da testimoni a testimoni 2005
Post on 27-Mar-2016
217 views
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Il catalogo della mostra conclusiva del ciclo triennale Testimoni ideata da Gottardo OrtelliTRANSCRIPT
DA TESTIMONI A TESTIMONI
... il testimone diventa portatore di nuove idee,linfa vitale di un interscambio di sinergietra creatori, operatori e fruitori d'arte ...
GHIGGINI EDIZIONI
A cura diEmilio Ghiggini
Ambrosini
La Rosa
Lischetti
Ortelli
Robusti TEST
IMO
NI 1 Borghi
Monti
Pedretti
Robustelli
Uboldi
Fotografie di Franco Pontiggia
A cura diEmilio Ghiggini
DA TESTIMONIA TESTIMONI
... il testimone diventa portatore di nuove idee,linfa vitale di un interscambio di sinergietra creatori, operatori e fruitori d'arte ...
GHIGGINI EDIZIONI
Titolo: DA TESTIMONI A TESTIMONI, a cura di Emilio Ghiggini, coordinamentoChiara Palumbo, organizzazione Daniela Daverio ed Eileen Ghiggini.
Artisti in mostra: Maria Teresa Barisi, Giovanni Beluffi, Luciano Bianchi, GiannettoBravi, Giovanni Bruno, Enzo Capozza e Maria Rita Fedeli, Piero Cicoli, Daniele DiLuca, Sara Frattini, Valeria Maack Robbiano, Gianni Macalli, Niccol MandelliContegni, Giuseppe Martinelli, Antonio Pizzolante, Loris Ribolzi, Sandro Sardella,Sergio Sarri, Vito Scamarcia, Luca Scarabelli, Giorgio Sovana.
Luogo: Galleria GHIGGINI 1822, Via Albuzzi 17, Varese.
Catalogo digitale on-line: DA TESTIMONI A TESTIMONI a cura di Emilio Ghigginicon contributi di: Aldo Alberti, Aldo Ambrosini, Floriano Bodini, Paolo Borghi, NinoCassani, Vittore Frattini, Giovanni La Rosa, Luca Lischetti, Silvio Monti, MarcelloMorandini, Gottardo Ortelli, Giancarlo Ossola, Antonio Pedretti, Giancarlo Pozzi,Giorgio Robustelli, Gianni Robusti, Giancarlo Sangregorio, Sandra Tenconi, SandroUboldi, Giorgio Vicentini.
Consultabile e scaricabile su Internet all'indirizzo: www.ghiggini.it.
Inaugurazione: venerd 3 giugno 2005 dalle ore 18 alle 22,30.
Periodo: dal 4 giugno al 4 settembre 2005.
Orario: dal marted al sabato: 16 19,15 e su appuntamento. INGRESSO LIBERO.
Informazioni: Tel. 0332284025, galleria@ghiggini.it, www.ghiggini.it.
Serate: Da Testimoni a Testimoni: incontro a quattro mani. Condotto da ChiaraPalumbo. Serata in compagnia degli artisti protagonisti della mostra e dei lorotestimoni: tutti i venerd di giugno e luglio dalle ore 21 alle 22.30.
Contributi critici
Gianluigi BelleiLuigi CavadinClaudio CerritelliMassimo LazzaroniErmanno MorosiRoberto MuttiElena PontiggiaRiccardo PrinaFabrizio RovestiGiovanni SiasPaola TognonLuca TrainiMarco Valsecchi
Contributi fotografici
BalestiniMassimiliano BertariRita DanneoCarlo MeazzaRoberto PellegriniBibi TomasiPaolo Vandrasch
Organizzazione
Chiara Palumbo
Collaborazione
Daniela DaverioEileen Ghiggini
GHIGGINI 1822 snc Varese maggio 2005
Si inaugura venerd 3 giugno dalle ore 18 e proseguir fino alle 22,30 presso laGalleria GHIGGINI la mostra DA TESTIMONI A TESTIMONI. L'iniziativa, natanell'estate 2003 da un'idea di Gottardo Ortelli ed Emilio Ghiggini sotto il titoloTESTIMONI, aveva lo scopo di riunire in una collettiva dieci artisti che con il lorooperare avessero scritto una pagina della storia artistica della terra varesina e non solo.Furono invitati a esporre: Aldo Ambrosini, Paolo Borghi, Giovanni La Rosa, LucaLischetti, Silvio Monti, Gottardo Ortelli, Antonio Pedretti, Giorgio Robustelli, GianniRobusti e Sandro Uboldi. Le opere di ciascun artista furono affiancate da ritratti infotografia realizzati da Franco Pontiggia.
Tale evento ebbe seguito l'anno successivo con la seconda edizione intitolataTESTIMONI: QUADERNO 2. Questa volta i protagonisti furono Aldo Alberti,Floriano Bodini, Nino Cassani, Vittore Frattini, Marcello Morandini, GiancarloOssola, Giancarlo Pozzi, Giancarlo Sangregorio, Sandra Tenconi e Giorgio Vicentini.Arricchirono e completarono l'allestimento gli intriganti scatti fotografici di PaoloZanzi.
Quest'anno l'iniziativa prosegue con un taglio innovativo; difatti i partecipanti delletrascorse edizioni sono stati coinvolti nell'organizzazione e nello specifico invitati afornire il nominativo di un artista, pittore o scultore, a cui si sentissero di fare a lorovolta da Testimoni.
Dalla loro pi personale e spontanea motivazione scaturisce la rosa dei venti artistiesposti in mostra: Maria Teresa Barisi, Giovanni Beluffi, Luciano Bianchi, GiannettoBravi, Giovanni Bruno, Enzo Capozza e Maria Rita Fedeli, Piero Cicoli, Daniele DiLuca, Sara Frattini, Valeria Maack Robbiano, Gianni Macalli, Niccol MandelliContegni, Giuseppe Martinelli, Antonio Pizzolante, Loris Ribolzi, Sandro Sardella,Sergio Sarri, Vito Scamarcia, Luca Scarabelli e Giorgio Sovana.
Le ragioni che hanno guidato la scelta di ciascun artista sono molteplici: il legame diparentela, di affetto, di allievo-maestro, di compagno di percorso o semplicemente distima nei confronti della ricerca creativa intrapresa; il risultato una mostraparticolarmente varia ed ampia che abbraccia esperienze artistiche differenti: dallapittura alla scultura, dalla ceramica all'arazzo.
Lo scopo quello di organizzare un piacevole evento che dia lopportunit dipartecipare a un vivace momento di incontro e di scambio culturale. Il venerd dalle 21alle 22,30 nei mesi di giugno e luglio gli artisti in mostra e i loro Testimoni sialterneranno in galleria per incontrare il pubblico.
Maria Teresa Barisi
Giovanni Beluffi
Luciano Bianchi
Giannetto Bravi
Giovanni Bruno
Enzo Capozza e Maria Rita Fedeli
Piero Cicoli
Daniele Di Luca
Sara Frattini
Valeria Maack Robbiano
Gianni Macalli
Niccol Mandelli Contegni
Giuseppe Martinelli
Antonio Pizzolante
Loris Ribolzi
Sandro Sardella
Sergio Sarri
Vito Scamarcia
Luca Scarabelli
Giorgio Sovana
Maria Teresa Barisi
Nel 1987 si diploma in pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Hapartecipato negli anni seguenti a concorsi e ad alcune mostre collettive. Dopo essersidedicata per anni alle sue tre figlie, nel 2000 scopre il piacere di dipingere il cielo, lanatura a la luce.
L'essere presidente di una grandeassociazione di artisti, impedisce di essereun libero testimone, ma non mi impediscedi proporre mia moglie Maria TeresaBarisi, artista vera, da troppi anniprigioniera di figlie e marito.Per una volta felice e libera di essere sestessa.
Marcello Morandini - testimone
Ramo ulivo, 2003,acrilico e olio su tela
58x120 cm.
Foglie tiglio, 2005acrilico e olio su tela
100x100 cm.
Giovanni Beluffi
Nato a Seniga (Bs) nel 1950. Dal 1969 vive e opera a Castelseprio (Va). E' stato allievodel pittore Giovanni De Maria.
Apprezzo il lavoro di Giovanni per laricerca pittorica che persegue concostanza da anni. Un tessuto cromaticomaterico e vibrante caratterizzato dallacombinazione e dalla sovrapposizione distrati di colore poi lavorati per via ditogliere; una scelta creativa che mira atracciare profonde incisioni la cui valenzasostanzialmente informale rimandacomunque alla ricerca di un aspetto che ciaccomuna: la natura ed il paesaggio. Ilsuo un naturalismo drammatico etoccante che si posiziona in un'ottica diprotesta contro il crescente degradosociale, ma soprattutto ecologico nelquale l'uomo contemporaneo si accontentadi vivere. Per questo motivo credo che siadoveroso annoverarlo tra i testimoni delnostro tempo.
Antonio Pedretti - testimone
... Non vuole descrivere una natura neisuoi aspetti poetici fatti di colori luminosie solari, ma piuttosto, la natura cos come stata ridotta dall'uomo. Una naturasofferta e sofferente, una naturacontaminata, stravolta. E cos apparechiaro il grigiore diffuso che avvolgequesti paesaggi (le poche accensioni dicolore qualche rosso, qualche giallo che potrebbero dar luce all'insiemeassumono invece la forza di una spada):l'artista, questo artista, vuole esseretestimone del suo tempo. La desolazione eil degrado dell'ambiente naturalediventano quindi il tema preponderante diuna poetica che nello stesso temporiflessione e denuncia. ...
Luigi Cavadini
Bosco, 2005olio su tela90x90 cm.
Ai margini, 2003 olio su tela 100x100 cm.
Luciano Bianchi
Nato a Cerro Maggiore (Mi) nel 1935, dove attualmente vive e lavora.
Nella pittura di Luciano Bianchi cqualcosa di straordinariamente libero eaperto. La sua sensibilit e ricettivit acogliere e fare propri molti degli spunti chela cosiddetta civilt moderna pu offriredeterminano la peculiarit dei suoipersonaggi sferzati, scarnificati, una speciedi teatro degli orrori, che comunica allospettatore il senso di una dolentissimapartecipazione alle ansie e alle difficoltdel vivere. Le sue immagini si caricanosempre di echi e spunti esistenziali, unapennellata sicura e veloce, un coloregraffiato. Bianchi vede nella condizionecontemporanea, da lucido osservatore, unviaggio a precipizio nelloscurit. Questasua energia non frutto di pura fantasia mauna scelta meditata alla ricerca della crudarealt.
Giancarlo Pozzi - testimone
... Il suo fare si genera con singolareintensit nelle misteriose ragionidell'inconscio e si estrinseca nelle urgentiimmagini, tortuose e indefinite, di esseriche sembrano urlare la loro assurdavicenda. Una magmatica, impetuosa ecupa materia cromatica d forma apregnanti, drammatiche presenze. ... Unacostante tensione emotiva accompagnal'aggiunta o la sottrazione della materi