dispense di scienze motorie - altervista motoria/dispense... · queste dispense sono a tua...

71
A.S. 2017-2018 GIOVANNI LESTINI Dispense di Scienze Motorie Classe Prima

Upload: others

Post on 12-Mar-2020

20 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

A.S. 2017-2018

GIOVANNI LESTINI

Dispense di Scienze Motorie

Classe Prima

Page 2: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

2

SOMMARIO

DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE ............................................................................................. 1

CLASSE PRIMA ....................................................................................................................... 1

SOMMARIO ........................................................................................................................... 2

INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 3

L'APPARATO LOCOMOTORE ................................................................................................... 5

(1) CHE COS'È ............................................................................................................................................................... 5

(2) LE OSSA .................................................................................................................................................................. 7

(3) IL TESSUTO OSSEO ..................................................................................................................................................... 9

(4) LO SCHELETRO ......................................................................................................................................................... 9

(5)IL CAPO ................................................................................................................................................................. 12

(6) IL TRONCO ............................................................................................................................................................. 12

(7) GLI ARTI ................................................................................................................................................................ 15

(8) LE ARTICOLAZIONI ................................................................................................................................................... 18

(8.1) Capsula articolare ...................................................................................................................................... 19

(8.2) Cartilagine articolare ................................................................................................................................. 20

(8.3) Legamenti .................................................................................................................................................. 21

(8.4) Membrana sinoviale .................................................................................................................................. 21

(8.5) Liquido sinoviale ......................................................................................................................................... 21

(8.6) Unità muscolo-tendine ............................................................................................................................... 22

(8.7) Altre componenti articolari ........................................................................................................................ 23

(9) I MUSCOLI ............................................................................................................................................................. 24

(9.1) Il sarcomero ............................................................................................................................................... 26

(10) LE LEVE ............................................................................................................................................................... 27

1. Leva di 1° tipo .............................................................................................................................................. 28

2. Leva di 2° tipo .............................................................................................................................................. 28

3. Leva di 3° tipo .............................................................................................................................................. 29 APPENDICE AL CAPITOLO .......................................................................................................................................................30

PARAMORFISMI E DISMORFISMI .......................................................................................... 40

(1) CHE COSA SONO ..................................................................................................................................................... 40

(2) I PARAMORFISMI DELLA COLONNA VERTEBRALE ............................................................................................................. 41

(3) LA SCOLIOSI ........................................................................................................................................................... 44

(4) ALCUNI CONSIGLI PER LO SCOLIOTICO .......................................................................................................................... 47

(5) CIFOSI E LORDOSI .................................................................................................................................................... 49

CIFOSI ....................................................................................................................................................................... 49

LORDOSI .................................................................................................................................................................... 50

(6) I PARAMORFISMI DEGLI ARTI INFERIORI ........................................................................................................................ 50

(7) IL PIEDE PIATTO ...................................................................................................................................................... 51

(8) IL GINOCCHIO VALGO ............................................................................................................................................... 53 APPENDICE AL CAPITOLO .......................................................................................................................................................54

Page 3: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

Introduzione

www.motricitascuola.altervista.org

La ricerca scientifica, inerente alla motricità umana, ha effettuato enormi progressi nel campo

della neurofisiologia, della teoria dell’allenamento, della teoria delle attività motorie, della

biomeccanica, della psicologia, della pedagogia, ecc., ma è rimasta "tronca" nel proprio aspetto

fondamentale, che le è peculiare, ovvero di quella visione prospettica (che prospettica non è!) che

concerne la propria filosofia. L’attività motoria ha una sua propria filosofia, la quale è, ormai,

esigenza istanziale, che sussume la totalità degli aspetti motori, dalle multiformi facce poliedriche.

Sin dai tempi più remoti il rapporto tra l’uomo ed il movimento ha assunto un ruolo di

fondamentale importanza, in cui l’essere umano ha cercato di superare gli ostacoli che hanno

circoscritto la sua libertà. Le origini di questo rapporto si perdono nella notte dei tempi, poiché

l’uomo, spinto dalla curiosità, dal senso di libertà, dalle necessità alimentari, dal bisogno di

difendersi dagli animali e da altre mille motivazioni (sopravvivenza, soccorso, svago, ecc.), ha

imparato a spaziare liberamente nel territorio, interagendo con la realtà circostante.

Nelle diverse civiltà ed epoche il concetto di movimento

ha assunto significati differenti, relativamente alle

opportunità ed alle varie esigenze per cui, nella pratica del

movimento stesso, si distinguono:

la lotta per la sopravvivenza come la caccia e la

pesca;

l’"addestramento", che consiste nella ripetizione

stereotipata, uniforme e monotona dei singoli gesti;

la "concezione scientifica" riguardante lo studio sulla motricità umana, per una migliore

comprensione del gesto motorio, sia per quanto riguarda l’equilibrio psico-fisico, sia per

una conoscenza più approfondita circa il funzionamento e le possibilità della “macchina

umana”, quando i giri del suo motore oscillano dal minimo al massimo (compresi tutti i

valori intermedi), per utilizzare al meglio il proprio essere, che è un composto di anima e

corpo, spirito e materia, tangibile ed intangibile, pensiero ed azione.

Pertanto, la definizione dei principi, che regolano l'evoluzione dei componenti il consorzio

umano mediante la motricità, favorisce il miglioramento del panorama cognitivo-formativo offerto

sia dall'educazione motoria sia dalla pratica sportiva, come del resto sostenuto anche dal M.I.U.R.

E' indispensabile favorire il miglioramento del panorama cognitivo-formativo, per coloro che

intendono operare nell’area di formazione, che si ispira a quei principi che oltrepassano il semplice

investimento anatomo-fisiologico, per accedere ad una visione più ampia dalla quale si scorge

l’idea del movimento stesso.

Page 4: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

4

Nella riflessione filosofica, inerente all’evoluzione motoria dell’uomo, emerge l’attività euristica

ed esegetica per poter cogliere un mondo posto dietro a quello dell’apparenza. La problematica

cognitiva dell’individuo, mediante la motricità, assume una connotazione la quale caratterizza il

soggetto sia nella peculiarità cognitivo-motoria, sia nell’incessante percorso ascensionale di una

realtà in continuo mutamento, in cui si verificano gli scarti di

interferenze motorie per riscoprirsi ontologicamente

(l’individuo deve elidere tutto ciò che funge da elemento di

disturbo, oltre che per una corretta esecuzione del gesto

motorio, soprattutto per riscoprirsi nella dimensione

ontologica, cioè “essere in quanto essere” ed essere causa e

causato del movimento).

L'immagine a sinistra raffigura un moderno laboratorio di

biomeccanica...quanta strada è stata fatta!!!

Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente

anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

programmazione effettuata dai docenti di Scienze motorie e

sportive dell’Istituto.

Naturalmente le attività svolte durante le lezioni curriculari

avranno una valenza sia pratica, sia teorica, tanto da

conferire il giusto peso alle due componenti che

caratterizzano le Scienze Motorie e Sportive.

«…è straordinario che l’azione più

insignificante risolva, senza farsene una

preoccupazione, un problema in cui

nessuna filosofia è venuta a capo

totalmente, perché nessuna filosofia ha

fatto uno studio completo dell’azione»

(MAURICE BLONDEL, L'AZIONE)

Page 5: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

5

L'apparato locomotore di Giovanni Lestini

(1) Che cos'è

«E’ questo il mio insegnamento: chi vuole imparare a volare,

deve prima imparare a stare, ad andare, a correre, ad

arrampicarsi e a danzare: non s’impara a volare volando.»

(F. W. NIETZSCHE, Così parlò Zarathustra, Dello spirito di gravità)

L’apparato locomotore è la struttura che ci

consente di stare nella posizione eretta, seduti,

camminare, correre, saltare, giocare, andare in

bicicletta e compiere qualsiasi movimento non

soltanto nello sport, ma anche nella vita

quotidiana, come lavarsi, vestirsi, bere, mangiare,

prendere l’autobus e così via. Per l'esecuzione

dei movimenti, l'individuo deve avere dei punti di

riferimento, vale a dire una sorta di coordinate

che consentono (un po' come i naviganti, o i piloti

che utilizzano i meridiani ed i paralleli) di definire

le varie direzioni del movimento. Tali coordinate

sono gli assi e piani del corpo umano (pag. 30).

Naturalmente è il cervello che ordina

all’apparato locomotore l’azione da eseguire. In

altre parole, l’apparato locomotore è l’esecutore

materiale, mentre il cervello ha il potere di

decidere sul da farsi.

L’apparato locomotore è formato dalle ossa,

dalle articolazioni e dai muscoli. Le ossa e le

articolazioni formano lo scheletro, cioè l’apparato

di sostegno, mentre i muscoli svolgono il delicato

compito di imprimere ad esso il movimento.

Tutte le funzioni organiche non potrebbero

essere «fisicamente» svolte se non ci fossero le

ossa che, da un lato si articolano reciprocamente

tra di loro, dall'altro rappresentano l'impalcatura

di sostegno per i tessuti molli e per gli organi.

Page 6: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

6

Page 7: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

7

L'apparato scheletrico è un deposito di minerali e lipidi. Il calcio è il sale minerale più copioso

nell'organismo umano. Quest'ultimo ne contiene circa 1,5 kg., di cui il 98% è depositato nello

scheletro. Inoltre, le ossa immagazzinano le riserve energetiche lipidiche costituite dai "grassi"

presenti nel midollo giallo.

Inoltre, non sarebbe possibile, eseguire alcun tipo di

movimento senza il tessuto muscolare; il sangue non

potrebbe circolare nei vasi sanguigni in assenza del

muscolo cardiaco; i polmoni non potrebbero riempirsi e

svuotarsi dell'aria in assenza dei muscoli respiratori;

sarebbero impossibili gli atti della masticazione, della

deglutizione, del transito del cibo nel canale alimentare,

con la conseguente alterazione delle funzioni viscerali.

Benché la nostra vita non dipenda esclusivamente dal

tessuto muscolare, sarebbe pressoché improbabile, se

non impossibile, pensare la vita umana senza i muscoli,

almeno per come siamo abituati a concepire l'attuale esistenza, dal

momento che le nostre interazioni dinamiche con il mondo circostante implicano l'utilizzo del

tessuto muscolare, che si suddivide in tre tipi: il muscolo scheletrico, il muscolo cardiaco o

miocardio ed i muscoli lisci. I muscoli scheletrici esercitano la loro azione sulle ossa permettendo

i movimenti del corpo; il miocardio, come una pompa, spinge il sangue all'interno dei vasi

sanguigni; i muscoli lisci esercitano la loro funzione nei visceri e negli organi interni, sotto il

controllo del sistema nervoso autonomo.

Come si può osservare è come se gli apparati scheletrico, articolare e muscolare si

contendessero il primato assoluto del «migliore» nell'apparato locomotore, ma sappiamo

benissimo che così non è, poiché essi sono

complementari tra di loro e, ad ogni settore,

osseo - articolare - muscolare, è richiesta la

massima efficienza, in assenza della quale

avremmo difficoltà a svolgere anche le azioni

apparentemente più semplici nella normale vita di

relazione.

(2) Le ossa

Lo scheletro umano contiene 206 ossa che,

anche se in apparenza sembrano costituire la

parte passiva dell'apparato locomotore,

intervengono attivamente, con il loro continuo

ricambio, nelle fasi di sviluppo dell'essere umano.

Esse raggiungono il completo sviluppo intorno al

trentesimo anno di età. Le ossa oltre a svolgere le

funzioni di sostegno, ricoprono altri ruoli: 1)

proteggono gli organi interni. Infatti, la gabbia

toracica accoglie i polmoni ed il cuore; le vertebre

nel loro canale avvolgono il midollo spinale; la

scatola cranica custodisce il cervello; la pelvi, cioè

Page 8: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

8

il bacino, protegge i delicati organi dell'apparato digerente e genitale; 2) producono le cellule del

sangue e precisamente i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine, che sono generati dal midollo

osseo rosso, presente nelle cavità interne delle ossa; 3) i segmenti scheletrici nei loro rapporti

articolari danno luogo ad un sistema di leve, tanto è vero che queste, in seguito alle forze prodotte

dal tessuto muscolare, modificano la direzione e l'ampiezza del movimento che varia dai

movimenti più semplici ma potenti, come quello di spostare il proprio corpo, a quelli più fini e

complessi, come l'orologiaio alle prese con le viti di piccolo calibro o come chi assembla la

componentistica hardware, sempre più piccola e sofisticata, di un computer.

Il tessuto osseo è composto da sodio, magnesio e fluoro, ma soprattutto dai fosfati di calcio,

che costituiscono i 2/3 del peso dell'osso stesso. Questi fosfati interagiscono con l'idrossido di

calcio, dando luogo ai cristalli di idrossiapatite. Questi componenti conferiscono all'osso la

resistenza alla compressione, mentre le fibre proteiche di collagene, che rappresentano 1/3 del

peso dell'osso, lo rendono resistente alla trazione, torsione e flessione.

Nell’uomo l’osso si accresce e si forma, attraverso le seguenti fasi:

fase membranosa;

fase cartilaginea;

fase ossea.

Nelle fasi iniziali dello sviluppo embrionale l'apparato scheletrico è rappresentato da strutture

membranose o cartilaginee. La loro trasformazione in tessuto osseo può distinguersi in due tipi di

ossificazione: membranosa o connettivale e condrale.

L'ossificazione membranosa o connettivale è detta anche ossificazione diretta, poiché gli

osteoblasti si differenziano dal tessuto connettivo e producono il tessuto osseo senza transitare

attraverso lo stadio cartilagineo. In questo caso la formazione dell’osso avviene

contemporaneamente in uno o più punti, detti centri di ossificazione, che poi si fondono.

L'ossificazione condrale è detta anche ossificazione indiretta, poiché dà luogo alla

formazione di tessuto cartilagineo. Quest'ultimo viene progressivamente riassorbito e sostituito dal

tessuto osseo. Pertanto, l'osso può continuare a crescere fin quando sono presenti le strutture

cartilaginee nella zona di accrescimento.

Le ossa sono formate da tre tipi di cellule:

gli osteociti, che sono le cellule dell'osso maturo. Queste controllano la concentrazione

di proteine e minerali nell'osso, con il rilascio di sali di calcio dall'osso al sangue. Gli

osteociti si trovano in piccoli siti detti lacune, tra gli strati calcificati;

gli osteoblasti compongono il tessuto osseo interno ed esterno, che è costituito dai sali

minerali (sali di calcio); essi sono responsabili del rinnovamento e della produzione di

nuovo osso, mediante un processo definito osteogenesi; quando un osteoblasto viene

circondato dai cristalli di idrossiapatite e dalle fibre di collagene, si trasforma in un

osteocita;

gli osteoclasti, mediante l'osteolisi, sciolgono i componenti ossei rilasciando il calcio

ed il fosfato, per la regolazione di questi minerali nei fluidi dell'organismo umano; in

Page 9: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

9

sostanza facilitano sia il riassorbimento di tessuto osseo in eccedenza, sia

l’allontanamento delle vecchie cellule, e favoriscono il processo di ristrutturazione delle

ossa stesse da parte degli osteoblasti.

(3) Il tessuto osseo

Il tessuto osseo sostanzialmente di

differenzia in: osso compatto ed osso

spugnoso. L'osso compatto è denso e

solido e la sua unità funzionale di base è

l'osteone (pag. 31), mentre l'osso

spugnoso è paragonabile ad una rete

costituita da lamine e trabecole (pag.

32). I due tipi di tessuto osseo (compatto

e spugnoso) sono presenti nei vari

segmenti scheletrici, come ad esempio

nell'omero o nel femore. Il tessuto osseo

compatto costituisce la parte esterna

dell'osso, mentre il tessuto osseo

spugnoso forma uno strato interno che

avvolge la cavità midollare. Questa

contiene il midollo osseo, che si

distingue in midollo giallo (costituito da

adipociti) ed il midollo rosso (che

produce le cellule del sangue). Il midollo

giallo, che è una importante riserva

energetica, di norma, è presente nella

cavità midollare della diafisi. Il midollo

rosso è presente in quantità abbondante nell'epifisi spugnosa del femore, costituendo una

importante risorsa che genera le cellule sanguigne.

(4) Lo scheletro

Lo scheletro dell’uomo è composto da due parti: assile ed appendicolare. Lo scheletro assile è

formato da 80 ossa, che rappresentano circa il 40% delle ossa totali. Esso comprende:

il cranio (22 ossa);

la gabbia toracica (24 coste, 1 sterno);

la colonna vertebrale (24 vertebre, 1 sacro, 1 coccige);

ossa associate al cranio (6 ossicini uditivi, 1 osso ioide).

La funzione dello scheletro assile è quella di creare una struttura protettiva per gli organi interni.

L'ampia superficie dello scheletro assile consente ai muscoli di inserirsi su queste ossa per

regolare la posizione della testa, del tronco, dello scheletro appendicolare e per consentire i

movimenti respiratori. Inoltre, alcune regioni dello scheletro assile (vertebre, sterno, coste)

contengono il midollo rosso per la produzione delle cellule sanguigne.

Page 10: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

10

Lo scheletro appendicolare è costituito da 126 ossa e comprende le ossa degli arti e delle

articolazioni scapolo-omerale e coxo-femorale.

La superficie esterna dell'osso è avvolta dal periostio. Esso esternamente è costituito da uno

strato fibroso ed internamente da uno strato cellulare. Il periostio protegge l'osso dai tessuti

limitrofi, lo mette in comunicazione con i vasi sanguigni ed i nervi, interviene nella crescita dell'osso

e nella sua eventuale riparazione. Inoltre, in prossimità delle articolazioni sinoviali, il periostio è

collegato con la capsula articolare, la quale come un «manicotto» avvolge l'articolazione. Le fibre

periostali sono intrecciate con quelle dei tendini che vanno a cementarsi con l'osso, in modo tale

che le fibre collagene periostali e tendinee penetrano all'interno dell'osso stesso (fibre di Sharpey),

per rendere più saldo il legame tendine-osso. La fusione tra questi due elementi è talmente

resistente che una trazione di grave intensità esercitata su un tendine (o su un legamento) causa,

generalmente, la rottura dell'osso, invece che il distacco del tendine dall'osso stesso.

La struttura ossea è talmente complessa e delicata che non può essere sufficientemente

protetta soltanto dall'esterno, ma necessita anche di una protezione interna, viste le intense

sollecitazioni (compressione, trazione, rotazione, schiacciamento) alle quali è sottoposta.

Internamente la superficie dell'osso è rivestita dall'endostio, che avvolge la cavità midollare.

Questa «tunica» riveste le trabecole dell'osso spugnoso e protegge la superficie interna del canale

centrale. Come per il periostio, anche l'endostio partecipa alla crescita dell'osso, alla riparazione

ed al rimodellamento del tessuto osseo.

Quando un segmento scheletrico viene stimolato attraverso il movimento, i suoi sali minerali

generano dei piccoli campi elettrici, che attraggono gli osteoblasti, i quali in seguito a questo

evento iniziano a produrre nuovo tessuto osseo. Questo processo rende le ossa adattabili alle

varie situazioni. Quindi, se i muscoli diventano più potenti, aumenterà la dimensione dell'osso,

specialmente laddove i tendini si fondono con l'osso stesso. Si deduce che le ossa, in seguito ad

un regolare esercizio, divengono più spesse e resistenti,

mentre in assenza di una consueta attività fisica

diventano più fragili, deboli e sottili.

Ogni anno, circa 1/5 del tessuto osseo di un adulto è

sostituito, o ricostruito, da nuove cellule. Il ricambio

osseo può determinare un rimodellamento

dell'architettura ossea. Nonostante ciò, la velocità di tale

ricambio varia a seconda delle regioni di ciascun osso.

Ad esempio, la testa del femore, che sappiamo essere

costituita da osso spugnoso, viene sostituita due o tre

volte l'anno, mentre nella diafisi, che è costituita da osso

compatto, il ricambio è estremamente più lento. La

velocità del rimodellamento osseo si riduce con

l'aumentare dell'età. Pertanto, negli anziani, l'attività

degli osteoblasti rallenta drasticamente, rispetto a quella

degli osteoclasti, con il seguente risultato: maggiore

riassorbimento osseo, minore deposito di sali

minerali, con il graduale indebolimento dello

scheletro. Questo tipo di ossificazione è definito

osteopenia. Tale processo inizia verso la quarta

decade di vita. Non tutte le ossa, però, sono interessate

Page 11: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

11

contemporaneamente al calo fisiologico. Questo si verifica inizialmente nelle epifisi e nelle vertebre

con una perdita di massa ossea, fragilità degli arti, riduzione dell'altezza. Soprattutto nelle donne,

nel corso degli anni, inizia a comparire il processo

dell'osteoporosi, in cui si registra la riduzione della massa

ossea, tanto da comprometterne la normale funzionalità.

Nello scheletro umano è possibile differenziare quattro tipi di

ossa:

ossa lunghe;

ossa piatte;

ossa brevi;

ossa pneumatiche.

Le ossa lunghe sono formate da un corpo e da due estremità.

Il corpo dell’osso, detto diafisi, è di forma cilindrica, mentre le

due estremità sono dette epifisi. Nella parte interna della diafisi

c'è il canale midollare in cui è presente il midollo osseo.

La diafisi presenta un tessuto osseo compatto, mentre le epifisi si differenziano per la struttura

ossea compatta all’esterno e spugnosa all’interno. Alcuni esempi tipici di ossa lunghe sono:

l’omero, il radio, l’ulna, il femore, la tibia, il perone.

Le ossa piatte hanno la particolarità di possedere una superficie alquanto estesa ed uno

spessore molto sottile. Esse sono composte al loro interno da tessuto osseo spugnoso e ricoperte

da tessuto osseo compatto. Tra le ossa piatte si ricordano: le ossa del cranio, lo sterno, le scapole

e la rotula.

Le ossa brevi sono dette anche "ossa corte". Esse non presentano una forma regolare e sono

formate da tessuto osseo spugnoso, rivestito all’esterno da una sottile superficie di osso compatto.

Le ossa piatte più comuni sono: le ossa del carpo, le

ossa del tarso e le vertebre.

Le ossa pneumatiche hanno la caratteristica di

essere colme d’aria al loro interno e di essere rivestite

di mucosa. Le ossa pneumatiche nello scheletro

umano sono la mascella, lo sfenoide, l'etmoide, l'osso

frontale ed i seni paranasali.

«La resistenza fisica dell'osso compatto è notevole

e varia con l'età e il sesso: secondo le ricerche di Amar

nell'adulto di sesso maschile è di 12-16 Kg/2mm2 alla

pressione, di 9-12 Kg alla trazione, di 4,3 Kg alla

trazione in senso radiale, di 2-3-kg alla flessione»

(Francesco Perrotta, Chinesiologia, Ellissi, Gruppo Editoriale Simone, pag.141).

Page 12: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

12

La struttura altamente dinamica delle ossa è intimamente correlata con gli altri apparati. Esse

sono in rapporto con il sistema muscolare, con i sistemi cardiocircolatorio, linfatico e con il sistema

endocrino che ne controlla la crescita. Anche il sistema digerente gioca un ruolo fondamentale

nello sviluppo delle ossa,

attraverso il prezioso

apporto di sali minerali di

calcio e fosfato che ne

garantiscono la corretta

crescita.

(5)Il capo

Lo scheletro del capo

rappresenta il primo

segmento dello scheletro

assile ed è composto

dalle ossa piatte, che si

distinguono in otto ossa

craniche ed in

quattordici ossa facciali.

Le ossa craniche

formano il cranio, una

solida "scatola"

contenente un liquido,

detto liquor, che

ammortizza e protegge

l'encefalo. Esse sono

composte dalle seguenti ossa: 2 parietali, 2 temporali, 1 frontale, 1 occipitale, 1 etmoide, 1

sfenoide.

Le ossa craniche sono congiunte fra loro per mezzo di articolazioni ad incastro, dette suture.

Le ossa facciali sono composte da: 2 nasali, 2 lacrimali, 2 cornetti nasali, 2 mascellari, 2

zigomatiche, 2 palatine, 1vomere, 1 mandibola.

Fra tutte le ossa che compongono lo scheletro della faccia, la mandibola è l’unico osso mobile.

Sulla superficie interna del cranio si inseriscono i nervi ed i vasi sanguigni, che consolidano la

posizione del dell'encefalo, cioè del cervello. Nella superficie esterna delle ossa craniche si

inseriscono i muscoli che controllano la mandibola, la testa e gli occhi. Inoltre, gli ampi movimenti

del capo sono resi stabili da un'articolazione costituita dall'osso occipitale e dall'atlante (1^ vertebra

cervicale, il cui nome deriva dal personaggio mitologico – Atlante - che reggeva il mondo sulle

spalle), in modo tale da rendere più saldo il collegamento tra l'encefalo ed il midollo spinale.

(6) Il tronco

La restante parte dello scheletro assile è costituita dal tronco. Esso, a sua volta, è composto

dalla colonna vertebrale, dalle coste e dallo sterno, da cui origina la gabbia toracica. A connettere

lo scheletro assile con quello appendicolare sono preposti i complessi ossei delle articolazioni

Page 13: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

13

scapolo-omerale e coxo-femorale. Le prime congiungono l'estremità superiore del tronco con gli

arti superiori, le seconde collegano la parte inferiore del tronco con gli arti inferiori. In sostanza,

queste articolazioni fungono da collegamento tra lo scheletro assile con quello appendicolare.

La colonna vertebrale rappresenta la struttura di sostegno, che sorregge il peso del capo, del

collo e del tronco, propagandolo allo scheletro appendicolare degli arti inferiori. Essa è formata da

24 vertebre, oltre che dal sacro e dal coccige, per un totale di 26 segmenti ossei.

E' opportuno precisare che, durante lo sviluppo, il sacro si evidenzia come un complesso osseo

di cinque vertebre, che completano la loro fusione

intorno al venticinquesimo anno di età.

Il coccige appare come un gruppo di quattro-

cinque piccole vertebre la cui ossificazione non

avviene prima della pubertà e la loro fusione si

verifica in tempi variabili.

Ogni vertebra è costituita dalle seguenti parti:

da una parte anteriore di forma cilindrica

detta corpo vertebrale;

dal forame vertebrale (foro all’interno del

quale alloggia il midollo spinale) che

origina dall’unione tra l’arco osseo

posteriore di una vertebra ed il corpo

vertebrale;

da alcune sporgenze, dette apofisi.

La colonna vertebrale ha una lunghezza di circa

70-80 cm. ed è formata dalla sovrapposizione delle

vertebre (dette anche metameri) che,

mediante l'allineamento verticale dei loro

forami vertebrali, danno luogo al canale

vertebrale, all'interno del quale alloggia il

midollo spinale, le sue meningi,

l'organizzazione nervosa, oltre alle

strutture vascolari, fibrose ed adipose.

Il corpo vertebrale presenta due facce,

una superiore e l'altra inferiore. Queste

sono congiunte saldamente con il disco

fibro-cartilagineo che le connette

stabilmente alle vertebre soprastante e

sottostante.

Page 14: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

14

La colonna vertebrale, considerata sul proprio piano sagittale, presenta quattro curve: due

anteriori e due posteriori. Le curve delle zone cervicale e lombare sono dette lordosi, quelle delle

regioni dorsale e sacrale-coccigeo sono dette cifosi.

La colonna vertebrale è molto flessibile a causa della presenza delle curve e del disco

intervertebrale, che la rendono più elastica,

contro il pericolo di eventuali traumi.

Percorrendo la colonna vertebrale dall'alto

verso il basso, possiamo notare che essa

presenta quattro parti:

cervicale (7 vertebre);

dorsale (12 vertebre);

lombare (5 vertebre);

sacrale-coccigea (1+1).

Le curve dorsale e sacrale sono dette curve

di accomodazione, poiché si adattano alla

presenza dei visceri toracici, addominali e pelvici.

Le curve cervicale e lombare sono dette curve di

compensazione, perché fungono da sostegno al peso del corpo che si

proietta sugli arti inferiori. Le curve della colonna vertebrale si sviluppano

completamente intorno ai primi dieci anni di vita.

Tra le sette vertebre cervicali meritano una particolare attenzione la prima

e la seconda, dette atlante ed epistrofeo.

L'atlante ha una struttura differente dalle altre vertebre, poiché non

possiede il corpo e presenta due masse laterali, che sono riunite tra di loro da

un arco anteriore e da uno posteriore. In ognuna delle masse laterali si

trovano due faccette articolari: la superiore e l’inferiore. Le faccette superiori

si articolano con i condili dell'osso occipitale, mentre quelle inferiori con le

faccette dell’epistrofeo, che rappresenta la seconda vertebra cervicale.

L'epistrofeo sulla faccia superiore del corpo vertebrale, presenta una

sporgenza verticale a forma di perno cilindroide, detto dente dell’epistrofeo,

attorno al quale ruota la prima vertebra cervicale, l'atlante.

Page 15: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

15

La settima vertebra cervicale si articola con la prima vertebra dorsale o toracica. Le dodici

vertebre dorsali formano la regione mediana posteriore. Esse lateralmente si articolano con le

coste. Queste insieme con lo sterno formano il torace.

Le cinque vertebre lombari costituiscono la regione posteriore inferiore ed hanno una

grandezza maggiore delle altre, poiché debbono sostenere tutto il peso della parte superiore del

corpo. La quinta vertebra lombare si articola con il sacro che a sua volta si articola con il coccige.

GABBIA TORACICA. Lo scheletro della gabbia toracica, come già accennato sopra, è costituito

dalle vertebre dorsali, dalle coste e dallo sterno. Le

principali funzioni del torace consistono: 1) nel

proteggere il cuore, i polmoni, il timo; 2) nell'offrire ai

muscoli gli opportuni punti d'inserzione per la

respirazione, per la postura della colonna vertebrale e

per i movimenti del cingolo scapolare.

Le dodici vertebre dorsali lateralmente si articolano

con le dodici paia di coste, che compongono il torace.

Esse hanno una struttura curva, lunga e piatta.

Le prime sette paia sono dette coste vere, perché

ognuna di esse posteriormente si articola con le

vertebre, mentre anteriormente ciascuna costa si

inserisce, mediante le cartilagini costali,

singolarmente sullo sterno, un osso impari e

piatto, che si trova anteriormente e

centralmente nel torace. Le tre paia di coste

successive sono dette coste false, in quanto

non sono saldate direttamente allo sterno,

ma si uniscono in un unico corpo, fondendosi

con la cartilagine del settimo paio. Le ultime

due paia di coste sono libere da qualsiasi

legame con le altre. Esse sono meglio

conosciute come coste fluttuanti perché, nella

parte anteriore del torace, non hanno alcun

tipo di collegamento né con lo sterno né con

le cartilagini.

(7) Gli arti

Elencando rapidamente tutte le attività che compiamo ogni giorno, ci rendiamo conto delle

funzioni indispensabili eseguite dallo scheletro appendicolare: camminare, correre, lavarci,

scrivere, mangiare, giocare, e così via. A differenza dello scheletro assile che ha il compito di

proteggere e supportare gli organi interni.

Lo scheletro appendicolare comprende gli arti superiori, gli arti inferiori, e le strutture di

supporto, i cingoli, che li uniscono al tronco.

Page 16: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

16

Il cingolo scapolare o toracico rappresenta la «zona di collegamento» tra la parte superiore

dello scheletro assile e quello appendicolare. Il cingolo toracico è composto dalla clavicola e dalla

scapola. La clavicola è un osso a forma di «S» e si

articola lateralmente con l'acromion della scapola e

medialmente con il manubrio dello sterno, sito in cui si

evidenzia l'articolazione sterno-clavicolare, che

rappresenta le connessione diretta tra lo scheletro

assile e lo scheletro appendicolare.

Di forma triangolare, la scapola si articola in alto

con la clavicola mediante l'articolazione

acromioclavicolare, scendendo più in basso e

lateralmente troviamo la cavità glenoidea all'interno

della quale alloggia la testa dell'omero: è

l'articolazione scapolo-omerale, da cui prende inizio la

parte superiore dello scheletro appendicolare.

L’arto superiore è composto da: braccio,

avambraccio, mano.

Il braccio è formato dall’omero, mentre il radio e

l’ulna compongono l’avambraccio.

L'articolazione del gomito unisce il braccio

all'avambraccio. Questa articolazione è formata a sua

volta da tre articolazioni: la prima è composta

dall'omero e dall'ulna; la seconda dall'omero e dal

radio; la terza dal radio e dall'ulna. Queste tre

diartrosi (LA DIARTROSI è un'articolazione mobile, in cui le ossa si mettono in rapporto mediante

superfici articolari rivestite da cartilagine, circondate da un manicotto di tessuto connettivo: la

capsula articolare) costituiscono un'unica articolazione poiché hanno in comune la capsula fibrosa

e la membrana sinoviale.

Lo scheletro della mano è costituito da: carpo, metacarpo, falangi. Il carpo, vale a dire il polso,

è costituito da otto ossa brevi, di cui quattro prossimali (scafoide, semilunare, piramidale,

pisiforme) e quattro distali (trapezio, trapezoide, capitato, uncinato). Il metacarpo, cioè la parte

corrispondente al palmo e al dorso della mano, è formato da cinque ossa, che collegano il

metacarpo alle falangi. Queste ultime, che danno origine alle dita della mano, sono tre per ciascun

dito (falange prossimale, falange mediale, falange distale), ad esclusione del pollice che ne ha due

(falange prossimale, falange distale).

Il cingolo pelvico, detto anche pelvi o bacino, rappresenta la «zona di collegamento» tra la

parte inferiore dello scheletro assile e quello appendicolare. Le ossa del cingolo pelvico

proteggono e sostengono i visceri, gli organi genitali e il feto nelle donne. Le ossa pelviche,

essendo sollecitate dalla locomozione e sottoposte al peso del corpo, hanno una maggiore

robustezza rispetto a quelle del cingolo toracico. La pelvi è un complesso di tre ossa piatte: ileo,

ischio, pube, che durante lo sviluppo corporeo si uniscono fra loro, per completare la loro fusione

in un unico osso coxale intorno ai 25 anni. L'osso iliaco contiene gli organi addominali, oltre ad

offrire una notevole superficie per l'inserzione dei muscoli. All'altezza dell'acetabolo l'ileo si fonde

con l'ischio. Quest'ultimo è il più robusto delle tre ossa dell'anca; esso con la sua tuberosità

Page 17: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

17

ischiatica sostiene il peso del corpo durante la

posizione seduta. L'ischio con un sottile ramo, detto

ramo dell'ischio, descrivendo una curva che risale

verso l'alto, si fonde con il ramo del pube nella parte

anteriore. Dai due rami origina il forame otturatorio la

cui membrana connettivale costituisce un'area di

inserzione di muscoli, di nervi e di vasi sanguigni.

L'articolazione fra l'osso coxale e il sacro sulla

superficie postero-mediale dell'ileo prende il nome di

articolazione sacroiliaca. Le ossa coxali mediante un

disco fibrocartilagineo si uniscono alla sinfisi pubica.

Sulle due estremità laterali ed inferiori dell'osso coxale

è presente una cavità dal diametro di 5 cm., detta

acetabolo, dove alloggia la testa del femore,

originando così l'articolazione coxo-

femorale.

L’arto inferiore è formato da: coscia,

gamba, piede. L’osso della coscia è

rappresentato dal femore. Esso misura

circa cm. 40-45 ed è il più lungo del corpo.

La sua estremità superiore (testa del

femore) prende parte, come già accennato

sopra, all’articolazione coxo-femorale.

L’estremità inferiore del femore contribuisce

a formare l’articolazione del ginocchio.

Le ossa della gamba sono due: la tibia ed il perone o fibula. La tibia prende parte all'articolazione

del ginocchio insieme con il femore e con la rotula. La tibia, più solida rispetto al perone, percorre

la gamba dal ginocchio fino all'articolazione tibio-tarsica, in direzione del primo dito del piede. Il

perone si dispone parallelamente al margine laterale della tibia, senza prendere parte

all'articolazione del ginocchio, percorrendo la gamba fino all'articolazione tibio-tarsica in prossimità

del quinto dito del piede.

Lo scheletro del piede è composto da: tarso, metatarso, falangi. Il tarso, corrispondente alla

caviglia, è formato da sette ossa: l'astragalo, il calcagno, il cuboide, l'osso navicolare, le tre

ossa cuneiformi. Le cinque ossa lunghe, che sono interposte tra il tarso e le falangi,

Page 18: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

18

rappresentano il metatarso. Le ossa delle dita sono dette falangi e ne risultano tre per ciascun

dito (falange prossimale, falange mediale, falange distale), tranne che per il primo dito, o alluce, il

quale ne ha soltanto due (falange prossimale, falange distale).

(8) Le articolazioni

Abbiamo già affermato in precedenza che l'apparato scheletrico sostiene tutto il corpo umano,

ma questo supporto sarebbe inutile se tale struttura non ci permettesse di eseguire il

«movimento». Un segmento osseo, di per sé, non può eseguire alcun tipo di movimento, né tanto

meno può flettersi o curvarsi: in questi

casi ci troveremmo di fronte ad una

frattura. Abbiamo bisogno di "cerniere"

che consentano il movimento, più o

meno ampio, tra due o più segmenti

ossei. Tali cerniere sono rappresentate

dalle articolazioni o giunture.

Le articolazioni esistono laddove due

o più ossa si «incontrano» con una

delle loro estremità. Queste ultime,

meglio conosciute con il nome di epifisi,

possono essere a diretto contatto tra di

loro ed, a seconda del tessuto che

presentano, possono essere di tipo:

sinartrosi, anfiartrosi, diartrosi.

SINARTROSI. Sono le articolazioni

fibrose che consentono movimenti

limitati o addirittura nessun movimento,

come ad esempio le suture che

uniscono lo ossa del cranio, in cui i capi

ossei sono tenuti assieme da tessuto

connettivo denso.

ANFIARTROSI. Sono le articolazioni

cartilaginee che permettono un

movimento limitato e controllato, come

nella sinfisi pubica, che presenta la

cartilagine ialina interposta nel punto in

cui le ossa del pube si uniscono. Nelle

anfiartrosi, le ossa, generalmente, sono

più distanziate fra di loro, rispetto ad

una sinartrosi e posso essere collegate

da fibre collagene o da cartilagine. Rientrano nelle anfiartrosi le seguenti articolazioni:

l'articolazione distale tra tibia e perone (sindesmosi), in cui le due ossa sono tenute assieme da un

legamento; le articola- zioni tra i corpi vertebrali, mediante il disco intervertebrale e la sinfisi pubica

di cui sopra.

Page 19: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

19

DIARTROSI. Sono le articolazioni sinoviali. Si trovano, in genere, nelle epifisi delle ossa lunghe,

come negli arti superiori ed inferiori. Pur avendo una connessione mobile, le superfici ossee sono

sempre in relazione tra di loro, mediante un contatto mobile. I loro movimenti sono limitati dai

muscoli, dai legamenti e dalle capsule articolari; sono avvolte dalla capsula fibrosa e ricoperte

dalla membrana sinoviale, che secerne il liquido sinoviale necessario per nutrire e lubrificare le

superfici articolari.

Un’articolazione è il complesso organizzato delle parti anatomiche che mette in relazione tra

loro due o più ossa. Oltre alle superfici ossee o cartilaginee, ogni articolazione presenta una

struttura articolare costituita dalla capsula articolare, dalla cartilagine articolare, da un apparato

legamentoso, dalla membrana sinoviale, dal liquido sinoviale e dall'unità tendine-muscolo.

(8.1) Capsula articolare

La capsula articolare è composta da due parti. All'esterno troviamo uno strato fibroso di

consistenza dura che, in alcune aree della capsula, si ispessisce per formare i legamenti. Nella

superficie interna della capsula articolare troviamo lo strato sinoviale di consistenza molle con la

presenza di molti vasi sanguigni. Questa superficie si fonde con la membrana sinoviale

dell'articolazione. La capsula articolare avvolge l'articolazione come un manicotto cilindrico,

fissandosi alle ossa lungo il margine dell'articolazione. La capsula è ricca di terminazioni nervose

le quali, nella loro funzione propriocettiva, sono responsabili del "senso cinestetico" (pag. 33),

cioè della raccolta di informazioni sulla posizione corporea e sul movimento articolare. La funzione

Page 20: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

20

della capsula articolare è talmente delicata, che se ne apprezzano le funzioni soltanto in seguito ad

un trauma distorsivo, in seguito al quale l'articolazione si gonfia, causando l'accumulo di liquido

sinoviale, che stira la

capsula con la comparsa di

dolore, provocando la

functio lesa. In seguito alla

lesione, la capsula può

limitare la mobilità

dell'articolazione, per cui si

deve ricorrere alle tecniche

fisioterapiche ed al

regolare esercizio fisico

mediante lo stretching, per

recuperare la normale

escursione articolare.

(8.2) Cartilagine articolare

La cartilagine

articolare, detta anche

cartilagine ialina, è una

sostanza, simile al "gel",

che riveste i capi ossei

dell'articolazione. E'

composta per il 70-80% di

acqua ed, essendo sprovvista di vasi sanguigni e di nervi, riceve il proprio nutrimento dai vasi della

membrana sinoviale, dai vasi sanguigni della sottostante cavità midollare, oltre che dal liquido

sinoviale, il quale agisce per diffusione, consentendo l'ingresso e l'uscita delle sostanze nutritive

dalla cartilagine. Naturalmente, questo processo è favorito dalla regolarità del movimento, che

modifica la pressione del liquido. Ad esempio, durante la corsa od una semplice passeggiata, gli

elementi nutritivi vengono spinti all'interno ed all'esterno della cartilagine ialina. Lo spessore della

cartilagine è direttamente proporzionale alla pressione sopportata dall'articolazione. La cartilagine

ialina è dotata di una superficie molto levigata ed è resistente all'attrito (non prolungato nel tempo)

per la presenza del liquido sinoviale, che consente l'effettuazione del movimento, evitando ogni

tipo di usura delle superfici articolari. La sua elasticità ammortizza gli urti, distribuendo equamente

le pressioni su tutte le superfici articolari. Inoltre, la cartilagine ialina favorisce la resistenza

articolare alle forze di compressione e rende l'articolazione flessibile. Quando alla cartilagine ialina

viene applicato un carico costante (come avviene nella stazione eretta prolungata), questa è

costretta a subire un'ulteriore pressione, che non permette l'assorbimento delle sostanze nutritive.

Ad esempio, lo spessore medio della cartilagine del ginocchio è di 7 mm. Se l'individuo passa gran

parte del proprio tempo in piedi, la prolungata compressione della cartilagine può provocare lo

schiacciamento della cartilagine, causando la riduzione dello spessore cartilagineo fino al 40%. Un

simile danno articolare è causa dell'artrosi, cioè della degenerazione dei rapporti articolari. Se si

esercita una forte trazione su un'articolazione, ad esempio quella delle dita, le due superfici

cartilaginee perdono contatto tra di loro, emettendo il caratteristico rumore. La cartilagine articolare

è un tessuto vivente, che si rinnova ad opera dei condrociti, che eliminano la vecchia cartilagine e

Page 21: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

21

generano quella nuova. Nell'adulto la cartilagine ialina si trova anche nelle cartilagini costali, nella

laringe, nella trachea, nei bronchi e nel naso.

(8.3) Legamenti

I legamenti originano nei settori della capsula articolare in cui c'è un aumento di spessore, per

opporsi a determinate sollecitazioni sopportate dalle articolazioni. La capsula articolare, che riveste

l'intera articolazione, si fonde con il periostio dei capi articolari. Le fibre del tessuto connettivo dei

legamenti sono disposte lungo le linee della sollecitazione a cui l'articolazione è soggetta. Le

articolazioni sono dotate anche di legamenti accessori (legamenti extracapsulari e legamenti

intracapsulari), che si trovano rispettivamente all'esterno ed all'interno della capsula, per

rinforzarla. Quando l'articolazione è sottoposta al movimento, i legamenti si allungano, dapprima

con una trazione delle fibre, in seguito si tendono con la loro estensione. Una regolare attività

motoria rinforza i legamenti, oltre a renderli più elastici. Debbono, però, essere evitati gli

esercizi di stretching che sollecitano i legamenti in maniera eccessiva. Questi fungono da sostegno

all'articolazione, pertanto, se si riscontra una certa lassità legamentosa, i rapporti articolari

divengono instabili, con il conseguente rischio di lesioni a carico dell'articolazione.

(8.4) Membrana sinoviale

La membrana sinoviale delimita la capsula articolare ed è costituita da due strati: uno strato

interno ed uno esterno. Lo strato interno secerne il liquido sinoviale, mentre quello esterno è ricco

di fibre collagene, di vasi sanguigni e di cellule adipose. I vasi sanguigni presenti nella membrana

sinoviale scambiano gli elementi nutritivi con il liquido sinoviale. Gli accumuli adiposi, le pliche e le

frange, presenti nelle membrane sinoviali di molte articolazioni, formano dei cuscinetti elastici, che

riempiono le irregolarità nelle articolazioni non completamente sature di liquido sinoviale, per

eliminare ogni potenziale frizione tra i capi articolari. In costanza con il movimento, questi si

adattano ai cambiamenti di forma e di volume, aumentando la superficie articolare. Di forma

ellittica, le cellule della membrana sinoviale sono del tipo A e B. Esse hanno il compito di

sintetizzare alcuni costituenti del liquido sinoviale. Le cellule sinoviali di tipo A sintetizzano e

rilasciano enzimi litici (ENZIMI LITICI: sostanze di origine cellulare che distruggono i microrganismi

patogeni attraverso la rottura delle membrane cellulari – lisi -; in alcuni casi possono danneggiare

cellule dello stesso organismo che li produce - autolisi o autodigestione - Fonte:

http://www.neuroscienze.net) e fagocitano i detriti articolari. Le cellule di tipo B sintetizzano l'acido

ialuronico e le glicoproteine presenti nel liquido sinoviale.

(8.5) Liquido sinoviale

Il liquido sinoviale è presente nelle guaine tendinee, nelle borse e nelle articolazioni sinoviali.

Il suo colore è chiaro e la consistenza è viscosa. Il volume del liquido sinoviale è esiguo, basti

pensare che dall'articolazione del ginocchio se ne possono estrarre circa 0,5 ml (Gray), anche se

la sua quantità complessiva, all'interno di una articolazione sinoviale, può arrivare fino a 3 ml. Il

liquido sinoviale costituisce un sottile velo, a protezione e nutrimento dei condrociti, che

compongono le superfici cartilaginee. Le proteine di origine ematica (plasmatica), contenute nel

liquido sinoviale, sono presenti nella quantità di circa 0,9 mg/100 ml. Il 2% delle proteine sinoviali

origina dalle cellule sinoviali di tipo B, invece lo 0,5% è costituito dalle glicoproteine, che

conferiscono al liquido sinoviale un'azione lubrificante. Un'articolazione umana, a riposo, contiene

circa 60 cellule per ogni millilitro, meno di 200 per mm3. Il liquido sinoviale, infatti, ingloba un

esiguo numero di cellule, rappresentate dai leucociti, dalle cellule sinoviali, dai monociti, dai linfociti

Page 22: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

22

e dai macrofagi. I macrofagi hanno il compito di rimuovere sia i detriti, sia le macromolecole, anche

per l'intervento delle cellule sinoviali di tipo A, mentre le vie linfatiche sinoviali, in condizioni

fisiologiche normali, provvedono all'equilibrio tra sintesi e rimozione del liquido sinoviale. Inoltre,

esso contiene la lubricina e l'acido ialuronico, determinanti per le proprietà viscoelastiche, che

eliminano ogni tipo di attrito, favoriscono la lubrificazione articolare e mantengono la stabilità nei

movimenti dei capi articolari. Il liquido sinoviale svolge, altresì, la funzione di ammortizzatore su

tutto l'impianto articolare, in quanto distribuisce, in maniera uniforme, la pressione esercitata

sull'articolazione. Si pensi al peso ed allo schiacciamento esercitato sulle articolazioni coxo-

femorale, del ginocchio, della caviglia durante la camminata, o addirittura mentre si effettua una

corsa: se non ci fosse il liquido sinoviale, la continua compressione sarebbe la causa di danni

irreversibili, che si sostanziano nell'artrosi, cioè nella degenerazione di tutto l'impianto articolare.

(8.6) Unità muscolo-tendine

L'unità muscolo-tendine, pur non partecipando anatomicamente alla struttura articolare, è

situata in prossimità di questa, soprattutto con il tendine, che è costituito dal 70% di fibre

collagene. La massa muscolare è relativamente lontana dall'articolazione, ma indirettamente

collegata a quest'ultima mediante la struttura tendinea, che funge da collegamento tra il muscolo e

l'osso. Infatti, i muscoli si inseriscono sulle ossa per mezzo dei tendini che, da un lato sono

collegati al corpo muscolare in funzione dell'apparato muscolo-tendineo, dall'altro si cementano

all'osso per mezzo della struttura teno-ossea, per trasmettere all'osso stesso la forza generata dal

muscolo per muoverlo.

«I tendini sono elementi biomeccanicamente critici dell'apparato muscolo-scheletrico, con il

compito di trasmettere la tensione muscolare ai segmenti scheletrici mobili. Sono elementi

notevolmente resistenti alla trazione, quasi come l'osso. Un tendine con una sezione trasversa di

10 mm può sostenere fino a 600-1000 kg di peso. Sono peraltro strutture poco elastiche, potendo

tollerare un allungamento massimo del 6% senza subire danni» (cit. da: Fabio Martino, Enzo

Silvestri, Walter Grassi, Giacomo Garlaschi - Ecografia dell'apparato osteoarticolare, Anatomia,

semeiotica e quadri patologici, Trento, Springer-Verlag Italia, 2006, pag. 99).

Page 23: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

23

I tendini si presentano come organismi nastriformi, variabili per dimensioni e forma e sono

costituiti da tessuto fibroso, le cui fibre sono disposte parallelamente, a differenza dei legamenti, in

cui le fibre del connettivo sono disposte nelle varie direzioni in cui l'articolazione è sollecitata. Tra

le fibre collagene dei tendini, sono distribuite le fibre elastiche, nella misura del 4%, con il compito

di ammortizzare la contrazione iniziale del muscolo. Il complesso delle fibre tendinee, allineate

lungo le linee di forza, è immerso in un gel di proteoglicani ed acqua (PROTEOGLICANI: in

biochimica, sostanza ad elevato peso molecolare, costituita principalmente da catene

polisaccaridiche, presente nei vari tessuti in concentrazioni diverse -molto abbondante nei tessuti

connettivi dove costituisce la sostanza fondamentale della matrice extracellulare. I proteoglicani

svolgono una funzione lubrificante a livello delle articolazioni, impartiscono elasticità e resistenza

alla compressione e, inoltre, impediscono il deflusso dell’acqua dagli interstizi tissutali; alterazioni

della biosintesi e degradazione delle catene polisaccaridiche portano a gravi patologie conosciute

come mucopolisaccaridosi) [Fonte: http://www.treccani.it].

(8.7) Altre componenti articolari

Oltre alle strutture articolari appena descritte, si deve tenere presente che le articolazioni sono

dotate anche di altre componenti, che supportano e completano l'impianto articolare: i menischi, i

dischi intrarticolari, le borse ed i cuscinetti adiposi.

I menischi ed i dischi articolari si trovano tra le superfici articolari, che presentano un basso

grado di concordanza. Essi sono costituiti da cartilagine fibrosa e non sono ricoperti dalla

membrana sinoviale. I "menischi" sono dei "dischi articolari" incompleti, come quelli che si trovano

nel ginocchio e nell'articolazione acromioclaveare. I dischi completi sono presenti nell'articolazione

radioulnare distale ed in quella sternoclaveare. Le borse sono elementi anatomici che possono

essere situate nelle vicinanze articolari (borse non comunicanti), o direttamente a contatto con

l'articolazione (borse comunicanti). Le borse non comunicanti, collocate in prossimità

dell'inserzione dei tendini di ancoraggio in numerose articolazioni, hanno il compito di diminuire

l'attrito fra i tendini e l'osso. Le borse comunicanti, in presenza di un versamento endoarticolare,

hanno la funzione di distendersi, per diminuire la pressione del liquido all'interno dell'articolazione.

I cuscinetti adiposi sono di consistenza molle, mutevoli nella forma, ed hanno il compito di colmare

lo spazio che si genera nella cavità articolare durante il movimento o la posizione dei capi

articolari.

Mediante l’interazione fra tutti questi elementi è possibile il movimento, cioè la contrazione

muscolare che, applicata allo scheletro ed alle articolazioni, produce un lavoro che consente

all’individuo di condurre una sana vita di relazione ed una regolare attività motoria.

Page 24: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

24

(9) I muscoli

Molte cellule sono dotate di elementi citoscheletrici (CITOSCHELETRICI: in biologia, rete di fibre

proteiche -microtubuli, microfilamenti- presenti nel citoplasma della cellula eucariotica - Fonte:

Treccani), che hanno la caratteristica di accorciarsi, consentendo alla cellula di mutare la propria

forma. Tale capacità è importante per le numerose funzioni cellulari, tra cui il movimento che è

prodotto dalla massa muscolare. Le cellule muscolari hanno la particolarità di contrarsi, ossia di

ridurre la propria lunghezza, permettendo di eseguire le varie funzioni motorie.

Questo tessuto contrattile è formato da due filamenti proteici: l'actina (pag. 34) e la miosina

(pag.35). L’actina (più sottile) e la miosina (più spessa), scorrono l’una sull’altra dando luogo

all'actomiosina, che produce la contrazione delle relative cellule muscolari. Ciò accade con

dispendio di energia, fornita dall’ATP.

Nelle cellule muscolari i filamenti proteici di actina e miosina sono talmente abbondanti da

colmare, quasi completamente, l’interno della cellula muscolare. Essi sono disposti in una

direzione, in modo tale che la loro contrazione sia lineare in tutte le cellule muscolari, evidenziando

la loro capacità più importante, che è quella di modificare la propria forma.

Dal punto di vista fisiologico i muscoli si possono distinguere in tre famiglie:

i muscoli striati, detti anche volontari, o scheletrici, la cui caratteristica è quella di

possedere i filamenti proteici di actina e miosina, organizzati con una sequenza regolare e

ripetitiva. Essi si contraggono sotto il controllo della volontà ed agiscono obbedendo alle leggi del

Sistema Nervoso Centrale;

il miocardio, che rappresenta l'unico muscolo striato, ma involontario, con le stesse

caratteristiche dei muscoli striati. Meno potente, ma molto più resistente del muscolo scheletrico,

esso si contrae con una velocità ed una forza, sottoposte al controllo di ormoni e del sistema

nervoso autonomo;

i muscoli lisci, detti anche involontari, vascolari o viscerali, che, pur possedendo i

miofilamenti di actina e miosina, non presentano la sequenza ripetitiva di questi, mancando,

Page 25: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

25

pertanto, la striatura. Essi sfuggono al controllo della volontà e si contraggono sotto la supervisione

del Sistema Nervoso Autonomo.

I muscoli lisci si trovano nei vari apparati del corpo, nelle pareti viscerali, nella tonaca media dei

vasi sanguigni, nei muscoli interni dell'occhio, nello strato muscolare delle borse scrotali, nel derma

(per l'erezione del pelo) e nell'utero. In alcuni siti del corpo umano, i muscoli lisci sono collegati con

quelli scheletrici, come nei muscoli tarsali della palpebra, nei legamenti e nelle fasce della zona

pelvica, nel muscolo sospensorio del duodeno e nell'esofago. La loro contrazione è lenta, ma

prolungata. Meno potenti dei muscoli scheletrici, i muscoli lisci hanno la capacità di produrre un

numero di contrazioni di gran lunga superiore.

Nel sistema muscolare i muscoli striati scheletrici sono composti da un ventre muscolare, che

compone la parte centrale, e dai

tendini collocati alle estremità del

muscolo.

I muscoli striati si differenziano

in lunghi, larghi e brevi ed il loro

numero è di circa 700. Nell’uomo,

il tessuto muscolare, rappresenta

circa il 45% della massa corporea

(MASSA CORPOREA: la massa è la

quantità di materia che compone

un corpo, a prescindere dal luogo

in cui si trova il corpo. A

differenza del peso, che misura la

forza con cui un corpo è attratto

da un altro corpo).

Riguardo al numero dei ventri

e della collocazione, è possibile

riconoscere i muscoli bicipiti,

tricipiti, quadricipiti, quando

due, tre, quattro ventri muscolari

sono situati parallelamente tra

loro fino a riunirsi in un unico

tendine. Ciascun muscolo

scheletrico è avvolto da tre

lamine connettivali fibrose

disposte in tre strati concentrici:

l'epimisio, ovvero uno strato connettivo che avvolge l'intero muscolo separandolo dai

tessuti limitrofi;

il perimisio che delimita, all'interno del muscolo, una serie di fibre muscolari in una

struttura detta fascicolo. Il perimisio è dotato di vasi sanguigni e nervi che mettono in

comunicazione i fascicoli;

l'endomisio che avvolge ogni singola fibra muscolare, connettendola alle fibre

circostanti. Esso è irrorato da capillari sanguigni.

Page 26: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

26

Inoltre, i muscoli striati sono costituiti da fibre rosse a contrazione lenta e da fibre bianche a

contrazione rapida. Le stesse fibre, per le loro caratteristiche contrattili, possono essere definite

come slow twich (St) (fibre lente) e fast twich (Ft) (fibre veloci).

I muscoli, secondo la loro funzione, possono essere agonisti od antagonisti. I muscoli sono

agonisti quando lavorano per produrre un movimento, sono antagonisti quando contrastano

l’azione degli agonisti. Un esempio di muscoli agonisti ed antagonisti si ha nei flessori e negli

estensori, negli adduttori e negli abduttori, nei pronatori e nei supinatori.

In seguito alla cooperazione di più muscoli, che intervengono per la realizzazione di un

movimento complesso, ci si trova di fronte alla costituzione delle cosiddette catene cinetiche

(pag. 36).

Per una visione sintetica e globale dei muscoli, riguardo alle loro azioni, consultare la tabella in

fondo all’appendice al capitolo (pagg. 38-39).

Il muscolo scheletrico è composto da fibre polinucleate, disposte in fasci paralleli. Esso è in

grado di eseguire contrazioni molto energiche, che raggiungono la soglia dei 100 watt per

chilogrammo, in virtù della regolare disposizione delle proteine contrattili. Durante lo sviluppo

embrionale le singole fibre muscolari scheletriche originano dalla fusione dei mioblasti, ovvero

delle cellule embrionali dalle quali deriva la fibra muscolare striata. Ciò spiega la ragione per cui

ogni fibra può contenere alcune centinaia di nuclei, a differenza delle fibre muscolari lisce e del

miocardio che possiedono un solo nucleo. Alcuni mioblasti non si legano con le fibre muscolari in

via di formazione, rimanendo sotto forma di cellule satelliti, così chiamate per la loro posizione

marginale nelle fibre. Esse costituiscono il 2-5% dei nuclei compresi nella membrana basale ed

hanno la funzione di riparare e rigenerare il tessuto muscolare danneggiato.

Il muscolo scheletrico, cosiddetto perché partecipa ai movimenti dei vari sistemi di leve dello

scheletro, spesso è detto anche «volontario», in quanto il moto che imprime è eseguito sotto il

controllo della coscienza. Ciò è inadeguato, poiché il muscolo scheletrico è coinvolto in molte

attività come la deglutizione, il movimento delle palpebre, la respirazione, l'attività muscolare che

permette il movimento dell'orecchio medio e del perineo, svolte di norma a livello inconscio.

(9.1) Il sarcomero

Il muscolo scheletrico è costituito da molte fibre muscolari striate. Queste sono strutture

allungate di forma cilindrica, il cui diametro, secondo i vari gruppi muscolari, può variare da 10 a

100 µm, mentre la loro lunghezza oscilla da pochi millimetri a 30-40 centimetri. Le miofibrille,

stipate all'interno della fibra muscolare, presentano numerose striature trasversali dovute

all'allineamento di strutture disposte in serie, dette sarcomeri.

Questi presentano una disposizione alternata tra i miofilamenti proteici, più spessi, di miosina,

con quelli più sottili di actina, assumendo un aspetto a "bande". Il sarcomero, che è l'unità

contrattile ripetitiva del muscolo scheletrico, è delimitato da due linee scure, dette linee Z o dischi

Z. Su entrambi i lati di una linea Z sono posti i filamenti sottili di actina, da cui origina una banda

chiara, detta banda I. All'interno della superficie posta tra due bande I, troviamo la banda A, che

contiene i filamenti spessi di miosina. I filamenti di actina si sviluppano dalla linea Z verso il centro

del sarcomero e si sovrappongono parzialmente ai filamenti di miosina. Nella parte centrale del

sarcomero si nota un'area chiara, detta banda H, che rappresenta la porzione della banda A che

contiene i filamenti di miosina, ma non quelli di actina. Infine, al centro del sarcomero troviamo la

Page 27: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

27

linea M, che contiene le proteine fondamentali per l'allineamento e l'organizzazione della miosina

nel sarcomero.

10.000 sarcomeri, allineati tra di loro, in successione lineare, formano una miofibrilla, che è

costituita da circa 3.000 filamenti di actina e 1.500 filamenti di miosina, tra loro adiacenti. Queste

due proteine sono responsabili della contrazione della miofibrilla stessa. La lunghezza del

sarcomero è di 2-2,2 µm. Quando la fibra muscolare è contratta i filamenti di actina, lunghi circa 1

µm, sono completamente sovrapposti a quelli di miosina, che misurano 1,6 µm ciascuno.

E' proprio la presenza dei filamenti spessi di miosina e più sottili di actina, a conferire alla fibra

muscolare un aspetto striato, che caratterizza le bande corrispondenti ai singoli sarcomeri. Questo

dipende sia dalla differente disposizione dei miofilamenti contrattili di miosina e actina, sia dalle

loro dimensioni. Ciò consente di visualizzare il sarcomero stesso come un complesso organizzato

a bande alterne scure e chiare. Le bande scure sono dette anisotrope o bande A, le bande chiare

sono dette isotrope o bande I.

Page 28: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

28

(10) Le leve

Nel corpo umano l’organizzazione e la correlazione tra i

sistemi scheletrico e muscolare producono un’armoniosa

sinergia che si sintetizza nel «movimento». Dall’inserzione di

un muscolo sullo scheletro scaturiscono la velocità, la forza e

l’estensione del movimento realizzato.

Infatti, le componenti meccaniche della contrazione

muscolare, cioè la velocità, la forza e la direzione del

movimento possono variare relativamente all’inserzione del

muscolo rispetto alla leva.

E’ evidente, quindi, che i muscoli, unitamente ai segmenti

scheletrici sui quali si inseriscono, danno luogo alle «leve»

simili a quelle della «meccanica». Pertanto, anche per le leve

del corpo umano abbiamo la potenza, ovvero la forza

applicata (AF) esercitata dal muscolo, la resistenza (R), vale

a dire il segmento anatomico che deve essere spostato, infine

il fulcro (F), cioè il punto di appoggio, o il perno, che

corrisponde ad un’articolazione. Una leva, infatti, è una

struttura rigida che si muove facendo perno su un punto fisso,

cioè un’articolazione detta

«fulcro».

Nel corpo umano possiamo

distinguere 3 tipi di leve dove il «fulcro» corrisponde ad

un’articolazione, la «forza applicata» coincide con il muscolo, la

«resistenza» è rappresentata dal segmento da spostare.

1. Leva di 1° tipo

Il fulcro (F) si trova tra la forza applicata (AF) e la resistenza (R),

come ad esempio il capo che è mosso dai muscoli che estendono il

collo.

In questo caso il fulcro è collocato sull’articolazione tra il cranio e

l’atlante (ovvero la prima vertebra cervicale); la resistenza è

rappresentata dal peso anteriore del capo; la forza applicata risiede

nei muscoli della nuca (splenio, parte alta del trapezio, spinale).

2. Leva di 2° tipo

La resistenza (R) si trova tra la forza applicata (AF) ed il fulcro

(F). In questo tipo di leva la forza applicata è più lontana dal fulcro

rispetto alla resistenza, pertanto è sufficiente una forza limitata per

spostare un grande peso. Nel corpo umano esistono pochi esempi

di questo tipo di leva, tra cui troviamo il segmento piede-gamba

mosso dai muscoli posteriori della gamba responsabili della

flessione plantare.

Page 29: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

29

Nella fattispecie il fulcro è situato nelle articolazioni metatarsofalangee; la resistenza è prodotta

dal peso del corpo; la forza applicata è esercitata dai muscoli posteriori della gamba (soleo,

gastrocnemio).

3. Leva di 3° tipo

La forza applicata (AF) si trova tra la resistenza (R) ed il fulcro

(F). Le leve di 3° tipo sono tra le più diffuse nel corpo umano. I

risultati di questo tipo di leva sono opposti a quelli delle leve del

2° tipo, in quanto con l’aumento della velocità e della distanza di

spostamento aumenta anche la forza.

Di fronte ad una leva di 3° genere il fulcro è disposto

nell’articolazione omero-radiale; la resistenza è generata dal

carico dell’avambraccio; la forza applicata è attivata dal bicipite

brachiale.

Anche se ciascun muscolo non interviene necessariamente

come parte di una leva, nel corpo umano il sistema di leve

consente una velocità ed un adattamento maggiore rispetto a ciò

che si potrebbe prevedere sulla base della pura fisiologia

muscolare.

Le fibre muscolari scheletriche sono molto simili tra loro, anche per la capacità di contrarsi e di

generare una tensione.

Supponiamo di trovarci di fronte ad un muscolo che può contrarsi in 500 msec (millisecondi) e

di accorciarsi di 1 cm esercitando una tensione di 10 kg. Senza l’uso delle leve, tale muscolo

potrebbe spostare un peso di 10 kg ad 1 cm di distanza. Attraverso un sistema di leve lo stesso

muscolo può spostare un peso di 20 kg a 0,5 cm, oppure 5 kg a 2 cm, ovvero 1 kg a 10 cm.

Pertanto, l’organizzazione delle leve produce il più ampio movimento con la maggiore efficacia (Cfr.

F. Martini, M. Timmons, R. Tallitsch Anatomia Umana).

Page 30: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

30

APPENDICE AL CAPITOLO

ASSI E PIANI DEL CORPO UMANO

I piani sagittale,

frontale e trasverso sono

i punti di riferimento

relativi alle posizioni e

movimenti dell'apparato

locomotore.

Page 31: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

31

OSTEONE

L'osteone o sistema di Havers è l'unità funzionale di base dell'osso compatto maturo. Gli

osteociti all'interno dell'osteone sono collocati in strati concentrici, formati da lamelle

concentriche che avvolgono un canale centrale, detto canale di Havers, provvisto di vasi

sanguigni che irrorano l'osteone. Inoltre, questo è ulteriormente vascolarizzato dai canali di

Volkmann (detti canali perforanti), che sono disposti perpendicolarmente alla superficie

dell'osteone. Le lamelle concentriche, disposte parallelamente al canale centrale, danno

forma ad una serie di anelli concentrici, collocati intorno al canale centrale. Le fibre

collagene si avvolgono sull'asse di ciascuna lamella, formando delle spirali che, con i vari

cambi di direzione, rendono più resistente l'osteone.

Cfr.: Frederich H. Martini - Michael J. Timmons - Robert B. Tallitsch, Anatomia Umana, Napoli,

EdiSES s.r.l., II edizione, 2004, pagg. 114-115.

Immagine tratta da: Frederich H. Martini - Michael J. Timmons - Robert B. Tallitsch, Anatomia

Umana, Napoli, EdiSES s.r.l., II edizione, 2004, pag. 115.

Page 32: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

32

TRABECOLE Le trabecole rappresentano la parte distintiva tra l'osso compatto e l'osso spugnoso.

Quest'ultimo presenta delle lamelle parallele da cui originano delle sottili lamine dette

trabecole. Inoltre, nell'osso spugnoso non ci sono gli osteoni, pertanto, il nutrimento degli

osteociti avviene per diffusione, mediante i canalicoli, presenti nella parte superficiale delle

trabecole. Queste creano una rete aperta rendendo l'osso spugnoso più leggero dell'osso

compatto. L'osso spugnoso è presente nelle regioni ossee sollecitate nelle varie direzioni o

nei siti in cui l'osso non subisce stress notevoli.

Le trabecole, per di più, rendono l'osso spugnoso leggero, ma molto resistente,

permettendo al tessuto muscolare di imprimere alle ossa un movimento oltremodo agevole.

Cfr.: Frederich H. Martini - Michael J. Timmons - Robert B. Tallitsch, Anatomia Umana, Napoli,

EdiSES s.r.l., II edizione, 2004, pagg. 115-116.

Immagine tratta da: Frederich H. Martini - Michael J. Timmons - Robert B. Tallitsch, Anatomia

Umana, Napoli, EdiSES s.r.l., II edizione, 2004, pag. 115.

Page 33: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

33

IL SENSO CINESTETICO La problematica inerente all'attività percettiva (elaborazione dei dati informativi),

presume l'esistenza di porte d'ingresso, attraverso le quali sono introdotti i dati ed i segnali

offerti dal mondo sensibile (fenomenico), cioè dalla realtà circostante. Tali porte sono

individuate nei "sensi".

L'individuo costituisce la propria banca dati sia attraverso i cinque sensi tradizionali, sia

mediante il senso cinestetico, per acquisire le informazioni e per operare nello spazio e

nel tempo, concorrendo ad una proficua presa di coscienza di se stesso e del mondo

esterno. Infatti, con il movimento si percepiscono il proprio essere, lo spazio, il tempo e le

cose gestite dall'individuo stesso. La gestione delle cose avviene mediante il processo

adattivo, indispensabile per far fronte alle continue mutazioni fenomeniche ed alle

variazioni della realtà circostante. Ad esempio, una persona che cammina in una strada

extraurbana rivela l'attività sensoriale (degli organi di senso) nei molteplici aspetti. Con il

senso cinestetico può percepire la qualità e la quantità dei propri movimenti, con il senso

della vista può osservare la strada che percorre ed il panorama circostante; con il senso del

tatto può esperire la pressione del vento sul proprio corpo; con i sensi del tatto e della vista

può valutare il tipo di manto stradale; con il senso dell'udito può ascoltare il rumore di

un'automobile che sopraggiunge e quello del vento che sibila fra gli alberi; con l'avvicinarsi

ad un frutteto può sentire l'odore delle essenze emanate dagli alberi; con il senso del gusto

può assaporare un frutto colto nel frutteto.

Naturalmente tutto questo avviene mediante l'invio delle informazioni sensoriali verso i

centri superiori dell'encefalo, in cui si elaborano e si decodificano tutti i messaggi in

afferenza. I recettori sensoriali hanno il compito di catturare i segnali esterni, li trasformano

in impulsi elettrici ed in sostanze chimiche che vengono inviate al cervello. Quest'ultimo

elabora l'informazione e, mediante le fibre nervose efferenti, invia la risposta ai recettori

sensoriali.

L'approccio al gesto motorio, mediante il movimento, fa sì che il senso cinestetico,

primo grado della conoscenza motoria, cioè della presa di coscienza tra se stessi ed il

contesto spazio-temporale, possa essere considerato un senso proprio, introdotto ed

integrato nella sfera dei sensi tradizionali.

D'altronde, come tutti gli altri sensi, anche il senso cinestetico è dotato di recettori

specifici quali: gli organi del Golgi, corpuscoli del Pacini e le terminazioni di Ruffini,

presenti nelle strutture articolari e muscolo-tendinee.

Pertanto, il movimento si può definire come il prodotto del rispettivo senso cinestetico, in

quanto fonte di conoscenza e di conoscenza motoria. Ad esempio, l'atto di elevare un arto

superiore conferisce al soggetto la possibilità di acquisire un'ulteriore conoscenza mediante

il proprio arto, in quanto l'individuo giunge ad una determinata presa di coscienza del gesto

da compiere sia attraverso il movimento relativo alle proprie possibilità esplorative spazio-

temporali, sia mediante il proprio corpo, rispetto a se stesso ed al mondo circostante.

Si è già fatto cenno agli organi di senso ed alle relative strutture muscolo-tendinee ed

articolari, preposte alla trasmissione di informazioni al SNC. Si può affermare che il senso,

in generale, è l'elemento che influenza e condiziona la lettura della realtà per cui, si vive, si

subisce e ci si affida alla percezione, ma la percezione può aver luogo soltanto mediante

Page 34: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

34

l'informazione del rispettivo senso. In altri termini, il relativo senso da cui origina la

percezione-interpretazione motoria è il senso cinestetico, il quale veicola ai centri

superiori dell'encefalo i dati informativi, inerenti alla relazione tra l'individuo e la propria

collocazione spazio-temporale.

ACTINA

"Ogni filamento sottile ha un diametro di 5-6 nm e una lunghezza di 1 µm, ha un

andamento a spirale e viene definito F-actina. E' costituito da 300-400 molecole di G-actina

di forma globulare; un sottile filamento della proteina nebulina tiene insieme i filamenti di F-

actina. Ogni molecola di G-actina contiene un sito attivo che può legarsi a un filamento

spesso, nello stesso modo in cui una molecola di substrato si lega al sito attivo di un

enzima. Un filamento sottile contiene anche le proteine associate tropomiosina e

troponina. Le molecole di tropomiosina formano una lunga catena che copre i siti attivi,

prevenendo interazioni actina-miosina. La troponina stabilizza la tropomiosina. Prima

dell'inizio di ogni contrazione, le molecole di troponina devono cambiare posizione,

spostare le molecole di tropomiosina ed esporre i siti attivi; (omissis). Alle due estremità del

sarcomero i filamenti sottili sono uniti dalla linea Z, la quale viene chiamata linea perché

appare come un tratto scuro sulla superficie della miofibrilla, ma che in sezione è più simile

a un reticolo formato da proteine chiamate actinine. Per questo motivo la linea Z viene

chiamata anche disco Z."

Citato da: Frederich H. Martini - Michael J. Timmons - Robert B. Tallitsch, Anatomia Umana,

Napoli, EdiSES s.r.l., II edizione, 2004, pag. 250.

Immagine tratta da: Frederich H. Martini - Michael J. Timmons - Robert B. Tallitsch, Anatomia

Umana, Napoli, EdiSES s.r.l., II edizione, 2004, pag. 251.

Page 35: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

35

MIOSINA

«I filamenti spessi hanno un diametro di 10-12 nm e sono lunghi 1,6 µm. Sono costituiti da

circa 500 molecole di miosina, ognuna delle quali consiste di un doppio filamento caratterizzato da

una coda e da una testa globosa. Filamenti spessi adiacenti sono interconnessi al centro tramite le

proteine della linea M. Le molecole di miosina sono orientate distalmente rispetto al centro del

filamento, con le teste rivolte all'esterno verso i filamenti sottili. Le teste di miosina, al momento

della contrazione, connettono i filamenti spessi e sottili, ed è per questo che vengono definite

anche ponti crociati. Ciascun filamento spesso ha un core costituito da titina. Su entrambi i lati

della linea M un filamento di titina allunga il filamento spesso, per continuare dopo la porzione di

miosina fino all'attacco della linea Z. La parte di titina esposta all'interno della banda I è molto

elastica, e una volta stirata si riavvolge a spirale. In stato di riposo i filamenti di titina sono

completamente distesi, e vengono messi in tensione soltanto quando forze esterne stirano il

sarcomero. Durante questa fase i filamenti di titina contribuiscono a mantenere la normale

disposizione dei filamenti spessi e sottili; quando cessa lo stato di tensione, il riavvolgimento a

spirale dei filamenti di titina contribuisce al ritorno del sarcomero alla lunghezza iniziale».

Citato da: Frederich H. Martini - Michael J. Timmons - Robert B. Tallitsch, Anatomia Umana,

Napoli, EdiSES s.r.l., II edizione, 2004, pag. 250.

Immagine tratta da: Frederich H. Martini - Michael J. Timmons - Robert B. Tallitsch, Anatomia

Umana, Napoli, EdiSES s.r.l., II edizione, 2004, pag. 251.

Page 36: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

36

Catene cinetiche

Nell’attività motoria è di peculiare importanza rivolgere l’attenzione all’impianto

neuromuscolare, in quanto, mediante una simile conoscenza, ciascun individuo può comprendere

sia il modo in cui i muscoli rispondono agli stimoli, sia l’evolversi dei processi d’acquisizione delle

abilità motorie.

Pertanto, la conoscenza di specifici processi fisiologici si rivela di fondamentale rilievo, per

comprendere la ragione del gesto motorio, in particolare, dell’azione, in generale.

La presenza di circa 700 muscoli nel corpo umano costituisce circa il 40% del peso corporeo.

La catena del movimento, o catena cinetica, è composta da un sistema formato da segmenti

rigidi, uniti mediante giunzioni che ne permettono il movimento stesso.

Il corpo umano è composto da tante catene cinetiche, i cui segmenti sono rappresentati dalle

ossa ed i giunti dalle articolazioni, mentre i muscoli costituiscono il motore della catena cinetica.

La produzione di movimento, da parte dei muscoli, rappresenta l’anello terminale di un

processo che origina dal mondo fenomenico, in altre parole, dal mondo sensibile.

Soltanto attraverso un complesso e delicato, sistema di ricezione, percezione, apprendimento,

risposta, l’individuo raccoglie, elabora, conosce, rimanda le informazioni ricevute dall’esterno ed

adattate alla situazione, in funzione dello scopo.

E' bene precisare che esistono tre tipi di catene cinetiche:

catena cinetica aperta;

catena cinetica chiusa;

catena cinetica frenata.

La prima si ha quando l'estremità distale (cioè quella più lontana dall'asse longitudinale) della

catena motoria, è libera, e non ha alcun vincolo con l'ambiente circostante.

Alcuni esempi:

l'estensione della gamba dalla posizione seduta;

l'arto inferiore durante la deambulazione nella fase oscillante;

muovere l'arto superiore come avviene nel gesticolare, nel lancio di una palla, di un giavellotto,

di un peso;

La seconda si ha quando l'estremità distale della catena motoria è fissa, cioè ostacolata

durante l'esecuzione dell'atto motorio.

Esempi:

l'arto inferiore nella deambulazione nella fase di appoggio del piede;

gli arti superiori che premono contro una parete;

gli arti inferiori di un atleta che sta sollevando un peso da terra.

La terza si ha quando la resistenza distale di una catena cinetica è inferiore al 15% della

resistenza massimale, in questo caso la catena cinetica è frenata ed aperta. Al contrario, se

Page 37: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

37

questa resistenza supera il 15% la catena cinetica deve considerarsi frenata e chiusa. In

quest'ultimo caso l'apparato locomotore è molto limitato nella libertà di movimento.

Page 38: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

38

Tabella Muscoli Forma Azione Origine-inserzione

Del capo

frontale quadrilatero innalza la pelle delle sopracciglia aponeurosi epicranica, orbita

massetere quadrilatero elevatore mascella inferiore arcata zigomatica, mandibola

buccinatore quadrilatero permette di soffiare mascella, mandibola

orbicolare delle palpebre circolare chiude l'orifizio palpebrale angoli mediale e laterale dell'orbita

temporale triangolare innalza la mandibola osso temporale, arcata zigomatica

Del collo

sternocleidomestoideo rettangolare movim. later. e rotaz. testa, soll. torace, clav. e spalla clavicola, sterno, temporale

milo-joideo quadrangolare deglutizione mandibola, osso joide

stilo-joideo quadrangolare innalza l'osso joide apofisi stiloide, osso joide

scaleni anter. e poster. conica e triangolare movimenti respiratori prima e seconda costa

Del torace

gran pettorale a ventaglio adduttore del braccio, muove le spalle clav., sterno, cartil. prime sei coste

grande dentato dentellato muove scapole e spalle prime nove coste

intercostali lamina movimento inspiratorio coste

Addome

grande obliquo quadrilatero movimento espiratorio ultime otto coste

grande retto rettangolo irregolare espiratore, flette il torace sul bacino in alto alla V-VI-VII costa, in basso al pube

trasverso quadrilatero espiratore, comprime i visceri addominali ultime sei coste, in basso alla cresta iliaca

Del dorso

trapezio triangolare soll.spalle-scapole,sposta indietro-spalle, avanti-torace nuca, VII cerv., prime 10 dorsali,clav., scap.

grande dorsale quadrilatero abbassa l'omero, indietro il braccio, raddrizza il tronco omero, ult.dorsali, tutte le lombari,sacro, ileo

romboide quadrilatero avvicina la scapola alla colonna vert.e la porta in alto nuca, prime 5 vert. Dorsali, scapola

Diaframma diaframma cupola movimenti respiratori sterno, vertebre lombari

Arto superiore

deltoide triangolare abduttore del braccio clavicola, scapola, omero

bicipite brachiale fusiforme flette l'avambraccio sul braccio cavità glenoide e apof. coracoide scapola, radio

tricipite brachiale fusiforme estende l'avambraccio sul braccio, adduttore dell'arto sup omero, scapola, olecrano dell'ulna

pronatore rotondo fusiforme porta l'avambraccio in pronazione, flette l'avamb. sul braccio ulna, radio

cubitale anteriore fusiforme flessore della mano sull'avambraccio ulna, osso pisiforme

grande palmare fusiforme flessore della mano sull'avambraccio omero, II metacarpo

Page 39: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

APPARATO LOCOMOTORE GIOVANNI LESTINI

39

I-II radiale fusiforme estensore della mano omero, II metacarpale

Dell'arto inferiore

grande gluteo semipenniforme estensore e rotatore della coscia osso iliaco, sacro, coccige, femore

sartorio fusiforme flette la gamba sulla coscia, flette la coscia sul bacino spina iliaca, tibia

bicipite femorale fusiforme flette la gamba sulla coscia ischio, perone

quadricipite femorale fusiforme estensore della gamba sulla coscia spina iliaca, femore, tibia

popliteo semipenniforme flette la gamba sulla coscia condilo laterale del femore, tibia

tibiale anteriore fusiforme flette dorsalmente il piede, lo ruota indentro, lo adduce tibia, I cuneiforme, I metatarsale

soleo penniforme flette plantarmente il piede testa del perone, tibia, calcagno

gemelli (gastrocnemio) penniforme flette plantarmente il piede femore, calcagno

pedidìo triangolare estende le dita del piede calcagno, I falange dell'alluce, del II-III-IV dito

flessore breve delle dita penniforme flette le seconde falangi delle ultime 4 dita sulle prime calcagno, II falange delle ultime quattro dita

abduttore dell'alluce fusiforme flette l'alluce sul metatarso e l'abduce calcagno, I falange dell'alluce

adduttore dell'alluce penniforme avvicina l'alluce al II dito ossa metatarsali, cuboide, alluce

tab. A. Tavola schematica del sistema muscolare

Page 40: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

40

Paramorfismi e Dismorfismi di Giovanni Lestini

(1) Che cosa sono

I paramorfismi sono le carenze morfologiche e posturali, che scompaiono con un

adeguato esercizio fisico e con la ginnastica posturale.

Molti paramorfismi sono presenti soprattutto nei giovani in età

evolutiva e scolastica.

Ciò è dovuto, in particolar modo, all’assunzione di una posizione

scorretta per molto tempo.

I paramorfismi, che dipendono da una serie di alterazioni meccaniche

del corpo umano, si possono correggere quando è possibile eliminare la

causa dell’errata posizione, mediante un’adeguata serie di esercizi,

finalizzati al recupero dell’equilibrio strutturale della persona.

Gli esempi più comuni di paramorfismi sono: il dorso piatto, il dorso

curvo, gli atteggiamenti scoliotici, la depressione del cingolo scapolare, le

scapole alate, l'inclinazione laterale del capo, alcune alterazioni della

volta plantare ed, entro certi limiti, il valgismo ed il varismo delle

ginocchia.

I dismorfismi sono alterazioni strutturate, conseguenti ad alterazioni congenite od acquisite,

irriducibili ed evolutive, del complesso osteo-legamentoso e muscolare, che presenta alcune

degenerazioni nella forma e nella struttura, per cui è necessario rivolgersi all'ortopedico o al fisiatra

per le cure del caso. In altre parole, l’esercizio fisico poco o nulla può fare, se non fungere da

supporto all’opera del medico, che potrà stabilire le cure per le relative alterazioni e anomalie

morfologiche. In questo caso, la ginnastica posturale e gli opportuni esercizi contribuiscono a non

peggiorare le degenerazioni morfologiche della struttura muscolo-scheletrica dell'individuo,

apportando, a volte, alcuni miglioramenti strutturali, anche se in forma limitata.

I dismorfismi assumono denominazioni differenti, in base al piano della deformità: i vari tipi di

scoliosi si possono osservare sul piano frontale, l'ipercifosi ed l'iperlordosi sono visibili sul piano

sagittale, il valgismo ed il varismo delle ginocchia si possono ispezionare sul piano frontale.

Pertanto, in presenza di posture scorrette è consigliata un'accurata visita medica, attraverso la

quale il medico può stabilire con certezza e sollecitudine il livello di gravità di eventuali

paramorfismi o dismorfismi.

Page 41: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

41

PARAMORFISMI DISMORFISMI

Sono le anomalie della

struttura corporea, che si

possono correggere

mediante un adeguato

movimento correttivo e

posturale.

Sono le anomalie della

struttura corporea, che non

si possono correggere con il

movimento, poiché sono

irreversibili.

La posizione del corpo umano è condizionata dal giusto livello di contrazione dei muscoli

agonisti, dall’intervento degli antagonisti, e delle masse muscolari grazie alle quali l’individuo

assume una posizione corretta.

I muscoli agonisti consentono di eseguire il gesto motorio, mediante la relativa contrazione,

imprimendo il movimento al segmento osseo mobile. Alcuni muscoli specifici possono essere

agonisti in un movimento ed antagonisti in un altro. Ad esempio, l'atto di calciare un pallone vede

come muscolo agonista il quadricipite femorale, che ha la funzione di distendere la gamba sulla

coscia, mentre il bicipite femorale funge da antagonista. Quest'ultimo diventa agonista se l'atleta

colpisce la palla con il tacco, in quanto il bicipite femorale flette la gamba sulla coscia, mentre il

quadricipite svolge il ruolo di antagonista.

I muscoli antagonisti consentono di effettuare il movimento opposto, relativamente all’azione

degli agonisti, determinando così la direzione del movimento, la velocità con cui si sposta la parte

mobile, oltre ad esercitare un’azione frenante al termine dell'atto motorio, fino ad arrestare il

movimento, per proteggere l'articolazione da eventuali traumi. Inoltre, i muscoli antagonisti sono

condizionati dalla specificità della loro innervazione (innervazione specifica di Sherrington): essi

all'inizio del movimento si rilasciano, ma con il procedere del movimento si tendono, fino ad

aumentare progressivamente la loro tensione in via riflessa. Quando la tensione raggiunge un

valore elevato, questa rappresenta la causa meccanica dell'interruzione del movimento.

Pertanto, è di fondamentale importanza il tono muscolare, che è dato dall’idoneo grado di

contrazione del muscolo in condizioni di riposo. E’ chiaro, quindi, che si devono mantenere le

masse muscolari in attività, per favorire sia il loro sviluppo, sia l’elasticità a vantaggio di una

maggiore autonomia motoria.

Per questo motivo è indispensabile eseguire gli esercizi senza un carico eccessivo, poiché ad

un enorme sviluppo delle masse muscolari corrisponde una ridotta elasticità. Di conseguenza si

verificano sia un enorme grado di contrazione, sia un eccessivo accorciamento dei muscoli.

Questa situazione potrebbe favorire, soprattutto nei giovani, un errato assetto corporeo.

(2) I paramorfismi della colonna vertebrale

La colonna vertebrale, o rachide, può essere paragonata alla Torre Eiffel, con una struttura a

base larga e slanciata verso l'alto.

Questo fondamentale organo di sostegno può essere soggetto ad alcune deviazioni causate da

carenti punti di appoggio alla sua base.

Page 42: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

42

Ad un'attenta ed accurata osservazione della colonna

vertebrale, si evince che la sua particolarità consiste nella

sovrapposizione di anelli ossei, detti vertebre o

metameri, separati da un cuscinetto cartilagineo elastico,

il disco intervertebrale, collocato sul corpo della

vertebra, che ha la funzione di ammortizzare le varie

sollecitazioni tra una vertebra e l'altra. Il disco

intervertebrale, inoltre, svolge il delicato compito di

mantenere le vertebre costantemente distanziate tra di

loro, per evitare gli eventuali schiacciamenti dei nervi

spinali, che si dipartono dal midollo spinale, per

raggiungere i vari distretti corporei da innervare.

Questa flessibile struttura di sostegno si àncora

all'osso sacro, un segmento osseo composto da quattro-

cinque vertebre saldate tra loro, per terminare con il

coccige, anch'esso formato da quattro-cinque vertebre

che formano un unico blocco osseo.

Per una maggiore completezza, possiamo dividere

tutta la colonna vertebrale in quattro "regioni", relative ai

tratti che essa percorre:

cervicale - comprendente le prime sette

vertebre;

dorsale - il segmento costituito dalle successive dodici vertebre;

lombare - il tratto composto da cinque vertebre;

sacrale-coccigeo - la regione appena descritta con otto-dieci vertebre saldate tra loro.

Page 43: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

43

Ciascuna vertebra è costituita: anteriormente dal corpo vertebrale, di forma cilindrica;

centralmente dal forame vertebrale, che origina dall'unione tra l'arco osseo posteriore di una

vertebra ed il corpo vertebrale, per

consentire il passaggio del midollo

spinale al suo interno; posteriormente da

tre appendici, dette apofisi (una spinosa

e due trasverse), oltre alle due apofisi

articolari superiori, che si inseriscono

sull'arco osseo posteriore.

In un soggetto normale la colonna

vertebrale appare dritta, se la osserviamo

sul piano frontale (pag. 54), mentre se la

consideriamo sul piano sagittale (pag.

55), presenta quattro curve, due a

concavità posteriore e due a concavità

anteriore.

Le curve a concavità posteriore

(lordosi) riguardano i tratti cervicale e

lombare, quelle a concavità anteriore

(cifosi) interessano i segmenti dorsale e

sacrale-coccigeo.

Queste curve sono dette fisiologiche,

perché fanno parte della struttura

naturale del rachide. Esse sono di

fondamentale importanza poiché hanno

la doppia funzione di consentire sia i

movimenti di flesso-estensione, sia l'ammortizzamento nel caso di sollecitazioni subite dalla

colonna vertebrale stessa, grazie anche all'intervento delle 23 articolazioni disco-vertebrali.

L’acquisizione delle posizioni errate e mantenute per molto tempo è causa di alterazioni

vertebrali, che possono essere ridotte e migliorate mediante l’esecuzione di alcuni appropriati

esercizi.

Tali alterazioni, come è già stato accennato, si possono osservare sia sul piano sagittale, sia sul

piano frontale. Le cause che producono le patologie della colonna vertebrale sono ancora oscure e

possono dipendere dai fattori più svariati, certo è che il rachide è la struttura più soggetta alle

sollecitazioni della gravità.

Le alterazioni del rachide sul piano sagittale possono presentare una esagerazione, un

annullamento o un'inversione delle curve fisiologiche, mentre sul piano frontale si può verificare la

comparsa di una o più curve, in luogo di una colonna vertebrale rettilinea.

Pertanto, sul piano sagittale avremo una ipercifosi in seguito ad una concavità anteriore

esagerata del rachide nel tratto dorsale, ed una iperlordosi in seguito ad una accentuata

concavità posteriore della colonna vertebrale, nelle regioni cervicale e lombare. Sul piano frontale

avremo una scoliosi, in seguito alla comparsa di una o più curve laterali.

Page 44: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

44

Per quanto riguarda queste ultime la "Scoliosis Reaserch Society" ha proposto la seguente

classificazione per le scoliosi strutturate:

idiopatiche - cause ignote;

neuromuscolari - neuropatiche e miopatiche;

congenite - difetti di formazione e/o di segmentazione;

neurofibromatosi;

artrite reumatoide;

traumi - fratture, post-chirurgiche;

infezioni ossee.

Le altre cause delle scoliosi possono essere di tipo: auditivo e visivo, ma le idiopatiche

rappresentano il 70-80% di tutta la casistica e, per la difficoltà di una diagnosi precoce, il medico

può prenderne visione soltanto tardivamente, quando il dismorfismo è ormai instaurato.

(3) La scoliosi

Solitamente accompagnata da un’alterazione dell’attività respiratoria, la scoliosi è una

deviazione della colonna vertebrale sul piano frontale (pag. 54).

Normalmente, su questo piano, il rachide è in

posizione verticale. Tale verticalità è data dalla idonea

tensione dei muscoli spinali (pag. 56) e degli obliqui

(riportati qui a sx).

I muscoli spinali agiscono direttamente e

simmetricamente sui due lati della colonna vertebrale, ma

se il loro tono o il grado di tensione sono alterati, il

rachide può subire una flessione laterale.

I muscoli obliqui, che sono compresi tra la colonna

vertebrale e l'addome, intervengono sulle coste, che

fungono da "intermediarie" tra il rachide e la parte

anteriore del tronco. Qualora si verifichi una tensione

asimmetrica dei muscoli obliqui, le vertebre sarebbero

sottoposte ad un movimento di "torsione", con la

conseguente rotazione della gabbia toracica.

La scoliosi è una curvatura del rachide sul piano

frontale, che se è di lieve entità (minore di 10°) può

essere corretta con la ginnastica posturale; nei casi più

gravi essa, di solito, è associata ad una rotazione delle

vertebre, con la comparsa del gibbo.

Gli individui scoliotici presentano un atteggiamento

asimmetrico in cui si evidenzia lateralmente una flessione

più o meno accentuata del tronco.

L’atteggiamento asimmetrico è quella posizione in cui le due metà laterali del corpo non sono

corrispondenti.

Page 45: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

45

Si dice che una scoliosi è destra se la sua convessità laterale è a destra; se, invece, la

convessità è a sinistra ci troviamo di fronte ad una scoliosi sinistra.

Di solito, una scoliosi si presenta con una sola curva e rimane tale se il tono muscolare è

sufficiente per mantenere il capo in posizione corretta, al di sopra del centro di gravità. Se, però, il

tono muscolare non è sufficientemente adeguato a svolgere un simile lavoro, il tronco si inclinerà

dalla parte della convessità, provocando la comparsa di una seconda curva, detta di compenso.

Si dice che una scoliosi è equilibrata (pag. 57) quando il filo a piombo, dalle vertebre cervicali,

cade nella piega interglutea, è squilibrata (pag. 58) quando il filo a piombo cade a destra o a

sinistra di detta piega.

Poiché il trattamento delle scoliosi è legato al valore

angolare della curva, è indispensabile misurare il loro grado

di gravità. Il sistema più utilizzato per definire il valore

angolare della curva scoliotica è il "metodo di Cobb". La

misurazione si esegue nel modo seguente: si tracciano due

tangenti rispettivamente al piatto vertebrale superiore della

vertebra terminale superiore, ed al piatto vertebrale inferiore

della vertebra terminale inferiore (per vertebre terminali si

intendono quelle vertebre posizionate ai limiti superiore ed

inferiore della curva scoliotica), si segnano poi le

perpendicolari alle tangenti. L'angolo che si ottiene

dall'incrocio delle perpendicolari alle tangenti indica il valore

angolare della scoliosi.

L'individuo affetto da scoliosi, nel tempo, inizia ad

avvertire un senso di stanchezza e dolore nella regione

lombare, soprattutto nelle ore serali. Il dolore è dovuto alle

anomalie degenerative delle faccette articolari, il cui

orientamento è alterato. Si parla di scoliosi quando l'angolo

è maggiore di 10°. Negli adulti sono importanti solo le curve che sono maggiori di 40°, perché nel

tempo tendono ad aggravarsi, in quanto possono causare compressioni radicolari, che richiedono

un trattamento ortopedico.

Esistono tre tipi di scoliosi:

congenita;

statica;

dinamica.

La scoliosi congenita è dovuta a malformazione della colonna vertebrale sin dalla nascita.

Questo tipo di scoliosi può presentare l'associazione con altre malformazioni congenite (renali,

cardiache, ecc.). Il trattamento terapeutico, in questo tipo di scoliosi, riguarda il campo medico, in

quanto con l’esercizio non si può intervenire in maniera valida.

La scoliosi statica è causata dalla posizione alterata del bacino, dovuta alla differente

lunghezza degli arti inferiori. Questa deviazione del rachide può essere annullata quando si applica

uno spessore sulla calzatura dell’arto inferiore in difetto.

La scoliosi dinamica è dovuta all’alterazione muscolo-legamentosa o da paralisi del sistema

nervoso.

Page 46: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

46

Nelle deviazioni sul

piano frontale si

distinguono, inoltre, le

attitudini scoliotiche e le

scoliosi vere o strutturate.

Le prime si possono

ridurre facilmente con gli

adeguati esercizi posturali;

le seconde sono più gravi,

in quanto le vertebre sono

deformate.

La categoria più

frequente delle scoliosi è

quella idiopatica, di cui

non si conosce la causa.

La scoliosi idiopatica

è una patologia complessa del rachide, caratterizzata da un'anomalia anatomica delle strutture di

sostegno del tronco e dei metameri. Questo tipo di scoliosi compare in età evolutiva, in quanto si

manifesta nel periodo pre-puberale, seguito da un potenziale peggioramento nella fase di

accrescimento rapido. Questo dismorfismo si presenta macroscopicamente con una deviazione

del rachide sul piano frontale. Di conseguenza, la colonna vertebrale si inclina lateralmente,

perdendo la propria verticalità. La maggior parte degli individui affetti da scoliosi idiopatica

presentano una sola curva principale; meno frequenti sono i casi in cui compaiono due curve

principali. Queste possono essere destro-convesse o sinistro-convesse, mentre i segmenti

vertebrali interessati sono localizzati nei siti cervicale, cervico-dorsale, dorsale, dorso-lombare,

lombare.

La colonna vertebrale, in questa situazione di «disagio strutturale», nella ricerca di un proprio

equilibrio, attiva un meccanismo naturale di difesa, modificandosi sopra e sotto la curva principale,

mediante la comparsa di quelle che vengono definite "curve di compenso".

La scoliosi idiopatica, vera e propria scoliosi strutturale, presenta una modificazione anatomica

delle vertebre nelle tre dimensioni dello spazio: ci troviamo di fronte ad una nuova ed alterata

"strutturazione" del rachide. In sintesi, la colonna vertebrale, soggetta alla modificazione

deformante dei corpi vertebrali, subisce una torsione su se stessa, in quanto le vertebre ruotano

intorno all'asse verticale, trascinando le coste, che, all'indietro, formano un gibbo (pag. 59) dal lato

della convessità. Le conseguenze di questo processo sono negative anche per la struttura artro-

osteo-muscolare e tendinea, non esclusi gli organi interni alla gabbia toracica, deformata in seguito

alla rotazione vertebrale.

La gibbosità, nell’individuo scoliotico, si può facilmente individuare quando egli esegue una

flessione del busto per avanti in basso.

Inoltre, ad un gibbo posteriore di un emitorace (pag. 60), in genere, corrisponde una gibbosità

anteriore dell'emitorace opposto.

Infine, si deve ricordare che tutto ciò che è causa di spostamento laterale sia delle spalle, sia

del bacino, produce una curva laterale del rachide. Tale spostamento può essere provocato da un

arto inferiore più corto dell'altro. Ciò potrebbe essere dovuto ad un difetto momentaneo della

Page 47: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

47

crescita (qualche mese). In qualsiasi caso e qualunque sia la causa iniziale, il rachide acquisisce

una nuova posizione e, di conseguenza, i muscoli, che agiscono direttamente o indirettamente su

questa struttura portante, si modificano asimmetricamente in tonicità ed in lunghezza. Se non si

interviene celermente con un trattamento di ginnastica posturale, ciò che inizialmente è soltanto

una attitudine scoliotica può trasformarsi in una scoliosi vera.

Per quanto riguarda la prevenzione della scoliosi, De Mauroy sostiene che:

«Quando l’angolazione della scoliosi è inferiore ai 20°, la sua evolutività non si può prevedere,

non essendo lineare l’evoluzione, dobbiamo applicare le leggi del caos deterministico nello

"school-screening" e nella nostra relazione col paziente e la famiglia.

Una tra le particolarità della teoria del caos è il carattere multifattoriale dell’eziologia e, se un

difetto dell’articolazione temporo-mandibolare, un disturbo posturale..., possono essere l’elemento

all’origine della scoliosi, non serve a nulla partire a cacciare la farfalla in Brasile per evitare il

tornado in Texas, cioè il trattamento "eziologico" della scoliosi non ha senso.

Allo stesso modo il trattamento preventivo è discutibile. Come prevenire un terremoto?

La fisioterapia realizza una costruzione anti-sismica che non impedirà il terremoto, ma ne

ridurrà le conseguenze.

Davanti ad ogni scoliosi di meno di 20°, la sorveglianza clinica regolare è l’elemento

fondamentale soprattutto in periodo di crescita puberale. In effetti il trattamento ortopedico

conservativo che si indirizza soltanto alle scoliosi evolutive, stabilizzerà ma non permette di tornare

indietro e meglio vale stabilizzare una scoliosi a 25° che non ai 45°».

(4) Alcuni consigli per lo scoliotico

Le deviazioni della colonna vertebrale, anche quelle apparentemente meno gravi, possono

diventare molto pericolose per l’individuo se l’azione di recupero non è tempestiva.

E' di fondamentale importanza l'assistenza dei parenti nei confronti dello scoliotico, che consiste

nel tenerlo sotto controllo, invitandolo a non assumere una postura, che potrebbe favorire un

eventuale peggioramento della curva, anche per non annullare

l’effetto benefico della ginnastica terapeutica.

E' bene conservare tutte le radiografie, che devono essere

eseguite in ortostatismo, cioè in piedi, affinché il medico possa

osservare l'evoluzione scoliotica, con gli eventuali miglioramenti,

anche se di modesta entità.

Si deve rassicurare lo scoliotico, in quanto questa deviazione

del rachide non è dovuta ad una cattiva abitudine e nemmeno

alla cartella scolastica o allo zaino. Quindi, la responsabilità della

comparsa di questa curva non si può attribuire ad alcuno ... nel

70% dei casi (scoliosi idiopatica) la causa è sconosciuta. Nelle

altre circostanze i motivi possono dipendere da fattori congeniti,

muscolari, ossei, articolari e dalle conseguenze di patologie del

sistema nervoso.

Inoltre, è bene precisare che agli individui scoliotici si

consiglia la rieducazione posturale della scoliosi stessa, vale a

Page 48: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

48

dire l’attività correttiva finalizzata a mobilizzare la colonna vertebrale ed a tonificarne la relativa

muscolatura.

Ma perché fare un trattamento se non si sente dolore?

La scoliosi rischia di aggravarsi fino alla fine dell'accrescimento, soprattutto durante la fase

puberale. Bisogna, pertanto, curarla appena possibile, specialmente quando ci troviamo di fronte

ad una scoliosi evolutiva.

Se non si segue il trattamento consigliato dal medico, la curva scoliotica e la gibbosità

aumenteranno, con una maggiore probabilità di disturbi dolorosi nella vita quotidiana.

Il trattamento con il corsetto non raddrizzerà la colonna vertebrale, e nemmeno la guarirà, ma

contrasterà l'aggravarsi della scoliosi e ne rallenterà il suo evolversi.

Il medico prescriverà delle sedute di rieducazione posturale, per eseguire gli esercizi correttivi

da fare con e senza il corsetto. L'uso del corsetto necessita di una maglietta, che deve essere in

cotone ed indossata a rovescio, per evitare che le cuciture segnino la pelle, altrimenti ci si deve

procurare una maglia senza cuciture laterali. La maglietta dovrà uscire dalla parte inferiore del

corsetto, per evitare che quest'ultimo sia a diretto contatto con la pelle.

Molti pensano che lo scoliotico debba sospendere la pratica dello sport. Assolutamente no!

Si può continuare ad effettuare l'attività sportiva senza alcuna controindicazione, che il medico

individuerà solo in casi particolari. Non bisogna dimenticare che sono i muscoli a sostenere la

colonna. Inoltre, durante l'attività motoria o sportiva, i sali minerali di calcio, fissandosi meglio sulle

vertebre, ne favoriscono la crescita ed il rafforzamento.

Nella complementarità del movimento, lo sport consente il moto in generale, mentre la

chinesiterapia permette un'attività più controllata nell'esecuzione. Gli esercizi proposti nelle sedute

chinesiterapiche sono differenti a seconda del tipo di scoliosi. Pertanto, il fisioterapista ed il medico

verificano e controllano gli esercizi, alcuni dei quali si eseguono con il corsetto, altri senza.

Pertanto, è auspicabile evitare una vita sedentaria e tutte quelle posizioni che possano

provocare gli atteggiamenti scorretti, ribadendo che una sana attività motoria contribuisce

all’acquisizione di una postura corretta, ma soprattutto di un valido e sano equilibrio dell’intero

organismo.

CLASSIFICAZIONE DELLE SCOLIOSI

Scoliosi ad 1

curva

Scoliosi a 2

curve

Scoliosi a 3

curve

dorsale dorsale e

lombare

cervicale-

dorsale-lombare

(combinate) lombare

Page 49: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

49

A scopo puramente descrittivo ci si limita ad indicare alcuni esercizi preventivi a carattere

generale, anche per acquisire una valida tonicità muscolare, a beneficio delle funzioni svolte dalla

colonna vertebrale.

Esercizi respiratori (pag.61).

Esercizi per gli estensori del rachide (pag. 62).

Esercizi per la mobilizzazione della colonna vertebrale (pag.63).

Esercizi per la tonicità del trapezio e del romboide (pag. 64).

(5) Cifosi e lordosi

Il corpo umano è una struttura alla ricerca del costante equilibrio.

Esso, a volte, assume un atteggiamento scorretto a causa della

forza di gravità (pag. 65) , che tende a spingerlo verso il basso, per

cui il rachide può accentuare le curve fisiologiche (pag. 65) sia a

livello dorsale (da cifosi a ipercifosi), sia a livello lombare (da

lordosi a iperlordosi).

Solitamente, i paramorfismi, che compaiono durante

l'adolescenza, possono essere causati da una lassità legamentosa e

ipotonia muscolare. Ci troviamo di fronte a carenze posturali

benigne, che si risolvono spontaneamente con la ginnastica

posturale e con lo sport.

E’ proprio in questo periodo che i polmoni, alloggiati all’interno

della gabbia toracica, hanno bisogno:

di tutto lo spazio disponibile per esercitare la loro

funzione;

della colonna vertebrale, come supporto a cui si collegano

le coste, che rappresentano la struttura ed il collegamento

elastico, vincolato alle vertebre stesse.

Cifosi. Abbiamo già considerato, in precedenza, che le curve fisiologiche a concavità anteriore

del rachide, nei tratti dorsale e sacrale-coccigeo, rappresentano le due cifosi naturali della colonna

vertebrale.

Se ci soffermiamo alla cifosi dorsale, possiamo osservare che questa curva, in sinergia con

un'altra curva di compenso, detta lordosi lombare, ha la funzione di ammortizzare, come una

"molla", tutte le sollecitazioni che gravano sul rachide.

A causa della ipotonia dei muscoli dorsali e della ipertonia dei muscoli pettorali, il dorso assume

una forma sempre più arrotondata, fino alla comparsa della ipercifosi. Questa anomalia del

rachide può essere corretta con gli opportuni esercizi e con l'attività sportiva, se non presenta

alterazioni strutturali.

Purtroppo, ci sono alcuni casi in cui l'ipercifosi non è correggibile, poiché essa è dovuta ad una

grave patologia, detta malattia di Scheuermann, nella quale almeno tre vertebre contigue

Page 50: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

50

assumono la forma di un "cuneo", compaiono i nodi di Schmorl's, in cui il materiale discale penetra

nel corpo della vertebra, oltre alle deformazioni del piatto vertebrale.

L'aumento di questa curva fisiologica è la causa di forti dolori vertebrali e di alterazioni

respiratorie, in quanto i diametri sagittale e trasversale del torace sono ridotti, oltre allo squilibrio

muscolo-scheletrico sulla linea di gravità (pag. 66).

Nella classificazione delle ipercifosi, non correggibili, vi sono

quelle congenite, la cui origine può essere di natura neurologica,

muscolare, neuromuscolare e metabolica (osteoporosi,

osteogenesi, osteomalacia - carenza di vitamina D e calcio).

Lordosi. La lordosi è una compensazione della cifosi per cui,

nel tratto lombare, la colonna vertebrale compensa lo squilibrio

precedente con un’altra curva, detta appunto lordosi. Questo

compenso è del tutto fisiologico, poiché è deputato alla funzione di

ammortizzare tutte le sollecitazioni che gravano sul rachide.

Quest'ultimo è una struttura ossea mobile, sostenuta da un

complesso equilibrio muscolare, in cui i muscoli addominali

rappresentano un sostegno naturale, che mantiene eretto l'ultimo

tratto dorsale e quello lombare. Se gli addominali sono ipotonici ed i

flessori dell'anca sono ipertonici, la colonna lombare forma

un'eccessiva concavità posteriore ed il bacino bascula in avanti.

Quanto più sono deboli i muscoli addominali, tanto più è

accentuata la curva lordotica.

Di conseguenza, i glutei sporgono all’indietro evidenziando l'"aumento" della classica concavità

lombare, detta iperlordosi.

Anche in questo caso è opportuno ricorrere al parere del medico, il quale fornirà delle adeguate

indicazioni circa le procedure da seguire.

Specialmente in età giovanile sono consigliati gli esercizi posturali, di mobilizzazione della

colonna vertebrale e tonificanti, in special modo i muscoli addominali (pag. 67) e dorsali (pag. 67),

oltre a quelli precedentemente citati.

Come accade in tutte le deviazioni della colonna vertebrale, l'ipercifosi dorsale e l'iperlordosi

lombare tendono a stabilizzarsi, mediante un processo che provoca la deformazione delle

vertebre, a causa dell'errata posizione per un tempo prolungato, verificandosi nell'individuo adulto

una contrazione costante dei muscoli spinali lombari e della porzione superiore del trapezio,

interessando anche i muscoli della nuca.

(6) I paramorfismi degli arti inferiori

Oltre alla colonna vertebrale, anche gli arti inferiori possono essere oggetto di paramorfismi.

Soprattutto durante la fase evolutiva è auspicabile osservare attentamente la crescita

dell’individuo per prevenire eventuali paramorfismi più gravi.

Page 51: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

51

Gli arti inferiori sopportano tutto il peso del corpo. Una valida attività motoria preventiva può

contribuire a limitare i rischi di eventuali alterazioni funzionali degli arti inferiori.

Un paramorfismo, apparentemente insignificante, se trascurato,

può causare delle alterazioni ben più gravi, come ad esempio: le

attitudini scoliotiche che possono evolversi in scoliosi conclamate; le

posizioni scorrette del ginocchio che ne deviano la normale

impalcatura, come accade nel ginocchio valgo o nel piede piatto.

Quando si assumono determinate posizioni errate e protratte nel

tempo, si possono verificare alcune modificazioni strutturali

permanenti dei vari segmenti. Queste modificazioni, in seguito ad un

loro consolidamento non possono essere più modificate

volontariamente dall'individuo.

Pertanto, quando si accusa un dolore ad una determinata regione

degli arti inferiori (ginocchio, caviglia, piede) è consigliabile fare

immediatamente i dovuti accertamenti. Se tale dolore è trascurato

può provocare una reazione a catena fino a coinvolgere anche le

parti più alte del dorso (scoliosi).

Ad esempio, un difetto dell'asse nell'arto inferiore o un appoggio

errato del piede, possono trasmettere

un'alterazione dell'assetto relativo alle

articolazioni interessate

compromettendone il corretto

movimento.

Un caso piuttosto ricorrente

riguarda il piede piatto che, a causa

del cedimento della volta plantare

costringe l'individuo in età evolutiva ad appoggiare la pianta del

piede nella sua parte interna, con conseguente spostamento del

ginocchio all'interno, conferendo a questa articolazione la classica

conformazione ad "X" detta valgismo.

Al contrario, nel piede cavo, l'individuo appoggerà a terra il

piede con la parte esterna, vincolando il ginocchio ad uno

spostamento verso l'esterno causando un altro paramorfismo,

detto varismo.

In ultima analisi, si deve ricordare che è fondamentale

controllare la lunghezza degli arti inferiori, poiché spesso sono la

causa dello sbilanciamento del bacino che provoca un'alterazione

posturale del rachide, meglio conosciuta come scoliosi, ma di

questo si è già detto.

(7) Il piede piatto

Il piede, in situazioni normali, sostiene il peso del corpo, attraverso una serie di arcate che

conferiscono elasticità al piede stesso, il quale prende contatto con il suolo mediante tre ossa:

Page 52: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

52

il calcagno;

il primo metatarso;

il quinto metatarso.

Nel caso del piede piatto, che di solito si

associa al piede valgo, si ha una scomparsa

della volta plantare (pag. 68), con

l’appiattimento del piede.

La struttura scheletrica e lo scarso tono

muscolare della volta plantare sono la causa di

questo paramorfismo che si verifica, in genere,

nelle persone che spesso sono costrette a rimanere in piedi per molte ore.

In ogni caso, la caduta verso il basso della volta plantare è dovuta all'ipotonicità muscolare.

Il bordo interno del piede, nella norma, descrive un arco che va da un'estremità all'altra del

piede stesso, mentre la parte esterna appoggia al suolo per tutta la lunghezza.

Il peso del corpo grava sull'astragalo (pag. 68) che può essere considerato la chiave di volta

del piede stesso, ma la volta si schiaccerebbe se non fosse mantenuta da una serie di tendini e

muscoli, che hanno il compito di tenerla sollevata.

Se questi muscoli diventano ipotonici, la parte interna del piede si abbasserà ed il piede ruoterà

all'esterno. Ci troviamo di fronte ad un piede valgo o piatto.

Tale diagnosi è abbastanza semplice, anche perché se si osserva l'impronta del piede , o sulla

sabbia o su una pavimentazione porosa quando il piede stesso è bagnato, si nota la totale

assenza della rientranza

corrispondente alla volta

plantare.

Questo abbassamento

dell'arcata plantare provoca

una diminuzione della

lunghezza dell'arto inferiore,

il cui accorciamento può

raggiungere i tre centimetri.

Se questo paramorfismo

riguarda soltanto un arto

inferiore, il bacino registra

uno sbilanciamento che

produce una deviazione del

rachide (scoliosi).

La correzione di questo

difetto consiste

nell’applicazione di un plantare per restituire al piede la conformazione iniziale. In alcuni casi è

necessario l’intervento chirurgico, ma un’adeguata programmazione di esercizi preventivi, in età

evolutiva, può ridurre questo paramorfismo.

Page 53: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

53

E’ bene eseguire alcuni esercizi (pag. 69) di prensione con il piede, camminare

alternativamente sui talloni e sugli avampiedi, flettere le dita dei piedi.

(8) Il ginocchio valgo

Il ginocchio è un'articolazione che

consente i movimenti di flessione e di

distensione.

Se si osserva questa articolazione

anteriormente, si nota che l'angolo

esterno, formato dall'asse coscia -

gamba, misura circa 170° gradi.

Quando questo angolo aumenta oltre

i 170° gradi si verifica il cosiddetto

ginocchio varo, se tale angolo assume

un'ampiezza inferiore ai 170° gradi, il

ginocchio è detto valgo.

In sintesi il ginocchio valgo, che di

solito è conseguente al piede valgo, è

un paramorfismo che si evidenzia

quando la gamba e la coscia formano,

con la faccia interna del ginocchio, un

angolo molto accentuato, che di solito

interessa tutti e due gli arti inferiori, i

quali formano una "X".

Considerando il ginocchio nella sua struttura articolare e muscolare si rileva che la sua

flessione avviene ad opera di tre muscoli: il bicipite femorale, il semimembranoso, il

semitendinoso.

Alcuni esercizi (pag. 70) indicati per il ginocchio valgo tendono a rinforzare determinati gruppi

muscolari, per evitare l'accentuarsi di tale paramorfismo per una corretta postura dell'individuo.

Page 54: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

54

APPENDICE AL CAPITOLO

PIANO FRONTALE

Il piano frontale è quel piano immaginario, virtuale, che divide il corpo in due parti: una anteriore

ed una posteriore.

Page 55: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

55

PIANO SAGITTALE

Il piano sagittale è quel piano immaginario, virtuale, che divide il corpo in due parti simmetriche:

una destra ed una sinistra.

Page 56: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

56

Muscoli spinali

Page 57: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

57

Scoliosi equil ibrata

Page 58: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

58

Scoliosi squil ibrata

Page 59: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

59

GIBBO

Il gibbo è una protuberanza, presente sul dorso dello scoliotico, dovuta alla rotazione delle

vertebre, che spingono le coste all’indietro.

Page 60: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

60

E M I T O R A C E

L'emitorace è una metà (destra o sinistra) della gabbia toracica, attraversata dal piano sagittale.

emitorace destro

emitorace sinistro

sterno

clavicole

scapole

vertebre

Page 61: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

61

Esercizi preventivi

Esercizi respiratori

Page 62: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

62

Esercizi per gli estensori del rachide

Page 63: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

63

Esercizi per la mobilizzazione della colonna vertebrale

Page 64: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

64

Esercizi per la tonicità del trapezio e del romboide.

Page 65: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

65

FORZA DI GRAVITA'

Newton l'ha definita così:

"Qualsiasi oggetto dell'Universo attrae ogni altro oggetto con una forza diretta lungo la linea che

congiunge i baricentri dei due oggetti, di intensità direttamente proporzionale al prodotto delle loro

masse ed inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza".

CURVE FISIOLOGICHE

Le curve fisiologiche sono le concavità e le convessità naturali del rachide.

Page 66: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

66

LINEA DI GRAVITA'

La linea di gravità è quell'asse verticale immaginario il quale definisce la funzionalità della

colonna vertebrale equilibrata.

Ciò si può misurare con un semplice filo a piombo osservando che questo passi per i seguenti

punti di riferimento: canale uditivo esterno, porzione anteriore della spalla, parte centrale

dell'articolazione coxo-femorale, parte anteriore del ginocchio, porzione centrale dell'avampiede.

Page 67: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

67

Esercizi per i muscoli addominali

Esercizi per i muscoli dorsali

Page 68: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

68

VOLTA PLANTARE

La volta plantare è la concavità che caratterizza la pianta del piede.

A S T R A G A L O

L'astragalo è l'osso che si articola con la tibia.

Mediante quest'ultima il peso del corpo si scarica

sull'astragalo stesso che lo distribuisce a tutto il

piede.

Page 69: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

69

Esercizi per il piede piatto

Page 70: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

70

Esercizi per il ginocchio valgo

Page 71: Dispense di Scienze Motorie - Altervista motoria/dispense... · Queste dispense sono a tua disposizione per il corrente anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stabiliti dalla

PARAMORFISMI E DISMORFISMI GIOVANNI LESTINI

71

Ad uso degli studenti

Dell’I.P.S.E.O.A. Pellegrino Artusi

Roma

A.S. 2017-2018