diritto d'autore nell'era digitale
Post on 21-Oct-2014
1.106 views
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Breve intro a Wikipedia e al mondo Wikimedia, spiegazione sul diritto d'autore ed esempi concreti di problemi che abbiamo affrontato negli anni (libertà di panorama, codice dei beni culturali, la SIAE con l'accordo Trips che allontana il pubblico dominio, Google Books e i "diritti" di scansione, gli utenti italiani di un progetto internazionale)TRANSCRIPT
Wikimedia Trademarks
Diritto d'autore nell'era digitale: Wikipedia e Wikimedia.Frieda BrioschiWikimedia Italia
Treviso, 12 dicembre 2012
Cos Wikipedia?unenciclopedia
online
aperta
libera
collaborativa
Gennaio 2001: en.wiki4.115.495 voci18.018.480 utenti registrati135.596 attiviComplessivamente284 edizioni, 23.932.012 voci, 37.823.039 utentiMaggio 2001: it.wiki986.690 voci825.924 utenti registrati8.120 attiviPhoto by juhansonin on Flickr, CC-BY-2.0
nasce nel 2001 a cura di Lawrence Lessig unorganizzazione non profit che si occupa della diffusione delle opere di creativit le licenze CC permettono di trasmettere alcuni diritti al pubblico e di conservare gli altri Img by Steren GIannini, CC-BY..e la licenza?
Gli autori
So in the beginning, anybody could edit Wikipedia. And then anybody could edit Wikipedia. And as of tomorrow, anybody can edit Wikipedia.
- Jimmy Wales -http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=112257149
La redazione?Non c!
Wikipedia operata da Wikimedia Foundation non ha un editore non ha un piano redazionale non ha autori pagati non ha revisori! (checch ne scriva la stampa)
Photo by Abhishek Jacob on Flickr, CC-BY-NC-SA-2.0Il tuo indirizzo IP verr registrato nella cronologia di questa pagina Non copiare da testi pubblicati o siti internet. Rispetta il copyright! Basa le informazioni su fonti attendibili e verificabili. Cita le fonti Salvando, accetti irrevocabilmente di rilasciare il tuo contributo sotto le licenze CC-BY-SA 3.0 e GFDL. La responsabilit civile e penale su quanto stai per inviare rester tua
5 pilastri
Dalla parte dei lettori
Luniverso Wikimedia
Tutti i progetti
Tutti i progetti sono gestiti da Wikimedia Foundation, fondazione americana senza scopo di lucro.Vision: Immagina un mondo in cui ogni persona possa avere libero accesso all'intero patrimonio della conoscenza umana. Questo il nostro scopo. Mission: [..] The Foundation will make and keep useful information from its projects available on the Internet free of charge, in perpetuity Wikimedia Foundation http://wikimediafoundation.org
un dizionario in lingua e multilingue nasce il 12 dicembre 2002 esiste in 170 edizioni in lingue diverse, per un totale di 15,5 milioni di lemmi il pi grande quello in inglese che ha circa 3 milioni e mezzo di lemmi al progetto si sono registrati oltre 1,6 milioni di utenti ha tra i suoi scopi offrire un punto di vista neutraleWikizionarioWiktionaryhttp://meta.wikimedia.org/wiki/Wiktionaryhttp://commons.wikimedia.org/wiki/File:WiktionaryIT.svg
una raccolta di libri di testo e manuali nasce il 10 luglio 2003 esiste in 121 edizioni in lingue diverse, per un totale di 627.000 testi il pi grande quello in inglese che ha quasi 164.000 testi al progetto si sono registrati oltre 1,2 milioni di utentiWikibookshttp://meta.wikimedia.org/wiki/Wikibookshttp://commons.wikimedia.org/wiki/File:Wikibooks-logo-it.svg
una raccolta di citazioni e aforismi di personaggi celebri. Raccogliere anche elementi di saggezza popolare nasce nel luglio 2003 esiste in 88 edizioni in lingue diverse il pi grande quello in inglese, quello in italiano il terzo (secondo in polacco) al progetto si sono registrati circa mezzo milione di utentiWikiquotehttp://meta.wikimedia.org/wiki/Wikiquotehttp://commons.wikimedia.org/wiki/File:Wikiquote-logo-en.png
una fonte di notizie nasce a fine 2004 esiste in 33 edizioni in lingue diverse, per un totale di oltre 1 milione di notizie il pi grande quello in inglese che ha oltre mezzo milione di notizie al progetto si sono registrati oltre 750.000 utentiWikinotizieWikinewshttp://meta.wikimedia.org/wiki/Wikinewshttp://commons.wikimedia.org/wiki/File:Wikinews-logo-it.png
una biblioteca digitale nasce a fine 2003 e dal 2005 suddivisa per lingue diverse esiste in 63 edizioni, per un totale di quasi 5 milioni di libri il pi grande quello in francese, con 1,3 milioni di libri al progetto si sono registrati quasi 1 milione di utentiWikisourcehttp://meta.wikimedia.org/wiki/Wikisourcehttp://commons.wikimedia.org/wiki/File:Wikisource-newberg-de.png
un repository di materiali universitari nasce nellagosto 2006 esiste in 15 edizioni in lingue diverse, per un totale di 270.000 lezioni il pi grande quello in inglese che ha 120.000 lezioni al progetto si sono registrati oltre 750.000 utentiWikiversitWikiversityhttp://en.wikipedia.org/wiki/Wikiversityhttp://it.wikiversity.org/wiki/File:Wiki.png
una directory di tutte le specie viventi nasce il 5 settembre 2004 a differenza degli altri progetti, ne esiste ununica versione con informazioni in pi lingue contiene oltre 300.000 pagineWikispecieshttp://en.wikipedia.org/wiki/Wikispecieshttp://commons.wikimedia.org/wiki/File:WikiSpecies.svg
un repository centrale per contenuti multimediali (immagini, musica, suoni e video, testo parlato) nasce il 7 settembre 2004 come di Wikispecie ne esiste ununica versione i file caricati su Commons possono essere usati direttamente sugli altri progetti Wikimedia contiene pi di 15 milioni di elementiCommonshttp://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Commonshttp://commons.wikimedia.org/wiki/File:Commons-logo-en.png
Diritto d'autoreecopyleft
disciplinato dalla Legge 22 aprile 1941 e dal Titolo IX del Libro Quinto del Codice Civile Distingue i diritti dellautore in diritti morali diritti di utilizzazione economica Altri dirittiIl diritto dautore italiano
il diritto dautore nel mondo anglosassone e statunitense diverso dal diritto dautore italiano viene usato come sinonimo di diritto dautoreIl copyright
nasce nel 1984 ad opera di RMS modello di gestione del diritto dautore si basa su un sistema di licenze lautore indica come lopera pu essere utilizzata, diffusa e talvolta modificataIl copyleft
usare a propria discrezione e studiare quanto ottenuto copiare e condividere con altri modificare distribuire i cambiamenti e i lavori derivati Quattro libertPhoto by fatanera on Flickr, CC-BY-NC-ND
nasce nel 2001 a cura di Lawrence Lessig unorganizzazione non profit che si occupa della diffusione delle opere di creativit le licenze CC permettono di trasmettere alcuni diritti al pubblico e di conservare gli altri Creative CommonsImg by Steren GIannini, CC-BY
Some rights reserved
LicenzeImg by CreativeCommons, CC-BY
A chi giova tutto ci?Cui prodest?Img by Vincenzo e Lorenza Iaconianni fotoguru.it, CC-BY-SA 3.0
Img by quatermane on Flickr, CC-BY
Wikipedia is free. Why should I buy a book with Wikipedia content? Our Wiki books are bought mainly by libraries and people who prefer to read a paperback than a computer screen.
Petrocchi, Giorgio
Creative Commons Repository As a pioneer in news and media Al Jazeera is always looking for ways to make its unique content accessible to audiences across the world and the launch of Al Jazeeras Creative Commons Repository is another concrete step in this direction.
(C) Blender Foundation - www.blender.org
CC-BY 3.0, Blender Foundation | www.blender.org
Quel che pu capitare ad un progetto online
3 luglio 2007http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Alcuni_Wikipediani/Lettera_aperta_sulle_leggi_sul_copyright
Nel gennaio 2007, la Soprintendenza ai beni culturali di Firenze ha inviato a "Wikipedia, l'enciclopedia libera" una diffida a utilizzare qualsivoglia tipologia di fotografia scattata all'interno dei musei, o raffigurante opere i cui autori sono deceduti da ben pi di settanta anni, se non previa autorizzazione dell'istituzione stessa; ci sebbene le opere raffigurate nelle fotografie contestate fossero palesemente di pubblico dominio, perch non rientranti all'interno della specifica casistica prevista dalla legge 633 del 1941 (legge sulla protezione del diritto d'autore).3 luglio 2007http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Alcuni_Wikipediani/Lettera_aperta_sulle_leggi_sul_copyright
Roma, 12.07.2007 Lettera al Ministro dei Beni e delle Attivit CulturaliDesidero soltanto attirare la sua attenzione sul fatto che la regolamentazione italiana impone il controllo su ci che dovrebbe essere fruibile dall'umanit intera senza alcun limite, cio tutte le riproduzioni di opere d'arte (tra cui le foto cancellate di Wikipedia). Il paradosso che Wikipedia pu caricare sul suo sito solo opere d'arte italiane presenti in musei esteri, grazie ai margini pi ampi delle legislazioni straniere rispetto alla nostra, limitata ed ottusa. On. Cristiana Muscardini
Il codice dei beni culturali e del paesaggioregola la conservazione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, dove con il termine patrimonio culturale si intendono tutti i beni, pubblici o privati, di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.
Articolo 107, comma 1Il Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali possono consentire la riproduzione nonch luso strumentale e precario dei beni culturali che abbiano in consegna, fatte salve le disposizioni di cui al comma 2 e quelle in materia di diritto dautore.
Articolo 108, comma 3Nessun canone dovuto per le riproduzioni richieste da privati per uso personale o per motivi di studio, ovvero da soggetti pubblici per finalit di valorizzazione. I richiedenti sono comunque tenuti al rimborso delle spese sostenute dallamministrazione concedente.
Articolo 109 Qualora la concessione abbia ad oggetto la riproduzione di beni culturali per fini di raccolta e catalogo di immagini fotografiche e di riprese in genere, il provvedimento concessorio prescrive:
a) il deposito del doppio originale di ogni ripresa o fotografia;
b) la restituzione, dopo luso, del fotocolor originale con relativo cod