documento programmatico del consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti....

45
Documento programmatico del Consiglio della classe IV M a cura del Coordinatore: Prof. Claudia Gargiulo A.S. 2019-2020 Composizione del Consiglio Claudia Gargiulo LINGUA FRANCESE Isabelle Couderc CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE Maria Grazia De Ascentis LINGUA INGLESE Joanne Cartisano CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE Rachele Ciccotti LINGUA SPAGNOLA Zacarias Acevedo CONVERSAZIONE LINGUA SPAGNOLA Floriana Marzi MATEMATICA Maria Adelaide Tomei SCIENZE Manuela Greganti ITALIANO Carla D’Andrea FILOSOFIA E STORIA Panattoni Chiara STORIA DELL’ARTE Flavia D’Angelo RELIGIONE Stefano Grasso EDUCAZIONE FISICA

Upload: others

Post on 30-Jul-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Documento programmatico del Consiglio della classe IV M a cura del Coordinatore: Prof. Claudia Gargiulo

A.S. 2019-2020

Composizione del Consiglio

Claudia Gargiulo LINGUA FRANCESE

Isabelle Couderc CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE

Maria Grazia De Ascentis LINGUA INGLESE

Joanne Cartisano CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE

Rachele Ciccotti LINGUA SPAGNOLA

Zacarias Acevedo CONVERSAZIONE LINGUA SPAGNOLA

Floriana Marzi MATEMATICA

Maria Adelaide Tomei SCIENZE

Manuela Greganti ITALIANO

Carla D’Andrea FILOSOFIA E STORIA

Panattoni Chiara STORIA DELL’ARTE

Flavia D’Angelo RELIGIONE

Stefano Grasso EDUCAZIONE FISICA

Page 2: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Programmazione

Lingua e Civiltà Francese

Classe IV M

Insegnante Prof.ssa Claudia Gargiulo

Anno scolastico 2019-2020

FINALITA’ E OBIETTIVI

Perfezionamento della conoscenza della lingua e della competenza comunicativa.

Abilità ad orientarsi su più sistemi linguistici.

Capacità di appropriazione delle informazioni.

Potenziamento di un metodo di studio autonomo e rigoroso.

Analisi di testi letterari in edizione integrale e di letture di argomento differenziato.

CONOSCENZE, CAPACITA’, COMPETENZE

Comprensione di messaggi orali di tipo e livello diversi.

Produzione di messaggi orali diversificati e adeguati al livello e al contesto previsti.

Comprensione globale di testi scritti differenziati.

Comprensione analitica di testi letterari.

Produzione di testi scritti diversi per temi e finalità.

Uso di strutture e meccanismi linguistici.

Perfezionamento delle modalità di apprendimento autonomo.

METODOLOGIA DIDATTICA

Uso comunicativo della lingua in un contesto reale di situazioni.

Individuazione dei generi testuali.

Comprensione e interpretazione dei testi collocati nel contesto storico-culturale e individuazione

delle linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Capacità di comprensione e rielaborazione del testo attraverso verifiche orali e scritte.

Capacità di esprimersi in maniera corretta e fluida.

Capacità di organizzare il lavoro autonomamente.

Impegno e partecipazione allo svolgimento delle attività proposte.

Precisione nell’eseguire i compiti assegnati.

Alla fine del corrente anno scolastico, gli alunni dovranno aver raggiunto un livello linguistico

B1/B2

Page 3: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

CRITERI DI SUFFICIENZA E OBIETTIVI MINIMI

Livello minimo della competenza linguistica (intermédiaire supérieur) B1.

Capacità di comprensione, analisi e critica di un testo di vario genere anche se con qualche

incertezza.

Capacità di produzione di un testo scritto nel complesso corretto e scorrevole e di messaggi orali

appropriati alla situazione.

Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza, all’impegno e ai miglioramenti ottenuti.

ELENCO CONTENUTI ESSENZIALI

Grammatica : Approfondimento uso strutture sintattiche iniziate nel 3°anno

Coordinazione e subordinazione ( subordinate causali-temporali-finali-consecutive-

ipotetiche - concessive-avversative)

Uso del congiuntivo

Gerundio-Aggettivo verbale-Participio presente

Aggettivi e pronomi indefiniti ( approfondimento)

Civiltà : Cenni sul sistema politico, organizzazione dello Stato, Comunità Europea,approfondimento temi di

attualità inerenti ad avvenimenti accaduti.

Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti riguardanti i secoli XVII°-

XVIII°

LIBRI DI TESTO

Manuale di letteratura con relativa antologia: Littérature et culture 1

Giuseppe Vietri, Fiches de Grammaire, Edisco.

Libro Delf B2

Molière, une pièce au choix

Voltaire, Candide (versione integrale)

Page 4: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

SUSSIDI DIDATTICI

Fotocopie per integrare la scelta dei brani antologici ed approfondire gli argomenti trattati.

Registratore per l’ascolto di casette audio e CD.

Videoregistratore. Laboratorio multimediale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Dibattito su argomenti differenziati.

Trattazione sintetica in lingua sia orale che scritta.

Riassunto orale e scritto.

Traduzione di frasi per l’applicazione delle regole grammaticali studiate con esercitazione

periodiche.

Articolo di giornale:comprensione e produzione scritta.

Analisi del testo e produzione.

Domande a risposta aperta e chiusa.

Composizione.

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

Preparazione al DELF (niveaux B1-B2 ), diploma di lingua francese riconosciuto a livello

internazionale.

CONTENUTI GENERALI

Le XVII siècle ou le Grand Siècle : aperçu historique, social, culturel.

René Descartes et le rationnalisme

Blaise Pascal

Le siècle du théâtre classique

Le grand Corneille : Le Cid,Horace,Cinna,étude suivie avec analyse de textes

Molière et l’art de la comédie : Tartuffe, Le Misanthrope,étude suivie

Racine ou la perfection tragique : Phèdre,Andromaque,textes choisis

Les Moralistes : regards sur l’homme( La Rochefoucauld,Bossuet,La Bruyère)

La Fontaine,le fabuliste(textes choisis)

Baroque et Classicisme.La Préciosité

Le XVIII siècle : Le siècle de Lumières,aperçu historique, social, cultural

La philosophie des Lumières. L’Encyclopédie

Montesquieu et les sciences politiques( Les lettres persanes ,L’Esprit des Lois,textes choisis)

Page 5: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Voltaire et le pouvoir des mots.Lecture intégrale de « Candide »

Rousseau,prophète solitaire( Contrat social,Emile,Rêveries,La Nouvelle Héloise :textes choisis )

Le roman au XVIII siècle : Diderot, Laclos, Rousseau, Abbé Prévost, Marivaux

Le Préromantisme français : Mme De Staël – Chateaubriand

Naissance du Romantisme : origine du terme et influences européennes. Principaux thèmes

romantiques (lecture de « Le lac » de Lamartine).

GRAMMAIRE

Revisione di regole grammaticali,nozioni e funzioni comunicative studiate negli anni scolastici

precedenti con approfondimenti

CIVILISATION

Con la collaborazione dell’insegnante di madrelingua Isabelle Couderc saranno proposti lavori di

analisi, comprensione ed esposizione in lingua su argomenti di civiltà tratti dal libro in adozione. Inoltre, in laboratorio, gli alunni consulteranno quotidiani francesi da cui estrapolare articoli analizzati e

rielaborati oralmente.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

A.S. 2019/2020

Prof.ssa Maria Grazia De Ascentiis

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile al livello B1.2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue attraverso l’integrazione delle abilità di ascolto, lettura, produzione orale,

produzione scritta, interazione orale e interazione scritta.

Lo studente dovrà gradualmente riconoscere, rielaborare ed interiorizzare modalità di comunicazione e

regole della lingua che applicherà in modo sempre più autonomo e consapevole.

Gli obiettivi minimi si rifanno a quanto deliberato dal Dipartimento di Lingue e civiltà straniere di Istituto

- vedi verbale n°23 del 09/09/2016

.

Page 6: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Aspetti comunicativi, socio-linguistici

e paralinguistici della interazione e

della produzione orale in relazione al

contesto e agli interlocutori.

Strutture morfosintattiche, ritmo e

intonazione della frase adeguati al

contesto comunicativo.

Strategie per la comprensione

globale e selettiva di testi scritti

inerenti alla sfera personale e sociale

e ad alcune tematiche svolte in testi

storico- letterari.

Caratteristiche delle principali

tipologie testuali, fattori di coerenza

e di coesione del discorso.

Lessico e fraseologia relativi agli

argomenti di studio, varietà

espressive e di registro.

Tecniche d’uso dei dizionari, bilingue,

monolingue, anche multimediali.

Aspetti socio-culturali della lingua

Interagire con una certa scioltezza

e spontaneità in maniera adeguata

sia agli interlocutori che al

contesto su argomenti sia concreti

che astratti inerenti la sfera

personale e lo studio.

Distinguere ed utilizzare le

principali tipologie testuali.

Comprendere in modo globale,

selettivo e dettagliato idee

principali e specifici dettagli di

testi orali e scritti relativamente

complessi, inerenti la sfera

personale, l’attualità e attinenti alle

aree di interesse di studio.

Produrre testi orali e scritti

strutturati e coesi per esprimere in

modo chiaro e semplice opinioni,

intenzioni, riferire fatti e descrivere

situazioni ed esperienze personali.

Riflettere sul sistema e sugli usi

linguistici anche in un’ottica

comparativa con la lingua italiana.

Comprendere gli aspetti relativi

Utilizzare la L2 per interagire in

maniera adeguata sia agli

interlocutori che al contesto.

Parlare di usi, costumi e tradizioni

del proprio paese confrontandoli

con quelli della lingua oggetto di

studio.

Comprendere, analizzare e

confrontare testi letterari in L2 e

contestualizzarli.

Page 7: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

inglese e dei paesi anglofoni.

Conoscenze relative ad una scelta di

periodi storici–letterari, di autori e

testi della letteratura inglese e/o dei

paesi anglofoni

alla cultura dei paesi di cui si

studia la lingua cogliendone le

specificità formali e culturali.

Riconoscere similarità e diversità

tra fenomeni culturali di paesi di

lingua diversa.

Riflettere su conoscenze, abilità e

strategie acquisite nella lingua

straniere in funzione della

trasferibilità ad altre lingue.

Utilizzare in autonomia i dizionari,

per una scelta lessicale adeguata

al contesto.

METODOLOGIE

Page 8: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Il metodo di insegnamento adottato si baserà su un approccio comunicativo mirato allo sviluppo

delle quattro abilità ricettive e produttive in modo adeguato al contesto. Esso favorirà il

raggiungimento delle competenze trasversali e di ambito. Durante le lezioni si insisterà sull’aspetto

fonologico utilizzando materiale audio con esercitazioni di comprensione all’ascolto. Riguardo

all’analisi e allo studio delle strutture e delle funzioni morfologico-sintattiche, così come del lessico,

si procederà con la riflessione linguistica sulle stesse e il loro riutilizzo anche in altri ambiti e

situazioni comunicative scritte /orali.

Si utilizzeranno strategie per guidare gli studenti alla produzione autonoma e personale di testi

chiari e corretti. Verrà svolto un lavoro in plenum al momento della presentazione degli argomenti e

del controllo del lavoro svolto dagli alunni. In itinere saranno poste in atto strategie didattiche volte

al recupero di eventuali carenze linguistico- grammaticali degli alunni. Si procederà ad esercitazioni

su esercizi di ascolto e comprensione del testo anche nella modalità computer based per la prova

Invalsi. L’attività didattica verrà coadiuvata dalla docente di conversazione che presenterà argomenti

di discussione alla classe sia su tematiche attinenti alle esperienze e al vissuto degli studenti che

legate allo sviluppo di argomenti di civiltà e tradizione dei paesi anglofoni.

MODALITA’ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Si verificherà e valuterà l’adeguatezza della programmazione alla situazione classe per la correzione di

eventuali errori di impostazione. Gli indicatori che si prenderanno in considerazione sono: le competenze

attraverso conoscenze e contenuti adeguati nel loro graduale sviluppo. Da queste informazioni si

potranno trarre indicazioni oggettive sulle competenze da promuovere successivamente.

La valutazione sarà trasparente e condivisa, tesa a far sì che lo studente abbia piena consapevolezza

dei traguardi da raggiungere e di quelli raggiunti. Essa sarà la somma dei vari momenti di crescita e

apprendimento reale dei singoli alunni e si avvarrà di prove scritte ed orali .

Le verifiche si articoleranno sull’osservazione costante e il controllo sistematico dei compiti svolti a casa,

nonché delle conoscenze e competenze sia orali che scritte tramite domande in situazione di

comunicazione reale in classe tra insegnante /alunno, class debate, presentazioni degli alunni di

argomenti, brevi redazioni di testi su argomenti di letteratura/civiltà, recupero e potenziamento delle

strutture grammaticali e lessicali (esercizi di completamento, trasformazione.)

Le griglie di valutazione si rifanno a quanto deliberato dal dipartimento di lingue straniere con verbale

21 dell’11/09/2015

Page 9: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo: Spiazzi/ Tavella / Layton – Performer B2 – Zanichelli

Gallagher/Galuzzi – Mastering Grammar – Pearson

Basile/Ursoleo/Grafton – Complete Invalsi- Helbling

Testi didattici integrativi ; sussidi audio visivi. Lim

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

PROGRAMMA DI SPAGNOLO CLASSE IV M

PROF.SSA RACHELE CICCOTTI

OBIETTIVI

Alla fine di questo anno di corso la classe dovrà avere una competenza linguistica di

livello B1-B2 del Marco Común de Referencia. Gli alunni quindi dovranno sapersi

relazionare in spagnolo in contesti via via piu' complessi. Cio' potra' verificarsi grazie ad

un progressivo aumento della padronanza del lessico specifico, delle strutture necessarie

nonche' dei contenuti culturali e storico- letterari previsti dai programmi ministeriali.

COMPETENZE

Page 10: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Nel quarto anno di corso si prevede che gli studenti arricchiscano le proprie competenze

di comprensione orale e scritta: dovranno essere in grado di comprendere testi sempre

piu' complicati anche grazie all'intensificarsi dello studio della letteratura e ai dibattiti su

argomenti sempre piu' complessi relativi all’attualità. Riguardo alla produzione orale, essi

dovranno produrre in lingua concetti articolati, argomentare opinioni, essere in grado di

ripetere nozioni letterarie e storiche. La produzione scritta si specializzera' su

comentarios, riassunti, produzioni anche in previsione dell’Esame di Stato.

CONTENUTI

Contestualmente alle verifiche scritte e allo studio degli argomenti di civiltà e storico-

letterari si rafforzeranno le competenze linguistiche di livello B1-B2 raggiunte lo scorso

anno. Il programma letterario tocchera' tutti gli argomenti fondamentali previsti per il

quarto anno di corso, ma si recupereranno anche argomenti previsti al terzo anno che

non sono stati affrontati: 1500,1600,1700. Lo studio di tali periodi sarà alternato allo

studio di alcuni temi contemporanei al fine di rendere più dinamica l’attività di questo

anno e di prepararsi ai contenuti del prossimo anno. Si affronteranno altresì temi di

civiltà afferenti agli argomenti letterari trattati.

METODI E SUSSIDI

Per la letteratura si userà il testo di ZANICHELLI ConTextos Literarios vol.U. Si

utilizzeranno fotocopie relative a testi antologici non presenti nel libro.

Si prevede l’analisi di tre testi letti in versione integrale durante il periodo estivo: Marina,

El relato de un naúfrago y Cuentos para pensar.

Si utilizzerà la LIM per la visione di film in lingua e ricerche specifiche.

Page 11: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Si effettuerà una periodica verifica scritta, nello specifico analisi del testo guidate,

riassunti e produzioni nonchè test su contenuti letterari.

La valutazione orale avverrà tramite interrogazioni frontali ed interventi partecipativi

all’analisi e spiegazione dei nuovi argomenti. Si prevedono momenti di didattica

capovolta al fine di approfondire tematiche relative ai paesi ispanoamericani. Nella

valutazione finale si terrà conto anche della frequenza e della motivazione, nonché della

puntualità nello studio.

- CONTENUTI GRAMMATICALI Si prevede di approfondire l’uso specifico della lingua affrontando gli argomenti

contestualmente allo studio storico letterario o in riferimento ad argomenti di

attualità.

I CONTENUTI IN GRASSETTO EQUIVALGONO AGLI OBIETTIVI MINIMI

IN TERMINI DI CONOSCENZE PREVISTI IN QUESTO ANNO DI CORSO.

CONTENUTI LETTERARI (DA ConTextos Literarios 1-2)

MÓDULO 0- EL SIGLO DE ORO

- Marco histórico y literario: poesía laica y religiosa, las novelas, el teatro.

- El Lazarillo de Tormes: carácteres generales de la obra (textos antológicos)

- Cervantes y el Quijote: vida y obras del autor , carácteres generales de la obra y textos antológicos.

MÓDULO 1- El Barroco

- Marco histórico, cultural y social

- La poesía en la época barroca: Culteranismo y Conceptismo

- Quevedo y Góngora: vida, obras y análisis de sonetos

Page 12: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

- El teatro Barroco: la revolución de Lope de Vega

- Lope de Vega: vida y obras ; lectura de textos antológicos.

- Calderón de la Barca: vida y obras ; lectura de textos antológicos.

MÓDULO 3- El siglo XVIII

- Marco histórico y cultural: la ilustración en España.

- El teatro neoclásico: Moratín.

- Jovellanos: vida y obras ; lectura de textos antológicos.

- Cadalso: vida y obras ; lectura de textos antológicos.

MÓDULO 4-INTRODUCCIóN A LA LITERATURA CONTEMPORáNEA

- Carlos Ruiz Zafón: análisis de la novela Marina (lectura integral)

- Gabriel García Márquez: introducción al Realismo mágico ; análisis de la obra

El Relato de un naúfrago(lectura integral); visión de la película de Crónica de una

muerte anunciada; textos antológicos.

- Jorge Bucay: análisis de los Cuentos para pensar (lectura integral)

- Manuel Rivas: Análisis del cuento La lengua de las mariposas (lectura integral)

y análisis de fragmentos de El saxo en la niebla; visión y comentario de la

película La lengua de las mariposas.

Contenidos de civilización relacionados con los contenidos histórico-literario:

- La corrida: orígenes y debate actual.(Jovellanos)

- La independencia de Cataluña (La Barcelona de Zafón)

- Educación en España: evolución en el siglo XX (Manuel Rivas)

- Los gitanos: orígenes y actualidad. (Cervantes y la Gitanilla)

Page 13: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Il docente di conversazione affronterà temi di attualità (ambiente, globalizzazione,

scuola...) organizzando dibattiti che possano rafforzare linguisticamente gli alunni e

migliorare le capacità espositive e argomentative.

Roma, 10 de octubre de 2019 Prof.ssa Rachele Ciccotti

Piano di lavoro di Matematica e di Fisica Classe: IV M Docente: Floriana Marzi a.s. 2019/2020 MATEMATICA e FISICA Finalità e obiettivi Sviluppo delle capacità logiche, astrattive e deduttive e di una mentalità scientifica nel modo di

affrontare i problemi attraverso un rapporto costruttivo con la realtà, sostenuto da conoscenze

specifiche e da adeguati strumenti di formalizzazione del pensiero. Conoscenza dei contenuti

proposti e capacità di affrontare, a livello critico, situazioni problematiche

di varia natura scegliendo in modo flessibile le strategie risolutive.

Saper collegare opportunamente gli elementi filosofici e scientifici.

Acquisizione di una terminologia adeguata e rigore espositivo.

Abitudine all’approfondimento, alla riflessione individuale e all’organizzazione del lavoro.

Conoscenze, abilità e competenze Conoscere i contenuti disciplinari proposti.

Adoperare una terminologia appropriata. Saper leggere grafici e diagrammi.

Possedere capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate. Cogliere analogie e

individuare collegamenti.

Criteri di valutazione Conoscenza dei contenuti. Impegno, interesse, partecipazione. Uso del linguaggio specifico.

Capacità di rielaborazione critica, analisi, sintesi e collegamento.

Costruzione e interpretazione di grafici.

Capacità di impostare e risolvere problemi.

Per la valutazione si utilizzerà la seguente tabella adottata nella riunione di area sia per la

matematica che per la fisica.

VOTO/10 GIUDIZIO

Page 14: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza

frammentaria e non sempre corretta

dei contenuti che non riesce ad

applicare a contesti diversi da quelli

appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né

sintetizzare in maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera

superficiale

distingue e collega i dati tra loro in modo

frammentario perdendosi, se non guidato,

nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti

essenziali e riesce a compiere semplici

applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo

elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non

sempre approfondita dei contenuti che

collega tra loro e applica a diversi

contesti con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed

approfondita dei contenuti che collega

tra loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza

dei contenuti che riconosce e collega

in opposizione e in analogia

(classificazione) con altre conoscenze,

applicandoli, autonomamente e

correttamente, a contesti diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi

corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

Contenuti essenziali matematica

Le funzioni goniometriche; le formule goniometriche; le equazioni goniometriche; la risoluzione

dei triangoli. Esponenziali e logaritmi, proprietà ed equazioni.

Obiettivi minimi matematica

Conoscere la definizione di seno, coseno, tangente di un arco; saper rappresentare graficamente le

funzioni seno, coseno e tangente; conoscere le relazioni fondamentali della goniometria (tranne

quelle con secante e cosecante); saper applicare le relazioni con gli archi fondamentali; sapere

risolvere le equazioni goniometriche elementari; sapere risolvere i triangoli rettangoli; saper

risolvere i triangoli qualunque; saper risolvere equazioni esponenziali elementari; sapere risolvere

equazioni logaritmiche elementari.

Contenuti essenziali di fisica

Page 15: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Termologia: temperatura, calore; termodinamica; le onde: acustica e ottica.

Obiettivi minimi di fisica

Sapere distinguere i concetti di temperatura e calore; saper riconoscere le leggi dei gas perfetti e

l’equazione di stato dei gas perfetti; saper distinguere il I e il II principio della termodinamica;

sapere riconoscere le caratteristiche delle onde elastiche, del suono e della luce; conoscere le

nozioni di ottica e acustica fisiologica e strumentale

Metodologia didattica Le modalità d’insegnamento saranno diverse. Nelle lezioni frontale verranno presentati i temi nella

loro globalità, in modo tale da sollecitare l’interesse e la partecipazione degli alunni, procedendo

poi con l’esposizione e la spiegazione degli argomenti. Gli studenti saranno costantemente stimolati

a porre domande ed a cercare ipotesi di soluzione. Si utilizzerà la Lim soprattutto per la fisica.

Libri di testo utilizzati

Trifone Bergamini vol. 4. “Matematica.Azzurro (LDM) 2ed. con tutor ed. Zanichelli

Tipologia delle prove Verifiche orali

Test a risposta multipla e quesiti a trattazione sintetica

Verifiche scritte .

Programma di matematica Le funzioni: il campo d’esistenza, dominio e codominio

Le equazioni esponenziali e logaritmiche, le proprietà dei logaritmi, le funzioni esponenziale e

logaritmica e i loro grafici.

Funzioni goniometriche fondamentali e relazioni fondamentali. Archi associati. Grafici di funzioni

goniometriche.

Equazioni goniometriche elementari, omogenee e lineari, disequazioni goniometriche di primo e

secondo grado intere e fratte.

Formule di trasformazione: somma, differenza, duplicazione, bisezione.

Trigonometria: teoremi sui triangoli rettangoli, teorema della corda, teorema dei seni, teorema del

coseno. Area di un triangolo.

Applicazioni della goniometria alla geometria analitica: coefficiente angolare di una retta, rette

perpendicolari.

FISICA

Libri di testo utilizzati

Ugo Amaldi : Le traiettorie della fisica vol. 2 2ed. Zanichelli

Supporti didattici: LIM

Page 16: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Tipologia delle prove Verifiche orali

Test a risposta multipla e quesiti a trattazione sintetica

.

Programma di fisica La temperatura

Il termometro

La dilatazione lineare e volumica dei solidi

La dilatazione volumica dei liquidi

Le trasformazioni di un gas

Prima legge di Gay-Lussac

Legge di Boyle

Seconda legge di Gay-Lussac

Il gas perfetto e la sua equazione di stato

Atomi e molecole

La mole e il numero di Avogadro

Il calore

Calore e lavoro

Energia in transito

Capacità termica e calore specifico

Il calorimetro

Conduzione e convezione

L’irraggiamento

Il calore solare e l’effetto serra

Termodinamica

L’energia interna di un sistema fisico

Il principio zero della termodinamica

Trasformazioni reali e trasformazioni quasi statiche

Primo principio della termodinamica

Applicazione del primo principio della termodinamica

Le macchine termiche

Primo enunciato di lord Kelvin

Secondo enunciato :Rudolf CLausius

Terzo enunciato: il rendimento

Trasformazioni reversibili e irreversibili

Il teorema di Carnot

Il ciclo di Carnot

Applicazioni: il frigorifero, il motore a scoppio,il condizionatore a pompa di calore

Cenni sulla teoria microscopica della materia Cenni sull’entropia.

Onde elastiche e il suono Le onde

Le onde periodiche

Le onde sonore

Le caratteristiche del suono

I limiti di udibilità

Page 17: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

L’eco

Le onde stazionarie

L’effetto Doppler

Applicazioni dell’effetto Doppler: (autovelox, apri porta automatico)

I raggi luminosi

La luce

Grandezze radiometriche e fotometriche

La riflessione e lo specchio piano e parabolico

La rifrazione

La diffrazione

La diffusione

La luce come onda elettromagnetica

Lo spettro

Il colore e la luce

Teoria ondulatoria e corpuscolare, prove a supporto di una e dell’altra teoria.

La concezione moderna della luce.

PROGRAMMA

A. S. 2019-20

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

Maria Adelaide TOMEI Biologia IV M LINGUISTICO

FINALITA’ EFFETTIVAMENTE

CONSEGUITE

OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE

CONSEGUITI

Raggiungimento di un metodo di studio

autonomo e consapevole e di uno sviluppo di

capacità di analisi, sintesi e valutazione

Acquisizione del metodo scientifico

Formazione di coscienze attente agli equilibri

biologici ed ambientali in vista di un effettivo

miglioramento della qualità della vita

Comprensione di quanto le conquiste

scientifiche siano suscettibili di ampliamenti,

verifiche e spesso anche di modificazioni

profonde alla luce di nuove scoperte

Formazione della propria personalità attraverso le

conoscenze sulla specie umana, favorendo un

positivo rapporto con se stessi, con gli altri e con

l’ambiente

Rilevazione , descrizione, spiegazione delle

caratteristiche fondamentali degli esseri viventi

ai diversi livelli di integrazione (molecolare,

cellulare, individuale, proporzionale, eco-

sistemico)

Educazione alla salute Utilizzazione discretamente autonoma dei

termini scientifici anche in riferimento alle

nuove conoscenze nel settore della biologia

CONOSCENZE, ABILITA’, PRESTAZIONI E COMPETENZE (testate per la maggior parte

della classe)

La conoscenza dei contenuti disciplinari dei nuclei tematici della materia

Page 18: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Analisi, sintesi ed elaborazione personale buona

Acquisizione di un metodo che consenta allo studente una corretta indagine sulla natura della

biologia buono

Comunicazione orale e scritta adeguata

Acquisizione discreta di una mentalità scientifica che passando dalle operazioni concrete giunga al

ragionamento logico-formale

CRITERI DI SUFFICIENZA

Partecipazione attiva al dialogo scolastico. Impegno e tenacia nell’opera di miglioramento personale.

Esecuzione sistematica, da parte della maggioranza della classe dei compiti assegnati a casa.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale, libro di testo, riviste specializzate, commento ed interpretazione di dati e tabelle,

correzione degli apparati didattici presenti alla fine di ciascuna unità didattica.

SUSSIDI DIDATTICI

CD, laboratorio scientifico ed informatico

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Problemi, domande aperte, questionario, colloquio, prove simulate

Page 19: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli con l’indicazione delle ore utilizzate per lo svolgimento di ciascuna unità didattica o modulo

Unità Didattica Ore

1) struttura e duplicazione del DNA 6

2)i tessuti 6

3) la circolazione 4

4) respirazione 6

5) la digestione 5

6) apparato urinario 5

7) omeostasi , ormoni e ghiandole 5

11) l'equilibrio chimico 4

12)il PH

6

13)le teorie sugli acidi e sulle basi 6

Testi in adozione

N° Autore Titolo Volume/Modulo Editore

Sadava

Pistarà

Parotto

Biologia blu con corpo

umano

Lineamenti di chimica

Scienze della Terra

Unico

Unico

VOL. A

Zanichelli .

Atlas

Zanichelli

Page 20: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2019-2020

DOCENTE: Manuela Greganti

MATERIA: Italiano

CLASSE: 4 sez. M Linguistico

Finalità generali:

Consolidare e migliorare negli allievi le competenze linguistiche espressive, sia in forma scritta che orale.

Sviluppare le capacità di lettura critica e di rielaborazione delle tematiche letterarie e stimolare la lettura personale.

Interpretare e comprendere i testi della tradizione letteraria italiana e straniera, i generi letterari ed i processi comunicativi.

Potenziamento delle capacità di impostare e redigere diverse tipologie di testo (saggio argomentativo, articolo di giornale, analisi di un testo letterario e non, riassunto, tema di ordine storico e generale).

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

Conoscenze:

Registri linguistici adeguati ai diversi tipi di comunicazione Quadro storico-culturale della letteratura italiana Riferimenti a fenomeni coevi delle letterature europee Percorsi letterari che privilegino la trattazione di generi, autori e/o opere opportunamente

scelti

Competenze:

Comprensione del testo: l’alunno deve saper comprendere il messaggio globale sul piano concettuale e deve saper riconoscere le strutture metriche, stilistiche, morfosintattiche, lessicali del testo, in modo autonomo e critico.

Contestualizzazione: l’alunno deve saper inserire il testo esaminato nel contesto dell’autore e nel panorama storico-culturale di appartenenza.

Page 21: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Capacità:

Rielaborazione autonoma: l’alunno deve saper costruire una sintesi originale, utilizzando conoscenze, documentazione, competenze e strumenti espressivi in maniera personale, in modo corretto e funzionale.

Capacità di organizzare in modo autonomo l’attività di studio con la scansione di tempi e scadenze.

Composizione delle seguenti tipologie di scrittura: - analisi del testo: capacità di comprensione, contestualizzazione ed eventuali

approfondimenti personali in senso critico. - Testo argomentativo: scritto di tipo espositivo e argomentativo, con registro

linguistico formale e specifico, su una tematica proposta, di cui viene fornito un testo-documento significativo di voce autorevole da analizzare.

- tema classico: trattazione espositiva e/o argomentativa autonomamente elaborata dallo studente, secondo le sue conoscenze e personalità, prevalentemente sulla base di un testo d’appoggio.

Metodologia didattica e strumenti per la verifica:

Analisi dei livelli di partenza. Lezioni frontali e interattive, in cui l’insegnante mantenga un ruolo guida e non direttivo,

offrendo indicazioni utili per il lavoro personale. Insegnamento-apprendimento attraverso l’approccio diretto al testo. Produzione scritta che focalizzi le diverse tipologie di scrittura sopra elencate. Varie tipologie di prova: colloqui orali, test opportunamente strutturati, lavori di gruppo,

etc. Visite guidate, teatro, mostre, etc. Percorsi individualizzati, eventuali pause didattiche e recupero in itinere.

Strumenti:

Libri di testo, materiale fornito in fotocopia se necessario, materiale audiovisivo, LIM.

Spazi:

Aula assegnata alla classe, aula magna.

Criteri per la valutazione:

La valutazione operata sarà sempre formativa con funzione diagnostica-correttiva e non selettiva-

decisiva e si baserà sui seguenti standard minimi di sufficienza:

Page 22: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Conoscenza personale, sufficientemente articolata, dei contenuti di base. Chiarezza e correttezza espositiva orale e scritta. Sufficiente proprietà lessicale specifica. Coerenza logica nello sviluppo delle idee. Capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione critica personale, anche in prospettiva

pluridisciplinare. Partecipazione al lavoro scolastico, assiduità nella frequenza, impegno costante, interesse

al dialogo educativo, esecuzione dei compiti a casa con regolarità. Percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza.

In generale il C.d.D, al fine di garantire omogeneità nelle decisioni dei Consigli di Classe

relativamente alle operazioni dello scrutinio finale, definisce i criteri generali di valutazione degli

alunni, che si basano sulle seguenti prospettive di analisi:

1. Crescita personale di ciascun allievo nel percorso formativo e in rapporto al gruppo classe

2. Acquisizione da parte di ciascun allievo degli obiettivi prefissati, pur nel rispetto dei diversi stili,

sistemi, strategie e livelli di apprendimento

e sui seguenti INDICATORI PRINCIPALI DELLA VALUTAZIONE

a) progressi rispetto ai livelli di partenza;

b) capacità individuali (saper cogliere i dati essenziali, esporre adeguatamente i contenuti,

applicare le informazioni apprese, rielaborare le conoscenze, seguire un percorso di

apprendimento e/o di recupero);

c) impegno mostrato nel corso dell'anno;

d) partecipazione al dialogo educativo;

e) collaborazione all'interno del gruppo classe;

f) acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie in ciascuna disciplina

g) Acquisizione delle strategie compensative (L.170/2010)

Si presentano qui di seguito le griglie di valutazione concordate e adottate collegialmente in sede

di riunione di dipartimento dell’area disciplinare A11, da utilizzare per le prove scritte e per le

verifiche orali.

Page 23: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Griglia di valutazione per la PROVA ORALE

VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO

2 L’alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il

lavoro richiesto.

Assolutamente

insufficiente

3-4 L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di

analisi ed argomentazione.

Scarso -

insufficiente

5 L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di

possedere alcune competenze richieste, ma risponde

in maniera incompleta e frammentaria.

Mediocre

6 L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio

specifico è povero, ma non impedisce la

comunicazione chiara del pensiero.

Sufficiente

7 L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di

conoscenze che gli consentono di mostrare

competenze specifiche di qualità apprezzabile. Anche

le capacità espressive sono adeguate.

Discreto

8-9 L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver

acquisito competenze buone-ottime, in ambiti

specifici, trasversali e interdisciplinari; ha un’ottima

padronanza della lingua e soddisfacenti capacità

critiche.

Buono–ottimo

10 In considerazione dell’età, l’alunno mostra una

preparazione perfetta, critica e culturalmente

orientata.

Eccellente

Contribuiranno alla definizione del giudizio complessivo anche elementi comportamentali, quali:

autocontrollo - correttezza – frequenza – impegno – interesse – organizzazione – partecipazione.

Page 24: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SCRITTA DI ITALIANO

II BIENNIO - TIPOLOGIA A

MACROINDICATO

RI

INDICATORI DESCRITTORI MISUR

ATORI

Competenze

linguistiche

● Ortografia

● Punteggiatura

● Morfosintassi

● Proprietà lessicale

Elaborato corretto, con uso pertinente della

punteggiatura, lessico vario e appropriato

5

Elaborato con qualche errore, lessico complessivamente

appropriato

4

Elaborato con alcuni errori, lessico talvolta ripetitivo 3

Elaborato con diversi errori, lessico spesso ripetitivo 2,5

Elaborato con molti errori, lessico talvolta non

appropriato

2

Elaborato con gravi e diffusi errori, vocabolario generico

e non appropriato

1

Elaborato non svolto 0.5

Organicità

Struttura

dell’elaborato in

termini di

consequenzialità logica

Elaborato organico e coerente in tutti i passaggi 4

Elaborato nel complesso organico 3

Elaborato parzialmente organico 2

Elaborato disorganico 1

Elaborato non svolto 0.5

Comprensione Comprensione nel

rispetto delle linee

guida

Comprensione chiara ed efficace nel rispetto di tutte le

consegne

4

Comprensione generica nel rispetto di tutte le consegne 3

Comprensione parziale e/o nel rispetto di soltanto

alcune delle consegne

2

Comprensione incompleta e imprecisa 1

Elaborato non svolto 0.5

Analisi

Analisi del testo nel

rispetto delle linee

guida

Analisi testuale completa ed approfondita, nel rispetto

di tutte le consegne

4

Analisi testuale completa, ma generica in alcuni

passaggi

3

Page 25: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Analisi testuale incompleta in cui manca la trattazione

di alcuni punti delle consegne

2

Analisi testuale incompleta in cui manca o è errata la

trattazione di più punti delle consegne

1

Elaborato non svolto 0.5

Approfondimento

Contestualizzazione

del brano proposto e

collegamento con altri

testi e/o altri autori,

nel rispetto delle

consegne

Contestualizzazione ampia, collegamenti pertinenti 3

Contestualizzazione sintetica, collegamenti generici 2

Contestualizzazione parziale; collegamenti non

pertinenti o non sufficientemente motivati

1

Elaborato non svolto 0

Totale (max 20)

Voto (Totale/2)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SCRITTA DI ITALIANO - TIPOLOGIA B

MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATO

RI

Competenze

linguistiche

● Ortografia

● Punteggiatura

● Morfosintassi

● Proprietà lessicale

Elaborato corretto, con uso pertinente della

punteggiatura, lessico vario e appropriato

5

Elaborato con qualche errore, lessico

complessivamente appropriato

4

Elaborato con alcuni errori, lessico talvolta ripetitivo 3

Elaborato con diversi errori, lessico spesso ripetitivo 2,5

Elaborato con molti errori, lessico talvolta non

appropriato

2

Elaborato con gravi e diffusi errori, vocabolario

generico e non appropriato

1

Elaborato non svolto 0.5

Comprensione e

analisi

Comprensione e

riconoscimento di

testi e

argomentazioni

Sintesi chiara ed efficace, analisi completa e

puntuale

5

Sintesi chiara e analisi corretta 4

Sintesi e analisi nel complesso corrette, ma

generiche

3

Page 26: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Sintesi e analisi con qualche imprecisione 2,5

Sintesi e analisi incomplete 2

Sintesi e analisi incomplete e scorrette 1

Elaborato non svolto 0.5

Organicità Struttura

dell’elaborato in

termini di

consequenzialità

logica

Elaborato organico, coerente ed efficace in tutti i

passaggi

5

Elaborato organico in tutti i passaggi 4

Elaborato nel complesso organico 3

Elaborato non del tutto organico 2,5

Elaborato parzialmente organico 2

Elaborato disorganico 1

Elaborato non svolto 0.5

Originalità Contributi personali,

in termini di

conoscenze e

riflessioni critiche

Elaborato arricchito da conoscenze approfondite e e

riflessioni personali pertinenti, originali e ben

sviluppati

5

Elaborato arricchito da conoscenze e riflessioni

personali pertinenti

4

Elaborato arricchito da alcune riflessioni e

conoscenze personali pertinenti

3

Elaborato arricchito da alcune riflessioni e

conoscenze personali nel complesso pertinenti, ma

non sviluppate/argomentate

2,5

Elaborato con sporadiche riflessioni o conoscenze

personali

2

Elaborato privo di riflessioni e conoscenze personali

o caratterizzato da riflessioni e conoscenze personali

non pertinenti

1

Elaborato non svolto 0.5

Totale (max 20)

Voto (Totale/2)

Page 27: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SCRITTA DI ITALIANO-TIPOLOGIA C

MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISUR

ATORI

Competenze

linguistiche

● Ortografia

● Punteggiatura

● Morfosintassi

● Proprietà lessicale

Elaborato corretto, con uso pertinente della

punteggiatura, lessico vario e appropriato

5

Elaborato con qualche errore, lessico complessivamente

appropriato

4

Elaborato con alcuni errori, lessico talvolta ripetitivo 3

Elaborato con diversi errori, lessico spesso ripetitivo 2,5

Elaborato con molti errori, lessico talvolta non

appropriato

2

Elaborato con gravi e diffusi errori, vocabolario generico

e non appropriato

1

Elaborato non svolto 0.5

Esposizione Aderenza alla traccia

e conoscenza dei

contenuti

Conoscenza esaustiva dei contenuti ed elaborato del

tutto aderente alla traccia

5

Conoscenza buona dei contenuti ed elaborato aderente

alla traccia

4

Conoscenza generica dei contenuti ed elaborato nel

complesso aderente alla traccia

3

Conoscenza parziale dei contenuti o elaborato

parzialmente aderente alla traccia

2,5

Conoscenza parziale dei contenuti ed elaborato

parzialmente aderente alla traccia

2

Elaborato disorganico e non aderente alla traccia 1

Elaborato non svolto 0.5

Organicità Struttura

dell’elaborato in

termini di

consequenzialità

logica

Elaborato organico, coerente ed efficace in tutti i

passaggi

5

Elaborato organico con uso corretto ed efficace dei

connettivi in tutti i passaggi

4

Elaborato nel complesso organico con uso corretto dei

connettivi

3

Page 28: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Elaborato parzialmente organico con uso non sempre

vario dei connettivi

2.5

Elaborato parzialmente organico con uso non sempre

corretto dei connettivi

2

Elaborato disorganico 1

Elaborato non svolto 0.5

Originalità

Contributi personali,

in termini di

conoscenze e

riflessioni critiche

Elaborato arricchito da conoscenze approfondite e

riflessioni personali pertinenti e originali

5

Elaborato arricchito da conoscenze e riflessioni

personali pertinenti

4

Elaborato arricchito da alcune riflessioni e conoscenze

personali pertinenti

3

Elaborato arricchito da alcune riflessioni e conoscenze

personali nel complesso pertinenti

2,5

Elaborato con sporadiche riflessioni o conoscenze

personali

2

Elaborato privo di riflessioni e conoscenze personali o

non pertinenti

1

Elaborato non svolto 0.5

Totale (max 20)

Voto (Totale/2)

OBIETTIVI MINIMI

Per gli obiettivi minimi ci si attiene a quanto concordato collegialmente e sottoscritto in sede di

riunione di dipartimento dell’area disciplinare A011.

ITALIANO II BIENNIO DI TUTTI GLI INDIRIZZI (Classi III e IV, h. 4/settimana)

1. LETTERATURA

a. Conoscenza essenziale del percorso storico-letterario (dalle origini fino al

Romanticismo);

Page 29: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

IV classe: Barocco; fondamenti della Rivoluzione Scientifica; Illuminismo (2 autori

a scelta fra Goldoni, Parini, Alfieri); Foscolo; fondamenti del Romanticismo;

Manzoni.

Canti a scelta della Divina Commedia, contenuti narrativi e semplici linee critiche.

b. Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario.

2. PRODUZIONE SCRITTA

a. Produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo presenti nella

prima prova dell’esame di Stato;

b. Collegare i dati studiati e ragionare su di essi senza errori ortografici e

morfosintattici gravi, usando un linguaggio chiaro e con una ordinata

strutturazione logica del discorso.

3. ORALE

a. Coerenza logica nell’esposizione;

b. Utilizzo pertinente del lessico specifico;

c. Capacità di ascoltare, di intervenire nel dialogo e nella discussione, di formulare

e rispondere a domande scritte e orali, usando un linguaggio chiaro.

CONTENUTI DISCIPLINARI (con scansione temporale):

I QUADRIMESTRE (SETTEMBRE/GENNAIO)

Modulo 1:

Analisi dei livelli di partenza con un test d’ingresso, strutturato con quesiti a risposta aperta, sull’ultimo argomento trattato a conclusione dello scorso anno scolastico; Ludovico ARIOSTO, le Satire e l’Orlando furioso.

Modulo 2:

Il petrarchismo, linea poetica dominante nella lirica d’amore del Cinquecento: Bembo, Gaspara Stampa.

L’anticlassicismo: Berni, il Burchiello, Aretino, Folengo (cenni). Modulo 3:

NICCOLO’ MACHIAVELLI: vita e opere. FRANCESCO GUICCIARDINI: vita e opere. Modulo 4:

La crisi di metà Cinquecento: dal Rinascimento al Manierismo e la crisi religiosa. TORQUATO TASSO: vita e opere. La Gerusalemme liberata Modulo 5:

IL XVII SECOLO: l’età dell’assolutismo, la figura dell’intellettuale, dal Manierismo al Barocco, prosa e prosatori del Seicento.

GIAMBATTISTA MARINO: vita e opere.

Page 30: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

GALILEO GALILEI e la rivoluzione scientifica. - SNODO CONCETTUALE con raccordi interdisciplinari: Il dominio spagnolo in

Italia e le sue conseguenze; la censura e la circolazione delle idee nell’Italia della

Controriforma. La fine dell’aristotelismo; Copernico e Keplero. La nuova visione

dell’universo infinito e l’arte barocca: la mancanza di un centro unificatore, la

tendenza allo spazio infinito, gli scorci prospettici.

- Da approfondire per CITTADINANZA E COSTITUZIONE (in possibile copresenza

con i docenti di diritto/potenziamento): La libertà di manifestazione del pensiero (art.

21 della Costituzione). Libertà di arte e scienza e del loro insegnamento (art. 33). Il

concetto di “laicità” dello Stato: la separazione tra vita civile e istituzioni religiose.

Modulo 6:

Tra Seicento e Settecento: la cultura dell’ARCADIA, estetica e poetica, generi e soggetti. Lettura e analisi di alcuni passi scelti

II QUADRIMESTRE (GENNAIO/GIUGNO)

Modulo 7:

L’ILLUMINISMO: i capisaldi dell’ideologia illuministica, la sua parabola storica, la funzione dell’Enciclopedia, la cultura illuministica in Italia, figure principali dell’Illuminismo lombardo e napoletano.

- SNODO CONCETTUALE con raccordi interdisciplinari: Dalla monarchia di diritto

divino al dispotismo illuminato; gli imperi coloniali; la tratta degli schiavi. I primi

giornali e la nascita dell’”opinione pubblica”. Gli illuministi francesi e

l’Enciclopedia; Montesquieu: la scienza della società; gli illuministi italiani. Il

dispotismo illuminato; Illuminismo e riforme nell’Italia del Settecento; la

rivoluzione americana e francese; il colonialismo. La trasformazione dello spazio

urbano nell’età dell’Illuminismo.

- Da approfondire per CITTADINANZA E COSTITUZIONE (in possibile copresenza

con i docenti di diritto/potenziamento): I poteri dello Stato italiano: il potere

legislativo, esecutivo e giudiziario. L’Italia come Repubblica democratica, fondata

sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo (art. 1 della Costituzione).

Il diritto di cittadinanza; diritti e doveri dei cittadini; la Dichiarazione dei diritti

dell’uomo e del cittadino (1789). Il dibattito sulla pena di morte nel mondo odierno.

Il rifiuto della pena di morte e di pene contrarie al senso di umanità; la pena

finalizzata alla rieducazione del condannato (art. 27 della Costituzione). Agenda

2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 16: pace, giustizia e istituzioni forti.

CARLO GOLDONI: vita e opere. La riforma del teatro.

Page 31: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

GIUSEPPE PARINI: vita e opere. VITTORIO ALFIERI: vita e opere. Modulo 8:

I prodromi del Romanticismo: lo Sturm und Drang, la produzione ossianica, la poesia sepolcrale inglese.

L’età napoleonica: il NEOCLASSICISMO, europeo e italiano. VINCENZO MONTI. - SNODO CONCETTUALE con raccordi interdisciplinari: L’età napoleonica, il

Congresso di Vienna e la Restaurazione. Spirito romantico e tendenza classicista

nelle coeve letterature europee. La bellezza come armonia; il Neoclassicismo di

Canova e David.

- Da approfondire per CITTADINANZA E COSTITUZIONE (in possibile copresenza

con i docenti di diritto/potenziamento): La tutela del patrimonio artistico e culturale

(art. 9 della Costituzione); che cosa sono i “beni culturali”; il ruolo dell’UNESCO.

UGO FOSCOLO: vita e opere. Modulo 9:

Il ROMANTICISMO europeo: caratteristiche e temi principali, analogie e differenze con quello italiano. I 3 manifesti di Borsieri, DiBreme, Berchet e le riviste italiane: la polemica classico-romantica e la questione della lingua.

- SNODO CONCETTUALE con raccordi interdisciplinari: L’idea di nazione e il

principio di nazionalità; i moti rivoluzionari dal 1820 al 1848; il Risorgimento

italiano.

- Da approfondire per CITTADINANZA E COSTITUZIONE (in possibile copresenza

con i docenti di diritto/potenziamento): Il concetto di identità culturale.

L’“indivisibilità” della nazione italiana, pur nel rispetto delle autonomie locali (art.

5 della Costituzione). La lingua come strumento insostituibile per garantire la

continuità spirituale e culturale di un popolo, ma non motivo di discriminazione; la

tutela delle minoranze linguistiche (art. 6). Uguaglianza di tutti i cittadini senza

distinzione di razza e lingua (art. 3).

ALESSANDRO MANZONI: vita e opere.

Di ogni singolo autore espressamente citato verranno lette, analizzate e commentate, in classe e a

casa, le opere più rappresentative, ai fini di una più completa e approfondita comprensione delle

tematiche trattate. Naturalmente la scansione oraria ipotizzabile per ogni singola unità didattica

potrà subire variazioni anche piuttosto consistenti durante il percorso scolastico in base alle

esigenze degli alunni e alle diverse necessità del tempo-scuola, tenendo conto anche del monte ore

da riservare alle prove scritte e alle verifiche orali.

Modulo 10:

La produzione delle diverse tipologie di scrittura previste dall’ esame di stato, secondo quanto specificato nel punto capacità, che la presente programmazione si prefigge di conseguire.

Page 32: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

DIVINA COMMEDIA: lettura integrale e analisi critico-stilistica dell’ultimo canto dell’Inferno e di

almeno 8 canti del Purgatorio.

Testi in adozione:

I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI, voll. 2-3-4+ laboratorio di scrittura, di Baldi, Giusso, Razetti e

Zaccaria, ed. Paravia.

La Divina Commedia, a cura di Iacomuzzi, ed Sei (consigliato).

Roma, 10 ottobre 2019 Il docente

Manuela Greganti

PIANO DI LAVORO

STORIA 4M

A.S. 2019- 2020

FINALITA’ E OBIETTIVI

Acquisizione consapevole delle radici storiche finalizzata alla comprensione della

dimensione storica del presente. Ricostruzione del processo storico.

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Conoscenza dei contenuti del programma. Analisi di eventi storici complessi nelle

loro varie componenti. Capacità di utilizzare le principali categorie storiche. Capacità

di ricomporre organicamente gli elementi esaminati individuando possibili

connessioni. Abilità linguistico – espressive .

CRITERI DI VALUTAZIONE

Assimilazione dei contenuti. Chiarezza espositiva. Padronanza del lessico specifico.

Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale e/o critica.Impegno e

partecipazione. Percorso compiuto rispetto al livello di partenza.

Page 33: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

CRITERI DI SUFFICIENZA

Conoscenza dei contenuti essenziali del programma. Chiarezza e correttezza

espositiva.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni frontali e partecipative. Proiezioni di film e documentari. Lettura di

documenti e fonti storiografiche. Ricerche in Internet. Elaborazione di mappe

concettuali. Tipologia prove: verifiche formali e informali, domande aperte con

risposte sintetiche scritte.

CONTENUTI

ASSOLUTISMO FRANCESE E COSTITUZIONALISMO INGLESE

LA SOCIETÀ DI ANCIEN RÈGIME

IL SISTEMA INTERNAZIONALE: EUROPA E MONDO

L’ILLUMINISMO E L’ETÀ DELLE RIFORME

LA RIVOLUZIONE AMERICANA

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

L’ETÀ NAPOLEONICA

LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

L’ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

IL NUOVO PENSIERO POLITICO

L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI

Page 34: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

DAL 1820 AL 1848

LA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA NAZIONALE DEGLI ITALIANI

L’UNITÀ D’ITALIA

DA CAVOUR A GARIBALDI

L’EUROPA NELLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO:

Il Secondo Impero in Francia e la Comune.

L’unificazione tedesca. L’Inghilterra vittoriana.

IL QUADRO INTERNAZIONALE: La guerra di secessione americana.

La DESTRA STORICA

LA SINISTRA STORICA E LA CRISI DI FINE SECOLO

APPROFONDIMENTI:

L’India dei Moghul

VIDEOLEZIONI:

Luigi XIV di F. Perfetti. Pietro il grande di E. Cinnella Garibaldi di M. Isnenghi.

LETTURE STORIOGRAFICHE:

Deane Le interpretazioni della Prima rivoluzione industriale.

Robert L’operaio durante la Prima rivoluzione industriale.

Il cotonificio di New Lanark.

Da Marx Il Manifesto del partito comunista.

Page 35: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

Le cause storiche dell’arretratezza meridionale e del brigantaggio.

P. Villari. La questione meridionale e la mafia.

La legge Pica e la relazione Massari.

Il caso Dreyfus: il ‘’J’accuse’’ di E. Zola

Lissagaray: La Comune di Parigi

TESTO IN ADOZIONE:

A. DESIDERI G. CODOVINI STORIA E STORIOGRAFIA D’ANNA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La Dichiarazione di Indipendenza

La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

Si prevedono ore in compresenza con la prof.ssa di Diritto L. Di Filippo su:

Storia della Costituzione italiana

I principi fondamentali.

Lettura del testo di G. Ambrosini La Costituzione spiegata a mia figlia, Einaudi.

FILOSOFIA 4M

A.S. 2019- 2020

FINALITA’ E OBIETTIVI

Ricostruzione del processo storico – filosofico finalizzata alla comprensione delle

problematiche culturali contemporanee .Acquisizione di capacità di analisi critica del

reale. Comprensione e analisi di problemi e concezioni filosofiche.

CONOSCENZE ABILITA’ E COMPETENZE

Conoscenza della terminologia specifica. Conoscenza di temi e problemi della

filosofia. Conoscenza dei contenuti delle unità didattiche. Individuazione del

rapporto tra problematiche filosofiche e contesto storico. Capacità di utilizzare i

concetti chiave del pensiero filosofico.

Page 36: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

CRITERI DI VALUTAZIONE

Assimilazione dei contenuti. Chiarezza espositiva. Padronanza del lessico specifico.

Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica e/o personale. Impegno e

partecipazione. Percorso compiuto rispetto al livello di partenza.

CRITERI DI SUFFICIENZA

Conoscenza dei contenuti essenziali del programma. Chiarezza e correttezza

espositiva.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni frontali. Lettura e commento di fonti dirette. Lettura di testi. Videolezioni.

Elaborazioni di mappe concettuali. Verifiche formali e informali. Trattazioni

sintetiche.

CONTENUTI

.

IL CRISTIANESIMO E LA FILOSOFIA

LA PATRISTICA

SANT’AGOSTINO: Ragione e Fede, Dal dubbio alla verità, Dio come essere,

Verità e amore; la struttura trinitaria dell’uomo e il peccato; il problema della

creazione dell’uomo e del tempo; la polemica contro il Manicheismo e il

problema del male, la polemica contro il pelagianesimo; libertà, grazia e

predestinazione; la città di Dio.

LA SCOLASTICA: caratteri generali

ANSELMO D’AOSTA: la prova ontologica.

SAN TOMMASO: La metafisica. Le cinque “vie”.

G. D’OCCAM e la crisi della scolastica. La critica alla metafisica tradizionale.

La critica alla fisica tradizionale. La teoria della scienza. Il pensiero politico.

RINASCIMENTO E PLATONISMO: QUADRO D’INSIEME.

RINASCIMENTO E NATURALISMO: GIORDANO BRUNO; TELESIO;

CAMPANELLA.

LA NUOVA SCIENZA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA.

Page 37: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

GALILEI: la battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di

autorità. Le scoperte fisiche e astronomiche.La distruzione della cosmologia

aristotelico- tolemaica. Il metodo della scienza. Metodo e filosofia. Il processo.

BACONE: I pregiudizi della mente.

CARTESIO: il metodo, il dubbio e il cogito. Dio come giustificazione metafisica

delle certezze umane. Il dualismo cartesiano.

PASCAL: la difesa del giansenismo. Il problema del senso della vita. I limiti

della mentalità comune. I limiti del pensiero scientifico. I limiti della filosofia. La

“scommessa su Dio”. Dalla ragione alla fede. Ricerca umana e grazia divina.

SPINOZA: la metafisica e l’etica. I generi della conoscenza.

LEIBNIZ: una mente “universale”. L’ordine contingente del mondo. Verità di

ragione e verità di fatto. L’universo monadistico.

HOBBES: la politica.

LOCKE: ragione ed esperienza. La politica. Tolleranza e religione.

ROUSSEAU: Un autore fondamentale. Il Discorso sulle scienze e le arti. Il

Discorso sulla disuguaglianza. Dai Discorsi ai capolavori della maturità. Il

Contratto sociale.

HUME: dall’empirismo allo scetticismo. L’analisi critica del principio di causa.

La “credenza” nel mondo esterno e nell’identità dell’io.

KANT: la Critica della ragion pura, Critica della ragion pratica, Critica del

Giudizio. Per la pace perpetua.

Letture antologiche:

Agostino: il superamento del dubbio. La città di Dio e la città terrena.

Tommaso: l’essere di Dio e l’essere delle creature, Principi naturali e verità di

fede. La cattedrale gotica.

Cartesio: Il metodo e le sue regole, Il dubbio metodico, La res cogitans

Pascal: perché è ragionevole scommettere sull’esistenza di Dio

Spinoza: Il panteismo, Il geometrismo morale

Hobbes:Lo Stato come Leviatano

Leibniz: L’ordine contingente del mondo

Page 38: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

APPROFONDIMENTI: Videolezione su Giordano Bruno di M. Ciliberto

Visione dei film: “G. Bruno” di G. Montaldo.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

Si prevedono ore in compresenza con la prof.ssa di Diritto L. Di Filippo

su: Giusnaturalismo e forme di Stato e di governo dal ‘600 all’800.

LETTURA DEI TESTI:

T. Moro, Utopia

T. Campanella, La città del Sole

B. Brecht, Vita di Galileo

TESTO IN ADOZIONE: N. Abbagnano, G. Fornero, Con- Filosofare, Paravia

Roma, 02/ 10/2019

Prof.ssa C. D’Andrea

STORIA: contenuti minimi, classe quarta

-L’assolutismo e Parlamentarismo in Europa nel Seicento

-Illuminismo e riforme .

- La rivoluzione industriale

- La rivoluzione americana e la nascita degli U.S.A.

- La rivoluzione francese: cause, fasi e conseguenze

- Napoleone.

- Il Congresso di Vienna e l’età della Restaurazione.

- Moti rivoluzionari in Italia e in Europa.

Page 39: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

- Colonialismo e imperialismo .

- L’unità d’Italia: le varie fasi, i caratteri, i protagonisti.

- Destra e Sinistra storica in Italia.

FILOSOFIA: contenuti minimi, classe quarta

- Caratteri generali dell'Umanesimo-Rinascimento

- Elementi essenziali del pensiero politico dell’età moderna.

- La rivoluzione scientifica e astronomica.

- Razionalismo ed empirismo nel Seicento: aspetti generali.

- Cartesio: il metodo, la fisica meccanicistica,il dualismo metafisico.

- Hume: critica dei principi di causa e di sostanza e scetticismo.

- Caratteri dell’Illuminismo.

- Kant: inquadramento storico-culturale e criticismo. Gnoseologia (C. R. Pura); etica (C.

R. Pratica) ; estetica (C. del Giudizio).

- Romanticismo: caratteri generali

- Introduzione all’Idealismo

Piano di lavoro Religione Classe 4 M

a.s.2019/2020 Prof.ssa Flavia D’Angelo

Page 40: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

FINALITA’ Proporre argomenti e strumenti specifici per saper leggere la realtà storica e culturale attuale.

Offrire elementi culturali che favoriscano la riflessione su uno stile di vita più consapevole.

OBIETTIVI Acquisire una conoscenza di base delle grandi religioni del mondo e confrontarne

gli elementi caratteristici con il cristianesimo.

Riconoscere l’importanza delle tradizioni religiose orientali e la ricchezza spirituale che esse

rappresentano per la cultura e la storia del pensiero dell’uomo.

Apprezzare la varietà dei diversi sentieri spirituali.

CONOSCENZE Forme ed espressioni dei linguaggi delle religioni.

La vita sacramentale della comunità cristiana.

Gli elementi caratteristici delle grandi tradizioni religiose.

COMPETENZE Motivare la centralità della libertà e dell’amore nel pensiero etico cristiano.

Elaborare le conoscenze in una forma organica e critica.

CAPACITA’ Saper definire l’ambito etico dell’esperienza umana.

Mettere in relazione la libertà con la responsabilità e la verità.

Considerare in modo complementare ragione e fede nella lettura della realtà.

Inserirsi in gruppi di lavoro apportando contributi personali.

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenza dei principi e contenuti essenziali delle grandi religioni.

CONTENUTI Introduzione allo studio comparato delle religioni.

L’ascolto della parola ispirata. Il fiorire della coscienza umana.

La saggezza del Tao te Ching. L’esperienza di Wayne Dyer.

La sapienza delle religioni e la cultura delle diversità.

Lo stato attuale dell’umanità: l’ego e l’illusione del possesso, del potere, del denaro.

La consapevolezza di sé. La ricerca interiore. L’autostima.

La gioia di esistere. La mente creativa al servizio dello Spirito.

Page 41: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

L’uomo verso l’Assoluto. Il bisogno di relazionarsi con l’Essere.

I quattro livelli di coscienza. La meditazione. Scoprire lo spazio interiore.

Il divenire di tutte le cose. L’incarnazione: la propria luce a servizio del mondo.

Introduzione all’Induismo: Brahman ed Atman. Trinità cristiana e trimurti induista.

La ricerca dell’unione per raggiungere la liberazione.

Yoga: il respiro e la consapevolezza. Regole individuali e sociali.

Le quattro nobili verità e l’ottuplice sentiero buddhista. Il risveglio.

I sacramenti della vita cristiana. La trasformazione evolutiva della coscienza.

Le perle nell’Islam: G.K.Gibran: “Il Profeta”.

Piergiorgio Caselli: spiritualità e scienza in dialogo.

VALUTAZIONE

Si terrà conto della partecipazione attiva al dialogo formativo e culturale, della capacità critica e di

rielaborazione dei contenuti proposti, dell’interesse dimostrato.

Page 42: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE

CLASSE 4 M DOCENTE Prof. STEFANO GRASSO A.S. 2019/2020

N. ore settimanali 2

Libro di testo Più movimento

Articolazione della didattica

CONOSCENZE

1°QUADRIMESTRE: Esercizi di carattere generale;

Potenziamento arti sup. arti inf.; Test funicella;Step

test;Indice di Ruffier. Lancio della palla medica; flessibilità

del busto; mobilità scapolo omerale e coxo femorale;

esercizi per il miglioramento dell’equilibrio; esercizi di

coordinazione.

2°QUADRIMESTRE :Esercizi di pre-acrobatica

(verticale in appoggio alla parete, veticale senza

appoggio)Esercizi per la muscolatura addominale;

Test funicella; Step test; Indice di Ruffier.

Pallavolo:cenni sul regolamento e pratica del gioco;

Pallacanestro:cenni sul regolamento e pratica del

gioco;Pallamano:cenni sul regolamento e pratica del gioco;

Calcetto: cenni sul regolamento e pratica del gioco;Tennis

da tavolo.

COMPETENZE

Analizzare qualitativamente e

quantitativamente fenomeni legati alle

trasformazioni di energia a partire

dall’esperienza. Saper individuare le

strategie appropriate per la soluzione dei

problemi. Interpretare in modo personale

e creativo le combinazioni coreografiche.

Saper individuare gli errori di esecuzione.

Cooperare in equipe utilizzando e

valorizzando le proporzioni e le attitudini

individuali. Utilizzare in modo appropriato

strutture e attrezzi, applicare alcune

tecniche di assistenza e saper agire in

caso di infortunio. Saper utilizzare il

lessico specifico della disciplina. Saper

praticare nei vari ruoli un gioco di

squadra. Trasferire e ricostruire tecniche,

strategie, regole, adottandole alle

capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si

dispone. Saper arbitrare in situazione di

competizione scolastica. Conoscere e

applicare i principi basilari per un corretto

Page 43: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

TEORIA. L’Allenamento e capacità condizionali;Qualità

fisiche (forza,resistenza,velocità,flessibilità.) Salute e

benessere(concetto di salute,educazione alla salute,attività

fisica ,postura.)

Fondamentali di gioco e regole di gioco della

Pallavolo,Pallamano,Pallacanestro,Badminton e Tennis da

tavolo.

,

stile di vita. Applicare le conoscenze per

migliorare il proprio benessere psico-

fisico. Saper padroneggiare ed

interpretare i messaggi, volontari ed

involontari, che il corpo trasmette.

confrontarsi e a collaborare con i

compagni seguendo regole condivise per

il raggiungimento di un obiettivo comune.

Saper familiarizzare e sperimentare l’uso

di tecnologie e strumenti anche

innovativi, applicabili alle attività svolte

Saper partecipare in maniera

responsabile alla vita sociale nel rispetto

dei valori dell’inclusione e

dell’integrazione

METODI E STRATEGIE

STRUMENTI

X Scoperta guidata

X Metodo deduttivo

X Metodo induttivo

X Lezione multimediale

X Attività laboratoriale

X Attività simulate

X Testi di consultazione

X Fotocopie

X Sussidi multimediali

Page 44: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti

MODALITÀ DI VERIFICA, RECUPERO E POTENZIAMENTO

Tipologie di verifica Strategie di recupero in itinere Strategie di potenziamento

X Test

X Questionario

X Relazione

X Risoluzioni di problemi

X Interrogazioni

X Prove pratiche

X Riproposizione dei contenuti in

altra modalità

X Attività guidate

X Aiuto dei pari

X Lavoro di gruppo

X Siti didattici di supporto

X Prove pratiche diversificate

X Attività di ricerca monografica

e/o tematica con produzione e

condivisione

X Attività di progetto

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

1°Quadrimestre

Orale 3 pratico 3

2°Quadrimestre

Orale 3 pratico 3

1. TABELLE PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si rimanda alle griglie della scuola

Data 09 ottobre 2019

Page 45: Documento programmatico del Consiglio della …...attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti