docente: m.elena barila' materia: italiano classe: iv … m italiano.pdf · metriche,...

47
DOCENTE: M.Elena Barila' MATERIA: Italiano CLASSE: IV sez.M Linguistico A.S.2018/2019 Finalità generali: Consolidare e migliorare negli allievi le competenze linguistiche espressive, sia in forma scritta che orale. Sviluppare le capacità di lettura critica e di rielaborazione delle tematiche letterarie e stimolare la lettura personale. Interpretare e comprendere i testi della tradizione letteraria italiana e straniera, i generi letterari ed i processi comunicativi. Potenziamento delle capacità di impostare e redigere diverse tipologie di testo (saggio argomentativo, articolo di giornale, analisi di un testo letterario e non, etc.). OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: Conoscenze: Registri linguistici adeguati ai diversi tipi di comunicazione Quadro storico-culturale della letteratura italiana Riferimenti a fenomeni coevi delle letterature europee Percorsi letterari che privilegino la trattazione di generi, autori e/o opere opportunamente scelti Competenze: Comprensione del testo: l’alunno deve saper comprendere il messaggio globale sul piano concettuale e deve saper riconoscere le strutture

Upload: duongkien

Post on 16-Feb-2019

229 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

DOCENTE: M.Elena Barila' MATERIA: Italiano CLASSE: IV sez.M Linguistico A.S.2018/2019

Finalità generali: � Consolidare e migliorare negli allievi le competenze linguistiche

espressive, sia in forma scritta che orale. � Sviluppare le capacità di lettura critica e di rielaborazione delle

tematiche letterarie e stimolare la lettura personale. � Interpretare e comprendere i testi della tradizione letteraria italiana e

straniera, i generi letterari ed i processi comunicativi. � Potenziamento delle capacità di impostare e redigere diverse tipologie

di testo (saggio argomentativo, articolo di giornale, analisi di un testo letterario e non, etc.).

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: Conoscenze:

� Registri linguistici adeguati ai diversi tipi di comunicazione

� Quadro storico-culturale della letteratura italiana

� Riferimenti a fenomeni coevi delle letterature europee

� Percorsi letterari che privilegino la trattazione di generi, autori e/o

opere opportunamente scelti Competenze:

� Comprensione del testo: l’alunno deve saper comprendere il messaggio

globale sul piano concettuale e deve saper riconoscere le strutture

metriche, stilistiche, morfosintattiche, lessicali del testo, in modo autonomo e critico. � Contestualizzazione: l’alunno deve saper inserire il testo esaminato nel

contesto dell’autore e nel panorama storico-culturale di appartenenza. � Rielaborazione autonoma: l’alunno deve saper costruire una sintesi

originale, utilizzando conoscenze, documentazione, competenze e strumenti espressivi in maniera personale, in modo corretto e funzionale. � Capacità di organizzare in modo autonomo l’attività di studio con la

scansione di tempi e scadenze. � Composizione delle seguenti tipologie di scrittura:

- analisi del testo: capacità di comprensione, contestualizzazione ed eventuali approfondimenti personali in senso critico. - saggio breve: scritto di tipo espositivo e argomentativo, con registro linguistico formale e specifico, su una tematica proposta, di cui viene fornita una documentazione scelta. - articolo di giornale: scritto che evidenzi una chiara focalizzazione dell’argomento proposto ed una comunicazione incisiva, diretta, che capti l’interesse del destinatario, utilizzando il registro linguistico ritenuto più adatto. - tema classico: trattazione espositiva e/o argomentativa autonomamente elaborata dallo studente, secondo le sue conoscenze e personalità.

Metodologia didattica e strumenti per la verifica: � Analisi dei livelli di partenza.

� Lezioni frontali e interattive, in cui l’insegnante mantenga un ruolo

guida e non direttivo, offrendo indicazioni utili per il lavoro personale.

� Insegnamento-apprendimento attraverso l’approccio diretto al testo.

� Produzione scritta che focalizzi le diverse tipologie di scrittura sopra

elencate. � Varie tipologie di prova: colloqui orali, test opportunamente strutturati,

lavori di gruppo, etc. � Percorsi individualizzati, eventuali pause didattiche e recupero in itinere.

Strumenti: Libri di testo, eventuali CDRom, materiale fornito in fotocopia se necessario, materiale audiovisivo, se possibile LIM.

Criteri per la valutazione: La valutazione operata sarà sempre formativa con funzione diagnostica-correttiva e non selettiva- decisiva e si baserà sui seguenti standard minimi di sufficienza: � Conoscenza personale, sufficientemente articolata, dei contenuti di

base. � Chiarezza e correttezza espositiva orale e scritta.

� Sufficiente proprietà lessicale specifica.

� Coerenza logica nello sviluppo delle idee.

� Capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione critica personale, anche in

prospettiva pluridisciplinare. � Partecipazione al lavoro scolastico, assiduità nella frequenza, impegno

costante, interesse al dialogo educativo, esecuzione dei compiti a casa con regolarità. � Percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza

Analisi dei livelli di partenza con un test d’ingresso, strutturato con quesiti a trattazione

sintetica, sull’ultimo argomento trattato a conclusione dello scorso anno scolastico; Età umanistica- rinascimentale, il ruolo del letterato a corte, Ludovico ARIOSTO, l’Orlando furioso. � NICCOLO’ MACHIAVELLI: vita e opere.

� La crisi di metà Cinquecento: dal Rinascimento al Manierismo e la crisi

religiosa. � TORQUATO TASSO: vita e opere. La Gerusalemme liberata

� IL XVII SECOLO: l’età dell’assolutismo, la figura dell’intellettuale, dal

Manierismo al Barocco, prosa e prosatori del Seicento. � GIAMBATTISTA MARINO: vita e opere.

� GALILEO GALILEI e la rivoluzione scientifica.

� Tra Seicento e Settecento: la cultura dell’ARCADIA, estetica e poetica,

generi e soggetti. Lettura e analisi di alcuni passi scelti II QUADRIMESTRE (GENNAIO/GIUGNO) � L’ILLUMINISMO: i capisaldi dell’ideologia illuministica, la sua parabola

storica, la funzione dell’Enciclopedia, la cultura illuministica in Italia, figure principali dell’Illuminismo lombardo e napoletano. � CARLO GOLDONI: vita e opere. La riforma del teatro.

� GIUSEPPE PARINI: vita e opere.

� VITTORIO ALFIERI: vita e opere.

� I prodromi del Romanticismo: lo Sturm und Drang, la produzione

ossianica, la poesia sepolcrale inglese. � L’età napoleonica: il NEOCLASSICISMO, europeo e italiano. VINCENZO

MONTI. � UGO FOSCOLO: vita e opere.

� Il ROMANTICISMO europeo: caratteristiche e temi principali, analogie e

differenze con quello italiano. I 3 manifesti di Borsieri, DiBreme, Berchet e le riviste italiane: la polemica classico- romantica e la questione della lingua. � ALESSANDRO MANZONI: vita e opere.

Di ogni singolo autore espressamente citato verranno lette, analizzate e commentate, in classe e a casa, le opere più rappresentative, ai fini di una più completa e approfondita comprensione delle tematiche trattate. Naturalmente la scansione oraria ipotizzabile per ogni singola unità didattica potranno subire variazioni anche piuttosto consistenti durante il percorso scolastico in base alle esigenze degli alunni e alle diverse necessità del tempo-scuola, tenendo conto anche del monte ore da riservare alle prove scritte e alle verifiche orali. DIVINA COMMEDIA: lettura integrale e analisi di almeno 8 canti del Purgatorio. � La produzione delle diverse tipologie di scrittura previste dall’ esame di

stato, secondo quanto specificato nel punto capacità, che la presente programmazione si prefigge di conseguire. Testi in adozione: I classici nostri contemporanei, voll. 2-3-4+ laboratorio di scrittura, di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria, ed. Paravia. La Divina Commedia, edizione scolastica a scelta

PIANO DI LAVORO STORIA 4M A.S. 2018 2019

FINALITA’ E OBIETTIVI Ricostruzione del processo storico ‒ filosofico finalizzata alla comprensione delle problematiche culturali contemporanee Acquisizione di capacità di analisi critica del reale Comprensione e analisi di problemi e concezioni filosofiche CONOSCENZE ABILITA’ E COMPETENZE Conoscenza della terminologia specifica. Conoscenza di temi e problemi della filosofia. Conoscenza dei contenuti delle unità didattiche. Individuazione del rapporto tra problematiche filosofiche e contesto storico. Capacità di utilizzare i concetti chiave del pensiero filosofico. CRITERI DI VALUTAZIONE Assimilazione dei contenuti. Chiarezza espositiva. Padronanza del lessico specifico. Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica e/o personale. Impegno e partecipazione. Percorso compiuto rispetto al livello di partenza. CRITERI DI SUFFICIENZA Conoscenza dei contenuti essenziali del programma. Chiarezza e correttezza espositiva.

METODOLOGIA DIDATTICA Lezioni frontali. Lettura e commento di fonti dirette. Lettura di testi. Videolezioni. Elaborazioni di mappe concettuali. Verifiche formali e informali. Trattazioni sintetiche. Saggio breve.

CONTENUTI

RIFORMA CATTOLICA E CONTRORIFORMA

LE GRANDI MONARCHIE NEL ‘500 SPAGNA, INGHILTERRA E FRANCIA

LA NUOVA EUROPA E LA GUERRA DEI TRENT’ANNI

LA CRISI DEL ‘600 E LE NUOVE FORME CULTURALI

ASSOLUTISMO FRANCESE E COSTITUZIONALISMO INGLESE

LA SOCIETÀ DI ANCIEN RÈGIME

IL SISTEMA INTERNAZIONALE: EUROPA E MONDO

L’ILLUMINISMO E L’ETÀ DELLE RIFORME

LA RIVOLUZIONE AMERICANA

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

L’ETÀ NAPOLEONICA

LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

L’ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

IL NUOVO PENSIERO POLITICO

L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI DAL 1820 AL 1848

LA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA NAZIONALE DEGLI ITALIANI

L’UNITÀ D’ITALIA DA CAVOUR A GARIBALDI

L’EUROPA NELLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO

IL QUADRO INTERNAZIONALE: USA, GIAPPONE, CINA E AMERICA LATINA

APPROFONDIMENTI: VIDEO-LEZIONI

LETTURE STORIOGRAFICHE

TESTO IN ADOZIONE: A. DESIDERI G. CODOVINI STORIA E STORIOGRAFIA D’ANNA

FILOSOFIA 4M. A.S. 2018 2019

FINALITA’ E OBIETTIVI Ricostruzione del processo storico ‒ filosofico finalizzata alla comprensione delle problematiche culturali contemporanee Acquisizione di capacità di analisi critica del reale Comprensione e analisi di problemi e concezioni filosofiche CONOSCENZE ABILITA’ E COMPETENZE Conoscenza della terminologia specifica. Conoscenza di temi e problemi della filosofia. Conoscenza dei contenuti delle unità didattiche. Individuazione del rapporto tra problematiche filosofiche e contesto storico. Capacità di utilizzare i concetti chiave del pensiero filosofico. CRITERI DI VALUTAZIONE Assimilazione dei contenuti. Chiarezza espositiva. Padronanza del lessico specifico. Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica e/o personale. Impegno e partecipazione. Percorso compiuto rispetto al livello di partenza. CRITERI DI SUFFICIENZA Conoscenza dei contenuti essenziali del programma. Chiarezza e correttezza espositiva. METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni frontali. Lettura e commento di fonti dirette. Lettura di testi. Videolezioni. Elaborazioni di mappe concettuali. Verifiche formali e informali. Trattazioni sintetiche. Saggio breve.

CONTENUTI

LO STOICISMO, L’EPICUREISMO, LO SCETTICISMO IL NEOPLATONISMO PLOTINO: Dall’uno ai molti, I caratteri dell’Uno; Dai molti all’Uno; le Ipostasi e la materia; il ritorno all’Uno.

IL CRISTIANESIMO E LA FILOSOFIA LA PATRISTICA

SANT’AGOSTINO: Ragione e Fede, Dal dubbio alla verità, Dio come essere, Verità e amore; la struttura trinitaria dell’uomo e il peccato; il problema della creazione dell’uomo e del tempo; la polemica contro il Manicheismo e il problema del male, la polemica contro il pelagianesimo; libertà, grazia e predestinazione; la città di Dio.

LA SCOLASTICA: caratteri generali LA DISPUTA SUGLI UNIVERSALI ANSELMO D’AOSTA: la prova ontologica. SAN TOMMASO: La metafisica. Le cinque “vie”. G. D’OCCAM e la crisi della scolastica. La critica alla metafisica tradizionale. La critica alla fisica tradizionale. La teoria della scienza. Il pensiero politico.

RINASCIMENTO E PLATONISMO: QUADRO D’INSIEME. RINASCIMENTO E NATURALISMO: GIORDANO BRUNO; TELESIO; CAMPANELLA.

LA NUOVA SCIENZA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA.

GALILEI: la battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità. Le scoperte fisiche e astronomiche.La distruzione della cosmologia aristotelico- tolemaica. Il metodo della scienza. Metodo e filosofia. Il processo.

BACONE: I pregiudizi della mente.

CARTESIO: il metodo, il dubbio e il cogito. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane. Il dualismo cartesiano.

PASCAL: la difesa del giansenismo. Il problema del senso della vita. I limiti della mentalità comune. I limiti del pensiero scientifico. I limiti della filosofia. La “scommessa su Dio”. Dalla ragione alla fede. Ricerca umana e grazia divina.

SPINOZA: la metafisica e l’etica. I generi della conoscenza.

LEIBNIZ: una mente “universale”. L’ordine contingente del mondo. Verità di ragione e verità di fatto. L’universo monadistico.

HOBBES: la politica. LOCKE: ragione ed esperienza. La politica. Tolleranza e religione.

ROUSSEAU: Un autore fondamentale. Il Discorso sulle scienze e le arti. Il Discorso sulla disuguaglianza. Dai Discorsi ai capolavori della maturità. Il contratto sociale.

HUME: dall’empirismo allo scetticismo. L’analisi critica del principio di causa. La “credenza” nel mondo esterno e nell’identità dell’io.

Letture antologiche:

Agostino: il superamento del dubbio. La scoperta dell’autocoscienza. Il tempo è distensione dell’anima. La città di Dio e la città terrena. Tommaso: l’essere di Dio e l’essere delle creature, Principi naturali e verità di fede Cartesio: Il metodo e le sue regole, Il dubbio metodico, La res cogitans Pascal: perché è ragionevole scommettere sull’esistenza di Dio Spinoza: Il panteismo, Il geometrismo morale Hobbes: Hobbes:Lo Stato come leviatano Leibniz: L’ordine contingente del mondo

APPROFONDIMENTI:

Visione dei film: “Galileo” di L. Cavani “G. Bruno” di G. Montaldo.

LETTURA DEI TESTI:

T. Moro, Utopia T. Campanella, La città del Sole

B. Brecht, Vita di Galileo

Ore svolte di lezione 56

TESTO IN ADOZIONE: N. Abbagnano, G. Fornero, La Ricerca del pensiero, Paravia

ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA DI SPAGNOLO CLASSE IV M PROF.SSA SERENA GIULIANO (part-time Ciccotti) OBIETTIVI Alla fine di questo anno di corso la classe dovrà avere una competenza linguistica di livello B1-B2 del Marco Común de Referencia. Gli alunni quindi dovranno sapersi relazionare in spagnolo in contesti via via piu' complessi. Cio' potra' verificarsi grazie ad un progressivo aumento della padronanza del lessico specifico, delle strutture necessarie nonche' dei contenuti culturali e storico- letterari previsti dai programmi ministeriali. COMPETENZE Nel quarto anno di corso si prevede che gli studenti arricchiscano le proprie competenze di comprensione orale e scritta: dovranno essere in grado di comprendere testi sempre piu' complicati anche grazie all'intensificarsi dello studio della letteratura e ai dibattiti su argomenti sempre piu' complessi relativi all’attualità. Riguardo alla produzione orale, essi dovranno produrre in lingua concetti articolati, argomentare opinioni, essere in grado di ripetere nozioni letterarie e storiche. La produzione scritta si specializzera' su comentarios, riassunti, produzioni. CONTENUTI Contestualmente alle verifiche scritte e allo studio degli argomenti di civiltà e storico- letterari si rafforzeranno le competenze linguistiche di livello B1-B2 raggiunte lo scorso anno. Il programma letterario tocchera' tutti gli argomenti fondamentali previsti per il quarto anno di corso:

1600,1700. Lo studio di tali periodi sarà alternato allo studio di alcuni temi contemporanei al fine di rendere più dinamica l’attività di questo anno e di prepararsi ai contenuti del prossimo anno. Si affronteranno altresì temi di civiltà afferenti agli argomenti letterari trattati. METODI E SUSSIDI Per la letteratura si userà il testo di ZANICHELLI ConTextos Literarios vol.U. Si utilizzeranno fotocopie relative a testi antologici non presenti nel libro. Si prevede l’analisi di due testi letti in versione integrale durante il periodo estivo: Marina y La historia de una gaviota; si prevede durante l’anno la lettura del racconto La lengua de las mariposas. Si utilizzerà la LIM per la visione di film/ video in lingua e ricerche specifiche. CONTENUTI GRAMMATICALI Si prevede di approfondire l’uso specifico della lingua affrontando gli argomenti contestualmente allo studio storico letterario o in riferimento ad argomenti di attualità. I CONTENUTI IN GRASSETTO EQUIVALGONO AGLI OBIETTIVI MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE PREVISTI IN QUESTO ANNO DI CORSO. CONTENUTI LETTERARI (DA ConTextos Literarios 1-2) MÓDULO 0- LA EDAD MEDIA Revisión de la literatura medieval: - El Cid campeador EN LA ACTUALIDAD : Antonio Gala y Anillos para una dama MÓDULO 1- El Barroco - Marco histórico, cultural y social - La poesía en la época barroca: Culteranismo y Conceptismo - Quevedo y Góngora: vida, obras y análisis de sonetos - El teatro Barroco: la revolución de Lope de Vega - Lope de Vega: vida y obras ; lectura de textos antológicos. - Calderón de la Barca: vida y obras ; lectura de textos antológicos de La vida es sueño.

EN LA ACTUALIDAD: Pérez Reverte : El Capitán Alatriste; lectura de textos antológicos y visión de fragmentos de video. MÓDULO 3- El siglo XVIII -Marco histórico y cultural: la ilustración en España. -El teatro neoclásico: Moratín. -Jovellanos: vida y obras ; lectura de textos antológicos. -Cadalso: vida y obras ; lectura de textos antológicos de Cartas marruecas y Noches lúgubres. EN LA ACTUALIDAD: el misterio en la poética de Zafón: análisis integral de la novela Marina MÓDULO 4-INTRODUCCIÓN A LA LITERATURA CONTEMPORáNEA - La Guerra Civil española - Manuel Rivas: Análisis del cuento La lengua de las mariposas (lectura integral) y análisis de fragmentos de El saxo en la niebla; visión y comentario de la película La lengua de las mariposas. - La dictadura de Pinochet - Luis Sepúlveda: Análisis de la novela Historia de una gaviota. Contenidos de civilización relacionados con los contenidos histórico-literario: • La corrida: orígenes y debate actual.(Jovellanos) • La independencia de Cataluña (La Barcelona de Zafón) • Educación en España: evolución en el siglo XX (Manuel Rivas) Per la conversazione l’ obiettivo minimo per questo anno di corso sarà la capacità di rielaborare oralmente e commentare il contenuto di almeno 5 testi affrontati durante l’anno. VERIFICHE E VALUTAZIONI Si effettueranno verifiche scritte periodiche, nello specifico analisi del testo guidate, riassunti e produzioni nonchè verifiche su contenuti letterari o relazioni su libri o film. La valutazione orale avverrà tramite interrogazioni frontali ed interventi partecipativi all’analisi e spiegazione dei nuovi

argomenti. Nella valutazione finale si terrà conto anche della frequenza e della motivazione, nonché della puntualità nello studio. LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione scritta

Voto

Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le informazioni e/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità per esprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamente nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioni acquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimativo o pedissequo nell’esecuzione di compiti orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo adeguato ma non approfondito

Comprende le istruzioni e interpreta correttamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto.

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttamente in contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della comunicazione.

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

Sistema le nozioni e le informazioni secondo schemi noti, organizza semplici testi

Se guidato/a effettua valutazioni semplici (almeno di tipo quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo e approfondito

Comprende, interpreta e traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi. Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

Coglie autonomamente nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzativi di base

Sistema autonomamente le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

Effettua valutazioni autonome anche di tipo qualitativo seppure non approfondite

9-10

Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo, ampliato e approfondito

Comprende, interpreta, traspone e rielabora autonomamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con coerenza e coesione anche in contesti orali o scritti non noti

Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari e complementari anche in contesti linguistici non conosciuti

Organizza autonomamente le conoscenze riordinandole in sistemi, testi e contesti nuovi e originali.

Effettua valutazioni autonome, approfondite, esprime giudizi critici di valore e metodo in modo anche originale.

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE (5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione orale

LICEO DI STATO “E. MONTALE” ROMA

Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali e ortografici che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico molto limitato. Gli errori grammaticali e ortografici spesso compromettono il senso o l’efficacia della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico. La conoscenza degli argomento delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato presenta diversi errori grammaticali e di ortografia che a volte compromettono la chiarezza della comunicazione. Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente articolato. La conoscenza degli argomento, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manda di rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticali e di ortografia che non compromettono l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se non approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo chiaro e lineare. Commette pochi errori grammaticali o di ortografia che non compromettono la chiarezza o l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente anche se non particolarmente approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato. L’elaborato risulta sostanzialmente corretto sia nell’aspetto formale che ortografico. Il lessico utilizzato è appropriato e vario. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza. Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso avvalendosi di strutture anche complesse; utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE (5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni. Non riesce a esprimersi efficacemente nella lingua straniera. La pronuncia non è accettabile. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con difficoltà. Si esprime con molta incertezza utilizzando un lessico molto limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Gli errori grammaticali molto spesso ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con qualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e semplice. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori grammaticali talvolta ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manca di rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine il colloquio. Esitazioni e ripetizioni non compromettono la chiarezza della comunicazione. La pronuncia è accettabile. Gli errori morfologici o sintattici commessi raramente ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, o solo parzialmente approfondita.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando di orientarsi nella comprensione e nella produzione rispetto al registro e alla situazione. La pronuncia è comprensibile. Commette pochi errori grammaticali o sintattici che non compromettono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è abbastanza esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando buona comprensione e produzione e corretto uso del registro in situazione. La pronuncia e la forma sono generalmente corrette. La comunicazione è nel complesso chiara ed efficace. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio con sicurezza. Si esprime in modo autonomo, articolato ed appropriato. La pronuncia è corretta. Sostanzialmente non commette errori né morfologici, né sintattici. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è pertinente, completa, approfondita e personalmente rielaborata.

IV M LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE A.S. 2018/2019 Prof.ssa Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile al livello B1.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue attraverso l’integrazione delle varie abilità: ascolto, lettura, produzione orale, produzione scritta, interazione orale e interazione scritta. Lo studente dovrà gradualmente riconoscere, rielaborare ed interiorizzare modalità di comunicazione e regole della lingua che applicherà in modo sempre più autonomo e consapevole. Gli obiettivi minimi si rifanno a quanto deliberato dal Dipartimento di Lingue e civiltà straniere di Istituto - vedi verbale n°23 del 09/09/2016 .

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

METODOLOGIE Il metodo di insegnamento adottato si baserà su un approccio comunicativo mirato allo sviluppo delle quattro abilità ricettive e produttive in modo adeguato al contesto. Esso favorirà il raggiungimento delle competenze trasversali e di ambito. Durante le lezioni si insisterà sull’aspetto fonologico utilizzando materiale audio con esercitazioni di

Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori. Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguati al contesto comunicativo. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi scritti inerenti alla sfera personale e sociale e ad alcune tematiche svolte in testi storico- letterari. Caratterist iche delle principali tipologie testuali, fattori di coerenza e di coesione del discorso. Lessico e fraseologia relativi agli a rgomen t i d i s tud io , va r i e tà espressive e di registro. Tecniche d’uso dei d iz ionar i , b i l i ngue , mono l i ngue , anche multimediali. Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei paesi anglofoni. Conoscenze relative ad una scelta di periodi storici–letterari, di autori e testi della letteratura inglese e/o dei paesi anglofoni

Interagire con una certa scioltezza e s p o n t a n e i t à i n m a n i e r a adeguata sia agli interlocutori che al contesto su argomenti sia concreti che astratti inerenti la sfera personale e lo studio. Dist inguere ed ut i l izzare le principali tipologie testuali. Comprendere in modo globale, selet t ivo e det tagl iato idee principali e specifici dettagli di testi oral i e scr i t t i relat ivamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità e attinenti alle aree di interesse di studio. Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, riferire fatti e descrivere s i t u a z i o n i e d e s p e r i e n z e personali. Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana. Comprendere gli aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si studia la lingua cogliendone le specificità formali e culturali. Riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi di lingua diversa. Riflettere su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua s t ran iere in funz ione de l la trasferibilità ad altre lingue. Utilizzare in autonomia i dizionari, per una scelta lessicale adeguata al contesto.

Utilizzare la L2l per interagire in maniera adeguata sia agl i interlocutori che al contesto. Par lare d i us i , cos tumi e tradizioni del proprio paese confrontandoli con quelli della lingua oggetto di studio. Comprendere, analizzare e confrontare testi letterari in L2 e contestualizzarli.

comprensione all’ascolto. Riguardo all’analisi e allo studio delle strutture e delle funzioni morfologico-sintattiche, così come del lessico, si procederà con la riflessione linguistica sulle stesse e il loro riutilizzo anche in altri ambiti e situazioni comunicative scritte /orali. Si utilizzeranno strategie per guidare gli studenti alla produzione autonoma e personale di testi chiari e corretti. Verrà svolto un lavoro in plenum al momento della presentazione degli argomenti e del controllo del lavoro svolto dagli alunni. In itinere saranno poste in atto strategie didattiche volte al recupero di eventuali carenze linguistico- grammaticali degli alunni. Si procederà ad esercitazioni su esercizi di ascolto e comprensione del testo nella modalità computer based per la prova Invalsi. L’attività didattica verrà coadiuvata dalla docente di conversazione che presenterà argomenti di discussione alla classe sia su tematiche attinenti alle esperienze e al vissuto degli studenti che legate allo sviluppo di temi di civiltà e tradizione dei paesi anglofoni. MODALITA’ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Si verificherà e valuterà l’adeguatezza della programmazione alla situazione classe per la correzione di eventuali errori di impostazione. Gli indicatori che si prenderanno in considerazione sono: le competenze attraverso conoscenze e contenuti adeguati nel loro graduale sviluppo. Da queste informazioni si potranno trarre indicazioni oggettive sulle competenze da promuovere successivamente. La valutazione sarà trasparente e condivisa, tesa a far sì che lo studente abbia piena consapevolezza dei traguardi da raggiungere e di quelli raggiunti. Essa sarà la somma dei vari momenti di crescita e apprendimento reale dei singoli alunni e si avvarrà di prove scritte ed orali . Le verifiche si articoleranno sull’osservazione costante e il controllo sistematico dei compiti svolti a casa, nonché delle conoscenze e competenze sia orali che scritte tramite domande in situazione di comunicazione reale in classe tra insegnante /alunno, class debate, presentazioni degli alunni di argomenti, brevi redazioni di testi su

argomenti di letteratura/civiltà, recupero e potenziamento delle strutture grammaticali e lessicali (esercizi di completamento, trasformazione.) Le griglie di valutazione si rifanno a quanto deliberato dal dipartimento di lingue straniere con verbale 21 dell’11/09/2015 STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo: Spiazzi/ Tavella / Layton ‒ Performer Heritage 1 ‒ Zanichelli Gallagher/Galuzzi ‒ Mastering Grammar ‒ Pearson Testi didattici integrativi; sussidi audio visivi. Lim Roma, 03/10/2018 Prof. Maria Grazia De Ascentiis

PROGRAMMA A. S. 2018-19

DOCENTE MATERIA CLASSE

SEZ INDIRIZZO

Maria Adelaide TOMEI

Scienze (Chimica)

IV D -M

linguistico

Finalità e obiettivi

Lo sviluppo delle capacità logiche, astrattive e di una mentalità scientifica. Autonomia di giudizio e di collegamento

Conoscenza, abilità e competenze

Conoscenza e comprensione dei principali nuclei tematici della disciplina. Capacità analitiche, sintetiche e applicative Conoscenza e la comprensione di una terminologia specifica

Contenuti delle unità didattiche e dei moduli programmati con l’indicazione delle ore svolte per ciascuna unità didattica e modulo

Criteri di valutazione adottati

Conoscenza dei contenuti Linguaggio e capacità espositive ed espressive Capacità argomentativa (analisi-sintesi) Indicatori: interesse, partecipazione, impegno e frequenza

Criteri minimi di sufficienza: si fa riferimento ai criteri del dipartimento

Corretta interpretazione del testo Conoscenza dei contenuti fondamentali accettabile; ha ancora lacune ma non estese profonde. Sufficiente competenza linguistica .Esegue semplici compiti senza errori sostanziali. Affronta compiti più complessi con qualche incertezza. Partecipazione da sollecitare. Impegno accettabile Sufficiente capacità di analisi e sintesi. Metodo abbastanza organizzato. Rispetto dell'etica del lavoro soddisfacente.

Metodologia didattica

Lezione frontale, lezione interattiva, lezione individualizzata, problem solving, analisi dei casi

Libri di testo utilizzati

PISTARA’: Lineamenti di Chimi Sadava: Biologia Blu.

Strumenti didattici utilizzati

DV Laboratorio scientifico e informatico

Tipologia delle proveTest orali e scritti Ricerche

BIOLOGIA

S. 2018/2019 Prof.ssa Flavia D’Angelo FINALITA’ Proporre argomenti e strumenti specifici per saper leggere la realtà storica e culturale attuale. Offrire elementi culturali che favoriscano la riflessione su uno stile di vita più consapevole. OBIETTIVI Acquisire una conoscenza di base delle grandi religioni del mondo e confrontarne gli elementi caratteristici con il cristianesimo. Riconoscere l’importanza delle tradizioni religiose orientali e la ricchezza spirituale che esse rappresentano per la cultura e la storia del pensiero dell’uomo. Apprezzare la varietà dei diversi sentieri spirituali. CONOSCENZE

1b) la temperatura e i modelli di reazione 3

1c) i fattori di accelerazione delle reazioni 3

2) Gli Equilibri Chimici (10 h)

2a) L'Equilibrio Dinamico 5

2b) La Costante di Equilibrio 4

2c) Il Principio di Le Chatelier 2

2d) L'Equilibrio di Solubilità 2

) Acidi e Basi (14 h) 3a) Le Teorie sugli Acidi e sulle Basi 5

3b) La ionizzazione dell'Acqua 4

3c) Il pH e la Forza degli Acidi e delle Basi

3

7) GENETICA

7a) DNA E RNA 7b) Duplicazione e sintesi proteica 7c) Concetto di gene. .8)I tessuti .Apparato circolatorio, digerente, respiratorio, urinario

2 2 4

14

Forme ed espressioni dei linguaggi delle religioni. La vita sacramentale della comunità cristiana. Gli elementi caratteristici delle grandi tradizioni religiose. COMPETENZE Motivare la centralità della libertà e dell’amore nel pensiero etico cristiano. Elaborare le conoscenze in una forma organica e critica. CAPACITA’ Saper definire l’ambito etico dell’esperienza umana. Mettere in relazione la libertà con la responsabilità e la verità. Considerare in modo complementare ragione e fede nella lettura della realtà. Inserirsi in gruppi di lavoro apportando contributi personali. OBIETTIVI MINIMI Conoscenza dei principi e contenuti essenziali delle grandi religioni. CONTENUTI Introduzione allo studio comparato delle religioni. L’ascolto della parola ispirata. Il fiorire della coscienza umana. Lo stato attuale dell’umanità: l’ego e l’illusione del possesso, del potere, del denaro. La rappresentazione dei ruoli. Il dolore del passato L’uomo verso l’Assoluto. Il bisogno di relazionarsi con l’Essere. La ricerca dell’unione di corpo, mente, spirito. La Presenza. La gioia di esistere. La mente creativa al servizio dello Spirito. I quattro livelli di coscienza. La meditazione. Scoprire lo spazio interiore. Introduzione all’Induismo: Brahman ed Atman. Trinità cristiana e trimurti induista. La ricerca dell’unione per raggiungere la liberazione. Le tre qualità (guna) nella tradizione induista. Yoga: il respiro e la consapevolezza. Regole individuali e sociali. Le quattro nobili verità e l’ottuplice sentiero buddhista. Il risveglio. I sacramenti della vita cristiana. La trasformazione evolutiva della vita e della coscienza. La sapienza delle religioni e la cultura delle diversità. Ebraismo e cristianesimo: l’annuncio di Gesù, compimento della Legge. Le perle nell’Islam: G. K. Gibran “Il Profeta”. La saggezza del Tao te Ching. L’esperienza di Wayne Dyer.

VALUTAZIONE Si terrà conto della partecipazione attiva al dialogo formativo e culturale, della capacità critica e di rielaborazione dei contenuti proposti, dell’interesse dimostrato. Classe: IV M Docente: Floriana Marzi a.s. 2018/2019 MATEMATICA e FISICA Finalità e obiettivi Sviluppo delle capacità logiche, astrattive e deduttive e di una mentalità scientifica nel modo di affrontare i problemi attraverso un rapporto costruttivo con la realtà, sostenuto da conoscenze specifiche e da adeguati strumenti di formalizzazione del pensiero. Conoscenza dei contenuti proposti e capacità di affrontare, a livello critico, situazioni problematiche di varia natura scegliendo in modo flessibile le strategie risolutive. Saper collegare opportunamente gli elementi filosofici e scientifici. Acquisizione di una terminologia adeguata e rigore espositivo. Abitudine al l ’approfondimento, a l la r iflessione indiv iduale e all’organizzazione del lavoro. Conoscenze, abilità e competenze Conoscere i contenuti disciplinari proposti. Adoperare una terminologia appropriata. Saper leggere grafici e diagrammi. Possedere capacità di analisi e di sintesi. Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate. Cogliere analogie e individuare collegamenti. Criteri di valutazione

Conoscenza dei contenuti. Impegno, interesse, partecipazione. Uso del linguaggio specifico. Capacità di rielaborazione critica, analisi, sintesi e collegamento. Costruzione e interpretazione di grafici. Capacità di impostare e risolvere problemi. Per la valutazione si utilizzerà la seguente tabella adottata nella riunione di area sia per la matematica che per la fisica.

Contenuti essenziali matematica

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5Ha appreso i contenuti in maniera superficiale

distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.6 Conosce e comprende i contenuti

essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7 Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8 Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10 Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in o p p o s i z i o n e e i n a n a l o g i a (classificazione) con altre conoscenze, app l i cando l i , au tonomamen te e correttamente, a contesti diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

Le funzioni goniometriche; le formule goniometriche; le equazioni goniometriche; la risoluzione dei triangoli. Esponenziali e logaritmi, proprietà ed equazioni. Obiettivi minimi matematica Conoscere la definizione di seno, coseno, tangente di un arco; saper rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno e tangente; conoscere le relazioni fondamentali della goniometria (tranne quelle con secante e cosecante); saper applicare le relazioni con gli archi fondamentali; sapere risolvere le equazioni goniometriche elementari; sapere risolvere i triangoli rettangoli; saper risolvere i triangoli qualunque; saper risolvere equazioni esponenziali elementari; sapere risolvere equazioni logaritmiche elementari. Contenuti essenziali di fisica Termologia: temperatura, calore; termodinamica; le onde: acustica e ottica. Obiettivi minimi di fisica Sapere distinguere i concetti di temperatura e calore; saper riconoscere le leggi dei gas perfetti e l’equazione di stato dei gas perfetti; saper distinguere il I e il II principio della termodinamica; sapere riconoscere le caratteristiche delle onde elastiche, del suono e della luce; conoscere le nozioni di ottica e acustica fisiologica e strumentale Metodologia didattica Le modalità d’insegnamento saranno diverse. Nelle lezioni frontale verranno presentati i temi nella loro globalità, in modo tale da sollecitare l’interesse e la partecipazione degli alunni, procedendo poi con l’esposizione e la spiegazione degli argomenti. Gli studenti saranno costantemente stimolati a porre domande ed a cercare ipotesi di soluzione. Si utilizzerà la Lim soprattutto per la fisica. Libri di testo utilizzati Trifone Bergamini vol. 4. “Matematica.Azzurro (LDM) 2ed. con tutor ed. Zanichelli

Tipologia delle prove Verifiche orali Test a risposta multipla e quesiti a trattazione sintetica Verifiche scritte . Programma di matematica Le funzioni: il campo d’esistenza, dominio e codominio Le equazioni esponenziali e logaritmiche, le proprietà dei logaritmi, le funzioni esponenziale e logaritmica e i loro grafici. Funzioni goniometriche fondamentali e relazioni fondamentali. Archi associati. Grafici di funzioni goniometriche. Equazioni goniometriche elementari, omogenee e lineari, disequazioni goniometriche di primo e secondo grado intere e fratte. Formule di trasformazione: somma, differenza, duplicazione, bisezione. Trigonometria: teoremi sui triangoli rettangoli, teorema della corda, teorema dei seni, teorema del coseno. Area di un triangolo. Applicazioni della goniometria alla geometria analitica: coefficiente angolare di una retta, rette perpendicolari. FISICA Libri di testo utilizzati Ugo Amaldi : Le traiettorie della fisica vol. 2 2ed. Zanichelli Supporti didattici: LIM Tipologia delle prove Verifiche orali Test a risposta multipla e quesiti a trattazione sintetica . Programma di fisica La temperatura

Il termometro La dilatazione lineare e volumica dei solidi La dilatazione volumica dei liquidi Le trasformazioni di un gas Prima legge di Gay-Lussac Legge di Boyle Seconda legge di Gay-Lussac Il gas perfetto e la sua equazione di stato Atomi e molecole La mole e il numero di Avogadro Il calore Calore e lavoro Energia in transito Capacità termica e calore specifico Il calorimetro Conduzione e convezione L’irraggiamento Il calore solare e l’effetto serra Termodinamica L’energia interna di un sistema fisico Il principio zero della termodinamica Trasformazioni reali e trasformazioni quasi statiche Primo principio della termodinamica Applicazione del primo principio della termodinamica Le macchine termiche Primo enunciato di lord Kelvin Secondo enunciato :Rudolf CLausius Terzo enunciato: il rendimento Trasformazioni reversibili e irreversibili Il teorema di Carnot Il ciclo di Carnot Applicazioni: il frigorifero, il motore a scoppio,il condizionatore a pompa di calore

Cenni sulla teoria microscopica della materia Cenni sull’entropia. Onde elastiche e il suono Le onde Le onde periodiche Le onde sonore Le caratteristiche del suono I limiti di udibilità L’eco Le onde stazionarie L’effetto Doppler Applicazioni dell’effetto Doppler: (autovelox, apri porta automatico) I raggi luminosi La luce Grandezze radiometriche e fotometriche La riflessione e lo specchio piano e parabolico La rifrazione La diffrazione La diffusione La luce come onda elettromagnetica Lo spettro Il colore e la luce Teoria ondulatoria e corpuscolare, prove a supporto di una e dell’altra teoria. La concezione moderna della luce.

Scienze motorie

Docente . Manuela Manganelli- AS 2018-2019 LINEE GENERALI E COMPETENZE

L’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive, naturale proseguimento della scuola secondaria di primo grado, costituisce un prezioso contributo alla formazione dello studente, veicolando

l’apprendimento di competenze motorie, sportive, espressive, emotive, sociali, patrimonio indispensabile per una crescita sana

ed armonica della persona. Superando la vecchia dicotomia corpo-mente le rinnovate Scienze Motorie e Sportive si propongono

come elemento essenziale per lo sviluppo integrale del giovane, attraverso esperienze, scoperte, prese di coscienza e abilità nuove,

che diventano patrimonio personale dell’alunno. L’insegnamento dell’Educazione Fisica sarà presente all’interno del curricolo liceale per un monte ore complessivo di 330 ore nel

quinquennio , corrispondente a 66 ore annuali, ovvero 2 ore settimanali.

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà: 1. Aver acquisito il valore della propria corporeità come manifestazione di una personalità equilibrata e stabile; 2. Aver consolidato una cultura motoria e sportiva quale costume di vita; 3. Aver raggiunto un completo sviluppo corporeo e della capacità attraverso l’utilizzo e l’incremento delle capacità motorie e delle funzioni neuromuscolari; 4. Aver acquisito una solida conoscenza e pratica di alcuni sport individuali e di squadra valorizzando le attitudini personali; 5. Aver sperimentato e compreso il valore del linguaggio del corpo. 6. Aver affrontato e assimilato problemi legati all’alimentazione, alla sicurezza in ambito sportivo e alla propria condizione fisica, utili per acquisire un corretto e sano stile di vita. 7. Aver acquisito una conoscenza ed un’esperienza diretta in ambito sportivo nei diversi ruoli per poter valutare e apprezzare lo sport come valore di confronto e come momento formativo utile a favorire l’acquisizione di comportamenti sociali corretti per un inserimento consapevole nella società e nel mondo del lavoro.

• muscolare di una lezione. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Nel secondo biennio e nell’anno finale l’azione di consolidamento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità motorie degli alunni proseguirà in tutte le occasioni al fine di migliorare il loro bagaglio motorio e sportivo. L’accresciuto livello di prestazione permetterà un maggiore coinvolgimento in ambito sportivo, la partecipazione e l’organizzazione di competizioni interne ed esterne alla scuola nelle diverse specialità sportive o attività espressive. Gli studenti, favoriti anche dalla completa maturazione delle aree cognitive frontali, acquisiranno una sempre più ampia capacità di lavorare con senso critico e creativo, con la consapevolezza di essere attori di ogni esperienza corporea vissuta.

NUCLEI FONDANTI:

CORPO, SUA ESPRESSIVITA’ E CAPACITA’ CONDIZIONAL

I

LA PERCEZIONE SENSORIALE, MOVIMENTO,

SPAZIO-TEMPO E CAPACITA’

COORDINATIVE

GIOCO, GIOCO-

SPORT E SPORT

SICUREZZA E SALUTE

COMPETENZE:

Conoscere tempi e ritmi dell’attività motoria, riconoscendo i propri limiti e potenzialità. Rielaborare il linguaggio espressivo adattandolo a contesti diversi.

Rispondere in maniera adeguata alle varie afferenze (propriocettive ed esterocettive) anche in contesti complessi, per migliorare l’efficacia dell’azione motoria.

Conoscere gli elementi fondamentali della Storia dello sport. Conoscere ed utilizzare le strategie di gioco e dare il proprio contributo personale.

Conoscere le norme di sicurezza e gli interventi in caso di infortunio. Conoscere i principi per l’adozione di corretti stili di vita.

CONOSCENZE

Conoscere le potenzialità del movimento del proprio corpo e le funzioni fisiologiche.

Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva, la teoria e la metodologia dell’allenamento sportivo

Conoscere la struttura e le regole degli sport affrontati e il loro aspetto educativo e sociale.

Conoscere le norme in caso di infortunio. Conoscere i principi per un corretto stile di vita alimentare.

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI DEL SECONDO BIENNIO (Profilo in uscita) Al termine del secondo biennio di studio lo studente dovrà essere in grado di: • Coordinare azioni efficaci in situazioni complesse. • Vincere resistenze a carico aggiuntivo. • Compiere azioni complesse nel minor tempo possibile. • Essere in grado di utilizzare le qualità fisiche adattandole alle diverse esperienze ed ai vari contenuti tecnici. • Praticare due sport di squadra migliorando le conoscenze teoriche,tecniche e tattiche del gioco specifico. • Conoscere sommariamente gli effetti prodotti dall’attività fisica sugli apparati. • Conoscere le problematiche e le norme di una corretta alimentazione. OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI DELL’ULTIMO ANNO La personalità dello studente potrà essere pienamente valorizzata attraverso l’ulteriore diversificazione delle attività, utili a scoprire ed orientare le attitudini personali nell’ottica del pieno sviluppo del potenziale di ciascun individuo. In tal modo le scienze motorie

ABILITA’

Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni complesse. Assumere posture corrette in presenza di carichi. Organizzare percorsi motori e sportivi.

Essere consapevoli di una risposta motoria efficace ed economica. Gestire in modo autonomo la fase di avviamento in funzione dell’attività scelta.

Trasferire tecniche, strategie e regole adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone.

Essere in grado di collaborare in caso di infortunio.

COMPORTAMENTO

Essere in grado di autovalutarsi.

Dimostrare autonomia e consapevolezza nella gestione di progetti autonomi.

Cooperare in gruppo utilizzando e valorizzando le attitudini individuali.

Assumere comportamenti funzionali ad un sano stile di vita.

potranno far acquisire allo studente abilità molteplici, trasferibili in qualunque altro contesto di vita. Ciò porterà all’acquisizione di corretti stili comportamentali che abbiano radice nelle attività motorie sviluppate nell’arco del quinquennio in sinergia con l’educazione alla salute, all’affettività, all’ambiente e alla legalità. Al termine del quinto anno lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto: • La capacità di utilizzare le qualità condizionali adattandole alle diverse esperienze motorie ed ai vari contenuti tecnici. • Un significativo miglioramento delle capacità coordinative in situazioni complesse; • Di praticare almeno due giochi sportivi verso cui mostra di avere competenze tecnico tattiche e di affrontare il confronto agonistico con etica corretta. • Di saper organizzare e gestire eventi sportivi scolastici ed extrascolastici. • Di conoscere e di essere consapevole degli effetti positivi prodotti dall’attività fisica sugli apparati del proprio corpo. • Conoscere i principi fondamentali per una corretta alimentazione e per un sano stile di vita. • Conoscere le principali norme di primo soccorso e prevenzione infortuni. • Di impegnarsi in attività ludiche e sportive in contesti diversificati, non solo in palestra e sui campi di gioco, ma anche all’aperto, per il recupero di un rapporto corretto con l’ambiente naturale e di aver un comportamento responsabile verso il comune patrimonio ambientale per la sua tutela.

• VERIFICHE E VALUTAZIONI • Attraverso tali strumenti è possibile attuare una valutazione mediante un confronto tra quanto espresso all’inizio di un percorso didattico e quanto è stato via via appreso nel curricolo. Il confronto tra condizioni d’entrata e finali permetterà di

evidenziare il reale guadagno formativo realizzato dall’allievo, l’efficacia del processo didattico attuato. • Un’attività centrata sul riconoscimento delle competenze acquisite rappresenta un’opportunità di superamento della prospettiva disciplinare articolata esclusivamente per contenuti. Il passaggio da un modello formativo tradizionale a un sistema basato su unità capitalizzabili (quindi su una formazione centrata sulle competenze) implica il riferimento a modelli progettuali orientati alla flessibilità ed alla modularità dell’offerta formativa. ATTIVITA’ SPORTIVA EXTRACURRICOLARE • Per quanto riguarda le attività extracurricolari si proseguirà con l’attività del Centro Sportivo Scolastico secondo le indicazioni del M.I.U.R.- Ufficio Scolastico Regionale. • Il raggiungimento di rilevanti prestazioni e/o la partecipazione assidua alla suddetta attività verrà tenuta in considerazione nella valutazione finale dell’alunno.

Griglia di valutazioni descrittor

iGravem

ente insuffici

ente

insufficiente

sufficiente

discreto buono Ottimo- eccellente

1-4 4-5 6 7 8-9 9-10

Conoscenze teoriche ( anche per studenti esonerati e con disabilità motorie), uso del linguaggio tecnico specifico.

Inesistenti o molto scorrette e lacunose

Imprecise e frammentarie

Sostanzialmente corrette, ma superficiali, terminologia non appropriata

Organiche e chiaramente esposte

Approfondite, espresse con terminologia appropriata

Molto approfondite, frutto di un percorso individuale di ricerca e rielaborazione critica, terminologia appropriata

In particolare per gli studenti con disabilità motorie, esonerati, esonerati temporanei e giustificati.

Si distrae e crea disturbo, si rifiuta di collaborare anche quando vengono affidate semplici mansioni

Si distrae e segue in modo discontinuo la lezione. Non è in grado di collaborare nei compiti di giuria ed arbitraggio

Segue la lezione passivamente, risponde alle richieste senza convinzione , non sempre collabora nei compiti di giuria ed arbitraggio

Segue la lezione senza parteciparvi attivamente, risponde alle richieste senza prendere iniziative, collabora comunque nei compiti di giuria ed arbitraggio

Segue costantemente la lezione, collabora con il docente nei compiti di giuria ed arbitraggio

Collabora sempre con un contributo attivo e propositivo; interagisce con i compagni nella gestione delle squadre in fase di gioco utilizzando un linguaggio tecnico e tattico

Impegno e progressi nel rendimento ( anche per disabili ed esonerati)

Scarso e progressi insignificanti

Saltuario e progressi incostanti

Limitato, progressi settoriali

Costante con apprezzabili progressi

Costante e collaborativi, evidenti progressi

Serio e costruttivo, notevoli progressi

Capacità coordinative

Scarsa coordinazione generale, schemi motori incompleti e inadeguati, non ha raggiunto gli obiettivi minimi previsti

Schemi motori poco efficaci, le capacità coordinative non consentono il completo raggiungimento degli obiettivi minimi

Sufficienti capacità coordinative e raggiungimento almeno in parte degli obiettivi minimi

Livello adeguato sia per quanto riguarda gli schemi motori che per le capacità coordinative, pur con qualche limite nell’efficacia applicativa

Ben strutturati gli schemi motori, efficaci e autonome le applicazioni nella pratica motoria

Capacità coordinative ottime. Applicazione autonoma, versatile e creativa degli schemi motori di base

Capacità condizionali

Scarsa capacità di sopportare minimi carichi di lavoro

Limitata capacità di sopportare carichi di lavoro e non raggiungimento degli obiettivi minimi

Sufficiente capacità di sopportare carichi di lavoro con raggiungimento degli obiettivi minimi previsti

Discreto, anche se non omogeneo, sviluppo di tutte le capacità condizionali

Buone-ottime prestazioni atletiche pur limitatamente ad alcune capacità condizionali

Completa preparazione atletica con perfomance di elevato livello

Competenze di cittadinanza: partecipazione, ruolo nella socializzazione, rispetto delle regole e dei compagni

Estraneità, disturbo, mancanza di rispetto delle regole e dei compagni.

Mancanza di collaborazione, passività, scarso rispetto delle regole e dei compagni.

Partecipazione al dialogo educativo discontinua e non sempre adeguata, collaborazione occasiona le con i compagni, alter no rispetto delle regole

Partecipazione attiva, ruolo aggregante, rispetto diligente delle regole

Partecipazione vivace e produttiva, ruolo aggre- gante e responsabile, rispetto consapevole delle regole

Partecipazione propositiva e costruttiva, ruolo trainante, rispetto maturo e responsabile delle regole

Anno Scolastico 2018-19

PROGRAMMAZIONE STORIA DELL'ARTE

Professoressa Cecilia Pazienti

Classe 4 M

• L'ETA' MEDIEVALE Obiettivi Conoscere i caratteri innovativi dell'architettura romanica. Conoscere gli elementi innovativi dell'architettura gotica e saperli

confrontare con quelli romanici. Saper riconoscere le tipologie del Christustriumphans e del

Christuspatiens. Conoscere le caratteristiche rivoluzionarie della pittura di Giotto. Temi Le tecniche e le importanti innovazioni costruttive dell'architettura

romanica. Le tecniche e le importanti innovazioni costruttive dell'architettura

gotica. Le pale d'altare e i crocifissi. Il ciclo di affreschi di Assisi e di Padova.

Partecipazione ai G.S.S. e attività parascolastiche

nullo nullo nullo apprezzabile

determinante

encomiabile

Tempi Fine ottobre • UMANESIMO E RINASCIMENTO Obiettivi Comprendere i caratteri innovativi del Rinascimento e il clima

culturale in cui si definisce il nuovo linguaggio artistico. Conoscere il significato rivoluzionario del recupero dell'antico. Conoscere i principi del metodo prospettico. Conoscere alcuni grandi protagonisti del Quattrocento e le opere

prodotte. Saper leggere le opere d'arte individuandone materiali, tecniche,

aspetti iconografici e stilistici. Temi I caratteri fondamentali del Rinascimento e la prospettiva

scientifica. Il primo Quattrocento fiorentino: Brunelleschi, Masaccio e

Donatello. Gli sviluppi delle premesse rinascimentali: Piero della Francesca e

Botticelli. Tempi Fine Gennaio • IL CINQUECENTO

Obiettivi Comprendere il significato di Rinascimento maturo. Conoscere le grandi personalità artistiche di Leonardo,

Michelangelo e Raffaello e saperne cogliere le differenze espressive.

Temi I caratteri del Rinascimento maturo.

Leonardo. Michelangelo. Raffaello. Tempi Fine Marzo • IL SEICENTO Obiettivi Comprendere le caratteristiche fondamentali dell’arte barocca Comprendere la dialettica fra naturalismo e ideale classico della

pittura italiana tra la fine del ‘500 e i primi decenni del ‘600 Comprendere la poetica della pittura del Caravaggio e il valore

rivoluzionario della sua arte Comprendere la poetica specifica dell’arte del Bernini e del

Borromini e saperne analizzare alcune fondamentali opere Temi I Carracci. La pittura di Caravaggio attraverso la pittura di genere e le grandi

tele a soggetto religioso. Roma barocca: l'architettura di Bernini, Borromini e Pietro da

Cortona. Tempi Fine scuola Verifiche Due verifiche orali per ciascun quadrimestre. Una verifica scritta per ogni tema trattato (strutturata, breve

elaborato a risposta aperta). Ricerche di approfondimento da eseguire a casa. Lavori di gruppo.

Programmazione

Lingua e Civiltà Francese Classe IV M Insegnante Prof.ssa Claudia Gargiulo Anno scolastico 2018-2019 FINALITA’ E OBIETTIVI Perfezionamento della conoscenza della lingua e della competenza comunicativa. Abilità ad orientarsi su più sistemi linguistici. Capacità di appropriazione delle informazioni. Potenziamento di un metodo di studio autonomo e rigoroso. Analisi di testi letterari in edizione integrale e di letture di argomento differenziato. CONOSCENZE, CAPACITA’, COMPETENZE Comprensione di messaggi orali di tipo e livello diversi. Produzione di messaggi orali diversificati e adeguati al livello e al contesto previsti. Comprensione globale di testi scritti differenziati. Comprensione analitica di testi letterari. Produzione di testi scritti diversi per temi e finalità. Uso di strutture e meccanismi linguistici. Perfezionamento delle modalità di apprendimento autonomo. METODOLOGIA DIDATTICA Uso comunicativo della lingua in un contesto reale di situazioni. Individuazione dei generi testuali. Comprensione e interpretazione dei testi collocati nel contesto storico-culturale e individuazione delle linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero. CRITERI DI VALUTAZIONE

Capacità di comprensione e rielaborazione del testo attraverso verifiche orali e scritte. Capacità di esprimersi in maniera corretta e fluida. Capacità di organizzare il lavoro autonomamente. Impegno e partecipazione allo svolgimento delle attività proposte. Precisione nell’eseguire i compiti assegnati. Alla fine del corrente anno scolastico, gli alunni dovranno aver raggiunto un livello linguistico B1/B2 CRITERI DI SUFFICIENZA E OBIETTIVI MINIMI Livello minimo della competenza linguistica (intermédiaire supérieur) B1. Capacità di comprensione, analisi e critica di un testo di vario genere anche se con qualche incertezza. Capacità di produzione di un testo scritto nel complesso corretto e scorrevole e di messaggi orali appropriati alla situazione. Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza, all’impegno e ai miglioramenti ottenuti. ELENCO CONTENUTI ESSENZIALI Grammatica : Approfondimento uso strutture sintattiche iniziate nel 3°anno Coordinazione e subordinazione ( subordinate causali-temporali-finali-consecutive- ipotetiche - concessive-avversative) Uso del congiuntivo

Gerundio-Aggettivo verbale-Participio presente Aggettivi e pronomi indefiniti ( approfondimento) Civiltà : Cenni sul sistema politico, organizzazione dello Stato, Comunità Europea,approfondimento temi di attualità inerenti ad avvenimenti accaduti. Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti riguardanti i secoli XVII°-XVIII° LIBRI DI TESTO Manuale di letteratura con relativa antologia: Littérature et culture 1 Giuseppe Vietri, Fiches de Grammaire, Edisco. Libro Delf B2 Molière, une pièce au choix Voltaire, Candide (versione integrale) SUSSIDI DIDATTICI Fotocopie per integrare la scelta dei brani antologici ed approfondire gli argomenti trattati. Registratore per l’ascolto di casette audio e CD. Videoregistratore. Laboratorio multimediale. TIPOLOGIA DELLE PROVE Dibattito su argomenti differenziati. Trattazione sintetica in lingua sia orale che scritta. Riassunto orale e scritto. Traduzione di frasi per l’applicazione delle regole grammaticali studiate con esercitazione periodiche. Articolo di giornale:comprensione e produzione scritta. Analisi del testo e produzione. Domande a risposta aperta e chiusa.

Composizione. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI Preparazione al DELF (niveau B2), diploma di lingua francese riconosciuto a livello internazionale. CONTENUTI GENERALI Le XVII siècle ou le Grand Siècle : aperçu historique, social, culturel. Le siècle du théâtre classique Le grand Corneille : Le Cid,Horace,Cinna,étude suivie avec analyse de textes Molière et l’art de la comédie : Tartuffe, Le Misanthrope,étude suivie Racine ou la perfection tragique : Phèdre,Andromaque,textes choisis Les Moralistes : regards sur l’homme( La Rochefoucauld,Bossuet,La Bruyère) La Fontaine,le fabuliste(textes choisis) Baroque et Classicisme.La Préciosité Le XVIII siècle : Le siècle de Lumières,aperçu historique, social, cultural La philosophie des Lumières. L’Encyclopédie Montesquieu et les sciences politiques( Les lettres persanes ,L’Esprit des Lois,textes choisis) Voltaire et le pouvoir des mots.Lecture intégrale de « Candide »

Rousseau,prophète solitaire( Contrat social,Emile,Rêveries,La Nouvelle Héloise :textes choisis ) Le roman au XVIII siècle : Diderot, Laclos, Rousseau, Abbé Prévost, Marivaux Le Préromantisme français : Mme De Staël – Chateaubriand

Naissance du Romantisme : origine du terme et influences européennes. Principaux thèmes romantiques (lecture de « Le lac » de Lamartine). GRAMMAIRE Revisione di regole grammaticali,nozioni e funzioni comunicative studiate negli anni scolastici precedenti con approfondimenti CIVILISATION Con la collaborazione dell’insegnante di madrelingua Isabelle Couderc saranno proposti lavori di analisi, comprensione ed esposizione in lingua su argomenti di civiltà tratti dal libro in adozione. Inoltre, in laboratorio, gli alunni consulteranno quotidiani francesi da cui estrapolare articoli analizzati e rielaborati oralmente.

!

!

!