corso base di fotografia - gianlucabocci.it · corso di fotografia · iiª lezione 41 . molte...

of 42 /42
Corso di Fotografia seconda lezione Docente: Gianluca Bocci

Author: phungnhu

Post on 25-Jun-2018

240 views

Category:

Documents


0 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

  • Corso di Fotografia seconda lezione

    Docente: Gianluca Bocci

  • Elementi costitutivi di una fotografia:

    Soggetto

    Inquadratura

    Momento

    Esposizione

    Messa a fuoco Corso di Fotografia II lezione

    www.gianlucabocci.it 2

  • Soggetto: determina il genere ed in un certo senso il quando scattare... e quando no.

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    3

  • Inquadratura: determina cosa includere e cosa escludere dal fotogramma, curandone punto di ripresa, focale utilizzata e quando possibile anche disposizione.

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    4

  • Inquadratura = IN + QUADRATO ovvero mettere nel quadrato, in quanto originariamente le foto erano quadrate,

    Composizione = comporre/disporre il soggetto (i soggetti) allinterno dellinquadratura

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    5

  • Formato rettangolare (3:2 e 4:3)

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    6

  • Formato panoramico (16:9)

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    7

  • Formato quadrato (1:1)

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    8

  • Alcuni suggerimenti per comporre linquadratura in modo da rendere limmagine il pi interessante possibile

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    9

  • La regola dei terzi

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    10

  • Sezione aurea

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    11

  • Coinvolgere losservatore

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    12

  • Sfruttare le diagonali

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    13

  • Cercare la pulizia dellimmagine

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    14

  • Limportanza del contesto

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    15

  • Evitare orizzonte pendente o centrale

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    16

  • Sfruttare cornici naturali

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    17

  • Cercare elementi ripetuti

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    18

  • Cercare simmetrie

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    19

  • Usare punti di ripresa interessanti

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    20

  • Il punto di ripresa:

    Altezza occhi: tipico dei ritratti, crea un rapporto diretto tra soggetto e fotografo/osservatore

    Dal basso: attribuisce un ruolo di "superiorit" al soggetto

    Dallalto: attribuisce un ruolo di "superiorit" al fotografo/osservatore

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    21

  • Punto di ripresa classico: 50mm altezza occhi

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    22

  • Punto di ripresa alternativo: 50mm dal basso

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    23

  • Punto di ripresa alternativo: 50mm dallalto

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    24

  • Gli obiettivi:

    Tipologia: fissi, zoom, speciali

    Focale: espressa in mm oppure come angolo di campo

    Luminosit: ovvero capacit di catturare la luce ambiente, legata al diaframma (ne parleremo pi avanti)

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    25

  • Obiettivi: Fissi (es: 50mm): per allargare o stringere linquadratura

    devo camminare indietro ed avanti

    Zoom (es: 24-70mm): per allargare o stringere linquadratura devo ruotare una ghiera (reflex) o azionare tasti/levette (compatte e bridge)

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    26

  • Obiettivo speciale fisheye:

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    27

  • Obiettivo speciale macro:

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    28

  • Obiettivo speciale decentrabile/basculante:

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    29

  • Lunghezza focale (angolo di campo)

    Grandangolari (es: 28mm): tipici per paesaggio, architettura, gruppi di persone

    Normale (es: 50mm): tipico per un uso generico

    Tele (es: 100mm): tipico per ritratto, dettagli e per fotografia naturalistica/sportiva

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    30

  • 200mm: Pamela

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    31

  • 85mm: Pamela e Giorgia

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    32

  • 24mm: Pamela e Giorgia davanti casa

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    33

  • 16mm fisheye: Pamela e Giorgia davanti casa in una bella giornata

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    34

  • Tagli fotografici: DETT dettaglio

    PPP Primissimo Piano

    PP Primo Piano

    PA Piano Americano

    FI Figura intera

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    35

  • Ultime raccomandazioni:

    Non pelare estremit (capelli/piedi), meglio in caso tagliare con decisione

    Non tagliare le articolazioni (gomito, ginocchio, polso)

    Quando possibile arretrare per evitare le deformazioni date dai grandangolari

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    36

  • Grandangolo nei ritratti=grottesco

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    37

    24mm 70mm

  • Andare contro le regole!

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    38

  • Backstage I bambini ci guardano e ridono di noi

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    39

  • Secondo esercizio: realizzare unimmagine sul tema Paesaggio grandangolare

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    40

  • Come deve essere consegnato lesercizio: Dovete procurarvi una PEN DRIVE USB

    Scrivete il vostro nome sullesterno della PEN DRIVE USB

    Dovete creare una cartella e nominarla Esercizio2

    Dovete mettere la foto in quella cartella

    Dovete consegnare la PEN DRIVE prima dellinizio della lezione

    Corso di Fotografia II lezione

    www.gianlucabocci.it 41

  • Molte immagini presenti in queste diapositive sono state prese da Internet:

    tali immagini sono di propriet dei relativi autori che hanno la facolt di richiedere in qualsiasi momento

    la rimozione da queste diapositive.

    Gianluca Bocci

    [email protected]

    Corso di Fotografia II lezione www.gianlucabocci.it

    42

    mailto:[email protected]