastissima

l'insoddisfazione per gli uomini e gli istituti della vita politica, primi fra tutti partiti. Insomma, quella che solo poco tempo prima era stata giudicata una delle società più politicizzate dell'Occidente, sembrava

esprimere ora un massiccio rifiuto della politica. Nel linguaggio sbrigativo e immaginoso della pubblicistica si è ormai convenuto di

chiamare questa svolta repentina col nome variamente spregiativo di “riflusso”. (Galli della Loggia, Il trionfo del privato, 1980)

Page 41: Gli anni Ottanta

Sull’onda della crisi economica e della diffusa violenza politica, il fascino per le aspirazioni collettive lasciò il posto ad

un’ossessione per i bisogni personali. In un mondo fattosi più minaccioso, badare al proprio interesse aveva la priorità sulla

promozione della causa comune. Gli anni Settanta furono un’epoca di cinismi, illusioni perdute e speranze ridimensionate.La cultura si rivolse non alla collettività ma all’individuo e mise

in discussione non solo le vecchie certezze ma la possibilità stessa delle certezze.

(Tony Judt, Dopoguerra. Com’è cambiata l’Europa dal 1945 ad oggi, 2007)

Page 42: Gli anni Ottanta
Page 43: Gli anni Ottanta
Page 44: Gli anni Ottanta
Page 45: Gli anni Ottanta
Page 46: Gli anni Ottanta

Elezioni politiche 1983

per la prima volta gli elettori scendono sotto il 90%

una neonata (1980) Liga Veneta elegge 1 senatore e 1 deputato. La Lega Lombarda

nascerà 6 anni dopo ...

Page 47: Gli anni Ottanta
Page 48: Gli anni Ottanta

ANNI NOVANTATangentopoli: la Grande Malattia

Page 49: Gli anni Ottanta

Era iniziata negli anni Settanta la corsa irrefrenabile

verso la crescita a dismisura del ceto politico, con

l’avvio delle Regioni e la dilatazione dei consigli di

amministrazione di enti, banche e con 11 mila cariche

di nomina politica nelle U.L.S.S. immediatamente

stipate di “giovani faccendieri in ascesa, opachi

funzionari di seconda fila, apprendisti pronti ad

esibirsi su altri palcoscenici, ex deputati, ex sindaci,

ex assessori”

Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana. L'economia, la

politica, la cultura, la società dal dopoguerra agli anni '90,

Marsilio 1996

Page 50: Gli anni Ottanta

“... partiti sempre più uguali a se stessi si contendono

ormai il consenso degli elettori, per farlo valere nei

loro reciproci rapporti, ai fini della definizione del

rispettivo potere. La competizione elettorale è

svuotata del suo significato politico proprio e si

caratterizza sempre più sul terreno del voto di

scambio, con un ulteriore incentivo alla corruzione

politica e all'uso del potere ai fini della conquista del

consenso”

Pietro Scoppola, La Repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi

di un sistema politico (1945-1996), Il Mulino 1997

Page 51: Gli anni Ottanta

Quasi paradossalmente, “proprio la sensazione del

crescente distacco fra governati e governanti spinge

la partitocrazia ad occupare ogni spazio possibile”,

nell'illusione di compensare così il potere perduto.

Nell'avanzare del decennio, la percezione

dell'imminente fallimento del bene pubblico - nei suoi

contorni materiali ed etici - anziché frenare sembra

quasi “scatenare gli appetiti, quasi un assalto

all'ultima spiaggia portato avanti con arroganza”

Simona Colarizi e Marco Gervasoni, La cruna dell'ago. Craxi,

il partito socialista e la crisi della Repubblica, Laterza 2005

Page 52: Gli anni Ottanta

“ ...Corruzione dilagante tra quasi tutti i periti, tra i burocrati comunali,

tra molti professionisti e imprenditori che lavorano con Palazzo

Marino. Campagne elettorali faraoniche pagate con queste ricchezze

illecite. Una sensazione diffusa di immunità che favorisce il pullulare di

tanti piccoli don Rodrigo ogni giorno più protervi. E infine una rabbia

senza rimedio dei cittadini privi di potere, costretti ogni giorno a

sbattere la faccia contro una realtà che il Presidente dell'Ordine degli

Architetti ha descritto con otto parole: «Oggi bisogna pagare anche per

avere il dovuto». Siamo alla tangente come taglia permanente, come

tassa di cittadinanza. Certo, sono tutte cose che sapevamo. Però nella

vita di una città ci sono dei momenti in cui anche il peso delle cose note

diventa insostenibile”

Giampaolo Pansa, “Milano corrotta: nazione infetta”, la

Repubblica 2 ottobre 1990

Page 53: Gli anni Ottanta

“... l’origine della Grande Malattia è sempre una sola: la

degenerazione dell'intervento pubblico in economia, la

progressiva confusione tra partiti, Stato e impresa pubblica, in

spregio di ogni regola. Una nomenklatura vorace, che in qualche

caso potrebbe essere paragonata a un'associazione a delinquere,

si è impadronita nei favolosi anni '80 prima delle istituzioni poi

delle imprese pubbliche, piegandole ai propri fini. La congiuntura

dava loro ragione: il Paese cresceva, i bilanci erano ricchi, grassi,

e quando erano in rosso niente paura, pagava il contribuente.

Tutto sembrava sopportabile dal sistema: l'incompetenza come

l'ingordigia ...”

Ferruccio De Bortoli, La grande malattia, Corriere della Sera

12 marzo 1993

Page 54: Gli anni Ottanta

“ ... Ho iniziato giovanissimo, a soli 17 anni, la militanza politica nel

Psi. Ricordo ancora con passione tante battaglie politiche e ideali,

ma ho commesso un errore accettando il sistema, ritenendo che

ricevere contributi e sostegni per il partito si giustificasse in un

contesto dove questo era prassi comune. Un grande velo di ipocrisia

(condiviso da tutti) ha coperto per lunghi anni i modi di vita dei

partiti e i loro sistemi di finanziamento. C'era una cultura tutta

italiana nel definire regole e leggi che si sa non potranno essere

rispettate, muovendo dalla tacita intesa che insieme si definiranno

solidarietà nel che insieme si definiranno solidarietà nel costruire le

procedure e i comportamenti che violano queste regole ...”

On. Sergio Maroni, lettera del 2 settembre 1992

Page 55: Gli anni Ottanta
Page 56: Gli anni Ottanta
Page 57: Gli anni Ottanta

L’ESPLODERE DELL’OPINIONE PUBBLICA ...

“... Tutte le mattine, un edicolante chiama i clienti strillando:

«Siamo a quota 49», «Oggi 54», «arriveremo a mille». Ieri

passavo per il Veneto in autostrada, mi fermo a un casello e

l'impiegato mi fa: «Preso il Presidente della Regione». E

sorrideva espansivo, giocoso. Il popolo è in festa. Gode di aver

ragione: ha sempre sospettato dello Stato, dei partiti, di tutti i

partiti, di tutti i dirigenti, dai segretari di periferia ai capi

romani, e finalmente ecco le prove ...”

Ferdinando Camon, Tangenti, gioia e furore, La Stampa 8 luglio 1992

Page 58: Gli anni Ottanta
Page 59: Gli anni Ottanta
Page 60: Gli anni Ottanta
Page 61: Gli anni Ottanta
Page 62: Gli anni Ottanta
Page 63: Gli anni Ottanta

“Adesso gli scherzi sono finiti, è arrivato il tempo delle

picconate”, come lui stesso le definì il 23 marzo 1991, quando minaccia lo scioglimento delle camere. “Ho dato al sistema picconate tali che non possa essere restaurato, ma debba essere cambiato”, ripetè l'11

novembre 1991. Restano famose anche quelle su

Occhetto, “lo zombie coi baffi”

Page 64: Gli anni Ottanta

ANNI NOVANTATangentopoli: le sorti de!a democrazia (e o#i?)

Page 65: Gli anni Ottanta

Proprio come in un movimento a valanga, una delegittimazione

senza precedenti del ceto politico si era assommata a una crisi

gravissima della struttura economica del paese, scuotendo

alla radice società e istituzioni. Al centro di tutto, la parabola del Welfare State italiano: prima dispensatore di provvidenze generalizzate, era divenuto

elemento rivelatore della gravità di una crisi tale da condizionare le

stesse sorti della nostra democrazia

Page 66: Gli anni Ottanta

"La caduta del Muro di Berlino aprì una fase nuova, e

drammatica, della storia italiana. Poteva essere forse

l'avvio di una svolta orientata. Invece fu una deriva. Tutti i mali latenti di questo paese

saltarono improvvisamente a galla. Erano latenti tre crisi. Una crisi fiscale, una crisi

morale, una crisi istituzionale. Esplosero, dandosi la mano,

l'una dopo l'altra ...”

Page 67: Gli anni Ottanta

“... la «corruzione dall'alto» si incontra con quella - altrettanto e forse più

massiccia - che proviene dal basso, dagli strati profondi della società

italiana. Una alimenta l'altra e se ne alimenta, ed è stato il loro incontro, la

loro indisturbata confluenza che ha determinato la spaventosa proporzione

del male che è sotto i nostri occhi. L'Italia oggi è sola, sia per il discredito

internazionale che sta attirando su di sé sia per una ragione più intima e

segreta. È la solitudine di una società che non riesce a scorgere in se stessa

alcuna fonte vera di orientamento a cui rivolgersi per reintegrare davvero la

propria identità storica e morale. Posta dalla forza delle circostanze davanti

al suo volto peggiore, nessuna autocritica, nessun discorso sincero -

brutalmente sincero, come il caso richiederebbe - squarcia la società

italiana, nessun esame di coscienza. Viceversa sull'orologio italiano l'unica

ora che suona puntuale è quella della demagogia”

Galli della Loggia, Dalle parole ai fatti, Corriere della Sera 1 luglio

1993

Page 68: Gli anni Ottanta

“... ci domandiamo straniti quanto tempo sia passato da quando l'Italia

- beffata dai giochi dei partiti, sconciata e umiliata dagli scandali,

devastata dai ladri - sentì di essere arrivata ai limiti della propria

pazienza. Tale pazienza era stata anche corresponsabile viltà. L'aver

assunto una vita idiotamente "felicitosa", i cui modelli ci venivano

proposti da anni, aveva sopito ogni nostra capacità di «rifiutare e

rivoltarsi», il crollo del regime ci aprì un nuovo Mar Rosso. Cosa mancò

perché tutto questo diventasse totale coscienza e dunque pratica di vita?

La parte a vista del Paese, ormai frastornata dai colori e dai suoni dei

modelli di cui parlavo prima, anche questa volta non seppe incarnare lo

spirito della rivolta nella pratica quotidiana”

Giovanni Testori, I topi della disfatta, Corriere della Sera 18

novembre 1992

Page 69: Gli anni Ottanta

“... ci troveremmo oggi così amareggiati e indignati per tante situazioni

incresciose che offuscano la nostra vita politica e amministrativa se

fossimo stati un po’ più vigili, se avessimo allargato lo sguardo oltre le

comodità e l’interesse immediato?

Perché un imprenditore deve ribellarsi alla richiesta di pagare una

tangente? Perché un giornalista deve affrancarsi dal conformismo?

Perché un infermiere deve trattare bene i pazienti scomodi e noiosi?

Perché questi e altri atteggiamenti devono essere la regola e non

l’eroismo di un singolo?”

Lettera pastorale del cardinale Martini in Contro le tangenti

‘‘vigilanza’’, Corriere della Sera 8 novembre 1992

Page 70: Gli anni Ottanta

Donzelli Editore

Page 71: Gli anni Ottanta

Il giocattolo:

il potere riproduce i vizi e le debolezze del

popolo, in un processo di identificazione,

rassicurazione ed autogiustificazione

collettiva, ma, così facendo, perde ogni

autorità; ciò è senza grossi effetti in

condizioni economiche favorevoli,

diventa insopportabile in tempi di crisi ...


Top Related