Transcript

1

CONTENUTI E SAPERI MINIMI (indicati per disciplina, indirizzo, anno di corso) N. B. I seguenti materiali seguono l’andamento della “Riforma” che sarà a regime nell’a.s. 2014/2015; per l’a.s. 2010/2011, quindi, seguono il nuovo ordinamento solo le classi prime di tutti gli indirizzi, mentre le rimanenti classi seguono ancora l’ordinamento tradizionale DIPARTIMENTO LINGUISTICO-LETTERARIO biennio ITALIANO

CONTENUTI ESSENZIALI classe I del I Biennio N O (i contenuti sono misurati sull’intera estensione del I Biennio)

tutti i corsi

Vengono indicati come contenuti comuni i seguenti argomenti, in base ai quali il docente imposterà liberamente il percorso del biennio, a seconda della specificità dei diversi indirizzi:

- epica e mito; - teatro; - narrativa: favola, fiaba, racconto, romanzo con lettura de I promessi sposi;

- poesia: lettura e analisi del testo poetico con esempi che includano anche testi del Duecento; - riflessione sulla lingua (analisi grammaticale, logica e del periodo; gli elementi della comunicazione) - produzione di testi: riassunto, testo argomentativo, testo espositivo-informativo, testo descrittivo, testo regolativo. Analisi del testo narrativo e poetico.

CONTENUTI ESSENZIALI V ginnasio V O

tutti i corsi

V

1. Sillabazione, ortografia, punteggiatura, morfologia, analisi logica, analisi del

periodo 2. Analisi del testo (testo narrativo, descrittivo, argomentativo, poetico)

LATINO

CONTENUTI ESSENZIALI

Area 1

INDIRIZZO CLASSICO

1. Fonetica 2. Quattro coniugazioni verbali attive e passive, il

verbo sum 3. Morfologia del sostantivo, dell‟aggettivo e di

alcuni pronomi

2

I del I Biennio

4. Principali complementi 5. Elementi fondamentali di sintassi

Area 2

INDIRIZZO SCIENTIFICO

1. Fonetica 2. Quattro coniugazioni verbali attive e passive, il

verbo sum 3. Morfologia del sostantivo e dell‟aggettivo e di

alcuni pronomi (pron. personali,dimostrativi, determinativi)

4. Principali complementi 5. Elementi di sintassi funzionali alla lettura di

semplici testi: proposizioni temporali, infinitive, finali, cum narrativo, ablativo assoluto

Area 3

INDIRIZZO LINGUISTICO

e

INTERNAZIONALE FRANCESE

1. Fonetica 2. Le quattro coniugazioni verbali attive e passive;

coniugazione del verbo sum (indicativo; congiuntivo) 3. Morfologia del nome e dell‟aggettivo 4. Pronomi personali e relativi 5. Principali complementi 6. Cenni di sintassi finalizzati alla lettura di semplici testi

Area 4

INDIRIZZO INTERNAZIONALE

SPAGNOLO

1. Fonetica 2. Le quattro coniugazioni verbali attive e passive; coniugazione del verbo sum (indicativo; congiuntivo) 3. Morfologia del nome e dell‟aggettivo 4. Pronomi personali e relativi 5. Principali complementi 6. Cenni di sintassi finalizzati alla lettura di semplici testi

V

Area 1

INDIRIZZO CLASSICO

1.Completamento della morfologia del pronome e del verbo 2.Sintassi dei casi 3.Sintassi del periodo: proposizione finale, consecutiva,

infinitiva, interrogativa diretta e indiretta, temporale, causale. Uso del participio, del gerundio e del gerundivo, dell‟ infinito, del supino.

Area 2

INDIRIZZO SCIENTIFICO

1.Completamento della morfologia del pronome e del verbo 2.Sintassi del periodo: proposizione relativa, consecutiva, interrogativa diretta e indiretta, causale, ipotetica; gli usi di ut,

del participio, del gerundio e del gerundivo, dell‟ infinito, del supino; perifrastica passiva. 3. Lineamenti essenziali di sintassi dei casi (particolari costrutti verbali)

3

Area 3

INDIRIZZO LINGUISTICO e

INTERNAZIONALE FRANCESE

1. Morfologia del sostantivo, dell‟aggettivo e del verbo (completamento) 2. Pronomi dimostrativi, determinativi, interrogativi e indefiniti 3. Brevi cenni alla sintassi latina (proposizione infinitiva;

interrogativa diretta e indiretta; gli usi di ut; uso del gerundio e del gerundivo; uso del uso del participio; cum narrativo)

4. Lineamenti essenziali di sintassi dei casi (particolari costrutti verbali)

Area 4

INDIRIZZO INTERNAZIONALE

SPAGNOLO

1.Morfologia del sostantivo, dell‟aggettivo e del verbo

(completamento) 2. Pronomi dimostrativi, determinativi, interrogativi e indefiniti 3. Brevi cenni alla sintassi latina (proposizione infinitiva;

interrogativa diretta e indiretta; gli usi di ut; uso del gerundio e del gerundivo; uso del uso del participio; cum narrativo)

4. Lineamenti essenziali di sintassi dei casi (particolari costrutti verbali)

GRECO

classico tradizionale e classico “Brocca” CONTENUTI ESSENZIALI

I del I Biennio

1. Fonetica 2. Morfologia del sostantivo e dell‟aggettivo 3. Morfologia del verbo: il tema del presente (indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo,

infinito e participio); presente ed imperfetto attivo e medio-passivo della coniugazione tematica e atematica

4. Usi del participio (attributivo, sostantivato, congiunto, genitivo assoluto) 5. Principali complementi 6. Elementi fondamentali di sintassi

V

1. Conoscenza previa della morfologia del nome 2. Morfologia del verbo. Coniugazione tematica e atematica attiva, media e passiva : futuro,

aoristo, perfetto 3. Sintassi del periodo: costrutti fondamentali (proposizione dichiarativa, finale, consecutiva,

temporale, causale, interrogativa diretta e indiretta). Uso del participio

STORIA

Storia (insieme alla geografia)

CONTENUTI ESSENZIALI

indirizzi classico, scientifico, linguistico

I anno: dalle origini al primo secolo a.C.; II anno: dal primo secolo a.C. a Carlo Magno

4

GEOGRAFIA (insieme alla storia)

CONTENUTI ESSENZIALI

indirizzi classico, scientifico, linguistico

Vengono indicati gli argomenti riportati nelle Indicazioni nazionali, in base ai quali il docente sceglierà

liberamente di impostare il percorso del biennio: il paesaggio, l'urbanizzazione, la globalizzazione e le sue conseguenze, le diversità culturali (lingue, religioni), le migrazioni, la popolazione e la questione demografica, la relazione tra economia, ambiente e società, gli squilibri fra regioni del mondo, lo sviluppo sostenibile (energia, risorse idriche, cambiamento climatico, alimentazione e biodiversità), la geopolitica, l'Unione europea, l'Italia, l'Europa e i suoi Stati principali, i continenti e i loro Stati più rilevanti.

STORIA (VECCHIO ORDINAMENTO – ANNO SCOLASTICO 2010-2011)

CONTENUTI ESSENZIALI

Primo anno: indirizzi internazionale francese e spagnolo

I anno: dalle origini al secondo secolo d.C.;

Secondo anno: indirizzi classico, scientifico, linguistico, internazionale francese e spagnolo

II anno: dal secondo secolo d.C. all‟età dei Comuni

GEOGRAFIA (VECCHIO ORDINAMENTO)

CONTENUTI ESSENZIALI

Primo anno:

indirizzi internazionale francese e spagnolo

Secondo anno: indirizzi classico, scientifico,

linguistico, internazionale francese e spagnolo

1. Riconoscimento delle caratteristiche del territorio. 2. Capacità di individuare le relazioni intercorrenti tra

ambiente e uomo 3. Organizzazione di un testo orale con i contenuti appresi

con l‟uso del linguaggio specifico della materia 4. Conoscenza, anche per tematiche, di aree o paesi

rappresentativi dei continenti extraeuropei

5

DIPARTIMENTO LINGUISTICO-LETTERARIO triennio ITALIANO

CONTENUTI e SAPERI MINIMI

Autori, testi e contesto della letteratura italiana dalle origini all‟Umanesimo (I anno)

Autori, testi e contesto della letteratura italiana dal Rinascimento al primo Ottocento

(II anno)

Autori, testi e contesto della letteratura italiana dal Romanticismo al secondo Novecento

(III anno)

“Divina Commedia”: lettura e analisi di almeno sei canti dell‟Inferno (I anno)

del Purgatorio (II anno)

del Paradiso (III anno).

Lettura integrale e analisi di romanzi e testi teatrali di autori significativi

Vengono definiti come saperi minimi comuni ai diversi indirizzi all‟interno dei quali individuare il percorso del triennio i seguenti argomenti, che il docente potrà liberamente integrare con altri autori e momenti per accrescere la coerenza complessiva del percorso: Nascita dei volgari. La lirica del „200. Dante e la Divina Commedia (con lettura di almeno 6 canti per Cantica). Francesco Petrarca e il Canzoniere. Giovanni Boccaccio e il Decameron. La letteratura e la riflessione estetica dell‟età umanistico-rinascimentale. La questione della lingua nel „500. Ludovico Ariosto e l‟Orlando Furioso; Torquato Tasso e La Gerusalemme Liberata. Il principe di Machiavelli. L‟evoluzione del teatro tra „500 e „600. L‟evoluzione della lirica nell‟età del barocco. Intellettuali e società nell‟età dei lumi. Il teatro nel „700: Goldoni e Alfieri. Ugo Foscolo Il Romanticismo italiano. Giacomo Leopardi. Alessandro Manzoni. Giovanni Verga. Simbolismo e Decadentismo: Giovanni Pascoli e Gabriele d‟Annunzio. La crisi del soggetto e della rappresentazione e la dissoluzione dei moduli narrativi tradizionali: Luigi Pirandello e Italo Svevo. Le avanguardie storiche. L‟Ermetismo. Giuseppe Ungaretti. Eugenio Montale. Linee evolutive della narrativa ( Moravia, Pavese, Calvino, Pasolini, Gadda, Morante), della poesia e del dibattito letterario e culturale tra gli anni della seconda guerra mondiale e il secondo Novecento; ogni docente traccerà percorsi selettivi dotati di interna coerenza.

6

LATINO (indirizzi linguistico e linguistico internazionale)

CONTENUTI e SAPERI MINIMI

- Consolidamento della conoscenza delle principali strutture morfo-sintattiche del latino -Antologia di testi di autori significativi in lingua o in traduzione scelti in ordine cronologico o secondo percorsi tematici trasversali o secondo i generi letterari

I LICEO

- riepilogo delle principali strutture morfo-sintattiche -percorsi di storia letteraria nell‟ambito dell‟età arcaica e di Cesare -traduzione autonoma o guidata e analisi di testi relativi al punto precedente II LICEO -consolidamento delle strutture morfo-sintattiche -percorsi di storia letteraria nell‟ambito dell‟età di Augusto -traduzione autonoma o guidata di testi relativi al punto precedente III LICEO (solo per la sez.A ) --consolidamento delle strutture morfo-sintattiche -percorsi di storia letteraria nell‟ambito dell‟età imperiale -traduzione autonoma o guidata di testi relativi al punto precedente

LATINO INDIRIZZI CLASSICO E SCIENTIFICO

Competenze Partendo dalla centralità del testo, al termine del triennio lo studente deve essere in grado di: 1) Comprendere e tradurre un testo latino tenendo conto di: - strutture sintattiche, morfologiche e lessicali; - tipologia del testo (con individuazione delle figure retoriche e la scansione metrica dei testi in poesia); - inquadramento storico-culturale del testo; - individuazione delle tematiche di fondo, in rapporto al pensiero dell‟autore; - traduzione accurata nella “resa italiana”, con note che eventualmente giustifichino le scelte fatte. 2) Padroneggiare con sicurezza il lessico italiano ed i termini etimologicamente connessi alla lingua latina. 3) Sapersi orientare con sicurezza nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina. 4) Saper analizzare le principali tematiche della classicità ed operare collegamenti e confronti.

Storia della letteratura dall‟età arcaica all‟età cristiana. Autori in lettura diretta dal latino o con testo a fronte o in traduzione. In coerenza con la specificità dell‟indirizzo, si possono individuare percorsi tematici trasversali da sviluppare in modo pluridisciplinare con i docenti del consiglio di classe. I saperi minimi vengono così dettagliati: Completamento della sintassi dei casi, del verbo e del periodo (I-II-III anno) Letteratura: dalle origini ai Gracchi (Ianno) Letteratura: l‟età di Cesare e di Augusto (IIanno) Letteratura: l‟età imperiale (IIIanno) Autori: scelte autonome e diversificate di opere e/o brani di poesia e prosa degli autori più significativi. Nel corso del triennio, qualora il docente lo ritenga opportuno, è possibile impostare sincronicamente lo studio della letteratura e la lettura dei testi

7

GRECO

Competenze Partendo dalla centralità del testo, al termine del triennio. lo studente deve essere in grado di: 1) Comprendere e tradurre un testo greco tenendo conto di: - strutture sintattiche, morfologiche e lessicali; - tipologia del testo (con individuazione delle figure retoriche e la scansione metrica dei testi in poesia); - inquadramento storico-culturale del testo; - individuazione delle tematiche di fondo, in rapporto al pensiero dell‟autore; - traduzione accurata nella “resa italiana”, con note che eventualmente giustifichino le scelte fatte. 2) Padroneggiare con sicurezza il lessico italiano ed i termini etimologicamente connessi alla lingua greca. 3) Sapersi orientare con sicurezza nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura greca. 4) Saper analizzare le principali tematiche della classicità ed operare collegamenti e confronti.

Contenuti Storia della letteratura dall‟età arcaica all‟età ellenistica e imperiale. Autori in lettura diretta dal greco o con testo a fronte o in traduzione. *

In particolare: I liceo: Prosecuzione e completamento dello studio della sintassi del verbo e del periodo; Letteratura: dalle origini al periodo ionico compreso (Omero, Esiodo, principali poeti lirici dell‟età arcaica, Erodoto); Autori: scelta antologica di Omero e di prosa storica. II liceo Prosecuzione e completamento dello studio della sintassi del periodo; Letteratura dell‟età classica (Tucidide, Senofonte, Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, Platone); Autori: antologia di poeti lirici e di Platone . III liceo Oratoria (Lisia, Isocrate, Demostene); Letteratura ellenistica e romana (Menandro, Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito, l‟epigramma, Polibio, il romanzo, l‟anonimo “Del Sublime”, Plutarco, Luciano); Autori: lettura antologica di una tragedia e di un‟orazione o opera in prosa equivalente. N.B.: Nel corso del triennio, qualora il docente lo ritenga opportuno, è possibile impostare sincronicamente lo studio della letteratura e la lettura dei testi.

8

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE Competenze

Comprendere e comunicare messaggi di vita quotidiana usuale

Interagire in atti di comunicazione di tipo dialogico

Produrre dialoghi e/o narrazioni e descrizioni

Capacità Leggere e comprendere testi scritti per usi diversi cogliendone il senso e lo scopo

Comprendere messaggi orali di carattere personale, finalizzati ad usi diversi, prodotti a velocità

normale, cogliendo la situazione, l‟argomenti e gli elementi significativi del discorso

Produrre semplici testi di tipo funzionale e di carattere personale ed immaginativo

Esprimersi oralmente e per iscritto su argomenti di carattere generale e letterario in modo efficace ed

adeguato alla situazione

Inglese Contenuti essenziali di inglese, divisi per livelli

ovvero dei saperi comuni per classi parallele, Fatta salva la libertà di ogni docente di aggiungere eventuali altri contenuti linguistici e progetti di ricerca, si confermano i seguenti contenuti:

Classi prime del primo biennio Grammatica del Corso di Lingua: primo quadrimestre

Simple present; present continuous; simple present versus present continuous; avverbi di frequenza, il modale can; articoli determinativi e indeterminativi; pronomi soggetto e complemento; preposizioni comuni di luogo e di tempo, sostantivi numerabili e non numerabili, ; there is…; genitivo sassone; aggettivi possessivi; quantifiers 1 (tra cui How much/many); Wh-questions; Le più elementari funzioni comunicative tra cui espressioni con let‟s, likes and dislikes, telling the time, what‟s he like?/ what does he like? secondo quadrimestre

simple past e verbi regolari e irregolari (quelli più usati); must/ have to; Introduzione al present perfect (experiences and recent actions); future: present continuous/ going to; introduzione a comparativi e superlativi Abilità da sviluppare nel corso dell‟anno: comprensione orale di dialoghi brevi, lettura di materiale illustrativo (brochures, volantini…) e di materiale relativo alla vita degli adolescenti, redazione di lettere informali, e-mail, brevi scritti personali (max.100 parole), brevi conversazioni e relazioni guidate

Classi quinte ginnasio Grammatica del Corso di Lingua primo quadrimestre

Ripasso dei tempi verbali principali e approfondimento del present simple and continuous, del past simple e dei tempi futuri (present continuous, to be going to, future with will); 1st conditional; uses of infinitive and verb+ing; modals of obligation (must, have to, should); present perfect + for/ since; present perfect versus past simple; something, anything nothing, etc; adj in –ed or-ing, quantifiers; noun formation

secondo quadrimestre

Comparativi e superlativi di aggettivi e avverbi; forme passive semplici; introduzione a past continuous, past perfect (main narrative tenses) e reported speech;

9

2nd conditional; may-might (possibilità); should-shouldn‟t (could-would); quantifiers 2 (too + adj/adv, not enough…) Abilità da sviluppare nel corso dell‟anno: Sviluppo delle quattro abilità rispetto alla quarta ginnasio; scrittura di testi di almeno 120 parole e di diversa tipologia

Classi prime liceo Corso di Lingua: primo quadrimestre

uso dei tempi verbali studiati; revisione 1st conditional & 2nd conditional; modals of ability, possibility and speculation ; verbs +infinitive/gerund; secondo quadrimestre

relative clauses (defining and non-defining); present perfect + for/since e altre forme verbali con la “duration form” (pres. and past perf. continuous…); Reported speech; 3rd conditional; passive continuous form, question tags, other quantifiers, question formation Abilità da sviluppare nel corso dell‟anno: comprensione scritta e orale anche “inferenziale” di testi non sempre facilitati; produzione di testi di 120-180 parole; saper riferire testi letti; reviews, e-mails, descrizione di luoghi e oggetti, esprimere opinioni… Introduzione alla Storia della Letteratura: introduzione ai generi letterari e conoscenza degli strumenti necessari per l‟analisi del testo; semplici analisi del testo

Classi seconde liceo Corso di Lingua Livello “upper-intermediate”: tutti i tempi verbali, phrasal verbs, modals of deduction, continuous and perfect tenses, proposizioni consecutive e finali, i connettivi usati nella lingua formale. Abilità da sviluppare nel corso dell‟anno: redazione di testi argomentativi, sapere sintetizzare ed elaborare personalmente gli argomenti proposti Corso di Letteratura da svolgere Analisi del testo di brani antichi e moderni, in particolare di brani del Settecento (e studio del contesto dell‟epoca).

Studio del contesto generale del Romanticismo

Classi terze liceo primo quadrimestre

l‟Ottocento (Romanticismo ed Età Vittoriana), temi di attualità; secondo quadrimestre

Il Novecento nella letteratura di lingua inglese (e americana) e temi di attualità

10

Francese Liceo linguistico

Classi 1° AA e 1°PP

I QUADRIMESTRE Competenze:

Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi indispensabili per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stesso/a e gli altri, fare domande e rispondere su informazioni personali (dove si abita, le persone che si conoscono, le cose che si posseggono). Conoscenze:

Articles définis et indéfinis. Partitif. Prépositions. C‟est/il est. Féminin et pluriel des noms et des adjectifs. Adjectifs démonstratifs et possessifs. Nombres. Présent. Abilità da sviluppare :

Comprensione di enunciati orali. Espressione orale su argomenti della vita quotidiana. Comprensione di piccoli testi scritti. Francofolie 1. Cideb. Unités 1,2.3 II QUADRIMESTRE

Competenze:

Interagire in modo semplice purché l‟interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare Conoscenze:

Articles contractés. Passé composé, imparfait, impératif. Futur proche, passé récent, forme progressive. Forme négative et interrogative. Pronoms relatifs qui et que. Coordination. Pronoms personnels compléments. Abilità da sviluppare :

Comprensione e produzione scritta di piccoli documenti informali: lettere, mail. Francofolie 1. Cideb. Unités 4, 5, 6 (I parte).

Classe 5° A

I QUADRIMESTRE Competenze:

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, shopping, geografia locale, occupazioni). Conoscenze:

Ripasso e uso delle acquisizioni di 1°. Pronoms personnels compléments. Futur, conditionnel. Participe présent. Gérondif. Comparatif, superlatif. Abilità da sviluppare : Rispondere a domande orali e scritte su un discorso orale o un testo scritto. Francofolie 1. Unité 6 (II parte). Francofolie 2. Unités 1, 2 II QUADRIMESTRE Competenze:

Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e quotidiani. Descrivere in termini semplici aspetti del proprio background e dell‟ambiente circostante; esprimere bisogni immediati. Conoscenze:

Se situer dans l‟espace et dans le temps. Adverbes. Pronoms interrogatifs. Pronoms relatifs.

11

Abilità da sviluppare :

Redigere piccoli testi esprimendo la propria posizione su argomenti affrontati in classe. Francofolie 1. Unité 6- fin.Francofolie 2. Unités 3, 4. Al termine del biennio lo studente dovrà raggiungere il livello A2.

Classe 1°A

I QUADRIMESTRE Competenze :

Comprendere i punti chiave di argomenti familiari riguardanti la scuola, il tempo libero, il lavoro, ecc.;.muoversi con disinvoltura in varie situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese in cui si parla la lingua. Produrre un semplice testo relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. Conoscenze:

Subjonctif présent et son utilisation. Passé simple. L‟hypothèse. Le participe présent et le gérondif. Caratteristiche dei vari testi letterari. Approccio agli argomenti letterari. Introduzione ai vari tipi di testi letterari e agli strumenti dell‟analisi del testo. Abilità da sviluppare:

Utilizzo delle acquisizioni precedenti. Comprensione guidata di testi letterari. Comprensione di testi argomentativi (articoli di giornali). Produzione orale e scritta su tali testi, riferendone i contenuti principali. II QUADRIMESTRE Competenze :

Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni; spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e dei propri progetti. Conoscenze: Pronoms relatifs composés. Forme passive. Les articulateurs logiques. Conoscere alcuni argomenti della storia della letteratura dalle origini al „500. Abilità da sviluppare: Produzione di piccoli testi argomentativi.Prendere appunti.

Classe 2°A

I QUADRIMESTRE Competenze:

Comprendere le idee principali di testi su argomenti sia concreti che astratti. Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un‟interazione normale con i parlanti madrelingua Conoscenze:

Ripasso, uso e approfondimento delle acquisizioni precedenti. La concordance des temps. Principali movimenti ed autori del „600. Abilità da sviluppare:

Comprensione di testi complessi. Riassumere e sintetizzare. II QUADRIMESTRE Competenze: Produrre un piccolo testo su vari argomenti ed esprimere il proprio punto di vista. Conoscenze: Formes hypothétiques. Articulateurs logiques. Principali movimenti ed autori del ‟700 Abilità da sviluppare:

Relazioni su un argomento trattato. Produzione di piccoli testi argomentativi.

12

Classe 3°A

I QUADRIMESTRE

Competenze:

Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, incluse le discussioni in campo letterario o riguardanti temi di attualità. Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un‟interazione normale con i parlanti di madrelingua senza sforzi da parte di entrambi i soggetti. Conoscenze:

Ripasso, e pedagogia dell‟errore a partire dalle produzioni orali e scritte. Principali movimenti ed autori dell‟800 . Abilità da sviluppare:

Approfondimento nell‟analisi dei testi e nella produzione scritta. Sapere situare un autore nel suo contesto. II QUADRIMESTRE Competenze:

Produrre un testo chiaro e dettagliato su un‟ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. Conoscenze: Principali movimenti ed autori del‟900. Abilità da sviluppare: Effettuare collegamenti .

Liceo linguistico Internazionale Francese

Classi 1°GG e 1°MM

I QUADRIMESTRE Competenze:

Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi indispensabili per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stesso/a e gli altri; fare domande e rispondere su informazioni personali (dove si

abita, le persone che si conoscono, le cose che si posseggono). Conoscenze:

Articles définis et indéfinis. Articles contractés. Partitif. Prépositions. C‟est/il est. Féminin et pluriel des noms et des adjectifs. Adjectifs démonstratifs et possessifs. Nombres. Présent, passé composé, futur proche. Le comparatif. Abilità da sviluppare :

Comprensione di enunciati orali. Espressione orale su argomenti della vita quotidiana. Comprensione di piccoli testi scritti. Francofolie 1. Cideb. Unités 1, 2, 3, 4 II QUADRIMESTRE

Competenze:

Interagire in modo semplice purché l‟interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare Conoscenze:

Imparfait, impératif, passé récent, présent duratif. Forme négative et interrogative. Pronoms relatifs qui et que. Coordination. Pronoms personnels compléments. Abilità da sviluppare :

Produzione orale e scritta di piccoli documenti informali: lettere, mail, brevi scritti personali. Francofolie 1. Cideb. Unités 5, 6, 7

13

Classi 5°G e 5°M

I QUADRIMESTRE Competenze:

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, shopping, geografia locale, occupazioni). Conoscenze:

Pronoms interrogatifs, démonstratifs, indéfinis. Pronoms personnels compléments. Futur, conditionnel., subjonctif. Participe présent. Gérondif. Comparatif, superlatif. Abilità da sviluppare :

Rispondere a domande orali e scritte su un discorso orale o un testo scritto. Francofolie 1. Unités 8, 9..Francofolie 2. Unités 1, 2 II QUADRIMESTRE Competenze:

Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e quotidiani. Descrivere in termini semplici aspetti del proprio background e dell‟ambiente circostante; esprimere bisogni immediati. Conoscenze:

Se situer dans l‟espace et dans le temps. Adverbes. Pronoms interrogatifs. Pronoms relatifs. Style indirect. L‟hypothèse. La cause, le but, la condition, la concession. Les connecteurs logiques. Abilità da sviluppare :

Redigere in maniera semplice e corretta piccoli testi esprimendo la propria posizione su argomenti affrontati in classe. Francofolie 2 : Unités 3, 4, 5, 6 Al termine del biennio lo studente dovrà raggiungere il livello A2/B1

Classi 1°G e 1°M

I QUADRIMESTRE Competenze :

Comprendere i punti chiave di argomenti familiari riguardanti la scuola, il tempo libero, il lavoro, ecc. Muoversi con disinvoltura in varie situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese in cui si parla la lingua. Produrre un semplice testo relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. Conoscenze:

Formes hypothétiques. Subjonctif présent et son utilisation. Passé simple. Pronoms possessifs. Letteratura :

Approccio agli argomenti letterari. Introduzione ai vari tipi di testi letterari e agli strumenti dell‟analisi del testo. La letteratura medievale. La Renaissance. Abilità da sviluppare:

Utilizzo delle acquisizioni precedenti. Comprensione guidata di testi letterari. Comprensione di testi argomentativi (articoli di giornali). Produzione orale e scritta su tali testi, riferendone i contenuti principali. II QUADRIMESTRE Competenze : Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e progetti. Conoscenze: Pronoms relatifs composés. Forme passive. Les articulateurs logiques. Letteratura:

La Contre-Reforme et le baroque. Le classicisme. Abilità da sviluppare:

Produzione di brevi testi chiari, coerenti e dettagliati anche di tipo argomentativo. Prendere appunti

14

Classi 2°G e 2°M

Competenze:

Comprendere le idee principali di testi su argomenti vari. Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un‟interazione normale con i parlanti madrelingua. Produrre un testo chiaro e articolato su vari argomenti e spiegare il proprio punto di vista. Metodologia dell’analisi testuale:

Approfondimento e uso degli strumenti acquisiti. Abilità da sviluppare:

Comprensione di testi letterari e argomentativi. Rispondere oralmente e per iscritto a domande su tali testi. Riferirne i contenuti principali. Organizzare una relazione orale. Produzione di testi argomentativi. Letteratura: -I° quadrimestre

Le Siècle des Lumières -II° quadrimestre

Le préromantisme. Le romantisme. Lettura di due opere in versione integrale

Classi 3°G e 3°M

Competenze:

Comprendere le idee principali di testi su vari argomenti, confrontandoli e cogliendone i diversi punti di vista. Interagire con una certa autonomia, scioltezza e spontaneità che rendono possibile un‟interazione normale con i parlanti madrelingua senza sforzi da parte di entrambi i soggetti. Produrre un testo chiaro e dettagliato su un‟ampia gamma di argomenti e spiegare il proprio punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. Metodologia dell’analisi testuale:

Preparazione alle prove di esame - Esabac - specifiche della sezione, sia allo scritto che all‟orale. Letteratura: -I° quadrimestre

Realismo e naturalismo. Baudelaire -II° quadrimestre

I poeti maledetti. Le nuove forme letterarie del „900. Lettura di due opere in versione integrale

Liceo linguistico Internazionale Spagnolo(Francese terza lingua)

Classi 1°F e 1° H

I QUADRIMESTRE Competenze:

Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi indispensabili per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stesso/a e gli altri; fare domande e rispondere su informazioni personali (dove si abita, le persone che si conoscono, le cose che si posseggono). Conoscenze:

Articles définis et indéfinis. Partitif. Prépositions. C‟est/il est. Féminin et pluriel des noms et des adjectifs. Adjectifs démonstratifs et possessifs. Nombres. Présent. Abilità da sviluppare :

Comprensione di enunciati orali. Espressione orale su argomenti della vita quotidiana. Comprensione di piccoli testi scritti. Francofolie 1. Cideb. Unités 1, 2, 3, 4

15

II QUADRIMESTRE

Competenze:

Interagire in modo semplice purché l‟interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare Conoscenze:

Articles contractés. Passé composé, imparfait, impératif. Futur proche, passé récent, forme progressive. Forme négative et interrogative. Pronoms relatifs qui et que. Coordination. Pronoms personnels compléments. Abilità da sviluppare :

Comprensione e produzione scritta di semplici testi Francofolie 1. Cideb. Unités 5, 6, 7

Classi 2°F e 2° H

I QUADRIMESTRE Competenze:

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, shopping, geografia locale, occupazioni). Conoscenze:

Ripasso e uso delle acquisizioni di 1°. Pronoms personnels compléments. Futur, conditionnel. Participe présent. Gérondif. Comparatif, superlatif. Abilità da sviluppare :

Rispondere a domande orali e scritte su un discorso orale o un testo scritto. Francofolie 1. Unité 6 (II parte).Francofolie 2. Unités 1, 2 II QUADRIMESTRE Competenze:

Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e quotidiani. Descrivere in termini semplici aspetti del proprio background e dell‟ambiente circostante; esprimere bisogni immediati. Conoscenze:

Se situer dans l‟espace et dans le temps. Adverbes. Pronoms interrogatifs. Pronoms relatifs. Introduzione alla letteratura. Testi, movimenti e autori del „700. Abilità da sviluppare :

Redigere piccoli testi esprimendo la propria posizione su argomenti affrontati in classe. Francofolie 1. Unité 6- fin. Francofolie 2. Unités 3, 4.

Classi 3°F e 3° H

I QUADRIMESTRE Competenze:

Comprendere le idee principali di testi su argomenti sia concreti che astratti. Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un‟interazione normale con i parlanti di madrelingua. Conoscenze:

Ripasso, uso e approfondimento delle acquisizioni precedenti. La concordance des temps. Principali movimenti ed autori dell‟800 Abilità da sviluppare:

Comprensione di testi complessi. Riassumere e sintetizzare.

16

II QUADRIMESTRE

Competenze: Sa produrre un piccolo testo su vari argomenti ed esprimere il proprio punto di vista. Conoscenze:

Formes hypothétiques. Articulateurs logiques. Principali movimenti ed autori del „900. Abilità da sviluppare:

Relazioni su un argomento trattato. Produzione di piccoli testi argomentativi.

Spagnolo

PROGRAMACIÓN BIENIO

LENGUA Y LITERATURA ESPAÑOLAS

PROGRAMACIÓN PARA EL PRIMER CURSO DEL BIENIO.

Libros de texto.- En clase 1 y 2. Gramática básica del estudiante de español (Difusión).

Nivel del alumnado.- Principiantes absolutos o alumnos procedentes de familias

hispanoamericanas.

CONTENIDOS DEL PRIMER CUATRIMESTRE.

BLOQUE I: FONÉTICA Y MORFOSINTAXIS BÁSICAS (25 horas)

a. El alfabeto, el deletreo de palabras, reglas de correspondencia escritura/pronunciación.

b. El artículo.

c. El sustantivo, el adjetivo, el pronombre. Algunos determinantes.

d. Verbos regulares (presente, Pretérito perfecto)

e. Preposiciones

f. Comprender y realizar mensajes sencillos relativos a la vida cotidiana y escolar.

BLOQUE II: USO SOCIAL DE LA LENGUA (25 horas)

Saludar, despedirse. Presentar y responder a una presentación.

Pedir y dar información sobre sí mismos y sobre personas, horarios, fechas y lugares.

Describir personas y estados físicos de forma simple.

Comparar el presente con el pasado.

BLOQUE III: GRAMÁTICA Y MORFOSINTAXIS (25 horas)

17

El alfabeto, el deletreo de palabras, reglas de correspondencia escritura/pronunciación. La sílaba

tónica, entonación interrogativa, negativa, imperativa.

El sustantivo, el adjetivo, el pronombre. Algunos determinantes.

Verbos (ser/estar, estar/haber, ser, ir, tener, poder, pedir, preferir, gustar, seguir, jugar, parecerse...)

Comprender y realizar mensajes sencillos relativos a la vida cotidiana y escolar.

CONTENIDOS DEL SEGUNDO CUATRIMESTRE.

BLOQUE IV: PEDIR, DAR Y CONFIRMAR INFORMACIONES.(20 horas)

Pedir y dar informaciones sobre personas, horarios, fechas y lugares, acontecimientos...

Expresar intenciones, dar instrucciones y consejos, expresar gustos...

Comprender y realizar mensajes sencillos relativos a la vida cotidiana y escolar.

Pedir y dar la palabra, preguntar si se ha entendido un mensaje.....

GRAMÁTICA Y MORFOSINTAXIS II. (25 horas)

Preposiciones y locuciones preposicionales.

Relativos

Cuantificadores, superlativos, comparativos.

Verbos personales e impersonales. La conjugación regular e irregular.

Verbos reflexivos, perífrasis verbales.

Adverbios y marcadores temporales, expresiones de localización y expresiones adverbiales de

cantidad, afirmación, negación.

PLANES, PREFERENCIAS, GUSTOS E INTENCIONES (20 horas)

Preguntar y expresarse sobre la intención, voluntad o decisión de hacer algo.

Pedir y dar instrucciones.

Solicitar y ofrecer ayuda. Ofrecerse o negarse a hacer algo. Pedir, conceder o negar permiso para

hacer algo.

Dar órdenes de manera directa o indirecta. Prohibir, reclamar, intimidar, advertir.

Pedir y dar consejos. Proponer, sugerir o recomendar algo.

GRAMÁTICA Y MORFOSINTAXIS III (25 horas)

Preposiciones y locuciones preposicionales.

Relativos

Cuantificadores, superlativos, comparativos.

Verbos personales e impersonales. La conjugación regular e irregular.

Verbos reflexivos, perífrasis verbales.

Adverbios y marcadores temporales, expresiones de localización y expresiones adverbiales de

cantidad, afirmación, negación.

Comprender y realizar mensajes sencillos relativos a la vida cotidiana y escolar.

18

ORGANIZAR EL DISCURSO. CONTROL Y MANTENIMIENTO DE LA CONVERSACIÓN. (25 horas)

Anunciar el inicio de un tema. Resumir, cambiar, finalizar el tema.

Resumir.

Corregirse, rectificar, dudar, precisar y matizar.

Pedir aclaraciones, explicaciones. Preguntar si se ha entendido un mensaje.

Parafrasear.

Convenciones epistolares básicas.

PROGRAMACIÓN PARA EL SEGUNDO CURSO DEL BIENIO O QUINTO DEL GIMNASIO

Libro de texto.- Contacto 2 y Uso de la gramática (intermedio).

CONTENIDOS

TEMPORALIZACIÓN DE LOS BLOQUES DE CONTENIDO

MÓDULO E: El modo indicativo: presente, pasado y futuro.

60 HORAS MESES DE SEPTIEMBRE A NOVIEMBRE

Unidad 13. ¡Vamos a chatear! (SEPTIEMBRE)

Aprenderemos a… Para ello necesitaremos… Un poco de cultura

- Pedir y dar

informaciones - Describir y describirse - Describir una ciudad - Hablar de costumbres

- Vocabulario referente

al entorno educativo y de la informática.

- Léxico para describir una ciudad así como el físico y el carácter de una persona.

- Repaso del presente de indicativo.

- Contraste ser y estar.

Nociones elementales de la Geografía e Historia españolas, de la cultura y tradiciones.

Unidad 14. ¡Por fin lo han pillado! (OCTUBRE)

Aprenderemos a… Para ello necesitaremos… Un poco de cultura

- Narrar en el pasado:

denunciar un robo, redactar una noticia, escribir una biografía.

- Expresar cambios y transformaciones.

- Léxico referente al

ámbito de la policía. Vocabulario para elaborar una biografía.

- Los tiempos de pasado.

- Construcciones temporales.

- Verbos de transformación

- La voz pasiva

19

Unidad 15. ¿Cómo ve el futuro? (NOVIEMBRE)

Aprenderemos a… Para ello necesitaremos… Un poco de cultura

- Hablar del futuro: expresar intenciones, hacer previsiones, expresar acciones futuras.

- Vocabulario de naturaleza y deportes.

- El futuro y el presente de subjuntivo.

- Subordinadas temporales.

MÓDULO F: Imperativo y subjuntivo. El condicional.

60 HORAS MESES DE DICIEMBRE A FEBRERO

Unidad16. Respire hondo (DICIEMBRE)

Aprenderemos a… Para ello necesitaremos… Un poco de cultura

- Hablar de la salud y de síntomas y enfermades.

- Expresar estados físicos y dolor.

- Vocabulario referente al cuerpo humano y a la salud.

- El imperativo. - Marcadores

discursivos - Los indefinidos:

alguien, nadie, alguno, ninguno…

Unidad 17. Una doble con baño, por favor. (ENERO)

Aprenderemos a… Para ello necesitaremos… Un poco de cultura

- Hacer una reserva en un hotel y en un restaurante.

- Solicitar una información.

- Pedir favores. - Hacer una invitación y

y formular un consejo.

- Léxico referente al hotel y al restaurante.

- El condicional. - Conjunciones

adversativas. - Más indefinidos:

bastante, cualquiera…

Unidad 18. De primero, gazpacho. (FEBRERO)

Aprenderemos a… Para ello necesitaremos… Un poco de cultura

- Pedir en un bar y en un restaurante.

- Pedir y dar consejo. - Pedir opinión y

argumentarla. - Expresar

probabilidad.

- Presente de subjuntivo.

- Contraste indicativo/subjuntivo.

- El neutro.

MÓDULO G : El subjuntivo (continuación). Estudio de las subordinadas

6O HORAS MESES DE MARZO A MAYO

Unidad 19. Y tú, ¿qué harías? (MARZO)

Aprenderemos… Para ello necesitaremos… Un poco de cultura

- Hacer hipótesis y expresar condiciones.

- Expresar sentimientos.

- Léxico del mundo laboral y doméstico.

- Las condicionales. - Más tiempos de

subjuntivo: imperfecto

20

y pluscuamperfecto de subjuntivo.

- También/ incluso; tampoco/ni siquiera.

Unidad 20. Dice que van al cine. (ABRIL)

Aprenderemos… Para ello necesitaremos… Un poco de cultura

- Hablar de una película o de una obra de teatro.

- Preguntar y expresar la causa.

- Corregir una información y justificarse.

- Resumir una conversación y referir las palabras de otros

- Vocabulario de cine, teatro y música.

- El estilo indirecto. - Subordinadas causales

y finales.

.

Unidad 21. Aunque no quieran (MAYO)

Aprenderemos… Para ello necesitaremos… Un poco de cultura

- Argumentar y expresar opinión. - Introducir una objeción.

- Subordinadas de relativo y concesivas/ Léxico animales y correos

PROGRAMACIÓN PARA LOS CURSOS DEL TRIENIO

LENGUA Y LITERATURA ESPAÑOLAS. PRIMER CURSO DEL TRIENIO Libro de texto.- Anaya. Bachillerato y Uso de la gramática (avanzado).

CONTENIDOS PROGRAMACIÓN ESPECÍFICA DE LA MATERIA (distribuida en módulos con un total de 125 horas por curso)

BLOQUE 1 (30 h. septiembre-octubre)

1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación. 2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios. 2.1 Técnica de análisis de textos literarios. 3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la Edad Media. 3.1 La tradición oral. Las jarchas y la poesía tradicional de la Península Ibérica. Comentario de selección de estrofas. 3.2 La cultura de los caballeros. El Poema del Mío Cid y el mester de juglaría. Comentario de fragmentos. BLOQUE 2 (30 h. noviembre-diciembre)

1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación: 2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios. 2.1 Técnica de análisis de textos literarios. 3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la Edad Media -s.XIII-XIV-.

3.1 Conocimiento de los principales rasgos que caracterizan el periodo literario de la Edad Media (s. XIII-XIV). 3.2 Conocimiento de los autores y obras más representativos de la literatura española del periodo mencionado. 3.3 La cultura de trasmisión oral. Los Romances. Comentario de algunos romances.

21

3.4 La cultura religiosa. El Mester de clerecía: Berceo y Arcipreste de Hita. Comentario de fragmentos seleccionados. 3.5 El cuento moral: don Juan Manuel -El conde Lucanor-. Comentario de cuentos seleccionados, 3.6 La cultura de los caballeros III. Santillana, Mena y Manrique y las Coplas. Comentario de estrofas seleccionadas. BLOQUE 3 (35 h. enero-marzo)

1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación:

2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios. 2.1 Técnica de análisis de textos literarios. 3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos del Renacimiento -s.XV-XVI-.

3.1 Conocimiento de los principales rasgos que caracterizan el Renacimiento (s. XV-XVI) 3.2 Conocimiento de los autores y obras más representativos de la literatura española del periodo mencionado. 3.3 El Renacimiento. La crítica moral Fernando de Rojas y La Celestina. Lectura de fragmentos seleccionados. 3.4 La cultura de los caballeros V. Garcilaso de la Vega. Comentario de poemas seleccionados. 3.5 La poesía ascético-mística: Fray Luis de León y San Juan de la Cruz. Comentario de poemas seleccionados. BLOQUE 4 (30 h. abril-mayo)

1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación. 2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios. 2.1 Técnica de análisis de textos literarios. 3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del Renacimiento -s.XVI-.

3.1 Conocimiento de los principales rasgos que caracterizan el Renacimiento (s. XVI). 3.2 Conocimiento de los autores y obras más representativos de la literatura española del periodo mencionado. 3.3 La cultura del pícaro en el Renacimiento: El lazarillo de Tormes. Lectura y comentario.

LENGUA Y LITERATURA ESPAÑOLAS. SEGUNDO CURSO DEL TRIENIO

Libros de texto: Literatura Española 2. Bachillerato, Lázaro y Tusón, Anaya. Uso de la gramática (avanzado).

PROGRAMACIÓN ESPECÍFICA DE LA MATERIA (distribuida en módulos con un total de 125 h. por curso) CONTENIDOS BLOQUE 1 (30 h. septiembre-octubre)

1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación:. 2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.

Técnica de análisis de textos literarios. 3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del fin del Renacimiento y del Barroco -s.XVII-.

Estudio de autores y representativos de la literatura del siglo XVI-XVII. La cultura de los caballeros II. Cervantes y el Quijote. Comentario de fragmentos Reconocimiento en textos poéticos de los rasgos característicos del conceptismo y el culteranismo. Quevedo y Góngora. Comentario de fragmentos.. BLOQUE 2 (35 h. noviembre-enero) 1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación

22

2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.

Técnica de análisis de textos literarios. 3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del Barroco -

s.XVII-.

4. Conocimiento de los principales rasgos que caracterizan el teatro del siglo XVII. Conocimiento de los autores y obras más representativos de la literatura española del periodo mencionado.

Reconocimiento en fragmentos teatrales característicos del teatro del s. XVII. La cultura de los caballeros IV: el honor y la honra en el teatro: Lope de Vega -Fuente Ovejuna-. El verso metafísico de Calderón de la Barca -La vida es sueño-

BLOQUE 3 (30 h. febrero-marzo)

1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación: 2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.

Técnica de análisis de textos literarios. 3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura de la Ilustración/ Neoclasicismo y del Romanticismo.

Conocimiento de los principales rasgos que caracterizan la literatura del Neoclasicismo y el Romanticismo (s. XVIII y XIX) Conocimiento de los autores y obras más representativos de la literatura española del periodo mencionado. Neoclasicismo e Ilustración: Moratín, Feijoo y Jovellanos. Los fabulistas: Samaniego e Iriarte. El Romanticismo. Epílogo de la cultura de los caballeros. Espronceda, Bécquer Leyendas y Poemas;

Larra Artículos. Comentario de poemas o artículos seleccionados. .

BLOQUE 4 (30 h. abril-mayo)

1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación: 2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.

Técnica de análisis de textos literarios. 3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del Realismo-Naturalismo.

Conocimiento de los principales rasgos que caracterizan el Realismo y el Naturalismo (s. XIX) Conocimiento de los autores y obras más representativos de la literatura española del periodo mencionado. La cultura burguesa. Realismo y Naturalismo: B. Pérez Galdós y Leopoldo Alas Clarín -La Regenta-. Selección de fragmentos. Comentario.

LENGUA Y LITERATURA ESPAÑOLAS. TERCER CURSO DEL TRIENIO Libro de texto: Literatura Española 2. Bachillerato, Lázaro y Tusón, Anaya. CONTENIDOS

PROGRAMACIÓN ESPECÍFICA DE LA MATERIA (distribuida en módulos con un total de 125 h. por curso). BLOQUE 1 (30 h. septiembre-octubre)

1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación: 2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios. Técnica de análisis de textos. 3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del final del s. XIX y del s. XX. Conocimiento de los principales rasgos que caracterizan la literatura del final del s. XIX y principios del s. XX.

23

Conocimiento de los autores y obras más representativos de la literatura española del periodo mencionado. Del elitismo estético a la reflexión sobre el momento social y político. Modernismo y Generación del 98: Rubén Darío, Manuel y Antonio Machado, Unamuno. Estudio de San Manuel Bueno y mártir de Unamuno. BLOQUE 2 (35 h. noviembre-enero)

1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación: 2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios.

Técnica de análisis de textos literarios. 3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del s. XX.

Conocimiento de los principales rasgos que caracterizan el teatro del s. XX. Conocimiento de los autores y obras más representativos de la literatura española del periodo mencionado. El teatro anterior y posterior a la guerra. La crítica a la cultura burguesa. Miguel Mihura y Tres sombreros de copa. Lectura de la obra y comentario.

BLOQUE 3 (30 h. febrero-marzo)

1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación: 2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios. Técnica de análisis de textos literarios. 3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del s.XX. Conocimiento de los principales rasgos que caracterizan la literatura de los comienzos del s. XX. Conocimiento de los autores y obras más representativos de la literatura española del periodo mencionado. Relación con los autores italianos del mismo periodo. La poesía anterior y posterior a la guerra. La influencia de Juan Ramón Jiménez Las Vanguardias y la Generación del 27: Federico García Lorca y Pedro Salinas -Antología- Lectura y comentario de poemas seleccionados. BLOQUE 4 (30 h. abril- mayo)

1. Utilización de recursos elementales del control de la comunicación: 2. Destrezas orales y escritas a partir de la elaboración comprensivo-expresiva de distintos tipos de discurso, basados en textos y contextos literarios y no literarios. Técnica de análisis de textos literarios. 3. Conocimiento esencial de autores, corrientes, géneros y movimientos de la literatura del s.XX.

Conocimiento de los principales rasgos que caracterizan la narrativa de posguerra del s. XX. Conocimiento de los autores y obras más representativos de la literatura española del periodo mencionado. La narrativa contemporánea y su relación con el cine: Manuel Rivas y ¿Qué me quieres amor? Lectura de una

selección de relatos. Comentario. Conocimiento de los autores y obras más representativos de la literatura hispanoamericana. La poesía hispanoamericana: Pablo Neruda y Veinte poemas de amor y una canción desesperada. Selección de poemas. Comentario.

24

STORIA IN SPAGNOLO

DEPARTAMENTO DE LENGUA ESPAÑOLA CONTENIDOS MÍNIMOS DE: HISTORIA EN LENGUA ESPAÑOLA

CURSOS 1F-1H / 2F-2H / 3F-3H DEL LICEO

PRIMER CURSO

ESPAÑA INTERNACIONAL

Al Andalus: Evolución territorial y política Los reinos cristianos hasta el siglo XIII Las grandes conquistas del siglo XIII Los reinos peninsulares a finales del siglo XV Conquista y colonización de América Los Austrias mayores y la política europea Los Austrias menores y la crisis del XVII

La crisis del siglo XIV en Europa Reforma y Contrarreforma en el XVI Absolutismo y parlamentarismo (XVII)

SEGUNDO CURSO

ESPAÑA INTERNACIONAL

Los borbones en España La Ilustración y el Despotismo Ilustrado Liberalismo y absolutismo (1808-1833) La creación del estado liberal (1833-1856) El sexenio democrático (1868-1874) Marxismo y anarquismo en España La Restauración monárquica

El Antiguo Régimen y la Ilustración. Las revoluciones liberales: De la revolucion francesa de 1879 a la revolución de 1848 El nacionalismo y los movimientos nacionales: independencias y unificaciones. El movimiento obrero y los socialismos

TERCER CURSO *

ESPAÑA INTERNACIONAL E ITALIA

El reinado de Alfonso XII: Las crisis del sistema de Restauración (1902-1923) La dictadura de Primero de Rivera La Segunda República española (1931-1936) La guerra civil: La evolución de la España republicana y de la España nacional El Franquismo: La larga posguerra (1939-1959) Desarrollo económico y cambios sociales La crisis final del régimen La Transición democrática: El consenso y la Constitución de 1978 La España de las autonomías

El imperialismo La era de Giolitti La Primera Guerra mundial y la revolución rusa La Europa de las dictaduras: Fascismo, nazismo y stalinismo La Segunda guerra mundial y la Shoah El mundo después de la II G.M: Guerra Fría Descolonización Subdesarrollo La Italia republicana El fin del bipolarismo

La estructura del Comentario de Texto y su aplicación a 5 textos propuestos.

* Se incorporan los contenidos mínimos de Historia de Italia por el hecho de constituir objeto de evaluación en lengua española en la 4ª Prueba del Esame di Stato.

25

GEOGRAFIA IN SPAGNOLO

PROGRAMA INTEGRADO DE GEOGRAFIA DE ESPAÑA E ITALIA CONTENIDOS MÍNIMOS

QUINTO CURSO DEL GIMNASIO. GRUPOS F Y H. CURSO 2009-2010

PROFESOR EN LENGUA ESPAÑOLA: Fernando Latorre PROFESORA EN LENGUA ITALIANA: Giovanna Iaccarino

ESPAÑA

ITALIA

Las unidades de relieve de España. Costas y ríos de España. El relieve insular. Clima y vegetación

Las unidades de relieve de Italia. Costas y ríos de Italia. El relieve insular. Clima y vegetación

España: una monarquía parlamentaria La organización territorial de España El estado de las Autonomías La sociedad española

Italia: una república parlamentaria La organización territorial de Italia Las regiones autonómicas La sociedad italiana

LA UNIÓN EUROPEA El proceso de creación de la Unión Europea Objetivos e instituciones de la Unión Europea La política agraria y pesquera Los grandes ejes industriales Los servicios, el comercio y las comunicaciones en la UE España e Italia

LA POBLACIÓN Y LOS FENÓMENOS MIGRATORIOS

La población en el mundo y en los países europeos Las migraciones en la actualidad

Las rutas de las migraciones Los efectos de las migraciones Las migraciones en España y en Italia

26

TEDESCO (LICEO LINGUISTICO E INTERNAZIONALE FRANCESE SEZIONI A E G)

SPAGNOLO (INTERNAZIONALE FRANCESE SEZIONE M) In ossequio alla Programmazione messa a punto dai Docenti di Lingua Tedesca e Spagnola dell‟Istituto si riportano i Saperi Minimi previsti per ogni classe nei due periodi valutativi dell‟anno scolastico

Classe I Liceo A, G, M, PP I quadrimestre

Interagire in semplici atti di comunicazione di tipo dialogico riguardanti la vita quotidiana del singolo (sapersi presentare, saper presentare la propria famiglia, saper riferire circa i propri hobby ed interessi)

Analisi degli aspetti linguistici scaturiti dai testi dialogici o monologici presentati agli alunni

(Articolo determinativo ed indeterminativo, presente indicativo degli ausiliari e dei verbi deboli, la forma negativa, la forma interrogativa, gli aggettivi possessivi, i pronomi interrogativi, i pronomi personali)

II quadrimestre

Interagire in semplici atti di comunicazione di tipo dialogico concernenti la scansione della propria giornata (le abitudini alimentari, i pasti principali, la scuola, le attività pomeridiane, il tempo libero)

Analisi degli aspetti linguistici scaturiti dai testi dialogici e monologici presentati agli alunni (i

numeri cardinali, il presente dei verbi forti, l‟imperativo, le preposizioni, l‟inversione, l‟ora, i giorni della settimana, i mesi, gli avverbi di tempo)

Classe II Liceo A, G, M I quadrimestre

Comprendere globalmente e saper riferire messaggi di carattere quotidiano

Saper interagire in conversazioni su argomenti generali e saper produrre messaggi gradualmente

più articolati

Analisi degli aspetti linguistici scaturiti dai testi esaminati (il passato prossimo dei verbi deboli e

forti, completamento ed approfondimento dello studio delle preposizioni, cenni sulla struttura della frase secondaria)

II quadrimestre

Comprendere globalmente e saper riferire su avvenimenti passati

Saper produrre brevi composizioni e riassunti guidati

Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta ed orale

Analisi degli aspetti linguistici scaturiti dai testi esaminati (il preterito, il futuro, ampliamento

della frase secondaria, la forma passiva)

Classe III Liceo A, G, M

27

I quadrimestre

Saper selezionare informazioni principali in un testo letterario (interlocutore, messaggio, scopo e codice)

Comprensione scritta globale di messaggi relativi a varie tipologie testuali (lettere, testi narrativi, testi descrittivi, letterari)

Saper produrre semplici ma efficaci messaggi di carattere generale sia oralmente che per iscritto

Approfondimento e consolidamento delle strutture precedentemente studiate: la frase secondaria, l‟uso dei tempi, le preposizioni); studio del discorso ipotetico

II quadrimestre

Approfondimento dello studio dell‟analisi del testo e degli elementi essenziali dei più importanti movimenti letterari

Produzione di testi scritti di argomento letterario, economico e di attualità

28

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO MATEMATICA

Prima Liceo Scientifico NUOVO ORDINAMENTO CONTENUTI ABILITÁ/CAPACITÁ

Elementi di teoria degli insiemi (operazione tra insiemi ) e di logica matematica (i connettivi)

Gli insiemi numerici

Calcolo numerico con numeri interi e razionali. Notazione scientifica di un numero.

Saper operare con gli insiemi (unione, intersezione, complementare) va sottolineato che l‟obiettivo è far acquisire allo studente un linguaggio corretto, sintetico, specifico ed efficace quindi non si richiedono tecnicismi esasperati con le rappresentazioni di Eulero-Venn

Classificare i vari insiemi numerici, riconoscere la natura di un numero (naturale, relativo, razionale, reale)

eseguire operazioni contenenti numeri frazionari e potenze

saper rappresentare i numeri su una retta ed ordinarli

saper rappresentare un numero decimale in frazione (anche un numero periodico) e viceversa

Calcolo letterale: operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, divisione tra polinomi, scomposizione in fattori

Eseguire operazioni contenenti polinomi

scomporre in fattori primi un polinomio

riconoscere e svolgere i prodotti notevoli

calcolare il massimo comun divisore ed il minimo comune multiplo tra polinomi

Equazioni di primo grado intere e frazionarie.

Disequazioni di I grado

Il piano cartesiano: distanza tra punti, punto medio, rappresentazione lineare.

Sistemi di I grado

Relazione di proporzionalità diretta e inversa tra grandezze numeriche

Risolvere un'equazione di primo grado intera e frazionaria

Risolvere una disequazione lineare

Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti, grafici, leggi e di proporzionalità diretta o inversa e leggi lineari

Saper risolvere un sistema di equazioni/disequazioni di I grado e saperne interpretare graficamente la soluzione sul piano cartesiano

Elementi di Statistica: lettura di una tabella dati, calcolo della media, moda, mediana.

Uso di Excel o di un foglio elettronico

calcolare media, moda, mediana di una tabella di dati

costruire un istogramma

Geometria

Enti geometrici fondamentali: punti, rette, piani, semipiani, semirette, segmenti, angoli, spezzate e poligoni,poligoni convessi,

Saper disegnare correttamente una figura piana rispondente a determinate proprietà

Saper disegnare altezze, mediane, bisettrici ed assi

Saper stabilire se due figure piane si corrispondono in un‟isometria e quindi sono congruenti

29

Prima Liceo Classico/Linguistico Nuovo ordinamento

CONTENUTI ABILITÁ/CAPACITÁ

criteri di congruenza dei triangoli (esposti ma non dimostrati in modo classico vista la loro evidenza, si ricorrerà alle trasformazioni per la dimostrazione) rette tagliate da trasversale, somma angoli interni ed esterni dei poligoni convessi, disuguaglianze triangolari, punti notevoli dei triangoli, trapezi, parallelogrammi, corrispondenza di Talete, luoghi geometrici

Isometrie: la classificazione e gli invarianti (misure, ordinamento dei punti, ampiezza degli angoli)

Proprietà delle figure geometriche piane (triangoli e quadrilateri) utilizzando il linguaggio delle trasformazioni (traslazioni, simmetrie).

-------------------------------------------------------

Informatica

Semplici esempi di algoritmi

Uso di strumenti informatici: cabrì o geogebra, Derive, Foglio elettronico

Dimostrare le proprietà delle principali figure piane (triangoli, punti notevoli di un triangolo, quadrilateri – parallelogrammi, teorema di Pitagora

Riconoscere le proprietà delle figure geometriche piane utilizzando le traslazioni e le simmetrie

Applicare un‟isometria ad una figura piana sia nel piano grafico sia nel piano cartesiano utilizzando anche i programmi informatici usati

----------------------------------------------------------------

utilizzare lo strumento informatico per rendere chiara ed efficace una presentazione di contenuti

30

Insiemi numerici N, Z e Q e le operazioni in essi. Potenze con esponenti interi relativi

Elementi di calcolo letterale: monomi; polinomi (razionali, interi); operazioni su di essi. Prodotti notevoli.

Nozioni di base della geometria euclidea: assiomi ed enti, congruenza e misura, congruenza nei triangoli, parallelismo e perpendicolarità, quadrilateri.

Elementi di statistica

Elementi di teoria degli insiemi e di logica degli enunciati

Relazioni e funzioni

Informatica

Semplici esempi di algoritmi

Uso di strumenti informatici: cabrì o geogebra, Derive, Foglio elettronico

Operare con i numeri naturali, gli interi, i razionali

Operare con potenze con esponenti interi relativi

Riconoscere i monomi ed i polinomi come strutture algebriche

Fare somme, prodotti e potenze di monomi e polinomi.

Saper svolgere e riconoscere i prodotti notevoli

Conoscere assiomi ed enti fondamentali della geometria euclidea

Conoscere e applicare a semplici problemi i criteri di congruenza dei triangoli

Conoscere e applicare a semplici problemi i criteri di parallelismo e la relazione di perpendicolarità e le loro applicazioni ai triangoli.

Conoscere e applicare a semplici problemi le proprietà fondamentali dei parallelogrammi

Leggere un grafico statistico

Calcolare media, moda e mediana di un insieme di dati statistici

Determinare insieme unione/intersezione e complementare

Utilizzare i connettivi logici e i quantificatori

Riconoscere leggi di proporzionalità diretta ed inversa

___________________________________

utilizzare lo strumento informatico per rendere chiara ed efficace una presentazione di contenuti.

VECCHIO ORDINAMENTO

31

V GINNASIO CLASSICO CONTENUTI SAPERI MINIMI

Calcolo letterale

Equazioni di 1 ° grado

Disequazioni di 1° grado

Nozioni di base della geometria euclidea: elementi e proprietà di circonferenza e cerchio, poligoni inscritti e circoscritti, area dei poligoni, teorema di Pitagora

Svolgere divisioni tra polinomi.

Scomporre polinomi per messa in evidenza e riconoscimento di prodotti notevoli.

Risolvere equazioni e disequazioni di primo grado a coefficienti interi e frazionari e verificare la soluzione.

Conoscere e applicare a semplici problemi le proprietà fondamentali di cerchio, circonferenza, angoli nel cerchio

Conoscere il mutuo comportamento di rette e circonferenze e di circonferenze complanari

Conoscere e applicare a semplici problemi le proprietà fondamentali dei poligoni

Conoscere e applicare a semplici problemi il teorema di Pitagora

I LICEO CLASSICO CONTENUTI SAPERI MINIMI

Sistemi lineari

Insieme dei numeri reali

Operazioni nell‟insieme degli irrazionali

Equazioni e disequazioni di 2° grado

Sistemi di secondo grado

Risolvere un sistema lineare con uno dei metodi risolutivi noti (sostituzione, confronto, riduzione, grafico)

Confrontare i numeri reali ed operare con essi

Svolgere le operazioni con gli irrazionali e con radicali algebrici (portare fuori e dentro la radice, razionalizzare).

Risolvere equazioni di 2° grado complete ed incomplete;

Risolvere, anche graficamente, le disequazioni di secondo grado

Risolvere sistemi di secondo grado.

II LICEO CLASSICO CONTENUTI SAPERI MINIMI

Geometria analitica

La retta

Coniche

Omotetia e similitudine

Conoscere le caratteristiche di un piano

cartesiano, individuare un punto sul piano date le coordinate e viceversa

Saper determinare la distanza tra due punti, punto medio e asse di un segmento

Disegnare una retta a partire dall‟equazione.

Determinare l‟equazione di una retta a partire da condizioni date (due punti, coefficiente angolare e un punto)

Applicare la condizione di perpendicolarità

e di parallelismo per determinare l‟equazione di una retta

Definire le coniche come luoghi geometrici (circonferenza, parabola, ellisse, iperbole)

32

Data l‟equazione di una conica saperla disegnare

Risolvere problemi sulla posizione reciproca tra retta e conica

Definire le omotetie e le similitudini come trasformazioni del piano e applicarle.

III LICEO CLASSICO CONTENUTI SAPERI MINIMI

Goniometria

Trigonometria

Funzioni logaritmica ed esponenziale

Trasformare la misura di un angolo da gradi in radianti e viceversa

Definire e rappresentare la circonferenza goniometrica

Definire e saper disegnare le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente

Lavorare con gli archi associati per risolvere semplici espressioni goniometriche.

Risolvere equazioni goniometriche elementari.

Risolvere i triangoli rettangoli ed i triangoli qualunque mediante i relativi teoremi

Definire il logaritmo di un numero e l‟esponenziale

Passare dall‟esponenziale al logaritmo

Tracciare il grafico di semplici funzioni esponenziali e logaritmiche

Risolvere equazioni esponenziali e logaritmiche elementari.

33

MATEMATICA CLASSICO BROCCA V GINNASIO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Frazioni algebriche

Equazioni di I grado frazionarie

Sistemi di I grado

Saper operare con le frazioni algebriche

Saper risolvere equazioni di I grado frazionarie

Saper risolvere un sistema di equazioni di I grado e saperne interpretare graficamente la soluzione sul piano cartesiano

Elaborare una rappresentazione grafica adeguata.

Elementi di geometria analitica: il piano cartesiano, distanza tra punti, punto medio, la retta come espressione di una legge lineare.

Coefficiente angolare.

Rette parallele o perpendicolari ad una retta data.

Conoscere le caratteristiche di un piano cartesiano, individuare un punto sul piano date

le coordinate e viceversa

Saper determinare la distanza tra due punti, punto medio e asse di un segmento

Disegnare una retta a partire dall‟equazione.

Determinare l‟equazione di una retta a partire da condizioni date (due punti, coefficiente angolare e un punto)

Applicare la condizione di perpendicolarità e di parallelismo per determinare l‟equazione di una retta

Risolvere problemi di geometria analitica con la retta

Elementi di geometria euclidea: assiomi di incidenza e di ordinamento, parallelismo, criteri di congruenza

Teoremi di Pitagora e Euclide

Cerchi e circonferenze

Conoscere i criteri di congruenza tra figure piane risolvere problemi sulla congruenza di triangoli

Conoscere i teoremi di Euclide

Applicare i teoremi di geometria euclidea per risolvere problemi.

Conoscere le relazioni tra corde e angoli in una circonferenza.

34

I LICEO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

I numeri irrazionali

I radicali aritmetici

Conoscere la definizione di numero irrazionale

Calcolare espressioni /operazioni tra numeri reali

Equazioni di secondo grado intere

Sistemi di secondo grado

disequazioni di secondo grado intere

Equazioni di grado superiore al secondo.

Equazioni e disequazioni irrazionali

Risolvere equazioni di II grado

Interpretare graficamente la soluzione di una equazione/disequazione di II grado, basandosi sul disegno della parabola

Risolvere una disequazione di secondo grado.

Determinare le soluzioni di un‟equazione di grado superiore al secondo mediante scomposizione in fattori (criterio di Ruffini).

Risolvere equazioni e disequazioni irrazionali

Luoghi geometrici

Coniche: classificazioni e proprietà.

Disequazioni e sistemi di disequazioni al massimo di secondo grado

Trasformazioni geometriche: affinità (definizioni, proprietà, equazioni).

Conoscere la definizione delle coniche come luoghi geometrici

Disegnare una conica data la sua equazione

Risolvere problemi sulla posizione reciproca tra retta e conica

Definire le omotetie e le similitudini come trasformazioni del piano e applicarle.

Conoscere le definizioni e le proprietà di un‟isometria, di un‟omotetia e di similitudine.

Definire le omotetie e le similitudini come trasformazioni del piano e applicarle.

35

II LICEO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Funzioni polinomiali

Funzione logaritmica ed esponenziale

Goniometria: definizione di radiante, funzioni goniometriche

Saper tracciare il grafico di funzioni polinomiali

Saper tracciare i grafici delle curve logaritmiche, esponenziali e goniometriche elementari

Descrivere le caratteristiche del grafico delle funzioni goniometriche ed esponenziali

Saper risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche, esponenziali e goniometriche

Risoluzione dei triangoli rettangoli.

Trigonometria: teoremi sui triangoli rettangoli, teorema dei seni, teorema di Carnot e della corda

Risolvere problemi sui triangoli rettangoli

Risolvere problemi sui triangoli qualunque

Risolvere problema con l‟uso del teorema dei seni o del coseno o della corda.

Studio qualitativo di funzioni: Topologia della retta., intorni punti di accumulazione

Definizione di limite, Classificazione dei quattro tipi di limite. Limite destro e sinistro.

Teoremi e operazioni sui limiti. Limiti notevoli.

Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo.

Teoremi fondamentali sulle funzioni continue

[Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri]

Definizione di derivata di una funzione come limite del rapporto incrementale. Relazione tra derivabilità e continuità .

Teoremi sulla derivata di: somma di funzioni, prodotto di funzioni, rapporto di funzioni.

Classificare una relazione: funzione, funzione iniettiva, suriettiva, biettiva.

Determinare l‟insieme di definizione di una funzione..

Calcolare i limiti di funzioni utilizzando il criterio del confronto ed i limiti notevoli.

Saper rimuovere per via algebrica le principali forme di indeterminazione

Saper studiare e classificare le eventuali

discontinuità di una funzione.

36

III LICEO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Studio qualitativo di funzioni: Topologia della retta., intorni punti di accumulazione

Definizione di limite, Classificazione dei quattro tipi di limite. Limite destro e sinistro.

Teoremi e operazioni sui limiti

Saper calcolare il limite nei quattro casi

applicando i teoremi sui limiti a funzioni razionali fratte

Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo.

Asintoti orizzontali, verticali e obliqui

Classificazione delle discontinuità

Teoremi fondamentali sulle funzioni continue [Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri]

Saper caratterizzare le discontinuità in semplici funzioni

Saper determinare la continuità di una funzione

Determinare la presenza ed eventualmente l‟equazione degli asintoti di una funzione razionale fratta

Definizione di derivata di una funzione come limite del rapporto incrementale.

Relazione tra derivabilità e continuità

Definizione di funzione derivata

Teoremi sul calcolo delle derivate

Teoremi di Rolle e Lagrange

Saper calcolare l‟equazione della retta tangente a una curva in un punto

Saper calcolare la derivata di funzioni razionali fratte

Saper individuare punti di non derivabilità

Saper collegare la derivabilità alla continuità di una funzione

Saper applicare il teorema di Rolle e

Lagrange

Studio di funzioni razionali fratte

Saper tracciare il grafico di una funzione razionale fratta, utilizzando i metodi dell‟analisi

37

SCIENTIFICO BROCCA BIENNIO

V GINNASIO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

I numeri irrazionali

I radicali aritmetici

Conoscere la definizione di numero irrazionale

Eseguire le quattro operazioni con i numeri irrazionali

Equazioni in modulo

Risolvere equazioni in modulo

Elementi di geometria analitica: la retta come espressione di una legge lineare.

Coefficiente angolare.

Rette parallele o perpendicolari ad una retta data.

Sistemi disequazioni di primo grado in due incognite

Rappresentazione grafica di una relazione non lineare: iperbole equilatera e parabola.

Riconoscere la relazione lineare tra grandezze

Risolvere problemi di geometria analitica con la retta

Riconoscere una dipendenza non lineare: l‟inversa proporzionalità.

Risolvere sistemi di primo grado

Risolvere disequazioni di primo grado in due incognite

Disegnare un‟iperbole riferita agli assi

Riconoscere una dipendenza quadratica

Equazioni di secondo grado intere

Sistemi di secondo grado; disequazioni di secondo grado intere

Disegnare una parabola (vertice e intersezione con gli assi).

Determinare le intersezioni tra retta e parabola con un sistema di secondo grado.

Risolvere una disequazione di secondo grado.

Elementi di geometria euclidea: criteri di congruenza e di similitudine dei triangoli (Teorema di Talete); criteri di congruenza e di similitudine delle figure piane

Teoremi di Pitagora e Euclide

Problemi di misura: area e perimetro dei poligoni.

Cerchi e circonferenze

Conoscere i criteri di congruenza tra figure piane.

Conoscere il teorema di Talete.

Risolvere problemi sulla congruenza e sulla similitudine di triangoli

Conoscere i criteri di similitudine, i teoremi di Euclide, ed saperli applicare per risolvere problemi.

Applicare i teoremi di geometria euclidea per risolvere problemi.

Conoscere le relazioni tra corde e angoli in una circonferenza.

Elementi di calcolo delle probabilità

Calcolare lo spazio degli eventi.

Determinare la probabilità di eventi semplici utilizzando il linguaggio degli insiemi (probabilità classica)

38

SCIENTIFICO BROCCA TRIENNIO

I LICEO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

L‟insieme dei numeri reali: definizione di numero irrazionale come elemento separatore di classi contigue.

Successioni numeriche: progressioni.

Classificazione topologica degli insiemi numerici.

Equazioni di grado superiore al secondo.

Equazioni e disequazioni irrazionali

Calcolare espressioni /operazioni tra numeri reali.

Calcolare la ragione di una progressione aritmetica o geometrica e l‟ennesimo temine.

Riconoscere insiemi discreti, densi, continui.

Determinare le soluzioni di un‟equazione di grado superiore al secondo mediante scomposizione in fattori (criterio di Ruffini)

Risolvere equazioni e disequazioni irrazionali

Luoghi geometrici

Coniche: classificazioni e proprietà.

Disequazioni e sistemi di disequazioni al massimo di secondo grado

Trasformazioni geometriche: affinità (definizioni, proprietà, equazioni).

Risolvere problemi di secondo grado: determinare l‟equazione di una conica.

Classificare mutue posizioni tra coniche e conicha-retta.

Determinare la tangente ad una conica.

Conoscere le definizioni e le proprietà di isometria, di omotetia e di similitudine.

Applicare le affinità a una conica

Elementi di statistica: analisi e interpretazione di dati attraverso lo studio degli indici statistici

Costruzione di un grafico da una tabella di dati, calcolo dello scarto quadratico.

Definizione di radiante

Definizione di seno e coseno di un angolo; grafico della funzione seno e coseno

Teoremi sui triangoli rettangoli

Saper disegnare le funzioni seno e coseno

Saper calcolare il periodo di una funzione

goniometrica

Risolvere equazioni e disequazioni goniometriche elementari

Risolvere semplici problemi di applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli.

39

II LICEO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Problemi di trigonometria su triangoli e quadrilateri. Teorema dei seni, del coseno, della corda.

Risolvere problemi con l‟uso del teorema dei seni o del coseno o della corda.

Funzioni polinomiali

Funzioni non algebriche: esponenziali, logaritmiche, goniometriche, proprietà e rappresentazioni grafica.

Equazioni logaritmiche ed esponenziali

Saper tracciare il grafico di funzioni polinomiali e saper dedurre quello di funzioni polinomiali fratte

Saper tracciare i grafici di semplici curve logaritmiche, esponenziali e goniometriche deducendole dai grafici elementari.

Saper risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche, esponenziali e goniometriche

Successioni numeriche.

Limite di una successione.

Numero di Nepero

Classificare una successione: limitata, illimitata, oscillante

Calcolare il limite di una successione numerica.

Studio qualitativo di funzioni: Topologia della retta., intorni punti di accumulazione

Definizione di limite, Classificazione dei quattro tipi di limite. Limite destro e sinistro.

Teoremi e operazioni sui limiti. Limiti notevoli.

Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo.

Teoremi fondamentali sulle funzioni continue [Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri]

Definizione di derivata di una funzione come limite del rapporto incrementale. Relazione tra derivabilità e continuità .

Teoremi sulla derivata di: somma di funzioni, prodotto di funzioni, rapporto di funzioni.

Classificare una relazione: funzione, funzione iniettiva, suriettiva, biettiva.

Determinare l‟insieme di definizione di una funzione..

Calcolare i limiti di funzioni utilizzando il criterio del confronto ed i limiti notevoli.

Saper rimuovere per via algebrica le principali forme di indeterminazione

Saper studiare e classificare le eventuali

discontinuità di una funzione.

Calcolo combinatorio

Elementi di calcolo delle probabilità

Teorema di Bayes.

Calcolare disposizioni, permutazioni, combinazioni.

Calcolare la probabilità di eventi dipendenti o indipendenti.

Applicare il teorema Bayes.

Elementi di geometria dello spazio: rette, piani, diedri.

Poliedri.

Solidi di rotazione (Sfera, Cilindro e Cono)

Riconoscere proprietà di rette e piani nello spazio.

Classificare i principali solidi: poliedri e solidi di rotazione

Calcolare il volume e la superficie.

40

III LICEO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Elementi di Analisi: studio di funzioni reali di variabile reale.

Derivata di funzioni semplici e composte.

Differenziale di una funzione.

Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange, de L‟Hopital

Saper confrontare diversi ordini di infiniti/infinitesimi

Saper calcolare la derivata di una funzione

non elementare facendo uso dei teoremi sulle derivate.

Saper trovare la retta tangente al grafico di una funzione

Saper trovare gli asintoti orizzontali, verticali o obliqui di una funzione

Saper dedurre l‟andamento di una funzione mediante l‟uso delle derivate per tracciarne il grafico completo.

Saper interpretare geometricamente i teroremi di Rolle e Lagrange e applicare il Teorema de L'Hopital per il calcolo del limite di forme indeterminate.

Problemi di massimo e di minimo.

Elementi di analisi numerica: il metodo di bisezione e il metodo di Newton.

Stabilire il numero degli zeri di una funzione calcolandone il valore approssimato con il metodo di bisezione o di Newton.

Il problema della misura: calcolo integrale.

Proprietà degli integrali.Metodi di integrazione.

Teorema della media integrale

Teorema di Torricelli Barrow

Saper calcolare la primitiva di una funzione facendo uso dei principali metodi di integrazione.

Saper calcolare l‟area di una regione piana mediante l‟uso delle tecniche di integrazione

Saper calcolare il valor medio di una funzione

Applicazione del calcolo differenziale ed integrale a problemi di Fisica.

teoria dell‟integrazione a semplici problemi di fisica

discussione dei limiti di applicabilità dei modelli matematici per la fisica

Geometria dello spazio: aree e volumi di solidi. Il teorema di Cavalieri.

Saper calcolare il volume di un solido di rivoluzione mediante l‟uso delle tecniche di integrazione

41

INTERNAZIONALE Francese e Spagnolo BIENNIO

I del I BIENNIO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Elementi di teoria degli insiemi (operazione tra insiemi) e di logica matematica (i connettivi)

Gli insiemi numerici

Calcolo numerico con numeri interi e razionali. Notazione scientifica di un numero.

Saper operare con gli insiemi

Classificare i vari insiemi numerici

Eseguire operazioni contenenti numeri frazionari e potenze.

Calcolo letterale: operazioni tra monomi, polinomi, prodotti notevoli, divisione tra polinomi, scomposizione in fattori

Eseguire operazioni contenenti monomi e polinomi

scomporre in fattori un polinomio

riconoscere e svolgere i prodotti notevoli

calcolare il massimo comun divisore ed il minimo comune multiplo tra polinomi

Equazioni di primo grado intere

Disequazioni di I grado

Il piano cartesiano: proporzionalità diretta e inversa

Risolvere un'equazione di primo grado intera

Risolvere una disequazione di primo grado

Utilizzare il piano cartesiano per riconoscere proporzionalità diretta e inversa

Costruzioni geometriche del piano

Isometrie: conoscerne la classificazione e gli invarianti

Classificare le figure geometriche piane

Conoscere le principali proprietà delle figure geometriche

Saper stabilire se due figure piane si corrispondono in un‟isometria

42

V GINNASIO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Frazioni algebriche

Equazioni di I grado frazionarie

Sistemi di I grado

Saper operare con le frazioni algebriche

Saper risolvere equazioni di I grado frazionarie

Saper risolvere un sistema di equazioni di I grado e saperne interpretare graficamente la soluzione sul piano cartesiano

Elaborare una rappresentazione grafica adeguata.

Elementi di geometria analitica: il piano cartesiano, distanza tra punti, punto medio, la retta come espressione di una legge lineare.

Coefficiente angolare.

Rette parallele o perpendicolari ad una retta data.

Conoscere le caratteristiche di un piano cartesiano, individuare un punto sul piano date le coordinate e viceversa

Saper determinare la distanza tra due punti, punto medio e asse di un segmento

Disegnare una retta a partire dall‟equazione.

Determinare l‟equazione di una retta a partire da condizioni date (due punti, coefficiente angolare e un punto)

Applicare la condizione di perpendicolarità e di

parallelismo per determinare l‟equazione di una retta

Risolvere problemi di geometria analitica con la retta

Elementi di geometria euclidea: assiomi di incidenza e di ordinamento, parallelismo, criteri di congruenza

Teoremi di Pitagora e Euclide

Cerchi e circonferenze

Conoscere i criteri di congruenza tra figure piane risolvere problemi sulla congruenza di triangoli

Conoscere i teoremi di Euclide

Applicare i teoremi di geometria euclidea per risolvere problemi.

Conoscere le relazioni tra corde e angoli in una circonferenza.

43

INTERNAZIONALE Francese e Spagnolo TRIENNIO

I LICEO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

I numeri irrazionali

I radicali aritmetici

Conoscere la definizione di numero irrazionale

Calcolare espressioni /operazioni tra numeri reali

Equazioni di secondo grado intere e frazinarie

Sistemi di secondo grado

disequazioni di secondo grado intere e frazionarie

Sistemi di disequazioni in una incognita

Equazioni di grado superiore al secondo.

Risolvere equazioni e disequazioni di II grado

Interpretare graficamente la soluzione di una equazione/disequazione di II grado,

Determinare le soluzioni di un‟equazione di grado superiore al secondo mediante scomposizione in fattori (criterio di Ruffini).

Luoghi geometrici

Coniche: classificazioni e proprietà.

Trasformazioni geometriche.

Conoscere la definizione delle coniche come luoghi geometrici

Disegnare una conica data la sua equazione

Risolvere problemi sulla posizione reciproca tra retta e conica

Definire le omotetie e le similitudini come trasformazioni del piano e applicarle.

44

II LICEO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Funzioni polinomiali

Funzione logaritmica ed esponenziale

Goniometria: definizione di radiante, funzioni goniometriche

Saper tracciare il grafico di funzioni polinomiali

Saper tracciare i grafici delle curve logaritmiche, esponenziali e descrivere le caratteristiche

Trasformare la misura di un angolo da radianti in gradi e viceversa

Saper tracciare i grafici delle funzioni goniometriche elementari senx, cosx, tangx e

descrivere le caratteristiche

Saper risolvere equazioni e logaritmiche, esponenziali elementari e goniometriche elementari

Trigonometria: teoremi sui triangoli rettangoli, teorema dei seni, teorema di Carnot

Risolvere problemi sui triangoli rettangoli

Risolvere problemi sui triangoli qualunque

Risolvere problema con l‟uso del teorema dei seni o del coseno

45

III LICEO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Studio qualitativo di funzioni: Topologia della retta., intorni punti di accumulazione

Definizione di limite, Classificazione dei quattro tipi di limite. Limite destro e sinistro.

Teoremi e operazioni sui limiti

Saper calcolare il limite nei quattro casi applicando i teoremi sui limiti a funzioni razionali fratte

Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo.

Asintoti orizzontali, verticali

Classificazione delle discontinuità

Teoremi fondamentali sulle funzioni continue [Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri]

Saper caratterizzare le discontinuità in semplici funzioni

Saper determinare la continuità di una funzione

Determinare la presenza ed eventualmente l‟equazione degli asintoti di una funzione razionale fratta

o Definizione di derivata di una funzione come limite del rapporto incrementale.

o Relazione tra derivabilità e continuità o Definizione di funzione derivata(che intendi ?) o Teoremi sul calcolo delle derivate

Saper calcolare l‟equazione della retta tangente a una curva in un punto

Saper calcolare la derivata di funzioni algebriche razionali intere e fratte

Studio di funzioni razionali fratte

Saper tracciare il grafico di una funzione

razionale fratta, utilizzando i metodi dell‟analisi

46

LINGUISTICO BIENNIO V GINNASIO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Frazioni algebriche

Equazioni di I grado frazionarie

Sistemi di I grado

Saper operare con le frazioni algebriche

Saper risolvere equazioni di I grado frazionarie

Saper risolvere un sistema di equazioni di I grado e saperne interpretare graficamente la soluzione sul piano cartesiano

Elaborare una rappresentazione grafica adeguata.

Elementi di geometria analitica: il piano cartesiano, distanza tra punti, punto medio, la retta come espressione di una legge lineare.

Coefficiente angolare.

Rette parallele o perpendicolari ad una retta data.

Conoscere le caratteristiche di un piano cartesiano, individuare un punto sul piano date le coordinate e viceversa

Saper determinare la distanza tra due punti, punto medio e asse di un segmento

Disegnare una retta a partire dall‟equazione.

Determinare l‟equazione di una retta a partire da condizioni date (due punti, coefficiente angolare e un punto)

Applicare la condizione di perpendicolarità e di

parallelismo per determinare l‟equazione di una retta

Risolvere problemi di geometria analitica con la retta

Elementi di geometria euclidea: assiomi di incidenza e di ordinamento, parallelismo, criteri di congruenza

Teoremi di Pitagora e Euclide

Cerchi e circonferenze

Conoscere i criteri di congruenza tra figure piane risolvere problemi sulla congruenza di triangoli

Conoscere i teoremi di Euclide

Applicare i teoremi di geometria euclidea per risolvere problemi.

Conoscere le relazioni tra corde e angoli in una circonferenza.

47

TRIENNIO

I LICEO

II LICEO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

I numeri irrazionali

I radicali aritmetici

Conoscere la definizione di numero irrazionale

Calcolare espressioni /operazioni tra numeri reali

Equazioni di secondo grado intere e frazinarie

Sistemi di secondo grado

disequazioni di secondo grado intere e frazionarie

Sistemi di disequazioni in una incognita

Equazioni di grado superiore al secondo.

Risolvere equazioni e disequazioni di II grado

Interpretare graficamente la soluzione di una equazione/disequazione di II grado,

Determinare le soluzioni di un‟equazione di grado superiore al secondo mediante scomposizione in fattori (criterio di Ruffini).

Luoghi geometrici

Coniche: classificazioni e proprietà.

Trasformazioni geometriche.

Conoscere la definizione delle coniche come luoghi geometrici

Disegnare una conica data la sua equazione

Risolvere problemi sulla posizione reciproca tra retta e conica

Definire le omotetie e le similitudini come trasformazioni del piano e applicarle.

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Funzioni polinomiali

Funzione logaritmica ed esponenziale

Goniometria: definizione di radiante, funzioni goniometriche

Saper tracciare il grafico di funzioni polinomiali

Saper tracciare i grafici delle curve logaritmiche, esponenziali e descrivere le caratteristiche

Trasformare la misura di un angolo da radianti in gradi e viceversa

Saper tracciare i grafici delle funzioni goniometriche elementari senx, cosx, tangx e

descrivere le caratteristiche

Saper risolvere equazioni e logaritmiche, esponenziali elementari e goniometriche elementari

Trigonometria: teoremi sui triangoli rettangoli, teorema dei seni, teorema di Carnot

Risolvere problemi sui triangoli rettangoli

Risolvere problemi sui triangoli qualunque

Risolvere problema con l‟uso del teorema dei seni o del coseno

48

III LICEO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Studio qualitativo di funzioni:

Topologia della retta., intorni punti di accumulazione

Definizione di limite, Classificazione dei quattro tipi di limite. Limite destro e sinistro.

Teoremi e operazioni sui limiti

Saper calcolare il limite nei quattro casi applicando i teoremi sui limiti a funzioni razionali fratte

Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo.

Asintoti orizzontali, verticali

Classificazione delle discontinuità

Teoremi fondamentali sulle funzioni continue [Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri]

Saper caratterizzare le discontinuità in semplici funzioni

Saper determinare la continuità di una funzione

Determinare la presenza ed eventualmente l‟equazione degli asintoti di una funzione razionale fratta

o Definizione di derivata di una funzione come limite del rapporto incrementale.

o Relazione tra derivabilità e continuità o Definizione di funzione derivata(che intendi ?) o Teoremi sul calcolo delle derivate

Saper calcolare l‟equazione della retta tangente a una curva in un punto

Saper calcolare la derivata di funzioni algebriche razionali intere e fratte

Studio di funzioni razionali fratte

Saper tracciare il grafico di una funzione

razionale fratta, utilizzando i metodi dell‟analisi

49

Fisica CLASSICO BROCCA

II LICEO CLASSICO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Il metodo Scientifico e la misura.

I moti rettilinei.

Il calcolo vettoriale.

Il concetto di forza

Il moto circolare.

Il moto dei pianeti e la legge della

gravitazione universale

Newton e i principi della dinamica.

Principio di conservazione dell‟energia meccanica

Forze dissipative e fenomeni termici

Energetica: energia scambiata, lavoro, calore, potenza, calorimetria.

Saper operare con il sistema internazionale (SI).

Saper costruire e analizzare diagrammi orari per il moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato (caduta di un grave)

Saper sommare e sottrarre grandezze vettoriali

Saper determinare le condizioni di equilibrio statico di un corpo

Saper descrivere il moto circolare uniforme e individuare le grandezze caratteristiche del moto.

Saper enunciare le leggi di Newton e di Keplero e saper determinare l‟accelerazione di gravità in funzione della posizione rispetto ad un pianeta del sistema solare.

Enunciare e descrivere il principio di conservazione dell‟energia meccanica.

Saper distinguere tra di loro lavoro potenza ed energia e saper discutere la conservazione dell'energia applicandone i concetti a semplici situazioni reali

50

III LICEO CLASSICO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Carica e forza elettrica

Il campo elettrico

Energia e potenziale elettrico

Conduzione elettrica

Campo magnetico

Interazione fra campo magnetico, carica elettrica, corrente elettrica

Corrente elettrica e campo elettrico indotti

Descrivere semplici fenomeni di elettrostatica;

Saper enunciare la legge di Coulomb nel vuoto e nella materia

Conoscere il concetto di campo scalare e vettoriale e saper definire il campo elettrico.

Conoscere ed operare con la descrizione dei fenomeni elettrici attraverso il concetto di potenziale

Saper calcolare il valore del campo e del potenziale elettrico per cariche puntiformi

Saper descrivere le principali fenomenologie relative ai conduttori carichi e ai loro processi di carica

Saper calcolare la capacità di un condensatore piano e l‟energia del campo elettrico in esso immagazzinata

Saper adoperare la definizione di corrente elettrica e le leggi di Ohm per la risoluzione

di semplici problemi.

Saper descrivere le principali fenomenologie relative al campo magnetico e alla sua misurazione

Saper descrivere le principali fenomenologie relative ai moti di cariche in campo magnetico

Saper descrivere le principali fenomenologie relative all‟induzione elettromagnetica

51

CLASSICO TRADIZIONALE

II LICEO CLASSICO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Il metodo Scientifico e la misura.

I moti rettilinei.

Il calcolo vettoriale.

Il concetto di forza

Il moto circolare.

Il moto dei pianeti e la legge della gravitazione universale

Newton e i principi della dinamica.

Principio di conservazione dell‟energia meccanica

Forze dissipative e fenomeni termici

Energetica: energia scambiata, lavoro, calore, potenza, calorimetria.

Saper operare con il sistema internazionale (SI).

Saper costruire e analizzare diagrammi orari per il moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato (caduta di un grave)

Saper sommare e sottrarre grandezze vettoriali

Saper determinare le condizioni di equilibrio statico di un corpo

Saper descrivere il moto circolare uniforme e individuare le grandezze caratteristiche del moto.

Saper enunciare le leggi di Newton e di Keplero e saper determinare l‟accelerazione di gravità in funzione della posizione rispetto ad un pianeta del sistema solare.

Enunciare e descrivere il principio di conservazione dell‟energia meccanica.

Saper distinguere tra di loro lavoro potenza ed energia e saper discutere la conservazione dell'energia applicandone i concetti a semplici situazioni reali

52

III LICEO CLASSICO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Carica e forza elettrica

Il campo elettrico

Energia e potenziale elettrico

Conduzione elettrica

Campo magnetico

Interazione fra campo magnetico, carica elettrica, corrente elettrica

Corrente elettrica e campo elettrico indotti

Descrivere semplici fenomeni di elettrostatica;

Saper enunciare la legge di Coulomb nel vuoto e nella materia

Conoscere il concetto di campo scalare e vettoriale e saper definire il campo elettrico.

Conoscere ed operare con la descrizione dei fenomeni elettrici attraverso il concetto di potenziale

Saper calcolare il valore del campo e del potenziale elettrico per cariche puntiformi

Saper descrivere le principali fenomenologie relative ai conduttori carichi e ai loro processi di carica

Saper calcolare la capacità di un condensatore piano e l‟energia del campo elettrico in esso immagazzinata

Saper adoperare la definizione di corrente elettrica e le leggi di Ohm per la risoluzione

di semplici problemi.

Saper descrivere le principali fenomenologie relative al campo magnetico e alla sua misurazione

Saper descrivere le principali fenomenologie relative ai moti di cariche in campo magnetico

Saper descrivere le principali fenomenologie relative all‟induzione elettromagnetica

53

INTERNAZIONALE

I ANNO DEL PRIMO BIENNIO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Metodo sperimentale

Misure ed errori: incertezza assoluta e relativa, il Sistema Internazionale

conoscere il S.I.

valutare l‟incertezza nelle misure dirette e indirette

elaborare una serie di misure e scrivere il risultato

disegnare e leggere un grafico sperimentale

conoscere il significato di grandezza additiva e non additiva

Proprietà della materia: il volume, la massa e la densità

Le forze e l‟equilibrio: misurazione di una forza, legge di Hooke, massa e peso

Vettori ed equilibrio: grandezze vettoriali e scalari, le operazioni, la scomposizione, l‟equilibrio del punto materiale, l‟attrito

conoscere la legge di Lavoiser

conoscere la relazione tra massa, volume e densità

conoscere la definizione e l‟unità di misura di forza

distinguere tra massa e peso

conoscere e applicare la legge di Hooke

riconoscere la proporzionalità diretta, inversa o quadratica tra grandezze

calcolare la somma e la differenza delle grandezze vettoriali

conoscere le principali forze che agiscono in natura e le condizioni di equilibrio

I fluidi: la pressione, la densità, il principio di Pascal

la legge di Stevino e i vasi comunicanti,

il principio di Archimede

la pressione atmosferica

conoscere la definizione di pressione e la sua unità di misura

enunciare ed applicare le leggi di Pascal, Stevino ed Archimede

Le forze e il moto: moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato

Principi della dinamica

conoscere la definizione e l‟unità di misura di velocità e di accelerazione

tracciare e leggere i grafici spazio-tempo e velocità-tempo di un moto rettilineo

uniforme e uniformemente accelerato

enunciare i tre principi della dinamica

54

V GINNASIO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Lavoro ed energia cinetica

Energia potenziale e forze conservative

Legge di conservazione dell‟energia meccanica

Definire e calcolare il lavoro compiuto da una forza e la potenza sviluppata

conoscere il significato di forza conservativa

definire e calcolare l‟energia cinetica e potenziale derivante dalla forza peso ed elastica

enunciare la legge di conservazione dell‟energia meccanica e riconoscere le situazioni in cui si può applicare

Termologia: Temperatura e dilatazione

Calore e trasmissione del calore

Principio zero della termodinamica

Cambiamenti di stato

Taratura del termometro e definizione delle scale termometriche

conoscere le leggi della dilatazione lineare e cubica

conoscere i metodi di trasmissione del calore

conoscere l‟equazione fondamentale della calorimetria

definire calore specifico e capacità termica, con le relative unità di misura

conoscere le caratteristiche della fusione, della solidificazione, della vaporizzazione, della condensazione e della ebollizione

conoscere le anomalie dell‟acqua e le loro conseguenze sull‟ambiente

Metodi di elettrizzazione

Forza di Coulomb

Leggi di Ohm

conoscere i metodi di elettrizzazione

conoscere la differenza tra conduttore e isolante

conoscere la legge di Coulomb

conoscere le leggi di Ohm

55

LINGUISTICO

V GINNASIO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Lavoro ed energia cinetica

Energia potenziale e forze conservative

Legge di conservazione dell‟energia meccanica

Definire e calcolare il lavoro compiuto da una forza e la potenza sviluppata

conoscere il significato di forza conservativa

definire e calcolare l‟energia cinetica e potenziale derivante dalla forza peso ed elastica

enunciare la legge di conservazione dell‟energia meccanica e riconoscere le situazioni in cui si può applicare

Termologia: Temperatura e dilatazione

Calore e trasmissione del calore

Principio zero della termodinamica

Cambiamenti di stato

Taratura del termometro e definizione delle scale termometriche

conoscere le leggi della dilatazione lineare e cubica

conoscere i metodi di trasmissione del calore

conoscere l‟equazione fondamentale della calorimetria

definire calore specifico e capacità termica, con le relative unità di misura

conoscere le caratteristiche della fusione, della solidificazione, della vaporizzazione, della condensazione e della ebollizione

conoscere le anomalie dell‟acqua e le loro conseguenze sull‟ambiente

Metodi di elettrizzazione

Forza di Coulomb

Leggi di Ohm

conoscere i metodi di elettrizzazione

conoscere la differenza tra conduttore e isolante

conoscere la legge di Coulomb

conoscere le leggi di Ohm

56

SCIENTIFICO BROCCA

1° LICEO SCIENTIFICO

CONTE

NUTI

SAPERI MINIMI

Metodo sperimentale

Misure ed errori: incertezza assoluta e relativa, il Sistema Internazionale

Grandezze vettoriali e scalari, le operazioni, la scomposizione

conoscere il S.I.

valutare l‟incertezza nelle misure dirette e indirette

elaborare una serie di misure e scrivere il risultato

disegnare e leggere un grafico sperimentale

operare con i vettori e con le sue componenti

calcolare graficamente e analiticamente il modulo, la somma e la differenza delle grandezze vettoriali

Le forze e l‟equilibrio: misurazione di una forza, legge di Hooke, massa e peso

L‟equilibrio del punto materiale, l‟equilibrio sul piano inclinato

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio nei fluidi

conoscere e rappresentare la relazione tra massa, volume e densità

conoscere la definizione e l‟unità di misura di forza

distinguere tra massa e peso

conoscere e applicare la legge di Hooke

riconoscere la proporzionalità diretta, inversa tra grandezze

conoscere le condizioni di equilibrio dei punti materiali

conoscere la definizione di baricentro e centro di massa

conoscere la definizione di pressione e la sua unità di misura

enunciare ed applicare le leggi di Pascal, Stevino

Le forze e il moto: moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato

Principi della dinamica

conoscere definizione e unità di misura di velocità e accelerazione

risolvere problemi sul moto rettilineo

risolvere problemi sulla caduta libera

tracciare e leggere i grafici spazio-tempo e velocità-tempo

conoscere i principi della dinamica

risolvere semplici problemi inerenti ai principi della dinamica

57

V GINNASIO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Vettori: prodotto scalare e vettoriale

Lavoro ed energia cinetica

Energia potenziale e forze conservative

Legge di conservazione dell‟energia meccanica

calcolare il prodotto scalare e vettoriale

calcolare il lavoro compiuto da una forza e la potenza sviluppata

conoscere il significato di forza conservativa

definire e calcolare l‟energia cinetica e potenziale gravitazionale ed elastica

enunciare ed applicare la legge di conservazione dell‟energia meccanica alla risoluzione di problemi

Termologia: Temperatura e dilatazione

Calore e trasmissione del calore

Principio zero della termodinamica

Cambiamenti di stato

applicare le leggi della dilatazione lineare e cubica

Taratura del termometro

conoscere i metodi di trasmissione del calore

conoscere ed applicare l‟equazione fondamentale della calorimetria

definire calore specifico e capacità termica, con le relative unità di misura

applicare la legge della conduzione termica

conoscere le caratteristiche della fusione, della solidificazione, della vaporizzazione della condensazione e della ebollizione

applicare le relazioni inerenti al calore latente di fusione e di vaporizzazione

interpretare il diagramma di stato di una sostanza e in particolare dell‟acqua

conoscere le anomalie dell‟acqua e le loro conseguenze sull‟ambiente

Le leggi dei gas e la temperatura assoluta

conoscere ed applicare le leggi dei gas ideali

rappresentazione grafica delle leggi dei gas e interpretazione dei limiti di validità

Metodi di elettrizzazione

Forza di Coulomb

Leggi di Ohm

conoscere i metodi di elettrizzazione

conoscere la differenza tra conduttore e isolante

conoscere ed applicare la legge di Coulomb

conoscere ed applicare le leggi di Ohm

conoscere il significato di resistenza in serie e in parallelo

58

TRIENNIO

I LICEO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Cinematica bidimensionale

risolvere problemi sul moto circolare, calcolando spazi percorsi, tempi impiegati, velocità e accelerazioni

risolvere problemi relativi al moto di un proiettile

Applicazioni delle leggi di Newton

Quantità di moto e urti

Momento angolare

Principi e leggi di conservazione

La gravitazione universale

applicare i principi della dinamica

risolvere problemi relativi al moto su un piano inclinato

risolvere problemi relativi al moto armonico

utilizzare le condizioni di equilibrio di un corpo rigido

utilizzare le leggi di Keplero per calcolare i periodi di rivoluzione e i raggi delle orbite dei pianeti del sistema solare

applicare la legge di gravitazione universale

risolvere problemi di meccanica applicando la legge di conservazione dell‟energia

applicare la legge di conservazione della quantità di moto per risolvere problemi sulle interazioni tra corpi

applicare la legge di conservazione del momento angolare di un corpo in alcuni semplici problemi relativi al moto rotatorio

Sistemi inerziali e trasformazioni di Galileo

La teoria della relatività ristretta

Cenni alla teoria della relatività generale

conoscere i postulati della relatività ristretta

conoscere ed applicare le trasformazioni di Galileo e di Lorentz

conoscere i principali risultati della relatività ristretta

risolvere semplici problemi di cinematica relativistica

59

II LICEO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Le trasformazioni termodinamiche

Equazione di stato del gas perfetto

Teoria cinetica dei gas

Il calore specifico dei gas e il principio di equipartizione dell‟energia

Il paradosso dei calori specifici – cenni

I principi della termodinamica

rappresentare sul piano di Clapeyron le trasformazioni termodinamiche

enunciare i principi della termodinamica

calcolare la potenza e il rendimento di una macchina termica

calcolare il lavoro, l‟energia interna e il calore assorbito o ceduto da un gas durante una generica trasformazione e in un ciclo termico

confrontare il rendimento delle macchine

termiche irreversibili con il rendimento della macchina di Carnot

illustrare l‟interpretazione microscopica della temperatura

calcolare la velocità quadratica media e il libero cammino medio

calcolare il calore specifico dei gas

Richiami sui modelli atomici: l‟atomo di Bohr, spettri di assorbimento e di emissione

Il nucleo e la radiazione nucleare: radioattività, fissione e fusione

enunciare le ipotesi di quantizzazione di Bohr

calcolare i livelli energetici e i raggi delle orbite

leggere e interpretare lo spettro di emissione/assorbimento di una sostanza

calcolare il difetto di massa e l‟energia di legame tra i nucleoni

determinare la vita media e il tempo di dimezzamento nei decadimenti nucleari

calcolare il valore dell‟energia liberata dal decadimento

calcolare il fattore Q di una reazione nucleare

determinare il bilancio energetico nelle reazioni nucleari

Onde e suono

Ottica geometrica

Ottica fisica:interferenza e diffrazione

determinare l‟equazione dell‟onda

calcolare i parametri caratteristici di

un‟onda

applicare l‟effetto Doppler

distinguere i fenomeni che possono essere spiegati con la teoria corpuscolare da quelli che possono essere spiegati con la teoria ondulatoria

risolvere problemi inerenti ai fenomeni ondulatori

risolvere problemi inerenti ai fenomeni

corpuscolari

60

III LICEO

CONTENUTI SAPERI MINIMI

Carica e forza elettrica

Campi vettoriali: proprietà, rappresentazione, campi conservativi, teorema di Gauss

Il campo elettrico

Campi scalari: energia e potenziale elettrico

Conduzione elettrica

Campo magnetico

Interazione fra campo magnetico, carica elettrica, corrente elettrica

Corrente elettrica e campo elettrico indotti

La radiazione elettromagnetica

Lo spettro elettromagnetico

Energia e quantità di moto nelle onde elettromagnetiche

risolvere problemi sulla conservazione della carica

risolvere problemi sulla forza elettrica e sulla forza gravitazionale

conoscere le proprietà del vettore campo elettrico

determinare il vettore campo elettrico creato da una distribuzione di cariche puntiformi

applicare il teorema di Gauss

calcolare l‟energia potenziale e il potenziale elettrico

applicare la legge di conservazione dell‟energia

calcolare la capacità di un conduttore

conoscere e applicare le leggi di Ohm e di Kirchhoff

calcolare la potenza elettrica assorbita o dissipata in un conduttore per effetto Joule

risolvere circuiti lineari

conoscere le proprietà del campo magnetico e le leggi che le esprimono

determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico generato da fili, spire e solenoidi percorsi da corrente

determinare l‟intensità, la direzione e il verso della

forza che agisce: tra due fili percorsi da corrente, su una carica in moto in un campo magnetico e su un filo percorso da corrente e posto in un campo magnetico

determinare il momento magnetico di una spira e il momento della forza che agisce su una spira posta in un campo magnetico

conoscere gli effetti dei campi elettrici e magnetici su cariche in movimento

determinare la traiettoria di una particella carica in un campo elettrico e magnetico

conoscere il significato di forza elettromotrice indotta, la legge di Faraday-Neumann e le sue implicazioni

calcolare forze elettromotrici, correnti indotte e autoindotte

conoscere le relazioni di tra il campo elettrico e il campo magnetico e saper calcolare le intensità dei campi elettrici e magnetici autoindotti

risolvere problemi relativi alle correnti alternate e ai circuiti in corrente alternata

conoscere le equazioni di Maxwell e il loro significato

conoscere le proprietà e le caratteristiche di un‟onda elettromagnetica

Radiazione di corpo nero

Effetto fotoelettrico

Effetto Compton

esporre le problematiche storiche sulla natura dell‟atomo e la sua struttura

calcolare la potenza emessa o assorbita da un corpo nero a una data temperatura.

calcolare l‟energia di un‟onda elettromagnetica

61

Dualismo onda corpuscolo

Principio di indeterminazione

corrispondente ad una data frequenza

calcolare il potenziale di arresto e il lavoro di estrazione degli elettroni nell‟effetto fotoelettrico.

calcolare la variazione della lunghezza d‟onda dei fotoni osservata in una diffusione Compton

62

Scienze SAPERI MINIMI I ANNO I BIENNIO, NUOVI LICEI SCIENZE NATURALI Conoscenze Abilità/Capacità

Modulo introduttivo: Le conoscenze di base - Le grandezze fisiche

- Le unità di misura del S.I.

- La struttura della materia - Le trasformazioni fisiche e chimiche

ModuloI : Il pianeta Terra

- La posizione della Terra nel sistema

solare - I principali movimenti della Terra - Il reticolato geografico - Le coordinate geografiche: latitudine e

longitudine

Modulo II: L‟atmosfera - Composizione e suddivisione

dell‟atmosfera - Modulo III: L‟idrosfera - Le caratteristiche fisico-chimiche

dell‟acqua - Il ciclo dell‟acqua Modulo IV: La litosfera - Lo stato solido della materia e le sue

caratteristiche - Gli strati della Terra

- Definire le unità di misura del S.I. - Distinguere i diversi stati fisici della

materia e descrivere i passaggi di stato - Distinguere tra reazione fisica e chimica

- Riconoscere in alcuni eventi quotidiani le conseguenze dei moti della Terra

- Descrivere il reticolato geografico

- Dare una definizione di latitudine e di longitudine di un punto

- Individuare i fattori che condizionano le caratteristiche fisiche dell‟atmosfera

- Mettere in relazione il ciclo dell‟acqua con il mantenimento dell‟equilibrio ambientale

- Individuare le relazioni tra le caratteristiche fisico-chimiche delle acque del mare e la presenza di organismi viventi

- Distinguere tra stato solido amorfo e cristallino

- Descrivere la struttura di crosta, mantello e nucleo

63

1° ANNO BIENNIO (indirizzi: internazionale francese e spagnolo) SCIENZE DELLA TERRA Conoscenze Abilità/Capacità

- La Terra e il sistema solare - Il moto di rotazione e il moto di

rivoluzione della Terra - Il reticolato geografico. Le

coordinate geografiche: latitudine e longitudine

- L‟atmosfera: composizione e suddivisione.

- L‟idrosfera. Caratteristiche e proprietà dell‟acqua. Caratteristiche delle acque del mare. I movimenti del mare

- La litosfera. Caratteristiche generali delle principali rocce. Fenomeni sismici e vulcanici

- Essere in grado di disegnare un modello del sistema solare

- Riconoscere in alcuni eventi quotidiani le conseguenze dei moti della Terra

- Dare una definizione di latitudine

e di longitudine di un punto

- Individuare i fattori che condizionano le caratteristiche fisiche dell‟atmosfera

- Prevedere i possibili effetti dell‟inquinamento atmosferico sull‟ambiente terrestre

- Mettere in relazione il ciclo dell‟acqua con il mantenimento dell‟equilibrio ambientale

- Riconoscere le rocce in base alle loro caratteristiche macroscopiche

- Descrivere i possibili effetti dei fenomeni sismici e vulcanici sul territorio

- Distinguere tra previsione e prevenzione

sismica e vulcanica

64

2° ANNO BIENNIO (indirizzi: linguistico, internazionale francese e spagnolo, classico Brocca e scientifico Brocca) BIOLOGIA Conoscenze Abilità/Capacità

1° ANNO TRIENNIO (indirizzo scientifico Brocca) Conoscenze Abilità/Capacità

- La riproduzione sessuale. La meiosi

- La genetica mendeliana .La genetica

umana

- Geni e cromosomi. Gli acidi nucleici.

Il codice genetico. La sintesi delle

proteine.

- L‟evoluzione degli organismi viventi

- Comprendere l‟importanza della

riproduzione sessuale per la

variabilità degli organismi

- Essere in grado di spiegare le

relazioni tra DNA, geni e cromosomi

- Comprendere la relazione tra il

linguaggio in codice e la sua

espressione nelle proteine

- Confrontare le teorie sull‟evoluzione

biologica

- Struttura e proprietà chimiche di:

carboidrati, lipidi, proteine, acidi

nucleici

- La cellula: distinzione tra procariote

ed eucariote e tra autotrofa ed

eterotrofa

- Modello della cellula eucariote:

principali strutture

- Funzioni cellulari: rapporto tra

cellula e ambiente (tipi di trasporto)

- La riproduzione cellulare

- Descrivere le caratteristiche delle molecole che costituiscono la materia vivente

- Descrivere le fondamentali differenze tra i vari tipi cellulari

- Identificare le principali strutture che costituiscono la cellula eucariote

- Individuare le caratteristiche funzionali fondamentali della cellula

- Mettere in relazione la

riproduzione cellulare con la riproduzione degli organismi e con l‟autoduplicazione del DNA

65

2° ANNO TRIENNIO (indirizzo classico) Conoscenze Abilità/Capacità

2°ANNO TRIENNIO (indirizzi: linguistico, internazionale, francese e spagnolo) 3°ANNO TRIENNIO (indirizzo classico Brocca) Conoscenze Abilità/Capacità

- La riproduzione sessuale. La meiosi

- La genetica mendeliana. La genetica

umana.

- Gli acidi nucleici. Geni e cromosomi

- Anatomia e fisiologia del corpo

umano: i tessuti animali. Sistemi:

digerente, respiratorio e circolatorio.

- Comprendere l‟importanza della

riproduzione sessuale per la

variabilità degli organismi

- Essere in grado di spiegare le

relazioni tra DNA, geni e cromosomi

- Essere in grado di correlare il

rapporto struttura-funzione

dell‟organismo umano

- Struttura e proprietà chimiche di:

carboidrati, lipidi, proteine, acidi

nucleici

- La cellula: distinzione tra procariote

ed eucariote e tra autotrofa ed

eterotrofa

- Modello della cellula eucariote:

principali strutture

- La riproduzione cellulare

- La genetica mendeliana. La

genetica umana. Geni e cromosomi..

Gli acidi nucleici.

- L‟evoluzione degli organismi viventi - Anatomia e fisiologia del corpo umano: i tessuti animali. Sistemi: digerente, respiratorio e circolatorio.

- Distinguere le diverse funzioni delle macromolecole biologiche negli organismi viventi

- Descrivere le fondamentali differenze tra i vari tipi cellulari

- Identificare le diverse parti che costituiscono la cellula eucariote

- Mettere in relazione la riproduzione cellulare con la riproduzione degli organismi e con l‟autoduplicazione del DNA

- Essere in grado di spiegare le

relazioni tra DNA, geni e cromosomi

- Confrontare le teorie

sull‟evoluzione biologica

- Essere in grado di correlare il rapporto struttura-funzione dell‟organismo umano

66

2° ANNO TRIENNIO (indirizzo scientifico Brocca) Conoscenze Abilità/Capacità

- Anatomia e fisiologia del corpo

umano: i tessuti fondamentali.

Caratteristiche essenziali degli

apparati del corpo umano

- Organizzazione e funzioni

fondamentali degli apparati:

digerente, respiratorio e circolatorio

- Essere in grado di correlare il

rapporto struttura-funzione

dell‟organismo umano

- Comprendere il concetto di

metabolismo e la sua regolazione

3°ANNO TRIENNIO (indirizzo scientifico Brocca) Conoscenze Abilità/Capacità

- Ecologia La biosfera. L‟ecosistema. Produttività e trasferimento di energia. I cicli della materia. La popolazione e le sue dinamiche. La comunità e la biodiversità. - Etologia Lo studio scientifico del comportamento animale. Le forme di apprendimento. I comportamenti alimentari e riproduttivi. Il comportamento sociale.

- Essere in grado di riconoscere le

relazioni tra gli organismi viventi nei

vari biomi

- Conoscere i fattori che controllano la

dinamica delle popolazioni

- Stabilire le relazioni tra le

componenti di un ecosistema

- Individuare le cause di

modificazione degli ecosistemi

- Analizzare i trasferimenti di materia

e di energia negli ecosistemi

- Distinguere tra comportamento

innato e apprendimento

- Mettere in relazione il

comportamento degli animali con

l‟adattamento all‟ambiente

67

CHIMICA 1° ANNO TRIENNIO (indirizzi: classico,linguistico, internazionale francese e spagnolo, classico Brocca e scientifico Brocca) Conoscenze Abilità/Capacità

2° ANNO TRIENNIO (indirizzo scientifico Brocca) Conoscenze Abilità/Capacità

- Proprietà fisiche e chimiche della

materia

- Miscugli, composti, elementi.

- La legge di conservazione della

massa

- La nomenclatura chimica. Formule

chimiche e reazioni di formazione di:

ossidi, idrossidi, acidi, sali

- Reazioni di doppio scambio nella

formazione di un sale

- Principali modelli atomici

- Tavola periodica degli elementi

- I legami chimici: covalente e ionico

- La mole.

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche delle sostanze

- Distinguere tra miscugli, composti, elementi

- Conoscere la legge di conservazione della massa

- Correlare denominazione e formule dei composti chimici

- Essere in grado di scrivere una reazione di doppio scambio e di bilanciarla

- Distinguere tra i principali tipi di modelli atomici

- Riconoscere i criteri che presiedono alla collocazione degli elementi nella tavola periodica

- Descrivere la differenza tra legame covalente e ionico

- Risolvere semplici problemi di stechiometria sulla mole

- Le soluzioni. La molarità di una

soluzione

- Acidi e basi secondo Arrhenius

- La teoria degli urti nella velocità di

reazione

- Equilibrio chimico e principio di Le

Chatelier

- Reazioni di ossido-riduzione

- Risolvere semplici esercizi sulle soluzioni

- Definire il pH

- Descrivere i fattori che influiscono sulla velocità di reazione

- Definire l‟equilibrio chimico

- Determinare il numero di ossidazione

68

3°ANNO TRIENNIO (indirizzo scientifico Brocca)

- Proprietà del carbonio. Ibridazione

degli orbitali atomici

- Idrocarburi saturi e insaturi.

Nomenclatura. Isomeria

- Dai gruppi funzionali ai polimeri

- Biomolecole

- Distinguere gli idrocarburi in base

alle loro proprietà fisiche e chimiche

- Essere in grado di scrivere le formule

generali e di struttura dei composti

organici

- Descrivere i principali gruppi

funzionali

- Spiegare quali sono le reazioni dei

gruppi funzionali

- Scrivere le formule e denominare le

principali biomolecole

SCIENZE DELLA TERRA 3°ANNO TRIENNIO (indirizzo scientifico Brocca) Conoscenze Abilità/Capacità

Modello interno della Terra e materiali della Litosfera

- Minerali e rocce

- I tre gruppi principali di rocce e loro

origine

- I fenomeni vulcanici

- I fenomeni vulcanici

- Le onde sismiche nello studio

dell‟interno della Terra

- La struttura interna della Terra

- Il meccanismo di espansione dei

fondi oceanici

- Le caratteristiche delle placche

litosferiche e i movimenti a essi

- Distinguere tra minerali e rocce

- e classificare le rocce all‟interno dei

processi di trasformazione della

crosta

- Saper inserire il vulcanismo e la

sismicità all‟interno del quadro

globale della dinamica terrestre e

formulare ipotesi sul motore del

meccanismo

69

associati

- Le probabili cause del movimento

delle placche

Il tempo geologico

L’atmosfera terrestre e i fenomeni metereologici – I processi atmosferici e gli eventi

metereologici L’idrosfera

- Il mare e le acque continentali

Il modellamento della superficie terrestre

- Riconoscere i principali eventi

geologici e paleontologici nella storia

della Terra

- Comprensione delle scale delle

dimensioni e dei tempi, in rapporto

alla Terra e alla sua storia

- Acquisire consapevolezza che i

processi e gli eventi atmosferici

coinvolgono la popolazione del

globo e fanno dell‟atmosfera una

componente fondamentale del

Sistema Terra

- Essere consapevoli del difficile

equilibrio idrogeologico sul pianeta

- Comprendere in che modo i processi

morfogenetici modificano

continuamente la superficie terrestre

3°ANNO TRIENNIO (indirizzi: classico,linguistico, internazionale francese e spagnolo, classico Brocca) SCIENZE DELLA TERRA Conoscenze Abilità/Capacità

L’Universo ed il Sistema Solare - Le caratteristiche delle stelle e la loro

luminosità. L‟evoluzione stellare

- I raggruppamenti di stelle: le galassie

- Il Sole e il Sistema solare

- Le leggi di Keplero

- La legge della gravitazione

universale

- Distinguere tra luminosità assoluta

ed apparente

- Descrivere il ruolo del Sole come

fonte di energia e motore

gravitazionale dell‟intero Sistema

- Individuare la posizione di un

70

Il Sistema Terra - La forma e le dimensioni della Terra

- Il reticolato geografico . I fusi orari - Le coordinate geografiche

- I moti della Terra - La Luna e i suoi movimenti

Modello interno della Terra e materiali della Litosfera

- Minerali e rocce - I tre gruppi principali di rocce e loro

origine - Il ciclo litogenetico - I fenomeni vulcanici - I fenomeni sismici - Le onde sismiche nello studio

dell‟interno della Terra - La struttura interna della Terra - Il meccanismo di espansione dei

fondi oceanici - Le caratteristiche delle placche

litosferiche e i movimenti a essi associati

oggetto sulla superficie terrestre

attraverso le coordinate geografiche

- Distinguere tra minerali e rocce

- Individuare le principali linee

evolutive del ciclo litogenetico

- Saper inserire il vulcanismo e la

sismicità all‟interno del quadro

globale della dinamica terrestre e

formulare ipotesi sul motore del

meccanismo

- Confrontare le teorie sulla dinamica

della Terra

71

Educazione fisica

BIENNIO Ci si propone di concorrere alla formazione della personalita' mediante il movimento vissuto nelle sue piu' varie manifestazioni proponendo stimoli differenziati in ordine alle capacita' e alle possibilita' psico-fisiche dell'individuo .

OBIETTIVI MINIMI : *Partecipazione regolare alle lezioni. nel rispetto delle norme igieniche fondamentali dell'abbigliamento funzionale alla materia.

*Conoscenza ed uso corretto della terminologia specifica. *Esecuzione di semplici movimenti coordinati tra gli arti superiori ed inferiori. *Conoscenza dei fondamentali e delle regole di base di un'attivita' sportiva in programmazione. *Miglioramento minimo delle qualita' coordinative e condizionali.

*Rispetto delle norme di comportamento finalizzate a garantire la sicurezza propria e dei compagni di classe durante la lezione.

CONTENUTI COMUNI : *Esercizi fondamentali , individuali e di squadra,dei principali giochi sportivi *Esercizi di preacrobatica. *Esercizi di preatletismo in generale. *Esercizi a carico posturale aggiuntivo

*Esercizi ai piccoli e ai grandi attrezzi *Esercizi di respirazione,rilassamento,posturali,di equilibrio e coordinazione. *Nozioni di anatomia e fisiologia dell'apparato locomotore in collegamento con le attivita' pratiche in palestra.

72

TRIENNIO Il programma rappresenta la conclusione di un percorso che mira al completamento della strutturazione della personalita'.Ci si propone di guidare lo studente a comprendere il ruolo del corpo in ambito sociale,per riconoscerne la valenza sia a livello personale che comuni= cativo,come avviene in campo sportivo.

OBIETTIVI MINIMI : *Saper utilizzare le qualita' fisiche in modo adeguato alle diverse situazioni motorie. *Utilizzazione dei contenuti teorici di base nel contesto pratico con l'utilizzo di una terminologia specifica. *Mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni. *Conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche di uno sport. *Partecipazione propositiva e costante alle lezioni.

CONTENUTI COMUNI : *Esercizi di potenziamento delle qualita' condizionali *Esercizi relativi alle situazioni tecnico-tattiche dei giochi di squadra. *Esercizi di livello evoluto in varieta' di ampiezza e di ritmi relativi allo sviluppo delle capacita' coordinative ( equilibrio,coordinazione generale,elevazione ). *Organizzazione e arbitraggio dei tornei di interclasse.

73

DIPARTIMENTO STORICO-FILOSOFICO

Storia e filosofia TRIENNIO In sintonia con gli obiettivi indicati nel POF, in relazione all‟educazione alla cittadinanza planetaria e alla legalità democratica, si favorirà, in un‟ottica prevalentemente interdisciplinare, l‟acquisizione di una consapevolezza ragionata e responsabile dei valori fondativi della Costituzione della Repubblica e della

cultura dei diritti umani.

SUDDIVISIONE DEL PROGRAMMA DI FILOSOFIA PER NUCLEI TEMATICI

Classi prime Dalla “nascita” della filosofia a Socrate

Platone

Aristotele

Individuo e cosmo nella realtà ellenistica

Temi fondamentali della filosofia medioevale

Classi seconde La nuova concezione dell‟uomo, la Rivoluzione scientifico-astronomica e il problema del metodo

Libertà e potere nel pensiero moderno

Razionalismo ed empirismo

Illuminismo

Il criticismo kantiano ( argomento rinviabile all‟anno successivo)

Classi terze Idealismo e storicismo in Hegel

La reazione anti-hegeliana

Marx

La crisi del soggetto: Nietzsche e Freud

Alcune delle principali tematiche filosofiche del XX sec. (fenomenologia, esistenzialismo, epistemologia, ermeneutica, ecc.)

SUDDIVISIONE DEL PROGRAMMA DI STORIA PER NUCLEI TEMATICI Classi prime Dalla crisi dell‟universalismo medioevale alla formazione dell‟Europa degli Stati

Cultura umanistico-rinascimentale

Conquista di nuove terre, ridefinizione di identità e di equilibri in Europa

Il tempo delle trasformazioni religiose: Riforma e Controriforma

Spagna, Francia e Inghilterra nel XVII secolo: assolutismo e monarchia parlamentare

Classi seconde Il problema delle rivoluzioni come paradigma di cambiamento: l‟Illuminismo e le rivoluzioni americana

e francese

L‟età napoleonica

La rivoluzione industriale. Cultura, società ed economia, trasformazioni tecnico-scientifiche, conflitti

sociali e nuova organizzazione del mondo del lavoro

Restaurazione e Romanticismo

Idea di nazione e moti liberali in Europa e in America

Formazione degli stati unitari: Italia e Germania

74

Classi terze Economia mondiale, colonialismo e imperialismo in Asia e in Africa e la rottura dell‟equilibrio europeo

Età giolittiana

Prima guerra mondiale e rivoluzione russa

Società di massa e totalitarismi: fascismo, nazismo, stalinismo

Seconda guerra mondiale e Shoah

Guerra fredda, decolonizzazione e sottosviluppo

Italia repubblicana

Temi principali della storia mondiale di fine secolo

SAPERI MINIMI : FILOSOFIA Classi Prime Conoscenze

1) Questioni principali dei presocratici con particolare attenzione ad Eraclito e Parmenide. 2) Dal cosmo all‟uomo: Socrate e la sofistica. 3) Platone: gnoseologia ed ontologia. 4) Aristotele: principi della fisica e della metafisica.

Abilità-competenze

1) Saper utilizzare il manuale sia come strumento di integrazione della spiegazione, sia come strumento di apprendimento autonomo.

2) Saper individuare e definire i termini fondamentali del lessico filosofico. 3) Saper esporre in modo sufficientemente ordinato e logicamente coerente le linee essenziali

delle filosofie studiate. 4) Saper leggere e analizzare una pagina filosofica non particolarmente complessa,

sintetizzandone il contenuto con sufficiente precisione e completezza.

Classi Seconde Conoscenze

1) La nuova concezione dell‟uomo: Umanesimo e Rinascimento. 2) La rivoluzione scientifica: G. Galilei. 3) Razionalismo ed empirismo con particolare attenzione a R. Descartes e J. Locke. 4) Il pensiero politico: T. Hobbes e J. Locke.

Abilità-competenze

1) Saper utilizzare il manuale sia come strumento di integrazione della spiegazione, sia come

strumento di apprendimento autonomo. 2) Saper esporre in modo sufficientemente ordinato e logicamente coerente le linee essenziali

delle filosofie studiate. 3) Saper leggere e analizzare una pagina filosofica non particolarmente complessa,

sintetizzandone il contenuto con sufficiente precisione e completezza. 4) Saper individuare e definire con sufficiente precisione i termini fondamentali del lessico

filosofico moderno 5) Saper rielaborare in modo critico, anche se a livello elementare, quanto appreso.

Classi Terze Conoscenze

1) Dal criticismo kantiano (questo argomento può essere svolto in seconda o in terza) all‟idealismo.

75

2) Dialettica e idealismo assoluto in Hegel. 3) La sinistra hegeliana: L. Feuerbach e K. Marx. 4) Questioni principali in A. Schopenhauer e F. Nietzsche. 5) Almeno una fra le seguenti correnti e/o questioni filosofiche del pensiero novecentesco:

fenomenologia, esistenzialismo, ermeneutica, epistemologia, pensiero politico.

Abilità-competenze

1) Saper utilizzare il manuale sia come strumento di integrazione della spiegazione, sia come

strumento di apprendimento autonomo. 2) Saper esporre in modo sufficientemente ordinato e logicamente coerente le linee essenziali delle filosofie studiate. 3) Saper leggere e analizzare una pagina filosofica non particolarmente complessa, sintetizzandone il contenuto con sufficiente precisione e completezza. 4) Saper individuare e definire con sufficiente precisione i termini fondamentali del lessico filosofico contemporaneo. 5) Saper rielaborare in modo critico, anche se a livello elementare, quanto appreso. 6) Saper porre domande pertinenti e che dimostrino riflessione autonoma 7) Saper operare semplici ma corretti confronti e collegamenti con altri ambiti disciplinari

SAPERI MINIMI: STORIA Classi prime Conoscenze 1) Dalla crisi dell‟universalismo medioevale alla formazione dell‟Europa degli Stati 2) Conquista di nuove terre, ridefinizione di identità e di equilibri in Europa 3) Il tempo delle trasformazioni religiose: Riforma e Controriforma 4) Assolutismo e monarchia parlamentare

Abilità-competenze 1) Saper utilizzare il manuale sia come strumento di integrazione della spiegazione, sia come strumento di apprendimento autonomo. 2) Saper individuare e definire i termini essenziali del lessico storico. 3) Saper esporre in modo sufficientemente chiaro, ordinato e coerente un problema o un argomento storico. 4) Saper sintetizzare quanto letto con sufficiente precisione e completezza. 5) Saper creare una semplice ma organica mappa concettuale con corretti nessi di causa ed effetto.

Classi seconde Conoscenze 1) Il problema delle rivoluzioni come paradigma di cambiamento: l‟Illuminismo e le rivoluzioni americana e francese 2) L‟età napoleonica 3) La rivoluzione industriale. Cultura, società ed economia, trasformazioni tecnico-scientifiche, conflitti sociali e nuova organizzazione del mondo del lavoro 4) Restaurazione 5) Idea di nazione e moti liberali 6) Formazione degli stati unitari: Italia e Germania

Abilità-competenze 1) Saper utilizzare il manuale sia come strumento di integrazione della spiegazione, sia come strumento di apprendimento autonomo. 2) Saper individuare e definire i termini essenziali del lessico storico.

76

3) Saper esporre in modo sufficientemente chiaro, ordinato e coerente un problema o un argomento storico. 4) Saper sintetizzare quanto letto con sufficiente precisione e completezza. 5) Saper creare una semplice ma organica mappa concettuale con corretti nessi di causa ed effetto. 6) Saper operare sintesi corrette riuscendo a utilizzare strumenti storiografici per confrontare differenti interpretazioni

Classi terze Conoscenze

1) Economia mondiale, colonialismo e imperialismo in Asia e in Africa e la rottura dell‟equilibrio europeo

2) Età giolittiana 3) Prima guerra mondiale e rivoluzione russa 4) Società di massa e totalitarismi: fascismo, nazismo, stalinismo 5) Seconda guerra mondiale e Shoah 6) Guerra fredda, decolonizzazione e sottosviluppo 7) Italia repubblicana 8) La fine della guerra fredda e del bipolarismo

Abilità-competenze 1) Saper utilizzare il manuale sia come strumento di integrazione della spiegazione, sia come strumento di apprendimento autonomo. 2) Saper individuare e definire i termini essenziali del lessico storico. 3) Saper esporre in modo sufficientemente chiaro, ordinato e coerente un problema o un argomento storico. 4) Saper sintetizzare quanto letto con sufficiente precisione e completezza. 5) Saper creare una semplice ma organica mappa concettuale con corretti nessi di causa ed effetto. 6) Saper operare sintesi corrette riuscendo a utilizzare strumenti storiografici per confrontare differenti interpretazioni 7) Saper utilizzare lo studio della storia al fine di operare semplici ma corretti collegamenti trasversali tra le varie discipline. NB. Il dipartimento, in considerazione delle diverse tempistiche adottate dai docenti soprattutto nella prima parte dell‟a.s., nonché della difficoltà nel poter effettuare delle previsioni fondate in merito all‟andamento della didattica nei primi mesi dell‟anno (periodo scolastico sempre gravido di imprevisti), preferisce non suddividere per quadrimestre il quadro complessivo dei “saperi minimi” indicati.

STORIA IN FRANCESE (INDIRIZZO INTERNAZIONALE FRANCESE) LICEO INTERNAZIONALE FRANCESE Saperi minimi Histoire- Prima Liceo

- saper utilizzare i termini fondamentali della storiografia - saper leggere e analizzare un documento

Histoire- Seconda Liceo

- potenziare il lessico specifico

77

- saper interpretare un documento Histoire- Terza Liceo

- sapersi esprimere in modo storiograficamente corretto - saper interpretare i documenti collegandoli tra loro secondo la metodologia francese

Per quanto riguarda gli argomenti, nuclei tematici e saperi minimi sono gli stessi indicati nel documento del Dipartimento di Filosofia e Storia per i programmi in italiano.

Storia dell’arte

LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO

a.s.2010/11 SAPERI MINIMI I QUADRIMESTRE

DIPARTIMENTO: STORIA DELL’ARTE BIENNIO

ANNO DI

CORSO

CONTENUTI DEI MODULI DIDATTICI DI

RECUPERO

(in riferimento ai saperi minimi )

TIPOLOGIA

DELLA

VERIFICA

V I

SCIENTIFICO

BROCCA

VB

CLASSICO

BROCCA

STORICIZZAZIONE DELL’ARTE ROMANA

TIPOLOGIE EDILIZIE, TECNICHE

COSTRUTTIVE

ANALISI DI UN’OPERA: ARA PACIS O

PANTHEON O COLOSSEO

ARTE TARDO-ANTICA: arte paleocristiana (la

basilica) e bizantina (Ravenna)

I MEDIOEVO

VERIFICA

ORALE

78

SAPERI MINIMI I QUADRIMESTRE

DIPARTIMENTO: STORIA DELL’ARTE TRIENNIO

ANNO DI CORSO CONTENUTI DEI MODULI DIDATTICI

DI RECUPERO

(in riferimento ai saperi minimi )

TIPOLOGIA

DELLLA VERIFICA

IB

CLASSICO

BROCCA

I E/N/C/D

CLASSICO

TRADIZIONALE

IG/M

INTERNAZIONALE

FRANCESE

IH/F

INTERNAZIONALE

SPAGNOLO

IA

LINGUISTICO

I I

SCIENTIFICO

BROCCA

IB

CLASSICO

BROCCA

PERIODIZZAZIONE ARTE ANTICA

PRINCIPI DI ARCHITETTURA: IL

TEMPIO GRECO

EVOLUZIONE DELLA SCULTURA

ARTE MEDIOEVALE: struttura della

cattedrale romanica e gotica

(S.Ambrogio a Milano e S.Francesco ad

Assisi

GIOTTO

VERIFICA ORALE

II I/L

SCIENTIFICO

BROCCA

IIE/C/D

CLASSICO

TRADIZIONALE

IIM

INTERNAZIONALE

FRANCESE

IIB

CLASSICO

BROCCA

4OO FIORENTINO: Masaccio,

Brunelleschi, Donatello

79

ANNO DI CORSO CONTENUTI DEI MODULI DIDATTICI

DI RECUPERO

(in riferimento ai saperi minimi )

TIPOLOGIA

DELLLA VERIFICA

IIF

INTERNAZIONALE

SPAGNOLO

IIH/IIG

INTERNAZIONALE

SPAGNOLO

IIA

LINGUISTICO

III I

SCIENTIFICO

BROCCA

IIIC/D/E

CLASSICO

TRADIZIONALE

IIIB

CLASSICO

BROCCA

IIIA

LICEO

LINGUISTICO

IIIF

INTERNAZIONALE

SPAGNOLO

IIIG/IIIM

INTERNAZIONALE

FRANCESE

IIIH

INTERNAZIONALE

SPAGNOLO

IL XVI SECOLO. DALLA MANIERA

MODERNA AL MANIERISMO

IL BAROCCO: Bernini, Borromini

LO SVILUPPO DELL’ARTE

CONTEMPORANEA TRA LA META’

DEL SETTECENTO E L’OTTOCENTO

LO SVILUPPO DELL’ARTE

CONTEMPORANEA TRA

L’OTTOCENTO E I PRIMI DECENNI

DEL NOVECENTO

VERIFICA ORALE

80

SAPERI MINIMI

DIPARTIMENTO: STORIA DELL’ARTE BIENNIO

ANNO DI

CORSO

CONTENUTI DEI MODULI DIDATTICI DI

RECUPERO

(in riferimento ai saperi minimi )

TIPOLOGIA DELLLA

VERIFICA SCRITTA

V I

SCIENTIFICO

BROCCA

VB

CLASSICO

BROCCA

STORICIZZAZIONE DELL’ARTE ROMANA

TIPOLOGIE EDILIZIE, TECNICHE

COSTRUTTIVE

ANALISI DI UN’OPERA: ARA PACIS,

PANTHEON COLOSSEO

ARTE TARDO-ANTICA: arte paleocristiana (la

basilica) e bizantina (Ravenna)

ARTE ALTO-MEDIOEVALE

IL ROMANICO

ARTE TARDO-ANTICA: arte paleocristiana (la

basilica) e bizantina (Ravenna)

ARTE ALTO-MEDIOEVALE: i Longobardi

ARTE MEDIOEVALE: struttura della cattedrale

romanica e gotica

(S.Ambrogio a Milano e S.Francesco ad Assisi

2 QUESITI A

TRATTAZIONE

SINTETICA

81

SAPERI MINIMI

DIPARTIMENTO: STORIA DELL’ARTE TRIENNIO

ANNO DI CORSO CONTENUTI DEI MODULI DIDATTICI DI

RECUPERO

(in riferimento ai saperi minimi )

TIPOLOGIA

DELLLA VERIFICA

SCRITTA

IB

CLASSICO

BROCCA

I I

SCIENTIFICO

BROCCA

IA

LINGUISTICO

I/C/D/E/N

CLASSICO

TRADIZIONALE

IM

INTERNAZIONALE

FRANCESE

IH/F/G/M

INTERNAZIONALE

SPAGNOLO

ARTE MEDIOEVALE: struttura della

cattedrale romanica e gotica

(S.Ambrogio a Milano e S.Francesco ad

Assisi)

DA GIOTTO AL 4OO FIORENTINO:

Masaccio, Donatello, Brunelleschi, Piero della

Francesca, Botticelli

RINASCIMENTO MATURO:

Leonardo, Raffaello, Michelangelo

PERIODIZZAZIONE ARTE ANTICA

TEMPIO GRECO

EVOLUZIONE DELLA SCULTURA

STORICIZZAZIONE DELL’ARTE

ROMANA

TIPOLOGIE EDILIZIE, TECNICHE

COSTRUTTIVE

ANALISI DI UN’OPERA: L’ARA PACIS o

PANTHEON

ARTE TARDO-ANTICA: struttura della

basilica paleocristiana; Ravenna

ARTE MEDIOEVALE: struttura della

cattedrale romanica e gotica

(S.Ambrogio a Milano e S.Francesco ad

Assisi)

PERIODIZZAZIONE ARTE ANTICA

TEMPIO GRECO

EVOLUZIONE DELLA SCULTURA

STORICIZZAZIONE DELL’ARTE

ROMANA

TIPOLOGIE EDILIZIE, TECNICHE

COSTRUTTIVE

ANALISI DI UN’OPERA: L’ARA PACIS o

PANTHEON

ARTE TARDO-ANTICA: struttura della

basilica paleocristiana; Ravenna

2 QUESITI A

TRATTAZIONE

SINTETICA

82

ANNO DI CORSO CONTENUTI DEI MODULI DIDATTICI DI

RECUPERO

(in riferimento ai saperi minimi )

TIPOLOGIA

DELLLA VERIFICA

SCRITTA

ARTE MEDIOEVALE: struttura della

cattedrale romanica e gotica

(S.Ambrogio a Milano e S.Francesco ad

Assisi)

PRIMO RINASCIMENTO

II I/L

SCIENTIFICO

BROCCA

II B

CLASSICO

BROCCA

II F

INTERNAZIONALE

SPAGNOLO

IIM

INTERNAZIONALE

FRANCESE

IIC/D/E/N

CLASSICO

TRADIZIONALE

IIG/H

INTERNAZIONALE

FRANCESE E

SPAGNOLO

IIA

LINGUISTICO

IL 4OO FIORENTINO: Masaccio, Donatello,

Brunelleschi, Piero della Francesca, Botticelli

RINASCIMENTO MATURO:

Leonardo, Raffaello, Michelangelo

XVII sec.: Caravaggio; Carracci

BAROCCO: Bernini; Borromini

NEOCLASSICISMO: Canova; David

IL 4OO FIORENTINO: Masaccio, Donatello,

Brunelleschi, Piero della Francesca, Botticelli

RINASCIMENTO MATURO:

Leonardo, Raffaello, Michelangelo

XVII sec.: Caravaggio; Carracci

IL BAROCCO (concetti generali)

IL XVI SECOLO. DALLA MANIERA

MODERNA AL MANIERISMO

XVII SECOLO: Caravaggio, Carracci

El Greco

IL BAROCCO: Bernini, Borromini,

Velasquez XVIII-XIX SECOLO:

NEOCLASSICISMO

Canova-David

ROMANTICISMO:

Goya-Gericault-Delacroix

IL BAROCCO: Bernini, Borromini

XVIII-XIX SECOLO:

2 QUESITI A

TRATTAZIONE

SINTETICA

83

ANNO DI CORSO CONTENUTI DEI MODULI DIDATTICI DI

RECUPERO

(in riferimento ai saperi minimi )

TIPOLOGIA

DELLLA VERIFICA

SCRITTA

NEOCLASSICISMO

Canova-David

ROMANTICISMO:

Goya-Gericault-Delacroix- Turner

REALISMO: Courbet

IMPRESSIONISMO: Monet

DISEGNO E STORIA DELL‟ARTE

Classe V sez. A

Linee generali degli argomenti del primo periodo. ( 1quadrimestre)

Arte greca:

Periodo di formazione.

Caratteristiche generali e architettura del periodo Arcaico, Classico, Ellenistico.

Il tempio e le sue tipologie.

Gli ordini architettonici: Dorico , Ionico e Corinzio

Scultura arcaica : kouros e korai

Lo stile severo: i bronzi di Riace, il discobolo.

La scultura classica: i canoni di Policleto. Fidia: il Partenone.

i ROMANI E L'ARTE:

Tecniche costruttive e i paramenti murari.

L'architettura dell'utile; ponti, acquedotti , strade.

Tipologie edilizie ed architettoniche. La casa e la villa

La pittura e la scultura.

L'affresco romano: i quattro stili della pittura romana,

L'arte della tarda Romanità: colonna di Marco Aurelio, Arco di Costantino.

DISEGNO

Gli elementi fondamentali della rappresentazione grafica.

Tracciamenti di rette,di angoli, circonferenze, raccordi e archi.

CONTENUTI ESSENZIALI (2 quadrimestre)

84

ARTE PALEOCRISTIANA:

Architettura: edifici a pianta basilicale e a pianta centrale a Roma, ( primitiva Basilica di S. Pietro, S. Maria Maggiore,

Santa Sabina, Mausoleo di S. Costanza, Battistero Lateranense.). La tecnica del mosaico.

DISEGNO

Proiezioni ortogonali.

La grammatica visiva

Disegnare un architettura.

Scheda di lettura dell’opera d’arte.

I sez. LL

CONTENUTI ESSENZIALI. ( 1quadrimestre)

Arte greca:

Periodo di formazione .

Caratteristiche generali e architettura del periodo Arcaico, Classico, Ellenistico.

Il tempio e le sue tipologie.

Gli ordini architettonici: Dorico , Ionico e Corinzio

Scultura arcaica : kouros e korai

Lo stile severo: i bronzi di Riace, il discobolo.

La scultura classica: i canoni di Policleto. Fidia: il Partenone.

CONTENUTI ESSENZIALI ( 2 quadrimestre)

i ROMANI E L'ARTE:

Tecniche costruttive e i paramenti murari.

L'architettura dell'utile; ponti, acquedotti , strade.

Tipologie edilizie ed architettoniche. La casa e la villa

La pittura e la scultura.

La tecnica dell'affresco.

L'arte della tarda Romanità: colonna di Marco Aurelio, Arco di Costantino.

ARTE PALEOCRISTIANA:

Architettura: edifici a pianta basilicale e a pianta centrale a Roma, ( primitiva Basilica di S. Pietro, S. Maria Maggiore,

Santa Sabina, Mausoleo di S. Costanza, Battistero Lateranense.). La tecnica del mosaico.

DISEGNO

Gli elementi fondamentali della rappresentazione grafica.

Tracciamenti di rette,di angoli, circonferenze, raccordi e archi.

Proiezioni ortogonali.

La grammatica visiva.

La teoria delle ombre.

Disegnare un' architettura.

Scheda di lettura dell’opera d’arte.

85

Diritto ed economia EDUCAZIONE GIURIDICA - Concetto di norma giuridica, vari tipi in base al contenuto. - I caratteri della norma giuridica e la sua efficacia nel tempo e nello spazio. - Le fonti di produzione del diritto interne ed internazionali e i loro rapporti. - I soggetti del rapporto giuridico con riferimento al Codice Civile. - L‟ oggetto del rapporto giuridico e le varie tipologie di beni con riferimento alla Costituzione ed al Codice Civile . - Le fonti del rapporto giuridico, gli atti e i fatti giuridici, in particolare il contratto, con riferimento alla Costituzione e al Codice Civile. - Concetto, differenze e tipi di diritti soggettivi, differenza tra obbligo, dovere ed onere, l‟interesse legittimo, riferimento costante alla Costituzione, al Codice Civile e al Codice Penale. - La Costituzione italiana: origine storica, differenza con lo Statuto Albertino. - Articoli 1- 54 Costituzione e loro applicazione nell‟ordinamento vigente, confronto con altre Carte dei diritti. - L‟ordinamento della repubblica: gli articoli della Costituzione che riguardano gli organi costituzionali e di rilevanza costituzionale, quali il Parlamento, il Governo, la Magistrature, la Pubblica Amministrazione etc. - Gli enti territoriali e la riforma del titolo V della Costituzione, il “federalismo”: articoli 114 e seguenti Costituzione e riferimenti alla loro applicazione nell‟ordinamento vigente. Nel secondo liceo classico Brocca: - La proprietà e i diritti reali limitati, con riferimento alla Costituzione, al libro terzo del Codice Civile e con cenni all‟ordinamento giuridico romano. - Le obbligazioni con riferimento al libro quarto del Codice Civile e con cenni all‟ordinamento giuridico romano.

EDUCAZIONE ECONOMICA - Gli operatori economici e la loro funzione nell‟economia. In particolare: a) Le famiglie, il consumo e il risparmio, la domanda e la legge della domanda, rappresentazioni grafiche. b) Le imprese individuali e collettive, l‟attività dell‟imprenditore e il profitto, i costi di produzione, l‟offerta e la legge dell‟offerta, rappresentazioni grafiche. c) Il mercato e la formazione del prezzo; il mercato del lavoro, il mercato monetario, il mercato finanziario, il mercato valutario. d) Lo Stato e le sue diverse politiche; il bilancio dello Stato nelle sue componenti. Particolare rilievo viene attribuito ai tributi e alla loro importanza al fine del funzionamento dello Stato e, in particolare, dello Stato sociale. e) Il prodotto e il reddito nazionale, la domanda e l‟offerta aggregate. f) I rapporti con l‟estero, i cambi, la bilancia dei pagamenti. g) La moneta. h) La Comunità Europea: origine, obiettivi, organi, atti normativi , l‟unione monetaria.

86

Religione cattolica Saperi minimi:

PRIMO ANNO Conoscenze - definire il significato del termine religione; osservare e analizzare il fatto religioso; - riconoscere la domanda religiosa nei grandi interrogativi dell‟uomo; - riconoscere gli elementi fondamentali delle religioni antiche e dell‟ebraismo; - conoscere la formazione e la struttura della Bibbia e riconoscerne i generi letterari (AT); conoscere i diversi metodi di accostamento al testo.

Abilità - Analizzare nell‟Antico e nel Nuovo Testamento le tematiche preminenti e conoscerne i personaggi più significativi - Individuare nel monoteismo lo specifico delle religioni rivelate e contestualizzarlo nella storia delle singole esperienze religiose

SECONDO ANNO Conoscenze - Conoscere le fonti storiche su Gesù e sul suo messaggio - Saper evidenziare la centralità di Gesù per il cristianesimo a partire dalle origini; conoscere i dati fondamentali del messaggio cristiano. - definire le caratteristiche principali del Dio di Gesù Cristo a partire dal Nuovo Testamento - distinguere i generi letterari originali del NT; conoscere i principi dell‟ermeneutica biblica per un approccio sistematico al testo -individuare gli elementi fondamentali dell‟Islam

Abilità - Individuare la specificità della salvezza cristiana e confrontarla con quella di altre religioni - Specificare l‟interpretazione della vita e del tempo nel cristianesimo, confrontandola con quella di altre religioni - acquisire l'attitudine al dialogo e alla condivisione con appartenenti ad altre fedi religiose - Applicare criteri ermeneutici adeguati ad alcuni testi biblici, in particolare a quelli relativi agli eventi principali della vita di Gesù

TERZO ANNO Conoscenze - Conoscere il percorso della Chiesa come mistero e istituzione: dalla Chiesa degli apostoli alla diffusione del cristianesimo nell‟area mediterranea e in Europa - Conoscere gli elementi fondamentali della Chiesa Ortodossa - Analizzare criticamente il discorso su Dio, la religione e le religioni tra rivelazione e critica della ragione. Individuare l‟origine e il significato della fede cristiana nell‟Unità e Trinità di Dio - Conoscere lo studio di Gesù nella ricerca

Abilità - Riconoscere lo sviluppo della presenza della Chiesa nella società e nella cultura: dall‟origine fino al medioevo - Cogliere i significati originari dei segni, dei simboli e delle principali professioni cristiane di fede -acquisire l'attitudine al dialogo e alla condivisione con appartenenti ad altre fedi religiose

87

moderna: corrispondenza ed unità tra il “Gesù della storia” e il “Cristo della fede” - Conoscere gli elementi fondamentali delle religioni orientali - Conoscere il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace fra i popoli

QUARTO ANNO Conoscenze - Conoscere il rapporto della Chiesa con l‟impero, gli stati nazionali, le democrazie e la modernità - Conoscere la riforma della Chiesa, il concilio di Trento, le divisioni tra i cristiani. - Riconoscere le nuove espressioni di spiritualità cristiana nell‟epoca moderna per la predicazione, la preghiera, l‟educazione, la carità e la testimonianza di vita - Conoscere l‟Evangelizzazione dei nuovi popoli: rapporto tra fede e cultura locale

Abilità - Identificare nella storia della Chiesa dal medioevo all‟epoca moderna nodi critici e sviluppi significativi - Riconoscere l‟attività missionaria della Chiesa nei diversi continenti e analizzare il rapporto fra evangelizzazione e vicende storico-politiche contestuali - Individuare le cause delle divisioni tra i cristiani e valutare i tentativi operati per la riunificazione della Chiesa - Cogliere in opere d‟arte (architettoniche, figurative, letterarie e musicali …) elementi espressivi della tradizione cristiana

QUINTO ANNO Conoscenze - Riconoscere le caratteristiche fondamentali dell‟antropologia cristiana e della morale cristiana - L‟uomo e la ricerca della verità: l‟incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede - La Chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX secolo - Il concilio Vaticano II: storia, documenti, ed effetti nella Chiesa e nel mondo - La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche, l‟ambiente e la politica - La ricerca di unità della Chiesa e il movimento ecumenico

Abilità - Comprendere il concetto di persona

Individuare il rapporto fra coscienza, verità e libertà nelle scelte morali - Comprendere il significato cristiano della coscienza e la sua funzione per l‟agire umano - Giustizia e pace, libertà e fraternità nelle attese dei popoli e nell‟insegnamento del cristianesimo - Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato - Individuare i percorsi sviluppati dalla Chiesa cattolica per l‟ecumenismo - Motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine


Top Related