documento del consiglio di classe v d · margarete petra grigo nicole/muller luise habel margarete...

70
LICEO CLASSICO EUROPEO c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS” ESAME DI STATO A.S. 2017-18 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V D Sommario : 1) Presentazione della classe; 2) Caratteri e finalità del Liceo Classico Europeo; 3) Obiettivi generali del Consiglio di Classe; 4) Metodologia di insegnamento e laboratori; 5) Criteri di verifica e valutazione; 6) Attività integrative; 7) Progetti Alternanza Scuola Lavoro 8) Esercitazioni per la terza prova scritta dell’Esame di Stato; 9) Esercitazioni per la prima e seconda prova scritta dell’Esame di Stato. Allegati: 1) Testi delle simulazioni di terza prova; 2) Risultati delle simulazioni della terza prova (tabella riassuntiva); 3) Griglie di valutazione: prima, seconda, terza prova; 4) Relazioni finali dei docenti e programmi delle singole discipline.

Upload: others

Post on 13-Jun-2020

63 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • LICEO CLASSICO EUROPEO

    c/o EDUCANDATO STATALE “COLLEGIO UCCELLIS”

    ESAME DI STATO A.S. 2017-18

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    V D

    Sommario :

    1) Presentazione della classe; 2) Caratteri e finalità del Liceo Classico Europeo; 3) Obiettivi generali del Consiglio di Classe; 4) Metodologia di insegnamento e laboratori; 5) Criteri di verifica e valutazione; 6) Attività integrative; 7) Progetti Alternanza Scuola Lavoro 8) Esercitazioni per la terza prova scritta dell’Esame di Stato; 9) Esercitazioni per la prima e seconda prova scritta dell’Esame di Stato.

    Allegati: 1) Testi delle simulazioni di terza prova; 2) Risultati delle simulazioni della terza prova (tabella riassuntiva); 3) Griglie di valutazione: prima, seconda, terza prova; 4) Relazioni finali dei docenti e programmi delle singole discipline.

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    2

    1) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

    La classe è oggi composta da 23 allievi: 5 maschi e 18 femmine. Nove allievi sono convittori mentre gli altri vivono a Udine o nei comuni del circondario. Durante la classe quarta non ci sono state esperienze di mobilità internazionale, solo un’alunna nel semestre estivo tra la terza e la quarta ha frequentato una scuola in Sud Africa. La classe ha avuto una composizione stabile, con un solo inserimento nel secondo semestre del II anno e un trasferimento nello stesso anno, una non ammissione alla classe seconda e due non ammissioni alla classe quarta. La composizione del consiglio di classe nel quinquennio è stata la seguente:

    Materia I anno II anno III anno IV anno V anno Lettere Italiane Tommasin

    Marco Zuliani Sara/ Alberti Chiara

    Falone Alessandro

    Falone Alessandro

    Falone Alessandro

    Lettere Classiche Chiozzi Tiziana

    Orsaria Fabbrizia

    Orsaria Fabbrizia

    Amatruda Chiara

    Amatruda Chiara

    Lingua Inglese Boscutti Michela

    Boscutti Michela

    Boscutti Michela

    Boscutti Michela

    Boscutti Michela

    Lingua Inglese (conversazione)

    Patchett Michael

    Zamaro Silvano Lawry Antonella

    Lawry Antonella

    Patchett Michael

    Lingua Tedesca Casasola Simona

    Bellingacci Isabella/ Pittuello Paola

    Fabbro Manuela

    Fabbro Manuela

    Fabbro Manuela

    Lingua Tedesca (conversazione)

    Habel Margarete Petra

    Grigo Nicole/Muller Luise

    Habel Margarete Petra

    Habel Margarete Petra

    Habel Margarete Petra

    Matematica Santarsiere Marilina

    Santarsiere Marilina

    Santarsiere Marilina

    Santarsiere Marilina

    Santarsiere Marilina

    Fisica / / Raspi Alfonso Raspi Alfonso Raspi Alfonso Storia (in tedesco) Kmen Isabell Kmen Isabell Kmen Isabell Hualla Tiziana Hualla Tiziana Filosofia / / Adinolfi Sandra Adinolfi Sandra Izzo

    Gianpaolo Geografia (in inglese) Solinsky

    Sonya Solinsky Sonya Solinsky Sonya Franceschini

    Giuliana Solisky Sonya

    Scienze (in inglese) Ainger Kevin Ainger Kevin Moon Craig Desinan Stefano

    Desinan Stefano

    Storia dell’Arte Polano Anna Emilia

    Polano Anna Emilia

    Polano Anna Emilia

    Polano Anna Emilia

    Polano Anna Emilia

    Diritto ed Economia Acchiardi Paolo

    Acchiardi Paolo Acchiardi Paolo

    Lavacca Giacomo/ Napolitano Angela

    Luzzi Conti Fulvio

    Educazione Fisica De Stefano Giuseppe

    De Stefano Giuseppe

    Del Prato Cesare

    Del Prato Cesare

    Iasci Roberto

    Religione Della Siega Gemma

    Della Siega Gemma

    Della Siega Gemma

    Della Siega Gemma

    Della Siega Gemma

    Come si può osservare si è avuta continuità didattica nella maggior parte delle materie. Solo in Filosofia, Economia e diritto e Geografia in inglese ed Educazione fisica e nell’ultimo anno vi è stato un cambio di docente.

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    3

    La classe, di indole pacata e consapevole, si è da sempre contraddistinta per correttezza, non solo verso la scuola ma anche verso la società, per il rispetto delle regole e per un comportamento collaborativo e costruttivo. È doveroso però segnalare che un gruppo esiguo di alunni non sempre ha mantenuto un comportamento corretto e ha avuto una frequenza non sempre regolare. Il clima relazionale tuttavia non ha risentito di questi comportamenti sporadici e si è istaurata fin dal primo anno quella fattiva collaborazione necessaria a un sereno ambiente di apprendimento. Il gruppo ha saputo acquisire nel tempo dinamiche di interazione corrette dando segno nei momenti di tensione di compattezza, coesione e disponibilità all’aiuto reciproco. La partecipazione al dialogo educativo è diverso all’interno del gruppo, caratterizzandosi come attiva e stimolante per alcuni più silenziosa e passiva per altri anche se quasi per tutti vanno riconosciute le doti di determinazione e sacrificio con le quali hanno affrontato il notevole carico di lavoro che caratterizza il liceo classico europeo. E’ vero che solo un gruppo di allievi ha manifestato vivace curiosità e reale motivazione nei confronti del sapere. Una parte esigua di loro, invece, si è impegnata in modo più selettivo, raggiungendo sì risultati positivi, ma che non esprimono la reale potenzialità dei singoli e non sempre si traducono in un maturo spirito critico. Bisogna sottolineare che, particolarmente nel corso del triennio, alcuni allievi si sono resi disponibili a partecipare alle attività integrative, ai progetti e ai concorsi proposti dai vari dipartimenti. In riferimento alle conoscenze, competenze e abilità conseguite dagli allievi, all’interno della classe si possono individuare tre fasce di livello:

    - Un terzo di allievi ha compiuto un positivo processo di crescita; grazie alla motivazione, alla curiosità culturale, a ottime attitudini e a continuità d’impegno, ha conoscenze complete e padroneggia con sicurezza i concetti; ha sviluppato adeguate capacità critiche e competenze pluridisciplinari. All’interno di questo gruppo si contano almeno tre eccellenze.

    - Un terzo degli allievi ha acquisito soddisfacenti conoscenze dei contenuti, in quasi tutte le discipline; ha raggiunto, mediamente, soddisfacenti competenze pluridisciplinari e pari capacità;

    - I rimanenti, anche a causa di un metodo di studio non efficace o a un grado di attenzione non sempre adeguato all’impegno richiesto, hanno acquisito conoscenze appena sufficienti, che non sempre si sono tradotte in competenze e capacità adeguate.

    Le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite dagli allievi sono strettamente connaturate alle caratteristiche del Liceo Classico Europeo (vedi anche punto 2). Si specifica pertanto che le due lingue straniere moderne studiate (inglese e tedesco) sono anche quelle in cui vengono impartiti alcuni insegnamenti (geografia e scienze in lingua inglese e storia in lingua tedesca) da parte di docenti di madre lingua con titolo di studio conseguito all’estero. E’ inoltre di fondamentale importanza richiamare il fatto che la sperimentazione classica europea prevede l’insegnamento del latino e del greco in forma comparata, in un numero di cinque ore settimanali, di cui una necessariamente dedicata al laboratorio o alla traduzione. Ne consegue che, rispetto al liceo classico tradizionale, la capacità di interpretare i testi in lingua originale risulta condizionata da questo tipo di approccio sperimentale che, d’altra parte, potenzia le abilità nella comparazione delle letterature classiche con quelle contemporanee. Sono state ad ogni modo effettuate sistematiche attività di laboratorio, che hanno permesso il raggiungimento di discrete competenze e capacità da parte degli allievi; risultano, comunque, globalmente, migliori le prestazioni relative alla storia della letteratura classica.

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    4

    Certificazioni Internazionali Certificazione Lingua inglese Nel giugno 2017 (e alcuni nel marzo 2018) hanno sostenuto l’esame C.A.E. (Certificate of Advanced English) e l’95,65 % degli allievi lo ha superato, di cui il 13% ha ottenuto il livello C2 l’82,61% il livello C1, gli altri hanno ottenuto il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere (QCER). Certificazioni Cambridge

    Nel giugno 2015 la classe ha sostenuto gli esami I.G.C.S.E. (International General Certificate of Secondary School) in biology, in geografy e nel giugno 2016 in enviromental management: la prima certificazione è stata ottenuta dal 43%, di cui 4,43% con il massimo punteggio; la seconda è stata superata da 56,52% degli allievi di cui 13,04% con il massimo punteggio; la terza è stata ottenuta dal 70,59% degli alunni di cui 11,76% con il massimo punteggio. Certificazione Lingua tedesca Per quanto riguarda la lingua tedesca, gli allievi hanno sostenuto, nel corso dell’anno, lo Sprachdiplom del KMK Stufe II (livello B2/C1), di competenza del Kultursministerkonferenz (Ministero della Pubblica Istruzione della RFT), titolo che consente l’ammissione diretta alle università tedesche. L’esame è stato superato dal 78,26% degli allievi di cui il 34,78% con il livello C1 e il 43,48% con il livello B2.

    2) CARATTERI E FINALITA’ DEL LICEO CLASSICO EUROPEO Il progetto di Liceo Classico Europeo prende spunto dal Trattato di Maastricht, o Trattato dell’Unione Europea, firmato il 7 febbraio 1992, che dedica ampio spazio all’istruzione. Nell’articolo 126 ci si propone di sviluppare la dimensione europea dell’istruzione con l’apprendimento e la diffusione delle lingue degli stati membri, nonché di favorire la mobilità degli studenti e degli insegnanti, promuovendo fra l’altro il riconoscimento accademico dei diplomi e dei periodi di studio conseguiti o svolti in paesi esteri. La finalità prioritaria di questa sperimentazione consiste nel contribuire a formare nei giovani una coscienza europea, inquadrando i valori legati al processo d’integrazione nel contesto di un’educazione ai diritti dell’uomo, alla solidarietà, al rispetto della dignità umana e della diversità. A tutto ciò concorrono le lingue classiche, tramite delle comuni eredità storico-culturali, la valorizzazione più ampia delle lingue moderne, anche come lingue di insegnamento di determinate materie, la presenza e la rilevanza significativa nel curricolo di discipline economico-sociali e scientifico-matematiche e, in particolare, la presenza nelle classi di allievi provenienti da altri paesi dell’Unione Europea o del mondo. Orientati alla stessa finalità sono anche gli scambi con scuole europee ed extra-europee, le attività di recupero e approfondimento linguistico dell’italiano per gli allievi stranieri, l’attestazione della conoscenza della lingua tedesca e inglese con certificazioni internazionali e l’attestazione CELI delle competenze nella lingua italiana degli allievi stranieri. Un aspetto saliente della sperimentazione, vista anche la riduzione del tempo di studio domestico dato l’elevato numero di ore di lezione, è costituito dalle ore settimanali di laboratorio, quale momento di esercizio e affinamento delle abilità cognitive e delle competenze operative previste in sede di programmazione, utilizzate anche ai fini della preparazione individuale, talvolta in compresenza con il personale educativo.

    3) OBIETTIVI GENERALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    Obiettivo fondamentale e comune dell’insegnamento delle discipline è il possesso delle conoscenze, competenze e abilità previste nell’ambito del progetto generale del Liceo Classico Europeo. In vista di ciò, come già indicato nella presentazione sussistono tre gruppi di cui due, in relazione alle singole individualità, ha raggiunto i seguenti obiettivi riconosciuti come prioritari dal consiglio di classe nella programmazione generale formulata nell’ottobre del 2017.

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    5

    Obiettivi educativi Rispetto nei confronti delle persone: alunni, docenti e tutto il personale della scuola. Rispetto del Regolamento di Istituto (in particolare rispetto degli orari, delle norme riguardanti le

    assenze, le giustificazioni …). Rispetto delle strutture scolastiche (aule, arredi, laboratori, servizi). Sviluppo del senso di responsabilità sia individuale che collettiva (correttezza di comportamento

    nelle assemblee di classe, di istituto …). Sviluppo del senso di responsabilità nei confronti dei propri doveri scolastici. Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti. Motivazione nell’affrontare le attività di orientamento in uscita e nel prepararsi all’Esame di Stato. Capacità di elaborare, esprimere e argomentare le proprie opinioni. Raggiungimento di una certa autonomia nello studio e in qualsiasi processo di apprendimento, di analisi,

    di valutazione e di autovalutazione. Consapevolezza delle proprie capacità, delle proprie attitudini e della propria preparazione. Consapevolezza delle proprie aspirazioni e attitudini per il proseguimento degli studi. Formazione del cittadino consapevole delle responsabilità sociali e sensibile ai valori della solidarietà e

    della tolleranza quale patrimonio universale e condiviso nello spirito della Costituzione italiana ed europea.

    Obiettivi didattici

    Affinare un metodo di lavoro personale ed efficace. Affinare la capacità di autovalutazione e della riflessione critica e autonoma. Acquisire la capacità di applicare e di verificare conoscenze in contesti anche differenti da quelli

    proposti, secondo un approccio multidisciplinare. Decodificare e acquisire un lessico specifico attinente alle varie discipline. Rafforzare la capacità di stabilire nessi di raffronto comparatistici all’interno di una stessa disciplina e

    fra diverse discipline. Riconoscere e creare collegamenti tra le diverse discipline, allo scopo di raggiungere l’unitarietà dei

    saperi. Approfondire la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri

    della cultura scientifica. Capacità di individuare e arricchire autonomamente i nuclei proposti anche nei percorsi pluridisciplinari. Fare propria una flessibilità mentale da tradurre sia nella capacità di affrontare nuovi problemi che

    nella capacità di sapersi rapportare alla realtà in cui si opera. Consolidare la capacità di organizzare, sia nella comunicazione verbale che scritta, un discorso

    compiuto usando una terminologia appropriata. Acquisire la capacità di interpretare fatti e fenomeni e di esprimere osservazioni personali e di cogliere

    analogie, differenze, correlazioni. METODOLOGIE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI Per raggiungere gli obiettivi sopra indicati si privilegeranno: La centralità dello studente nel processo di insegnamento-apprendimento. La coerenza da parte del Consiglio di classe nella trasmissione dei messaggi agli studenti. Il costante riferimento alla figura del coordinatore che inviterà i colleghi, in occasione soprattutto dei

    Consigli di classe, a riflettere sul percorso svolto e a verificare il conseguimento o meno degli obiettivi trasversali prefissi.

    L’alternanza di lezioni frontali e di lezioni dialogiche e partecipate. Esercitazioni in classe in cui vengano proposti esercizi e/o problemi, attività creative, attività di analisi

    testuale, attività di ricerca o consultazione. La programmazione mirata e attenta delle verifiche scritte per evitarne quanto più possibile la

    concentrazione in particolari giornate. La chiarezza nella comunicazione, non solo specificatamente disciplinare. La frequenza ad incontri di arricchimento culturale.

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    6

    4) METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO E LABORATORI

    La natura sperimentale del Liceo Classico Europeo ha stimolato in noi docenti una forte innovazione nelle strategie metodologiche, nella rielaborazione dei contenuti e nell’impiego delle risorse didattiche. La tradizionale lezione frontale è stata affiancata o, in alcuni casi, sostituita da lezioni più interattive con la partecipazione degli allievi chiamati a riassumere, rielaborare, interpretare gli argomenti trattati. Questo è avvenuto soprattutto durante le lezioni di laboratorio, svolte alla presenza del docente e, spesso, anche in compresenza con un educatore o con un docente di conversazione. Durante tali spazi la classe è stata organizzata in diverse modalità di lavoro, in rapporto alla necessità e/o alla disciplina: sottogruppi di ricerca e approfondimento o forme di cooperative learning, che hanno spesso facilitato anche il recupero da parte di alcuni allievi di lacune o incertezze. Ogni insegnante ha sfruttato nel modo più consono alla sua disciplina svariati strumenti didattici e di reperimento delle informazioni che poteva mettere a disposizione della classe: dal tradizionale libro di testo, all’elaborazione di schede didattiche, ai laboratori, a contributi di esperti delle discipline, a strumenti audiovisivi (lavagna interattiva multimediale, videoproiettore, televisione, cd-player).

    5) CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

    Le attività di verifica e valutazione si sono ispirate al principio della trasparenza, con riferimento sia ai contenuti richiesti, sia ai criteri di giudizio utilizzati, sia ai risultati attribuiti. Le verifiche formative hanno assicurato un costante controllo nell’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità da parte degli allievi; la valutazione ha tenuto in considerazione anche l’attenzione, la partecipazione al dialogo educativo, la pertinenza degli interventi, il rispetto e la puntualità nell’esecuzione delle consegne assegnate. Le verifiche sommative hanno compreso le interrogazioni, le prove scritte strutturate secondo differenti modalità (rispetto a ciò si rimanda ai programmi delle singole discipline), le relazioni su lavori di ricerca o su altri aspetti previsti dalla programmazione didattica. Nella valutazione si è tenuto conto, innanzitutto, dei risultati oggettivamente conseguiti attraverso l’apprendimento, con particolare riferimento a:

    Presenza di contenuti, riferito comunque a nozioni effettivamente rilevanti e funzionali alla formulazione di un discorso su argomenti determinati.

    Capacità di esposizione linguistica dei contenuti. Capacità di esprimere una valutazione critica degli argomenti considerati e di collegamento

    interdisciplinare. Livello di rielaborazione e approfondimento personale.

    Si è, altresì, tenuto conto di altri elementi concorrenti quali il grado di partecipazione all’attività didattica, la costanza nello studio, il rispetto delle scadenze, la progressione nell’apprendimento: ne consegue che la valutazione non è stata solo il risultato di una media matematica dei voti numerici ottenuti nel corso dell’anno scolastico. Le discipline svolte in lingua straniera sono state sottoposte a verifica nella lingua in cui sono state impartite, quindi in tedesco per la storia, in inglese per le scienze e la geografia. Con riferimento all’esame, sia scritto che orale, alle domande riguardanti queste discipline gli allievi risponderanno in lingua straniera, pur avendo a fianco, durante il colloquio, l’insegnante di lingua straniera come eventuale traduttore (disposizione dell’Ufficio Esame di Stato del Miur).

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    7

    6) ATTIVITA’ INTEGRATIVE

    Orientamento in uscita

    PORTE APERTE: Università di Trieste; 25-26 ottobre 2017 (hanno partecipato alcuni allievi); SALONE DELL’ORIENTAMENTO DELL’UNIVERSITA’ DI UDINE: 24 febbraio 2018 (ha

    partecipato tutta la classe); gli interessati hanno avuto l’opportunità di visitare anche l’Open Day della Scuola Superiore dell’Università di Udine);

    YOUNG 2018: Ufficio Scolastico del FVG in collaborazione con l’Università di Udine, l’Associazione degli Industriali e la Camera di Commercio; 16 marzo 2018 (hanno partecipato alcuni allievi).

    CENTRO REGIONALE PER L’ORIENTAMENTO: servizio di consulenza psicologica marzo – maggio 2018 (hanno partecipato solo alcuni allievi);

    INCONTRO CON LA DOTT.SSA LISA KROTTENMULLER: modalità di accesso alle università della Repubblica Federale Tedesca; 8 maggio 2018 (hanno partecipato 2 allieve).

    Progetti

    LA CULTURA DELLA DONAZIONE DI SANGUE con il patrocinio e la collaborazione

    dell’AFDS; 27ottobre 2018; (hanno partecipato solo alcuni allievi);

    LA CULTURA DELLA DONAZIONE DEL MIDOLLO con il patrocinio e la collaborazione

    dell’ADMO; 17 aprile 2018 (hanno partecipato solo alcuni allievi);

    CONOSCERE LA TERRA: Seminario di Scienze della Terra a cura dell’Istituto di

    Oceanografia e Geofisica sperimentale 8 febbraio 2018 (ha partecipato tutta la classe)

    PROGETTO GIORNO DELLA MEMORIA: Visita ai Campi di Concentramento 11-13

    maggio con l’associazione Aned (parteciperanno alcuni alunni)

    RASSEGNA DI TEATRO CLASSICO A SIRACUSA dal 18 maggio al 20 maggio 2018

    (parteciperanno tre alunni)

    PROGETTO ITINERARI EBRAICI IN FVG: Conferenza e Visita dei luoghi nella città di

    Udine teatro delle due guerre mondiali 9 aprile 2018 e 16 aprile 2018 (ha partecipato tutta

    la classe)

    Viaggi e visite di istruzione

    VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN GRECIA; ottobre (ha partecipato metà classe);

    VISITA ALLA MOSTRA INTUITION A PALAZZO FORTUNY A VENEZIA:

    18 ottobre 2017 (ha partecipato tutta la classe)

    Concorsi e certamina

    CERTAMEN EUROPENSE: 26-27 marzo 2018 (ha partecipato un allievo);

    OLIMPIADI DI ITALIANO: 31 gennaio 2018 (ha partecipato tutta la classe);

    OLIMPIADI DI FILOSOFIA: 17 gennaio 2018 fase d’Istituto (hanno partecipato tre

    allieve 26 febbraio 2018 fase regionale (hanno partecipato due allieve)

    PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI (sessione internazionale): 11-19 novembre 2017

    (ha partecipato un’allieva)

    Certificazioni e attestazioni

    ESAME SPRACHDIPLOM – certificazione lingua tedesca;

    (ha partecipato tutta la classe);

    ESAMI IGCSE - 2015 e 2016 (ha partecipato tutta la classe);

    ESAMI CAE - giugno 2016 e marzo 2017 (ha partecipato tutta la classe).

    Altre attività, rappresentazioni teatrali

    CLASSICI CONTRO 21 marzo2018 (ha partecipato un’allieva)

    RAPPRESENTAZIONE TEATRALE: Sei personaggi in cerca d’Autore 5 dicembre 2017

    (hanno partecipato solo alcuni allievi)

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    8

    7) ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

    Durante il triennio 2015-2018, in ottemperanza della legge 107/2015 in riferimento ai commi 33 e 43 riguardanti

    l’Alternanza Scuola Lavoro, gli alunni sono stati impegnati nei seguenti progetti di Alternanza:

    Tutti gli studenti hanno svolto la formazione obbligatoria sulla sicurezza, parte generale (4 ore). Gli studenti che hanno aderito al progetto a Paestum hanno svolto 12 ore di formazione sulla sicurezza.

    8) ESERCITAZIONI PER LA TERZA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO Durante il corso dell’anno si sono svolte tre esercitazioni di terza prova scritta: la prima il 14 dicembre 2017, la seconda il 15 marzo 2018 e la terza il 23 aprile 2018. Le tre prove hanno avuto la durata di quattro ore e sono state strutturate secondo la tipologia B con tre quesiti per quattro discipline. La prima ha incluso matematica, fisica, inglese e storia dell’Arte; la seconda matematica, storia in tedesco, scienze in inglese e storia dell’Arte; la terza tedesco, scienze in inglese, inglese e storia dell’Arte. Gli elaborati sono stati rivisti collegialmente alla luce di una griglia di valutazione, con riferimento sia ai caratteri espressi nello specifico disciplinare sia alla qualità globale. Per la griglia di valutazione, i testi delle singole prove e i risultati complessivi, si vedano gli allegati n° 1 e n° 2

    9) ESERCITAZIONI PER LA PRIMA E LA SECONDA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO

    Si ricorda che sono state anche effettuate una simulazione della prima prova scritta dell’esame di stato in data 9 febbraio 2018 una simulazione della seconda prova scritta in data 18 aprile 2018. Udine, 3 maggio 2018

    Anno scolastico 2015/2016

    Progetto Referente progetto Tutor scolastico Ore (min-max) Conoscere la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”

    Anna Emilia Polano Anna Emilia Polano 40-60

    Un occhio, un dito, due gambe Bona Mara Bona Mara 30-60

    Apprendisti Ciceroni FAI Udine Maria Visintini Maria Visintini 20

    Formazione su il diritto del lavoro Referente ASL 2

    Anno scolastico 2016/2017

    Società Friulana di Archeologia a Paestum

    Anna Moscatelli Anna Moscatelli 50

    Un occhio, un dito, due gambe Bona Mara Bona Mara 100 Apprendisti Ciceroni FAI Udine Alessandra Tonelli Alessandra Tonelli 30-40 Studenti ambasciatori all’Onu (Italian Diplomatic Academy)

    Anna Fabbro Anna Fabbro 200

    Laboratori di meteorologia e climatologia UMFVG

    Referenti ASL Stefano Desinan 60

    YEP – Parlamento Europeo Giovani

    Claudio Freschi Angela Napolitano

    Claudio Freschi 70

    Convittiadi Lignano Sabbiadoro Alessandra Veltre Alessandra Veltre 90 “Destinazione 21 marzo”, Ass. Rime e Libera

    Angela Napolitano Angela Napolitano 30

    Oratorio Circolo ricreativo Parrocchia Cormons GREST 2017

    Alfonso Raspi Alfonso Raspi 100

    Laboratori Centro Estivi, Parrocchia Redentore

    Referenti ASL Gemma Della Siega 84

    Anno scolastico 2017/2018

    Società Friulana di Archeologia a Paestum

    Anna Moscatelli Anna Moscatelli 50

    Aggiornamento Catastale tramite sistemi GIS

    Solinsky Sonya Solinsky Sonya 16

    Il veterinario – La salute degli animali

    Marilina Santarsiere Marilina Santarsiere 35

    Il liceo Uccellis incontra la cultura orientale al Far East Film Festival 2018

    Amelia Treleani Amelia Treleani 50

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    9

    IL CONSIGLIO DI CLASSE

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    10

    Allegato n°1 – Testi simulazioni

    1a Simulazione III prova – 14 gennaio 2017 Tipologia B – 3 Quesiti per ogni disciplina -risposta singola(15 righe) - 4 ore Discipline: Fisica, Inglese, Storia dell’Arte, , Matematica,

    QUESITI:

    - FISICA

    1. Illustra il concetto di campo elettrico. 2. Definisci il potenziale elettrico in un punto e la differenza di potenziale fra due punti. 3. Illustra il concetto di capacità e fornisci un’espressione per la capacità di un condensatore piano.

    - INGLESE

    1. What is Jane Austen’s contribution to the development of the novel as a genre. 2. The protagonists of the novels Pride and Prejudice, Jane Eyre and Wuthering Heights are very different

    young women, but they also share some common traits and in some instances they live eerily similar experiences. What are these similarities and how do they reflect the authors’ poetics?

    3. Wuthering Heights is undeniably a puzzling and enigmatic novel whose surface conceals a complex ontological depth. Discuss.

    - MATEMATICA

    1. Della funzione il cui grafico è in calce si indichi il Dominio, il codominio, le intersezioni con gli assi, la crescenza e decrescenza, se è pari o dispari, se è limitata, se esistono massimi e minimi, se è invertibile, se è periodica. Si definiscano: il Dominio, il Codominio, la funzione pari, la funzione dispari, la funzione periodica.

    2. Enuncia e dimostra il teorema di Carnot.

    3. Considerato l’ insieme � = �� ∈ � / � =�

    � ��� � ∈ [�, �] � indica se è limitato, illimitato, finito,

    infinito e continuo, motivando le risposte. Determina, inoltre, i suoi punti di accumulazione dopo averne dato la definizione.

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    11

    - STORIA DELL’ARTE

    1) Descrivi l’opera, utilizza i principi dell’autore sulla conoscenza mediante l’uso di forme e colori.

    2) Specifica quanto il testo di studio afferma: “Il dipinto rielabora l’episodio che, privo di valori descrittivi, possiede solo valori pittorici”

    3) La locandina della mostra Intuition a Palazzo Fortuny – Venezia presenta questa opera di Anish Kapoor . Ricorda la localizzazione e verifica quanto rappresenti l’intuizione come “capacità di acquisire conoscenze senza

    prove, indizi, o ragionamento cosciente” secondo i principi dei curatori.

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    12

    2a Simulazione III prova – 15 marzo 2018 Tipologia B – 3 Quesiti per ogni disciplina -risposta singola(15 righe) - 4 ore Discipline: Matematica, Scienze in inglese, Storia in tedesco, Storia dell’Arte

    QUESITI:

    - STORIA DELL’ARTE 1) Commenta l’opera e specifica come Picasso rielabori i principi del Cubismo.

    2) Descrivi l’opera, utilizza i principi del Manifesto tecnico dei pittori futuristi del 1910 :” . Una figura non è

    mai stabile davanti a noi, ma appare e scompare incessantemente. Per la persistenza della immagine

    nella retina, le cose in movimento si moltiplicano, si deformano, susseguendosi, come vibrazioni, nello

    spazio che percorrono.”

    Pablo Picasso, Ritratto di Dora Maar, 1937. Olio su tela, 92*65 cm. Parigi, Musée National Picasso

    Umberto Boccioni, La città che sale, 1910-11. Olio su tela, 199,3*301 cm. New York, Museum of Modern Art, Simon Guggenheim Fund.

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    13

    3) “ L’orinatoio del signor Mutt non è immorale, non più di quanto non lo sia una vasca da bagno (….). Non ha

    importanza se il Signor Mutt abbia o meno fatto Fontana con le sue mani. Egli l’ha SCELTA.”

    Chiarisci tutte le implicazioni dell’affermazione di M. Duchamp.

    - MATEMATICA

    1. Enuncia e spiega i tre teoremi sulle funzioni continue. 2. Classifica i punti di discontinuità dopo aver definito la continuità di una funzione in un punto ��. 3. Definisci la derivata e spiegane il significato geometrico attraverso il rapporto incrementale.

    - SCIENZE IN INGLESE

    1. Explain how the composition of magma influences the type of volcanism, the rocks and the landforms originating from volcanic activity.

    2. Oceanic floor spreading occurs in specific places on the surface of the Earth, and is a key aspect of plate tectonics theory. It is associated to local phenomena that can be observed or detected. Describe such phenomena and explain how spreading occurs.

    3. Human senses and the severity of destruction are no longer the only tools used to evaluate the size of an

    earthquake. Explain what seismographs can detect and how such quantitative data can provide important information about the characteristics of seismic events.

    - STORIA IN TEDESCO

    1) Das New Deal Erkläre den Begriff „New Deal“, und zähle die wichtigsten Informationen auf. Zu welchen Ergebnissen hat es geführt und mit welchen drei Schlagwörter kann man diese zusammenfassen. Gebe eine kurze Erklärung dazu.

    2) Der Versailler Vertrag Was ist der Versailler Vertrag. Nenne die Folgen des Versaillers Vertrages für Deutschland?

    3) Deutschland 1918-1933 Was ist die Weimarer Republik und wieso startete die unter schweren Bedingungen?

    Marcel Duchamp, Fontana, 1916, ready-made: orinatoio in porcellana, altezza 61 cm, Londra, Tate Gallery. Replica del 1964.

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    14

    3a Simulazione III prova – 23 aprile 2018 Tipologia B – 3 Quesiti per ogni disciplina -risposta singola(15 righe) - 4 ore Discipline: Storia dell’Arte, Scienze in inglese, inglese, Tedesco,

    QUESITI

    - STORIA DELL’ARTE

    1) “L’ho dipinto nello studio di Rue Blomet. I miei amici di allora erano i Surrealisti: Ho cercato di plasmarvi le

    allucinazioni provocate dalla fame che soffrivo. Non dipingevo ciò che vedevo nei sogni, come sostenevano in

    quell’epoca Breton e i suoi, ma era la fame che mi provocava una specie di trance simile a quella che

    sperimentano gli orientali “ Commenta l’opera e specificacome qui Mirò rielaborii principi del Surrealismo.

    2) Spiega il titolo, le forme, i colori ed il loro significato, il riferimento ad un’opera precedente.

    Quando descrive il carattere della propria pittura di quegli anni, Kandinskij sembra descrivere il procedere di un

    brano musicale: “Lotte di toni, l’equilibrio perduto, principi che decadono, inattesi colpi di tamburo, grandi

    domande, aspirazioni apparentemente insensate, impulso e nostalgia e desiderio in apparenza lacerato, catene

    e vincoli distrutti che uniscono opposti e contraddizioni: questa è la nostra armonia”.

    1) Joan Mirò, Il carnevale di Arlecchino, 1924-1925. Olio su tela, 66x93 cm. Buffalo, Albright-Knox Art Gallery

    Vassilij Kandinskij, Composizione VI, 1913. Olio su tela, 195x300cm. San Pietroburgo, Ermitage

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    15

    3) Chiarisci quanto afferma il tuo testo a pag 1132: “…gli diede l’opportunità di realizzare una

    delle prime e più perfette architetture razionaliste, esempio di straordinario equilibrio

    compositivo, di rigoroso studio delle funzioni, di grande abilità tecnica e di estrema

    coerenza nell’uso dei materiali.”

    Walter Gropius, Nuova sede del Bauhaus, 1925-26. Dessau.

    - SCIENZE IN INGLESE

    1. Explain how plants and animals became more and more adapted to life outside the sea, and progressively

    colonized landmasses.

    2. Describe what radioactive decay is, what causes it and how it can be useful for numerical dating.

    3. Mass extinctions occurred several times in the history of the Earth. Mention the most significant ones, explain

    what their effects were, and the most credited hypotheses about their causes.

    - INGLESE 1) How does the perception of their role as women change in the heroines portrayed in the novels we have

    studied so far.

    2) “..the reflection of a civilization torn away from its moorings by deep and violent perturbations.”, wrote a

    reviewer of The Waste Land. Discuss the poem in view of these words.

    3) Explain the use of allusion and quotation in the work of T.S. Eliot.

    - TEDESCO 1) Wie und wann entsteht der Expressionismus? Welche Themen behandeln diese Autoren? Machen Sie ein

    Beispiel.

    2) Was versteht man unter ‘erlebte Rede’? Erklären Sie und machen Sie einige Beispiele.

    3) Wie kann man die Parabel ‘Vor dem Gesetz’ von Kafka interpretieren?

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    16

    Allegato n°2 – Risultati Simulazioni

    1a Simulazione III prova – 14 gennaio 2017

    I Simulazione - Tipologia B

    Materia Profitto medio di classe *

    Arte 12,22

    Matematica 9,43

    Inglese 11,3

    Fisica 13,61 * 23 presenti su 23

    2a Simulazione III prova – 15 marzo 2018

    * 23 presenti su 23

    3a Simulazione III prova – 15 marzo 2018

    * 18 presenti su 23

    Profitto medio complessivo 11,87

    II Simulazione - Tipologia B

    Materia Profitto medio di classe *

    Arte 12,39

    Matematica 10,48

    Scienze in Inglese 11,22

    Storia in Tedesco 7,48

    Profitto medio complessivo 10,57

    II Simulazione - Tipologia B

    Materia Profitto medio di classe *

    Arte 12,33

    Tedesco 11,11

    Scienze in Inglese 11,39

    Inglese 11,83

    Profitto medio complessivo 11,72

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    17

    Allegato n°3 – Griglie di valutazione

    GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA - ITALIANO Nome e Cognome ________________________________________________

    Tipologia __________________________ Descrittore

    Punteggio

    P E R T I N E N Z A

    Tema: pertinenza rispetto alla traccia; efficacia delle argomentazioni.

    Completa 6

    Sostanzialmente completa 5

    Parziale 4

    Incompleta 3

    Scarsa 2

    Fuori tema 1-0

    Saggio breve/Articolo di giornale: rispetto dei vincoli comunicativi; utilizzo della documentazione.

    Completa 6 Sostanzialmente completa 5

    Parziale 4

    Incompleta 3

    Scarsa 2

    Fuori tema 1-0

    Analisi del testo: comprensione complessiva ed analisi; interpretazione; approfondimenti.

    Completa 6

    Sostanzialmente completa 5

    Parziale 4

    Incompleta 3

    Scarsa 2

    Fuori tema 1-0

    ARGOMENTAZIONE / STRUTTURA DEL DISCORSO

    Articolata/ordinata e coerente 5

    Soddisfacente, sostanzialmente ordinata e coerente

    4

    Abbastanza articolata/semplice e lineare 3

    Talora assente o poco ordinata e coerente 2

    Assente/molto disordinata e incoerente 1-0

    COMPETENZA LINGUISTICA

    Pienamente corretta 4

    Corretta 3

    Non del tutto corretta 2

    Scorretta 1-0 Valutazione in quindicesimi /15

    Valutazione in decimi / 10

    L’insegnante _________________

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    18

    SCHEDA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA – Lingua e Letteratura classica

    L’insegnante ______________

    Allieva/o: Classe : Udine, ……………………………………… Testo tradotto:

    Indicatori Punteggio Punteggio attribuito

    Comprensione del testo

    Brano interamente tradotto con comprensione completa e dettagliata del testo. 5

    Brano interamente tradotto con comprensione del senso generale del testo. 4

    Brano tradotto interamente o con qualche limitata omissione; comprensione dei punti essenziali del testo.

    3

    Brano tradotto interamente/non interamente e comprensione parziale, con fraintendimenti del significato di punti essenziali del testo.

    2

    Brano non interamente tradotto e con numerose alterazioni di significato e comprensione di minima parte del testo.

    1

    Decodifica morfosintattica e ricodifica nella lingua d’arrivo

    Riconoscimento delle strutture morfosintattiche presenti e ricodifica del testo con corretto e adeguato uso della lingua d’arrivo

    4

    Riconoscimento delle basilari strutture morfosintattiche, sebbene la ricodifica del testo a volte sia incerta e con alcune imprecisioni nelle scelte lessicali.

    3

    Riconoscimento limitato solo ad alcune delle strutture di base e ricodifica in termini generici e/o non sempre appropriati nella lingua d’arrivo.

    2

    Mancato riconoscimento di buona parte strutture morfosintattiche con ricodifica scorretta e confusa del testo con errori nella lingua d’arrivo.

    1

    Risposte ai quesiti

    Risposta corretta fornita alla totalità delle domande proposte e trattazione/esposizione degli argomenti/temi/contenuti richiesti ampia, articolata e sostanzialmente coerente.

    6

    Risposta corretta fornita a tutte le domande con trattazione/esposizione corretta, rispettosa degli argomenti/temi fondamentali richiesti, pur con alcune imprecisioni, lievi errori, incompletezze.

    5

    Risposta corretta fornita a tutte le domande proposte e trattazione/esposizione imprecisa, con qualche errore e/imprecisione.

    4

    Risposta corretta a quasi tutte le domande proposte; trattazione/esposizione dei contenuti accettabile anche essenziale e/o schematica, pur con errori e/o incompletezze.

    3

    Risposta corretta in numero inferiore alla metà delle domande proposte; trattazione/esposizione accettabile per contenuti, anche se con alcuni errori piuttosto gravi.

    2

    Risposta corretta in numero inferiore o pari ad un terzo delle domande proposte; trattazione/esposizione non pertinente dei contenuti, con travisamenti ed errori molto gravi.

    1

    Valutazione /15

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    19

    Griglia di Valutazione Terza Prova dell’Esame di Stato

    Descrittori Punteggio

    Conoscenze Conosce l’argomento e lo sviluppa in modo corretto, preciso ed esauriente.

    6

    Conosce l’argomento e lo sviluppa in modo sostanzialmente corretto, ma con qualche imprecisione.

    5

    Conosce l’argomento nelle linee essenziali. 4 Individua l’argomento e lo sviluppa pur con incertezze e imprecisioni. 3 Dimostra conoscenze lacunose 2 Dimostra conoscenze gravemente lacunose o nulle 1 Competenze Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti dello studio in sintesi complete, efficaci ed organiche.

    3

    Sa cogliere i problemi proposti e organizza i contenuti dello studio in modo sufficientemente completo.

    2

    Incontra difficoltà a cogliere i problemi proposti e a sintetizzare le scarse nozioni in possesso o non affronta i quesiti proposti.

    1

    Capacità Si esprime con chiarezza e proprietà. 6 Si esprime in modo chiaro anche se non sempre corretto. 5 Si esprime in modo sufficientemente chiaro pur con qualche incertezza. 4 Si esprime in modo impreciso con errori che talvolta rendono difficile la comprensione.

    3

    Si esprime in modo confuso e lacunoso e con numerosi errori gravi. 2 Si esprime con grande difficoltà costruendo enunciati spesso incomprensibili o non risponde affatto.

    1

    Totale ___/15 Criteri di sufficienza

    Conoscenze: conoscere l’argomento nelle linee essenziali. Competenze: cogliere i problemi proposti e organizzare i contenuti dello studio per quanto riguarda gli aspetti

    essenziali. Capacità: esprimersi in modo sufficiente chiaro.

    L’insegnante______________________

    Classe _ sez. _ a.s. ________ Alunno/a ________________ Data: ________ Tip.: Discipline:_______________

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    20

    Criteri valutazione complessiva terza prova

    Media dei voti delle singole prove Media eccedente di 0,25 si attribuirà il voto inferiore Media eccedente di 0,50 a 0,75 > si attribuirà il voto superiore Collegamenti individuali tra le discipline si attribuirà il voto superiore anche se la media eccede solo di

    0,25 Il voto unitario della prova è determinato dalla valutazione delle singole prove e da una valutazione

    collegiale nel suo complesso tenuto conto multidisciplinare e plurilinguistica della prova.

    Scala di conversione quindicesimi /decimi

    Quindicesimi Decimi Da 1 a 5 Da 1 a 3

    6 Da 3 a 4 7 4 8 4,5; 4/5 9 5-; 5; 5+; 5,5

    10 5/6; 6-; 6; 6+ 11 6,5; 6/7 12 7-; 7; 7+; 7,5 13 7/8; 8-; 8, 8+ 14 8,5; 8/9 15 9-; 9; 9+; 9,5; 9/10, 10

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    21

    Allegato n°4 – Relazioni finali e programmi

    Indice

    - Italiano ……………………………………………………………………….pg 22 - Lettere Classiche …………………………………………………………...pg 24 - Lingua e letteratura inglese…………………………………………………pg 34 - Lingua e letteratura tedesca………………………………………………..pg 37 - Matematica………..………………………………………………………….pg 40 - Fisica……………………..……………………………………………………pg 42 - Filosofia……………………………………………………………………….pg 45 - Storia in tedesco……………………………………………………………..pg 54 - Geografia in inglese…………………………………………………………pg 56 - Scienze naturali in inglese………………………………………………….pg 58 - Diritto ed Economia…………………………………………………………pg 62 - Storia dell’Arte…………..…………………………………………………..pg 64 - Scienze motorie e sportive …………..……………………………….…..pg 68 - Religione…………………………………………………………………….pg 69

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    22

    Disciplina: Italiano Insegnante: Alessandro Falone Ore settimanali: cinque Finalità educative L’insegnamento dell’italiano nella classe V D, in conformità con le finalità educative contemplate dal POF e con le disposizioni del dipartimento d’italiano, si è proposto di raggiungere le seguenti finalità educative: sviluppare le abilità che permettano la ricerca e la corretta comprensione dei contenuti culturali

    individuabili in tutti gli aspetti del lavoro scolastico conoscere direttamente i testi fondamentali del patrimonio letterario italiano nel suo formarsi sul

    piano storico e culturale e nelle sue relazioni con le letterature europee acquisire la coscienza delle comuni radici culturali affioranti anche nelle diversità che caratterizza

    la produzione letteraria nei vari paesi europei individuare gli elementi di continuità e di diversità rispetto alla tradizione classica acquisire una solida competenza linguistica con riferimento alla recezione ed alla produzione sia

    orale che scritta conoscere la lingua italiana nel suo sviluppo storico e culturale acquisire la consapevolezza che la lettura dei tesati letterari e non letterari risponde ad un bisogno

    personale di cultura e di partecipazione alla vita sociale

    Obiettivi Ci si è proposti, inoltre, di raggiungere i seguenti obiettivi formativi: potenziare gli obiettivi del biennio educare all’esperienza estetica e al gusto della lettura mediante la conoscenza di alcune delle più

    importanti opere letterarie Situazione della classe

    La partecipazione, l'attenzione e la concentrazione durante le attività in classe sono state sempre più che positive.

    La maggior parte degli allievi ha seguito con costanza le indicazioni fornite, ha mostrato interesse per gli argomenti affrontati ed ampia disponibilità al lavoro, al dialogo educativo ed al confronto, spesso con spiccate motivazioni personali.

    Le molteplici attività che hanno visto molti allievi impegnati in momenti diversi dell'anno scolastico hanno a volte condizionato il lavoro del gruppo classe, nel complesso però è stata lodevole la disponibilità al recupero della concentrazione e dei contenuti.

    Per pochi allievi ha costituito elemento di ostacolo alla qualità dell'apprendimento una frequenza non sempre regolare che, negli stessi casi, si è accompagnata ad una certa difficoltà nella costanza dello studio autonomo e nella gestione dei tempi e dei carichi di lavoro richiesti dalle diverse discipline. La maggioranza della classe invece, pur nelle temporanee difficoltà dovute all’importante carico tipico dell'indirizzo e pur con qualche momento di affaticamento, ha saputo affrontare gli impegni con positivo senso del dovere. Alcuni allievi hanno mostrato una particolare responsabilità ed un impegno encomiabili.

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    23

    Le capacità di espressione sia scritta che orale risultano mediamente buone, in alcuni casi eccellenti, in alcuni casi invece permangono alcune lacune nella qualità dell'esposizione sia scritta che orale.

    Il livello delle conoscenze è mediamente buono, per una fascia di allievi molto buono o eccellente, pochi allievi, anche per i motivi prima addotti, mostra ancora una padronanza non sempre sicura dei contenuti della materia.

    Attività.

    Spettacolo teatrale Sei personaggi in cerca d'autore, al teatro Giovanni da Udine

    Sarcasmo e pietà, spettacolo su testi di Pirandello di B. Carucci Viterbo (a scuola) (Altri spettacoli teatrali, partecipazione facoltativa)

    L’insegnamento dell’italiano ha mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi disciplinari .

    Abilità linguistiche Sviluppare le abilità di produzione produrre con competenza testi argomentativi (saggio breve ed articolo di opinione) sviluppare in modo organico ed articolato un percorso di analisi testuale conoscere ed utilizzare un lessico specifico Analisi ed interpretazione dei testi Approfondire e potenziare le tecniche narrative relative all’analisi testuale Collocare un testo in un quadro di relazioni e di confronti Mettere in relazione un testo con le propri esperienze e la propria sensibilità Riflessioni sulla letteratura e sulla sua dimensione europea Riconoscere i caratteri specifici del testo letterario e della sua polisemia Conoscere la storia letteraria attraverso categorie e generi Inquadrare le creazioni letterarie all’interno di periodizzazioni specifiche all’interno di categorie

    operative Riconoscere l’universalità dei valori umani rappresentati dalle opere letterarie Riconoscere attraverso la lettura di testi significativi l’evoluzione storica della civiltà letteraria

    italiana nel contesto europeo potenziare la contestualizzazione degli autori e delle opere nel sistema storico-culturale,

    valutandone l’originalità e/o la dipendenza con la tradizione favorire la formulazione di un giudizio critico su un testo, anche attraverso il riconoscimento delle

    peculiarità stilistiche e retoriche Per il raggiungimento dei suddetti obiettivi si sono adottate le seguenti metodologie lezione frontale aperta al dialogo educativo Impostazione problematica degli argomenti, con riferimenti interdisciplinari Laboratorio di analisi testuale La lezione frontale è stata utilizzata soprattutto per delineare i quadri storico-culturali e nella presentazione di autori e tematiche; si è dato però ampio spazio all'analisi dei testi d’autore che sono stati sempre letti, analizzati ed interpretati ampiammente in classe, con la partecipazione attiva degli allievi, in forma laboratoriale, secondo il modello teorico della classe come comunità ermeneutica (Luperini). Ciò in considerazione delle specificità dell'indirizzo che precede un ridottissimo tempo a disposizione degli allievi per lo studio autonomo. Ci si è serviti dei seguenti sussidi didattici: libri di testo e fotocopie partecipazione a spettacoli teatrali

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    24

    Per quanto concerne la valutazione si è pensato, durante il corso dell’anno, al valore formativo della stessa; perciò i discenti sono stati invitati ad una presa di coscienza degli errori commessi e, per quanto possibile, ad un’autovalutazione. La valutazione si è basata su dati oggettivi, quali la conoscenza degli argomenti, la capacità di esposizione, di rielaborazione critica e di produzione dei testi, ma anche su elementi quali la partecipazione al dialogo educativo, la serietà e la costanza nell’impegno, la puntualità e la frequenza. Soprattutto per la valutazione sommativa si ribadisce che il giudizio non si è basato solo sulla media dei voti, ma anche sulle fasi di apprendimento e di progresso. La valutazione sommativa si è basata su almeno due prove scritte per quadrimestre e su almeno due prove orali. Una prova scritta è stata svolta sotto forma di simulazione della I prova dell’esame di Stato.

    Programma svolto al 02 maggio L'Ottocento: quadro storico-culturale. Piano culturale: dal materialismo illuminista all'idealismo;

    dal cosmopolitismo al principio di nazionalità, il positivismo. Le idee dell'arte: il Romanticismo. Il Naturalismo ed il Verismo.

    L'autore: Leopardi. L'autore: Verga. Tra fine Ottocento e primi Novecento: quadro storico culturale. La crisi del positivismo e

    l'affermazione delle filosofie irrazionalistiche, la crisi dei fondamenti scientifici, una nuova dimensione, l'inconscio. Luoghi e personaggi della cultura. Il decadentismo. Le avanguardie storiche.

    Il genere lirico: la nascita della poesia moderna in Europa; il “ritardo” della poesia italiana La poesia in Francia: da Baudelaire a Verlaine, Rimbaud e Mallarmé Carducci e la linea classicista (cenni) Dal simbolismo alle avanguardie.

    1. L'autore: Pascoli. 2. L'autore: D'Annunzio 3. L'autore: Svevo. 4. L'autore: Pirandello 5. Quadro storico-culturale. L'età : 1921-1956. 6. La poesia italiana dal primo novecento: Ungaretti, Saba, Montale (modulo iniziato) 7. Dante:CI,II vv1-15;

    Esercitazioni sulle tipologie di scrittura dell'esame di stato

    Ci si propone di trattare i seguenti argomenti Montale: ultimare Cenni alla letteratura dell'età del neorealismo e del postmoderno Dante, C III, XI; C XXXIII

    Udine, 3 maggio 2018 L’insegnante prof. Alessandro Falone

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    25

    Disciplina: Lettere Classiche Insegnante: Chiara Amatruda Ore settimanali: cinque

    Presentazione della classe La classe consta di ventitré allievi di cui cinque sono maschi. La docente, che è subentrata per la prima volta nella classe quarta, ha potuto contare su un gruppo abbastanza omogeneo, che aveva già acquisito un certo rigore e metodo nello studio teorico grazie al lavoro di una docente, su cui hanno potuto contare per almeno un biennio. La maggior parte degli studenti ha interagito con rispetto e cordialità, con spirito di collaborazione e con un atteggiamento responsabile verso il carico di lavoro. Tuttavia, considerato anche che si tratta di un gruppo abbastanza numeroso, è opportuno comunque segnalare che un numero piuttosto esiguo di allievi non ha mostrato costantemente vero interesse di partecipazione; questo si è concretizzato nell’incerto profitto allo scritto e nella frequenza delle lezioni discontinua, con episodi di inopportune assenze anche in momenti di verifiche scritte e/o orali già stabilite per tempo. Il rapporto con la classe può dirsi, in ogni caso, positivo e formalmente corretto, così come quello con i genitori, che si sono presentati però non numerosi nelle ore di ricevimento individuale e nei giorni dedicati al ricevimento generale. Andamento educativo e didattico L’approccio dell’intera classe alla disciplina è stato quasi per tutti dettato da adeguata motivazione e senso di diligenza verso il lavoro proposto dalla docente. Gran parte degli allievi è stata solita essere sistematica ed autonoma nello studio individuale, dimostrandosi quasi sempre pronta ad un carico di attività da svolgere, pur dovendo fare i conti col limitato tempo a disposizione. Purtroppo per oggettivi motivi di scarso tempo utile allo studio individuale, l’impossibilità di esercizio costante ha causato un andamento non sempre regolare del profitto, più marcata allo scritto, anche per gli allievi più bravi. Comunque gli studenti tutti si sono lasciati guidare con fiducia dalla docente nella pianificazione del lavoro in classe e, pur ammettendo le loro difficoltà nello studio, qualche calo di concentrazione e attenzione nel corso dell’anno e un interesse non elevato per tutti gli argomenti, si sono mostrati rispettosi per il lavoro dell’insegnante. Prevalentemente la classe è stata più interessata e attenta allo studio della storia letteraria, mentre ha avuto più difficoltà nei riguardi della parte eminentemente linguistica e morfosintattica delle discipline; ha dimostrato, infatti, un buon livello di attenzione e applicazione durante le ore di letteratura ma ha fatto più fatica durante le lezioni frontali teoriche e durante quelle di laboratorio dedicate all' esercizio di traduzione e alla correzione e commento morfosintattico di esercizi e versioni. Tra l’altro a questo proposito si aggiunge che del programma di morfosintassi non si era riusciti a concludere gli argomenti salienti nella classe quarta, così come previsto dalla programmazione dipartimentale, a causa di un leggero ritardo alla fine della classe terza. Si ribadisce inoltre che non è stato sempre possibile sottoporre gli allievi ad un consistente e adeguato esercizio di traduzione individuale, da svolgere come compito per casa, considerata l’entità dei carichi di lavoro determinata dallo studio di molte discipline e gli spazi limitati di tempo a disposizione per lo studio (vedi orario settimanale delle lezioni, con 42 ore di lezione). Consapevoli comunque delle individuali difficoltà e dell’importanza dell’esercizio, a partire dal mese di dicembre 2017 è stato organizzato a cadenza quindicinale un laboratorio pomeridiano di circa un’ora proposto come esercitazione in vista della seconda prova scritta dell’ESC su testi desunti conformemente alle prove d' esame finora proposte (ambito della storiografia e della biografia) o sulle prove ESC già assegnate negli anni precedenti. Anche se non tutti hanno frequentato costantemente l’ora aggiuntiva proposta ad hoc, i partecipanti hanno aderito con un certo impegno e motivazione, convinti che potesse essere uno dei pochi momenti in cui dedicarsi totalmente alla disciplina e toccare con mano testi abbastanza impegnativi per il livello di difficoltà. In questo quadro abbastanza confortante non si può però tralasciare che da parte di pochissimi allievi è stata manifestata una scarsa volontà di motivarsi al miglioramento e al consolidamento delle conoscenze morfosintattiche e delle abilità traduttive in vista dell'ESC, perché spesso condizionati da timore pregiudiziale nei confronti di eventuali difficoltà, che li ha indotti talora a un atteggiamento

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    26

    rinunciatario (si impegnano molto di più nella traduzione dal latino, non prendendo seriamente in considerazione l' ipotesi di affrontare il testo in lingua greca). Relativamente all' aspetto linguistico delle discipline la maggior parte degli allievi ha manifestato serie difficoltà nella decodifica delle strutture morfosintattiche, talora anche di quelle di base, ma è riuscita a cogliere spesso una comprensione accettabile, quasi sufficiente dei testi, che, unita alla capacità di rispondere ai quesiti delle prove, ha portato a profitti che rispondevano agli obiettivi della sufficienza. Un gruppo di studenti, nonostante risultati non buoni nella traduzione tout court, è riuscito quasi sempre ad esprimere buoni livelli di profitto nella parte relativa alla comprensione e al confronto. In linea generale comunque la classe non è mai stata netta nella propensione per una sola disciplina, anzi, contrariamente alla tendenza degli studenti del LCE, in molti hanno mostrato predilezione per i testi greci. Preme comunque rimarcare che, vista la natura sperimentale del LCE, che prevede lo studio delle due lingue – quella greca e quella latina che concorrono ai fini della valutazione in un' unica disciplina – in un numero di ore dimezzato rispetto a un liceo classico tradizionale, è comunque assolutamente indispensabile tenere conto del fatto che il livello di competenza linguistica, che la classe ha raggiunto con fatica alla fine del quinquennio, corrisponde in linea di massima a quello della fine del ginnasio (tutt' al più dei primi mesi della prima liceo) di un liceo classico d'ordinamento: si auspica, pertanto, che la prova finale sia adeguatamente e proporzionalmente tarata rispetto alle peculiarità di questo corso di studi. Larga parte della valutazione si basa pertanto sulla comprensione complessiva del significato dei passi proposti, prevalente sulla precisione nella decodifica delle strutture morfosintattiche e lessicali, dal momento che la qualità della traduzione può risultare decisamente condizionata dalle ragioni finora esposte. Situazioni particolari di alcuni allievi: Nel gruppo classe vi sono cinque/sei casi di studenti con un profitto allo scritto mediamente insufficiente e che hanno un marcato divario rispetto alla valutazione orale, dove con massima dedizione ed impegno hanno raggiunto gli obiettivi prefissati anche con un livello buono di preparazione. Tuttavia per questi casi, pensando in prospettiva al giorno della seconda prova, preme qui mettere al corrente che ci sia un fondato timore che la prova, seppure ci siano 6 ore a disposizione, possa avere un profitto non adeguato alla media di ammissione all’esame. Finalità e Obiettivi preventivati (fondamentali) Tra le finalità prioritarie dell’insegnamento nella classe terminale si sono selezionate quelle di:

    promuovere il collegamento fra la civiltà europea e i suoi fondamenti linguistici e culturali; favorire l' acquisizione della coscienza della sostanziale unità della civiltà europea, che, pur

    nell' autenticità / diversità delle culture nazionali, ha sempre conservato un legame con la cultura classica, in termini di continuità e di alterità, intesa come rielaborazione o anche contrapposizione;

    promuovere la consapevolezza della funzione storica delle lingue classiche, che sopravvivendo alla civiltà, hanno a lungo ricoperto il ruolo di lingua intellettuale europea (in particolare il latino).

    Tra i principali obiettivi hanno assunto inoltre particolare rilievo quelli di: dare consapevolezza della sostanziale unità della civiltà europea, che ha mantenuto uno

    stretto legame con il mondo antico; sviluppare anche le abilità, che consentano la ricerca e la corretta comprensione dei contenuti

    culturali individuabili in tutti gli aspetti del lavoro scolastico; la migliore realizzazione di tale obiettivo si può senz' altro individuare nel percorso individuale che gli alunni hanno preparato per la prova orale dell’ESC, il quale coinvolge nella maggior parte dei casi le letterature antiche e moderne – italiane e straniere – affrontate durante il corso di studi.

    Obiettivi raggiunti: potenziamento degli obiettivi del biennio educazione al gusto della lettura mediante la conoscenza di alcuni passi delle più importanti opere

    letterarie approfondimento delle competenze linguistiche delle lingue classiche

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    27

    conoscenza di autori fondamentali della letteratura greca e latina e conoscenza dei contenuti di passi significativi tratti dalle opere di ciascuno

    individuazione di tematiche ricorrenti all’interno delle opere degli autori studiati capacità di operare un confronto fra testi, autori e metodi di ambiti culturali diversi Svolgimento dei contenuti del programma L’elevato numero di ore dedicato a attività didattiche ed extrascolastiche previste e non in sede di consiglio di classe (progetti, uscite, esami di certificazione linguistica, orientamento universitari, assemblee di istituto) e le interruzioni per festività nel calendario scolastico hanno causato uno svolgimento più lento del programma preventivo e una consequenziale riduzione di alcuni contenuti, sia nell’ambito grammaticale sia nell’ambito della letteratura greca e latina (per esempio è stata presentata solo in minima parte la trattazione del teatro greco e ci si è limitati alla figura di Euripide; non sono stati trattati la commedia nuova greca e il teatro comico latino; è stato ridotto il numero delle letture antologiche). Questi tagli sono stati determinati anche dalla necessità di dedicare alcune ore alla trattazione dei periodi storici, entro i quali contestualizzare gli autori affrontati, in considerazione delle scarsissime nozioni in possesso degli allievi relative alla storia greca e romana. Metodologia Lo studio della morfosintassi greca e latina è stato condotto, quando ciò è stato possibile, parallelamente e comunque all' insegna del possibile confronto fra le strutture linguistiche. Durante le ore di laboratorio (traduzione e correzione degli esercizi assegnati) è stata data precedenza assoluta all' analisi e alla traduzione, sia per consolidare le strutture linguistiche e morfosintattiche appena acquisite o ripassate nelle due lingue, sia per migliorare le abilità di decodifica dei testi proposti, in funzione sia dello studio della letteratura e della civiltà greca e latina sia soprattutto della seconda prova dell'ESC. Lo studio della storia letteraria si è basato soprattutto sull' illustrazione del genere della storiografia con gli autori di maggior rilievo e le loro opere di maggior importanza (anche ai fini della II prova ESC), riservando comunque dei cenni sugli storiografi cosiddetti minori. La letteratura è stata svolta prevalentemente tenendo conto da una parte della successione cronologica degli autori dall’altro organizzando i contenuti all’interno di percorsi sul genere storiografia e “sottogeneri” monografia/biografia. Parallelamente si è dato rilievo anche alla lettura e al commento dei testi, proposti sempre con traduzione italiana a fronte o solo in traduzione italiana, in quanto veicolo principale di trasmissione di informazioni inerenti alla lingua, alla letteratura, alla storia e alla civiltà. I passi esaminati sono stati tratti dalle opere più significative e sono stati letti e commentati in classe e contestualizzati all’interno del periodo storico in cui essi nacquero e alle esperienze del rispettivo autore. Strumenti libri di testo;

    Grammatica greca e latina: Campanini, Scaglietti, Greco, Sansoni per la scuola (Manuale di teoria e Esercizi vol.2- 3° edizione) Flocchini, Guidotti Bacci, Moscio, Sampietro, Lamagna, Sermo et humanitas, Bompiani ( Manuale di teoria e Percorsi di lavoro vol. 2) Libri di versioni: Elena Guidi, Certamen, Cappelli Editore Pier Luigi Amisano, "" Paravia Testi di letteratura: Ferrari, Rossi, Lanzi Bibliothéke, Cappelli editore (voll. 1-2-3) Garbarino, Pasquariello, Colores, Paravia (Voll.1-2-3)

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    28

    appunti delle lezioni; schede di letteratura e/o civiltà fornite dall' insegnante; vocabolari greco/italiano e latino/italiano; fotocopie (relative alla morfosintassi, alla storia antica, a nozioni di critica letteraria); esercizi di traduzione specifici con domande – guida (a carattere linguistico e/o di comprensione

    e analisi del testo) forniti in fotocopia mirati a potenziare le abilità richieste. Verifiche e Valutazione Sono stati svolti tre compiti scritti nel primo trimestre e quattro (compresa la simulazione) nel pentamestre conclusivo, costituiti da brani da tradurre dal greco e/o dal latino (primo periodo a scelta alterna, nel secondo a libera scelta) di 6 –8 righe ciascuno, collegati il più possibile tra loro sul piano tematico e accompagnati da domande-guida di comprensione e analisi del testo proposto mediante confronto; la modalità di svolgimento è stata molto simile a quella della seconda prova scritta dell' ESC, per cui gli alunni hanno presentato dopo due ore la traduzione di uno solo dei due brani proposti e hanno risposto alle domande di comprensione inerenti al testo scelto e con una riflessione su passi a confronto riferita, invece, a entrambi i testi. Sono state, poi, effettuate un’ interrogazione orale e una verifica scritta valida per l’orale nel primo trimestre, una incentrata sulla storia della letteratura e i testi degli autori studiati, l’altra su argomenti di grammatica incentrati soprattutto su argomenti del sistema verbale della lingua greca e della sintassi latina; nel secondo quadrimestre sono state effettuate due prove scritte valide per l’orale, di cui una sulla storiografia e una di grammatica (riconoscimento dei principali paradigmi dei verbi greci), mentre la prova orale, sui vari argomenti e testi di storiografia classica, per tutti è iniziata a marzo e si concluderà entro la fine di maggio. Il livello generale di profitto della classe è stato allo scritto mediamente sufficiente, raggiungendo in molti casi la fascia media; si sono segnalati pochi allievi dal profitto buono o molto buono; non sono mancate in alcuni casi anche insufficienze piuttosto gravi. Nella valutazione orale invece c’è stato un rendimento più omogeneo perché la maggior parte degli studenti si è attestata in una fascia medio-alta. Riguardo alla simulazione della Seconda Prova dell’Esame di Stato, che si è svolta il 18 aprile 2018, i risultati ottenuti mediamente si sono attestati in una fascia pienamente sufficiente tendente al profitto discreto; pochi i casi dal rendimento buono o ottimo. Alcuni risultati negativi hanno invece confermato la persistenza di oggettive difficoltà operative e di lacune pregresse nelle competenze morfosintattiche. Criteri di valutazione Per le prove orali sono stati seguiti i seguenti parametri: Livello sufficiente (6) quando l’allievo: o ha conoscenza dei contenuti irrinunciabili degli argomenti di letteratura proposti e riesce ad

    analizzare sufficientemente un testo in originale e/o in lingua italiana fornendone una traduzione e un commento sostanzialmente corretti.

    Livello buono (7/8) quando: o conosce i contenuti degli argomenti di letteratura proposti, che rielabora e applica in modo

    autonomo; o riesce ad analizzare un testo e a fornirne una traduzione e un commento corretti; o si esprime in forma scorrevole e corretta, utilizzando in modo pertinente il lessico specifico

    Livello ottimo ( 8,5/10) quando: o ha conoscenza molto approfondita dei contenuti degli argomenti di letteratura proposti; o riesce ad analizzare un testo fornendone una traduzione e un commento del tutto corretti; o si esprime in forma scorrevole, corretta e molto curata sotto il profilo lessicale

    Colomba Sannia, La storiografia tra creazione poetica e testimonianza storica (Cesare, Sallustio, Livio), Simone per la Scuola Idem, Il terribile mistero del cuore umano (Tacito), Simone per la Scuola

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    29

    Livello insufficiente (5) quando: o Conosce parzialmente i contenuti base; o fatica a analizzare ed a tradurre un semplice brano e a costruire un commento.

    Livello gravemente insufficiente (4/3) quando: o Non conosce i contenuti base; o Non riesce ad analizzare ed a tradurre un semplice brano né a costruire un commento.

    Per le prove scritte si allega la griglia di valutazione adottata dal Dipartimento di Lingue e Lettere Classiche. Attività didattiche

    - La classe ha potuto durante l’anno avvalersi delle video lezioni disponibili in rete sulla piattaforma Treccani Scuola per lo studio, l’approfondimento e il ripasso degli argomenti di letteratura. La piattaforma si lascia apprezzare per la buona qualità dei contenuti e per la chiarezza espositiva.

    - Nella settima dal 16 al 22 ottobre 2017 la classe, insieme alle altre classi terminali, ha partecipato abbastanza numerosa al viaggio di istruzione in Grecia, potendo così approcciarsi all’antichità col contatto diretto con le manifestazioni artistiche e culturali degli antichi.

    - Un’allieva ha partecipato il 21 marzo 2018 allo spettacolo Voci del mare incentrato sulla lettura di testi poetici antichi e moderni e sull’esecuzione di brani musicali nell’ambito Progetto Classici Contro, organizzato tra febbraio e marzo dal Dipartimento di Lettere Classiche, e tenutosi durante il Convegno Nazionale dei Licei Classici Europei a Udine.

    - Un allievo della classe ha partecipato al Certamen Europense nei giorni 26-27 marzo 2018, gara annuale organizzata dal nostro Istituto, per la sezione traduzione dal greco all’inglese.

    - Dal 18 al 20 maggio 2018 un gruppo di tre allievi parteciperà a Siracusa alla Rassegna del Teatro Classico, dopo aver seguito alcune lezioni dedicate al teatro greco e alle opere teatrali messe in scena svolte da due docenti di Lingue Classiche dell’Istituto, che saranno gli accompagnatori di tutti gli allievi delle classi partecipanti (dalle seconde alle quinte).

    Udine, 03 maggio 2018 L' insegnante

    prof.ssa Chiara Amatruda

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    30

    PROGRAMMA SVOLTO entro il 03 maggio

    STORIOGRAFIA GRECA

    Origini della storiografia greca: i logografi e la produzione logografica; brevi riferimenti

    all’importanza di Ecateo di Mileto

    Inquadramento storico-politico della Grecia del V e del IV secolo: panoramica sintetica su

    Guerre Persiane – Egemonia di Atene e la democrazia ateniese – Guerra del Peloponneso e la fine

    dell’egemonia ateniese– Breve egemonia di Sparta e di Tebe.

    La storiografia in età classica

    Il “padre della storia” Erodoto: una vita di viaggi ; l’opera delle Storie: struttura - il valore storico

    ed etnografico - la funzione acroamatica; fonti e metodo della ricerca erodotea; il relativismo

    culturale; il rapporto tra l’uomo e gli dei; lingua e stile.

    La storiografia politica di Tucidide (dagli interessi etnico-antropologici di Erodoto al metodo

    ippocratico applicato alla storia): riferimenti biografici; Storie: struttura e impianto annalistico – la

    brusca interruzione del libro VIII e gli interventi senofontei nel cosiddetto “secondo proemio”; brevi

    riferimenti alla questione tucididea nel XIX secolo– brevi riferimenti alle ultime teorie di Luciano

    Canfora sull’esilio di Tucidide e su come il materiale tucidideo sia giunto nelle mani di Senofonte;

    metodo storiografico; la verosimiglianza dei discorsi – giudizio su Pericle e il regime democratico;

    lo stile “oscuro”

    Senofonte il testimone di una nuova fase della storiografia greca: riferimenti biografici e il suo

    rapporto col nemico persiano e spartano ; Anabasi di Ciro: sommario della materia – memoriale

    autobiografico di guerra e di viaggi; Elleniche: struttura dell’opera – punto di vista filospartano;

    lingua

    Cronologia essenziale della storia greca dall’avvento di Filippo II alla conquista romana della

    Grecia; sintetici riferimenti all’età ellenistica e brevi cenni sulla figura di Alessandro Magno

    nella storiografia ellenistica.

    Polibio e la storiografia non più ellenocentrica: riferimenti biografici – il rapporto con gli Scipioni;

    le Storie: contenuto - struttura – finalità dell’opera; metodo e fonti; concezione polibiana della storia

    e della storiografia; l’importanza del VI libro: ritorno ciclico delle forme di governo - costituzione

    mista; il ruolo della ύ; lingua e stile.

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    31

    IL GENERE DELLA BIOGRAFIA GRECA E ROMANA

    La nascita della biografia: le caratteristiche fondamentali dello schema compositivo

    aristotelico/peripatetico e dello schema alessandrino

    La biografia in Grecia

    Plutarco biografo: riferimenti alla vita e al suo rapporto con il potere imperiale romano; Vite

    Parallele: schema dell’opera – struttura – finalità; la scelta della biografia; la drammatizzazione;

    lingua e stile

    La biografia a Roma

    L’affermazione del nuovo genere con Cornelio Nepote: cenni biografici; De viris illustribus:

    schema compositivo opera; confronto tra Romani e stranieri; schema delle biografia nepotiane;

    attendibilità dell’opera; lingua e stile

    Svetonio rappresentante della biografia di età imperiale: dati biografici; De Vita Caesarum -

    schema della biografia svetoniana - limiti della biografia svetoniana; demistificazione del princeps;

    lingua e stile STORIOGRAFIA LATINA

    Quadro della storiografia latina dalle origini al I secolo a.C.: gli Annales Maximi antecedenti della

    storiografia; riferimenti alla nascita della storiografia annalistica del III secolo a.C. (l’importanza

    delle opere di Quinto Fabio Pittore e di Catone il Censore)

    Dalla storiografia alla monografia:

    Cesare: biografia; contenuti e struttura dei Commentarii tra memorialistica e storiografia; finalità

    dell’autore; attendibilità storica; lingua e stile

    Sallustio: biografia; funzione della storiografia e il ruolo dello storico; contenuti delle monografie

    De Catilinae coniuratione e Bellum Iugurthinum – motivazione della scelta degli argomenti storici

    delle monografie; l’importanza nelle opere sallustiane del proemio e dei ritratti dei personaggi;

    visione moralistica e pessimistica della storia; influenze e modelli storiografici; lingua e stile

    La storiografia di età augustea: l' ascesa di Augusto e la riforma del mos maiorum nel programma

    culturale del princeps.

    Livio: riferimenti biografici e il suo rapporto con Augusto; Ab Urbe condita libri: contenuti

    principali dell’opera - struttura e finalità; utilizzo delle fonti e metodo storiografico; le concezioni

    liviane della storia; l' esaltazione degli exempla e del mos maiorum; qualità letterarie dell’opera;

    lingua e stile.

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    32

    La storiografia in età imperiale:

    Tacito: vita e carriera politica– contenuti e temi di Agricola e Germania -opere storiografiche:

    Annales e Historiae: contenuti e struttura – utilizzo delle fonti e metodo – concezione e prassi

    storiografica – ideologia politica e concezione dell' impero – lingua e stile

    TESTI

    (in ordine secondo la trattazione del programma) Ecateo: fr. 1 Jacoby (dal greco) Proemio delle Genealogie Erodoto Storie: - I, 1 (dal greco) Proemio - II, 99 (dal greco) Vedere, ascoltare, raccontare - I, 32 (dall’italiano) Il discorso di Solone a Creso sulla felicità Tucidide Storie: - I, 1 (dal greco) Proemio - I, 22 (dall’italiano con alcuni riferimenti al testo greco a fronte) La verosimiglianza dei discorsi e l’utilità dell’opera -II, 37 (dall’italiano) Elogio della democrazia ateniese nel discorso di Pericle -II, 48-50 (in fotocopia, dall’italiano) Sintomi fisici dell’epidemia di peste ad Atene Senofonte Anabasi: IV, 5, 3-14 (dall’italiano) La marcia nella neve Elleniche: II, 2, 21 (dal greco) La capitolazione di Atene e la demolizione delle mura del Pireo

    Polibio

    Storie: -I, 4, 1-2 (dall’italiano) Proemio -VI , 9 (dall’italiano) La nascita ciclica della democrazia - XXXVIII, 22 (dall’italiano con testo greco a fronte) Il pianto di Scipione davanti alla distruzione di Cartagine Plutarco Vite parallele: Vita di Alessandro (in fotocopia dall’italiano) Praefatio Vita di Cesare, 65-66 (dall’italiano) L’assassinio di Cesare Cesare De Bello Gallico: - I, 1, 1-4(dal latino) Incipit -VII, 77, 12-16 (dall’italiano) Il cannibalismo nel discorso di Critognato De Bello Civili: III, 104 (dal latino) La morte di Pompeo

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    33

    Sallustio De Catilinae coniuratione: - cap. 1 (dall’italiano) Proemio:l’anima e il corpo -capp.3, 3- 4,5 (dall’italiano) Proemio: la scelta dell’attività storiografica e l’argomento dell’opera -cap.5 (dal latino) Catilina, il ritratto dell’eroe perverso -capp.23, 3-6; 25 (dall’italiano) I ritratti di Fulvia e Sempronia Bellum Iugurthinum: cap.5, 6 (dal latino) Giugurta, il nemico barbaro Livio Ab urbe condita -I, 1-7 (dall’italiano con testo latino a fronte) Praefatio -I, 58 (dall’italiano) Il suicidio di Lucrezia - XXI, 1 (dall’italiano) Praefatio alla III decade - XXI, 4, 3-9 (dal latino) Annibale, il grande nemico Tacito Annales: - I, 1 (dal latino) Proemio - XIV, 8 (dall’italiano) La morte di Agrippina - XV, 38-39 (dall’italiano) Nerone e l’incendio di Roma Historiae -V (latino con testo italiano a fronte in fotocopia): Usi e costumi degli Ebrei

    PROGRAMMA DI MASSIMA CHE SI PREVEDE DI SVOLGERE ENTRO LA CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO Si prevede per la letteratura di completare la lettura di testi tratti dalle opere tacitiane in programma; in aggiunta potranno essere dati brevi riferimenti all’ultima storiografia imperiale esclusivamente per dare un quadro di autori cosiddetti minori, che potrebbero essere comunque scelti per la seconda prova ministeriale. Ci si riserva, ma con molte perplessità, causa lo spazio temporale molto ristretto e attività già programmate, di trattare le origini del teatro greco e della tragedia per dare dei riferimenti più completi ad un’opera di Euripide scelta dagli allievi “Medea”. Per la grammatica si continuerà una revisione degli aspetti di rilievo della morfosintassi durante i laboratori di traduzione.

    L’insegnante

    Prof.ssa Chiara Amatruda

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    34

    Disciplina: Lingua e Letteratura inglese Docente: prof. Michela Boscutti e Michael Patchett Ore settimanali: quattro

    Testi in adozione: Deborah J. Ellis, Literature for Life, Voll. 2A e 2B, Loescher; Salinger J. D., The Catcher in the Rye, Penguin. PROFILO DELLA CLASSE

    Attraverso un impegno costante e una costruttiva partecipazione al processo di apprendimento, gli alunni hanno raggiunto a diversi livelli, ma con un rilevante numero di eccellenze, un ottimo grado di autonomia nelle competenze tipiche della disciplina. La classe si è distinta oltre che per il livello linguistico raggiunto che consente loro di enucleare i concetti chiave, di contestualizzarli e di collegarli fra loro, anche per le capacità critiche e l’apertura agli stimoli culturali proposti. Il processo di insegnamento-apprendimento è stato finalizzato all’acquisizione e al potenziamento delle competenze comunicative, vale a dire delle abilità linguistiche scritte e orali. I contenuti proposti sono stati pertanto selezionati e organizzati non in quanto finalizzati a sé stessi, ma in quanto contributo allo sviluppo di capacità comunicative, critiche e di collegamento. Gli allievi hanno mantenuto un comportamento sostanzialmente corretto anche se va rilevato che in alcuni casi non si sono raggiunti gli obiettivi formativi prefissati.

    OBIETTIVI:

    Gli obiettivi di apprendimento fanno riferimento a tre aree distinte, ma legate in modo imprescindibile: - Conoscenze e competenze linguistiche; - Analisi di testi in lingua originale e loro contestualizzazione; - Riflessione sulla letteratura in una prospettiva storico-sociale. Tali obiettivi sono stati articolati in: Conoscenze: - Aspetti morfosintattici e funzionali della lingua inglese; - Tecniche di analisi di un testo letterario; - Contesti storico-culturali; - Tematiche specifiche e caratteristiche stilistico-formali degli autori proposti. Competenze: - Sapersi esprimere correttamente in lingua inglese, sia oralmente che nello scritto; - Saper comprendere il significato di un testo in lingua originale; - Saper svolgere un’analisi testuale; - Saper contestualizzare un testo all’interno della produzione di un autore, di un genere letterario, di

    un movimento; - Saper fare collegamenti interdisciplinari. Capacità: - Di comunicare in lingua straniera; - Di comprendere un testo in lingua originale; - Di relazionarsi criticamente ai contenuti; - Di operare collegamenti con altri autori della stessa o di un’altra disciplina.

  • Educandato Statale “Collegio Uccellis” - Liceo Classico Europeo a.s.2017-2018 Documento 15 maggio - Classe V D

    35

    METODOLOGIA La didattica si è sostanzialmente svolta secondo un approccio comunicativo diretto, vale a dire presentando agli alunni brani in lingua originale, dalla cui lettura sono state evinte le principali caratteristiche stilistico-formali e contenutistiche dell’autore. Sono stati inoltre presentati i contesti storico-culturali e sono state fornite le notizie biografiche essenziali relative alla vita dell’autore. Ogni brano proposto è stato occasione per il consolidamento delle conoscenze grammaticali e per il potenziamento della abilità comunicative. Gli alunni hanno avuto modo di partecipare al processo di insegnamento-apprendimento attraverso lo svolgimento di lezioni interattive alle quali hanno contribuito con approfondimenti, osservazioni e commenti personali. Gli strumenti della didattica sono stati il libro di testo, fotocopie, film, strumenti multimediali. Nell’ottica del consolidamento delle competenze linguistiche, la didattica si è anche avvalsa della collaborazione di un lettore madrelingua. Gli strumenti per la verifica e la valutazione dell’apprendimento sono stati sia orali che scritti (elaborazione di commenti personali, analisi testuale, domande a risposta aperta). Per i criteri di valutazione si rimanda a quanto stabilito nella programmazione del Dipartimento di Inglese e a quanto inserito nel POF.

    PROGRAMMA SVOLTO: (fino al 10 maggio) The 1800s The historical context (pp. 358-366); the social context (pp. 367-370); the cultural context (pp. 371-373), the development of British Literature (limitatamente agli autori trattati) (pp. 374-377); The Victorian Compromise; The Early Victorian novel; the Late Victorian Novel, Aestheticism. J. Austen (pp. 158-162) Pride and Prejudice, (pp.151-157 e cap. 1 e 36) http://www.literatureproject.com/pride-prejudice-jane-austen/Pride-Prejudice_chapter_36.htm Charlotte Bronte (pp. 204-208) J