donna, alimentazione e tumori - alimentazione e tumori... · pdf filedonna, alimentazione...
Post on 15-Feb-2019
221 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
Anna Villarini Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale Tumori - Milano
Donna, Alimentazione e tumori
"Cominciate col fare ci che necessario, poi ci che possibile.
E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile"
San Francesco d'Assisi
Fattori endocrino-metabolici che influenzano il rischio di tumori femminili e recidive
Sovrappeso e obesit
Sindrome MetabolicaInsulinaGlicemia
Androgeni ed estrogeni
Stato infiammatorioFattori di crescita
Abitudini di vita che favoriscono linsorgenza dei fattori di rischio
Vita sedentar
ia
Dieta ipercaloricae/o
iperproteica
Elevato consumo
di zuccheri, alimenti
raffinati e grassi
Ridotto consumo di alimenti
vegetali (cereali
integrali, legumi, frutta secca,
ortaggi, frutta
fresca)
Sovrappeso e obesit
Numerosi studi hanno evidenziato una relazione tra tumore al seno (in post menopausa) e sue recidive e BMI Le raccomandazioni del WCRF 2007 specificano di non superare un BMI di 23 (peso/altezza2) e confermano il peso fortemente relazionato alle neoplasie mammarie e recidive Nuovi studi (EPIC) indicano rischio maggiore quando presente obesit addominale, anche in soggetti leggermente in sovrappeso Protani 2010 BCRT 123:627
Sestak I et al. JCO 2010;28:3411-3415Lahmann PH et al EPIC Int J Cancer. 2004
OBESITA ADDOMINALE
GINOIDE ANDROIDE
favorisce dopo la menopausa la formazione di estrogeni da testosterone
(aromatizzazione)Gonzalez CA, Riboli E. Eur J Cancer. 2010
Rischio Relativo di tumore al seno e BMI
Sestak I et al. JCO 2010;28:3411-3415
2010 by American Society of Clinical Oncology
Note: Anast r azole super ior to tamoxifen only in lean women
Rischio Relativo di recidive e BMI
CIBI:Patatine frittePatate Carni conservateCarni rosseBurroDolci, merendine e dessertCereali raffinatiFormaggiOrtaggiLegumiCereali integraliFruttaYogurt bianco
BEVANDE:Succhi di frutta e bibite zuccherateSucchi di frutta 100%Latte scremato o parzialmente scr.Latte interoBevande a zero calorie
Mazzaffarian NEJM 2011
Sindrome Metabolica
Aumento significativo del rischio di neoplasia mammaria e sue recidive allaumentare del numero dei fattori presenti in un individuo
Progetto ORDET (postmenopausa). Agnoli et al. 2009DIANA-2 (Pasanisi, Berrino et al. Int J Cancer 2006
..almeno di questi fattori di rischio:
Circonferenza vita(USA)
> 102 cm (uomo), > 88 cm (donna)
TG 150 (mg/dl)
HDL < 40 mg/dl (uomo), < 50 mg/dl (donna)
PA 130/85 (mmHg)
Glicemia 100 (mg/dl)
Sindrome metabolicapresenza di .
NCEP-ATP III -2005
..almeno di questi fattori di rischio:
Circonferenza vita (EUROPA)
> 94 cm (uomo), > 80 cm (donna)
TG 150 (mg/dl)
HDL < 40 mg/dl (uomo), < 50 mg/dl (donna)
PA 130/85 (mmHg)
Glicemia 100 (mg/dl)
Sindrome metabolicapresenza di .
IDF-2005
SINDROME METABOLICA (PATOLOGIE ASSOCIATE)
DIABETE
MALATTIE CARDIOVASCOLARICANCRO Fegato
PancreasColon Mammella
EndometrioProstata Rene
OSTEOARTRITE
ALZHEIMER
PSORIASI
IPERPLASIA PROSTATICASTEATOSI NON ALCOLICACALCOLOSI BILARE
Progetto ORDET (postmenopausa). Agnoli et al. 2009
1.9 (1.1-3.2)
2.6 (1.5-4.6)
RR
Rischio di tumore al seno in relazione ai fattori di SM
Sindrome MetabolicaProtezione Rischio
Acidi grassi -3 Carpentier AJCN 2006
Acidi grassi trans Carpentier AJCN 2006
Acidi grassi monoinsaturi Prez-Jimnez Diabetologia 2001
Grassi saturi Riccardi Clin Nutr 2004
Dieta mediterranea Esposito JAMA 2004-Estrch et al N Engl J Med 2013
Cibi ad alto Indice Glicemico McAuley J Lip Res 2006
Attivit fisica Barnard 2003
Eccesso di proteine Tremblay 2007
Restrizione calorica Ricki J. Colman et al. Science 2009 (scimmie)
Eccesso di sale Townsend Clin Sci 2007
Bevande alcoliche Davies JAMA 2002
Fumo
Sindrome MetabolicaProtezione Rischio
Acidi grassi -3 Carpentier AJCN 2006
Acidi grassi trans Carpentier AJCN 2006
Acidi grassi monoinsaturi Prez-Jimnez Diabetologia 2001
Grassi saturi Riccardi Clin Nutr 2004
Dieta mediterranea Esposito JAMA 2004-Estrch et al N Engl J Med 2013
Cibi ad alto Indice Glicemico McAuley J Lip Res 2006
Attivit fisica Barnard 2003
Eccesso di proteine Tremblay 2007
Restrizione calorica Ricki J. Colman et al. Science 2009 (scimmie)
Eccesso di sale Townsend Clin Sci 2007
Bevande alcoliche Davies JAMA 2002
Fumo
Le scimmie seguendo una dieta ipocalorica diventano pi longeve (Science dall'equipe di Richy Colman della University of Wisconsin-Madison)
20 anni di studio su un campione di scimmie con una dieta ipocalorica ma nutriente assicura la longevit e ritarda l'insorgenza di malattie tipiche della terza et come cancro, diabete, patologie cardiovascolari.
Scimmie Reshus divise in due gruppi, uno che ha mangiato a piacimento, l'altro, nutrito dai ricercatori, ha mangiato il 30%.
Dopo 20 anni di osservazione la met delle scimmie che mangiano liberamente morta, l'80% di quelle a dieta ancora viva, dimostra un minor invecchiamento e presenta pochissimi casi di malattie cronico degenerative
LA RESTRIZIONE CALORICA
LA RESTRIZIONE CALORICA
Livelli di androgeni ed estrogeni
Alti livelli di androgeni, in particolare testosterone sopra 0,4 ng/ml prima e dopo la menopausa, e alti livelli di estrogeni (estradiolo-quarto e quinto quintile) dopo la menopausa risultano associati a rischio di K mammario e recidive
Il rischio pi alto se sono bassi li livelli di SHGB e se si associano a SM
Micheli et al JCO 2007Kaaks, Key, Berrino et al , ERC 2005
RR di tumore della mammella in relazione a livelli di ormoni sessuali (DOPO LA MENOPAUSA)
Kaaks, Key, Berrino et al , ERC 2005
RR di tumore della mammella in relazione a livelli di ormoni sessuali
(PRIMA DELLA MENOPAUSA)
Kaaks, Berrino, Keys et al. JNCI 2005
50
Sur
viva
l%
0
25
75
100
Log - rank test: P = 0.004
(5)
(25)
(43)
(61)
(81)
(97)
(7)(38)
(65)(76)
(86)
(97)
Testosterone < 0.40 ng/ml
Testosterone 0.40 ng/ml
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Follow-up (y)
NOTE. Cancer-event-free survival was estimated by the Kaplan-Meier method; events considered were: local relapse, regional relapse, distant metastases, ipsilateral breast cancer, contralateral breast cancer, and second primary cancer at non breast site. In parentheses the number of women at risk. (Micheli et al JCO 2007)
Sopravvivenza libera da recidive o nuovi tumori in relazione ai livelli di Testosterone in donne operate di tumore della mammella dopo la
menopausa(194)
6.7 (2.3-20)
3.8 (1.5-9.5)
DIANA-2 (Pasanisi, Berrino et al. Int J Cancer 2006)
Rischio di recidiva in funzione della SM e del livello sierico di testosterone
Ormoni e dietaI livelli di ormoni sessuali sono influenzati dalla dieta:
Picchi di glicemia
Aumento produzione insulina (stimolazione ovarica della produzione di testosterone,
riduzione delle SHBG)
I livelli di glicemia plasmatica dipendono:
Dalla velocit di assimilazione dei carboidrati, quindi dallindice glicemico (cibi raffinati)
Dal carico glicemico (contenuto di glucosio nei cibi)
Ormoni e dieta
I livelli di insulina sono influenzati anche da:
Indice insulinemico degli alimenti(alto per latte, saccarosio, fruttosio e alcuni dolcificanti di sintesi)
Eccessivo consumo di alimenti grassi o ad alta densit calorica
Insulino-resistenzaObesit Addominale
Elevata produzione di estrogeni dopo la menopausa
Media geometrica delle concentrazioni ormonali in funzione del consumo di alcol prima e dopo la menopausa
g/giorno 0 5-14 25+ PtrendDHEAS(mol/L)
Pre-menopausa
3.5 3.6 4.5 0.0001
Post- menopausa
2.0 2.1 2.4 0.0001
Testosterone (mol/L)
Pre- 1.5 1.6 1.9 0.0001Post- 1.2 1.2 1.3 0.01
Estrone (mol/L)
Pre- 372 413 490 0.0001Post- 148 152 180 0.0001
Estradiolo (mol/L)
Pre- 239 272 242 0.66Post- 99 101 102 0.38
(Rinaldi et al., CCC 2006 17:1033)3200 donne con aggiustamento per et, cent ro, calorie totali, BMI, cont raccet t ivi orali e fase mest ruale
Ormoni e consumo di alcol
Donne con ER+...e consumo di soia
Alla luce di recenti studi non si evidenzia relazione tra il consumo di
fitoestrogeni delle soia e rischio di recidiva in tumori ER+, se assunti come cibo e non come integratori
Insulina e Glicemia
WHI-OS Gunter JNCI 2009
Dati aggiustati per:
HR =2.65 (1.61- 4.36)
Insulina e Tumore della mammella
ORDET (Sieri, Berrino et al. 2011)
* = P < 0,05
HR =2.2 (1.3- 3.2)
* **
*
Glicemia e Tumore della mammella
0
0 , 5
1
1 , 5
2
2 , 5
1 2 3 4 Q u a r t i l e
p r e m e n o p a u s ap o s t m e n o p a u s a> 5 5 a n n i a l l a d i a g n o s