Transcript
Page 1: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

Cenni Storici sull’ENERGIA

Corso in Efficienza Energetica

Ing. Fabio Agosta

1

Page 2: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

L'energia elettrica dei fulmini : l'uomo preistorico impara a conservarlo e ad accenderlo egli stesso, mediante la scintilla prodotta per sfregamento di frammenti di selce: si inaugura l'era energetica del legno.

La scintilla (dal latino scintilla) è una scarica elettrica fra due conduttori con diverso potenziale che si propaga attraverso un dielettrico generalmente gassoso come l'aria.

Data una regione di spazio in cui è presente un campo elettrico, potenziale elettrico in un punto è il valore dell'energia potenziale elettrica rilevato da una carica elettrica positiva di prova posta in quel punto per unità di carica, ossia è il lavoro che deve compiere una forza per spostare una o più cariche dall'infinito ad un punto finale. volt

Mito di Prometeo 2

Page 3: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

Nel mondo antico la parola energia, che deriva dal greco energheia, era utilizzata prevalentemente per intendere la capacità di agire o la forza espressiva dell'uomo (Aristotele).

Oggi "l'energia è la misura del lavoro che un corpo è in grado di compiere“ L = F S

3

Page 4: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

Prima Macchina : LA LEVA E’ costituita da un corpo rigido girevole attorno ad un punto o asse fisso (FULCRO)

La leva è in equilibrio solo se il Momento Risultante è nullo.

Leva di primo, secondo o terzo genere a secondo della posizione relativa di fulcro (O), Potenza (F) e Resistenza (R).

I genere II genere

III genere

ab

RFbRaFOMM RF =⇒=⇒=+

Page 5: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

indifferente

I genere

vantaggiosa

svantaggiosa

Potenza Resistenza

Page 6: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

II genere

Carrucola mobile

Paranco

FM=FR/2n

SEMPRE VANTAGGIOSE

FM=FR/2

Page 7: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

III genere

SEMPRE SVANTAGGIOSE

Page 8: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

8

La situazione prima di Galilei e di Newton

• Ogni elemento ha una sua posizionenaturale: la terra e l’acqua sotto, l’aria e ilfuoco sopra.

• Ogni elemento cerca di raggiungere la suaposizione naturale dopo di che rimane inquiete

• Lo stato naturale dei corpi è la quiete• Per far muovere un corpo o per mantenerlo

in moto occorre esercitare un’azione su diesso!

• Il moto dei corpi celesti era assicurato daschiere di angeli (o dei) che spingevano ipianeti, il sole (Apollo con il carro) e le stellenel loro moto attorno alla terra.

Page 9: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

9

La visione attuale • La visione attuale è condensata

nelle tre leggi di Newton.• Questi vanno considerati come

dei postulati, dei principifondamentali, non dimostrabili,formulati sulla base delleintuizioni di grandi fisici, Galilei,Newton, da cui si possono fardiscendere tutte le altre leggi chedescrivono i fenomeni particolari(compresa la conservazionedell’ENERGIA).

• E’ dunque il confronto delleprevisioni dedotte dai principifondamentali con i risultati diesperimenti che ci permette diapprezzare la correttezza deipostulati iniziali.

I leg

ge d

i New

ton

II le

gge

di N

ewto

n

III l

egge

di N

ewto

n

Page 10: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

dal 2 millennio avanti al XIX secolo

Ab origine fino ad oggi

644 a.C.

1600 d.C.

10

Page 11: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

11

Sistema costituito da atomi di He che con processi di FUSIONE producono uno spettro elettromagnetico completo, oltre ad emettere particelle elementari (e,ν, etc.) . L’ENERGIA trasportata può essere calcolata da facilmente da :

E=hν [con νλ=c]

Page 12: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

L'enorme progresso tecnico-scientifico che si realizza nel Rinascimento e nei secoli successivi determina la trasformazione delle vecchie botteghe artigiane in piccole industrie, e aumenta la domanda di energia. Le ruote ad acqua si perfezionano, si moltiplicano, forniscono abbondante energia meccanica (Esempi)

Nel 1275 Marco Polo vede usare in Cina il carbon fossile come combustibile In Europa l'uso su grande scala inizia dopo il 1400, nelle fabbriche di armi del Belgio.

12

100 A.C.

Page 13: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

13

Tendenza evolutiva nell’impiego delle fonti

di energia dal 1850-1950

1 legno 2 andracite 3 carbone 4 petrolio

5 gas a.f= altre fonti

Page 14: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

14

Produzioni di potenza dal 1850- 1950

1 legno 2 andracite 3 carbone 4 petrolio

5 gas 6 idraulica

7 eolica 8 animale 9 umana

a.f= altre fonti

1950

Page 15: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

15

GRU PER INNALZARE PERTICHE

La lunga pertica viene alzata, dalla base, per mezzo di una fune, collegata orizzontalmente al rullo di un argano. Le stesse ruote intervengono a ridurre l'attrito e a diminuire la fatica da impiegare.

GRU CON ARGANO CENTRALE

questa macchina fa parte delle gru che Leonardo aveva osservato durante il periodo trascorso a Firenze.

Page 16: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

16

ALZACOLONNE

una serie di viti, permettono in maniera semplice e sicura di sollevare una colonna e di poggiarla sopra la sua base.

Page 17: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

17

macchina a vapore di Watt nel 1765.

trasformare il moto rettilineo alternato dello stantuffo nel moto rotatorio continuo di un volano. Introdusse il "doppio effetto", ovvero l'immissione di vapore in maniera alternata alle due estremità del cilindro, in modo da azionare il pistone sia nella corsa di andata sia in quella di ritorno.

Nel 1807 viene montata una macchina a vapore su una nave e nel 1825 una locomotiva a vapore muove il primo treno

Page 18: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

18

Motore termico alternativo a combustione esterna

La prima rudimentale macchina a vapore fu inventata nel 1690 dal francese Denis Papin .” Era costituita da un unico cilindro che svolgeva anche la funzione della caldaia: nella parte inferiore si immetteva una piccola quantità di acqua che veniva riscaldata fino a produrre una parziale evaporazione; la pressione del vapore prodotto sollevava uno stantuffo che scorreva nel cilindro; infine, quando la fonte di calore veniva rimossa, il vapore condensava e lo stantuffo, non più sostenuto dalla pressione sottostante, veniva spinto verso il basso dal proprio peso e dalla pressione atmosferica.

Page 19: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

19

Nell'Ottocento il progresso tecnologico è ulteriormente accelerato dall'invenzione del primo motore elettrico di J.Henry nel 1831 e delle prime turbine. Nel 1882 l'energia vapore viene utilizzata per generare elettricità nelle prime centrali elettriche di Londra e New York. Nell'Ottocento sono sviluppate anche le prime centrali idroelettriche ai piedi delle cascate, la prima è realizzata negli Stati Uniti alle cascate del Niagara nel 1895.

Impossibile visualizzare l'immagine.

Page 20: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

20

Fenomeni atmosferici: 1. Energia idrica2. Il vento

Attrazione gravitazionale di corpi celesti: 1. Maree

Depositi geologici: 1. Combustibili solidi, liquidi e gassosi

Processi vitali recenti: 1. Combustibili vegetali2. Lavoro muscolare

Residui di altri processi: 1. Calore di scarico2. Sottoprodotti combustibili3. Calore di reazioni isotermiche non aventi come scopo principale la

produzione di energiaOrigine geotermica

1. Vapori e acque calde sotterraneeFissione o fusione nucleare

1. Uranio, torio, plutonio

Page 21: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

21

Page 22: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

22

400 a.C. Democrito riteneva inconcepibile che i corpi materiali potessero essere divisi indefinitamente. Propose che tutte le sostanze fossero fatte di parti invisibili, chiamate atomi che legate insieme formavano i corpi. Riteneva che gli elementi fondamentali fossero 4:

Terra, Acqua, Aria e Fuoco.

Anassimandro pensava invece che le sostanze fossero costitute da vortici di fluidi particolari. La teoria dei 4-elementi più l’Etere o Quintessenza, senza l’atomismo fu la più accreditata fino a 200 anni fa.

Page 23: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

1780 A.L.Lavoisier dopo una lunga serie di eperimenti quantitavi con bilancie e misure di volumi formula la legge della conservazione della massa.

Un esempio di applicazione della conservazione della massa è la seguente reazione chimica di ossido-riduzione, da bilanciare, che vede come protagonisti l'elemento sodio (Na) e l'acqua, composta a sua volta dall'elemento idrogeno (H) e dall'elemento ossigeno (O):

Na + H2O → Na+ + H2 + OH−

Il termine bilanciare indica che le moli dei reagenti non corrispondono a quelle dei prodotti; in questo caso si nota molto bene che la reazione non è bilanciata, in quanto si trovano 2 atomi di H dalla parte dei reagenti e 3 dalla parte dei prodotti. Questo sbilanciamento viene corretto portando a 2 moli l'acqua dalla parte dei reagenti, e a 2 moli l'anione idrossido OH− (ione negativo) dalla parte dei prodotti.

Na + 2 H2O → Na+ + H2 + 2 OH−

Questa equazione è bilanciata per quanto riguarda la massa, ma non dal punto di vista elettronico; la reazione è in realtà:

2 Na + 2 H2O → 2 Na+ + H2 + 2 OH−

Page 24: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

24

1896 H.Becquerel, si entusiasmò della scoperta dei raggi X e volle provare de venivano emessi dalle sue pietre. Espose al sole un minerale chiamato uranile (solfato doppio di uranio e potassio), e trovò che la lastra fotografica ben coperta dal sole mostrava una macchia di radiazione corrispondente al minerale. In un periodo senza sole depose casualmente, un pezzo di uranile sopra una chiave ed una lastra fotografica ben incartata in un cassetto. Espose poi il minerale al sole e finalmente sviluppò la lastra e trovò la macchia del minerale con dentro la forma della chiave. Immediatamente comprese che il minerale da solo emanava una radiazione nuova più penetrante dei raggi X e che nulla aveva a che fare con la luminescenza, era la Radioattività.

Page 25: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

25

Alla fine del 1800 cominciano anche a svilupparsi alcune singolari ricerche su una nuova energia prodotta da certi sali di Uranio che emettono una "luce" del tutto invisibile, ma capace di annerire una lastra fotografica. I coniugi Curie scoprono la radioattività del Radio

Le sostanze radioattive sono costituite da atomi instabili che decadono e liberano energia sotto forma di radiazione nucleare. Alla fine del decadimento questi atomi formano nuovi elementi.

Page 26: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

26

Le particelle alfa possono essere fermate dalla carta, quelle beta dall'alluminio; i raggi gamma possono essere fermati solo da uno spessore di piombo.

1. Le particelle alfa sono formate da due protoni e due neutroni: sono la forma di radiazionemeno penetrante (tra le tre), con carica elettrica positiva. 2. Le particelle beta, più penetranti, sono formate da elettroni ( o antielettroni), con carica

elettrica negativa.3. I raggi gamma, la forma di radiazione più penetrante, prodotte da decadimenti del nucleo

atomico; non sono altro che onde elettromagnetiche, quindi prive di carica elettrica.

Page 27: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

Albert Einstein, impegnato nella stesura della teoria della relatività, aveva formulato già nel 1905 il principio di equivalenza fra massa ed energia. Questa affermazione sconvolge la convinzione dei Chimici che nelle reazioni (chimiche) si conservano SEPARATAMENTE sia la massa che l’energia. Indichiamo con ∆E la massa che si trasforma in energia.

Nelle reazioni chimiche ∆Ec≅0 (non misurabile !!!)

Nelle reazioni nucleari ∆EN>0 (∆Ec circa 1/107 ∆EN)

Un corpo di massa M ha una energia equivalente (E0) data da

: E0=Mc2 27

Energia Equivalente

Page 28: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

28

La fissione è il processo usato nelle centrali nucleari per produrre energia. Bombardando il nucleo di un atomo con neutroni l'atomo si "spacca": questa è la fissione. Nella fissione si liberano altri neutroni che colpiscono altri atomi: così si innesca una reazione a catena. In questo processo si perde massa, e questa perdita provoca la liberazione di grandi quantità di energia. Ciò è dovuto all'equivalenza che sussiste tra massa ed energia.

Page 29: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

29

La fusione nucleare è un tipo di reazione nucleare grazie alla quale vengono prodotte grandi quantità di energia. E' il tipo di reazione che avviene all'interno del Sole, e che genera l'energia termica indispensabile per la vita sulla Terra. Il processo consiste nella fusione dei nuclei di due atomi di idrogeno, favorita dalla temperatura di 14 milioni di gradi. Durante la fusione una parte della massa si perde e si trasforma in energia.

Page 30: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

30

A.D.1914-1918 Prima guerra mondiale

• The First World War in which 32 countriesparticipated was a war using technological armamentsuch as submarine, aircraft, carrier, poison gas,machine gun. Many lives were sacrificed in the war,showing the dark side of energy and technology.

Page 31: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

31

A.D.1939-1945 Seconda guerra mondiale

• The World War 2 is a very importantmilestone in the utilizataion of energy,because nuclear arms were used for the firsttime in the war.

• It shows that energy and technology candestroy the civilization, if they are used inwrong way.

Page 33: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

33

Il problema dell‘energia è legato alle diverse fonti energetiche, alla domanda e al consumo di energia, in aumento nelle sue diverse forme, e agli effetti ambientali che la sua produzione genera, come inquinamento del suolo e dell‘atmosfera.

Nella Tabella è anche riportato il contributo percentuale delle fonti energetiche più utilizzate

Page 34: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

34

Per avere un‘idea dell‘andamento nel tempo della domanda di energia, mostriamo nella il consumo mondiale di energia, distribuito tra le varie fonti, a partire dal 1850,osservando che esso è cresciuto registrando una brusca accelerazione a partire dalla metà del secolo scorso.

Page 35: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

35

La figura evidenzia la forte differenza tra l‘Italia e gli altri Paesi per quanto concerne il tipo di combustibile utilizzato. In particolare il nostro Paese si caratterizza per la ben nota assenza di produzione di energia nucleare e per la ridotta percentuale del carbone.

Page 36: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

36

L'alternatore, nella sua forma più semplice è composto da una spira che è investita da un campo magnetico ed è vincolata a ruotare attorno ad un asse perpendicolare alle linee di campo. La legge di Faraday-Neumann afferma che in una spira metallica immersa in un campo magnetico si produce una differenza di potenziale pari a: quindi in questo caso, dato che la spira ruota ci saranno variazioni del flusso magnetico che attraversa la spira e la suddetta relazione può essere indicata come:

Page 37: Cenni Storici sull’ENERGIA - masterenergyrg.altervista.org Storici ENERGIA... · Cenni Storici sull’ENERGIA Corso in Efficienza Energetica Ing. Fabio Agosta. 1 . ... formulati

37

Referenze http://www.fisicamente.net/FISICA/Macchine_termiche_e_combustibili.pdf

Energia in Italia: problemi e prospettive (1990 - 2020) – SIF

• http://recipe.goolu.com/01_catalog/index.php?php=prototype/h031_015_a.htm• http://images.google.com.hk/images?q=nuclear+explosion&hl=zh-TW&lr=&sa=N&tab=ii&oi=imagest• http://www.airliners.net/• http://en.wikipedia.org/wiki/Submarine• http://science.howstuffworks.com/light-bulb.htm• http://www.first-to-fly.com/• http://www.rockymtnrrclub.org/• http://inventors.about.com/library/inventors/blsteamengine.htm• http://www.sapiensman.com/old_machines/windmills_history.htm• http://www.horses.co.uk/horses/list.html• http://images.google.com.hk/images?q=forest+fire&hl=zh-TW&lr=&sa=N&tab=ii&oi=imagest• http://www.molon.de/galleries/Myanmar/Agriculture/img.php?pic=12• http://images.google.com.hk/images?q=+sailboat+picture&hl=zh-TW&lr=&sa=N&tab=ii&oi=imagest• http://images.google.com.hk/images?q=bow&svnum=10&hl=zh-TW&lr=&start=0&sa=N• http://images.google.com.hk/images?svnum=10&hl=zh-TW&lr=&q=amber• http://images.google.com.hk/images?q=rocket&svnum=10&hl=zh-TW&lr=&start=20&sa=N• http://www.c-science.com/txt/tc/sc/es/990618sces.htm


Top Related