di chimica degli alimenti - gbv.de · chimica degli alimenti michele forina 18 molecole chirali...

23
SOCIETA CHIMICA ITALIANA GRUPPO DI CHIMICA DEGLIALIMENTI ATTI DEL 2 Q CONGRESSO NAZIONALE DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI a cura di GIOVANNI DUGO e ANTONELLA COTRONEO VOL. I - RIASSUNTI GIARDINI NAXOS - 24-27 MAGGIO 1995

Upload: phamdiep

Post on 16-Feb-2019

225 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SOCIETA CHIMICA ITALIANA

GRUPPO DI CHIMICA DEGLIALIMENTI

ATTI DEL 2Q CONGRESSO NAZIONALEDI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

a cura di

GIOVANNI DUGO e ANTONELLA COTRONEO

VOL. I - RIASSUNTI

GIARDINI NAXOS - 24-27 MAGGIO 1995

Relazioni a invito

7 Supercritical fluids in the analytical chemi-stry of foodsKeith D. Battle

8 Scienza e tecnologia nell'industria agro-alimentareFranco De Francesco

9 Essential Oils as Components of Mixtures.Their Method of Analysis and Differentia-tionBrian M. Lawrence, Chi-kuen Shu

10 Metodi elettroanalitici nell'analisi degli ali-mentiG. A. Mazzocchin. S. Daniele, M. A. Baldo

11 Injection into GC of large volumes for foodanalysisKoni Grob

12 HPLC-HRGC-MS per l'analisi di miscelecomplesse contenenti composti altamentevolatiliLuigi Mondello

13 Applicazioni della tecnica combinataHPLC-MS in campo alimentareMaria Careri

14 SRM esperimenti di biomimesi con biofeno-li alimentariGiovanni Romeo

16 Formulazione di aromatizzanti per alimentie bevande. Criteri innovativi mirati all'in-cremento della stabilitaFernando Tateo

17 Tendenze attuali della chemiometria inchimica degli alimentiMichele Forina

18 Molecole chirali come indicatori di processoe di contaminazioneA. Dossena. A. Bobbio. L. Lubudini. R. Marchelli.G. Palla

19 Marker molecolari di prodotto e di processonel controllo della qualita dei prodotti ali-mentariPierpaolo Resmini. Luisa Pellegrino

20 Interest of chiral triglycerides synthesis forfats and oils modificationJ. Graille. P. Villeneuve. M. Pina. D. Montet

21 Interazioni tra packaging e alimentoUgo M. Pagnoni

22 Amino acid modifications of food proteinsand their nutritional consequencesP. A. Finot

23 Metalli in tracce e nutrizione. ambiente esalute umanaEnrico Sabhioni

24 Rischi e benefici degli elementi naturali esintetici presenti negli alimentiCorrado Ludovico Galli

Comunicazioni

27 Determinazione di tracce di pesticidi infrutti e vegetali per mezzo di HPLC-MS coninterfaccia elettrosprayC. Crescenzi. A. Di Corcia. A. Lagana

28 Impiego della Cromatografia a scambioanionico ad alta risoluzione e rivelazioneamperometrica pulsata (HPAEC-PAD) nellaseparazione e dosaggio di carboidrati inmatrici agro-alimentariC. Corradini. G. Canali. V. Donini. E. Fabbri, I. Nicoletti

29 I composti a nucleo eterociclico contenenteossigeno degli olii essenziali agrumariP. Dugo, L. Mondello, E. Cogliandro, A. Verzera,G. Dugo

30 Ruolo degli acidi idrossicinnamici nellaalterazione dell'aroma dei succhi delle aran-ce pigmentateP. Rapisarda. B. Fallico. E. Maccarone. C. NicolosiAsmundo

31 Valutazione della frazione volatile del cioc-colato industrialeC. Ghizzoni. F. Del Popolo. S. Porretta. E. Colombo

32 Analisi HPLC dei fosfolipidi negli alimentiM. F. Caboni, G. Lercker

33 Determinazione dei fosfolipidi di lievitialcoligeniV. Brandolini. E. Menziani. D. Mazzotta, R. Folego.E. Guerzoni. B. Tosi

34 Determinazione HPLC di amine biogenenegli alimenti: una analisi dei differentimetodi di preparazione del campione, inrelazione alle caratteristiche dell'alimentoS. Moret. L. S. Conte

35 Determinazione del colesterolo in prodottialimentari mediante on-line coupled LC-GCC. Lunardini. D. Longo Vaschetti, P. Marturano

36 Principi ed impiego deU'elettrofofesi capil-lare nelTanalisi chimica degli alimentiD. Corradini. G. Cannarsa. C. Corradini. I. Nicoletti

37 Determinazione del furfurolo e del 5-idros-simetil-furfurolo in vari prodotti alimentariper cromatografia liquida ad alta pressioneF. Lo Coco. C. Valentini, V. Novelli. L. Ceccon

38 Studio sulla digeribilita dell'amido di specievegetali diverseL. Pizzoferrato. A. Aguzzi. M. Cappelloni

39 Elementi di interesse bionutrizionale: valu-tazione delle assunzioni di ferro, mangane-se, rame. selenio e zinco con la dietaM. Baldini. B. Galoppi. R. Miniero. Al. Stacchini,P. Stacchini

40 Valutazione dell'attivita antiossidante di so-stanze naturali in un sistema micellare.Relazione struttura-attivitaM. Foti, M. Piattelli, M. T. Baratta. G. Ruberto

41 Presenza negli alimenti e biomeccanismid'azione suH'uomo di costituenti naturali adattivita antiossidante. Nota 1: effetto di poli-fenoli sulla ossidazione di frazioni lipopro-teiche umaneD. Modesti, R. Masella, A. Cantafora, E. Coni, A. Boc-ca, A. Stacchini

42 Attivita protettiva dei chitosani nella malat-tia celiacaM. De Vincenzi. R. Luchetti

43 Ruolo della chimica degli alimenti nella dia-gnostica e nella terapia del cancro con radio-farmaciS. K. Shukla, C. Ciprani, G. Argiro, G. Atzei, F. Boc-cardi. S. Boemi, L. Ossicini, S. Fanali, M. Cristalli.G. Caponecchi

44 I prodotti dell'ossidazione termica del cole-sterolo acetatoR. Bortolomeazzi, L. Pizzale. G. Lercker

45 I prodotti della foto-ossidazione del coleste-rolo acetatoR. Bortolomeazzi. L. Pizzale, G. Lercker

46 I contenuti in oligopolimeri di trigliceridi etrigliceridi ossidati dell'olio di oliva. Possi-biltta di una migliore caratterizzazione dellediverse classi merceologicheT. Gomes

47 Colonne microcapillari per analisi di trigli-ceridiM. V. Russo, G. Goretti, A. Soriero

48 Impiego degli enzimi pectolitici nell'estra-zione dell'olio dalle oliveA. Ranalli, L. Giansante

49 Analisi dei composti polifenolici in diffe-renti Matrici di Olea europaea L.A. Romani, A. Baldi, N. Mulinacci. F. F. Vincieri

50 Evoluzione dei rapporti e delle caratteristi-che strutturali delle diverse frazioni acil-gliceroliche della drupa di oliva durante lamaturazioneL. Cossignani, F. Santinelli. M. S. Simonetti, P. Damiani

51 Spettroscopia NMR e controllo di qualita dioli, grassi e lipidi alimentariR. Sacchi

52 Trasferimento di spettri in NJ.R.S.M. Forina, G. Drava, C. Casolino

53 NARP-HPLC di triacilgliceroli con rivela-zione UV a serie di diodi. Approccio che-miometrico per la soluzione di problemiquali e quantitativiF. Santinelli, L. Cossignani, P. Damiani

54 PCR e RAPD: biotecnologie applicateall'analisi degli alimentiM. Arlorio, A. Martelli, A. Matteucci

55 Determinazione dell'urea nel latteT. M. P. Cattaneo, F. Nigro, P. M. Toppino

56 Valutazione della riboflavina nei prodottilattiero-caseari: studio metodologicoG. Panfili, P. Manzi, L. Pizzoferrato

57 Valutazione delle lattoproteine minori adattivita batteriostatica: messa a punto di unmetodo analitico e sua applicazione nel con-trollo di latti diversiM. Rampilli, F. Locci, A. Daghetta

58 Determinazione dell'acido L-lattico nellacagliata di mozzarella con un biosensoreelettrochimico per I'ottimizzazione di para-metri di lavorazioneM. Esti, M. C. Messia, P. Lembo, D. Compagnone,G. Palleschi

59 Studio della componente caseinica gammaper l'identificazione di marker di stagiona-tura e/o tipicita del formaggio grana padanoP. Restani, T. Velona, A. Carpen. M. Duranti, C. L. Galli

60 Composizione della frazione minerale diformaggi siciliani a pasta dura freschi e sta-gionatiA. M. Gattuso. L. Pirrone, V. Seminerio, E. Palazzolo

61 Individuazione di caratteri tipici dei formag-gi ovini sardi a denominazione d'originecontrollataC. M. Papoff. R. Mauriello, P. Ala. A. Pirisi. G. Pired-da. A. Vodret. L. Chianese

62 Esame critico della legislazione e nuovi pa-rametri di freschezza per l'uovo in guscioM. Rossi. C. Pompei, A. Hidalgo

63 Modificazioni compositive in mosti d'uvasottoposti a trattamenti con alte pressioniA. Amati. M. Castellan, G. Art'elli

64 Evoluzione delle sostanze polifenolichenella macerazione di uve biancheA. Amati. M. Castellari. G. Art'elli

65 Influenza di differenti ceppi di lievito flor sualcuni componenti volatili della vernaccia diOristanoA. Antonelli. G. Galletti, G. A. Farris. A. Carnacini

66 Parametri chimico-fisici caratterizzanti gliaceti di vino e loro relazione con il giudizioorganoletticoA. Carnacini. V. Gerbi, G. Zeppa. A. Antonelli

67 Messa a punto di metodi per la valutazionemediante Streaming Current Detector dellecariche elettriche superficiali delle particellee dei colloidi di interesse enologicoR. Ferrarini. E. Celotti. R. Zironi, L. S. Conte. C. Giu-livo

68 II destino di alcuni insetticidi dalla vite alvinoP. Cabras. V. L. Garau. F. M. Pirisi. M. Cubeddu.F. Cabitza. L. Spanedda

69 Caratterizzazione su base analitica dellegrappe del Trentino in funzione dei sistemitradizionali di distillazione e del processoaziendaleA. Dalla Serra. G. Versini. A. Monetti. M. Rampimi.S. Inama

70 Recenti sviluppi delle metodologie combi-nate di analisi strumentale e sensoriale nellostudio dell'aroma degli alimentiL. Moio

71 Effetti della temperatura e del tempo di ma-gazzinaggio sulla qualita dei succhi freschidi arance pigmentateA. Trifiro. S. Gherardi. M. Calza

72 Contenuto in isotopi stabili di alcuni costi-tuenti dei succhi d'arancia del commercio abase di succo concentrato non zuccheratoG. Versini. F. Reniero. M. Simoni. L. Ziller

73 Problemi connessi alia presenza di afiatossi-ne in semi oleaginosi commercializ/ati inItalia nelTanno 1993M. Seraf'ini. G. Cirilli. C. S. Aldana. S. Foddai. S. Pie-retti

74 Identificazione e quantifica/.ione di bcauve-ricina e fusaproliferina in cerealiG. Randazzo. A. Ritieni. R. Fenacanc. G. Peluso.V. Fogliano. A. Logrieco. A. Bottalico

75 Analisi di sostanze ad attivita benzodiaze-pino-simile nelle patate (Solatium tubero-sum L.)R. Avallone. M. Di Bella. M. Baraldi. A. Monzani

76 Determinazione dell'attivita antigenica resi-dua in formulati a base di idrolisati del lattevaccino. utilizzati nella cura e nella preven-zione delle allergie alimentari della primainfanziaT. Velona, P. Restani, A. Plebani, A. G. Ugazio. C. Ca-vagni. A. Muraro. C. L. Galli

77 Quantificazione immunometrica della latto-silazione di proteine alimentariG. Randazzo, V. Fogliano. S. Monti, C. Marchisano,A. Ritieni

78 Influenza dell'autossidazione sulla forma-zione di volatili nella reazione di MaillardA. Arnoldi

79 Un nuovo bioelettrodo per la determinazio-ne rapida di D(-)-L(+) Lattato in matricialimentari diverseF. Mazzei, A. Azzoni. B. Cavalieri. F. Botre, C. Botre

80 Application of SFE (Supercritical FluidExtraction) as sample preparation methodfor analysis of selected food- and drug-ingredientsE. Anklam, A. Muller. D. Lienert

81 Applicazione della G.P.C. in bassa pressio-ne, con colonna di 0 10 mm, nella purifica-zione di estratti di origine vegetale, per ladeterminazione di residui di pesticidiI. Scaroni, M. P. Previati. A. Bovolenta

82 Determinazione di residui di fitofarmaci,policlorobifenili ed idrocarburi policicliciaromatici in alimenti di origine animale evegetaleS. Coppi. S. Benedetti. M. Fame

83 Residui di alcuni metalli pesanti, PCBs,HCB e pesticidi organo-clorurati in esem-plari di Helicolenus dactxlopterus pescatinel basso Adriatico negli anni 1993-1994G. (). Marcotrigiano. M. M. Storelli, G. Gasparre

84 Esposizione al rischio di contaminazione dacadinio per ingestione nella popolazione ita-liana ed in gestanti1.. Gamhclli. G. P. Santaroni. I.. Vittoz/j. P. Belloni.G. Ingrao

85 La carta riciclata per uso alimentareA. Stuiaro. G. Parvnli. R. Rella. I.. Doretti

86 Uso di un estrattore in tase supercritica perla prepara/ione di campioni destinatiaU'analisi dei residui di pesticidiR. Stelani. M. Buzzi. R. Grazzi

87 Ottimizzazione delle condizioni analitichenella determinazione mediante ETAASdeH'alluminio in tracce negli alimentiM. Plessi, A. Monzani

88 Determinazione del contenuto proteico inalimenti di origine vegetale ed animale me-diante metodo in combustione in alternativaal metodo KjeldahlL. N. Krotz, L. Ragaglia, F. Andreolini

89 Utilizzazione industriale di fitomasse.UOpuntia ficus indica: aspetti chimici etecnologie di trasformazioneG. Cum, G. Di Giacomo, A. Kunkar, C. Kunkar, E. Po-storino, M. Scandinaro

90 Origine e destino metabolico di D-serina eD-prolina presenti in alimenti e in fluidibiologiciG. Palla, T. Toscani, P. C. Musini, R. Marchelli

91 Principi amari nei semi di Chenopodiumpallidicaule (kanihua). Isolamento e caratte-rizzazione strutturale di nuove saponine tri-terpenicheL. Rastrelli, O. Schettino. A. Dini

92 Determinazione del toluene nell'aria am-bientale di una centrale pubblica del latteA. Bacaloni, B. Di Simone Di Giuseppe, A. Marino.F. D'Ascenzo. E. Iannucci

Poster A

95 Influenza di fattori ambientali e colturalisulla componente antiossidante dell'olio dioliva vergineF. Evangelisti. P. Zunin. E. Tiscornia. R. Petacchi

96 Determinazione di idroperossidi tramite rea-zione in flusso e rivelazione elettrochimicanegli oli alimentariG. Favaro. G. A. Sacchetto, M. Fiorani

97 Analisi deH'olio di oliva mediante NMR adalta risoluzioneR. Sacchi. F. Addeo. I. Giudicianni. L. Paolillo. A. L.Segre

98 Effetto della filtrazione sulla composizionepolifenolica degli oli vergini di olivaR. Sacchi. D. Della Mcdaglia. S. Spagna Musso.F. Addeo

99 Vantaggi e limiti deil'applicazione dellaspettrofotometria U.V. derivative all'analisidegli oli vegetaliS. Chiricosta. G. Saija, R. Calapaj

100 Nuovi parametri analitici di valutazionedella qualita degli oli vergini d'olivaM. Catalano, M. De Felice, T. De Leonardis

101 Caratterizzazione di olii di oliva sicilianimediante analisi delle componenti principaliapplicata ai parametri analiticiGiacomo Dugo, F. Salvo, G. Di Bella, M. Saitta

102 Effetto di trattamenti termici su campioni diolio di girasole prodotti per spremitura afreddoA. Casini, B. Di Rienzo. S. Tortorella, M. Delise

103 Olii di frittura: indagine conoscitiva in eser-cizi pilotaC. Baldatri, S. Zanotti, M. Sternini

104 Determinazione di tocoferoli in oli sicilia-ni extra vergini di oliva proposti per ladenominazione di origine controllata "Val-demone "F. Salvo. M. Alfa, S. Lo Curto. G. Micali. F. Lanuzza

105 Proposta di utilizzazione alimentare dell'o-lio di nocciolaM. Contini, D. De Santis. G. Anelli

106 Approccio alia differenziazione di alcunitipi di olio mediante analisi strutturale dellafrazione triacilglicerolicaM. Castellini. L. Cossignani, F. Santinelli. M. S. Simo-netti, P. Damiani

107 Studio analitico della componente lipidica edi componenti minori nella castagna (Casta-nea sativa Mill.)M. S. Simonetti. L. Cossignani. F. Santinelli. P. Damia-ni, M. Plessi, R. Avallone. A. Monzani

108 Variazioni della composizione lipidica inSCP da Geotrielum candidum coltivato incontinuoM. Ziino. F. Salvo. R. Lo Curto. D, Signorino.B. Chiofalo

109 La componente azotata del latte in rapportoal numero di cellule somaticheP. Sacchi. F. Cauvin. C. Sarra. R. M. Tini

110 Sviluppo di metodologie analitiche combi-nate per la speciazione degli elementi intraccia presenti nel latte maternoE. Coni. A. Bocca. A. Alimonti. S. Caroli

1 11 Analisi diretta mediante ETA-AAS Zeemandi piombo. cadmio. selenio e alluminio neilatti della prima infanziaN. Salvato

112 Effetto del trattamento termico sul contenu-to di furosina nel latte vaccinoM. T. Clasadonte. A. Zerbo. L. Ciraolo

113 Composizione e proteolisi del Parmigiano-Reggiano: rilievi in differenti zone (centro-periferia) del formaggio stagionatoM. Pecorari, S. Sandri. E. Fossa. P. Mariani

114 Studio dell'evoluzione di alcuni costituentidel formaggio grana nel corso della stagio-naturaM. T. Rodriguez-Estrada, G. Penazzi, T. GallinaToschi. G. Bertacco, M. F. Caboni, G. Lercker

115 Studio delle modificazioni strutturali dellacomponente caseinica in formaggi fusi pro-dotti con tecnologie innovativeF. Bonomi, S. lametti, T. P. M. Cattaneo. P. M. Top-pi no

116 Formaggi fusi filanti o spalmabili, con fruttae verdura. Tecnologie di produzione edaspetti chimico-fisiciP. M. Toppino. T. M. P. Cattaneo. A. Signorelli

117 Valutazione di componenti volatili di alcuniformaggi mediante spazio di testa dinamicoM. Anastasia. P. Allevi. P. Ciulfreda. G. Contarini.A. Daghetta

118 Analisi HS-GC degli acidi volatili nei for-maggi. Metodo rapido per la valutazione difermentazioni anomaleR. Barcarolo. P. Casson

119 Impiego del sale in cagliata nella prepara-zione dei formaggi a pasta filata. Influenzasulla composizione chimica del formaggioV. Sciancalepore. G. De Stetano. P. Piacquadio

120 Studio della maturazione del grana padanomediante tecniche termoanaliticheS. Dc Angelis Curtis. R. Curini. Ci. D'Asccn/o.A. Bocca

121 Metodologie in vitro per la valuta/ione dellaqualita proteica di prodotti hilticro-caseariR. Aromolo. P. Man/i. L. Pi//otcrrato

122 D-Alanina come indicatore molecolare dicontaminazione microhica nella panna e nelmascarponeF. Zanchi. G. Palla. R. Marchelli

123 D-Ammino acidi come indicatori molecolaridi tipicita nei formaggi a lunga stagionaturaS. Santaguida. G. Palla. A. Dossena. R. Marchelli.S. Cleinenti

124 Metodo HPLC per la determinazione dicaroteni, tocoferoli, retinoli e steroli in pro-dotti lattiero-caseariP. Manzi, G. Panfili, L. Pizzoferrato

125 Effetto della conservazione a freddo dellamozzarella di bufala sui componenti odorosie sull'intensita della proteolisiL. Moio, R. D'Auria, L. Chianese, F. Addeo

126 II settore caseario tradizionale ad una svolta.Nuove proposte delle biotecnologieM. A. Petrone, L. Caputo, M. Valletrisco

127 Determinazione mediante cromatografia io-nica degli anioni presenti in ortaggi prodotticon metodo biologicoU. Leuzzi, G. Cimino, Giacomo Dugo

128 Dosaggio in HPLC del contenuto di istami-na nei viniP. Riccobon, M. Calabrese, B. Stancher

129 Determinazione di amine biogene per HPLCnelle bevande alcolicheA. Martelli. M. Arlorio. J. D. Coisson. S. Mellano

130 Sulla determinazione del diacetile nel vinoG. Burini

131 Contenuto di resveratrolo in alcuni vini ot-tenuti da uve appassite della Valpolicella:Recioto e AmaroneE. Celotti. R. Ferrarini. R. Zironi. L. S. Conte.C. Giulivo

132 Determinazione del contenuto di polifenolinei vini e di fenoli totali nell'olio di oliva ederivati, per mezzo di biosensori a tirosinasiL. CampaneUa. G. Favero, M. P. Sammartino, M. To-massetti

133 Determinazione del solfito nei vini per mez-zo di un sensore enzimaticoL. CampaneUa. T. M. Martini. M. P. Sammartino,M. Tomassetti

134 Indicatori di qualita in mosti concentrati ret-tificati (M.C.R.) prodotti in SiciliaV.Cillullo. R. Zironi

135 Determinazione spettrofotometrica dellagradazione alcoolica di bevande del com-mercioF. Balestrieri. A I.. Magri. A. D. Magri. D. Marini

136 Stabilizzazione del colore di un vino bianco(Sauvignon)G. Spagna. F. Mattivi. G. Nicolini. P. G. Pifteri.C Rangoni. G. Bianchi

137 Purificazione della a-ramnosidasi di un pre-parato commerciale e separazione delle altreglicosidasiG. Spagna, P. G. Pifferi, A. Rossi, D. Romagnoli,A. Martino

138 Purificazione e separazione di glicosidasiprodotte da Aspergillus nigerG. Bianchi, P. G. Pifferi, G. Spagna

139 Influenza delle condizioni di elaborazione in"Barrique" suH'aroma del vino biancoL. Moio, V. Gerbaux, R. Naudin

140 Fermentazione malolattica e aroma del vino.Uno studio analitico mediante gascromato-grafia-olfattometriaL. Moio, V. Gerbaux

141 Ottimizzazione di un metodo rapido diestrazione ed analisi in GC-FID e GC-NPDdegli aromi del vino attraverso un siste-ma automatico di iniezione "large volumeon-column" senza preconcentrazione dell'e-strattoG. Versini, P. Magni, F. Munari, A. Dalla Serra, R. DiStefano

142 Studio delle caratteristiche analitiche di unvino siciliano prodotto da uve Chardonnaycolpite da marciume nobileS. D'Agostino, A. Papucci, L. Monte, P. Dugo

143 Caratterizzazione del clone di cultivar diuve da vino autoctone siciliane in funzionedel profilo aromaticoP. Dugo, P. Previti, Giacomo Dugo, G. Bambara,F. Picciolo, V. Cambria

144 Individuazione di marker di invecchiamentonell'aceto balsamico tradizionale di ModenaE. Chiavaro, R. Marchelli, A. Marchetti, G. Palla,M. Vitali

145 Determination of alkali and earth alkalimetals in the "Aceto Balsamico Tradiziona-le di Modena" by atomic absorption spectro-scopyF. Corradini. G. C. Franchini, A. Marchetti. C. Preti.M. Vitali

146 Determinazione mediante HPLC di acidogluconico in aceti di diversa origineC. M. Lanza. F. Tomaselli. R. N. Barbagallo

147 Determinazione di pesticidi in marmellatee confetture di fruttaG. Cuffari. D. Granata. L. Librici

148 Persistenza di alcuni insetticidi organofosfo-rici nelle aranceP. Cabras, V. L. Garau, M. Melis, F. M. Pirisi

149 Valutazione del residuo di fitofarmaci nellefoglie e nei frutti di due varieta colturali delperoC. Govoni

150 S.F.E. tecnica innovativa nell'estrazione epurificazione di residui di fitofarmaci daprodotti vegetaliM. Ranzi, L. Rossini

151 Residui di pesticidi clorurati e policlorodife-nili in Storione (Acipenser naccarii) alleva-to in acquacoltura termicaE. Sisti, G. Bressa, P. Romano, M. Dorini

152 Analisi multiresiduale di feniluree in pro-dotti agroalimentari mediante cromatografialiquida ad alta prestazione e rivelatore afotodiodiA. Lagana, A. Marino, G. Fago, E. De Grisogono,E. Chiacchierini

153 Residui di antiparassitari nei vini italianiP. Cabras, V. L. Garau, M. Melis, F. M. Pirisi,L. Spanedda

154 Residui di fungicidi in uve e vini prodottiin SiciliaGiacomo Dugo, G. Di Bella, M. Saitta, F. Capraro,B. Fina, S. Sparla

155 Attivita antibatterica di caffe del commercioin polvere, istantanei e decaffeinatiM. Daglia, M. T. Cuzzoni, C. Dacarro

156 Contaminazione di olii essenziali agrumari:determinazione di insetticidi organocloriciM. Saitta, Giacomo Dugo, G. Di Bella. F. Salvo.P. Previti

157 Contaminazione di olii essenziali agrumari:valutazione dei residui di pesticidi orga-nofosforici dal 1983 al 1992G. Di Bella, Giacomo Dugo. F. Salvo. M. Alfa.M. Saitta

158 Contaminazione di olii essenziali agrumari:residui di pesticidi organofosforici e organo-clorici negli olii di limone dell'UruguayE. Dellacassa, D. Lorenzo, P. Moyna. Giacomo Dugo.M. Saitta

159 Aspetti della contaminazione legati alia pra-tica della bromurazione in agricolturaS. Casadio, I. M. De Clemente. E. De Siero

160 Residui di bromo totale in zucchino allevatoin terreno fumigato con bromuro di metileM. Basile

161 Trattamenti del terreno con nematocidi:accumulo di residui tossici nelle pianteM. Basile

162 Prodotti di interesse alimentare e farmaceu-tico dai semi di Silybum marianum (Cardo)R. Morone, B. Fallico, S. Campisi, E. Maccarone

163 Caratterizzazione chimica di un sottoprodot-to di lavorazione dei semi di Theobromacacao per l'eventuale impiego quale fonte difibra alimentareM. Arlorio, A. Martelli, M. L. Tourn, V. Brandolini.E. Menziani

164 Determinazione rapida del grasso nelle fari-ne e nelle semole mediante tecniche stru-mentaliG. Nota. S. Spagna Musso, D. Naviglio. R. Romano,M. Di Matteo

165 Determinazione enzimatica di residui L-iso-aspartilici in proteine alimentariD. Ingrosso. M. D. Buro. S. D'Angelo. R Palumbo.P. Galletti, V. Zappia

166 Uso di linee cellulari per la valutazione abreve termine di effetti tossiciM. Ferro, A. M. Bassi

167 Determinazione di plastificanti in alcunifilm estensibili per alimentiM. Denaro, A. Maggio

168 Determinazione della migrazione di Diottiladipato (DOA) da pellicole in PVC utilizza-te per avvolgere formaggiR. Fcliciani, M. Boccacci. F. R. Gallo. L. Gramicdoni

169 Sulla deamari/.zazione del succo di berga-mottoM. Calvarano. F.. Postorinn. F. Gionlriddo. I. Cal-varano

170 Caratterizzazione del succo di pompclmocalabrese. Nota III. Gli amminoacidiF. Bovalo. F. Gionfriddo. M. Calvarano

171 Biotechnology for foods in the mediterra-nean areaM. Cerimoniale. E. Cernia

172 Studio sul processo di inolizione ed analisidell'olio nel nuovo clone FS-17 in compara-zione con la cultivar di origineM. Patumi. G. Vergari. G. Fontanazza

173 Confronto tra tecniche analitiche nell' analisidel granoS. Anzalone, E. Bottari, M. R. Festa, G. Porcelli

174 Parametri di grano di differente origineE. Bottari, M. R. Festa

Poster B

177 Analisi qualitativa del contenuto di sostan-ze volatili negli olii alimentari medianteGC-MS: benefici e svantaggi delle tecnichedi campionamento "Head Space" e "Purgeand Trap"F. Pigozzo, F. Guidugli

178 Analisi di composti naturali ad alto pesomolecolare in GC-MS con il sistema d'inie-zione on-column a freddo ed alta temperatu-ra della camera colonneC. Mariani, F. Guidugli, F. Lunari

179 Determinazione di composti volatili cedutida contenitori tetrapack mediante analisi GCe GC-MS dello spazio di testaM. V. Russo, B. Neri

180 Analisi di (3-agonisti residui in fluidi biolo-gici mediante GC-MSM. V. Russo, R. Cozzani, B. Neri

181 Determinazione dell'eccesso enantiomericodi acido lattico in alimenti fermentati me-diante GC e GC-MS con colonne non chiraliG. Palla, C. Rugginelli

182 Analisi GC-MS e Indici di Kovats su colon-ne apolari e polari per una sicura identifica-zione dei composti della frazione volatiledegli olii essenziali agrumariL. Mondello, P. Dugo, A. Cotroneo, A. Basile, G. Dugo

183 Confronto tra composizione antocianica edaromatica dell'uva fragola e della fragolamediante GC-MS ed HPLCP. Tamborra

184 2,5-Dihydroxybenzohydrazide as electroacti-ve labeling reagent for aliphatic aldehydesby high performance liquid chromatographywith electrochemical detectionE. Bousquet, S. Tirendi, O. Prezzavento, F. Tateo

185 Metaboliti minori da Cydonia vulgaris (Ro-saceae)N. De Tommasi. F. De Simone, S. Piacente, C. Pizza

186 Determinazione per HPLC di acidi fenolicinei legumiM. Lucarini, I. D'Acquarica, E. Carnovale

187 HPLC-MS per lo studio di principi tossiciDSP (Diarrhetic Shellfish Poisoning) inmolluschi eduli lamellibranchiR. Draisci, L. Lucentini, L. Giannetti, A. Stacchini

188 Determinazione di fumonisine nella polentamediante cromatografia HPLCM. Pascale, M. B. Doko, A. Visconti

189 Determinazione di sostanze di interessemerceologico dall'alga Spirulina platens isP. Avino, L. CampaneUa, G. Crescentini, A. Moauro

190 Cromatografia elettrocinetica micellare ca-pillare (MECC) e cromatografia liquida adalta risoluzione (HPLC) con colonne mi-crobore: due tecniche a confronto per ladeterminazione rapida della 2-furaldeide edel 5-idrossimetilfurfurale negli alimentiC. Corradini, E. Cogliandro, D. Corradini, I. Nicoletti

191 Sviluppo di tecniche cromatografiche adalta risoluzione (HPLC) con colonne micro-bore per la separazione di composti presentiin matrici agro-alimentariI. Nicoletti, C. Corradini, E. Fabbri

192 Analisi della furosina negli alimenti me-diante elettroforesi capillareD. Corradini, G. Cannarsa, C. Corradini, I. Nicoletti,L. Pizzoferrato, V. Vivanti

193 Applicazione Thermospray HPLC-MS aliaanalisi di composti presenti nel limoneA. Baldi, A. Romani, N. Mulinacci, F. F. Vincieri

194 Caratterizzazione qualitativa del succo delnuovo ibrido di agrume denominato "Cami"P. Rapisarda, A. Starrantino, S. Intelisano

195 L'analisi discriminante lineare nella tipizza-zione di olii essenziali di mandarinoB. Campisi, G. Dugo, A. Cotroneo, L. Favretto

196 Analisi esplorativa multivariata di olii es-senziali di limone come esempio di con-trollo di qualita su un ciclo di produzioneannualeL. Favretto, B. Campisi, G. Dugo, A. Cotroneo

197 Analisi dei petitgrain di arancio dolce e diarancio amaro mediante GC-MSL. Mondello, K. D. Bartle, P. Dugo, A. Cotroneo,G. Dugo

198 Analisi dei petitgrain di mandarino, di limo-ne e di bergamotto mediante GC-MSL. Mondello, K. D. Bartle, I. Stagno d'Alcontres,A. Cotroneo, G. Dugo

199 Caratterizzazione dell'olio essenziale dipummelo mediante GC-MS, HPLC e indicichimico-fisiciL. Mondello, P. Dugo, E. Cogliandro, Giacomo Dugo

200 La composizione chimica delle cere dellimoneA. Verzera, A. Trozzi, I. Stagno d'Alcontres,M. Rottino

201 I composti a nucleo eterociclico contenenteossigeno della frazione non volatile dell'olioessenziale di arancia amaraP. Dugo, L. Mondello, E. Cogliandro, A. Verzera,A. Cavazza, G. Dugo

202 Caratterizzazione degli olii essenziali agru-mari mediante analisi OPLC dei composti anucleo eterociclico contenente ossigenoP. Dugo, A. Trozzi, M. Cutugno, G. Lamonica

203 Caratteristiche compositive di olii essenzialida diversi ecotipi di Origanum vulgare L. diprovenienza sicilianaF. Battistutta, L. S. Conte, R. Zironi, A. Carrubba,C. Leto, T. Tuttolomondo

204 Proprieta antimicotiche in vitro di alcuni oliessenziali su ife e spore di muffe coritami-nanti gli alimentiL. Panizzi, G. Flamini, P. L. Cioni, S. Perrucci,I. Morelli

205 Sui metodi di estrazione e valutazione deicomposti volatili costituenti V aroma di be-vande al theF. Tateo, L. Di Cesare, G. Cantele, M. Bononi

206 Microestrazione in fase solida dei compo-nenti volatili dall'aromaC. Nicolosi Asmundo, S. Campisi, M. C. Cataldi Lupo,B. Fallico, E. Maccarone

207 Separazione e caratterizzazione dei carboi-drati solubili e dei fruttani presenti nelle spi-ghe e negli steli di frumento duroC. Conadini, M. G. D'Egidio, V. Donini

208 Caratterizzazione biochimica delle proteinedel frumento duro durante la maturazionedella granellaM. G. D'Egidio, C. Cecchini. S. Nardi, L. Chianese,R. Pizzano, G. Pugliano, R. Siciliano

209 Lipolisi del grano duro (Triticum durum) equalita della pastaR. Sacchi, L. Chianese, I. Giudicianni, M. G. D'Egidio

210 Metodo calorimetrico per lo studio ed ilcontrollo della gelatinizzazione dell'amidoR. Acquistucci, E. Brizzi, R. Bucci, A. D. Magri,A. L. Magri

211 Correlazione tra struttura e digeribilita invitro dell'amido: studio preliminareG. Torn, A. Naggi, C. Cosentino, L. Pizzoferrato,A. Aguzzi, M. Cappelloni

212 Uso di farine degrassate di girasole: impor-tanza dei fattori antinutrizionaliC. Delia Gatta, A. R. Piergiovanni

213 Determinazione simultanea di tetracicline esulfamidici nel miele mediante HPLC conrivelatore a serie di diodiA. L. Cinquina, L. De Santis, R. Baccelliere, R. Cozzani

214 Caratterizzazione chimica, nutrizionale edorganolettica di mieli prodotti in MoliseG. Panfili, E. Marconi, M. Esti, M. C. Trivisonno,M. P. Mancini

215 Analisi statistica discriminante dei parame-tri chimico-fisici per la classificazione deimieli monofloraliG. Guidetti, R. Piro, F. Capolongo, A. Baggio,F. Mutinelli

216 Caratterizzazione del miele mediante tecni-che termoanaliticheS. Materazzi, R. Curini, A. Bacaloni, G. D'Ascenzo

217 Studio delle modificazioni indotte da diffe-renti tipi di cottura su alcuni componentidella carne bovinaG. Penazzi, M. F. Carboni, M. T. Rodriguez Estrada,T. Gallina Toschi, G. Lercker

218 II condizionamento nel settore della carnebovina fresca: problematiche, tecnologie, ri-cerca e sperimentazioneT. Cavecchia

219 La qualita delle carni suine prodotte e com-mercializzate in SiciliaM. Ziino. F. Salvo, M. Gattuso, A. Panebianco,A. Salerno

220 Determinazione di ammine biogeniche perla valutazione della freschezza delle carni:confronto tra una tecnica cromatograficaHPLC ed una bioelettrochimicaG. Ruggeri, F. Botre, M. C. D'Alessandro, G. Mele.G. Vinci

221 La valutazione della presenza di glutamma-to monosodico aggiunto ai prodotti di carnestagionatiG. Cescatti, E. Bruni, R. Bez, U. Spina, G. Chiusole

222 Determinazione dell'idrossiprolina in carnidel commercio come indice di qualita di col-lageneG. Cescatti, E. Bruni, A. Seppi, F. Giacomelli,M. Spina, A. Avancini

223 Determinazione di residui di sulfamidicinelle carniG. Barbieri, C. Bergamini, E. On, P. Resca

224 Effetto dei trattamenti termici e tecnologi-ci sulla digeribilita e allergenicita dei pro-dotti a base di carne destinati alia primainfanziaP. Restani, A. Fiocchi, T. Velona, P. Bruni, M. Giovan-nini, C. L. Galli

225 Studio chemiometrico di un prodotto ali-mentare: il salame stagionatoG. Drava, S. Dellaglio, E. Casiraghi, C. Pompei

226 Determinazione di microelementi in trote diallevamentoL. Gabrielli Favretto, G. Pertoldi Marietta, G. Procida

227 Composizione lipidica di Thunnus thynnusF. Salvo, M. Ziino, Giacomo Dugo, D. Signorino,B. Chiofalo

228 Determinazione HPLC del contenuto diidrocarburi policiclici aromatici in prodottiittici conservati, affumicati e nonS. Moret, L. S. Conte, M. Livot

229 Lipoperossidazione e livelli di antiossidantinei tessuti muscolare ed epatico di spigola(Dicentrarchus labrax) da acquacoltura du-rante la conservazione a + 4°CC. De Luca, L. Rossi, S. Passi, M. Picardo, S. Catau-della, G. Rotilio

230 Le acque minerali: criteri di valutazionedelle caratteristiche e andamento del mer-catoF. D'Ascenzo, G. Mele, G. Vinci, A. Bacaloni

231 La furosina come indice di freschezzadell'uovo in guscioA. Hidalgo, M. Rossi, C. Pompei

232 L'idrolisi acida con il sistema a microondeper la determinazione della furosina neglialimentiE. Marconi, G. Panfili, R. Acquistucci

233 Microonde: una tecnica non convenzionaleper Festrazione della frazione volatile daivegetaliL. F. Di Cesare, M. Riva, A. Schiraldi

234 Alcuni aspetti merceologici dell'impiegodelle radiazioni ionizzanti in campo alimen-tareG. M. Nicoletti

235 Applicazione della microcalorimetria enzi-matica in campo alimentareM. L. Antonelli, R. Curini, G. Vinci

236 Metodiche bio e chemiluminescenti applica-te alia analisi degli alimentiS. Girotti, E. Ferri, S. Ghini, A. Roda, P. Pasini,G. Carrea, P. Rauch

237 Applicazione della microscopia a risonanzamagnetica nucleare al controllo della diffu-sione dell'acqua attraverso polisaccaridi inprodotti da fornoA. Degrassi, L. Gardossi, R. Khan, R. Toffanin

238 Determinazione dell'attivita proteasica diYarrowia lipolytica tramite applicazionedella spettroscopia FTIRL. Vannini, G. Criscuoli

239 Valutazione strumentale ed impressione vi-siva del colore delle bevandeA. Piracci

240 Un saggio immunoenzimatico ELISA per laquantificazione del fungicida tetraconazolenegli alimentiS. Cairoli, S. Pagani, A. Arnoldi

241 Chiralita e sapore dolce della ematossilinaA. Arnoldi, A. Bassoli, G. Borgonovo, L. Merlini

242 Nitrati negli alimenti: assunzione mediapotenziale e valutazione del rischioM. Baldini, R. Miniero, P. Stacchini, I. Marcello,G. Zapponi

243 Esperimenti molecolari di biofenoli: funzio-nalita polidentale bioattiveF. Casuscelli, U. Muraca, G. Romeo, N. Uccella

244 Valutazione dell'origine dei semi di pistac-chio mediante analisi multivariataF. Balestrieri, D. Marini

245 Realta virtuale in tecnologia alimentareD. Celotto

246 Molecole chirali come indicatori di processonella fermentazione dello yogurtA. Bobbio, A. Dossena, L. Labadini, R. Marchelli,G. Palla

247 Determinazione della vitamina Ki in vegeta-li mediante Particle Beam HPLC-MSM. Careri, P. Manini, N. Taboni

248 Analisi dei componenti volatili del formag-gio Parmigiano-Reggiano mediante GC-FIDe GC-MSM. Careri, A. Mangia, M. Musci, S. Spagnoli

249 Sistema miniaturizzato per l'identificazionebiochimica di Listeria monocytogenes neglialimenti: Mono Confirm TestF. Carozzi, U. Bottiroli, M. G. Casati

250 Impiego di "Blood Glucose Test Strips"nell'analisi di bevandeJ. Wang, C. Macca

251 Analisi di Composti Organici Volatili, aro-mi, contaminanti ed off-flavor, in matricialimentari e bevande per mezzo di tecnichePurge and trap on line/off-line e desorbi-mento termicoA. Miliazza, G. Stani

252 La composizione dei composti fenolici in olidi "Dolce di Rossano" e "Picholine" in rela-zione ai diversi livelli di infestazione daBactrocera oleae (GMEL.)N. Iannotta, E. Perri, M. V. Parlati, F. Zaffina

253 Aflatossine in oli vergini di varia origineA. Mattei, G. Modi, G. Simiani

254 Fattori antinutrizionali dell'uva da mensaG. Ruzzo, V. Liuzzi

255 La frazione aromatica di uve (cv. Falanghi-na e cv. Trebbiano) trattate con acaricidispecificiP. Dugo, L. Mondello, P. Previti, Giacomo Dugo,M. Nicotina

256 Determinazione di parametri guida nellostudio dei processi degradativi degli oliextravergini di oliva di ToscanaE. Azzari, M. A. Barberis, S. Buti, G. Candia,G. Pacifici

Poster Chimica Fine

259 Studi chimici sull'aloe. Isolamento e carat-terizzazione di nuovi prodotti naturali e diprocessoG. Speranza, P. Manitto, D. Monti

260 Olii essenziali di agrumi per l'industria co-smetica ed alimentare: genuinita, adultera-zioni, sostanze estraneeG. Stagno d'Alcontres, G. Dugo, G. Lamonica,I. Stagno d'Alcontres, A. Cotroneo, Giacomo Dugo,F. Salvo, A. Verzera, M. Saitta

261 Sintesi di nuovi dolcificanti e relazionestruttura/attivita in molecole dolciL. Merlini, A. Arnoldi, A. Bassoli