dietoterapia ed educazione terapeutica nel diabete · pdf filedietoterapia del diabete mellito...
Post on 07-Dec-2018
217 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Educazione Alimentare
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria (SNT/4)
Dietoterapia ed Educazione Terapeutica nel Diabete Mellito
Dott.ssa Emanuela Graziano - Dietista
Dietoterapia del Diabete Mellito
Lalimentazione del diabetico deve essere diversa da quella dei suoi familiari?
Dietoterapia del Diabete Mellito
Ritenete che nellalimentazione del diabetico sia necessario ridurre drasticamente il pane e la pasta?
Il paziente diabetico nella sua alimentazione deve aumentare la quantit di carne, formaggio?
Dietoterapia del Diabete Mellito
I pazienti diabetici devono utilizzare un quantitativo minore di sale nella loro alimentazione?
I pazienti diabetici devono mangiare in bianco?
Dietoterapia del Diabete Mellito
I pazienti diabetici devono mangiare preferibilmente mele?
I pazienti diabetici possono mangiare le carote?
Dietoterapia del Diabete Mellito
I pazienti diabetici possano mangiare purea di patate?
Il paziente diabetico per dimagrire quali categorie di alimenti dovrebbe eliminare?
Storia della Dietoterapia del Diabete Mellito
Dietoterapia del Diabete Mellito
Et imperiale romana: Areteo di Cappadocia descrive una sintomatologia caratterizzata da poliuria, detta diabete, cio sifone, dal Gr. diabaino (scorro)
Lidentificazione del gusto organolettico delle urine dei diabetici risale al XVII secolo con Paracelso e Willis, che individuano indipendentemente luno dallaltro, questa caratteristica
Home sottopone a fermentazione zuccherina le urine dei diabetici
Claude Bernard, in un periodo in cui si credeva che il diabete avesse origini nervose, fa lesperimento della piqre diabetique: pungendo il IV ventricolo, suscita una iperglicemia temporanea > il diabete non una malattia nervosa
Esperimento del foie lav: tiene un fegato espiantatato sotto acqua corrente a lungo e trova sempre lo zucchero > il fegato produce glicogeno.
Ancora il diabete non visto come malattia sistemica, ma si cerca un organo specifico.
Durante le autopsie di pazienti diabetici viene quasi sempre individuata atrofia del pancreas> malattia del pancreas? Nel XVIII secolo, Bouchardat distingue diabete del magro da diabete del grasso e inizia il trattamento dietetico John Rollo propone una alimentazione con grande uso di latte e tiene i pazienti segregati perch soffrono la fame Mering e Minkowski continuano gli studi sul pancreas (Langerhans scopre le insulae) e vedono che nei cani spancreatomizzati, si produce il diabete. 1922, Banting e Best estraggono insulina (cane spancreatomizzato) e dopo qualche tempo inizia la sua applicazione clinica. 1922- 1950 Aumento apporto di cibo
Dietoterapia del Diabete Mellito
ANNI 70 E 80
(SMBG)
Dietoterapia del Diabete Mellito
ENTRAMBI GLI STUDI CONSIDERAVANO COME ELEMENTO CRITICO LALIMENTAZIONE
LA NUTRIZIONE
Dietoterapia del Diabete Mellito
Diabetes Control and Complications Trials (DCCT)1993 U.K. Prospective Diabetes Study (UKPDS)1998
OBIETTIVI DELLA TERAPIA NUTRIZIONALE (MEDICAL NUTRITION THERAPY):
Gli obiettivi consistono nellottenere e mantenere:
1 ) livelli di glicemia quanto pi possibile vicino alla norma per la prevenzione o la riduzione del rischio di complicanze del diabete;
2) livelli ottimali della lipemia che riducano il rischio di malattie vascolari;
3) livelli di pressione arteriosa nel range o vicino alla norma;
Nutritional Recommendations and Interventions for Diabetes: A position statement of the American Diabetes Association.s Diabetes Care volume31,Supplement 1 January 2008
Dietoterapia del Diabete Mellito
Prevenire e trattare le complicanze del diabete modificando lassunzione dei nutrienti e lo stile di vita.
Promuovere la salute attraverso scelte di alimenti salutari abbinate ad unadeguata attivit fisica.
Indirizzare le necessit dietetiche rispettando le preferenze culturali, i desideri individuali e la volont al cambiamento.
Mantenere il piacere di mangiare e ridurre il cibo solo quando esiste un evidenza scientifica.
Nutritional Recommendations and Interventions for Diabetes A position statement of the American Diabetes Associations Diabetes Care volume31,Supplement 1 January 2008
Dietoterapia del Diabete Mellito
Obiettivi della terapia nutrizionale (MNT) in specifiche situazioni:
For youth with type 1 diabetes, youth with type 2 diabetes, pregnant and lactating women, and older adults with diabetes, to meet the nutritional needs of these unique times in the life cycle
Dietoterapia del Diabete Mellito
La consulenza nutrizionale deve tenere in considerazione le esigenze personali e la disponibilit al cambiamento delle persone con alterata tolleranza glicidica o diabete mellito. (Livello di prova VI,Forza della raccomandazione B )
TERAPIA MEDICA NUTRIZIONALE RACCOMANDAZIONI
Standard italiani per la cura del diabete mellito. AMD Diabete Italia SID 2009-2010
Dietoterapia del Diabete Mellito
Non esistono evidenze per raccomandare luso di alimenti dietetici per diabetici (Livello di prova VI,Forza della raccomandazione D)
Standard italiani per la cura del diabete mellito. AMD Diabete Italia SID 2009-2010
Dietoterapia del Diabete Mellito
Lapproccio principale per ottenere il calo ponderale la modificazione dello stile di vita, che include una riduzione dellapporto calorico e un aumento dellattivit fisica . (Livello di prova I, Forza della raccomandazione A)
SOVRAPPESO E OBESITA
Il calo ponderale raccomandato in tutti gli adulti in sovrappeso corporeo (BMI 25,0-29,9 kg/m2) o obesi (30,0 kg/m2). (Livello di prova I,Forza della raccomandazione A)
Standard italiani per la cura del diabete mellito. AMD Diabete Italia SID 2009-2010
Dietoterapia del Diabete Mellito
SOVRAPPESO E OBESITA
Standard italiani per la cura del diabete mellito. AMD Diabete Italia SID 2009-2010
Dietoterapia del Diabete Mellito
Nel breve periodo sia una dieta naturalmente ricca in fibre vegetali sia una dieta a basso contenuto di grassi, sia una dieta a basso contenuto di carboidrati possono essere efficaci nel determinare un calo ponderale. (Livello della prova I, Forza della raccomandazione A)
Lattivit fisica e la terapia comportamentale sono componenti fondamentali per un programma di calo ponderale e sono di grande utilit nel mantenimento dei risultati ottenuti. (Livello della prova III, Forza della raccomandazione B)
Standard italiani per la cura del diabete mellito. AMD Diabete Italia SID 2009-2010
Dietoterapia del Diabete Mellito
Al momento non esistono evidenze per suggerire luso di diete a basso contenuto di carboidrati (ovvero con una restrizione al di sotto dei 130 g/die) nelle persone con il diabete. (Livello della prova II, Forza della raccomandazione D)
I cereali, la frutta, i vegetali e il latte magro sono componenti importanti di una dieta sana e devono essere compresi nella dieta delle persone con diabete tipo 1 e con diabete tipo 2. (Livello della prova III, Forza della raccomandazione A)
Carboidrati
Standard italiani per la cura del diabete mellito. AMD Diabete Italia SID 2009-2010
Dietoterapia del Diabete Mellito
Sia la quantit, sia la qualit dei carboidrati dei cibi possono influenzare la risposta glicemica. Controllare la quantit totale dei carboidrati,attraverso luso delle diete a scambio o con il conteggio dei carboidrati, una strategia chiave per lottenimento del controllo glicemico nel paziente insulino-trattato con uno schema multidose giornaliero (basal-bolus). (Livello di prova I,Forza della raccomandazione A)
Standard italiani per la cura del diabete mellito. AMD Diabete Italia SID 2009-2010
Dietoterapia del Diabete Mellito
Saccarosio e altri zuccheri aggiunti Se aggiunti al piano nutrizionale, devono essere gestiti attraverso laumento del bolo insulinico o con altri agenti ipoglicemizzanti. In chi ha necessit di un apporto calorico controllato deve essere, inoltre, posta attenzione a non superare lapporto calorico complessivo. Leccessivo consumo abituale di saccarosio e altri zuccheri aggiunti pu comportare incremento ponderale, insulino-resistenza e ipertrigliceridemia. (Livello della prova I,Forza della raccomandazione A)
LIMITAZIONE NELLO ZUCCHERO?
La limitazione nellimpiego dei dolci viene mantenuta soprattutto perch spesso i dolci contengono molti grassi. Nel diabete di tipo 1, limpiego di zucchero richiede comunque degli aggiustamenti della terapia insulinica (oppure la riduzione dellassunzione di altri tipi di carboidrati)
Dietoterapia del Diabete Mellito
Standard italiani per la cura del diabete mellito. AMD Diabete Italia SID 2009-2010
Standard italiani per la cura del diabete mellito. AMD Diabete Italia SID 2009-2010
Dietoterapia del Diabete Mellito
Proteine
Nei pazienti senza storia di nefropatia lintroduzione di proteine dovrebbe fornire il10-20% della energia totale giornaliera introdotta con gli alimenti. (Livello di provaVI,Forza della raccomandazione B)
Nei soggetti con qualsiasi grado di malattia renale cronica, per ridurre il rischio di evoluzione verso linsufficienza renale terminale lapporto proteico deve essere limitato alla razione dietetica raccomandata (0,8 g/kg). (Livello della prova II, Forza della raccomandazione A)
Standard it